Pres Set

25

Transcript of Pres Set

Page 1: Pres Set
Page 2: Pres Set

Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge

le classi 4°G && 4°E della scuola ITIS E.DIVINI di San Severino Marche.

Page 3: Pres Set

Il progetto si basa sulla conoscenza delle tecnologie applicate al rinnovabile e alla progettazione e realizzazione di alcuni dispositivi elettronici.

Il tutto è stato possibile grazie al contributo dell’amministrazione provinciale,degli insegnanti e dei tecnici.

Page 4: Pres Set

Sistemi ad Energie Rinnovabili

Attuate

nel nostro progetto

Page 5: Pres Set

Impianto Fotovoltaico da 2000 W

Impianto solare termico con tubi sottovuoto.

Centralina meteorologica

Inseguitore solare con simulatore luce solare

2 Mini Sistemi a Idrogeno

Generatore Eolico

Page 6: Pres Set

Impianto Fotovoltaico da 2000 Winstallato nella nostra scuola

Page 7: Pres Set

Impianto Fotovoltaico 1000W Amorfo 1000W Monocristallino

Page 8: Pres Set

Il siliciomateriale per costruire i pannelli fotovoltaici

Dopo l’ossigeno, il silicio, è l’elemento più diffuso sulla crosta terrestre (28%). Allo stato puro ha struttura cristallina simile a quella del diamante.

Tutte le moderne tecnologie dei computer sono possibili grazie al silicio elettronico. I microchips, le schede integrate, i microcircuiti sono tutti realizzati con silicio elettronico.

Page 9: Pres Set

Il siliciomateriale per costruire i pannelli fotovoltaici

Dopo varie fasi di fusione/cristallizzazione si ottiene silicio metallurgico, usato per le cellule Fotovoltaiche, che è un prodotto di scarto del silicio elettronico perché meno puro.

Il silicio utilizzato per le celle fotovoltaiche può essere:

monocristallino

policristallino

amorfo (cioè che non ha struttura cristallina).

Page 10: Pres Set

Pannello in silicio MonocristallinoLe celle dei moduli al silicio monocristallino sono costituite da un singolo cristallo di silicio.

Rendimento 17 – 20 %

Costo più elevato

Page 11: Pres Set

Pannello in silicio PolicristallinoLe celle dei moduli al silicio policristallino (detto anche multicristallino) sono costituite da un insieme di più cristalli di silicio;

Rendimento 12 – 14 %

Costo inferiore al monocristallino

Page 12: Pres Set

Pannello in silicio Amorfoin cui gli atomi silicei vengono deposti chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno. Questa tecnologia impiega quantità molto esigue di silicio

Rendimento 6 - 8%

Costo inferiore

usufruisce di più ore di luce (inizia a produrre prima al mattino e termina più tardi la sera);

produce anche con cielo nuvoloso.

può essere installato in orizzontale ed in verticale (Coperture architettoniche);

Page 13: Pres Set

Impianto solare termico con tubi sottovuoto.

Questo impianto è stato realizzato con dei tubi sottovuoto per avere un rendimento più elevato.

Page 14: Pres Set

Centralina meteorologicaLa centralina meteorologica rileva:

la velocità del vento

La direzione del vento

le radiazioni solari

l’umidità

La temperatura

i raggi ultravioletti

la quantità di pioggia

Tutti questi dati è possibile vederli in tempo reale sul nostro sito :

www.divini.net/energia

Page 15: Pres Set
Page 16: Pres Set

Con la collaborazione per la parte meccanica degli studenti di meccanica.

Inseguitore solare con simulatore luce solare

L’inseguitore solare è un dispositivo che segue ilmovimento del sole in modo tale che le radiazioni solari siano sempre perpendicolari al pannello così da avere sempre il massimo rendimento.

Il nostro dispositivo prevede: Il simulatore della luce del

sole, con 6 faretti che si accendono uno alla volta posti al altezze diverse

l’inseguitore solare che segue il movimento della luce.

Page 17: Pres Set
Page 18: Pres Set
Page 19: Pres Set

2 Mini Sistemi a Idrogeno :

Ventilatore Auto

Page 20: Pres Set

Come funzionaEsponendo il pannello solare al Sole il sistema produce ed immagazzina l'idrogeno e l'ossigeno partendo dall'acqua distillata presente nel serbatoio.Poi a serbatoi pieni si stacca il pannellino solare e l'automobile funziona ad idrogeno, restituendo di nuovo acqua distillata che si rideposita nel serbatoio stesso!

Page 21: Pres Set

Generatore Eolico

Un generatore eolico è una macchina che cattura l’energia del vento trasformandola inenergia elettrica.

Page 22: Pres Set

Il principio di funzionamento

è lo stesso dei vecchi mulini a vento: le paleintercettano un’ampia area esposta alla pressione del vento azionando un generatore che provvede alla produzione di energia elettrica. I vantaggi dell’energia eolica sono: inesauribilitàdella fonte, disponibilità gratuita, produzione dienergia pulita.

Page 23: Pres Set

Dispositivo per misurare la velocità del vento (anemometro)

m/sec Km/h

Page 24: Pres Set

Realizzazione di un sito internet dove sono state riportate tutte le modalità costruttive

dei sistemi, foto e video.

www.divini.net/energia

Page 25: Pres Set

Qual è stato l’impegno degli studenti ????

Realizzazione di dispositivi elettronici per il controllo e la misurazione dei sistemi sopra elencati

approfondimento delle energie rinnovabili trattate.