PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 AA.SS ... (comma 29 della...

91
1 Certificato n. 12985 Rete F.A.R.O. MIUR Unione Europea ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ERNESTO ASCIONE Professionale – Tecnico 90135 Palermo - Via Centuripe, 11 - Tel. (091) 6734888 - [email protected] www.iissernestoascione.gov.it PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 AA.SS. 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 Dirigente Scolastico Dott.ssa Rosaria Inguanta Approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 30/10/2017 Delibera Prot.n.77/10 Revisione giugno 2018

Transcript of PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA · EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 AA.SS ... (comma 29 della...

1

Certificato n. 12985

Rete F.A.R.O.

MIUR

Unione Europea

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ERNESTO ASCIONE

Professionale – Tecnico 90135 Palermo - Via Centuripe, 11 - Tel. (091) 6734888 - [email protected]

www.iissernestoascione.gov.it

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

AA.SS. 2016/17 - 2017/18 - 2018/19

Dirigente Scolastico Dott.ssa Rosaria Inguanta

Approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 30/10/2017

Delibera Prot.n.77/10 Revisione giugno 2018

2

INDICE

Premessa: introduzione normativa 3

Priorità, traguardi ed obiettivi 4

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza 6

Scelte organizzative e gestionali 7

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale 16

Piano formazione del personale: Docenti e A.T.A 19

Progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa 22

Articolazione offerta formativa 25

Alternanza scuola-lavoro 36

Progetti curriculari 42

Progetti extracurriculari 66

Adesioni reti di scuole 73

Fabbisogno di personale 76

Organico dell’autonomia 79

Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali 80

Didattica e metodologia 85

Appendice 90

Allegati 91

Ind

ice

3

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), così come definito dalla Legge n.107 del

2015, rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale

delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e

organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia”. Rivedibile

annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico, il PTOF consente di integrare

la nuova offerta formativa con iniziative di potenziamento dei saperi e delle competenze e

attività progettuali che, da una parte, contribuiranno all’apertura della comunità scolastica al

territorio e, dall’altra, mireranno al raggiungimento degli obiettivi formativi individuati dalle

istituzioniscolastiche. Di concerto con gli organi collegiali, il Dirigente Scolastico può individuare

percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico

e dei talenti (comma 29 della Legge107) e, per le scuole secondarie di secondo grado, percorsi

di alternanza scuola-lavoro (comma 33 della Legge 107) ed eventuali attività di formazione per

promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (comma 10 della legge 107) e per

tutelarela salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (comma 38 della Legge 107). Il Piano

contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e

amministrativo, tecnico e ausiliare e la definizione delle risorse occorrenti (comma 12 della

Legge 107); inoltre esso assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo

nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della

violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli

studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate nell’art.5, comma 2 del decreto Legge 14

agosto 2013, n.93. (comma 16 della Legge107). Il Piano, altresì, promuove azioni per sviluppare

e migliorare le competenze digitali non solo degli studenti ma anche del personale docente e

del personale tecnico e amministrativo, attraverso il Piano nazionale per la scuola digitale, i cui

obiettivi specifici sono indicati rispettivamente nei commi 56-59 della Legge 107. Il piano

triennale dell’offerta formativa è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli

indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dalla

PREMESSA:

introduz ione normat iva

Pre

me

ssa

: In

tro

du

zio

ne

no

rma

tiv

a

pre

mas

sa

4

Dirigente scolastica con proprio Atto di indirizzo Decreto n. 4794 - prot. n.6970 del 05/10/2015

ed ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del del 30/10/2017. Il

Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 30/10/2017 con delibera

prot.n.77/10.

Il Piano è stato pubblicato nel portale unico dei dati della scuola e nel sito dell’Istituto.

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola è presente sul

portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In seguito

ai punti di forza e di criticità, alle priorità, ai traguardi e agli obiettivi individuati dal RAV e dal

Piano di Miglioramento (PdM), appare necessario determinare, incrementare e realizzare

un’offerta formativa rivolta:

al potenziamento delle risposte a bisogni speciali, nell'ottica dell'inclusività e del contrasto

all’abbandono e alla dispersionescolastica;

al potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti, nel

rispetto di tempi e stili diapprendimento;

all’apertura al territorio supportata dalle istituzioni e dalle realtà locali, al fine di realizzare

una scuola aperta, che funga da laboratorio permanente di ricerca per garantire il diritto allo

studio, alle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, nel

rispetto della libertà di insegnamento, delle competenze degli organi collegiali e delle istanze

degli alunni e delle loro famiglie.

In particolare, si rimanda al RAV (inserito nel presente documento, come allegato n.2) per

quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’Istituto, l’inventario delle risorse materiali,

finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti

degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

P RI O RI TÀ , TRA GU A RD I

E D O BI ETTI V I

Pri

ori

tà, t

rag

ua

rdi

ed

ob

iett

ivi

5

Si fa riferimento, per la redazione del PTOF, ai punti cardine del RAV e cioè:

- priorità;

- traguardi di lungo periodo;

- obiettivi di breve periodo;

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il triennio, in ordine agli esiti degli studenti, sono:

Priorità 1: Contrastare la dispersione scolastica

Traguardo: contenere il fenomeno della dispersione scolastica, in particolare nelle classi del

primo biennio.

Priorità 2: Migliorare gli esiti formativi finali degli alunni

Traguardo: Diminuire la percentuale di alunni non ammessi alla classe successiva ed innalzare il

livello delle competenze in uscita.

Priorità 3: Migliorare i livelli di preparazione complessiva degli studenti del primo biennio

Traguardo: Migliorare i livelli di competenze in uscita degli studenti del primo biennio,

soprattutto nelle prove standardizzate INVALSI.

La seguente tabella esplicita la connessione tra ciascuno degli obiettivi di processo e le priorità

individuate.

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo Obiettivi di processo È connesso alle

priorità 1 2 3

Curricolo, progettazione e

valutazione

Adottare nuove metodologie didattiche ed adeguate ai diversi stili di apprendimento degli studenti

SI SI SI

Potenziare le metodologie e le attività laboratoriali SI SI SI

Integrazione con il territorio e rapporti

con le famiglie

Aumentare l'interazione e la comunicazione con le famiglie, potenziando l’utilizzo dei mezzi telematici

SI SI SI

Pri

ori

tà, t

rag

ua

rdi

ed

ob

iett

ivi

6

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, la scuola ha creato momenti di

incontro per raccogliere proposte e pareri provenienti dall’utenza e dal territorio come di

seguito specificati:

genitori (mediante assemblee di genitori delle classi del primo biennio, organizzate nel

mese di ottobre e riunioni con i genitori degli alunni diversamente abili);

osservatorio - REP;

i Dirigenti Scolastici delle scuole del territorio;

l’ASP e il consultorio familiare;

incontri con le associazioni di categoria;

la biblioteca comunale del territorio;

la parrocchia;

le Forze dell’Ordine e cioè, nello specifico, i Carabinieri delle stazioni operanti nel territorio

su cui insiste la scuola (rispettivamente quartiere di Borgo Nuovo per la sede centrale e

quartiere S.Lorenzo per la succursale);

i centri sportivi.

Dopo attenta valutazione delle risorse disponibili e degli obiettivi perseguiti dalla scuola , sono

state individuate le seguenti necessità:

- adottare metodologie didattiche adeguate ai diversi stili di apprendimento degli studenti;

- potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio;

- incrementare l'interazione e la comunicazione con le famiglie, potenziando l’utilizzo anche

dei mezzi telematici (come l'utilizzo del registro elettronico e dei social network).

Tali necessità sono state inserite come “Obiettivi di processo” all’interno del PdM (allegato n.3).

PROPOSTE E PARERI DA TERRITORIO E UTENZA

Pro

po

ste

e p

are

ri d

a t

err

ito

rio

e u

ten

za

7

L’IISS Ernesto Ascione opera a Palermo dagli anni ’50. La sua sede centrale si trova in via

Centuripe, nel quartiere a rischio di Borgo Nuovo. La sezione staccata si trova, invece, in via

Prezzolini, nel quartiere San Lorenzo. Da due anni scolastici sono attive anche due classi presso

la casa circondariale Pagliarelli. In entrambe le sedi il contesto è caratterizzato da un un livello

socio-economico medio-basso; sono presenti un elevato tasso di disoccupazione e un alto

rischio di devianza giovanile e di dispersione scolastica. Inoltre, la scarsa presenza di strutture

sociali e luoghi di aggregazione, soprattutto per la sede centrale, accresce il ruolo della scuola

nel riscatto sociale ed economico per i giovani del territorio.

Le scelte educativo-didattiche e quelle di politica scolastica adottate nelle sedi collegiali di

questo Istituto, presuppongono un'idea integrata della formazione dei giovani che, all'interno

della società, deve configurarsi come il risultato della collaborazione di più soggetti: la famiglia,

anzitutto, le diverse agenzie sociali e culturali del territorio, e naturalmente, la Scuola.

In questa prospettiva di autentica continuità orizzontale tra scuola e territorio, ormai da diversi

anni l'I.I.S.S. "E. Ascione" interagisce con segmenti significativi della società, perseguendo il

duplice obiettivo di evitare l'autoreferenzialità, superando il rischio di isolare la propria azione

formativa, e di collaborare con altri soggetti per la creazione di occasioni idonee alla

realizzazione di un'azione formativa sinergica. Col suo agire quotidiano, l’Istituto Ascione,

manifesta attenzione al singolo alunno, sia nello svolgimento delle attività didattiche che in

quelle volte allo sviluppo delle capacità di ascolto di sé edell’altro e alla valorizzazione della

persona. Ogni percorso dei tre indirizzi di studio dell’Ascione mira all’individuazione e al

potenziamento delle capacità di ogni allievo e al soddisfacimento dei bisogni emotivo-

relazionali espressi dal singolo. Curare le relazioni e promuovere l’attivazione di dinamiche

costruttive è lo sfondo su cui si muove l’azione umana e professionale del nostro istituto.

SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

8

Organigramma organizzativo e didattico dell’Istituto

Dirigente Scolastico

Area Didattica

Collegio Docenti

Dipartimenti

Comitato di valutazione

Consigli di classe

Funzioni Strumentali

Area Organizzativa

Consiglio d’Istituto

Collaboratori del DS

Fiduciario della Sede Staccata

Coordinatori di classe

Commissioni Gruppi di lavoro

Referenti

R.S.L. R.S.P.P.

Giunta Esecutiva

Organo di Garanzia

Rapporti con il territorio

Enti pubblici

Imprese e Società

Associazioni

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

9

Annualmente, all’interno del Consiglio d’Istituto, vengono nominatI la Giunta Esecutiva e

l’Organo di Garanzia.

La Giunta esecutiva, come previsto dal D.I. 44/2001, come unica competenza residuale ha il

compito di proporre al C.d.I. il programma annuale (bilancio preventivo) con apposita relazione

di accompagnamento. Della Giunta Esecutiva fanno parte: Il Dirigente Scolastico (che la

presiede), il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A), un Docente, un

Rappresentante del Personale ATA, un Rappresentante dei genitori e un alunno maggiorenne

(individuati dal C.d.I. tra i suoi componenti).

Secondo lo "Statuto delle Studentesse e degli Studenti" e secondo il DPR 21 novembre 2007 n.

235, il CdI deve nominare annualmente un Organo di Garanzia per i Provvedimenti disciplinari

degli studenti, formato da un rappresentante di ciascuna componente del C.d.I. (eccetto la

componente A.T.A.).

Area Organizzativa

Consiglio d’Istituto

Collaboratori del DS

Fiduciario della Sede Staccata

Coordinatori di classe

Commissioni Gruppi di lavoro

Referenti

R.S.L. R.S.P.P.

Giunta Esecutiva

Organo di Garanzia S

celt

e o

rga

niz

zati

ve

e g

est

ion

ali

10

Il Collegio dei Docenti adotta un’organizzazione funzionale alla realizzazione del PTOF e del

Piano Annuale delle Attività che prevede l’articolazione e l’attribuzione di incarichi particolari a

docenti disponibili (coordinatori di classe, collaborazioni, referenti di progetti e di attività,

funzioni strumentali).

I COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Per ogni classe viene designato un docente coordinatore, con le seguenti funzioni:

- presiedere il Consiglio di Classe su delega del Dirigente Scolastico

- coordinare l'attività del Consiglio perché sia coerente con le indicazioni del PTOF

- seguire la continuità del progetto formativo della classe

- coordinare il lavoro con gli altri Consigli di classe (per esempio per progetti specifici)

- curare l'attuazione delle decisioni assunte dal Consiglio

- svolgere il ruolo di referente per studenti e famiglie.

