Moneta e Finanza Internazionale

61
Prof. Salvatore Nisticò – email: [email protected] http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=536 Orari: Lunedì 18:00 – 20.00 Aula XI Giovedì 18:00 – 20.00 Aula C Venerdì 10:00 – 12.00 Aula XIII Libri di Testo: Di Giorgio: “Economia e Politica Monetaria”, IV edizione, CEDAM Di Giorgio, Nisticò, Pandimiglio: “Problemi di Economia Monetaria”, CEDAM Moneta e Finanza Internazionale

Transcript of Moneta e Finanza Internazionale

Page 1: Moneta e Finanza Internazionale

Prof. Salvatore Nisticò – email: [email protected]

http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=536

Orari: • Lunedì 18:00 – 20.00 Aula XI • Giovedì 18:00 – 20.00 Aula C • Venerdì 10:00 – 12.00 Aula XIII

Libri di Testo: • Di Giorgio: “Economia e Politica Monetaria”, IV edizione, CEDAM • Di Giorgio, Nisticò, Pandimiglio: “Problemi di Economia Monetaria”, CEDAM

Moneta e Finanza Internazionale

Page 2: Moneta e Finanza Internazionale

Struttura: -Lezioni frontali -Esercitazioni -Letture integrative fornite dal docente

Valutazione: 1.Presentazione di un articolo (due/tre persone) 2.Esame (scritto) • Parte I: Esercizi • Parte II: Teoria

NB: in caso di prova insufficiente o mancata registrazione di una prova sufficiente non sarà possibile utilizzare l’appello successivo all’interno della stessa sessione

Moneta e Finanza Internazionale

Page 3: Moneta e Finanza Internazionale

• La politica monetaria nei modelli deterministici – Trasmissione della politica monetaria nei modelli statici – La moneta nei modelli dinamici.

• La politica monetaria nei modelli stocastici – Teoria delle aspettative e politica monetaria. – Il modello reale del ciclo economico (RBC) – Il modello neo-keynesiano dinamico e il ruolo della politica monetaria.

• Il dibattito regole verso discrezionalità e l’indipendenza della Banca Centrale.

Percorso

Page 4: Moneta e Finanza Internazionale

La domanda di moneta

1

Moneta e Finanza Internazionale

Page 5: Moneta e Finanza Internazionale

M = offerta di moneta P = livello dei prezzi Y = produzione aggregata (PIL reale, reddito) PY = reddito aggregato nominale V = velocità di circolazione della moneta (# medio di volte che 1€ passa di mano)

V = PY/M Equazione degli scambi

MV = PY

2

La velocità della moneta e l’equazione degli scambi

Page 6: Moneta e Finanza Internazionale

Equazione degli Scambi e la BCE

● Equazione degli scambi “riferimento”della BCE, basato su: Δm + Δv = Δp + Δy

● considerato: ○ Δy=(2-2.5)% ○ Δv=-(0.5-1)% ○ Δp=(1.5-2)%

implica: Δm = Δp + Δy – Δv ≅ 4.5%

3

Page 7: Moneta e Finanza Internazionale

Teoria Quantitativa della Moneta

Ipotesi di base: ● Velocità di circolazione costante ● Produzione a livello di pieno impiego (teoria classica)

Implicazioni: ● Variazioni nell’offerta di moneta incidono solo su P ● Variazioni nel livello dei prezzi deriva solo da

movimenti nella quantità di moneta

4

Page 8: Moneta e Finanza Internazionale

TQM: implicazioni di politica monetaria

Equazione di Fisher: i = r + π

il tasso nominale con remunerazione reale capitali di prestito (r) o con tasso di inflazione (π)

TQM e eq. di Fisher implicano: i = r + π = r + Δm

➤ tassi d’interesse nominali e crescita monetaria (inflazione) legati da relazione uno-a-uno

4

Page 9: Moneta e Finanza Internazionale

Teoria Quantitativa della Domanda di Moneta

Dividi per V:

L’equilibrio sul mercato della moneta implica M = Md

chiama k=1/V: Md = k×PY

Visto che k è constante, il livello di transazioni generato da un determinato livello di PY determina la quantità di Md demandata.

