Piano triennale di valutazione degli obiettivi · riabilitazione nel rispetto di principi di...

39
ULSS N. 5 “OVEST VICENTINO” REGIONE VENETO Piano triennale di valutazione degli obiettivi (Piano della Performance) 2014 ‐ 2016 D.Lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009; DGRV n. 2205 del 6 novembre 2012

Transcript of Piano triennale di valutazione degli obiettivi · riabilitazione nel rispetto di principi di...

 

 

 

ULSSN.5“OVESTVICENTINO”

REGIONEVENETO 

 

Pianotriennaledivalutazionedegliobiettivi

(PianodellaPerformance)2014‐2016 

 

D.Lgs. n. 150del 27 ottobre 2009; DGRV n. 2205 del 6 novembre 2012 

PresentazionedelPiano

La performance è il contributo che un’azienda apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle 

finalità e degli obiettivi ed alla soddisfazione dei bisogni per i quali è stata costituita. 

Il presente Piano costituisce lo strumento con cui l’Azienda Sanitaria ULSS 5 intende rappresentare il ciclo di 

gestione della performance  così  come previsto dal Titolo  II del D.Lgs. n. 150/2009.   È un documento di 

programmazione triennale 2014‐2016  in cui, coerentemente con  le risorse assegnate, vengono esplicitati 

gli obiettivi aziendali, gli indicatori ed i target per la successiva misurazione, valutazione e rendicontazione 

dei  risultati  raggiunti  in  termini  organizzativi  e  individuali  in  rapporto  agli  obiettivi  assegnati.  Secondo 

quanto previsto dal D.lgs. 150/2009, obiettivo primario del Piano è assicurare “la qualità, comprensibilità 

ed attendibilità dei documenti di  rappresentazione della performance”  condizioni necessarie a garantire 

comprensione e adeguata chiarezza anche a soggetti e stakeholder estranei al mondo della sanità. 

Il processo di  redazione del Piano  si  inserisce nell’ambito del più  complessivo processo di pianificazione 

strategica  e  programmazione  operativa  dell’Azienda.  Il  punto  di  partenza  è  costituito  dagli  obiettivi 

strategici  di  indirizzo  definiti  nel  Piano  Socio  Sanitario  Regionale  2012‐2016  e  dagli  altri  atti  di 

programmazione  regionale  e  nazionale.  In  coerenza  con  tali  atti  vengono  individuati  dalla  Regione,  ed 

assegnati alla Direzione Generale d’Azienda, gli obiettivi annuali.  La Direzione Generale,  in armonia  col 

PSSR, il PAL aziendale e in relazione alle proprie strategie, definisce un piano delle performance, integrato, 

ed aggiornato annualmente. 

Le  strategie  aziendali  sono  declinate  in  piani  e  obiettivi  operativi  attraverso  il  processo  di  budget  che 

prevede il coinvolgimento dei Direttori/Responsabili di Unità Organizzative, dei Direttori di Dipartimento e 

dei  coordinatori  infermieristici  e  tecnici.  Il  Piano  di  valutazione  degli  obiettivi  sviluppa  tre  elementi 

fondamentali,  ovvero  i  livelli  decisionali  sui  quali  si  baserà  l’integrazione  fra  pianificazione, 

programmazione  e  obiettivi  di  gestione,  le  dimensioni  rilevanti  da  monitorare  per  ogni  livello  di 

pianificazione  e  gli  indicatori  di  misura  relativi  ad  ogni  dimensione.  La  funzione  di  misurazione  e 

valutazione delle performance può contribuire a un miglioramento organizzativo, gestionale e qualitativo 

del lavoro svolto e, se usato come sistema operativo dinamico e non come mero adempimento burocratico, 

facilita  il coinvolgimento di tutti  i dipendenti e collaboratori, rendendoli  informati e partecipi dei valori e 

dei  principi  che  l’organizzazione  aziendale  si  è  preposta,  ovvero  responsabili  dei  successi  e  dei  limiti 

collettivi e individuali. 

Il  presente  Piano  è  stato  elaborato  in  conformità  alle  prescrizioni  ed  agli  indirizzi  forniti  dal  CIVIT 

(Commissione  per  la  valutazione,  la  trasparenza  e  l’integrità  delle  Amministrazioni  Pubbliche)  con  la 

delibera n. 112 del 28 ottobre 2010 e dalla Regione Veneto con DGR n. 2205 del 6 novembre 2012. 

 

 

INDICE 

 

1.  Presentazione dell’azienda ............................................................................................................... 2 

1.1.  Finalità istituzionali ................................................................................................................................. 2 

1.2. Missione, valori e visioni ........................................................................................................................ 2 

1.3.  Organizzazione ....................................................................................................................................... 3 

1.4.  L’azienda sanitaria in cifre ...................................................................................................................... 5 

2.  Analisi di contesto ............................................................................................................................ 8 

2.1.  Il quadro normativo di riferimento ........................................................................................................ 8 

2.2.  Il Bilancio Economico ............................................................................................................................. 9 

2.3.  Il contesto demografico ....................................................................................................................... 10 

3.  Le linee programmatiche e gli obiettivi ........................................................................................... 13 

3.1.  Strategie e obiettivi .............................................................................................................................. 13 

4.  Il processo di budget ...................................................................................................................... 15 

4.1.  Condivisione degli obiettivi .................................................................................................................. 15 

4.2.  Negoziazione ........................................................................................................................................ 16 

4.3.  Valutazione intermedia dello stato di avanzamento .......................................................................... 16 

4.4.  Valutazione finale ................................................................................................................................. 17 

 

1. PRESENTAZIONEDELL’AZIENDA

1.1. Finalitàistituzionali

L’Azienda ULSS 5 si pone l’obiettivo di soddisfare i bisogni di salute dei cittadini residenti nel territorio di 

competenza, attraverso appropriate prestazioni sanitarie e sociosanitarie di prevenzione, diagnosi, cura e 

riabilitazione nel rispetto di principi di uguaglianza, equità di accesso e umanizzazione del servizio. 

L’Azienda pone dunque  il  cittadino‐utente  come  centro di  interesse a  cui  indirizzare  la propria attività, 

finalizzando ogni  intervento al perseguimento del benessere della persona e privilegiando  le  scelte  che 

conseguono questo risultato. 

Tale  impegno trova applicazione concreta con modalità conformi alle disposizioni normative nazionali  in 

materia,  nonché  alle  specifiche  disposizione  di  attuazione,  di  organizzazione  e  di  programmazione 

trasmesse dalla Regione Veneto.  In particolare,  l’Azienda  realizza  le  finalità del  Servizio  Socio  Sanitario 

regionale  impiegando  le  risorse  ad  essa  assegnate  in modo  efficiente  ed  efficace  e  perseguendo  un 

miglioramento continuo della qualità dell’assistenza  fornita attraverso un aggiornamento continuo delle 

tecnologie e delle conoscenze utilizzate. 

 

1.2. Missione,valorievisioni

L’Azienda  ULSS  5,  quale  ente  di  diritto  pubblico,  assicura  l’erogazione  diretta  con  proprie  strutture  o 

indiretta,  in  convenzione,  di  prestazioni  Socio‐Sanitarie  di  prevenzione,  di  cura  e  di  riabilitazione  alle 

comunità dei 22 Comuni, garantendo altresì i servizi di urgenza ed emergenza medica. 

L’Azienda ULSS 5 intende perseguire la propria missione in modo da assicurare la più ampia Integrazione 

dei processi assistenziali ed organizzativi con  l’attenzione alla centralità della persona, ai suoi bisogni ed 

aspettative, armonizzandola con le aspettative delle altre parti interessate al funzionamento dell’Azienda. 

L’azione  complessiva  dell’Azienda  dovrà  essere  orientata  a  sostenere  e  a  sviluppare  nella  comunità  la 

promozione della salute mediante un’azione intersettoriale delle diverse componenti della società civile e 

sociale, la partecipazione e il coinvolgimento delle persone e della comunità. 

I valori principali cui si ispira l’Azienda ULSS 5 sono: 

• la libertà della persona nella scelta del servizio, della cura efficace, del professionista; 

• la tutela della vita umana nelle sue diverse fasi; 

• la responsabilità verso la comunità da servire e la responsabilità gestionale e clinica; 

• la condivisione di tutti i membri dell’organizzazione della mission e degli obiettivi aziendali; 

 

• la collaborazione tra i diversi professionisti per fornire il miglior servizio alla persona. 

 

1.3. Organizzazione

Il modello organizzativo dell’Azienda ULSS 5 è improntato a principi di efficacia, efficienza ed economicità 

nonché di flessibilità per renderla funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali. 

Le funzioni di indirizzo e controllo, attribuite al Direttore Generale, coadiuvato dal Direttore Sanitario, dal 

Direttore Amministrativo e dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale, sono  finalizzate 

alla  governance  aziendale  e  si  caratterizzano  per  il  contenuto  di  pianificazione,  programmazione, 

organizzazione generale, di allocazione delle risorse e di committenza. 

L’Azienda  si articola nelle  seguenti Strutture  tecnico  funzionali  (o macro  strutture): Ospedale, Distretto 

Socio Sanitario, Dipartimento di Prevenzione, ciascuna dotata di autonomia  tecnico  funzionale e diretta 

da un Direttore. 

L’assistenza ospedaliera è garantita mediante 4 presidi a gestione diretta di cui due per acuti (Arzignano e 

Valdagno),  uno  ad  indirizzo  medico‐riabilitativo  (Lonigo)  e  un  Centro  Sanitario  Polifunzionale  a 

Montecchio Maggiore.  Nel  definire  il  quadro  generale  entro  cui  si muoverà  l’azione  aziendale  per  il 

triennio  2014‐2016,  non  si  può  inoltre  prescindere  dall’obiettivo  di  concentrazione  in  un  unico  Polo 

Ospedaliero per Acuti delle attività ora presenti nei due Presidi ospedalieri di Arzignano e Montecchio. 