I REFERENTI

Annualmente vengono nominati i referenti delle seguenti aree:

- inclusione

- legalità

- CiC ed educazione alla salute

- educazione ambientale

- educazione stradale

- centro sportivo scolastico

- CLIL

- progetto musica

- monitoraggio e gestione documentale attività alternanza scuola - lavoro.

Funzionigramma del la scuola

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

11

LE COMMISSIONI

Annualmente vengono nominate le seguenti commissioni:

- Commissione valutazione iscrizioni per la terza volta

- Commissione GOSP

- GAV (gruppo di autovalutazione)

- Commissione orario

IL G.L.I.

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione porta avanti una progettualità d’integrazione, non in

maniera isolata e settoriale, ma facendo leva sulla collaborazione, nel rispetto delle diverse

competenze professionali e sulla base delle diverse e varie angolazioni di osservazione e

conoscenza degli alunni.

L’integrazione infatti richiede intereventi multipolari, con un intreccia di forze diverse che

agiscono nell’interesse di ogni allievo.

Soltanto superando qualsiasi logica fondata su conflitti di competenza e su condizioni di

superiorità e di inferiorità e operando in cooperazione, la rete può essere in grado di produrre

idonee soluzioni ai bisogni emersi in sede di gruppo di lavoro.

LO STAFF DIGITALE Animatore Digitale: Prof. Donato Serretiello

Docenti: Prof.ssa Lidia De Lisi, Prof. Francesco Lo Coco, Prof. Saverio Pellitteri

Assistente tecnico: Calogero Messineo

Assistenti amministrativi: Gisella Bonanno, Gaetano Ingoglia

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

12

LE FUNZIONI STRUMENTALI

Il Collegio dei Docenti, ha individuato le seguenti funzioni per la realizzazione del Piano stesso:

AREA GESTIONE P.T.O.F.: Funzione Strumentale per il coordinamento del PTOF con i seguenti

compiti:

- revisione del P.T.O.F.;

- coordinamento delle attività di progettazione del PTOF, delle attività curriculari ed

extracurricolari, dei dipartimenti;

- Monitoraggio prove standardizzate, progetti e corsi di recupero;

- Monitoraggio progettazione

- valutazione del Piano;

- divulgazione e coordinamento dei progetti ptof

- Progettazione formazione docenti ( sulla didattica per competenze e il curricolo d’istituto).

( proff. S. Granà- C. Vella)

AREA DI SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI: Funzione Strumentale per il web e

l’innovazione tecnologico-didattica con i seguenti compiti:

- monitoraggio, organizzazione e gestione delle risorse informatiche dell’istituto, hardware e

software;

- guida all’utilizzo delle risorse informatiche online, in particolare le piattaforme e-learning

per una modernizzazione della didattica dell’istituto;

- gestione delle risorse informatiche in rete, con particolare attenzione all’aggiornamento del

sito dell’istituto;

- gestione dei processi relativi alla gestione delle assenze e dei ritardi degli alunni e

delloscrutinio;

- adozione e gestione del registroelettronico;

- gestione della comunicazione telematica con i genitori degli allievi;

- coordinamento utilizzo delle nuove tecnologie;

- divulgazione e pubblicazione, attraverso i canali informatici, dei documanti relativi

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

13

all’autovalutazione d’Istituto (Progetto F.A.R.O.) e dei relativi modelli riguardanti il trattamento

dei dati e la qualità. ( proff. L. De Lisi- F. Lo Coco)

AREA DI INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI: Funzione Strumentale per un orientamento

continuo in verticale e in orizzontale, in entrata e in uscita con i seguenti compiti:

- rilevamento dei bisogni formativi;

- monitoraggio degli interventi;

- coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio;

- coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero;

- coordinamento della comunicazione agli studenti delle scuole medie e organizzazione di

incontri presso la nostra scuola attraverso la predisposizione di materialeinformativo

- coordinamento dei rapporti con le istituzioni scolastiche e cura della promozione della

nostra scuola nel territorio;

- coordinamento delle informazioni riguardanti: l’'offerta formativa post-secondaria

(Università e possibilità alternative), lo svolgimento di test motivazionali e attitudinali in

collegamento con centri esterni specializzati nella diagnostica per l'orientamento; la

simulazione dei test selettivi e orientativi che gli studenti affronteranno in ingresso

all'Università. ( Proff. P. Passantino- G. Romano)

AREA ANTIDISPERSIONE SCOLASTICA: Funzione Strumentale per l’anti-dispersione con i

seguenti compiti:

- individuazione situazioni di disagio in collaborazione con tutti gli operatori che agiscono

nell’ambito scolastico e raccoltadati;

- promozione e/o realizzazione di progetti e/o attività relative al contrasto della dispersione

rivolti a studenti e contesti di potenziale dispersione;

- coordinamento azione di supporto per la determinazione di percorsi individualizzati per

alunni in situazione didifficoltà;

- monitoraggio e raccolta datidispersione;

- coordinamento elaborazione degli strumenti necessari alla formulazione dei test di ingresso

per gli studenti del primo anno, in collaborazione con la funzione strumentale per

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

14

l’orientamento in entrata e in uscita (da elaborare prima del termine dell’annoscolastico);

- coordinamento raccolta, elaborazione e diffusione dei dati provenienti dai test d’ingresso

in collaborazione con la funzione strumentale per l’orientamento in entrata e inuscita. ( proff.

G. Montalbano- S. Mellone)

AREA DIVERSABILITÀ: Funzione Strumentale per la diversabilità con i seguenti compiti:

- coordinamento del gruppo H;

- promozione e/o realizzazione di progetti relativi alle attività degli alunnidiversabili;

- collegamento scuola-territorio per interventi su alunni in situazione didiversabilità;

- coordinamento di azioni di miglioramento del successo formativo e della qualità

dell’integrazione degli studentidiversabili;

- monitoraggio e raccolta dati relativi agli studenti diversabili;

- referente per l’inclusione, i DSA e iBES.

La F.S. di quest’area, insieme a tutti gli operatori scolastici, mira a ridurre la situazione di

svantaggio attraverso il potenziamento delle capacità e delle competenze dell’alunno

diversamente abile e con BES, per la promozione della persona nella sua interezza.

L’integrazione è infatti un processo che investe l’intera comunità scolastica e riguarda non solo

l’alunno diversamente abile, ma anche i ragazzi con DSA e gli alunni con svantaggio socio-

economico -culturale. ( proff. S. Li Puma- M.Pizzo)

AREA DI REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI

ESTERNI ALLA SCUOLA: Funzione Strumentale per la privacy, la qualità e l’autovalutazione

dell’Istituzione scolastica con i seguenti compiti:

-promozione e diffusione di norme e procedure finalizzate all’autoanalisi/autovalutazione

d’Istituto e al miglioramento continuo del servizio scolastico nell’ambito della gestione del

trattamento dei dati, della qualità edell’autovalutazione;

- coordinamento delle attività per elaborazione ed aggiornamento del Manuale della Qualità;

- analisi, descrizione e documentazione del servizio e dei processi scolastici nell’ambito della

gestione del trattamento dei dati, della qualità edell’autovalutazione;

Sce

lte

org

an

izza

tiv

e e

ge

stio

na

li

15

- cura della documentazione specifica;

- promozione e coordinamento della comunicazione relativa ai processi di miglioramento

nell’ambito della gestione del trattamento dei dati, della qualità e dell’autovalutazione

(Progetto F.A.R.O). ( prof. S. Pellitteri)

Le lezioni hanno inizio alle ore 8,15 con la seguente scansione oraria:

1^ ora 8.15 - 9.15

2^ ora 9.15 - 10.15

3^ ora 10.15 - 11.05

1^ pausa didattica 11.05 - 11.25

4^ ora 11. 25 - 12.15

5^ ora 12.15 - 13.15

6^ ora 13.15 - 14.07

2^ pausa didattica 14.07 - 14.23

7^ ora 14.23 - 15.15

L’anno scolastico, su proposta del C.d.D. e conseguente delibera del C.d.I., è suddiviso in

quadrimestri e l’orario settimanale è articolato in 5 giorni con il sabato libero e con ore di 60

minuti. A sostegno degli alunni pendolari e delle problematiche da essi presentate, il nostro

Istituto offre un servizio di valutazione (da parte del Consiglio di Classe) sugli eventuali permessi

e conseguenti strategie di recupero da accordare, per venire incontro alle esigenze di ogni

singoloalunno. È inoltre presente un servizio di deroghe frequenze alunni, tendente a

monitorare il limite massimo di assenze che un alunno può effettuare senza incorrere nella

decadenza del diritto alla propria valutazione di merito scolastico e a concedere motivatamente

una deroga, nei casi di superamento di tali limiti.

O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L L ’ A N N O S C O L A S T I C O S

celt

e o

rga

niz

zati

ve

e g

est

ion

ali

16

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale, previsto dalla riforma della scuola (Legge 107/2015), è

un quadro complessivo di azioni riassunte in un documento, il PNSD, realizzato per guidare le

scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione.

Il documento, che ha funzione di indirizzo, punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole,

a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto

di scuola da luogo fisico a spazio di apprendimento virtuale. Il PNSD prevede l’individuazione

della figura dell’animatore digitale incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni

previste dal piano, finanziate attingendo alle risorse messe a disposizione dalla Legge “La Buona

Scuola” e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020).

Il campo operativo dell’animatore digitale riguarda tre ambiti:

a. la formazione metodologica e tecnologica dei docenti, basata sulla collaborazione, la

promozione e lo sviluppo di un piano di formazione indirizzato all’uso appropriato e

significativo delle risorsedigitali

b. il coinvolgimento della comunità scolastica, che parte dall’invito alla partecipazione dei

docenti, degli studenti e dei genitori nella organizzazione di attività, anche strutturate, sui temi

del PNSD. La scuola potrà in questo modo aprirsi a momenti formativi organizzati per le famiglie

e per gli altri soggetti territoriali, nel tentativo di promuovere la diffusione di una cultura della

cittadinanza digitale condivisa e dell’alternanza scuola lavoro in maniera ampia suiterritori

c. la progettazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere

all’interno degli ambienti della scuola. Tutto questo implica nuove soluzioni per la distribuzione

degli spazi fisici della scuola che meglio si adattino ad una scuola aperta alle ulteriori

trasformazione che le tecnologie vi porteranno.

L’Istituto “E. Ascione” persegue già da tempo l’adeguamento delle dotazioni tecnologiche

Azioni coerent i con i l P iano Nazionale Scuola Digitale

Azi

on

i co

ere

nti

co

n i

l P

NS

D

17

necessarie all’aggiornamento delle metodologie didattiche e alla realizzazione di spazi

laboratoriali aperti e innovati, attraverso il reperimento di risorse provenienti dal MIUR e da

progetti cofinanziati dalla Comunità Europea.

La scuola infatti aderisce ai progetti di collaborazione europea e di gemellaggi elettronici tra

scuole su piattaforma e-twinning (e-learning online) per lo staff delle scuole (insegnanti,

Dirigenti Scolastici, bibliotecari,ecc.) situata nei paesi partecipanti, che permette di comunicare,

collaborare, sviluppare progetti, condividere e, in breve, partecipare alla più entusiasmante

comunità didattica europea.

E-twinning promuove la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso delle Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), fornendo supporto, strumenti e servizi per

facilitare le scuole nell’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in qualunque

areadidattica.

Nell’ambito delle azioni attivate dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale l’istituto ha

potenziatola rete wireless e i punti di accesso alla rete LAN/WLAN dell’edificio scolastico, grazie

al finanziamento PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione,

l'ampliamento o l'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN(Fondi Strutturali

Europei – Programma Operativo Nazionale "Per la scuola – Competenze e ambienti per

l'apprendimento" 2014-2020).

L’Istituto “E, Ascione” ha inoltre presentato la propria candidatura per la trasformazione degli

ambienti scolastici in ambienti digitali (PON - Avviso pubblico Avviso prot. AOODGEFID/12810

del 15 ottobre 2015 rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti

digitali - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale "Per la scuola –

Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014- 2020.)

L’intento di quest’ultima azione è mettere al centro la didattica laboratoriale, come punto

d’incontro tra sapere e saper fare. Il fulcro di tale visione è rappresentatodall’innovazione degli

ambienti di apprendimento. Questo significa che l’aula deve diventare un “luogo abilitante e

aperto”, dotata e adeguata all’uso del digitale, con la presenza di postazioni per la fruizione

individuale e collettiva del web e dei contenuti; deve essere uno spazio organizzato per

Azi

on

i co

ere

nti

co

n i

l P

NS

D

18

l’apprendimento; deve poter usufruire di laboratori mobili, ovvero dispositivi in carrelli e box

mobili a disposizione di tutta lascuola. Inoltre, si è partecipato al concorso per la progettazione

di Scuole Innovative 2017, per la creazione di ambienti all’avanguardia, sostenibili, a misura di

studente come previsto dalla legge 107\2015.

