P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed...

39
L L I I C C E E O O S S C C I I E E N N T T I I F F I I C C O O S S T T A A T T A A L L E E E E U U R R O O P P A A U U N N I I T T A A Via Bernini – 07046 Porto Torres TEL. 079-502254 FAX 079-5041191 [email protected] [email protected] [email protected] P.O.F. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ALLEGATO 1 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE 1 MATEMATICA P. 2 2 SCIENZE P. 8 3 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE P. 13 4 MATERIE LETTERARIE (BIENNIO) P. 16 5 MATERIE LETTERARIE (TRIENNIO) P. 20 6 LINGUE STRANIERE P. 27 7 FILOSOFIA P. 33 8 STORIA P.35 9 EDUCAZIONE FISICA P. 37

Transcript of P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed...

Page 1: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

LLLIIICCCEEEOOO SSSCCCIIIEEENNNTTTIIIFFFIIICCCOOO SSSTTTAAATTTAAALLLEEE

“““EEEUUURRROOOPPPAAA UUUNNNIIITTTAAA”””

Via Bernini – 07046 Porto Torres

TEL. 079-502254 FAX 079-5041191

[email protected] [email protected]

[email protected]

P.O.F.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2009-2010

ALLEGATO 1

OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE E LINEE DIDATTICHE

1 – MATEMATICA P. 2

2 – SCIENZE P. 8

3 – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE P. 13

4 – MATERIE LETTERARIE (BIENNIO) P. 16

5 – MATERIE LETTERARIE (TRIENNIO) P. 20

6 – LINGUE STRANIERE P. 27

7 – FILOSOFIA P. 33

8 – STORIA P.35

9 – EDUCAZIONE FISICA P. 37

Page 2: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

MATEMATICA

FINALITA’

• favorire l’evoluzione del ragionamento sia induttivo che deduttivo; • far comprendere l’importanza della dimensione storica del sapere matematico e della sua

problematicità interna; • avviare il giovane al metodo proprio della disciplina; • comunicare allo studente il gusto per la scoperta, il desiderio autonomo nella

comprensione dei concetti, non solo nella loro acquisizione; • far nascere nell’alunno la necessità di un pensiero astratto ed abituarlo ad operare

autonomamente con oggettività, rigore logico, onestà intellettuale, atteggiamento critico e creatività;

• matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari; • educare il giovane ad un uso consapevole del formalismo e del linguaggio matematico al

fine di favorire chiarezza di pensiero e di comunicazione sia orale che scritta.

Obiettivi educativi generali Si tenderà a sviluppare : • Rigore espositivo logico e linguistico. • Comprensione di un testo e individuazione dei suoi punti fondamentali. • Coerenza dei procedimenti. • Abitudine al cambiamento. • Capacità di organizzare le risorse disponibili. • Capacità di verificare e documentare un progetto.

Obiettivi didattici specifici Saranno privilegiati : • Abitudine a trattare comportamenti reali in termini di modelli (matematizzare la realtà). • Consapevolezza del carattere strumentale della macchina e del ruolo progettuale dell’uomo. • Acquisizione di capacità di rappresentare e risolvere problemi mediante l’uso di metodi,

linguaggi e strumenti informatici. • Capacità di individuare e costruire relazioni e corrispondenze. • Scegliere e utilizzare metodi opportuni. • Assimilare gradualmente il metodo deduttivo e recepire il significato di sistema assiomatico. • Individuare collegamenti fra le varie branche della matematica e riconoscere il valore unitario

di essa.

Classe

1° ALGEBRA Insiemi

Concetto di Insieme; Quantificatori; Insiemi finiti e non, Rappresentazione per Elencazione, per Caratteristica e mediante i diagrammi di Eulero-Venn; Insiemi uguali e Sottoinsiemi; Insiemi delle Parti; Partizione; Operazioni tra insiemi e loro proprietà; Prodotto Cartesiano e sue rappresentazioni.

Logica delle Proposizioni ( Cenni ) Proposizioni semplici e composte; Negazione; Congiunzione; Disgiunzione Inclusiva ed esclusiva; Implicazione materiale e Doppia Implicazione Materiale.

Relazioni ( Cenni ) Relazioni e relative proprietà; Relazione d’Ordine Stretto, d’Ordine Largo, di Equivalenza; Classi di Equivalenza; Insieme Quoziente. Numeri Naturali L’insieme N dei Numeri Naturali; Operazioni in N e relative Proprietà; Insufficienza dell’Insieme N; Espressioni con i Numeri Naturali; La Divisibilità e i Numeri Primi; M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali. Numeri Interi Relativi L’insieme Z dei Numeri Interi Relativi; Operazioni in Z e relative Proprietà; Insufficienza dell’Insieme Z; Espressioni con i Numeri Interi Relativi.

Page 3: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

Numeri Razionali L’insieme Q dei Numeri Razionali e la Proprietà Invariantiva; Operazioni in Q e relative Proprietà; Numeri decimali, periodici e loro Frazioni Generatici; Espressioni con i Numeri Razionali; Insufficienza dell’Insieme Q; Cenni sui Numeri Irrazionali e Reali. Monomi Concetto di espressione algebrica letterale; Definizione di Monomio e generalità; Operazioni con i Monomi; Espressioni con i Monomi; M.C.D. e m.c.m. tra Monomi; Insufficienza dell’Insieme dei Monomi.

Polinomi Definizione di Polinomi e generalità; Operazioni con i Polinomi; Prodotti Notevoli; Divisione tra Polinomi; Relazioni di Divisibilità e Non Divisibilità tra Polinomi; Teorema del Resto e Teorema di Ruffini; Regola di Ruffini. Scomposizione di Polinomi in Fattori Significato e scopo; Metodi di Scomposizione: Raccoglimento a fattor comune e parziale, Differenza di Quadrati, Somma e Differenza di Cubi, Trinomio Quadrato di un Binomio, Quadrinomio Cubo di un Binomio, Scomposizione mediante Ruffini; M.C.D. e m.c.m tra Polinomi. Frazioni Algebriche Definizione di Frazione Algebrica e generalità; Frazioni Equivalenti e Proprietà Invariantiva; Semplificazione delle Frazioni Algebriche; Operazioni con le Frazioni Algebriche; Espressioni con le Frazioni Algebriche. Equazioni di 1° grado Identità ed Equazioni: definizioni e generalità; Equazioni equivalenti; Criteri di Equivalenza; Equazioni determinate, indeterminate e impossibili; Equazioni numeriche e letterali; Equazioni intere e fratte; Risoluzione di un’equazione numerica, letterale, intera o fratta di 1° grado con relative discussioni; Equazioni di 1° grado a due o tre incognite; Concetto e Definizione di Funzione.

GEOMETRIA

Il Piano Euclideo

Il Sistema Ipotetico-deduttivo; Enti Geometrici Fondamentali (Punto, Retta, Piano); Rette incidenti; Punti Allineati; Retta Orientata; Legge di Tricotomia; Retta come Insieme Infinito ( denso ) ed Illimitato di Punti; Semirette e Segmenti: Definizioni e Generalità; Segmenti Consecutivi e Adiacenti; Semipiani e Angoli: Definizioni e Generalità; Angoli Consecutivi, Adiacenti, piatti, Giro, Nulli, Opposti al Vertice, Concavi e Convessi; Figure e Poligoni: Definizioni e Generalità; Poligonale o Spezzata; Poligonale Aperta, Chiusa, Intrecciata; Poligono Concavo e Convesso; L’Assioma della Distanza; Disuguaglianza Triangolare; Confronto tra Segmenti; Operazioni tra Segmenti; Confronto tra Angoli; Operazioni con gli Angoli; Ampiezza di un Angolo; Luogo Geometrico.

Isometrie Le Trasformazioni Geometriche Piane: Definizioni e Generalità; Le Isometrie; La Simmetria Assiale; La Simmetria Centrale; La Traslazione; La Rotazione; Composizione di Isometrie; Punto Medio di un Segmento; Bisettrice di un Angolo; Angolo Retto, Acuto, Ottuso; Angoli Opposti al Vertice, Complementari e Supplementari.

Rette Perpendicolari e Rette Parallele Rette Perpendicolari;Distanza di un Punto da una Retta; Proiezione di un punto e di un Segmento su una Retta; Asse del Segmento; Rette Parallele e Concetto di Direzione; 5° Postulato di Euclide e relative Conseguenze.

Criteri di Congruenza Definizione e Classificazione dei Triangoli; Criteri di Congruenza dei Triangoli; Criteri di Congruenza dei Poligoni; Altezze, Mediane e Bisettrici di un Triangolo; Triangolo Isoscele e sue Caratteristiche; Angolo Esterno di un Triangolo e relative Conseguenze; Triangolo Acutangolo, Ottusangolo, Rettangolo; Trapezio: Definizione e Generalità; Parallelogrammi: Definizione e Proprietà; Parallelogrammi particolari: Rettangolo, Rombo e Quadrato con relative Proprietà.

Page 4: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

La Circonferenza

Circonferenza o Cerchio; Disco; Proprietà delle Corde di un Circonferenza (il Diametro è la Massima Corda); La Circonferenza e le Isometrie (il Diametro è l’Asse di una Corda); Archi e Angoli al Centro e alla Circonferenza e relative Conseguenze; Posizioni Reciproche di una Retta e di una Circonferenza e relative Conseguenze; Posizioni Reciproche di due Circonferenze; Triangoli e Poligoni Inscritti e Circoscritti ad una Circonferenza e relative Conseguenze; Punti Notevoli di un Triangolo: Circocentro, Incentro, Baricentro e Ortocentro.

2° ALGEBRA

Sistemi di 1° grado Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite; Significato di Soluzione di un Sistema; Metodi risolutivi; Risoluzione di Sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite.

Radicali Insufficienza dell’Insieme Q; L’Insieme I dei numeri Irrazionali; L’Insieme R=Q∪I dei numeri Reali; Elevamento a Potenza; Definizione di Radicale; Potenze con esponente Razionale; Proprietà Invariantiva dei Radicali e sue applicazioni; Semplificazione di Radicali e Riduzione allo stesso Indice; Operazioni con i Radicali; Regole del “portar Dentro” e del “Portar fuori” uno o più fattori dal segno di Radice; Razionalizzazione del Denominatore di una frazione; Radicali Doppi; Espressioni Irrazionali; Insufficienza dell’Insieme R; L’insieme C dei numeri Immaginari e Complessi; Equazioni di 2° grado Equazioni di Secondo Grado Complete ed Incomplete: Definizioni e Formule Risolutive;

Discussione del Discriminante; Relazioni a

bxx −=+ 21 e

a

cxx =⋅ 21 ; Fattorizzazione di un

Trinomio di Secondo Grado mediante la formula ( )( )21 xxxxa −− ; Risoluzione di Equazioni di secondo Grado Numeriche, Letterali, Intere e Fratte con relative discussioni; Cenni sulle Equazioni Parametriche. Equazioni di Grado Superiore al Secondo Equazioni di Grado Superiore al Secondo risolvibili tramite la Scomposizione; Equazioni Biquadratiche; Equazioni Irrazionali. Sistemi di 2° Grado Sistemi di 2° Grado di due equazioni in due incognite: Definizione e Risoluzione tramite il Metodo di Sostituzione. Disequazioni di 1° e 2° Grado Disequazioni di 1° e 2° Grado Numeriche Intere: Definizione e risoluzione; Segno del Polinomio. Problemi di Algebra Risoluzione di Problemi di 1° e 2° Grado. GEOMETRIA Equivalenza delle Superfici Piane Poligoni Equivalenti; Casi particolari di equivalenza; Teoremi di Euclide e di Pitagora.

La Misura La Misura di un Segmento e di un Angolo; La Misura di una Superficie; Superfici di Figure Piane; La Misura della Circonferenza e della Superficie delimitata da essa; Grandezze Commensurabili ed Incommensurabili.

