Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa...

71
Capitolo 4: Moneta e inflazione Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 1 Capitolo 4 Moneta e inflazione

Transcript of Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa...

Page 1: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

1

Capitolo 4Moneta e inflazione

Page 2: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

2

la moneta

Moneta come mezzo di pagamentostrumento che agevola gli scambi

A seconda dei diversi gradi di minimizzazione dei costi didetenzione e di trasferimento si hanno:

Moneta-merce Monete cartacee o banconote

la storia della moneta cartacea è caratterizzata dal progressivo passaggio dalla moneta convertibile a richiesta alla moneta legale (moneta segno a corso forzoso).

Page 3: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

3

La moneta bancaria

Moneta bancaria o moneta fiduciaria

mentre la moneta legale è una passività dellabanca centrale la moneta bancaria è undebito vero e proprio dell’emittente –la bancadi deposito-.Tale debito ha natura fiduciarianel senso che coinvolge la reputazione dellebanche debitrici.

Page 4: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

4

La moneta bancaria in concreto

La moneta costituisce un aggregato ampi che comprendeattività

finanziarie che si distinguono per:

- grado di liquidità(M1, M2, M3) - costo-opportunità della liquidità

Circolante conti correnti depositi a titoli titoli immobili risparmio obbligazionari azionari

Page 5: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

5

Gli aggregati monetari

M1 = circolante e depositi in conto correnteM2 = M1+depositi fino a 2 anni+depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesiM3 = M2 + pronti c/termine+quote di fondi comuni monetari + titoli di mercato monetario + obbligazioni con scadenza fino a due anni.

Le loro caratteristiche di liquidità si fondano sulla: liquidità naturale o sulla: liquidità artificiale

Page 6: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

6

Funzioni della moneta

Mezzo di scambio

Unità di conto

Riserva di valore riguarda la moneta come attività finanziaria consente di trasferire valore. La moneta infatti è: - attività liquida per eccellenza - ha valore nominale certo

Page 7: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

7

Teoria quantitativa della moneta

Moneta usata per le transazioni.La moneta circola. È usata in diverse transazioni.

Identità:Moneta x Velocità = Prezzi x Numero di transazioni

M x V = P x T

V : velocità di circolazione della monetaT : transazioni economiche.

Transazione difficili da misurare

Reddito Y come approssimazione a TM x V = P x Y

Page 8: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

8

La domanda di moneta

Equazione quantitativa:relazione tra reddito Y e i saldi monetari reali M/P

V

Y

P

MPYMV =!=

K = 1/V otteniamo la funzione di domanda dimoneta:

kYPMD=)/(

Se V (e quindi k) è costante la domandaM/P cresce proporzionalmente alreddito

Page 9: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

9

Moneta, prezzi e inflazione

Teoria classica. Il reddito dipende da: Tecnologia (funzione di produzione) Fattori produttivi (K e L) Ma non dalla moneta.

Effetti dell’offerta di moneta?Se V (e k) è costanteun aumento di M induce un

aumento di P.

kYPMD=)/(

Page 10: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

10

ApprofondimentoVelocità di circolazione della moneta in Italia

Page 11: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

11

Teoria classica ed equazione quantitativaL’equazione quantitativa: M x V = P x Y può essere

scritta in forma percentuale:

Var % M + Var % V = Var % P + Var % Y

Nella teoria classica: Y dipende solo dai fattori produttivi e tecnologia. Se

non cambiano: Var % Y = 0 V si assume costante: Var % V = 0Quindi:

Var % M = Var % P

Page 12: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

12

Banca Centrale ed inflazione La Banca centrale controllando l’offerta di

moneta ha il controllo assoluto sul tassodi inflazione:

Offerta di moneta stabile=prezzi stabili Offerta di moneta crescente=prezzi in

aumento

Page 13: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

13

1000

10 000

100

10

1

0,1

Crescita dell’offerta di moneta % (scala log)0,1 1 10 100 1000 10 000

Nicaragua

AngolaBrasile

Bulgaria

Georgia

Kuwait

USAGiapponeGiapponeCanada

Germania

Oman

Rep. Dem. Congo

Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta

Tasso di inflazione(scala log)

Page 14: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

14

Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta

0 2 4 6

Tasso di crescita offerta di moneta %

8 10 12

8

6

4

2

0

- 2

- 4

1970s1910s

1940s1980s

1960s1950s1990s

1930s1920s

1870s

1890s1880s

1900s

Tasso diinflazione

Page 15: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

15

ApprofondimentoMoneta e prezzi in Italia nel lungo periodo

Page 16: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

16

ApprofondimentoVelocità di circolazione ed inflazione in Italia nel lungo periodo

Page 17: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

17

Moneta e inflazione

L’offerta di moneta non domandata provocainflazione.