Le iniziative , a tal proposito, rivolte agli student, e già attive, sono :

- A scuola di Open-Coesione

- Programma il futuro

- E-twinning (su piattaforma)

Azi

on

i co

ere

nti

co

n i

l P

NS

D

19

Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione del personale è

la leva strategica per lo sviluppo professionale dei docenti e del personale ATA. In coerenza con

il PTOF ed il PdM e alle risultanze del RAV, sono state definite le attività da promuovere.

Sono state individuati i seguenti obiettivi per la formazione del personale:

motivare/rimotivare alla professione;

rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative e relazionali in riferimento

alla qualità del servizio scolastico;

rafforzare le competenze psicopedagogiche;

saper affrontare i cambiamenti e le nuove esigenze che la società propone e che

comportano l'acquisizione di nuove strategie, soprattutto in campo socio-didattico;

attivare iniziative finalizzate al confronto con altri soggetti operanti nella società, da cui

poter trarre spunti e riflessioni che comportino una ricaduta didattica positiva nel lavoro

quotidiano svolto dal docente in classe;

adeguare la mediazione didattica alle richieste della nuova riforma.

La realizzazione di tali obiettivi passa attraverso due linee fondamentali:

organizzare corsi interni, sia predisposti dall'Istituto che da scuole in rete, per favorire uno

sviluppo professionale proattivo. Particolare attenzione verrà prestata alla promozione di

approcci e culture nuove nei confronti del proprio ruolo e dei compiti ad esso connessi;

favorire la partecipazione a corsi esterni inerenti la didattica innovativa per ogni singola

disciplina e/o che rispondano ad esigenze formative del sistema scolastico nel suocomplesso.

Si farà ricorso, volta per volta e secondo le esigenze, alle risorse sotto indicate:

personale docente interno alla scuola che abbia acquisito competenze in determinati settori

affini alle esigenze sopra evidenziate;

soggetti esterni, che offrano la possibilità di mettere in opera un'attività di consulenza

mediante seminari eincontri-dibattito;

formazione a distanza e apprendimento in rete.

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

Pia

no

di

form

azi

on

e d

el

pe

rso

na

le

20

Formazione Docenti

La formazione prevista per il prossimo triennio riguarderà e si baserà soprattutto sulle seguenti

tematiche:

- le nuove metodologie didattiche adeguate ai diversi stili di apprendimento, al fine di

favorire l’inclusione e di potenziare le competenze nelle varie aree dello sviluppo degli alunni

con bisogni specificidell’apprendimento;

- il potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese degli insegnanti delle

discipline tecno-professionali dell’Istituto, al fine di far loro raggiungere un livello base

adeguato (B1) per poter poi inserirsi, in un secondo momento, nei corsi CLIL;

- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio, per

contrastare le difficoltà degli studenti del biennio nei processi di apprendimento di tutte le

discipline;

- le nuove tecnologie didattiche (Fab-Lab, coding, e-book, gaming education, ambienti

virtuali, ecc.) al fine di supportare nuovi metodi di insegnare, apprendere e valutare. In

particolare la scuola ha aderito all’avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni

scolastiche ed educative statali di curricoli digitali per lo sviluppo di competenze digitali del

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD);

- nuove metodologie didattiche specifiche disciplinari volte a migliorare gli esiti formativi e

delle prove standardizzate;

- la chimica attraverso la metodologia innovativa ISBE (Inquiry Based Science Education)

basata sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere

problemi e capire fenomeni;

- didattica orientativa;

- le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la

scuola realmente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specificidell’Apprendimento (DSA).

In particolare la scuola ha aderito al progetto e-learning per “Scuole amiche della dislessia”.

Pia

no

di

form

azi

on

e d

el

pe

rso

na

le

21

Sono state deliberate, inoltre, l’adozione di proposte progettuali finalizzate:

- al processo di inclusione degli studenti disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento -

D.M. 663 del 2016;

- alla realizzazione dei Piani di Miglioramento - D.M. 663 del2016.

Molti corsi saranno organizzati all’interno della scuola ma ai singoli docenti sarà lasciata la

libera scelta di svolgere la formazione funzionale anche all’esterno.

Formazione personale A.T.A.

Nel corso del triennio di riferimento, l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle

seguenti attività formative per il personale A.T.A., che saranno specificate nei tempi e modalità

nella programmazione dettagliata per anno scolastico:

ATTIVITÀ FORMATIVA PERSONALE COINVOLTO PRIORITÀ STRATEGICA

CORRELATA

SEGRETERIA DIGITALE DSGA

Assistenti Amministrativi Assistenti Tecnici

Sviluppo delle competenze digitali secondo il PSDN

PRIMO SOCCORSO E SICUREZZA

Personale A.T.A. Conoscenza delle pratiche di primo

soccorso e formazione per la sicurezza e la tutela della salute

SICUREZZA NEI LABORATORI

Assistenti Tecnici Conoscenza delle pratiche di primo

soccorso e formazione per la sicurezza e la tutela della salute

Pia

no

di

form

azi

on

e d

el

pe

rso

na

le

22

Il Piano triennale dell’offerta formativa ha come obiettivo prioritario l’innalzamento delle

competenze scolastiche e dei livelli di istruzione, nel rispetto dei livelli e degli stili di

apprendimento.

L’azione educativa mira pertanto all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze attraverso

una metodologia di lavoro volta alla collaborazione e alla partecipazione tra docenti, studenti e

famiglie e le associazioni educative di riferimento all’Istituto. Infatti la scuola é un servizio

educativo del territorio e lavora in sinergia con i bisogni formativi e culturali della comunità di

appartenenza, operando con criteri di trasparenza e condivisione.

La scuola tutela e garantisce gli alunni con situazioni problematiche, definendo il rapporto tra lo

studente e gli obiettivi previsti. L’azione educativo-didattica deve essere declinata in un

ambiente sereno in cui le relazioni siano indirizzate verso una formazione che valorizzi interessi

e capacità individuali.

Per il raggiungimento di tali obiettivi la scuola si impegna a:

- raggiungere il pieno conseguimento di una crescita culturale, personale e sociale

deglistudenti;

- attuare strategie orientate verso l’inclusione degli studenti con disabilità e,

contestualmente, verso studenti con particolari attitudini per l’individuazione delle eccellenze;

- dare maggiore attenzione ad un clima di apprendimento positivo, monitorando le classi sul

sistema di relazionali che si ponga a garanzia del contrasto di qualsiasi comportamento volto

alla prevaricazione e al bullismo;

- favorire esempi positivi di comportamento attraverso la peer education;

- mirare all’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo il rispetto della

persona e delle differenze senza alcuna discriminazione;

P RO GE TTA Z I O NE C U RRICUL A RE, E X TRACURRI C O LARE ,

E D UCA TIVA E D ORGA NI Z ZA TI VA

Pro

ge

tta

zio

ne

cu

rric

ola

re e

d e

xtr

acu

rric

ola

re

23

- implementare attività di monitoraggio e riflessione sulle attività svolte e i risultatiottenuti;

- attivare incontri e seminari nel campo della prevenzione delle discriminazioni e delbullismo;

- assistere e supportare studenti in difficoltà mediante attività di sportello di ascolto con

consulenze psico-pedagogiche effettuate dal “C.I.C.”(Centro di Informazione) e dal “GOSP”

(Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico) e, su richiesta, gruppi di supporto

all’educazione alimentare.

Il Gosp, formato dai professori De Lisi, Montalbano e Mellone, monitorerà le assenze degli

alunni a rischio dispersione. Terrà colloqui settimanali con studenti e genitori, intesserà

rapporti con le Istituzioni, con gli assistenti sociali, con i rappresentati territoriali e prenderà

parte alle riunioni di REP, insieme alle altre scuole del quartiere e a tutte le figure preposte al

recupero degli studenti con frequenza fortemente irregolare e non frequentanti.

Il CIC, formato dai professori Capasso, Sardisco, Maltese, Liga e Schiraldi, istituirà degli orari

settimanali di sportello d’ascolto per raccogliere le richieste degli studenti bisognosi.

Accoglienza e Orientamento

L’attività ha lo scopo di comporre classi fra loro eterogenee, facilitare l’inserimento degli

studenti, coinvolgere gli alunni e le loro famiglie nel progetto educativo-formativo della scuola.

La fase di accoglienza trova la sua naturale prosecuzione nella prima riunione dei Consigli di

Classe delle classi prime, che prevede il ricevimento assembleare dei genitori e la presentazione

ad essi dei docenti del Consiglio, per un’azione incisiva di coinvolgimento nell’azione educativa.

Nel periodo di realizzazione del presente PTOF, la scuola intende implementare tale attività,

innanzitutto destinando azioni opportune anche agli studenti del secondo anno per sostenere

lascelta operata e aumentare il senso di appartenenza alla comunità scuola; in secondo luogo

l’Istituto “E. Ascione” intende incrementare le attività con una progettazione condivisa, affidata

ai CdC e distribuendo le attività previste in un arco temporale maggiore, che interessi almeno i

primi tre mesi dell’anno scolastico. Di rilevante importanza il monitoraggio, che verrà

effettuato per rilevare la ricaduta e l’efficacia delle azioni, sia in itinere che al termine dell’anno

scolastico, estendendo infine la valutazione al triennio di svolgimento individuato nel

presentePTOF.

Pro

ge

tta

zio

ne

cu

rric

ola

re e

d e

xtr

acu

rric

ola

re

24

Per quanto concerne l’Orientamento, per gli alunni delle classi quinte è prevista e organizzata

ogni anno la partecipazione a fiere e convegni sul tema del lavoro e dei successivi percorsi

formativi (come la manifestazione Orientasicilia, organizzata dall’Aster) e lapartecipazione ad

attività organizzate dalle Associazioni di categoria (SNO, ANTLO, ASSOTTICA, etc.).

Le attività di Alternanza scuola-lavoro assumono significato di orientamento al lavoro, dal

momento che favoriscono il miglioramento della percezione da parte degli alunni del legame

esistente fra il percorso scolastico e l’attività lavorativa. L’esperienza realizzata presso

un’azienda, impresa o Ente del territorio si integra e combina con la formazione scolastica, in

un unico progettoformativo.

L’Orientamento universitario è rivolto agli alunni delle quarte e quinte classi e si realizzerà in

collaborazione con il COT dell’Università di Palermo.

La scuola, nella realizzazione del presente PTOF, prevede l’introduzione di micro percorsi

curriculari di preparazione ai test d’ammissione alle facoltà universitarie.

Le risorse assegnate alla scuola in termini di organico dell’autonomia potranno contribuire alla

realizzazione di ulteriori segmenti extracurriculari, finalizzati alla preparazione a dette prove

d’ingresso.

Nel periodo di svolgimento del presente PTOF, il nostro Istituto intende attuare un

monitoraggio delle scelte degli studenti in uscita e degli esiti di tali scelte.

Si realizzeranno incontri con le scuole medie del quartiere per agevolare anche l’orientamento

per gli alunni in entrata dalla scuola media attraverso la costruzione di percorsi di continuità.

A tal proposito si realizzerà il LaborAscione, progetto attraverso cui si terranno contatti e

incontri con le SMS e gli istituti comprensivi; si elaborerà materiale informativo e si allestiranno

stand nell’ambito delle manifestazioni organizzate a tal fine; si terranno incontri con gli allievi

delle seconde e terze classi presso le scuole interessate; si organizzeranno visite guidate presso

il nostro Istituto durante le quali gli studenti delle scuole medie lavorano nei laboratori con la

partecipazione attiva e collaborativa degli studenti del nostro Istituto che fungono da tutor

(informazione tra pari); incontro con i genitori degli allievi per illustrare l’offerta formativa

dell’Istituto.

Pro

ge

tta

zio

ne

cu

rric

ola

re e

d e

xtr

acu

rric

ola

re

25

L’IISS “E. Ascione” pone tra le proprie finalità educative, assieme alla formazione culturale e

professionale, la crescita e la valorizzazione della persona, nel rispetto dei ritmi di

apprendimento, dell’età evolutiva, delle caratteristiche e dell’identità di ciascun alunno.

In maniera trasversale, attraverso il sostegno alla conoscenza e l’accettazione di sé e degli altri,

l’educazione all’autonomia di giudizio, al pensiero critico, creativo e personale per una migliore

realizzazione del proprio progetto di vita, la promozione della cultura dell’integrazione e della

solidarietà sociale, l’educazione alla non violenza, alla legalità, alla tolleranza, al rispetto dei

valori, come principi universali, che contribuiscono alla convivenza civile e democratica, si

promuove la realizzazione di una coscienza morale, sociale e civile.

Le azioni educative mirano a realizzare una buona preparazione culturale di base, soprattutto in

ambito scientifico, e un’altrettanto consistente preparazione professionale che deve risultare

quanto mai flessibile e polivalente, per adeguarsi all’ incessante evoluzione del mondo del

lavoro.

