Perizia Balestri

290
PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Napoli Direzione Distrettuale Antimafia studio di geologia dr. Balestri geoscienze aerospaziali area ricerche ambientali - bonifiche Consulenza Tecnica nei luoghi di cui al decreto di sequestro probatorio del 17/07/08 e segg. nelle Località: Masseria del Pozzo, Schiavi e San Giuseppiello in Giugliano in Campania; terreni in SP Trentola-Ischitella in Trentola e in Torre di Pacifico in Lusciano e siti non sequestrati in Caste Volturno o oggetto di precedenti sequestri in loc. Scafarea (Giugliano). RELAZIONE GENERALE - II Riferimenti: Il Consulente Tecnico: Conferimento dell’incarico del 18/07/2008 dr. geol. Giovanni Balestri Proc. n. 15968/08 rgnr mod.21 P.M. Dr. Alessandro Milita I Collaboratori del C.T.: Analisi Chimiche: Laboratorio C.B.A. Forte dei Marmi (LU), dr. chim. Riccardo della Capanna Analisi della Vegetazione: dr. agr. Federico Ricci Firenze, 01 Giugno 2010 Rev. 11 I – 50129 firenze fax. +39 0586 894687 mob. +39 338 6498081 giovanni.balestri@alice.it

Transcript of Perizia Balestri

Page 1: Perizia Balestri

PROCURA DELLA REPUBBLICA

Presso il Tribunale di Napoli Direzione Distrettuale Antimafia

studio di geologia

dr. Balestri

geoscienze aerospaziali

area ricerche ambientali - bonifiche

Consulenza Tecnica nei luoghi di cui al decreto di sequestro probatorio del 17/07/08 e segg.

nelle Località: Masseria del Pozzo, Schiavi e San Giuseppiello in Giugliano in Campania;

terreni in SP Trentola-Ischitella in Trentola e in Torre di Pacifico in Lusciano e siti non

sequestrati in Caste Volturno o oggetto di precedenti sequestri in loc. Scafarea (Giugliano).

RELAZIONE GENERALE - II

Riferimenti: Il Consulente Tecnico:

Conferimento dell’incarico del 18/07/2008 dr. geol. Giovanni Balestri Proc. n. 15968/08 rgnr mod.21 P.M. Dr. Alessandro Milita I Collaboratori del C.T.:

Analisi Chimiche:

Laboratorio C.B.A. Forte dei Marmi (LU), dr. chim. Riccardo della Capanna

Analisi della Vegetazione:

dr. agr. Federico Ricci

Firenze, 01 Giugno 2010

Rev. 11

I – 50129 firenze fax. +39 0586 894687 mob. +39 338 6498081

[email protected]

Page 2: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 2 di 2

INDICE

I QUESITI ............................................................................................................................7

1. TEMPISTICA E METODI DI INDAGINE..........................................................................9

2. DESCRIZIONE FOTOGRAFICA DEI SITI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO O OGGETTO DELLA PRESENTE C.T., FOTO SCATTATE IL 18/07/08, AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEL SEQUESTRO....................................................................10

Foto 1342-43-44 località San Giuseppiello .....................................................................................10

Foto 1345-46-47, località discarica Novambiente, fratelli Vassallo .............................................11

Foto 1348, località SP Trentola-Ischitella, fronte segheria “Sarachiello” ..................................13

Foto 1349-50 località Torre di Pacifico, Lusciano.........................................................................13

3. DAL DECRETO DI SEQUESTRO PROBATORIO DEL 17/07/08.................................14

Interrogatorio del 04 settembre 2008 .............................................................................................21

Interrogatorio del 30 Luglio 2008...................................................................................................22

4. PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI TECNICHE PER CIASCUN SITO: ..............23

Sopralluogo con Agronomo del 20 Settembre 2008 ......................................................................25

PARTE I.............................................................................................................................27

5. SOPRALLUOGHI, ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ACQUA E SUOLI DEL 19-20-21 GENNAIO 2009. ................................................................................................................27

6. I CAROTAGGI...............................................................................................................31

7. SOPRALLUOGO DEL 27 GENNAIO 2009 CON IL CDG. ............................................39

8. ANALISI CHIMICHE DELLE TERRE PRELEVATE IL 19-20-21 GENNAIO 2009 .......44

S. Giuseppiello - campi VASSALLO Cesario sondaggi So1 e So2 (-5.0m; -10.0m e -1.5m) .....45

S. Giuseppiello - campi VASSALLO Nicola sondaggi So3 e So4 (-5.0m e -10.0m)..................48

Lusciano – campi N. MARINIELLO sondaggi So5 (-5m e –8m) e So6 (-5m e -7.5m)..............49

SP Trentola-Ischitella sondaggi So7 e So8 (-3.5m e -7m) .............................................................50

Page 3: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 3 di 3

9. ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE DI FALDA PRELEVATE IL 19-20 GENNAIO 2009...................................................................................................................................52

Pozzi in M3 – M2 – tra RESIT e Vassallo – tra CBNa1 e RESIT ...............................................52

Pozzi in 2A – VA – S1 ......................................................................................................................55

10. ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE DI FALDA PRELEVATE IL 23 FEBBRAIO 2009...........................................................................................................................................56

Pozzi in 2A – S1 – VA – N.4 ............................................................................................................58

Pozzi: tra RESIT e Vassallo – tra CBNa1 e RESIT – Piez.1.......................................................59

Pozzi area RESIT Cava X e Cava Z e aree limitrofe con riferimento ad analisi storiche ........61

11. LE VIOLAZIONI ACCERTATE DALLE ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE DI FALDA PRELEVATE IL 19-20/01/09 E IL 23/02/09 .........................................................62

12. GLI SCAVI DEL 06 MARZO 2009...............................................................................68

SCAVI presso area Novambiente e confine Est con invaso Schiavi ..........................................68

Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati nell’area Novambiente srl fuori dagli invasi noti e nell’area a confine Est con l’invaso Schiavi.................................................................................72

Le violazioni accertate dagli scavi del 06 Marzo 2009 presso area Novambiente.....................77

Altre considerazioni circa la geometria degli invasi noti e non, area Novambiente, Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, Cava Giuliani, Eredi Giuliani, RESIT e San Giuseppiello, da foto aeree del 1974, 1990, 1991, 1996 e 2003. ....................................................78

Anno 1974 .........................................................................................................................................78

Anno 1990 .........................................................................................................................................80

Anno 1991 .........................................................................................................................................82

Anno 1996 .........................................................................................................................................84

Anno 2003 .........................................................................................................................................86

SCAVI in Località San Giuseppiello .............................................................................................90

Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. San Giuseppiello ..........................................93

SCAVI in Località SP Trentola-Ischitella ...................................................................................100

Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. presso “Sarachiello Legnami” lungo la S.P. Trentola-Ischitella (Trentola). ......................................................................................................103

SCAVI in Località Torre di Pacifico in Lusciano. ......................................................................106

Page 4: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 4 di 4

Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano, campi N. Mariniello, Via Scipione. ...............................................................................................................109

13. ANALISI CHIMICHE DEI CAMPIONI ESTRATTI IL 06 MARZO 2009 .....................111

1. AREA Novambiente...................................................................................................................111

2. AREA San Giuseppiello ............................................................................................................115

3. AREA SP Trentola-Ischitella....................................................................................................120

4. AREA Torre di Pacifico in Lusciano .......................................................................................123

14. GLI SCAVI DEL’11 MAGGIO 2009 (IPOTESI DI RIFIUTI ACNA). ...........................125

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1987 .......................................................................132

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1988 ........................................................................138

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1989 ........................................................................138

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1990 ........................................................................139

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1991 ........................................................................140

RIASSUNTO complessivo smaltimento da ACNA quinquennio 1987-1991. ..........................140

15. I CAMPIONI NOVA1 E NOVA2 (IPOTESI DI RIFIUTI ACNA) ..................................141

Determinazione della pericolosità del rifiuto NOVA1 estratto presso area Novambiente srl 147

16. I CAMPIONAMENTI DA POZZI DELL’11 MAGGIO 2009 .......................................151

17. ANALISI MULTITEMPORALE DALLE CC.TT. BALESTRI NEGLI ANNI 2004-2009.........................................................................................................................................152

- 1. Margine SUD intera area in studio ........................................................................................154

- 2. Margine NORD intera area in studio (area Cava Giuliani esclusa). ..................................155

- 3. Area RESIT, loc. Scafarea. .....................................................................................................156

- 4. Area tra RESIT e terreni Vassallo in San Giuseppiello.......................................................158

- 5. Piezometri.................................................................................................................................159

Nota sul valore del “fondo naturale” delle concentrazioni di alcuni metalli in falda.............160

Considerazioni conclusive sulle analisi multitemporale dalle CC.TT. Balestri (esclusa Cava Giuliani). .........................................................................................................................................163

Page 5: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 5 di 5

18. ANALISI MULTITEMPORALE COMPLESSIVA ANCHE DA ALTRE CC.TT...........164

Confronto multitemporale di analisi chimiche tratte da C.T. Ing. Boeri e da altri, solo valori eccedenti le CSC dell’attuale normativa......................................................................................166

19. LA CAVA GIULIANI ..................................................................................................169

Ipotesi di reato gestione FIBE - Cava Giuliani............................................................................173

20. CONCLUSIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA..........................................174

PARTE II..........................................................................................................................183

21. CONCLUSIONI PER CIASCUN SITO INDAGATO...................................................183

La discarica Novambiente dei fratelli VASSALLO....................................................................183

Conclusioni complessive per la discarica Novambiente dei fratelli VASSALLO ....................200

Le responsabilità dell’industria ACNA di Cengio (SV) .............................................................202

Conclusioni complessive per l’attività di smaltimento di rifiuti ACNA presso la discarica Novambiente ...................................................................................................................................202

L’invaso Schiavi, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1...................................................203

Conclusioni complessive per l’Invaso Schiavi (gestione CBNa1). .............................................210

L’invaso Masseria del Pozzo, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1...............................211

Conclusioni complessive per l’Invaso Masseria del Pozzo (gestione CBNa1). .........................218

L’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1 ......219

Conclusioni complessive per l’Invaso Ampliamento Masseria del Pozzo (gestione CBNa1)..222

L’area Eredi Giuliani.....................................................................................................................222

Conclusioni complessive per l’area Eredi Giuliani.....................................................................225

La Cava Giuliani, ora in gestione FIBE.......................................................................................226

Conclusioni complessive per l’Invaso di Cava Giuliani (gestione FIBE)..................................233

Gli invasi RESIT e aree limitrofe ad Ovest .................................................................................234

Il materiale campionato in Cava X il 08/03/10 ............................................................................247

Conclusioni complessive per l’area RESIT .................................................................................249

I terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello .........................................................252

Page 6: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 6 di 6

Conclusioni complessive per i terreni VASSALLO in loc. San Giuseppiello ..........................262

I terreni in Trentola, fronte ditta “Sarachiello legnami”. ..........................................................263

Conclusioni complessive per i terreni in Trentola, fronte ditta “Sarachiello Legnami”.........269

I terreni in Lusciano di Nicola MARINIELLO, loc. Torre di Pacifico, via Scipione. .............270

Conclusioni complessive per i terreni N. MARINIELLO in Lusciano .....................................274

PARTE III.........................................................................................................................276

22. LA RISPOSTA AI QUESITI.......................................................................................276

23. IL DISASTRO AMBIENTALE PER L’AREA DELLA PIANA GIUGLIANESE ..........279

24. L’AVVELENAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA NELL’AREA DELLA PIANA GIUGLIANESE ................................................................................................................281

25. I POSSIBILI PROGRAMMI DI BONIFICA DEI SITI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO.........................................................................................................................................281

INDICE ALLEGATI..........................................................................................................289

Page 7: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 7 di 7

I quesiti

In data 18 Luglio 2008 ricevevo incarico di Consulenza Tecnica (accertamenti tecnici ripetibili, Art. 359 cpp) per conto della Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Napoli, Direzione Distrettuale Antimafia, per il procedimento n. 15968/08 mod.21 innanzi al Pubblico Ministero dott. Alessandro Milita, che così formulava i quesiti: “Il consulente, previo sopralluogo sui terreni e siti di cui al decreto di sequestro probatorio del 17/07/2008, in corso di esecuzione in data odierna, nonché sugli altri siti in esso indicati, autonomamente sottoposti a sequestro, previo: 1. il telerilevamento aereo ad opera del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, laddove

necessario; 2. l’esecuzione degli esami diagnostici sui siti in questione volti alla verifica dell’andamento

delle acque di falda sotterranee, qualità delle acque di falda; 3. la verifica – mediante esami geofisici e geoelettrici – della conformazione geomorfologica

dei luoghi; 4. la verifica dell’ubicazione, qualità e quantità dei rifiuti ivi smaltiti e presenza di sostanze

tossiche o venefiche, in grado di contaminare le matrici ambientali; 5. l’effettuazione di prelievi ed esami delle acque di falda e del percolato estratto o da estrarre

sulle discariche in questione. 6. Presenti gli elementi di ordine circostanziale, indichi la presenza o meno di adeguati presidi

di tutela ambientale delle discariche in oggetto; 7. specifichi il grado di inquinamento o avvelenamento ambientale delle acque di falda ed

eventualmente dei terreni interessati dalla stessa (individuando i pozzi insistenti sulla falda, sia autorizzati che non);

8. indicandone l’attualità ed il periodo di concretizzazione, la derivazione da attività di

smaltimento nel singolo sito di discarica, ovvero del complesso dei siti; 9. accerti l’eventuale avvelenamento/inquinamento delle acque medesime e di contaminazione

dei terreni e dei prodotti agricoli, con eventuale potenzialità dannosa sugli organismi umani o animali;

10. indichi i possibili programmi di bonifica dei siti interessati dall’inquinamento”. I Terreni ed i Siti di cui al Decreto di Sequestro probatorio del 17/07/2008 sono (pag.120 del Decreto, tra quelli sequestrati): 1. Discarica “Novambiente srl” in Loc. Schiavi in S. Maria a Cubito in Giugliano in C.; 2. Discarica “cava Giuliani” di GIULIANI Raffaele, in Loc. Schiavi – Masseria del Pozzo in

Giugliano in C., da noi meglio riportata come area “Eredi Giuliani”; già oggetto di Consulenza Tecnica nel proc. 9403/01rgnr, PP.MM. Noviello/Morra, area “A”;

3. Terreni in Loc. San Giuseppiello (Giugliano in C.) di VASSALLO Cesario;

Page 8: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 8 di 8

4. Terreni in Loc. San Giuseppiello (Giugliano in C.) di VASSALLO Renato e VASSALLO Nicola;

5. Terreno ubicato nei pressi della SP Trentola/Ischitella (in Trentola), fronte “Sarachiello Legnami”, di proprietà da identificare da parte della P.G.;

6. Terreno I di MARINIELLO Nicola in Loc. Torre di Pacifico (in Lusciano), Via Scipione; 7. Terreno II di MARINIELLO Nicola (°) in Loc. Torre di Pacifico (in Lusciano), Via

Scipione; 8. area di confine tra l’Invaso Novambiente e l’Invaso Schiavi ora del CBNa1, in Loc. Schiavi

in S. Maria a Cubito (Giugliano in C.). Ai quali si devono aggiungere (dalle pagg. 30, 39 e 112 del Decreto, quelli ora non sequestrati): 9. Il Sito in Loc. Schiavi in S. Maria a Cubito (Giugliano, pag.30) ove insiste la strada che

dalla SP Lago Patria - Tre Ponti porta alla discarica ora gestita dal CBNa1, che costeggia il Fotovoltaico1, area non sequestrata per la necessità di utilizzare tale strada, alle coordinate2 estreme di: N40°56’47.93” E14°07’11.40”; N40°56’37.40” E14°07’11.40”; già oggetto di Consulenza Tecnica nel proc. 9403/01rgnr, PP.MM. Noviello/Morra, area “B”;

10. ex cava di sabbia sulla domiziana, presso pista di go-kart, in Castel Volturno, alla coordinata: N41 01 4.52 E13 58 19.85 (pag. 39, area non sequestrata). Si rimanda all’Allegato n.4;

11. ex cava (ora frutteto, secondo quanto NON meglio specificato dall’indagato VASSALLO Gaetano, anche nell’interrogatorio a verbale del 04/09/08, pag.6) nei pressi di Reccia Calcestruzzi (non più esistente con questo nome), Santa M. a Cubito, alla coordinata: N40 59 22.25 E14 05 24.53 (pag.39, area non sequestrata);

12. ex cava in Sessa Aurunca (°°), loc. Ponti-Abbate (pag.112, area già sequestrata, non oggetto di questa consulenza);

13. area della lavorazione del Percolato presso impianti GES.EN (CBNa1), loc. Masseria del Pozzo (SILOS, area non sequestrata);

14. da aggiungere l’area della sala Meeting dell’“Hyppo Kampos Resort” in Castel Volturno, via Fiumitello (area non sequestrata), come anche nell’interrogatorio a verbale dell’indagato VASSALLO Gaetano in data 04/09/08, pag.6). Si rimanda all’Allegato n.4.

In rosso i luoghi che non hanno avuto un’indagine diretta con prelievo campioni (acque, suolo/sottosuolo/rifiuto), in quanto non sottoposti a sequestro, ma che hanno comunque avuto uno studio sulla loro evoluzione morfologica, attraverso le foto aeree storiche ed il volo GdF attuale (si veda a proposito la Relazione Voli GdF, in Allegato n.4). (°) Per quanto riguarda il terreno II di Nicola MARINIELLO, in Lusciano, durante il nostro sopralluogo del gennaio 2009 direttamente col CDG Gaetano VASSALLO, questi non si è mostrato più sicuro della sua corretta localizzazione3. Non è stato quindi preso in considerazione col prelievo di campioni e conseguente analisi, anche perché il terreno I di Nicola MARINIELLO, subito accanto, non ha mostrato quell’inquinamento da rifiuti come prospettato dal CDG, ma solo una contaminazione da sostanze non riconducibili ad una tipologia precisa di rifiuto. (°°) Per quanto riguarda la Cava in Sessa Aurunca anche l’analisi storica da foto aeree è stata tralasciata in quanto non idonea, data la sua particolare morfologia.

1 Ormai non più esistente in quanto tutti i pannelli sono stati rubati. 2 Le coordinate sono tutte in Lat/Long e riferite al Datum WGS84. I simboli di gradi, primi e secondi, da ora in poi non verranno più ripetuti. 3 Comunicazione verbale al sottoscritto.

Page 9: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 9 di 9

1. Tempistica e metodi di indagine Sulla base dei quesiti e dei luoghi sottoposti a sequestro e non, è possibile, per ogni località, riassumere, con la Tabella sottostante, le singole attività di indagine necessarie per la completa risposta ai vari quesiti formulati in fase di conferimento dell’incarico:

Legenda quesiti 1. telerilevamento aereo; 2. andamento della falda, qualità dell’acqua; 3. conformazione geomorfologica (con geofisica); 4. ubicazione, qualità e quantità dei rifiuti; 5. percolato; 6. ricerca di presidi di tutela ambientale; 7. analisi terreni; 8. attualizzazioni; 9. qualità dei prodotti agricoli; 10. tecniche di bonifica; 11. riferimento al BIOGAS (assente nei quesiti); 12. eventuali scavi diretti. Dalla su esposta Legenda, è stata formulata la seguente Tabella 1:

Discarica/sito Attività di indagine dai quesiti Note Novambiente srl 1-2-5-6-7-8-9-10-12 11 Area Eredi Giuliani 1-2-3-4-7-8-9 Già oggetto di altra attività d’indagine

S. Giuseppiello 1 e 2 1-2-3-4-7-8-9-10-12 Un terreno (quello ad Ovest) fu già oggetto di attività d’indagine.

SP Trentola/Ischitella 1-2-3-4-7-8-9-10-12 Torre di Pacifico I e II 1-2-3-4-7-8-9-10-12 Il II terreno non è stato oggetto di

attività d’indagine. Masseria del P. CBNa1 1-2-5-6-7-8-9-10 11 area presso Fotovoltaico 1-2-3-4-7-8-9-10 Già oggetto di altra attività d’indagine

CV pista Go Kart 1-2-3-4-7-8-9-10-12 (*) CV Hyppo Kampos resort 1-2-3-4-7-8-9-10-12 (*) pressi ex Reccia Calcestr. 1-2-3-4-7-8-9-10-12 (*) Inoltre Cava Giuliani (FIBE) 1-2-5-6-7-8-9-10 11 Già oggetto di altra attività

d’indagine RESIT (ripetere) 1-2-5-9-11 Già oggetto di altra attività d’indagine

CICAGEL – Sessa A. (**) AL.MA. (**) DI.FRA.BI (**)

Tabella 1. Attività d’indagine programmata per ciascun sito. NOTE: (*) Area non sequestrata, necessita di singole autorizzazioni, soprattutto per i luoghi interni all’“Hyppo Kampos Resort”, dove può essere effettuato un rilievo con georadar (non distruttivo). Attività tutte rimandate in questi luoghi. Per la descrizione degli accertamenti avviati per questi luoghi, si veda la Relazione dei Voli, Allegato n.4 e il Paragrafo 7 per l’area ex Reccia Calcestruzzi. Punto (3) in legenda. Le attività di geofisica potranno essere avviate se e solo dopo aver valutato la loro necessità a seguito delle indagini geotecniche e/o scavi diretti. E comunque saranno al massimo 9 stendimenti in 7 località, in senso trasversale ai terreni. Attività poi tutte rimandate.

Page 10: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 10 di 10

(**) Queste discariche sono state citate nel Verbale/Decreto di Sequestro, ma non hanno poi avuto un’indagine diretta. 2. Descrizione fotografica dei siti sottoposti a sequestro o oggetto della presente C.T., foto scattate il 18/07/08, al momento della conclusione del sequestro. Foto 1342-43-44 località San Giuseppiello

FOTO 1342: campo di Vassallo Nicola, con ciliegi, sito n.6. del verbale di sequestro.

FOTO 1343 campo Vassallo Cesario, sito n.5 del verbale di sequestro.

Page 11: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 11 di 11

FOTO 1344: campo Vassallo Renato e Nicola, andando sulla sinistra del primo, dove vi è un

fabbricato piccolo, con pioppi ed erbacce, sito n.5 del verbale di sequestro Foto 1345-46-47, località discarica Novambiente, fratelli Vassallo

FOTO 1345: Discarica Novambiente srl

Page 12: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 12 di 12

FOTO 1346: Discarica Novambiente, sullo sfondo invaso Schiavi.

FOTO 1347: Discarica Novambiente al confine con invaso Schiavi.

Page 13: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 13 di 13

Foto 1348, località SP Trentola-Ischitella, fronte segheria “Sarachiello”

FOTO1348: campi nelle vicinanze della SP Trentola-Ischitella, fronte segheria.

Foto 1349-50 località Torre di Pacifico, Lusciano

FOTO 1349: campo II in Lusciano di N. Mariniello, Loc. Torre di Pacifico

Page 14: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 14 di 14

FOTO 1350: campo I in Lusciano di N. Mariniello, Via Scipione, Loc. Torre di Pacifico.

3. Dal Decreto di sequestro probatorio del 17/07/08. Riportiamo quanto si legge nel Decreto si Sequestro Probatorio del 17/07/08, per quanto di nostro interesse: Pag.24 del Decreto: area Novambiente, dei fratelli VASSALLO. Invasi operativi dal 1987-88 sino al 2005, genericamente e dal 1989 al 2002 tramite la Novambiente srl e dal 1988 sino al 1993 tramite Ecologia ‘89. Pag.25 del Decreto: sito in loc. Schiavi operativo sin dal 1980 e che dal 1983 era di 130.000 mq, di VASSALLO Gaetano ed altri, trasformato in Novambiente nel 1984. Nel 1988 venne autorizzato dalla Regione Campania come discarica, ma già di fatto esaurita (l’originario e primo invaso, si vedano le foto aeree più avanti). Pag.26 del Decreto: dall’autorizzazione Regionale (del 28/11/88, agli atti in precedenti procedimenti), che non contemplava il n. di particelle (catastali) da coinvolgere con lo sversamento di rifiuti, cominciarono, i proprietari/gestori, dal 1988, ad espandersi ai campi limitrofi. Gli invasi, al 28/11/88, erano tre, uno esaurito, gli altri due abusivi e freschi di scavo. Uno di 75.000 mq dei fratelli VASSALLO e l’altro, di 1.000.000 di m3 dei Giuliani affittato alla ECOL.MAGI srl (si veda lo studio con le foto aeree a riguardo). Tutti questi tre siti furono in parte espropriati dal Commissariato di Governo (OPCM del 07/10/94) e dati in gestione al CBNa1 dal 1994 al 1998. In questo periodo (anni 1994-1998) furono utilizzati i due restanti invasi per i RSU commissariali, previo una specie di attrezzamento, almeno sulla carta, anche in sopraelevazione, secondo una serie di progetti a suo tempo confezionati e poi proposti e autorizzati dal Commissariato di Governo. A tal proposito si vedano le CC.TT. per i procedimenti nr. 9403/01 e nr. 43637/05.

Page 15: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 15 di 15

Gaetano VASSALLO dichiara inoltre: “…posso dire che la falda si trova a circa dieci metri rispetto al fondo naturale, come mi risulta dalle verifiche che facemmo all’epoca…” ovvero che la falda acquifera si trova a circa 10m al di sotto del fondo degli invasi preparati per i rifiuti, e siccome sappiamo essere, la falda, a -40m, gli invasi sono stati scavati sino a circa –30m dal piano di campagna (come del resto avvenne anche per gli invasi RESIT in Scafarea, vedasi C.T. nel procedimento nr. 36856/01). Pag.28 del Decreto: “…A titolo esemplificativo ricordo, tra i produttori di rifiuti, i rifiuti dell’ACNA di Cengio (SV); ricordo che furono smaltiti nella mia discarica il corrispondente di 20 bilici, per circa 6.000 quintali…”. Quindi il CDG dichiara uno scarico di 20 bilici di rifiuti provenienti dalla sito industriale dell’ACNA di Cengio per un totale di 6.000 quintali, in seguito verrà dato un altro valore, si veda la pag.35 del Decreto di sequestro. L’attività di RSU parte dal 1977-78 per i Fratelli VASSALLO. Pagg.30-31 del Decreto: si descrive il sopralluogo. 1. Loc. Schiavi – Novambiente; in quest’area, per il CDG, arrivarono: a. fanghi di depurazione

proveniente da concerie e industrie varie; b. tossici e nocivi OMISSIS (vedasi poi pag.95); c. rifiuti solidi speciali di OMISSIS; d. amianto (Foto dal fascicolo nr.1, la Foto n.1 e dalla n.16 alla n.31 di cui le 17,19,21 per l’amianto);

2. loc. Schiavi, poche centinaia di metri dalla Novambiente, ex Vassallo, poi espropriata per la gestione del CBNa1, ora vi è la strada di accesso dalla Provinciale Lago Patria – Tre Ponti alla discarica CBNa1 (fascicolo nr.2, totale 5 Foto);

3. loc. Schiavi/Masseria del Pozzo – cava Giuliani (area Eredi Giuliani), sempre nei pressi delle n.1 e n.2, gestita dalla ECOL MAGI, rifiuti occultati in linea verticale alla strada provinciale (fascicolo nr.3, totale 8 Foto);

4. loc. Scafarea, aree discariche RESIT, già oggetto di precedenti C.T.; 5. loc. San Giuseppiello (casa colonica e un deposito attrezzi per 3500 mq, il fondo è di

170.000mq complessivi, pioppi ed erbacce) di VASSALLO Cesario, rifiuti occultati in linea verticale alla strada provinciale (fascicolo nr.5, totale 6 Foto);

6. loc. San Giuseppiello (alberi da frutta e ciliegi) di VASSALLO Renato e VASSALLO Nicola, a 50m dal punto n.5, separato da un capannone, rifiuti occultati in linea verticale alla strada provinciale (fascicolo nr.5 (?), totale 7 Foto);

7. Loc. “Sarachiello legnami”, lungo strada provinciale Trentola-Ischitella (fascicolo nr.7, Foto da 1 a 4);

8. Terreni in Lusciano, loc. Torre di Pacifico, dichiarati in altro interrogatorio più recente (terreni del prof. Nicola MARINIELLO), si veda più avanti.

Pag.33 del Decreto: nel marzo 1983 si parla di autorizzazioni per i fratelli VASSALLO, ai sensi del DPR 915/82; a partire dal 2000 il CDG ampliò la discarica per ricevere i fanghi della Ditta RFG di Elio ROMA (commercializzati da CARDIELLO Luigi). Sino al 2002 per la discarica Novambiente e sino al 2003 per i terreni Vassallo in San Giuseppiello. In discarica Novambiente srl tra il 2000 e il 2001 arrivarono anche scarti di vagliatura (fluff), umido, ricco in vetro e plastica (materiale da noi poi estratto direttamente con l’escavatore). Pag.35 del Decreto: “…Faccio presente che in quel periodo io ebbi a smaltire circa 8.000 quintali di rifiuti tossici provenienti da Cengio, l’equivalente di 20 viaggi di bilici…”. Il CDG parla ancora di 20 viaggi di bilici per conto di ACNA, ma ora per un totale di 8.000 quintali (ovvero 400q ogni bilico, prima, a pag.28 del Decreto, aveva dichiarato 6.000q, quindi 300q

Page 16: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 16 di 16

ogni bilico), interrati nel luogo che poi lui stesso ha indicato e da noi verificato con scavo diretto, presso l’invaso Novambiente. In SETRI-RESIT, spiega ancora il CDG, sono stati sversati i fanghi dell’ACNA sui RSU e poi ricoperti con altri RSU. Parimenti nell’area della discarica Novambiente, come già detto. Pag.36 del Decreto: in questa pagina del Decreto il CDG spiega che ormai i siti erano stati tutti colmati e che vi era la necessità di sfruttare i vecchi invasi anche in rilevato, ma a quel punto, dichiara, a Cipriano CHIANESE (RESIT) venne l’idea di sfruttare l’enorme cava Giuliani, utilizzando l’autorizzazione, generica, della vicina e confinante Vassallo (Novambiente): “…fu CHIANESE Cipriano a localizzare i suoi interessi e quelli di BIDOGNETTI nel fosso enorme presente nel sito di GIULIANI Raffaele, la c.d. cava Giuliani…Per sfruttare quella cava, per le ragioni già riferite in ordine alla mia esclusiva disponibilità di una autorizzazione formale che poteva essere estesa anche a coprire quella cava, adiacente al mio sito, era dunque necessario che fossi coinvolto direttamente…”. Pag.39 del Decreto: si citano ora altre discariche abusive: una cava di sabbia sulla Domitiana (in Castel Volturno), vicino alla pista di Go-Kart e una cava sulla provinciale Villa-Literno-Qualiano (sarebbe la via di S.M. a Cubito), presso la ex Reccia calcestruzzi (ora ha un altro nome). Pagg.41-42 del Decreto: verifica della GdF del 1989. La verifica riguardò solo l’invaso Masseria del Pozzo, che era inferiore a quello in loc. Schiavi (che poi sono contigui) ed era pieno per poco meno della metà (in 7-8 mesi di accumuli), mentre l’invaso Schiavi era già esaurito, tanto che operavano su di esso già in rilevato (si vedano le foto aeree di quegli anni, più avanti nella presente Consulenza). La volumetria di Schiavi era di circa 750.000mc. La volumetria (residua) di Masseria del Pozzo, dalla visita dei finanzieri, a dire del CDG, fu triplicata: “…La volumetria occupata dal sito in località Schiavi era pari a 750.000 metri cubi…L’invaso sito in località Masseria del Pozzo, fu poi esteso e sostanzialmente triplicato rispetto alla volumetria individuata all’atto dell’accesso da parte dei finanzieri…”. Alla fine del 1993, Masseria del Pozzo era occupata per un terzo, con ancora liberi 1 milione e 600 mila m3, come da verbale di sequestro dei vigili di Giugliano. Poi nel luglio 1994 fu espropriata a favore della gestione del Consorzio di Bacino Na1. Pag.46 del Decreto: ritornando alla visita della GdF del 1989, ora il CDG riferisce che la volumetria residua di Masseria del Pozzo è stata raddoppiata, non triplicata “…in tempi poco successivi, operai una ulteriore coltivazione abusiva della discarica creando nuove volumetrie, raddoppiando circa la capacità ricettiva residua”, con scavi in profondità e nelle sponde laterali. Pag.69 del Decreto: si riporta dell’inizio dei grandi lavori per i Regi Lagni del 1987 nonché dell’Asse mediano e vari svincoli collegati ad esso. Questa informazione è utile per risalire, ad esempio, all’epoca dell’inizio dello scavo più intenso dei laghi costieri. Pag.79 del Decreto: si riporta qui la descrizione delle buche scavate in loc. San Giuseppiello di 6m di profondità con apertura superiore di circa 12mq (da intendersi come un rettangolo di 3x4 metri o di 2x6 metri), o altre profonde 1.5 metri e larghe 4 metri, come da verbale del Commissariato Polstato di Giugliano/Villaricca del 10/02/03. Nell’intercettazione telefonica invece si parla di scavi “…sei metri profondi per 12…”, nella pag.84 del Decreto, da intendersi lunghi 12 metri e larghi quanto almeno la dimensione della benna dell’escavatore, ovvero larghi 1.2 metri, per buttarvi i fanghi di depurazione delle acque reflue industriali (secondo le analisi

Page 17: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 17 di 17

ARPAC del momento, rifiuti da descrivere con CER 190814, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813”) dall’aprile 2001 sino al febbraio 2003. Descrizione di altri sopralluoghi del 8-11 Aprile 2008 e 9-10 Maggio 2008, da pag.94 del Decreto e seguenti, con l’indicazione dei rifiuti ivi smaltiti, secondo l’elenco delle pagg. 30-31 del Decreto: 1. loc. Schiavi – Novambiente: fanghi di depurazione dall’impianto RFG in Trentola Ducenta

(fanghi da concerie ed industrie varie); Rifiuti TN dalla soc. SISER di Villa Literno; rifiuti speciali da CARTOFER in Arzano e Caivano;

2. loc. Schiavi, strada di accesso: nulla di più di quanto non già riferito; 3. loc. Schiavi/Masseria del Pozzo – Eredi Giuliani: nulla di più di quanto non già riferito; 4. loc. Scafarea, aree RESIT: nulla di più di quanto non già riferito; 5. loc. San Giuseppiello: Rifiuti TN provenienti dall’impianto RFG; 6. loc. San Giuseppiello: Rifiuti TN provenienti dall’impianto RFG; 7. loc. “Sarachiello-legnami”, fronte strada provinciale Trentola/Ischitella: Rifiuti TN

provenienti dall’impianto RFG; 8. loc. Torre di Pacifico – Lusciano: terreni non ancora descritti, si veda pag.111 del Decreto. Dal Verbale dei sopralluoghi del 09/05/08, pag.111 ed altri, si citano ora per la prima volta i terreni del “prof. N. MARINIELLO” in Lusciano, loc. Torre di Pacifico, dove sono stati sversati rifiuti TN (fanghi) di E. ROMA. Si cita ora anche la discarica sulla strada Sessa-Ponti (discarica di Sessa Aurunca). 1. Loc. Torre di Pacifico (Lusciano, terreni di N. MARINIELLO, parte I), rifiuti TN (fanghi)

della RFG (fascicolo nr.1, Foto da 1 a 6). 2. Loc. Torre di Pacifico (Lusciano, terreni di N. MARINIELLO, parte II, localizzazione

dubbia, come da più recente sopralluogo del 27/01/09), rifiuti TN (fanghi) della RFG (fascicolo nr.2, Foto da 1 a 4).