Perché i governi offrono moneta?

Possono avere interesse a creare inflazione?

Page 18: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

18

Il signoraggioIl governo finanzia G: Tassazione T Debito Emettendo moneta.

Le rendite ottenute stampando moneta:

signoraggio

Se l’offerta di moneta supera la domanda:

inflazione

Page 19: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

19

Il signoraggio

L’inflazione rende meno costoso ripagarei debiti pubblici (definiti in termininominali e non reali).

Il signoraggio trasferisce risorse dallefamiglie allo Stato come una tassa.

È una tassa da inflazione perché riduce ilpotere di acquisto (e la ricchezza reale) ditutti coloro che detengono moneta.

Page 20: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

20

Il signoraggio

Stati Uniti: signoraggio 3% delle entrate delloStato.

Italia: fino al 10% in passato

Le entrate dello Stato molto elevate nel casodi ... iperinflazione.

Analisi di un caso: L’inflazione negli Stati Uniti nel 1775: “Notworth a continental”

Page 21: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

21

ApprofondimentoIl signoraggio totale come % del PIL (media 1979-1981)

Page 22: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

22

Inflazione e tassi di interesseTasso di interesse nominale e reale

La remunerazione nominale ai fondi mutuabili è iltasso di interesse nominale: i

Il tasso di interesse reale r misura i rendimenti deifondi mutuabili in termini reali.

Dato il tasso nominale il tasso di interesse realedipende dall’inflazione:

!"= ir

Page 23: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

23

Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher

Equazione di Fisher: !+= ri

Il tasso nominale aumenta conremunerazione reale dei capitalidi prestito (r) o a seguitodell’inflazione.

Page 24: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

24

La teoria quantitativa della moneta e l’equazionedi Fisher implicano:

La moneta porta inflazione:

Var % M = Var % P = πL’inflazione aumenta i tassi nominali:

i = r + π = r + Var % MTassi di interesse nominali e inflazione sono legati

uno a uno:

Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher

Page 25: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

25

Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali: Stati Uniti

Page 26: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

26

Analisi di un casoInflazione e tassi di Interesse nominali: Italia

Page 27: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

27

Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali

Tasso di inflazione (% scala log)

100

10

11 10 100 1000

KenyaKazakhstan

Armenia

Nigeria

Uruguay

U. K.

U. S.

Singapore

GermaniaGiappone

FranciaItalia

Tasso diinteressenominale(scala log)

Page 28: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

28

Le aspettativeTassi effettivi e tassi attesi

Debitori e creditori fissano il tasso di interessenominale sulla base delle aspettative di inflazione.

Tasso di interesse reale ex-ante: inflazione attesa πe

Tasso di interesse reale ex-post: inflazione realizzataπ

Effetto di Fisher: i = r + πe

Analisi di un caso: Tassi nominali e inflazione nella regola aurea.

Page 29: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

29

La domanda di monetaTeoria delle preferenze per la liquidità

Teoria quantitativa: la domanda di monetadipende da Y)

Detenere moneta ha un costo-opportunità:Interesse reale r su investimenti alternativi.

Potere di acquisto di M cala con π

Costo-opportunità: tasso di interessenominale = tasso reale + inflazione attesa:

r-(- πe ) = r + πe

Page 30: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

30

La domanda di monetaTassi di interesse nominale e reddito

Teoria delle preferenze per laliquidità:

La domanda di moneta:

Cresce con il reddito Y Decresce con il tasso di interesse

nominale: i

) , ()/( YiLPMD=

Page 31: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

31

La domanda di monetaTassi di interesse reale, inflazione attesa e reddito

La scelta tra moneta e fondi mutuabili dipende da:

),()/( YrLPMeD !+=

Le famiglie riducono la domanda di moneta se ilreddito cala, se il tasso di interesse reale cresce ese l’inflazione attesa cresce.

eri !+=

La domanda di saldi monetari reali è data da:

Page 32: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

32

Mercato della moneta

L’offerta di moneta nominale M ècontrollata dalla banca centrale e quindi èuna variabile esogena

La domanda di saldi monetari reali dipende:

o Reddito Y (che è esogeno),o Tasso di interesse reale r. Determinato sul

mercato dei fondi mutuabili (quindi in questomodello è esogeno)

o Aspettative di inflazione.