Ad una preparazione culturale ampia concorrono le discipline tradizionalmente presenti nella

scuola secondaria superiore e cioè Italiano, Storia, Matematica, Diritto, Scienze, Inglese,

Educazione Fisica, Religione (definite dell’area comune perché presenti in tutti gli indirizzi di

studio) e tutta una serie di attività didattiche integrative, volte a potenziare il processo

educativo e culturale degli alunni come:

visite guidate

visite aziendali

viaggi d’istruzione

partecipazione ad eventi culturali della città

partecipazione a manifestazioni esterne organizzate da Enti pubblici e Associazioni

partecipazione a mostre e fiere come espositori

ARTICOLAZIONE OFFERTA FORMATIVA

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

26

realizzazione di incontri, dibattiti all’interno della scuola

partecipazione ad attività sportive agonistiche e non

acquisizione di competenze nell’utilizzo dei nuovi linguaggi

approfondimento delle lingue straniere.

L’acquisizione di abilità operative e competenze professionali, caratterizzanti il profilo

professionale dell’indirizzo scelto, si attua coniugando le conoscenze scientifico - tecnologiche

proprie delle materie specifiche con le attività pratiche realizzate nei numerosi laboratori di

settore.

Le attività di laboratorio vengono fortemente privilegiate, come momento in cui si impara

facendo, mettendo in pratica quanto appreso, lavorando sia in gruppo che in maniera

autonoma; la strumentazione in dotazione è di buon livello tecnologico e le metodologie

adottate in forte relazione con il mondo del lavoro.

Una descrizione sintetica delle diverse attività è riportata nella scheda che riguarda i diversi

laboratori operanti nell’Istituto.

Oltre ad una formazione culturale di base e allo sviluppo delle competenze professionali, la

scuola promuove il potenziamento e lo sviluppo delle capacità individuali, attraverso i corsi di

ampliamento dell’Offerta Formativa.

L’Istituto “E. Ascione” presenta un’offerta formativa composta da due indirizzi professionali e

da un indirizzo tecnico e da una sezione staccata presso la Casa Circondariale Pagliarelli, presso

la quale sono attivi i due indirizzi del professionale.

Per il professionale gli indirizzi sono odontotecnico e ottico; il corso di istruzione tecnica invece

presenta l’indirizzo in Chimica, materiali e biotecnologie.

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

27

Nell’Istituto professionale sono attivi 2 diversi indirizzi di studio:

odontotecnico

ottico

I due indirizzi sono articolati in un quinquennio che termina con l’esame di Stato e il

conseguimento del diploma di odontotecnico e di ottico.

Il diploma rilasciato al termine del quinquennio permette di:

accedere al mondo dellavoro;

abilitarsi all’esercizio della libera professione (odontotecnici ed ottici) sostenendo un esame

presso il nostro Istituto all’inizio dell’anno scolastico successivo all’esame di Stato

partecipare ai concorsi statali eparastatali;

iscriversi a tutte le facoltà universitarie e ai corsipost-diploma;

accedere all'insegnamento di materie tecnico-pratiche presso gli Istituti tecnici e

professionali;

accedere alle graduatorie del Personale ATA come tecnici di laboratorio odontotecnico e

ottico.

ISTITUTO PROFESSIONALE

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

28

Il corso si articola in cinque anni; al quinto anno è previsto l’esame di Stato per il

conseguimento del diploma di “Odontotecnico“ e, successivamente, un esame di abilitazione

per l’esercizio della professione.

INDIRIZZO ODONTOTECNICO

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

29

Già al momento dell’acquisizione del titolo di studi, l’odontotecnico è in grado di realizzare, in

ogni fase di lavorazione, elementi di protesi fissa e protesi totali mobili; possiede conoscenze di

anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato masticatorio. Ha un’ampia conoscenza

dell'ortodonzia e della ceramica dentale. Conosce le norme giuridiche, sanitarie e commerciali

che regolano l'esercizio della professione.

La progettazione curriculare prevede anche l’acquisizione delle competenze specifiche afferenti

il ruolo di Assistente di studio odontoiatrico. Pertanto gli allievi, alla fine del quinquennio,

conseguiranno, oltre al diploma di odontotecnico, anche la microspecializzazione in Assistente

di Studio Odontoiatrico con relativa certificazione delle competenze adeguate alle nuove

tecnologie (Cadcam).

Sbocchi professionali:

L’odontotecnico cura la progettazione tecnica e la realizzazione dei manufatti protesici

individuali; esercita la propria attività

in maniera autonoma

come tecnico presso laboratori privati

in qualità di tecnico presso i reparti di Odontoiatria delle Università e delleASL

come docente (classe di concorso C130) o come assistente tecnico-pratico di laboratorio

negli Istituti professionali ad indirizzo odontotecnico.

Prosieguo degli studi

Corsi di formazione tecnicasuperiore

Accesso a tutte le facoltà universitarie

Facoltà consigliate: Medicina e chirurgia - Igiene dentale - Odontoiatria e protesi dentale.

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

30

INDIRIZZO OTTICO

Il corso si articola in cinque anni; al quinto anno è previsto l'esame di Stato per il

conseguimento del diploma di “Ottico” e, successivamente, un esame di abilitazione per

l’esercizio della professione.

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

31

L’ottico possiede conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia dell'occhio. Conosce le

caratteristiche tecniche e il funzionamento degli strumenti ottici. Esegue la determinazione

dello stato rifrattivo oculare, la scelta comparata del mezzo di correzione più adeguato e

l'adattamento funzionale di tale mezzo sul viso e/o sugli occhi del soggetto, seguendo la

prescrizione del medico oculista.

Applica lenti a contatto morbide, rigide e cosmetiche. Può aprire e condurre un laboratorio

Ottico conoscendo le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della

professione.

Sbocchi professionali:

operatore presso un laboratorio di lentioftalmiche

tecnico nei reparti di oculistica degli ospedali ed in tutte le aziende che si occupano di

strumentazioneottica

docente (classe di concorso C200) o come assistente tecnico-pratico di laboratorio negli

istituti professionali ad indirizzoottico

ottico

contattologo

Prosieguo degli studi:

Corsi di formazione tecnicasuperiore

Accesso a tutte le facoltà universitarie

Facoltà consigliate: Medicina e chirurgia – Ortottica e assistenza oftalmica.

Rispondendo ad una precisa richiesta di elevato valore sociale, riguardante l’istruzione per

adulti, pervenuta dalla Direzione della casa Circondariale Pagliarelli, la scuola ha operativi,

presso tale Istituto, due corsi triennali dell’indirizzo professionale (ottico ed odontotecnico).

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

32

L’Istituto Tecnico - Settore Tecnologico CHIMICA-MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, prevede tre

diverse articolazioni interne, a partire dal terzo anno dicorso:

Chimica e materiali

Biotecnologie ambientali

Biotecnologie sanitarie

Il corso si articola in cinque anni. È previsto un biennio comune e, dal terzo anno in poi, le

articolazioni si diversificano, come si evince dalle seguenti tabelle.

Discipline comuni alle tre articolazioni

ISTITUTO TECNICO

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

33

Art

ico

lazi

on

e i

n B

iote

cno

log

ie a

mb

ien

tali

Art

ico

lazi

on

e i

n B

iote

cno

log

ie s

an

ita

rie

Art

ico

lazi

on

e i

n C

him

ica

e m

ate

ria

li

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

34

La scuola ha personalizzato il piano di studi, incrementando il numero di ore delle discipline

dell’area professionalizzante.

Il perito diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie ha competenze di chimica, biologia e

microbiologia che si esprimono in vari campi, quali, ad esempio, le analisi chimico-biologiche e

ambientali, la prevenzione e la gestione di situazioni a rischio sanitario (anche all’interno del

sistema ambientale), l’analisi ed il controllo dei reflui nel rispetto della normativa per la tutela

ambientale, la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Acquisisce anche competenze come assistente alle preparazioni galeniche che trova

spendibilità nelle farmacie e parafarmacie.

L’area opzionale di approfondimento “Biotecnologie ambientali” forma tecnici che possono

rispondere alle esigenze delle aziende e degli Enti che operano nel settore ambientale oltre che

nelle aziende agricole e di trasformazione agroalimentari (enologiche, conserviere, del

comparto olivicolo) presenti nel territorio.

L’area “Biotecnologie sanitarie”, offre una formazione specifica agli studenti interessati a

svolgere un lavoro nel settore sanitario che comprende diversi campi: biomedicale,

farmaceutico e alimentare e richiede figure professionali altamentequalificate.

L’area “Chimica e materiali” forma tecnici particolarmente qualificati nella gestione degli

impianti caratterizzanti le attività produttive e di gestionedell’ambiente.

Sbocchi professionali:

Il Tecnico diplomato in CMBT può operare presso:

le industrie chimiche, agro-alimentari, farmaceutiche ecosmetiche

laboratori di analisi chimico - cliniche privati, delle ASP ouniversitari

laboratori di controlloambientale

laboratori di ricerca e sviluppo, di controllo di qualità nelle industrie di prodotti alimentari,

cosmetici, farmaceutici,diagnostici

Inoltre, può collaborare alla conduzione degli impianti chimici, di depurazione e biotecnologici.

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

35

Prosieguo degli studi:

Corsi di formazione tecnica superiore

Accesso a tutte le Facoltà Universitarie

Facoltà consigliate: Chimica e tecnologie farmaceutiche - Farmacia - Biotecnologie - Scienze

Ambientali - Scienze Biologiche - Scienze Naturali.

Art

ico

lazi

on

e o

ffe

rta

fo

rma

tiv

a

36

Al fine di facilitare l’individuazione delle possibilità in ambito professionale e lavorativo e di

ampliare le opportunità di scelta degli studenti, sono attuati, a partire dalle classi terze, i

percorsi di alternanza scuola lavoro negli Istituti tecnici e professionali (art. 1 c.33 della legge

107/15).

Il percorso dell’alternanza contribuisce a sviluppare la competenza richiesta dal profilo

educativo, culturale e professionale del percorso di studi intesa come “comprovata capacità di

utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme

strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non

formale o informale”.

L’alternanza scuola lavoro presso l’”E. Ascione” si realizza in continuo raccordo con le imprese,

mediante attività diversificate all’esterno e all’interno dell’Istituto, in condizioni simili a quelle

riscontrabili nel mondo del lavoro: incontri con esperti esterni, simulazioni d’impresa, stage

aziendali, per un totale di 400 ore da svolgersi nel triennio.

Gli stage vengono effettuati presso aziende di settore più accreditati del territorio, aziende

private o pubbliche di particolare rilevanza; tra queste ultime citiamo: RAP; CNR; Università di

Palermo – Facoltà di Chimica, Farmacia, Odontoiatria.

Inoltre, durante il percorso dell’alternanza si svolge l’attività di formazione in materia di tutela

di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro, mediante l’organizzazione di lezioni ad hoc, rivolte

agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza ed effettuate secondo quanto disposto nel D.L. n°

81/2008. I docenti responsabili delle attività di alternanza scuola-lavoro, in raccordo con i

Dipartimenti ed i Consigli di Classe, selezionano le imprese, le associazioni, le agenzie e gli enti

pubblici disponibili all’attivazione dei percorsi attraverso la stipula di apposite convenzioni,

anche finalizzate a favorire l’orientamento professionale e universitario dello studente.

ALTERNANZA

SCUOLA-LAVORO

Alt

ern

an

aza

scu

ola

-la

vo

ro

37

Ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 77/2005, “i percorsi in alternanza sono dotati di una struttura

flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante

esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e formative progettano e attuano sulla base

delle convenzioni” allo scopostipulate.

Infatti, le attività programmate si svolgeranno seguendo una collocazione temporale flessibile,

a seconda del progetto messo a punto dalla scuola, in collaborazione con le aziende ospitanti e

possono essere organizzate sia nell’ambito dell’orario annuale dei piani di studio, sia nei periodi

di sospensione delle attività didattiche. Tuttavia, ai fini della validità del percorso, è necessario

che lo studente frequenti le attività di alternanza per almeno i tre quarti del monte ore previsto

dal progetto.

Al termine di ogni anno scolastico, ai sensi dell’art. 5 del D. L. 77/2005, il tutor fornisce

all’istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello

studente e l’efficacia dei processi formativi. I Consigli di Classe, sulla base degli strumenti

predisposti dal tutor, in occasione dello scrutinio finale, redigono per ogni singolo alunno una

scheda di validazione delle attività di alternanza, con relativa certificazione delle competenze

acquisite .

La valutazione del percorso dell’alternanza è parte integrante della valutazione finale dello

studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo

biennio e dell’ultimo anno del corso di studi.

Alt

ern

an

aza

scu

ola

-la

vo

ro

38

Indirizzo Tecnico Biotecnologie ambientali e sanitarie

Titolo: L’ambiente e le aziende.