3. Loc. Schiavi in S.M. a Cubito, discarica CBNa1, rifiuti TN della CARTOFER (da pag.112 del Decreto, fascicolo nr.3 Foto da 1 a 4);

4. Strada per Sessa-Ponti, discarica CICAGEL: rifiuti speciali (soprattutto da Milano), ospedalieri e S.U. (fascicolo nr.4 Foto 1 e 2), già sequestrata dall’A.G. di SMCV nel ’93 (pag.112).

Dalla pag.113 del Decreto, si riassume di seguito l’elenco di tutte le DITTE impegnate nel traffico di Rifiuti citate dal CDG, con la destinazione dei loro carichi (discariche), l’anno di smaltimento, e la tipologia di rifiuto trattata, come raccontato dal collaboratore:

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.1 Novambiente loc. Schiavi

1988-1992 Pool Ecologia (LU) Pulper

1988-1992 Ecologia ‘89 1989-1990 Ecologia ‘89 Fanghi ACNA SCM (PT) 1988-1992 Zavagli (PT) Vanni (Viareggio) 1988-1992 DEL.CA (LU) 1988-1990 IDECO (PI) 1988-1992 TRASFERMAR (SP) Civili, industriali,

ospedalieri e pulper

Page 18: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 18 di 18

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note 1988-1992 Recuperi Carnevale Solidi e liquidi speciali,

industriali, ospedalieri, oli esauriti

1988-1992 ECOLMACI (LT) Solidi e liquidi speciali, industriali, ospedalieri, oli esauriti

1988-1992 Nocera di Nettuno SP + ospedalieri 1998-2003 CARTOFER (NA) RS tossici, da rottamazione

di autoveicoli, batterie, acidi…

1988-1992 Di Puorto (LU) 1988-1992 Cardiello 1988-1992 Ecologia Bruscino Fanghi umidi palabili e

cenere da centrali ENEL 1988-1992 Crystal Percolati e fanghi liquidi,

prodotti caseari. 1998-2002 SISER Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992

1998-2003 RFG Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992 Autospurghi Caccavale Liquidi, RT e fanghi palabili

da Meridional Bulloni (friggevano e scioglievano la plastica) e da Cyba-Geigy

1988-1992 F.lli Tortora Liquidi SP e solidi 1988-1992, 1998 Bortone Inerti da demolizioni 1988-1992 Minale Inerti da demolizioni 1988-1992 Viltex NA-PT Balle di stracci* 1988-1992 Colucci appalti RSU e speciali 1988-1992 ECOGEST Colucci 1988-1992 Santa Maria Solo timbri 1988-1992 Langella Mario RSpeciali e Ospedalieri 1988-1992 Perna Paolino Ceneri centrale ENEL

Brindisi 1986-1992 CSMI Fanghi depurazione 2002-2003 F.lli Orsi Inerti da demolizioni * trovate con scavo del marzo 2009 Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.2 ex area Vassallo-Novambiente, ora del CBNa1

1988-1992 Pool Ecologia (LU)

1988-1992 Ecologia ‘89 1989-1990 Ecologia ‘89 Fanghi ACNA SCM (PT) 1988-1992 Zavagli (PT) Vanni (Viareggio) 1988-1992 DEL.CA (LU) 1988-1990 IDECO (PI 1988-1992 TRASFERMAR (SP) Civili, industriali,

ospedalieri e pulper 1988-1992 Recuperi Carnevale Solidi e liquidi speciali,

industriali, ospedalieri, oli esauriti

1988-1992 ECOLMACI (LT) Solidi e liquidi speciali, industriali, ospedalieri, oli esauriti

Page 19: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 19 di 19

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note 1988-1992 Nocera di Nettuno SP + ospedalieri 1988-1992 Di Puorto (LU) 1990-1991 3F Ecologia (LU) 1988-1992 Cardiello 1988-1992 Ecologia Bruscino Fanghi umidi palabili e

cenere da centrali ENEL 1988-1992 Crystal Percolati e fanghi liquidi,

prodotti caseari. 1988-1992

1998-2003 SISER Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992

1998-2002 RFG Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992 Autospurghi Caccavale Liquidi, RT e fanghi palabili

da Meridional Bulloni (friggevano e scioglievano la plastica) e da Cyba-Geigy

1988-1992 F.lli Tortora Liquidi SP e solidi 1988-1992 Bortone Inerti da demolizioni 1988-1992 Minale Inerti da demolizioni 1988-1992 Viltex NA-PT Balle di stracci 1988-1992 Colucci appalti RSU e speciali 1988-1992 ECOGEST Colucci 1988-1992 Santa Maria Solo timbri 1988-1992 Langella Mario RSpeciali e Ospedalieri 1988-1992 Perna Paolino Ceneri centrale ENEL

Brindisi 1986-1992 CSMI Fanghi depurazione Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.2 bis da SP accanto al CBNa1 (Fotovoltaico)

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.3 Eredi Giuliani, Masseria del Pozzo

1988-1992 Pool Ecologia (LU)

1988-1992 Ecologia ‘89 1989-1990 Ecologia ‘89 Fanghi ACNA SCM (PT) 1988-1992 Zavagli (PT) Vanni (Viareggio) 1988-1992 DEL.CA (LU) 1988-1990 IDECO (PI 1988-1992 TRASFERMAR (SP) Civili, industriali,

ospedalieri e pulper 1988-1992 Recuperi Carnevale Solidi e liquidi speciali,

industriali, ospedalieri, oli esauriti

1988-1992 ECOLMACI (LT) Solidi e liquidi speciali, industriali, ospedalieri, oli esauriti

1988-1992 Nocera di Nettuno SP + ospedalieri 1988-1992 Di Puorto (LU) 1988-1992 Cardiello

Page 20: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 20 di 20

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note 1988-1992 Ecologia Bruscino Fanghi umidi palabili e

cenere da centrali ENEL 1988-1992 Crystal Percolati e fanghi liquidi,

prodotti caseari. 1988-1992 SISER Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992

1998-2002 RFG Fanghi di concerie ed

industrie 1988-1992 Autospurghi Caccavale Liquidi, RT e fanghi palabili

da Meridional Bulloni (friggevano e scioglievano la plastica) e da Cyba-Geigy

1988-1992 F.lli Tortora Liquidi SP e solidi 1988-1992 Bortone Inerti da demolizioni 1988-1992 Minale Inerti da demolizioni 1988-1992 Viltex NA-PT Balle di stracci 1988-1992 Colucci appalti RSU e speciali 1988-1992 ECOGEST Colucci 1988-1992 Santa Maria Solo timbri 1988-1992 Langella Mario RSpeciali e Ospedalieri 1988-1992 Perna Paolino Ceneri centrale ENEL

Brindisi 1986-1992 CSMI Fanghi depurazione Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.4 RESIT in loc. Scafarea 1988-1992 Più ditte Fanghi ACNA 1988-2003 Più ditte RS in genere* 1988-2003 Più ditte Scorie di alluminio* 1988-2003 Più ditte RSU* *Dati tratti da CT proc.

n.36856/01 Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.5 Terreno Vassallo Cesario in S. Giuseppiello

1998-2003 Cardiello

1998-2003 SISER Fanghi di concerie ed industrie

1998-2002 e 2003 RFG Fanghi di concerie ed industrie

1998-2003 Bortone

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.6 Terreno Vassallo Nicola in S. Giuseppiello

1998-2003 Cardiello

1998-2003 SISER Fanghi di concerie ed industrie

1998-2003 RFG Fanghi di concerie ed industrie

1998-2003 Bortone

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.7 campo fronte strada prov. Trentola/Ischitella

RFG Rifiuti TN

Page 21: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 21 di 21

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.8 n.2 campi in Lusciano, Torre di Pacifico (N. Mariniello)

RFG Rifiuti TN – fanghi

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.9 Castel Volturno 1, a Est/Nord pista go-kart

1993-1994 Di tutto

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.10 Castel Volturno, presso sala Meeting Hyppo Kampos Resort

1993-1994 Di tutto

41° 0'12.70"N 13°58'35.60"E

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.11 Sessa Aurunca, ex cava, loc. Ponti-Abbate

Di tutto

Discarica Anno di smaltimento Ditta coinvolta Tipologia rifiuto/Note Nr.12 S.Maria a Cubito, vicinanze ex Reccia Calcestruzzi

1993-1994 Di tutto

Nota: in evidenza i periodi fuori dall’intervallo 1988-1992. Altre DITTE con riferimenti di luoghi generici: - F.lli ORSI, inerti di demolizione (fluff), presso invasi Vassallo (Novambiente), già esauriti (quindi 2002-2003, pag.117 del Decreto). Interrogatorio del 04 settembre 2008

Durante questo interrogatorio, in nostra presenza, il CDG ha indicato gli sversamenti di rifiuti ACNA nella parte più ad Ovest della discarica Novambiente, al primo gradino in elevazione (quindi + 4m circa dal piano campagna): “…Quanto alla collocazione dei rifiuti dell’ACNA nella mia discarica, gli stessi sono stati smaltiti nella parte sud-ovest, confinante con il terreno della famiglia DE CARLO di Giugliano…”, pag.5 del Verbale. Nella Discarica SETRI-RESIT di C. CHIANESE, invece, i rifiuti di ACNA, a dire del CDG, furono immessi nella parte centrale dell’invaso IIB a circa –20m. Ugualmente nella I Cat. furono immessi al centro e a circa –20m dal piano campagna: “…Quanto alla collocazione dei rifiuti dell’ACNA nella discarica di CHIANESE, gli stessi sono stati smaltiti nel sito posto ad Ovest, nella parte Centrale direzione sud, ad una profondità pari a circa 20 mt…ed in quello ad Est, nella parte Nord, ad una profondità leggermente superiore ai 20 mt ...”, pag.5 del Verbale.

Page 22: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 22 di 22

Interrogatorio del 30 Luglio 2008 Per quanto riguarda il Verbale di interrogatorio del 30 Luglio 2008, riportiamo i frammenti di nostro interesse: Pag.6: “…una di queste [cave] si trova a Castelvolturno ed è nel luogo ove è stata realizzata successivamente una discoteca piuttosto nota, l’Hyppo Kampos…nel quale sono state realizzate, estraendo sabbia, tre diverse cave; una di queste, la più grande, è stata trasformata, dopo l’estrazione della sabbia in uno specchio lacustre…utilizzato per lo sci nautico”. Il CDG inizia a descrivere le modifiche antropiche (sia in forma di scavo, sia in forma di riempimento) apportate ai luoghi ora interessati dalla proprietà dell’Hyppo Kampos Resort. Questo primo grande lago, preesistente, a dire del CDG ingrandito per l’estrazione di inerti e poi destinato allo sci nautico, viene descritto nell’Allegato n.4 a cui si rimanda. Pagg.6-7: “…gli altri due invasi poco distanti sono stati interamente riempiti da rifiuti. Su uno di questi è stata realizzata la discoteca proprio insistente sulla discarica poi colmata”. Il CDG descrive l’area dell’attuale sala Meeting-Discoteca dell’HKResort che, a suo dire, una volta era in parte occupata da un lago, poi riempito da rifiuti. Si rimanda all’Allegato n.4 per la precisa descrizione morfologica dei luoghi ora citati Pag.7: “…un’altra cava [sarebbe la terza] utilizzata come discarica abusiva sempre in Castelvolturno, si trova vicino alla pista di Kart…anche lì i rifiuti furono interrati nella cava e sopra a questa discarica fu creata, in rilevato, un’altra discarica”. Il CDG descrive l’area di un laghetto presso l’attuale pista di Go-Kart che, a suo dire, fu in parte riempito da rifiuti. Si rimanda all’Allegato n.4 per la precisa descrizione morfologica dei luoghi ora citati

Page 23: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 23 di 23

4. Programmazione delle Indagini Tecniche per ciascun sito:

Discarica Intervento tecnico di indagine in situ Campi VASSALLO in Loc. S. Giuseppiello in Giugliano in C.

Descrizione: Si tratta di un campo approssimato ad un rettangolo di 160 x 300 metri che, a dire del CDG, è stato solcato per il lato lungo da trincee profonde 6m e larghe 1.2m. Dalle dichiarazioni verbali rese durante l’interrogatorio del 04/09/08, si apprende che furono effettuati solchi uno accanto all’altro, ovvero uno ogni 2.8 metri laterali quindi in totale (su 160m) sono state fatte n. 160 trincee/4 ovvero al massimo 40 mediamente lunghe 300m cad., quindi per un totale massimo teorico di 11.4 km (se si esclude l’area impegnata dai capannoni). 11.400 m per 1.2m di larghezza e per 6m di profondità (se si considerano sempre pareti verticali e fondo piatto), si ha una volumetria teorica complessiva utile di 82.000 mc. Tenuto conto della qualità dei fanghi, della loro densità e del fatto che poi dovevano essere in qualche modo ricoperti con la stessa terra scavata per accoglierli, i mc disponibili sono da considerarsi al massimo un terzo del totale (quindi 26.700 mc), ovvero, tenuto conto della densità di abbancamento dei fanghi che per comodità qui prendiamo essere pari al peso specifico dell’acqua (1 tonn al mc), sono stati smaltiti in teoria 26.700 tonn di fanghi che possono corrispondere a circa 1.000 trasporti di autobotti. Questo calcolo si riferisce alla quantità massima possibile di interramento e vedremo nel corso del Documento che le analisi fotografiche aeree storiche ci permetteranno di essere più precisi a riguardo (lo studio accurato ha addirittura indicato una quantità maggiore, si veda più avanti). Intervento 1 - campionamento suoli: è stato effettuato il prelievo di suoli alla profondità di circa 5m (quasi alla base teorica delle trincee dove si saranno accumulati maggiormente per gravità gli eventuali inquinanti) con un carotiere leggero. E’stato prelevato inoltre anche un campione a profondità maggiore (circa -10m) per studiare l’eventuale veicolazione dell’inquinante immesso, verso il basso. Intervento 2 – elaborazione dati aerei GdF: per questa zona è stato effettuato lo studio delle riprese aeree delle colture e della vegetazione limitrofe, per individuare eventuali fitopatie. Il lavoro è propedeutico all’intervento n.3. (La relazione dell’Agronomo infatti raccomanda prelievi e analisi di campioni, si veda la sua relazione, in Allegato n.1). Intervento da programmare 3 – esame fitopatologico: si prevede l’esame delle colture (se presenti) e della vegetazione in posto e nelle vicinanze con un fitopatologo (biologo vegetale) per valutare eventuali riflessi negativi sulla vegetazione, come anticipato dai voli aerei. Se necessario verranno prelevati campioni delle colture e/o dei frutti ev. presenti. Intervento 4 – analisi acqua di falda dai pozzi: è stato analizzato un pozzo limitrofo, denominato “tra RESIT e Vassallo”. In questo luogo è stato realizzato un piezometro con prelievo acque di falda. NOTE: l’esame dei dati aerei e la relativa indagine fitopatologica sono stati effettuati subito in quanto le colture presenti al momento del volo (metà agosto 2008), dovevano essere studiate prima dell’inizio dell’autunno 2008. Non sono state realizzate indagini geofisiche in questi luoghi.

Campi N. MARINIELLO in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano

Descrizione: Questi due campi hanno un’estensione media di 100 x 55 m l’uno e 160 x 40 l’atro (quest’ultimo campo, però, non è stato preso in considerazione in quanto il CDG per questo terreno non è più sicuro della corretta ubicazione) per un metraggio complessivo max di trincee di 3.000m e per un totale di 21.600mc. Con gli stessi parametri di cui sopra, possiamo presupporre uno scarico massimo teorico di circa 7.200 tonn di fanghi. Nel Documento questo calcolo viene effettuato con maggior precisione. Interventi: IDEM come sopra, tenuto conto che i campi sono vicini al tessuto urbano (a Nord) e che quindi risulta più limitato lo studio della vegetazione. No prelievo di acqua da pozzi in zona.

Campi in Loc. SP Trentola-Ischitella

Descrizione: Si tratta di un campo di 180 x 50 m, ovvero per un metraggio complessivo max di trincee di 3.000m e per un totale di 21.600mc. Con gli stessi parametri di cui sopra, possiamo presupporre uno scarico massimo teorico di 7.200 tonn di fanghi. Nel Documento questo calcolo viene effettuato con maggior precisione. Interventi: IDEM come sopra. No prelievo di acqua da pozzi in zona.

Page 24: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 24 di 24

Discarica Intervento tecnico di indagine in situ Campi presso Reccia Calcestruzzi, ex cava (*NO sequestrato)

Descrizione: Si tratta di un campo di 160 x 90 m, ma il Collaboratore non si ricorda bene l’ubicazione precisa: vengono individuate altre aree con le foto aeree storiche, a Sud di quanto indicato dal CDG. Interventi: non sono stati avviati accertamenti tecnici diretti in questi luoghi.

Area in Castel Volturno, pressi pista da Go-Kart (*NO sequestrato)

Descrizione: Si tratta di un laghetto (300 x 80 m) ricavato da estrazione di sabbia litoranea per l’edilizia anni ’80 e precedenti (Regi Lagni – Asse Mediano – Villaggio Coppola) riempito ora per 2/3, a sentir dire dal CDG, da rifiuti (non se ne conosce l’origine). Intervento da programmare 1 - campionamento suoli/liquidi/rifiuti: si indica il prelievo di suoli/sottosuoli/rifiuti a più profondità, ma con un carotiere pesante. Si indica un prelievo di campioni di acqua dal laghetto e del limo sul fondo. Intervento 2 – elaborazione dati aerei: i dati aerei sono stati elaborati per acquisire ulteriori informazioni sull’interro del lago e aree limitrofe. Intervento da programmare 3 – esame fitopatologico: esame delle colture non necessario. Intervento da programmare 4 – censimento pozzi: si indica l’individuazione in zona di pozzi con prelievo campioni d’acqua.

Area in Castel V. sala Meeting/Discoteca di Hyppo Kampos Resort (*NO sequestrato)

Descrizione: Si tratta di un’area sottratta ad alcuni laghi costieri per riempimento (anche con rifiuti?, a sentir dire del CDG), o modificata per scavo: ora vi sono strutture ricettiva per circa 14.000mq di superficie totale, in parte edificata. Data la tipologia delle superfici, si consiglia di utilizzare eventualmente tecniche non distruttive. Intervento da programmare 1 - campionamento suoli/liquidi/rifiuti: si indica il prelievo di suoli/sottosuoli/rifiuti a più profondità, ma con un carotiere pesante. Si indica un prelievo di campioni di acqua dal laghetto e del limo sul fondo. Intervento 2 – elaborazione dati aerei: i dati aerei sono stati elaborati per acquisire ulteriori informazioni sull’interro del lago e aree limitrofe. Intervento da programmare 3 – esame fitopatologico: esame delle colture non necessario. Intervento da programmare 4 – censimento pozzi: si indica l’individuazione in zona di pozzi con prelievo campioni d’acqua. Intervento da programmare 5 – geofisica. Si indica la geofisica per un rilievo speditivo con la ricostruzione 3D del sottosuolo onde indirizzare al meglio il prelievo dell’intervento n.1 o per studiare l’invaso al di sotto degli edifici, in modo non distruttivo.

Discarica Novambiente e area Giuglianese: (Invasi ora del CBNa1)

Descrizione: per queste discariche, che si trovano tutte vicine tra loro, non sono stati effettuati rilievi geofisici in quanto di difficile esecuzione ed in rilevato, e comunque non di nostro specifico interesse (la ricostruzione degli invasi e delle tecniche di coltivazione, sono già state descritte dal Collaboratore di G. e riportate in altre C.T. per altri procedimenti). Gli interventi si sono limitati a: Intervento 1 - campionamento suoli: Sono stati effettuati scavi diretti in posizione Ovest ed Est dell’Invaso Novambiente. Intervento 2 – elaborazione dati aerei GdF: per questa zona è stato effettuato lo studio delle riprese aeree sulle colture e sulla vegetazione limitrofe, per individuare eventuali fitopatie. Il lavoro è propedeutico all’intervento n.3. (La relazione dell’Agronomo infatti raccomanda prelievi e analisi di campioni, si veda la sua relazione, in Allegato n.1). Intervento da programmare 3 – esame fitopatologico: si prevede l’esame delle colture (se presenti) e della vegetazione in posto e nelle vicinanze con un fitopatologo (biologo vegetale) per valutare eventuali riflessi negativi sulla vegetazione, come anticipato dai voli aerei. Se necessario verranno prelevati campioni delle colture e/o dei frutti ev. presenti. Intervento 4 – censimento pozzi, prelievo dai pozzi di discarica: sono stati individuati in zona i pozzi per il prelievo di campioni dall’acqua di falda, sia entro gli invasi, sia subito al di fuori. E’ stato realizzato un piezometro con prelievo acqua di falda (terreni in San Giuseppiello).

Discarica Cava Giuliani - FIBE

In questa CT sono stati utilizzati per quest’area i soli dati storici disponibili da ARPAC e da FIBE, raccolti in altre CT.

Discarica RESIT Area oggetto di precedenti CT: sono stati effettuati prelievi contestuali agli altri tre siti sopra, dai due unici pozzi spia presenti nell’area (pozzo X di cava X e pozzo Z di cava Z).

Discarica AL.MA. * Da valutare

Page 25: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 25 di 25

Discarica Intervento tecnico di indagine in situ Discarica DI.FRA.BI.*

Da valutare

Discarica CICAGEL (Sessa, già sequestrata) *

Da valutare

(*) I siti contraddistinti dall’asterisco non sono stati oggetto di accertamento tecnico diretto; per l’area ex Reccia Calcestruzzi e i laghi costieri in Castel Volturno, sono state avviate solo le analisi morfologiche dal confronto multitemporale di riprese aeree. NOTE (Analogie/differenze) con le indagini già svolte in loc. Scafarea, invasi SETRI-RESIT per il proc. nr.36856/01 mod.21. In questa CT non sono stati effettuati studi particolari sugli invasi (rilievi geofisici per le geometrie e per l’individuazione degli eventuali teli presenti), in quanto la materia non è in questo caso fondamentale e già ampiamente trattata nella CT per il proc. 36856/014. Sono stati invece effettuati studi sulla vegetazione sul campo. Sono stati effettuati maggior prelievi di acque di falda (in senso di localizzazione spaziale, con prelievi simultanei in RESIT, Discarica Vassallo/Novambiente e Invasi CBNa1, nonché in alcuni terreni limitrofi agli invasi), ma non sono stati effettuati prelievi sul percolato e biogas o indagini geologiche in quanto, almeno per l’area giuglianese (RESIT, Vassallo/Novambiente, Cava Giuliani, invasi CBNa1, terreni in San Giuseppiello) la geologia del sottosuolo è nota da tempo, e per le aree di Lusciano e Trentola da una parte e Castelvolturno dall’altra, la geologia è ininfluente (i rifiuti sono pressoché in superficie, nel terreno agrario/pozzolanico, mentre a Castel Volturno -i rifiuti ipoteticamente sversati- si ritroverebbero nelle sabbie costiere). Una volta effettuato l’intero campionamento delle acque, è stato stabilito se effettuare uno o più piezometri ad hoc (ad esempio uno a monte e uno a valle (idrogeologico) dell’intero gruppo di discariche giuglianesi) per il prelievo di campioni canonici d’acqua e la ricostruzione su larga scala dell’andamento della falda, procedimento già in parte avviato con la CT RESIT 2004, dove però l’esame sulla falda era circoscritto alla sola RESIT. Come vedremo, è stato poi perforato un unico piezometro, in loc. San Giuseppiello, a Valle idrogeologico dei siti RESIT e in posizione baricentrica rispetto i terreni dei Fratelli VASSALLO. Sono state analizzate le Foto aeree degli anni ’80, ’90 e recenti, onde ricostruire e censire tutti i luoghi interessati, a suo tempo, dallo smaltimento e sfuggiti all’elenco del CDG. Su questi luoghi, sono stati poi indicati o effettuati i rilievi del caso. Per quanto riguarda le discariche AL.MA, DI.FRA.BI e CICAGEL, non sono previsti interventi diretti sul posto (prelievo di campioni). Sopralluogo con Agronomo del 20 Settembre 2008 Il 20 Settembre 2008, giusto prima dell’inizio della stagione autunnale, è stato fatto un accurato sopralluogo con l’agronomo in quegli appezzamenti arborei a frutto confinanti con le nostre discariche o i terreni oggetto d’indagine. Questo studio di campagna è stato anche necessario per la “verità a terra” delle immagini elaborate dai dati di telerilevamento aereo. Di seguito riportiamo l’elenco delle fotografie scattate nell’occasione, col punto preciso della traccia del GPS portatile che ha memorizzato l’intero rilievo, onde poter posizionare con precisione il singolo albero o gruppo di alberi fotografati.

4 Da ora in poi si abbrevierà come CT RESIT 2004.

Page 26: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 26 di 26

Foto/ora uff. Luogo/track Descrizione/Note F.002/12.19 Da disc. Vassallo Campi a Sud F.003/ Da disc. Vassallo Campi a Sud, si vede lo stabilimento del CDR F.004/ Discarica Vassallo Pozzetto percolato F.005/ Da disc. Vassallo Tra Novambiente e CBNa1 F.006/ Da disc. Vassallo CBNa1 (si vede la Chiesetta di Nazareth) F.007/ Da disc. Vassallo Area Novambiente F.008/ Da disc. Vassallo Verso Ovest, si vede la RESIT F.009/12:37 Sud/116 F.010/12:39 Sud/130 F.011/12:41 Sud/139 F.012/12:42 Sud/140 F.013/12:45 Sud/153 F.014/12:47 Sud/162 F.015/12:48 Sud F.016/12:54 Sud/187 F.017/12:58 Sud/206 F.018/13:08 Est/245 + F019-F020-F021 F.022/13:14 Nord/269 F.023/13:25 Nord/324 + F024 lungo la strada privata a Est F.025/13:28 Nord/334 Nord lungo la strada privata, a ovest F.027/13:46 S. Gius./417 S. Giuseppiello +F028 F.029/13:49 S. Gius./428 S. Giuseppiello, si vede la masseria fratelli Vassallo F.030/13:53 S. Gius./439 S. Giuseppiello, campi a Nord F.031/13:55 S. Gius./450 Cachi a ovest della strada F.032/14:12 510 F.033/14:15 521 F.034/14:17 530 Peperoni in serra, loc. Scafarea, non campionati F.035/14:21 543 F.037/14:42 637 + F038 F.039-040-041 - Trentola F.042-043 - “Hyppo Kampos Resort”

Tabella 2. Elenco e posizione delle Foto scattate per l’indagine dello stato della vegetazione. Per la descrizione completa dello studio della vegetazione, si rimanda alla Relazione Tecnica specifica dell’Agronomo, in Allegato n.1.

Page 27: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 27 di 27

PARTE I 5. Sopralluoghi, attività di campionamento acqua e suoli del 19-20-21 Gennaio 2009. Finalmente, dopo lunghe attese per il maltempo, sono iniziate le operazioni peritali, si vedano le immagini sottostanti su base Google Earth, riferite ai quattro principali luoghi di intervento: terreni in San Giuseppiello, discariche in Giugliano, terreni in Trentola e terreni in Lusciano: 19 Gennaio 2009 1. prelievo acqua (1 litro) da pozzo spia siglato S1 del CBNa1 (Foto 1475), alla coordinata:

N40 56 36.3 E14 07 05.6. 2. prelievo acqua (mezzo litro, con campionatore) da piezometro a Sud (siglato M3, Foto

1476), prof -47.30m, alla coordinata: N40 56 35.1 E14 07 03.9. 3. prelievo acqua (1 litro) da pozzo spia 2A del CBNa1 (Foto 1477), alla coordinata: N40 56

37.9 E14 06 48.0. 4. prelievo acqua (1 litro, con campionatore) da piezometro (siglato M2, Foto 1478), prof. -

46.0m, alla coordinata: N40 56 39.0 E14 07 20.4. 5. prelievo acqua (1 litro) da pozzo spia (siglato VA, Vecchio Antincendio, Foto 1479, del

CBNa1), prof. -43.0m, alla coordinata: N40 56 48.9 E14 06 56.8. 6. inizio scavo piezometro (denominato poi Piez.1), sulla strada di confine tra i campi Vassallo

Cesario e Vassallo Nicola (Foto 1480), alla coordinata: N40 56 48.4 E14 06 04.7. 7. carotaggio nel terreno di Vassallo Cesario in San Giuseppiello, denominato So1, prelievo

campioni a -5.0m e a -10.0m (Foto1481), non fatta la stratigrafia sino a -5.0m, alla coordinata: N40 56 51.2 E14 06 04.0. Si veda il Verbale di Accertamento Tecnico, Allegato n.2.

8. carotaggio nel terreno di Vassallo Cesario in San Giuseppiello, denominato So2, prelievo campioni a -5.0m e a -10.0m (Foto1485), stratigrafia sino a –5.0m, alla coordinata: N40 56 46.3 E14 06 03.0. Foto 1488: si vede terreno agrario con inclusi di pomici (a quasi -2.0m: queste si infilano per lisciviazione con la pioggia, quindi vuol dire che è stato aperto una trincea a -2.0m); Si veda il Verbale, Allegato n.2.

9. stratigrafia completa sino a -5.0m (per So2, Foto 1489). 20 Gennaio 2009 10. prelievo acqua (1 litro, con campionatore) da pozzo agricolo, denominato “tra CBNa1 e

RESIT” (Foto 1490) prof. -40.3m, alla coordinata: N40 56 58.8 E14 06 40.9. 11. carotaggio nel terreno di Vassallo Nicola in San Giuseppiello, denominato So3, prelievo

campioni a -5.0m e a -10.0m (Foto1491), alla coordinata: N40 56 49.7 E14 06 09.0; stratigrafia sino a -5.0m. (Foto 1492). Si veda il Verbale, Allegato n.2.

12. carotaggio nel terreno di Vassallo Nicola in San Giuseppiello, denominato So4, prelievo campioni a -5.0m e a –10.0m (Foto1494), alla coordinata: N40 56 46.4 E14 06 08.9; stratigrafia sino a -5.0m. (Foto 1495). Si veda il Verbale di Accertamento Tecnico, Allegato n.2.

13. prelievo acqua (1 litro, con campionatore) da pozzo agricolo, denominato “tra RESIT e Vassallo” in San Giuseppiello (Foto 1496), prof. –43.20m, alla coordinata: N40 56 50.2 E14 06 16.7.

Page 28: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 28 di 28

14. carotaggio nei campi di prof. N. Mariniello in Torre di Pacifico (Lusciano), denominato So5, prelievo campioni a –5.0m e a –8.0m (Foto1499), alla coordinata: N40 57 35.7 E14 11 08.3; stratigrafia sino a –5m. (Foto 1498); In 1497 si vede la carota da –4 a –5m.

15. carotaggio nei campi di prof. N. Mariniello in Torre di Pacifico (Lusciano), denominato So6, prelievo campioni a –5.0m e a –7.5m (Foto1500), alla coordinata: N40 57 36.0 E14 11 06.0; stratigrafia sino a –5m. (Foto 1501);

Immagine 1. Posizionamento carotaggi (So1, So2, So3, So4), prelievi acqua (025 e Piez.1) e scavo trincee (038 e 039) in San Giuseppiello. Per la descrizione delle sigle si veda il testo.

21 Gennaio 2009 16. carotaggio in Trentola-Ischitella, denominato So7, prelievo campioni a –3.5m e a –7.0m

(Foto1500), alla coordinata: N40 58 32.6 E14 07 40.4; stratigrafia sino a –5m. (Foto 1517); 17. carotaggio in Trentola-Ischitella, denominato So8, prelievo campioni a –3.5m e a –7.0m

(Foto1500), alla coordinata: N/P; stratigrafia sino a –5m. (Foto 1516). 18. Campioni in Laboratorio, Foto 1502.

Page 29: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 29 di 29

Immagine 2. Posizionamento prelievi acqua (M2, M3, S1, 2A, VA, 026) e scavo trincee (032, 033, 034, 035) area Discariche Novambiente - CBNa1. Per la descrizione si veda il testo.

Page 30: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 30 di 30

Immagine 3. Posizionamento carotaggi (So7 e So8) e scavo trincee (036 e 037) area di Trentola. Per la descrizione si veda il testo.

Page 31: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 31 di 31

Immagine 4. Posizionamento carotaggi (So5 e So6) e scavo trincee (040 e 041) terreni in Lusciano. 6. I carotaggi

Come già annunciato, il giorno 19 Gennaio 2009 sono iniziati, dai terreni in loc. San Giuseppiello, i sondaggi geognostici con il prelievo dei campioni dal carotiere (Foto 1494) e la successiva catalogazione in apposite cassette della stratigrafia del suolo/sottosuolo carotato. Contemporaneamente, sempre in San Giuseppiello, è iniziata la perforazione del piezometro (sonda in giallo sullo sfondo, sempre osservando la Foto 1494, con il carotiere nella posizione del sondaggio So4).

Page 32: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 32 di 32

FOTO 1494

So1 (F.1481, San Giuseppiello, Vassallo Cesario).

FOTO 1481

In questa posizione d’indagine (Foto 1481) non è stata fatta la catalogazione dei materiali estratti nei primi 10m. La stratigrafia (per i materiali originari) è del tutto simile a quella incontrata nei sondaggi successivi in zona, e catalogati poi con So2, So3 e So4. Una trincea effettuata in questa posizione (la trincea 038), ha poi permesso l’estrazione del materiale avviato in laboratorio (campioni V.C. 1/2 e V.C. 2/2, si veda più avanti nel testo).

Page 33: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 33 di 33

So2 (F.1489, San Giuseppiello, terreno di Vassallo Cesario).

