Presentazione fatturazione elettronica - fatturazione elettronic · PDF file...
date post
13-Aug-2020Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of Presentazione fatturazione elettronica - fatturazione elettronic · PDF file...
FATTURAZIONE ELETTRONICA
www.registroimprese.itwww.infocamere.it
Indice
Perché elettronicaPerché elettronicaPerché elettronicaPerché elettronica
Cos’è e come funzionaCos’è e come funzionaCos’è e come funzionaCos’è e come funziona
Chi è interessatoChi è interessatoChi è interessatoChi è interessato
In praticaIn praticaIn praticaIn pratica
www.infocamere.it
www.registroimprese.it 2
Fattura elettronica PAFattura elettronica PAFattura elettronica PAFattura elettronica PA
Il ServizioIl ServizioIl ServizioIl Servizio
Perché elettronica
Con la diffusione di strumentistrumentistrumentistrumenti digitalidigitalidigitalidigitali e a seguito di normative comunitarie, il legislatore italiano
ha introdotto importanti novità in tema di fatturazionefatturazionefatturazionefatturazione elettronicaelettronicaelettronicaelettronica eeee conservazioneconservazioneconservazioneconservazione aaaa normanormanormanorma dei
documenti contabili.
Genesi
Ad oggi la fattura elettronica fattura elettronica fattura elettronica fattura elettronica è stata parificata a quella cartaceaa quella cartaceaa quella cartaceaa quella cartacea
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
IERI OGGI DOMANI
3
Perché elettronica
Per fatturazionefatturazionefatturazionefatturazione elettronicaelettronicaelettronicaelettronica si intende la possibilità di emettere e conservare le fatture
nel solo formato digitale (DirettivaDirettivaDirettivaDirettiva UEUEUEUE n. 115 del 20 dicembre 2001 e recepita in Italia dal
DecretoDecretoDecretoDecreto LegislativoLegislativoLegislativoLegislativo del 20 febbraio 2004 n. 52 e dal Decreto del Ministero dell'Economia
e delle Finanze del 23 gennaio 2004)
Rispondendo all’obbligo normativo comunitario
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Contesto normativo
4
Perché elettronica
Rispondendo all’obbligo normativo comunitario
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Contesto normativo
Focus: formato elettronico
� Una semplice fattura in formato pdf spedita per email si potrebbe definire
elettronica;
� Una fattura stampata e scansionata e sottoscritta con firma digitale è una fattura
elettronica
� NON possono essere considerate elettroniche le fatture create tramite un
programma di contabilità e inviate e ricevute in formato cartaceo
ArtArtArtArt.... 21212121 commacommacommacomma 1111 DPRDPRDPRDPR nnnn....633633633633////1972197219721972 (Decreto(Decreto(Decreto(Decreto Iva)Iva)Iva)Iva)::::
«Per fatturafatturafatturafattura elettronicaelettronicaelettronicaelettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un
qualunque formato elettronicoelettronicoelettronicoelettronico».
5
Perché elettronica
Rispondendo all’obbligo normativo comunitario
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Contesto normativo
ArtArtArtArt.... 21212121 commacommacommacomma 1111 DPRDPRDPRDPR nnnn....633633633633////1972197219721972 (Decreto(Decreto(Decreto(Decreto Iva)Iva)Iva)Iva) precisaprecisaprecisaprecisa chechecheche::::
«Il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all’accettazione da parte del destinatario».
� quando l’emittente trasmette o mette a disposizione del destinatario una fattura elettronica,
anche se quest’ultimo non l’accetti, la fattura rimarrà elettronica in capo al primo, con
conseguente obbligo di conservazione elettronica da parte dell’emittente;
� in più l’eventuale trattazione o pagamento della fattura ricevuta da parte del cliente
costituirebbero comportamenti concludenti.
