POF

52
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi” Via S. Venanzio Fortunato, 21 - 31049 VALDOBBIADENE (TV) www.isissverdi.it Piano dell’Offerta Formativa Fascicolo triennale 2010 – 2011 2011 – 2012 2012 – 2013

description

Piano Offerta Formativa

Transcript of POF

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

Via S. Venanzio Fortunato, 21 - 31049 VALDOBBIADENE (TV)

www.isissverdi.it

Piano dell’Offerta Formativa

Fascicolo triennale 2010 – 2011 2011 – 2012 2012 – 2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

2

Sommario

Sommario .......................................................................................................................................2

1. Chi siamo...............................................................................................................................5

1.1. Presentazione .................................................................................................................5

1.1.1. Condizioni ambientali.............................................................................................5

1.1.2. Informazioni generali..............................................................................................5

1.1.3. Storia dell’Istituto ...................................................................................................6

2. Organizzazione......................................................................................................................9

2.1. Organi dell’Istituto.........................................................................................................9

2.1.1. Dirigente Scolastico................................................................................................9

2.1.2. Consiglio d’Istituto .................................................................................................9

2.1.3. Collegio Docenti ...................................................................................................11

2.1.1. Rete Orizzonti.......................................................................................................12

3. Offerta formativa.................................................................................................................13

3.1. Finalità educative generali ...........................................................................................13

3.1.1. Finalità dell’istituto (scelte di programmazione del consiglio d’istituto).............13

3.1.2. Finalità educative dell’istituto (scelte di programmazione del collegio dei docenti). 13

3.1.3. I bisogni ai quali s’intende rispondere..................................................................15

3.1.4. L’insegnante dentro l’organizzazione della scuola...............................................17

3.1.5. Il genitore dentro l’organizzazione della scuola. ..................................................17

3.1.6. Servizio di prevenzione e protezione dai rischi ....................................................19

3.2. Le scelte educative .......................................................................................................19

3.2.1. Il sistema dei diritti e dei doveri per alunni, insegnanti, genitori e personale della scuola. 20

3.2.2. Le linee pedagogiche ed il clima relazionale........................................................20

3.3. Dotazioni, sussidi, materiali e strumenti ......................................................................21

3.4. Popolazione scolastica (al 11/11/2010)........................................................................21

4. Gli indirizzi..........................................................................................................................23

4.1. Liceo Scientifico ..........................................................................................................23

4.1.1. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico ..................................................23

4.2. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate...............................................................25

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

3

4.2.1. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico opzione Scienze Applicate ......25

4.3. Liceo Linguistico .........................................................................................................27

4.3.1. Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico ................................................27

4.4. Istituto Tecnico Settore Tecnologico (ITST) indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia 29

4.4.1. Risultati di apprendimento del Diploma in M. M. ed E. ......................................29

4.5. Istituto Tecnico Settore Economico (ITSE) indirizzo Turismo...................................31

4.5.1. Risultati di apprendimento del Diploma in I.T.S.E. Turismo...............................31

4.5.2. Quadro orario di indirizzo ....................................................................................32

5. La progettazione didattica ...................................................................................................33

5.1. Curricolare ...................................................................................................................33

5.1.1. Le scelte metodologiche. In quali modi intendiamo condurre le attività didattiche. 33

5.1.2. La valutazione: comunicazioni fra soggetti e fra organi deliberanti. ...................35

5.1.3. Il patto educativo di corresponsabilità (ai sensi del DPR 245/2007)....................43

5.1.4. Centro di Informazione e Consulenza (C.I.C.) .....................................................44

5.1.5. Studi musicali .......................................................................................................44

5.1.6. Scambi culturali ....................................................................................................45

5.1.7. Alternanza Scuola - Lavoro ..................................................................................45

5.2. Progetti annuali extra – curricolari...............................................................................46

5.3. Allegati.........................................................................................................................47

5.3.1. Progetto Biblioteca ...............................................................................................47

5.3.2. Educazione alla salute...........................................................................................47

5.3.3. Cittadini attivi del domani: quando la memoria è punto di partenza per l’impegno nel presente 47

5.3.4. Laboratorio teatrale...............................................................................................48

5.3.5. Progetto Pace ........................................................................................................48

5.3.6. “Educare al nuovo mondo” attraverso la scuola dell’intercultura ........................49

5.3.7. Più sport @ scuola ................................................................................................50

5.3.8. Coordinamento per il potenziamento dell’offerta formativa in campo scientifico ambientale 50

5.3.9. Olimpiadi della Matematica e della Fisica ...........................................................50

5.3.10. Patente Europea del PC (ECDL) ..........................................................................51

5.3.11. Sviluppo sostenibile: energia e ambiente .............................................................51

5.3.12. Tutoraggio studenti ITIS.......................................................................................51

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

4

5.3.13. Attività laboratoriale con le scuole elementari .....................................................51

5.4. Orientamento................................................................................................................16

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

5

1. Chi siamo

1.1. Presentazione

L’ISISS “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene nasce come istituto statale autonomo nel 1999, aggregando i diversi indirizzi di studi presenti nel territorio in un unico istituto di istruzione secondaria superiore.

Nella fase di progettazione dei curricola, l’Istituto “Verdi” ha tenuto conto si degli indirizzi già esistenti, sia dei bisogni formativi e professionali che il territorio stesso esprimeva.

Allo stato attuale esso conta:

− due corsi di liceo scientifico ex corso di ordinamento; − un corso di liceo linguistico ex sperimentazione Brocca;

− due corsi istituto tecnico sett. Economico indirizzo Turismo ex turistico ITER − un corso istituto tecnico sett. Tecnologico indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia

ex Tecnico industriale ad indirizzo meccanico. Gli studenti iscritti nell’anno 2010/11 sono 555. Nell’anno 2004 l’Istituto ha ottenuto l’accreditamento regionale per gli ambiti di formazione

superiore e orientamento, rispondendo al bando DGR 359/2004. È ente capofila del Progetto Orizzonti (il progetto di orientamento riguardante le scuole della

zona di Valdobbiadene e Montebelluna.

1.1.1. Condizioni ambientali

Valdobbiadene è situata verso il margine nord della provincia di Treviso, sulla Sinistra Piave, in zona collinare, ai piedi del monte Endimione ed è prossima all’accesso della valle del Piave. La cittadina è considerata in Zona montana per il 77%. Alla produzione vitivinicola d’elevata qualità si affiancano vari settori industriali che ereditano antiche tradizioni manifatturiere.

1.1.2. Informazioni generali

Come mettersi in contatto con noi: Indirizzo sede Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Giuseppe

Verdi” (I.S.I.S.S.) Via S. Venanzio Fortunato, 21 31049 Valdobbiadene (TV), in zona centrale.

Numeri telefonici Centralino tel. n. 0423/975973 – Fax n. 0423/975988 – Presidenza tel. n. 0423/905259

Posta elettronica, Internet e.mail: valdistituto @ tiscalinet.it Sito Internet: isissverdi.it

Codice fiscale 92016270263 Servizi di segreteria, presidenza.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

6

Sono ubicati presso la sede di Via S. Venanzio Fortunato. Il Dirigente Scolastico (D.S.) e il Dirigente Scolastico dei Servizi Amministrativi (D.S.G.A.) ricevono tutti i giorni, su appuntamento. E’ inoltre a disposizione del pubblico il personale di segreteria, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 di tutti i giorni.

1.1.3. Storia dell’Istituto

Riportiamo, nella tabella sottostante, le informazioni ritenute significative.

Data Preside Indirizzi presenti Sede Innovazioni

1971 Sezione staccata del liceo “L. da Vinci” di TV. Resp. prof. Dorigo, preside prof. Tessari.

Liceo scientifico. Via San Venanzio Fortunato, c/o attuale scuola primaria.

Nascita.

Primi anni ‘70

Sergio Giardini. Sede coordinata dell’I.P.S.S.C. di Conegliano.

Inizialmente il corso qualifica le “segretarie d’azienda” e dura tre anni.

Fondazione dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali (I.P.S.S.C.).

1973 Via Piva.

Primi anni ‘80

Biennio post – qualifica dell’I.P.S.S.C.

Diploma i tecnici della gestione aziendale.

1987 I.P.S.S.C. “Progetto ‘92”.

Inizia sperimentazione. Introduzione degli approfondimenti pomeridiani e della terza area.

1990/91 Via San Venanzio Fortunato.

Inaugurazione prima ala nuovo edificio, al piano terra e al piano rialzato.

1991/92 Sezione staccata del liceo classico “M. Valgimigli”, di Montebelluna.

1995/96 Prof. Otello Cegolon.

Liceo scientifico, liceo linguistico.

Nasce l’indirizzo linguistico “Brocca”.

1997/98 Prof. Aldo Lucato. Liceo scientifico, liceo linguistico.

Sezione staccata del liceo scientifico “P. Levi” di Montebelluna.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

7

1997/98 Sede coordinata dell’ “Einaudi” di Montebelluna.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico.

ago-98 Inizio lavori nuovo edificio in via S. Venanzio Fortunato.

1998/99 Prof. Lamberto Pillonetto.

1999/00 Prof. Vincenzo Agami.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.P.S.I.A.

Via San Venanzio Fortunato.

Conclusione lavori ed inaugurazione nuovo edificio. Fusione degli indirizzi in un I.S.I.S.S. Si forma la prima classe dell’ dell’I.P.S.I.A. “occhialeria”. Inaugurazione laboratori I.P.S.I.A.

2000/01 Prof. G. Fontana e, ad anno scolastico avviato, subentro del prof. G. Vassallo.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.P.S.I.A.

2001/02 Prof.ssa Anna Durigon, D.S. di ruolo.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.P.S.I.A.

Avvio Liceo musicale in convenzione con il Conservatorio di Castelfranco Veneto

2002/03 Prof.ssa Anna Durigon, D.S. di ruolo.

2003/04 Prof.ssa Anna Durigon, D.S. di ruolo.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.P.S.I.A.,

Nuovo indirizzo ITIS Meccanica. Conseguimento della certificazione di qualità (ISO 9000 – 9001). Inzio scambi culturali con l'estero

2004/05 Prof.ssa Anna Durigon, D.S. di ruolo.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.P.S.I.A., Prima classe I.T.I.S.,

Nuovo indirizzo ITT (Istituto Tecnico per il Turismo)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

8

2005/06 Prof.ssa Anna Durigon, D.S. di ruolo.

I.P.S.S.C., Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.T.I.S., Prima classe I.T.T. Ad esaurimento: I.P.S.I.A.

2006/07 Prof.ssa Maria Chiara Bazan

Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.T.I.S., I.T.T. Ad esaurimento: I.P.S.S.C.

Attivazione Alternanza Scuola – Lavoro

2007/08 Prof.ssa Maria Antonia Piva, D.S. di ruolo

Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.T.I.S., I.T.T. Ad esaurimento: I.P.S.S.C.

Rinnovo progetto Studi Musicali

2008/09 Prof.ssa Maria Chiara Bazan, D.S. di ruolo

Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.T.I.S., I.T.T.

Ente capofila Rete Orizzonti

2009/10 Prof.ssa Maria Chiara Bazan, D.S. di ruolo

Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, I.T.I.S., I.T.T.

Riordino dei Cicli: nuova denominazione dei corsi

20010/11 Prof.ssa Maria Chiara Bazan, D.S. di ruolo

Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico settore Tecnologico Meccanica Meccatronica ed Energia, Istituto Tecnico settore Economico Turismo

Attivazione Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

9

2. Organizzazione

2.1. Organi dell’Istituto

2.1.1. Dirigente Scolastico

Il dirigente dell’Istituto, dotato di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e didattica, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, dirige, promuove, e coordina l’attività della scuola, valorizza le risorse umane e professionali, organizza e gestisce le risorse finanziarie e strumentali, favorisce i processi di interazione con il contesto territoriale e gli enti locali.

Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Chaira Bazan, ha designato per l'anno scolastico 2010/11 come docente vicario il prof. Donato Deserti.

Il vicario con le Funzioni strumentali, individuate dal Collegio dei Docenti, formano lo Staff dirigenziale dell’Istituto.

