PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 -...

118
1 ISTITUTO COMPRENSIVO F.S. CABRINI – MILANO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2019-2022

Transcript of PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 -...

Page 1: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

1

ISTITUTO COMPRENSIVO

F.S. CABRINI – MILANO

PIANO TRIENNALE

OFFERTA FORMATIVA

2019-2022

Page 2: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

2

INDICE

Premessa p. 5

Capitolo primo

Il TERRITORIO p. 6

Popolazione scolastica p. 7

Risorse del territorio: culturali sociali e sportive p. 8

Capitolo secondo

L’ISTITUTO COMPRENSIVO p. 9

Storia p. 10

Identità dell’Istituto p. 10

Descrizione e ubicazione p. 12

Organizzazione oraria - Primaria p. 13

Organizzazione oraria - Secondaria p. 15

Orario delle lezioni – Secondaria p. 16

Risorse strumentali p. 17

Risorse professionali p. 20

Organico del potenziamento p. 20

Regolamento di Istituto p. 21

Regolamento disciplinare p. 22

Patto Educativo di Corresponsabilità p. 22

Iscrizioni e formazione classi p. 23

Capitolo terzo

IL CURRICOLO VERTICALE p. 24

Il Curricolo Verticale p. 25

ü Italiano p. 26

ü Lingua inglese p. 29

ü Seconda lingua comunitaria (solo Secondaria di Primo Grado) p. 31

ü Storia p. 32

ü Geografia p. 34

Page 3: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

3

ü Matematica p. 36

ü Scienze p. 38

ü Musica p. 40

ü Arte e immagine p. 42

ü Educazione Fisica p. 43

ü Tecnologia p. 45

ü Religione Cattolica p. 47

Capitolo quarto

LA VALUTAZIONE p. 49

La valutazione p. 50

Capitolo quinto

IL PIANO DI FORMAZIONE p. 53

Piano di formazione in servizio p. 54

Capitolo sesto

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO p. 55

Il piano di miglioramento p. 56

Priorità e traguardi p. 57

Capitolo settimo

OFFERTA FORMATIVA P. 58

Finalità istituzionali p. 59

Profilo delle competenze dello studente p. 60

Declinazione degli obiettivi di apprendimento p. 62

Una scuola per tutti e per ciascuno p. 63

Inclusività p. 63

Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità p. 64

Orientamento p. 65

Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67

Progetti p. 67

Page 4: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

4

- Progetti di Istituto p. 68

- Progetti Scuola Primaria p. 72

Ampliamento dell’offerta formativa p. 74

- Progetti Scuola Secondaria p. 76

Ampliamento dell’offerta formativa p. 81

Monitoraggio p. 84

Servizi p. 85

Associazione Cabrini e Oltre p. 86

ALLEGATI AL PTOF p. 87

All. 1. Regolamento d’Istituto p. 88

Regolamento disciplinare

All. 1a. Scuola Primaria p. 94

All. 1b. Scuola Secondaria di primo grado p. 96

Patto di Corresponsabilità

All. 2a. Scuola Primaria p. 100

All. 2b. Scuola Secondaria di primo grado p. 101

Criteri di Iscrizioni

All. 3a. Scuola Primaria p. 102

All. 3b. Scuola Secondaria di primo grado p. 104

Criteri Formazione Classi

All. 4a. Scuola Primaria p. 106

All. 4b. Scuola Secondaria di primo grado p. 107

Criteri attribuzione valutazione comportamento

All. 5a. Scuola Primaria p. 108

All. 5b. Scuola Secondaria di primo grado p. 109

Declinazione della valutazione

All.6a. Scuola Primaria p. 111

All.6b. Scuola Secondaria di primo grado p. 112

All. 7. Tabella certificazione delle competenze al termine della classe Quinta

All. 8. Tabella certificazione competenze alla fine del Triennio

All. 9. Piano Triennale di Inclusività p. 113

Page 5: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

5

PREMESSA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (DL.107/2015) è il documento

fondamentale dell’Istituto con il quale la scuola non solo dichiara all’esterno la

propria identità, ma anche il programma completo e coerente di strutturazione

del curricolo. Nello specifico sono contenute le attività, i progetti, l’organizzazione,

l’impostazione metodologico-didattica, l’utilizzo, la promozione e valorizzazione

delle risorse umane, le scelte di gestione e di amministrazione con cui l’Istituto

intende perseguire gli obiettivi comuni a tutte le istituzioni scolastiche italiane.

È coerente altresì con le Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo di

istruzione, e riflette le esigenze del contesto in cui nasce.

È stato elaborato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio di Istituto.

Stabilisce le linee di indirizzo generali dell’Istituto e annualmente viene aggiornato

alla luce delle azioni concrete messe in atto dai singoli plessi.

Di fatto, attraverso il Piano, la scuola intende rendere il più possibile trasparente

il proprio modo di operare e i suoi obiettivi, si assume impegni e responsabilità

nei confronti dei risultati che produce. Esso non è solo la fotografia dell’identità

esistente, ma impegna la struttura organizzativa della scuola e le sue risorse in

modo dinamico verso obiettivi di miglioramento e consolidamento. È dunque

strumento di documentazione e di progettazione in continua revisione, aperto al

contributo e alle esigenze di alunni, genitori, comunità territoriale, docenti e

personale non docente.

Page 6: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

6

Capitolo primo

IL TERRITORIO

Page 7: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

7

POPOLAZIONE SCOLASTICA

L’Istituto Comprensivo F.S. Cabrini si compone di: una Scuola Primaria e di

due Scuole Secondarie di Primo Grado:

• Scuola Primaria F.S. Cabrini, via delle Forze Armate

• Scuola Secondaria di Primo Grado De Marchi Junior, via Crimea

• Scuola Secondaria di Primo Grado T. Gulli, via Martinetti

L’utenza della Scuola Primaria è costituita da alunni provenienti in massima

parte da famiglie residenti nella zona di ubicazione della scuola, in quella

Secondaria, invece, si registra anche la presenza di ragazzi provenienti da

quartieri limitrofi.

Nella maggior parte dei casi entrambi i genitori degli allievi sono occupati in

ambito lavorativo e, pertanto, le cure parentali sono spesso affidate a figure di

supporto quali i nonni. Si tratta in ogni caso mediamente di genitori presenti e

attivi nella vita della scuola.

Oltre agli allievi di nazionalità italiana, che costituiscono una grande percentuale

della nostra popolazione scolastica, sono presenti alunni di provenienza

extracomunitaria, che tendono ad essere, con il passare degli anni, più numerosi

per via dei flussi migratori.

L’insediamento sul territorio di componenti plurietniche ha reso necessario

attivare, all’interno dell’Istituzione, una serie di interventi atti a favorire

l’inclusione.

Alcune famiglie usufruiscono inoltre di un sostegno economico da parte

dell'Associazione Cabrini e Oltre a favore dell'ampliamento dell'offerta formativa,

soprattutto per progetti, laboratori e viaggi di istruzione.

Page 8: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

8

RISORSE DEL TERRITORIO: CULTURALI, SOCIALI, SPORTIVE

La zona nella quale è situato l’Istituto Comprensivo F.S. Cabrini offre molteplici risorse e competenze utili per la scuola:

Polo Start 3

Fondazione Don Gnocchi (via Capecelatro, 66)

UONPIA (via Val d'Intelvi, 1 e via Remo La Valle, 7)

Liceo Scientifico Marconi (Centro Territoriale di Supporto CTS - NTD)

Centri di Aggregazione Giovanile

CDE Creta (via Zurigo, 65)

Centro Educativo Tutti i mondi (via Micene,4)

CAG Comunità Nuova (via delle Forse Armate, 179)

Centri Diurni

Colibrì, gestito dalla Cooperativa Tuttinsieme (via Dalmine, 6)

Non solo compiti, gestito dalla Cooperativa Età Insieme (via Stratico, 9 e Via della Creta, 22) Trampolino, gestito dalla Cooperativa Azione Solidale (Via Gabetti, 15)

Servizi di aiuto allo studio

Parrocchia “SS. Martiri Nabore e Felice” (p.le Perrucchetti)

Congregazione “Figlie Povere di San Giuseppe Calasanzio” (via Tonezza)

Parrocchia “SS. Patroni d’Italia” (Via Arzaga)

Parrocchia “Beata Vergine Addolorata” zona San Siro (p.za Esquilino)

Centri ricreativi

Centro Francescano Culturale Artistico Rosetum (via Pisanello, 1)

Biblioteche comunali

Biblioteca Sicilia (via Sacco, 14)

Biblioteca Odazio (via Odazio, 9)

Biblobus (p.za Selinunte)

Centri sportivi

Associazioni sportive, polisportive e associazioni calcistiche

Piscina Arioli Venegoni e Quarto Cagnino

Palaghiaccio Agorà

Page 9: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

9

Capitolo secondo

L’ISTITUTO COMPRENSIVO

Page 10: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

10

STORIA

La Scuola Primaria “F.S. Cabrini” di via Forze Armate 65 è stata inaugurata nel

1938 ed intitolata ad un’eminente figura religiosa che operò

nel campo caritativo a favore degli emigranti italiani.

L’edificio è stato testimone del percorso storico del quartiere.

La Scuola Secondaria di Primo Grado “De Marchi Junior” di via Crimea 22

deve la sua intitolazione alla volontà della madre di un

giovane ufficiale degli alpini, caduto sul fronte russo nel

1943, Emilio De Marchi, che era il nipote del famoso scrittore

milanese omonimo. Ecco perché questa fu chiamata “De

Marchi Junior”.

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Tommaso Gulli” di via Martinetti 25 è

intitolata al Capitano di Corvetta, medaglia d'oro al Valor

Militare alla memoria per le sue imprese durante la Prima

Guerra Mondiale.

Nell'anno scolastico 2000-2001 le due scuole medie statali sono state accorpate

sotto il nome “De Marchi J.- Gulli”. A partire dall’anno scolastico 2013-2014 le tre

scuole sopra citate costituiscono l’ Istituto Comprensivo “F. S. Cabrini”.

IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

“Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di

primo grado. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo

sviluppo dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono

gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e

lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle

conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di

base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.” (tratto da “Annali della

Pubblica Istruzione 2012”).

Page 11: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

11

Negli anni il nostro Istituto ha cercato di definire la propria identità in termini di

scelte riconducibili essenzialmente a quattro macro-obiettivi o finalità educative:

Ø LA CRESCITA DELL'IDENTITÁ PERSONALE: la conoscenza di sé e delle

proprie potenzialità;

Ø L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE, ABILITÀ, METODI PER SVILUPPARE

COMPETENZE NELLE VARIE AREE DISCIPLINARI;

Ø LO SVILUPPO DELLA SOCIALIZZAZIONE, DEL SENSO DI

RESPONSABILITÀ, DI LEGALITÀ E DI COLLABORAZIONE anche

nell’ottica dell’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica;

Ø LA FORMAZIONE DI UNA CAPACITA’ CRITICA E PROGETTUALE

attraverso

• attività curricolari e percorsi di formazione significativi;

• occasioni continue di apprendimento dei saperi e dei linguaggi essenziali

per una solida preparazione culturale;

• percorsi specifici e di sostegno per le varie forme di diversità, disabilità e

svantaggio anche in collaborazione con le famiglie e con gli enti territoriali;

• attività di consolidamento e potenziamento delle diverse aree disciplinari

per gli alunni più motivati;

• progetti di accoglienza, inclusione e orientamento;

• progetti di continuità educativa e didattica;

• progetti di educazione alla salute

e mediante

• lo sviluppo della curiosità verso il sapere e la capacità di risolvere problemi

• la promozione della capacità degli studenti di selezionare informazioni e

dare senso alla varietà delle esperienze, al fine di ridurne la

frammentazione.

Page 12: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

12

DESCRIZIONE E UBICAZIONE

L’Istituto è situato nel Municipio 7 del Comune di Milano e registra ampi consensi

da parte dei genitori come dimostrato ogni anno dalle numerose iscrizioni.

Per il prossimo triennio si prevede una sostanziale conferma del numero attuale

di classi e corsi:

- 26 classi, di cui 21 a tempo-scuola 40 ore e 5 a 33 ore nella Scuola

Primaria “F.S. Cabrini”, in via delle Forze Armate, 65

- 6 corsi, pari a 18 classi, nella Scuola Secondaria di Primo Grado “De

Marchi J.”, in via Crimea, 22

- 6 corsi, pari a 18 classi, nella Scuola Secondaria di Primo Grado “Tommaso

Gulli”, in via Martinetti, 25

A. Scuola Primaria “F.S. Cabrini” - Via Forze Armate, 65

MM 1 Linea Rossa (Bande Nere e Primaticcio), ATM n. 63 – 64 – 67

B. Scuola Secondaria di Primo Grado “T. Gulli” - Via Martinetti, 25

MM 1 Linea Rossa (Bande Nere), ATM n. 63 – 72 – 80

C. Scuola Secondaria di Primo Grado “De Marchi J.” - Via Crimea, 22

MM 1 Linea Rossa (Bande Nere e Primaticcio), ATM n. 63 – 64 – 67

Page 13: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

13

ORGANIZZAZIONE ORARIA - Scuola Primaria “F.S. Cabrini”

Classi con orario settimanale di 27 ore + 6 ore (mensa e interscuola)

Sono previsti tre rientri pomeridiani il lunedì, martedì e giovedì con uscita alle

16,30 e due giornate il mercoledì e venerdì, con uscita alle 13.

TEMPO SCUOLA 33 ORE

Discipline cl.1^ cl.2^ cl. 3^-4^-5^

Religione cattolica/Alternativa Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Inglese* Tecnologia Musica* Arte e immagine* Educazione fisica

2 7 2 2 5 2 1 1 1 2 2

2 7 2 2 5 2 2 1 1 1 2

2 7 2 2 5 2 3 1 1 1 1

Totale Ore 27

Mensa e interscuola* 6 6 6 Totale Ore 33

• Tempo scuola 33 h: comprensivo di 6 ore dedicate alla mensa e al dopo

mensa (interscuola)

• *musica o arte: 2h solo in 1^

• * inglese: 1h in 1^, 2h in 2^, 3h dalla 3^. Dalla classe 3^, l’aumento delle ore

di inglese dalla prima alla terza implica che una delle due ore dedicate

all’attività motoria venga svolta nel monteore dell’interscuola.

Page 14: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

14

Classi con orario settimanale di 40 ore

E’ prevista la frequenza dal lunedì al venerdì con uscita alle 16,30.

TEMPO SCUOLA 40 ORE

Discipline cl.1^ cl.2^ cl. 3^-4^-5^

Religione cattolica/Alternativa Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Inglese* Tecnologia Musica* Arte e Immagine* Educazione fisica Arricchimento curricolare

2 7 2 2 5 2 1 1 2 2 2 2

2 7 2 2 5 2 2 1 1 2 2 2

2 7 2 2 5 2 3 1 1 1 2 2

Mensa e interscuola 10 Totale Ore 40

• Tempo scuola di 40 h: comprensivo di 10 ore dedicate alla mensa e al dopo

mensa + 3 h di arricchimento curricolare (1h di italiano, 1h di matematica

e 1h di educazione fisica)

• * inglese: 1h in 1^, 2h in 2^, 3h dalla 3^

• * musica: 2h solo in 1^

• * arte: 2h solo in 1^ e in 2^

Per entrambi i tempi scuola, l’intervallo della mattina è fissato dalle 10,30 alle

10,45. La refezione scolastica modulata su due turni e l’interscuola pomeridiano

partono dalle 12,25 alle 14,30.

Page 15: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

15

ORGANIZZAZIONE ORARIA - Scuola Secondaria “De Marchi J.”

Classi a TEMPO NORMALE

con 30 spazi di 60 minuti ciascuno, suddivisi su cinque giorni, dalle ore 7,55 alle

13,55 (con due intervalli giornalieri di 10 minuti dalle ore 9,45 alle 9,55 e dalle

11,45 alle 11,55, parte della seconda e quarta ora).

TEMPO SCUOLA NORMALE

Religione cattolica/Alternativa Italiano Storia Geografia Matematica e Scienze Inglese Francese o Spagnolo Musica Arte e Immagine Educazione fisica Tecnologia

1 6 2 2 6 3 2 2 2 2 2

ORGANIZZAZIONE ORARIA - Scuola Secondaria “T. Gulli”

Classi a TEMPO NORMALE

con 30 spazi di 60 minuti ciascuno, suddivisi su cinque giorni, dalle ore 7,55 alle

13,55 (con due intervalli giornalieri di 10 minuti dalle ore 9,45 alle 9,55 e dalle

11,45 alle 11,55, parte della seconda e quarta ora).

TEMPO SCUOLA NORMALE

Religione cattolica/Alternativa Italiano Storia Geografia Matematica e Scienze Inglese Francese o Spagnolo Musica Arte e Immagine Educazione fisica Tecnologia

1 6 2 2 6 3 2 2 2 2 2

Page 16: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

16

Classi a TEMPO PROLUNGATO

con 30 spazi suddivisi su cinque giorni esattamente come sopra + 1 spazio mensa

e due ore di lezioni pomeridiane per due pomeriggi alla settimana, lunedì e

mercoledì, con uscita alle 16,40.

TEMPO SCUOLA PROLUNGATO

Religione cattolica/Alternativa Italiano Storia e Geografia Matematica e Scienze Inglese Francese o Spagnolo Musica Arte e Immagine Educazione fisica Tecnologia

1 6* 6* 8 3 2 2 2 2 2

• in seconda e in terza Lettere (Italiano, Storia, Geografia) 12 ore

ORARIO DELLE LEZIONI Secondaria “De Marchi J. - T. Gulli”

ORA dalle alle

PRIMA 7.55 8.55

SECONDA 8.55 9.45

Intervallo 9.45 9.55

TERZA 9.55 10.55

QUARTA 10.55 11.45

Intervallo 11.45 11.55

QUINTA 11.55 12.55

SESTA 12.55 13.55

TEMPO PROLUNGATO MARTINETTI – CORSI L - M

Mensa 13.55 14.50

SETTIMA 14.50 15.45

OTTAVA 15.45 16.40

Page 17: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

17

RISORSE STRUMENTALI

Scuola Primaria F.S. Cabrini

LABORATORI

INFORMATICA con 12 postazioni PC e LIM per alunni e docenti PITTURA AUDIOVISIVI

AULE ATTREZZATE

BIBLIOTECA aula con postazioni di lettura per gli alunni con scaffali con libri suddivisi per età e/o classi 1 AULA per percorsi individualizzati e/o a piccolo gruppo (con PC con programmi per le diverse esigenze degli alunni) 1 AULA VIDEO con televisore e LIM

PISCINA

1 vasca e 2 spogliatoi

PALESTRE

2 palestre: lato est e lato ovest

SPAZI APERTI

ORTO GIARDINO

- destinato alle classi prime e confinante con la Scuola dell’Infanzia

- spazio costituito da sei cassoni di terra coltivata

GIARDINO GRANDE - spazio destinato alle restanti classi.