La domanda di moneta non dipende dal tasso d’interesse

5

Page 10: Moneta e Finanza Internazionale

● La domanda di moneta è determinata da:

○ Livello delle transazioni commerciali generate del livello di reddito nominale PY

○ Le istituzioni economiche che incidono sul modo in cui gli agenti conducono transazioni commerciali, determinando così la velocità di circolazione della moneta e quindi k

Teoria Quantitativa della Domanda di Moneta6

Page 11: Moneta e Finanza Internazionale

Tasso di crescita della Velocità di M1 e M2 (tassi annuali, 1915–2008)

7

Page 12: Moneta e Finanza Internazionale

Liquidity Preference Theory (Keynes)

Perché gli individui detengono moneta liquida?

● Tre moventi:

1. Movente Transattivo (crescente in Y) 2. Movente Precauzionale (crescente in Y) 3. Movente Speculativo (decrescente in r)

8

Page 13: Moneta e Finanza Internazionale

Domanda di equilibrio di saldi monetari reali:

riaggiustando

la velocità non è quindi più costante: ○ fluttuazioni pro-cicliche dei tassi dovrebbero indurre fluttuazioni pro-cicliche

della velocità ○ la velocità cambia con le revisione delle aspettative sui tassi d’interesse futuri

9

I tre moventi

Page 14: Moneta e Finanza Internazionale

Ulteriori sviluppi dell’approccio Keynesiano

● Domanda Transattiva: il modello di Baumol-Tobin

○ Beneficio e costo-opportunità di detenere moneta

○ La componente transattiva della domanda di moneta è negativamente correlata con il livello del tasso d’interesse

10

Page 15: Moneta e Finanza Internazionale

Il modello di Baumol-Tobin11

Page 16: Moneta e Finanza Internazionale

Struttura

• T: reddito all’inizio del periodo • Sistema di pagamenti lineare (tasso di spesa costante) • Scelta tra contante e depositi (o titoli) che pagano interessi (r) • b: costo del prelievo • W: prelievo medio • Md: giacenza media di saldi monetari: Md=W/2 • n: numero di prelievi: n=T/W • Costo effettivo di detenere moneta: nb=bT/W • Costo-opportunità di detenere moneta: rMd=rW/2

Il modello di Baumol-Tobin12

Page 17: Moneta e Finanza Internazionale

Costo totale di detenere moneta

Dimensione ottima del prelievo: min CT(W)

Domanda ottima di moneta:

➔ Domanda transattiva di moneta è una funzione decrescente di r

CT(W) = b TW+ r W2

W* = b2Tr

Md* = b T2r

Il modello di Baumol-Tobin13

Page 18: Moneta e Finanza Internazionale

Domanda Precauzionale

● Simile alla domanda transattiva

● A tassi d’interesse più alti, il costo-opportunità di detenere moneta a scopi precauzionali sale

● La domanda precauzionale di moneta è inversamente correlata con il tasso d’interesse

14

Page 19: Moneta e Finanza Internazionale

Domanda Speculativa

● Moneta: nessun rendimento ● Titoli: rendimento r, e capital gain futuro incerto

● Redimento complessivo dei titoli:

● Moneta e Titoli sono equivalenti se R=0:

● Se r>r*, solo titoli: Md=0; altrimenti solo moneta

g= rr e−1

R= r + g= r + rr e−1

r * = r e

1+ r e

15

Page 20: Moneta e Finanza Internazionale

r

M

r

M

Domanda individuale di moneta Domanda aggregata di moneta

r*

Domanda Speculativa16

Page 21: Moneta e Finanza Internazionale

● Implica nessuna diversificazione a livello individuale

● Estensioni successive (Tobin) ○ Agenti avversi al rischio diversificano il proprio portafoglio e

detengono moneta liquida come riserva di valore ○ Non fornisce risposta definitiva alla domanda sul perché gli

agenti domandano moneta come riserva di valore.