Omotetia e Similitudine Proporzioni tra Grandezze: Definizione e Proprietà; Grandezze Direttamente ed Indirettamente Proporzionali; Teorema di Talete e relative conseguenze; L’Omotetia: Definizione e Proprietà: La Similitudine: Definizione e Proprietà; Criteri di Similitudine; Teoremi delle Corde, delle Secanti; della Secante e della Tangente. Problemi di Geometria Risoluzione di Problemi di 1° e 2° Grado.

Page 5: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

3° DISEQUAZIONI ALGEBRICHE - Concetto di intervallo. - Studio del segno di un polinomio. - Disequazioni razionali fratte. - Sistemi di disequazioni. - Disequazioni di grado superiore al secondo. - Disequazioni irrazionali. - Equazioni e disequazioni in valore assoluto. IL PIANO CARTESIANO - Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Ascissa e ordinata di un punto. - Distanza fra due punti. - Coordinate del punto medio di un segmento. - Punto che divide un segmento in un dato rapporto. - Il parallelogramma. - Baricentro di un triangolo. RETTA - Equazione della retta : retta passante per l’origine; parallela agli assi cartesiani; equazioni degli assi cartesiani; equazione generale di una retta in forma implicita ed esplicita. - Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. - Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta. - Punto di intersezione fra due rette. - Equazione della retta passante per due punti. - Coefficiente angolare della retta in funzione delle coordinate di due suoi punti. - Condizione di parallelismo e di perpendicolarità per due rette complanari. - Distanza di un punto da una retta. - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come luogo geometrico. - Equazione generale di una circonferenza. Coordinate del centro e lunghezza del raggio. - Condizione di appartenenza di un punto ad una circonferenza. - Intersezione fra retta e circonferenza e fra due circonferenze. - Tangenti ad una circonferenza. - Fascio di circonferenze. Punti base. Asse radicale e centrale. PARABOLA - La parabola: definizione come sezione conica e come luogo geometrico. - Elementi fondamentali : asse, vertice, fuoco, direttrice, eccentricità. - Equazione di una parabola con asse coincidente e parallelo all’asse y e all’asse x. - Condizione di appartenenza di un punto ad una parabola. - Retta tangente ad una parabola. - Intersezione fra retta e parabola. - Fasci di parabole. Cenni sull’Ellisse e Iperbole.

4° ARCHI ED ANGOLI - Misura degli angoli e degli archi propri ed impropri. - Sistema sessagesimale e radiale. - Passaggio da un sistema all'altro. RAPPORTI TRIGONOMETRICI E RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI. - Rapporti trigonometrici di un angolo acuto di un triangolo rettangolo: SENO, COSENO,

TANGENTE, COTANGENTE,SECANTE, COSECANTE. - Identità trigonometriche fondamentali:sen2

α + cos2α = 1; tgα = senα/cosα; cotgα =

cosα/senα secα = 1/cosα; cosecα = 1/senα. - Valore dei rapporti trigonometrici degli angoli di 30°, 45°, 60°. - Rapporti trigonometrici di un angolo qualsiasi. - Riduzione al primo quadrante. Angolo di riferimento.

Page 6: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

- Relazione fra i rapporti trigonometrici di angoli complementari, supplementari, che differiscono di mezza circonferenza, esplementari ed opposti.

- Risoluzione dei triangoli rettangoli. - Teorema della corda. - Teorema dei seni. - Teorema delle proiezioni. - Teorema di Carnot. - Area del triangolo in funzione dei lati e del seno dell'angolo fra essi compreso. FUNZIONI E FORMULE GONIOMETRICHE - La circonferenza goniometrica. - Le funzioni goniometriche : SENO; COSENO; TANGENTE; COTANGENTE; SECANTE;

COSECANTE: definizione, variazione, periodicità, rappresentazione grafica. - Relazioni fondamentali fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo. - Formule di addizione e sottrazione. - Formule di duplicazione - Formule di bisezione. - Formule di prostaferesi. - Formule parametriche razionali. EQUAZIONI GONIOMETRICHE - Risoluzione delle equazioni elementari e di quelle riconducibili ad elementari. - Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. - Equazioni omogenee e riconducibili ad omogenee. - Equazioni lineari in seno e coseno. - Equazioni a più funzioni intere e fratte.

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE - Disequazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari. - Disequazioni goniometriche di secondo grado. - Disequazioni goniometriche ad una e a più funzioni, intere e fratte. - Disequazioni omogenee e lineari.

FUNZIONI TRASCENDENTI - La funzione esponenziale e sua rappresentazione grafica. - Equazioni e disequazioni esponenziali. - I logaritmi: definizione, proprietà, teoremi fondamentali, cambiamento di base. - Equazioni e disequazioni logaritmiche.

5° FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. - Le funzioni : definizione, classificazione, campo di esistenza. - Concetto di funzione pari o dispari. LIMITI DI UNA FUNZIONE. - Definizione di limite per una funzione e rappresentazione grafica lim f(x) = ∞ ; lim f(x) = l ; lim f(x) = ∞ ; lim f(x) = l ; x → ∞ x → ∞ x → xo x → xo - Limite destro e sinistro. Unicità del limite. - Enunciati dei teoremi del valore assoluto, della permanenza del segno, della funzione opposta e reciproca, del confronto. - Operazioni sui limiti delle funzioni. - Calcolo dei limiti. - Risoluzione dei casi indeterminati. - Limiti fondamentali : lim senx/x = 1 ; lim ( 1 + 1/x )x = e x → o x → ∞ FUNZIONI CONTINUE. - Funzione continua in un punto ed in un intervallo. - Discontinuità di una funzione di prima, seconda, terza specie. - Gli asintoti di una funzione : orizzontale, verticale, obliquo.

Page 7: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

TEORIA DELLE DERIVATE. - Derivata di una funzione : definizione e significato geometrico. - Derivata destra e sinistra. Punto angoloso. - Derivata delle funzioni elementari, delle funzioni composte. - Equazione della tangente ad una curva in un suo punto. - Regole di derivazione : derivata di una somma algebrica, di un prodotto, di un quoziente di funzioni; derivata di una potenza, del logaritmo e della radice ennesima di una funzione. - Velocità ed accelerazione quale significato fisico delle derivate prima e seconda. - Differenziale di una funzione e significato geometrico. MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE. - Funzioni crescenti e decrescenti. - Massimi e minimi relativi. - Flessi a tangente orizzontale, verticale ed obliqua. Punto di cuspide. - Concavità e convessità di una curva. - Teorema di Rolle, di Lagrange e di De L'Hopital. - Studio di una funzione algebrica razionale ed irrazionale intera e fratta; di una funzione trascendente trigonometrica, esponenziale e logaritmica. - Problemi di massimo e minimo. L'INTEGRALE INDEFINITO. - Integrale indefinito : definizione e proprietà. - Integrazioni indefinite immediate. - Integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti. - Integrazione delle funzioni razionali fratte. L'INTEGRALE DEFINITO. - Integrale definito : area di un trapezoide. - Aree di superfici tra due curve. - Volume di un solido di rotazione. - Integrale improprio.

Page 8: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

SCIENZE

Classe

ABILITA’

2° - essere in grado di far confronti e mettere in relazione gli argomenti - comunicare in modo efficace utilizzare un linguaggio tecnico appropriato - operare in laboratorio seguendo semplici istruzioni - utilizzare la biblioteca come fonte di informazioni - produrre grafici e tabelle ricavate da osservazioni scientifiche - leggere e interpretare un testo scientifico

CONOSCENZE COMPETENZE

LA CHIMICA DELLA VITA

- saper descrivere come gli atomi formano legami e composti; - saper spiegare - l’importanza dell’acqua per gli esseri viventi

LA MATERIA VIVENTE E LA SUA COMPOSIZIONE.

- saper descrivere quali sono i costituenti fondamentali della materia vivente e distinguere i composti organici dai composti inorganici. - saper indicare i principali composti organici presenti negli esseri viventi. - saper descrivere le funzioni dei glucidi, dei lipidi e delle proteine.

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

- saper descrivere il ciclo vitale degli esseri viventi; - saper distinguere le cellule eucariote dalle procariote; - saper elencare i livelli di organizzazione degli organismi viventi; - saper spiegare in che cosa la materia vivente differisce da quella non vivente. - saper enunciare le ipotesi sull’origine della vita; - saper conoscere la classificazione attuale degli esseri viventi.

FLUSSO DI ENERGIA NELLE CELLULE

- saper comprendere il significato di energia e come questa può essere immagazzinata nelle molecole ad alto contenuto energetico o liberata e convertita in altre forme di energia che consentono lo svolgimento delle varie funzioni vitali. - saper analizzare nelle tappe fondamentali i processi di demolizione dei principali composti dal punto di vista energetico. - saper individuare i processi ossidativi da quelli fermentativi. - saper rendersi conto del significato opposto della fotosintesi rispetto al processo ossidativo riguardante il glucosio.

GLI ACIDI NUCLEICI E L’INFORMAZIONE EREDITARIA. DAL GENE AL CARATTERE

- saper cogliere il concetto di ereditarietà dell’informazione genetica e il concettosi gene; - saper evidenziare che, a causa della struttura a due filamenti complementari, la molecola del dna è l’unica in grado di autoduplicarsi; - saper conoscere il meccanismo della sintesi proteica; - saper cogliere la differenza fra codice genetico e patrimonio genetico; - saper definire il concetto di mutazione genetica.

LA RIPRODUZIONE DELLE CELLULE

- saper conoscere il significato e le tappe fondamentali della mitosi. - saper conoscere il significato e le tappe fondamentali della meiosi. - saper cogliere l’importanza della riproduzione sessuata della meiosi e del crossin-over quali meccanismi determinanti l’aumento di variabilità genetica.

Page 9: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

GENETICA MENDELIANA

- saper introdurre i concetti di dominanza e di recessività; - saper comprendere la relazione fra genotipi e fenotipi; - saper interpretare i risultati degli incroci mendeliani in base alla teoria cromosomica e del gene.

GENETICA UMANA

- saper interpretare i meccanismi di trasmissione di alcune importanti malattie genetiche e l’importanza della prevenzione

Classe

ABILITA’

3° � essere in grado di far confronti e mettere in relazione gli argomenti � comunicare in modo efficace � utilizzare un linguaggio scientifico appropriato � operare in laboratorio seguendo semplici istruzioni � utilizzare la tavola periodica degli elementi � utilizzare la biblioteca come fonte di informazioni � leggere e interpretare un testo scientifico

CONOSCENZE COMPETENZE

LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA

- comprendere come si classifica la materia in base alla sue proprietà e come possa trasformarsi attraverso processi fisici e chimici; - classificare i diversi tipi di miscugli; - conoscere i principali mezzi di separazione di un miscuglio.

LA STRUTTURA DELL’ATOMO

- distinguere atomo, molecola, elemento e composto chimico - ricordare i simboli dei principali elementi chimici - capire come sono collocate nell’atomo le particelle subatomiche; - capire perché il numero atomico caratterizza gli atomi di ogni elemento; - imparare che cos’è il numero di massa e che cosa vuol dire che due atomi sono isotopi.

ORBITALI

- comprendere come si è arrivati alla formulazione del moderno modello atomico; - conoscere la duplice natura dell’elettrone e definire un orbitale atomico; - imparare a scrivere la distribuzione elettronica dei vari atomi conoscendo il numero atomico e le regole di riempimento degli orbitali; - conoscere i vari tipi di orbitali possibili in un atomo; - definire i quattro numeri quantici di un elettrone all’interno di un atomo.