Page 33: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

33

Equilibrio

),()/( YrLPMe!+=

Il mercato della moneta è in equilibrio:

Offerta di saldi =monetari reali

Domanda di saldimonetari reali

I prezzi P cambiano endogenamente fino aquando la domanda e l’offerta di saldimonetari reali sono uguali

Page 34: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

34

Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta

Aumento dell’offerta di moneta M. Qual è l’effetto?

Supponiamo che πe non cambi. La domandadi moneta non cambia. Poiché M aumentaanche P deve aumentare.

Come nella teoria quantitativa un aumento diM genera inflazione.

Page 35: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

35

Ma l’inflazione attesa non è costante. I consumatoriosservano l’aumento di M e sanno che i prezziaumenteranno.

Allora πe cresce, i cresce e la domanda di monetaL(i,Y), cala.

Poiché l’offerta cresce e la domanda cala, iprezzi dovranno crescere ancora di più chenella teoria quantitativa.

Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta

Page 36: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

36

Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta

Offerta di moneta

Domanda di moneta

Livello dei prezzi

Tasso di inflazione

Tasso di interessenominale

Page 37: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

37

P dipende da πe ?

Se la banca centrale annuncia un futuroaumento dell’offerta di moneta nonatteso da parte degli individui.

Individui razionali si aspettano inflazioneattesa superiore:

πe cresce quindi i cresce.

Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta

Page 38: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

38

Detenere moneta è più costoso e la domanda diliquidità L(i,Y) diminuisce ma M non èancora cambiato.

In equilibrio:Poiché πe ↑, L(i,Y) ↓ quindi P ↑

),()/( YrLPMe!+=

Le aspettative di inflazione si autorealizzano

Equilibrio sul mercato della monetaIl ruolo delle aspettative

Page 39: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

39

I costi sociali dell’inflazione

L’inflazione riduce il benessere riducendo il potered’acquisto dei salari.

Questo argomento non è corretto se tutti i prezzi(compresi i salari) sono liberi di aggiustarsi.

Teoria classica: salario reale = produttivitàL’inflazione è neutrale come un

cambiamento di unità di misura.

Page 40: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

40

Salari reali e inflazione (Stati Uniti)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000

Dol

lari

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

IPC

(198

3=10

0)

IPC Indice dei prezzi al consumo

Salari reali (prezzi 2001)

Salarinominali

Page 41: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

41

I costi sociali dell’inflazione

L’inflazione comporta costi sia quandoè perfettamente anticipata:

inflazione attesa

sia quando non è stata correttamenteprevista:

inflazione inattesa

Page 42: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

42

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione attesa

Costo del consumo delle suole Costinecessari per ridurre la quantità di monetadetenuta al fine di evitare la tassa da inflazione

↑π ⇒ ↑i ⇒ ↓ L(i,Y)

La velocità di circolazione della moneta deveaumentare e così il numero di prelievi in banca (ei costi di transazione).

Page 43: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

43

Costi di stampa del menùAssociati ai cambiamenti di prezzi (costi reali).

Costi psicologici e di programmazionePer i cambiamenti continui delle unità di misura e

perché rendono difficile il confronto di valori inperiodi diversi

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione attesa

Page 44: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

44

Distorsioni fiscali. Alcune tasse (come quelle suicapital gain) non tengono conto dell’inflazione

1/1/2004: comprate azioni per 5000 euro12/31/2004: vendute le azioni per 6000 euro,

con un guadagno nominale di 1000 euro(20%).

π = 20% nel 2004 e guadagno reale è pari a 0

I capital gain vengono pagati sui 1000 euro diguadagno nominale.

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione attesa

Page 45: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

45

Distorsioni di prezzi relativi

Le imprese cambiano i prezzi a intervalli regolarima non in modo sincronizzato. Quindi i prezzirelativi dei beni variano e anche le scelte deiconsumatori che riallocano la spesa tra benidiversi.

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione attesa

Page 46: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

46

Ridistribuzione del potere di acquistoo Contratti non indicizzati.

o Se π è diversa da πe qualcuno ci rimette e altri ciguadagnano. Esempio: contratti di prestito

o Se π > πe, allora (i − π) < (i − πe)e il reddito reale è trasferito dai creditori aidebitori

o Se π < πe, allora è vero il contrario.

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione inattesa

Page 47: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

47

Aumento dell’incertezza

È tanto maggiore quanto π è elevata:

o Scelte economiche più difficilio Ridistribuzioni tra diversi agenti più frequentio Costi di indicizzazione dei contrattio Riduzione delle rendite (esempio: pensionati)

I costi sociali dell’inflazioneI costi dell’inflazione inattesa

Page 48: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

48

I costi sociali dell’inflazioneUn beneficio dell’inflazione (moderata)?

Permette di ridurre i salari reali nel caso in cui sianecessario.