Per tutte le classi dell’indirizzo tecnico il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro è stato articolato

in incontri, seminari, attività di orientamento, attività esterne presso i laboratori dell’ARPA

Sicilia e attività lavorative presso farmacie del territorio.

Anno di corso IV

Obiettivo: Apprendimento in azienda di settore e sistemi di controllo per la sicurezza

alimentare

Caratteristiche del percorso: Gli studenti saranno inseriti all’interno di attività lavorative reali

e/o simulate in Istituto, al fine di acquisire le competenze pratiche di analisi dei contaminati

chimici e biologici sugli alimenti di origine animale e vegetale.

Anno di corso III - Indirizzo Ambientale

Obiettivo: Apprendimento in azienda di settore e monitoraggio ambientale

Caratteristiche del percorso: Gli studenti effettueranno una serie di attività laboratoriali al fine

di acquisire una conoscenza adeguata delle matrici ambientali nella provincia di Palermo: costa,

fiumi, laghi e montagne, e nello stesso tempo, svolgeranno un monitoraggio ambientale

mediante analisi chimiche emicrobiologiche.

Anno di corso III - Indirizzo Sanitario

Obiettivo: Apprendimento in azienda di settore per la conoscenza e la prevenzione di malattie

di origine alimentare.

Caratteristiche del percorso: Il percorso prevede una serie di attività laboratoriali presso

aziende di settore e in Istituto, al fine di acquisire conoscenze adeguate sullo studio e sulla

prevenzione delle malattie di origine alimentare e competenze laboratoriali riguardanti analisi

e test specifici per la diagnosi e la prevenzione di 0malattie di origine alimentare.

Sintetica descrizione delle attività

di alternanza scuola-lavoro

Alt

ern

an

aza

scu

ola

-la

vo

ro

39

Indirizzo Professionale Ottico

Anno di corso: III e IV

Titolo: Procedure organizzative, gestionali e professionali nel settore ottico.

Caratteristiche del percorso: Gli allievi dovranno approfondire e quindi potenziare le

conoscenze, le competenze e le abilità professionali, acquisite nel corso degli studi, con

l’utilizzo di materiali, procedure e tecnologie oftalmiche, optometriche e contattologiche,

attraverso l’osservazione diretta delle procedure utilizzate nei laboratori disettore.

Il percorso ha lo scopo di avvicinare lo studente alla realtà produttiva con cui si andrà a

rapportare una volta diplomato.

Indirizzo Professionale Odontotecnico

Anno di corso: III e IV

Titolo: Integrazione di uno studente odontotecnico in un’azienda di settore.

Caratteristiche del percorso: Lo scopo di questo percorso è quello di far acquisire agli studenti

competenze relazionali, comunicative ed organizzative indispensabili per la conduzione di un

laboratorio odontotecnico e per la realizzazione di manufatti protesici.

Gli allievi, durante il percorso, approfondiranno e quindi amplieranno le loro conoscenze e

abilità professionali, acquisite nel corso degli studi, con l’utilizzo di materiali ed attrezzature che

spesso non possono essere utilizzate a scuola. Questo li porterà a migliorare le attività manuali

(con strumenti ed attrezzature presenti in laboratorio) e a sviluppare conoscenze relative alla

disciplina di Scienze dei Materiali e di Gnatologia. A

lte

rna

na

za s

cuo

la-l

av

oro

40

PROGETTI - MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Regolamento sull’Autonomia Scolastica all’art.1 comma 2 mette in luce l’importanza della

progettazione nei contesti scolastici, dal momento che si“sostanzia nella progettazione e nella

realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della

persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie ed alle caratteristiche

specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire il successo formativo coerentemente con le

finalità e gli obiettivi generali del sistema d'istruzione e con l'esigenza di migliorare l'efficacia

del processo d'insegnamento e di apprendimento”. Il Regolamento ha indicato che la scuola

dell'autonomia è la scuola delprogetto.

La progettazione è l'azione previsionale del sistema organizzativo scolastico correlato alla

costruzione di processi educativi e formativi mediante attività realizzate con metodologie,

tecniche e risorse adeguate.

Valorizzando le culture del territorio, integrando i curricoli, personalizzando gli insegnamenti,

allo scopo di promuovere il diritto all'istruzione e formazione di tutti e di ciascuno,l’Istituto “E.

Ascione” fa della progettazione il fulcro per migliorare la formazione degli studenti e la

professionalità dei docenti. Infatti la progettazione permette di acquisire risorse economiche e

strumentali che sopperiscono alle risorse piuttosto scarse che sono assegnate alle scuole.

L’Istituto promuove la progettazione negli ambiti del FSE, del PON e dei bandi che vengono

proposti alla scuola per l’attribuzione di risorse e di fondi.

Nel corso del triennio scolastico, le aree della progettazione che l’Istituto intende implementare

sono quelle che compongono l’ossatura formativa dei tre indirizzi presenti nell’istituto, in

particolare:

le nuove tecnologie della scuola

la didattica per competenze e il curricolo d’istituto

la sicurezza

l’accoglienza

l’inclusione

il contrasto alla dispersione/successo formativo

cinema, teatro e musica

Alt

ern

an

aza

scu

ola

-la

vo

ro

41

le attività sportive

alternanza Scuola Lavoro

orientamento

progettualità e potenziamento nell’ambito scientifico

progettualità e potenziamento nell’ambito letterario

potenziamento lingue straniere

La scuola da anni affronta anche problematiche riguardanti i giovani e la loro adolescenza, la

lotta alla violenza contro le donne, l’accoglienza della diversità, il cyber bullismo, la peer

education.

Infatti ad oggi il nostro Istituto ha organizzato il progetto lettura e ha aderito al progetto

ministeriale “ CREATIVE”, per contribuire alla lotta contro la violenza alle donne.

I temi affrontati sono stati diversi: dall’anoressia al conflitto genitori-figli, dal bullismo

all’integrazione dei “diversi”, dall’attenzione alle problematiche ambientali alle nuove

dinamiche economiche-sociali della nostra realtà contemporanea, al valore dell’umanità.

Sono stati coinvolti la Dirigente Scolastica, i docenti, gli alunni e i collaboratori, ma anche le

associazioni di professionisti ( la psicologa C. Corbari, le artiste D. Pisciotta, A. Di Cesare, A.

Mazzamuto, le docenti universitarie di Palermo L. Amenta, D. Giliberto, la scrittrice e docente

dell’università del Lussemburgo D. Maniscalco, la presidente del CIDI di Palermo V. Chinnici).

A

lte

rna

na

za s

cuo

la-l

av

oro

42

L’istituto realizza corsi, progetti, seminari e conferenze invitando esperti, enti e associazioni

esterni che hanno valenza formativa in ordine alle educazioni trasversali, al potenziamento

delle competenze di base, professionali e socio-relazionali e alla crescita complessiva degli

alunni soto il profilo umano, socio-culturale e civico. Tali iniziative hanno luogo in orario sia

curricolare che extracurricolare ed afferiscono alle seguenti tematiche:

- orientamento

- inclusione

- ambiente e salute

- educazione permanente

- tic e social network

- sport

- musica e arte e tradizioni

- istruzione domiciliare

- cittadinanza e legalità

- metodologie

- dispersione

- educazione stradale

- sicurezza sul lavoro

- operatori odontotecnici.

Vari progetti afferenti ad aree diverse sono stati programmati per l’anno scolastico 2017/2018.

Vengono di seguito elencati alcuni dei principali. Le schede inerenti ognuno di essi sono

allegate( allegato n.5).

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

PROGETTI CURRICOLARI

43

L’Auditorium “Intravaia” della sede centrale

Il progetto, destinato ad un gruppo eterogeneo di alunni, docenti e personale A.T.A., promuove

la diffusione della pratica musicale e della coralità. Il coro didattico dell’”Ascione” sperimenta le

tecniche vocali applicate al metodo Kodaly, promuovendo non solo competenze artistico-

musicali e interpretative, ma anche la padronanza del sé corporeo, lo sviluppo delle capacità

attentive, mnestiche e socio-relazionali, il senso di appartenenza alla collettività scolastica e

l’assunzione di compiti e ruoli. Il repertorio monodico e polifonico è strutturato in relazione alle

tematiche proposte dal PTOF: legalità, condivisione, integrazione, inclusione e sostenibilità.

Prove del coro d’Istituto in Auditorium

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

“Un coro…una voce, la nostra”

44

Anche per l’anno scolastico 2017/18 il nostro Istituto ha contribuito alle attività della

manifestazione di Palermo Scienza - Esperienza inSegna.

La scuola ha partecipato con exhibit riferiti alla tematica “L’ambiente”. Le esperienze che

costituiscono gli exhibit sono preparate nel corso delle lezioni curriculari delle discipline

interessate dai docenti e dagli studenti delle classi che aderiscono all’iniziativa.

Tradizionalmente intervengono classi di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto, con la

presentazione del tema declinato nella specificità dei singoli percorsi di studio.

Alunne che hanno partecipato alla manifestazione

Esperienza inSegna Palermo Scienza

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

45

Lezioni in piattaforma digitale riguardanti il calcolo computazionale (costruzione di algoritmi

specifici per la risoluzione di problemi ed esercizi algebrici e geometrici).

Programma il futuro

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

46

Il progetto, promosso dal Comune di Palermo, ha come fine la conoscenza di alcuni siti di

interesse storico-artistico della nostra città. Ogni docente struttura un itineraro “cucendolo”

addosso alle passioni e alle esigenze della classe che accompagna e adattandolo ai contenuti

delle programmazioni ministeriali previste per il mese di ottobre 2017.

“Le vie dei tesori 2017”

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

47

Intende garantire il diritto allo studio degli alunni, che a causa di una malattia o di tempi più o

meno lunghi di degenza a casa, sono impossibilitati alla frequenza scolastica.

Il progetto si propone, mediante la partecipazione ai Campionati Studenteschi ed

eventualmente a tutte le iniziative sportive proposte da altre istituzioni scolastiche e non, di

promuovere: la presa di coscienza delle proprie potenzialità e limiti per migliorare se stessi nel

rispetto reciproco; l’autocontrollo, l’osservanza delle regole, la lealtà, la pratica sportiva come

sana abitudine di vita, la formazione della persona secondo i principi di solidarietà,

comprensione e collaborazione verso gli altri.

Istruzione domiciliare

Attività sportiva complementare

di educazione fisica

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

48

È finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva del proprio territorio anche con

l'impiego di tecnologie di informazione ecomunicazione.

Anche quest'anno il nostro istituto fa parte del team ASOC (A Scuola di OpenCoesione),

l'innovativo progetto sperimentale di didattica che già da qualche anno, porta nelle scuole

italiane secondarie di secondo grado i temi di Open Data e Open Governamnt.

Il nostro percorso è sostenuto, ancora una volta, dal referente di Europe Direct, Dott. Caeti e da

MEDI.Azione.ADR, rappresentata dal Dott. Russo.

Le classi prescelte nell’anno scolastico 2017/2018 sono la IV A dell'indirizzo Tecnico - Chimico

guidata dalle prof.sse V. Chessari, T. Di Silvestre e S. Mellone e la IV C Odonto dalle prof.sse P.

Milazzo e S. Mellone. Il team Asoc dei Corsari Assetati, ovvero la classe IV A Tecnico

Ambientale, si è classificato primo a livello nazionale su oltre 200 scuole, vincendo un viaggio a

Roma dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione e a Bruxelles con visita alle istituzioni

europee e partecipazione alle attività culturali e di rappresentanza previste.

Progetto A Scuola di OpenCoesione

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

49

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

50

Un momento della premiazione degli alunni dell’Istituto

Visita premio a Bruxelles presso la sede del Parlamento europeo

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

51

La studentessa dell’I.I.S.S. “Ernesto Ascione” Annalisa Umile è finita sul gradino più alto del

podio della gara che ha visto protagonisti oltre trenta Istituti Odontotecnici d’Italia. Gli alunni

del quarto anno dell’indirizzo Servizi Socio Sanitari Odontotecnici, che rappresentano i

propri istituti professionali, hanno affrontato due tipologie di prove: quaranta domande su

cinque materie di indirizzo e quattro denti da modellare in quattro ore.

Tutti i ragazzi che hanno partecipato hanno vissuto un’importante esperienza formativa.

Tra applausi e sorrisi, gioia e commozione, la dirigente scolastica Sara Inguanta dell’Istituto

palermitano primo classificato ha salutato i partecipanti porgendo loro un arrivederci al

prossimo anno a Palermo, all’Ascione, sede della prossima gara.