So2 -1.5m

FOTO 1489

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone scuro-grigio scuro, sabbie limose, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; 1-2m: terreno agrario/pozzolana passante da marrone scuro a marrone medio, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; a -2.0m si osservano inclusi di piccole pomici chiare, fino 1 cm, alloctone ivi finite e ammassate per un sistema di veicolazione di acque meteoriche. Questo fatto si può spiegare come causa di una trincea scavata a questa profondità dove poi l’acqua meteorica le ha ivi trasportate, essendo le pomici galleggianti; 2-3m: pozzolana sciolta da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigia; 4-5m: pozzolana sciolta grigia. Prelievi: - campione a -5.0m: pozzolana grigia; - campione a -10m: pozzolana grigia, più scura. - campione a -1.5m: materiale antropico mescolato con terreno pozzolanico (prelevato dalla cassetta catalogatrice, successivamente, in data 23/02/09 e avviato al laboratorio con le acque prelevate lo stesso giorno). Approfondimento campioni: il materiale caotico campionato con la carota entro i primi due metri dal piano campagna, impongono l’estrazione di un campione dalla cassetta catalogatrice con l’avvio in laboratorio. Come descritto, tale campione è stato poi prelevato alla quota di -1.5m dal piano campagna (si vedano i risultati analitici nelle tabelle più avanti).

Page 34: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 34 di 34

So3 (F.1492, San Giuseppiello, terreno di Vassallo Nicola).

FOTO 1492

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone scuro-grigio scuro, sabbie limose; 1-2m: terreno agrario/pozzolana passante da marrone scuro a marrone medio; 2-3m: pozzolana sciolta da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigia; 4-5m: pozzolana sciolta grigia. Prelievi: - campione a -5.0m: pozzolana grigia; - campione a -10m: pozzolana grigia, più scura. Approfondimenti campioni: in questo preciso punto di perforazione, non si notano variazioni stratigrafiche tali da richiedere un ulteriore prelievo di campioni dalla relativa cassetta catalogatrice. Per maggior certezza d’indagine, è stato eseguito lo scavo di una trincea effettuata in prossimità di questa posizione (la trincea 039), che ha poi permesso l’estrazione di altro materiale avviato in laboratorio (campioni V.N. 1/2 e V.N. 2/2).

Page 35: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 35 di 35

So4 (F.1495, San Giuseppiello, terreni di Vassallo Nicola).

FOTO 1495

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone scuro-grigio scuro, sabbie limose; 1-2m: terreno agrario/pozzolana marrone scuro-grigio scuro; 2-3m: pozzolana sciolta passante da marrone scuro a grigio medio; 3-4m: pozzolana sciolta grigio medio; 4-5m: pozzolana sciolta grigia. Prelievi: - campione a -5.0m: pozzolana sciolta grigia; - campione a -10m: pozzolana sciolta grigia, più scura. Approfondimenti campioni: i suoli qui si presentano più scuri nei primi tre metri che nei sondaggi precedenti (riferiti sempre alla stessa zona); vi sono inoltre inclusi litoidi centimetrici, subarrotondati, che non sono giustificabili in natura in questa posizione stratigrafica. In questa posizione, comunque, non è stata scavata una trincea di conferma con campionamento diretto di materiali, in quanto la trincea precedente (039), poco distante da qui, aveva già messo in evidenza l’alterazione antropica dei luoghi oggetti d’indagine.

Page 36: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 36 di 36

So5 (F.1498, Lusciano, terreni di N. Mariniello).

FOTO 1498

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone; 1-2m: terreno agrario/pozzolana marrone chiaro; 2-3m: pozzolana sciolta passante da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigio chiaro; 4-5m: pozzolana passante da grigio chiaro a marrone chiaro-rossastro, con inclusi litoidi tufacei subarrotondati, anche centimetrici, stesso colore. Prelievi: - campione a -5.0m: pozzolana sciolta marrone chiaro-rossastro; - campione a -8.0m: pozzolana addensata/tufo alterato marrone/grigio-rossastro medio-scuro. Approfondimenti campioni: qui avviene una transizione cromatica tra -4.0m e -5.0m della pozzolana, con inclusi litoidi centimetrici. Forse un campione prima della transizione tra -4.0m e -5.0m, cioè sulla pozzolana grigia, visto che quella marrone a -5.0m è stata campionata (ovvero a -4.0m) potrebbe essere utile, ma lo scavo diretto in trincea (la 040 e la 041) non ha mostrato evidenze di rimaneggiamento antropico.

Page 37: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 37 di 37

So6 (F.1501, Lusciano, terreni di N. Mariniello).

FOTO 1501

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone; 1-2m: terreno agrario/pozzolana marrone chiaro; 2-3m: pozzolana sciolta passante da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigio chiaro; 4-5m: pozzolana passante da grigio chiaro a marrone chiaro-rossastro, con inclusi litoidi tufacei subarrotondati, stesso colore. Prelievi: - campione a -5.0m: pozzolana sciolta marrone chiaro-rossastro - campione a -7.5m: pozzolana addensata/tufo marrone/grigio-rossastro medio-scuro. Approfondimenti campioni: stessa stratigrafia del sondaggio So5, non si richiedono approfondimenti.

Page 38: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 38 di 38

So7 (F. 1517, terreni fronte SP Trentola-Ischitella).

FOTO 1517

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone scuro, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; 1-2m: terreno agrario/pozzolana, marrone, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; 2-3m: pozzolana sciolta passante da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigio chiaro; 4-5m: pozzolana sciolta passante da grigio chiaro a marrone chiaro. Prelievi: campione a -3.5m: pozzolana sciolta grigia; campione a -7.0m: pozzolana sciolta marrone. Approfondimenti campioni: stessa stratigrafia del sondaggio So8, non si richiedono approfondimenti dalla cassetta catalogatrice, in quanto è stato eseguito lo scavo di una trincea effettuata in prossimità di questa posizione (la trincea 036), che ha poi permesso l’estrazione di altro materiale avviato in laboratorio (campione TRE1).

Page 39: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 39 di 39

So8 (F.1516, terreni fronte SP Trentola-Ischitella).

FOTO 1516

Stratigrafia: 0-1m: terreno agrario su pozzolana, marrone scuro, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; 1-2m: terreno agrario/pozzolana, marrone, fortemente rimaneggiato e mescolato con altri materiali antropici; 2-3m: pozzolana sciolta passante da marrone chiaro a grigio chiaro; 3-4m: pozzolana sciolta grigio chiaro; 4-5m: pozzolana sciolta passante da grigio chiaro a marrone chiaro. Prelievi: - campione a -3.5m: pozzolana sciolta grigia; - campione a -7.0m: pozzolana sciolta marrone. Approfondimenti campioni: stessa stratigrafia del sondaggio So7, non si richiedono approfondimenti dalla cassetta catalogatrice, in quanto è stato eseguito lo scavo di una trincea effettuata in prossimità di questa posizione (la trincea con la sigla 037), che ha poi permesso l’estrazione di altro materiale avviato in laboratorio (campione TRE2). 7. Sopralluogo del 27 gennaio 2009 con il CDG. Il CDG, in tale data, precisa con un sopralluogo sul posto, alcune situazioni già riportate nel Verbale di Sequestro. Campi in San Giuseppiello: le trincee, ricorda, furono effettuate, a suo dire, lungo l’asse maggiore dei campi e consiglia di osservare soprattutto là ove sono rimasti dei cumuli di terreno (incolto). Alcuni bassi morfologici visibili nel terreno del fratello Renato VASSALLO (dove tra l’altro abbiamo effettuato il sondaggio So1), sono il frutto, racconta, di saggi disposti dal Sostituto dr.ssa Ribera, altro procedimento. Riporta che qui vi furono sversati fanghi di

Page 40: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 40 di 40

concerie, (a tal proposito, invece, il fratello Nicola VASSALLO conferma sì uno sversamento, ma di semplici fanghi biodegradabili5, comunicazione verbale diretta sul posto). Vedremo poi come lo scavo diretto con escavatore, perpendicolare l’asse di scavo dello sversamento, abbia messo in luce quanto davvero raccontato dal CDG Gaetano VASSALLO e non dal fratello Nicola VASSALLO. Per i campi in Lusciano, le trincee fatte a suo tempo, ci racconta ancora, furono lungo il grosso muro di cinta, quindi da est a ovest, lato più corto. Verrà pertanto effettuato uno scavo diretto con escavatore, perpendicolare l’asse di scarico. Il CDG non si ricorda del 2° campo, quello più a Sud e quindi soprassediamo all’accertamento tecnico di questo terreno, sulla scorta anche di ciò che è stato poi incontrato nel 1° terreno N. MARINIELLO in Lusciano6. Per l’area ex Reccia Calcestruzzi, ci racconta ancora il CDG, ci furono altri e notevoli sversamenti, ma non è stato preciso ad indicarci il luogo, il tutto prima del 2000. In aiuto ci può giungere l’esame visivo di alcune cave nei pressi, riprese nelle Foto aeree del 1990 e 1991. Nel Verbale di sequestro del Luglio 2008 si parla di una cava presente già nel 1992 (pag.39) e quindi molto probabilmente visibile già nelle Foto aeree del 1991. Il CDG, come detto, non è stato molto preciso in quest’occasione e quindi di seguito mappiamo, sulla base delle nostre foto aeree storiche, tutte quelle aree intorno al terreno indicato inizialmente e vagamente dal CDG, aree che in passato sono state oggetto di scavo, movimento terra e, a dire del CDG, di occultamento non autorizzato di rifiuti di varia natura.

Immagine 5. Immagine satellitare 2008 presso ex Reccia Calcestruzzi (nell’area del triangolo al quadrivio a Nord). Nell’immagine precedente, individuata dal poligono rosso e con un simbolo giallo, si osserva sul territorio (immagine satellitare del 20 Aprile 2008) la posizione del terreno indicato dal

5 Immaginiamo mascherati da semplici ammendanti per uso agricolo, come si evince dalle intercettazioni telefoniche riportate nel Decreto di sequestro. 6 Ricordiamo, in Via Scipione – loc. Torre di Pacifico.

Page 41: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 41 di 41

CDG come probabile ricettore di rifiuti. Subito ad Est, al centro in alto dell’immagine, il triangolo rosso al quadrivio, indica l’area della ex Reccia Calcestruzzi. Qui di seguito riportiamo anche la fotografia scattata durante il sopralluogo dell’area indicata dal CDG, ora adibita alla coltivazione di alberi da frutto, con un pozzo agricolo in primo piano.

FOTO 1473

Se però andiamo ad osservare indietro nel tempo, l’area indicata oggi dal CDG non corrisponde ad alcuna cava presente all’inizio degli anni ’90. Osservando invece le immediate vicinanze, notiamo ben tre cave nella fotografia aerea del 14 marzo 1991, Ftgr. N. 64, individuate come Invaso n.1, Invaso n.2 e Invaso n.3 nell’immagine sottostante:

Page 42: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 42 di 42

Immagine 6. Foto aerea zona ex Reccia Calcestruzzi, volo IGMI 1991. Il campo oggi indicato dal CDG invece è quello descritto dalla sigla “CDG” nella foto aerea sopra. E’ probabile che costui si volesse riferire ad uno dei tre invasi poco più a Sud (l’Invaso 1 dista solo 60m dal bordo del campo oggi indicato). Non si hanno oggi notizie a riguardo di queste cave ma, da come si presentano morfologicamente dall’alto e da come sono collegate con la viabilità, non paiono essere interessate da movimento terra, ad esempio, per la costruzione della Chiesetta di Nazareth, subito ad Est che invece ha un notevole collegamento con un’area di cantiere subito a Nord (non visibile nella foto aerea e nel satellite, in quanto ancora più a nord). Riteniamo che da quel periodo (intorno al 1991) questi grandi invasi dei quali qui di sotto calcoliamo il perimetro ed anche una ipotetica volumetria massima osservabile nel 1991 e residua al 2008, ora in parte completamente colmati al piano campagna, di cui due abbandonati e l’Invaso 3 oggi ancora coltivato, abbiano davvero ricevuto materiale di qualsiasi tipo.

Invaso Perimetro m Volumetria stimata al 1991 m3

Volumetria residua odierna stimata m3

Destinazione odierna al 04/08

Invaso 1 42x250* 210.000 0 Incolto Invaso 2 92x65* 119.600 10.000 Incolto Invaso 3 80x120* 96.000 0 Coltivato

(*) approssimiamo per comodità l’area poligonale a rettangoli. Si ritiene per questi invasi la necessità di un’analisi diretta con prelievo campioni a più profondità, soprattutto per l’Invaso 3, oggi coltivato, identificato alle coordinate (baricentriche) di 40°59’07.85”N e 14°05’36.14”E. Per Castel Volturno, il CDG ha comunicato (non siamo andati direttamente con lui sul posto) che una volta vi erano dei laghi, a suo dire, poi riempiti con rifiuti, in particolare ricorda il luogo

Page 43: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 43 di 43

dove oggi si trova la sala Meeting/Discoteca dell’“Hyppo Kapos Resort” e un altro laghetto nei pressi della pista di Go-Kart (più a Nord). Una verifica cronologica sulla morfologia di questi luoghi viene effettuata nell’Allegato n.4 che riguarda i Voli Aerei, a cui si rimanda. Area Novambiente – Schiavi: il CDG ha detto inoltre diverse altre cose, poi alcune oggetto di approfondimento diretto durante il corso della presente Consulenza Tecnica: a. strada di accesso, lato e compreso il Fotovoltaico (ormai ex fotovoltaico): discarica di RS, si

vede bene il campo rettangolare stretto e lungo ancora intatto nelle Foto aeree del 1990 e 1991: questo poi più di recente verrà trasformato in discarica, nella Foto del 1996 si vede già inglobato nell’ampliamento dell’invaso Schiavi, Sud-Est;

b. piazzale sotto e antistante i tre Silos della lavorazione del percolato (ora in gestione al CBNa1): discarica di RS (si vede nella Foto aerea del 1996, come anche il campo Eredi Giuliani7, questo però intatto);

c. zona tra Novambiente e Invaso Schiavi (dove ora c’è la tettoia del lavaggio automezzi, e dove passava la strada, ormai scomparsa). Il CDG ha indicato due zone con RS (Foto 1503, area erbosa in direzione Nord) e Foto 1505 entro il recinto Novambiente, zona circondata con rete di plastica arancione; e una zona con amianto, Foto 1504, al confine con recinto Novambiente, lato Ovest;

d. sulla sommità dell’invaso ha indicato, oltre che il tritovagliato di plastica ed altro (come il fluff), dappertutto, anche altri fanghi considerati Rifiuto Speciale sull’estremità ovest ed est del piazzale. A riguardo si vedano le Foto fatte il 23/02/09 (Foto 1511).

Immagine 6A. Immagine satellitare 2008 con l’attuale area Eredi Giuliani, rettangolo in rosso.

7 Si veda l’immagine satellitare che segue ed il Poligono E nell’Immagine n.27 in fondo al testo.

Page 44: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 44 di 44

8. Analisi chimiche delle TERRE prelevate il 19-20-21 gennaio 2009 Di seguito riportiamo tutte le analisi chimiche dei campioni prelevati il 19, il 20 e 21 Gennaio 2009, e riferite alle terre. Nella F.1502 si osservano i campioni (terre + acque) in laboratorio. La discussione dei risultati verrà riportata di seguito per ciascun sito indagato. I Rapporti di prova sono in Allegato n.5.

FOTO 1502

Page 45: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 45 di 45

S. Giuseppiello - campi VASSALLO Cesario sondaggi So1 e So2 (-5.0m; -10.0m e -1.5m)

Campioni: Terre prelevate in data 19-20/01/09 (consegnate in laboratorio il 21/01/09).

PARAMETRI U.M. V. Cesario So1 -5.0m

V. Cesario So1 -10.0m

V. Cesario So2 -1.5m***

V. Cesario So2 -5.0m

V. Cesario So2 -10.0m

VALORE*/**RIFER.

Passante al vaglio 2mm % 99 95 77 97 95 -

Sopravaglio 2mm % 1 5 23 3 5 -

Conc. ioni idrogeno pH 7.8 7.9 7.5 7.8 7.8 -

Residuo a 105°C % 80.5 77 63.8 83 78 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 2.3 3 289 26 9.9 50/750 Arsenico mg/kg s.s. < 1 1.2 57 1 1 20/50

Cadmio mg/kg s.s. < 0.5 < 0.5 <0.5 < 0.5 < 0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. < 5 < 5 344 < 5 < 5 150

Mercurio mg/kg s.s. < 0.1 < 0.1 0.25 < 0.1 < 0.1 1 Nichel mg/kg s.s. < 5 16 44 26 < 5 120

Piombo mg/kg s.s. 8 13 101 7 5 100/1000

Rame mg/kg s.s. 15 62 145 27 43 120/600

Selenio mg/kg s.s. 1.5 2.7 0.3 0.8 2.2 3/15

Stagno mg/kg s.s. 469 9.1 <0.5 4 21 1/350

Vanadio mg/kg s.s. 8 15 <1 12 11 90/250

Zinco mg/kg s.s. 23 34 734 29 29 150/1500

Alluminio mg/kg s.s. - - 203600 - - - Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. **Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: CSC suolo/sottosuolo commerciale/industriale. ***Campione prelevato dalla cassetta catalogatrice il 23/02/09 e consegnato in laboratorio il 25/02/09. Si riveda la F.1489. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

In So1 dal campione a -5.0m dal piano campagna (che si presume essere alla base dell’eventuale contaminazione) a quello a -10.0m (che riteniamo essere campione spia, al di sotto del presunto inquinamento) vi sono alcune lievi variazioni chimiche anomale, certamente non naturali, come la presenza di Stagno, in concentrazioni altissime a -5.0m (oltre la CSC8 anche per siti industriali), che poi si riduce di 40 volte a -10.0m (tornando a valori quasi naturali per la zona, ma comunque sempre oltre la CSC); i metalli pesanti a maggior profondità aumentano sempre (tranne lo Stagno che si riporta in linea con i valori di tutti gli altri campioni), aumentano fino a 3 volte per il Nichel e 4 volte per il Rame. Gli idrocarburi pesanti invece qui non variano con la profondità e sono da ritenersi in concentrazioni normali. In So2 dal campione a -5.0m a quello a -10.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo. Infatti lo Stagno ora torna a valori accettabili (comunque sempre oltre le CSC, se riferite a terreni a verde, che poi è un valore da ritenersi vicino al naturale, tipico delle terre dei luoghi), e anche qui i metalli pesanti aumentano di concentrazione con la profondità, tutti tranne il Nichel che diventa invece 5 volte inferiore. L’alterazione chimica principale dei campioni, qui, è da ricondurre agli idrocarburi pesanti che alla quota più superficiale sono in una concentrazione 10 volte superiore che in So1, mentre sono quasi il triplo nella frazione più profonda, comunque sempre entro le CSC (la metà per quanto previsto dal massimo di Legge). Questo anomalo

8 Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e sottosuolo, così come descritta nel DLgs 152/06 o attuale Testo Unico dell’Ambiente.

Page 46: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 46 di 46

aumento di idrocarburi pesanti in pochi metri di distanza tra un sondaggio e l’altro, darà origine agli ulteriori accertamenti fatti direttamente in trincea (si veda più avanti). Ed infatti, osservando nuovamente le carote nella cassetta catalogatrice del sondaggio So2, è stato prelevato da essa il campione So2 a -1.5m (F.1489) per ulteriori analisi a conferma di quanto ipotizzato. In So2 a -1.5m troviamo infatti il forte inquinamento temuto e già ipotizzato nel sondaggio So2 a -5.0m di profondità e descritto poco sopra. Gli idrocarburi pesanti ora sono 10 volte di più di quelli già incontrati a -5.0m (oltre la CSC); l’Arsenico (oltre la CSC, anche se riferita a siti industriali) è ora circa 60 volte di più, il Cromo totale, addirittura, non rilevato a maggior profondità, è il doppio di quello ammesso dalla normativa. Analogamente il Piombo, il Rame e lo Zinco, sono oltre le CSC ammesse dalla normativa. L’alluminio, non contemplato dalla normativa in quanto elemento abbondantissimo in natura, è comunque in concentrazioni 10 volte maggiori delle concentrazioni naturali medi dell’area, quindi in concentrazione anomala e frutto di alterazioni antropiche. Rapporto di prova in Allegato n.3. Commento So1-So2. Mettendo a confronto i campioni prelevati in questi due siti nel terreno agricolo di Vassallo Cesario in San Giuseppiello, possiamo concludere che le trincee effettuate a suo tempo (questo vale per questa precisa porzione di terreno) non sono arrivate a -6.0m di profondità dal piano campagna, come si legge nel verbale di interrogatorio del 04/09/08, pag.5, quartultimo rigo, o nel Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79 e pag. 84, bensì a circa -2.5m dal piano campagna, come dimostrano anche le nostre trincee effettuate in fase di accertamento (si veda più avanti). Del resto, di buche profonde “…circa 1.5mt e larghe 4mq…” si parla nello stesso Verbale di Sequestro, sempre alla pag. 79: è questo il nostro caso. Il campione contenente il materiale cercato (fanghi, descritti più avanti) è proprio quello a -1.5m; a -5.0m il campione dimostra l’assenza di fanghi miscelati col terreno a questa profondità (spariscono l’Arsenico, il Cromo totale, il Piombo e il Rame, tipici dei fanghi cercati) mentre gli idrocarburi pesanti, infiltratisi dall’alto, sono ancora presenti ma si attenuano e si riducono di 10 volte a -5.0m di profondità e di 30 volte a -10.0m di profondità, per le capacità di assorbimento naturale del terreno. Possiamo quindi indicare che il campione So2 a -1.5m è rappresentativo del rifiuto miscelato con suolo agrario e riconducibile al codice: CER 190814, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. Tale codice è stato attribuito anche dall’ARPAC a seguito dell’operazione della Polizia di Stato di Giugliano (NA) del 10/02/2003, come da Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79. Più avanti nel documento, al momento della descrizione dei campioni estratti dagli scavi in trincea (Cap. 13.2) verrà analizzata la Pericolosità di tale rifiuto incontrato in questo terreno. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigurano le seguenti Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So2 del 19 Gennaio 2009 (coordinate 40°56’46.3”N – 14°06’03.0”E) di illecito interramento di rifiuti, ovvero di discarica abusiva in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure

Page 47: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 47 di 47

previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione per l’eventuale Bonifica dei siti, previa analisi di Rischio9;

- a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari, stesso luogo, per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari per la condotta di cui sopra, con le seguenti sostanze chimiche, tra quelle indagate, in concentrazioni oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Arsenico (nr.2), Cromo Totale (nr.6), Piombo (nr.10), Rame (nr.11), Zinco (nr.16), Stagno (nr.13), Idrocarburi Pesanti (nr.95).

NOTA tecnica sulla Normativa Ambientale e sul II Correttivo (DLgs. 04/08). A questo punto, ricordiamo subito che col nuovo T.U.A., nel caso di accertamenti analitici che individuino un inquinamento dell’acqua sotterranea o del suolo/sottosuolo, siamo passati dai previgenti limiti tabellari del DM 471/99, ad un approccio di “soglia di attenzione” o meglio definita, di “Concentrazione Soglia di Contaminazione” CSC, al cui superamento, rispetto i limiti indicati nel TUA, consegue l’obbligo di Caratterizzazione del sito che può condurre alla determinazione delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio), attraverso l’analisi di Rischio Sito Specifica. Solo se superati tali valori (di CSR), scatta l’obbligo di messa in sicurezza e di bonifica dell’area. Infatti, ricordiamo che il superamento delle CSC non implica necessariamente la bonifica, ma la caratterizzazione del sito e l’Analisi di Rischio. Il suolo ed il sottosuolo e la falda (solo acque non superficiali), al superamento della CSC anche per un solo parametro, sono quindi “potenzialmente contaminati” sino a quando non sarà l’analisi di Rischio a stabilire se ci troviamo alla presenza di un sito “contaminato” col superamento anche di un solo parametro delle CSR o se il sito è da intendersi “non contaminato”, anche se in presenza di superamento delle CSC ma non delle relative CSR. Il II correttivo del TUA (DLgs. 04/08) pone nuove indicazioni all’analisi di Rischio dei siti contaminati, ma lo fa SOLO per le acque sotterranee. Poiché in questa Consulenza non si effettuerà l’Analisi di Rischio, ci limiteremo a descrivere solo il punto del II Correttivo che ci può attualmente interessare. Riportiamo quindi l’intero Art. 43 e 43-bis del DLgs 04/08: (((43. All'allegato I al Titolo V della parte Quarta del decreto legislativo n. 152 del 2006 "Criteri generali per l'analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica", nella voce relativa alle "Componenti dell'analisi di rischio da parametrizzare", trattino relativo al punto di conformità per le acque sotterranee, le parole da "rappresenta il punto fra la sorgente" a "dalla sorgente di contaminazione" sono sostituite dalle seguenti: “”Il punto di conformità per le acque sotterranee rappresenta il punto a valle idrogeologico della sorgente al quale deve essere garantito il ripristino dello stato originale (ecologico, chimico e/o quantitativo) del corpo idrico sotterraneo, onde consentire tutti i suoi usi potenziali, secondo quanto previsto nella parte terza (in particolare articolo 76) e nella parte sesta del presente decreto (in particolare articolo 300). Pertanto in attuazione del principio generale di precauzione, il punto di conformità deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all'allegato 5 della parte quarta del presente decreto. Valori superiori possono essere ammissibili solo in caso di fondo naturale più elevato o di modifiche allo stato originario dovute all'inquinamento diffuso, ove accertati o validati dalla Autorità pubblica competente, o in caso di specifici minori obiettivi di qualità per il corpo idrico sotterraneo o per altri corpi idrici recettori, ove stabiliti e indicati dall'Autorità pubblica competente, comunque compatibilmente con l'assenza di rischio igienico-sanitario per eventuali altri recettori a valle. A monte idrogeologico del punto di conformità così determinato e comunque limitatamente alle aree interne del sito in considerazione, la concentrazione dei contaminanti può risultare maggiore della CSR così determinata, purché compatibile con il rispetto della CSC al punto di conformità nonché compatibile con l'analisi del rischio igienico sanitario per ogni altro possibile recettore nell'area stessa"; al trattino relativo ai criteri di accettabilità del rischio cancerogeno e dell'indice di rischio, le parole da "l x l0-5" a "(1)" sono sostituite con le parole "l x l0-6” come valore di rischio incrementale accettabile per la singola sostanza cancerogena e 1x10-5 come valore di rischio incrementale accettabile cumulato

9 Ricordando inoltre l’Art. 241 DLgs. 152/06: “Regolamento aree agricole”.

Page 48: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 48 di 48

per tutte le sostanze cancerogene, mentre per le sostanze non cancerogene si applica il criterio del non superamento della dose tollerabile o accettabile (ADI o TDI) definita per la sostanza (Hazard Index complessivo 1)””. 43-bis. Al comma 4 dell'articolo 242, le parole "I criteri per l'applicazione della procedura di analisi di rischio sono riportati nell'allegato 1 alla parte quarta del presente decreto" sono sostituite con le seguenti: "I criteri per l'applicazione della procedura di analisi di rischio sono stabiliti con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e della salute entro il 30 giugno 2008 [procedura non ancora resa nota al luglio 2009]. Nelle more dell'emanazione del predetto decreto, i criteri per l'applicazione della procedura di analisi di rischio sono riportati nell'allegato 1 alla parte quarta del presente decreto"))). Da ciò se ne deduce che il “punto di conformità per le acque sotterranee” ovvero il punto a valle idrogeologico nel quale deve essere garantito il ripristino dello stato originario dell’acquifero indagato, “…deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all'allegato 5 della parte quarta del presente decreto”. In definitiva, nel punto di conformità, le CSR vengono ora fatte coincidere alle CSC, perciò il presente Correttivo elimina di fatto, per le acque sotterranee, l’analisi di Rischio e si ritorna all’approccio Tabellare della previgente normativa, per la definizione degli obbiettivi di bonifica, salvo le deroghe citate (riportate nel testo del Correttivo, all’Art. 43). Di questo ne terremo conto al momento di attribuire le responsabilità della contaminazione degli acquiferi profondi studiati.

S. Giuseppiello - campi VASSALLO Nicola sondaggi So3 e So4 (-5.0m e -10.0m)

Campioni: Terre prelevate in data 19-20/01/09 (consegnate in laboratorio il 21/01/09).

PARAMETRI U.M. V. Nicola So3 -5.0m

V. Nicola So3 -10.0m

V. Nicola So4 -5.0m

V. Nicola So4 -10.0m

VALORE*/** RIFERIMENTO

Passante al vaglio 2mm % 97 90 95 76 -

Sopravaglio 2mm % 3 10 5 24 -

Conc. ioni idrogeno pH 7.6 7.6 7.4 7.8 -

Residuo a 105°C % 81.7 70.6 85.4 82 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 34 11 38 19 50/750

Arsenico mg/kg s.s. < 1 < 1 < 1 1.7 20/50

Cadmio mg/kg s.s. < 0.5 < 0.5 < 0.5 < 0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. 5 < 5 < 5 < 5 150

Mercurio mg/kg s.s. < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 1

Nichel mg/kg s.s. < 5 < 5 < 5 < 5 120

Piombo mg/kg s.s. 7 11 7 17 100/1000

Rame mg/kg s.s. 77 15 14 38 120/600

Selenio mg/kg s.s. < 0.2 < 0.2 2.2 < 0.2 3/15

Stagno mg/kg s.s. 3.5 11 4.5 11.7 1/350

Vanadio mg/kg s.s. 10 15 8 12 90/250

Zinco mg/kg s.s. 29 41 27 31 150/1500

Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. **Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: CSC suolo/sottosuolo commerciale/industriale. ***Campione prelevato dalla cassetta catalogatrice il 23/02/09 e consegnato in laboratorio il 25/02/09. Si riveda la F.1489.

In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso).

Page 49: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 49 di 49

In So3 dal campione a -5.0m a quello a -10.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo e le concentrazioni sono simili a quelle già incontrate in So2 alle stesse profondità: infatti lo Stagno rimane in concentrazioni quasi normali con valori accettabili (comunque sempre oltre le CSC, ricordiamo che poi è un valore da ritenersi vicino al naturale), mentre qui si ha il campione con maggior contenuto di Cromo totale (a -5.0m), anche se è 30 volte inferiore al limite di legge. I Metalli pesanti con la profondità aumentano lievemente, tranne il Rame, molto elevato, che si riduce di 5 volte. Gli idrocarburi pesanti, con la profondità, qui diminuiscono di 3 volte. In So4 dal campione a -5.0m a quello a -10.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo e le concentrazioni sono simili a quelle incontrate in So3: i Metalli pesanti con la profondità aumentano lievemente. Gli idrocarburi pesanti in profondità dimezzano. Commento So3-So4. Mettendo a confronto queste due porzioni sondate del terreno di Vassallo Nicola, possiamo dire che il materiale ora esaminato è paragonabile a quello già analizzato nel sondaggio So2 (terreno di Vassallo Cesario), solo che qui non è stato campionato direttamente il rifiuto (fanghi industriali) cercato, in quanto la nostra perforazione ha superato gli strati superficiali che avrebbero potuto contenere questi fanghi. Per questo motivo è stato poi effettuato lo scavo diretto in trincea in questo punto, onde pervenire ad un campionamento visivo dei materiali antropici (si veda più avanti) riversati negli strati più superficiali. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So3 del 20 Gennaio 2009 (coordinate 40°56’49.7”N – 14°06’09.0”E) per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno.

Lusciano – campi N. MARINIELLO sondaggi So5 (-5m e –8m) e So6 (-5m e -7.5m)

Campioni: Terre prelevate in data 20-21/01/09 (consegnate in laboratorio il 21/01/09)

PARAMETRI U.M.

Lusciano So5 -5.0m

Lusciano So5-8.0m

Lusciano So6-5.0m

Lusciano So6 -7.5m

VALORE RIFERIMENTO*

Passante al vaglio 2mm % 90 75 72 85 -

Sopravaglio 2mm % 10 25 28 15 -

Conc. ioni idrogeno pH 7.4 7.8 7.4 7.7 -

Residuo a 105°C % 85.3 86.5 85.3 76.8 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 6.2 4.4 5.8 1.8 50

Arsenico mg/kg s.s. 5.4 1.8 3.4 3.1 20

Cadmio mg/kg s.s. < 0.5 < 0.5 < 0.5 < 0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. < 5 < 5 5 < 5 150

Mercurio mg/kg s.s. < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 1

Page 50: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 50 di 50

PARAMETRI U.M. Lusciano So5

-5.0m Lusciano So5

-8.0m Lusciano So6

-5.0m Lusciano So6

-7.5m VALORE

RIFERIMENTO*

Nichel mg/kg s.s. < 5 11 12 < 5 120

Piombo mg/kg s.s. 11 7 12 11 100

Rame mg/kg s.s. 70 47 53 36 120

Selenio mg/kg s.s. 2.5 < 0.2 1.8 < 0.2 3

Stagno mg/kg s.s. 52 10 5 3.4 1

Vanadio mg/kg s.s. 72 14 60 11 90

Zinco mg/kg s.s. 31 70 40 32 150

Nota. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso).

In So5 dal campione a -5.0m a quello a -8.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità rimangono tali o diminuiscono lievemente, tranne lo Zinco ed il Nichel, che raddoppiano. Lo Stagno in profondità si riduce di 5 volte, ma in concentrazione sempre oltre la CSC. Gli idrocarburi pesanti, con la profondità, diminuiscono, ma questa volta i valori sono meno accentuati. In So6 dal campione a -5.0m a quello a -7.5m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità rimangono tali o diminuiscono lievemente. Il Cromo totale è rilevato. Gli idrocarburi pesanti in profondità dimezzano. Commento So5-So6. Mettendo a confronto questi due siti del terreno di N. Mariniello in Lusciano, possiamo dire che i costituenti del terreno non hanno anomalie se non per lo Stagno (oltre la CSC), il Vanadio e il Cromo totale (So6 –5.0m, comunque entro la CSC). Vedremo che lo scavo diretto in quest’area ci darà ulteriori informazioni su questi terreni. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario Nicola MARINIELLO ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. Torre di Pacifico, via Scipione nel Comune di Lusciano (CE), entro il quale ricade la posizione del sondaggio So5 del 20 Gennaio 2009 (coordinate 40°57’35.7”N – 14°11’08.3”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno.

SP Trentola-Ischitella sondaggi So7 e So8 (-3.5m e -7m)

Campioni: Terre prelevate in data 21/01/09 (consegnate in lab. il 25/02/09***)

PARAMETRI U.M.