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

- capire in che modo è organizzata la tavola periodica studiando il rapporto tra proprietà periodiche e configurazione elettronica. - capire che cosa si intende per energia di ionizzazione di un atomo e che cosa è uno ione. - utilizzare la tavola periodica per prevedere l’andamento delle proprietà periodiche chimiche e fisiche.

I LEGAMI CHIMICI E MOLECOLE

- definire l’energia di legame e la distanza di legame; - prevedere il comportamento degli atomi in base alla regola dell’ottetto; - definire i diversi tipi di legame covalente e spiegarne la formazione; - definire il legame ionico, il legame metallico e spiegarne la formazione; - spiegare la formazione degli orbitali sp, sp², sp³ - conoscere i vari tipi di legame intermolecolare

Page 10: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

COMPOSTI CHIMICI E REAZIONI CHIMICHE

- imparare a scrivere correttamente una formula chimica, - denominare i composti e bilanciare le equazioni chimiche; - saper riconoscere dalla formula e dalla nomenclatura la famiglia corrispondente.

LE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

- saper calcolare il peso molecolare di un composto; - capire l’importanza delle leggi ponderali in una reazione chimica

LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO

- comprendere il concetto di mole; - saper risolvere alcuni semplici problemi stechiometrici

LE SOLUZIONI

- conoscere le caratteristiche delle soluzioni e i modi per esprimere le loro concentrazioni - saper risolvere alcuni semplici problemi per arrivare a definire la concentrazione delle soluzioni.

Classe

ABILITA’

4° � essere in grado di far confronti e mettere in relazione gli argomenti � comunicare in modo efficace � utilizzare un linguaggio scientifico appropriato � operare in laboratorio seguendo semplici istruzioni � utilizzare la biblioteca come fonte di informazioni � leggere e interpretare un testo scientifico � essere in grado di analizzare e sintetizzare i concetti essenziali dei vari argomenti

CONOSCENZE COMPETENZE

IL CARBONIO

- comprendere il comportamento particolare del carbonio in relazione a quello degli elementi che lo precedono e lo seguono nella tavola periodica; - conoscere il significato del termine “organico” nel passato e quello attuale.

CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI

- comprendere come vengono classificati i composti organici attraverso lo studio della nomenclatura, le proprietà e i gruppi funzionali. - conoscere alcuni comuni composti organici, le loro caratteristiche e il loro impiego. - saper individuare alcune sostanze comuni di tipo organico con

semplici reazioni e attraverso le caratteristiche fisiche e chimiche

esenziali

COMPOSTI ORGANICI DI INTERESSE

BIOLOGICO

- riconoscere le caratteristiche delle molecole biologiche, comprendendone in particolare la funzione energetica (zuccheri), di riserva (grassi), di struttura (proteine), catalizzatrice (enzimi), di controllo (ormoni).

ANATOMIA UMANA

- comprendere la relazione fra struttura e funzione; - descrivere struttura e funzioni dei diversi tessuti. - riconoscere e comprendere l’anatomia dell’apparato tegumentario;

L’APPARATO DIGERENTE E LA

DIGESTIONE

conoscere e comprendere l’anatomia e la fisiologia degli organi dell’apparato digerente; - comprendere la funzione degli enzimi; - capire l’importanza del controllo del sistema endocrino sul processo digestivo.

Page 11: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

APPARATO RESPIRATORIO

- saper descrivere gli organi e le funzioni dell’apparato respiratorio - saper spiegare come avvengono l’inspirazione e l’espirazione - saper descrivere gli scambi dei gas nella respirazione esterna e interna

APPARATO CIRCOLATORIO

- saper indicare le principali funzioni dell’apparato circolatorio. - saper distinguere le varie componenti del sangue, individuandone le funzioni. - saper spiegare i meccanismi di compatibilità nelle trasfusioni di sangue - saper descrivere la struttura e le funzioni del cuore - saper distinguere arterie, vene e capillari - saper indicare le principali arterie e vene

APPARATO SCHELETRICO

- saper riconoscere gli elementi costitutivi dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli). - saper descrivere la struttura delle ossa. - riconoscere su un modello anatomico le principali ossa dello scheletro. - saper indicare le funzioni dello scheletro

Classe

ABILITA’

5° � saper organizzare autonomamente un lavoro di ricerca � essere in grado di trovare collegamenti all’interno della disciplina � comunicare in modo efficace � utilizzare un linguaggio scientifico appropriato � operare autonomamente in laboratorio � utilizzare la biblioteca come fonte di informazioni � leggere e interpretare un testo scientifico � essere in grado di analizzare e sintetizzare i concetti essenziali dei vari argomenti

CONOSCENZE COMPETENZE

L’UNIVERSO

- comprendere come si è formato l’universo; - conoscere e saper descrivere i diversi corpi celesti; - saper descrivere le fasi del ciclo di vita di una stella; - saper classificare le stelle; - conoscere le unità di misura astronomiche. - spiegare la teoria del big bang;

IL SISTEMA SOLARE

- saper ripercorrere le tappe che hanno portato alle scoperte di copernico, keplero, newton; - conoscere la struttura del sistema solare; - conoscere la struttura del sole e saper interpretare i fenomeni legati alla sua attività; - individuare la posizione del sole nella galassia; - conoscere le leggi di keplero e la legge di gravitazione universale di newton; - conoscere le caratteristiche di satelliti, asteroidi, comete e pianeti.

IL PIANETA TERRA

- saper descrivere le caratteristiche del pianeta terra; - conoscere i punti cardinali, le coordinate geografiche e sapersi orientare; - conoscere i movimenti della terra e saperne individuare le conseguenze; - capire il legame che esiste tra i moti dei corpi celesti e i sistemi di misura del tempo.

Page 12: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

LA LUNA

- saper descrivere le caratteristiche della luna; - conoscere i movimenti della luna; - saper interpretare le fasi lunari e le eclissi;

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

- comprendere cosa sono i minerali; - saper descrivere la struttura e le proprietà fisiche dei minerali; - osservare e descrivere le caratteristiche macroscopiche delle rocce. - saper descrivere i processi che portano alla formazione dei vari tipi di rocce; - saper riconoscere e classificare le rocce; - saper descrivere il ciclo delle rocce; - individuare l’origine di materiali e oggetti di uso comune.

LA DINAMICA ENDOGENA.

- conoscere l’origine e la struttura interna della terra; - comprendere i metodi di indagine che hanno portato alle attuali conoscenze sulla struttura interna della terra; - saper descrivere la struttura interna della terra; - saper descrivere la teoria della deriva dei continenti; - conoscere le cause e le conseguenze dei movimenti delle placche litosferiche; - saper spiegare, alla luce della teoria della tettonica a zolle, la formazione di : fosse oceaniche, archi insulari, catene montuose, dorsali oceaniche.

I VULCANI

- conoscere la struttura di un vulcano; - saper individuare relazioni fra tipo di attività di un vulcano e composizione del magma; - saper distinguere vari tipi di vulcani; -saper descrivere i fenomeni di vulcanismo secondario; - spiegare la correlazione esistente tra la distribuzione dei vulcani sulla terra e la struttura della litosfera.

I TERREMOTI

- conoscere le cause e le modalità di propagazione di un terremoto; - comprendere il meccanismo che origina il terremoto; - saper definire i vari tipi di onde sismiche; - distinguere la scala mercalli dalla scala richter; - indicare le cause dei terremoti; - indicare le possibilità di prevenire i terremoti.

Page 13: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe

Conoscenze (possesso di conoscenze teoriche) Abilità (sapere come fare) Competenze (utilizzo concreto delle conoscenze)

1° - Conoscenza degli strumenti per la rappresentazione grafica.

- Nozioni di geometria elementare. - Costruzione di linee, angoli, figure piane, curve

policentriche. - Nozioni di geometria descrittiva, il metodo delle

proiezioni ortogonali. - Proiezioni ortogonali di figure piane, solidi, solidi

inclinati rispetto agli assi, uso di piani ausiliari

Padronanza degli strumenti tecnici. Sviluppo del controllo manuale. Ordine, pulizia, organizzazione del lavoro. Corretto impiego degli strumenti da disegno. Comprensione e rappresentazione del linguaggio grafico.

2° DISEGNO - Rappresentazione di solidi geometrici con il metodo delle proiezioni ortogonali; - proiezioni ortogonali: piani inclinati, solidi inclinati rispetto ad uno o due piani, uso del piano ausiliario; - proiezioni ortogonali di gruppi di solidi anche sovrapposti; - sezione piane di solidi in proiezioni ortogonali; ricavare la vera forma di una sezione; ribaltamento dei piani; sezioni coniche, determinazione per punti e raggi; determinazione della vera forma di una sezione inclinata di un cilindro, corretto uso del curvilineo; - uso delle tecniche del disegno: corretto uso di materiali e strumenti, prove nell'uso di chiaroscuro, disegno a mano libera, disegno al tratto, ombreggiature; - proporzionamento dei disegni, tecniche di campitura a matita - interpretazione grafica con tecnica libera di particolari architettonici e/o decorativi dell'architettura greca e romana; - interpretazione grafica con tecnica libera di modelli tratti dalla scultura greca o romana; STORIA DELL’ARTE - arte e magia: arte preistorica; - arte e cultura degli egizi: pittura, scultura e architettura; - dalle mastabe alle piramidi a facce lisce: le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, templi divini e templi funerari; - la civiltà cretese e micenea: - linee generali della storia e dell’arte greca: dal periodo geometrico all’ellenismo; - Architettura greca: struttura del tempio; - scultura greca arcaica e la prima arte classica: Mirone e Policleto; - l’arte greca classica: l’Acropoli di Atene, Fidia e il Partenone; - la scultura del IV secolo: Scopas, Prassitele, Lisippo; - l’ellenismo, architettura e scultura, caratteri generali; l’Ara di Zeus a Pergamo, il Laocoonte;

Saper applicare in modo autonomo le regole richieste. Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane. Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto usando la terminologia specifica. Descrivere un’opera d’arte attraverso i suoi elementi costitutivi.

Page 14: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

3° DISEGNO - Rappresentazione di solidi geometrici in assonometria cavaliera, isometrica, monometrica; - disegno di archi e volte: problemi di tracciamento; - disegno di archi e volte a crociera in assonometria cavaliera e isometrica; - assonometrie di semplici strutture architettoniche; - rappresentazione della volta a crociera in assonometria monometrica e cavaliera; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera di particolari architettonici e/o decorativi; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera di modelli architettonici e riproduzioni di disegni tratti dalla produzione artistica dei periodi Romanico e Gotico; - uso delle tecniche del disegno: corretto uso di materiali e strumenti, chiaroscuro, china, disegno a mano libera, disegno al tratto, ombreggiature, campiture a matita o a china. STORIA DELL’ARTE - arte paleocristiana; la basilica: variazioni tipologiche dell’impianto cristiano; - arte bizantina, dalla caduta dell’impero romano a Giustiniano; l’arte a Ravenna dal IV al VI secolo; - l’arte Romanica: caratteri generali, struttura della basilica romanica; arte e architettura romanica dell’Italia centrale e settentrionale; - la scultura romanica: Lanfranco e Wiligelmo a Modena, - l’arte Gotica: caratteri generali; - Benedetto Antelami: la deposizione di Parma; - la costruzione delle grandi Cattedrali gotiche, innovazioni tecnologiche e significati spaziali;

Saper applicare in modo autonomo le regole richieste. Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane. Capacità di confronto e di analisi dei vari periodi storici in relazione alla produzione artistica. Saper individuare in modo critico gli elementi più significativi della struttura di un’opera d’arte. Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale.