REFEZIONE

CENTRO CUCINA destinato alla preparazione del pranzo per il nostro Istituto e una decina di scuole della zona REFETTORIO GRANDE con due turni (12,25 e 13,30) REFETTORIO PICCOLO per le classi prime al primo turno o per necessità specifiche.

Page 18: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

18

Scuola Secondaria di Primo Grado “De Marchi Junior”

LABORATORI

INFORMATICA SCIENZE MUSICA

SPAZI ATTREZZATI

AULA RICEVIMENTO GENITORI INFERMERIA 15 AULE dotate di LIM AULA per percorsi individualizzati e/o a piccolo gruppo

PALESTRE

1 palestra

SPAZI APERTI

ORTO Spazio ricavato dal giardino Spazio esterno per attività sportive

Page 19: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

19

Scuola Secondaria di Primo Grado “Tommaso Gulli”

LABORATORI

INFORMATICA SCIENZE MUSICA ARTE

SPAZI ATTREZZATI

BIBLIOTECA INTERCULTURA AULE RICEVIMENTO GENITORI E /O SPECIALISTI INFERMERIA 9 AULE dotate di LIM AULE per percorsi individualizzati e/o a piccolo gruppo

AULA MULTIMEDIALE

aula per conferenze con videoproiettore con capienza di circa 120 persone

PALESTRE

2 palestre

SPAZI APERTI

ORTO 1 CAMPO DI PALLAVOLO 1 CAMPO DI PALLACANESTRO

REFEZIONE

2 REFETTORI

Page 20: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

20

RISORSE PROFESSIONALI

L'Istituto Comprensivo ha da anni un corpo docente stabile. Le nuove assunzioni

in ruolo hanno ben compensato il flusso naturale dei pensionamenti. Questo

favorisce la continuità di un lavoro che si dipana nell'arco di ciascun ciclo

scolastico, tale da promuovere la crescita di tutti gli studenti.

L’organico delle singole scuole è composto da docenti curricolari, da docenti di

sostegno e da docenti destinati al potenziamento dell’offerta formativa. Tale

organico aggiuntivo, assegnato alle scuole per la programmazione di interventi

mirati, risponde agli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico individuati

dal Piano di Miglioramento e fa parte dell’organico dell'autonomia.

ORGANICO DEL POTENZIAMENTO

Scuola Primaria

Numero docenti

Classe di Concorso ESIGENZA ORGANIZZATIVA/PROGETTUALE

1 Classe di concorso primaria (24 ore)

Esonero totale del Primo Collaboratore per coordinamento delle attività dell’Istituto.

1 Classe di concorso primaria (24 ore)

Potenziamento digitale

1 Classe di concorso primaria (24 ore)

Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni stranieri di prima e seconda alfabetizzazione attraverso percorsi personalizzati

1 Classe di concorso primaria (24 ore)

Potenziamento delle competenze di lingue inglese

Scuola Secondaria

Numero docenti

Classe di Concorso ESIGENZA ORGANIZZATIVA/PROGETTUALE

1 Classe A-49 Esonero del Secondo Collaboratore per coordinamento delle attività della Secondaria (9 ore) e dell’Orientamento (7 ore). Attività sportive pomeridiane (2 ore).

Page 21: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

21

1 Classe A-25 Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni stranieri di prima e seconda alfabetizzazione attraverso percorsi personalizzati (16 ore). Mensa (2 ore).

1 Classe A-30 Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni stranieri di prima e seconda alfabetizzazione attraverso percorsi personalizzati (16 ore). Mensa (2 ore).

1 Classe A-22 Potenziamento delle competenze digitali e linguistiche degli alunni.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Il Regolamento di Istituto è la carta legislativa interna dove sono definite le

modalità organizzative e gestionali della scuola.

Le configurazioni dell’organizzazione scolastica descritte discendono dalla

normativa vigente, dalle finalità formative e dalle prospettive della scuola, delle

famiglie e della comunità locale.

Il Regolamento d’Istituto si prefigge di:

• Stabilire delle regole per il funzionamento generale dell’Istituto Scolastico.

• Regolare i comportamenti individuali e collettivi.

• Conseguire, anche attraverso l’osservanza degli obblighi derivanti dalla

convivenza civile, finalità educative e formative che sono proprie della vita

scolastica. Tali finalità saranno perseguite da tutte le componenti che

interagiscono nella e con la scuola: alunni, genitori, operatori scolastici e

comunità locale. Il regolamento è stato elaborato tenendo conto del

complesso delle principali fonti normative, contratti del personale della

scuola, D.L. 297, D.L. 81/08, D.PR. 249/98, DPR 27599, D.L. 196/2003 e

i decreti attuativi che regolano i diversi ed articolati aspetti dell’istituzione

scolastica. Le regole interne e i rapporti con gli alunni ed i genitori sono

dettate dagli Organi Collegiali e dal Dirigente Scolastico.

Page 22: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

22

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

La scuola riveste un ruolo centrale nella formazione e crescita personale di tutti i

soggetti coinvolti: alunni, docenti e non docenti. Risulta quindi essenziale

instaurare un clima sereno e costruttivo di collaborazione tra le parti, per

affrontare in modo consapevole e responsabile le attività scolastiche proposte.

Gli alunni devono essere guidati a comprendere che le regole non sono un limite

all’espressione individuale, ma uno strumento essenziale per garantire buone

relazioni sociali e un ambiente d’apprendimento produttivo. Tutta la comunità

perciò è tenuta a rispettare e a far rispettare le norme della vita scolastica.

I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative e tendono a rafforzare

nell’alunno il senso di responsabilità e di appartenenza alla comunità sociale.

Qualora non vengano rispettate una o più norme del Regolamento d’Istituto, dopo

un primo richiamo verbale si procederà ad informare la famiglia e ad applicare le

sanzioni previste in base alla frequenza e gravità della mancanza, nell’ottica che

l’alunno acquisisca un comportamento corretto. (All.1a e 1b)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

È richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori di un patto educativo di

corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e

doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, studenti e famiglie.

Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un

rapporto di fiducia reciproca, per realizzare le finalità dell’Offerta Formativa e per

assicurare il successo scolastico degli studenti.

Attraverso il patto educativo si esplicitano l’accettazione congiunta del progetto

formativo e l’impegno, da parte di ciascun soggetto, a contribuire concretamente

al perseguimento degli obiettivi e delle finalità condivisi. (All. 2)

Page 23: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

23

ISCRIZIONI E FORMAZIONE CLASSI

Le iscrizioni alle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria vengono

effettuate dai genitori nel periodo stabilito ogni anno dal Ministero.

Ai genitori è garantita la facoltà di iscrivere i propri figli presso le nostre Scuole,

nei limiti della loro effettiva recettività, secondo i criteri deliberati dal Consiglio di

Istituto. (All. 3a e 3b).

Le classi saranno formate in modo da costituire il più possibile gruppi equi-

eterogenei tra loro (All. 4a e 4b).

Ø Regolamento Scolastico Istituto Comprensivo “F.S. Cabrini” (All. 1).

Ø Regolamento Disciplinare Scuola Primaria “F.S. Cabrini”. (All. 1a).

Ø Regolamento Disciplinare Scuola Secondaria “De Marchi J. - Gulli” (All. 1b).

Ø Patto di Corresponsabilità Scuola Primaria “F.S. Cabrini”. (All. 2a).

Ø Patto di Corresponsabilità Scuola Secondaria “De Marchi J. - Gulli” (All. 2b).

Ø Criteri Iscrizioni Scuola Primaria “F. S. Cabrini” (All. 3a).

Ø Criteri Iscrizioni Scuola Secondaria “De Marchi J. - Gulli” (All. 3b).

Ø Criteri Formazione classi Scuola Primaria “F. S. Cabrini” (All. 4a)

Ø Criteri Formazione classi Scuola Secondaria “De Marchi J. - Gulli” (All. 4b).

Page 24: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

24

Capitolo terzo

IL CURRICOLO

VERTICALE

Page 25: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

25

IL CURRICOLO VERTICALE

Il Curricolo Verticale si propone di organizzare e descrivere il percorso che uno

studente compie dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo grado,

caratterizzato da un progressivo passaggio dai campi dell’esperienza, specifici

della Scuola dell’infanzia, all’emergere e definirsi delle singole discipline, in una

prospettiva che deve sempre tendere all’unitarietà del sapere.

Il Curricolo Verticale richiama le “Indicazioni Nazionali per il curricolo della

scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (D.M. n 254 del 16 novembre

2012) e il documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 2018. Esprime

l’impegno a far acquisire all’alunno la consapevolezza di ciò che sta facendo, a

sviluppare abilità che lo rendano competente anche al di fuori del contesto

scolastico e a motivarlo verso la curiosità intellettuale e la soluzione dei problemi.

Esso è in costante processo di adattamento rispetto alle programmazioni dei

diversi ordini di scuola in una situazione formativa concreta che in ogni caso

mantiene finalità, obiettivi e metodi comuni.

Il curricolo del nostro Istituto, che nella sua dettagliata articolazione costituisce

un documento allegato, vede nel tema della cittadinanza e in quello, ad esso

connesso, della sostenibilità lo sfondo integratore e il punto di riferimento del

lavoro di tutti i docenti, impegnati nella costruzione del senso della legalità e nello

sviluppo di un’etica della responsabilità nella prassi quotidiana e non solo nella

promozione di esperienze significative particolari.

Tutta l’offerta formativa, di cui i progetti sono parte integrante, tende al

raggiungimento delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali 2012

“rilanciate” nel documento del 2018 elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale

(CSN). In esse si richiamano gli strumenti culturali, le abilità e le competenze di

base per la cittadinanza che il nostro Istituto da anni considera fondamentali

nella propria offerta formativa.

Nello specifico delle discipline i traguardi sono definiti dalle Indicazioni Nazionali

2012 e 2018.

Page 26: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

26

ITALIANO

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone

il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di

vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni

utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo

nucleo di terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a

voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi

personali.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di

alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni communicative.

• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua

e lingue differenti (plurilinguismo).

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti

del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Page 27: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

27

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento

comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere

informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

• Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella

realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella

formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e

sociali.

• Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente.

• Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di

ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe,

presentazioni al computer, ecc.).

• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e

misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare,

raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base

di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e

informatici.

• Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a

costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario.

• Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei

linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

• Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Page 28: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

28

• Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

• Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo)

e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei

testi e per correggere i propri scritti.

Page 29: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

29

LINGUA INGLESE

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

• Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

• Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

• Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

• L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze

personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti

noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio

di altre discipline.

Page 30: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

30

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a

coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di

scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,

senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la

lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e

progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di

apprendere.

Page 31: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

31

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali

propri delle lingue di studio.

• Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per

imparare.

Page 32: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

32

STORIA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di

vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa

individuarne le caratteristiche.

• Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con

risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e

civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla

fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia

dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di

apertura e di confronto con la contemporaneità.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e

le sa organizzare in testi.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di

studio,

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Page 33: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

33

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente,

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia

italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione

dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità

di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale,

moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti

con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla

civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa

mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 34: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

34

GEOGRAFIA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e

globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

• Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti,

pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

• Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina,

pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze con i principali paesaggi

• europei e di altri continenti.

• Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni

operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito

da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai

punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta

geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca,

immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni

spaziali.

Page 35: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

35

• Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,

artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare.

• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e

nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle

diverse scale geografiche.

Page 36: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

36

MATEMATICA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche,

ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

• Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i

più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle

e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

grafici.

• Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione

• diverse dalla propria.

• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista di altri.

• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso

esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella

realtà.

Page 37: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

37

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali,

ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

• Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di

variabilità e prendere decisioni.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e

la loro coerenza.

• Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta

procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di

passare da un problema specifico a una classe di problemi.

• Produce argomentazioni di base alle conoscenze teoriche acquisite (ad

esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

• Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e

utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

• Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule,

equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

• Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con

valutazioni di probabilità.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi

siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 38: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

38

SCIENZE

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra

dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici

modelli.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi

animali e vegetali.

• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei

suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli

altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni

ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

• Utilizza il metodo scientifico per lo sviluppo del pensiero logico e critico e

come capacità di leggere la realtà in modo razionale

Page 39: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

39

• Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni

ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici

formalizzazioni.

• Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi

limiti.

• Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro

evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali

di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti

ambientali.

• E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere

finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta

modi di vita ecologicamente responsabili.

• Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della

scienza nel

campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 40: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

40

MUSICA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di

forme di notazione analogiche o codificate.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi

elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi

quelli della tecnologia informatica.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali,

appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici e auto-costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale,

utilizzandoli nella pratica.

• Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali

attraverso l'esecuzione e l' interpretazione di brani strumentali e vocali

appartenenti a generi e culture differenti.

• Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all' analisi e alla

produzione di brani musicali.

• E' in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l' improvvisazione o

partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio

musicale utilizzando anche sistemi informatici.

Page 41: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

41

• Cmprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i

significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali.

• Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze

musicali, servendosi anche di appropriati codici e di sistemi di codici.

Page 42: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

42

ARTE E IMMAGINE

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

• È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e

messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche

con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i

significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna

e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti

artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 43: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

43

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare

competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica

sportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico

legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

• Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importanza di rispettarle.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

• L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di

forza che nei limiti.

• Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in

situazione.

• Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per

entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori

Page 44: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

44

sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle

regole.

• Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello

“star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

• Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

• È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

Page 45: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

45

TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

• È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo

di energia, e del relativo impatto ambientale.

• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi

leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

• Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso

adeguato a seconda delle diverse situazioni.

• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato

utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a

riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria

di primo grado

• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi

tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi naturali.

• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

• È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una

scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e

rischi.

• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in

grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma,

Page 46: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

46

alla struttura e ai materiali.

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la

progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

• Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o

sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni

rispetto a criteri di tipo diverso.

• Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione

ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

• Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire,

in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla

struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando

elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di

programmazione.

Page 47: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

47

RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

• L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di

Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del

Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

• Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento

fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di

un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

• Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità

di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica

il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul

valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria

di Primo Grado

• L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul

trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione

religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con

persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di

accoglienza, confronto e dialogo.

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della

storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del

cristianesimo delle origini.

Page 48: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

48

• Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta

con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per

avviarne una interpretazione consapevole.

• Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne

individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo

imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

• Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di

riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a

confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai

propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso,

con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 49: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

49

Capitolo quarto

LA VALUTAZIONE

Page 50: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

50

LA VALUTAZIONE

La valutazione degli alunni ha finalità formativa ed educativa come ribadito dalle

disposizioni ministeriali. In un modello di scuola che educa all'autonomia,

valutare significa valorizzare i percorsi di apprendimento di ciascuno e rendere gli

allievi capaci di autovalutarsi utilizzando l’errore come una risorsa per migliorare

i propri apprendimenti.

Nella sua funzione di strumento regolatore dei processi, ha carattere

promozionale, formativo e orientativo.

Carattere promozionale:

• per promuovere nell'alunno la percezione dei suoi punti forti, prima che

deboli;

• per restituirgli un'immagine di sè e delle sue capacità;

• per dargli conoscenza delle proprie capacità e limiti.

Carattere formativo:

• per dare all'alunno la percezione del livello a cui è arrivato all'interno del

processo formativo e capire cosa deve fare.

Carattere orientativo:

• per dare all'alunno la percezione dei propri aspetti di forza e debolezza e

avere capacità di scelta e decisione.

Gli insegnanti quindi impostano il percorso valutativo:

• effettuando valutazioni periodiche, così da poter regolare continuamente la

programmazione e adeguare l'azione didattica alle potenzialità di ciascun

alunno, predisponendo percorsi di potenziamento/consolidamento o

recupero personalizzati;

• traducendo i percorsi e gli esiti del valutare in un sistema visualizzabile

(schede e griglie rapportate alle diverse discipline);

• coinvolgendo nel processo valutativo i genitori, con colloqui e informazioni

scritte;

Page 51: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

51

• finalizzando il processo valutativo a rendere ogni soggetto capace di

ottimizzare la conquista della sua identità, della sua autonomia e delle sue

competenze.

Nella valutazione saranno considerati come parametri di riferimento:

• il percorso di apprendimento (conoscenze ed abilità)

• le competenze disciplinari

• il metodo di lavoro e l’autonomia

• l’attenzione, partecipazione e impegno

• gli aspetti relazionali e le competenze sociali.

Da quest’anno è in uso nell’ Istituto il Registro elettronico. I voti perciò saranno

visibili dai genitori utilizzando le proprie credenziali.

Per coinvolgere e responsabilizzare gli alunni e per rendere efficace il carattere

promozionale, formativo e orientativo che vede lo studente al centro del processo

valutativo, le valutazioni verranno comunicate prima ai ragazzi stessi alla

consegna delle verifiche e solo in seguito rese visibili alle famiglie sul registro.

Gli alunni della Scuola Primaria potranno essere ammessi alla classe successiva

anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di

prima acquisizione. Resta ferma la non ammissione alla classe successiva in casi

eccezionali, deliberata all’unanimità dai docenti contitolari (articolo 3).

Per le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, l’ammissione

alla classe successiva o all’esame di Stato, è deliberata dal consiglio di classe,

anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento,

dunque anche in caso di attribuzione di voti inferiori a sei decimi .

La valutazione dunque terrà in debita considerazione il DL 13 aprile 2017, n. 62:

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo

ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge

13 luglio 2015, n. 107.

Le prove INVALSI per la rilevazione degli apprendimenti si svolgono, come da

disposizioni ministeriali, al secondo anno (Italiano e Matematica) e quinto anno

Page 52: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

52

(Italiano, Matematica e Inglese) della Scuola Primaria e nelle classi terze della

Scuola Secondaria (Italiano, Matematica e Inglese). Dal 2018 al termine del primo

ciclo di istruzione sono computer based e la partecipazione ad esse costituisce

requisito di ammissione all’esame di Stato.