Trentola So7 -3.5m

Trentola So7 -7.0m

Trentola So8 -3.5m

Trentola So8 -7.0m

VALORE RIFERIMENTO*

Passante al vaglio 2mm % 98 63 96 60 -

Sopravaglio 2mm % 2 37 4 40 -

Conc. ioni idrogeno pH 8.2 8.7 8.3 7.5 -

Residuo a 105°C % 74.6 74.6 67.7 79.6 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 7 5 10 10 50

Page 51: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 51 di 51

PARAMETRI U.M. Trentola So7

-3.5m Trentola So7

-7.0m Trentola So8

-3.5m Trentola So8

-7.0m VALORE

RIFERIMENTO*

Arsenico mg/kg s.s. 4 5 5 10 20

Cadmio mg/kg s.s. <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. 11 26 < 5 < 5 150

Mercurio mg/kg s.s. <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 1

Nichel mg/kg s.s. 9 12 <5 19 120

Piombo mg/kg s.s. 16 25 29 22 100

Rame mg/kg s.s. 9 44 24 48 120

Selenio mg/kg s.s. 0.5 3.5 <0.1 3 3

Stagno mg/kg s.s. <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 1

Vanadio mg/kg s.s. 25 97 91 44 90

Zinco mg/kg s.s. 94 66 47 54 150

Nota. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso). *** Consegna in laboratorio posticipata.

In So7 dal campione a -3.5m a quello a -7.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità aumentano, il Cromo raddoppia, il Rame quadruplica e addirittura il Selenio diventa sette volte maggiore, tanto da superare la soglia di contaminazione imposta dalla normativa, il Vanadio invece triplica e anch’esso supera la CSC della normativa. Gli idrocarburi pesanti rimangono stabili e si attestano su valori bassi. Il pH è elevato (alcalino) e vedremo che questa condizione è favorevole all’ossidazione dei terreni del CrIII (trivalente) a CrVI (esavalente) che risulta così essere geochimicamente molto mobile in fase acquosa, e quindi pericoloso. Vedremo che queste caratteristiche chimiche negative saranno confermate dai campioni degli scavi diretti in trincea. In So8 dal campione a -3.5m a quello a -7.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità variano lievemente, il Cromo non è stato rilevato, il Nichel aumenta, il Rame raddoppia, e anche qui il Selenio aumenta notevolmente in valori simili al sondaggio So7, tanto da eguagliare la soglia di contaminazione imposta dalla normativa; il Vanadio è invece maggiore a minor quota nel terreno e anch’esso supera la CSC. Gli idrocarburi pesanti rimangono stabili e si attestano su valori bassi. Il pH è elevato con la possibilità di innescare reazioni di ossidazione del CrIII a CrVI. Vedremo poi che queste caratteristiche chimiche saranno confermate dai campioni degli scavi diretti in trincea. Commento So7-So8. Vedremo poi dai campioni degli scavi diretti in trincea che il materiale qui incontrato è quello maggiormente carico di inquinanti (come poi del resto aveva anticipato verbalmente il CDG nel sopralluogo del 27/01/09). Rimane ora da spiegare, con queste analisi, la presenza in quantità elevate, oltre le CSC, di Vanadio e Selenio in questo sito. Probabilmente la loro presenza è anche di origine naturale (nel tufo vulcanico, Bellatreccia et al., 1999, Mariani e Scaini, 1978) ed infatti si ritrovano a maggior profondità (dove il tufo si sostituisce alla pozzolana) e là ove la % al vaglio mostra la presenza di maggior materiale lapideo (tufo) mentre non si trovano nei campioni prelevati nelle trincee. Il campione So8 sembra contraddire questa ipotesi, per il Vanadio. Sono state ripetute in laboratorio le analisi, ma la concentrazione di Vanadio non è cambiata: la provenienza è quindi dubbia. Rapporti di prova So7 e So8 in Allegato n.3. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

Page 52: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 52 di 52

- a carico del proprietario (da identificare da parte dell’A.G.) del fondo

agricolo lungo la SP Trentola-Ischitella, altezza Ditta “Sarachiello Legnami”, entro il quale ricade la posizione del sondaggio So7 del 21 Gennaio 2009 (coordinate 40°58’32.6”N – 14°07’40.4”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con i seguenti elementi chimici, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Selenio (nr.12) e Vanadio (nr.15).

9. Analisi chimiche delle ACQUE di falda prelevate il 19-20 gennaio 2009 Di seguito riportiamo tutte le analisi chimiche dei campioni prelevati il 19 e 20 Gennaio 2009, e riferite alle acque di falda. La discussione dei risultati verrà riportata di seguito per ciascun sito indagato. I Rapporti di prova sono nell’Allegato n.7. Come abbiamo già avuto modo di osservare, la qualità dell’acqua prelevata (a parità di falda incontrata, cioè se prima falda superficiale, o seconda falda intermedia, o terza falda profonda) dipende innanzitutto da numerosi fattori, tra i principali: 1. dal metodo di estrazione, se con campionatore manuale, o se da pompa elettrica sommersa; 2. dallo spurgo effettuato precedente il campionamento (quindi dalla situazione statica o

dinamica dell’acquifero al momento del campionamento); 3. dal tipo di rivestimento del perforo; 4. dalla profondità di posizionamento della pompa sommersa. Per questo motivo vi sono le prescrizioni dell’Allegato 2 al DM 471/99 e s.m.i., inerenti le modalità di campionamento dell’acqua di falda dai pozzi o dai piezometri. Naturalmente spesso non è possibile adoperare le stesse modalità di campionamento per ogni punto di prelievo, data la vecchiaia dei pozzi, il loro rivestimento, l’assenza di pompe funzionanti o di corrente elettrica, il franamento dei piezometri, ecc., che portano, spesso, a campionamenti manuali e senza o scarso spurgo, di quei punti di prelievo che, per la loro posizione geografica, risultano comunque fondamentali per i nostri scopi (senza necessariamente perforarne di nuovi). Pozzi in M3 – M2 – tra RESIT e Vassallo – tra CBNa1 e RESIT Punti di Prelievo fuori dagli invasi oggetto di sequestro: (per la loro localizzazione si rivedano l’Immagine 1 e l’Immagine 2):

Campioni: Acque di falda prelevate in data 19-20/01/09 (consegnate in laboratorio il 21/01/09, conservate refrigerate).

PARAMETRI U.M. M3 - CZ M2 - CZ tra RESIT e Vassallo - C

Tra CBNa1 e RESIT- C

ns. ID pozzo 1 2 3 4 VALORE LIMITE*

Conc. ioni idrogeno pH 7.0 6.4 6.6 6.4 -

Conduttività µS/cm a 20°C 1304 690 563 533 -

Cloruri mg(Cl)/l 50 17 27 27 -

Solfati mg(SO4)/l 14 0.7 27 35 250

Nitrati mg(NO3)/l 1.9 0.6 17 9.1 -°

Nitriti mg(NO2)/l 0.18 < 0.05 0.11 0.9 0.5

Ammonio mg(NH4)/l 4 10 < 0.1 0.2 -

Page 53: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 53 di 53

PARAMETRI U.M. M3 - CZ M2 - CZ tra RESIT e Vassallo - C

Tra CBNa1 e RESIT- C

VALORE LIMITE*

Fluoruri mg(F)/l 0.7 0.6 1.7 1.9 1.5

Cadmio µg/l 0.9 < 0.5 < 0.5 < 0.5 5

Cromo totale µg/l 16 5 3 2 50

Ferro µg/l 12000 16000 1500 1700 200

Manganese µg/l 8900 1800 1900 2000 50

Nichel µg/l 43 12 8 11 20

Piombo µg/l 665 50 4 4 10

Rame µg/l 73 38 22 16 1000

Zinco µg/l 9400 175 604 51 3000

Tricloroetilene µg/l < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l < 0.1 < 0.1 0.17 < 0.1 1.1

C: Campionatore; Z: da Piezometro. *Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. ° Per i nitrati è possibile fare riferimento alla Direttiva 2006/118/CE entrata in vigore successivamente al DLgs 152/06 (in vigore dal 01/07) che pone il limite di qualità a 50 mg/l (All. 1 p.1). Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

M3 – M2: sono due piezometri aperti all’estremità, quindi il campionamento (nel nostro caso statico) ha riguardato molto probabilmente anche acqua meteorica infiltratasi dall’alto e direttamente. Non sono quindi completamente attendibili. Le analisi chimiche dimostrano infatti un’acqua con caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse da quella tipica di falda in zona. Un parametro caratteristico dell’acqua di falda, infatti, è la concentrazione di ioni di fluoro, che in zona si attesta normalmente in 1.5 mg/l. Qui invece troviamo valori dimezzati. Stesso valore dimezzato lo riscontriamo però anche nel pozzo 2A entro il CBNa1, che poi è anche quello più vicino e in un certo qual modo a Valle10 dell’area Novambiente Srl. L’acqua qui viene estratta con una pompa sommersa da una condotta chiusa, quindi non si giustifica l’eventuale contaminazione meteorica. Il Ferro ed il Manganese sono oltre le CSC di legge, situazione riscontrabile in tutti i pozzi campionati in quest’area (a parte quelli che pescano nell’acquifero più profondo) di discariche, mentre preoccupano, quali inquinanti antropici, soprattutto in M3, la forte presenza di Nichel (il doppio della CSC di legge), il Piombo, quasi 70 volte la CSC della normativa e lo Zinco (il triplo della CSC), oltre che la presenza dello ione ammonio, indice di forte contaminazione antropica dell’area. Molto alta, poi, in M3, la conducibilità. Queste acque, dato lo stato di abbandono dei piezometri, non verranno da noi più campionate; comunque è possibile fare un raffronto con le stesse acque M1-M2-M3 campionate da ISOGEA di Trecase (NA) nel 2006, altro procedimento, si veda l’Allegato n.20. “Tra RESIT e Vassallo” e “tra CBNa1 e RESIT”: le acque di questi due pozzi, dove è stata prelevata con un campionatore, è molto simile tra loro, tranne che per i nitriti del pozzo denominato “tra CBNa1 e RESIT”, oltre la CSC di legge, ed il maggior valore di tetracloroetilene (comunque entro i limiti) per il pozzo “tra RESIT e Vassallo”. Il problema dei composti clorurati nelle acque intorno e a Valle11 della RESIT, era già noto ed evidenziato in precedenti incarichi di Consulenza Tecnica. Per quanto riguarda i nitriti, trattandosi di un prodotto intermedio (processo di nitrificazione dell’ammoniaca prodotta dalla putrefazione) è

10 Ricordiamo che la definizione a Monte e a Valle (idrogeologico) qui riportata è riconducibile in via teorica, mentre in via pratica sono numerevoli i fattori che possono modificare, influenzare questa situazione. 11 Vedere nota precedente.

Page 54: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 54 di 54

indice di forte contaminazione antropica delle acque di falda (dalla degradazione dei rifiuti ma anche dall’attività agricola). Ricordiamo che da questo pozzo (tra CBNa1 e RESIT), come osservato in più anni d’indagine, vi è una notevole risalita di biogas a dimostrazione della degradazione/fermentazione dei rifiuti nell’area subito adiacente (170m dal bordo esterno dell’invaso di Masseria del Pozzo) che non riesce a rimanere confinata. Oltre la CSC di legge vi sono anche il Ferro e il Manganese.

Page 55: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 55 di 55

Pozzi in 2A – VA – S1

Campioni: Acque di falda prelevate in data 19-20/01/09 (consegnate in laboratorio il 21/01/09, conservate refrigerate). VALORE

PARAMETRI U.M. 2A - P °°VA - P S1 - P

ID 5 6 7 LIMITE*

Conc. ioni idrogeno pH 6.7 6.8 7.0 -

Conduttività µS/cm a 20°C 900 783 611 -

Cloruri mg(Cl)/l 32 59 101 -

Solfati mg(SO4)/l 29 40 43 250

Nitrati mg(NO3)/l 1.4 120 27 -°

Nitriti mg(NO2)/l < 0.05 0.06 0.17 0.5

Ammonio mg(NH4)/l 0.25 < 0.1 0.2 -

Fluoruri mg(F)/l 0.8 1.6 1.5 1.5

Cadmio µg/l < 0.5 < 0.5 < 0.5 5

Cromo totale µg/l 8 1 2 50

Ferro µg/l 12000 1500 14000 200

Manganese µg/l 6400 30 330 50

Nichel µg/l 2 1 3 20

Piombo µg/l 5 2 6 10

Rame µg/l 34 25 27 1000

Zinco µg/l 22 1285 144 3000

Tricloroetilene µg/l < 0.1 < 0.1 0.12 1.5

Tetracloroetilene µg/l < 0.1 < 0.1 < 0.1 1.1

P: Pompa sommersa con spurgo 15’. *Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. °° Falda profonda. ° Per i nitrati è possibile fare riferimento alla Direttiva 2006/118/CE entrata in vigore successivamente al DLgs 152/06 (in vigore dal 01/07) che pone il limite di qualità a 50 mg/l (All. 1 p.1). Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

Punti di Prelievo zona sud-centro degli invasi oggetto di sequestro: (per la loro localizzazione si riveda l’Immagine 2): 2A - S1: sono due pozzi a Sud dell’invaso del CBNa1 e sono uno a Monte12 (S1) e uno a Valle13 (2A) idrogeologico dell’invaso Novambiente srl. In 2A, oltre l’anomalia dei fluoruri già citata, da verificare ulteriormente, troviamo una conducibilità molto maggiore (+50%) del vicino pozzo S1 a poca distanza: questo farebbe presupporre davvero ad un’altra origine dell’acqua campionata (ad esempio falde diverse a profondità diverse) o da forti infiltrazioni dall’esterno. Molto alto il contenuto di Ferro e Manganese (oltre le CSC della Normativa), valori connessi con l’attività di smaltimento rifiuti. Valori elevati di questi metalli sono stati riscontrati anche nei percolati campionati in precedenti C.T. (da qui il nesso). In S1 abbiamo una presenza di tricloroetilene (entro i limiti di legge), unica traccia tra i pozzi ora indagati entro i confini del CBNa1. La presenza dei composti clorurati, come discusso nella CT RESIT 2004, è anche fortemente dipendente dall’attività di spurgo effettuata prima del campionamento. Molto alta la concentrazione dei metalli pesanti.

12 Vedere nota precedente. 13 Vedere nota precedente.

Page 56: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 56 di 56

VA: questo pozzo (sigla dal nome di Vecchio Antincendio) si trova al centro degli invasi del CBNa1 e a Valle14 idrogeologicodell’invaso Schiavi, in passato non è mai stato campionato e non mostra significative variazioni chimiche con gli altri vicini, se non per l’alto contenuto di nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE, All. 1, p.1) e di Zinco. I nitrati disciolti in acqua possono avere più provenienze: a) da pratiche agricole, cioè dalla nitrificazione di fertilizzanti (sintetici) azotati, ma qui siamo all’interno di un’area vasta interdetta all’agricoltura; b) da reflui fognari o da fosse perdenti, ma qui la falda è profonda e confinata; c) da materia organica fermentata (discariche non o mal controllate). Trattandosi di un pozzo a maggior profondità (-90m dal piano campagna), l’infiltrazione dall’alto deve avvenire per dispersione diretta. Il valore del Ferro (oltre la CSC) e del Manganese diminuiscono di 10 volte rispetto ai pozzi adiacenti, a dimostrazione del maggior confinamento della falda più profonda e dal diverso chimismo di fondo di quest’acqua. 10. Analisi chimiche delle ACQUE di falda prelevate il 23 febbraio 2009 In questa data vengono effettuati i campionamenti di nuovi pozzi e la ripetizione di alcuni già campionati a gennaio 2009. Tutti i Rapporti di prova sono nell’Allegato n.8. Prelievo acqua S1 (P, per la sigla si veda nota sottostante) in due bocce di vetro da mezzo litro cadauna (F.1509); Temperatura15 al campionamento: 20.3°C e pH 7.27. Prelievo acqua 2A (P) in due bocce da mezzo litro (F.1513); Temp.: 23.4°C e pH 7.04. Prelievo acqua Cava Z (P, RESIT) in due bocce da mezzo litro (F.1514); Temp.: 17.7°C e pH 7.30. Prelievo acqua VA (P) in una boccia da un litro (F.1515); Temp.: 18.3°C e pH 7.18. Prelievo acqua N.4 (P, CBNa1, ex 8M) in una boccia da un litro (F.1518); Temp.: 19.3°C e pH 7.17. Prelievo acqua “tra CBNa1 e RESIT” (C) in una boccia da un litro (F.1519); Temp.: 19.8°C e pH 7.08 temperatura biogas in uscita: 33.3°C. Temp. est. 16.5. Prelievo acqua Cava X (C, RESIT) in una boccia da un litro (F.1520); Temp.: 20.8°C e pH 7.35. Prelievo acqua Piez.1 (C-Z, in San Giuseppiello – terreno tra proprietà Vassallo Nicola e proprietà Vassallo Cesario) in una boccia da un litro (F.1521); Temp.: 17.0°C e pH 7.20. Prelievo acqua “tra RESIT e Vassallo” (C) in una boccia da un litro (F.1521); Temp.: 16.3°C e pH 7.20. NOTA: P = da Pompa sommersa, previo spurgo, situazione dinamica della falda; C = da Campionatore portatile, situazione statica della falda; Z = da piezometro (solo statica).

Prelievo campione suolo da cassetta catalogatrice So2 di materiale a -1.5m dal p.c. (si riveda la F.1489, sondaggio del 19/01/08 ).

14 Vedere nota precedente. 15 Rilevatore multiparametrico digitale portatile HANNA, mod. HI8424.

Page 57: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 57 di 57

Recupero dei campioni di terre contraddistinti con So7 e So8 (sondaggio del 21/01/09) e rimasti in magazzino nella cassetta catalogatrice presso gli impianti di Masseria del Pozzo. Deposito campioni in laboratorio il 25/02/09 (F.1523-F.1524).

FOTO 1523

FOTO 1524

Page 58: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 58 di 58

Pozzi in 2A – S1 – VA – N.4

Campioni: Acque di falda prelevate in data 23/02/09 (Test 17°C consegnate in laboratorio il 25/02/09, conservate refrigerate).

VALORE PARAMETRI U.M. N.4 - P 2A - P VA - P S1 - P

ns. ID pozzo 11 5 6 7 LIMITE*

Temp. al campion. °C 19.3 23.4 18.3 20.3

Conc. ioni idrogeno pH 6.9 6.4 6.8 7.3 -

Conduttività µS/cm a 20°C 1642 922 794 546 -

Cloruri mg(Cl)/l 168 47 90 75 -

Solfati mg(SO4)/l 16 44 40 15 250

Nitrati mg(NO3)/l 1.4 5.4 84 16 -°

Nitriti mg(NO2)/l <0.05 <0.05 <0.05 0.1 0.5

Ammonio mg(NH4)/l 1.2 0.4 <0.1 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.4 1.2 1.3 1.7 1.5

Cadmio µg/l <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l 3 <1 16 <1 50

Ferro µg/l 20750 9500 3850 8750 200

Manganese µg/l 7000 17800 250 120 50

Nichel µg/l 2 2 <1 <1 20

Piombo µg/l <1 <1 2 <1 10

Rame µg/l 34 43 87 25 1000

Zinco µg/l 118 100 1076 <10 3000

Tricloroetilene µg/l <0.1 <0.1 0.11 <0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l 0.14 <0.1 <0.1 <0.1 1.1

P: Pompa sommersa con spurgo 15’. *Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. ° Per i nitrati è possibile fare riferimento alla Direttiva 2006/118/CE entrata in vigore successivamente al DLgs 152/06 (in vigore dal 01/07) che pone il limite di qualità a 50 mg/l (All. 1 p.1). Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

2A - S1: ad un mese di distanza dal prelievo precedente, si conferma quanto già detto su queste acque. In 2A i fluoruri (aumentando) tornano ad essere in linea con quelli naturali in zona, mentre la conducibilità è sempre alta ed il pH è acido. Molte alte, come sempre in questi pozzi, le quantità di Ferro e Manganese (oltre le CSC), quantità naturali anomale per questi luoghi, quindi concentrazioni derivate dall’attività antropica e in parte dalla tipologia delle tubazioni (per il Fe). Lo ione ammonio aumenta dal rilievo precedente. Molto alta la temperatura dell’acqua, fattore da mettere in correlazione col processo di biodegradazione dei rifiuti in atto presso i due invasi adiacenti (Novambiente e Ampliamento Masseria del Pozzo) evidentemente uno, o tutti e due, non a tenuta per il Biogas. Ricordiamo che il percolato P1 estratto da un pozzetto entro l’invaso Novambiente srl distante poche decine di metri dal pozzo 2A, il 18/07/0616 presentava una temperatura di 55°C, nonché un alto contenuto di metalli pesanti (Fe e Mn). In S1 il pH e la conducibilità sono ora più in linea coi relativi valori in zona, il Ferro e il Manganese, sebbene dimezzati dal campionamento precedente, continuano ad essere in concentrazioni anomale (oltre la CSC); ora scompare la traccia di Tricloroetilene. VA: si osserva ancora l’alto contenuto in nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE) già osservato (comunque scesi del 30%, ma sempre indicatori di un inquinamento antropico in atto)

16 Consulenza T. Ing. Boeri, nel procedimento 9403/01.

Page 59: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 59 di 59

e ora più marcata è la presenza di Cromo Totale. Anche qui il pH è acido. Si osserva una traccia di Tricloroetilene. Lo Zinco è sempre molto alto, se rapportato agli altri pozzi in zona (il maggiore dei campioni analizzati). Il Ferro e il Manganese sono ora entrambi oltre la CSC, sebbene questo sia il pozzo con la minor concentrazione di questi metalli (dovuto evidentemente alla maggior profondità (confinamento della falda), situazione che comunque non risulta essere sufficiente per attenuare l’arricchimento in metalli). N.4: questo pozzo spia del CBNa1 (invaso Masseria del Pozzo), non campionato a Gennaio 2009, fu già oggetto di indagine in precedenza (CT RESIT 2004, dicembre 2005). Ora come allora si rileva un’alta conducibilità, un alto contenuto in cloruri (il maggiore di tutti i campioni esaminati), ma soprattutto continua a persistere lo ione ammonio (dall’ammoniaca, da 1.4mg/l del 2005 a 1.2mg/l del 2009), ad indicare un inquinamento antropico diretto di primo stadio (fermentazione dalla discarica) in atto. Compare il Tetracloroetilene, in tracce, ad indicare che lo spurgo attuale è stato meno efficace (nel riportare in superficie tali composti) rispetto a quello effettuato nel 2005, ove i composti clorurati alle analisi erano in maggior concentrazione. Altissime le concentrazioni dei metalli Ferro e Manganese (oltre la CSC). Pozzi: tra RESIT e Vassallo – tra CBNa1 e RESIT – Piez.1

Campioni: Acque di falda prelevate in data 23/02/09 (Test 17°C consegnate in laboratorio il 25/02/09, conservate refrigerate).

VALORE

PARAMETRI U.M. tra RESIT e Vassallo - C

tra CBNa1 e RESIT- C Piez.1 - Z

ns. ID pozzo 3 4 10 LIMITE*

Temp. al campion. °C 16.3 19.8 17.0

Conc. ioni idrogeno pH 6.7 6.5 6.9 -

Conduttività µS/cm a 20°C 519 509 679 -

Cloruri mg(Cl)/l 39 41 39 -

Solfati mg(SO4)/l 31 42 72 250

Nitrati mg(NO3)/l 6.4 6.2 3.3 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.4 0.6 0.9 0.5

Ammonio mg(NH4)/l <0.1 0.5 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.9 1.9 0.4 1.5

Cadmio µg/l <0.5 <0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l <1 <1 <1 50

Ferro µg/l 19500 3050 21250 200

Manganese µg/l 2000 2150 790 50

Nichel µg/l <1 3 20 20

Piombo µg/l <1 <1 <1 10

Rame µg/l 31 38 26 1000

Zinco µg/l 439 <10 <10 3000

Tricloroetilene µg/l 0.23 0.14 0.21 1.5

Tetracloroetilene µg/l 0.21 0.39 0.57 1.1

C: Campionatore; Z: da Piezometro rivestito in PVC, con campionatore. *Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

Pozzi “tra RESIT e Vassallo” e “tra CBNa1 e RESIT”: l’analisi ora conferma quanto già osservato il mese precedente: il problema dei nitriti persiste, nel pozzo tra CBNa1 e RESIT vi si trovano ancora oltre la CSC della normativa, mentre tra RESIT e Vassallo il valore è aumentato e appena al di sotto della CSC della normativa. Lo Zinco nel pozzo tra RESIT e

Page 60: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 60 di 60

Vassallo è alto, più del naturale in zona, così come abbiamo visto per il pozzo VA: ciò è riconducibile in parte alle tubature ma anche, e soprattutto, all’attività antropica industriale (per percolazione da depositi di fanghi industriali immessi in grandi quantità negli invasi, evidentemente non a tenuta). Altro esempio sono, distanti poche decine di metri dal pozzo tra RESIT e Vassallo (180m dalla trincea 039 in San Giuseppiello) i terreni in San Giuseppiello, fortemente ricchi in Zinco di origine NON naturale, sino a 10 volte la CSC della normativa, se riferita ad aree a verde. Questo anomalo arricchimento di Zinco dei terreni deriva nella maggior parte dei casi dall’utilizzo vietato di fanghi industriali come ammendanti, fanghi che dovevano invece giungere in opportune discariche attrezzate ad accoglierli, essendo ricchi di Zinco, oltre la Normativa a riguardo. Ricordiamo che la normativa sulla qualità degli ammendanti e correttivi in agricoltura (D.27/03/98 e succ.) prevede al massimo 500mg/kg s.s. di Zinco. Molto alta la temperatura dell’acqua campionata nel pozzo tra CBNa1 e RESIT, a dimostrazione del riscaldamento operato dalla fase fermentativa dei rifiuti (organici) entro gli invasi (evidentemente non a tenuta) vicini dal quale si sprigiona il biogas. Ricordiamo la forte fuoriuscita di biogas da questo pozzo, soprattutto in giornate di bassa pressione atmosferica, come riportato anche in altre C.T.. La presenza di Zinco, qui non trovato, sarà oggetto di ulteriori analisi effettuate in primavera. Ritorna ora più marcata la presenza in questi pozzi di Tricloro- e Tetracloro-etilene a dimostrazione della contaminazione in atto della falda acquifera, aspetto già discusso in sede di altro Accertamento Tecnico (proc. n. 36856/01) per le aree ex RESIT in loc. Scafarea.

Piez.1: questo è il piezometro da noi perforato all’occasione in posizione baricentrica tra i campi oggetto del sequestro preventivo, di proprietà di VASSALLO Cesario e VASSALLO Nicola in località San Giuseppiello. Profondità del piezometro a -51.0m dal piano campagna con livello piezometrico a circa -42.0m (ricordiamo che il campionamento, in forma statica, è stato effettuato un mese dopo l’esecuzione dello scavo, dopo un naturale ricambio d’acqua). L’analisi chimica mostra il maggior contenuto in nitriti (quasi il doppio della CSC) in assenza dello ione ammonio (i due composti non sono comunque correlati). Ricordiamo che i nitriti presentano un’alta tossicità per l’uomo (l’assunzione massima giornaliera non può superare 0,06 mg/Kg di peso corporeo). Se confrontiamo tale dato con le concentrazioni nell’acqua estratta dal piezometro perforato nel 2005 (Piezo B-bianco), possiamo osservare un’analoga presenza di nitriti in uguali quantità. I nitriti rappresentano lo stadio successivo della degradazione batterica (nitrificazione). Questi nitriti possono derivare anche dall’uso eccessivo di fertilizzanti o da fanghi usati al loro posto, sversati su questi terreni. Essendo questa una falda qui confinata e il pozzo appena scavato e rivestito (quindi non disperdente) e chiuso in superficie (si veda la Foto 1521 sotto), e trovandoci comunque non lontano dagli invasi di RSU17, la loro presenza è riconducibile ad un’attività batterica di discarica. Risultano invece ora minori i composti clorurati (rispetto al 2005) e i fluoruri (ora veramente molto bassi): questo potrebbe essere la prova di una forte diluizione con l’acqua usata durante la perforazione18, ancora a riempire la tubazione dopo un mese per lo scarso drenaggio (ricordiamo che il boccapozzo è sigillato e non vi sono infiltrazioni superficiali visibili dall’esterno, F.1521 sotto) e che la falda sotterranea è in situazione semi-statica. Per questo motivo (tempo per il ricircolo, dato il campionamento statico), è stato programmato un nuovo prelievo per la primavera, poi effettuato il 11/05/09, si veda più avanti. Contrariamente a quanto osservato in altri pozzi in zona, è assente lo Zinco, quando invece ce lo saremmo aspettato in grandi quantità, secondo quanto precedentemente discusso sull’origine antropica dello Zinco. Anche per questo motivo, verrà ripetuta l’analisi in primavera che poi, come vedremo, confermerà la presenza di

17 L’interazione precisa con gli invasi vicini è descritta più avanti nel testo. 18 Durante la perforazione è stata usata l’acqua proveniente dalla rete idrica dell’acquedotto comunale.

Page 61: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 61 di 61

Zinco (questo stesso discorso vale anche per i campioni dei pozzi S1 e tra CBNa1 e RESIT, dove i risultati analitici di febbraio 2009 non hanno messo in evidenza lo Zinco). Altissime le concentrazioni dei metalli, soprattutto il Ferro, meno il Manganese (entrambi oltre la CSC).

FOTO 1521 – Boccapozzo cementato del piezometro Piez.1 campi Vassallo in San

Giuseppiello Pozzi area RESIT Cava X e Cava Z e aree limitrofe con riferimento ad analisi storiche Nella Tabella che segue vengono riportati alcuni valori di vecchi prelievi di acqua di falda in loc. Scafarea (Giugliano in C.) riconducibili alle attività ex RESIT (Cava X e Cava Z) e al Pozzo Spia N.4 presso il CBNa1 e al Piezometro (Piezo B-bianco) appositamente perforato nel 2005 per la C.T. nel procedimento Nr.36856/01, ubicato tra gli invasi del CBNa1 e quelli RESIT, ora non più disponibile, causa collasso originato da parte di ignoti, rapporti di prova del Laboratorio CBA in Allegato n.9:

Parametri/Valore X Z Piezo ( B-bianco) N.4 – CBNa1 Data prelievo 11.11.05 11.11.05 10.11.05 29.12.05 pH 7.2 7.2 6.6 7.0 Conducibilità µS/cm 628 469 983 1013 Cloruri (mg/l) 57 53 67 71 Nitrati (mg/l) 28.1 17.6 6.1 5.3 Nitriti (mg/l) 0.039 0.036 1.1* 0.24 Ammonio (mg/l) < 0.05 < 0.05 0.11 1.4* Fluoruri (mg/l) 1.4 1.8* 1.1 1.2 Ferro (µg/l) 1150* 203* 1950* 26800* 1,2 dicloroprop. (µg/l) 0.5* < 0.1 < 0.1 0.15* Tricloroetilene (µg/l) 0.4 0.7 3.2* 0.7 Tetracloroetilene (µg/l) 1.9* 1.7* 9.3* 2.5* Prof. pompa (m dal p.c.) 47^ 47^ 51.5° 52^ (*) Oltre il limite del DM 471/99 (allora vigente), o anomali (naturale per i fluoruri). (°) Campionatore manuale di 0.5m di lunghezza. (^) Profondità dedotta per via documentale.

Page 62: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 62 di 62

Campioni: Acque di falda prelevate in data 23/02/09 (Test 17°C consegnate in laboratorio il 25/02/09, conservate refrigerate).

VALORE PARAMETRI U.M. X - C Z – P

ns. ID pozzo 8 9 LIMITE*

Temp. al campion. °C 20.8 17.7

Conc. ioni idrogeno pH 7.3 7.3 -

Conduttività µS/cm a 20°C 589 426 -

Cloruri mg(Cl)/l 66 37 -

Solfati mg(SO4)/l 46 17 250

Nitrati mg(NO3)/l 1.3 12 -

Nitriti mg(NO2)/l <0.05 <0.05 0.5

Ammonio mg(NH4)/l <0.1 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.5 2.2 1.5

Cadmio µg/l <0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l 8 <1 50

Ferro µg/l 32000 540 200

Manganese µg/l 370 360 50

Nichel µg/l 4 <1 20

Piombo µg/l 2 <1 10

Rame µg/l 74 29 1000

Zinco µg/l 221 133 3000

Tricloroetilene µg/l nd 0.18 1.5

Tetracloroetilene µg/l nd <0.1 1.1

C: Campionatore; P: Pompa sommersa con spurgo 15’. *Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione). Nd: non disponibile.

Aree RESIT (pozzi spia ex Cava X ed ex Cava Z). Dopo più di tre anni dalle ultime analisi, non vi sono variazioni chimiche di rilievo. I composti clorurati sono stati rilevati in quantità minori (nel solo pozzo spia ex Cava Z, il campione Cava X non è stato analizzato per questo parametro per motivi tecnici) e questo, come abbiamo esposto nella Consulenza Tecnica RESIT 2004, può dipendere anche dalle modalità di spurgo effettuato prima del campionamento. Infatti quest’anno è stato fatto con minore efficacia per via della difficoltà di allontanamento delle acque emunte, dato le piogge persistenti per l’intera stagione. Molto alta la temperatura dell’acqua nel pozzo ex Cava X, così come la concentrazione dei metalli Ferro e Manganese (oltre la CSC). 11. Le violazioni accertate dalle analisi chimiche delle ACQUE di falda prelevate il 19-20/01/09 e il 23/02/09 Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’interno dei siti adibiti a discariche e oggetto di questa Consulenza Tecnica, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale:

Page 63: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 63 di 63

- superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Invaso - Gestore Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

Ampliamento M.- CBNa1 2A Ferro, Manganese. Schiavi - CBNa1 S1 Ferro, Manganese. Masseria del P., Ampliamento M., Schiavi - CBNa1

VA Ferro, Manganese, Nitrati (Dir. 2006/118/CE)

Masseria del P.- CBNa1 N.4 Ferro, Manganese.

E, per quanto riguarda l’area RESIT:

Invaso Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

RESIT, Cava X X Ferro, Manganese. RESIT, Cava Z Z Ferro, Manganese. Ricordando ora la Nota Tecnica di pag.47 e segg. sul Punto di Conformità, poiché i Pozzi 2A, VA19 e N.4, per i quali si è accertato il superamento delle CSC, come da Tabella di cui sopra, si trovano al confine di due (o tre siti, si veda la nota poco sopra) siti oggetto degli obbiettivi di bonifica (sito complessivo in gestione al CBNa1 e sito Novambiente, mentre per VA ci riferiamo al solo invaso Schiavi) e a Valle idrogeologico dei siti Invaso Masseria del Pozzo (pozzo N.4), Invaso Novambiente (pozzo 2A) e Invaso Schiavi (pozzo VA), qui si posizionano i punti di conformità dei due siti, ove le CSR coincidono con le CSC. Quindi, per il DLgs. 04/08, correttivo del DLgs. 152/06, non sussiste più la necessità dell’Analisi di Rischio, pertanto la falda qui risulta inquinata. L’ipotesi di reato viene pertanto formulata non per una “potenziale contaminazione”, bensì per una “contaminazione già compiuta”, ovvero: - a carico del Legale Rappresentante p.t. del Consorzio di Bacino Na1, da ultimo, e dei gestori precedenti, a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante i propri impianti in Loc. Schiavi e Masseria del Pozzo, comportamento che si prolunga nel tempo e causato dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV; - a carico del Legale Rappresentante della Società Novambiente a r.l., a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione, comportamento che si prolunga nel tempo e causato dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica, così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV.

