PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le...

18
1 PIANO DELLE LEZIONI GENERATION €URO STUDENTS’ AWARD 1. Introduzione Il piano delle lezioni rappresenta un suggerimento di massima per orientare gli insegnanti su come preparare gli studenti alle prove. Delinea i passi da compiere e il materiale da utilizzare per affrontare la gara. Prevede un numero del tutto orientativo di 21 lezioni corredate di descrizioni e suggerimenti che dovrebbe consentire agli studenti di acquisire il livello adeguato di conoscenze e competenze per le tre manche della gara. Per portare a termine con successo il quiz, gli studenti dovranno leggere e approfondire i temi relativi all’area dell’euro e all’assetto istituzionale creato per la moneta unica. Il buon esito dell’elaborato scritto, e della presentazione, dipenderà in gran parte dalle conoscenze acquisite dagli studenti sull’attualità economica e sui fattori che influenzano l’evoluzione dell’economia. Pertanto, le prime otto lezioni comprendono materiale ed esercizi incentrati sul quiz. Le successive nove lezioni vertono sull’elaborato e si basano sulle risorse di politica monetaria e su altre informazioni economiche, teoriche e pratiche. Infine, le ultime quattro lezioni sono dedicate alla presentazione. 2. Piano delle lezioni Prima manche: quiz online (otto lezioni) Per questa prova gli studenti devono acquisire una buona conoscenza della politica monetaria e dell’assetto economico e istituzionale dell’area dell’euro e dell’Eurosistema. Le prime otto lezioni sono finalizzate a conseguire questo livello di apprendimento. Gli studenti possono esplorare varie risorse e intraprendere diverse attività per acquistare dimestichezza con l’Eurosistema. Il quiz richiede anche un certo grado di comprensione dei fattori che influiscono sugli andamenti economici. Pertanto, le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e sul ruolo della politica monetaria. Queste cognizioni sono poi approfondite nella fase dell’elaborato scritto.

Transcript of PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le...

Page 1: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

1

PIANO DELLE LEZIONI GENERATION €URO STUDENTS’ AWARD 1. Introduzione Il piano delle lezioni rappresenta un suggerimento di massima per orientare gli insegnanti su come preparare gli studenti alle prove. Delinea i passi da compiere e il materiale da utilizzare per affrontare la gara. Prevede un numero del tutto orientativo di 21 lezioni corredate di descrizioni e suggerimenti che dovrebbe consentire agli studenti di acquisire il livello adeguato di conoscenze e competenze per le tre manche della gara. Per portare a termine con successo il quiz, gli studenti dovranno leggere e approfondire i temi relativi all’area dell’euro e all’assetto istituzionale creato per la moneta unica. Il buon esito dell’elaborato scritto, e della presentazione, dipenderà in gran parte dalle conoscenze acquisite dagli studenti sull’attualità economica e sui fattori che influenzano l’evoluzione dell’economia. Pertanto, le prime otto lezioni comprendono materiale ed esercizi incentrati sul quiz. Le successive nove lezioni vertono sull’elaborato e si basano sulle risorse di politica monetaria e su altre informazioni economiche, teoriche e pratiche. Infine, le ultime quattro lezioni sono dedicate alla presentazione. 2. Piano delle lezioni Prima manche: quiz online (otto lezioni) Per questa prova gli studenti devono acquisire una buona conoscenza della politica monetaria e dell’assetto economico e istituzionale dell’area dell’euro e dell’Eurosistema. Le prime otto lezioni sono finalizzate a conseguire questo livello di apprendimento. Gli studenti possono esplorare varie risorse e intraprendere diverse attività per acquistare dimestichezza con l’Eurosistema. Il quiz richiede anche un certo grado di comprensione dei fattori che influiscono sugli andamenti economici. Pertanto, le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e sul ruolo della politica monetaria. Queste cognizioni sono poi approfondite nella fase dell’elaborato scritto.

Page 2: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

2

Lezione 1

Sintesi e finalità • Spiegare l’obiettivo della gara, accennando ai premi. • Discutere i passi da compiere. • Stabilire uno schema dei compiti da svolgere e un calendario. Preparazione per il quiz: • Illustrare agli studenti il processo di integrazione europea. • Tracciare il quadro storico.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Stabilire i tempi e i passi da compiere per la gara. Illustrare le varie scadenze e il lavoro da svolgere nelle diverse fasi della gara per il successo della squadra o delle squadre. Esaminare attentamente le scadenze con gli studenti ed elaborare un programma. Approfondire l’evoluzione storica dell’Eurosistema e della BCE.