L’ Esame di Stato al termine del Primo Ciclo di Istruzione prevede tre prove

scritte, riferite rispettivamente alla lingua italiana, alle competenze logico-

matematiche e alle competenze in lingue straniere, ed un colloquio (articolo 8).

Alla fine della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado saranno inoltre

certificate le Competenze Chiave di Cittadinanza acquisite nel percorso (All. 7 e 8)

Per la valutazione degli alunni con disabilità (DVA) si dovrà tener conto di

quanto previsto dal Piano Educativo Individualizzato. Inoltre si prevede, per gli

alunni disabili, la predisposizione di prove differenziate, corrispondenti agli

insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle

sue potenzialità e ai livelli d'apprendimento iniziali.

Per la valutazione degli alunni in situazione di difficoltà specifica

d'apprendimento - DSA debitamente certificati si prevede che, in sede di

attività didattiche, siano attivati adeguati strumenti compensativi e misure

dispensative e che la relativa valutazione sia effettuata tenendo conto delle

particolari situazioni ed esigenze personali degli alunni, registrate nel Piano

Didattico Personalizzato.

Per la valutazione degli alunni BES di fascia C - area disturbi specifici (con

certificazione redatta da enti pubblici o privati) e area disturbi specifici non

certificati - si terrà conto di quanto previsto dal Piano Didattico Personalizzato e

in particolare dei progressi attuati rispetto alla situazione di partenza.

Ø Criteri per l’attribuzione del Valutazione del Comportamento Scuola Primaria “F. S. Cabrini” (All. 5a)

Ø Valutazione del comportamento Scuola Secondaria “De Marchi J. - Gulli” (All. 5b)

Ø Declinazione della valutazione Scuola Primaria “F. S. Cabrini” (All. 6a)

Ø Declinazione della valutazione Scuola Secondaria “De Marchi J. – Gulli” (All. 6b)

Ø Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della Scuola Primaria (All. 7)

Ø Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo Grado (All. 8)

Page 53: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

53

Capitolo quinto

IL PIANO DI FORMAZIONE

Page 54: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

54

PIANO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO

La formazione e l’aggiornamento costituiscono la leva strategica fondamentale per

la crescita professionale del personale, per il sostegno e la realizzazione degli

obiettivi progettati, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane e per

una migliore erogazione del servizio all’utenza.

Come in tutti gli ambiti lavorativi, la competenza implica non solo la formazione

iniziale ma anche una costante attività di aggiornamento professionale nell’arco

della vita.

Nel nostro Istituto, l’attività formativa si realizza attraverso:

• un’analisi approfondita dei bisogni, basata sulla raccolta di informazioni

strutturate, che coinvolge tutti i dipendenti,

• un’accurata progettazione dell’intervento,

• una valutazione dell’efficacia non solo in termini quantitativi ma anche

qualitativi e a distanza di tempo, per verificare se ciò che è stato acquisito si

sia trasformato in “azioni” nella pratica quotidiana,

• una revisione del processo che utilizza la valutazione come punto di partenza

per i successivi percorsi formativi.

Come da normativa: “Il Piano delle attività di aggiornamento e formazione destinate

ai docenti è deliberato dal Collegio coerentemente con gli obiettivi e i tempi del POF,

considerando anche esigenze ed opzioni individuali. Analogamente il DSGA

predispone il piano di formazione per il personale ATA” (Art.66/1 – CCNL

29.11.2007).

Il Piano del nostro Istituto prevede per il triennio 2019/2022 sia la formazione

interna, cioè l’attività formativa organizzata e attuata all’interno dell’Istituto, sia

la formazione esterna inerente la frequenza a corsi, seminari, congressi e

convegni che sono organizzati e svolti da altri enti e centri formativi accreditati o

in rete con altre scuole. In particolare nell’ Istituto si proseguirà la formazione

legata all’innovazione metodologica e all’uso delle competenze digitali.

Detto piano viene comunque annualmente aggiornato a seconda delle scelte del

Collegio, approvato dal Consiglio d’Istituto e successivamente pubblicato sul sito.

Page 55: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

55

Capitolo sesto

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Page 56: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

56

PIANO DI MIGLIORAMENTO

In seguito alla pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV) si è

aperta la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento.

Sono stati individuati degli obiettivi per conseguire le priorità strategiche stabilite,

in considerazione delle criticità descritte nelle cinque sezioni di cui si articola il

Rapporto di Autovalutazione. Tali obiettivi da realizzare possibilmente nell’arco

del triennio si riferiscono alle aree di processo indicate dal RAV e consentono di

innescare un processo virtuoso di continuo miglioramento della qualità dei servizi

offerti dalla nostra scuola.

Tale piano va considerato ovviamente in termini dinamici, in quanto basato sul

coinvolgimento di tutta la comunità scolastica.

Il percorso di pianificazione e sviluppo delle azioni che prendono le mosse dalle

priorità indicate nel RAV sono state individuate dal Nucleo Interno di Valutazione

(NIV), che lo ha presentato al Collegio Docenti.

Le priorità e i traguardi sono indicati nella seguente tabella.

Page 57: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

57

PRIORITA’ E TRAGUARDI

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’ (max 150 caratteri spazi inclusi)

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO (max 150 caratteri spazi inclusi)

V Risultati scolastici

Ridurre il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto basse nella scuola primaria e secondaria

Ridurre il numero di studenti posizionati nelle fasce di voto basse (insufficienze gravi).

V Risultati nelle prove standardizzatenazionali

Ridurre il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto basse e ridurre le differenze tra le classi nella scuola primaria e secondaria.

Ottenere per le singole classi risultati almeno pari al punteggio Italia.

V Competenze chiave di cittadinanza

Ridurre il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto basse nella scuola primaria e secondaria.

Rilevare a fine anno scolastico nelle classi quinte della primaria e terze della secondaria le competenze civiche e sociali.

V Risultati a distanza

Aumentare la percentuale di studenti che seguono il Consiglio Orientativo e rilevare i risultati conseguiti dagli alunni negli istituti superiori a fine quadrimestre fine anno scolastico.

Incrementare il numero degli alunni che effettuano scelte corrispondenti ai consigli orientativi forniti dai Consigli delle classi terze (secondaria). Individuare negli istituti superiori i risultati conseguiti dagli alunni nella prima valutazione periodica, in particolare nelle discipline di italiano e matematica. Rilevare a fine anno scolastico gli alunni ammessi o non alla classe successiva. Rilevare i risultati conseguiti nelle prove d’ingresso dagli alunni delle classi prime dell’istituto.

Page 58: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

58

Capitolo settimo

OFFERTA FORMATIVA

Page 59: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

59

FINALITÀ ISTITUZIONALI

Il nostro Istituto ritrova nel comma 1 della Legge 107 le finalità generali che

hanno ispirato ed ispirano le scelte adottate e il patrimonio di esperienza

maturato negli anni scolastici precedenti. Pertanto, anche sulla base del

processo di autovalutazione iniziato con la stesura del Rapporto di

Autovalutazione (RAV) e con il Piano di Miglioramento, ritiene fondamentale e

prioritario continuare a impegnarsi per “affermare il ruolo centrale della scuola

nella società della conoscenza, innalzare i livelli di istruzione e le competenze

delle studentesse e degli studenti, rispettare i tempi e gli stili di apprendimento,

contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperare l’abbandono

e la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, quale laboratorio

permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di

partecipazione e di cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio, le pari

opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini”.

Le Finalità Istituzionali si ispirano in particolare alle Indicazioni Nazionali 2012,

dove si sottolinea che “nella consapevolezza della relazione che unisce cultura,

scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e

integrale della persona, all'interno dei principi della Costituzione e della

tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e

nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli

studenti e delle famiglie”.

Anche il nostro Istituto si impegna dunque a rimuovere “gli ostacoli di ordine

economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,

impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di

tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”

(articolo 3 della Costituzione).

L’azione della scuola si esplica attraverso la collaborazione con la famiglia nel

reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, nonché con le altre

formazioni sociali ove si esprime la personalità di ciascuno.

Page 60: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

60

PROFILO DELLE COMPETENZE DELLO STUDENTE

Le Indicazioni Nazionali 2012, rilette e confermate dalle Indicazioni 2018, hanno

fissato i traguardi per lo sviluppo delle competenze, che vengono valutate al

termine della scuola primaria e della secondaria di primo grado, e gli obiettivi di

apprendimento per le singole discipline ai quali naturalmente il nostro Istituto fa

riferimento nel Curricolo. Tali competenze sono in stretta connessione con le

Competenze chiave di cittadinanza stabilite dall’ Unione europea nel 2006 e

costituiscono una cornice “capace di contenere le competenze culturali afferenti

alle diverse discipline”. (Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2018).

Anche per ogni studente del nostro Istituto, il profilo atteso al termine del primo

ciclo di istruzione, grazie al lavoro dei team educativi, al contributo specifico delle

diverse discipline e ai progetti proposti, è pertanto il seguente:

• Comunicazione nella madrelingua: padronanza della lingua italiana tale

da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle

diverse situazioni.

• Comunicazione nelle lingue straniere: Nell’incontro con persone di

diverse nazionalità essere in grado di esprimersi a livello elementare in

lingua inglese e affrontare una comunicazione essenziale, in semplici

situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia: Saper analizzare dati e fatti della realtà e verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il

possesso di un pensiero logico-scientifico consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti

delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano

a spiegazioni univoche.

• Competenze digitali: Usare le tecnologie della comunicazione per ricercare

e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da

quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per

interagire con soggetti diversi nel mondo.

• Imparare a imparare, Consapevolezza ed espressione culturale:

Orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Page 61: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

61

di senso. Osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni

artistiche.

• Imparare a imparare: Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di

base utili a ricercare e a procurarsi nuove informazioni impegnandosi in

nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

• Consapevolezza ed espressione culturale: Utilizzare gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed

apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica

di dialogo e di rispetto reciproco.

• Consapevolezza ed espressione culturale: In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio talento esprimersi in campi motori, artistici e

musicali congeniali allo studente.

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche:

Dimostrare originalità e spirito di iniziativa. Assumersi le proprie

responsabilità, chiedere aiuto quando si è in difficoltà e saper fornire aiuto

a chi lo chiede. Essere in grado di realizzare semplici progetti

individualmente o insieme ad altri.

• Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche: Avere

consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, orientare le

proprie scelte in modo consapevole.

• Competenze sociali e civiche: Rispettare le regole condivise, collaborare

con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie

personali opinioni e sensibilità.

• Competenze sociali e civiche: Aver cura e rispetto di sé, come

presupposto di un sano e corretto stile di vita. Avere attenzione per le

funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può

avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica

del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che lo studente

frequenta, manifestazioni sportive non agonistiche, ecc.

Ø Certificazione delle Competenze Scuola Primaria (All. 7)

Ø Certificazione delle Competenze Scuola Secondaria di Primo Grado (All. 8)

Page 62: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

62

DECLINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

All’interno della progettazione di Interclasse per la Scuola Primaria e dei singoli

Consigli di Classe nella Secondaria di Primo Grado e in relazione all’età e alle

caratteristiche degli alunni si declinano trasversalmente i seguenti obiettivi:

RELAZIONALI

• rispetto di sé e delle proprie emozioni;

• rispetto di coetanei e adulti;

• rispetto dell’ambiente;

• rispetto delle regole della vita scolastica;

• senso di responsabilità;

• collaborazione;

• partecipazione costruttiva.

METACOGNITIVI

• capacità di ascolto, di lettura, di esposizione orale e scritta;

• esecuzione dei compiti;

• rispetto dei tempi e delle indicazioni date;

• acquisizione ed utilizzo di un metodo di lavoro;

• motivazione e interesse.

COGNITIVI

• conoscenza degli elementi di ogni disciplina;

• utilizzo delle conoscenze acquisite;

• comprensione e uso dei linguaggi specifici;

• produzione di messaggi verbali e non verbali;

• rielaborazione personale e sviluppo della capacità critica (Scuola

Secondaria di Primo Grado).

Page 63: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

63

UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

Per sviluppare la propria azione educativa, coerente con le INPC 2012, e per

rendere concreto il principio “una scuola di tutti e di ciascuno”, l’ Istituto ha

individuato cinque cardini, su cui si fonda la progettazione formativa, pedagogica e

didattica delle singole équipe di lavoro:

• Inclusività

• Orientamento

• Educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità

• Educazione alla cittadinanza digitale

• Curricolo verticale

INCLUSIVITÀ

La nostra Istituzione Scolastica recepisce la complessità del territorio in cui è

inserita; pertanto, nelle classi, sono presenti allievi che manifestano potenzialità e

caratteristiche personali peculiari. Essendo la centralità dell’alunno alla base del

nostro operare a scuola, si ritiene che tutti abbiano uguale diritto alla

personalizzazione e individualizzazione dell’apprendimento, nel rispetto dei ritmi e

degli stili cognitivi di ciascuno, delle capacità espressive, delle inclinazioni, dei

talenti individuali. L’aspetto affettivo è assai rilevante poiché, con quello cognitivo

e metacognitivo, concorre alla realizzazione della formazione dell’individuo. Il

raggiungimento perciò della sicurezza psico-sociale permette agli studenti di

vivere il proprio ambiente di apprendimento con soddisfazione, stimola la

curiosità cognitiva, favorisce il benessere dell'allievo.

La presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni garantisce il

conseguimento del successo formativo, potenzia l’autostima, evita la dispersione

scolastica.

La nostra scuola pertanto modula l’offerta formativa e calibra i curricoli in

risposta ai bisogni educativi speciali di ogni ragazzo, considerato come risorsa e

ricchezza. L’intera area dei BES racchiude le disabilità, i disturbi evolutivi

specifici, lo svantaggio socio/culturale, le difficoltà derivanti dalla non conoscenza

della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Le famiglie hanno un ruolo essenziale nel concorrere allo sviluppo armonico della

Page 64: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

64

persona: risultati assai efficaci vengono raggiunti attraverso la condivisione dei

piani didattici personalizzati elaborati dai docenti in sinergia con gli specialisti e

l'adozione di idonee strategie di intervento. In particolare, nelle classi in cui sono

presenti ragazzi con disabilità, in accordo con i terapisti, possono essere attuati

progetti finanziati interamente, grazie alla legge regionale 392 /2013 e ai

contributi del Municipio di zona 7.

Il Gruppo di Lavoro Inclusività (GLI) d’Istituto elabora annualmente il Piano

Incusività a partire dai bisogni rilevati. In allegato, i principi generali a cui

l’Istituto si ispira. (All.9)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITÀ’

I progetti e le attività scelte dall’Istituto concorrono, accanto alle discipline, agli

obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza, che sono la costruzione

del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità. Come indicato

nelle Indicazioni Nazionali, anche nella nostra scuola l’educazione alla

cittadinanza attiva “viene promossa attraverso esperienze significative che

consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri,

dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà”.

All’ interno di questa educazione, “l’insegnamento/apprendimento di

Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo irrinunciabile e un

insegnamento con propri contenuti che devono trovare un tempo dedicato

per essere conosciuti e gradualmente approfonditi.” (C.M. 27.10.2010 n°86)

Tale insegnamento implica sia una dimensione integrata, ossia interna alle

discipline dell’area storico-geografico, sia una dimensione trasversale, ossia

riguardante tutte le discipline, in riferimento ai diversi contenuti

costituzionalmente sensibili e suscettibili di educare la personalità degli alunni in

ogni aspetto.

Pur non essendo una disciplina autonoma con un voto distinto, Cittadinanza e

Costituzione entra a costruire il “complessivo voto delle discipline di area storico-

geografica e storico-sociale, di cui essa è parte integrante” (C.M. 27.10.2010 n°86) e

influisce sul giudizio di comportamento.

Page 65: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

65

“Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella

Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art.2), il

riconoscimento della pari dignità sociale (art.3), il dovere di contribuire in modo

concreto alla qualità della vita della società (art.4), la libertà di religione (art.8), le

varie forme di libertà (artt.13-22). Imparano altresì l’importanza delle procedure

nell’esercizio della cittadinanza e la distinzione tra i diversi compiti, ruoli e poteri.

Questo favorisce una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società

(artt.35-54) e le nostre istituzioni politiche (artt.55-96). Al tempo stesso contribuisce a

dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola

intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise.” (INPC 2012).

I progetti di Istituto in questo contesto supportano l’attività didattica e si

occupano di organizzare momenti, incontri, anche con testimoni ed esperti

esterni, per permettere ai bambini e ai ragazzi di cogliere sempre meglio

l’importante ruolo dei cittadini nel costruire una società più attenta alla persona,

all’ambiente e allo sviluppo sostenibile e insieme più democratica e solidale.

ORIENTAMENTO

L’attività di Orientamento è un elemento costitutivo dell’offerta formativa. E’

finalizzata, come riportato dalle direttive ministeriali, a porre lo studente nelle

condizioni di conoscere se stesso, l’ambito in cui vive, i mutamenti culturali e

socio-economici, in modo da essere protagonista di un personale progetto di vita e

partecipare allo studio, alla vita familiare e sociale in modo attivo e responsabile,

operando scelte consapevoli.

In particolare la scuola secondaria del primo ciclo nel contesto legislativo viene

definita come “orientativa” perché promuove l’orientamento personale e favorisce

l’iniziativa del soggetto supportandolo nella definizione della propria identità e del

proprio ruolo nella società.

Nello specifico del nostro Istituto l’Orientamento si articola su due piani:

formativo ed informativo. A livello formativo il lavoro è incentrato

sull’autoconoscenza per:

Page 66: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

66

• acquisire piena conoscenza di se stesso in termini di interessi, valori,

attitudini potenziali, competenze, aspirazioni, limiti;

• acquisire consapevolezza del proprio metodo di studio;

• imparare ad autovalutarsi;

• collocarsi correttamente nelle dinamiche relazionali.

A livello informativo si procede alla conoscenza della realtà che ci circonda per:

• acquisire informazioni sul sistema scolastico;

• conoscere gli aspetti principali del mondo del lavoro;

• conoscere l’offerta formativa del territorio.

Particolare attenzione è posta ai cambiamenti in atto nel mondo scolastico e

soprattutto in quello lavorativo per consentire allo studente una visione realista

della società contemporanea in continua evoluzione.