2.1.1.1. Staff

NOMINATIVO RUOLO

Maria Chiara Bazan Dirigente Scolastico

Donato Deserti Collaboratore Vicario

Renata Canzian Docente distaccato Rete Orizzonti

Francesca Toso Funzione Strumentale POF

Maria Rosaria Martella Funzione Strumentale Benessere Studente

Paolo Forin Funzione Strumentale Orientamento

Lucia Picello Funzione Strumentale Progetti Linguistici

Maria Marzi Funzione Strumentale Ambiente e Salute

Alessandro Sartor Responsabile Servizio Prevenzione Protezione

2.1.2. Consiglio d’Istituto

E’ l’organo che definisce gli indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte generali di gestione e di amministrazione, tenendo conto dei pareri formulati dal Collegio dei docenti.

Nel Consiglio d’Istituto sono rappresentate tutte le componenti della comunità scolastica. Il numero dei componenti è attualmente pari a 18 di cui 8 rappresentanti del personale

insegnante, 2 rappresentanti del personale non insegnante, 3 rappresentanti dei genitori degli alunni, 4 rappresentanti degli alunni e il Dirigente Scolastico.

In particolare: − Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di

autofinanziamento.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

10

− Esso delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto.

− Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie: a) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi

didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni ;

b) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; c) criteri generali per la programmazione educativa; d) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche,

extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;

e) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;

f) partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;

− La Giunta Esecutiva (G.E.) è composta dal Dirigente Scolastico, dal direttore dei servizi generali amministrativi e dai membri eletti dal Consiglio d’Istituto in rappresentanza di tutte le componenti. La giunta esecutiva è chiamata a sostenere e facilitare la gestione e amministrazione finanziaria della scuola. Predispone le proposte di deliberazione del Consiglio d’Istituto, compresa la proposta d’adozione del P.O.F. e il bilancio preventivo e consuntivo.

NOMINATIVO RUOLO

Maria Chiara Bazan Dirigente Scolastico

Rappresentante personale Docente

Rappresentante personale Docente

Rappresentante personale Docente

Rappresentante personale Docente

Paolo Forin Rappresentante personale Docente

Alessandro Sartor Rappresentante personale Docente

Maria Rosaria Martella Rappresentante personale Docente (G.E.)

Anita Dall'Armi Rappresentante personale Docente

Rappresentante personale ATA

Flavia Nardi Rappresentante personale ATA

Rappresentante Genitori (G.E.)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

11

Rappresentante Genitori

Carla Rizzotto Rappresentante Genitori

Rappresentante Alunni (G.E.)

Rappresentante Alunni

Rappresentante Alunni

Rappresentante Alunni

2.1.3. Collegio Docenti

Il Collegio dei Docenti è composto da tutti i docenti, in servizio nell'istituto, ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.

Il Collegio dei docenti si articola in Dipartimenti per area disciplinare e si può avvalere di commissioni nominate al suo interno con funzione istruttoria.

Al collegio dei docenti competono:

− l'elaborazione del Piano dell'offerta formativa (P.O.F.), a norma dell'art. 3 del d.P.R. 08.03.1999, n. 275;

− le deliberazioni su: programmazione educativa; adeguamento dei programmi d'insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare; iniziative per il sostegno di alunni portatori di handicap e di figli di lavoratori stranieri; innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell'organizzazione scolastica. a norma dell'art. 2, co. 1, d.m. 29.05.1999, n. 251, modificato dal d.m. 19.07.1999, n. 178; piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione, ai sensi dell'art. 13 del ccni 31.08.1999;

− la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni (art. 2 o.m. n. 134/2000)

− l'adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe e scelta dei sussidi didattici;

− l'approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole (art. 7, comma 2, d.P.R. 08.03.1999, n. 275);

− la valutazione periodica dell'andamento complessivo dell'azione didattica; − le proposte per la formazione delle classi, assegnazione dei docenti e orario di lezioni;

− lo studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, in collaborazione con gli specialisti;

− i pareri sulla sospensione dal servizio di docenti;

− i pareri su iniziative per l'educazione alla salute e contro le tossicodipendenze; − l'esercizio delle competenze in materia elettorale fino alla costituzione del consiglio di

istituto (art. 1 o.m. n. 277/1998); − l'elezione dei propri rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto; − l'elezione dei docenti che compongono il comitato per la valutazione del servizio degli

insegnanti; − l'identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F., a norma dell'art. 28 del ccnl

26.05.1999 e dell'art. 37 del ccni 31.08.1999;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

12

− la valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio (art. 4, comma 12, ccni 31.08.1999).

2.1.3.1. Dipartimenti

Fatta salva la libertà individuale di insegnamento, definiscono gli obiettivi cognitivi di ogni disciplina e gli standard di apprendimento, predispongono griglie di misurazione delle prove, concordano principi e modalità nella programmazione disciplinare, offrono indicazioni per gli interventi di approfondimento e di recupero, stabiliscono il livello minimo di competenze per accedere alla classe successiva, assicurando omogeneità di valutazione. A tal fine stabiliscono tipologia e numero minimo di prove, modalità e tempi di correzione, modalità di classificazione.

I Dipartimenti presenti al Verdi, con relativi coordinatori sono:

DIPARTIMENTO COORDINATORE

Religione Don Romeo Penon

Lettere e Filosofia Licei Augusta Negri

Lettere Tecnici Donato Deserti

Lingue Straniere Lucia Picello

Matematica – Fisica (Licei) Anna Martignago

Scienze – Chimica – Fisica (Tecnici) Maria Marzi

Disegno, Storia dell'arte Rodolfo Biaggioni

Discipline Giuridiche ed Economiche Giovanni Bortolin

Informatica e Trattamento testi Adriana Boldrin

Meccanica, Sistemi, Disegno, Tecnologia Paolo Forin

Educazione Fisica Fiorita Tormena

2.1.1. Rete Orizzonti

L’ISISS Verdi è l’Ente capofila della Rete Orizzonti con i compiti competenze di progettazione, coordinamento, gestione amministrativa, monitoraggio e valutazione finale, rendicontazione. Disponibilità di docenti esperti di Orientamento.

Per maggiori informazioni vedi http://www.progettoorizzonti.it.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

13

3. Offerta formativa

3.1. Finalità educative generali

3.1.1. Finalità dell’istituto (scelte di programmazione del consiglio d’istituto).

Viene riconosciuta la specificità curricolare fra i diversi indirizzi di studio presenti nell’I.S.I.S.S.

Si assumono, come dei valori, la ricchezza e la diversificazione delle discipline in ordinamento. La crescita dell’istituto non può prescindere dalla formazione del personale e dalla necessaria

dotazione di sussidi a supporto della didattica occorrente a ciascun indirizzo. Tutti i materiali e le esperienze maturate all’interno dell’istituto, sia pur in ambiti curricolari e

progettuali diversi, rimangono patrimonio dello stesso e sono a disposizione di tutti. Tutto il personale dell’istituto è considerato parte attiva nella crescita e pertanto deve sentirsi

coinvolto nella progettazione e affidamento degli incarichi, e con precedenza rispetto a personale esterno.

Si riconosce al personale la facoltà di esprimere la propria capacità di offrire contributi di progettazione e realizzazione a vantaggio della qualità e della ricchezza della proposta formativa.

Il contributo richiesto agli utenti deve ritornare agli stessi sotto forma di servizi, attività di laboratorio, sussidi didattici.

3.1.2. Finalità educative dell’istituto (scelte di programmazione del collegio dei

docenti).

Dare consapevolezza e sviluppare le competenze dei soggetti per la produzione e la fruizione degli eventi culturali.

Contribuire a realizzare esperienze relazionali ed estetiche gratificanti, creative ed ecologiche che permettano ai soggetti di utilizzare al meglio le proprie risorse, di soddisfare i propri desideri, di orientarsi nei propri interessi e di svolgere un ruolo attivo nella comunicazione sociale.

Inserire i saperi specifici all’interno del rapporto educativo: nella qualità della relazione insegnante - gruppo.

Far corrispondere al settore delle conoscenze il sapere relativo ai contenuti delle discipline, e a quello delle abilità psicomotorie il saper fare, che è in relazione alle tecniche di manipolazione/produzione; a quello dell’interazione sociale il saper comunicare, relativo all’uso delle proprie abilità e conoscenze in modo pertinente alle funzioni comunicative e/o espressive.

Partendo da interessi e motivazioni degli studenti, delle studentesse, dei familiari, degli insegnanti e di tutto il personale della scuola, saper immaginare, progettare, sperimentare nuovi paesaggi culturali, caratterizzati da pensieri, azioni, comportamenti, che s'ispirano ai valori della cooperazione, dell’interculturalità, della solidarietà, dell’accoglienza, della cultura della pace.

Esercitare l’autonomia nello sforzo dell’acquisizione del sapere. Incrementare le capacità di giudizio, di riflessione, di critica. Favorire l’autostima. Favorire la consapevolezza dei propri bisogni, l’autocritica e la fiducia.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

14

Esercitare conoscenze, competenze e capacità. Conoscere il proprio ambiente socio – culturale e saperne valutare gli aspetti corretti e negativi. Sviluppare la disponibilità al cambiamento. Orientare per la progettazione condivisa del proprio futuro. Personalizzare gli apprendimenti ed i percorsi, favorendo l’accoglienza mediante la

considerazione della diversità, del diverso e dell’altro da sé. Ribadire la centralità dell’alunno nell’orientare e nel dare la precedenza alle scelte. Le precedenti finalità si possono condividere compatibilmente con la presenza di una serie di

motivazioni pedagogiche, didattiche e professionali che si ispirano ad una scuola di pace, nella quale il conflitto esiste per essere superato con la negoziazione e con l’esercizio del dialogo. I conflitti, inevitabili, si potranno superare se si manterranno sulle scelte, sui discorsi e non sulle persone che di essi sono portavoce.

3.1.2.1. Motivazioni delle finalità educative (condivise dal collegio dei docenti).

Pensare alla scuola come a uno spazio - tempo di ricerca, di avventura e di gioco, di esplorazione e di sperimentazione del possibile, luogo dell’immaginazione, occasione di dialogo, di messa in campo di risorse, di realizzazione di progetti e di desideri in un ambito multiculturale.

Inserire le esperienze in un orizzonte non solo disciplinare ma nell’esperienza umana e sociale delle arti, della cultura e della scienza, fissando l’interesse sulla relazione uomo/donna e cultura.

Concepire le varie “materie” come incontro - confronto - trasformazione di risorse, desideri e identità e non solo come apprendimento di contenuti e di abilità disciplinari.

Offrire a ragazzi, ragazze ed insegnanti un’occasione formativa, un viaggio che consenta di stringere rapporti, di incontrare affetti, di condividere esperienze ed emozioni, di acquisire competenze e capacità.

Attuare un progetto di piacere, socializzazione, relazione, animazione, ricerca, permettendo ai partecipanti di effettuare un’esperienza formativa fondamentale.

Istituire dei laboratori in cui le attività siano il fare, il vivere, l’incontrare, concretamente. Stimolare un ambiente ecologico, verso una dimensione dello star bene ed in una visione

plurisensoriale della cultura. Attivarsi in un orizzonte interculturale, teso alla valorizzazione del non ancora conosciuto, della

diversità, del confronto, facilitando l’accoglienza, il rispetto e la conoscenza reciproca. Declinare la diversità con attenzione per la disabilità nelle sue varie forme. Occorre rilevare l’importanza di un atteggiamento di fondo, attento a facilitare, ad ascoltare, ad

osservare e a progettare il proprio intervento a partire da quanto si è riusciti a cogliere, a far emergere, ad individuare. L’accento posto su risorse, desideri e identità, quali parametri fondamentali dell’educazione, propone un punto di vista che ad una rigida programmazione per contenuti disciplinari, indica una preferenza per la capacità di condurre i progetti in situazione.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

15

3.1.3. I bisogni ai quali s’intende rispondere.

Sulla base delle strategie sopra descritte per l’individuazione dei bisogni, sono stati individuati i gli obiettivi su cui continuamente intervenire e migliorare.

3.1.3.1. Bisogni degli alunni:

Considerando che gli allievi sono il gruppo numericamente più esteso della scuola, e sono i beneficiari diretti del clima scolastico, è giusto partire da loro come “persone” in evoluzione ed in formazione la cui struttura di personalità va intesa quale complesso di caratteristiche psicologiche, comportamentali ed intellettuali, che si accrescono nell’ interazione con l'ambiente e con il contesto scolastico.

La “persona” dell’adolescente è continuamente sottoposta a pressioni interne istintive e psicologiche, che si devono confrontare con le esigenze di adattamento imposte dall’ambiente.