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

Leggere con attenzione la Guida per gli insegnanti, soffermandosi in particolare sui compiti da svolgere e su ciò che comportano (risorsa 1). Leggere fino alla sezione “Obiettivi dell’Eurosistema” del testo pubblicato nel sito di Generation €uro (risorsa 2). Stampare e leggere con attenzione la storia dell’UEM (risorsa 3).

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Stilare una cronologia dal 1950 fino ai giorni nostri con le date rilevanti per l’area dell’euro, precisando avvenimenti e cause. Se opportuno, richiamarsi anche ad altre materie, ad esempio la storia.

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Tenere una discussione di gruppo sugli sviluppi che hanno condotto all’integrazione europea. Quali furono le ragioni? Quali furono le difficoltà / gli ostacoli? Quali condizioni dovettero essere soddisfatte per la sua realizzazione? (Le tre fasi dell’UEM).

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Portare a termine la cronologia. Leggere la parte restante del testo pubblicato nel sito di Generation €uro (risorsa 3). Leggere il testo pubblicato nel sito di Generation €uro (risorsa 4).

Risorse 1. Guida per gli insegnanti (stampa oppure online). 2. Informazioni generali nel sito di Generation €uro: L’Eurosistema → “L’area dell’euro, il Sistema europeo di

banche centrali, l’Eurosistema e la Banca centrale europea”. 3. Storia dell’Unione economica e monetaria nel sito Internet della BCE:

http://www.ecb.europa.eu/ecb/history/emu/html/index.it.html. 4. Informazioni generali nel sito di Generation €uro: L’Eurosistema → “Il ruolo della strategia di politica monetaria

dell’Eurosistema”.

Page 3: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

3

Lezione 2

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz: • Comprendere l’obiettivo e il ruolo dell’Eurosistema e della BCE e i loro rapporti con le altre istituzioni

dell’Unione europea. • Spiegare i vantaggi della moneta unica e della stabilità dei prezzi a medio termine, anche in periodi di crisi. • Illustrare l’importanza della stabilità dei prezzi nell’ancorare le aspettative di inflazione e i tassi di interesse a

lungo termine, che a loro volta favoriscono il processo di aggiustamento e anche la crescita. • Approfondire il tema della politica monetaria dell’Eurosistema, ossia spiegare le misure di politica monetaria

convenzionali e non convenzionali.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Acquisire una visione d’insieme dell’assetto della politica monetaria unica e dei fondamenti giuridici. Conoscere il ruolo e le funzioni dell’Eurosistema, compresa la BCE. Comprendere i vantaggi della moneta unica nel favorire gli scambi commerciali e la crescita economica. Esplorare l’importanza della stabilità dei prezzi e i costi dell’inflazione e della deflazione. Cogliere gli elementi rilevanti per le decisioni di politica monetaria (strategia di politica monetaria).

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

Acquisire le nozioni di base leggendo le informazioni del sito di Generation €uro (risorsa 1)

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Stilare un breve elenco dei costi dell’inflazione e della deflazione, sulla base di quanto appreso dagli studenti. Perché si vuole evitare sia un’inflazione elevata, sia la deflazione? Approccio basato su due pilastri: redigere un elenco degli indicatori / dei fattori economici importanti per ciascuno dei due pilastri.

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Discutere i costi dell’inflazione e della deflazione. Chiedere agli studenti in piccoli gruppi o in classe di: • menzionare alcuni fattori suscettibili di generare inflazione • spiegare cosa può fare la banca centrale per ridurre l’inflazione (ha importanza la

causa dell’inflazione?) e prevenire la deflazione • illustrare come si misura l’inflazione.

Risorse 1. Informazioni generali nel sito di Generation €uro: L’Eurosistema → “L’area dell’euro, il Sistema europeo di

banche centrali, l’Eurosistema e la Banca centrale europea” e “Il ruolo della strategia di politica monetaria della BCE”.

Page 4: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

4

Lezione 3

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz: • Approfondimento sulla politica monetaria della BCE / dell’Eurosistema.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Ricollegandosi ai temi della lezione precedente, questa lezione tratta a fondo alcuni argomenti e aiuta gli studenti a comprendere meglio la politica monetaria della BCE / dell’Eurosistema.

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Distribuire una copia della dichiarazione introduttiva più recente (risorsa 3) e chiedere agli studenti di individuare gli indicatori principali, sia per l’analisi economica che per l’analisi monetaria. Come sono utilizzati questi indicatori per valutare i rischi per le prospettive economiche e per l’andamento dei prezzi?