Circ. . . . n. 18/E del 2014:
6
Perché elettronica
Rispondendo all’obbligo normativo comunitario
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Contesto normativo
7
ArtArtArtArt.... 21212121 commacommacommacomma 3333 DPRDPRDPRDPR nnnn....633633633633////1972197219721972
Stabilisce i requisiti della «FATTURA FATTURA FATTURA FATTURA ELETTRONICAELETTRONICAELETTRONICAELETTRONICA» dal momento della sua
emissione fino al termine del suo periodo di conservazione:
� aaaautenticitàutenticitàutenticitàutenticità: certezza dell’identità del fornitore
� iiiintegritàntegritàntegritàntegrità: inalterabilità dei dati
� lllleggibilitàeggibilitàeggibilitàeggibilità
InoltreInoltreInoltreInoltre::::
«Autenticità ed integrità possono essere garantite mediante sistemisistemisistemisistemi didididi controllocontrollocontrollocontrollo didididi gestionegestionegestionegestione che assicurino
un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile,
ovvero mediante l'apposizione della firmafirmafirmafirma elettronicaelettronicaelettronicaelettronica qualificataqualificataqualificataqualificata oooo digitaledigitaledigitaledigitale dell'emittente o mediante sistemisistemisistemisistemi
EDIEDIEDIEDI di trasmissione elettronica dei dati o altrealtrealtrealtre tecnologietecnologietecnologietecnologie in grado di garantire l'autenticità dell'origine e
l'integrità dei dati»
�Servizi
Firma Firma Firma Firma
digitaledigitaledigitaledigitale
Sistema Sistema Sistema Sistema
EDIEDIEDIEDI
8
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Sistemi di Sistemi di Sistemi di Sistemi di
controllo di controllo di controllo di controllo di
gestionegestionegestionegestione
Perché elettronica
È una firma elettronica che identifica in modo univoco il titolare e che consente
di scambiare in rete documenti con piena validità legale garantendone autenticità
e integrità.
È un sistema di trasmissione dati caratterizzato dallo scambio di informazioni di
tipo commerciale, amministrative, e logistiche in un formato standard, a mezzo di
reti di telecomunicazioni nazionali ed internazionali (Electronic Data Interchange)
Requisiti della Fattura elettronica
Un sistema che integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda (es.
ERP - Enterprise Resource Planning).
Vantaggi della fatturazione elettronica
Il processo permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di
stampa e spedizione.
La fatturazione elettronica si configura come uno dei principali cardini dell'Agenda Digitale Agenda Digitale Agenda Digitale Agenda Digitale
ItalianaItalianaItalianaItaliana, quale strumento di controllocontrollocontrollocontrollo e razionalizzazionerazionalizzazionerazionalizzazionerazionalizzazione della spesa pubblicaspesa pubblicaspesa pubblicaspesa pubblica e nello stesso
tempo di forte spinta all'innovazioneinnovazioneinnovazioneinnovazione per il mondo delle imprese.
Perché elettronica
www.infocamere.it
www.registroimprese.it 9
Fattura elettronica PA
www.infocamere.it
www.registroimprese.it 10
Link: https://fattura-pa.intra.infocamere.it/fpmi/percheElettronica
Obbligo fatturazione verso le PA (Legge 244/2007, D.M. 55/2013)
Fattura Elettronica PA
significa:
firma digitale firma digitale firma digitale firma digitale del
soggetto emittente
transito tramite sistema di sistema di sistema di sistema di
interscambio nazionaleinterscambio nazionaleinterscambio nazionaleinterscambio nazionale
gestito da Sogei S.p.A.
Formato
XML XML XML XML
6 giugno 2014 6 giugno 2014 6 giugno 2014 6 giugno 2014
Fatturazione versoversoversoverso Ministeri, Ministeri, Ministeri, Ministeri,
Agenzie fiscali, Enti previdenzialiAgenzie fiscali, Enti previdenzialiAgenzie fiscali, Enti previdenzialiAgenzie fiscali, Enti previdenziali
31 marzo 2015 31 marzo 2015 31 marzo 2015 31 marzo 2015 Fatturazione versoversoversoverso
tutte le altre PA tutte le altre PA tutte le altre PA tutte le altre PA (PAC e PAL)
Scadenze normative:
Fattura elettronica PA
11
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Fattura elettronica PA
La legge finanziaria per il 2008 (leggeleggeleggelegge nnnn.... 244244244244 deldeldeldel 2007200720072007) ha introdotto divieto per le P.A.
di accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea:
«l'emissionel'emissionel'emissionel'emissione,,,, lalalala trasmissione,trasmissione,trasmissione,trasmissione, lalalala conservazioneconservazioneconservazioneconservazione eeee l'archiviazionel'archiviazionel'archiviazionel'archiviazione delle fatture emesse
nei rapporti con le amministrazioni Pubbliche […], nonché con le amministrazioni
autonome, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata
esclusivamenteesclusivamenteesclusivamenteesclusivamente inininin formaformaformaforma elettronicaelettronicaelettronicaelettronica»
Rispondendo all’obbligo normativo comunitario
www.infocamere.it
www.registroimprese.it
Pubblica Amministrazione
12
Fattura elettronica PA
Il DMEFDMEFDMEFDMEF NNNN.... 55555555////2013201320132013 art.6, c.6 h