Conseguentemente il sistema mentale e cognitivo, che dovrebbe mediare fra esigenze interne ed esterne, in questa fase evolutiva di transizione, è sottoposto a pressioni emotive molto forti.

Gli educatori adulti che operano nella scuola hanno cura che la “persona in crescita”, possa maturare motivazioni efficaci per diventare “persona” capace di comportamenti finalizzati, capace di darsi degli obiettivi, capace inoltre di rispondere attivamente e responsabilmente agli stimoli dell'ambiente, capace di rapportarsi con le proprie pulsioni interiori.

Una delle priorità della scuola è che i ragazzi possano imparare a compiere scelte autonome, nel rispetto e nella tutela della propria ed altrui individualità e persona.

Nell’adulto educatore - insegnante, genitore o operatore che sia - è importante che l’allievo possa individuare autenticità, congruenza, apertura e preparazione.

È necessario individuare le potenzialità che ciascun ragazzo, nella propria unicità, racchiude. Il valore della persona è supportato dalla sua capacità di vivere in gruppo: se consideriamo la

scuola una “comunità educante”, essa è sostenuta nella sua efficacia dalle regole di comportamento che proteggono, nel rispetto reciproco, le esigenze di tutti. In questo contesto l’allievo hanno il bisogno di sentirsi stimolare la personalità e le capacità mentali, affinché diventino soggetti attivi nel loro percorso di formazione e colgano la funzionalità della buona convivenza e della sana collaborazione.

Egli cerca un approccio didattico teso a sviluppare nei ragazzi, sul piano psicologico, cognitivo e comportamentale, l'abilità di individuare e cercare soluzione ai problemi, raccogliendo informazioni da elaborare secondo modalità proprie di ogni tipologia di studio.

La priorità viene data ad un apprendimento frutto di una didattica che potenzia lo sviluppo di una generazione di "buoni pensatori", per quanto possibile, capaci di orientarsi in un panorama di vita in incessante e imprevedibile cambiamento, progressivamente capaci di tutelare il benessere proprio, altrui e dell’ambiente.

Inoltre vi è continua attenzione al fine di soddisfare i bisogni relativi a: − attività di orientamento in entrata (dalla scuola media) ed in uscita (verso l’università e

verso il mondo del lavoro);

− progettazione – conduzione dei corsi e delle attività di recupero; − miglioramento dell’offerta formativa, in una prospettiva di cambiamento e di progresso,

portando a compimento la riforma dei curricoli grazie all’autonomia;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

16

− risposta ad esigenze del mondo del lavoro (“Patente europea per il computer”, ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO, CLIL);

− presenza di forti e particolari interessi dei clienti; − bisogni rispetto all’offerta formativa che emergono dall’indagine che la scuola svolge

ogni anno (lingue straniere non curricolari, sport, musica…); − frequenza delle attività integrative pomeridiane;

− progetto viaggi e scambi con l’estero; − casi di disagio emotivo e relazionale, ritardi nello sviluppo cognitivo e delle abilità

sociali (in modo diverso secondo gli indirizzi e fra singoli o gruppi);

− adeguata attività di prevenzione primaria del disagio; − relazioni comunicative deboli fra i soggetti – gruppi.

3.1.4. Orientamento

L’Istituto ha operato nel campo dell’orientamento in questi anni su più fronti: − organizzando attività di informazione sulla propria offerta formativa, rivolte alle scuole

secondarie di primo grado del proprio bacino di utenza;

− progettando, organizzando e gestendo attività di consulenza orientativa rivolte alla propria utenza, finalizzate ad azioni di ri-orientamento interno ed esterno;

− Co-progettando e co-gestendo le attività informative e formativo-orientative promosse dalla rete Orizzonti, in qualità di soggetto partner. Inoltre:

− nell’anno 2003/04 l’Istituto ha partecipato al progetto Endurance, promosso dalla rete Orione di Castelfranco Veneto, nel quale ha realizzato una ricerca sull’obbligo formativo e sui percorsi formativi da offrire agli adolescenti indecisi che transitano in modo bi-direzionale tra il canale della formazione e quello dell’istruzione. Il progetto è stato realizzato secondo la metodologia della ricerca-azione e supervisionato da un consulente scientifico esterno.

− Nell’anno 2004/05 l’istituto ha progettato, coordinato e gestito 6 progetti FSE di prevenzione della dispersione scolasticafinalizzati al rafforzamento della scelta (per le classi prime) e all’orientamento universitario e professionale in uscita dal quinquennio (per le classi quarte e quinte). I progetti sono stati finanziati dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’obiettivo 3, misura C2.

3.1.4.1. Bisogni dei docenti e del personale ATA:

In un contesto in cui ogni persona deve sentirsi egualmente protagonista della vita scolastica e soggetto in continua crescita e formazione, l’adulto che opera nell’Istituto ha bisogno di:

− continuità; − contrattazione;

− rispetto della responsabilità morale; − rispetto della responsabilità professionale; − esigenza di ricerca, di soddisfazione delle curiosità proprie, piacere di sperimentare

strumenti operativi, osservativi, animativi, di studiare studiandosi, di imparare educando; − facilitazione e motivazione del proprio operato; − autonomia didattica degli insegnanti;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

17

− collaborazione e cooperazione;

− aggiornamento e supporto da parte di figure specialistiche; − rispetto della propria professionalità e del proprio ruolo da parte degli altri soggetti/ruoli.

3.1.5. L’insegnante dentro l’organizzazione della scuola.

I diritti – doveri degli insegnanti sono definiti da una responsabilità contrattuale del pubblico impiego. I valori di cui gli insegnanti sono portatori e fatti salvi dalla cosiddetta “libertà d’insegnamento” comportano una responsabilità morale, impongono una sorta di vocazione. L’autonomia dell’Istituto può risultare efficace se si fonda anche sull’autonomia didattica dei suoi insegnanti, che va tuttavia esercitata nel rispetto:

− del diritto ad apprendere degli studenti (per cui la regolazione dei tempi dell’insegnamento va definita in base alla tipologia degli studi e in “relazione ai ritmi di apprendimento degli alunni”, Regolamento, art. 6, comma 2);

− del diritto alla trasparenza e all’informazione e alla tempestività della valutazione (Statuto delle studentesse e degli studenti, art. 2 comma 4);

− degli obblighi di servizio previsti dai contratti collettivi nazionali; − dell’obbligo di uniformare la propria azione formativa agli obiettivi e standard di

apprendimento dei corsi di studio, periodicamente ridefiniti (Regolamento, art. 4, comma 1). L’istituto intende rispondere ai bisogni dei docenti in base ai seguenti obiettivi: − un piano d’istituto che contrasti l’assenza di continuità ed il turn – over del personale

docente e non docente;

− accoglienza dei contributi provenienti dal territorio; − risposte a quanto prescritto dal MIUR; − contributi allo sviluppo del territorio;

− flessibilità e progettazione nel cambiamento, attuando l’autonomia; − partecipazione alla vita scolastica di tutte le agenzie, in particolar modo dei genitori;

− ricerca, progettazione, programmazione, valutazione dei processi; − riduzione della dispersione scolastica e del disagio;

− forme di risposta alle responsabilità morali e contrattuali; − percorsi formativi e di aggiornamento che le attività a progetto presentano, potenziano e

valorizzano;

− promuovere l’insegnamento in stretto collegamento con il sociale e, in generale, con tutto ciò che dalla scuola sta fuori;

− alimentare gli interessi oltre le discipline (animazione socio - culturale, pedagogia, antropologia, psicologia...);

− valorizzare l’identità di ricercatore nel campo pedagogico o disciplinare; − incoraggiare e valorizzare le esperienze autoformative.

− far entrare nel lavoro di ogni giorno, nei contenuti istituzionali, programmatici, disciplinari, il mondo reale; con la complessità di nodi e intrecci

− umani e culturali che presenta, cercando in questa fatica il senso educativo, ma anche il gusto ed il piacere, del ruolo di insegnanti e di educatori.

3.1.6. Il genitore dentro l’organizzazione della scuola.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

18

Premesso quanto finora detto in questa parte, relativamente alle scelte educative l’istituto reputa fondamentale un atteggiamento di rispetto reciproco fra i soggetti ed i ruoli coinvolti nei processi di insegnamento – apprendimento e pedagogici. Tale rispetto si fonda sulla stima reciproca da presupporre e da ricercare.

Il controllo della comunicazione si deve servire di quanto la letteratura psicosociale definisce e suggerisce grazie ad aggiornati studi.

L’istituto indica tempi, luoghi, strumenti e modalità per una corretta comunicazione, cercando di migliorane sempre l’efficacia. Genitori ed alunni sono coinvolti nell’espressione di pareri utili ai processi di valutazione e autovalutazione del servizio scolastico.

Particolare importanza riveste l’uso del libretto di comunicazione scuola - famiglia e famiglia - scuola. L’uso di tale strumento è illustrato dal dirigente all’inizio dell’anno scolastico a famiglie ed a ragazzi delle prime e, in seguito, anche dai coordinatori di classe.

Sono regolamentate le comunicazioni riferite alle uscite anticipate, agli ingressi ritardati e in caso di assenza prolungata: ad esempio i minorenni non possono lasciare l’edificio se non sono accompagnati, ogni cinque assenze i genitori devono comunicare di persona con la scuola, in caso di assenza prolungata priva di comunicazione da parte dei genitori, quest’ultimi vengono informati.

Inoltre l’istituto regolamenta: − Le comunicazioni scuola - famiglia nel rispetto dei decreti delegati: assemblee di classe,

l’elezione dei rappresentanti nei vari organismi istituzionali, il ricevimento settimanale degli insegnanti, il ricevimento periodico dei genitori (due volte l’anno), i consigli di classe aperti a tutti i genitori, le cerimonie di inizio e di fine anno aperte a tutti.

− A metà del primo e del secondo periodo scolastico la scuola consegna ai genitori una scheda che descrive l’andamento scolastico relativamente alla frequenza, al profitto, al metodo di studio, ai progressi, alle forme di partecipazione all’attività scolastica, alle proposte per l’eventuale recupero e miglioramento del rendimento.

3.1.6.1. Comitato Genitori

L’istituto ha incoraggiato il formarsi di un comitato dei genitori, composto da persone che credono nella collaborazione fra educatori e che intendono la scuola come un bene comune, la famiglia è la prima agenzia educativa e spesso porta in sé risorse che possono arricchire ogni percorso formativo.

Anche i genitori avvertono l’esigenza di migliorare come educatori, perciò desiderano seguire i percorsi di crescita dei figli, partendo dalla consapevolezza che un sano investimento sulle giovani generazioni diventa un’ opportunità di futuro migliore per tutti.

Per la scuola può davvero essere importante l'apporto che alcune famiglie possono dare, perché le famiglie vivono nel territorio e ne conoscono le risorse, molti genitori hanno esperienze interessanti, possono essere fautori attivi di iniziative e di aggiornamenti, mettendo a disposizione conoscenze e competenze complementari a quelle didattiche.

Il comitato genitori ha iniziato le proprie attività nel 2008 ed ha le seguenti finalità: “nasce per informare, aggregare e rappresentare i genitori nei confronti degli Organi scolastici

(Dirigenza, Consiglio d’istituto, Consigli di classe, ecc..) dell’Amministrazione Comunale e delle istituzioni pubbliche in genere.

Propone agli stessi iniziative e pareri inerenti la scuola.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

19

In particolare si prefigge di: 1. favorire la più ampia collaborazione tra scuola e famiglia nel rispetto reciproco del ruolo di

ciascun componente; 2. promuovere corsi, incontri, conferenze, dibattiti e ogni altra iniziativa che sia di supporto a

tutti i genitori e aiuto agli studenti per il migliore sviluppo della loro personalità; 3. fornire supporto ai genitori eletti negli organi collegiali della scuola nell'assolvimento dei loro

compiti. 4. contribuire a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del territorio.”1

3.1.7. Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Il D. Lgs. 626/94 e le numerose espressioni legislative riferite al sistema scolastico italiano, prevedono l’adozione di una serie di procedure al fine di garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro. Più in generale l’educazione alla sicurezza è uno dei compiti che la scuola ha assunto per promuovere comportamenti adeguati qualora si verifichino situazioni di emergenza.