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Discutere in classe le motivazioni alla base dell’ultima decisione sul tasso di interesse.

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Leggere la sezione sugli strumenti di politica monetaria prima della lezione successiva (risorsa 2).

Risorse 1. Ultima dichiarazione introduttiva. 2. Informazioni generali nel sito di Generation €uro: L’Eurosistema → “Strumenti di politica monetaria”.

Page 5: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

5

Lezione 4

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz: • Far conoscere agli studenti gli strumenti di politica monetaria. • Ampliare le conoscenze sulle banconote e monete in euro.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Cogliere il ruolo della banca centrale come “banca delle banche”. Illustrare agli studenti gli strumenti utilizzati dall’Eurosistema per attuare la politica monetaria, fra i quali:

• le operazioni di mercato aperto • le operazioni attivabili su iniziativa delle controparti • la riserva obbligatoria.

(Risorsa 1) Comprendere il concetto di signoraggio, che rappresenta i proventi derivanti dall’emissione di moneta. Far conoscere agli studenti le banconote e le monete in euro, gli elementi grafici e le caratteristiche di sicurezza. Spiegare che una nuova serie di biglietti è in corso di graduale introduzione.

Attività (Attività di supporto alla lezione)

La banconota da €5 della seconda serie, dedicata a “Europa”, ha iniziato a circolare nell’area dell’euro il 2 maggio 2013, seguita dal nuovo biglietto da €10 il 23 settembre 2014. Gli altri tagli saranno introdotti gradualmente nell’arco di diversi anni, in ordine ascendente. La nuova serie riflette i progressi tecnologici realizzati ed è persino più sicura della prima. Europa, figura della mitologia greca, è il nuovo volto dell’euro. Il suo ritratto è riportato sia nella filigrana, sia nell’ologramma. La scala dei tagli rimane invariata, ossia €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500. Osservare alcuni biglietti e chiedere agli studenti di individuare le caratteristiche di sicurezza e di raffrontarle con quelle della prima/seconda serie (risorsa 2). Individuare i diversi stili architettonici raffigurati sulle banconote. Cercare il termine “signoraggio” e rielaborare la spiegazione con parole proprie.

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Discutere i diversi strumenti che la BCE utilizza per attuare la politica monetaria, in particolare le tipologie di operazioni, la scadenza e la frequenza.

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Cercare in Internet le notizie sulla BCE e sulla sua politica monetaria. Quali sono i risultati? Sono citati spesso il Presidente e gli altri membri del Comitato esecutivo?

Risorse 1. Informazioni generali nel sito di Generation €uro: L’Eurosistema → “Strumenti di politica monetaria”. 2. Alcuni biglietti in euro e il sito della BCE sulle nuove banconote in euro.

Page 6: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

6

Lezione 5

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz: • Gli organi decisionali della BCE. • L’importanza dell’indipendenza e della responsabilità per il proprio operato.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Conoscere la struttura organizzativa della BCE e i suoi organi decisionali, in particolare il ruolo del Consiglio direttivo, del Consiglio generale e del Comitato esecutivo. Comprendere la rilevanza dell’indipendenza della banca centrale e come questa sia sancita nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Cogliere la funzione della responsabilità per il proprio operato e come questa venga assolta. Acquisire una visione d’insieme dei rapporti della BCE con gli altri organi e le altre istituzioni internazionali e dell’UE.

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

Le competenze, i consessi e i membri degli organi decisionali sono trattati dettagliatamente nel sito della BCE. Prestare particolare attenzione alle notizie riguardanti le riunioni del Consiglio direttivo: da gennaio 2015 le riunioni dedicate alla politica monetaria saranno tenute ogni sei settimane. Quelle riservate ad altri temi continueranno a svolgersi con frequenza almeno mensile. La programmazione aggiornata delle riunioni è reperibile nel “Calendario” (risorsa 1).

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Dividere la classe in piccoli gruppi e chiedere agli studenti di: • definire il concetto di indipendenza con riferimento alla BCE. Sotto quali

aspetti la BCE è indipendente? Perché l’indipendenza è così importante? Cosa potrebbe accadere se la BCE non fosse indipendente? Come si inquadra l’indipendenza di un’istituzione di rilievo come la banca centrale in una società democratica?

• spiegare cosa significa rendere conto del proprio operato con riferimento alla BCE. Perché è importante questa responsabilità?

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Discussione in classe sui quesiti sorti durante questa attività.