Obiettivo anche a seguito del riconoscimento, con DGR 96 del 21.01.2013, del finanziamento statale (es. 

art. 20 della L. 67/88) di € 47.500.000, a fronte del quale nel corso del 2014 saranno ultimate le attività di 

aggiudicazione del progetto e l’avvio delle procedure per l’approvazione regionale e ministeriale. 

Il  Distretto  socio‐sanitario  eroga  assistenza  territoriale  mediante  62  presidi  a  gestione  diretta  e  53 

strutture convenzionate (di cui 3 private accreditate). Relativamente alla medicina generale, operano nel 

territorio dell’Ulss 122 medici di medicina generale e 22 pediatri di libera scelta. 

Il Dipartimento di Prevenzione, è articolato nei servizi SPISAL, SISP, SIAN e Servizi Veterinari. Tutti i servizi 

del Dipartimento sono presenti in modo distribuito nel territorio dell’azienda.  

Il  supporto  tecnico,  amministrativo,  professionale  a  tali  strutture  viene  garantito  dalle  Strutture 

Amministrative.  

Le  strutture  amministrative  operano  a  supporto  della  Direzione  e  delle  Strutture  Tecnico  Funzionali 

svolgendo, all’interno della gestione caratterizzante  l’Azienda,  le attività relative all’amministrazione del 

personale,  alla  contabilità,  all’acquisizione  di  beni  e  servizi,  alla  gestione  patrimoniale,  al  sistema 

informatico, alla gestione dei rapporti  in convenzione ed altro. Tali servizi sono per  lo più organizzati  in 

Dipartimenti  in modo da accorpare tra  loro funzioni omogenee o collegate, razionalizzando  le risorse ed 

 

agevolando i controlli. 

I Servizi in Staff alla Direzione Generale supportano la Direzione nelle funzioni di analisi, programmazione 

e monitoraggio  dei  programmi  annuali  di  attività,  quali  ad  esempio:  budget,  internal  audit,  progetti 

speciali. 

Il  sistema  organizzativo  dell’azienda  rispetta  quanto  richiesto  dalla  L.R.  22/2002,  all’intera  struttura  è 

stato  infatti  rilasciato  l’accreditamento  istituzionale  per  le  funzioni  esercitate  in  coerenza  con  la 

programmazione  socio  sanitaria  regionale  e  attuativa  locale  (in  Allegato  1  si  fornisce  l’organigramma 

aziendale aggiornato alla data odierna). 

Si fa presente che nell’arco del 2014, non appena ottenuto il parere positivo della Regione, sarà adottato 

il nuovo atto aziendale che modificherà  l’attuale organigramma  in ottemperanza a quanto  indicato dalla 

stessa con DGR n. 975 del 18.06.2013 e successiva DGR n. 2271 del 10.12.2013. 

La programmazione annuale con le Unità organizzative interne è operata mediante il processo di budget 

con  il quale  le  risorse umane,  finanziarie e  tecnologiche vengono allocate alle  singole articolazioni, alle 

quali  sono  indicati  gli  obiettivi  di  attività  da  conseguire  nel  rispetto  degli  standard  di  qualità. 

Periodicamente vengono riprodotti, in modo sistematico, i dati sulle attività e sull’utilizzo delle risorse al 

fine  di  controllare  la  coerenza  dell’andamento  della  gestione  con  gli  obiettivi  previsti,  ed  adottare 

eventuali azioni correttive. 

Il  controllo  ordinario  di  natura  amministrativa  e  contabile,  finalizzato  a  garantire  il  rispetto  della 

regolarità,  legittimità e correttezza dell’attività amministrativa, è attribuito al Direttore Generale, fermo 

restando le competenze del Collegio Sindacale.  

Il  sistema dei controlli  interni è  lo  strumento  che  supporta gli organi di vertice al conseguimento degli 

obiettivi aziendali di efficienza, economicità e trasparenza.  

Ne fanno parte:  

‐ controllo di gestione;  

‐ controllo della qualità delle prestazioni;  

‐ internal auditing; 

‐ prevenzione alla corruzione. 

Il sistema informativo si conferma come supporto fondamentale per la gestione del sistema complesso di 

governo della sanità. Il suo sviluppo è rivolto al miglioramento della gestione dei servizi, all’ottimizzazione 

delle procedure organizzative e alla razionalizzazione dell’uso delle risorse.  

La piena funzionalità delle tecnologie e strumenti  informatici, unitamente alla gestione strutturata delle 

informazioni grazie al DataWarehouse aziendale, garantiscono  la  razionalizzazione delle attività ed una 

maggiore efficienza dei servizi. La centralizzazione dei vari flussi  informativi consente  la elaborazione sia 

 

specifica  che  complessiva dei  vari  centri  erogativi  aziendali.  Inoltre  la  partecipazione  e  la divulgazione 

delle  informazioni anche ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di  Libera Scelta può  supportare  la 

realizzazione di una corretta ed efficace gestione del budget di distretto. 

La  misurazione  delle  performance  avviene  attraverso  monitoraggi  infra  annuali  e  valutazione  finale 

annuale, sia attraverso il monitoraggio degli obiettivi di interesse regionale, sia con gli strumenti di budget 

e la reportistica periodica articolata a livello di centro di responsabilità. 

La  valutazione  del  personale  dipendente  ‐  dirigenza  e  comparto  ‐  risponde  ai  criteri  previsti,  dalla 

normativa  e dal quadro  contrattuale nazionale  e  locale  su  specifici obiettivi  predeterminati,  tra  i quali 

quelli economici di centro di responsabilità e di Azienda. Il personale Dirigente è altresì soggetto a verifica 

con  le  cadenze  temporali  (valutazione  degli  incarichi  dirigenziali)  previste  dalle  normative  e  dai 

regolamenti aziendali vigenti. 

 

1.4. L’aziendasanitariaincifre

L’Azienda  ULSS  n.  5  opera  su  un  territorio  inserito  nella  provincia  di  Vicenza,  con  una  popolazione 

complessiva di circa 182.000 abitanti, distribuiti in 22 comuni, compresi in un unico distretto. 

Sono  attivi  nel  territorio  4  presidi  ospedalieri  a  gestione  diretta  di  cui  due  per  acuti  (Arzignano  e 

Valdagno),  uno  ad  indirizzo  medico‐riabilitativo  (Lonigo)  e  un  Centro  Sanitario  Polifunzionale  a 

Montecchio Maggiore.  

I posti letto direttamente gestiti sono pari a 433 unità (406 di degenza ordinaria e 27 di degenza diurna), 

suddivisi nei presidi come di seguito riportato: 

 Posti Letto per presidio  Ordinari   Diurni   Totali  

 Ospedale di Arzignano   159  8  167 

 Ospedale di Lonigo   68  4  72 

 Ospedale di Montecchio   44  6  50 

 Ospedale di Valdagno   135  9  144 

TOTALE OSPEDALI   406  27  433 

 

Nell’arco annuale vengono dimessi più di 19.000 pazienti suddivisi tra ricoveri ordinari e diurni.  

Produzione ricoveri ULSS 5 

Dimessi totali  19.169 

in regime ordinario  16.956 

in regime diurno  2.213 

 

Gli accessi di pronto soccorso nelle 4 sedi superano i 63.000 all’anno.  

 

Accessi di P.S. per sede 

Arzignano  28.886 

Montecchio  9.147 

Lonigo  5.581 

Valdagno  19.537 

Totale 63.151 

 

L’assistenza specialistica è garantita sia con strutture proprie aziendali (tra cui poliambulatori ospedalieri e 

territoriali e punti erogativi distrettuali) sia attraverso 3 strutture private preaccreditate.  

Complessivamente vengono erogate circa 2.778.000 prestazioni all’anno. 

 

Pazienti Esterni 

 

n° 

prestazioni 

erogate 

TOTALE GENERALE  2.777.954 

Area Ospedale  2.094.030 

di cui radiologia  90.528 

di cui medicina fisica e riabilitazione  93.345 

di cui diagnostica di laboratorio  1.655.478 

di cui attività clinica  254.679 

Area Territorio (strutture pubbliche)  59.289 

di cui medicina fisica e riabilitazione  17.865 

di cui diagnostica di laboratorio  281 

di cui attività clinica  41.143 

Strutture Private Accreditate  239.257 

di cui radiologia  4.344 

di cui diagnostica di laboratorio  224.789 

di cui attività clinica  10.124 

Pronto soccorso (att. propria + consulenze  385.378 

di cui radiologia  39.565 

di cui diagnostica di laboratorio  216.157 

di cui attività clinica  129.656 

 

 

 

 

Il Servizio di Assistenza Domiciliare segue a domicilio circa 5.200 pazienti. 

 

 

Pazienti seguiti a domicilio  Numero 

pazienti 

Profilo B (assistenza infermieristica e sociale) 2.332 

Profilo B (sanitaria): assistenza infermieristica 

Profilo C (visite mediche programmate + ass sociale) 2.263 

Profilo C (sanitaria): visite mediche programmate 

Profilo D (ADIMED) integrazione socio sanitaria 587 

Profilo D (ADIMED) integrazione sanitaria 

Totali  5.182 

 

Il personale operante in Azienda raggiunge le 2.200 unità. 

 (al 31.12.2012) Personale 

dipendente a tempo  

indeterminato 

Personale dipendente a 

tempo  determinato 

Personale  non dipendente 

Totale

Dirigenza  313  13  42  368 

Dirigenza medica e veterinaria  277  7  23  307 

Dirigenza sanitaria non medica  23  5  18  46 

Dirigenza del ruolo professionale   2  ‐  ‐  2 

Dirigenza del ruolo tecnico   5  ‐  1  6 

Dirigenza del ruolo amministrativo  6  1  ‐  7 

Comparto  1.837  4  5  1.846 

Personale del ruolo sanitario  1.019  3  1  1.023 

Personale del ruolo tecnico  556  1  ‐  557 

Personale del ruolo amministrativo  262  ‐  4  266 

TOTALE UNITÀ  2.150  17  47  2.214 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. ANALISIDICONTESTO

2.1. Ilquadronormativodiriferimento

Il contesto nazionale è dominato dal protrarsi di un periodo di crisi economica, con le inevitabili ricadute 

sul Sistema Sanitario Nazionale e Regionale. 