La conoscenza da parte di tutti delle operazioni da compiere in caso di emergenza è una condizione indispensabile per operare in sicurezza e per consentire in caso di evacuazione, un esodo o fuga ordinato e sicuro.

A tal fine ad ogni alunno viene dato ad inizio anno un opuscolo intitolato SICUREZZA A SCUOLA inerente la procedura di evacuazione, o cosa fare in caso di incendio, di pericolo generico, di terremoto, di infortunio o malore.

La coordinazione delle operazioni per la corretta applicazione del piano è affidata a personale incaricato della scuola.

Sono previsti i seguenti ruoli:

− RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione): prof. Sartor − RLS (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza): prof.ssa Martella − Coordinatori emergenze

− Responsabili punti di raccolta − Squadra di prevenzione incendi

− Squadra di Pronto Soccorso − Squadra di Coordinamento Emergenze ed Evacuazione

− Responsabili evacuazione classi (docenti in servizio) − Apri –fila, chiudi – fila e soccorso disabili (studenti)

Inoltre:

− Dotazione di piantine dell’Istituto in tutti i punti sensibili con indicazione delle vie di fuga;

− Formazione e In-Formazione annuale e/o periodica di docenti e studenti sia con corsi per la preparazione di figure specifiche, sia con iniziative per la conoscenza dei rischi di Istituto e dei comportamenti da tenere in tempo di pace e durante le emergenze;

− Simulazioni di emergenza periodiche con prove di evacuazione (almeno due all’anno).

3.2. Le scelte educative

Potremmo parlare di scelte educative quando definiamo:

1 Estratto dal documento di “Revisione Statuto Comitato Genitori dell’ISISS “Verdi” di Valdobbiadene”

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

20

A) i saperi che l’Istituto propone (indirizzi attivati, e le modalità, la qualità/cura dell’insegnamento e l’attenzione all’apprendimento);

B) l’azione coordinata e integrata dei consigli di classe, dei dipartimenti e del collegio dei docenti che, in base al calendario ed alla stesura degli ordini del giorno decisi dal Dirigente Scolastico e dal gruppo dei suoi collaboratori, si sviluppa in modo mirato prevedendo impegni e interventi comuni;

C) l’offerta formativa che integra i saperi curricolari, proiettandoli, ove è il caso, su orizzonti più ampi e legandoli all’esperienza. In quest’area aperta al mondo esterno sono progettati alcuni interventi: 1. maggiore attenzione all’orientamento in itinere ed in uscita; 2. corsi per adulti (lingue straniere, informatica); 3. l’accreditamento come ente formatore; 4. numerosi progetti di rete; 5. offerta di attività integrative ed extrascolastiche rivolte a ragazzi ed adulti; 6. contatti con le università ed attività di orientamento universitario; 7. rinnovato sviluppo del C.I.C. (Centro di Informazione e Consulenza).

D) le scelte educative specifiche, legate all’identità culturale dell’istituto. E) l’ambiente di lavoro della scuola e il suo clima interno.

3.2.1. Il sistema dei diritti e dei doveri per alunni, insegnanti, genitori e

personale della scuola.

E’ sancito dai documenti di legge e da altri allegati al P.O.F. Estrapoliamo dall’elenco completo i documenti di maggior interesse per studenti e genitori:

− i decreti delegati;

− il Regolamento d’Istituto; − il Regolamento disciplinare;

− il contratto o patto di reciprocità che comprende i criteri per l'attribuzione del voto di condotta;

− il regolamento recante lo “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;

− le comunicazioni interne del Dirigente Scolastico; − il regolamento per le visite guidate, i viaggi d’istruzione, gli scambi ed i soggiorni di studio;

− i criteri per la conduzione degli scrutini e degli esami contenenti norme per procedere alla valutazione finale;

− la procedura per accogliere i reclami.

− I documenti possono essere consultati presso la segreteria alunni oppure richiesti al dirigente.

3.2.2. Le linee pedagogiche ed il clima relazionale

L’attuale situazione permette di guardare ad un futuro di maggiore e proficua continuità. Le scelte effettuate ed i progetti futuri offrono nuove garanzie.

Le varie progettazioni per l’autonomia permettono di avviare una ricerca pedagogica condivisibile per tutti ed ereditabile da coloro che faranno parte del nostro Istituto. Lo studio di progetti educativi e didattici trasversali, l’organizzazione, la ricerca ed i piani di sviluppo, la scelta

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

21

dei materiali ed i modelli di controllo e di autovalutazione dovranno far fronte anche all’eventuale e prevedibile protrarsi dell’instabilità degli incarichi, soprattutto nella docenza e nella composizione del personale ausiliario e di segreteria.

La ricerca e la pratica pedagogica ambiscono a rigorosità scientifica e si conducono a partire da una raccolta dati sulle convinzioni individuali di ciascun soggetto facente parte delle varie agenzie educative della scuola.

Il P.O.F. del nostro Istituto, a partire dall’anno scolastico 2004 – 2005 ha permesso la formulazione di una proposta di patto educativo di corresponsabilità, rilevando l’impegno reciproco e diverso che insegnanti, genitori e studenti/sse assumono di fronte ai compiti dell’istruzione e dell’educazione. Il valore formativo del contratto consiste nel coinvolgimento dello studente nell’attività di progettazione e di controllo dei processi d’insegnamento - apprendimento. La formalizzazione dell’intesa tra le componenti interessate, implica reciprocità e prevede – da parte dei soggetti coinvolti – forme di negoziazione.

Può essere utile al riguardo sviluppare approfondimenti sia sulla contrattualità esterna sia su quella interna. Rispetto alla prima andrebbe evidenziata la sua connotazione d’occasione – strumento volto a rendere trasparente alle famiglie il Piano Educativo e a favorire la comunicazione tra le diverse componenti nei rapporti, solitamente gerarchici, del sistema educativo. Per quanto riguarda la contrattualità interna si possono individuare due livelli di approfondimento: il primo, che assume come soggetto centrale lo studente (autonomia, responsabilizzazione, iniziative di integrazione, sostegno, recupero); il secondo, che permette il confronto fra docenti sul fare scuola, sul coinvolgere gli studenti, sulle richieste da avanzare loro. In questo senso il contratto è occasione per costruire un’intesa di team fra docenti impegnati sullo stesso progetto formativo.

3.3. Dotazioni, sussidi, materiali e strumenti

Ambienti, aule speciali Dotazioni

Edificio disposto su quattro piani sfalsati, a norma secondo leggi sicurezza e diversamente abili

In centro e prossimo alle fermate autobus. 39 aule scolastiche di cui 8 speciali

Palestra Calcetto, basket, volley

Auditorium Oltre 200 posti a sedere. Sistema proiezione. Palcoscenico. Impianto audio.

Tre Laboratori informatica Aggiornati software specifici per i vari indirizzi. Oltre 60 postazioni

Aula video, laboratorio musica, ampia sala prove Strumenti acustici ed elettronici vari.

Tre spazi – ambiente per le segreterie e uno per la dirigenza

Atrrezzati, arredati. Ogni postazione dotata di computer e scrivania personale.

Laboratorio multimediale e cinematografico. Varie postazioni Internet dislocate con connessioni wireless

Strumenti per riprese, proiezioni, computer. Dotazioni per l'ascolto in alta fedeltà.

Due laboratori di fisica e chimica Annualmente aggiornate ed arricchite le attrezzature

Laboratorio di meccanica Completo con macchinari a sistema pneumatico

Biblioteca Con sapzi - studio individuali

Sito Web Allestito ed aggiornato da studenti, docenti e tecnico informatico

3.4. Popolazione scolastica (al 11/11/2010)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

22

Di seguito si riportano i dati relativi alla popolazione scolastica al 11/11/2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Iscritti I II III IV V Tot

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

Liceo Scientifico 40 40 35 24 20 22 21 42 41 29 157 157

Liceo Sc. Sc. Appl. 0 0

Liceo Linguistico 28 27 22 32 24 16 17 22 20 30 111 127

ITST Meccanica 38 30 28 18 12 16 15 16 15 12 108 92

ITSE Turismo 48 47 37 45 38 36 36 23 20 23 179 174

Totale 154 144 122 119 94 90 89 103 96 94 555 550

Classi I II III IV V Tot

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

10/ 11

09/ 10

Liceo Scientifico 2 0 2 +1 1 0 1 -1 2 0 8 0

Liceo Sc. Sc. Appl. 0 0

Liceo Linguistico 1 0 1 -1 1 0 1 0 1 -1 5 -2

ITST Meccanica 2 +1 1 0 1 0 1 0 1 0 6 +1

ITSE Turismo 2 0 2 0 2 0 2 0 1 +1 9 +1

Totale 7 +1 6 0 5 0 5 -1 5 0 28 0

Previsione (al 28/02/2011) Iscritti classe I Classi Totali

2011-12 2010-11 2011-12 2010-11

Liceo Scientifico 20 40 7 8

Liceo Scienze Applicate 36 / 1 /

Liceo Linguistico 28 28 5 5

ITST Meccanica 44 40 7 6

ITSE Turismo 54 44 10 9

Totale 182 152 28 28

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

23

4. Gli indirizzi

4.1. Liceo Scientifico

È un corso di studi in cui la valorizzazione dell’ambito prettamente scientifico si coniuga in

modo equilibrato con il versante letterario e linguistico. Al Verdi l’uso sistematico del laboratorio di scienze e fisica, soprattutto nel primo biennio,

favorisce nell’alunno l’acquisizione di competenze quali l’imparare ad imparare e la capacità di lavorare in gruppo. Nel corso del secondo biennio e quinto anno è curato l’approfondimento e arricchimento dell’area linguistica attraverso scambi culturali in inglese e i CLIL; sono proposte inoltre attività facoltative in laboratorio di scienze.

4.1.1. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

24

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

4.1.1.1. Quadro orario di indirizzo

Ore settimanali DISCIPLINE

1° biennio 2° biennio 5° anno

1a 2a 3a 4a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30 * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

4.1.1.2. Distribuzione oraria per ambiti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

25

4.2. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

È un nuovo corso di studi, in cui si vuole, in un contesto liceale, favorire un approfondito studio

delle scienze (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica). Al Verdi l’uso sistematico del laboratorio di scienze chimica e fisica, nell’arco di tutti e cinque

gli anni, concretizza nell’alunno l’acquisizione di competenze quali l’imparare ad imparare e la capacità di lavorare in gruppo. Nel corso del secondo biennio e quinto anno è inoltre curato l’approfondimento e arricchimento dell’area linguistica attraverso scambi culturali in inglese e i CLIL.

4.2.1. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Vedi Liceo Scientifico. In aggiunta l’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente

avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni”.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

4.2.1.1. Quadro orario di indirizzo

Ore settimanali

1° biennio 2° biennio 5° anno

DISCIPLINE

1a 2a 3a 4a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

26

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

4.2.1.2. Distribuzione oraria per ambiti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

27

4.3. Liceo Linguistico

Al Verdi il corso mira a far acquisire le competenze in ambito di comunicazione mediante

l’approfondimento e arricchimento dell’area linguistica con scambi e soggiorni linguistici in paesi europei dal 3° anno, utilizzando come lingue veicolari l’inglese il francese e il tedesco. Si fa un uso sistematico della didattica in modalità laboratoriale e per competenze. Gli apprendimenti integrati di lingua e contenuto (CLIL) diventano nel secondo biennio e quinto anno, uno strumento fondamentale e stimolante per il raggiungimento delle competenze proprie del corso di studi.

4.3.1. Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” .

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una

disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

4.3.1.1. Quadro orario di indirizzo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

28

Ore settimanali

1° biennio 2° biennio 5° anno

DISCIPLINE

1a 2a 3a 4a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura INGLESE 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura FRANCESE 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura TEDESCA 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

4.3.1.2. Distribuzione oraria per ambiti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

29

4.4. Istituto Tecnico Settore Tecnologico (ITST) indirizzo Meccanica,

Meccatronica ed Energia

4.4.1. Risultati di apprendimento del Diploma in M. M. ed E.

Il Diplomato in M. M. ed E.:

− ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

− Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di:

− integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

− intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

− agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

− pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;

− utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati

4.4.1.1. Attività laboratoriali

CNC (Controllo Numerico Computerizzato): Svolto a partire dal quarto anno, consente la programmazione delle moderne macchine utensili a controllo numerico.