19 Per quanto riguarda il pozzo VA, questo si trova al centro dell’area oggetto della bonifica complessiva, ma al confine della sotto-area oggetto di bonifica, riferita al solo Invaso Schiavi. Se ci riferiamo all’interazione del solo invaso Schiavi, qui le condizioni chimiche dell’acquifero devono ritornare a quelle originarie, ma vi è da considerare l’interazione con gli altri invasi che possono modificare questo raggiungimento della non-contaminazione chimica dell’acquifero in questa posizione.

Page 64: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 64 di 64

Ciò vale anche per l’area RESIT: questo aspetto tecnico/normativo può essere esteso per l’attribuzione di responsabilità della contaminazione della falda sottostante gli invasi RESIT. Infatti, sia per il Pozzo X, sia per il Pozzo Z, al confine e a valle dei rispettivi Invasi di Cava X e di Cava Z, qui si posizionano i punti di conformità dei due siti, ove le CSR coincidono con le CSC.

L’ipotesi di reato viene pertanto formulata non per una “potenziale contaminazione”, bensì per una “contaminazione già compiuta”, ovvero: - a carico del Legale Rappresentante di SETRI, CIMEVI, RESIT, CBNa3, ciascuno per quanto di propria competenza, a far data almeno dal 198320 a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione in loc. Scafarea, condotta perdurante causata dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica, così come ora imposto dal DLgs. 152/06, Titolo V, Parte IV.

Per quanto osservato analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi/piezometri in terreni agricoli e quindi al di fuori degli invasi noti, viene accertata la seguente situazione di potenziale contaminazione: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*): Luogo° – soggetto°° interessato

IdentificativoPozzo

Parametri oltre la CSC*

Est Schiavi – da identificare

piez. M2 Ferro, Manganese, Piombo.

Sud Schiavi-Novambiente – da identificare

piez. M3 Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Zinco.

Tra CBNa1 e RESIT – da identificare

Tra CBNa1 e RESIT

Ferro, Manganese, Nitriti.

Tra RESIT e campi Vassallo – da identificare

Tra RESIT e campi Vassallo

Ferro, Manganese.

Campi in S. Giuseppiello – Fratelli Vassallo

Piez.1 Ferro, Manganese, Nitriti.

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel Testo. (°°) Per “soggetto interessato” della contaminazione sopra elencata, intendiamo la proprietà del terreno entro il quale si trovano i pozzi sopra elencati. Si rimanda ad eventuali accertamenti dell’A.G. sulle proprietà ove ricadono i pozzi riportati con la dicitura “da identificare”. Nella successiva ipotesi di reato viene indicato, per brevità, come “ignoto” il soggetto interessato. A questo punto della Consulenza, è indispensabile effettuare alcune precisazioni circa la contaminazione di questi cinque pozzi, prima di poter elencare le ipotesi di reato: 1. i piezometri M2 e M3, essendo aperti e abbandonati (ovvero non tappati in superficie), in

luoghi di degrado ambientale ed accessibili a chiunque, sono soggetti ad una

20 Questa data viene inserita tenendo conto del calcolo della propagazione degli inquinanti in falda, come descritto a pag.67. Infatti per il pozzo a Valle più lontano (Piez.1) dall’area RESIT, dall’invaso più vecchio più vicino (zona dell’attuale II Cat), ai nostri calcoli, la contaminazione è giunta 26 anni dopo.

Page 65: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 65 di 65

contaminazione di tipo “diretta” per ingresso dall’alto di acqua piovana che può veicolare sostanze abbandonate nei terreni subito circostanti la bocca del pozzo stesso;

2. i pozzi “Tra CBNa1 e RESIT” e “Tra RESIT e campi Vassallo”, utilizzati per l’agricoltura, sono rivestiti con una tubatura in metallo, ma sono accessibili dalla superficie in quanto aperti alla bocca del pozzo;

3. il pozzo Piez.1, invece, è rivestito in PVC e chiuso in superficie con apposito pozzetto cementato con coperchio chiuso, quindi si esclude per questo una contaminazione diretta dalla superficie;

4. per tutti questi pozzi, in fase di campionamento, data l’impossibilità logistica, non è stato effettuato un sufficiente spurgo dell’acqua presente nel foro, situazione che può mettere in risalto un’eventuale (a nostro avviso qui remota) contaminazione diretta dalla superficie (non per Piez.1 che è sigillato) o dalla natura delle tubazioni (là ove possibile), che si aggiunge alla contaminazione in arrivo dalle aree a Monte, rappresentata da metalli pesanti o da composti clorurati o da nitriti, proveniente dagli invasi vicini;

5. le analisi chimiche confermano la contaminazione diretta dall’alto per i piezometri M2 e M3;

6. la presenza di Nitriti in un pozzo sigillato (Piez.1) ed in uno aperto in superficie (tra CBNa1 e Resit), conferma la contaminazione per questi due pozzi non dall’alto, ma dagli invasi vicini.

Tenendo conto dei sei punti sopra elencati, possiamo dire che per il superamento delle CSC poco sopra elencate, si prefigurano le seguenti ipotesi di reato: - a carico di ignoti(°°), a far data almeno dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato in modo diretto la falda acquifera sottostante i punti di prelievo(°) M2 e M3, in quanto sprovvisti di idonea e necessaria protezione in superficie; - a carico del CBNa1 e gestori precedenti, per le capacità migratorie(+) degli inquinanti generatisi dal proprio Invaso più vicino (Masseria del Pozzo), a monte idrogeologico21, a far data dall’inizio delle attività di discarica a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato la falda sottostante il punto di prelievo(°) “tra CBNa1 e RESIT”. - a carico del legale rappresentante di SETRI, CIMEVI, RESIT, CBNa3, ciascuno per quanto di propria competenza, a far data almeno dal 1983 a tutt’oggi per le capacità migratorie(+) degli inquinanti generatisi dai propri Invasi più vicini, a monte idrogeologico22: per aver potenzialmente contaminato la falda sottostante i punti di prelievo(°) “tra RESIT e campi Vassallo” e “Piez.1” in loc. San Giuseppiello in Giugliano (NA).

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel Testo.

(+) NOTA sulle capacità migratorie degli inquinanti in falda. Abbiamo già affrontato questo problema in fase di C.T. nel proc. n.36856/01 riferita agli invasi RESIT ed alla falda acquifera sottostante. Riportiamo i punti principali che possono chiarire come possa esser quantificata (in termini spazio/tempo) la migrazione di alcuni inquinanti nella falda in queste località (tra Schiavi e San Giuseppiello). - Velocità di percolazione in falda.

21 Vedere nota precedente a riguardo. 22 Vedere nota precedente a riguardo.

Page 66: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 66 di 66

Una volta che l’eventuale agente contaminante raggiunge l’acquifero, la sua diffusione orizzontale avviene con una velocità che vale sempre quella indicata per il non saturo, con un coefficiente di permeabilità medio per l’intero acquifero k ottenuto dai dati di trasmissività media (T) da letteratura dell’ordine di 10-3 m2/s nel caso più cautelativo, ed uno spessore dell’acquifero (h) di 50m si ottiene: k = T/h = 2 x10 –3 cm/s ovvero 1.73 m/giorno Il gradiente idraulico, i, naturale nell’area di studio, desunto dai livelli piezometrici misurati nei pozzi durante la C.T. RESIT, è di i = 0.0029. Per la porosità efficace (n) media dei terreni in oggetto, è stata assunta utilizzando l’abaco di Eckis che correla tale parametro alla granulometria del terreno (da bibliografia) n = 0.25. V = k ٠ i / n = 2 cm/giorno Che corrispondono a 7.3 m l’anno di spostamento naturale, non considerando i movimenti dinamici della falda causati dai pompaggi in zona; ovvero la contaminazione si sposta naturalmente in falda di cento metri ogni 13 anni e mezzo circa: questo vuol dire che l’area interessata dopo 100 anni è rappresentata da un plumen di inquinamento con un asse lungo 730m, che rappresenta l’area di rischio reale e diretto (si veda l’Immagine che segue, tratta dalla C.T. Resit 2004-2006). Non abbiamo considerato poi la densità e la viscosità degli inquinanti che, come abbiamo esposto per i solventi clorurati, a queste condizioni possono essere ormai confrontabili con quelle dell’acqua di falda. Inoltre, nelle condizioni non naturali, ovvero in presenza di pompaggio della falda da pozzi limitrofi, con un abbassamento medio, ad esempio, di circa 2 m del livello piezometrico dal piano campagna, comportando un gradiente in loco di i = 0.0077, questo può determinare un notevole aumento della velocità, portandola da 2 cm al giorno a 5 cm al giorno, determinando un plumen ora di 1.825 metri dal punto di immissione, in 100 anni.

Immagine 6B: Plumen dei 100 anni (in giallo) della contaminazione che si propaga dagli invasi RESIT (in rosso, al centro). Situazione più cautelativa (diffusione più lenta).

Page 67: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 67 di 67

Come possiamo vedere dall’elaborazione sopra, l’area raggiungibile dalla contaminazione nel tempo di 100 anni nell’ipotesi migliore (più lenta) comprende, nella direzione della circolazione idrica profonda (approssimativamente da Sud-Est verso Nord-Ovest, quindi solo lungo la porzione gialla a sinistra dell’immagine sopra, si rimanda alla C.T. RESIT 2004 per una corretta interpretazione idrodinamica di questi eventi) i pozzi “tra RESIT e Vassallo” e “Piez.1”. Considerando una distanza di 160 metri dal margine dell’invaso di Cava Z con il pozzo “tra RESIT e Vassallo” e di 443 metri dal margine dell’invaso di Cava Z con Piez.1, o di 470m dal margine più vicino degli invasi a Nord (in questo caso da quello di II Cat.) ed una velocità di propagazione della contaminazione (almeno per quegli inquinanti descritti nella C.T. RESIT 2004) di tipo realistico (ovvero di 5 cm/giorno) la contaminazione in partenza dal Pozzo Z di Cava Z23 raggiunge i due pozzi sulla direttrice a Valle secondo questo schema:

Pozzo Distanza min. da Invaso Z di RESIT

velocità Tempo in cui perviene la contaminazione

“tra RESIT e Vassallo”

160m 5 cm/giorno 8.76 anni

Piez.1 443m 5 cm/giorno 24.27 anni (*) Pozzo Distanza min. da Invasi

Nord di RESIT velocità Tempo in cui perviene la contaminazione

Piez.1 470m 5 cm/giorno 25.75 anni (*) 24 anni fa l’invaso di Cava Z non era sfruttato, quindi indichiamo nel rigo sotto la contaminazione in partenza dagli invasi Nord di RESIT (quello più vicino è la II Cat.) Se consideriamo una contaminazione diretta in falda dagli invasi RESIT (situazione già osservata nella C.T. RESIT 2004) e se consideriamo che gli invasi Nord di RESIT operano già a pieno regime dalla metà degli anni ’80, possiamo affermare che la contaminazione della falda abbia già raggiunto i due pozzi ora presi in considerazione, sebbene in modo marginale per quello più lontano (Piez.1). Stesso discorso può esser fatto per il pozzo “tra CBNa1 e RESIT”, anch’esso subito a Valle e nel raggio di azione principalmente dell’Invaso Masseria del Pozzo (si veda il Cap.17 più avanti), con riferimento il Pozzo N.4.

Pozzo Distanza da pozzo N.4 di CBNa1

velocità Tempo in cui perviene la contaminazione

Tra “CBNa1 RESIT”

190m 5 cm/giorno 10.40 anni

Se consideriamo possibile una contaminazione diretta in falda dall’Invaso Masseria del Pozzo e se consideriamo che Masseria del Pozzo opera da più di un decennio (all’epoca dei campionamenti), possiamo affermare che la contaminazione della falda abbia già raggiunto il pozzo ora preso in considerazione.

23 Abbiamo indicato come sorgente della contaminazione l’Invaso Z di RESIT perché quello teoricamente subito a Monte idrogeologico dei due pozzi ora descritti. E’ da considerare che la contaminazione provenga anche dagli Invasi X e I Cat. e II Cat. di RESIT.

Page 68: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 68 di 68

12. Gli scavi del 06 Marzo 2009 Il giorno 06 Marzo 2009 sono stati effettuati gli scavi dalle ore 08.00 alle ore 15.45 in quei terreni già oggetto dei sondaggi meccanici. Sono stati così estratti i nove campioni dalle trincee scavate, visibili in laboratorio nella F.1565 sottostante.

FOTO 1565

SCAVI presso area Novambiente e confine Est con invaso Schiavi - Area Novambiente srl, punto GPS n.032 (di coordinate N40 56 37.3 E14 07 01.6), nel luogo indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 13m di lunghezza, profonda 2.5m dal p.c. e larga 120cm (come tutte le trincee successive): è stato rinvenuto del materiali di tipo “fluff” al di sotto di una copertura di circa 40 cm di inerti (F.1526):

Page 69: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 69 di 69

FOTO 1526

Lo scavo è stato protratto in alcuni punti ben oltre la profondità indicata, ma il materiale incontrato è stato sempre lo stesso. Il tutto è stato ripristinato e non è stato prelevato il campione; un campione omologo di questo materiale verrà prelevato nello scavo successivo, poco più a Nord, qui di seguito descritto. - Area Novambiente srl, punto GPS n.033 (N40 56 38.2 E14 07 01.7), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09: trincea di 6m di lunghezza, profonda 2.5m dal piano campagna. Ricordiamo, così come al punto GPS n.32, che in questa posizione di scavo siamo al confine tra l’invaso originariamente autorizzato e la recinzione perimetrale dello stesso, quindi AL DI FUORI dell’invaso. Lo scavo ha messo alla luce sempre il “fluff” con pezzatura principalmente superiore ai 20 mm (il materiale triturato è apparso lavorato molto male). Per questo rifiuto l’attuale classificazione prevede (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE): CER 1910 “Rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione rifiuti contenenti metallo”, e più precisamente le sottoclassi: CER 191003* “fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose” ed il relativo codice a specchio non pericoloso: CER 191004 “fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 191003”. La precedente normativa di riferimento era il DLgs. 22/97 e per questi rifiuti prevedeva un generico codice: CER 160105 “parti leggere provenienti dalla demolizione dei veicoli”, senza la differenziazione inerente la presenza di sostanze pericolose.

Page 70: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 70 di 70

Dal decreto di sequestro si legge che il conferimento del fluff è avvenuto negli anni dal 1998 sino al 2003, quindi, per gli ultimi anni, coi nuovi codici CER in essere che prevedono per questo rifiuto una voce a specchio pericolosa ab origine. E’ stato quindi prelevato un campione della matrice fine di questo fluff (F.1530, campione siglato con VASS2), per ricercare la presenza di eventuali sostanze pericolose appartenenti al fluff, per la corretta attribuzione al codice CER specifico.

VASS2

fluff

FOTO 1530

Con la freccia viene indicata la posizione del campione VASS2 prelevato entro lo strato di fluff (parentesi tonde rosse), ad una profondità di circa -1.5m dal piano campagna. Le analisi chimiche da noi effettuate sulla matrice del fluff vengono discusse nel capitolo dedicato più avanti. - Area tra Novambiente srl, lato Est e invaso Schiavi, punto GPS n.034 (N40 56 40.3 E14 07 02.4), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 14m di lunghezza, profonda 2.0m dal piano campagna: si sono osservati solo rifiuti solidi urbani tal quali (sono visibili i sacchetti ancora chiusi) sotto una copertura di 40cm di inerti (F.1534).

Page 71: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 71 di 71

FOTO 1534

Non sono stati prelevati campioni in questa trincea, data la chiara classificazione visiva dei materiali sotterrati, ai quali è possibile attribuire il seguente codice: CER 200301 “rifiuti urbani non differenziati”. Questi rifiuti sono stati rinvenuti al di fuori degli invasi noti ed autorizzati (invaso Novambiente ed invaso Schiavi) e molto probabilmente sono riconducibile ad una fase emergenziale.

- Area tra Novambiente srl, lato Est ed invaso Schiavi, punto GPS n.035 (N40 56 38.5 E14 07 02.4), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 9m di lunghezza, profonda 2.5m dal p.c.: ci siamo spostati oltre la recinzione dal punto di campionamento GPS n.33 per osservare l’andamento spaziale del rifiuto sullo stesso asse della trincea n.33 (F.1535). Qui il fluff ora tende a scomparire e aumenta un suolo molto ricco in idrocarburi che definiremo “catramoso” (freccia rossa, stessa foto), una matrice già in parte campionata al punto GPS n.33 e siglata con VASS2.

Page 72: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 72 di 72

FOTO 1535

Non sono stati prelevati campioni in questa trincea, in quanto il materiale qui incontrato è omologo (anche se qui appare molto più impregnato da idrocarburi pesanti) a quello campionato a pochi metri e denominato VASS2. Per il tratto restante della trincea e dell’intera area intorno, tornano a persistere i RSU tal quali.

Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati nell’area Novambiente srl fuori dagli invasi noti e nell’area a confine Est con l’invaso Schiavi. L’immagine satellitare sottostante del 20 aprile 2008, mostra la situazione dei luoghi pochi mesi prima del nostro scavo in trincea.

Page 73: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 73 di 73

Immagine 7. Immagine satellitare 2008, area di confine Novambiente – Schiavi. Con linee gialle si osservano le posizioni delle quattro trincee da noi effettuate (nr.032-033-034-035) e già descritte poco sopra. Trincee n.032 e n.033: attraversano il bordo dell’invaso principale sino ad arrivare al margine esterno (recinzione) della proprietà. Per maggior visione della posizione delle trincee, osserviamo la foto aerea sottostante del 1990, georiferita sull’immagine satellitare precedente, ove si osserva l’invaso originario prima che fosse completamente riempito:

Page 74: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 74 di 74

Immagine 8. Foto aerea 1990, fonte IGMI, invaso Novambiente. Le due nostre trincee sono perpendicolari al bordo perimetrale Est dell’invaso (la parete dell’invaso ha direzione N-S) ed hanno interessato anche i primi rifiuti in rilevato, ma NON hanno intersecato in profondità l’eventuale telo a protezione della parete Est dell’invaso. Il materiale da noi incontrato (il Fluff, rifiuto Speciale Pericoloso ab origine, nello stato in cui lo abbiamo trovato, si veda più avanti) in quest’area della discarica Novambiente, occupa un’area sicuramente NON impermeabilizzata e NON ricadente negli invasi autorizzati, per almeno 812m2 (poligono in rosso nell’elaborazione sottostante).

Page 75: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 75 di 75

Immagine 9. Immagine satellitare 2008, area di confine Novambiente – Schiavi. Questo si traduce, come risulta dallo scavo da noi realizzato in:

Rifiuto-CER Superficie m2

Profondità min. in m

Copertura m

Volume min. in m3

Densità di abb. t/m3

tonn. rifiuti min.

Fluff-191003* 812 3.0 0.4 1.949 0.5 975 se consideriamo pareti verticali dello scavo, una copertura superficiale di 0.4m di materiale vegetale ed una densità di abbancamento del fluff di 0.5 tonnellate per metro cubo, in assenza di compattazione (ricordiamo che spesso, in questi casi, sia per la disposizione logistica dei luoghi, di difficile manovra per i mezzi meccanici, sia per necessità di una velocità di esecuzione dello smaltimento, sia per il fatto che spesso avveniva di notte, la compattazione veniva tralasciata) ed una profondità al MINIMO di tre metri dal piano campagna, visto che non siamo scesi oltre con lo scavo, anche se il Fluff continuava in profondità.

Trincee n.034 e n.035 (area tra Novambiente Est e Schiavi): attraversano l’area comune degli impianti una volta a servizio della discarica Novambiente (come la pesa e l’area lavaggio automezzi) dove, come abbiamo visto, al suo interno, troviamo RSU indifferenziati tal quali. Negli anni addietro (sino almeno al 1994) quest’area non ha mai riguardato il conferimento in fossa dei rifiuti, come dimostra, ad esempio, la foto aerea del 1991 sottostante, quando ormai l’ultima porzione dell’invaso in fossa (Centro-Sud) stava per essere colmata, prima di continuare in rilevato:

Page 76: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 76 di 76

Immagine 10. Foto aerea 1991, fonte IGMI, invaso Novambiente e parte di Schiavi. ma dai camini del biogas installati (in fase commissariale, quindi dopo il 1994, a ricoprimento già avvenuto) in questa posizione (F.1533, a destra del cumulo), fortemente attivi, è facile prevedere che quest’area sia interessata sin molto in profondità da rifiuti urbani (il biogas, comunque, potrebbe provenire anche lateralmente o da Est (invaso Schiavi) o da Ovest (invaso Novambiente).

FOTO 1533

Page 77: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 77 di 77

Tornando allo scavo della trincea n.035 (ricordiamo, in linea con la trincea n. 033), invece, osservando attentamente la Foto 1535 già richiamata (freccia bianca), si nota sulla sinistra la porzione di una trincea drenante riempita di ghiaia presumibilmente messa in opera dal Commissariato di Governo/Consorzio di Bacino Na1 dal 1994 in poi, in fase emergenziale, a seguito dell’esproprio nei confronti dei fratelli Vassallo, a salvaguardia dell’area subito confinante esterna all’invaso Novambiente. Questa trincea, se i RSU dell’area comune erano già in loco (ad esempio per gestione Novambiente), non avrebbe avuto senso: si presuppone, pertanto, che i RSU trovati in quest’area comune, siano stati conferiti durante la fase emergenziale, quindi dopo l’esecuzione di tale trincea. Questo si traduce, come risulta dallo scavo da noi realizzato, poligono in giallo dell’Immagine 9 poco sopra, in:

Rifiuto-CER Superficie m2

Profondità min. in m

Copertura m

Volume min. in m3

Densità di abb. t/m3

tonn. rifiuti min.

RSU-200301 2.850 3.0 0.4 7.410 0.5 3.705 se consideriamo pareti verticali dello scavo, una unica copertura superficiale di 0.4m di materiale vegetale (in assenza quindi di coperture giornaliere intermedie) ed una densità di abbancamento dei RSU di 0.5 tonnellate per metro cubo, sempre in assenza di compattazione, ed una profondità al MINIMO di tre metri dal piano campagna, visto che non siamo scesi oltre con lo scavo, anche se i RSU continuavano in profondità. Le violazioni accertate dagli scavi del 06 Marzo 2009 presso area Novambiente Per quanto osservato ora con gli scavi diretti in trincea, si prefigurano le seguenti Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l. in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 032 e 033 del 06 Marzo 2009, di illecito interramento di rifiuti speciali pericolosi CER 191003*, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi sopra descritti, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio;

- a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1 e del Commissario di

Governo p.t. per l’emergenza rifiuti in Campania, ciascuno per quanto di propria competenza, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 034 e 035 del 06 Marzo 2009, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi sopra descritti, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio.

Page 78: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 78 di 78

Altre considerazioni circa la geometria degli invasi noti e non, area Novambiente, Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, Cava Giuliani, Eredi Giuliani, RESIT e San Giuseppiello, da foto aeree del 1974, 1990, 1991, 1996 e 2003. Sono state analizzate le seguenti foto aeree e georiferite sulla Carta Tecnica Regionale (CTR) della Regione Campania a scala 1:5000 in coordinate Gauss Boaga secondo l’equazione di trasformazione del tipo: LISTA DEI PUNTI DI CONTROLLO (GCP) CTR 1:5000: N. XOri YOri XDest YDest XErrDir YErrDir XErrInv YErrInv U Descrizione 1 8826.4546 1847.1858 2445500.0000 4533500.0000 0.0461 -0.3249 -0.1241 0.7650 S 2 4124.5381 1745.5276 2443500.0000 4533500.0000 -0.0460 0.3243 0.1241 -0.7650 S 3 8778.2789 4210.1363 2445500.0000 4534500.0000 -0.0615 0.4329 0.1654 -1.0200 S 4 5251.3247 4137.0802 2444000.0000 4534500.0000 0.0614 -0.4323 -0.1654 1.0200 S TIPO DI TRASFORMAZIONE: Affine del 1.o Ordine PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE: X = A*x + B*y + C Y = D*x + E*y + F DIRETTA: A = 0.425150479509166 D = -0.009000873058991 B = 0.008713471817178 E = 0.422695549432315 C = 2441731.287073713700000 F = 4532798.973419890700000 RMS Trasformazione diretta = 0.38624871 (X=0.05430241,Y=0.38241249). Quindi con una precisione della posizione media (RSM) del pixel, come si legge da sopra, di 0.38m (X=0.05 e Y=0.38).

Provenienza Volo Foglio Serie Fotogramma Precisione

XY m Precisione

aree m2 CTR 1:5000 2004 - - - 0.38 -

IGMI 12.05.1974 183/184 XI 501 1.17 1.37 IGMI 25.06.1990 183/184 10 004 4.24 17.98 IGMI 14.03.1991 183/184 8 65 4.64 21.53 IGMI 06.04.1996 183/184 63 59 3.25 10.56 IGMI 23.06.2003 183/184 87 4270 3.23 10.43

Anno 1974 Questa foto aerea (e come tutte le altre) è stata georiferita sulla Carta Tecnica Regionale CTR 1:5000 della Regione Campania in coordinate Gauss Boaga secondo l’equazione di trasformazione del tipo:

LISTA DEI PUNTI DI CONTROLLO (GCP) Foto aerea 1974: N. XOri YOri XDest YDest XErrDir YErrDir XErrInv YErrInv U Descrizione 1 2447505.36574534702.8524 2444774.6429 4533516.4146 -0.8080 0.3432 1.6413 -0.7189 S 2 2449188.54734534729.7650 2445582.7070 4533535.1166 -0.9539 0.4051 1.9672 -0.8616 S 3 2448416.74704534717.6771 2445214.8246 4533525.5375 1.7613 -0.7480 -3.6197 1.5856 S 4 2448169.28734533995.1406 2445105.1213 4533178.6379 0.0006 -0.0003 0.0111 -0.0051 S TIPO DI TRASFORMAZIONE: Affine del 1.o Ordine PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE: X = A*x + B*y + C Y = D*x + E*y + F DIRETTA: A = 0.480410083490891 D = 0.003399749616451

Page 79: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 79 di 79

B = -0.015140438143534 E = 0.479984172146080 C = 1337626.581909359000000 F = 2348609.571461455900000 RMS Trasformazione diretta = 1.17330993 (X=1.07995247,Y=0.45864895). Con una precisione della posizione media (RSM) del pixel di 1.17m (X=1.07 e Y=0.45) che per le aree si quantifica in ±1.37m2.

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1974 Coltivazione cava lato sud ed ovest, con la formazione di numerosi laghetti. Non vi sono fabbricati. La proprietà Vassallo arriva a Est sino alla strada alberata (ora eliminata), ora zona Schiavi. Ingresso da Masseria del Pozzo a Nord.

Masseria del P. - -

Ampliamento M. - -

Schiavi 1974 Attività in atto

Cava Giuliani - -

Eredi Giuliani - -

RESIT 1974 Coltivazione dell’attuale invaso IIB, porzione Sud. Vi sono fabbricati.

S. Giuseppiello - -

Come si legge dalla Tabella sopra, in quell’anno solo in Loc. Scafarea (RESIT, non nella foto sottostante) e in Loc. Schiavi (Novambiente + attuale invaso Schiavi) vi erano attività estrattive di inerti su un’area di circa 39.000m2 riconducibile all’attuale Novambiente e di altri 14.000 m2 per quella che è l’attuale invaso ora denominato Schiavi.

Immagine 11. Foto aerea del 1974, fonte IGMI, invaso Novambiente.

Page 80: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 80 di 80

In Giallo e in Rosso nell’immagine sopra, i poligoni dell’area attuale compresa tra gli invasi Novambiente e Schiavi e il bordo invaso Novambiente, rispettivamente, ove sono stati rinvenuti rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati. Ricordiamo infatti, con l’avvento emergenziale (dal 1994) quest’area ha subito tre espropri a favore del Commissariato di Governo e gestite dal CBNa1. L’immagine che segue mostra il terzo esproprio (in verde), a cavallo tra gli invasi Novambiente a Ovest (in rilevato) e gli invasi ora Schiavi, in fossa, ad Est.

Immagine 12. Area invasi Novambiente – Schiavi. Entro quest’area si notano in giallo le tracce delle quattro trincee da noi effettuate. Gran parte di quest’area è stata poi destinata a deposito non autorizzato di Rifiuti Solidi Urbani indifferenziati, come già accertato poco sopra. Anno 1990 La foto aerea in questione ha richiesto n.8 punti di controllo a terra (GCP) che hanno determinato, dopo una trasformazione sempre Affine del 1° ordine, un errore di: RMS Trasformazione diretta = 4.24444132 (X=4.09396798,Y=1.12013762) che per le aree si quantifica in un errore di ±17.98m2. Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi al 1990:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1990 Colma e in rilevato la porzione Ovest, invaso apparentemente attrezzato e ancora in parte vuoto in porzione centro-Est (invaso frutto dell’autorizzazione del novembre ‘88, che però si riferiva alla porzione già esaurita ad ovest). Due rampe di accesso. Attività in corso non di cava ma solo di deposito rifiuti.

Page 81: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 81 di 81

discarica Data Descrizione situazione luoghi Masseria del P. 1990 Attività di cava di inerti in fossa con scavo maggiore lato est. Rispetto

l’attuale viene esclusa la Masseria e l’area Eredi Giuliani. No scarico rifiuti. Ampliamento M. 1990 -

Schiavi 1990 Attività di cava di inerti in fossa, no scarico rifiuti. Movimento presso l’area Fotovoltaico

Cava Giuliani 1990 Attività di cava di inerti in fossa, no scarico rifiuti.

Eredi Giuliani 1990 Forte degrado in superficie; superficie accidentata.

RESIT 1990 Si veda la CT RESIT 2004 per il proc. 36856/01 rgnr.

S. Giuseppiello 1990 -

Questa è la situazione al 25 Giugno1990 per l’area Novambiente - Schiavi – Masseria del Pozzo – Cava Giuliani.

Immagine 13. Foto aerea 1990, fonte IGMI, invasi Novambiente (Vassallo) e Schiavi, Masseria del P. e Eredi Giuliani, Cava Giuliani a Nord. Gli invasi di cui parla il CDG Gaetano VASSALLO a pag. 25 del Verbale di sequestro probatorio (dall’interrogatorio del 07/04/08) sono: “…rappresento comunque che l’invaso era originariamente di circa 130.000m2, cioè a partire dal 1983. La società che lo gestiva era originariamente la Vassallo Gaetano e C. snc…”. Alla nostra misura gli invasi qui descritti come Vassallo + Schiavi (compresa quella che sarà l’area del “fotovoltaico”) hanno una superficie complessiva di circa 132.700m2, molto vicina a quella dichiarata dal CDG. Da notare che questa superficie rappresenta la somma degli attuali invasi Novambiente più l’attuale invaso Schiavi e l’area comune tra questi, più una piccola porzione a sud, ricavata dal disboscamento di numerosi alberi ad alto fusto24 lungo la strada, che è stata eliminata. Leggiamo ancora nel Verbale (pag. 26): “…In pratica il sito di discarica era composto da tre invasi, uno - quello

24 Quest’area, già dalle foto aeree del 1996, tornerà ad essere destinata all’agricoltura, come lo è attualmente.

Page 82: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 82 di 82

autorizzato soltanto il 28.11.88, quando era già esaurito25 – gli altri due del tutto abusivi. Uno di questi invasi si trovava sul terreno già di proprietà di MICILLO Filippo…con una capacità volumetrica di 75.000mq26; l’altro si trovava nella proprietà di GIULIANI27…invaso pari a circa 1 milione di mq28”. Questi invasi sono contigui uno all’altro e rappresentano un’unica grande area di discarica: Possiamo approssimare in questo modo (al 1990): il primo invaso quasi esaurito è il Novambiente originario (visibile già dal 1974), quello più a Ovest, di circa 25.800m2 compreso l’invaso apparentemente attrezzato, frutto dell’autorizzazione del novembre 1988, al centro di Novambiente, per altri 12.000 m2 e l’area Schiavi per altri 44.000m2; il secondo invaso, rappresenta la cava in Masseria del Pozzo, per una superficie di 89.800m2; il terzo invaso rappresenta l’area denominata Eredi Giuliani, ad Est di Masseria del Pozzo, invaso non visibile nel suo perimetro nella foto del 1990, ma quantificabile in un’area di circa 33.800m2. Ingrandendo la Foto nell’area Ovest di Novambiente, si osserva che l’area indicata dal CDG Gaetano VASSALLO nei verbali come ricettrice dei rifiuti ACNA, è stata appena (nel senso temporale) interessata dal deposito di rifiuti. Ciò confermerebbe i luoghi e la data del conferimento di questi rifiuti, così come indicati da Gaetano VASSALLO. Riassumendo, al primo originario invaso del 1974 dei VASSALLO di circa 53.000m2 (di cui solo nell’invaso apparentemente attrezzato di circa 12.000m2 si è ipoteticamente intervenuti seguendo le disposizioni dell’autorizzazione), si sono aggiunte l’area Schiavi, per altri 79.700m2, l’area Masseria del Pozzo per altri 89.800m2 e l’area Eredi Giuliani per altri 33.800m2 a dire del CDG completamente abusive, ma ancora non sfruttate dal conferimento rifiuti in quanto ancora parzialmente libero il secondo invaso Novambiente (quello apparentemente attrezzato). Anno 1991 La foto aerea in questione ha richiesto n.10 punti di controllo a terra (GCP) che hanno determinato, dopo una trasformazione sempre Affine del 1° ordine, un errore di: RMS Trasformazione diretta = 4.64740262 (X=3.51621314,Y=3.03884785). che per le aree si quantifica in un errore di ±21.53m2. Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi al 1991:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1991 Completato il primo gradone in rilevato lato Ovest. Cumuli a vista sul primo gradone estremo Ovest (inizio del secondo gradone). Invaso al centro è ora riempito a Nord con una superficie residua di 2.450m2 a Sud.

Masseria del P. 1991 Realizzato lo scavo dell’invaso, vuoto. Primo inizio di accumuli materiali, lato Sud-Ovest. No Teli. No attività di cava. La parte sud non è scavata.