In particolare, in aggiunta ai provvedimenti legislativi approvati nel 2012 e di seguito richiamati: 

la  legge n. 135 del 7 agosto 2012 “Conversione  in  legge, con modificazioni, del decreto  legge 6  luglio 

2012 n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi al 

cittadino”; 

la  legge n. 189 dell’ 8 novembre 2012, “Conversione  in  legge, con modificazioni, del decreto  legge 13 

settembre 2012 n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un 

più alto livello di tutela della salute”; 

va ricordata la “legge di stabilità 2013” del 24 dicembre 2012 n. 228 che, tra le altre novità, ha confermato 

il taglio di 600 milioni di euro al fondo sanitario nazionale per il 2013, taglio che salirà a 1 miliardo di euro 

a decorrere dal 2014. 

A  livello nazionale costituisce  inoltre punto di riferimento anche  la bozza del “Patto per  la salute 2013‐

2015”  unitamente  ai  già  noti  contenuti  del  “PSN  2011‐2013”.  Va  ricordato  in  questa  sede  che  il  PSN 

evidenzia  come macro obiettivo del  Servizio  Sanitario Nazionale  la promozione del  “benessere  e della 

salute dei cittadini e delle comunità” nella consapevolezza che la vera ricchezza del sistema sanitario è la 

salute dei cittadini.  

Il 2012 è stato anche un anno di importanti cambiamenti nello scenario regionale. Innanzitutto, lo stesso 

è  stato  caratterizzato da una  tappa di  fondamentale  importanza  rappresentata dall’approvazione della 

Legge  Regionale  n.  23  del  29.06.2012 “Norme  in  materia  di  programmazione  socio  sanitaria  e 

approvazione Piano  Socio  Sanitario  Regionale  2012‐2016”, successivamente  modificata  in  base  alle 

indicazioni ministeriali con  la legge regionale n. 46 del 3.12.2012 “Modifiche di disposizioni regionali  in 

materia di programmazione ed organizzazione socio‐sanitaria e di tutela della salute”. Va ricordato che al 

PSSR  seguono  i  decreti  attuativi,  primo  fra  tutti  quello  che  ha  a  ridefinito  le  “Schede  di  dotazione 

ospedaliera” (DGR n. 2122 del 19.11.2013) che ha ridisegnato la rete dell’assistenza ospedaliera. 

Il presente Documento prende come punto di partenza la DGR n. 2533 del 20.12.2013 che ha indicato gli 

obiettivi di salute e funzionamento per l’anno 2014 miranti sia a garantire un elevato livello di qualità dei 

servizi e di ottimizzazione del governo clinico, sia a produrre una razionalizzazione dei costi di produzione 

verso obiettivi di costi standard pro‐capite.  

In attesa di disposizioni da parte della Regione  inerenti  i  limiti di  costo per  l’anno 2014,  si mantiene  il 

 

riferimento a quanto previsto dalla DGR n. 2864 del 28.12.2012 per l’anno 2013. 

 

2.2. IlBilancioEconomico

La gestione orientata all’efficacia e all’appropriatezza dei processi produttivi, ha portato ad un  risultato 

economico positivo del Bilancio di esercizio 2012 che si è chiuso con un utile pari a € 32.345. 

Di seguito viene riportato il conto economico secondo la riclassificazione a valore aggiunto, classificazione 

che  identifica  la  parte  di  valore  della  produzione  che,  coperti  i  costi  di  esercizio  esterni,  consente  la 

copertura dei costi operativi interni nonché degli eventuali oneri delle altre aree di gestione. 

 

 

 

CONTO  ECONOMICO CONSUNTIVO 

2012 

 VALORE DELLA PRODUZIONE  308.079.658 

 Contributi in c/esercizio: FSR  276.791.791 

 Contributi in c/esercizio: vincolati per progetti  1.885.584 

Rettifica contributi in c/esercizio  ‐976.305 

 Ricavi per prestazioni sanitarie   18.369.346 

 Compartecipazioni alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket)  6.640.220 

 Costi capitalizzati  3.502.184 

 Altri ricavi  1.866.838 

 COSTI DELLA PRODUZIONE  302.581.510 

 Acquisti di beni + variazione delle rimanenze  29.486.206 

 Medicina convenzionata e sumai + accantonamenti per rinnovi contrattuali  

22.605.087 

 Farmaceutica convenzionata  23.285.133 

 Acquisti di servizi sanitari  99.808.234 

 Acquisti di servizi non sanitari  25.054.546 

 Personale + accantonamenti per rinnovi contrattuali  90.603.598 

 Ammortamenti  8.133.719 

 Altri oneri diversi di gestione  1.231.408 

Accantonamenti rischi ed altri accantonamenti  2.373.581 

 RISULTATO DELLA GESTIONE ORDINARIA  5.498.148 

 PROVENTI E ONERI FINANZIARI  ‐52.468 

 PROVENTI E ONERI STRAORDINARI  1.011.232 

 IMPOSTE E TASSE  ‐6.424.566 

 RISULTATO DI ESERCIZIO  32.345 

10 

 

2.3. Ilcontestodemografico

Il  territorio  dell’ULSS  5  è  caratterizzato  da  una  particolare  peculiarità:  si  estende  in  una  zona  della 

lunghezza di circa 60 km, per una larghezza media di poco più di 8 km, prevalentemente montuosa a nord 

e  pianeggiante  e  collinosa  a  sud,  con  una  difficile  viabilità  e  una  critica  rete  di  trasporti,  rendendo 

difficoltosi gli spostamenti tra le diverse strutture dell’ULSS.  

Inoltre  quasi  il  15%  della  popolazione  è  composto  da  stranieri,  penalizzando  l’Azienda  anche  sotto 

l’aspetto  finanziario,  in  quanto,  tale  tipologia  di  cittadini  notoriamente  assorbe  consistenti  risorse 

sanitarie. 

 

Comune  N. Residenti 

Di cui Stranieri 

% Stranieri 

Alonte  1.662  129  7,76% 

Altissimo  2.292  268  11,69% 

Arzignano  25.880  5.300  20,48% 

Brendola  6.764  592  8,75% 

Brogliano  3.961  269  6,79% 

Castelgomberto  6.138  684  11,14% 

Chiampo  13.043  2.068  15,86% 

Cornedo Vicentino  12.006  1.266  10,54% 

Crespadoro  1.431  214  14,95% 

Gambellara  3.467  703  20,28% 

Grancona  1.891  134  7,09% 

Lonigo  16.535  3.646  22,05% 

Montebello Vicentino  6.546  1.047  15,99% 

Montecchio Maggiore  23.868  4.472  18,74% 

Montorso Vicentino  3.206  465  14,50% 

Nogarole Vicentino  1.149  30  2,61% 

Recoaro Terme  6.645  198  2,98% 

S.Pietro Mussolino  1.646  349  21,20% 

Sarego  6.806  1.187  17,44% 

Trissino  8.783  910  10,36% 

Valdagno  26.684  2.842  10,65% 

Zermeghedo  1.404  249  17,74% 

Totali  181.807  27.022  14,86%  Fonte dati: Anagrafi Comunali, dati al 31.12.2012. 

 

 

 

11 

 

 

 

 

L’indice  di  vecchiaia  rappresenta  il  peso  della  popolazione  anziana  in  un  determinato  territorio, 

sostanzialmente stima il grado di invecchiamento di una popolazione. 

Esso  si  definisce  come  il  rapporto  di  composizione  tra  la  popolazione  anziana  (65  anni  e  oltre)  e  la 

popolazione più giovane  (0‐14 anni); valori  superiori a 100  indicano una maggiore presenza di  soggetti 

anziani rispetto ai giovanissimi. 

L’indice di vecchiaia della popolazione residente al 31.12.2012 nel territorio dell’ULSS 5 è 120,27%. 

Nella  tabella  che  segue  si  evidenzia  l’indice  di  vecchiaia  per  le  tre  aree  geografiche  dell’ULSS  5  (nord, 

centro e sud). 

 

Comune Residenti Residenti Indice di vecchiaia

0-14 anni >= 65 anni

Area Nord  9.478  13.731  144,87% 

Area Centro  12.158  13.613  111,97% 

Area Sud  6.798  6.853  100,81% 

Totale ULSS 5  28.434  34.197  120,27% 

Fonte: anagrafi comunali al 31/12/2012 

12 

 

 

L’indice di natalità valuta le nascite nell’anno di riferimento e le rapporta al numero di residenti. Nel corso 

degli anni tale rapporto è andato pressoché sempre diminuendo. 

 

Comune Residenti Nuovi nati

Indice di natalità

Area Nord  64.217  576  9,0 

Area Centro  76.073  770  10,1 

Area Sud  41.517  442  10,6 

Totale ULSS 5  181.807  1.7888  9,8 

Fonte: anagrafi comunali al 31/12/2012 

 

13 

 

3. LELINEEPROGRAMMATICHEEGLIOBIETTIVI

3.1. Strategieeobiettivi

Sulla base dell’analisi del contesto di riferimento, a partire dalla pianificazione regionale e dagli obiettivi di 

mandato  istituzionale,  che  si  traducono  nel  rispetto  integrale  della  normativa  nazionale  e  regionale, 

l’Azienda individua le seguenti aree di rilevanza strategica:  

1) Qualità dei servizi e appropriatezza 

Obiettivo  dell’Azienda  è  mantenere  una  forte 

attenzione  verso  il miglioramento  della  qualità 

dei  servizi  resi  agli  utenti,  sia  consolidando  le 

attività inerenti la gestione del rischio clinico e la 

sicurezza  del  paziente,  sia  promuovendo  il 

miglioramento interno dei processi.  

2) Prevenzione e promozione della salute  

In  un  territorio  caratterizzato  da  una  elevata 

presenza  di  attività  produttive,  risulta  sempre 

più  rilevante  la  necessità  di  individuare  le 

attività economiche e di servizio che presentano 

rischi per la salute dei cittadini e dei lavoratori, concentrando su di esse i controlli. Con la collaborazione 

degli  interlocutori  del  territorio  l’Azienda  investe  inoltre  su  programmi  di  promozione  alla  salute  che 

favoriscano un orientamento verso comportamenti salutari in contesti di vita e di lavoro.   