Domanda Speculativa17

Page 22: Moneta e Finanza Internazionale

Modello Media-Varianza di Tobin

● Applicazione della teoria delle scelte di portafoglio: ○ I Portafogli includono attività finanziarie rischiose

(obbligazioni, azioni) e prive di rischio (moneta) ○ Gli agenti scelgono l’allocazione di portafoglio per

massimizzare la propria utilità ○ Utilità crescente nel rendimento atteso del portafoglio ○ Diverse attitudini rispetto al rischio ○ Domanda di moneta di equilibrio: scelte di portafoglio ottime

18

Page 23: Moneta e Finanza Internazionale

● x = quota di ricchezza allocata in titoli ● 1-x = quota di ricchezza allocata in moneta ● rm = rendimento della moneta

● R = rendimento dei titoli: R = r+g ● r = tasso d’interesse sui titoli (deterministico) ● g = Capital gain sui titoli (stocastico: variabile casuale) ● RP = Rendimento Ex-post del portafoglio:

RP = (1-x)rm + x(r + g)

Modello Media-Varianza di Tobin19

Page 24: Moneta e Finanza Internazionale

● Titoli: ○ E(g) = 0 : capital gains attesi nulli (media) ○ : volatilità dei capital gains (rad. quad. varianza) ○ E(R) = r : rendimento atteso dei titoli ○ σR = σg : volatilità del rendimento dei titoli

● Moneta: ○ rm = 0 : rendimento nullo

○ σm = 0 : rischio nullo (trascuriamo il rischio di inflazione)

● Portafoglio: ○ E(RP) = xr = µP : rendimento atteso del portafoglio rischioso

○ σP = xσg : rischio del portafoglio

σ g = var(g)

Modello Media-Varianza di Tobin20

Page 25: Moneta e Finanza Internazionale

pr(g)

g

1

Ipotesi sulla distribuzione di probabilità (differenze con Keynes)

0 g

pr(g)

Keynes Tobin

Modello Media-Varianza di Tobin21

Page 26: Moneta e Finanza Internazionale

Usiamo le caratteristiche media-varianza del portafoglio:

frontiera efficiente

E(RP) =rσ g

σ P

E(RP)

σP

r

σg

r/σg

Modello Media-Varianza di Tobin22

Page 27: Moneta e Finanza Internazionale

La frontiera efficiente e la domanda di moneta

E(RP)

σP

r

σg

r/σg

1x

1/σg

µP*

σP*

x*

• Una data coppia rischio-rendimento (σP

*, µP*)

• implica la domanda di moneta 1-x*

• Usiamo σP = xσg

Quale (σP*, µP

*) ottimale?

Modello Media-Varianza di Tobin23

Page 28: Moneta e Finanza Internazionale

Preferenze: U=U(µP , σP)

con Uµ > 0

Allocazione ottima di portafoglio:

max Utilità lungo la frontiera efficiente

maxµP,σP

U(µP,σ P)

s.t. µP =rσ g

σ P

Modello Media-Varianza di Tobin24

Page 29: Moneta e Finanza Internazionale

Attitudini verso il rischio:

●avversi, Uσ < 0 ○ richiedono rendimenti attesi più alti per sopportare rischi maggiori

●neutrali, Uσ = 0 ○ hanno preferenze definite solo sul rendimento atteso

●amanti, Uσ > 0 ○ per dato rendimento atteso, preferiscono attività più rischiose

Modello Media-Varianza di Tobin25

Page 30: Moneta e Finanza Internazionale

● Curve d’Indifferenza: µP = µ(σP , U°)

● Pendenza della CI: µσ = - Uσ / Uµ

● quindi ○ Avversi al rischio: µσ > 0 ○ Neutrali al rischio: µσ = 0 ○ Amanti del rischio: µσ < 0

Modello Media-Varianza di Tobin26

Page 31: Moneta e Finanza Internazionale

µP

σPµP

σP

µP

σP

Modello Media-Varianza di Tobin27

Page 32: Moneta e Finanza Internazionale

µP

σP

µP

σP

µP

σP

Approfondimento sulle attitudini verso il rischio (avversi): ● Diversificatori, µσσ > 0

● Lineari, µσσ = 0 ● Tuffatori, µσσ < 0

Modello Media-Varianza di Tobin28

Page 33: Moneta e Finanza Internazionale

σP

Allocazione Ottimale (diversificatore)