Ampliamento M. 1991 -

25 A dire il vero l’area Novambiente al 1990 ha ancora parte dell’invaso centrale da colmare. 26 Qui è scritto male: la capacità volumetrica non si esprime in mq (immaginiamo metri-quadri). I casi sono due: o si parla di 75.000m2 come superficie, o come volume, ma in m3. A nostro avviso si parla di 75.000m2 di superficie che corrispondono pressappoco all’area di Masseria del Pozzo che alla nostra misura del 1990 misurava ben 89.000m2. 27 Quest’area, come da sopralluoghi effettuati col CDG, è da intendersi la porzione Eredi Giuliani, tra gli invasi Schiavi e Masseria del Pozzo. Nella foto aerea del 1990, quest’invaso non è distinguibile. 28 Riteniamo che si voglia intendere un milione di m3.

Page 83: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 83 di 83

discarica Data Descrizione situazione luoghi Schiavi 1991 Attività di cava di inerti in fossa a Sud. Realizzato invaso principale a Nord.

Area dell’attuale impianto fotovoltaico, intatta. Cava Giuliani 1991 Realizzato invaso principale. No attività di cava, no attività di scarico.

Eredi Giuliani 1991 Ripristinata in superficie, compresa la parte Sud di Masseria del P.

RESIT 1991 Si veda la CT RESIT 2004 per il proc. 36856/01 rgnr.

S. Giuseppiello 1991 -

Questa è la situazione al 14 Marzo 1991 per l’area Novambiente - Schiavi – Masseria del Pozzo – RESIT.

Immagine 14. Foto aerea 1991, fonte IGMI, invasi Novambiente, Schiavi, Masseria del P., RESIT. In 9 mesi dalla foto precedente, non si osservano accumuli di rifiuti se non nell’invaso centrale dell’area Novambiente (poligono n.1, Immagine 14 sopra) che passa da 12.000m2 liberi a 2.450 m2 residui. Per una profondità minima media di 15m e pareti verticali, si ottiene un ipotetico conferimento di circa 143.250m3 di rifiuti (escludendo gli eventuali ricoprimenti giornalieri o periodici) che, per una densità di circa 0.7tonn/m3, sono quantificabili in 100.275 tonnellate, con una volumetria ancora libera per ospitare circa altre 25.700 tonnellate di rifiuti. Si osservano però nuovi scarichi con accumuli di materiali in rilevato sulla Novambiente (lato Ovest, inizio di quello che sarà il secondo gradone in rilevato) e in fossa in Masseria del Pozzo, lato Sud-Ovest (senza Teli di protezione, lettera A nella foto) che sarà autorizzata allo smaltimento solo nell’aprile 1996 (poligono n.4, parte Est). Tutti gli altri invasi sono sgomberi e pronti per accogliere i rifiuti (ancora nessun presidio a tutela). L’area dell’attuale impianto del fotovoltaico, lato strada di accesso (poligono n.6), è intatta, e vale 18.400m2 di superficie.

Page 84: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 84 di 84

Nel 1991 l’attività di smaltimento rifiuti è concentrata nei siti Vassallo (Novambiente) e Chianese (SETRI/RESIT), mentre l’attività di inerti continua solo nell’invaso Sud di Schiavi (poligono n.2). Tutti gli altri invasi sono scavati quasi al massimo della volumetria possibile e quindi pronti per accogliere rifiuti. Nessun attrezzamento a protezione delle matrici ambientali è visibile negli invasi in questa foto. Non è possibile accertare se gli accumuli osservati e indicati con la lettera “A” nella foto aerea del 1991 siano dei materiali inerti accatastati, ad esempio, per il ricoprimento dell’area Novambiente o se siano dei materiali inerti cavati dall’invaso Masseria del Pozzo pronti per l’allontanamento verso aree di cantiere. Lo studio della morfologia degli invasi RESIT effettuato durante la C.T. RESIT 2004, senza ovviamente conoscere le recenti dichiarazioni del CDG Gaetano VASSALLO (del 2008), ha comunque anticipato correttamente quanto poi dichiarato dal CDG: ovvero che vi era posto a sufficienza nei due invasi (di I Cat. e di II Cat.) in SETRI/RESIT per accogliere una grande quantità di rifiuti speciali provenienti dall’ACNA di Cengio. La descrizione particolareggiata offerta di recente dal CDG G. VASSALLO, che indica il luogo preciso dei due invasi (quello di I Cat. e di II Cat.) e la loro profondità ed il periodo di conferimento dei rifiuti ACNA (si rivedano i verbali di interrogatorio), coincide con quanto da noi osservato e riportato quattro anni prima nella C.T. RESIT 2004. Il CDG per il conferimento di rifiuti ACNA in RESIT si riferisce agli invasi di I Cat. e di II Cat. senza specificare chi dei due abbia ricevuto più materiale: la nostra analisi ha dimostrato che, dato gli ingenti quantitativi in arrivo, fu soprattutto l’invaso di I Cat. di RESIT che ha accolto tali rifiuti. E questo, naturalmente, comporta un forte aggravio del problema dell’inquinamento, in quanto questo invaso non ha mai avuto una barriera artificiale a protezione delle matrici ambientali, essendo (in teoria) stato solo e sempre autorizzato (ed attrezzato) per ricevere rifiuti compatibili con un Invaso di I Cat. Anno 1996 La foto aerea in questione ha richiesto n.12 punti di controllo a terra (GCP) che hanno determinato, dopo una trasformazione sempre Affine del 1° ordine, un errore di: RMS Trasformazione diretta = 3.25840524 (X=2.39902129,Y=2.20497201) che per le aree si quantifica in un errore di ±10.56m2. Nella tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi al 1996:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1996 Invaso completamente in rilevato, sino al secondo gradone. No conferimento rifiuti.

Masseria del P. 1996 Nuovo grande ampliamento ad Ovest, attrezzamento in corso ad Est. No conferimento rifiuti (inizieranno poi dal 26 aprile 1996 come da O.P.).

Ampliamento M 1996 -

Schiavi 1996 Colma la zona Sud., volumetrie residue a Nord, con due buche confinate più profonde. Grandi file di camion verso questa porzione dell’invaso. Conferimento in atto. Area futuro fotovoltaico interessata da movimento terra, così come nel 1990.

Cava Giuliani 1996 Invaso ulteriormente scavato nel fondo e pareggiato. No conferimento rifiuti, no impermeabilizzazione. Nei pressi compare azienda inerti (Tecnocem).

Eredi Giuliani 1996 Nessuna variazione.

RESIT 1996 Si veda Consulenza T. nel proc. 36856/01 rgnr.

Page 85: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 85 di 85

discarica Data Descrizione situazione luoghi S. Giuseppiello 1996 -

Questa è la situazione al 06 Aprile 1996 per l’area Novambiente - Schiavi – Masseria del Pozzo.

Immagine 15. Foto aerea 1996, fonte IGMI, invasi Novambiente, Schiavi, Masseria del P. Siamo passati nel periodo emergenziale con la gestione dei luoghi affidata al CBNa1 previo esproprio. Nel salto di 5 anni sono successe queste modifiche ai luoghi: 1. La Novambiente ormai è esaurita in fossa e in rilevato sino al secondo gradone. Non si

osservano conferimenti in atto. Chiusura risalente al 1992. 2. L’area Schiavi è completamente satura a Sud e con una volumetria in fossa residua per la

porzione a Nord ove vi sono ancora due fosse distinte e confinate, in una è visibile una porzione della parete perimetrale Nord dell’intero unico invaso, presumibilmente rivestita da teli (colore nero nella foto, poligono n.2). Non si capisce come mai vi sia un’isola (fossa) entro l’invaso principale (poligono n.3). Il fondo di ciascuna fossa è in pendenza. Volumetria residua stimata (al piano campagna): 66.000m3 per la fossa Nord e 56.000m3 per la fossa a Sud, per un totale di circa 85.000 tonnellate di rifiuti (escludendo i ricoprimenti eventuali giornalieri o periodici). L’area dell’attuale fotovoltaico risulta rimaneggiata dalla foto del 1991 dove invece il terreno era a destinazione agricola e ben coltivato, in quanto al di fuori degli invasi oggi utilizzati ed autorizzati. Tale fascia, abbiamo visto, è di circa 18.400m2. Non si esclude che sia proprio prima di questo periodo (1996) che tale area sia stata interessata da un conferimento illecito di rifiuti, come dimostra il sondaggio S2 effettuato per il procedimento nr. 9403/0129. Considerando pareti verticali, per una fossa profonda mediamente 20m e fondo piatto, abbiamo una volumetria massima di circa

29 Da C.T. Ing. Boeri, 2007.

Page 86: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 86 di 86

368.000m3 che rappresentano almeno 257.000 tonnellate di rifiuti smaltiti abusivamente (escludendo i ricoprimenti eventuali giornalieri o periodici, operazione difficilmente riscontrata in zona). Quindi, nel mentre si è riempito la porzione Sud dell’invaso Schiavi, si è probabilmente approfittato di allargarsi sul confine Est per utilizzare altre volumetrie. Il confine Sud dell’invaso Schiavi è stato ripristinato come l’attuale, e la strada che lo attraversava, completamente eliminata.

3. Allargamento simile a quello ipotizzato per l’area dell’attuale fotovoltaico, è invece ben visibile nell’area dell’attuale invaso Masseria del Pozzo, bordo Ovest (poligono n.1). Questo enorme ampliamento, di 713m di perimetro e di 28.700m2 di superficie, deve essere ancora completato, come la porzione centrale, del resto. Ricordiamo che l’invaso Masseria del Pozzo ha cominciato l’attività di smaltimento in anticipo e a seguito d’urgenza per l’O.P. n.P22863/DIS del 26 aprile 1996, quindi 20 giorni dopo la foto, per la sola porzione già impermeabilizzata e visibile ad Est (poligono n.5, per un totale di 19.400m2 di invaso utile, il primo di tre lotti, gli altri due autorizzati poi il 12 giugno 1996 e il 28 ottobre 1996).

Per quanto ora osservato dall’esame temporale delle foto aeree e per quanto emerso nella C.T. del 2007 nel procedimento nr. 9403/01, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) nell’area dell’attuale fotovoltaico, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per una superficie stimata massima di 18.400m2, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica del sito, previa Analisi di Rischio.

Anno 2003 La foto aerea in questione ha richiesto n.10 punti di controllo a terra (GCP) che hanno determinato, dopo una trasformazione sempre Affine del 1° ordine, un errore di: RMS Trasformazione diretta = 3.23200299 (X=2.99015777,Y=1.22670284) che per le aree si quantifica in un errore di ±10.43m2. Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi al 23 giugno 2003:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 2003 Si osservano forti movimenti di terra sul fianco Sud e all’ultimo gradone a Est. La discarica non doveva modificarsi in volumetrie dalla foto del 1996, invece è aumentata di un piano (il terzo).

Masseria del P. 2003 Colmo e in rilevato, +13m oltre il pc.

Ampliamento M. 2003 Compare l’Ampliamento, già colmo in rilevato per +14m oltre il pc.

Schiavi 2003 Colmo e in rilevato di quattro ordini, +13m oltre il pc.

Cava Giuliani 2003 Colma per 14m oltre il pc, balle di CDR depositate al lato dell’invaso originario.

Eredi Giuliani 2003 Compaiono le strutture.

RESIT 2003 Inizio accumulo balle CDR, area I e II cat.

S. Giuseppiello 2003 Compare il fabbricato (deposito) gran movimento campi lato Est. Strada troppo segnata per essere considerata solamente di servizio alla masseria.

Page 87: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 87 di 87

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi, anche per Novambiente, in ritardo di 10 anni (l’ultimo progetto di sistemazione finale fu approvato il 5 giugno 2003, pochi giorni prima della foto). Ma vediamo nei dettagli i cambiamenti dal 1996 al 2003:

Immagine 16. Foto aerea 2003, fonte IGMI, invasi Novambiente, Schiavi, Masseria del P., Ampliamento M., Cava Giuliani. 1. La Novambiente, data per chiusa, in questo lasso di tempo ha aumentato la sua volumetria

in rilevato di un gradone (al secondo si è aggiunto il terzo ed ultimo) di circa 4m di altezza che, per una superficie di 10.500m2 e pareti oblique ha portato ad un nuovo abbancamento di materiali per altre 20.600 tonnellate circa (poligono n.1 dell’Immagine 16). Da un esame visivo, trattasi di tritovagliato e materiale vario, tra cui cemento-amianto (onduline di Eternit, Foto 1511 sottostante).

Page 88: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 88 di 88

FOTO 1511

2. L’invaso Ampliamento Masseria del P. ha riguardato almeno altri 78.000m2 di superficie

(poligono n.2), senza considerare la regione a cavallo tra la Novambiente, l’Ampliamento Masseria del P. e la Schiavi, quantificabile (poligono n.3) in altri 10.350m2, naturalmente esclusi i fabbricati.

3. Per l’area Schiavi non ci sono cambiamenti se non il completo riempimento e lo sfruttamento in rilevato. L’area del fotovoltaico (si vedono le basi dei pannelli o forse anche i pannelli stessi) insiste sopra l’area già interessata da movimenti di materiali (poligono n.5), come osservato nella foto del 1996 (e anche nel 1990). Inoltre si osserva una grossa regione, subito ad Est del fotovoltaico, di circa 22.000m2 interessata da un forte movimento terra (poligono n.4). Si ritiene interessante per quest’area provvedere ad un accurato accertamento tecnico diretto.

4. Masseria del Pozzo, completamente riempita e in rilevato, con il perimetro pressoché inalterato rispetto al 1996.

5. Area “Eredi Giuliani” risulta inalterata: non possiamo dire dalle foto aeree quando è stato interessato dal conferimento dei rifiuti, come accertato nella C.T. del 2007 nel procedimento 9403/01. Compaiono su parte di essa le strutture del CBNa1/GES.EN.

6. La Cava Giuliani è colma e in rilevato. A Sud e ad Est viene sfruttata ora una grande superficie, una volta adibita alle coltivazioni, sino almeno al 1996, per lo stoccaggio delle balle di CDR (poligoni n.6 e n.7), per almeno 26.900m2.

Per quanto ora osservato dall’esame della foto aerea del 2003, si prefigura le seguenti Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l., in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA), a far data almeno dal 23 Giugno 2003, data del volo aereo, a tutt’oggi, di illecito sfruttamento di Discarica chiusa e avviata alla fase post-mortem, ovvero per l’abbandono di circa 20.600 tonnellate di materiale, in violazione dell’Art. 192 del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3;

Page 89: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 89 di 89

- condotta che ha determinato l’inosservanza dei provvedimenti impartiti dall’Autorità ex Art. 650 C.P., per non aver provveduto alle prescrizioni dell’Ordinanza P/17977/DIS del 30/12/95 e P/25631/DIS del 09/10/96 con le quali veniva imposta la sistemazione finale e ambientale dell’area.

Compare in questa foto, per la prima volta, il deposito dei fratelli VASSALLO in località San Giuseppiello nel comune di Giugliano in C. (poligono n.8), a Nord della Masseria. Il deposito interessa una superficie di circa 2.500m2. Vi sono tre grandi fattori anomali (vedasi immagine che segue): 1. la strada di accesso al deposito e alla masseria è sovradimensionata per un normale utilizzo

agricolo (così come il cancello di ingresso, entrambe enormi). Si presuppone un forte passaggio di automezzi pesanti, non certo solo agricoli o di movimento terra;

2. i terreni ad Ovest (poligono n.10) ma soprattutto ad Est (poligono n.9) risultano mal governati e senza nessun tipo di coltura, ad indicare una presunta attività di scavo per occultamento rifiuti (attività poi dimostrata per via analitica), su una superficie complessiva di 22.300m2;

3. le tracce di passaggio di automezzi (tracce anomale per essere considerate di mezzi agricoli) da e per questi terreni dimostrano quanto ipotizzato al punto precedente.

Immagine 17. Foto aerea 2003, fonte IGMI, area San Giuseppiello e RESIT. Queste tracce conducono in altri luoghi del terreno in questione, inoltre i campionamenti da noi effettuati hanno rilevato rifiuti miscelati nel terreno anche al di fuori di questi due poligoni ora segnalati. Quantificheremo questi sversamenti al momento della descrizione delle trincee effettuate in loc. San Giuseppiello.

Page 90: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 90 di 90

SCAVI in Località San Giuseppiello - Area nel terreno di VASSALLO Cesario (si veda anche il Verbale di Accertamento Tecnico, Allegato n.6), dal punto GPS n.038 (N40 56 50.7 E14 06 03.7), nel luogo indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna, in corrispondenza del sondaggio So1 (per la posizione si riveda l’Immagine 1.). Stratigrafia. La trincea qui realizzata mostra la stratigrafia dei primi 3.0m nel terreno di VASSALLO Cesario: i tre orizzonti già campionati con i carotaggi (So1 e So2) del 19 Gennaio 2009 e già descritti (frecce del colore dei materiali, Foto 1548), sono qui fortemente rimaneggiati: la deposizione di questi materiali vulcanici è stata sub orizzontale, mentre nella F.1548 i materiali si trovano ora rimaneggiati, col primo orizzonte rimescolato (dal tetto) che penetra e annulla il secondo orizzonte; alla base della trincea si vede poi il tetto del terzo orizzonte, praticamente inalterato nella sua posizione originale (freccia color sabbia, la più in basso).

FOTO 1548

Vediamo ora nella Foto che segue l’intercettazione di due trincee parallele contigue (punti n.1 e n.2 della Foto) a suo tempo scavate trasversalmente:

Page 91: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 91 di 91

1

2

FOTO 1549

L’andamento della stratificazione qui è diverso da quello che si incontrerà, ad esempio, nel terreno in Trentola: le trincee qui sono più profonde e vicine tra loro, si veda l’andamento sinuoso della riga rossa della Foto precedente, sempre sino alla profondità di -3.0m dal piano campagna. In questa trincea sono stati rinvenute due tipologie di materiali, a) uno più scuro con una presenza di paglia, stallatico, ovvero concime organico naturale, di allevamento di bestiame. La presenza di questo concime organico naturale può essere corretta in un terreno agricolo (ad esempio in presenza di alberi da frutto30), ma non a circa –2m dal piano campagna: una spiegazione potrebbe essere, ad esempio, che l’ipotetico camion di rifiuti, giunto in quest’area, abbia trasportato il rifiuto con uno strato di concime superficiale a mascherare odori e contenuto di ben altro materiale; b) uno più chiaro simile a quello che vedremo a Trentola, entrambi campionati coi codici V.C. 1/2 e V.C. 2/2 rispettivamente (si veda Foto 1547 sottostante).

30 La trincea n. 038 attraversa un’area (poligono n.7 della foto aerea del 1996, si veda più avanti) che in passato al suo interno presentava una coltura arborea da frutto.

Page 92: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 92 di 92

V.C. 1/2

V.C. 2/2

FOTO 1547

- Area nel terreno di VASSALLO Nicola (si veda anche il Verbale di Accertamento Tecnico, Allegato n.6), punto GPS n.039 (N40 56 50.4 E14 06 07.1), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 15m di lunghezza, profonda 3.0m dal p.c. Stratigrafia. La stratigrafia di questo terreno, trovandosi a poche decine di metri dalla trincea precedente, è essenzialmente la stessa. Anche qui il terreno è stato fortemente rimaneggiato nei primi due metri di profondità. Non si osserva in questo scavo l’intercettazione di trincee trasversali geometricamente ben definite, ma solo un forte e diffuso rimescolamento di materiali (Foto 1554) nei primi due metri di sottosuolo.

Page 93: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 93 di 93

V.N. 1/2 V.N. 2/2

FOTO 1554

In questa trincea sono stati prelevati due campioni (V.N. 1/2 e V.N. 2/2) dell’assortimento dello stesso materiale, prelevato in più punti della sezione, al di sopra della linea rossa della Foto 1554, entro quindi i primi due metri di profondità. Anche qui, come nella Foto 1540 di Trentola, troviamo un sacchetto a circa 2.0m di profondità, a dimostrazione dello scavo sino a queste profondità, effettuato negli anni addietro. Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. San Giuseppiello Le due trincee effettuate in Loc. San Giuseppiello hanno potuto dimostrare come, almeno per l’area prossima ai due scavi, si sia in passato sversato dei rifiuti, mescolati ai terreni che li hanno accolti. L’immagine fotografica del volo aereo del 23 giugno 2003 rappresenta la situazione più vicina31 al momento del loro conferimento, insieme all’immagine satellitare del 18 marzo 2003: ricordiamo infatti l’intervento della Polstato in questi terreni il 10/02/2003. La foto aerea del 1996, invece, rappresenta la situazione dei luoghi prima della necessità di utilizzarli come discariche. Vediamo un loro confronto.

31 Usiamo l’immagine fotografica aerea del 6/2003 per effettuare i calcoli geometrici, al posto di quella satellitare del 03/2003, per una maggiore precisione geometrica in fase di georeferenziazione.

Page 94: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 94 di 94

Immagine 18. Foto aerea 1996, fonte IGMI, area San Giuseppiello. La foto sopra evidenzia come intorno alla masseria in San Giuseppiello (bianca al bordo Sud del poligono n.7) di proprietà dei Vassallo, non ci siano particolari colture, anche per la presenza di giovani alberi, circoscritti dai poligoni n.4, n.6 e n.7. Al poligono n.8 un terreno confinante che ci servirà da confronto geometrico dei luoghi e dove al confine Nord vi si intravedono almeno 6 alberi ad alto fusto. La masseria sembra abbandonata, non vi sono tracce stradali che indicano un passaggio, più o meno frequente, di mezzi, anche agricoli. La situazione cambia radicalmente nel 2003, come da immagine satellitare sottostante del 18 marzo32. Siamo proprio ad un mese dall’intervento della Polstato e quindi nella situazione più vicina al momento del conferimento dei rifiuti. Si notano i movimenti terra al centro dell’immagine, con direzione Nord-Sud. Un approfondimento della geometria di questi scavi viene fatto con l’immagine fotografica aerea dello stesso anno (Immagine n.19).

32 L’immagine è stata resa disponibile nel 2010 da Google Earth.

Page 95: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 95 di 95

Immagine 18B. Immagine satellitare del 18 marzo 2003, fonte Google Earth 2010, area San Giuseppiello. La situazione cambia ancora nel giugno 2003, come da foto che segue, dove ora vengono sovrapposti i poligoni indicati nella foto del 1996 con quelli di interesse e paragone del 2003.

Immagine 19. Foto aerea del 23 giugno 2003, fonte IGMI, area San Giuseppiello.

Page 96: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 96 di 96

Nasce il deposito (poligono n.8, quello più a Nord, in alto) già visto nell’immagine del 18 marzo, e la grande strada di accesso, tanto che i sei grossi alberi già descritti, sono stati tagliati, evidentemente per ottenere maggiore spazio di manovra (situazione già osservata nel marzo 2003). Anche verso la Masseria, ora vi è una grande strada di accesso, quasi grande quanto quella che porta al deposito (ricordiamo che dentro vi sono mezzi meccanici utilizzati anche presso le aree di discarica, come la Novambiente: vi è inoltre un escavatore) eppure tutt’intorno non vi sono coltivazioni che giustifichino un simile transito di mezzi. Questa strada, NON è visibile nell’immagine del marzo 2003: ha quindi pochi mesi di vita. Evidentemente è stata riavviata la Masseria, fino a quel momento abbandonata. Si notano inoltre altri solchi di automezzi, tra la masseria e il deposito. Come abbiamo già detto, coi poligoni n.9 e n.10 vengono circoscritte altre due aree fortemente rimaneggiate. Gli alberelli dei poligoni n.4, n.6 e n.7 sono scomparsi e al loro posto vi è un terreno incolto e rimaneggiato. La proprietà confinante del poligono n.8, quello a Ovest, continua ad essere ben mantenuta, con la realizzazione di una ampia coltivazione di giovani cachi (si veda a proposito la relazione dell’Agronomo). Elaborando con un filtro di tipo “Sobel verticale”33, che accentua le strutture della tessitura con andamento Nord-Sud (verticale, appunto, per la nostra immagine) la foto del giugno 2003, si possono circoscrivere meglio le aree che nel recente tempo addietro sono state oggetto di forte rimaneggiamento antropico.

Immagine 20. Filtro “Sobel verticale” dell’immagine precedente, Foto aerea 2003, area San Giuseppiello. Se ne può dedurre che le aree al poligono n.2 (11.800m2, terreni riconducibili a VASSALLO Nicola) e al poligono n.3 (14.250m2, terreni riconducibili a VASSALLO Cesario) sono quelle

33 L’elaborazione con filtro Sobel orizzontale ha evidenziato minori asperità del terreno con andamento Est-Ovest rispetto alle asperità con andamento Nord-Sud.

Page 97: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 97 di 97

che più recentemente hanno subito ipotetici rimaneggiamenti, dato che l’asperità delle superfici è ancora molto evidente e che gli alberi cartografati nella foto del 1996 (poligoni n.4, n.6 e n.7 della foto 1996) sono spariti per lasciar posto non certo a colture. L’andamento dei solchi dell’area al poligono n.2 è da Nord a Sud. Il poligono n.1 (di 14.275m2) riconducibile al terreno di VASSALLO Nicola circoscrive un’area molto segnata dal passaggio di automezzi, può esser stata interessata da occultamenti in epoca più lontana rispetto all’area dei poligoni n.2 e n.3. Nella Tabella che segue, per ciascun poligono individuato, vengono calcolate le quantità massime teoriche di rifiuti che si ipotizza siano state occultate in questi terreni, tenendo conto che:

Poligono Lunghezza trincea m

n. trincee/ area impegnata

Larghezza m

Profondità media m

Rifiuti tonn

n.2 250 7 1.2 4 5.600n.2 120 10 1.2 4 3.850n.1 - 9.975 m2 - 2 13.350

Totale Vassallo Nicola

22.800

n.3 335 7 1.2 4 7.500n.3 240 4 1.2 4 3.100n.3 135 7 1.2 4 3.000n.4 160 2 1.2 3 750n.4 90 2 1.2 3 450

Totale Vassallo Cesario

14.800

TOTALE 37.600 dalle dichiarazioni verbali del CDG nell’interrogatorio del 04/09/08, apprendiamo che a suo tempo fu fatto genericamente un solco ogni 2.8 metri laterali e largo quanto una benna di 1.2m di larghezza e ad una profondità variabile dai 4 metri, così come dettagliatamente descritto dal CDG nell’interrogatorio (ovvero al massimo dell’estensione del braccio meccanico di un escavatore tipo, poligoni n.2 e n.3) ai 3m (poligono n.4) o ai 2m (poligono n.1, per il quale non sono stati riscontrati scavi in trincee, bensì scavi in ampie fosse) come da noi osservato sul posto. Tenuto conto della qualità dei rifiuti (fanghi) e della loro densità e consistenza, e del fatto che poi dovevano essere in qualche modo ricoperti con la stessa terra scavata per accoglierli, le volumetrie disponibili sono da considerarsi al massimo un terzo del totale, ovvero, tenuto conto della densità di abbancamento (peso specifico) dei fanghi che per comodità prendiamo essere pari a quello dell’acqua (1 tonnellata al metro cubo), sono stati ipoteticamente smaltiti in totale sino a 37.600 tonnellate di rifiuti, se consideriamo le trincee o gli scavi a pareti verticali e a fondo piatto, direttamente nei terreni agricoli.

Page 98: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 98 di 98

Immagine 21. Volo aereo GdF agosto 2004, immagine scattata dal finestrino del P166DL3. A dimostrazione di quanto osservato, dall’immagine aerea dell’agosto 2004 scattata dal sottoscritto, qui sopra, è facile notare come l’area del poligono nero più in alto nell’immagine, sia stata in qualche modo riportata alla normalità, mentre l’area del poligono più in basso è ancora oggetto di una sistemazione finale dopo le notevoli alterazioni di superficie (Immagine n.21). Stessa situazione è visibile nell’immagine satellitare sottostante:

Page 99: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 99 di 99

Immagine 21B. Immagine satellitare del settembre 2004, fonte Google Earth 2010. che conferma la crescita della vegetazione nei luoghi manomessi al bordo più ad Est, ed il ripristino della superficie per la parte rimanente. Questa superficie vegetata al margine Est dei terreni dei fratelli VASSALLO, poi sparirà, come si osserva nell’immagine satellitare sottostante del 20 aprile 2008, pochi mesi prima del sequestro.

Immagine 21C. Immagine satellitare dell’aprile 2008, fonte Google Earth 2010.

Page 100: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 100 di 100

Al suo posto vengono piantati altri alberi da frutto (ciliegi). La strada di accesso alla masseria scompare nuovamente, viene abbandonata, quindi si presuppone che gli eventuali inquilini si siano spostati entro il capannone ove vi sono degli alloggi (situazione osservata direttamente). SCAVI in Località SP Trentola-Ischitella - Area fronte “Sarachiello Legnami”, punto GPS n.036 (N40 58 32.9 E14 07 40.6), nei terreni già indicati genericamente dal CDG in precedenti sopralluoghi, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna, in corrispondenza del sondaggio So7, (per la posizione si riveda l’Immagine 3.). Stratigrafia. La stratigrafia già studiata coi sondaggi, viene qui confermata con la visione diretta in situ: sono presenti i tre orizzonti geologici ben distinguibili anche come livelli cromatici del terreno agrario e pozzolana, un primo livello marrone scuro (nella Foto indicato con la freccia dello stesso colore, dello spessore di circa 1.5m) un secondo livello color nocciola (nella Foto indicato con la freccia dello stesso colore, dello spessore di circa 1.2m) ed un terzo livello di colore grigio chiaro (nella Foto indicato con la freccia dello stesso colore, si vedono solo pochi decimetri al tetto).

\

F1540

FOTO 1543

Tutte le variazioni morfologiche di questi tre orizzonti di materiali, originariamente paralleli/orizzontali tra loro, sono indice di rimaneggiamento antropico, oltre che l’interruzione dell’orizzontalità degli strati: naturalmente nel tempo addietro, solo i primi 80cm di terreno possono essere stati trasformati con un’eventuale attività agricola (tipo l’aratura), tutto le altre modificazioni sono da ritenersi non riconducibili all’attività agricola, ma, ad esempio, ad un’attività illecita di occultamento (è ammessa, ad esempio, la piantumazione di alberi, ma le foto aeree storiche dell’area e l’assenza di radici osservata durante gli scavi, la escludono) e poi al massimo i rimaneggiamenti antropici per l’agricoltura avvengono nel primo metro, mai oltre.

Page 101: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 101 di 101

Una forte variazione cromatica (e di materiale e di posizione) nel sottosuolo, è stata qui trovata (F.1540) e subito campionata (campione TRE1, Foto sottostante).

TRE1

FOTO 1540

Nella Foto sopra (F.1540) è visibile questa inclusione di materiale antropico alloctono, compatibile con lo scavo di una trincea (perpendicolare alla nostra), larga 120cm e profonda non più di 3.0m. Infatti al di sotto di tale quota, il materiale torna ad essere quello originario, anche nell’assetto. Si osserva un sacchetto a –2.0m di profondità, situazione già riscontrata anche nella trincea in San Giuseppiello (si riveda la F.1554).

- Area fronte “Sarachiello Legnami”, punto GPS n.037 (N40 58 35.9 E14 07 40.5), nei terreni già indicati genericamente dal CDG in precedenti sopralluoghi, trincea di 20m di lunghezza e profonda 3.0m dal piano campagna. Qui il terreno ha subito molti rimaneggiamenti (F.1545, sopra la linea rossa) in superficie, entro i primi 2.0m: più che un rimaneggiamento con scavo a trincee, si osserva uno scavo generico e diffuso di fosse, con sversamento di materiali al loro interno, rimescolamento e successivo ricoprimento.

Page 102: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 102 di 102

TRE2

FOTO 1545

In uno di questi settori rimaneggiati, è stato prelevato il campione TRE2 (F.1545 e F.1546 sottostante).

TRE2

FOTO 1546

Nelle due trincee scavate in questi terreni, per un totale di 40 metri lineari, abbiamo intercettato una sola trincea e con direzione Nord-Sud, ovvero perpendicolare alla S.P. Per il resto i terreni risultavano fortemente rimaneggiati entro i primi 2.0m. L’eventuale conferimento di rifiuti in questi terreni è avvenuto più con scavo in fosse, a macchia di leopardo, che in trincee, e comunque con una profondità di circa –2.0m per le fosse e di –3.0m per le trincee. Questo fatto

Page 103: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 103 di 103

è forse frutto di una più veloce e quindi meno efficace attività di smaltimento illecito. Del resto anche il CDG parlava di interramento in fosse generiche, oltre che in trincea. Sulla base di quanto riscontrato oggettivamente in situ, elaboriamo una ipotetica stima dei quantitativi di rifiuti sversati in questi terreni. Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. presso “Sarachiello Legnami” lungo la S.P. Trentola-Ischitella (Trentola). Dopo aver osservato le forti alterazioni antropiche nei terreni in Loc. San Giuseppiello, ci aspettavamo dalla foto aerea sempre del 2003 alterazioni antropiche anche per l’area in Loc. S.P. Trentola-Ischitella (in Trentola).

Immagine 22. Fotogramma n.4269, Strisciata 87, Foglio 183/184, volo del 25 Giugno 2003 (fonte IGMI). Dall’immagine sovrastante, invece, risulta che il terreno (qui circoscritto da un poligono) è incolto ma non così alterato superficialmente come osservato per San Giuseppiello. Si osservano solamente dei depositi (i due poligoni all’interno più chiari) di materiali abbandonati al margine, così come avviene, del resto, tutt’oggi. Non è possibile estrarre da questo appezzamento di terreno delle anomalie riconducibile al momento dell’ipotetico conferimento dei rifiuti, così come descritto dal CDG che, comunque, per questi luoghi, non ha specificato la data (l’anno) dell’ipotetico conferimento34. Evidentemente il rimaneggiamento in San Giuseppiello si è protratto almeno sino alla data del sorvolo (giugno 2003) in quanto maggiormente visibile, mentre in loc. S.P. Trentola-Ischitella il rimaneggiamento non è più cosi visibile, nel 2003, in quanto o avvenuto in tempi antecedenti, per cui i terreni, almeno dall’alto e

34 Ha però specificato la ditta, la RFG, operante nei luoghi dal 1998 sino al 2002-2003.

Page 104: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 104 di 104

da quella quota, si presentano di nuovo inerbati, o èavvenuto in epoca successiva (dal giugno 2003). Una mano a tal proposito ci può venire anche dall’archivio storico di Google Earth che, dalla versione 5.0 (del maggio 2009), permette la visione geocodificata35 di più immagini satellitari della stessa zona in studio: nel nostro caso abbiamo a disposizione queste immagini: 1. Immagine satellitare del 18 Marzo 2003, pochi mesi prima della nostra Fotografica da

aereo di riferimento, del giugno 2003; 2. Immagine satellitare del 15 Aprile 2004, di un anno dopo la nostra Fotografica di

riferimento; 3. Immagine satellitare del 17 Novembre 2004, di un anno e mezzo dopo la nostra Fotografica

di riferimento. Di nostro interesse possono essere soprattutto le immagini satellitari del 2004, come la sottostante dell’aprile 2004:

Immagine 22bis. Immagine satellitare del 15 Aprile 2004 (fonte Google) dell’area presso SP Trentola-Ischitella Il terreno interessato (riconoscibile dai segnalibri) e quello subito sulla sinistra, abbandonati entrambi nel 2003, come da Foto aerea precedente (la n.22), ora hanno subito un cambiamento morfologico parziale: rimane abbandonato quello di nostri interesse, mentre quello sulla sinistra ha in corso una sistemazione agricola di rilievo, che continua tutt’oggi. A nostro avviso, ciò conferma quanto prospettato in precedenza: l’interramento dei rifiuti si è concretizzato prima del 2003 e in particolare nel terreno indicato dal CDG (ma non si esclude anche quello sulla sinistra). Per quest’ultimo terreno, si consigliano esami diretti in situ.