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Leggere le sezioni 1-3 del documento “I fattori che determinano l’evoluzione dei prezzi” prima della lezione successiva (risorsa 2).

Risorse 1. Altre informazioni disponibili nel sito Internet della BCE:

http://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/decisions/govc/html/index.it.html. Calendario delle riunioni del Consiglio direttivo: http://www.ecb.europa.eu/events/calendar/mgcgc/html/index.en.html

2. Stampa del documento “I fattori che determinano l’evoluzione dei prezzi“ pubblicato nel sito di Generation €uro.

Page 7: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

7

Lezione 6

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz e acquisizione di informazioni generali per l’elaborato scritto: • Nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica monetaria. • Domanda e offerta aggregate. • Visione d’insieme degli strumenti e dei concetti necessari ad analizzare gli andamenti economici.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Comprendere le dinamiche a breve termine di una variazione del tasso di interesse. Definire il ruolo della banca centrale nell’economia, soffermandosi in particolare sulla neutralità di lungo periodo della moneta. Definire l’equilibrio di mercato, su orizzonti temporali brevi e lunghi. Esaminare come una modifica del tasso di interesse influenzi la domanda e l’offerta aggregate e il livello dei prezzi nel breve periodo (meccanismo di trasmissione). Esplorare gli altri fattori che possono produrre variazioni della domanda e dell’offerta.

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

Se da un lato una modifica del tasso di interesse innesca processi dinamici a breve termine, dall’altro lato la politica monetaria non può determinare variazioni permanenti delle variabili dell’economia reale. In genere, una maggiore offerta di moneta produce solo un incremento dell’inflazione. Questo punto è illustrato nel grafico “Moneta e inflazione” a pag. 2 della risorsa 1. La politica monetaria influisce sui tassi di interesse reali attraverso il controllo del tasso di interesse nominale e grazie al fatto che i prezzi sono “vischiosi” nel breve periodo. Una variazione del tasso di interesse colpisce sia i consumatori che le imprese, come illustrato nella risorsa 1. Il riquadro alle pagg. 3-5 spiega in dettaglio, con l’aiuto di grafici, questo concetto ed è quindi consigliabile utilizzarlo per la lezione. Dimostrare i movimenti lungo le curve della domanda e dell’offerta al variare dei prezzi. Analizzare i fattori che possono causare una variazione / uno spostamento delle curve.

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Con l’aiuto di un diagramma, spiegare l’effetto di un incremento della domanda aggregata sul prodotto e sul livello dei prezzi, su orizzonti temporali sia brevi che estesi. Discutere i fattori suscettibili di causare tale spostamento. Cosa può fare la politica monetaria? Con l’aiuto del grafico “Transmission mechanism of monetary policy” (risorsa 2) individuare i canali interessati dalla crisi.

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Dibattito in classe sui quesiti emersi durante questa attività. Discutere gli effetti di uno spostamento della curva dell’offerta nel lungo periodo. Quale potrebbe essere la causa di tale spostamento? Cosa dovrebbe fare la politica monetaria?

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Prima della lezione successiva leggere le sezioni 4-5 del documento “I fattori che determinano l’evoluzione dei prezzi” (risorsa 1).

Risorse 1. Stampa del documento “I fattori che determinano l’evoluzione dei prezzi“ reperibile nel sito di Generation €uro. 2. Grafico dal titolo “Transmission mechanism of monetary policy“, che illustra anche i canali principali interessati

dalla crisi.

Page 8: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

8

Lezione 7

Sintesi e finalità Preparazione per il quiz e acquisizione di informazioni generali per l’elaborato scritto: • Nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica monetaria, soprattutto durante la crisi (misure

convenzionali e non convenzionali). • Fattori che determinano l’andamento dei prezzi, su orizzonti temporali sia brevi che lunghi.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Comprendere le dinamiche alla base dell’inflazione e della deflazione. Individuare esempi di fattori, sia da lato della domanda che dal lato dell’offerta, che determinano variazioni del livello dei prezzi o dell’inflazione. Il ruolo delle aspettative di inflazione. Le dinamiche di breve e di lungo periodo. Far conoscere agli studenti le misure non convenzionali di politica monetaria introdotte dalla BCE.