L’alunno è indotto, evitando di subire l’influenza del gruppo dei pari o dei

pregiudizi, a:

• utilizzare strategie razionali di scelta;

• gestire l’emotività e la motivazione al momento della scelta;

• pianificare e realizzare le decisioni assunte;

• valutare la scelta effettuata.

L’orientamento è perciò un processo di maturazione che si realizza in modo

graduale a cui concorrono, secondo i loro linguaggi e metodologie specifiche, tutte

le attività curriculari e integrative dell’Istituto. Alla fine del percorso, la Scuola

consegna alle famiglie il Consiglio Orientativo, un’indicazione ragionata rispetto al

percorso da intraprendere. Il documento offre una opportunità di riflessione,

collocandosi all’ incrocio tra individualità dello studente, desideri dei genitori,

della società, punto di vista degli insegnanti.

In alcune fasi operative del percorso, grazie ad uno specifico progetto, vengono

coinvolti le famiglie e il territorio.

Page 67: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

67

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

All’interno di un contesto sociale sempre più complesso, variegato e multietnico

in cui le moderne tecnologie sono in grado di generare maggiori occasioni di

socialità e di apprendimento, la scuola ha il compito di fornire ai propri alunni

nuovi strumenti per cercare ed acquisire informazioni e supportare lo studio, ma

anche il compito di fornire informazioni per evitare i rischi di un uso non corretto

di questi strumenti. La Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio

già nel 2006 indicava la “competenza digitale” come una delle otto competenze

chiave per l’apprendimento e la definiva come il “saper utilizzare con

dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione”.

Su questo sfondo si inserisce un percorso di conoscenza e fruizione delle moderne

tecnologie applicate alla didattica interno alle discipline, in alcuni casi anche

attraverso lezioni di compresenza possibili grazie al nuovo Organico

dell’Autonomia e a progetti specifici.

Nel corso del proprio percorso scolastico, attraverso gli stimoli forniti dai docenti,

gli alunni possono:

• imparare ad utilizzare le Tecnologie Informatiche per cercare, esplorare,

selezionare, scambiare e presentare informazioni in modo responsabile,

creativo e critico

• accedere a idee ed esperienze provenienti da persone, comunità e culture

diverse;

• ampliare fondamentali capacità dei propri processi cognitivi e mentali,

come: ricordare, comunicare, imparare e apprendere conoscenze, elaborarle

e svilupparle.

PROGETTI

“Per promuovere un percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un

ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le proprie

inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà,

assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, cioè svolgere un fondamentale

ruolo educativo e orientativo”, si propongono attività progettuali nell’ambito

dell’ampliamento dell’Offerta Formativa.

Page 68: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

68

I progetti, deliberati dal Collegio dei Docenti, possono essere classificati in tre

tipologie: progetti che coinvolgono verticalmente tutte le scuole dell’Istituto e

progetti specifici che valorizzano le caratteristiche dei singoli ordini di scuola e dei

singoli plessi; alcuni di questi, così come alcuni servizi, potranno essere realizzati

solo se saranno confermati i finanziamenti di Enti esterni (Unione Europea,

Consiglio di zona, ecc.).

PROGETTI DI ISTITUTO

INCLUSIVITA’

In prospettiva inclusiva, il nostro Istituto organizza più azioni educative e

didattiche articolate in tre azioni.

AZIONE 1: ITALBASE E ITALSTUDIO – Apprendimento della lingua italiana

come L2 per gli alunni stranieri neoarrivati o di recente immigrazione.

L’aumento considerevole dei flussi migratori, che negli ultimi decenni ha

interessato progressivamente il nostro Paese, richiede anche per il nostro Istituto

la presenza di nuove figure professionali esperte nell’ambito dell’accoglienza, della

didattica dell’italiano come lingua seconda e della mediazione linguistica e

culturale. Il nostro Istituto ha ritenuto opportuno dotarsi di un “facilitatore

linguistico” per ciascun ordine di scuola, figura docente che si occupa in modo

intensivo dell’acquisizione della lingua italiana da parte degli alunni stranieri

presenti in Italia. La funzione del facilitatore linguistico è quella di promuovere

l’acquisizione di una buona competenza nell’italiano parlato e scritto, nelle forme

ricettive e produttive, secondo il Quadro comune europeo per la conoscenza delle

lingue, per assicurare uno dei principali fattori di successo scolastico e

d’inclusione sociale per i ragazzi migranti.

Questo traguardo viene raggiunto mediante opportune strategie:

• specifici interventi individualizzati;

• formazione di gruppi, omogenei o eterogenei al loro interno per competenza

• linguistica;

• alternanza di periodi di presenza degli alunni stranieri nelle classi con

momenti di applicazione e attività di laboratorio linguistico in gruppi di soli

stranieri;

Page 69: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

69

• allestimento di percorsi tematici;

• confronto con altre risorse disponibili nella scuola e nel Territorio (Polo

Start3; rete di scuole con il Liceo “Marconi” capofila);

• continui raccordi con i Consigli di Classe per il Piano Didattico

Personalizzato e con la Funzione Strumentale per l’Inclusività.

Obiettivi del progetto sono pertanto legati allo sviluppo della capacità degli alunni

NAI di:

• interagire con gli altri in lingua italiana, selezionando espressioni e

terminologia appropriate;

• prendere parte a uno scambio comunicativo, comprendendo e fornendo

informazioni riguardanti sé stessi, la quotidianità, la famiglia, gli interessi

personali;

• costruire autonomamente frasi minime scritte.

Al termine del progetto gli alunni di recente immigrazione dovranno invece essere

in grado di:

• leggere e comprendere semplici testi di vario tipo;

• scrivere sotto dettatura riconoscendo le principali regole ortografiche;

• scrivere autonomamente brevi testi fornendo informazioni riguardanti sé

stessi, la quotidianità, la famiglia, gli interessi personali.

In sinergia con il Polo Start3 e altri enti territoriali, si approntano sportelli di

mediazione culturale e linguistica per facilitare la comunicazione tra docenti e

genitori non italofoni e laboratori di italiano L2.

AZIONE 2: ASSISTENZA EDUCATIVA

Assicura l’importante presenza a scuola di Educatori comunali il cui intervento,

in collaborazione con i docenti curricolari e quelli specializzati nel Sostegno, è

volto a garantire la crescita armonica degli alunni con disabilità che presentano

necessità di assistenza prolungata.

L’azione degli educatori prevede di:

• accogliere e rassicurare;

• favorire il processo di socializzazione;

Page 70: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

70

• potenziare al massimo le abilità accertate;

• migliorare la comunicazione, la comprensione, la partecipazione e

l’autonomia operativa.

AZIONE 3: RECUPERO DIDATTICO

E’ rivolta a tutti gli alunni che manifestano difficoltà di apprendimento.

Particolare attenzione si pone quindi alla necessità di rifondare in questi ragazzi

abilità e competenze nelle aree linguistica-espressiva e logico-matematica.

Importante è promuovere e rinforzare la motivazione allo studio, cercando

strategie calibrate allo stile cognitivo di ognuno, appianando difficoltà e

combattendo il senso di impotenza appresa.

Il progetto si avvale della presenza del docente di potenziamento e/o di insegnanti

docenti interni alla scuola, disponibili ad effettuare ore aggiuntive di servizio

finalizzate all’istituzione di Laboratori di recupero, anche attraverso il cooperative

learning e l’utilizzo di tecnologie multimediali.

VIAGGIANDO SI IMPARA

La finalità del progetto è consentire agli alunni di conoscere e di apprendere in

contesti diversi dall’ambiente scolastico. Ogni uscita e visita d’istruzione viene

adeguatamente progettata in modo che il suo svolgimento fornisca un costruttivo

supporto all’attività didattica in un’ottica di consolidamento di aspetti sia

relazionali sia cognitivi. Pertanto gli obiettivi di questo progetto non sono solo di

tipo culturale, ma anche di tipo educativo, poiché si richiede ai ragazzi

autonomia, responsabilità e capacità di adattamento.

Significativa è l’esperienza dello SCAMBIO CULTURALE, prevista ogni anno per

una classe terza della Scuola Secondaria di primo grado del plesso di Via

Martinetti. Risulta particolarmente valida nell’ambito dell’educazione

interculturale, dell’educazione alla pace e alla cittadinanza europea, secondo le

indicazioni del Consiglio d’Europa. L’opportunità di soggiornare presso famiglie

francesi e di frequentare lezioni in una scuola bretone consente agli studenti di

venire a contatto con abitudini e stili di vita diversi. Tale iniziativa permette ai

ragazzi di scoprire le differenze e convergenze tra il proprio paese e quello

ospitante, dando loro la possibilità di considerare la diversità come una fonte di

arricchimento. Il Progetto prevede il contributo dei genitori.

Page 71: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

71

SPORT A SCUOLA

Il progetto patrocinato dal Comune di Milano, dal Coni e dall’Ufficio provinciale e

condotto da specialisti qualificati, prevede un’ampia e diversificata offerta di

attività, volte a promuovere negli alunni un corretto stile di vita e sane abitudini,

attraverso la pratica motorio-sportiva. Finalità privilegiate sono l’inclusione,

l’orientamento e la legalità. Il progetto è pertanto rivolto a tutti gli alunni, per

favorire la socializzazione, incrementare le abilità motorie e avviare i ragazzi alla

pratica sportiva, valorizzando le loro potenzialità e assicurando attenzione anche

alle eccellenze.

Per la Scuola Secondaria il progetto prevede: corsi pomeridiani di avviamento alla

pratica sportiva e di preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi; partecipazione

a gare e tornei, sia interni all’istituto, che a livello comunale e provinciale;

interventi di esperti in settori tecnici o educativi specifici.

Page 72: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

72

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

Nome del Progetto Alunni

Area inclusività

Italbase * Gli alunni che ne hanno diritto

Italstudio * Gli alunni che ne hanno diritto

Recupero didattico * Gli alunni che necessitano

Assistenza educativa * Gli alunni che ne hanno diritto

Area affettivo relazionale

Affettività Tutte le classi

Educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità

Viaggiando si impara * Tutte le classi

Per conoscerci Classi: I - IV -V

Mi coltivo: Orto a scuola* Le classi che ne fanno richiesta

Palagusto:

• Visita al Centro Cucine di via Forze Armate

Classi Terze

• Incontro con un nutrizionista Classi Quarte

• Ti lascio un buon segno: rappresentazioni grafiche nel refettorio della scuola

Classi Quinte

• Io non spreco: sacchetto in dotazione agli alunni

Le classi che ne fanno richiesta

• Frutta nelle Scuole Le classi che ne fanno richiesta

Area espressiva

Sport a Scuola * Tutte le classi

Acquanchio (Piscina) Classi: I - II - III - IV

Ampliamento dell’offerta formativa

Up with English* Classi: II - III - IV - V

Potenziamento delle competenze digitali* Classi: III - IV - V

Biblioteca* Tutte le classi

Servizi

Scuola a domicilio ** Gli alunni che ne hanno diritto

Funzioni miste ** Tutte le classi

Scuole in rete ** Tutte le classi

*Progetti d’Istituto descritti nel paragrafo precedente

** Sevizi descritti in coda ai progetti della Scuola Secondaria

Page 73: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

73

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

AFFETTIVITÀ Il Progetto Affettività nell’ambito della Scuola Primaria si propone di incrementare

il senso di responsabilità individuale e accrescere le occasioni di esercitare

l’autonomia, favorire inoltre un approccio più diretto con aspetti della cultura,

aumentando in generale la motivazione ad apprendere, educare alla convivenza e

accrescere il senso di appartenenza al gruppo. Gli alunni sono aiutati nella

riflessione da due operatori della ASL attraverso attività individuali e di gruppo.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’

MI COLTIVO: ORTO A SCUOLA

Nel giardino della scuola primaria è presente un orto didattico, formato da sei cassoni

con impianto di irrigazione, in cui gli studenti apprendono attraverso l'esperienza diretta,

l'osservazione, la valorizzazione dell'ambiente circostante e il rispetto della natura. Il

progetto generale coinvolge alcuni docenti e alunni delle classi dei due diversi ordini di

scuola. Il Progetto prevede un contributo esterno o dei genitori.

PER CONOSCERCI

Il progetto mira a realizzare il necessario raccordo pedagogico, curricolare e

organizzativo tra la Scuola Primaria e le Scuole dell’Infanzia e della Scuola

Secondaria di Primo Grado presenti nel territorio per la trasmissione dei dati e

per lo scambio di reciproci pareri ed esperienze. Si predispongono anche visite

nella scuola primaria, per consentire ai futuri alunni un primo approccio verso il

nuovo ambiente che li vedrà protagonisti.

PALAGUSTO

Il progetto si occupa dell’educazione alimentare, attraverso esperienze dirette, a

non sprecare e ad assaggiare. Tutto ciò può essere proposto sfruttando sia

momenti specifici strutturati, come di seguito esposti, sia nelle diverse discipline

di pertinenza.

Page 74: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

74

PROGETTI INTERNI

- Visita al Centro Cucine di via Forze Armate

- Incontro con un nutrizionista

- Ti lascio un buon segno: rappresentazioni grafiche nel refettorio della scuola

- Io non spreco: sacchetto in dotazione agli alunni

- Frutta nelle scuole: distribuzione, agli alunni delle classi aderenti, di

prodotti ortofrutticoli per la merenda mattutina (realizzato dal Ministero

delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con la collaborazione del

Ministero dell’Istruzione).

AREA ESPRESSIVA

ACQUANCHIO

Il progetto tende a sviluppare in ciascun alunno le capacità di controllo e di

coordinazione delle varie parti del corpo, consentendogli di acquisire sicurezza e

padronanza dei propri movimenti nell’elemento acqua.

Gli alunni delle classi 1^, 2^, 3^, 4^ della Scuola Primaria frequentano, per un’ora

alla settimana, la piscina interna all’edificio scolastico. Il Comune garantisce il

supporto tecnico e sceglie l'Associazione Sportiva che si prenda carico del corso. Il

Progetto prevede il contributo dei genitori.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

UP WITH ENGLISH

Lo scopo del progetto è quello di consolidare e potenziare la conoscenza della

lingua inglese come mezzo indispensabile e imprescindibile alla formazione del

Cittadino Europeo. Esso si propone di creare un ambiente di comunicazione

tramite la presenza di un esperto madrelingua esterno nelle classi che aderiscono

al progetto. Il Progetto prevede il contributo dei genitori.

Page 75: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

75

COMPETENZE DIGITALI

Il progetto offre agli alunni condizioni maggiormente favorevoli e di supporto

all’utilizzo del laboratorio di informatica all’interno della programmazione di

materia.

Le classi coinvolte sono le terze, quarte e quinte per un’ora settimanale con le

risorse del potenziamento didattico.

BIBLIOTECA

La Biblioteca della Scuola Primaria si trova in un’aula al secondo piano, con libri

suddivisi per anno scolastico e postazioni lettura. Ha lo scopo di iniziare i

bambini alla lettura come momento piacevole. Le attività previste sono:

- il prestito-libri, con l’aiuto di una commissione di docenti predisposta;

- di consultazione per gli alunni e per i docenti;

- concorsi in concomitanza del giorno di Scuola Aperta o di altre occasioni in

corso d’anno.

Page 76: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

76

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA

Nome del progetto Classi

Area inclusività

Italbase- Italstudio (Apprendimento lingua italiana come L2) Tutti i c.d.c con presenza alunni NAI e BES stranieri di fascia C

Recupero didattico In base alle necessità

Assistenza educativa Cdc con bisogni specifici

Orientamento

Progetto Orientamento Classi III

Area affettivo relazionale

Laboratorio Socio-affettivo Classi I

Corso di Primo soccorso Classi II

Educazione all’affettività e alla sessualità Classi III

Educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità

Viaggiando si impara Tutte le classi

COSCIENZA CIVILE:

Legalmente. Bullismo e Cyberbullismo ** Classi I

Legalmente in rete. I pericoli del web** Classi II

Legalmente. Dipendenze Classi III

Sicuri sulla strada ** Classi II

Europa: il sogno di un’ unione Classi II

Nuove generazioni/ Emergency Classi III

Economia e lavoro Classi III

Competenze digitali Classi III

Area espressiva

Sport a scuola Tutte le classi

Suoniamo e cantiamo insieme Sez. A, D, E, F, G, H,I, L, M, N

Ampliamento dell’offerta formativa

Giochi matematici Gruppi di alunni da tutte le sezioni

Certificazioni linguistiche Gruppi di alunni da tutte le

Page 77: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

77

terze

Latino Gruppi di alunni da tutte le terze

Corsi sportivi pomeridiani Gruppi di alunni da tutte le sezioni

Teatro Crimea 3 A- 3 D- 3 F- 3G

Biblioteca Martinetti Classi plesso Gulli e possibili visite da plesso De Marchi

Giornalino Attivamente 1M, 2L, 3M (redazione). Tutti gli alunni per singoli articoli

Servizi

Sportello Consulenza psicologica e Mediazione culturale Eventuali alunni segnalati dai cdc., previa autorizzazione della famiglia

*Progetti d’Istituto descritti nell’omonimo paragrafo precedente

** L’attuazione di questi percorsi del Progetto Legalmente in tutte le classi che ne faranno richiesta dipenderà dall’effettiva disponibilità di operatori della Polizia Locale

Page 78: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

78

ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il progetto si inserisce a supporto delle più importanti finalità della scuola del

Primo Ciclo dell’Istruzione, dell’inclusività e della lotta alla dispersione e

dell’abbandono scolastico. Tra le principali attività organizzate, risultano

particolarmente rilevanti:

• incontri sull’orientamento scolastico, rivolti agli alunni e tenuti da esperti

esterni;

• incontri tenuti dai referenti dell’orientamento in entrata di istituti superiori

(sistema liceale, tecnico e professionale) rivolti agli alunni interessati e ai

loro genitori;

• informazioni e calendarizzazione degli open day degli istituti superiori;

• visita agli Istituti Superiori da parte degli alunni e delle famiglie interessate;

L’insegnante referente del progetto predispone inoltre una scheda di rilevazione e

attiva azioni finalizzate alla raccolta sistematica di informazioni sui risultati degli

studenti nei successivi percorsi di studio. Si occupa anche del monitoraggio e

confronto tra il consiglio orientativo elaborato dalla scuola e le scelte delle

famiglie.