CAM (Manufacturing Assistito dal Computer): Attività pratica di utilizzo di strumenti software avanzati per trasformare il progetto in formato digitale nel ciclo di produzione automatico.

L'Automazione Industriale e la Robotica forniscono una diversificata ed approfondita preparazione sia sulle conoscenze che sulle soluzioni dei problemi dell’automazione industriale.

L'Energetica viene prevista in moduli che trattano le moderne fonti rinnovabili, il progetto e la gestione degli impianti.

La Sicurezza nei luoghi di lavoro viene trattata in moduli specifici sugli aspetti normativi e pratici.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

30

4.4.1.2. Quadro orario di indirizzo

Ore SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5° anno DISCIPLINE

1a 2a 3a 4a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 4 4 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Fisica 3 3

di cui in compresenza 2

Chimica 3 3

di cui in compresenza 2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

di cui in compresenza 2

Tecnologie informatiche 3

di cui in compresenza 2

Scienze e tecnologie applicate 3

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5

Totale ore 32 32 32 32 32

4.4.1.3. Distribuzione oraria per ambiti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

31

4.5. Istituto Tecnico Settore Economico (ITSE) indirizzo Turismo

Il Diplomato nel Turismo al Verdi ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del

settore turistico e competenze generali nel campo della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche. È in grado di padroneggiare le lingue inglese (livello B1) tedesco e francese (livello B2).

4.5.1. Risultati di apprendimento del Diploma in I.T.S.E. Turismo

Il diplomato in I.T.S.E. Turismo è in grado di: − riconoscere e interpretare:

− le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel con testo turistico,

− i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

− i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

− Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

− Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

− Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

− Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

− Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

− Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

− Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

− Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

32

4.5.2. Quadro orario di indirizzo

Ore settimanali

1° biennio 2° biennio 5° anno DISCIPLINE

1a 2a 3a 4a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Lingua Tedesca 3 3 3 3 3

Lingua Francese 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Fisica 2

Chimica 2

Geografia 3 3

Informatica 2 2

Economia aziendale 2 2

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Geografia turistica 2 2 2

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

Totale ore 32 32 32 32 32

4.5.2.1. Distribuzione oraria per ambiti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

33

5. La progettazione didattica

5.1. Curricolare

5.1.1. Le scelte metodologiche. In quali modi intendiamo condurre le attività

didattiche.

5.1.1.1. Come i prodotti e servizi vengono realizzati ed erogati.

Il prodotto dell’istituto è l’erogazione del servizio, progettato dal P.O.F. L’erogazione del servizio si suddivide in tempo scuola e tempo dedicato alle attività opzionali. L’incontro tra le variabili: erogazione del servizio, studente, famiglia, territorio e società produce i livelli di apprendimento e formazione raggiungibili dagli alunni. Tali livelli sono misurabili. L’erogazione del servizio viene pianificata, negli aspetti didattico – organizzativi nel collegio docenti e ratificata nel consiglio d’istituto, che stabiliscono orari, articolazione del servizio, ulteriore offerta formativa, progetti, regolamenti disciplinari e tutto quanto concerne il quadro di riferimento generale dell’attività scolastica. Nel SITO WEB si possono consultare le tappe di progettazione delle attività didattiche.

5.1.1.2. Le scelte metodologico – didattiche.

Sul piano metodologico - didattico si possono ipotizzare dei criteri intorno ai quali progettare un impianto di ricerca per la valutazione - autovalutazione degli aspetti ad esso legati. Questa parte è consultabile nel SITO WEB.

Sul piano della valutazione degli studenti sono ipotizzati i criteri per procedere al controllo dei processi. L’elenco dei criteri è consultabile nel SITO WEB.

5.1.1.3. Finalità e variabili della programmazione.

L’attività di programmazione non va confusa con il lavoro di progettazione. Molto schematicamente, e con una qualche approssimazione, possiamo dire che essa:

− ha di mira obiettivi operativamente definiti;

− le sue fasi di lavoro sono circostanziate così come i luoghi dove avvengono le attività, i metodi, gli spazi, i tempi, gli strumenti e le modalità di

− verifica;

− può dar luogo ad aggiustamenti e precisazioni; − può prevedere itinerari alternativi, ma esclude cambiamenti di meta.

Un approfondimento di quest’aspetto è presente nel SITO WEB. Un’efficace risposta ai problemi legati alle difficoltà nel metodo di studio ed agli insuccessi

proviene dalla nuova concezione che l’istituto ha dato al recupero. Se da un lato si potrebbe affermare che tutto ciò che rappresenta un miglioramento della qualità del servizio contribuisce al recupero o alla prevenzione degli insuccessi, da un punto di vista strettamente didattico molte delle novità fin qui recepite dai P.O.F. degli scorsi anni sono state concepite per favorire le attività di recupero.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

34

5.1.1.4. Modalità di recupero attivate.

Recupero tradizionale: “terapia dell’insuccesso”, cura della “sofferenza scolastica”.

− Sportello a richiesta di singoli studenti o piccoli gruppi. − Recupero nel grande gruppo: ripassi, esercitazioni collettive … − Recupero individualizzato: esercizi mirati, colloqui insegnante – studente.

− Richiesta di collaborazione con la famiglia. − Affido al C.I.C. o ai servizi ASL.

− Rallentamento nella conduzione del “programma”, ripetizione dei contenuti.

Prevenzione dell’insuccesso.

− Puntuali forme di comunicazione scuola – famiglia. − Proposta di “patto educativo di corresponsabilità”. − Interventi del Centro di Informazione e Consulenza (C.I.C.): gruppi misti insegnanti

genitori, aggiornamento e formazione insegnanti, coordinamento provinciale. − Progetto accoglienza, orientamento e continuità. − Completamento dell’orario cattedra degli insegnanti a favore delle attività di recupero

curricolari, extracurricolari ed in compresenza. − Revisione e riprogettazione di alcuni curricoli.

− Progetto inserimento alunni stranieri. − Programmazioni trasversali per dipartimento. − Colloqui individuali (C.I.C. e prevenzione dispersione).

− Cura della motivazione con allargamento degli interessi dei ragazzi (attività integrative ed extrascolastiche).

− Miglioramento degli strumenti, dei sussidi e dei laboratori o aule speciali.

− Corsi speciali di preparazione all’esame di stato. − Corsi di motivazione e rimotivazione attraverso l’orientamento ed il contatto con il

mondo universitario e del lavoro. − Nuovi strumenti di progettazione, controllo, valutazione, certificazione dei processi di

insegnamento – apprendimento.

− Prove d’ingresso, prove per classi parallele. − Aggiornamento insegnanti anche attraverso le reti.

5.1.1.5. Materiali didattici.

Attraverso la stesura degli strumenti detti “materiali didattici” l’istituto descrive i processi e le azioni di insegnamento – apprendimento. Intervenendo sui materiali didattici si causano effetti di ritorno che influiscono sul miglioramento della qualità dei processi d’insegnamento – apprendimento.

L’istituto ha messo a punto una serie di strumenti consultabili facendone richiesta al Dirigente scolastico.

Eccone un elenco: − l’orario scolastico;

− il patto educativo di corresponsabilità;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

35

− la scheda – relazione per la scelta dei libri di testo;

− la scheda allegata al registro per l’annotazione dei comportamenti; − erogazione del servizio: tempo scuola, attività opzionali, orario delle classi, assistenza

intervallo, ricevimento genitori; − il modello della programmazione per consiglio di classe, per materia e gli allegati alle

singole programmazioni;

− il modello per la stesura del P.E.I. e del P.D.F. nei casi dei diversamente abili; − il modello per la relazione conclusiva per consiglio di classe, per materia e gli allegati

alle singole programmazioni;

− la scheda di valutazione e di comunicazione infra – quadrimestrale; − il modello per la certificazione delle competenze dei moduli laboratorio; − la documentazione e la modulistica della valutazione degli stages;

− valutazione, tabelle di corrispondenza voti / valutazione; − l’elenco dei libri adottati;

− il modello dei verbali e dei verbali di scrutinio del I e del II periodo; − il modello del registro per materia (agli atti);

− il modello del diario di classe (agli atti); − il modello del registro per i laboratori di recupero / approfondimento (agli atti); − i criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo (allegati al modello di

programmazione); − i criteri di conduzione degli scrutini con criteri di promozione e non promozione; − criteri per l’attribuzione di voti e mezzi voti;

− criteri per l’attribuzione del voto di condotta.

5.1.2. La valutazione: comunicazioni fra soggetti e fra organi deliberanti.

Il percorso seguito dall'Istituto, in merito alla valutazione, garantisce la massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi in modo da permettere allo studente e alla famiglia di conoscere la sua posizione rispetto al percorso di apprendimento. Nelle sue linee fondamentali il percorso valutativo si definisce come segue.

A. Il Collegio dei docenti delibera:

− la corrispondenza tra i voti e i livelli di apprendimento per la valutazione finale; − i criteri per la promozione e la non promozione.

B. Il dipartimento per materia: − traduce le indicazioni del Collegio nei livelli di ciascuna disciplina; − stabilisce come il risultato delle verifiche sommative porterà alla proposta di voto finale,

in quanto la preparazione dello studente è riferibile a determinati standard di apprendimento.

C. Il docente: − applica quanto stabilito dal Collegio e dal proprio dipartimento per ogni verifica, a

ciascuno studente; la valutazione coerente con la proposta di − voto finale perverrà quindi allo scrutinio.

D. Lo studente e la famiglia conoscono:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

36

− la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza;

− i criteri di valutazione utilizzati per le verifiche; − i criteri di ogni disciplina che tradurranno i risultati delle verifiche nel voto finale da

proporre allo scrutinio; − i criteri stabiliti per la promozione e/o non promozione.

La valutazione finale annuale è espressa dal consiglio di classe, il quale può intervenire anche sulle valutazioni espresse dal singolo insegnante, sulla singola materia. Essa sarà effettuata in base ai voti ricavati dal tipo di prove somministrate durante l’anno, tenendo anche conto di tutti gli altri elementi che possono caratterizzare il:

− profitto degli allievi;

− impegno profuso; − partecipazione al dialogo educativo;

− assiduità nella frequenza; − progressi rispetto al livello di partenza; − sviluppo del senso di responsabilità;

− sviluppo delle capacità decisionali, auto-orientative e valutative; − attività di stage in aziende, effettuate durante l’anno scolastico;

− attività integrative e complementari. Il consiglio di classe, e ciascun insegnante in relazione alla propria materia, dovranno però

tenere presenti i seguenti criteri generali prima di esprimere o di votare il giudizio finale: − gli obiettivi raggiunti (siano essi educativi che di “profitto”) in relazione a quanto

previsto dagli standard istituzionali e ministeriali (valore detto “criteriale”); − gli obiettivi raggiunti dalla media della classe in relazione a quanto stabilito dalle

programmazioni del consiglio di classe e di ciascuna materia. Possono essere più elevati o meno elevati dei primi, a seconda dell’accertamento effettuato mediante le prove d’ingresso (valore detto “normativo”);

− gli obiettivi raggiunti tenendo conto dei progressi effettuati rispetto ai precedenti livelli iniziali (valore detto “autocomparativo”).

Per produrre le indagini in forme oggettive, “valide e attendibili” e per stabilire gli obiettivi dei

piani di miglioramento (compresi gli obiettivi di insegnamento/apprendimento da proporre ai consigli di classe) sono stati definiti ed esemplificati i significati dei seguenti termini. Gli esempi sono riferiti agli obiettivi di apprendimento:

Ambito d’indagine: “componente di un concetto generale su cui raccogliere dati e

informazioni”. Domanda chiave: su quali aspetti posso rilevare la qualità degli obiettivi di apprendimento della

materia …? Concetto generale: obiettivi di apprendimento. Ambiti d’indagine: ob. generali, ob. finali, ob. ministeriali, ob. di ciascuna unità di

apprendimento, ob. cognitivi … Si riferiscono ad un costrutto teorico e sono neutri sul piano valoriale.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

37

Criteri di qualità : “referenti concettuali in base a cui esprimere un giudizio di valore”. Domanda chiave: in base a che cosa posso stabilire la qualità dell’oggetto d’indagine? Concetto generale: obiettivi di apprendimento. Criteri di qualità: attendibilità, validità, condivisibilità, attuabilità o raggiungibilità rispetto ai

livelli di partenza… Si riferiscono ad un’idea di qualità, sono connotati sul piano valoriale. Indicatori di qualità: “evidenze osservabili che mi segnalano la presenza di un determinato

criterio di qualità” Domanda chiave: che cosa mi permette di accertare la presenza di (es. condivisibilità)…? Indicatori di qualità (es. con criterio “condivisibilità”): prove comuni fra insegnanti della

stessa materia, somministrazione concordata e simultanea, discussione e valutazione espressa e condivisa …

Indicatori di qualità – livelli di misura – − Nominale classificazione di oggetti (presenza/assenza di un fenomeno definito

dall’indicatore)

− Ordinale ordinamento di oggetti (intensità di un fenomeno) − Metrico misurazione distanza tra oggetti (quantità di un fenomeno)

Standard di qualità : “soglia di accettabilità in base a cui interpretare le evidenze raccolte”. Domanda chiave: in riferimento a quale soglia attribuisco significato ai dati raccolti?