4° DISEGNO - La prospettiva, basi teoriche e storiche; - rappresentazione di solidi geometrici in prospettiva frontale; - rappresentazione di solidi geometrici in prospettiva accidentale; - prospettiva centrale e accidentale di strutture architettoniche o modulari, anche di una certa complessità; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera di particolari architettonici e/o decorativi; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera da riproduzioni di opere rinascimentali; - copia e interpretazione grafica con tecnica libera di modelli architettonici e artistici tratti dalla produzione del Rinascimento e Barocco; - approfondimento delle tecniche del disegno: chiaroscuro, china, pastelli acquerellati, disegno a mano libera, tratteggio, campiture a matita e a china.

Saper applicare in modo autonomo e critico le regole richieste. Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane. Capacità di confronto e di analisi dei vari periodi storici in relazione alla produzione artistica. Saper individuare in modo critico gli elementi più significativi della struttura di un’opera d’arte. Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale. Identificare i personaggi rappresentati nell’opera e individuarne la funzione simbolica.

Page 15: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

STORIA DELL’ARTE - lettura dell'opera d'arte: la tecnica, il valore formale, il valore cromatico, il messaggio, l'ambiente; - Giotto e il ritorno al naturalismo nell’arte italiana; - rapporto fra fatti storici e fatti artistici: il primo Rinascimento, il Rinascimento maturo; - Il primo Rinascimento: elementi storici, significato, caratteri. Autori e artisti, la linea culturale-artistica da Brunelleschi ad Alberti. - F. Brunelleschi; - Donatello; - Masaccio; - Leon Battista Alberti; - Piero della Francesca; La posizione del Botticelli; - Antonello da Messina - Il Rinascimento maturo: significato storico-artistico; vita e opere più significative dei seguenti artisti: Michelangelo; Leonardo; Raffaello;

5° DISEGNO - Tecniche di rappresentazione. - Copia e interpretazione grafica da particolari architettonici e decorativi. - Interpretazione grafica con tecnica libera da architetture, da disegni originali e opere tratte dalla produzione artistica dei periodi intercorrenti tra il barocco e il movimento moderno. - Approfondimento delle tecniche del disegno: chiaroscuro, china, china acquerellata, matite colorate, pastelli acquerellabili, disegno a mano libera, campiture e tratteggi a china e matita. STORIA DELL’ARTE IL NEOCLASSICISMO A. Canova, J. L. David L’ARTE ROMANTICA L’età romantica e Il sublime T. Gericault, E. Delacroix GLI IMPRESSIONISTI Le grandi trasformazioni delle capitali europee: Parigi, Vienna e Barcellona. Premesse e basi scientifiche e storiche E. Manet, C. Monet, E. Degas, A. Renoir IL POSTIMPRESSIONISMO P. Gauguin, V. Van Gogh, P. Cezanne, G. Seurat L’ESPRESSIONISMO I modelli di riferimento: E. Munch: L’urlo Die Brücke IL CUBISMO Cubismo analitico e Cubismo sintetico, Picasso e Braque IL FUTURISMO I manifesti, la rappresentazione del movimento U. Boccioni, G. Balla

Saper applicare in modo autonomo e critico le regole richieste. Capacità di formalizzare secondo convenzioni date la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, la capacità di figurarsi la visione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazioni simboliche piane. Capacità di confronto e di analisi dei vari periodi storici in relazione alla produzione artistica. Saper individuare in modo critico gli elementi più significativi della struttura di un’opera d’arte. Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale. Identificare i personaggi rappresentati nell’opera e individuarne la funzione simbolica. Valutare il significato di un’opera d’arte facendo riferimento ad aspetti tecnici, formali e al contesto storico-culturale di riferimento.

Page 16: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

MATERIE LETTERARIE (Biennio)

ITALIANO 1°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Padronanza della lingua italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Saper ascoltare con attenzione un discorso e coglierne il significato globale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Saper riconoscere le parti del discorso e la loro funzione Saper distinguere le informazioni principali da quelle secondarie in un testo Riordinare le informazioni necessarie in ordine logico e cronologico Saper parafrasare un testo epico Sapersi orientare nel testo e nel contesto storico-culturale Saper comprendere un testo narrativo, cogliendone il significato globale Saper individuare le sequenze all’interno di un testo Saper distinguere fabula e intreccio Saper riconoscere il ruolo dei personaggi Saper distinguere le caratteristiche dei generi letterari trattati

Grammatica: le parti del discorso; Analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, complementi. Scrittura: tecniche di riassunto e sintesi; il testo descrittivo; Il diario; la lettera; la parafrasi. Scrittura creativa. Epica: - il genere letterario; la questione omerica. L’Iliade e l’Odissea : lettura, analisi e commento di brani scelti. Virgilio e l’Epica latina; L’Eneide: lettura, analisi e commento di brani scelti. Testo narrativo: La struttura del testo narrativo, le sequenze, la fabula e l’intreccio,il sistema de i personaggi, il tempo e lo spazio, il narratore, la focalizzazione, il tema, il messaggio,il contesto. Generi: mito, fiaba, novella e racconto, Romanzo.

Lettura di romanzi di vario genere.

ITALIANO 2°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Padronanza della lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saper ascoltare con attenzione un discorso e coglierne il significato globale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Saper riconoscere gli elementi essenziali del periodo

Grammatica: analisi del periodo (il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti, le proposizioni subordinate esplicite e implicite ; grado e tipologia delle subordinate.

Page 17: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Saper argomentare le proprie opinioni in un testo scritto e in un’esposizione orale Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Saper riconoscere le caratteristiche generali del romanzo Saper applicare le tecniche di analisi del testo narrativo Saper decodificare il linguaggio manzoniano nelle sue linee essenziali Sapersi orientare nel testo e nel contesto storico-culturale Sviluppare la motivazione alla lettura

Saper applicare le tecniche di analisi del testo poetico per comprenderne il significato più profondo, attraverso la compenetrazione dei diversi piani testuali ed il rapporto con il contesto storico-culturale.

Scrittura: la scrittura pianificata (progettazione e produzione di un testo); il testo argomentativo.

Il Romanzo: il genere letterario; il romanzo storico (struttura e caratteristiche). Lettura di romanzi di vario genere. Vita e poetica di A. Manzoni. Lettura , analisi e commento di capitoli scelti. Testo poetico: parafrasi e individuazione dei temi, livello metrico-ritmico, fonetico, lessicale, sintattico. Percorsi tematici o per autori.

LATINO 1°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina, come indispensabile premessa ad una corretta traduzione del testo latino in lingua italiana Acquisizione di un patrimonio lessicale di base Cogliere il significato globale di un testo in lingua latina Consapevolezza del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda la sintassi e la morfologia

Saper leggere un testo in lingua latina Saper riconoscere le linee essenziali della morfologia e della sintassi affrontata Decodificare un testo semplice, riconoscendo gli elementi morfologici, sintattici e lessicali più comuni Saper riconoscere un discreto numero di termini ed il loro significato Saper utilizzare in modo proficuo gli strumenti didattici propri della disciplina

Nozioni elementari di fonetica Morfosintassi; le cinque declinazioni ; aggettivi della I e II classe; il verbo (modo indicativo e imperativo congiuntivo ,infinito, participio delle quattro coniugazioni e di sum ; forma attiva e passiva). Analisi logica: soggetto, attributo,apposizione,complementi. Dativo di possesso. Teoria e tecnica della traduzione (uso del vocabolario, come analizzare una frase, le operazioni per tradurre bene)

Page 18: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

LATINO 2°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina, come indispensabile premessa ad una corretta traduzione del testo latino in lingua italiana Acquisizione di un patrimonio lessicale di base Cogliere il significato globale di un testo in lingua latina Consapevolezza del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda la sintassi e la morfologia

Saper leggere un testo in lingua latina Saper riconoscere le linee essenziali della morfologia e della sintassi affrontata Saper decodificare un testo semplice, riconoscendo gli elementi morfologici, sintattici e lessicali più comuni Saper riconoscere un discreto numero di termini ed il loro significato Saper utilizzare in modo proficuo gli strumenti didattici propri della disciplina

Morfosintassi: i gradi dell’aggettivo e dell’avverbio; i pronomi. Analisi del periodo: la proposizione finale, consecutiva, infinitiva, temporale, causale, relativa, interrogativa diretta e indiretta. Cum narrativo; gerundio e gerundivo; la perifrastica attiva e passiva. Teoria e tecnica della traduzione (uso del vocabolario, come analizzare una frase, le operazioni per tradurre)

STORIA 1°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Comprensione e adeguata esposizione dell’avvenimento storico e del rapporto causa-effetto ad esso relativo; Acquisizione di un metodo di studio nel quale emergano capacità di analisi e di sintesi (riconoscere e collegare tra loro gli elementi fondamentali di un processo storico); Eventuale confronto con la realtà contemporanea, in relazione all’uomo e alle istituzioni politiche esistenti. Competenze

Saper riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Saper collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Saper identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Saper schematizzare le stratificazioni sociali di un civiltà Saper applicare un corretto metodo di studio

Le civiltà antiche. Dalla civiltà Micenea alla Grecia classica. Il declino della polis e l’Ellenismo. Roma dalle origini al principato di Augusto Educazione civica: il concetto di democrazia; l’organizzazione dello stato italiano; la Costituzione italiana: lettura, analisi e commento dei principali articoli; la Dichiarazione dei diritti umani: lettura analisi, commento e discussione degli articoli in essa contenuti.

Page 19: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

STORIA 2°

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Comprensione e adeguata esposizione dell’avvenimento storico e del rapporto causa-effetto ad esso relativo; Acquisizione di un metodo di studio nel quale emergano capacità di analisi e di sintesi (riconoscere e collegare tra loro gli elementi fondamentali di un processo storico); Eventuale confronto con la realtà contemporanea, in relazione all’uomo e alle istituzioni politiche esistenti.

Saper riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Saper collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Saper identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Saper schematizzare le stratificazioni sociali di un civiltà Saper applicare un corretto metodo di studio

Roma dal I sec.alla caduta dell’Impero d’Occidente. L’Europa dal Medioevo alla nascita dei comuni

GEOGRAFIA

Competenze

Abilità/Capacità

Conoscenze/Contenuti

Comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, intimamente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali Comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente Comprensione del significato dell’ambiente naturale e della complessità di quello artificiale Comprensione dell’identità personale e collettiva, della solidarietà con gli altri gruppi, della comunicazione interculturale

Saper leggere carte geografica, fisica, politica e tematica , tabelle e grafici Saper utilizzare un linguaggio geografico appropriato Saper analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi, fisici e antropici, e le loro più evidenti interdipendenze Saper riconoscere gli elementi costitutivi e l’evoluzione della propria città, utilizzando le conoscenze e competenze proprie della disciplina Saper confrontare l’assetto territoriale di spazi diversi Saper riconoscere, accettare, rispettare le diversità esistenti fra le varie culture Saper riconoscere i problemi ambientali e individuare le connessioni esistenti fra fenomeni naturali e umani

La geografia umana:La città,l’industria e i servizi, la popolazione,l’Unione europea, la globalizzazione.

La geografia fisica: i continenti extraeuropei

Page 20: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

MATERIE LETTERARIE (Triennio)

1. VALENZE FORMATIVE DELLE DISCIPLINE (Strutture concettuali, nuclei fondanti): A) Letteratura Italiana

� Condurre gli allievi ad una formazione culturale critica, riflessiva e consapevole; � Acquisizione di abilità trasversali di pensiero e di parola; � Consolidamento dell'abitudine alla lettura come mezzo insostituibile della propria formazione culturale e

umana; � Rafforzare la consapevolezza del senso storico e delle diversità culturali nel tempo e nello spazio; � Capacità di confrontare la produzione letteraria di aree culturali diverse; � Attitudine all'autoformazione continua, quale espressione della capacità di apprendimento autonomo

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE SPECIFICHE IN RICEZIONE

1. Testualità (centralità del testo, specificità della lingua letteraria)

- saper leggere e comprendere - saper riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria

2. Contestualità - inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell'epoca, non solo in ambito nazionale

3. Tradizione / innovazione - saper cogliere le relazioni di un testo con altri testi ( citazioni, temi, forme, lessico ) - saper identificare gli elementi di continuità e frattura rispetto a temi, concezioni, generi, significati costanti nella tradizione letteraria

4. Interpretazione - saper fondare l'interpretazione su criteri filologico - critici - saper confrontare in maniera dialettica e costruttiva le varie interpretazioni - saper interagire col testo confrontandolo con la propria esperienza e il proprio tempo

5. Varietà

- saper riconoscere genere, funzione, registro e stile di un testo

COMPETENZA SPECIFICA IN PRODUZIONE - saper produrre testi orali e scritti di diversificate tipologie (analisi testuale, testo argomentativo, saggio breve, relazione, articolo di giornale).