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

PROGETTO SALUTE

Gli obiettivi previsti dal progetto si realizzano attraverso tre percorsi:

1. Il LABORATORIO SOCIO-AFFETTIVO (nelle classi prime), che offre la

possibilità di sperimentare un’esperienza di gruppo, in cui le buone

relazioni ed il confronto con gli altri sono la premessa per star bene in

classe attraverso il miglioramento delle capacità di ascolto, la gestione dei

conflitti e il riconoscimento di emozioni positive e negative.

2. Il CORSO DI PRIMO SOCCORSO (nelle classi seconde) che ha come

obiettivo quello di sensibilizzare i giovani ad affrontare un’emergenza

Page 79: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

79

sanitaria, rivolta a terzi, nell’ottica dei doveri sociali di assistenza e

solidarietà umana, espressione di cittadinanza attiva.

3. Gli INCONTRI DI EDUCAZIONE SENTIMENTALE E SESSUALE (nelle classi

terze), finalizzati a introdurre tra i preadolescenti i temi dell’affettività e

della sessualità, intese come esperienza a tutto tondo: relazionale,

psicologica e corporea. Si vuole promuovere così una sessualità

consapevole e responsabile, nel rispetto dei generi, dei ruoli e degli

orientamenti, all’interno di un progetto di vita che favorisca e consolidi

legami condivisi.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’

COSCIENZA CIVILE

Il progetto, destinato a tutte le classi, si propone di far interiorizzare agli alunni

l’importanza dell’assunzione di comportamenti corretti a scuola e nella società,

favorendo atteggiamenti di tolleranza e solidarietà contro ogni forma di

pregiudizio e discriminazione. Le attività proposte tendono a promuovere la

capacità di scegliere e di agire in modo consapevole e responsabile, per migliorare

il contesto di vita proprio e della società in difesa della legalità e delle istituzioni

democratiche.

Il Collegio Docenti ha individuato alcune tematiche fondamentali che tutti gli

allievi, nel corso del triennio, dovrebbero approfondire, attraverso i percorsi più

idonei, scelti dai diversi Consigli di Classe, tra quelli proposti. Le principali sono:

• istituzioni locali, nazionali, europee e organismi internazionali

• diritti dei minori

• bullismo e cyberbullismo

• il valore della diversità in tutte le sue forme

• educazione alla mondialità e alla pace

• rispetto delle regole e responsabilità civile e penale dopo i quattordici anni

• il valore della legalità e il fenomeno mafioso.

Page 80: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

80

Ogni tematica verrà approfondita attraverso lezioni degli stessi docenti del CdC,

anche con l'ausilio di interventi di specialisti esterni, membri di associazioni,

organizzazioni umanitarie e/o testimonianze dirette.

In questo contesto si inseriscono alcuni interventi della Polizia Locale finalizzati

alla sensibilizzazione e alla trasmissione della cultura sulla sicurezza stradale,

come previsto dal Ministero.

Sempre la Polizia Locale propone ai ragazzi percorsi inerenti l’uso consapevole e

protetto di internet e incontri che si prefiggono di aiutare i ragazzi a riflettere

sull’utilità delle regole e sulle conseguenze che scaturiscono da comportamenti

scorretti posti in essere con intenzionalità, superficialità o inesperienza.

Si propongono anche uscite didattiche inerenti e visioni di film o spettacoli

teatrali, al fine di coinvolgere tutte le tipologie di studenti nelle attività proposte.

ECONOMIA E LAVORO

Il progetto, destinato alle classi terze, ha lo scopo di avviare i ragazzi alla gestione

delle risorse finanziarie e alla comprensione del sistema economico. Si propone

anche di orientarli verso un mercato del lavoro sempre più dinamico e globale.

I diversi interventi concorreranno a formare un alunno "cittadino" attivo, capace

di agire con consapevolezza e responsabilità sia all'interno della società sia nel

proprio contesto di vita.

COMPETENZE DIGITALI

Il progetto offre agli alunni delle classi terze la possibilità di usare il laboratorio di

informatica in ore di compresenza che facilitino la realizzazione di prodotti

multimediali all’interno della progettazione delle unità di apprendimento

trasversali. Ha la finalità di far conseguire agli alunni competenze di base sull’uso

autonomo dello strumento informatico, ma anche sull’utilizzo critico dei vari

canali ad esso connessi.

Page 81: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

81

AREA ESPRESSIVA

SUONIAMO E CANTIAMO INSIEME

Il progetto si prefigge di sviluppare, attraverso la creazione di un coro e di una

semplice orchestra, la capacità di lavorare insieme collaborando per la

realizzazione di un obiettivo comune: lo spettacolo di Natale e quello di fine anno

scolastico. Altri obiettivi che il progetto intende conseguire sono la capacità di

memorizzazione e concentrazione, l'autonomia e il senso di responsabilità,

nonché lo sviluppo dell' ascolto attento, capace di andare in profondità.

Il cantare e suonare insieme aiuta inoltre a sviluppare l'identità culturale, nonché

il rispetto della diversità, il senso di appartenenza alla scuola, favorendo la

socializzazione e l'integrazione e permettendo altresì a tutti di evidenziare le

proprie attitudini musicali e artistiche.

Come corollario a queste attività verrà proposta, con l'accompagnamento di

insegnanti e genitori disponibili, la partecipazione pomeridiana e/o anche serale a

concerti presso il Teatro alla Scala, favorendo così la nascita di una nuova

generazione di fruitori di musica.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

GIOCHI MATEMATICI

Il progetto, destinato a tutte le classi, si propone come obiettivi primari quelli di

potenziare le capacità logico-intuitive degli alunni e di svilupparne le strategie

risolutive, anche in vista delle Prove Invalsi. Tale attività vuole inoltre favorire la

diffusione di una cultura matematica, in linea con gli altri paesi europei, dare ai

ragazzi la possibilità di mettersi alla prova, anche a fronte di linguaggi e ambiti

diversi, far emergere le eccellenze e sviluppare la capacità di lavorare in gruppo. Il

progetto prevede la partecipazione al Kangourou e a gare organizzate

dall’Università. È previsto un minimo contributo da parte delle famiglie.

Page 82: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

82

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del

livello di competenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore

riconosciuto.

La nostra Scuola Secondaria prepara agli esami di certificazione già nelle ore di

lezione curricolari. L’ offerta di corsi extracurricolari , destinati alle classi terze,

ha lo scopo di accrescere la motivazione allo studio e all’uso della lingua straniera

e di potenziare le competenze relative alle quattro abilità linguistiche

(comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta).

Durante il corso gli alunni saranno preparati per affrontare adeguatamente

l’esame di certificazione inglese KET presso il British Council e francese DELF

presso il Centre culturel français. È previsto un contributo a carico delle famiglie.

LATINO

Il corso integrativo di Latino, destinato alle classi terze, ha come finalità quella di

chiarire le strutture linguistiche (grammaticali e sintattiche) dell’Italiano,

mediante la riflessione su quelle latine e il confronto tra le une e le altre; di

arricchire il patrimonio lessicale italiano, attraverso lo studio etimologico delle

parole; di far conoscere le strutture grammaticali e il lessico di base della lingua

latina; di orientarsi sul testo latino e decodificarlo, grazie all’acquisizione di un

metodo di traduzione efficace. Tale corso si prefigge di facilitare il successo

formativo degli studenti, fornendo loro gli strumenti necessari per poter affrontare

in modo adeguato lo studio della lingua nella scuola superiore. Il progetto prevede

un contributo a carico delle famiglie.

CORSI SPORTIVI POMERIDIANI

L’area di potenziamento delle abilità e competenze motorie si svilupperà come

ampliamento del Progetto d’Istituto Sport a Scuola attraverso l’attuazione di corsi

sportivi pomeridiani gratuiti per la Scuola Secondaria.

Questi si svolgeranno in entrambe le sedi e saranno rivolti a tutti gli alunni.

Prevedono pallavolo e pallacanestro.

Page 83: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

83

TEATRO CRIMEA

Scopo del progetto è lo sviluppo di una migliore autostima attraverso un accurato

lavoro sull’attenzione, la fiducia, lo spirito di collaborazione e di iniziativa, l’

entusiasmo, ma anche la riflessione, la capacità di concentrazione, l’

immaginazione, la creatività, l’intuizione dei ragazzi. Obiettivi formativi e didattici

sono dunque: la motivazione nei confronti delle attività scolastiche, la

socializzazione, lo sviluppo della capacità di memorizzazione, l’acquisizione di

sicurezza e autonomia, sia attraverso la comprensione e la stesura di testi, che

attraverso l’utilizzo di linguaggi non verbali. L’attività teatrale permette di favorire

e coinvolgere gli alunni diversamente abili, BES, NAI, e di far vivere loro

l’emozionante esperienza attraverso il lavoro individuale e nel gruppo.

A completamento dell'attività teatrale si terrà, con la collaborazione di nonne e

mamme volontarie, un LABORATORIO DI CUCITO pomeridiano volto alla

realizzazione dei costumi di scena necessari. Questo laboratorio avrà come scopo

non solo lo sviluppo della manualità fine, ma anche della consapevolezza che

molteplici sono le figure professionali legate al mondo del teatro, sia di prosa che

musicale.

BIBLIOTECA MARTINETTI

Il Progetto Biblioteca Martinetti si presenta con l’intento di incentivare la lettura

come momento formativo e ricreativo per i ragazzi; offrire uno spazio per lo

scambio di idee e stimoli per gli insegnanti e gli allievi; ampliare alcune tematiche

legate alla programmazione d’italiano, storia, e all’insegnamento/apprendimento

di Cittadinanza e Costituzione. Le attività previste sono: il prestito di libri di

narrativa e di dvd; il progetto “PERCORSI DI LETTURA”, ovvero la presentazione

alle classi di libri di particolare interesse pertinenti agli argomenti del programma

scolastico; il progetto “BANCO TEMATICO”, dove sono esposti libri di diverse

tipologie. Gli eventi annuali sono: “LA FESTA DEL LIBRO”,“INCONTRO CON GLI

AUTORI”; LA MOSTRA “IL FILO DELLA MEMORIA”: olocausto, foibe, eccidio degli

Armeni”; IL MERCATINO DEL LIBRO USATO.

Page 84: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

84

GIORNALINO

Il giornalino “AttivaMente”, nato nell’anno scolastico 2007/2008 come laboratorio

di scrittura in una classe del tempo prolungato, dal 2010 è diventato un

progetto di Istituto, che offre a tutti gli alunni della scuola secondaria dei due

plessi, attraverso la realizzazione e pubblicazione di un numero a quadrimestre,

la possibilità di scrivere articoli di vario genere, dando spazio alla propria

creatività. Il progetto prevede anche la pubblicazione di un allegato annuale,

"CreAttivaMente", che raccoglie testi letterari (narrativi e poetici). Le redazioni di AttivaMente e CreAttivaMente sono costituite da alcune classi del

tempo a 36 ore del plesso di via Martinetti. Il progetto ha come finalità primaria quella di stimolare gli alunni alla lettura e

scrittura, facendo apprendere loro le varie tipologie testuali attraverso una

metodologia laboratoriale, che consenta di acquisire la capacità di scrivere in

modo più corretto. Tale attività favorisce inoltre la socializzazione e l’inclusione di

tutti gli alunni, anche di quelli svantaggiati, sviluppando la consapevolezza di sé e

la capacità di lavorare in gruppo, nell'ottica di valorizzare le specifiche e personali

abilità.

MONITORAGGIO

Lo scopo del monitoraggio di un intervento educativo è quello di vagliarne

continuamente realizzazione, esiti e soprattutto le risposte dei soggetti coinvolti,

per poter eventualmente intervenire con le opportune modifiche. Nel nostro

Istituto, vengono somministrati on line i monitoraggi di gradimento progetti a

studenti, genitori e docenti, i cui risultati vengono presentati in sede di Collegio, e

vengono utilizzati per sviluppare e migliorare le azioni volte al raggiungimento del

successo formativo da parte di tutti gli allievi

Page 85: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

85

SERVIZI

SCUOLA A DOMICILIO

Il progetto è rivolto a quegli alunni che, a causa di gravi patologie, non possono

frequentare la scuola per un periodo determinato di tempo o per l’intero anno

scolastico. Il servizio d’istruzione domiciliare si connota come una particolare

modalità di esercizio del diritto allo studio che il nostro Istituto Comprensivo offre

in caso di richiesta documentata da parte della famiglia.

Questo progetto si pone dunque l’obiettivo di garantire a bambini malati il diritto

all'istruzione e di contribuire al mantenimento o al recupero del loro equilibrio

psico-fisico (C.M. n°345 12/01/1986). Tale particolare offerta formativa opera nel

campo della prevenzione e del contrasto della dispersione scolastica.

SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA E MEDIAZIONE CULTURALE

Sarà realizzato uno sportello di consulenza psicopedagogica rivolto a genitori,

insegnanti e alunni, gestito da un’associazione esterna, all’interno di un progetto

di rete.

Il fine dello sportello è quello di intercettare tempestivamente le situazioni di

disagio, accogliere e rispondere ai bisogni in modo flessibile e attento, parlare dei

piccoli e grandi problemi dei ragazzi nel loro percorso scolastico, per trovare una

soluzione alle eventuali difficoltà educative, relazionali e psicologiche.

FUNZIONI MISTE

Il progetto consente di agevolare il servizio offerto all’utenza riguardo alle

procedure amministrative e gestionali degli alunni per il servizio di refezione

scolastica. Permette inoltre di ottimizzare i livelli quantitativi e qualitativi dei

servizi di pre-scuola e giochi serali per la Scuola Primaria. Il personale A.T.A.

dovrà assicurare l’apertura e la chiusura dei locali scolastici e relativa pulizia; la

collaborazione da parte dell’Ufficio con l’Amministrazione Civica e la Cooperativa

incaricata della gestione del servizio e la raccolta ed il trasferimento dei dati degli

iscritti ai servizi comunali.

Page 86: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

86

SCUOLE IN RETE

L’Istituto aderisce alla Rete Generale Milano Sud Ovest avente come finalità la

costruzione della governance territoriale in condivisione progressiva con quella

regionale, attraverso:

a. l’autonoma e coordinata definizione e realizzazione di progettualità e forme

comuni nelle offerte e nei servizi formativi, in condivisione progressiva con

governance del sistema regionale lombardo d’istruzione, nell’ambito di

linee, indirizzi e strategie di pertinenza della Direzione Regionale per la

Lombardia.

b. lo sviluppo di sistemi di interazione, convergenza e collaborazione con altri

attori istituzionali e stakeholder per l’adattamento e lo svolgimento di

attività di specifico interesse territoriale comune.

La rete concentra la propria azione sulle seguenti materie fondamentali:

1. Sicurezza nelle scuole;

2. Sistema nazionale di valutazione e trattamento dei dati;

3. Successo formativo: contenimento della dispersione scolastica; bisogni

educativi speciali (Bes: diversa abilità, Dsa, disturbi evolutivi o del contesto

socio familiare, alunni con cittadinanza non italiana);

4. Formazione e aggiornamento del personale.

ASSOCIAZIONE CABRINI E OLTRE

All’interno dell’Istituto è presente l’“Associazione Genitori Cabrini e Oltre”, nata

nel novembre 2014, dal Comitato dei Genitori. L’associazione, di cui fanno parte

numerosi soci, è molto attiva nel raccogliere le necessità delle famiglie e

nell’organizzare e sostenere diverse iniziative, visionabili sul sito dell’Istituto,

come per es. il Laboratorio di studio pomeridiano della scuola Secondaria.

Page 87: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

87

ALLEGATI DEL

P.T.O.F

Page 88: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

88

Allegato 1

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

ORARIO E CALENDARIO SCOLASTICO In materia di calendario scolastico ci si attiene alle disposizioni ministeriali e a quelle fornite annualmente dall’Ufficio Scolastico regionale della Lombardia. Il Consiglio d’Istituto delibera eventuali adattamenti. L’orario scolastico delle lezioni viene deliberato dal Consiglio d’Istituto e rimane valido fino a nuova diversa delibera. La scansione interna della giornata scolastica (intervallo, mensa, …) è prevista dal P.T.O.F., deliberato dagli Organi Collegiali.

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA TEMPO SCUOLA 40 ORE: l’orario è articolato su 5 giorni da lunedì a venerdì, dalle 8.30 (ingresso 8.25) alle 16.30.

TEMPO SCUOLA 27 ORE: l’orario è articolato su 3 giorni dalle 8.30 (ingresso 8.25) alle 16.30 e sui 2 giorni restanti (mercoledì e venerdì) dalle 8.30 (ingresso 8.25) alle 13.00.

Plesso di via Martinetti:

TEMPO NORMALE: l’orario è articolato su 5 giorni, dalle 7.55 alle 13.55.

TEMPO PROLUNGATO: in due corsi l’orario è articolato su 3 giorni (martedì, giovedì e venerdì) dalle 7.55 alle 13.55 e sui 2 giorni restanti (lunedì e mercoledì) dalle 7.55 alle 16.40.

Plesso di via Crimea:

TEMPO NORMALE: l’orario è articolato su 5 giorni, dalle 7.55 alle 13.55.

INGRESSO E USCITA DEGLI ALUNNI La Scuola ritiene di massima importanza la puntualità. Richiede pertanto il rispetto dell’orario d’ingresso/uscita affinché l’inizio delle lezioni non debba subire ritardi e/o interruzioni.

Ogni ritardo dovrà essere giustificato per iscritto sul diario o tramite modulo apposito per la scuola Primaria.

Sempre nell'ottica della massima tutela nei confronti degli alunni si ribadisce la necessità che i genitori non lascino il figlio nei locali scolastici oltre l'orario di lezione, poiché sia gli insegnanti sia gli operatori scolastici non sono tenuti ad assumerne la responsabilità oltre il normale orario scolastico. In caso di reiterato ritardo sarà chiamata la vigilanza urbana.

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Gli alunni entrano nella scuola alle ore 8.25 e si recano direttamente nella propria

Gli alunni entrano nella scuola alle ore 7.50 e si recano direttamente nella propria

Page 89: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

89

aula, sotto la vigilanza del Personale Scolastico. Alle ore 8.30 inizia l’attività didattica. Per motivi di ordine e sicurezza non è consentito ai genitori accompagnare i propri figli in aula (salvo eccezioni concordate con il Preside).

Non è prevista la consegna di merende o materiale scolastico dopo le 8.30.

Al termine delle lezioni i docenti accompagnano gli alunni all’uscita della Scuola. Non è consentito agli alunni o ai genitori rientrare a scuola, per recuperare materiale o indumenti dimenticati.