Nella realtà ridurre i salari può risultare difficilementre è possibile farlo in presenza di inflazione:

Se i salari nominali vengono aumentati menodell’inflazione.

In questo modo i salari reali calano.

Page 49: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

49

Iperinflazione

Se π ≥ 50% al mese: iperinflazione

Tutti i costi dell’inflazione aumentanoesponenzialmente con iperinflazione

Inoltre: la moneta perde le sue funzioni

Riemerge il baratto o l’uso di valuta estera

Page 50: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

50

Iperinflazione

Se π ≥ 50% al mese:

Quasi 1% al giorno

Il livello dei prezzi si moltiplica per 100in un anno

… e per 2 000 000 in tre anni.

Page 51: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

51

Le cause delle iperinflazioni

Quando la banca centrale stampa moneta il livellodei prezzi aumenta.

Se l’aumento dell’offerta di moneta èsufficientemente elevato il risultato èl’iperinflazione.

Iperinflazione: enorme aumento dell’offerta dimoneta.

Page 52: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

52

IperinflazionePerché?

Cosa può spingere un governo a creare tantamoneta al punto da annullarne il valore?

Il governo non è più in grado di emettere nuovodebito e non riesce a tassare a sufficienza.

Può affidarsi al signoraggio. Forme estreme di signoraggio portano a episodi

iperinflazionistici

Page 53: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

53

In teoria la soluzione è: smettere di stamparemoneta

In realtà è necessario risolvere il problema allaradice: il bilancio pubblico

Politica fiscale restrittiva: costosa per l’economia (vedi seconda parte del

libro). difficile: le tasse sono nominali ma in presenza di

iperinflazione le entrate tributarie sono annullate(definite su redditi che perdono velocementevalore)

IperinflazioneCome fermarla?

Page 54: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

54

Analisi di un casoL’iperinflazione in Germania tra le due guerre

Page 55: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

55

Analisi di un casoL’iperinflazione in Germania tra le due guerre

Page 56: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

56

Variabili reali misurate in unità fisiche:quantità e prezzi relativi

Quantità di beni e servizi.Salari reali: beni guadagnati in un’ora di

lavoro.Tasso di interesse reale: beni ottenibili in

futuro prestando una unità di bene oggi.

Variabili reali

Page 57: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

57

Variabili nominali: misurate in unità dimoneta.

Salari nominali: euro per ora di lavoro.Tassi di interesse nominali: euro ottenibili

in futuro prestando un euro oggi.Prezzo: euro necessari per comprare un

bene o servizio.

Variabili nominali

Page 58: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

58

Separazione teorica di variabili nominali e realinei modelli classici:

Le variabili nominali non hanno effetti sullevariabili reali.

Neutralità della moneta : L’offerta di monetanon influisce sulle variabili reali.

Nella realtà la moneta è neutrale ... nel lungo periodo.

Dicotomia classica

Page 59: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

59

In sintesiTasso di interesse nominale

È pari al tasso di interesse reale + il tasso diinflazione

L’effetto di Fisher: il tasso di interesse cresce comel’inflazione attesa

Rappresenta il costo-opportunità di deteneremoneta anziché altre attività remunerative

Domanda di moneta Dipende dal reddito nella teoria quantitativa In generale può dipendere anche dal tasso di

interesse nominale Se questo è vero variazioni nell’inflazione attesa

hanno effetti sul livello corrente dei prezzi

Page 60: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

60

In sintesiCosto dell’inflazioneo Inflazione attesa Costo del consumo delle suole, costi di

stampa del menù, tassazione e distorsione dei prezzi relativi,valutazioni economiche più difficoltose

o Inflazione inattesa. Tutto quelli di cui sopra e il trasferimentodi potere d’acquisto tra diversi agenti economici (creditori edebitori).

Iperinflazionio Causate dalla rapida crescita dell’offerta di moneta indotta

dal governo (e attuata dalla banca centrale).o Al fine di finanziare i deficit pubblici (senza il ricorso a

ulteriore debito e tassazione fiscale vera e propria).o Per fermarla sono necessarie riforme fiscali per eliminare il

bisogno del governo di stampare moneta.

Page 61: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

61

Dicotomia classica Nella teoria classica la moneta è neutrale e non

ha effetti reali. Quindi possiamo studiare come le variabili reali

sono determinate con riferimento alle variabilinominali.

L’equilibrio del mercato della moneta determina ilivelli dei prezzi e tutte le variabili nominali.

Molti economisti ritengono che la neutralità dellamoneta sia una approssimazione ragionevole nellungo periodo.