Page 21: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

B) Letteratura Latina L’insegnamento della lingua e della letteratura Latina promuove sviluppa: � Un ampliamento dell’orizzonte storico, in quanto riporta al civiltà europea e suoi fondamenti linguistici e

culturali; � La coscienza della sostanziale unità della civiltà romana che, pur nella diversità delle culture nazionali,

ha mantenuto sempre uno stretto legame con il mondo antico, ora in termini di continuità, ora di reinterpretazione;

� La consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvive alla civiltà romana, assumendo per secoli il ruolo di lingua della cultura dell’intera Europa;

� L’accesso diretto alla letteratura dei testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie, sia in un contesto storico culturale più ampio;

� Le capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell’autore;

� La consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della loro trasformazione;

� L’acquisizione di capacità esegetiche e di abilità traduttive e l’abitudine quindi ad operare confronti tra modelli linguistici e realtà culturale diverse. Nella fase di ricodifica in italiano vengono inoltre potenziate le capacità di organizzazione del linguaggio e di elaborazione stilistica.

La formazione di capacità di astrazione e di riflessione, sviluppando nella continuità della traduzione didattica, abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti anche scientifici e tecnologici.

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

A) Letteratura Italiana � Conseguimento di capacità di analisi e contestualizzazione dei testi: lo studente deve, cioè, essere in

grado di leggere e interpretare i testi letterari conducendo una attenta analisi infratestuale; operando confronti e relazioni con altre opere dello stesso autore e di altri, coevi e non; acquisendo la capacità di formulare un proprio motivato giudizio critico

� La capacità di riflessione sulla letteratura nel suo divenire storico, per cui lo studente deve essere in grado di riconoscere i caratteri specifici del testo letterario, la sua peculiare polisemia, insieme, la sua universalità; storicizzare il fenomeno letterario; conoscere e saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie; saper cogliere le linee essenziali della letteratura italiana nel suo divenire storico.

� L’acquisizione di competenze e conoscenze linguistiche più ampie e approfondite. Lo studente, quindi, deve essere in grado di formulare il discorso orale in forma corretta e sostenuta sotto il profilo sia strumentale che lessicale e contenutistico; affrontare autonomamente e consapevolmente testi di vario genere; produrre testi scritti di diverso tipo, utilizzando adeguate tecniche compositive e padroneggiando i registri formali e i linguaggi specifici.

B) Letteratura Latina � Considerare assiduamente la rete di relazioni che intercorrono tra la pagina letteraria, l’opera in cui si

colloca, l’autore, il contesto storico-culturale, il sistema letterario; � Affrontare il problema dell’imitazione nelle arti e nella letteratura che spesso implica assimilazione e

rielaborazione personale di “modelli” per giungere alla creazione artistica . � Acquisire il concetto di “modelli letterari” e comprendere come essi si ripropongano diacronicamente nei

secoli in modo diverso e sempre “attuale” per la società coeva che li imita; � Approfondire lo studio della lingua latina attraverso i testi autentici; � Comprendere l’evoluzione diacronica del latino; � Comprendere la frase latina non come applicazione di aridi paradigmi grammaticali, ma anche come

messaggio da analizzare sia in sé sia in relazione al contesto in cui si colloca; � Cogliere nei testi letterari le figure retoriche ed individuare la funzione stilistica e quella semantica; � Acquisire la coscienza delle varie difficoltà che implica la traduzione di un testo latino, prosastico o

poetico, in lingua italiana e dell’approssimazione di ogni tentativo di resa “fedele”

Page 22: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

3. COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE:

A) Letteratura Italiana � Competenze relative alla gestione della lingua scritta nelle sue diverse forme testuali nell’ambito delle

tipologie fino ad ora previste dall’esame di stato; � Acquisizione del linguaggio dell’ambito letterario. � Capacità di decodificare, comprendere, analizzare e interpretare un testo letterario; � Capacità di contestualizzare il fatto letterario (cogliere il rapporto testo-autore-epoca) e di rilevare i

meccanismi del sistema letterario (produzione, circolazione e fruizione delle opere) � Riflessione sui generi, le retoriche, le poetiche allo scopo di riconoscere la continuità di temi, forme,

generi attraverso il tempo nella prospettiva dell’intertestualità � Capacità di sintesi e trasposizione linguistica: parafrasi, riassunto, relazione, ... � Capacità di utilizzare e organizzare le conoscenze in funzione di una creazione originale � Produzione di testi per il territorio: simulazione di convegni, incontri, mostre, ecc. con la produzione di

presentazioni, relazioni scalette per le relazioni

B) Letteratura Latina � Analizzare un testo cogliendone le caratteristiche principali in modo da collocarlo opportunamente nel

sistema letterario di appartenenza; � Collegamenti e confronti fra due o più testi che presentino qualche omogeneità; � Essere in grado di vagliare la validità di una o più traduzioni proposte ed, eventualmente, fornire

un’alternativa; � Riconoscere nel testo gli elementi linguistici e stilistici caratteristici dell’autore, già precedentemente

studiato.

Page 23: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

4. CONTENUTI: (finalizzati al raggiungimento degli obiettivi specifici e delle

competenze) IPOTESI 1

1 A) LETTERATURA ITALIANA

Classe Terza

Le trasformazioni linguistiche, dal latino al volgare Le origini della letteratura italiana La produzione letteraria delle principali scuole poetiche La produzione letteraria stilnovista Dante Alighieri: la figura e l’opera Francesco Petrarca: la figura e l’opera Giovanni Boccaccio: la figura e l’opera La cantica dell’Inferno Dantesco: lettura di un congruo numero di canti Il Novecento: lettura mensile di opere dei più importanti autori

Classe Quarta

L’età dell’Umanesimo e del rinascimento Niccolò Machiavelli: la figura e l’opera Francesco Guicciardini: la figura e l’opera Ludovico Ariosto: la figura e l’opera L’età della Controriforma e del Barocco Torquato Tasso: la figura e l’opera L’età dell’Illuminismo La cantica del Purgatorio Dantesco: lettura di un congruo numero di canti Il Novecento: lettura mensile di opere dei più importanti autori

Classe Quinta

L’età del Neoclassicismo, del preromanticismo e del romanticismo Ugo Foscolo: la figura e l’opera Alessandro Manzoni: la figura e l’opera Giacomo Leopardi: la figura e l’opera Il Verismo e Giovanni Verga Giovanni Pascoli: la figura e l’opera Gabriele D’Annunzio: la figura e l’opera Luigi Pirandello: la figura e l’opera Italo Svevo: la figura e l’opera Giuseppe Ungaretti: la figura e l’opera Eugenio Montale: la figura e l’opera La cantica del Purgatorio Dantesco: lettura di un congruo numero di canti Il Novecento: lettura mensile di opere dei più importanti autori

Page 24: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

1 B) LETTERATURA LATINA

Classe Terza Forme comunicative preletterarie Livio Andronìco: la figura e l’opera Nevio: la figura e l’opera Plauto: la figura e l’opera Catone: la figura e l’opera Ennio: la figura e l’opera Terenzio: la figura e l’opera Il Novecento: lettura mensile di opere dei più importanti autori

Testi. Catullo e gli Elegiaci: lettura, traduzione, analisi e commento di un congruo numero di poesie.

Classe Quarta

L’età di Cesare Catullo: la figura e l’opera Lucrezio: la figura e l’opera Cicerone: la figura e l’opera Cesare: la figura e l’opera Sallustio: la figura e l’opera L’età di Augusto Virgilio: la figura e l’opera Orazio: la figura e l’opera I poeti elegiaci: le figure e le opere

Testi. Virgilio e Orazio: lettura, traduzione, analisi e commento di un congruo numero di poesie.

Classe Quinta

L’età Giulio-Claudia Seneca: la figura e l’opera L’età dei Flavi Lucano: la figura e l’opera Petronio: la figura e l’opera Apuleio: la figura e l’opera Giovenale: la figura e l’opera Marziale: la figura e l’opera Plinio: la figura e l’opera Tacito: la figura e l’opera L’età cristiana I padri della Chiesa

Testi. Lucrezio e Cicerone: lettura, traduzione, analisi e commento di un congruo numero di poesie

IPOTESI 2

A) Letteratura Italiana

Classe Terza

Le trasformazioni linguistiche, dal latino al volgare Le origini della letteratura italiana La poesia religiosa umbra La produzione delle principali scuole poetiche La produzione letteraria stilnovista Dante Alighieri: la figura e le opere Francesco Petrarca: la figura e le opere Giovanni Boccaccio: la figura e le opere Introduzione all’Umanesimo e al Rinascimento Niccolò Machiavelli Francesco Guicciardini Ludovico Ariosto Dante – Divina Commedia – la cantica dell’inferno

Scelta di testi significativi ( si rimanda alle programmazioni individuali) Scelta di un congruo numero di canti

Page 25: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

Classe Quarta

L’età della Controriforma e del Barocco Torquato Tasso L’età dell’Illuminismo Il Neoclassicismo e il preromanticismo Ugo Foscolo Il Romaticismo Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi Dante – Divina Commedia – la cantica del Purgatorio

Scelta di testi significativi ( si rimanda alle programmazioni individuali) Scelta di un congruo numero di canti

Classe Quinta

Il movimento del Realismo: i tempi e i luoghi Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti Giovanni Verga Decadentismo e Simbolismo: Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Le avanguardie - L’avanguardia futurista Il romanzo in Italia e negli altri paesi europei: la dissoluzione delle forme tradizionali Luigi Pirandello Italo Svevo La poesia crepuscolare Dal fascismo al secondo dopoguerra Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Salvatore Quasimodo Dante – Divina Commedia – la cantica del Paradiso

Scelta di testi significativi ( si rimanda alle programmazioni individuali) Scelta di un congruo numero di canti

B) Letteratura Latina

Classe Terza

L’Età delle origini e l’età arcaica La nascita della letteratura latina Il poema epico: Andronico, Nevio, Ennio Plauto Terenzio L’età di Cesare Catullo Cesare

Scelta di testi significativi in latino e in traduzione (si rimanda alle programmazioni individuali)

Classe Quarta

Cicerone Lucrezio L’età di Augusto Virgilio Orazio La poesia elegiaca Ovidio

Scelta di testi significativi in latino e in traduzione (si rimanda alle programmazioni individuali)

Page 26: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

Classe Quinta

L’età giulio claudia Seneca Petronio Lucano L’età dei Flavi e Traiano Tacito L’età di Adriano e degli antonini Apuleio L’età cristiana I padri della Chiesa: Ambrogio, Girolamo, Agostino

Scelta di testi significativi in latino e in traduzione (si rimanda alle programmazioni individuali)

5. ATTIVITÀ:

Analisi delle coppie di abilità (ascolto-comprensione, lettura-scrittura, comunicazione - formalizzazione, riflessione-produzione linguistica…..), con approccio cognitivo e metacognitivo, che evidenzi il rapporto con le modalità di pensiero sottese alle singole abilità. Dalle mappe concettuali si passerà gradualmente alla produzione di enunciati ed alla verifica delle definizioni. Il laboratorio di scrittura. Dalla comprensione dei testi (anche interdisciplinare) alla produzione di testi nelle diverse tipologie La sintesi e la trasposizione linguistica. Parafrasi, riassunto, relazione….. L’analisi testuale Versione dal latino, eventualmente con note.