35 Si notano nelle immagini ora considerate errori di posizionamento di almeno 35m.

Page 105: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 105 di 105

Proviamo tuttavia, dalle immagini aeree acquisite nel corso della presente Consulenza Tecnica, ad analizzare quelle anomalie superficiali riconducibili alla distribuzione spaziale (di superficie) di quegli interramenti effettuati anni prima.

Immagine 23. Immagine termica notturna, volo GDF agosto 2008. Dall’immagine termica notturna del volo GdF dell’agosto 2008, la porzione a Sud del terreno (evidenziata con il poligono tratteggiato a destra, in quanto l’immagine è orientata nella direzione di volo che fu Est-Ovest) risulta essere quella maggiormente alterata in superficie, anche perché si notano attuali modifiche dovute al transito di mezzi. Lo scavo n.036 ha trovato proprio in quest’area una trincea risalente al conferimento dei rifiuti: pertanto quantifichiamo quest’area come quella interessata da trincee e quella a Nord (a sinistra nell’Immagine 23) come quella interessata da scavi a macchia di leopardo in fossa (riteniamo un 50% della superficie del poligono a sinistra dell’immagine del volo che vale circa 4.000m2). Nella Tabella che segue ricostruiamo l’ipotetico scenario dello scavo con relativo abbandono di rifiuti, sulla base delle caratteristiche geometriche del suolo osservato con le immagini acquisite: a. le trincee sono da noi ipotizzate in numero di quattro, di 95m cadauna e per la sola porzione a Sud; b. per la porzione a Nord, si presuppone uno scavo generico a macchia di leopardo per un totale di 4.000m2 di superficie piana interessata dalla movimentazione.

Poligono Lunghezza trincea m

n. trincee/ area impegnata

Larghezza m

Profondità media m

Rifiuti tonn

Destra - Sud 95 4 1.2 3 900Sinistra - Nord - 4.000m2 - 2 2.650

TOTALE 3.550 Naturalmente abbiamo ricostruito l’ipotetico rimaneggiamento del terreno sulla base della distribuzione spaziale attuale, che potrebbe comunque essere molto inferiore al passato.

Page 106: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 106 di 106

Di seguito riportiamo anche una foto dello stesso terreno scattata a settembre 2008, durante i sopralluoghi per lo studio della vegetazione:

FOTO 040

si osservano facilmente le grandi alterazioni antropiche dovute allo scavo, smaltimento e relativo ricoprimento (mal effettuato) dei materiali ivi nascosti, alterazioni non visibili dalla foto aerea del 2003. L’alberello della Foto sopra sarà oggetto di discussione sullo stato fisico della vegetazione in quest’area, attraverso l’analisi dei dati aerei GdF 2008. SCAVI in Località Torre di Pacifico in Lusciano. - Area nel terreno di Nicola MARINIELLO, punto GPS n.040 (N40 57 37.6 E14 11 07.3), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, Via Scipione, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna (per la posizione si riveda l’Immagine 4.). Stratigrafia La stratigrafia del terreno in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano mostra un andamento originario della deposizione dei materiali. Le frecce (nella F.1559 più avanti) del colore dei due strati incontrati, mostrano un andamento sub orizzontale sostanzialmente originario. Questo dimostra che in questo preciso punto non vi sono stati scavi di grosse buche nei primi 2 metri di suolo con conseguente mescolamento dei materiali eventualmente sversati e successivo ricoprimento come a Trentola o, in parte, a San Giuseppiello (trincea nel terreno di Vassallo Nicola). Non si osserva in questa posizione il terzo strato (grigio chiaro, più profondo) incontrato nei sondaggi da quota -3.0m dal piano campagna, si osservi la cassetta catalogatrice di F.1498 e F.1501.

Page 107: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 107 di 107

FOTO 1559

La stratificazione originale del deposito vulcanico, però, viene interrotta, e questo accade solo in una piccola porzione (circa 3m di larghezza) sui 40m lineari complessivi scavati in trincea, lasciando intravedere una porzione di materiale che non è in concordanza stratigrafica coi materiali a lato (si veda la F.1555). Parrebbe una trincea intercettata trasversalmente allo scavo. Anche qui è stato prelevato un campione (LUS1, stessa foto) ma, come vedremo, alle analisi chimiche, non ha evidenziato delle anomalie chimiche. La discordanza stratigrafica è da ritenersi naturale, di lieve entità, è stata solamente accentuata dal modo di operare del braccio meccanico della benna.

LUS1

FOTO 1555

Page 108: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 108 di 108

- Area nel terreno di Nicola MARINIELLO, punto GPS n.041 (N40 57 36.5 E14 11 05.7), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, Via Scipione, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna (per la posizione si riveda l’Immagine 4.). Spostandosi di qualche decina di metri verso Est, è stata scavata un’altra trincea, alla ricerca di un’alterazione antropica anomala del terreno. Dalla F.1561 si può notare che il materiale affiorante è nella collocazione originaria.

FOTO 1561

Comunque sia, in questa porzione di suolo, è stato prelevato il campione LUS2, come indicato nella Foto 1562 sottostante, in un punto dove era visibile un’alterazione del suolo, sia cromatica che morfologica.

Page 109: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 109 di 109

LUS2

FOTO 1562

Dalla morfologia di questa trincea non è stato possibile ricavare le modalità di un eventuale occultamento di rifiuti. Vedremo che da questo campione verranno individuate delle sostanze chimiche con concentrazioni oltre i limiti di legge. Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano, campi N. Mariniello, Via Scipione. Come vedremo più avanti, le analisi chimiche effettuate sul campione estratto in Lusciano e denominato LUS1 non ha fornito alcuna indicazione di inquinamento dei suoli, mentre nel campione LUS2 (trincea GPS n.041) si sono osservate due sostanze chimiche (tra quelle indagate) in concentrazione oltre i limiti imposti dalla normativa. Vediamo se lo studio delle foto aeree (periodo più vicino allo sversamento ipotizzato, ricordiamo che anche qui, come sulla SP di Trentola, il CDG non precisa l’anno di smaltimento nei vari interrogatori, ma precisa la ditta smaltatrice, operante dal 1998 sino al 2002 e il 2003) o dei voli della GdF, riescono a circoscrivere con maggior precisione questo inquinamento.

Page 110: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 110 di 110

Immagine 24. Foto aerea 2003, fonte IGMI, area Torre di Pacifico, non georiferita. Come osserviamo dalla foto aerea soprastante del 2003, i campi di N. MARINIELLO in Lusciano possono essere suddivisi in quattro sotto-settori (si vedano i poligoni neri): il primo ed il terzo settore rappresentano un terreno regolarmente coltivato; la trincea 040, in giallo nell’elaborazione sopra, entro il poligono n.3, non ha infatti portato alla luce campioni con alterazioni chimiche. Per queste due aree non quantificheremo uno smaltimento abusivo di rifiuti. Il secondo settore risulta quello morfologicamente più accidentato, mentre il quarto risulta, nel 2003, anch’esso regolarmente coltivato. La trincea 041 li attraversa entrambi, visibile sempre in giallo nella foto precedente. Non sono state intercettate durante lo scavo della trincea 041 altre trincee scavate in passato, né sono state individuate tracce di scavi in fossa, quindi ipotizziamo per tali terreni esclusivamente uno spandimento in superficie di rifiuti semi-liquidi (ad esempio per irrorazione a pioggia da autobotti, pratica comunque vietata, ad esempio per i fanghi di depurazione, ai sensi del DLgs. 99/92, art. 4.4 e successive modifiche, o per spandimento diretto in superficie), che potremo così quantificare (in tonnellate):

Poligono area impegnata Rifiuti (tonn) 2 3.400m2 680 4 3.300m2 660

TOTALE 6.700m2 1.340 sulla base di uno spessore di 20cm di materiale (liquido o semi-liquido) sparso per ogni metro quadrato di superficie agricola. L’elevata concentrazione di Arsenico e Cadmio nel campione LUS2 estratto a circa –2.0m dal piano campagna, deriverebbe per accumulo da percolazione dall’alto in quanto il materiale campionato si presentava in una collocazione originaria.

Page 111: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 111 di 111

13. Analisi chimiche dei campioni estratti il 06 Marzo 2009 Commentiamo ora i risultati delle analisi chimiche (nell’Allegato n.10) effettuate sui campioni estratti nelle trincee appena descritte. Suddividiamo i commenti per le quattro aree d’indagine, e precisamente: 1. Area Novambiente in loc. Schiavi in Giugliano, campione denominato VASS2; 2. Area in loc. San Giuseppiello in Giugliano, terreno di VASSALLO Cesario (campioni

denominati V.C.1/2 e V.C.2/2) e di VASSALLO Nicola (campioni denominati V.N.1/2 e V.N.2/2);

3. Area pressi S.P. Trentola-Ischitella, fronte segheria “Sarachiello Legnami” in Trentola, campioni denominati TRE1 e TRE2;

4. Area in loc. Torre di Pacifico in Lusciano, terreni di N. MARINIELLO, campioni denominati LUS1 e LUS2.

1. AREA Novambiente

Campioni: Materiale prelevato in data 06/03/09 (consegnato in laboratorio il 07/03/09).

PARAMETRI U.M. VASS2° VALORE* RIFERIMENTO

Passante al vaglio 2mm % 54 -

Sopravaglio 2mm % 46 -

Conc. ioni idrogeno pH 8.7 -

Residuo a 105°C % 76 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 3783 750

Arsenico mg/kg s.s. 7 50

Cadmio mg/kg s.s. 5 15

Cromo totale mg/kg s.s. 6 800

Mercurio mg/kg s.s. 0.76 5

Nichel mg/kg s.s. 71 500

Piombo mg/kg s.s. 666 1000

Rame mg/kg s.s. 732 600

Selenio mg/kg s.s. 1.2 15

Stagno mg/kg s.s. 3.2 350

Vanadio mg/kg s.s. 54 250

Zinco mg/kg s.s. 1809 1500

Alluminio mg/kg s.s. 760600 -

Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. ° Matrice fine del rifiuto fluff, prelevato a bordo esterno discarica. Per i valori di riferimento attuali si veda l’ammissibilità di un rifiuto in discarica (DLgs. 152/06 Art.182 C.7 in attuazione della direttiva 1999/31/CE, DM03/08/05 Art.6). *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: CSC suolo commerciale/industriale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

- Campione VASS2 (bordo esterno discarica Novambiente srl) Questo campione, come già detto, è stato prelevato all’interno dell’area Novambiente srl (ma al bordo esterno dell’invaso autorizzato o almeno noto), ed è rappresentativo della matrice fine del “fluff” di cui abbiamo già parlato (è quindi un suolo direttamente impregnato di percolato che ha

Page 112: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 112 di 112

lisciviato il fluff sovrastante). A tal proposito l’APAT (oggi I.S.P.R.A.) col manuale interno e linee giuda n. 38/2006 (maggio 2006), da anni ha studiato l’impatto che provocano i resti dei veicoli fuori uso. Da pag. 41 del Manuale interno APAT leggiamo: ”Alla luce di quanto esposto, i risultati ottenuti hanno permesso di completare la caratterizzazione chimico fisica del fluff ai fini della classificazione e per l’ammissibilità in discarica. L’analisi dei risultati relativi al Carbonio Organico Disciolto, ai Policlorobifenili ed oli minerali, evidenzia come tali parametri non consentano lo smaltimento di detto rifiuto in discarica per rifiuti non pericolosi. Vista l’estrema eterogeneità del rifiuto, è difficile definire a quali componenti della matrice analizzata siano imputabili le elevate concentrazioni di DOC, mentre, le elevate concentrazioni di PCB (derivanti principalmente da componenti elettriche ed elettroniche contenenti dielettrici a base di PCB) e degli oli minerali sono da attribuirsi alla non corretta bonifica del rifiuto in ingresso all’impianto di demolizione. Una corretta applicazione sia delle norme tecniche di messa in sicurezza dei veicoli fuori uso, secondo le prescrizioni stabilite dal D.Lgs 14 giugno 2003, n 209 che di messa in sicurezza delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, secondo le prescrizioni del D.lgs 25 luglio 2005, n.151 garantirà, l’asportazione di tutti i componenti ambientalmente critici, assicurando un flusso in uscita di carcasse bonificate che, avviate agli impianti di frantumazione, dovrebbe produrre un fluff non contaminato da sostanze pericolose”. L’APAT (ISPRA), quindi, analizzando per anni più impianti di produzione del fluff in tutta Italia, e precisamente: “Per la campagna analitica sono stati individuati quattro impianti, rappresentativi del fluff prodotto nel contesto nazionale, quali: - Nord 1 (rifiuti costituiti unicamente da carcasse di autovetture); - Nord 2 (rifiuti derivanti da raccolta mista per il 40 % e da autovetture per il 60 %); - Centro (rifiuti derivanti da raccolta mista); - Sud (rifiuti costituiti unicamente da carcasse di autovetture)”, è arrivato alla conclusione che, “vista l’estrema eterogeneità del rifiuto” non è possibile “lo smaltimento di detto rifiuto in discarica per rifiuti non pericolosi” se non vi è prima una “corretta bonifica del rifiuto in ingresso all’impianto di demolizione”. A tal proposito, osservando il rifiuto tal quale da noi scavato (F.1528, estrazione del fluff dalla trincea n.033: con la freccia gialla si indica una tubazione del circuito di raffreddamento di autoveicoli, con la bianca una parte di copertone, entrambi non devono essere presenti in queste dimensioni) tale corretta bonifica del rifiuto prima della frantumazione è da escludere: possiamo quindi affermare che in quest’area vi è arrivato un fluff lavorato (e bonificato) molto poco e male.

Page 113: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 113 di 113

FOTO 1528

Comunque sia, la normativa di riferimento che descriveva la tipologia del rifiuto da ammettere in discarica, per gli anni prima del 2003, come da dichiarazione del CDG, epoca alla quale risale presumibilmente questo conferimento, è riconducibile al DPR 915/82 e la relativa DCI del 27/07/84, al DLgs. 22/97 e da ultimo e solo in parte (cronologicamente parlando) al DLgs 36/03. Per il DPR 915/82, Art. 2, sono rifiuti SPECIALI i “veicoli a motore, i rimorchi e simili fuori uso e loro parti” e per il DLgs. 22/97, Art. 7 C.3i, sono sempre rifiuti SPECIALI i “veicoli a motore, i rimorchi e simili fuori uso e loro parti”. Tenuto inoltre conto dall’esame visivo che i rifiuti estratti dall’area Novambiente srl in loc. Schiavi sono composti da parti non messe in sicurezza e bonificate, come dimostra la foto precedente (si veda a tal proposito il DM 05/02/98 Art. 5.1 che fa riferimento al DLgs. 22/97, Art. 46 C.1) e che il materiale da noi campionato ha evidenziato analiticamente un terreno impregnato di Idrocarburi Pesanti per 3.783 mg/kg s.s. e una concentrazione elevata di Rame e Zinco, oltre l’attuale limite imposto dalla normativa riguardante la qualità del suolo da bonificare in ambito industriale (DLgs. 152/06), tale rifiuto è da considerarsi PERICOLOSO ab origine per la mancata messa in sicurezza e bonifica prima del conferimento definitivo in discarica. Inoltre tale rifiuto è comunque stato da noi estratto al di fuori dell’invaso autorizzato che ricordiamo essere una discarica di prima categoria, che, ai sensi della DCI del 27/07/84 allora vigente, poteva accogliere solamente: “- rifiuti solidi urbani; - rifiuti speciali assimilati agli urbani; - fanghi non tossici e nocivi, stabilizzati e palabili, derivanti dagli impianti di depurazione delle acque di scarico provenienti esclusivamente da insediamenti civili”. Inoltre, durante gli scavi al bordo dell’invaso (si riveda la F.1526), NON è stato pervenuto alcun telo a difesa delle matrici ambientali.

Page 114: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 114 di 114

Si prefigurano pertanto a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA), le seguenti ipotesi di reato, in ordine cronologico:

- violazione del DPR 915/82, Art. 10, “la discarica non autorizzata è vietata”, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par. 4.2.2. per aver accolto rifiuti non compatibili con le discariche di Prima Categoria, uniche autorizzate;

- violazione del DLgs. 22/97, Art. 14, per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione del DLgs. 36/03, Art. 7, C.1: “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento” per aver conferito in discarica rifiuti che non hanno subito idoneo trattamento;

- violazione del DLgs. 36/03, Art. 7, C.3, per aver ammesso in discarica36 per rifiuti non pericolosi, dei rifiuti pericolosi ab origine, classificabili (Decisione 2000/532/CE e successive modifiche) con CER 191003* “fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose”;

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”, classificabili come CER191003* provocando inoltre nel suolo/sottosuolo coinvolto, il superamento di tre parametri su tredici indagati delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/B, Allegato 5 al Titolo V, Parte Quarta, ovvero: Idrocarburi pesanti, Rame e Zinco per i quali il sito necessita, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

36 Ad esser precisi, non siamo in discarica, ma fuori l’invaso.

Page 115: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 115 di 115

2. AREA San Giuseppiello

Campioni: Materiale prelevato in data 06/03/09 (consegnato in laboratorio il 07/03/09).

PARAMETRI U.M. V. C. 1/2 V. C. 2/2 V. N. 1/2 V. N. 2/2 VALORE* RIFERIMENTO

Passante al vaglio 2mm % 86 90 95 90 -

Sopravaglio 2mm % 14 10 5 10 -

Conc. ioni idrogeno pH 7.3 7.6 6.9 6.2 -

Residuo a 105°C % 61.6 67.5 69.7 63.1 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 1800 343 111 355 50

Arsenico mg/kg s.s. 6 15 22 25 20

Cadmio mg/kg s.s. 0.6 <0.5 <0.5 <0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. 3183 3400 227 1906 150

Mercurio mg/kg s.s. 0.44 0.13 <0.1 0.1 1

Nichel mg/kg s.s. 52 47 18 22 120

Piombo mg/kg s.s. 152 94 572 116 100

Rame mg/kg s.s. 163 89 75 75 120

Selenio mg/kg s.s. 1.4 1.4 1 1.2 3

Stagno mg/kg s.s. 3.1 <0.5 1.5 <0.5 1

Vanadio mg/kg s.s. 9 16 21 14 90

Zinco mg/kg s.s. 1759 1074 188 547 150

Alluminio mg/kg s.s. 19350 66400 77260 240300 -

Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

- Campioni V.C.1/2 e V.C.2/2 (terreni Vassallo Cesario) Questi due campioni prelevati nella trincea effettuata nel terreno agricolo di VASSALLO Cesario in loc. San Giuseppiello (Giugliano in Campania) fronte deposito, lato mare (Ovest), dimostrano la presenza dei fanghi conciari ivi smaltiti, presenza anticipata dall’analisi effettuata sul campione So2 (-1.5m). Attribuiamo pertanto al materiale miscelato nel suolo qui campionato il seguente codice CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE): CER 040106 per i campioni V.C.1/2 e V.C.2/2: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. All’analisi chimica, i campioni prelevati nei terreni di VASSALLO Cesario superano le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Cromo Totale, Zinco ed inoltre Piombo, Rame e Stagno, ma solo nel campione V.C. 2/2.

Page 116: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 116 di 116

- Campioni V.N.1/2 e V.N.2/2 (terreni Vassallo Nicola) Anche questi due campioni prelevati nella trincea effettuata nel terreno agricolo di VASSALLO Nicola in loc. San Giuseppiello (Giugliano in Campania) fronte deposito, lato Est, dimostrano la presenza dei fanghi ivi smaltiti. All’analisi chimica, i campioni prelevati nei terreni di VASSALLO Nicola superano le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo totale, Piombo, Zinco e infine lo Stagno, ma solo nel campione V.N. 1/2, compresa un’anomala abbondanza di alluminio. Le analisi dimostrano che in tali terreni, a suo tempo, furono sversati i seguenti rifiuti ai quali è possibile attribuire questi codici CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE), sulla base della diversa quantità di Cromo Totale riscontrata sui due campioni: - CER 190814 per il campione V.N.1/2, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. Tale codice è stato attribuito anche dall’ARPAC a seguito dell’operazione della Polizia di Stato di Giugliano (NA) del 10/02/2003, come da Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79. - CER 040106 per il campione V.N.2/2: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. Rifiuto Speciale il quale, previo bonifica, deve essere condotto esclusivamente in discariche attrezzate ad accoglierlo, essendo vietate, per le concentrazioni di alcune sostanze in esso presenti, sia il riuso nell’industria, sia la produzione di ammendanti/correttivi, sia quindi lo spandimento diretto su terreni agricoli. Questo tipo di rifiuto può essere ricondotto anche al “fango conciario”, notoriamente ricco di Cromo III (Cromo Trivalente). Da letteratura possiamo dire che il contenuto di Cromo III (Totale) di questi fanghi è orientativamente compreso tra i 1.482 e i 19.498 mg/kg s.s., mentre il Cromo VI (esavalente) si dimostra essere sempre assente (dati forniti da ARPA Toscana e riferiti al Comprensorio Pratese del Giugno 1996) in quanto si trasforma tutto (si riduce) in Cromo III.

Si cerca ora di stabilire la pericolosità dei campioni analizzati in San Giuseppiello, non essendo stato naturalmente possibile campionare il materiale al momento del loro conferimento, avvenuto almeno 6 anni fa, e considerando che tali rifiuti sono stati miscelati (e quindi attenuati nel loro grado di pericolosità originaria) coi terreni che li ha accolti. Prendiamo in considerazione la possibilità di stabilire se questi rifiuti (fanghi), con le concentrazioni di alcune sostanze da noi rivenute, possano essere confrontati coi materiali riutilizzabili nell’industria o nell’agricoltura (sempre nelle % proposte dalla normativa specifica a riguardo) come ammendanti/correttivi dei terreni agricoli. Cominciamo dall’allora già vigente: Decreto ministeriale 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22”. Troviamo ai paragrafi:

Page 117: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 117 di 117

12.16 Tipologia: fanghi di trattamento acque reflue industriali [vecchio CER190804]. 12.16.1 Provenienza: industria chimica, automotoristica, petrolifera, metalmeccanica, metallurgica e siderurgica; petrolchimica. 12.16.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi di natura prevalentemente inorganica con contenuto in acqua < 70%, frazione organica < 30%, Cr totale < 1000 ppm, Cr VI < 1 ppm, Pb < 1500 ppm e As, Cd, Hg < 1 ppm in totale, solventi aromatici e clorurati < 200 ppm. […OMISSIS…] 12.18 Tipologia: fanghi di depurazione di acque di risulta della lavorazione del cuoio essiccati [vecchio e nuovo CER040106]. 12.18.1 Provenienza: essiccatore. 12.18.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi conciari essiccati con contenuto in Cr < 0,3% sul secco e umidità <20%, in modo tale che il contenuto di CrIII nell’impasto del fango con argilla non sia superiore a 250 mg/kg sul secco. […OMISSIS…]

I nostri campioni di materiali estratti, per il DM 05/02/98 Par.12.16 e Par.12.18 qui sopra riportati, per il loro alto contenuto in Arsenico (ad esempio V.N. 1/2 per 22 ppm) e per l’alto contenuto in Cromo Totale (ad esempio V.C. 2/2 per 3400 mg/kg s.s che per noi è solo CrIII in quanto col tempo tutto il CrVI si è ridotto in CrIII) sono rappresentativi di un materiale non riciclabile e quindi NON possono considerarsi “non pericolosi”: devono essere trattati (messi in sicurezza e bonificati) prima di raggiungere idonei siti di discarica. Ad ulteriore riprova, analizziamo ora se questi rifiuti (fanghi) possono essere utilizzabili per la produzione di compost-ammendanti-correttivi, visto che sono stati sversati e ritrovati nei campi ora adibiti all’agricoltura. Prendiamo ancora il DM 05/02/98 e osserviamo che questi fanghi non sono contemplati ai paragrafi 16. e 18. sottostanti, tra le tipologie di rifiuti ammessi alla trasformazione in compost-ammendanti-correttivi: 1. per i rifiuti compostabili (Par.16) il codice CER specifico dei fanghi conciari (CER040106)

non compare, mentre è contemplato il generico CER190804, Par.16.1 lettera m, ma il processo della lavorazione del cuoio (come era logico) non compare tra quelli ammessi (cap. 16.1.1.); Compare al 16.1.1.m la provenienza dagli impianti di depurazione, a patto che siano esenti da rifiuti pericolosi (Par. 16.1.2.a);

2. per i rifiuti destinati alla produzione di fertilizzanti (Par.18) il codice CER dei fanghi conciari (CER040106) non compare come codice specifico, né compare il codice generico (CER190804) dei fanghi del trattamento delle acque reflue industriali.

In definitiva i materiali da noi campionati e contenenti fanghi sversati nel terreno di VASSALLO Nicola e VASSALLO Cesario in San Giuseppiello, per le loro caratteristiche chimiche da noi rinvenute, non possono ora e quindi a maggior ragione non potevano a suo tempo, essere né riciclati nell’industria né tanto meno in agricoltura, NON rientrando chimicamente tra la categoria di rifiuti NON pericolosi da avviare al recupero con procedura semplificata.

Vediamo nel dettaglio i due paragrafi, 16. (compost) e 18. (fertilizzanti) poco sopra citati: 16. RIFIUTI COMPOSTABILI 16.1 Tipologia: rifiuti compostabili per la produzione di compost di qualità costituiti da: […OMISSIS…] m) fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari [190804] [190805] [020201] [020204] [020301] [020305] [020403] [020502] [020603] [020705] [030302] [040107] [190602]; […OMISSIS…] 16.1.1 Provenienza: i rifiuti di cui al punto 16.1 devono derivare rispettivamente da:

Page 118: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 118 di 118

a) frazione umida derivante da raccolta differenziata di RSU; b) coltivazione e raccolta dei prodotti agricoli; c) attività forestali e lavorazione del legno vergine; d) lavorazione dei prodotti agricoli; e) e f) preparazione, filatura, tessitura di fibre tessili vegetali ed animali; g) allevamenti zootecnici e industria di trasformazione alimentare; h) fabbricazione di manufatti di legno non impregnato, imballaggi; legno non impregnato (cassette, pallets); i) e j) industria della carta; k) industria della macellazione; l) manutenzione del verde ornamentale; m) impianti di depurazione, impianti di depurazione dell’industria alimentare; n) impianti dedicati di combustione di sanse esauste e di scarti vegetali. 16.1.2 Caratteristiche del rifiuto: i rifiuti di cui al punto 16.1 devono avere rispettivamente le seguenti caratteristiche: a) il rifiuto deve essere costituito unicamente dalla frazione umida separata prima della raccolta degli RSU, esente da rifiuti pericolosi; […OMISSIS…] 18. RIFIUTI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI FERTILIZZANTI 18.1 Tipologia: ossa, residui di pulitura delle ossa, corna e unghie, penne e piume, residui carnei, sangue, residui di pesce, crisalidi [020202] [020203]. 18.1.1 Provenienza: attività di macellazione, dell’industria conciaria, dell’industria ittica e dell’allevamento del baco da seta. 18.1.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti di origine animale non contenenti sostanze pericolose. 18.1.3 Attività di recupero: produzione di fertilizzanti conformi alla legge 19 ottobre 1984, n. 748. Per gli impianti di recupero si applicano le disposizioni del D.lgs. 508/92 [R3]. 18.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: fertilizzanti conformi alla legge 19 ottobre 1984, n. 748, che prevedano l’utilizzo dei rifiuti di cui al punto 18.1. 18.2 Tipologia del rifiuto: scarti, peluria e pelucchi di lana e altre fibre di origine animale, rifilature e scarti di pelo [020102] [040202] [040206] [040101]. […OMISSIS…] E comunque, per maggior scrupolo, vediamo anche la composizione di un tipico ammendante: Decreto 27/03/98 Decreto 27/03/00

Sino al 31/12/02 Dal 01/01/02

Ammendante Ammendanti Altri Correttivi Altri Correttivi

vegetale compostati ammendanti ammendanti

semplice (4, 5 e 6)

Cu (mg/kg s.s.) 150 150 300 500 230 230

Zn (mg/kg s.s.) 500 500 500 500 500 500

Pb (mg/kg s.s.) 140 140 140 100 140 100

Ni (mg/kg s.s.) 50 50 100 50 n.d. 50

Cr VI* (mg/kg s.s.) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

Cd (mg/kg s.s.) 1,5 1,5 2 2 1,5 1,5

Hg (mg/kg s.s.) 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5

Tabella 1 - Confronto tra il contenuto massimo di metalli pesanti consentito nelle varie tipologie di ammendanti e correttivi. (*) La normativa riportata in Tabella 1 risulta lacunosa per il Cromo Trivalente, non contemplato, ma comunque viene in soccorso il DM 05/02/98 che fissa il limite di CrIII in 250mg/kg sul secco (Par.12.18.2) nell’impasto del rifiuto fangoso con argilla.

Page 119: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 119 di 119

Conclusioni per i terreni in San Giuseppiello - Dopo quanto esposto analiticamente, possiamo ora attribuire al campione V.N.1/2 prelevato nel terreno di VASSALLO Nicola in San Giuseppiello (Giugliano in C.) di rappresentare un rifiuto, miscelato, con codice a specchio pericoloso CER 190813* “fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali”, pericoloso per l’alto contenuto in Arsenico. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C8 – Arsenico, Allegato I, cat. H6 “tossico” sottocategoria T+, molto tossico). - possiamo inoltre ora attribuire ai campioni V.C.1/2, V.C.2/2 e V.N.2/2 prelevati nei terreni di VASSALLO Cesario e Nicola in San Giuseppiello (Giugliano in C.), di rappresentare un rifiuto, miscelato, con codice CER 040106 “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo” che, sebbene non sia contemplato dalla normativa per questa tipologia di rifiuto un codice a specchio pericoloso, è da considerarsi, ora come allora, pericoloso per l’alto contenuto in Cromo Totale. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C3 – Composti del Cromo esavalente (ora come solo Cromo totale*), Allegato I, cat. H5 “nocivo” e H6 “tossico”, Frasi R49 (può provocare il cancro per inalazione). (*) L’analogia Cromo Totale (III) con Cromo Esavalente (VI) è qui lecita per quattro motivi: a) i fanghi conciari sono ricchi all’origine di Cromo VI; b) approfonditi studi (ARPAT 1996) hanno dimostrato che tutto il Cromo VI dei fanghi conciari si riduce (ambiente acido) in Cromo III (totale) in breve tempo; c) che sono passati almeno 6 anni dal conferimento del rifiuto all’analisi e che il pH 6.2 del materiale campionato è poco acido-neutro col rischio di passare allo stato alcalino provocando la trasformazione (ossidazione) del CrIII in CrVI (situazione pericolosa); d) la mobilità geochimica del Cromo Esavalente (VI) è particolarmente elevata (passa nella fase acquosa) e, al contrario, il Cromo Trivalente (III o Totale) è dotato di ridottissima mobilità in quanto tende a formare composti insolubili. - I terreni campionati presentano, per alcune sostanze chimiche tra quelle indagate, come gli Idrocarburi pesanti, l’Arsenico (V.N.), il Cromo totale, il Piombo, lo Stagno, lo Zinco, il Rame (V.C.) nonché concentrazioni anomale di Alluminio, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V) sia per quanto riguarda i terreni destinati a verde, sia per quelli destinati all’attività industriale. Pertanto i terreni in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in C. (NA) di VASSALLO Cesario e Nicola (fronte deposito, lato Ovest e lato Est rispettivamente) sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del DLgs. 152/06. Si prefigura pertanto a carico di VASSALLO Cesario e di VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari, per i loro terreni in località San Giuseppiello in Giugliano in C. (NA), già identificati in precedenza, le seguenti ipotesi di reato:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”;

- violazione dell’Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”, stesso Decreto;

- per la condotta di cui sopra, per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari sopra descritti con i seguenti elementi chimici, tra quelli

Page 120: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 120 di 120

indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Idrocarburi pesanti, Arsenico (solo VASSALLO Nicola), Cromo Totale, Rame (solo VASSALLO Cesario), Zinco, Piombo, Stagno, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

3. AREA SP Trentola-Ischitella

Campioni: Materiale prelevato in data 06/03/09 (consegnato in laboratorio il 07/03/09).

PARAMETRI U.M. TRE1 TRE2 VALORE* RIFERIMENTO

Passante al vaglio 2mm % 85 87 -

Sopravaglio 2mm % 15 13 -

Conc. ioni idrogeno PH 6.3 6.3 -

Residuo a 105°C % 38.7 64 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 738 265 50

Arsenico mg/kg s.s. 58 15 20

Cadmio mg/kg s.s. 0.8 <0.5 2

Cromo totale mg/kg s.s. 7663 640 150

Mercurio mg/kg s.s. 0.27 <0.1 1

Nichel mg/kg s.s. 156 27 120

Piombo mg/kg s.s. 205 88 100

Rame mg/kg s.s. 210 93 120

Selenio mg/kg s.s. 1.8 4.2 3

Stagno mg/kg s.s. 4.1 0.9 1

Vanadio mg/kg s.s. 5 12 90

Zinco mg/kg s.s. 4445 880 150

Alluminio mg/kg s.s. 99900 272000 -

Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

- Campioni TRE1 e TRE2 (terreni in Trentola) I due campioni in questione, prelevati in due differenti trincee scavate nel terreno sito sulla Strada Provinciale Trentola-Ischitella, fronte “Sarachiello legnami” (per le loro coordinate geografiche si veda più avanti nel testo), denotano anch’essi la presenza di un forte inquinamento nel suolo, riconducibile a: - CER 040106 per il campione TRE1: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. All’analisi chimica il campione prelevato in questi terreni supera le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo totale, Nichel, Piombo, Rame, Stagno e Zinco.