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

Sviluppare le nozioni apprese nelle lezioni precedenti, incentrandosi sulle dinamiche dei prezzi, su un’ulteriore analisi dei fattori che determinano variazioni dei prezzi e sulle misure convenzionali e non convenzionali di politica monetaria. Spiegare “l’inflazione da domanda” e “l’inflazione da costi”. Approfondire il ruolo delle aspettative di inflazione: gli stessi comportamenti di chi si attende un aumento dell’inflazione in futuro possono originare tale aumento nell’immediato. Approfondire il ruolo delle aspettative di deflazione: se le persone si attendono deflazione in futuro, il loro comportamento può determinare licenziamenti e fallimenti. La teoria quantitativa della moneta. Ricollegarsi al valore di riferimento della BCE per la crescita della moneta (trattata nella lezione 3).

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Disegnare dei grafici per illustrare gli spostamenti della curva e spiegare i loro effetti sul prodotto e sui prezzi.

Valutazione (Verifica delle conoscenze degli studenti)

Con riferimento all’ultima dichiarazione introduttiva, individuare un fattore dal lato della domanda e un fattore dal lato dell’offerta per valutare i rischi per la stabilità dei prezzi. Illustrare con un diagramma (domanda aggregata / offerta aggregata) l’effetto sul prodotto e sui prezzi.

Compiti (Preparazione per la lezione successiva)

Portare a termine la valutazione. Prepararsi per il quiz, che sarà oggetto della lezione successiva.

Risorse 1. Ultima dichiarazione introduttiva (si può utilizzare quella della lezione 3). 2. Manuali di macroeconomia.

Page 9: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

9

Lezione 8

Dopo essersi esercitati con la versione di prova rispondere al quiz online. Tenere a portata di mano appunti e altro materiale di consultazione e rispondere ai 30 quesiti.

Page 10: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

10

Seconda manche: elaborato (nove lezioni) Va ricordato che in questa prova ogni squadra dovrà valutare la situazione economica nell’area dell’euro e le prospettive per l’inflazione. Attingendo alle conoscenze acquisite nelle lezioni precedenti e tenendo conto degli obiettivi della BCE e del funzionamento dell’economia, gli studenti devono analizzare il contesto economico attuale e, alla luce della loro valutazione, decidere il livello del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e, se pertinente, le misure di politica monetaria non convenzionali. È importante che gli studenti forniscano la propria analisi e le motivazioni delle loro decisioni. Le lezioni successive offrono suggerimenti su come impostare questo compito e sul tempo da dedicarvi (circa nove lezioni). Lo svolgimento di questo compito è molto più flessibile, poiché spetta in pratica alla squadra realizzare il testo finale, cioè l’elaborato; pertanto le lezioni seguenti sono solo puramente orientative.

Page 11: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

11

Lezione 1: elaborato

Obiettivi (Principali obiettivi per la lezione)

• Leggere attentamente le istruzioni per la redazione dell’elaborato (risorsa 1) ed esaminare tutti i dati economici e monetari forniti nella Guida per gli insegnanti e nel sito di Generation €uro (risorsa 2).

• Rivolgere particolare attenzione ai recenti andamenti degli indicatori principali.

Attività (Compiti da svolgere)

• Gli studenti devono spiegare la loro decisione facendo riferimento agli indicatori economici e monetari.

• Devono individuare gli indicatori più importanti, fra i quali: o il prodotto, la domanda e il mercato del lavoro o i prezzi e i costi o la politica di bilancio o il contesto esterno o gli andamenti monetari e finanziari o le condizioni sul mercato finanziario.

• Partendo da questo elenco, formulare commenti/osservazioni sull’evoluzione degli indicatori nell’ultimo anno circa.

Osservazioni e suggerimenti

Per una visione d’insieme più esaustiva, le informazioni e le osservazioni annotate durante l’attività possono essere riportate in una tavola (cfr. a questo proposito l’Appendice 1, utilizzabile sia per questa lezione che per quella successiva). È consigliabile analizzare le più recenti dichiarazioni introduttive per capire quali indicatori sono stati ultimamente al centro dell’attenzione (risorsa 3). Gli studenti però devono riflettere per conto proprio, condurre ulteriori ricerche ed esaminare anche altri indicatori. Sia le tavole che i grafici consentiranno di tracciare un quadro più chiaro dell’andamento generale dell’economia.

Risorse 1. Documento “Istruzioni per la redazione del saggio”, che riporta i requisiti formali per la preparazione dell’elaborato.

2. Materiale informativo sulla politica monetaria presente nella Guida per gli insegnanti e nel sito Internet con i link ai dati rilevanti, nonché le proiezioni macroeconomiche della BCE e dell’Eurosistema.

3. Precedenti dichiarazioni introduttive. 4. Tavola dell’Appendice 1.

Page 12: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

12

Lezione 2: elaborato

Obiettivi (Principali obiettivi per la lezione)

Valutazione degli indicatori: • determinare il probabile effetto di ogni indicatore, sulla base dell’attività della lezione

precedente relativa all’inflazione e alle prospettive per l’inflazione.