● CI più alta coerente con FE ● CI tangente la FA:

● Soluzione interna ● Domanda di moneta di eq.:

1-x*

σP

r

1x

µP*

σP*

x*

µP

σg

Modello Media-Varianza di Tobin29

Page 34: Moneta e Finanza Internazionale

σP

Allocazione Ottimale (lineare)

● CI più alta coerente con FE ● Soluzione d’angolo:

○ x* = 1 se µσ < r/σg

○ x* = 0 se µσ > r/σg

○ x* = indet. se µσ = r/σg

● Domanda di moneta di eq.: 1-x*

σP

µP* = r

x* = 1x

µP*=x*=σP

*=0

µP

σP*=σg

Modello Media-Varianza di Tobin30

Page 35: Moneta e Finanza Internazionale

σP

Allocazione Ottimale (tuffatore)

● CI più alta coerente con FE ● NON la CI tangente con FE:

σP

r

1x

µP*

σP*

x*

µP

σgµσ =rσ g

⇒minU

Modello Media-Varianza di Tobin31

Page 36: Moneta e Finanza Internazionale

σP

σP

r

1x

µP

σgµσ =rσ g

⇒minU

Allocazione Ottimale (tuffatore)

● CI più alta coerente con FE ● NON la CI tangente con FE:

● Soluzione d’angolo: x* = 1

Modello Media-Varianza di Tobin32

Page 37: Moneta e Finanza Internazionale

σP

Allocazione Ottimale (tuffatore)

● CI più alta coerente con FE ● NON la CI tangente con FE:

● Soluzione d’angolo: x* = 0

σP

r

1x

µP

σgµσ =rσ g

⇒minU

Modello Media-Varianza di Tobin33

Page 38: Moneta e Finanza Internazionale

σP

Dom di moneta e tasso d’int. (diversificatore)

●per r = r°, dom di moneta è 1 - x°

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del tasso d’interesse

r/σg

1/σg

34

Page 39: Moneta e Finanza Internazionale

σP

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg

x’

µP’

σP’

r’

Dom di moneta e tasso d’int. (diversificatore)

●per r = r°, dom di moneta è 1 - x°

●quando tasso scende r’ < r°

la domanda di moneta sale 1 - x’ > 1 - x°

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del tasso d’interesse

35

Page 40: Moneta e Finanza Internazionale

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg°

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del rischio

r/σg

1/σg

36

Page 41: Moneta e Finanza Internazionale

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg° σg’

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del rischio

r/σg

1/σg

37

Page 42: Moneta e Finanza Internazionale

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg° σg’

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del rischio

r/σg

1/σg

38

Page 43: Moneta e Finanza Internazionale

σP

1x

µP°

σP°

µP

σg°x’

µP’

σP’ σg’

Dom di moneta e rischio (diversificatore)

● per σg = σg°, dom di moneta è

1 - x°

● se rischio aumenta σg’ > σg°

dom di moneta aumenta 1 - x’ > 1 - x°

Modello Media-Varianza di Tobin- gli effetti di un aumento del rischio

39

Page 44: Moneta e Finanza Internazionale

Riassumendo domanda di moneta, rischio e tassi d’interesse

● M/P cresce con reddito e rischio, decresce con il tasso d’interesse

● Più alti r o più bassi σ implicano ○ domanda Md più bassa per dato Y ○ quindi: velocità V più alta

● Fluttuazioni in r e σ inducono fluttuazioni in V

40

Page 45: Moneta e Finanza Internazionale

Riassumendo domanda di moneta, rischio e tassi d’interesse

● Specificazione lineare della domanda di moneta

: Shock di preferenza esogeno

: Movente Transattivo e Precauzionale

: Movente Speculativo

41

Page 46: Moneta e Finanza Internazionale

● x1 = quota di ricchezza allocata nel titolo 1

● x2 = 1-x1 = quota di ricchezza allocata nel titolo 2

● r1 = tasso d’interesse sul titolo 1

● σ1 = volatilità rendimento titolo 1

● r2 = tasso d’interesse sul titolo 2

● σ2 = volatilità rendimento titolo 2

● ρ = correlazione tra titolo 1 e titolo 2

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

42

Page 47: Moneta e Finanza Internazionale

Rendimento atteso del Portafoglio

Rischio del Portafoglio

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

43

Page 48: Moneta e Finanza Internazionale

Caso 1: ρ = 1 Rendimento atteso del Portafoglio

Rischio del Portafoglio

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

44

Page 49: Moneta e Finanza Internazionale

frontiera efficiente E(RP) = r1 +r2 − r1σ 2 −σ1

(σ P −σ1)