Gara Nazionale Odontotecnici 2018

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

52

La scuola usufruirà, a titolo gratuito, di alcuni interventi, rivolti agli alunni, riguardanti

l’educazione alla salute e alla sicurezza:

Progetto “Martina”, sulla prevenzione dei tumori, rivolto agli allievi delle classiquarte

Progetto Sicurezza negli ambienti di lavoro e domestici, rivolto agli allievi delle classi quarte

e quinte

Progetto “Nutrire il pianeta” riguardante l'ambiente, la nutrizione e la prevenzione, rivolto

agli allievi delle classiterze

Progetto “Lions per la vista: dalla prevenzione alla correzione” finalizzato alla prevenzione e

correzione della vista mediante screening visivi, rivolto agli studenti dell’indirizzo ottico.

La Dirigente Scolastica con rappresentanti dei Lions Club di Palermo

Collaborazione con il Lions Club di Palermo

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

53

Sono previste per tutte le classi visite per approfondire la conoscenza della città di Palermo dal

punto di vista storico ed antropologico. Sono programmate visite naturalistiche e presso

aziende di settore dei diversi indirizzi di studio.

Visite guidate

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

54

“Palermo una città senza confini”

La Scuola adotta la Città” è una manifestazione giunta alla XXIV edizione che ha come obiettivo

quello di educare alla cittadinanza attiva promuovendo la conoscenza dei beni architettonici e

monumentali della propria città e che quest’anno si inserisce all’interno di un evento culturale

che vede Palermo quale “Capitale Italiana della Cultura 2018”. Il progetto ha lo scopo di

formare tanti bravissimi ciceroni che descrivono il sito di cui si sono presi cura durante l’anno

scolastico. Anche quest’anno l’istituto Ascione, con una rappresentanza di 40 alunni, ha

partecipato a “Panormus e l’edificio storico adottato nell’anno scolastico 2017/18 è stato la

Chiesa di San Giorgio dei Genovesi nel mandamento Castellammare della città di Palermo.

Alunni della scuola davanti alla Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

Panormus La scuola adotta la città

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

55

Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione degli studenti alla conoscenza dello sport del

bowling e delle sue capacità e potenzialità per lo sviluppo dell’aggregazione sociale e della

promozione di nuove amicizie.

Alunni dell’Istituto che hanno partecipato al progetto

Progetto Bowling e Scuola 2000

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

56

Il progetto, in collaborazione con l’associazione culturale CRAL Istruzione, ha lo scopo di

educare attraverso il divertimento, riscoprendo la tradizione carnascialesca della città di

Palermo. Gli studenti, coordinati dai propri docenti, realizzeranno maschere e costumi

utilizzando materiali di diversa natura, senza mai perdere di vista i canoni dell’eco sostenibilità e

le mille risorse che il mondo del riciclo offre.

Educarnival

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

57

Si tratta di uno strumento di apprendimento online (aula virtuale) e di un sistema di tutorship in

classe (incontri e laboratori guidati da professionisti del settore) con lo scopo specifico di

portare il giornalismo e la “MediaEducation” nelle scuole, prestando particolare attenzione alle

nuove tecnologie e ai media digitali.

Lo scopo del progetto è quello di innescare negli alunni, attraverso il giornalismo, la produzione

di informazioni su alcuni temi sensibili (ambiente, parità di genere, legalità,…) e nello stesso

tempo, stimolare la capacità critica e la cittadinanza attiva ed educarli ai media digitali.

Con Studenti Reporter è possibile creare una redazione, produrre contenuti e pubblicare online.

Studenti Reporter

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

58

Gli allievi e i docenti contribuiscono a realizzare un periodico che racconta, attraverso vari

articoli, tutte le attività più significative della scuola.

Nella macroarea dei laboratori di giornalismo rientra anche il progetto extracurriculare “Voce e

Partecipazione” – Decreto Dipartimentale 0001117/2015 MIUR – progettualità volte a

promuovere la partecipazione studentesca all’interno della scuola da parte degli studenti delle

istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.

Alunni dell’Istituto nello studio di TeleGiornale di Sicilia

AscioneNews con l’inserto SOS Ascione

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

59

Il progetto prevede degli incontri in cui l’educazione alla sicurezza stradale sia valorizzata nelle

sue potenzialità educative formative e concorra così allo sviluppo di conoscenze, abilità e

attitudini alla “Cittadinanza attiva”. Il progetto si svolge in collaborazione con l’ACI di Palermo e

si pone l’obiettivo di contribuire all’implementazione dei principi democratici e di legalità sui

quali deve fondarsi la convivenza civile. Essa consente l’acquisizione di conoscenze e cognizioni

che rendano il giovane pronto ad affrontare l’ambiente stradale e l’intera società.

La scuola è partner etico della Targa Florio in ambito di educazione stradale e guida sicura.

Un momento di uno degli incontri previsti dal progetto

Educazione stradale a scuola

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

60

L’Istituto promuove attività di informazione e formazione sui temi della sicurezza e della

prevenzione e gestione dei rischi, diretti al personale docente ed ATA e agli studenti.

In modo particolare per la componente studenti, le attività non si esauriscono in un mero

adempimento istituzionale, avendo come obiettivo di più ampio respiro quello di concorrere

alla formazione della cittadinanza attiva.

Gli studenti vengono educati al rispetto delle regole, dell’ambiente in cui vivono e

dell’ambiente in generale; tutte le azioni sono finalizzate all’assunzione di atteggiamenti

responsabili e consapevoli, a concreta tutela del diritto alla salute e alla sicurezza di tutti.

Fin dalla fase di accoglienza i docenti dei laboratori di settore introducono i temi dell’operare in

sicurezza nell’ambiente laboratorio; vengono fornite istruzioni sull’utilizzo della

strumentazione, delle apparecchiature e delle sostanze utilizzate nel corso di esercitazioni

pratiche.

Particolare attenzione viene dedicata all’uso dei dispositivi di protezione individuale e alla

manipolazione, lo stoccaggio delle sostanze e allo smaltimento dei rifiuti prodotti in laboratorio,

come educazione alla sicurezza sul lavoro e rispetto dell’ambiente.

La conoscenza degli spazi della scuola è propedeutica alla presentazione delle norme

comportamentali in caso di situazioni di emergenza; tali norme vengono descritte e

Promozione della cultura della sicurezza

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

61

commentate dai docenti nel corso delle lezioni curriculari delle prime settimane di scuola e ogni

volta in prossimità delle diverse prove di evacuazione che vengono effettuate nell’anno

scolastico.

Il RSPP d’Istituto effettua incontri informativi con gli studenti delle prime classi e con tutti gli

studenti aprifila e chiudifila della scuola, per una conoscenza dei piani di emergenza e

l’applicazione delle norme comportamentali in riferimento a quanto in essi individuato.

La scuola coglie tutte le occasioni di formazione in ambito sicurezza che provengono dal

territorio; in tal senso gli studenti delle quinte classi hanno partecipato alle attività di

formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, del progetto Sicilia in sicurezza, promosso

dall’USR Sicilia.

Il presente PTOF intende implementare e rendere sistemiche queste azioni con percorsi

curriculari multidisciplinari di educazione alla sicurezza e di elementi di primo soccorso.

Gli adolescenti coinvolti nel progetto, parteciperanno ad una prima parte della giornata agli

incontri seminariali/formativi sugli aspetti giuridici tenuti dai magistrati e avvocati. In un

secondo momento, gli stessi verranno divisi in piccoli gruppi per lo svolgimento dei focus group,

ognuno con i moderatori di riferimento.

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

Progetto didattico per la prevenzione della violenza e delle condotte

penalmente rilevanti

62

Collaborazione con l’associazione“Addio Pizzo” per sensibilizzare gli alunni ad una

collaborazione più attiva con le istituzioni per contrastare la piaga dell’associazionismo mafioso

e dell’estorsione.

Esperienze di volontariato: aventi lo scopo di stimolare nei giovani il senso e il valore

della solidarietà e dell’accoglienza e dare la possibilità di fare un’esperienza a fianco di

operatori che nel territorio si occupano degli altri, donando così un po’ del loro tempo,

mettendosi al servizio e affinando capacità di comunicazione e dicollaborazione.

Partecipazione delle classi del 4° e 5° anno ad un incontro testimonianza con esponenti

di “Banca Etica” ed “Economia di Comunione”

Attività con i volontari di Emergency il cui obiettivo è stimolare gli alunni alla

riflessione sui temi della convivenza civile, attraverso la partecipazione a gruppi didiscussione

Celebrazione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, con incontri e dibattiti in

collaborazione con l'ANPI (associazione Nazionale Partigiani Italiani) per non dimenticare la

Shoah e le altre vittime dei crimini nazisti, monito affinché quanto avvenuto non si ripeta mai

più, per nessun popolo, in nessun tempo e in nessunluogo

Giornata contro il razzismo indetta da alcuni anni giorno 1 marzo. In tale ricorrenza si

commemora l'eccidio avvenuto 42 anni fa a Sharpeville in Sudafrica, dove furono uccisi 69

dimostranti durante una manifestazione control'apartheid

Progetti sulla legalità

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

63

Collaborazione con la Fondazione G. Falcone per lo sviluppo e la progettazione di

iniziative e di percorsi formativi sui temi sulla legalità e lotta alle mafie, che ha il suo culmine

nella manifestazione del 23 Maggio, ricorrenza della strage diCapaci.

Progetto legalità “Palermo: un mosaico di culture”. La proposta nasce dall’esigenza di

favorire un confronto interculturale tra la nostra identità e quella di alcune comunità

provenienti da altri Paesi, mediante l’approfondimento e la rielaborazione di elementi della

cultura mediterranea quali le tradizioni popolari, riti religiosi, usi, costumi, linguaggio, tradizioni

culinarie e musicali. Il progetto mira soprattutto a far maturare la consapevolezza che, al di là

della diversità, condividiamo valori comuni e abbiamo aspirazioni simili rispetto alla qualità e al

valore della vita. Dunque il progetto ha la finalità di formare coscienze per combattere gli

stereotipi che inducono all’intolleranza ed alla conflittualità.

Percorsi diversi ma con le stesse modalità: la conoscenza dei popoli di religione Cristiana e di

cultura islamica quali il Marocco, la Tunisia e il Bangladesh e di popoli di religione indù quali la

comunità Tamil e quella Mauriziana. Il progetto viene sviluppato in collaborazione con il

Dipartimento di Lettere e prevede la partecipazione di classi di tutti gli indirizzi che, dopo una

fase di approfondimento e ricerca, si confronteranno con le realtà presenti nel territorio.

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

64

di Unicredit In collaborazione con Associazione Difesa Orientamento Consumatori (ADOC)

e Oilproject (la più importante piattaforma del sapere gratuito in Italia)

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte e si pone i seguenti

obiettivi:

- educare i giovani all’utilizzo consapevole degli strumenti di pagamenti;

- sostenere e promuovere lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (cioè

dell’insieme delle conoscenze, abilità e attitudini che permettono di utilizzare in modo critico

e creativo gli strumenti digitali) sia per raggiungere obiettivi sia per incrementare il

valorepersonale;

- sviluppare competenze chiave per il mercato del lavoro (competenze di video making,

di digital comunication e di apprendimento attraverso strumentidigitali);

- formare i docenti degli istituti aderenti in linea sia con la L.107/2015 “La Buona Scuola”

che con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD).

Infatti il percorso consentirà ai docenti che affiancheranno gli alunni partecipantidi:

acquisire competenze di Cittadinanzasu tematiche di monetica e pagamentidigitali;

conoscere ed utilizzare strumenti agevolanti la didattica digitale attraverso l’utilizzo della

piattaforma WeSchool.

Progetto Cashless Generation 2

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

65

Il progetto prevede una parte teorica sui concetti fondamentali per la realizzazione di protesi

totali, e una fase pratica, durante la quale tutti gli studenti partecipanti realizzeranno un

montaggio, secondo quanto esposto dai Merz Dental trainers durante la fase teorica.

Il corso è rivolto agli studenti del quinto anno dell’indirizzo odontotecnico.

La parte teorica è aperta anche agli studenti delle classi terze e quarte dello stesso indirizzo.

Il progetto ha due obiettivi principali:

1. stringere una partnership conl’istituto;

2. dare ai futuri odontotecnici l’opportunità di affrontare percorsi formativi di altissimo livello

che li aiutino nell’inserimento del mondo dellavoro.

Infatti gli studenti più meritevoli (individuati dal coordinatore del progetto) parteciperanno ad

un corso Master presso la sede Merz Dental in Germania ed avranno anche la possibilità di

effettuare una visita guidata in azienda e scoprire qualche retroscena sulla produzione dei

dentiartificiali.

Progetto Merz at school

“Protesi totale funzionale”

Pro

ge

tti

curr

ico

lari

66

L'I.I.S.S. "E. Ascione" è costantemente attento ad effettuare progetti, anche in rete con altri

istituti, in particolare quelli riguardanti l’apprendimento e la mobilità offerti dall'UE nell'ambito

del programma Erasmus Plus 2014-2020.