Attività (Compiti da svolgere)

• Attribuire un segno + o – a ciascun indicatore, precisando se l’andamento abbia contribuito di recente a far salire l’inflazione o ad attenuarla, in una prospettiva orientata al futuro.

• I segni + e – dovrebbero essere accompagnati da qualche osservazione sull’importanza di ogni indicatore.

Osservazioni e suggerimenti

Attribuire i segni + e – dovrebbe servire da punto di partenza per la valutazione della situazione economica da parte del gruppo. I segni potrebbero probabilmente risultare ambigui e quindi è opportuno incoraggiare una discussione tra gli studenti. Ai fini dell’analisi è utile tener conto del fatto che il momento in cui si verificano variazioni di un indicatore, rispetto alle variazioni nell’intera economia dell’area dell’euro, non è identico per tutti gli indicatori economici; in altre parole, vi sono indicatori anticipatori e indicatori ritardati. Questa considerazione è rilevante per valutare le pressioni inflazionistiche in un’ottica prospettica. Gli elementi principali di questo esercizio e le conclusioni tratte dovrebbero essere annotati in vista di redigere l’elaborato.

Risorse 1. Documento “Istruzioni per la redazione del saggio”, che riporta i requisiti formali per la preparazione dell’elaborato.

2. Materiale informativo sulla politica monetaria presente nella Guida per gli insegnanti e nel sito Internet con i link ai dati rilevanti, nonché le proiezioni macroeconomiche della BCE e dell’Eurosistema.

3. Precedenti dichiarazioni introduttive. 4. Tavola dell’Appendice 1.

Page 13: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

13

Lezione 3: elaborato

Obiettivi (Principali obiettivi per la lezione)

• Valutare le prospettive per l’inflazione. • Sulla base dell’elenco degli indicatori economici stilato nella lezione precedente, cercare di

riassumere i rischi complessivi per la stabilità dei prezzi, in una prospettiva futura. • Eseguire una verifica incrociata con i risultati dell’analisi monetaria per ricavare le

prospettive a lungo termine per l’inflazione, richiamando l’attenzione sul legame esistente fra moneta e prezzi nel lungo periodo.

Attività (Compiti da svolgere)

L’elenco degli indicatori della lezione precedente riporta per ciascuno di essi i segni + e –, attribuiti in modo uniforme o non uniforme, a seconda della valutazione effettuata. • Dividere la classe in piccoli gruppi, ad esempio in coppie di studenti, e invitare la metà dei

gruppi a presentare argomenti a sostegno di un’inflazione elevata e l’altra metà a favore di un’inflazione contenuta, in un’ottica prospettica. Gli studenti possono svolgere questa attività come un gioco dei ruoli. Partendo dalla valutazione effettuata nella lezione precedente, devono ricavare da tutti gli indicatori soprattutto gli elementi a sostegno della posizione da difendere. Dopo aver formulato le loro argomentazioni, ad esempio in forma di punti, devono esporre le ragioni più valide al resto della classe.

• In seguito ogni studente, indipendentemente dal ruolo assunto, deve giudicare quale delle due posizioni sia la più convincente.

Osservazioni e suggerimenti

Questa attività sarà fondamentale per la redazione dell’elaborato; le principali considerazioni e conclusioni qui emerse devono confluire nell’elaborato. In questa fase, per affinare l’analisi gli studenti potranno considerare l’impatto delle precedenti decisioni sul tasso di interesse, ossia il livello del tasso, sugli andamenti economici correnti.

Risorse 1. Documento “Istruzioni per la redazione del saggio”, che riporta i requisiti formali per la preparazione dell’elaborato.

2. Materiale informativo sulla politica monetaria presente nella Guida per gli insegnanti e nel sito Internet con i link ai dati rilevanti, nonché le proiezioni macroeconomiche della BCE e dell’Eurosistema.

3. Precedenti dichiarazioni introduttive. 4. Tavola dell’Appendice 1.

Page 14: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

14

Lezione 4: elaborato

Obiettivi (Principali obiettivi per la lezione)

• Compiere i primi passi nel decidere il tasso di interesse. • Far acquisire agli studenti dimestichezza con le dinamiche che intervengono nella

decisione sul tasso di interesse e quindi spiegare loro come tener conto dei diversi indicatori.