3) Integrazione ospedale‐territorio 

Viene considerata prioritaria  la necessità di concepire  l’Azienda nella sua  interezza spingendo verso una 

forte  integrazione  tra  le  due  aree  attraverso  l’individuazione  di  obiettivi  che  siano  il  più  possibile 

trasversali e reciprocamente funzionali. 

4) Governo delle risorse 

Non solo  inteso come rispetto dei vincoli di bilancio e dei  tetti di spesa previsti dalla Regione ma come 

ricerca continua di efficienza e di economicità nelle proprie azioni. Rimane prioritario, in questo contesto,  

il proseguimento nel percorso di  valorizzazione del personale –  anche  attraverso un  rinnovamento del 

14 

 

sistema  di  valutazione  degli  operatori  –,  nella  promozione  continua  dello  sviluppo  professionale  e  di 

interventi orientati al benessere organizzativo.   

5) Informazione – trasparenza ‐ comunicazione 

Sviluppo  della  comunicazione  interna  ed  esterna  anche  attraverso  l’implementazione  di  strumenti  che 

favoriscano  un  effettivo  esercizio  del  diritto  di  accesso  alle  informazioni  concernenti  ogni  aspetto 

dell’organizzazione  da  parte  dei  soggetti  interessati,  al  fine  di  migliorare  la  trasparenza  dell’azione 

amministrativa anche in ottemperanza alle recenti normative sull’amministrazione aperta. 

La  filosofia  di  costruzione  delle  strategie  non  corrisponde  a  quella  adottata  nella  definizione  di  un 

organigramma.  Infatti  le  aree  strategiche  forniscono  una  rappresentazione  degli  outcome  perseguiti 

dall’azienda, che spesso si rivelano trasversali rispetto alle articolazioni organizzative. Per ogni area sono 

stati successivamente individuati gli obiettivi strategici che vengono di seguito riportati. 

 

Area Strategica 1

QUALITA' DEI SERVIZI E APPROPRIATEZZA

1.1 Migliorare gli esiti delle cure

1.2 Promuovere il miglioramento dei processi

1.3 Governare l'appropriatezza clinica, prescrittiva e gestionale

1.4 Sviluppare reti cliniche e di servizi

1.5 Migliorare il livello della qualità percepita

Area Strategica 1

QUALITA' DEI SERVIZI E APPROPRIATEZZA

1.1 Migliorare gli esiti delle cure

1.2 Promuovere il miglioramento dei processi

1.3 Governare l'appropriatezza clinica, prescrittiva e gestionale

1.4 Sviluppare reti cliniche e di servizi

1.5 Migliorare il livello della qualità percepita

Area Strategica 3

INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO

3.1 Migliorare la presa in carico del paziente

3.2 Aumentare la comunicazione tra H e T e tra T e H

3.3 Sviluppare i luoghi dell' integrazione

Area Strategica 3

INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO

3.1 Migliorare la presa in carico del paziente

3.2 Aumentare la comunicazione tra H e T e tra T e H

3.3 Sviluppare i luoghi dell' integrazione

Area Strategica 4

GOVERNO DELLE RISORSE

4.1 Valorizzare le risorse umane

4.2 Sviluppare e adeguare le risorse strutturali, tecnologiche e dei sistemi informativi ai nuovi modelli assistenziali

4.3 Migliorare i processi di approvvigionamento e gestione dei beni e dei servizi

4.4 Consolidare la gestione delle risorse finanziarie e i relativi sistemi di controllo

4.5 Razionalizzare i Servizi sul territorio

4.6 Migliorare i sistemi gestionali

Area Strategica 4

GOVERNO DELLE RISORSE

4.1 Valorizzare le risorse umane

4.2 Sviluppare e adeguare le risorse strutturali, tecnologiche e dei sistemi informativi ai nuovi modelli assistenziali

4.3 Migliorare i processi di approvvigionamento e gestione dei beni e dei servizi

4.4 Consolidare la gestione delle risorse finanziarie e i relativi sistemi di controllo

4.5 Razionalizzare i Servizi sul territorio

4.6 Migliorare i sistemi gestionali

Area Strategica 5

INFORMAZIONE - TRASPARENZA - COMUNICAZIONE

5.1 Sviluppare la comunicazione interna ed esterna e garantire l'accesso alle informazioni

5.2 Migliorare la trasparenza delle attività aziendali e l'immagine dell'azienda sul territorio

5.3 Applicare il NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario)

Area Strategica 5

INFORMAZIONE - TRASPARENZA - COMUNICAZIONE

5.1 Sviluppare la comunicazione interna ed esterna e garantire l'accesso alle informazioni

5.2 Migliorare la trasparenza delle attività aziendali e l'immagine dell'azienda sul territorio

5.3 Applicare il NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario)

Area Strategica 2

PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA

SALUTE

2.1 Migliorare la conoscenza dello stato di salute della popolazione

2.2 Promovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro

2.3 Sviluppare interventi di prevenzione delle malattie, degli incidenti e delle morti evitabili

2.4 Uniformare, a livello provinciale, i Dipartimenti di Prevenzione aziendali

Area Strategica 2

PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA

SALUTE

2.1 Migliorare la conoscenza dello stato di salute della popolazione

2.2 Promovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro

2.3 Sviluppare interventi di prevenzione delle malattie, degli incidenti e delle morti evitabili

2.4 Uniformare, a livello provinciale, i Dipartimenti di Prevenzione aziendali

15 

 

Gli obiettivi strategici sono annualmente tradotti  in piani specifici di attività,  formalizzati dalla Direzione 

Strategica nel Documento Annuale delle Direttive, e declinati in obiettivi gestionali ed operativi attraverso 

il percorso di budget che di norma si conclude entro il mese di febbraio di ogni anno. La declinazione di tali 

obiettivi, gli  indicatori e  i relativi target, sono riportati nel  loro dettaglio nella mappa strategica allegata 

(Allegato 2) che costituisce parte integrante del presente piano.  

 

 

4. ILPROCESSODIBUDGET

Attraverso il processo di budgeting vengono definiti obiettivi di carattere operativo che costituiscono una 

sorta  di  tappa  intermedia,  da  raggiungere  tendenzialmente  nel  breve  periodo,  rispetto  agli  obiettivi 

strategici  formulati nella mappa strategica aziendale; tali obiettivi rappresentano la più utilizzata base di 

valutazione delle performance organizzative e sono disaggregati in funzione delle responsabilità attribuite. 

Grazie al processo di budgeting si procede ad una precisa ed articolata allocazione delle risorse disponibili; 

vengono  messe  in  atto  scelte  di  carattere  operativo  in  relazione  al  grado  di  utilizzo  della  capacità 

produttiva  disponibile,  ai  livelli  di  impiego  delle  risorse,  al  coordinamento  delle  differenti  unità 

organizzative; si procede a valutare  la fattibilità economica, finanziaria e tecnica degli obiettivi strategici  

in precedenza delineati. 

La Direzione Generale definisce il percorso, le norme di sviluppo del processo, gli obiettivi aziendali che si 

intendono raggiungere, i valori attesi e i rispettivi indicatori, coinvolgendo le Strutture Tecnico Funzionali 

Aziendali: Direzione Medica Ospedaliera, Distretto Socio Sanitario e Dipartimento di Prevenzione.  

4.1. Condivisionedegliobiettivi

Nei mesi  precedenti  l’inizio  dell’esercizio  di  riferimento,  la Direzione  avvia  il  processo  di  definizione  e 

negoziazione degli obiettivi di budget presentando a tutti i Direttori di U.O.C./U.O.S.D. il Documento delle 

Direttive contenente gli  indirizzi strategici aziendali, e rilasciando copia di una prima scheda di proposta 

degli obiettivi per ciascuna Unità Operativa per l’esercizio successivo. 

Ogni Direttore  di U.O.  coinvolge  la  propria  équipe  condividendo  gli  indirizzi  ricevuti,  e  invia  al  proprio 

Direttore di Dipartimento/Area e al Controllo di Gestione, eventuali note e/o proposte a loro integrazione 

in applicazione dei macro obiettivi aziendali.  

È importante sottolineare che, ai sensi della DGR 2464/06, in sede di negoziazione deve essere consegnata 

copia del  verbale  che dia  atto dell’avvenuto  coinvolgimento,  a  livello dipartimentale  e di  singola unità 

operativa, dei propri colleghi/collaboratori. 

16 

 

4.2. Negoziazione

La fase di negoziazione prende normalmente avvio prima dell’inizio dell’esercizio per concludersi nei primi 

mesi dell’anno di riferimento. 

La negoziazione  e  l’approvazione delle proposte di budget per  singola U.O.  (sintetizzate  nella  apposita 

scheda, modello riportato  in Allegato 3) avviene tra  la Direzione Strategica e  i singoli Direttori di U.O.  in 

incontri dipartimentali. 

La  Direzione  Strategica  raccoglie  le  proposte  presentate  (frutto  della  procedura  sopra  descritta),  che 

valuta nel rispetto dei principi di coerenza e compatibilità delle risorse disponibili.  

Nella  scheda  di  budget  definitiva  viene  inoltre  attribuito  un  peso  ad  ogni  obiettivo,  determinato  dalla 

Direzione in funzione dell’importanza e dell’interesse strategico che lo stesso  rappresenta per l’Azienda.  

Gli  obiettivi  assegnati  ad  ogni  singola  Struttura  devono  essere  illustrati  dal  Responsabile  a  tutto  il 

personale della stessa (dirigenza e comparto) mediante invio telematico della scheda e specifico incontro. 