Gli alunni devono uscire con ordine. I genitori che attendono i figli non devono intralciare il deflusso delle scolaresche e compromettere la sicurezza degli alunni occupando le scale.

aula, sotto la vigilanza del personale scolastico. Alle ore 7.55 inizia l’attività didattica. Per motivi di ordine e sicurezza non è consentito ai genitori accompagnare i propri figli in aula (salvo eccezionali problemi di deambulazione concordati con i Responsabili di Plesso).

Gli alunni che si recano a scuola in bicicletta devono condurla a mano all’interno della cinta scolastica e collocarla nella zona indicata loro dal personale ausiliario. La scuola declina ogni responsabilità sulla custodia delle biciclette. Non è prevista la consegna di merende o materiale scolastico dopo le 8.00.

Al termine delle lezioni i docenti accompagnano gli alunni nell’atrio perché procedano ordinatamente all’uscita. Non è consentito agli alunni o ai genitori rientrare a scuola, per recuperare materiale o indumenti dimenticati.

Gli alunni devono uscire ordinatamente in fila.

USCITE ANTICIPATE ALUNNI

L’orario scolastico è vincolante.

Sono consentite uscite anticipate degli alunni esclusivamente per motivi di carattere eccezionale e sporadico e solo dietro richiesta scritta della famiglia. In tal casi il genitore o chi ne fa le veci o persona maggiorenne da questi delegata per iscritto, provvederà a prendere in consegna l’alunno all’uscita, firmando l’apposito documento. I genitori sono invitati a limitare al massimo il numero di tali richieste nel corso dell’anno scolastico e a riservarle ai motivi di salute. Nei suddetti casi, per evitare l’interruzione dello svolgimento delle lezioni, l’entrata posticipata o l’uscita anticipata degli alunni può avvenire solo alle ore 10.30-12.30-14.30 per la Primaria e al cambio dell’ora per la Secondaria (8.55-10.00-10.55-12.00). Nei casi di terapie continuative le uscite devono essere autorizzate direttamente dal Dirigente Scolastico senza vincoli orari.

Page 90: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

90

GIUSTIFICAZIONE ASSENZE E RITARDI Le assenze devono essere sempre giustificate da parte dei genitori sul diario. Per la Primaria i ritardi saranno giustificati su apposito modulo, mentre per la Secondaria sempre su diario.

Assenze superiori a 5 giorni per motivi di famiglia devono essere preventivamente comunicate e giustificate.

Assenze lunghe, per motivi familiari, in corso d’anno devono essere comunicate al Dirigente Scolastico, tramite gli insegnanti.

La giustificazione va presentata all’insegnante della prima ora di lezione.

In ogni caso il ritardo dovrà avere carattere di eccezionalità e non verificarsi con frequenza.

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

La giustificazione dell’assenza dovrà essere presentata all’insegnante tramite diario o quadernino delle comunicazioni. In caso di ritardo, il genitore giustifica con apposito modulo predisposto in atrio da presentare al docente in classe. Dopo frequenti ritardi sarà data comunicazione alla Direzione.

Ogni alunno è tenuto ad aggiornarsi sulle lezioni e sui compiti assegnati durante l’assenza.

In caso di ritardo superiore ai 10 minuti, (vale a dire dopo le ore 8.10) l’alunno verrà ammesso alla lezione a partire dall’ora successiva. Il ritardo poi dovrà essere giustificato dalla famiglia.

FREQUENZA DELLE LEZIONI

La frequenza delle lezioni è per gli alunni un diritto-dovere. La presenza degli alunni è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a tutte le attività (ricerche culturali, lavori di gruppo, visite istruttive, attività sportiva), che vengono svolte nel contesto della progettazione educativo-didattica.

I genitori che intendono richiedere l’esonero da Educazione Fisica, permanente o temporaneo, devono presentare in Segreteria domanda scritta accompagnata dal certificato medico attestante l’impossibilità dell’alunno a praticare attività fisica.

In caso di sciopero del personale della scuola verrà data tempestiva comunicazione alle famiglie con avviso sul diario. In caso di accesso degli alunni all’edificio, la scuola garantirà la vigilanza secondo le modalità previste dalla legge.

GESTIONE DEGLI INTERVALLI Si ricorda che gli intervalli sono momenti di ricreazione ma in ogni caso anche momenti didattici, durante i quali gli studenti possono accedere ai servizi e consumare una merenda, preferibilmente leggera e facilmente digeribile.

Page 91: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

91

Ogni intervallo si svolge all’interno dei locali scolastici, come stabilito per ogni singolo istituto. Ogni alunno deve tenere un comportamento educato, senza correre, gridare o giocare con violenza per evitare possibili incidenti. Non è assolutamente consentito passare da un piano all'altro, giocare o comunque attardarsi nei servizi, nei locali attigui e sulle scale. I docenti assicurano il controllo e il rispetto delle regole.

CAMBIO DELL’ORA Al cambio dell'ora i ragazzi devono attendere in classe, senza gridare né tantomeno uscire nei corridoi, l'arrivo del nuovo docente, anche quando la lezione richiede l’uso di aule diverse (aula di musica, di scienze, palestre, aule video, aula di sostegno).

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA In relazione all’istituzione del servizio mensa, viene deliberata dal Consiglio d’Istituto la specifica commissione di cui fanno parte i genitori che hanno dichiarato la propria disponibilità. Alla Commissione partecipano anche docenti delegati annualmente dal Collegio. I compiti della Commissione sono di verificare le modalità di preparazione dei pasti e di monitorare il gradimento del pasto. La refezione per i docenti in servizio è gratuita. Relativamente al menù, non sono previste variazioni legate alle abitudini o al gusto personale. Nel caso d’indisposizione occasionale, la variazione consentita è costituita da un “piatto in bianco” che può essere somministrato per un massimo di cinque giorni, su richiesta scritta del genitore. Sono consentite le variazioni dovute ad intolleranze alimentari o a particolari patologie, se documentate da idonea certificazione, nonché variazioni del menù per motivi religiosi, con richiesta su modulo predisposto. Al suono della campana, gli alunni attenderanno in classe, insieme all'insegnante dell’ultima ora, il docente che li accompagnerà in mensa.

Potranno muoversi dai banchi, ma non uscire nei corridoi. Prima di raggiungere la mensa, gli alunni, su autorizzazione del docente, si avvieranno ordinatamente ai servizi per lavarsi le mani. Si andrà in mensa con calma, seguendo l’insegnante, e si prenderà posto in modo educato ai tavoli assegnati.

Il pranzo deve essere un momento di socializzazione e di conversazione, per cui vanno sempre tenute presente le regole della buona educazione:

- chi si è iscritto alla mensa è invitato a consumare i pasti proposti;

- durante il pasto non è consentito alzarsi da tavola;

- occorre consumare i pasti utilizzando le posate in modo corretto;

- bisogna controllare i movimenti per non rovesciare il cibo fuori dei piatti.

Prima di lasciare l’aula mensa, ogni alunno rimetterà a posto il proprio sgabello.

MATERIALE SCOLASTICO Gli alunni devono portare a scuola ogni giorno l'occorrente per le lezioni e il diario che non va usato in modo improprio e deve essere tenuto ordinato e aggiornato. Il telefono

Page 92: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

92

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA

cellulare deve essere tenuto spento e in cartella. L’uso dello stesso darà luogo a sanzioni previste nel Regolamento Disciplinare. La scuola in ogni caso non risponde di eventuali smarrimenti o furti.

Si ricorda che è affidata a ogni singolo allievo la cura del proprio materiale scolastico.

La conservazione delle aule e delle strutture della scuola è affidata all’attenzione e all’ educazione di tutti. Al termine delle lezioni gli alunni devono lasciare l'aula in ordine.

Per le ore di educazione fisica ogni alunno deve portare con sé le scarpe e la tuta da ginnastica. Per questione d’igiene, è permesso entrare in palestra con scarpe utilizzate unicamente per l’attività motoria svolta a scuola.

SOMMINISTRAZIONE DI MEDICINALI Non sono previste somministrazioni di farmaci a scuola da parte del personale. Qualora fosse necessaria tale somministrazione, sarà consentito ai genitori l’ingresso a scuola per effettuarla. Se questi sono impossibilitati, la somministrazione di farmaci per motivi eccezionali e documentati avverrà seguendo le indicazioni del Protocollo fornito dall’ASL (si chieda in Segreteria). La scuola utilizza materiale sanitario esclusivamente per il primo soccorso di piccole ferite degli alunni. Qualora gli alunni manifestassero durante la giornata malori o stati febbrili, la scuola avvertirà i genitori, i parenti o le persone delegate dagli stessi genitori all’inizio dell’anno scolastico. E’ indispensabile che i genitori indichino sempre un recapito personale o una reperibilità personale o di un familiare sul diario dell’alunno o sul modulo predisposto dalla Scuola stessa.

INCIDENTI E INFORTUNI Dal settembre 2008, gli alunni non sono più assicurati tramite polizza della Regione Lombardia. Il Consiglio d’Istituto pertanto ha deliberato la stipula di un’assicurazione integrativa che tuteli alunni e personale da rischi diversi e , in particolare, da rischi di infortuni durante le attività didattiche a scuola o fuori la scuola. Detta assicurazione è a carico delle famiglie. In caso di infortuni svolti nell’ambito scolastico il primo soccorso spetta agli insegnanti col supporto dei collaboratori scolastici e del personale incaricato appartenente alla squadra di primo soccorso. Verrà inoltre tempestivamente informata la famiglia affinché possa intervenire. In caso di mancato reperimento dei genitori, se la situazione presenta caratteristiche di gravità, sarà chiamata l’ambulanza e l’insegnante o un adulto disponibile accompagnerà l’infortunato al pronto soccorso. In caso di infortunio i docenti sono tenuti a redigere immediatamente una denuncia circostanziata al Dirigente Scolastico e ad avvertire la famiglia dell’accaduto. La scuola provvederà all’apertura della pratica di infortunio e a fornire alla famiglia le necessarie indicazioni per seguire la pratica stessa.

Page 93: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

93

Le comunicazioni che la scuola desidera far pervenire alle famiglie vengono abitualmente scritte sull’apposito diario-quaderno. Sarà cura degli adulti provvedere al controllo quotidiano affinché non sfuggano informazioni importanti. Dalla scuola alla famiglia possono pervenire anche comunicazioni scritte sotto forma di circolari. All’inizio di ogni anno scolastico vengono definiti gli orari e le date dei colloqui dei docenti con i genitori e delle assemblee di classe all’interno del piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento. In orario scolastico i genitori possono conferire con gli insegnanti solo se convocati o per urgenti comunicazioni. In ogni caso non è consentito interrompere o ritardare il regolare svolgimento delle lezioni, né accedere ai locali scolastici senza l’autorizzazione del Dirigente Scolastico. I docenti della scuola secondaria di primo grado ricevono i genitori su appuntamento, secondo il calendario fissato all’inizio dell’anno scolastico. Le assemblee di classe sono momento essenziale per gli scambi scuola-famiglia. Esse servono per informare i genitori in merito alla progettazione didattica, alla vita della classe e della scuola. Durante le assemblee di classe e i colloqui, per ragioni di sicurezza nonché di opportunità educative, non è consentita la presenza degli alunni a scuola.

REGOLE DI COMPORTAMENTO ALUNNI

La Scuola è una comunità di molte persone. Gli alunni ne fanno parte e devono rispettare le regole per il buon funzionamento, innanzitutto con frequenza regolare e puntuale. L’alunno è tenuto a presentarsi alle lezioni con un abbigliamento adeguato e decoroso, nonché con tutto il materiale richiesto dagli insegnanti.L’alunno deve rispettare i compagni, il personale docente e non docente. Deve aver cura dell’edificio scolastico: spazi e materiale. Le famiglie rispondono personalmente di eventuali danni arrecati dai figli ai beni comuni. E’ opportuno che gli alunni non portino a scuola oggetti di valore in quanto la scuola declina ogni responsabilità circa eventuali furti o danneggiamenti. Il telefono cellulare deve rimanere spento dall’accesso a scuola fino all’uscita dall’Istituto. Nell’ambito scolastico è vietato l’uso di videogiochi, lettori MP3 o apparecchi similari. E’ inoltre tassativamente vietato portare a scuola oggetti pericolosi, taglienti o contundenti che possano arrecare danno alle persone. Durante le lezioni non ci si può allontanare dalla classe senza l’autorizzazione dell’insegnante. Agli alunni è vietato entrare in sala professori, recarsi per qualsiasi motivo nei laboratori, se non sono presenti i docenti, o sostare nei servizi. Il comportamento deve essere corretto nei riguardi di tutto il personale della scuola. Per gli alunni che manifestano un comportamento scorretto, prima di ricorrere a provvedimenti disciplinari, è prevista una comunicazione ai responsabili dell’obbligo. Questi sono invitati a conferire con gli insegnanti alla data indicata nella convocazione stessa. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. In casi estremi può essere previsto anche l’allontanamento dell’alunno dalla scuola per qualche giorno. In tal caso, al rientro a scuola, questi dovrà essere accompagnato obbligatoriamente dal genitore o responsabile dell’obbligo scolastico.

* Si consulti il Patto di Corresponsabilità dei rispettivi plessi.

Page 94: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

94

Allegato 1a ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DISCIPINARE

(in base al D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249 - STATUTO delle studentesse e degli studenti –e al D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275)

Doveri dello studente Natura delle mancanze

Sanzioni disciplinari Organo decisionale

a. Essere puntuali alle lezioni

Presentarsi alle lezioni ripetutamente in ritardo

Invito alla riflessione sul rispetto delle regole

Richiamo orale

Richiamo scritto

Docente di Classe

b. Condividere le regole della classe previste nel Regolamento scolastico e rispettarle

Allontanarsi senza motivo o senza autorizzazione dall’aula

Invito alla riflessione sul proprio comportamento

Richiamo orale

Richiamo scritto

Provvedere a contattare la famiglia dell’alunno

Docente di Classe

Disturbare o rendersi protagonisti di interventi inopportuni durante le attività scolastiche Rifiutarsi di partecipare alle varie attività

Team di Classe

c. Utilizzare correttamente materiali, macchinari e strutture

Portare a scuola oggetti non pertinenti alle attività o materiali pericolosi Danneggiare i locali, gli arredi, gli oggetti personali e i materiali didattici di proprietà della Scuola o dei compagni

Ritiro del materiale non pertinente o pericoloso che verrà riconsegnato personalmente ai Genitori. Invito a collaborare, nei limiti del possibile, al ripristino della situazione antecedente la mancanza disciplinare o sostituire il materiale danneggiato. Riparazione ed eventuale risarcimento.

Docente di Classe

Team di Classe

Dirigente Scolastico o Coordinatore di Plesso

Page 95: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

95

d. Rispettare il personale scolastico (compagni, docenti, adulti in generale)

Offendere con parole, gesti o azioni i compagni e il personale scolastico Arrecare danno (fisico o materiale) ai compagni e/o al personale scolastico

Richiamo orale e/o scritto con invito a cambiare linguaggio

Richiamo scritto alla famiglia e obbligo di chiedere scusa

Sospensione dalle attività didattico/curricolari per 1 giorno per danno fisico arrecato volontariamente ai compagni o al personale scolastico

Team di Classe

Dirigente Scolastico o Coordinatore di Plesso

e. Studiare ed eseguire i compiti richiesti e rispettando le scadenze e portare il materiale

Non porta il materiale e non esegue regolarmente i compiti in una o più discipline

Richiamo orale e/o scritto

Provvedere a contattare la famiglia dell’alunno

Docente di Classe

Team di Classe

Page 96: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

96

Allegato 1b

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO DISCIPINARE

(in base al D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249 - STATUTO delle studentesse e degli studenti –e al D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275)

Doveri dello studente

Natura delle mancanze

Sanzioni disciplinari Organo decisionale

a. Rispettare il personale scolastico e i compagni

Gergo volgare

Insulto o offesa

Minacce o percosse

Richiamo orale e/o nota sul registro elettronico con invito a cambiare linguaggio

Docente

Richiamo scritto alla famiglia e obbligo di chiedere scusa

Coordinatore o Dirigente Scolastico

Sospensione di 1 o più giorni

Consiglio di Classe

b. Rispettare l’ambiente scolastico e le relative norme di sicurezza

Uso improprio di luoghi e materiali

Uso di materiali estranei all’attività scolastica o pericolosi

Danni a materiali, arredi, materiali, strutture

Richiamo orale e/o nota sul registro elettronico

Docente o Dirigente Scolastico

Nota sul registro elettronico con eventuale convocazione della famiglia

Docente o Coordinatore

Nota sul registro elettronico con convocazione della famiglia e risarcimento del danno

Coordinatore o Dirigente Scolastico

c. Frequentare regolarmente ed essere puntuale alle lezioni

Ritardi ripetuti

Frequenza irregolare

Assenza arbitraria

Richiamo verbale allo studente con invito alla riflessione

Docente o Coordinatore

Page 97: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

97

Nota sul registro elettronico

Convocazione della famiglia

Docente o Coordinatore o Dirigente Scolastico

d. Rispettare le regole di classe e contribuire a creare un clima di fiducia e collaborazione

Continua disattenzione

Disturbo al regolare svolgimento delle lezioni

Offesa o intolleranza per istituzioni o espressioni di culto

Richiamo orale e/o nota sul registro elettronico

Docente

Nota sul registro elettronico con eventuale convocazione della famiglia

Coordinatore

Sospensione di 1 o più giorni

Consiglio di Classe

e. Studiare assiduamente ed eseguire i compiti con regolarità

Non porta materiale o compiti

Rifiuta di partecipare alle attività scolastiche

Non lavora in una o più discipline

Richiamo orale e/o nota sul registro elettronico

Docente

Nota sul registro elettronico

Docente o Coordinatore

Convocazione della famiglia

Docente o Coordinatore o Dirigente Scolastico

f. Utilizzare correttamente i sistemi informatici e la tecnologia digitale

Utilizzare il cellulare a scuola

Usare linguaggi, immagini e video volgari, offensivi e/o denigratori nelle chat o in rete, attraverso dispositivi personali o scolastici

Accedere durante la lezione a siti non

Nota sul registro elettronico

Docente

Convocazione della famiglia

Docente o Coordinatore

Ammonizione del DS o di un Collaboratore

Dirigente Scolastico o Collaboratore del DS

Sospensione di 1 o più giorni

Consiglio di Classe

Page 98: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

98

autorizzati

Forzare la sicurezza informatica della scuola

Segnalazione alle autorità competenti in caso di reati perseguibili dalla legge

Consiglio di Classe e Dirigente Scolastico

g. Non rendersi protagonista di episodi di bullismo e di cyberbullismo

Non avvallare episodi di bullismo e di cyberbullismo

Violenza psicologica e fisica

Offesa verbale o pubblicazione di messaggi denigratori su chat e comunità virtuali /social network

Registrazione e/o diffusione di messaggi vocali e/o video non autorizzati

Appoggiare azioni di bullismo e cyberbullismo e non riferirle ad un adulto di riferimento

Nota sul registro elettronico

Docente

Convocazione della famiglia

Docente o Coordinatore

Ammonizione del DS o di un Collaboratore

Dirigente Scolastico o Collaboratore del DS

Sospensione di 1 o più giorni

Consiglio di Classe

Segnalazione alle autorità competenti in caso di reati perseguibili dalla legge

Consiglio di Classe e Dirigente Scolastico

Disposizioni finali

Il presente regolamento potrà essere modificato su proposta del collegio docenti e/o dell’assemblea dei genitori della scuola e/o del Consiglio di Istituto.