6. METODI E STRATEGIE D’INSEGNAMENTO

Lezione frontale e circolare; lavoro individuale e di gruppo; con l’ausilio di libri di testo e no, di mappe concettuali, di materiali e strumenti multimediali, di conferenze e laboratori o seminari e di quanto ritenuto utile.

7. MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo, computer con proiettore, dispense fornite dall’insegnante, Internet, aula di informatica, audiovisivi e quanto ritenuto utile.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE:

a) verifiche nel corso del processo (periodiche, in itinere): b) verifiche sommative e valutazioni finali:

� NOTE: La programmazione potrà essere modificata nei suoi punti, in relazione alla situazione di apprendimento

della classe.

È possibile organizzare la materia per moduli o percorsi tematici.

� GRAMMATICA / METRICA Durante il triennio si procederà al ripasso delle regole grammaticali e allo studio della sintassi.

I brani assegnati nei compiti in classe saranno tratti da opere di autori in corso di studio.

Si introdurrà la conoscenza (e si stimolerà la lettura) della metrica latina negli autori oggetto di studio.

Page 27: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

LINGUA STRANIERA

Le insegnanti di Lingua Straniera Inglese e Francese, in linea con le nuove direttive ministeriali sulle certificazioni finali, elaborano il seguente piano formativo per il biennio e il triennio superiore.

Obiettivi formativi::

� Promuovere nello studente una corretta coscienza di sé, della propria identità personale, e potenziare le capacità socio-relazionali, fondate sull’accettazione di sé e degli altri, nel rispetto delle diversità.

� Fare acquisire una cultura dell’impegno individuale e comune, nella prospettiva di una cultura dell’innovazione, attraverso l’assunzione di responsabilità, il rispetto di scadenze, la disponibilità a dare e a ricevere collaborazione.

� Portare lo studente ad elaborare un metodo di studio efficace che gli consenta di acquisire conoscenze, di organizzarle e di utilizzarle in contesti nuovi.

� Favorire l’apertura ad una dimensione europea e planetaria dei fenomeni, perché il giusto legame con la propria realtà territoriale non diventi chiusura e provincialismo culturale.

Modalità operative:

� Concordare un progetto di continuità educativa con le scuole medie, […].

� […] attività iniziali che favoriscano la socializzazione; d) verifica precoce delle conoscenze e delle abilità di partenza degli alunni, […]; e) attività didattiche e propedeutiche, finalizzate a fornire agli alunni i fondamenti di un efficace metodo di studio […].

� Rendere operativa una impostazione omogenea […]concordando, almeno nelle linee generali, i programmi da svolgere, le tipologie di prove da somministrare agli alunni; vi si definiranno criteri di valutazione chiari ed omogenei, al fine di evitare eccessivi scarti tra un corso e l’altro.

� […] condivisione dei comportamenti da tenere nei confronti degli alunni e da richiedere agli alunni stessi, […].

� Organizzazione delle attività formative e didattiche per quanto possibile in forma interdisciplinare-problematica […].

� […] attività per progetti attraverso moduli specifici […], lezioni interattive, utilizzo delle nuove tecnologie.

� Messa a punto e selezione di strumenti di verifica idonei a valutare gli obiettivi della programmazione del Consiglio di Classe, test, prove di tipo tradizionale, inter e pluridisciplinari, esercitazioni pratiche.

Prerequisiti minimi

Contenuti

Rispetta le convenzioni della scrittura

Conosce alcuni fondamenti di grammatica e logica nella lingua italiana.

Abilità

Sa parlare/scrivere in maniera leggibile/comprensibile in italiano

Si prepara la borsa da solo prima di andare a scuola

Capacità

Comprensione

Concentrazione (ex. riesce a conservare l’attenzione per almeno 10 minuti) Memoria

Comportamento

Rispetta i compagni

Utilizza un linguaggio non offensivo

Sa osservare il silenzio quando è necessario Abbiamo osservato che durante gli ultimi anni la differenza nella preparazione di base tra gli studenti del primo anno è aumentata considerevolmente. Ciò ci ha obbligato ad impostare la nostra programmazione partendo da un livello minimo di conoscenza, sia per contenuti che per abilità. Si cercherà di impostare un tipo di lavoro che preveda contemporaneamente la costruzione di competenze minime per alcuni e di potenziamento per altri.

Page 28: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

1° ANNO

Comportamento:

Portare l’occorrente per la lezione; Frequentare regolarmente; Rispettare gli impegni e le scadenze; Aspettare il proprio turno prima di parlare.

Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching

Livello Base A1

Competenze Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Abilità Strumentali:

Articolare correttamente Liberarsi progressivamente di forme di inibizione Orientarsi nel libro di testo; Cercare parole nel dizionario;

Tenere un quaderno aggiornato e ordinato; Scrivere in maniera leggibile; Usare strumenti informatici di base.

Comunicative: Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto e relative ad ambiti di immediata rilevanza Esempi:

Salutare, presentare, parlare di sé (nome, età, data di nascita, indirizzo, numero telefonico, occupazione, situazione familiare); Descrivere oggetti e persone; Chiedere l'ora e rispondere appropriatamente; Parlare della propria routine quotidiana, dei propri gusti, del tempo libero; Saper dire la posizione geografica di regioni e città ; Descrivere mestieri e professioni Fornire e capire semplici istruzioni

Conoscenze Lessico: Numeri, mesi e giorni della settimana, ambito della casa e della scuola, abbigliamento, aggettivi che descrivono persone dal punto di vista fisico, colori, mobilio, mezzi di trasporto, mestieri e professioni, verbi di uso frequente.

Grammatica: Inglese Francese

The phonetic alphabet (IPA) The spelling and the numbers Simple Present - Present

Continuous Forma interrogativa e negativa Uso del modale “Can” Pronomi Interrogativi (Wh...- How ...) Il genitivo Sassone Uso dell'Aggettivo The past simple

Alphabet et les nombres, Pronoms sujets, conjugaison de être, avoir et verbes en er, ir;les articles, le pluriel des verbes;c'est/Il est, il y a ; l'adjectif possessif et démonstratif; la phrase interrogative et négative; le passé composé; l'imparfait, les gallicismes;le comparatif, le superlatif; les compléments de temps, les pronoms relatifs simples;la mise en relief; le pronom complément direct et indirect; les formes impersonnelles; Quelques verbes irréguliers dont l'usage est fréquent.

Cultura: La geografia della lingua studiata e caratteristiche generali dei paesi dove si parla. Qualche facile argomento relativo alla cultura di uno dei paesi dove si parla la lingua

Page 29: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

2°ANNO

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Key English Test (KET) e Certificat d’Etudes de Français Pratique 1 (CEFP1)

Livello Base A2

Competenze Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

Abilità Strumentali: […]

Comunicative: Saper produrre e comprendere in modo accurato e con una certa scioltezza espositiva, sia a livello scritto che oralmente, testi non solo relativi a bisogni di tipo concreto ma anche emotivo o immaginativo.

Esempi: Esprimere accordo e disaccordo; Persuadere qualcuno a fare qualcosa; Descrivere il proprio stato d’animo e quello di altre persone; Parlare e indagare sullo stato fisico e sui sentimenti delle persone; Dare informazioni, raccontare fatti o riportare dialoghi e storie; Formulare ipotesi ed esprimere opinioni e valutazioni.

Conoscenze Lessico: Il linguaggio di internet; il linguaggio della televisione e dei giornali; Il corpo ,I disturbi e i rimedi; Shopping; Viaggi e vacanze; Aggettivi e espressioni relativi al carattere e allo stato d’animo delle persone; Lavoro e società.

Grammatica: Inglese Francese

Past simple Futures: present continuous, will, to be going to Present perfect Past continuous Reported speech Phrasal and prepositional verbs Other modal verbs: must, shall/ should, may/might

L'emploi de l'imparfait et du passé composé; la formation du futur; le subjonctif présent, le participe présent et le gérondif; les adjectifs et les pronoms indéfinis;les pronoms démonstratifs, possessifs et relatifs composés; les pronoms interrogatifs; la cause, la conséquence les propositions complétives: l'emploi de l'indicatif et du subjonctif; la concordance des temps; le passage du style direct au style indirect; l'expression de la durée, la phrase hypothétique la proposition infinitive

Cultura: Inglese Francese

Aspetti della società ed elementi di civiltà relativi non soltanto al paese dove si parla la lingua studiata ma anche ad altre realtà culturali. A tal fine si farà uso non solo del testo scritto ma di materiale audio-visivo come films, internet e tv.

Aspetti della vita sociale francofona odierna e anche introduzione alla letteratura. Conoscenza del medio evo e del cinquecento attraverso lo studio di alcuni autori e poeti. Lettura integrale di un romanzo in lingua si farà uso non solo del testo scritto ma di materiale audio-visivo come films, internet e tv

Page 30: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

Verifiche e valutazioni Per quanto riguarda la valutazione sommativa, scritta e orale questa sarà bimestrale e prevedrà specificatamente:

• almeno due compiti in classe che valutino la conoscenza della grammatica e l’abilità di comprensione ed espressione scritta

• due verifiche orali che valutino l’abilità di comprensione e espressione orale in interazione con l’insegnante e i compagni.

• due listening comprehension di livello A2. Verrà effettuata tramite l’utilizzo di test/funzionali strutturali, quanto più possibile obiettivi, questionari a scelta multipla, a risposta aperta o chiusa, prove strutturate, interrogazioni frontali, test di ascolto e comprensione. Verranno inoltre effettuate verifiche formative orali e scritte, durante il normale svolgimento delle lezioni. Oltre ai risultati raggiunti rispetto agli obiettivi cognitivi stabiliti, verranno valutati anche l’assiduità e la puntualità nello svolgere il lavoro a casa, il senso di responsabilità personale e la cura del materiale fornito e necessario per il lavoro. Per effettuare il necessario recupero si prevedono tutti i modi possibili, dalla pausa nell’attività didattica, al recupero istituzionalizzato, allo sportello didattico, a forme di tutoring semplificato supervisionato dall’insegnante.

3° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2

Contenuti :

Lessico: Potenziamento del lessico di base; microlingue: basi del linguaggio letterario, giornalistico e scientifico.

Grammatica: Inglese Francese

Approfondimenti relativi all’uso dell’articolo, avverbi e uso particolare dell’aggettivazione; Il present-perfect e present-perfect continuous; Gradi della frase ipotetica; Usi particolari della lingua parlata e modi di dire; Il futuro nel passato.

Exprimer la restriction. Les conjonctions de Coordination, emploi du subjonctif et de l’indicatif, propositions Subordonnées. exprimer une concession, une condition. Le but, pour, pour que afin de etc.… vers, envers, quoi que, quoique…..

Cultura: Inglese Francese I generi letterari;

Nascita ed evoluzione della lingua inglese; Percorsi interdisciplinari basati sul periodo medievale e rinascimentale; Project-work su tematiche contemporanee.

Louis XIII et Richelieu Le règne du Roi soleil Descartes Madame de La Fayette Blaise Pascal Pierre Corneille: Molière Jean Racine

Abilità: Saper consultare il dizionario monolingua. Saper riconoscere i generi letterari, leggere e interpretare i testi. Scrivere in maniera ordinata e corretta, costruire abilità di scrittura. Parlare in maniera corretta e chiara. Sapersi esprimere su films, racconti, letture di vario genere. Sapersi esprimere con linguaggio appropriato all’argomento. Utilizzare strumenti informatici per la creazione di ipetesti e presentazioni multimediali.