La procedura sopra descritta prevede, dunque, per ogni livello di coinvolgimento, la stesura di un verbale 

di sintesi relativamente agli obiettivi discussi e assegnati; pertanto: 

ogni  Direttore  di  Dipartimento  redige  un  verbale  che  attesti  la  condivisione  degli  obiettivi 

dipartimentali con i Responsabili delle UU.OO. di propria afferenza;  

ogni Direttore di U.O.  redige  a  sua  volta un  verbale  che ne  attesti  l’avvenuta  condivisione  con 

tutto il personale ad esso afferente (dirigenza e comparto), raccogliendone le firme.  

Tali documenti vengono trasmessi al Controllo di Gestione entro 30 giorni dal termine della negoziazione.  

4.3. Valutazioneintermediadellostatodiavanzamento

In  corso  di  esercizio,  ai  fini  del monitoraggio  degli  obiettivi  di  budget,  la Direzione  Strategica  effettua, 

attraverso le analisi predisposte dal  Controllo di Gestione, una valutazione sullo stato di avanzamento dei 

diversi  obiettivi  assegnati  per  l’anno,  utilizzando  come  misure  di  valutazione,  per  ognuno  di  essi,  la 

seguente scala di valori: 

“0” se nessuna azione è ancora stata attivata e si ritiene che l’obiettivo non sarà raggiunto entro la 

scadenza prevista nella scheda di budget; 

“1” se nessuna azione è ancora stata attivata e si ritiene che l’obiettivo sarà solo in parte raggiunto 

entro la scadenza prevista nella scheda di budget; 

“2” se nessuna azione è ancora stata attivata ma si ritiene che l’obiettivo sarà raggiunto entro la 

scadenza prevista nella scheda di budget; 

“3” se l’obiettivo è già stato parzialmente raggiunto e lo sarà completamente entro la scadenza 

prevista nella scheda di budget; 

“4” se l’obiettivo è già stato raggiunto. 

17 

 

Ogni Unità Operativa è  tenuta a  segnalare  tempestivamente gli eventuali accadimenti  che determinino 

previsioni di non raggiungimento di quanto negoziato. Tutte  le valutazioni devono essere accompagnate 

da note esplicative che ne motivino le ragioni e permettano alla Direzione Strategica di valutarne una loro 

variazione in corso di esercizio. 

Le valutazioni e le relative relazioni e note pervenute vengono elaborate dal Controllo di Gestione al fine 

di fornire, alle Direzioni Tecnico Funzionali di afferenza e alla Direzione Strategica, un report sullo stato di 

avanzamento  dei  diversi  progetti.  La Direzione  Strategica  può  quindi  valutare  sia  le  possibili  azioni  da 

mettere  in  atto necessarie  al  raggiungimento degli obiettivi,  sia  le  eventuali  richieste di  rinegoziazione 

degli stessi presentate dai Responsabili di U.O..    

4.4. Valutazionefinale

In  sede  di  valutazione  di  chiusura  del  grado  di  raggiungimento  degli  obiettivi  assegnati,  il  Controllo  di 

Gestione cura, con il supporto delle UU.OO. responsabili del monitoraggio dei singoli obiettivi, la raccolta 

dei dati necessari alla  compilazione della  scheda di valutazione, al  fine di  fornire un  resoconto  sul  loro 

stato di attuazione utilizzando la seguente scala di valori: 

“0” se nessuna azione è stata attivata; 

“1” se sono state attivate soltanto alcune limitate azioni; 

“2” se l’obiettivo è stato raggiunto solo in minima parte nel periodo previsto; 

“3” se l’obiettivo è stato raggiunto in buona parte ma non portato a compimento; 

“4” se l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. 

Per  quanto  riguarda  i  budget  economici  dei  beni  di  consumo,  il  Controllo  di  Gestione,  applica, 

all’eventuale superamento dell’importo negoziato, la seguente scala di valutazione:  

Punteggio >100.000 >20.000 e <=100.000 >5.000 e <=20.000 >1.000 e <=50.000 <=1.000

0 >10% >20% >30% >40% >50%

1 10%>= x >8% 20%>= x >15% 30%>= x >20% 40%>= x >30% 50%>= x >40%

2 8%>= x >5% 15%>= x >5% 20%>= x >10% 30%>= x >20% 40%>= x >30%

3 5%>= x >1% 5%>= x >2% 10%>= x >4% 20%>= x >6% 30%>= x >8%

4 <= 1% <= 2% <= 4% <= 6% <= 8%

Importo assegnato a Budget

18 

 

Ad ogni valore sopra esposto coincide una determinata percentuale (tabella a seguire) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

che, applicata al punteggio massimo previsto nelle schede di budget per ogni singolo obiettivo, determina 

una  valutazione  sul  grado  di  raggiungimento  di  quanto  pianificato,  indipendentemente  dagli 

accadimenti sopravvenuti.    Il pieno raggiungimento da parte dell’U.O. degli obiettivi negoziati comporta 

l’assegnazione  del  totale  del  punteggio  (100%);  quando  ciò  non  accade,  il  punteggio  viene  attribuito 

gradualmente per livelli in funzione della distanza tra il risultato raggiunto e l’obiettivo negoziato.  

Tali valutazioni saranno trasmesse ad ogni Responsabile di U.O. che dovrà predisporre una relazione (da 

inviare al Controllo di Gestione) con note e commenti esplicativi atti a dare evidenza delle azioni messe in 

atto, dei risultati raggiunti e delle cause che eventualmente ne hanno determinato  il mancato o parziale 

raggiungimento.  

Le  singole  schede  di  valutazione,  i  relativi  allegati  e  le  relazioni  dei  Responsabili  di U.O.  pervenute  al 

Controllo di Gestione vengono condivise con  la Direzione di competenza  (Direzione Sanitaria, Direzione 

Amministrativa, Direzione Medica, Direzione  di Distretto  e Direzione  del Dip.  di  Prevenzione)  che  può 

confermare  o  rivedere  le  valutazioni  già  espresse,  tenendo  conto  delle  considerazioni  esposte  dalle 

singole UU.OO. e motivando le proprie decisioni. In questa fase, particolare attenzione deve essere posta 

alle  motivazioni  addotte  nei  casi  di  mancato  o  parziale  raggiungimento  degli  obiettivi  da  parte  dei 

Responsabili di U.O..  

A  termine  di  tale  processo,  il  Controllo  di  Gestione  trasmette  i  risultati  delle  suddette  valutazioni  al 

Direttore  Generale  che  ne  cura  l’invio  all’Organismo  Indipendente  di  Valutazione  (OIV)  per  gli 

adempimenti di propria competenza.  

Scala di valori  % corrispondente 

0  0 

1  20% 

1,5  35% 

2  50% 

2,5  65% 

3  80% 

3,5  90% 

4  100% 

Pianotriennaledivalutazionedegliobiettivi2014‐2016AziendaUlss5“OvestVicentino” 

Allegato 1 

 

“Organigramma aziendale” 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEDA n. 1

DIRETTORE GENERALE

Area Funzionale Gestione dei Progetti Tecnologici

UOC Servizio Informatico

UOS Controllo di Gestione

Segreteria di Direzione

DIRETTORE SANITARIO

DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DIRETTORE SERVIZI SOCIALI

Ospedale

Dipartimento Amministrativo Ospedale - Territorio

Dipartimento di Prevenzione

Distretto Socio Sanitario

UOC Professioni Sanitarie

UOSD Servizio Prevenzione e

Protezione

Dipartimento Economico Tecnico e Finanziario

Ufficio di Piano

UOC Affari Legali

UOSD Affari Generali

SCHEDA n. 2

Dipartimento Economico Tecnico e Finanziario

UOS Amministrativa e Convenzioni

UOC Qualità Accreditamento e Residenzialità Extraospedaliera

UOC Direzione Amministrativa di Distretto

UOC Risorse Umane e Formazione

UOC Direzione Amministrativa di Ospedale

UOC Servizi Tecnici UOC Gare e Contratti UOC Risorse Finanziarie

UOS Programmazione Attività Socio Sanitarie

UOS Ufficio Mobilità e Statistiche Ospedaliere

Dipartimento Amministrativo Ospedale - Territorio

SCHEDA n. 3

DISTRETTO SOCIO SANITARIO

UOC Cure Primarie UOC Cure Intermedie UOC Materno Infantile UOSD Residenzialità

Extraospedaliera Adulti - Anziani

UOSD Servizio Farmaceutico Territoriale

UOSD Assistenza Specialistica Protesica e Integrativa

UOSD Consultorio Familiare

UOSD Rete Assistenziale

UOS Disabilità Età Adulta - SIL

UOS Assistenza Primaria

UOS Età Evolutiva Disabilità

UOS Tutela Minori

UOS Pediatria di Comunità

Dipartimento Salute Mentale

UOC Psichiatria

UOS SPDC Montecchio Maggiore

UOS Integrazione Socio-Sanitaria del Distretto

UOS Strutture Intermedie

UOSD Centro Salute Mentale Nord UOSD Centro Salute Mentale Centro/Sud

Dipartimento Funzionale per le Dipendenze

UOC Servizio Dipendenze UOSD Prevenzione delle Dipendenze

UOS Servizio Alcoologia UOS Servizio Dipendenze Punto Salute Nord

UOSD Nucleo per le Cure Palliative

SCHEDA n. 4

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

UOC Servizio Igiene della produzione trasformazione commercializzazione

conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (area B)

UOC Servizio Sanità Animale Igiene degli allevamenti e delle

produzioni zootecniche (area A e C)

UOC Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro

UOSD Sanità Animale (area A)