Modalità di definizione degli standard: − assoluto (prestazione ottimale), anche detto “criteriale”;

− relativo tra più soggetti (prestazione media), anche detto “normativo”; − relativo nel tempo (prestazione pregressa), anche detto “autocomparativo”.

Le griglie esplicative dei criteri di valutazione per stabilire la corrispondenza voto – conoscenze, competenze, capacità devono essere ispirate da quanto sopra chiarito. Riportiamo la griglia generale a cui i docenti devono riferirsi Si può considerare come la definizione della griglia si fermi alla formulazione dei “criteri” sopra definiti tali. Spetta agli insegnanti, ai dipartimenti ed ai consigli di classe il compito di tradurla operativamente in indicatori e standard all’interno del proprio indirizzo e della propria materia.

Voto CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ’

1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate, espressione

sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta

3 Frammentarie e gravemente lacunose ed espressione sconnessa

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori

Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori

4 Carenti e lacunose, espressione impropria e molto schematica

Applica, con fatica, e solo se guidato, le conoscenze minime e commette errori

Compie analisi e sintesi parziali e pure scorrette

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

38

5 Molto superficiali e parziali, improprietà di linguaggio ed esposizione a volte imprecisa

Applica le conoscenze minime, ma deve essere guidato, commette qualche errore

Compie analisi parziali, sintesi imprecise

6 Essenziali, non approfondite, esposizione semplice, con qualche improprietà nel linguaggio

Applica, in modo abbastanza corretto, le conoscenze fondamentali

Compie analisi parziali e sa gestire semplici situazioni nuove se guidato

7 Sufficienti; se guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà di Lessico

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

Compie analisi in genere coerenti; gestisce abbastanza autonomamente situazioni nuove

8 Complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà di lessico

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto

Coglie le implicazioni, compie correlazioni, rielabora correttamente

9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; se guidato trova soluzioni migliori

Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielabora correttamente e autonomamente

10 Conoscenze complete, approfondite autonomamente, e ampliate, esposizione fluida con un lessico ricco e appropriato

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

5.1.2.1. Gestione dei debiti

In base all’O.M. 92 / 2007, l’Istituto ha attuato alcune scelte pedagogico-didattiche:

− gennaio = consegna della scheda di analisi delle carenze disciplinari / debiti, con indicazioni sulla natura delle stesse, le loro motivazioni, e le indicazioni per lo studio personale − febbraio - marzo = pacchetti intensivi di recupero in orario pomeridiano sulle discipline caratterizzanti d’indirizzo, particolarmente per quelle che prevedano prove scritte; la frequenza è obbligatoria, ma la famiglia ha facoltà di comunicare per iscritto la decisione di provvedere autonomamente − giugno - luglio = pacchetti di recupero conclusivo per gli studenti il cui scrutinio sia stato sospeso; verifiche nuovo scrutinio, per lo scioglimento della sospensione (promosso / non promosso), la frequenza a tali attività è obbligatoria, ma la famiglia ha facoltà di comunicare per iscritto la decisione di provvedere autonomamente; è comunque tassativa la partecipazione alle verifiche disposte dalla scuola. −

5.1.2.2. Operazioni di scrutinio finale

Si terrà conto: − di ogni prestazione valutata, mediante verifiche scritte, orali, grafiche, pratiche, strutturate e semi-strutturate, con un giudizio motivato desunto;

− dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo pentamestre e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo; − delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative alle iniziative di sostegno e agli interventi di recupero;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

39

− della volontà di apprendere e di migliorare, anche di là dai risultati raggiunti, dell’interesse in classe e dell’impegno domestico; − della costanza e coerenza partecipativa, alla didattica ordinaria e ad iniziative didattiche specifiche, quali moduli di sostegno, di recupero, di eccellenza, attività di alternanza, stage, partenariato, visite guidate.

Per la promozione alla classe successiva

Si terrà conto:

− del raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento disciplinare (conoscenze, competenze, metodi, linguaggio specifico) in un quadro di complessiva sufficienza e di progressione;

− del raggiungimento degli obiettivi educativi (impegno, partecipazione, capacità di riflettere sul proprio operato e sul proprio metodo di lavoro, volontà di crescere e di relazionarsi).

Per la non promozione alla classe successiva

Si terrà conto: − di esiti scadenti e diffusi nelle diverse aree disciplinari, tali da rendere frammentario l’intero quadro;

− di risultati particolarmente negativi nelle discipline scritte e/o nelle discipline d’indirizzo, tali da non permettere l’allestimento di nuove conoscenze e competenze; − di un impegno mediocre e irriflessivo, in classe e a casa.

Per la sospensione del giudizio

Si terrà conto: − di esiti modesti in una o più discipline, con un consolidamento insufficiente di prerequisiti, nozioni, metodi disciplinari, tali comunque da non compromettere il quadro complessivo degli apprendimenti; − della possibilità per lo studente di recuperare tali prerequisiti, nozioni, metodi disciplinari, raggiungendo gli obiettivi formativi della disciplina / discipline interessata / e entro il termine dell’anno scolastico o mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero.

Ammissione agli esami di stato

Per quanto attiene l’ammissione agli esami di stato: − il Consiglio di classe delle V, alla luce delle disposizioni vigenti alla data di adozione del presente POF, terrà conto, accanto alle conoscenze e alle competenze acquisite nell'ultimo anno del corso di studi, e alle capacità critiche ed espressive, anche degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e per raggiungere una preparazione complessiva sufficiente in tutte le discipline − per le classi IV, il passaggio alla classe successiva terrà conto di una valutazione complessivamente positiva, anche nell’ottica di porre gli studenti in condizione di ammissibilità agli Esami di Stato.

Voto di condotta

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

40

Riferimenti normativi • DPR 249/1998 Statuto delle Studentesse e degli Studenti e successive modifiche (DPR

235/2007) • Art. 7 del DPR 122/2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la

valutazione degli alunni, pubblicato in G.U. 19 agosto 2009.

• Regolamento d’Istituto Principi ispiratori La valutazione del comportamento degli allievi, espressa in sede di scrutinio intermedio e

finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi ele attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa.

La valutazione in questione viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe ai sensi dellanormativa vigente e concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente.

La seguente griglia di valutazione del comportamento degli studenti scaturisce dalla valorizzazione dei documenti fondanti dell’Istituto e dalle fonti normative vigenti. Con essa il Collegio Docenti ribadisce i principi imprescindibili dell’educazione del senso civico e del successo formativo degli studenti.

Il criterio adottato è descrittivo e non punitivo del comportamento, nella convinzione che la formazione e l’educazione siano processi complessi e continui, che richiedono la cooperazione dello studente, della famiglia, dei docenti e del Personale ATA.

La scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma una comunità organizzata, dotata di risorse umane, strumentali e immateriali, tempi e organismi che richiedono interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti.

La griglia è costruita sulla base dei seguenti criteri di qualità del comportamento, declinati in descrittori: RISPETTO – CORRETTEZZA –LEALTA’ – ATTENZIONE – PARTECIPAZIONE utili al Consiglio di classe al fine di definire il voto di condotta da attribuire ai singoli studenti. In questo senso la griglia rappresenta un utile compendio, ma non un automatismo valutativo.

10 (valutazione che

prevede il verificarsi di

tutti i descrittori)

A. RISPETTO a.1 scrupoloso rispetto del Regolamento di Istituto a.2 scrupoloso rispetto delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti a.3 scrupoloso rispetto delle strutture e dei materiali B. CORRETTEZZA b.1 sempre corretto nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola b.2 sempre corretto nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici C. LEALTA' c.1 sempre leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia c.2 sempre leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione D. ATTENZIONE d.1 attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza assidua e.2 partecipazione propositiva alle proposte educativo-formative e didattiche e.3 interazione positiva e collaborativa con i compagni e i docenti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

41

9 (valutazione che

prevede il verificarsi della

maggioranza dei

descrittori , tenendo conto

della loro gerarchia di

valore)

A. RISPETTO a.1 scrupoloso rispetto del Regolamento di Istituto a.2 scrupoloso rispetto delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti a.3 scrupoloso rispetto delle strutture e dei materiali B. CORRETTEZZA b.1 sempre corretto nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola b.2 sempre corretto nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici C. LEALTA' c.1 sempre leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia c.2 sempre leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione D. ATTENZIONE d.1 attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza nella norma e.2 partecipazione propositiva alle proposte educativo-formative e didattiche e.3 interazione positiva e collaborativa con i compagni e i docenti

8 (valutazione che

prevede il verificarsi della

maggioranza dei

descrittori , tenendo conto

della loro gerarchia di

valore)

A. RISPETTO a.1 rispetto del Regolamento di Istituto a.2 rispetto non sempre puntuale delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti a.3 rispetto delle strutture e dei materiali B. CORRETTEZZA b.1 corretto nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola b.2 corretto nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici C. LEALTA' c.1 leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia c.2 leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione D. ATTENZIONE d.1 attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche ma in modo settoriale E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza non sempre regolare con numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate e.2 partecipazione non sempre collaborativa alle proposte educativo-formative e didattiche e.3 interazione settoriale con i compagni e i docenti

7 (valutazione che

prevede il verificarsi della

maggioranza dei

descrittori , tenendo conto

della loro gerarchia di

valore)

A. RISPETTO a.1 rispetto alterno del Regolamento di Istituto con episodi limitati e non gravi di comportamenti non conformi allo stesso segnalati nel registro di classe e comunicati alla famiglia a.2 rispetto alterno delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti con frequenti episodi di inadempienza delle consegne segnalati nel libretto scolastico a.3 rispetto alterno delle strutture e dei materiali con assunzione di comportamenti non conformi allo stesso segnalati nel registro di classe e comunicati alla famiglia B. CORRETTEZZA b.1 poco corretto nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola (con segnalazione nel registro o libretto personale) b.2 poco corretto nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici (con segnalazione nel registro o libretto personale) C. LEALTA' c.1 poco leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia (con segnalazione nel registro o libretto personale) c.2 poco leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione (con segnalazione nel registro o libretto personale) D. ATTENZIONE d.1 poco attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche (con segnalazione nel registro o libretto personale) E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza non regolare con frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate e.2 partecipazione non sempre collaborativa alle proposte educativo-formative e didattiche e.3 interazione settoriale con i compagni e i docenti

A. RISPETTO a.1 mancato rispetto del Regolamento di Istituto con gravi episodi di comportamenti non conformi allo stesso

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

42

6 (valutazione che

prevede il verificarsi della

maggioranza dei

descrittori , tenendo conto

della loro gerarchia di

valore)

segnalati nel registro di classe, comunicati alla famiglia e/o con sanzione disciplinare a.2 mancato rispetto delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti con frequenti episodi di inadempienza delle consegne segnalati nel libretto scolastico a.3 mancato rispetto delle strutture e dei materiali con assunzione di comportamenti non conformi allo stesso segnalati nel registro di classe e comunicati alla famiglia B. CORRETTEZZA b.1 mancata correttezza nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola (con segnalazione nel registro o libretto personale) b.2 mancata correttezza nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici (con segnalazione nel registro o libretto personale) C. LEALTA' c.1 poco leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia (con segnalazione nel registro o libretto personale) c.2 poco leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione (con segnalazione nel registro o libretto personale) D. ATTENZIONE d.1 poco attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche (con segnalazione nel registro o libretto personale) E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza non regolare con frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate e.2 non partecipe e disinteressato alle proposte educativo-formative e didattiche ( anche con episodi di disturbo dell'attività didattico-educativa, con segnalazione nel registro o libretto personale) La valutazione negativa del comportamento tiene conto di azioni frequenti od occasionali ma molto gravi, che esprimono INTENZIONALITA', PREMEDITAZIONE e che siano LESIVI DELLA DIGNITÀ E DEL RISPETTO PER LA PERSONA UMANA (ad esempio: violenza privata, minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale ecc) o che creino SITUAZIONI DI PERICOLO PER L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE (esempio: incendio, allagamento ecc.)..