Capacità: Capire le opere proposte e interpretarle in maniera critica. Analizzare e sintetizzare in maniera approfondita. Organizzare autonomamente il proprio lavoro.

Page 31: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

4° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2 Contenuti: Inglese: Approfondimenti sui generi letterari; Analisi testuale; Percorsi interdisciplinari basati sul periodo Neoclassico e Pre-romantico; Project-work su tematiche contemporanee.

Francese: Gli obiettivi legati allo studio della letteratura si propongono ora di entrare nello specifico dell’analisi testuale e di affinarne gli strumenti considerando in modo speciale i generi letterari poesia e teatro. Si introdurranno quindi anche quegli elementi di interazione tra testo e contesto necessari . Dettagli: La fin des années du règne de Louis XIV ; XVIII° secolo.. “de la Régence jusqu’à “l’âge des Lumières ; Le théâtre de Marivaux et Beaumarchais ; l'Abbé Prévost ; Montesquieu; Voltaire; Diderot et Rousseau Bernardin de Saint Pierre; André Chénier;

Analisi di testi di vario tipo(descrittivi, narrativi, argomentativi, espositivi, ecc…) su argomenti di attualità, scientifico-divulgativi, storico-filosofici e di critica letteraria.

Abilità:

Potenziamento di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

Potenziamento della formazione umana, sociale e culturale derivante dal confronto con diverse culture e civiltà;

Potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà propri ad altri codici linguistici; Ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l’analisi comparata con altre lingue e altre culture;

Potenziamento di abilità di studio come:

saper prendere appunti

riutilizzare i propri appunti consultare i dizionari monolingue

Capacità:

Dimostrare una competenza linguistica più ampia rispetto a quella acquisita nell’anno precedente;

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità;

Comprendere testi scritti di vario genere;

Riconoscere i generi testuali e conoscere alcuni autori rappresentativi dei diversi generi letterari; Saper riassumere oralmente e per iscritto il contenuto di un testo narrativo.

Competenze di tipo tecnico per la composizione:

Layout e formattazione

Punteggiatura

Organizzazione testuale L’inglese o il francese formale

Comportamento:

Si considera che l'alunno abbia già acquisito un comportamento corretto.

Page 32: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

5° anno

Obiettivo: preparazione alle certificazioni

Preliminary English Test (PET) BI, First Certificate (FIRST) B2 e Certificat d’Etudes de Français (DELF) B1, B2

In ciascuna delle quinte classi verranno sviluppati percorsi interdisciplinari basati su contenuti storico-letterari, filosofici, scientifici o legati ad argomenti di attualità (geopolitica, economia, bioetica, etc.). Si prevedono attività che hanno per obiettivo la creazione di un progetto, anche di tipo multimediale, per favorire il lavoro di gruppo e la centralità dello studente. Contenuti: Inglese Francese Ulteriori approfondimenti sui generi

letterari e analisi del testo; Percorsi interdisciplinari basati sui secoli 800 e 900. Project-work su tematiche contemporanee.

19e secolo e 20e secolo: aspetti storici, sociali e politici; Studio e analisi delle principali correnti letterarie.

Abilità: Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nei vari ambiti. Saper interagire con una certa scioltezza e spontaneità nelle discussioni in classe. Saper scrivere un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Saper progettare e costruire un percorso personalizzato ed eventualmente saper utilizzare strumenti di tipo artistico per presentare il lavoro (in forma di opera letteraria -saggio, racconto, pièce teatrale-canzone-poesia-etc.) , o informatico (ipertesto , presentazione multimediale, etc.)

Competenze: Essere in grado di attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. Sviluppare il gusto per la lettura, la visione di film, la partecipazione ad eventi culturali. Essere in grado di cogliere i nessi profondi tra le discipline e saperli tradurre in un quadro organico di saperi che vanno al di là di quelli proposti a scuola.

Verifiche e valutazioni La valutazione dei livelli di comprensione dei testi si farà per la maggior parte attraverso test di lettura-comprensione, questionari a scelta multipla, a risposta breve, completamento di frasi, compilazione di griglie e composizioni.. Le abilità di scrittura potranno essere verificate mediante brevi composizioni di carattere generale su temi attinenti al programma ,resoconti o riassunti degli argomenti trattati, questionari. Le prove potranno comunque verificare più di un’ abilità .Il numero dei compiti scritti sarà di almeno due per quadrimestre. Per quanto riguarda le abilità orali, lo studente verrà costantemente stimolato alla partecipazione in classe a dibattiti su temi di carattere sociologico e storico-letterario. Al di fuori dell’interrogazione tradizionale, avrà quindi l’opportunità di esprimere il suo pensiero nel momento in cui lo riterrà più opportuno. Durante queste attività, che possono essere strutturate anche come lavori di gruppo o approfondimenti personali , lo studente sarà attentamente valutato. Si terrà conto inoltre dell’impegno e partecipazione ,quantità e qualità degli interventi ,relativo miglioramento dei livelli di partenza .

Page 33: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

FILOSOFIA

Classe

Conoscenze

Abilità Competenze

3° Definizione provvisoria della filosofia.

Il problema della physis nella riflessione dei

filosofi ionici. I pitagorici. Eraclito: il logos;

l’armonia dei contrari. Parmenide: il rapporto

tra verità ed essere.

Natura e verità nella riflessione di

Empedocle, Anassagora e Democrito.

Il rapporto tra individuo e legge nell’antica

polis greca. Riflessione sul bene e sul giusto

dai Sofisti a Socrate.

Socrate.

Platone.

Aristotele.

La filosofia in epoca ellenistica.

Filosofia antica e Cristianesimo. Cultura e

filosofia nel Medioevo.

Il rapporto tra ragione e fede.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• consapevolezza di sé e della propria autonomia; consapevolezza della complessità e della pluralità della realtà naturale e sociale ;

• disponibilità al confronto con l'altro, nonché tolleranza nei rapporti interpersonali;

• padronanza nell'uso di strategie argomentative e procedure logiche ;

• capacità di riflessione critica sulle diverse forme di sapere e sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana;

• attitudine a cogliere il carattere problematico di conoscenze, idee, credenze;

• capacità di individuare diverse e alternative possibilità di soluzione di problemi e questioni.

Promuovere l’acquisizione da parte degli alunni di:

• padronanza dei contenuti disciplinari; • padronanza nell'uso del linguaggio e delle

categorie proprie della tradizione filosofica; • capacità di analizzare e decodificare brevi

testi filosofici; • capacità di compiere, dopo aver letto un

testo, le seguenti operazioni: comprendere e definire termini e concetti; individuare concetti chiave; ricostruire un'argomentazione; valutare la coerenza interna di un'argomentazione; rievocare in forma orale e/o scritta i significati rilevanti di un'argomentazione o di un discorso; individuare le relazioni tra testo e contesto storico;

• capacità di stabilire confronti tra differenti prospettive filosofiche relativamente a medesimi problemi.

Page 34: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

4° Filosofia antica e Cristianesimo. Cultura e filosofia nel Medioevo. Il dibattito politico nella filosofia dell’età moderna: l’origine della scienza politica con Machiavelli; il rapporto tra morale e politica nelle riflessioni di Machiavelli, Grozio, Hobbes; confronto tra diverse teorie politiche: Assolutismo, Giusnaturalismo, Liberalismo; il rapporto tra individuo, stato e società nelle riflessioni di Hobbes, Locke, Rousseau. Il dibattito culturale tra Medioevo e Rinascimento: l’elaborazione di una nuova concezione del mondo, dell’uomo, di Dio, del sapere; Cusano; Bruno: dal cosmo finito all’universo infinito. La rivoluzione scientifica nell’età moderna: l’interesse per la natura e la riflessione sul valore dell’esperienza in età rinascimentale; la rivoluzione astronomica: l’elaborazione di nuovi modelli cosmologici nell’opera di Copernico, Brahe, Keplero, Galilei; riflessioni sul principio di “auctoritas” : lettura e analisi di testi di Galilei, Bacone, Cartesio; il metodo di ricerca nelle riflessioni teoriche di Galilei, Bacone, Cartesio, Newton Il dibattito gnoseologico nella filosofia dell’età moderna tra razionalismo ed empirismo: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume. Cultura e filosofia in Europa nell’età dell’Illuminismo.Kant: analisi critica dei fondamenti del sapere nella “Critica della ragion pura”.

5° Kant: “Critica della ragion pura”. “Critica della ragion pratica”; “Critica del Giudizio”. Fichte. Schelling. Hegel. Feuerbach; Marx. Kierkegaard. Schopenhauer. Nietzsche. Comte; Darwin. Freud. Uno dei percorsi sotto indicati: Fenomenologia; Esistenzialismo. Wittgenstein; Neopositivismo logico; Popper. Scuola di Francoforte; Popper; Habermas.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• consapevolezza di sé e della propria autonomia; consapevolezza della complessità e della pluralità della realtà naturale e sociale ;

• disponibilità al confronto con l'altro, nonché tolleranza nei rapporti interpersonali;

• padronanza nell'uso di strategie argomentative e procedure logiche ;

• capacità di riflessione critica sulle diverse forme di sapere e sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana;

• attitudine a cogliere il carattere problematico di conoscenze, idee, credenze;

• capacità di individuare diverse e alternative possibilità di soluzione di problemi e questioni.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• padronanza dei contenuti disciplinari; • padronanza nell'uso del linguaggio e delle

categorie proprie della tradizione filosofica; • capacità di analizzare e decodificare brevi

testi filosofici; • capacità di compiere, dopo aver letto un

testo, le seguenti operazioni: comprendere e definire termini e concetti; individuare concetti chiave; ricostruire un'argomentazione; valutare la coerenza interna di un'argomentazione; rievocare in forma orale e/o scritta i significati rilevanti di un'argomentazione o di un discorso; individuare le relazioni tra testo e contesto storico;

• capacità di stabilire confronti tra differenti prospettive filosofiche relativamente a medesimi problemi.

Page 35: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

STORIA

Classe

Conoscenze

Abilità Competenze

3° Conquista e/o scoperta del Nuovo Mondo.

Società ed economia in Europa dal XIV al

XVII sec.

Le istituzioni politiche in Europa tra XIV e XV

sec: in part. Impero e Papato.

La situazione politica in Italia tra XIV e XV sec.: signorie, principati e stati regionali. L’Impero di Carlo V.

Spagna, Francia e Inghilterra nella seconda

metà del 1500.

La Riforma protestante; la Controriforma.

I Diritti Umani nella Dichiarazione ONU e

nella Costituzione Italiana.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• consapevolezza della complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di relazioni, nessi causali, in prospettiva sincronica e diacronica;

• consapevolezza dell'importanza, funzione e specificità delle fonti nella ricostruzione del fatto storico;

• attitudine a problematizzare l'analisi dei fatti storici attraverso l'individuazione di significative questioni che implichino anche riferimenti ad altre aree disciplinari;

• consapevolezza del valore sociale e politico della storia e della memoria collettiva;

• consapevolezza della storicità del presente; • disponibilità al confronto con l'altro; • consapevolezza della relazione tra capacità di

analisi di fatti storici passati e capacità di lettura, interpretazione, intervento relativa al presente.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• padronanza dei contenuti disciplinari; • capacità di interpretare informazioni e

formulare giudizi; • capacità di riconoscere e descrivere condizioni

persistenti e variabili relativamente ai fatti storici studiati;

• capacità di individuare le interazioni tra soggetti singoli e tra soggetti singoli e collettivi;

• capacità di distinguere e riconoscere, nella complessità di un processo storico, le varie prospettive e le diverse componenti sociali, economiche, politiche, istituzionali, religiose e culturali;

• conoscenze relative agli aspetti significativi che rendono conto della complessità dell'epoca studiata;

• capacità di consultare manuali, cronologie, bibliografie, atlanti storici, documenti, opere storiografiche.