UOSD Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

UOSD Servizio Igiene e Sanità Pubblica

UOS Servizio Territoriale Area B Veterinaria Lonigo

UOS Servizio Territoriale Area A

Veterinaria Valdagno

UOS Medicina Legale

SCHEDA n. 5

UOSD Sviluppo della Qualità e Igiene Ospedaliera

UOS Reportistica Ospedaliera

STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE OSPEDALE

UOSD Direzione Medica Valdagno

UOC Farmacia Ospedaliera

UOC Direzione Medica di Ospedale

SCHEDA n. 6

UOC Medicina Generale di Arzignano

UOC Oncologia UOC Medicina Generale di Valdagno

UOSD Medicina Generale

DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

UOC Lungodegenza di Lonigo

UOC Geriatria

DIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICHE

UOC Neurologia

UOS Neurosonologia

UOS Allergologia

UOS Epatologia

UOS Angiologia

UOS Patologia Respiratoria

UOS Malattie dell’Emostasi

UOS Oncoematologia

UOS Day Hospital Valdagno

UOS Fisiatria UOSD Lungodegenza di

Valdagno

UOC Cardiologia UOSD Diabetologia ed Endocrinologia

UOSD Semintensiva Cardiologica Valdagno

UOSD Cardiologia Lonigo

UOS Patologia Dementigena

UOS Degenze

UOS Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

SCHEDA n. 7

UOC Chirurgia Arzignano UOC Oculistica UOC Urologia

UOSD Chirurgia Vascolare

UOS Tecniche Day Surgery

UOS Chirurgia dell’apparato

digerente

UOS Gestione Clinica-

Organizzativa di Reparto

UOS Oculistica Preventiva

UOS Laparoscopica ed Endoscopica

Urologica

DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITA’ CHIRURGICHE

UOC Chirurgia Generale Valdagno

UOC Otorinolaringoiatria

UOS Retina Medica

UOS Organizzazione Day

Surgery

DIPARTIMENTO ORTOPEDICO RIABILITTATIVO

UOC Medicina Fisica e Riabilitazione

UOC Ortopedia e Traumatologia Valdagno

UOC Ortopedia e Traumatologia Montecchio Maggiore

UOS Percorsi Riabilitativi Ospedalieri

UOS Organizzazione Day Surgery

UOS Traumatologia Locomotoria

UOS Attività ambulatoriale e di Pronto Soccorso

UOS Attività ambulatoriale e di Pronto Soccorso

UOS Chirurgia Protesica

UOS Servizi Ambulatoriali Lonigo – Montecchio

Maggiore ed Idroterapia

UOS Servizi Ambulatoriali di Valdagno

UOS Riabilitazione intensiva

UOSD Gastroenterologia

ed Endoscopia Digestiva

UOS Riabilitazione Gastroenterologica

SCHEDA n. 8

UOC Anestesia e Rianimazione Arzignano

UOC Anestesia Valdagno UOSD Terapia Antalgica

DIPARTIMENTO DI ANESTESIA RIANIMAZIONE E CURE INTENSIVE

UOC Pronto Soccorso

DIPARTIMENTO DONNA SALUTE MATERNITA’ E INFANZIA

UOS Chirurgia Oncoplastica

UOS Emergenza Intraospedaliera

UOS Organizzazione e Gestione dell’attività di Day Surgery

UOS Organizzazione e Coordinamento Clinico

dell’informatizzazione Ospedaliera

UOS Organizzazione e Gestione sale operatorie Arzignano –

Montecchio Maggiore

UOS Gestione dei Sistemi Venosi Impiantabili e della

Terapia Antalgica Post Operatoria

UOS Gestione Clinico-Assistenziale in Terapia

Intensiva

UOS Pronto Soccorso Valdagno

UOS Organizzazione 118 e Ambulanze Medicalizzate

UOS Pronto Soccorso Arzignano

UOC Senologia UOC Ostetricia e Ginecologia Arzignano

UOC Pediatria UOC Ostetricia e Ginecologia Valdagno

UOSD Riabilitazione della donna e del bambino

UOS Diagnostica Interventistica

Ambulatoriale Senologica

UOS Ostetricia Arzignano

UOS Laparoscopia ginecologica

UOS Sala parto e attività ostetriche

UOS Attività ambulatoriale I e II livello

UOS Pronto Soccorso Pediatrico

Pianotriennaledivalutazionedegliobiettivi2014‐2016AziendaUlss5“OvestVicentino” 

Allegato 2 

 

“Mappa Strategica 2014‐2016” 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 5

1 6

NB: le caselle in verde si riferiscono ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014; tra parentesi [ ] si riporta il codice corrispondente

NB: i codici in blu si riferiscono agli indicatori di Qualità dell'Assistenza Sanitaria del Network delle Regioni coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore S. Anna di Pisa

1.2.2 Mantenere l'accreditamento regionale (L.R. 22/2002) - % procedure aggiornate (v.a.: 80%)

1.2.3 Sviluppare progetti multidisciplinari di miglioramento della qualità- N. progetti multidisciplinari definiti- % di UU.OO. che partecipano ad almeno un progetto multidisciplinare

- N. PDTA/PDT aggiornati/elaborati- % di PDTA/PDT aggiornati/elaborati

1.1.2Completare la valutazione degli esiti sanitari contestualizzandola alla realtà territoriale dell'ULSS 5

Migliorare il sistema di consulenza specialistica intraospedaliera - % consulenze non urgenti effettuate entro i tempi previsti (da protocollo)

- Qualità clinica [C5]- Materno-Infantile [C7]

- N. nuovi indicatori di esito calcolabili individuati per UU.OO. sanitarie

1.2.5 Migliorare il percorso dei trasferimenti intraospedalieri

Riprogettare l'organizzazione interna in ottica trasversale (per processi) centrata sui pazienti (PDTA, PDT, …)

- % di pazienti con età≥65 con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giorni in RO (v.a.: 60%) [C5]- % DRG medici in Reparto Chirurgico (v.a.: 15 %) [C5]

1.2 Promuovere il miglioramento dei processi

1.1.3

- % di documentazione alla dimissione/trasferimento intraziendale compilate secondo lo standard qualitativo

Riorganizzare l'attività chirurgica [C5]

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

MAPPA STRATEGICA 2014 - 2016

1.1.1

1.2.1

OBIETTIVO STRATEGICI INDICATORI

1.2.4

- N. sperimentazioni cliniche dei medicinali AIFA (v.a. > 2013) [C9]- Chiusura delle schede di follow up per i farmaci sottoposti a meccanismi di rimborso (payment by results e risk sharing) dei Registri AIFA (si/no) [C9]- Tasso di segnalazioni ADR (N. segnalazioni per milione di abitanti) - (v.a.: ≥ 500) [C9]

1.1.5

1.2.6

Sviluppare la sperimentazione clinica e aumentare le segnalazioni ADR per farmaci e vaccini [C9]

Area Strategica 1: QUALITA' DEI SERVIZI E APPROPRIATEZZA

OBIETTIVI OPERATIVI

- % di cartelle cliniche corrette/complete su cartelle cliniche controllate (dati da DMO)- Tasso di compilazione delle schede di valutazione del rischio individuale di caduta - % di schede di valutazione del rischio individuale di caduta compilate correttamente'- % di compilazione delle check list di accesso alla sala operatoria- % di compilazione delle check list di sala operatoria- % di check list complete- Rischio clinico [C6]

Migliorare la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente

Mantenere e migliorare le performance sanitarie rispetto agli indicatori di esito nazionali e/o regionali (Agenas, MES) [C8]

1.1 Migliorare gli esiti delle cure

1.1.4 Migliorare il controllo del dolore- % di utilizzo della scheda del controllo del dolore sui pazienti ricoverati- Consumo territoriale di farmaci oppioidi [B4.1.1 ]

OBIETTIVO STRATEGICI INDICATORIOBIETTIVI OPERATIVI

- Tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti (v.a.: ≤ 140] [C3]

- % DRG a rischio di inappropriatezza- Capacità di governo della domanda [C1]- Efficacia assistenziale delle patologie croniche [C11a]- Chirurgia elettiva [C18]

1 6

1 1

1.5.2 Introdurre sistemi di miglioramento della soddisfazione dell'utenza - N. progetti di miglioramento attivati su aree critiche

1 2

5 20

- Degenza media pre-operatoria interventi chirurgici programmati (Patto per la Salute 2010) [C3] - Appropriatezza chirurgica [C4]- Appropriatezza medica [C14]

Ottimizzare il tasso di ospedalizzazione [C3]

Migliorare la compliance agli standard regionali delle liste di attesa (Piena implementazione delle modalità organizzative ed erogative per il contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013)[E1]

- % rispetto dei tempi di attesa classe A (v.a.: 90%) [E1]- % rispetto dei tempi di attesa classe B (v.a.: 90%) [E1]- % rispetto dei tempi di attesa classe C (v.a.: 100%) [E1]- Apertura ambulatori e diagnostiche in orario serale e nei giorni di sabato e domenica (si/no) [E1]

-% di emergenze di chirurgia vascolare risolte secondo protocollo

- Tasso di occupazione dei p.l.

- % di richieste inappropriate formulate dai medici ospedalieri - Appropriatezza prescrittiva farmaceutica [C9]- Appropriatezza prescrittiva diagnostica [C13a]

Ottimizzare l'utilizzo dei posti letto [C7]

Sviluppare una rete clinica con l'Hub provinciale per le emergenze di chirurgia vascolare

1.4.1

- N. rilevazioni/anno (v.a.: almeno 3/anno, incluso Pronto Soccorso)- Valutazione degli utenti del Pronto Soccorso sulla qualità dell'assistenza [D8a]- % abbandoni dal Pronto Soccorso [D9]- % Dimissioni volontarie [D18]

1.3 Governare l'appropriatezza clinica, prescrittiva e gestionale

1.3.4

1.3.3

1.4 Sviluppare reti cliniche e di servizi

Migliorare l'appropriatezza medica e chirurgica1.3.1

1.5 Migliorare il livello della qualità percepita

1.5.1 Rilevare la qualità percepita

1.3.5

Migliorare l'appropriatezza prescrittiva dei farmaci e delle attività diagnostiche

1.3.2

1.3.6 Migliorare la gestione del paziente in Pronto Soccorso- Aumento dei ricoveri in OBI- Aumento del tempo di permanenza in OBI - Pronto Soccorso [C16]

1 2

1 3

- Copertura vaccinale [B7]- Malattie infettive [B8]

- Tasso di adesione “corretta” per screening mammografico (v.a.: 80%) [C1] - Tasso di adesione “corretta” per screening citologico (v.a.: 60%) [C1] - Tasso di adesione “corretta” per colon-retto (v.a.: 65%) [C1]