5 e

inferiori

A. RISPETTO a.1 mancato rispetto del Regolamento di Istituto con gravi episodi di comportamenti non conformi allo stesso segnalati nel registro di classe, comunicati alla famiglia e/o con sanzione disciplinare (come previsto art. 7, Dpr 122/2009) a.2 mancato rispetto delle consegne di lavoro, degli orari, degli impegni attribuiti e/o assunti con frequenti episodi di inadempienza delle consegne segnalati nel libretto scolastico a.3 mancato rispetto delle strutture e dei materiali con assunzione di comportamenti non conformi allo stesso segnalati nel registro di classe e comunicati alla famiglia B. CORRETTEZZA b.1 mancata correttezza nei comportamenti con i compagni e con il personale della scuola (con segnalazione nel registro o libretto personale) b.2 mancata correttezza nel linguaggio che utilizza sia in contesti scolastici che extrascolastici (con segnalazione nel registro o libretto personale) C. LEALTA' c.1 non leale nelle azioni , nei rapporti interpersonali e nella comunicazione scuola-famiglia (con segnalazione nel registro o libretto personale) c.2 non leale nelle verifiche e nel raggiungimento della prestazione (con segnalazione nel registro o libretto personale) D. ATTENZIONE d.1 non attento e interessato alle proposte educativo-formative e didattiche (con segnalazione nel registro o libretto personale) E. PARTECIPAZIONE e.1 frequenza limitata con mancato raggiungimento del numero minimo di giorni previsti, presenza di frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate e.2 non partecipe e disinteressato alle proposte educativo-formative e didattiche ( anche con episodi di disturbo dell'attività didattico-educativa, con segnalazione nel registro o libretto personale)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

43

5.1.3. Il patto educativo di corresponsabilità (ai sensi del DPR 245/2007)

Le scelte metodologiche sono declinate nel patto educativo di corresponsabilità che rappresenta il punto d’incontro fra i comportamenti da concordare per condurre il processo di insegnamento – apprendimento. Il testo è perciò proposto dagli insegnanti del consiglio di classe e viene accolto ed eventualmente sottoscritto da genitori ed alunni. Il prodotto qualifica il nostro istituto poiché attua una scuola considerata come società aperta e democratica, sia pure all’interno delle gerarchie dettate dalle prescrizioni legislative e normative statali.

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.

La Scuola si impegna a: - creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze,

la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione

- realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere

- procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati

- comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta

- prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione pedagogica con le famiglie.

La famiglia si impegna a: - instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la

loro competenza valutativa - tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il

libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web), partecipando con regolarità alle riunioni previste

- far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo plausibile le assenze (con la necessaria certificazione medica dopo le malattie superiori a cinque giorni)

- verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa

- intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche, con il recupero e il risarcimento del danno.

Lo Studente si impegna a: - considerare i seguenti indicatori di condotta, responsabilizzandosi in tal senso: − RISPETTO : di persone, di leggi, di regole, di consegne, di impegni, di strutture, di orari

− CORRETTEZZA : di comportamento, di linguaggio, di utilizzo dei media − ATTENZIONE : ai compagni e alle proposte educative dei docenti

− LEALTÀ : nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni − DISPONIBILITÀ : a migliorare, a partecipare, a collaborare.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

44

5.1.4. Centro di Informazione e Consulenza (C.I.C.)

Il progetto ha come riferimento la direttiva ministeriale n. 29/99 e si inserisce nell’ambito n. 2 (Centri di informazione e consulenza) dell’educazione alla salute.

Tale progetto si articola in: 1. Consulenza

In questa fase gli operatori raccolgono e sanno accogliere le richieste degli studenti in difficoltà. L’iniziativa di consulenza fornisce un supporto agli alunni in crisi che in questo modo, autonomamente, riescono a superare il problema. Si possono anche dare informazioni chiarificatrici per la risoluzione del problema.

Caratteristiche della consulenza CIC. o Attiva alcuni colloqui o Supporta emotivamente e rinforza l’autostima e l’autoefficacia.

L’attività di consulenza si attua nei casi non gravi o con motivazioni basse al cambiamento. È un’attività che si pone il raggiungimento di obiettivi a breve termine.

2. Presa in carico Durante questa attività gli insegnanti coinvolti programmano e attivano interventi di supporto idonei a produrre dei cambiamenti personali o delle modificazioni del comportamento tali da rendere più adeguata la vita scolastica del soggetto, favorendo l’apprendimento ed evitando i rischi di abbandono scolastico. In questo modo gli alunni riescono autonomamente a superare il problema.

Caratteristiche del “presa in carico” nel CIC: o Prevede obiettitivi verificabili e flessibilità organizzativa o È tipica dei casi gravi o Richiede solitamente la mobilitazione della famiglia e di altre risorse esterne al CIC

(Servizio Socio – Sanitario o Socio – Assistenziale) o Si modifica nel tempo adattandosi alle esigenze.

È un’attività che si pone il conseguimento di obiettivi a lungo termine. Gli operatori scolastici dell’Istituto offrono la loro disponibilità ad alternarsi per tener aperto lo “Spazio – Ascolto” dove i ragazzi, previo appuntamento, possono accedere.

5.1.5. Studi musicali

La difficoltà di coniugare studi musicali e studi secondari è tema noto. Altrettanto nota è la scarsa o nulla rilevanza della formazione musicale come contributo a quella ampiamente culturale, con conseguente “segregazione” degli studi musicali ai margini della storia formativa della studentessa e dello studente. L’esperienza della musica, oltre ad offrire ulteriori sbocchi professionali, concorre in maniera rilevante alla formazione dello studente; pertanto, l’accesso a questa esperienza costituisce un diritto che deve essere esteso, e in forme sempre più ancorate, all’insieme della formazione personale. Una crescita personale ed artistica nel campo musicale è infatti pensabile, oggi, solo sulla base dei contributi che provengono da una formazione generale, anche in vista di nuove e specifiche competenze professionali in ambito musicale.

Inoltre, la forma di studio l’Istituto propone, parte da alcune ricorrenti difficoltà che si presentano allo studente coinvolto nei due processi formativi:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

45

� superare i limiti imposti da curricoli fissi e nazionali; � evitare il calo della motivazione, che si rileva verso i 17 – 18 anni, rispondendo al

bisogno di uno sviluppo armonico della personalità; � ridurre il rischio di abbandono degli studi musicali ad alto livello; � mantenere alto il rendimento negli studi e diminuire l’eccessivo sforzo richiesto a coloro

che finora hanno unito studi scolastici e musicali; � favorire la scelta scolastica a coloro che, in previsione della continuazione degli studi

musicali professionalizzanti, vi rinunciavano a favore di studi meno impegnativi; � ampliare le possibili future prospettive di lavoro, integrando in questo orizzonte anche

nuove professioni in ambito musicale.

Il curricolo formativo di indirizzo prevede la frequenza delle lezioni impartite presso i locali dell’ISISS “Verdi” da insegnanti qualificati. Ogni studente, all’inizio del percorso, sceglie lo strumento che desidera studiare concordando con l’insegnante l’orario della lezione. La scelta può interessare, teoricamente, tutti gli strumenti.

5.1.6. Scambi culturali

Il progetto è finalizzato a realizzare una cultura dell’apprendimento “sul campo”, potenziando la motivazione degli studenti e la loro capacità di interagire, anche con coetanei di altre nazioni.

Gli scambi prevedono un breve soggiorno all’estero o in Italia di solito della durata di una settimana, con l’obbligo di ricambiare l’ospitalità. Avvengono durante l’anno scolastico; per ogni scambio generalmente è coinvolta una classe alla volta.

I paesi con cui si effettuano gli scambi sono tradizionalmente: Gran Bretagna, Olanda, Norvegia, Francia, Germania, Danimarca.

5.1.6.1. Le finalità

Le finalità e gli obiettivi dello scambio vanno ben oltre quelle del viaggio di istruzione; lo scambio si configura piuttosto come esperienza sul campo, come consolidamento e arricchimento degli apprendimenti realizzati precedentemente. Lo scambio diventa uno strumento per:

− Accrescere la consapevolezza della propria identità culturale, la curiosità nei confronti di altre culture, la disponibilità a confrontarsi con esse.

− Migliorare la capacità di mettersi in relazione con persone diverse, modi di vivere, tradizioni, istituzioni

− Comunicare nella lingua straniera veicolare in situazioni reali e riflettere su sistemi linguistici diversi

− Superare luoghi comuni e barriere culturali per diventare davvero cittadini europei − Educare alla pace, alla convivenza, alla tolleranza. Per i docenti inoltre lo scambio è anche occasione di: − Aggiornamento − Arricchimento professionale

5.1.7. Alternanza Scuola - Lavoro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

46

L’istituto ha aderito nel corso degli anni a reti territoriali centrate sia su attività formative e didattiche, sia su attività di supporto all’organizzazione e alla valutazione del sistema scuola. Ha aderito dal 2006 al progetto di alternanza scuola-lavoro, promosso dalla Direzione Regionale, che ha interessato le classi dei corsi tecnici (ITIS e ITT) ma il progetto prevede la progressiva diffusione dell’esperienza anche ai corsi liceali.

E’ progettista e organizzatore degli stages formativo-orientativi e professionali che si realizzano nel corso di studi professionale per il commercio e dell’industria e artigianato.

Ha inoltre aderito all’iniziativa promossa dalla Provincia di Treviso di attuazione di stages estivi orientativi rivolti a studenti delle classi quarte liceo.

5.2. Progetti annuali extra – curricolari

Per rispondere ai bisogni dell’utenza, organizzativi e di crescita sono in corso di attuazione i

seguenti progetti (Vedi allegati). Alcuni di questi coincidono con gli ulteriori servizi. I progetti presenti in questa sezione rientrano nella progettazione extracurricolare perché

coinvolgono gli studenti in momenti e secondo modalità diverse dalla normale attività didattica curricolare.

I singoli progetti, occasioni di arricchimento culturale e di crescita personale, consentono: 1. di esprimere i propri bisogni 2. di potenziare abilità e competenze in ottica di formazione orientante.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

47

5.3. Allegati

5.3.1. Progetto Biblioteca

Il progetto mira a dare piena funzionalità alla biblioteca d’Istituto attraverso gli strumenti più idonei e una maggiora dotazione libraria e audiovisiva. In più, attraverso il progetto “BibliotEqua” si vuol realizzare un settore specifico dedicato alla giustizia e legalità; in tale settore sarà possibile reperire materiali funzionali alla consultazione, ricerca e sperimentazioni dei nuovi linguaggi della “legalità”.

Gli obiettivi del progetto sono: − aiutare e sostenere gli studenti nelle attività didattiche fornendo loro materiali bibliografici e

audio – video per approfondimenti e ricerche personali collegate ai curricoli delle singole discipline;

− essere di supporto agli studenti nelle ultime classi, e non solo, al fine di una elaborazione della mappa concettuale o tesina da presentare agli esami;

− costituire un “thesaurus” di conoscenze non reperibili facilmente su internet, in grado di venire incontro alle esigenze di arricchimento contenutistico e didattico degli studenti.

− Implementare la dotazione libraria e audio – video − Avere una sezione dedicata all’educazione alla cittadinanza e legalità, dove reperire

materiali acquistati o prodotti dai ragazzi relativi alla lotta a tutte le mafie.

5.3.2. Educazione alla salute

Finalità del progetto: − informare, educare e promuovere la salute tra la popolazione degli studenti;

− far si che i ragazzi possano giungere a valutare ed organizzare i propri comportamenti e stili di vita;

− insegnare ai ragazzi a fruire in modo opportuno dei servizi dell’Azienda ULSS. Si propone i seguenti obiettivi: − Classi prime: informare ed educare gli adolescenti sui rischi e sulle conseguenze degli

incidenti stradali e del trauma cranico; − Classi seconde: individuato dai singoli consigli di classe in base alle esigenze;

− Classi terze: aiutare i ragazzi ad operare scelte responsabili rispetto alla propria sessualità e alle proprie relazioni affettive. Far comprendere i problemi legati alla dipendenza da alcool e da altre sostanze;

− Classi quarte: diffondere la cultura dell’autosoccorso; − Far conoscere l’AVIS e sensibilizzare gli studenti alle attività svolte della’Associazione.

