LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della...

28
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta 1

Transcript of LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della...

Page 1: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4

Domanda di moneta, le varie teorie.

Equilibrio del mercato della moneta

1

Page 2: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 2

Le teorie della domanda di moneta

a) La teoria quantitativa, espressione del pensiero classico e neoclassico che individua nella moneta soprattutto un mezzo di scambio

b) La teoria della preferenza per la liquidità, che origina dal pensiero keynesiano e sottolinea soprattutto il ruolo della moneta come riserva di valore

c) La teoria delle scelte di portafoglio di Tobin, che inserisce la domanda di moneta nell’ambito di una domanda complessiva di attività finanziarie

d) La teoria monetarista di Friedman, che costituisce una riproposizione della teoria quantitativa

Page 3: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 3

Le teorie della domanda di moneta

Nell’ambito della scuola classica e neoclassica, la moneta è vista essenzialmente nel suo ruolo di mezzo di pagamento e in base a questo attributo viene data una giustificazione all’esistenza di saldi monetari presso gli operatori e quindi di una domanda di moneta

Page 4: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 4

Le teorie della domanda di moneta

Il soggetto economico detiene una determinata quantità di moneta per superare l’intervallo temporale fra il momento del pagamento e quello dell’incasso

il livello del reddito disponibile e la struttura temporale della spesa sono le variabili che determinano l’ammontare di tale domanda di moneta

Page 5: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 5

Le teorie della domanda di moneta

A seconda della lunghezza dell’intervallo di pagamento, si avranno giacenze (quantità di moneta che l’operatore detiene in un mese, per es.) diverse e quindi diversa sarà la quantità di moneta richiesta

Quanto maggiore è la giacenza media, tanto meno la moneta circola rapidamente tra gli operatori

Gli sfasamenti temporali tra entrate e uscite determinano il fabbisogno di moneta

Page 6: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 6

La velocità di circolazione della moneta e l’identità quantitativa

Velocità di circolazione della moneta: indichiamo con T l’ammontare complessivo dei pagamenti da effettuare e con M la quantità di moneta in circolazione (compresa quella creata dal sistema bancario)si ottiene il rapporto :

V = T/M

Il rapporto V è il numero medio dei passaggi di ogni unità monetaria la velocità (media) di circolazione della moneta

In altre parole: la velocità di circolazione è il numero di volte che l’unità di moneta passa di mano entro un definito lasso di tempo

Page 7: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 7

La velocità di circolazione della moneta e l’identità quantitativa

Il volume dei pagamenti T è un flusso che rappresenta il valore monetario di tutti gli scambi di beni finali e intermedi, di servizi lavorativi e di altro genere

T = PQ

P rappresenta il livello dei prezzi e Q è un indicatore delle quantità scambiate valutate a prezzi costanti

Page 8: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 8

La teoria quantitativa della moneta

Mettendo insieme V = T/M e T = PQ perveniamo all’identità quantitativa

MV = PQ

La moneta per la sua velocità di circolazione è uguale al valore degli

scambi effettuati

In altri termini la velocità di circolazione della moneta può essere definita:

V = PQ/M

Page 9: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 9

La teoria quantitativa della moneta

La teoria quantitativa della moneta (teoria di Fisher) assume che il livello del prodotto in termini reali e la velocità di circolazione:

siano dati ed indipendenti dalla quantità di moneta

non siano da essa influenzabili

Qualora si ipotizzi che V e Q siano costanti e, rispettivamente pari a V* e Q*, l’identità MV = PQ può essere trasformata nell’equazione della teoria quantitativa della moneta:

P = (V*/Q*)M

Page 10: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 10

La teoria quantitativa della moneta

Se la quantità di moneta dipende dalle decisioni delle autorità monetarie, mentre V e il volume degli scambi (Q) sono costanti, P diviene necessariamente l’unica variabile dipendente su cui si scaricano gli effetti di variazioni della quantità di moneta

P = (V*/Q*)M

ad ogni data variazione percentuale della quantità di moneta corrisponde un’eguale variazione percentuale del livello dei prezzi In sostanza, il livello dei prezzi è proporzionale alla quantità di moneta

Page 11: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 11

La teoria quantitativa della moneta

dalla “rigida” versione della teoria quantitativa:

L’unico motivo per cui un individuo decide di trattenere moneta in forma liquida è la necessità di effettuare pagamenti. In altri termini, la moneta è domandata esclusivamente per effettuare transazioni

Passiamo ora alla teoria Keynesiana

Page 12: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 12

Keynes distingue tre motivi principali per cui si detiene moneta:

1. Scopo transattivo2. Scopo precauzionale 3. Scopo speculativo

Quelli a scopo transattivo e precauzionale derivano dall’uso della moneta nel facilitare gli scambi, mentre il movente speculativo risulta dalla moneta in quanto attività finanziaria e riserva di valore

Page 13: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 13

La domanda a scopo transattivo è:

la domanda di moneta che è necessaria per effettuare le normali transazioni correnti, transazioni che sono di routine e quindi prevedibili

queste transazioni sono effettuate sia dai privati sia dalle imprese, Keynes suddivide il suo movente a scopo transattivo in un movente del reddito e in un movente d’impresa

Page 14: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 14

La domanda a scopo precauzionale consiste nel provvedere ad eventuali

contingenze che esigono una spesa improvvisa

provvedere ad opportunità impreviste di effettuare degli acquisti vantaggiosi

possedere un’attività il cui valore monetario è fisso per far fronte a successive passività che fossero anch’esse fisse in termini monetari