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

45

Page 50: Moneta e Finanza Internazionale

frontiera efficiente E(RP) = r1 +r2 − r1σ 2 −σ1

(σ P −σ1)

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

µP*

σP*

46

Page 51: Moneta e Finanza Internazionale

Caso 2: ρ = -1 Rendimento atteso del Portafoglio

Rischio del Portafoglio

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

47

Page 52: Moneta e Finanza Internazionale

frontiera efficiente

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

E(RP) = r1 +r2 − r1σ 2 +σ1

(σ P +σ1)

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

48

Page 53: Moneta e Finanza Internazionale

frontiera efficiente

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

E(RP) = r1 +r2 − r1σ 2 +σ1

(σ P +σ1)

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

µP*

σP*

49

Page 54: Moneta e Finanza Internazionale

frontiera efficiente

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

E(RP) = r1 +r2 − r1σ 2 +σ1

(σ P +σ1)

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

µP*

σP*

50

Page 55: Moneta e Finanza Internazionale

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

Caso 3: -1 < ρ < 1 frontiera efficiente51

Page 56: Moneta e Finanza Internazionale

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

Caso 3: -1 < ρ < -1 frontiera efficiente

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

µP*

σP*

52

Page 57: Moneta e Finanza Internazionale

E(RP)

σP

r2

σ2

r1

σ1

-1 < ρ < 1ρ = 1

ρ = -1

In somma:

Modello Media-Varianza di Tobinla scelta fra due titoli rischiosi

53

Page 58: Moneta e Finanza Internazionale

La TQM moderna di Friedman

= domanda di saldi monetari reali = misura della ricchezza (reddito permanente) = rendimento atteso della moneta = rendimento atteso dei titoli = rendimento atteso delle azioni (ordinarie) = tasso d’inflazione atteso

Md

P

pYmrbrereπ

Md

P= f (YP

+

, rb − rm−

, re − rm−

,π e − rm−

)

54

Page 59: Moneta e Finanza Internazionale

Variabili nella funzione di domanda di moneta

● Reddito permanente (reddito medio di lungo periodo) ○ più stabile del reddito corrente: la domanda di moneta risponde di meno

alle fluttuazioni cicliche

● Ricchezza allocata in obbligazioni, azioni e beni di consumo ○ incentivi alla domanda sono i rendimenti attesi relativi di ciascuna

attività rispetto alle altre

● Il rendimento atteso della moneta è influenzato da ○ i servizi accessori ai depositi erogati dalle banche ○ i tassi d’interesse pagati sui depositi

55

Page 60: Moneta e Finanza Internazionale

Differenze tra Keynes e Friedman

● Friedman ○ Scelta fra moneta e tante altre attività: tanti tassi d’interesse (solo moneta vs titoli: solo un tasso d’interesse rilevante)

○ Moneta e beni sono sostituti: offerta di moneta ha effetti diretti su domanda di beni

(offerta di moneta ha effetti reali attraverso r and I)

○ Domanda di moneta stabile ⇒ velocità di circolazione stabile (velocità fluttua tanto quanto i tassi d’interesse)

56

Page 61: Moneta e Finanza Internazionale

● Friedman ○ Il tasso di rendimento della moneta non è costante, ma

l’excess return (rb – rm) lo è, al variare dei tassi d’interesse: effetti trascurabili dei tassi d’interesse sulla dom di moneta

(tassi d’interesse sono determinanti importanti di Md)

○ Determinante principale di Md è il reddito: Md = f(PY) ⇒ velocità V è stabile

⇒ data V, cambiamenti in M si scaricano su spesa nominale PY:

MV=PY

Differenze tra Keynes e Friedman57