- Estensione ed adesione allo screening [B5]

1 4

1 2

4 11

NB: le caselle in verde si riferiscono ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014; tra parentesi [ ] si riporta il codice corrispondente

NB: i codici in blu si riferiscono agli indicatori di Qualità dell'Assistenza Sanitaria del Network delle Regioni coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Migliorare la conoscenza dell'incidenza dei fattori di rischio sulla popolazione del territorio

- N. report annuali sullo stato di salute (anche mirati a destinatari e temi specifici)

Migliorare la conoscenza e l'impiego dei dati epidemiologici da parte degli operatori

- N. banche dati epidemiologiche disponibili a livello aziendale- N. progetti/processi a livello aziendale che utilizzano dati epidemiologici- Livello delle conoscenze dei dati epidemiologici degli operatori misurato con test

2.2.2

- N. studenti/insegnanti coinvolti in progetti sulle abitudini alimentari- % scuole coinvolte- % Comuni coinvolti- N. accordi/progetti tra ULSS e comunità locali finalizzati alla tutela e sviluppo della salute e della sicurezza- Stili di vita (PASSI) [A6]

- N. incontri di formazione con addetti alla manipolazione/produzione alimenti- % HACCP non conformi (N. HACCP non conformi/N. HACCP controllati*100)

Migliorare i comportamenti "sicuri" nei luoghi di lavoro

2.1.2

Aumentare la sicurezza degli alimenti

Sostenere la copertura vaccinale e contrastare le malattie infettive

2.3.2

- Incidenza infortuni per rischi specifici (ai piedi, agli occhi, da taglio - nella concia, …)- Sicurezza sul lavoro [F15]

- N. incontri del Tavolo di confronto tra ULSS e Comuni su sicurezza della strada- N. progetti attivati per migliorare la sicurezza stradaleMigliorare la sicurezza attiva e passiva nei soggetti a rischio

Promuovere e valorizzare la partecipazione attiva delle comunità locali nei percorsi di tutela e sviluppo di salute e sicurezza

2.3.1

2.2.1

2.1.1

2.2.3

2.1 Migliorare la conoscenza dello stato di salute della popolazione

Area Strategica 2: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVI OPERATIVI

- Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" - Difterite e Tetano (v.a.: 95%) [C1] - Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" - Epatite B (v.a.: 95%) [C1] - Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" - Polio (v.a.: 95%) [C1]

INDICATORI

Uniformare a livello provinciale gli indirizzi operativi relativi alla vigilanza [A6]

Uniformare a livello provinciale le procedure e la modulistica utilizzata dalle strutture dipartimentali [A6]

Mantenere/potenziare gli interventi di prevenzione delle malattie oncologiche, cardiovascolari, …..

- N. procedure e modulistica uniformati

- N. indirizzi operativi uniformati

Potenziare gli interventi di prevenzione su zoonosi e malattie emergenti (Prevenire nuovi casi di West Nile) [C2]

2.3.4

2.4 Uniformare, a livello provinciale, i Dipartimenti di Prevenzione aziendali

[A6]

2.7.1

2.3.3

2.7.2

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

MAPPA STRATEGICA 2014 - 2016

2.2 Promovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro

2.3 Sviluppare interventi di prevenzione delle malattie, degli incidenti e delle

morti evitabili

1 6

3.2.1Promuovere la formazione integrata tra MC (Medicina Convenzionata) e personale sanitario aziendale

- N. incontri tra specialisti ospedalieri e medici di MC (MMG, pediatri, ..)

1 2

-Applicazione del contratto regionale di esercizio-tipo definito a livello regionale alle Medicine di Gruppo Integrate e alle altre forme associative (si/no) [A2]

- N. Medicine di Gruppo Semplici e Integrate attivate- % di MMG in Medicine di Gruppo Integrate/UTAP

1 4

3 12

MAPPA STRATEGICA 2014 - 2016NB: le caselle in verde si riferiscono ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014; tra parentesi [ ] si riporta il codice

corrispondente

NB: i codici in blu si riferiscono agli indicatori di Qualità dell'Assistenza Sanitaria del Network delle Regioni coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore S. Anna di Pisa

3.1 Migliorare la presa in carico del paziente

3.1.4

INDICATORI

PDTA definiti per:- principali patologie che richiedono terapie di riabilitazione (si/no)- patologica senologica (si/no)- per i pazienti diabetici (si/no)- N. PDTA per Dipartimento che coinvolgono funzionalmente anche UO di altri Dipartimenti e da condividere con MMG

3.1.2Adozione del sistema informatizzato di certificazione inps e inail da parte delle UU.OO. eroganti

- Adozione

Ottimizzare il tasso di ospedalizzazione e ridurre i ricoveri ripetuti

- % di pazienti presi in carico nel post ricovero- N. prime visite (v.a.: riduzione)

Definire percorsi standard di follow up per pazienti dimessi dall'ospedale (ordinari e Day Surgery), e ambulatoriali post 1^ visita

OBIETTIVI OPERATIVI

Sviluppare la Rete Oncologica territoriale [C4]- Applicazione di quanto previsto dalla DGR 2067 del 19/11/2013 per il funzionamento della Rete Oncologica (si/no) [C4]

3.1.1

- Piano formulato secondo Delibera di riferimento- % p.l.di residenzialità intermedia attivati- Tasso di copertura dei p.l. di residenzialità intermedia

Area Strategica 3: INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO

OBIETTIVO STRATEGICI

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Definire PDTA condivisi tra medici ospedalieri e MC (su: diabete mellito, scompenso cardiaco, BPCO, ictus e ipotiroidismo da tireopatia autoimmune, alcolismo, depressione, riabilitazione e senologia) - Adeguare l'organizzazione ospedaliera agli indirizzi previsti dalla L.R. 23/2012 PSSR 2012-2016 mediante la definizione di PDTA [A3]

3.1.5

- Attivare la reperibilità degli specialisti ospedalieri per i MMG secondo linee guida aziendali (si/no)

Individuare e attivare i posti letto di residenzialità intermedia (Formulare e attuare il nuovo Piano Aziendale di adeguamento della dotazione assistenziale territoriale - strutture intermedie - come da Allegati alla Delibera 2122 del 19/11/2013) [A1]

Sviluppare canali informativi formali dedicati tra MMG e medici specialisti ospedalieri e viceversa

Costituire e adeguare i CDC (Centri per il Decadimento Cognitivo), ove mancanti o carenti, secondo le linee guida della DGR 2006 (rete Alzheimer) [F5]

3.1.6

Sviluppare la Medicina di Gruppo Integrata [A2]3.3.3

3.3.1

3.2 Aumentare la comunicazione tra H e T e tra T e H

3.2.2

3.3.2

3.3 Sviluppare i luoghi dell' integrazione

- degenza media di pazienti con dimissione protetta (v.a.: riduzione)- % di dimissioni protette con scheda di rilevazione sperimentale compilata

Migliorare il processo di dimissione protetta3.1.3

- Integrazione Ospedale - Territorio [C8a]- Salute mentale [C15]

- Centrale Operativa Distrettuale attivataAvviare la Centrale Operativa Distrettuale [A1]

3.3.4

- CDC costituiti (si/no)

1 4

1 6

- Rispetto dei vincoli definiti a livello regionale con riferimento ai costi di produzione (si/no) [D1]

- Efficienza prescrittiva farmaceutica [F12a] - Costo sanitario pro-capite [F17]- Costo medio dell'assistenza ospedaliera [F18]- Costo medio per attività di diagnostica strumentale e per immagini [F19]

1 6

NB: le caselle in verde si riferiscono ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014; tra parentesi [ ] si riporta il codice corrispondente

NB: i codici in blu si riferiscono agli indicatori di Qualità dell'Assistenza Sanitaria del Network delle Regioni coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore S. Anna di Pisa

4.3.1

4.2.4

4.1.1

4.3.2

Migliorare la valutazione del personale dipendente

Potenziare il senso di appartenenza all'azienda

4.1.2

4.1.3

4.2 Sviluppare e adeguare le risorse strutturali, tecnologiche e dei sistemi

informativi ai nuovi modelli assistenziali

4.3 Migliorare i processi di approvvigionamento e gestione dei

beni e dei servizi

Rispettare la programmazione regionale sui costi [D1]4.3.6

4.2.1

Potenziare l'infrastruttura informatica e gli applicativi aziendali e loro interconnessione

4.2.3

Area Strategica 4: GOVERNO DELLE RISORSE

OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI

Migliorare il processo di programmazione dei fabbisogni dei beni e servizi

Sviluppare la professionalità individuale e di èquipe

Adeguare le strutture e la relativa dotazione tecnologica nei tempi previsti dal Piano attuativo di riorganizzazione in base alle nuove schede ospedaliere

Formulare e attuare il nuovo Piano Aziendale di adeguamento alle schede di dotazione ospedaliera come da Allegati alla Delibera 2122 del 19/11/2013 [A3]

4.2.2

Migliorare l'iter di formazione delle procedure di gara

4.2.5

4.3.3

4.3.4

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

MAPPA STRATEGICA 2014 - 2016

4.1 Valorizzare le risorse umane

4.1.4 Valorizzare le best practice aziendali - N. progetti valutati- N. articoli/abstract pubblicati

- Grado di variabilità dei punteggi di valutazione del personale- N. ricorsi presentati

- Riduzione scorte di reparto

-Ottemperare agli adempimenti informativi relativi alla Contabilità Analitica Standard Regionale (si/no) [B4]

Standardizzare le modalità di gestione delle scorte di reparto

Raccogliere dati analitici di consumo delle risorse nelle Aziende [B4]

4.3.5

- Stato di avanzamento del Piano Attuativo

- N. medio crediti ECM (per personale sanitario)- Livello delle competenze del personale del comparto sanitario- La formazione per i dipendenti [E9]

Migliorare il controllo sui fornitori di beni e servizi

- % scostamento tra programmato e consuntivo (v.a.: riduzione)

- N. medio esami per attrezzatura - N. medio di ore di utilizzo per attrezzatura

-N. gare prorogate (v.a.: diminuzione)-% gare prorogate

Sviluppare i servizi digitali al cittadino (scarico referti, prenotazioni e pagamenti online ecc.)