Anche la domanda di moneta volta a soddisfare questo movente dipende dal livello di reddito

Page 15: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 15

Keynes riteneva che l’incidenza dei due moventi (quello transattivo quello precauzionale) fosse influenzata anche da altri due fattori

1. In primo luogo, il costo e la capacità di ottenere moneta al momento in cui essa è effettivamente necessaria per essere spesa:

se una persona è certa che può ottenere un prestito a basso costo al momento effettivo in cui sa che dovrà affrontare una spesa, essa può preferire il prestito piuttosto che “portarsi dietro” una scorta di moneta per tutto l’intervallo necessario

Page 16: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 16

2. In secondo luogo, esiste un costo-opportunità nel detenere moneta

Se la moneta può essere conservata soltanto rinunciando all’acquisto di un’attività vantaggiosa, ciò accresce il costo e quindi indebolisce la motivazione in favore del possesso di una data quantità di moneta

Tuttavia il tasso d’interesse riveste soltanto un ruolo minore nei moventi a scopo transattivo e precauzionale, esso ha un’importanza rilevante, secondo Keynes, nel movente a scopo speculativo

Page 17: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 17

Dato che il futuro del tasso d’interesse è incerto, gli operatori hanno l’opportunità di speculare nella speranza di assicurarsi dei profitti derivanti dal fatto di conoscere meglio del mercato ciò che il futuro porterà con sé

Con “incertezza”, Keynes non sembra voler indicare l’incertezza da parte del singolo individuo rispetto a quale sarà il tasso d’interesse futuro, ma piuttosto le differenze d’opinione tra gli individui relativamente al corso futuro del tasso d’interesse

Page 18: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 18

Keynes considera una sola alternativa alla moneta come riserva di valore i titoli

Un titolo è un’attività che fornisce al suo possessore un reddito annuo fisso in termini monetari, per esempio, un titolo di 1000 euro emesso al 2,5% da un’impresa privata o dallo Stato procurerebbe al suo possessore un reddito annuale di 25 euro

Il prezzo dei titoli e il tasso d’interesse sono tuttavia inversamente proporzionali

Page 19: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 19

ESEMPIO Supponiamo che il tasso d’interesse sui nuovi titoli sia aumentato al 5%, in modo che un nuovo titolo da 1000 euro offra al suo possessore un reddito monetario annuo di 50 euro; in tal caso nessuno sarebbe disposto a pagare più di 500 euro per un titolo che frutta soltanto 25 euro l’anno

Page 20: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 20

La teoria della preferenza della liquidità

Una delle più importanti innovazioni introdotte da Keynes nella sua analisi della domanda di moneta è stato il concetto di trappola della liquidità

Esisterà un livello abbastanza basso del tasso corrente – il tasso critico minimo della collettività – al quale tutti desidereranno possedere moneta: la domanda di moneta diventa infinitamente elastica a questo tasso d’interesse nel senso che, qualunque sia la quantità di moneta disponibile a scopo speculativo, sarà tutta assorbita e mantenuta oziosa; questo fenomeno è stato denominato “trappola della liquidità”

Page 21: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

Slide 21

La teoria della preferenza della liquidità di Keynes

M0

Trappola della liquidità

Page 22: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 22

Keynes, ha indicato con il simbolo M1 la quantità di moneta tenuta a scopi transattivi e precauzionali, con il simbolo M2, la quantità tenuta per scopi speculativi

Analogamente a questa divisione esistono due funzioni della liquidità: L1 e L2

L1 dipende soprattutto dal livello di reddito Y L2 soprattutto dal tasso d’interesse

Quindi:

M = M1+M2 = L1(Y)+L2(i)

Page 23: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

La teoria della preferenza della liquidità

Slide 23

Perciò l’analisi keynesiana della domanda di moneta è chiaramente divisa in due parti, l’una in cui la moneta è considerata semplicemente un mezzo di pagamento, l’altra che la considera un’attività finanziaria

Secondo questo punto di vista, gli individui detengono una parte di moneta per scopi transattivi ed un’altra come riserva di valore

Page 24: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso d’interesse

Slide 24

Scriviamo la funzione di domanda di moneta in termini reali come:

Md = Md(Y, i)

L’offerta di moneta si sposterà verso destra o verso sinistra a seconda che la banca centrale incrementi o riduca lo stock di base monetaria

Page 25: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso d’interesse

Slide 25 i

M0 M1

A

Md

i1

Ms1

Page 26: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso d’interesse

Slide 26

Supponiamo che la banca centrale decida di incrementare la base monetaria facendo spostare la curva d’offerta verso destra

Al tasso d’interesse prevalente i1 l’offerta di moneta ora supera la domanda Coloro che possiedono questa moneta

aggiuntiva la useranno per acquistare titoli, provocando un aumento del loro prezzo ed una conseguente diminuzione del tasso d’interesse

Page 27: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso d’interesse

Slide 27

Supponiamo che la curva di domanda rimanga inalterata

Il tasso d’interesse continuerà a diminuire fino a raggiungere il livello i2, in corrispondenza del quale la domanda di moneta sarà aumentata abbastanza da indurre gli operatori a detenere l’accresciuto stock di moneta

L’equilibrio si raggiungerà nel punto B

Page 28: LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4 Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio del mercato della moneta Domanda di moneta, le varie teorie. Equilibrio.

L’equilibrio sul mercato della moneta e la determinazione del tasso d’interesse

Slide 28 i

M0 M1 M2

AB

Mdi2

i1

Ms1 Ms

2