In sintesi

Page 62: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

62

La teoria delle preferenze per la liquidità

L’offerta di saldi monetarireali è esogene P

M

P

MO

=!"

#$%

&

La domanda di saldi monetari reali: decresce con il tasso di interesse

che rappresenta il costo-opportunità di detenere moneta.

cresce con il reddito che aumenta ilnumero di transazioni economiche.

In equilibrio domanda e offertasono uguali: !

"

#$%

&=

'

rLP

M

!"

#$%

&=!

"

#$%

& +'

YrLP

MD

,

Page 63: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

63

r

M/P

Una riduzione dell’offerta di moneta

Tasso di interesse

Domanda, L(r)

PM /1

PM /2

r1

r2

Una riduzione dell’offerta dimoneta porta a un eccessodi domanda.

Gli individui sono disposti arinunciare a interessimaggiori pur di detenereliquidità.

Page 64: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

64

r

Saldi monetari reali, M/P

Tasso di interesse

Domanda, L(r):

PM /

Tasso di interesse di equilibrio

Offerta saldi reali:P

M

P

MO

=!"

#$%

&

!"

#$%

&=!

"

#$%

& +'

YrLP

MD

,

La teoria delle preferenze per la liquidità

Page 65: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

65

Analisi di un caso

La stretta monetaria di Volcker

Nel 1979 l’inflazione americana è π > 10%

Paul Volcker Presidente della FED annuncia unapolitica monetaria deflazionistica.

Da agosto 1979 ad aprile 1980la FED riduce M/P dell’8,0%

Nel 1983 l’inflazione è pari a: π = 3,7%

Page 66: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

66

Tassi di interesse e offerta di monetaPredizioni teoricheTeoria quantitativa, effetto di Fisher (teoria classica):

I prezzi sono flessibili

La riduzione dell’inflazione riduce i tassi di interesse

Δi < 0

Teoria della preferenza per la liquidità (teoria keynesiana):

I prezzi sono fissi nel breve periodo

Lo spostamento della curva di offerta di moneta porta aun aumento del tasso di interesse.

Δi > 0

Page 67: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

67

Tassi di interesse e offerta di monetaLa stretta monetaria di Volcker

Nel breve periodo i tassi di interesse sono cresciuti (comeprevisto dalla teoria keynesiana) mentre nel lungo periodosono diminuiti (come previsto dalla teoria classica).

Tasso di interesse nominale

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

1979 1980 1981 1982 1983 Anno

Page 68: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

68

La costruzione della curva LMIl mercato dei saldi monetari reali

r

YY1 Y2

LM

r1

(b) La curva LM

r

M/P

(a) Mercato dei saldi monetari reali

L( r,Y1)

r2

L( r,Y2)

PM /

La LM è la relazione tra r e Y che garantisce l’equilibrio sulmercato dei saldi monetari reali.

Un aumento del reddito aumenta la domanda di liquidità. L’eccessodi domanda porta a un aumento del tasso di interesse.

Page 69: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

69

La curva LMUna interpretazione economica

La curva LM ha pendenza positiva. Un aumento del reddito aumenta la domanda di

moneta. Poiché l’offerta di saldi monetari reali è fissa (sia

M sia P non sono cambiati), esiste eccesso didomanda di moneta nel mercato dato il tasso diinteresse iniziale.

Il tasso di interesse deve aumentare perristabilire l’equilibrio sul mercato dei saldimonetari reali.

Page 70: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

70

r

YY1

LM1

r1

(b) La curva LM

r

M/P

(a) Mercato dei saldi monetari reali

L(r,Y1)

r2

PM /1

PM /2

LM2

La curva LM. La politica monetaria, M

Ogni curva LM è tracciata per un dato livello di M.Un riduzione della moneta M sposta l’offerta verso sinistraPer ogni livello di Y, il mercato dei saldi monetari è in equilibrio solo se iltasso di interesse è superiore:

Quindi la curva LM si sposta verso l’alto

Page 71: Capitolo 4 Moneta e inflazioneunirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2007_52_240.pdfLa moneta circola. È usata in diverse transazioni. Identità: Moneta x Velocità = Prezzi

Capitolo 4: Moneta e inflazioneMankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004

71

In sintesi

La teoria delle preferenze per la liquidità Modello base per la determinazione del tasso di interesse. L’offerta di moneta M e i prezzi sono esogeni. Un aumento dell’offerta di moneta riduce il tasso di

interesse.

La curva LM Deriva dalla teoria delle preferenze per la liquidità in

cui la domanda di moneta dipende positivamente dalreddito.

Combinazioni di r e Y che uguagliano la domanda el’offerta di saldi monetari reali.