Uno degli obiettivi principali è quello di progettare un intervento per incrementare la qualità

della mobilità nell'ambito dell'istruzione e della formazione professionale (VET Vocational

Education and Training) sia per gli alunni che per il personale dellascuola.

É stata inoltre deliberate l’adozione di proposte progettuali finalizzate al processo di inclusione

degli studenti disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento - d.m. 663 del 2016 e alla

realizzazione dei Piani di Miglioramento – d.m. 663 del 2016.

La scuola propone annualmente Convenzioni con il Conservatorio di musica “V. Bellini”per

l’attivazione di corsi di strumenti musicali (chitarra, basso, pianoforte, percussioni) aperti ad

alunni, docenti, personale A.T.A. interessato e al territorio, compatibilmente con il

raggiungimento del numero di partecipanti.

Decreto Dipartimentale 0001117/2015 MIUR – progettualità volte a promuovere la

partecipazione studentesca all’interno della scuola da parte degli studenti delle istituzioni

scolastiche secondarie di secondo grado.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

Progetto “Voce e Partecipazione”

67

Si tratta di un progetto sulla salute e e sul benessere, finalizzato alla prevenzione e correzione

della vista mediante:

uno screening visivo completo, che, oltre a rilevare particolari esigenze correttive

dell’occhio, individua eventuali insorgenze di malattie asintomatiche, come ilglaucoma;

la preparazione di occhiali rispondenti alle esigenze correttive rivelate durante la fase dello

screening.

Questo progetto, oltre a sensibilizzare la popolazione ad un maggiore controllo della funzione

visiva, rappresenta un momento formativo extrascolastico per gli allievi dell’indirizzo ottico,

finalizzato ad acquisire ulteriori competenze riguardanti il loro settore.

La firma del protocollo d’intesa del progetto

“Un progetto Lions per la vista: dalla prevenzione alla correzione”

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

68

La scuola aderisce ai Progetti PON (Programma Operativo Nazionale)– FSE (Fondi Strutturali

Europei)“Competenze per lo sviluppo” e FESR “Ambienti per l’apprendimento” per la

promozione e la formazione dei docenti e degli alunni, anche mediante stage linguistici e

professionalizzanti in Italia eall’estero.

Le azioni relative ai PON avranno come obiettivo principale il raggiungimento di risultati positivi

nei seguenti ambiti:

dispersione scolastica

competenze chiave

orientamento transizione scuola- lavoro

formazione docenti e personale della scuola

internazionalizzazione

scuola digitale

potenziamento delle attrezzature informatiche e di settore.

PROGETTI PON

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

P

rog

ett

i e

xtr

acu

rric

ola

ri

69

2014-2020. Asse IFSE

Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e

approcci metodologici innovativi”

2014-2020. Asse IFSE

“Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole

oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”: Asse I –

Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivi specifico 10.1 – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione

scolastica e formativa. Azione 10.1.1.

PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”

PON “Per la scuola, competenze e ambienti per

l’apprendimento”

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

70

L’I.I.S.S. “E.ASCIONE” ha aderito al Programma FIxO YEI, per l’attivazione di percorsi di

orientamento ed inserimento professionale, contro la dispersionescolastica. Il Programma

comunitario FIxO YEI, finanziato dal FondoSociale Europeo (FSE) è un intervento nazionale, di

competenza del Ministero del Lavoro, che si pone l’obiettivo di ampliare la platea dei destinatari

e dei beneficiari del Programma “Garanzia Giovani” in Sicilia, coinvolgendo il sistema scolastico

e universitario per la gestione di alcune delle nove misure di politica attiva del lavoro e dei

servizi previsti dal Piano Attuativo Regionale. Il presente programma è destinato alle scuole

cheintendano:

intervenire sui NEET diplomati, a partire dai diplomati di riferimento del proprio istituto nelle

ultime tre annualità, perché possano accedere alla Garanzia Giovani;

ricevere informazioni puntuali sui servizi disponibili ed essere accompagnati nella fruizione

delle misure a loro dedicate;

Intervenire sul fenomeno della dispersione scolastica, a partire da quelli di pertinenza del

proprio istituto, con particolare riferimento ai giovani NEET in obbligo formativo (16-18 anni)

per la realizzazione di percorsi di rientro nel sistema educativo di istruzione eformazione.

Il programma FIxO si dirama in nove linee. Il nostro istituto si occupa delle linee 5 e 6.

FIxO linea5

La scuola, insieme aglli operatori di Italia lavoro, si opera con i sottoelencati steps:

accoglienza e prima informazione al giovane sulle opportunità e condizioni di partecipazione

alla Garanzia Giovani (scheda 1A del programma GaranziaGiovani);

supporto per l’accesso e la registrazione al portale nazionale Garanzia Giovani/programma

FIxO YEI (scheda 1B del programma GaranziaGiovani);

colloqui di presa in carico, orientamento di primo livello, sottoscrizione del patto di attivazione

e profilatura (scheda 1B del programma GaranziaGiovani);

Programma FIxO YEI

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

71

orientamento di 2o livello – max 5 ore – esiti prioritari auspicabili: proseguimento del percorso

di istruzione, inserimento in un tirocinio extracurriculare, altra opportunità formativa,

inserimento in un percorso lavorativo, in particolare in un percorso di apprendistato di alta

formazione, (scheda 1C del programma GaranziaGiovani).

FIxO linea 6

Accompagnamento al lavoro in Garanzia Giovani.

Tale linea si occupa dell’avviamento al lavoro, a seguito dell’azione di accompagnamento al

lavoro o di promozione di un tirocinio extracurriculare (schede 3 e 5 del programma Garanzia

Giovani). Essa mette in relazione il mondo dell’istruzione con quello del lavoro, offrendo ai

giovani il supporto necessario. Il progetto individua le opportunità occupazionali più adatte al

profilo del giovane che, tramite il placament scolastico, effettua l’incrocio domanda e offerta di

lavoro e individua l’azienda per l’inserimento lavorativo del giovane. Si promuovono così i profili

e le competenze dei giovani presso il sistema imprenditoriale, consigliando sulle più adatte

formule contrattuali.

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

72

L’I.I.S.S. “E. Ascione” ha istituito un Sistema di Gestione per la Qualità, inteso come sistema per

garantire e migliorare la qualità dei processi dell’Istituzione Scolastica, in conformità ai requisiti

della norma UNI EN IS0 9001:2008. Il Sistema Gestione Qualità è costituito dall'insieme di

responsabilità, procedure, azioni, strutture e risorse predisposte per realizzare politica per la

Qualità nel modo più efficace possibile, ottenendo al tempo stesso un continuo miglioramento.

Al fine di mettere in atto il Sistema di Gestione per la Qualità ha:

identificato e documentato i processioperativi;

stabilito le sequenze e le interazioni tra iprocessi;

individuato i processi fondamentali e i loro indicatori di efficacia edefficienza;

individuato gli input, gli output, le attività, le responsabilità ed i documenti per ogni processo;

stabilito un sistema di rilevazione dati per verificare l'andamento degli indicatori al fine di

perseguire gli obiettivi dell’Istituzione Scolastica e il miglioramentocontinuo.

L’I.I.S.S. “E. Ascione” di Palermo ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008

relativamente ai servizi di “Progettazione ed erogazione di servizi di istruzione di secondo grado

e di formazione superiore finalizzati al conseguimento della qualifica e del diploma di scuola

media di secondo grado; formazione continua e professionale; progettazione ed erogazione di

attività di orientamento”.

Certificato n. 12985

PROGETTO QUALITÀ

Pro

ge

tti

ex

tra

curr

ico

lari

73

L’adesione alle reti di scuole si pone la finalità di far crescere qualitativamente l’istituzione

scolastica e, nello stesso tempo, promuovere le eccellenze grazie al confronto e allo scambio di

buone pratiche. Le reti di scuola permettono la condivisione di azioni di sistema per

massimizzare la valenza degli interventiformativi. Il nostro Istituto aderisce nel corrente anno

scolastico, alle seguenti reti:

F.A.R.O.: “Formazione, autoanalisi, ricerca e output”.

La valutazione di sistema è una delle fasi più importanti del modello autonomistico

della scuola e rappresenta un processo continuo di interpretazione e di negoziazione.

Poiché l’Autonomia comporta maggiori responsabilità e svariate possibilità di scelta, è

necessario misurare i risultati conseguiti e il gradimento del servizio fornito con un

processo di valutazione costante e approfondito. L’attività inerente al progetto è

essenzialmente volta all’autoanalisi dell’istituto in cui operiamo al fine di migliorarne i

servizi e le prestazioni a piùlivelli.

Gli obiettivi a cui tenderanno tutte le scuole aderenti alla rete del F.A.R.O. sono i

seguenti:

produrre cambiamenti concreti negli istituti nella direzione della Qualità attraverso

rapporti annuali di autoanalisi; ottimizzare il sistema organizzativo della scuola per

conseguire il massimo successo formativo dell’utenza; migliorare la prestazione

professionale dei docenti, del personale ATA e del Capod’istituto;

evitare l’autoreferenzialità, inserendosi in una rete di valutazione ed avere così

ricchezza di termini di confronto: diacronici (su più anni scolastici successivi) e sincronici

(tra più Istituti scolastici);

individuare valori quantitativi di riferimento per la soglia di accettabilità della

ADESIONE RETI DI SCUOLE

Ad

esi

on

e r

eti

di

scu

ole

74

qualità del servizio. Si tratta quindi di individuare standard di riferimento per la

ponderazione dei dati, così che ogni scuola, attraverso l’analisi dei punti deboli e dei

punti forti della propria scuola e mediante il confronto, attraverso il Rapporto Annuale

di RETE, con le altre scuole, possa mettere in atto le azioni di qualificazione necessarie;

imparare ad elaborare ed utilizzare strumenti di rilevazione e di valutazione comuni

per intenderci allo stessomodo;

pervenireneltempoauninsiemedifattoridiqualità,indicatori,modalitàdi rilevazione e

di interpretazione dei dati, via via più efficaci ed affidabili.

Adesione della scuola all'Osservatorio di Area sul fenomeno della Dispersione

Scolastica – Distretto 12: Comprende i seguenti territori: Borgo Nuovo, Passo di Rigano,

Uditore, Noce, Malaspina, Palagonia, San Giovanni Apostolo, Cruillas, T. Natale-

Sferracavallo.

Tali territori, secondo il modello organizzativo - operativo provinciale, sono stati

suddivisi in REP - Reti di scuole di Educazione Prioritaria e la nostra scuola

appartienealla Rete di Educazione Prioritaria (Rep) Borgo Nuovo che è costitutita da:

Istituto Comprensivo “Russo-Raciti, Istututo Comprensivo “Rita Levi-Montalcini, il

Comune e l’Osservatorio di rete (Direzione Didattica “DeAmicis”).

Adesione alla Rete C.P.I.A.1 (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti): i C.P.I.A.

sono strutture del MIUR aventi lo scopo di creare le condizioni per favorire la conclusione

degli studi di coloro i quali, per varie ragioni, si trovano ad averliinterrotti.

I C.P.I.A. erogano percorsi di I livello, finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione

(attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e

tecnici); rilasciano, inoltre, la certificazione delle conoscenze della lingua italiana a livello

A2 del QCER finalizzata all’ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo.

Coordinano l’attuazione dei percorsi di II livello, finalizzati al conseguimento di un diploma

di istruzione tecnica o professionale e nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa,

in autonomia o in collaborazione con Enti di formazione professionale, possono erogare

percorsi finalizzati al conseguimento di una qualifica.

Accordo di Rete PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”

2014– 2020: Asse I FSE – Avviso pubblico “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio

Ad

esi

on

e r

eti

di

scu

ole

75

nonché per garantire l’aoertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree

a rischio e in quelle periferiche” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo(FSE).

Accordo di Rete - Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche

ed educative statali di curricoli digitali per lo sviluppo di competenze digitali del piano

nazionale per la scuola digitale (PNSD).

Accordo di Rete: Proposte progettuali finalizzate alla realizzazione dei Piani di

Miglioramento - d.m. 663/2016.

Adesione Rete: Progetto legalità “Palermo: un mosaico di culture”.

Adesione Rete: “Noi stessi” - Spettacolo di sensibilizzazione de “I Sansoni”.