4° La società d’ancien régime. La prima e la seconda rivoluzione inglese. La Francia di Luigi XIV: l’assolutismo monarchico nel regno del Re Sole; economia e società nella Francia di Luigi XIV, Colbert; politica religiosa e politica estera; il tramonto del Re Sole.

L’espansione coloniale europea nel Seicento e nel Settecento in America, Africa e Asia. Crescita demografica e sviluppo dell’agricoltura in Europa; il commercio internazionale. La situazione demografica; le origini della rivoluzione industriale in Inghilterra: l’economia tra agricoltura e

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• consapevolezza della complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di relazioni, nessi causali, in prospettiva sincronica e diacronica;

• consapevolezza dell'importanza, funzione e specificità delle fonti nella ricostruzione del fatto storico;

• attitudine a problematizzare l'analisi dei fatti storici attraverso l'individuazione di significative questioni che implichino anche riferimenti ad altre aree disciplinari;

• consapevolezza del valore sociale e politico della storia e della memoria collettiva;

Page 36: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

industria; sviluppo urbano, società borghese e questione sociale.

Nascita degli Stati Uniti d’America: contrasti tra coloni americani e Inghilterra; la guerra d’indipendenza; la Costituzione degli Stati Uniti d’America. La rivoluzione francese: economia e società in Francia alla fine del Settecento; dall’ancien régime alla monarchia costituzionale; il 1789: dall’Assemblea degli Stati Generali alla Costituente, la Dichiarazione dei diritti; la fase moderata della rivoluzione; caduta della monarchia e nascita della repubblica; i principali schieramenti politici nella Francia rivoluzionaria; il governo rivoluzionario e il Terrore; la congiura di Termidoro; il Direttorio.

L’età napoleonica. L’età della Restaurazione. L’Europa e l’Italia nell’età della Restaurazione; il Congresso di Vienna; l’opposizione politica alla Restaurazione: liberali e democratici; i moti degli anni Venti e Trenta ( in generale ). Il Risorgimento italiano: principali correnti politiche, formazione del Regno d’Italia. I governi della Destra storica e della Sinistra storica in Italia. L’unificazione tedesca. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. I principi fondamentali della Costituzione Italiana.

• consapevolezza della storicità del presente; • disponibilità al confronto con l'altro; • consapevolezza della relazione tra capacità di

analisi di fatti storici passati e capacità di lettura, interpretazione, intervento relativa al presente.

Promuovere e/o rinforzare l’acquisizione da parte degli alunni di:

• padronanza dei contenuti disciplinari; • capacità di interpretare informazioni e

formulare giudizi; • capacità di riconoscere e descrivere condizioni

persistenti e variabili relativamente ai fatti storici studiati;

• capacità di individuare le interazioni tra soggetti singoli e tra soggetti singoli e collettivi;

• capacità di distinguere e riconoscere, nella complessità di un processo storico, le varie prospettive e le diverse componenti sociali, economiche, politiche, istituzionali, religiose e culturali;

• conoscenze relative agli aspetti significativi che rendono conto della complessità dell'epoca studiata;

• capacità di consultare manuali, cronologie, bibliografie, atlanti storici, documenti, opere storiografiche.

5° IL Risorgimento italiano: principali correnti politiche; formazione del Regno d’Italia. I governi della Destra storica e della Sinistra storica in Italia. L’unificazione tedesca. L’Italia durante l’età giolittiana. Società ed economia in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. L’età dell’imperialismo. I principali paesi europei tra 1870 e 1900. La situazione internazionale alla vigilia della “grande guerra”. La “grande guerra”. La rivoluzione russa. Il primo dopo guerra in Italia. L’Italia durante il regime fascista. Il primo dopo guerra in Germania. La crisi del 1929 e il New Deal negli USA. Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich in Germania. Il regime autoritario di Stalin in URSS. La seconda guerra mondiale. L’Italia nel secondo dopo guerra: la nascita della Repubblica. L’Italia repubblicana. Il cammino di conquista dei Diritti civili e politici nel mondo occidentale tra fine Ottocento e prima metà Novecento. I Diritti Umani nella Dichiarazione ONU e nella Costituzione Italiana. Violazioni dei Diritti Umani nella storia del primo Novecento. In collaborazione con l’insegnante di Religione si individuerà un percorso formativo che affronti, attraverso la mediazione di film, incontri con esperti, visite guidate…, temi rilevanti legati all’attualità e/o alla storia recente al fine di promuovere una riflessione attenta sul tema dei Diritti Umani e della legalità.

Page 37: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

EDUCAZIONE FISICA

Classe

Contenuti

Abilità Competenze

1°, 2°

���� Test Motori o Salto in lungo da fermo o Lancio della palla di pallacanestro da seduti o 20 metri o 80 metri o test di minicooper (6 minuti) o test di cooper (12 minuti) o test di mobilità articolare o test sulla forza addominale � Attività ed esercizi a carico naturale o Ginnastica a corpo libero o Cenni di aerobica e step � Attività ed esercizi di opposizione e resistenza o Potenziamento a circuito o Corsa, saltelli, andature � Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi

codificati e non codificati. � Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario

ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. o stretching � Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in

situazioni spazio-temporali variate. � Attività ed esercizi di equilibrio in situazione dinamiche

complesse ed in volo. o Capovolta avanti e indietro o Verticale a due e tre appoggi o Esercitazioni alla cavallina, spalliera svedese e sull’asse � Attività sportive individuali e di squadra in forma globale:

atletica leggera, ginnastica artistica e ginnastica ritmica, pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano, pallatamburello ecc...

� Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra.

� Informazione sulla teoria delle Scienze Motorie e Sportive. � Esercitazione di assistenza diretta e indiretta relative alle

attività svolte. � Conoscenze essenziali per quanto riguarda le norme di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di incidente. a.1. apparato osteoarticolare a.1.1. morfologia a.1.2. funzione a.1.3. osteoporosi a.1.4. traumi e cenni di primo soccorso a.2. cenni sui paramorfisimi e dismorfismi a.2.1. scoliosi a.2.2. lordosi a.2.3. cifosi a.3. Educazione alimentare e il ruolo degli integratori alimentari a.4. Le capacità motorie generali e specifiche a.5. Le capacità condizionali a.5.1. la Resistenza e i vari tipi di allenamento (applicazione nelle diverse discipline sportive) a.5.2. la Velocità e i vari tipi di allenamento (applicazione nelle diverse discipline sportive) a.6. la figura dell’andrologo e del ginecologo

Lo studente al termine del biennio deve dimostrare:

b. un significativo

miglioramento della sua capacità iniziale di:

b.1. tollerare un carico di

lavoro di media intensità per un tempo prolungato;

b.2. vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico addizionale di entità adeguata;

b.3. compiere azioni semplici nel più breve tempo possibile;

b.4. eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare.

b.5. realizzare movimenti semplici e composti alle diverse situazioni spazio temporali;

b.6. attuare movimenti semplici in forma economica in situazioni variabili;

b.7. svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio;

c. deve essere in grado di: c.1. saper utilizzare, in

forma globale, alcuni fondamentali dei giochi sportivi individuali e di squadra (atletica leggera, calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano e pallatamburello)

c.2. trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate, là dove è possibile;

Page 38: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

3° � Test Motori

o Salto in lungo da fermo o Lancio della palla di pallacanestro da seduti o 20 metri o 80 metri o test di minicooper (6 minuti) o test di cooper (12 minuti) o test di mobilità articolare o test sulla forza addominale

� Attività ed esercizi a carico naturale o Ginnastica a corpo libero o Cenni di aerobica e step

� Attività ed esercizi di opposizione e resistenza o Potenziamento a circuito o Corsa, saltelli, andature

� Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

� Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. o stretching

� Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate.

� Attività ed esercizi di equilibrio in situazione dinamiche complesse ed in volo. o Capovolta avanti e indietro o Verticale a due e tre appoggi o Esercitazioni alla cavallina, spalliera svedese e

sull’asse � Cenni di Ginnastica a Corpo Libero con o senza la

musica � Cenni di Ginnastica Aerobica � Cenni di Step � Conoscenza e pratica di uno sport di squadra e

individuale (scelto dal docente in accordo con la classe)

apparato cardiocircolatorio

anatomia e morfologia funzione traumi e cenni di primo soccorso apparato respiratorio

anatomia e morfologia funzione traumi e cenni di primo soccorso Studio di una disciplina individuale e di squadra

Lo studente al termine della classe terza deve dimostrare:

un significativo miglioramento della sua capacità iniziale di:

tollerare un carico di lavoro

submassimale per un tempo prolungato;

vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico addizionale di entità adeguata;

compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile;

eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare.

realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio temporali;

attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili;

svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio;

deve essere in grado di:

conoscere e praticare, nei vari ruoli, almeno una disciplina sportiva individuale e una di squadra tra: atletica leggera, calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano e pallatamburello.

Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate, là dove è possibile;

4°, 5° • apparato muscolare, traumi e primo soccorso

• cenni di fisiologia muscolare • la Forza Muscolare: fattori, tipi, forma e metodiche di

allenamento • cenni di Anatomia, Traumatologia e primo soccorso • gli effetti dell’allenamento sui grandi apparati: o cardiocircolatorio o respiratorio o nervoso o osteoarticolare o muscolare • storia dello sport moderno (dal 1800 ai giorni nostri)

Lo studente deve: 1. essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità di: 1.1. compiere attività di resistenza, forza, velocità e articolarità, 1.2. coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

Page 39: P.O.F. - Liceo Scientifico "Europa Unita" · - Simmetria di punti. - Fascio di rette proprio ed improprio. CIRCONFERENZA - La circonferenza: definizione come sezione conica e come

���� Test Motori

o Salto in lungo da fermo o Lancio della palla di pallacanestro da seduti o 20 metri o 80 metri o test di minicooper (6 minuti) o test di cooper (12 minuti) o test di mobilità articolare o test sulla forza addominale

���� Attività ed esercizi a carico naturale o Ginnastica a corpo libero o Cenni di aerobica e step

� Attività ed esercizi di opposizione e resistenza o Potenziamento a circuito o Corsa, saltelli, andature

� Giochi di gruppo di movimento non omologati � Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi

attrezzi codificati e non codificati. � Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo

segmentario ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. o stretching

� Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate.

� Attività ed esercizi di equilibrio in situazione dinamiche complesse ed in volo. o Capovolta

� avanti e indietro � con tempo di volo � con passaggio in verticale

o Verticale � A muro a tre e due appoggi � a due e tre appoggi al suolo

� Attività sui grandi attrezzi o Esercitazioni alla cavallina

� Con capovolta e atterraggio seduti, in piedi e con tempo di volo

o Sulla pertica � Salita � Salita e passaggio da una pertica all’altra

o spalliera svedese o sull’asse di equilibrio

� saper camminare e saltellare in avanti indietro con passo puntato e uscita a ruota

� Cenni di Ginnastica a Corpo Libero con o senza la musica

� Cenni di Ginnastica Aerobica � Cenni di Step � Conoscenza e pratica di due discipline sportive di

squadra e individuale (scelto dal docente in accordo con la classe)

� organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati;

� Esercitazioni relative al mondo delle palestre e del fitness

���� assistenza diretta e indiretta connessa alle attività � conoscenza degli argomenti delle Scienze Motorie e

Sportive (vedi obiettivi di apprendimento) � le norme di comportamento per la prevenzione degli

infortuni e in caso di incidente

2. essere in grado di 2.1. utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici, 2.2. applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti

al mantenimento della salute dinamica,

2.3. praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni, 2.4. approfondire gli aspetti culturali,

2.5. organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati,

2.6. mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;