Lo Statuto delle studentesse e degli studenti e il suo regolamento faranno parte integrante del regolamento interno dell’istituto.

Impugnazioni

Contro le sanzioni è prevista la possibilità di ricorrere all’Organo di Garanzia istituito nella scuola secondo quanto previsto dall’art. 14 - comma 2 – D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275

Organo di garanzia

Page 99: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

99

E’ istituito, a tutela degli interessi delle studentesse e degli studenti della S.M.S. “De Marchi J. – Gulli”, un organismo di garanzia così composto:

• dirigente scolastico; • un insegnante; • un ATA; • un genitore.

Esso sarà presieduto dal/dalla Dirigente Scolastico/a e avrà come compiti:

• esaminare e decidere su ricorsi prodotti entro 15 gg. dai genitori degli allievi e delle allieve a cui sia stata comminata una sanzione di qualunque genere;

• raffreddare i conflitti sorti all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente regolamento su ricorso prodotto da chiunque (docente, genitore, ATA) vi abbia interesse.

I provvedimenti disciplinari hanno sempre finalità educativa, tendono all’acquisizione del senso di responsabilità e al ripristino della correttezza nei rapporti all’interno della comunità scolastica.

Le sanzioni sono sempre temporanee (max. 15 gg.), proporzionate all’infrazione e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno.

Per i casi in cui siano stati commessi reati o vi sia pericolo per l’incolumità delle persone, il periodo di allontanamento è commisurato alla gravità del reato.

Le sanzioni tengono conto della situazione personale dell’allievo/a.

Procedura

1. Convocazione del Consiglio di Classe entro 48 ore dalla constatazione della mancanza, alla presenza dei genitori rappresentanti di classe. Il/La Dirigente Scolastico/a può convocare il Consiglio di Classe anche su motivata richiesta di un/a solo/a docente;

2. Effetto immediato della sanzione dopo comunicazione notificata alla famiglia tramite raccomandata.

Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai/alle candidati/e esterni.

Page 100: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

100

Allegato 2a ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Ai sensi del DPR 235/2007, del DM 16/2007, del DM 30/2007, delle Nuove linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del 2015, e dell’ aggiornamento Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo dell’ottobre 2017, viene predisposto un patto educativo di corresponsabilità scuola-famiglia che definisce i ruoli, i doveri e le responsabilità di ogni componente della comunità scolastica, luogo dove gli studenti muovono i primi passi per divenire cittadini attivi e consapevoli. E’ richiesta la sottoscrizione di tale documento da parte dei genitori e degli alunni, per favorire la realizzazione di un’alleanza educativa fondata su valori condivisi e su un’effettiva collaborazione.

Milano,

………………

Il/I Genitore

/i ________________________

LA SCUOLA SI IMPEGNA a… LA FAMIGLIA SI IMPEGNA a…

1 Rispettare gli studenti e le loro diversità.

Collaborare con la scuola nel rispetto delle persone e delle cose secondo quanto espresso nel P.T.O.F. e in

particolare nel Regolamento. Lasciare un numero telefonico valido per garantire la propria reperibilità

in caso di urgenza.

2 Verificare e segnalare alle famiglie eventuali

anomalie nelle frequenza.

Giustificare tempestivamente le assenze o i ritardi e – per chi usufruisce del servizio mensa – in caso di entrata posticipata, avvisare la segreteria entro le 8.30 per segnalare la presenza del figlio al pasto.

3

Comunicare agli alunni le regole di comportamento previste dal Regolamento Scolastico e farle

rispettare. Instaurare in classe un clima di fiducia e

collaborazione

Condividere con i propri figli le regole stabilite e valorizzarne il significato.

Motivare i figli nei confronti degli impegni scolastici.

4 Presentare la programmazione annuale e le metodologie di valutazione.

Informarsi sulle programmazioni annuali e sulle verifiche effettuate.

5

Definire gli obiettivi educativi e disciplinari. Organizzare attività didattiche e formative.

Fornire metodologie per favorire l’attenzione, la comprensione, l’impegno.

Verificare il processo di apprendimento.

Stimolare l’impegno a casa per favorire l’acquisizione dei contenuti proposti.

Non portare a scuola materiale didattico o merende dimenticate dal figlio, per non interrompere il

regolare svolgimento delle lezioni e per sviluppare nei ragazzi il senso di responsabilità.

6 Implementare conoscenze, abilità e/o competenze

necessarie per la formazione umana e culturale degli studenti.

Collaborare, verificando l’impegno dei propri figli nell’esecuzione delle attività indicate.

Segnalare prontamente eventuali difficoltà che possano ostacolare il ritmo di lavoro dei propri figli,

evitando di sostituirsi a loro nell’esecuzione delle consegne.

7 Valutare gli studenti in modo periodico secondo i

criteri esplicitati. Informare le famiglie attraverso il registro elettronico.

Prendere regolarmente visione delle valutazioni sul registro elettronico e trarne indicazioni sul livello di

preparazione dei figli. Chiedere puntualmente colloqui in caso di difficoltà

riscontrate.

8 Segnalare eventuali irregolarità nel comportamento e

carenze nello studio e/o nell’esecuzione delle consegne con il richiamo scritto sul registro.

Controllare regolarmente il registro elettronico e controfirmare in modo sollecito tutte le

comunicazioni.

9 Comunicare chiaramente ad alunni e genitori le

regole d’ Istituto relative all’uso dei cellulari e degli strumenti informatici a scuola.

Educare i ragazzi a non usare mai il cellulare a scuola e, in caso di necessità, contattarli solo

attraverso la segreteria. Controllare le attività on line dei propri figli.

10 Segnalare ai genitori ed eventualmente alle autorità

competenti i casi di bullismo/cyberbullismo di cui viene a conoscenza.

Educare i propri figli ad un utilizzo corretto delle nuove tecnologie.

Renderli consapevoli dei rischi anche disciplinari e penali connessi ad un uso improprio delle stesse.

Page 101: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

101

Allegato 2b

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA SECONDARIA

PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Ai sensi del DPR 235/2007, del DM 16/2007, del DM 30/2007, delle Nuove linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del 2015, e dell’ aggiornamento Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo dell’ottobre 2017, viene predisposto un patto educativo di corresponsabilità scuola-famiglia che definisce i ruoli, i doveri e le responsabilità di ogni componente della comunità scolastica, luogo dove gli studenti muovono i primi passi per divenire cittadini attivi e consapevoli. E’ richiesta la sottoscrizione di tale documento da parte dei genitori e degli alunni, per favorire la realizzazione di un’alleanza educativa fondata su valori condivisi e su un’effettiva collaborazione. LA SCUOLA SI IMPEGNA a… LO STUDENTE SI IMPEGNA a … LA FAMIGLIA SI IMPEGNA a…

1

Rispettare gli studenti e le loro diversità.

Rispettare il personale scolastico, i compagni, gli strumenti e l’ambiente

di lavoro.

Collaborare con la scuola nel rispetto delle persone e delle cose secondo quanto espresso nel P.T.O.F. e in particolare nel Regolamento. Lasciare un numero telefonico VALIDO per garantire la propria reperibilità in caso di urgenza.

2

Verificare e segnalare alle famiglie eventuali anomalie nelle frequenza.

Frequentare regolarmente e ad essere puntuale alle lezioni.

Giustificare tempestivamente le assenze o i ritardi e – per chi usufruisce del servizio mensa – in caso di entrata posticipata, avvisare la segreteria entro le 8.30 per segnalare la presenza del figlio al pasto.

3 Comunicare agli alunni le regole di comportamento previste dal

Regolamento Scolastico e farle rispettare.

Instaurare in classe un clima di fiducia e collaborazione

Condividere e rispettare le regole di classe previste dal Regolamento

Scolastico. Contribuire a creare in classe un clima di fiducia e collaborazione

Condividere con i propri figli le regole stabilite e valorizzarne il significato.

Motivare i figli nei confronti degli impegni scolastici.

4 Presentare la programmazione annuale e le metodologie di valutazione.

Chiedere chiarimenti e precisazioni sulle attività svolte.

Informarsi sulle programmazioni annuali e sulle verifiche effettuate.

5 Definire gli obiettivi educativi e disciplinari.

Organizzare attività didattiche e formative.

Fornire metodologie per favorire l’attenzione, la comprensione,

l’impegno. Verificare il processo di apprendimento.

Studiare ed eseguire i compiti richiesti rispettando le scadenze di lavoro. Portare il materiale richiesto per le

diverse attività. In caso di assenza informarsi sulle lezioni e i compiti assegnati.

Stimolare l’impegno a casa per favorire l’acquisizione dei contenuti proposti.

Non portare a scuola materiale didattico o merende dimenticate dal figlio, per non interrompere il regolare svolgimento delle lezioni e per sviluppare nei ragazzi il senso di responsabilità.

6

Implementare conoscenze, abilità e/o competenze necessarie per la formazione umana e culturale degli studenti.

Acquisire le conoscenze e le abilità necessarie al raggiungimento delle competenze richieste.

Collaborare, verificando l’impegno dei propri figli nell’esecuzione delle attività

indicate. Segnalare prontamente eventuali difficoltà che possano ostacolare il ritmo di lavoro dei propri figli, evitando di sostituirsi a loro nell’esecuzione delle consegne.

7 Valutare gli studenti in modo periodico secondo i criteri

esplicitati. Informare le famiglie attraverso il registro elettronico.

Prepararsi con impegno ed essere presenti ai diversi tipi di verifiche

proposte. Considerare le osservazioni fatte in sede di correzione.

Prendere regolarmente visione delle valutazioni sul registro elettronico e

trarne indicazioni sul livello di preparazione dei figli.

Chiedere puntualmente colloqui in caso di difficoltà riscontrate.

8

Segnalare eventuali irregolarità nel comportamento e carenze nello studio e/o nell’esecuzione delle consegne con il richiamo scritto sul registro.

Tenere in ordine ed aggiornare il diario. Trasmettere ai genitori le comunicazioni dei Docenti e/o del Dirigente.

Controllare regolarmente il registro elettronico e controfirmare in modo sollecito tutte le comunicazioni.

9 Comunicare chiaramente ad alunni e genitori le regole d’ Istituto relative all’uso dei cellulari e degli strumenti informatici a scuola.

Non usare mai il cellulare negli spazi scolastici e a utilizzare correttamente i dispositivi informatici.

Educare i ragazzi a non usare mai il cellulare a scuola e, in caso di

necessità, contattarli solo attraverso la segreteria.

Controllare le attività on line dei propri figli.

10 Segnalare ai genitori ed eventualmente alle autorità competenti i casi di bullismo/cyberbullismo di cui viene a conoscenza.

Non rendersi protagonista di episodi di bullismo o cyberbullismo.

Segnalare a genitori e/o insegnanti episodi di bullismo o cyberbullismo di cui fosse vittima o testimone.

Educare i propri figli ad un utilizzo corretto delle nuove tecnologie.

Renderli consapevoli dei rischi anche disciplinari e penali connessi ad un uso improprio delle stesse.

Il/I Genitore/i ________________________ L’alunna/o ________________________

Page 102: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

102

Allegato 3a

CRITERI ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA “F.S.CABRINI”

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTA l'opportunità di dettare criteri per l'accettazione nella

scuola Primaria di alunni provenienti fuori zona, con revoca di tutte le precedenti

delibere sul punto, HA DELIBERATO di adottare i seguenti criteri di accettazione:

DOMANDE D’ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

1. Alunni residenti in bacino d’utenza o con almeno un genitore/responsabile

dell’obbligo scolastico residente in bacino d’utenza.

2. Alunni i cui fratelli sono iscritti nell’I.C. F.S. Cabrini, fatta eccezione per quelli

frequentanti la classe terza media (pena l’esclusione, nella domanda dovranno

essere indicati nome, cognome e classe frequentata).

3. Alunni figli del personale di ruolo a tempo indeterminato che è impiegato nella

scuola Primaria F.S. Cabrini.

4. Alunni i cui genitori lavorano in bacino d’utenza (pena l’esclusione. nella domanda

dovranno essere indicati nome ente/società/datore di lavoro e indirizzo)

5. Alunni i cui nonni sono residenti in bacino d’utenza (pena l’esclusione, nella

domanda dovranno essere indicati nome, cognome e indirizzo)

Page 103: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

103

CRITERI PER ESCLUSIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE

ALLA CLASSE PRIMA

1. Alunni anticipatari fuori bacino d’utenza

2. Sorteggio

CRITERI PER ACCETAZIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE

ALLE CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE

1. Alunni in bacino d’utenza o con almeno un genitore/responsabile dell’obbligo

scolastico residente in bacino d’utenza.

CRITERI PER ESLUSIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE

ALLE CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE

1. ALUNNI IN BACINO D’UTENZA qualora la famiglia abbia fatto precedentemente

una scelta diversa dalla nostra scuola: si perde automaticamente il diritto di

rientrare nel bacino di utenza poiché il posto viene riassegnato.

2. ALUNNI NEO-ENTRATI IN BACINO D’UTENZA qualora la famiglia non consegni

modulo di autocertificazione nelle forme di legge o altra documentazione idonea

(certificato di residenza, estratto contratto di locazione o di compravendita

immobiliare).

3. LISTA D’ATTESA.

Page 104: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

104

Allegato 3b

CRITERI ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA “DE MARCHI J. - GULLI”

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTA l'opportunità di dettare criteri per l'accettazione

nella scuola secondaria di alunni provenienti fuori zona con delibera 73 del 30.6.2015

ha deliberato i seguenti

CRITERI PER ACCETTAZIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE CLASSI PRIME TEMPO

NORMALE E TEMPO PROLUNGATO:

1. Alunni provenienti dai due bacini d’utenza rispettivamente del plesso De

Marchi e Gulli o alunni con almeno un genitore/responsabile dell’obbligo

scolastico residente nei predetti bacini (gli elenchi delle vie afferenti ai

bacini sono visionabili sul sito della scuola, saranno da confermare dal

Consiglio d’Istituto);

2. Alunni provenienti dalla Primaria Cabrini con scelta di plesso;

3. Alunni residenti fuori bacino con fratelli frequentanti la prima o la seconda

della scuola secondaria nei plessi De Marchi e Gulli (pena l’esclusione,

nella domanda dovranno essere indicati nome, cognome, classe e sezione

frequentata);

4. Alunni residenti fuori bacino provenienti dalle scuole elementari limitrofe

all’Istituto Cabrini secondo l’elenco di scuole stabilito dal Consiglio di

Istituto.

5. Alunni residenti fuori bacino con nonni residenti nei bacini d’utenza (pena

l’esclusione, nella domanda dovranno essere indicati nome, cognome e

indirizzo) *

6. Alunni residenti fuori bacino con almeno un genitore che lavori nei bacini

d’utenza (pena l’esclusione. Nella domanda dovranno essere indicati nome

ente/società/datore di lavoro e indirizzo) *

Page 105: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

105

* I punti 5 e 6 si considerano solo in caso di parità di diritto come criterio di

preferenza.

CLASSI SECONDE E TERZE

CRITERI PER ACCETTAZIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE

ALLE CLASSI SECONDE E TERZE

1. Alunni appartenenti ai due bacini d’utenza rispettivamente del plesso De Marchi e

Gulli o alunni con almeno un genitore/responsabile dell’obbligo scolastico residente

nei predetti bacini.

CRITERI PER ESCLUSIONE DOMANDE D’ISCRIZIONE

ALLE CLASSI SECONDE E TERZE

1. Alunni appartenenti ai due bacini d’utenza qualora la famiglia abbia fatto

precedentemente una scelta diversa dalla nostra scuola: si perde automaticamente il

diritto di rientrare nel bacino poiché il posto viene riassegnato.

2. Alunni neo-entrati nei due bacini d’utenza qualora la famiglia non consegni modulo

di autocertificazione nelle forme di legge o altra documentazione idonea (certificato di

residenza, estratto contratto di locazione o di compravendita immobiliare).

3. Lista d’attesa.

Page 106: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

106

Allegato 4a

CRITERI FORMAZIONE CLASSI SCUOLA PRIMARIA “F.S. CABRINI”

I criteri di formazione tendono al conseguimento e all’ottimizzazione della qualità

degli interventi didattici secondo il seguente ordine di priorità:

Ø formazione di classi equilibrate numericamente ed equamente eterogenee al

loro interno per quanto riguarda il sesso;

Ø equa distribuzione degli alunni iscritti in anticipo nelle diverse classi;

Ø inserimento alunni con disabilità in classi differenti (possibilmente non più

di uno per classe);

Ø equa distribuzione di alunni con Bisogni Educativi Speciali segnalati dalla

Scuola dell’Infanzia;

Ø valutazione di “esigenze e problemi particolari” demandata al Dirigente

Scolastico, nel pieno rispetto delle proprie competenze e del segreto

d’ufficio.

La Commissione non prenderà in considerazione richieste dei genitori riguardanti

l’assegnazione di alunni a sezioni o a Insegnanti determinati.

Presterà comunque la dovuta attenzione a:

Ø i condizionamenti socio-ambientali

Ø l’assegnazione dei fratelli in sezioni diverse.