-% di contratti con procedure di controllo formalizzate- N. non conformità rilevate- N. controlli dei contratti (con procedure formalizzate)

- Livello espresso di "senso di appartenenza"- % di partecipazione all'indagine di clima interno [E1]- Il management per i dipendenti [E10]- Il management per i responsabili di struttura [E12]

Ottimizzare l'impiego delle grandi attrezzature (TAC - RM - mammografi ecc.)

4.2.6Inserire i privati convenzionati nel CUP Aziendale secondo la programmazione aziendale [E3]

- N.prestazioni privati gestite a CUP aziendale / N. prestazioni privati totale (misurate dal flusso SPS) [E3]

- Piano formulato secondo Delibera di riferimento

- N. interconnessioni attivate- Stato di avanzamento del Piano

-% prenotazioni effettuate on line- % referti disponibili on line- % referti ritirati on line- % pagamenti on line

OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI

1 7

1 6

1 2

6 31

- Delta Risultato Economico effettivo rispetto Risultato Economico CR 154/2012 (v.a.: valore CR 154/2012 parametrato) [D2]- Delta 2014 - 2013 Costo della Produzione (+ Imposte e tasse) (v.a.: ≤0 € - riduzione rispetto costo 2013) [D2]

4.5.6

Riorganizzare i punti di erogazione delle prestazioni del Dipartimento di Salute Mentale

4.5.3Riorganizzare i punti di erogazione delle prestazioni del Dipartimento per le Dipendenze

4.4.7

4.5.1 Riorganizzare i servizi amministrativi sul territorio

4.5.2

4.4 Consolidare la gestione delle risorse finanziarie e i relativi sistemi di

controllo

4.6.1

4.5.5

4.4.1 Migliorare il controllo del ciclo attivo

4.4.6

Sviluppare il Sistema di Controllo Interno Revisione di Bilancio [B2]

4.4.5

4.5.4

4.5 Razionalizzare i Servizi sul territorio

4.6 Migliorare i sistemi gestionali

4.6.2 Snellire i processi decisionali

- % flussi consuntivi disponibili entro i tempi previstiSviluppare il cruscotto direzionale

- Differenziare le sedi per livelli di intensità di cura (nuova organizzazione dell'offerta)

- N. sedi erogazione delle prestazioni del Dipartimento di Prevenzione (riduzione)

Concentrare l'offerta ambulatoriale

- N. punti di erogazione delle prestazioni del Dipartimento di Salute Mentale (v.a.: riduzione)

Riorganizzare i punti di erogazione delle prestazioni del'Area Materno-Infantile

Riorganizzare i punti di erogazione delle prestazioni del Dipartimento di Prevenzione

4.4.4

Ridurre i prezzi di acquisto all'interno delle soglie di prezzo unitario di riferimento Regionale (come indicato dai documenti dell'Osservatorio Prezzi - OPRVE) [B1]

Sviluppare il fund raising4.4.2

4.4.3

- N. sedi amministrative sul territorio (v.a.: riduzione)

- Quota raccolta

- Utilizzo del Prezzo unitario di riferimento Regionale (ove presente) nella determinazione della base d’asta di nuove gare finalizzate alla acquisizione di “principi attivi”, dispositivi medici”, nonché dei servizi di “lavanderia”, “pulizia”, “ristorazione” (si/no) [B1]

- Predisposizione del piano relativo al Percorso Attuativo della Certificabilità secondo le tempistiche definite dal progetto regionale e completamento efficace delle azioni pianificate per il 2014 entro le tempistiche concordate con l'Azienda (si/no) [B2]- Attuare le attività di sviluppo del controllo interno per il governo dei rischi amministrativo contabili secondo le tempistiche definite dal progetto Regionale (si/no) [B2]

Sviluppare una funzione specifica dedicata al recupero crediti - Attivazione Ufficio Recupero Crediti (si/no)

Applicare le nuove politiche di Assicurazione [B3] - Adottare il modello di Autoassicurazione secondo le direttive regionali (si/no) [B3]

Perseguire l'Equilibrio Economico- Finanziario [D2]

1 2

1 3

1 6

3 11

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

MAPPA STRATEGICA 2014 - 2016NB: le caselle in verde si riferiscono ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014; tra parentesi [ ] si riporta il codice

corrispondente

NB: i codici in blu si riferiscono agli indicatori di Qualità dell'Assistenza Sanitaria del Network delle Regioni coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MES) della Scuola Superiore S. Anna di Pisa

Attuare le attività di sviluppo del percorso di Prevenzione della Corruzione (D.Lgs. 190/2012) secondo le tempistiche definite dal progetto regionale (si/no) [B2]

- Piano adottato (si/no)

5.2.1- Scadenze rispettate (si/no)- Valutazione dell' OIV nella relazione annuale

Implementare tempestivamente il flusso informativo delle Cure Domiciliari secondo il tracciato della DGR 2372 [F6]

- % ricette dematerializzate (N. ricette dematerializzate dicembre anno corrente /N. ricette art. 50 anno precedente) (v.a.: 80%) [F3]

- Flusso consumi DM: % del Costo DM codificati con RDM/BD rispetto al valore contabilizzato nel modello CE (B.1.A.3.1.A + B.1.A.3.1.B + B.1.A.3.2) (v.a.: ≥ 90%) [F4]- Flusso consumi DM: % del Costo dei IVD codificati con almeno la prima lettera dalla categoria W rispetto al valore contabilizzato nel modello CE (B.1.A.3.3) (v.a.: ≥ 93%) [F4]

-Rispettare le scadenze e la qualità nell'invio del nuovo flusso informativo sulla residenzialità extraospedaliera (anche per Case di riposo) (si/no) [F5]- Avviare la raccolta dati relativa alla residenzialita’ e semiresidenzialita’ extraospedaliera in area disabili nel 2014 (dgr 1059/2012) (si/no) [F5]- Strutturare la raccolta dei flussi informativi dai centri servizi per la residenzialita’ extraospedaliera (si/no) [F5]- Avviare la raccolta di flussi nformativi relativi ai CDC (Centri per il Decadimento Cognitivo) secondo indicazioni regionali (rete Alzheimer) (si/no) [F5]

- Rispetto delle specifiche relative a tempi e qualità dei dati inviati (si/no) [F6]

Implementare il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) come da DGR 1671/2012 [F2]

Migliorare la qualità dei flussi informativi relativi ai Beni Sanitari [F4]

Adempiere a quanto previsto dal questionario LEA [F1]

INDICATORI

5.2 Migliorare la trasparenza delle attività aziendali e l'immagine

dell'azienda sul territorio

Area Strategica 5: INFORMAZIONE - TRASPARENZA - COMUNICAZIONE

OBIETTIVO STRATEGICO

5.3.1

5.2.2

Pubblicare le best practice aziendali (vedi anche obiettivo 4.1.4)

5.3.4

- Implementare il FSE secondo Programmazione Regionale: (si/no) [F2]- % di lettere di dimissioni firmate rispetto al totale (v.a.: 90%) [F2]- % di referti di Anatomia Patologica firmati rispetto al totale (v.a.: 100%) [F2]- % di referti di Laboratorio firmati rispetto al totale (v.a.: 100%) [F2]- % di referti di Microbiologia firmati rispetto al totale (v.a.: 100%) [F2]- % di referti di Radiologia firmati rispetto al totale (v.a.: 100%) [F2]- % di referti di Pronto Soccorso firmati rispetto al totale (v.a.: 100%) [F2]

Applicare le DGR regionali in materia di gestione informatica della residenzialità extraospedaliera (anziani e disabili) [F5]

Promuovere la dematerializzazione della ricetta cartacea (Decreto MEF del 02/11/2011) [F3]

- Implementare le attività finalizzate al raggiungimento del livello di totale adempienza al Questionario LEA (si/no) [F1]- Rispettare i tempi previsti nello svolgimento delle attività e delle modalità di invio/controllo della qualità del dato fornito come previsto da Questionario LEA e documenti allegati/collegabili allo stesso (si/no) [F1]

- N. articoli/abstract pubblicati

5.3 Applicare il NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario)

Applicare la normativa sulla trasparenza

5.3.5

5.3.3

5.3.6

5.3.2

5.2.3

OBIETTIVO OPERATIVO

5.1 Sviluppare la comunicazione interna ed esterna e garantire l'accesso

alle informazioni

5.1.2Migliorare la comunicazione degli obiettivi strategici e gestionali e i relativi risultati ai diversi interlocutori interni

- Valutazione del gradimento del personale (con questionario via web) - La comunicazione e informazione per i dipendenti [E11] - La comunicazione e informazione per i responsabili di struttura [E13]

5.1.1 Sviluppare strategie di comunicazione (sia tradizionale sia web)

- N. nuove iniziative attivate (v.a.: almeno 3)- N. contatti al sito web aziendale (v.a.: aumento 20% al 31.12.2014)- N. contatti URP (v.a.: riduzione)

Pianotriennaledivalutazionedegliobiettivi2014‐2016AziendaUlss5“OvestVicentino” 

Allegato 3 

 

“Scheda di Budget” 

 

 

 

…………. Unità Operativa: ………….

…………. Direttore: ………….

Peso Peso relativo

Soglia

0,0% Data:

Note:

Azienda Ulss 5 - Ovest VicentinoObiettivi di

BUDGET 2014Area: 

Dipartimento:

NB: tra parentesi [ ] si riporta il codice corrispondente ad obiettivi e indicatori contenuti nella DGR n. 2533 del 20 dicembre 2013 che assegna ai DG gli obiettivi per il 2014.

OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO Indicatori Valore 2013 Valore atteso 2014 UO responsabile del monitoraggio

Azioni Responsabile dell'azione

TOTALE

Le 5 aree strategiche dell’Ulss…

Il Direttore Generale(Dr. Giuseppe Cenci)

Il Direttore di Dipartimento(Dr. ..............)

Il Direttore di Unità Operativa(Dr. ..............)