Attività (Compiti da svolgere)

• Collegarsi a €CONOMIA, il gioco della politica monetaria, disponibile nel sito Internet della BCE (risorsa 1). Gli studenti possono giocare da soli, o in piccoli gruppi, ma in ogni caso gareggeranno l’uno contro l’altro.

• Lo scopo del gioco è fissare il tasso di interesse e mantenere l’inflazione stabile appena sotto il 2%.

• Gli studenti devono prestare attenzione agli indicatori economici del gioco (tasso di inflazione, crescita del PIL e incremento della liquidità o crescita della moneta) e ricordare che una modifica del tasso di interesse ha effetto solo dopo qualche tempo.

• Gli studenti devono decidere come reagire ai diversi shock che colpiscono l’economia (crollo della borsa, rincaro del petrolio ecc.).

• Leggere i titoli dei giornali che compaiono durante il gioco. • Prendere nota del punteggio conseguito dagli studenti dopo ogni partita e del risultato

migliore.

Osservazioni e suggerimenti

Questo esercizio è inteso a far comprendere agli studenti che occorre tempo fino a quando una modifica del tasso di interesse incida sull’economia. Inoltre, imparano a considerare svariati indicatori quando fissano il tasso di interesse. Il gioco dovrà svolgersi come una gara in classe, registrando il punteggio di ogni studente o gruppo nelle varie partite.

Risorse 1. Gioco online €CONOMIA.

Page 15: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

15

Lezione 5: elaborato

Sintesi e finalità Acquisizione di nozioni generali per l’elaborato: • Le misure di politica monetaria durante la crisi. • Comprendere l’origine della crisi economica e finanziaria.

Obiettivi (Competenze/conoscenze da acquisire)

Esplorare le cause e le fasi principali della crisi economica e finanziaria. Illustrare agli studenti le misure non convenzionali di politica monetaria introdotte dalla BCE, fra le quali:

• le procedure d’asta a tasso fisso con piena aggiudicazione degli importi richiesti

• l’offerta di liquidità a più lungo termine • l’offerta di liquidità in valuta estera • l’ampliamento dell’elenco delle attività stanziabili a garanzia • il sostegno al mercato finanziario attraverso l’acquisto di obbligazioni

garantite • il Programma per il mercato dei titoli finanziari • le operazioni monetarie definitive (outright monetary transactions, OMT).

Informazioni (Fornire le informazioni necessarie)

La sottostima del rischio durante la “grande moderazione” e le derivanti tensioni nei mercati del debito sub-prime e dei titoli di Stato dovute all’estrema avversione al rischio hanno ridotto l’efficacia degli strumenti convenzionali di politica monetaria. Tale contesto ha indotto la BCE e altre banche centrali a introdurre una serie di misure non convenzionali di politica monetaria. La lezione può essere strutturata in questo modo: 1. La crisi dei mutui sub-prime negli Stati Uniti e il suo impatto sul mercato

interbancario in euro (2007-2009) 2. La crisi del debito sovrano nell’area dell’euro e la disfunzione del meccanismo di

trasmissione della politica monetaria (2010-oggi) 3. Il prolungato periodo di bassa inflazione (2014).

Attività (Attività di supporto alla lezione)

Gli studenti devono annotare le misure (convenzionali e non) assunte dalla BCE per contrastare la crisi finanziaria e commentare in breve i motivi per i quali sono state introdotte.

Osservazioni e suggerimenti

In aggiunta gli studenti possono ricercare su Internet come i mezzi di informazione hanno reagito 1) alle riduzioni dei tassi di interesse di novembre 2013 e giugno 2014 e 2) alle misure non convenzionali introdotte di recente.

Page 16: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

16

Lezioni 6-9: elaborato

Obiettivi (Principali obiettivi per la lezione)

• Fissare il tasso di interesse. • Redigere l’elaborato.

Attività (Compiti da svolgere)

• Sulla base di quanto appreso con l’analisi e la valutazione delle lezioni 2 e 3 e con il gioco €CONOMIA, gli studenti devono stabilire il tasso di interesse. La decisione può essere presa per consenso o per votazione.

• Scrivere l’elaborato sulla base delle considerazioni menzionate, motivando la decisione sul tasso di interesse.

Osservazioni e suggerimenti

Per redigere l’elaborato si possono seguire diversi approcci. L’obiettivo è coinvolgere tutto il gruppo e può essere realizzato in due modi. 1. Ogni studente scrive l’elaborato e poi il testo migliore o alcuni elementi/paragrafi dei testi

migliori formeranno il prodotto finale. 2. Dividere l’elaborato in varie parti/sezioni, ad esempio:

• analisi economica (economia reale e prezzi) o andamenti correnti o effetto sull’inflazione, in un’ottica prospettica

• analisi monetaria o andamenti correnti o prospettive per l’inflazione nel lungo periodo

• valutazione complessiva.