Ad

esi

on

e r

eti

di

scu

ole

76

Nell’ambito dell’organico dell’autonomia, i quadri riepilogativi di seguito esposti riassumono le

ipotesi di fabbisogno del personale necessario alle attività didattiche e amministrative espresso

in:

classi di concorso (posti comuni);

aree e numero cattedre(sostegno);

classi di concorso e numero cattedre (organico dell’autonomia).

posticomuni

Religione Cattolica

C130 - Ufficio Tecnico

Quadro riepilogativo classi di concorso posto comune

Istituto Professionale Anni Scolastici

2016/2017-2017/2018-2018/2019

FABBISOGNO DI PERSONALE

Fa

bb

iso

gn

o d

i p

ers

on

ale

77

Religione Cattolica

C130 - Ufficio Tecnico

Religione Cattolica

Quadro riepilogativo classi di concorso posto comune

Istituto Tecnico Anni Scolastici

2016/2017-2017/2018-2018/2019

Quadro riepilogativo classi di concorso posto comune

Istituto Professionale Casa Circondariale Pagliarelli

Anni Scolastici 2016/2017-2017/2018

Fa

bb

iso

gn

o d

i p

ers

on

ale

78

Posti di sostegno

Quadro riepilogativo posti di sostegno

IstitutoProfessionale Istituto Tecnico Anno Scolastico

2016/2017

Aree _ Numero cattedre

AD01(scientifica) 3.5

AD02(umanistica) 4.5

AD03(tecnica) 10 AD04(psicomot.) 1

FABBISOGNO DI PERSONALE

Personale ATA

Segue il quadro riepilogativo di fabbisogno numerico del personale ATA, relativo all’anno

scolastico 2016/2017.

Il quadro è formulato in funzione dei parametri previsti dal Ministero.

Quadro riepilogativo organico ATA

2016/17 2017/18 2018/19

Professionale – Tecnico

Assistente amministrativo 8 8 8

Collaboratore scolastico 13 13 13 Assistente tecnico 27 27 27

Fa

bb

iso

gn

o d

i p

ers

on

ale

79

ORGANICO DELL’AUTONOMIA

Quadro riepilogativo fabbisogno

cattedre della autonomia

2016/17 2017/18 2018/19

Professionale - Tecnico

Ipotesi formulata in analogia all'assegnazione numerica dell'anno scolastico 2015/16 e funzionale al raggiungimento

delle priorità previste dal RAV

Classe di concorso

Numero cattedre Numero cattedre Numero cattedre

B007 1 1 1

A012 2 2 2

A026/A027 2 2 2

AB24 1 1 1

A050 1 1 1

A034 1 1 1

A046 1 1 1

A048 1 1 1

A020 2 2 2

AD03 1 1 1

Totale 13 13 13

Le classi di concorso richieste e il numero di cattedre corrispondenti tengono conto delle

necessità derivanti dalle priorità individuate in sede di RAV (potenziamento aree INVALSI,

miglioramento del successo formativo prioritariamente del biennio, attività di supporto all’area

gestionale- organizzativa).

L’utilizzo di tale personale è prioritariamente destinato, ai sensi di legge, alla eventuali

sostituzioni dei docenti assenti, a corsi di recupero e/o potenziamento, a progetti specifici

appositamente formulati in risposta agli obiettivi fissati in sede di programmazione triennale e

alle contingenti esigenze della popolazione scolastica presente.

Org

an

ico

de

ll’a

uto

no

mia

80

Considerata la peculiarità dei percorsi di studio che pongono le esercitazioni pratiche di

laboratorio quale attività centrale per la formazione di tecnici specialistici, in grado di utilizzare

efficacemente anche strumentazione tecnologicamente avanzata, la scuola intende cogliere

tutte le opportunità di finanziamento (MIUR, Comunità Europea, Regione, Enti Locali, privati,

etc.), per rinnovare ed incrementare la dotazione delle attrezzature dei laboratori disettore.

Le apparecchiature saranno scelte in modo da assicurare una buona flessibilità di utilizzo,

robustezza e semplicità, privilegiando soprattutto l'aspetto didattico pur senza rinunciare alla

precisione tecnica.

Settore odontotecnico

Oltre che attrezzature specifiche riferite alle diverse fasi di lavorazione che compongono le

esercitazioni pratiche di questo settore, fabbisogno comune è rappresentato da alcuni arredi e

sussidi:

Banchi specifici dotati di piano, bunsen, micromotori, aspirazione e puntiaria

Luci da banco con lente di ingrandimento 40x

Sedie da lavoroergonomiche

Monitor per proiezione dettagli operativi dimostrativi / lezionimultimediali

Personal Computer

Fabbisogno attrezzature specifiche:

Miscelatori sottovuoto

Vibratori

Fresatori

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE

E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Fa

bb

iso

gn

o d

i a

ttre

zza

ture

e i

nfr

ast

rutt

ure

81

Micromotori

Squadra-modelli

Vaporizzatore e distillatore odeionizzatore

Attrezzature per la realizzazione di modelli con monconisfilabili

Isoparallelometri

Parallelometri

Polimerizzatrici

Fotopolimerizzatori

Bagno elettrolitico per lucidatura scheletrati

Fonditrici

Forni cottura ceramica

Implementazione sistema CAD.

Laboratorio odontotecnico

Fa

bb

iso

gn

o d

i a

ttre

zza

ture

e i

nfr

ast

rutt

ure

82

Settore Ottico

Oltre che attrezzature specifiche riferite all’utilizzo di diversi strumenti ottici e per oftalmologia

che compongono le esercitazioni pratiche di questo settore, fabbisogno comune è

rappresentato da alcuni arredi esussidi:

Poltroncine e sgabelli ( a tre piedi, a quattropiedi)

Armadi

Tavoli per leapparecchiature

- Fabbisogno attrezzature specifiche:

Frontifocometromanuale e Frontifocometroelettronico

Autorefrattometro

Tonometro

Pacometro

Tearscope

Biomicroscopio-lampada a fessura con videocameradigitale

Molatrice elettronica completa di tracciatore ecentratore

Monitor per proiezione dettagli operativi dimostrativi / lezionimultimediali

Forottero elettronico

Ottotipoelettronico

Personal Computer

Laboratorio di optometria

Fa

bb

iso

gn

o d

i a

ttre

zza

ture

e i

nfr

ast

rutt

ure

83

Settore Chimico e biologico

Oltre che attrezzature riferite ai controlli analitici specifici dei diversi processi produttivi che

compongono le esercitazioni pratiche di questo settore, fabbisogno comune è rappresentato da

alcuni arredi e sussidi:

cappe

armadiaspirati

sgabelli ergonomici

banchi attrezzati con bunsen, acqua, elettricità

Fabbisogno attrezzature specifiche:

deionizzatore

bilancetecniche

phmetri

conducimetri

microtomo manuale e apparecchi per la fissazione deipreparati;

piastre riscaldanti con agitatoreelettromagnetico;

apparecchio perelettroforesi

centrifuga e butirrometri per la determinazione del grasso secondo Gerber

sistema per il campionamento degli effluenti gassosi (fumi)

analizzatore difumi

autoclave a caricamentoverticale

sistema di filtrazione (membranefiltranti)

bagnomaria termostatato

contacolonie digitale

incubatore termostatato permicrobiologia

miscelatore omogeneizzatore

Fa

bb

iso

gn

o d

i a

ttre

zza

ture

e i

nfr

ast

rutt

ure

84

densitometro per riconoscimento delle frazioniproteiche

giara per crescita anaerobiosi

microscopiostereoscopico

Laboratorio tecnico-chimico

Fa

bb

iso

gn

o d

i a

ttre

zza

ture

e i

nfr

ast

rutt

ure

85

I Dipartimenti disciplinari hanno progettato i percorsi didattici per ogni materia e, laddove è

stato possibile, hanno presentato un unico percorso per le classi parallele dei vari indirizzi di

studio. In tal modo si è cercato di rendere più omogenea la preparazione degli allievi all’interno

dell’istituto ed inoltre meno problematico l’eventuale passaggio da un indirizzo di studioall’altro.

Da un’analisi approfondita dei lavori svolti in sede dipartimentale si evince che quasi tutti i

docenti abbiano riconosciuto l’opportunità di un’elaborazione dei curricoli che realizzi

l’esigenza dell’unitarietà e della condivisione.

I Dipartimenti operano nell’intento di trovare elementi comuni ai vari indirizzi presenti nella

scuola: quegli obiettivi di contenuto disciplinare, ma contemporaneamente di significato

valoriale sul piano educativo, nei quali ci si può ritrovare immediatamente, senza che

l’appartenenza a corsi diversi rappresenti un motivo didifferenza.

Occorre agire anche in termini di sviluppo delle competenze, soprattutto delle “competenze

chiave”; le discipline devono essere considerate “chiavi di lettura interpretative”, con una

particolare attenzione alle loro interconnessioni.

Di qui la necessità di svolgere nella didattica un’azione di miglioramento volta a modificare i

percorsi formativi attuali per indirizzarli al raggiungimento delle competenze e ai risultati della

ricerca educativa, incrementando la diffusione di metodologie didattiche più adeguate al

mondo del lavoro e ai diversi stili di apprendimento degli alunni.

Inoltre, con il passaggio dalle conoscenze alle competenze, si possono ragionevolmente

migliorare i risultati degli apprendimenti degli alunni e diffondere le pratiche del lavoro

cooperativo anche all’interno dei docenti, favorendo così il senso di appartenenza, la

condivisione e la partecipazione al raggiungimento degli obiettividell’Istituto.

DIDATTICA E METODOLOGIA

Did

att

ica

e m

eto

do

log

ia

86

I lavori dipartimentali hanno sottolineato l’importanza e la trasversalità delle competenze

linguistiche, e di come esse debbano essere perseguite unitariamente nei diversi ambiti

disciplinari, allo scopo di rendere più immediatamente e facilmente trasferibili le conoscenze e

le abilità e/o capacità specifiche che vengono individuate da ciascun dipartimento.

Gli obiettivi di processo scelti dalla scuola sono in relazione con il quadro di riferimento del

lavoro che INDIRE ha svolto con le scuole delle Avanguardie Educative e con gli obiettivi del

PTOF previsto dalla Legge 107/15.

Gli obiettivi di processo scelti dalla scuola, infatti, prevedono di promuovere nuove

metodologie didattiche e di potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio.

Si vuole introdurre e mettere a sistema delle metodologie didattiche innovative che consentano

l’utilizzo di nuove tecnologie (Fab-Lab, coding, e-book, gaming education, ambienti

virtuali,ecc.).

In tal modo, sfruttando le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali, si intende

trasformare l’attuale modello trasmissivo della scuola per supportare nuovi metodi di

insegnare, apprendere e valutare.

Il piano di lavoro di ogni insegnante sarà pertanto costruito tenendo conto sia delle finalità e

degli obiettivi della programmazione educativo-didattica indicati dal Collegio dei Docenti sia dei

percorsi didattici progettati dai Dipartimenti disciplinari; ogni singolo insegnante,

salvaguardando la propria libertà di insegnamento, metterà in evidenza eventuali particolarità o

approfondimenti.

Did

att

ica

e m

eto

do

log

ia

87

Per contrastare la dispersione scolastica, il Collegio dei Docenti ha fatto ricorso al sistema del

lavoro di rete interno alla scuola, sottoponendo a riesame il problema della valutazione, in

riferimento alla rilevanza sociale e al concetto di educazione in cui esso deve essere inquadrato.

L’obiettivo è stato quello di creare “LA SCUOLA DELLA CONDIVISIONE”, individuando criteri di

valutazione omogenei e unitari da spendere all’interno dei consigli di classe a tutela di ciascun

alunno. La valutazione disciplinare e la valutazione del comportamento vengono effettuate sulla

base di griglie approvate dal collegio docenti e di seguitoriportate:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il VOTO DI COMPORTAMENTO viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, riunito per gli

scrutini, secondo i seguenti criteri:

INDICATORI :

- Interesse e partecipazione

- Frequenza epuntualità

- Rispetto del Regolamento d’istituto

- Impegno

- Svolgimento delle consegnedidattiche

- Ruolo all’interno dellaclasse

- Comportamento

Il voto di condotta, proposto di norma dal Docente coordinatore di classe, tiene conto dei

criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo.

L’assegnazione definitiva avviene in seno al Consiglio di classe che valuta con attenzione le

situazioni di ogni singolo studente e procede all’attribuzione considerando la prevalenza degli

indicatori relativi al singolo voto (prevalente presenza di indicatori per fascia).

VALUTAZIONE

Did

att

ica

e m

eto

do

log

ia

88

Did

att

ica

e m

eto

do

log

ia

89

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Did

att

ica

e m

eto

do

log

ia

90

In Appendice si inseriscono le seguenti adesioni di reti, deliberate durante i Consigli di Istituto

successivi alla delibera del PTOF avvenuta durante la seduta del 30/10/2017:

- Accordo di rete: proposte progettuali finalizzate alla realizzazione dei Piani di Miglioramento

D.M.663 del 2016

- Accordo di rete scuole di ottica regionale

- Accordo di rete scuole di ottica nazionale.

Appendice

Ap

pe

nd

ice

91

Si allegano al presente piano triennale i seguente documenti della scuola:

1. Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

2. RAV

3. Piano di Miglioramento

4. Piano Annuale per l’Inclusione

5. Schede progetti curriculari ed extracurricolari.

Allegati

All

eg

ati