− Informare le famiglie sull’attività riguardante l’educazione sessuale relazionale/affettiva rivolta agli studenti, portandole a conoscenza degli obiettivi per cui viene proposta e delle modalità con cui viene svolta. Dare la possibilità anche ai genitori di approfondire la conoscenza delle tematiche trattate.

5.3.3. Cittadini attivi del domani: quando la memoria è punto di partenza per

l’impegno nel presente

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

48

Si propone di stimolare negli alunni la presa di coscienza dell’importanza di far memoria degli eventi significativi che hanno guidato la storia. L’incontro con testimoni che hanno lottato e dato la vita per assicurare una convivenza sociale giusta e pacifica, promuove l’impegno ad accogliere i valori di cittadinanza, patrimonio culturale che la storia ci consegna, a mantenerli vivi nella propria coscienza, e a difenderli quando questi vengono calpestati. Tale impegno vuole sensibilizzare gli alunni e tutti i destinatari del progetto al valore della corresponsabilità, della partecipazione, del discernimento critico, dell’indignazione di fronte a soprusi e a diritti negati, e della denuncia seria, vera, attenta e rispettosa per crescere.

Gli obietti formativi e didattici sono:

− rendersi consapevoli del patrimonio culturale che la storia ci consegna nell’ambito della convivenza civile per maturare una coscienza critica nel presente della nostra storia; − mettere in pratica la cittadinanza agita attraverso la promozione dell’impegno in prima persona per il benessere proprio e altrui anche nel volontariato; − promuovere azioni di interazione tra gli studenti e le istituzioni/ enti presenti nel territorio.

5.3.4. Laboratorio teatrale

Finalità del progetto: − Acquisire abilità espressive e comunicative attraverso la sperimentazione e l’utilizzo dei

linguaggi verbali e non; − Modificare le diverse abilità acquisite. Gli obietti sono: − Realizzare momenti di comunicazione attraverso l’uso coordinato di gesti, parole e azioni; − Prendere coscienza di spazialità, attraverso la conoscenza degli spazi e delle loro funzioni;

− Potenziare le abilità nell’orientamento; − Acquisire contenuti multidisciplinari, attraverso la ricerca e la lettura dei testi;

− Conoscere se stessi e gli altri; − Sviluppare la creatività individuale e di gruppo;

− Sviluppare la capacità di memorizzazione; − Ottimizzare il processo di integrazione di alunni con problemi; − Superare alcuni dei propri limiti insieme con gli altri:

− Promuovere la collaborazione scuola- famiglia, favorire la collegialità tra i vari ambiti disciplinari nella gestione del progetto.

5.3.5. Progetto Pace

Il Progetto Pace che rientra nel progetto più vasto intitolato “Cittadini del Mondo”, comprende due aspetti che si distinguono e si intersecano: l’aspetto culturale e l’aspetto umanitario.

L’aspetto culturale propone corsi di formazione, convegni, percorsi interculturali per promuovere l’integrazione degli studenti stranieri, il concorso “i giovani e l’arte” e concerti vari.

L’aspetto umanitario promuove iniziative di solidarietà sia nell’ambito territoriale che in quello mondiale (raccolte di fondi, adozioni a distanza, visite guidate su richiesta di alunni presso istituti per disabili, penali ecc) ; ed infine il viaggio umanitario in nazioni che hanno vissuto situazioni di conflitto o di squilibri sociali per prendere coscienza personalmente delle conseguenze di tali situazioni toccandole con mano.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

49

Le finalità del progetto sono: − sensibilizzare gli studenti ai valori della diversità e della mondialità in modo che possano

acquisire e diffondere una cultura della tolleranza, dell’accoglienza e della reciprocità; far vivere agli studenti la relazione all’alterità con una tensione alla solidarietà verso l’altro nelle situazioni esistenziali in cui si trova;

− sviluppare l’interesse e la riflessione degli studenti in tematiche di grande attualità e di ampio respiro educativo;

− favorire il confronto con gli studenti e tra gli studenti della stessa scuola ma anche di altre scuole vicine e lontane offrendo loro momenti di aggregazione, di formazione, di impegno sociale per una crescita umana e culturale equilibrata ed adeguata all’attuale periodo storico.

Gli obiettivi formativi didattici del progetto sono: − sviluppare l’interesse e la riflessione degli allievi su tematiche di grande attualità e di ampio

respiro educativo anche in relazione al successo formativo di chi è in difficoltà ed all’integrazione degli stranieri;

− favorire il confronto con gli studenti, tra movimenti o associazioni giovanili che condividono gli stessi obiettivi;

− promuovere iniziative di vario tipo per sostenere microprogetti in paesi in via di sviluppo o in paesi devastati da guerre o da catastrofi naturali;

− valorizzare negli studenti eventuali talenti artistici, culturali, sportivi, espressivi o di leadership.

5.3.6. “Educare al nuovo mondo” attraverso la scuola dell’intercultura

Il progetto ha lo scopo di: − far accettare, riconoscere e rispettare le varie identità culturali presenti nell’istituto;

− promuovere negli studenti autoctoni l’attitudine all’accoglienza per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana;

− potenziare la conoscenza e la pratica della lingua italiana negli alunni non italofoni;

− offrire l’opportunità a tutti gli studenti, compresi quelli di cittadinanza non italiana di diventare “cittadini attivi” della società di cui fanno parte;

− valorizzare la multiculturalità con attività extrascolastiche;

− promuovere negli studenti italofoni e non, presenti nell’istituto uno “star bene a scuola”. Gli obiettivi formativi e didattici sono: − promuovere l’affermazione di una cultura del rispetto, della solidarietà e della convivenza

pacifica fra studenti appartenenti a culture diverse; − permettere agli studenti autoctoni di conoscere meglio se stessi “attraverso e grazie

all’altro”;

− garantire il diritto ad ogni studente straniero a svilupparsi “a partire da ciò che è”; − garantire l’accoglienza e l’integrazione degli studenti con cittadinanza non italiana; − potenziare le competenze linguistiche della nostra lingua negli alunni non italofoni. Infatti

una buona padronanza della lingua è da considerare come una via privilegiata di accesso alla cultura italiana e condizione per la cooperazione sociale;

− educare alla legalità perché venga riconosciuto il valore del rispetto delle regole;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

50

− promuovere la conoscenza della costituzione come “mappa di valori” utile per diventare cittadini italiani a tutti i livelli;

− applicare una strategia didattica ispirata ai principi dell’educazione interculturale che coinvolga trasversalmente alcune discipline insegnate a scuola;

− agevolare l’incontro e il dialogo con le altre culture per pervenire forme di intolleranza; − promuovere uno stato di benessere all’interno della scuola per ridurre gli abbandoni

evitando quindi la dispersione scolastica.

5.3.7. Più sport @ scuola

Lo scopo del progetto è di creare momenti di contatto fra i vari indirizzi della scuola in un contesto sportivo, e di stimolare il senso di appartenenza. Gli obiettivi formativi e didattici sono quelli di favorire la pratica dello sport all’esterno della scuole, l’aggregazione, il confronto e la socializzazione fra gli studenti.

5.3.8. Coordinamento per il potenziamento dell’offerta formativa in campo

scientifico ambientale

Ha lo scopo di realizzare con i ragazzi una serie di attività di laboratorio in orario curricolare ed extracurricolare di biologia, chimica, fisica, astronomia e geologia. Sono attività non – dimostrative in cui gli studenti operano attivamente alla ricerca di risultati.

Gli obiettivi sono: − organizzare, coordinare e migliorare tutti i progetti e le attività d’Istituto negli ambiti:

ambiente e territorio (uscite in ambiente naturale, conferenze e laboratori a scuola, visite a musei, ai centri ecologici di raccolta differenziata, a impianti di depurazione…), sensibilizzazione degli allievi sulla raccolta differenziata;

− collaborare con le altre funzioni strumentali o con Dipartimenti di altre aree per la realizzazione di progetti speciali;

− instaurare e curare rapporti di collaborazione con Enti esterni, con professionisti ed esperti; − proporre, promuovere e prestare sostegno al lavoro dei docenti che intendano partecipare

con i ragazzi alle attività proposte; − coordinare le attività di riordino e completamento del laboratorio di Ecologia dell’Istituto; − coordinare le attività di potenziamento dei laboratori di chimica, fisica, biologia e scienze

della terra; − migliorare le conoscenze e le competenze degli studenti nell’ambiente laboratorio;

− aumentare la motivazione e l’interesse degli studenti per lo studio e l’apprendimento delle materie scientifiche partendo da contesti reali;

− sensibilizzare gli studenti ad intraprendere studi universitari a carattere scientifico.

5.3.9. Olimpiadi della Matematica e della Fisica

Lo scopo principale delle Olimpiadi della Matematica e della Fisica è quello di aumentare fra i giovani l’interesse per le due discipline, dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola, ma in grado di aumentare la loro attenzione anche per ciò che si fa nella scuola.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

51

Il progetto vuole cercare di valorizzare il piacere che dà anche la sola comprensione dei singoli problemi e l’interesse provato nell’affrontarne lo svolgimento, anche se talvolta senza successo. Una persona interessata infatti migliorerà indubbiamente le proprie capacità, mentre uno studente anche bravo che non provi, ove possibile, interesse per la disciplina ben difficilmente otterrà dei progressi. Si vuole cercare di valorizzare negli allievi più che le singole abilità, le competenze nell’attuale accezione del termine.

5.3.10.Patente Europea del PC (ECDL)

Con questo progetto si intende fornire la preparazione necessaria per affrontare gli esami per il conseguimento dell’ECDL, acquisendo quindi le conoscenze informatiche di base per un uso proficuo del personal computer.

L’obiettivo è quello di fornire la conoscenza del personal computer e del suo utilizzo, la conoscenze ed uso dei principali pacchetti di Office automation, il corretto utilizzo di Internet, le leggi a tutela dei software e dei dati personali, la prevenzione e la sicurezza negli ambienti dove si utilizzano PC.

5.3.11.Sviluppo sostenibile: energia e ambiente

Progettazione e realizzazione di unità didattiche sul tema dello “sviluppo sostenibile” da proporre a studenti della terza media.

Formazione di una squadra operativa di studenti capace di completare l’intero percorso di certificazione energetica degli edifici.

Raccolta dell’alluminio nelle classi e partecipazione all’iniziativa “La raccolta dell’alluminio in classe”.

5.3.12.Tutoraggio studenti ITIS

Il progetto ha lo scopo, con la partecipazione attiva degli studenti dell’ITIS, di realizzare progetti educativi mirati al potenziamento della zona di sviluppo prossimale (Vygotsji, Bruner) e la capitalizzazione delle esperienze didattiche in modo verticale al curricolo.

L’obiettivo del progetto è sviluppare le capacità relazionali, favorendo nei destinatari dell’attività la maturazione di un bilanciato senso critico e un approfondimento conoscitivo dello sviluppo scolastico, al fine di consolidare o, se necessario, cambiare la scelta scolastica.

5.3.13.Attività laboratoriale con le scuole elementari

Con questo progetto si intende realizzare una serie di attività di laboratorio dedicato ad alcune classi della scuola elementare di Valdobbiadene in orario extracurricolare di biologia e chimica. Sono attività non dimostrative, dedicate a ragazzi della scuola primaria, in cui gli studenti operano attivamente alla ricerca di risultati, utilizzando alcuni semplici strumenti.

Gli obiettive sono: − accogliere giovani studenti e promuovere l’immagine dell’Istituto all’esterno;

− estendere anche ad altri ragazzi la possibilità di fruire del laboratorio dell’ISISS come “centro di cultura scientifica”;

− far conoscere l’ambiente laboratorio e le attività che in esso si svolgono;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Giuseppe Verdi”

52

− aumentare la motivazione e l’interesse degli studenti per lo studio e l’apprendimento delle discipline scientifiche partendo da contesti reali;

− favorire la trasmissione di informazioni e conoscenze tra “pari” (studente di scuola superiore – studente scuola primaria).