Assegnare le sezioni a diversi studenti e raccogliere tutti i contributi in un unico testo. Per farsi un’idea di quali indicatori trattare nell’elaborato si possono leggere le dichiarazioni introduttive precedenti. Occorre però ricordare che il formato dell’elaborato è aperto, in altre parole le squadre devono decidere come esporre le argomentazioni. Va tenuto presente che è premiata l’originalità e quindi bisogna evitare di riprendere pedissequamente i documenti consultati. La giuria valuterà l’elaborato in base ai seguenti criteri: • accuratezza della decisione proposta sul tasso di interesse • spiegazioni fornite per la decisione sul tasso di interesse • conoscenza e uso accurato di espressioni e termini afferenti la politica monetaria • creatività degli studenti e ricerche effettuate.

Risorse • Note e tavole delle lezioni precedenti.

Page 17: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

17

Terza manche: presentazione (quattro lezioni da svolgere in un mese e mezzo) Per preparare gli studenti a questa prova è consigliabile dedicare quattro lezioni. La presentazione deve illustrare la decisione sul tasso di interesse e le relative motivazioni e riflettere la situazione economica di quel momento, ovvero deve essere una decisione presa in tempo reale. Si incoraggiano gli studenti a esporre la loro decisione e le motivazioni sottostanti fornendo un’analisi economica e monetaria e una verifica incrociata (elementi essenziali della dichiarazione introduttiva della conferenza stampa, quando il Presidente spiega la decisione di politica monetaria del Consiglio direttivo dopo la riunione). I relatori delle squadre possono scegliere il formato della presentazione, che deve però includere la valutazione e le ragioni della decisione sul tasso di interesse. La conoscenza e l’uso accurato di espressioni e termini afferenti la politica monetaria incideranno positivamente sul punteggio. Inoltre, la presentazione deve essere ben strutturata e chiara e in linea di massima non dovrebbe superare i 20 minuti. Per quanto possibile, tutti i membri della squadra, ad eccezione dell’insegnante, devono partecipare in pari misura a questa prova. Si raccomanda l’uso creativo di software, come PowerPoint, per illustrare tutte le considerazioni e le conclusioni alle quali la squadra è pervenuta sulla base dell’analisi economica e monetaria e della valutazione delle prospettive per l’economia e l’inflazione. La squadra dovrà inoltre fornire alla giuria una copia cartacea della presentazione, affinché gli esperti possano prendere appunti più agevolmente. Oltre alle specifiche indicazioni date in precedenza, nel prepararsi a questa prova gli studenti devono tenere a mente le tecniche generali di presentazione, ad esempio quelle esposte di seguito.

1. Creare diapositive/note facili da leggere, articolate in punti anziché in frasi. Il testo di una diapositiva non deve essere troppo lungo. La dimensione del carattere deve agevolare la lettura a una certa distanza (come minimo 18 punti). Non utilizzare in modo eccessivo le animazioni, poiché potrebbero distogliere l’attenzione degli ascoltatori dai contenuti, oltre che essere inappropriate.

2. Esercitarsi a fondo su quello che si vuole dire evitando di leggere da un testo già preparato.

3. Per quanto concerne la sessione di domande e risposte, ci si può preparare analizzando la parte delle recenti conferenze stampa dedicata alle domande e alle risposte e gli ultimi discorsi tenuti dal Presidente della BCE e dai membri del Comitato esecutivo. La sessione di domande e risposte è altrettanto importante della presentazione stessa. La giuria verificherà la comprensione e la conoscenza della politica monetaria acquisite dalle squadre e come queste giustificano la decisione sul tasso di interesse. Inoltre, le squadre potranno essere interrogate anche sui principali avvenimenti di attualità che possono avere influito sull’economia.

4. Consultarsi con gli altri membri della squadra, escluso l’insegnante, prima di rispondere a una domanda.

Page 18: PIANO DELLE LEZIONI - generationeuro.eu · Per portare a termine con successo il quiz, ... le lezioni vertono anche sulle nozioni di base della macroeconomia e ruolo della politica

18

Appendice 1

Indicatori Commenti in merito agli andamenti più recenti

Valutazione dell’effetto sull’inflazione

Commenti in merito all’effetto sull’inflazione

economici +/-

Monetari +/-