Page 107: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

107

Allegato 4b

CRITERI FORMAZIONE CLASSI SECONDARIA “DE MARCHI J. - GULLI”

Le classi saranno formate in modo da costituire il più possibile gruppi equi-eterogenei tra

loro relativamente al plesso di pertinenza.

Per raggiungere tale obiettivo per le classi dello stesso tempo-scuola, si opererà tenendo

conto della collaborazione costante della Commissione Continuità con i docenti della

Primaria “Cabrini”, della disponibilità delle insegnanti delle altre scuole di provenienza e

dei colloqui con i genitori di tutti i nuovi iscritti. Si terranno quindi in considerazione i

seguenti criteri:

Ø formazione di classi equilibrate numericamente ed equamente eterogenee al loro

interno per quanto riguarda il sesso;

Ø formazione delle fasce di livello in base ai giudizi delle schede di valutazione ed in

base alle notizie fornite dalle insegnanti delle scuole elementari con speciale

attenzione all’equa distribuzione degli alunni con particolari problematiche

comportamentali o con Bisogni Educativi Speciali;

Ø costituzione dei gruppi in modo che in ciascuno sia presente uno stesso numero

di alunni delle varie fasce di livello;

Ø costituzione delle classi in modo che in ciascuna siano presenti alunni

provenienti dalle varie scuole primarie;

Ø compatibilmente con i criteri sopra indicati si considererà l’indicazione da parte

delle famiglie della seconda lingua comunitaria; tale richiesta non sarà però

vincolante per la scuola, come già chiarito nel modello relativo alla domanda di

iscrizione;

Ø compatibilmente con i criteri sopra indicati si potranno considerare le eventuali

richieste delle famiglie, solo in relazione alla richiesta (reciproca) di un compagno;

tale richiesta non sarà però vincolante per la scuola;

Ø gli alunni ripetenti saranno assegnati alla stessa sezione frequentata l’anno

scolastico precedente;

Ø fratelli gemelli saranno inseriti in sezioni diverse salvo specifica motivazione da

parte della famiglia.

Page 108: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

108

Allegato 5a

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Giudizio

Relazione con gli adulti

Relazione con i coetanei

Rispetto delle regole

L’alunno è:

OTTIMO

Collaborativo e corretto

Sempre disponibile e aperto con tutti

Corretto

DISTINTO

Disponibile con adulti

Abbastanza aperto al Gruppo

Quasi sempre corretto

BUONO

Riservato ma corretto

Abbastanza disponibile ma

riservato

Abbastanza corretto

DISCRETO

Non sempre corretto

Selettivo

Non sempre corretto

SUFFICIENTE

Tendente alla contestazione

Non sempre corretto con il gruppo dei pari

Poco corretto

NON

SUFFICIENTE

Provocatorio e oppositivo

Manifesta difficoltà nelle relazioni

Non rispettoso

Lavalutazionerisulteràdallamediadellevocipreseinconsiderazione.

Page 109: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

109

Allegato 5b

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA SECONDARIA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Dalla Circolare Ministeriale 1865 DEL 10/10/2017: “La valutazione del comportamento delle alunne e degli alunni viene espressa per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per quanto attiene alla scuola secondaria, allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità approvato dall'istituzione scolastica”.

GIUDIZIO DESCRITTORI

A. CORRETTO,

RESPONSABILE E PROPOSITIVO

a - Rispetta sempre coetanei e adulti. b - Si comporta correttamente in tutte le attività, nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo. c - Usa in modo adeguato luoghi e materiali della scuola. d - Custodisce con cura e usa correttamente diario. e - È puntuale nel rispettare le richieste scolastiche: orari, restituzione delle circolari e firme. f - Contribuisce positivamente alla vita della classe partecipando in modo personale e costruttivo coinvolgendo anche i compagni nelle attività.

B. CORRETTO E

RESPONSABILE

a - Rispetta sempre coetanei e adulti. b - Si comporta correttamente in tutte le attività, nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo. c - Usa in modo adeguato luoghi e materiali della scuola. d - Custodisce con cura e usa correttamente il diario. e - È puntuale nel rispettare le richieste scolastiche: orari, restituzione di circolari, firme.

C. GENERALMENTE

CORRETTO

a - Rispetta quasi sempre coetanei e adulti. b - Talvolta disturba il regolare svolgimento delle attività. Non è sempre corretto nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo. c – Talvolta non usa in modo adeguato luoghi e materiali della scuola. d - Talvolta non custodisce con cura e non usa correttamente diario. e - Non è sempre puntuale nel rispettare le richieste scolastiche: orari, restituzione di circolari.

D.

NON SEMPRE CORRETTO

a - Non sempre rispetta coetanei e adulti. b - Spesso disturba il regolare svolgimento delle attività chiacchierando o intervenendo in modo non adeguato. Non è sempre corretto nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo.

Page 110: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

110

c – Non sempre usa in modo adeguato luoghi e materiali della scuola. d - Spesso dimentica il proprio diario. e - Spesso non è puntuale nel rispettare le richieste scolastiche: orari, restituzione di circolari, firme. HA TRE O PIÙ NOTE SUL REGISTRO

E. POCO

CORRETTO

a - Spesso non rispetta coetanei e adulti. b - Si comporta frequentemente in modo scorretto durante le attività chiacchierando o intervenendo in modo non adeguato e

impedendo il regolare svolgimento delle lezioni. Non è corretto nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo.

c – Non sempre usa in modo adeguato luoghi e materiali della scuola. d - Spesso dimentica il proprio diario, non ne ha cura o ne altera il contenuto. e – Spesso non è puntuale nel rispettare le richieste scolastiche: orari, restituzione di circolari, firme. HA A SUO CARICO PIÙ NOTE SUL REGISTRO E/O EVENTUALE CONVOCAZIONE DELLA FAMIGLIA

F. NON ADEGUATO

a - Non rispetta coetanei e adulti, anche manifestando atteggiamenti minacciosi e/o offensivi e/o aggressivi e/o pericolosi nei confronti degli altri. b - Non si comporta correttamente durante le attività impedendo spesso il regolare svolgimento delle lezioni chiacchierando o intervenendo in modo non adeguato. Non è corretto nei cambi d’ora, negli spostamenti, durante l’intervallo. c - Arreca danni a luoghi e materiali della scuola. d - Non ha cura e/o dimentica molto spesso il proprio diario o altera comunicazioni alla famiglia. e –Non rispetta le richieste scolastiche: orari, restituzione di circolari, firme. HA A SUO CARICO PIÙ NOTE SUL REGISTRO E/O SEGNALAZIONE DI GRAVITÀ DA PARTE DEI DOCENTI, CONVOCAZIONE DELLA FAMIGLIA ED EVENTUALI SOSPENSIONI

NOTA BENE

- l’attribuzione dei giudizi A e B richiede la presenza di tutti i descrittori. - l’attribuzione del giudizio C può prevedere anche solo la presenza di alcuni

descrittori. - l’attribuzione dei giudizi D e E richiede la presenza anche solo di alcuni

descrittori e di note come espresso nello schema. - l’attribuzione del giudizio F può verificarsi con la presenza di anche solo uno dei

descrittori e di note/comunicazioni alla famiglia.

Page 111: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

111

Allegato 6a

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA PRIMARIA

TRACCIA DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI

APPRENDIMENTI RAGGIUNTO

Autonomia Attenzione Impegno Interesse Metodo di studio

Capacità di organizzare e

portare a termine nei

tempi stabiliti le attività didattiche

Capacità di orientarsi e

guardare verso chi parla

Regolare e preciso svolgimento di tutte

le consegne scolastiche a

scuola e a casa (esecuzione compiti

e studio)

Capacità di collaborazione

alla vita scolastica

Capacità di comprendere ed

elaborare i contenuti

disciplinari

(4^ e 5^)

Adeguata all’età

Attiva e prolungata

Sistematico e produttivo

Attivo

e propositivo

Proficuo ed efficace

Abbastanza adeguata

all’età

Adeguata

Costante

Attivo

Approfondito

Buona

Abbastanza costante

Abbastanza costante

Selettivo

Buono

Da rinforzare in alcuni ambiti

Parziale

Discontinuo

Abbastanza continuo

Parzialmente acquisito

Limitata ad alcuni ambiti

Limitata nel tempo

Da sollecitare

Discontinuo e da sollecitare

Da acquisire

Non adeguata all’età

Faticosa e da sollecitare

Scarso

Assente

Non efficace

Page 112: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

112

Allegato 6b

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.S. CABRINI” – SCUOLA SECONDARIA

DECLINAZIONE DELLE VALUTAZIONI

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ OBIETTIVI FASCE

10

Rielaborazione

autonoma e personale dei

contenuti

Produzione originale e/o esecuzione degli esercizi

completa, corretta e precisa;

ottima capacità espositiva

Raggiunti in modo completo

Alta

9

Conoscenza

approfondita ed esauriente dei

contenuti

Produzione personale o esecuzione degli esercizi

completa e corretta; capacità di operare

collegamenti; ottima capacità

espositiva

Raggiunti in modo

più che soddisfacente

8

Conoscenza completa dei

contenuti

Produzione e/o esecuzione degli esercizi completa, anche se con qualche imprecisione;

buona capacità espositiva

Raggiunti in modo

soddisfacente

Medio – alta

7

Conoscenza abbastanza completa dei

contenuti

Produzione e/o esecuzione degli esercizi abbastanza corretta e pertinente rispetto alle richieste; esposizione

complessivamente chiara e corretta

Raggiunti in modo

più che accettabile

Media

6

Conoscenza

essenziale dei contenuti, con qualche errore

Produzione e/o esecuzione degli esercizi incompleta e/o non del tutto corretta; limitata

capacità espositiva

Raggiunti in modo

accettabile

Medio - bassa

5

Conoscenza superficiale, limitata e mnemonica, con

gravi errori e/o contraddizioni

Produzione e/o esecuzione degli esercizi

parziale o con errori

Raggiunti in modo parziale

Bassa

4

Mancata risposta anche su argomenti

a scelta e/o informazioni non

pertinenti, contenuti errati

Produzione e/o esecuzione degli esercizi

con gravi errori o del tutto lacunosa o non

svolta

Raggiunti in modo

frammentario o non raggiunti

3-2-1 Non contemplati (delibera Collegio Docenti)

Page 113: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

113

Allegato9

ISTITUTO COMPRENSIVO “F. S. CABRINI” Via delle Forze Armate, 65 – 20147 Milano

Scuola Pr imar ia “Cabr in i” Tel. 02/88444822 - fax 02 48.70.44.49 Scuola Secondar ia I° grado “DE MARCHI J . - GULLI” Tel 02 88444839- fax 02 88444840

A.S. 2019/2022

Piano Triennale per l’Inclusione

Parte I – ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI IN BASE AI MONITORAGGI EFFETTUATI DALLE F.S.

1. DISABILITÀ CERTIFICATE (Legge 104/92 art. 3, c. 1, 3)

Ø MINORATI VISTA

Ø MINORATI UDITO

Ø PSICOFISICI

2. DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: (certificati)

Ø DSA

Ø ADHD/DOP

Ø BORDERLINE COGNITIVO

Ø ALTRO (BES CERTIFICATI)

3. SVANTAGGIO

Ø SOCIO-ECONOMICO

Ø LINGUISTICO-CULTURALE: NAI svantaggio legato ai processi migratori

Ø DISAGIO COMPORTAMENTALE/RELAZIONALE

Ø ALTRO Difficoltà cognitive Difficoltà di linguaggio Difficoltà motorie

Page 114: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

114

B. RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI STRUMENTALI

Attività di coordinamento delle azioni volte all’inclusività

Attività di raccordo tra ordini di scuola REFERENTI DI ISTITUTO

Attività di supporto alle F.S. INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

AEC (ASSISTENTI EDUCATIVI CULTURALI)

ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE Attività individualizzate

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

PSICOPEDAGOGISTI E AFFINI ESTERNI/INTERNI

DOCENTI TUTOR

C. Coinvolgimento docenti curricolari

Attraverso…

Coordinatori di classe

Partecipazione a GLI

Rapporti con famiglie

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Rapporti con il Territorio e specialisti

DOCENTI CON SPECIFICA FORMAZIONE

Partecipazione a GLI

Rapporti con famiglie

Tutoraggio alunni

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Rapporti con il Territorio e specialisti

ALTRI DOCENTI

Partecipazione a GLI

Rapporti con famiglie

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

D. Coinvolgimento personale ATA Assistenza alunni disabili

Progetti di inclusione / laboratori integrati

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva

Coinvolgimento in progetti di inclusione

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

Partecipazione GLI

Page 115: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

115

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Progetti territoriali integrati

Progetti integrati a livello di singola scuola

Rapporti con CTS / CTI

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati

Progetti integrati a livello di singola scuola

Progetti a livello di reti di scuole

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

Didattica interculturale / italiano L2

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. intellettive, sensoriali…)

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

X

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 116: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

116

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo triennio

ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI COINVOLTI NEL CAMBIAMENTO INCLUSIVO:

Ø MANTENIMENTO DEL CORRENTE ORGANIGRAMMA

Ø FORMALIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI BES

Ø CONVOCAZIONE DI ALMENO TRE INCONTRI DEL GLI ALLA PRESENZA DEI GENITORI

Ø MANTENIMENTO DEL PROGETTO INCLUSIVITA’ NELLE TRE AZIONI

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

I docenti dell’Istituto sono in gran parte formati su tematiche specifiche relative all’inclusione (master universitari,

corsi di formazione esterni, partecipazione a convegni e forum…).

L’associazione Genitori “Cabrini e oltre” ogni anno organizza serate formative su temi suggeriti dal GLI. Sarebbe auspicabile nell’arco dei tre anni approfondire l’aspetto della valutazione.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive

Prevedere che le valutazioni siano coerenti con quanto stabilito nei PEI e PDP redatti dai C.d.C. in risposta ai

bisogni educativi degli alunni. Infatti la valutazione deve tener conto sia del percorso individuale dell’alunno, sia

del raggiungimento delle competenze disciplinari e trasversali indicate nei relativi documenti. Si auspica una maggiore sensibilizzazione da parte dei docenti curriculari su tale argomento, nel rispetto degli

alunni e della normativa vigente.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Studio della documentazione personale degli alunni DVA.

Elaborazione condivisa dei PEI.

Predisposizione di verifiche semplificate/differenziate per alunni DVA elaborate in accordo con il docente

curricolare.

Calendarizzazione verifiche in accordo con docente curricolare.

Reperimento ed elaborazione di materiali semplificati. Partecipare ad incontri di Programmazione e verifica didattica con l’insegnante curricolare.

Insegnamento individualizzato per alunni DVA, in classe o fuori, su argomenti condivisi con il docente curricolare.

Programmare attività mirate al recupero in piccoli gruppi con alunni BES, in accordo con il collega curricolare.

Page 117: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

117

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai

diversi Servizi esistenti

Persistere con la collaborazione costante con più figure di riferimento esterne alla scuola, vale a dire con gli Enti

del Territorio preposti alla presa in carico degli alunni con BES: ASL, UONPIA, Servizi Sociali, Cooperative,

associazioni educative, Centro per l’Autismo, Centri Diurni per Disabili, Centri privati specialistici.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

Le famiglie, corresponsabilmente coinvolte nelle pratiche inerenti l’inclusività, partecipano alla stesura dei PDP, dei

PEI e del PAI.

I C.d.C. e Consigli di interclasse mantengono costanti contatti con le famiglie, al fine di condividere e monitorare il

percorso didattico/educativo degli alunni, individuando strategie e metodologie adatte al successo formativo di

ogni allievo.

Si auspica che questa collaborazione permanga così attiva ed efficace nel tempo.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi

inclusivi

La scuola attua percorsi formativi consoni alle caratteristiche di ogni alunno che favoriscano il benessere, inteso

come lo star bene insieme a scuola, propedeutico allo sviluppo armonico della persona e all’acquisizione di solide

competenze scolastiche. La nostra scuola valorizza, altresì, gli allievi che manifestano potenzialità e caratteristiche personali peculiari,

personalizzando e individualizzando il processo di insegnamento/apprendimento, nel rispetto dei ritmi e degli stili

cognitivi di ciascuno, delle capacità espressive, delle inclinazioni e dei talenti individuali.

Il nostro Istituto organizza laboratori tecnico-pratici per potenziare l’autostima e le capacità dei ragazzi al fine di

evitare la dispersione scolastica.

Attua, anche, corsi di recupero di abilità carenti nelle diverse aree disciplinari e allestisce laboratori linguistici

rivolti ad alunni stranieri per implementare la conoscenza dell’Italiano come L2.

Stipula accordi di rete per l’assegnazione di mediatori linguistici che operino nei rapporti scuola-famiglia, e svolge

progetti particolarmente attenti all’inclusività, come l’orto, le uscite didattiche, le attività sportive, il Progetto

Accoglienza, Suoniamo e cantiamo insieme, Laboratorio teatrale…

E’ stato attivato anche uno sportello psicologico. E’ prevista, inoltre, la presenza del servizio Scuola a domicilio.

Page 118: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...Educazione alla Cittadinanza digitale p. 67 Progetti p. 67 4 - Progetti di Istituto p. 68 - Progetti Scuola Primaria p. 72 Ampliamento dell’offerta

118

Valorizzazione delle risorse esistenti

E’ importante effettuare la ricognizione delle competenze specifiche dei docenti da valorizzare in mansioni e

progetti mirati all’organizzazione e al miglioramento della scuola; ottimizzare l’intervento dei docenti di

potenziamento e di sostegno per la pianificazione di laboratori, attività, progetti a favore dei discenti con BES; la

partecipazione attiva e condivisa ai progetti d’Istituto; l’implementazione dell’uso della LIM e degli strumenti

informatici; nonché la valorizzazione degli spazi esistenti nella scuola: palestre, aule speciali, laboratori, orto,

giardino

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di

inclusione.

L’istituto prevede di avvalersi ancora di:

• Docenti organico potenziato per approfondimenti informatici con gli alunni, alfabetizzazione L2, supporto

linguistico e informatico.

• Educatori per assistere alunni con disabilità.

• Sportello psicologico.

• Mail dedicata all’inclusione: [email protected] • Mediazione linguistico-culturale.

• Rapporti con CTS – CTI.

• Rapporti con Enti Territoriali (Comunità varie)

• Rapporti con l’USR

• Rapporti con il Tribunale dei minori

• Intese con Servizi Socio-Sanitari

Le Funzioni Strumentali: L. Antonini e M. Bravin Milano, 17 ottobre 2018