Presentazione di PowerPoint - LŒSCHER EDITORE

6
L’ETÀ DI CESARE SALLUSTIO Sallustio I piccoli Stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi (Bellum Iugurthinum 10,6; trad. L. Storoni Mazzolani ) 1 Monumento a Sallustio, situato in piazza Palazzo all’Aquila

Transcript of Presentazione di PowerPoint - LŒSCHER EDITORE

L’ETÀ DI CESARE SALLUSTIO

Sallustio

I piccoli Stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi(Bellum Iugurthinum 10,6; trad. L. Storoni Mazzolani )

1

Monumento a Sallustio, situatoin piazza Palazzo all’Aquila

L’ETÀ DI CESARE

1 LA VITA

GAIO SALLUSTIO CRISPO

nasce ad Amiterno

nell’86 a.C.

da una facoltosa

famiglia plebea

le poche informazioni che

abbiamo

sulla sua vita provengono

dal Chronicon di Gerolamoche aveva come fonte

Svetonio

dai dati autobiografici contenuti nelle sue opere

inizia da giovane a partecipare

alla politica attiva

nel 52 a.C. diviene tribuno della plebe

nel 50 a.C. è allontanato dal Senato per indegnità

abbandona momentaneamente la politica attiva,

ma rimane legato a Cesare

nel 46 a.C. Cesare lo nomina governatore

della provincia dell’Africa Nova

è espulso di nuovo dal Senato

con l’accusa di concussione

rinuncia per sempre alla politica attiva e si

dedica all’attività letteraria fino alla morte 2

muore nel 35 a.C.

SALLUSTIO

L’ETÀ DI CESARE

2 LA STORIOGRAFIA DI SALLUSTIO

SALLUSTIOautore di monografie

storiografiche

per lui la storiografia è l’unico modo di

servire lo Stato in un’epoca in cui la

violenza e i torbidi impediscono di

dedicarsi alla politica attiva

l’attività letteraria è una continuazione

dell’impegno politico

narra eventi che gli permettono di

individuare le cause della crisi dello Stato

pratica una storiografia eminentemente

politica

i suoi modelli sono

Tucidide

ricerca delle cause prime delle vicende

analisi delle vicende antiche (“archeologia”)

interesse per i problemi sociali, politici e militari

stile irregolare e ricco di arcaismi

gli storiografi

alessandrini

drammatizzazione degli eventi

approfondimento psicologico

approfondimento dei ritratti dei personaggi 3

SALLUSTIO

L’ETÀ DI CESARE

3 LE OPERE

DE CONIURATIONE CATILINAE monografia composta tra il 43 e il 42 a.C.

narra il tentativo di colpo di Stato ordito da

Catilina nel 63 a.C.

esempio di corruzione e

ambizione sconfinata

il tema centrale dell’operaè la corruzione dei costumi, lo sfacelo

morale, la brama di ricchezza e potere

la responsabilità maggiore

spetta alla nobilitas

sfrutta le cariche pubbliche per

arricchirsi

anche i populares (partito a cui apparteneva

Sallustio) hanno delle colpe

deriva demagogica, ambizione,

strumentalizzazione delle masse a fini politici

per Sallustio Cesare rappresenta la

speranza di una riforma moderata

Sallustio condanna la divisione in fazioni della

società romana

4

SALLUSTIO

L’ETÀ DI CESARE

BELLUM IUGURTHINUM monografia composta tra il 43 e il 40 a.C.

i temi fondamentali sono

le vicende della guerra tra Roma e

Giugurta re di Numidia (111-105

a.C.)

l’analisi del decadimento

della classe politica romana

dimostrano che la

corruzione della classe

dirigente romana era

iniziata già prima della

congiura di Catilina

la nobiltà romana è giudicata

avida, superba e ottusa

altre opere di Sallustio

Historiaeiniziate nel 39 a.C. e

rimaste incompiute

presentano una

struttura annalistica

Epistulae ad Cesarem

senem de re pubblicabrevi memoriali politici

Invectiva in Ciceronemlibello usato come

esercizio di retorica

opere dubbiosamente

attribuite a Sallustio

5

SALLUSTIO

L’ETÀ DI CESARE

4 LINGUA E STILE

Sallustio elabora soluzioni formali

che influenzano profondamente

la storiografia successiva

diversità rispetto a quelle dei contemporanei Cesare e Cicerone

vicinanza agli antichi Catone (nello stile) e Ennio (nella lingua)

fa della storiografia un

opus oratorium maxime, cioè

un’opera soprattutto letteraria

prosa articolata, densa di espressività,

complessa, austera e grandiosa

CARATTERISTICHE

DELLO STILE

brevitas (stringatezza)

inconcinnitas

asimmetria della struttura sintattica

realizzata attraverso la variatio dei

costrutti

uso dell’antitesi

uso della paratassi e

dell’asindeto

CARATTERISTICHE

DELLA LINGUA

uso di forme desuete, proprie del latino antico

utilizzo di allitterazioni

impiego dell’anafora 6

SALLUSTIO