Page 121: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 121 di 121

- CER 190814 per il campione TRE2, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. All’analisi chimica il campione prelevato in questi terreni supera le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Cromo totale, Selenio e Zinco, oltre che ad un’anomala abbondanza (antropica) di Alluminio. Dopo quanto esposto analiticamente, possiamo ora attribuire al campione TRE1 prelevato nel terreno alle coordinate GPS n.36 (N40 58 32.9 E14 07 40.6) di rappresentare un rifiuto, miscelato, speciale e pericoloso per l’alto contenuto in Arsenico. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C8 – Arsenico, Allegato I, cat. H6 “tossico” sottocategoria T+, molto tossico) e per l’alto contenuto in Cromo Totale. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C3 – Composti del Cromo esavalente (ora come solo Cromo totale37), Allegato I, cat. H5 “nocivo” e H6 “tossico”, Frasi R49 (può provocare il cancro per inalazione). I terreni campionati presentano, per alcune sostanze chimiche tra quelle indagate, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V), pertanto i terreni lungo la SP Trentola-Ischitella, nel Comune di Trentola, sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del Dlgs 152/06. Si prefigura pertanto a carico del proprietario(*) del terreno sopra identificato in località SP Trentola-Ischitella fronte “Sarachiello Legnami”, le seguenti ipotesi di reato:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”;

- violazione dell’Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”, stesso Decreto;

- per la condotta di cui sopra, per aver potenzialmente contaminato (direttamente o indirettamente) i suoli/sottosuoli agrari sopra descritti con i seguenti elementi chimici, tra quelli indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo Totale, Rame, Zinco, Piombo, Stagno, Nichel, Selenio, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

(*) Diversamente dai campi in San Giuseppiello dei Fratelli Vassallo, in questo terreno l’ipotesi di reato è attribuibile al proprietario e/o al gestore del terreno che sono da identificare da parte dell’A.G. Inoltre, essendo il terreno da tempo incolto e non essendo possibile datare il periodo di conferimento dei rifiuti e quindi il periodo della contaminazione (a parte quanto descritto dal CDG), risulta più complesso risalire al soggetto responsabile/obbligato.

37 Vedasi l’analogia Cromo Totale (III) e Cromo Esavalente (VI) nella nota (*) ai campioni in loc. San Giuseppiello.

Page 122: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 122 di 122

Dopo aver osservato questo forte inquinamento del terreno nella posizione del campione TRE1 (GPS 036, Immagine 24bis sottostante, del 2008), sono stati campionati, entro la serra sulla sinistra della trincea (rettangolo bianco), a soli 50 metri di distanza, alcuni peperoni poi avviati in laboratorio.

Immagine 24bis. Immagine satellitare area di Trentola, campionamento ortaggi. Il Rapporto di prova riassunto qui sotto (nell’Allegato n.27) non ha mostrato concentrazioni anomale tra questi metalli indicatori, a parte lo Zinco:

PARAMETRO U.M. Peperoni

Zinco mg/kg tq 5.3

Manganese mg/kg tq 1.0

Mercurio mg/kg tq <0.5

Rame mg/kg tq 2.0

Cromo totale mg/kg tq <0.5

Nichel mg/kg tq <0.5

Piombo mg/kg tq <0.5

Da notare infatti una grande concentrazione di Zinco in questi ortaggi38: le piante hanno spesso un assorbimento di zinco che i loro sistemi non sono in grado di gestire, a causa dell'accumulo anomalo di zinco nel suolo (zinco proveniente dallo spandimento di rifiuti industriale classificabili come CER 040106, si veda sopra), come riscontrato in questo luogo dove il terreno, a 50m di distanza, ha quasi 30 volte la concentrazione soglia di zinco prevista dalla normativa (Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta DLgs. 152/06) e quasi 9 volte la concentrazione massima prevista per gli ammendanti da utilizzarsi in agricoltura. Questa

38 Ricordiamo che sono stati campionati peperoni della varietà gialla, verde e rossa e che le analisi hanno riguardato tutte e tre.

Page 123: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 123 di 123

concentrazione di zinco negli ortaggi presenti in questa posizione, conferma quanto annunciato dall’esame dell’immagine aerea del 2003 di questi luoghi: ovvero l’ipotetico interessamento anche del terreno sulla sinistra (cioè ad Ovest) di quello direttamente indiziato, da un deposito illecito di fanghi industriali. Da ciò è possibile stabilire un nesso di causalità tra l’elevata concentrazione di zinco nei terreni in quest’area e l’eccesso accumulo di zinco nella coltivazione orticola presente nella stessa zona. L’eccesso di zinco negli alimenti può causare gravi problemi di salute39, come spasmi allo stomaco, irritazioni cutanee, vomito, nausea e anemia, danni a pancreas e disturbare il metabolismo delle proteine e causano arteriosclerosi. Lo zinco può essere un pericolo per i bambini appena nati, quando le loro madri hanno assorbito grandi quantità di zinco, attraverso il sangue o l’allattamento.

4. AREA Torre di Pacifico in Lusciano

Campioni: Materiale prelevato in data 06/03/09 (consegnato in laboratorio il 07/03/09).

PARAMETRI U.M. LUS1 LUS2 VALORE* RIFERIMENTO

Passante al vaglio 2mm % 95 95 -

Sopravaglio 2mm % 5 5 -

Conc. ioni idrogeno pH 7.5 7.6 -

Residuo a 105°C % 73 69 -

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 17 9 50

Arsenico mg/kg s.s. 16 23 20

Cadmio mg/kg s.s. <0.5 3.4 2

Cromo totale mg/kg s.s. 7 7 150

Mercurio mg/kg s.s. <0.1 <0.1 1

Nichel mg/kg s.s. 10 20 120

Piombo mg/kg s.s. 35 65 100

Rame mg/kg s.s. 22 57 120

Selenio mg/kg s.s. 2.7 2.1 3

Stagno mg/kg s.s. 0.5 0.6 1

Vanadio mg/kg s.s. 3.5 11 90

Zinco mg/kg s.s. 73 84 150

Alluminio mg/kg s.s. 13520 22833 -

Note. Le analisi sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante al vaglio 2 mm e sono a questa riferite. *Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso verde pubblico privato e residenziale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso).

- Campioni LUS1 e LUS2 (terreni in Lusciano) I due campioni in questione, prelevati in due differenti trincee scavate nel terreno sito in Loc. Torre di Pacifico, Via Scipione, in Lusciano, di proprietà di MARINIELLO Nicola, non denotano alterazioni chimiche riconducibili a rifiuti ivi smaltiti. Vi è però un superamento delle CSC (Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006) per il solo campione LUS2 per l’Arsenico (23 mg/kg s.s., circa 10 volte il valore naturale in zona) e il Cadmio (3.4 mg/kg

39 Fonte Lenntech.

Page 124: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 124 di 124

s.s., valore mai qui rilevato in natura e il 70% in più della Concentrazione Soglia della Normativa). Queste concentrazioni sono da considerarsi non naturali in quanto anche il prelievo effettuato coi carotaggi a maggior profondità proprio in questa stessa area (So5 e So6), significativi di una porzione del sottosuolo non contaminata, non sono ricchi di questi due elementi. Per tutti gli altri valori ricercati, i due campioni risultano del tutto simili. Non è possibile, però, ricercare per il campione LUS2 la causa di questa abbondanza in Arsenico e Cadmio che, nel caso dell’Arsenico, è oltre la Concentrazione Soglia di Contaminazione della normativa di un 15%. L’Arsenico veniva usato sino a poco tempo fa in agricoltura come erbicida, pesticida e insetticida, da qui molto probabilmente la sua abbondanza in questi terreni. Per l’abbondanza del Cadmio, invece, non possiamo dare spiegazioni sulla sua presenza in questi terreni, ricordando solamente la sua tipica duplice provenienza (pile o sigarette). Non è possibile quindi stabilire analiticamente se questo terreno, come annunciato dal CDG, sia stato realmente coinvolto dal riversamento in fossa di fanghi industriali (ora difficilmente rintracciabili) e/o di fanghi di conceria, ricchi in cromo. Inoltre, dall’esame visivo della disposizione stratigrafica dei suoli osservati in trincea40, non si osservano variazioni antropiche al naturale fenomeno della deposizione dei prodotti vulcanici. Possiamo pertanto dedurre, per quanto campionato attraverso i due carotaggi (quattro campioni), per quanto osservato attraverso lo scavo diretto in trincea (per almeno 40 metri lineari complessivi) e dalle analisi dei due campioni41 da esse estratti, che nel terreno di MARINIELLO Nicola in Lusciano, loc. Torre di Pacifico, non vi sono stati gli occultamenti in trincea, così come annunciati dal CDG. Come già detto, si può comunque ipotizzare uno spandimento superficiale per irrogazione di rifiuti semiliquidi o uno sversamento diretto sulla superficie. I terreni campionati presentano, comunque, per gli elementi Arsenico e Cadmio42, tra quelli indagati, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V), pertanto i terreni in Lusciano, Loc. Torre di Pacifico, via Scipione, riconducibili a Nicola MARINIELLO, sono da ritenersi potenzialmente contaminati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del Dlgs 152/06. Si prefigura pertanto, riferito al terreno sopra identificato in località Torre di Pacifico, Via Scipione in Lusciano (CE), nei confronti del proprietario Nicola MARINIELLO (ed eventuali comproprietari), la seguente ipotesi di reato:

- per aver potenzialmente contaminato (direttamente o indirettamente) i suoli/sottosuoli agrari, sopra descritti, con i seguenti elementi chimici, tra quelli indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Arsenico e Cadmio, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

40 Si riveda la Foto n.1559. 41 LUS1 e LUS2. 42 Campione LUS2.

Page 125: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 125 di 125

14. Gli scavi del’11 Maggio 2009 (ipotesi di rifiuti ACNA). Nella CT RESIT 2004 terminammo la nota (qui sotto riportata virgolettata) relativa allo smaltimento delle 20.500 tonnellate di rifiuti ACNA di Cengio in RESIT, con la convinzione che tutti (ora diciamo in parte, dato quanto descritto dal CDG nei vari verbali, che indica anche l’invaso di II Cat.) i rifiuti fossero stati smaltiti nell’invaso di I Cat. di RESIT. Comunque sia, sia che fossero nell’invaso di I Cat., sia in quello di II Cat., o in entrambi, le profondità stimate (per l’invaso di II Cat. e ipotizzate per quello di I Cat.) attraverso le foto aeree e confermate dai recenti verbali del CDG G. VASSALLO, sono da considerarsi troppo elevate per un campionamento diretto di questi rifiuti. Quindi in questa C.T. si è pensato di campionare gli stessi rifiuti ACNA presso la porzione dell’invaso Novambiente, quella ad Ovest, a suo tempo utilizzata anch’essa come discarica per questi rifiuti, e ora facilmente raggiungibile dagli scavi diretti. NOTA tratta dalla CT RESIT 2004: “…Rimane a questo punto da stabilire: queste 20.500 tonn. di fanghi scaricati sino all’89, dove sono andati? Tutti nell’invaso dell’attuale I Cat., in quanto è stato l’invaso in riempimento alla fine degli anni ‘80, come detto in altre parole anche dall’Ing. Giordano in una nota tecnica del 21.02.90 (si veda relazione GDR) che parla di rifiuti speciali per la discarica di I Cat. Questo è molto grave in quanto quest’invaso non ha alcuna protezione artificiale a garanzia delle matrici ambientali….”. Descriviamo adesso le attività di indagine svolte sulla discarica Novambiente, come da indicazioni di Gaetano VASSALLO, con l’intento di identificare materialmente e campionare i rifiuti ACNA giunti nell’area Giuglianese alla fine degli anni ’80, come già annunciato dalla documentazione in nostro possesso, riportata nella CT RESIT 2004. Il CDG G. VASSALLO ha indicato espressamente, nella varie dichiarazioni, che sia nell’area RESIT, sia nell’area Novambiente, vi furono riversati questi rifiuti, però in una posizione impossibile da raggiungere con normali tecniche d’indagine, nel caso degli invasi SETRI/RESIT, poiché troppo in profondità (infatti in quegli anni i due invasi cominciano ad essere riempiti dal fondo, e quindi da almeno –20m dal piano campagna), mentre nell’area Novambiente sono pressoché in superficie. A tal proposito si riporta: dal Verbale di Interrogatorio di Gaetano VASSALLO del 04/09/08, Pag.5: “””…Quanto alla collocazione dei rifiuti dell’ACNA nella discarica di CHIANESE43, gli stessi sono stati smaltiti nel sito posto ad Ovest(*), nella parte Centrale direzione sud, ad una profondità pari a circa 20 mt. (l’ufficio dà atto che l’esaminato, presa visione dell’immagine aerea tratta da Google Earth indica il sito posto alle coordinate Lat. N. 40°56’52” Long 14°06’24”) ed in quello ad Est(**), nella parte Nord, ad una profondità leggermente superiore ai 20 mt. (l’ufficio dà atto che l’esaminato, presa visione dell’immagine aerea tratta da Google Earth indica il sito posto alle coordinate Lat. N. 40°56’53” Long 14°06’28”). […OMISSIS…] Gli invasi erano dunque separati da un argine di circa 3-4 m di larghezza ma lo stesso venne poi progressivamente eliminato per creare nuova volumetria e coprire i rifiuti. La parte posta ad Est era stata autorizzata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quella posta ad Ovest per i rifiuti speciali e tossico-nocivi. Posso dire con sicurezza che CHIANESE non ha mai smaltito all’interno degli invasi i rifiuti solidi urbani ma tutta la profondità è interamente occupata da rifiuti speciali e tossico nocivi. L’autorizzazione gli serviva semplicemente per disporre di un titolo autorizzativo, utilizzabile a

43 Naturalmente si tratta della SETRI/RESIT.

Page 126: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 126 di 126

vari fini. Gli unici rifiuti solidi urbani che io sappia essere stati smaltiti presso la SETRI di CHIANESE sono quelli del Comune di Giugliano nel periodo relativo al 1993, rifiuti posti in rilevato su tutta l’area della SETRI. Ciò fino al periodo del Commissariamento, quando le discariche di CHIANESE furono poi utilizzate per lo smaltimento degli RSU…”””. (*) Si tratta dell’invaso II Cat. di RESIT che, come risulta dalla CT RESIT 2004, a quell’epoca (fine anni ’80), è compatibile morfologicamente con l’attuale descrizione del CDG VASSALLO: effettivamente vi era in quell’epoca una porzione dell’Invaso II Cat. B, zona centrale, direzione Sud, una volumetria disponibile (ed una profondità) utili ad accogliere i rifiuti ACNA. Dalle foto aeree analizzate, si conferma che la profondità di questo invaso era all’epoca poco meno di –20m dal piano campagna. (**) Si tratta dell’invaso I Cat di RESIT che, come risulta dalla C.T. RESIT 2004, a quell’epoca ha subito numerose trasformazioni morfologiche (di superficie) e già nel 2004 presupponemmo che qui vi fossero finiti la maggior parte dei rifiuti ACNA (quelli più vecchi). Per questo invaso non è stato possibile dalle foto aeree stabilire la profondità dello stesso in quell’epoca, al momento del conferimento dei rifiuti ACNA, poiché è stato riempito prima di quello della II Cat., e in un periodo antecedente alle nostre due foto aeree di riferimento (soprattutto quella del 1990). Per questo invaso il CDG indica una profondità di conferimento addirittura maggiore, da noi ora non verificabile. Poiché, appunto, i rifiuti ACNA si sarebbero potuti rinvenire (attraverso un campionamento diretto) negli invasi RESIT solo ad una notevole profondità (anche a –20m dal p.c., faccenda che si complica ulteriormente se consideriamo anche i rifiuti in rilevato presenti in questi due invasi), la loro ricerca col relativo campionamento è stata avviata nei luoghi della discarica Novambiente e in quella posizione indicata dal CDG Gaetano VASSALLO a verbale, dove espressamente dichiara di avervi riversato lo stesso carico di rifiuti partito da ACNA e giunto in parte in Novambiente e in parte in SETRI/RESIT, a seconda della disponibilità di accoglienza del momento delle due discariche: dal Verbale di Interrogatorio di Gaetano VASSALLO del 15/05/08, estratto dal Decreto di sequestro probatorio del 17/07/08, pag. 35: “””…si trattava di rifiuti anche estremamente pericolosi quali, in via esemplificativa, quelli provenienti dall’ACNA di Cengio…Questa tipologia di fanghi, i più pericolosi che ritengo di aver personalmente smaltito, vennero interrati nella mia discarica, esattamente nel luogo da me indicato in occasione dei sopralluoghi effettuati con la P.G.. La mia discarica non era perfettamente attrezzata per smaltire questa tipologia di fanghi e la maggior parte dei loro conferimenti vennero attuati presso la SETRI dell’avv. CHIANESE Cipriano, sita in loc. Scafarea del Comune di Giugliano in Campania…. Faccio presente che nel periodo di cui parlo [’89-‘90], furono smaltiti un numero eccezionalmente rilevante di camion che trasportavano rifiuti pericolosi, non solo riferiti alla società ACNA. Ricordo la fila interminabile di questi camion…che si prolungava per un paio di chilometri…”””. La frase del CDG “…la mia discarica non era perfettamente attrezzata per smaltire questa tipologia di fanghi…”, come discusso poi verbalmente e quindi direttamente col CDG G. VASSALLO è da intendersi: 1. che vi era la necessità che i luoghi di smaltimento (e i timbri) coincidessero con un invaso di

II Cat. tipo B (autorizzato dal 04/03/89), come a suo tempo era solo in possesso alla titolarità di SETRI/RESIT, per poter smaltire i rifiuti Speciali dell’ACNA. Naturalmente i

Page 127: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 127 di 127

timbri di avvenuto smaltimento dei rifiuti speciali erano sempre quelli di SETRI/RESIT (o di altre discariche in zona autorizzate per i rifiuti speciali) anche se poi tali rifiuti finivano nel primo invaso utile, anche di I Cat., come quello Est di RESIT o in quella porzione ancora libera di Novambiente (sempre di I Cat.). Delle volte accadeva anche il contrario: a tal proposito, onde descrivere meglio questo modus operandi, si riporta un passaggio tratto dal Decreto di sequestro probatorio del 17/07/08, pag. 38 (e riferito all’interrogatorio di G. VASSALLO del 15/0/08): “””…Ricordo in particolare il caso in cui C. CHIANESE ebbe a ricevere dei rifiuti presso la sua discarica ed io ebbi a ‘timbrare’ l’avvenuto smaltimento come avvenuto presso la mia discarica…non ricordo per quali motivi CHIANESE era impossibilitato a dare la certificazione…”””. Poiché, si legge dall’interrogatorio, tale ‘favore’ è durato solo per alcuni giorni e poiché ciò ne avrebbe fatto seguito un bel regalo (si parla di una Ferrari) pare di capire che tali rifiuti dovevano essere molto particolari.

2. che la discarica Novambiente, essendo già in quel periodo ormai quasi piena e in una parte già in rilevato, difficilmente si prestava a poter smaltire dei fanghi così vistosi, maleodoranti e soprattutto semiliquidi (ovvero si spandevano facilmente, cascando dall’alto del gradone in coltivazione in quel periodo): da qui la necessità di accantonare questa disponibilità, prospettata per un certo periodo dalla famiglia VASSALLO, ad accogliere tale rifiuti, dopo un tentativo di accumulo nella parte estrema Ovest dell’Invaso (la parte da noi campionata);

3. che i due siti SETRI/RESIT e Novambiente, all’occorrenza, si scambiavano la disponibilità ad accogliere gli stessi rifiuti, come ad esempio quelli ACNA, a seconda delle condizioni logistiche del momento.

Infatti leggiamo dal Verbale di Interrogatorio di Gaetano VASSALLO del 04/09/08, Pag.5: “”“…Quanto alla collocazione dei rifiuti dell’ACNA nella mia discarica, gli stessi sono stati smaltiti nella parte sud-ovest, confinante con il terreno della famiglia DE CARLO di Giugliano (l’ufficio dà atto che l’esaminato, presa visione dell’immagine aerea tratta da Google Earth indica il sito posto alle coordinate Lat. N. 40°56’35” Long 14°06’50”)…”””. Queste coordinate ci hanno dato la possibilità di avviare la ricerca diretta di quei rifiuti ACNA che hanno raggiunto l’invaso Novambiente, evitando di dover campionare quelli dirottati in altri invasi, come quello RESIT vicino, molto più profondi in quel periodo. Ripetiamo, furono dirottati altrove, data l’impossibilità di gestire questi fanghi in rilevato, come spiegato poco sopra. Questa, in Novambiente, è una posizione molto più favorevole alle indagini dirette, che non in quella della SETRI/RESIT, ove si troverebbero a grande profondità. Il giorno 11 maggio 2009 dalle ore 11.00 sino alle ore 12.00 è avvenuto lo scavo nell’area Novambiente srl, comune di Giugliano in Campania (NA), lato sud-ovest, nei luoghi come da verbale di interrogatorio del 04/09/08 del CDG VASSALLO Gaetano, pag 5., 2° capoverso, alle coordinate Lat. N. 40°56’35” e Long. E. 14°06’50” (come indicato a pag. 6, punto 1., stesso verbale). Alle coordinate precise N. 40°56’34.5” e E. 14°06’48.7” e ad una quota di 66m (Punto 047 ACNA, immagine sottostante, bandierina celeste, centro-sinistra).

Page 128: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 128 di 128

Immagine 25. Immagine satellitare 2007, area Novambiente. Si è raggiunto il luogo di scavo percorrendo la strada lungo il primo gradone della discarica. Nel vertice a Sud-Ovest, è stato effettuato lo scavo (F.1576, al momento della ricopertura dello scavo) sul bordo esterno della prima gradinata, in modo da raggiungere anche il piano campagna sottostante.

FOTO 1576

Il braccio dell’escavatore ha quindi cominciato ad estrarre soprattutto scarti della lavorazione del tessile, nei primi 4 metri, come da F. 1573, frammisti a terreno vegetale.

Page 129: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 129 di 129

FOTO 1573

Materiale non campionato ma da attribuire il codice generico 0402 “rifiuti dell’industria tessile” e precisamente: - CER 040221 “rifiuti da fibre tessili grezze”; - CER 040222 “rifiuti da fibre tessili lavorate”. Alla base di questo strato di scarti, quindi al livello del piano campagna, il deposito di scarti è terminato e vi è stato un brusco cambiamento di tipologia del materiale estratto, presumibilmente fanghi, scuri, con inclusi chiari, quasi celesti, dal caratteristico odore (F.1574, cumulo del materiale sulla benna, prelievo di due campioni denominati NOVA1, porzione scura e NOVA2, porzione chiara del materiale estratto, si vede un barattolo). Siamo ora a scavare dall’alto a livello del piano campagna, quindi la deposizione di questo materiale è da farsi risalire, come dimostrano anche le foto aeree già esaminate, alla fine degli anni 80, quindi a circa 20 anni fa44.

44 Per il decadimento delle sostanze indagate, si veda più avanti nel testo.

Page 130: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 130 di 130

FOTO 1574

Ricordiamo che anche negli anni45 precedenti, 1987 e 1988, si hanno notizie di conferimenti dall’ACNA verso la Campania (dal riscontro documentale riportato nella C.T. RESIT 2004 e dai dati messi a disposizione dal NOE di Caserta e dalla visione degli atti visionati in Procura a Savona). Negli anni Ottanta, erano in funzione presso gli Stabilimenti ACNA solo questi 10 reparti in Tabella qui sotto, due dei quali fermi (*) per manutenzione (Naftoli, Rep. 83 e Meta amminofenolo):

Reparto Prodotto 1 Prodotto 2

Reparto 8 - Acido Tobias Acido2-naftalamino-1-solfonico

Reparto 9 - Acido BON Acido beta ossi naftoico Reparto 10 - Beta naftolo Reparto 31 B - Acido BON Acido beta ossi naftoico Acido 2-naftol-6-solfonico

(Schaeffer) Reparto 50 - Ftalocianine Reparto 71 - Amminazioni Alfa amino antrachinone Reparto 77 - Acido metanilico

Acido metaaminobenzensolfonico

Reparto 83 – Naftoli (*) Acido 2-ossi-3-naftoico Reparto 88 - Nitrazioni continue

Mononitrobenzene Monocloronitrobenzene

Reparto 142 - Sale alfa e Acido gamma

Acido antrachinone – solforico

Acido 2-amino-8-idrossinaftalin-6- solfonico

45 Infatti il CDG si ricorda questo conferimento come avvenuto nel periodo 1989-1990, si rivedano i verbali riportati.

Page 131: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 131 di 131

In questo periodo di attività, l’ACNA produceva circa 30.000 t/a di intermedi organici, in particolare derivati dalla naftalina (naftalenici) e dal benzene (benzenici) utilizzando processi di solforazione, fusione alcalina, nitrazione, amminazione e condensazione (da questi processi nascono gli scarti/rifiuti di nostra competenza). I prodotti più importanti sono quindi: Betanaftolo, acido BON, acido Tobias, isogamma, alfamminoantrachione, ptalocianina, metamminofenolo, ammine. Questi prodotti intermedi vengono utilizzati per la produzione di prodotti finiti quali: coloranti, pigmenti, prodotti per l'agricoltura, farmaceutici, intermedi per gomma.

- L'acido isogamma e Tobias sono le principali materie prime per la produzione dei coloranti reattivi;

- il Betanaftolo, l'acido BON e ancora l'acido Tobias, sono gli intermedi essenziali per la produzione di pigmenti rossi per vernici e per la colorazione della plastica;

- il Betanaftolo viene anche impiegato nella industria farmaceutica per la produzione di antinfiammatori ed antipiretici di larghissimo consumo;

- la Ptalocianina trova applicazione nella produzione di inchiostri. Ciclo dell’acqua presso gli impianti ACNA Gli impianti ACNA utilizzavano l’acqua estratta dal fiume Bormida per: 1. raffreddamento; 2. lavatori di casse e pompe del vuoto; 3. lavaggio pavimenti ed impianti; 4. acqua di processo; 5. deramazione (refluo ftalocianine); 6. demercurazione (refluo Sale Alfa), per un totale di circa 1.340 mc/ora (escluso servizi tecnici e generali che assorbono altri 420 mc/ora, dati del 1995, a produzione già fortemente ridotta, in Allegato n.11, fonte Commissione d’Inchiesta Parlamentare del 05/04/96). Si hanno 2 grandi percorsi del ciclo delle acque, quello a Basso Tenore Salino (denominate anche BTS) che, a dire dell’ACNA, non hanno alcun carico organico, e quelle a Medio Tenore Salino (MTS). Le acque madri di processo (MTS) passavano ad un sistema di: a. trattamento primario, ad un b. trattamento biologico con carboni attivi, c. nitrificazione/denitrificazione: il tutto (a+b+c) andava all’impianto denominato “ITACA” (decolorazione con resine a scambio ionico). In uscita da “ITACA”, queste acque, previo flocculazione con solfato ferroso, attraverso la neutralizzazione con latte di calce o acido cloridrico (a seconda della necessità), erano pronte per lo scarico in bacini di equalizzazione prima, e di accumulo poi. Tutto il procedimento di abbattimento delle sostanze indesiderate era quindi interno all’ACNA. I residui di questo lungo trattamento delle acque reflue (fanghi primari e secondari, fanghi L, terre esauste, residui carboniosi, gessi, ossidi e metalli pesanti), a dire dell’azienda, venivano regolarmente avviati allo smaltimento esterno. I Rifiuti ACNA prodotti (di nostro interesse, ovvero che hanno raggiunto la Campania) si dividono in 7 grandi categorie (dalla documentazione fornita dal N.O.E. di Caserta, in Allegato n.12):

Page 132: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 132 di 132

1. Terre esauste solfitiche e solfatiche. 2. Fanghi biologici primari e secondari. 3. Fanghi vasca L. 4. Residui carboniosi (nel nostro caso dal solo ciclo del Betanaftolo). 5. Gessi industriali da neutralizzazione (nel 1987, poi anche dal processo m-AF, dal 1988). 6. Ossidi di Ferro. 7. Metalli di rame e mercurio (del cui smaltimento non abbiamo notizie). Tutti questi rifiuti (a parte il n.7 dell’elenco sopra), tra gli anni 1987-1990, sono arrivati nelle aree campane di nostro interesse. Vediamo la storia di questi conferimenti, per ciascun anno di smaltimento. I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1987 1. Terre esauste solfitiche e solfatiche ex “Visone” kg 4.641.550 (conferiti dal 26/10/87 al 7/12/87) presso DISCARICA SETRI loc. SCAFAREA n. 1, GIUGLIANO (NA). Questo rifiuto, di tipo speciale, è da collegarsi al fenomeno della decolorazione delle acque reflue ed è da classificarsi, con la dicitura dell’allora vigente DPR915/82:

M1701 RESIDUI DI AGENTI DECOLORANTI E COADIUVANTI DI DECOLORAZIONE DI OLI E GRASSI (TERRE E FARINE FOSSILI)

Questo rifiuto, per l’allora normativa, è da considerarsi Tossico e Nocivo solo se contiene le sostanze in tabella della DCI 27/07/84 oltre le concentrazioni limite (CL) previste: tutti i certificati di analisi prodotti per questo rifiuto, effettuati solamente da laboratori privati, hanno messo in evidenza sempre l’assenza di questo superamento delle CL. A titolo di completezza dell’informazione, riportiamo qui sotto il Cap. 1.2 della DCI 27/07/84 allora vigente: “””” 1.2 - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN TOSSICI E NOCIVI. Sono rifiuti tossici e nocivi i rifiuti speciali di cui all'art. 2, quarto comma, punti 1), 2) e 5) del decreto del Presidente della Repubblica n. 915/1982: 1) che contengono una o più delle sostanze indicate nella tabella 1.1. in concentrazioni superiori ai valori di concentrazione limite (CL) indicati nella tabella stessa e/o una o più delle altre sostanze appartenenti ai 28 gruppi di cui all'allegato al decreto del Presidente della Repubblica n. 915/1982 in concentrazione superiori ai valori di CL ricavati dall'applicazione dei criteri generali desunti dalla tabella 1.2. Qualora un rifiuto contenga due o più sostanze di cui all'allegato sopra citato, ciascuna in concentrazione inferiore alla corrispondente CL, sarà classificato come tossico e nocivo se la sommatoria dei rapporti tra la concentrazione effettiva di ciascuna sostanza e la rispettiva CL risulta maggiore di 1. Nel calcolo della sommatoria non si terrà conto delle sostanze presenti nei rifiuti in concentrazioni inferiori a 1/100 delle rispettive CL; 2) che figurano nell'elenco 1.3, provenienti da attività di produzione o di servizi, salvo che il soggetto obbligato dimostri che i rifiuti non sono classificabili tossici e nocivi ai sensi del precedente punto 1). Ai fini della classificazione le concentrazioni effettive di cui sopra debbono essere determinate su rifiuto tal quale così come si forma, ed è vietata qualsiasi forma di diluizione, anche se ottenuta per miscelazione con altri rifiuti.””””

Page 133: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 133 di 133

Vediamo quindi questa Tabella 1.3.: TABELLA 1.3. 1 - Rifiuti provenienti da processi di produzione di (…omissis…) 2. - Fanghi di processo provenienti da: (…omissis…) 3. - Residui e code di distillazione da produzione ed utilizzazione di: - 3.1 - Acrilonitrile - 3.2 - Anilina - 3.3 - Clorobenzene - 3.4 - Cloruro di benzile - 3.5 - Cloruro di etile - 3.6 - Cloruro di vinile - 3.7 - Dicloroetilene - 3.8 - Epicloridrina - 3.9 - Fenolo-acetone da cumene - 3.10 - Nitrobenzene da nitrazione del benzene - 3.11 - Tetraclorobenzene - 3.12 - Tetraclorometano - 3.13 - Toluene diisocianato - 3.14 - 1, 1, 1-Tricloroetano - 3.15 - Tricloroetilene e percloroetilene. 4 - Soluzioni esauste provenienti da: (…omissis…) 5 - Solventi esausti di seguito elencati e relativi residui provenienti dalla loro distillazione nelle fasi di recupero: (…omissis…) 6 - Residui catramosi derivanti da operazioni di distillazione e di processi di raffinazione del petrolio. 7 - Sostanze chimiche di laboratorio non identificabili. 8 - Sostanze acide e/o basiche impiegate nei trattamenti di superficie dei metalli. 9 - Farmaci, biocidi, sostanze fitofarmaceutiche ed altre sostanze chimiche, fuori specifica. 10 - Oli contenenti bifenili e trifenili policlorurati. 11 - Fanghi derivanti dalla depurazione delle acque reflue dei processi, dei trattamenti e delle operazioni compresi nella presente tabella 1.3. Come possiamo vedere, nella Tabella 1.3 si riporta come costituente chimico al punto 3.2 l’Anilina (prodotto essenziale dell’ACNA), caratterizzante la Nocività e Tossicità del rifiuto, “…salvo che il soggetto obbligato dimostri che i rifiuti non sono classificabili tossici e nocivi ai sensi del precedente punto 1)…” ovvero delle CL descritte nella Delibera Interministeriale (a parte il fatto che l’Anilina non compare nell’elenco 1.1). Tutti i certificati prodotti, da laboratori privati, descrivono SEMPRE l’Anilina ASSENTE. Il dato risulta MOLTO strano, in quanto l’Anilina è uno dei principali prodotti della lavorazione ACNA (almeno fino a quegli anni): ma non esiste alcun riscontro analitico proveniente da un laboratorio pubblico che dimostri il contrario. In definitiva le terre ACNA, da questi certificati, possono essere considerate come rifiuti speciali, non “tossici e nocivi”, poiché i certificati che li accompagnano sono analiticamente “favorevoli” (nel senso che non evidenziano mai un superamento delle Concentrazioni Limite dell’allora normativa vigente). In definitiva, la normativa di allora prevedeva che se il soggetto obbligato dimostrava che le CL delle sostanze tossiche e nocive all’interno del rifiuto erano entro i limiti di legge, questo rifiuto era da considerasi speciale ma non “tossico e nocivo”. Le analisi da noi considerate, cioè quelle che hanno accompagnato i rifiuti di ACNA verso la Campania (come ad esempio le discariche

Page 134: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 134 di 134

SETRI/RESIT e Novambiente) volevano dimostrare proprio questo: la non tossicità del rifiuto ACNA. Poiché ciò risulta molto strano (questo tipo di rifiuto, molto caratteristico, ha una concentrazione molto elevata di sostanze tossiche e nocive, come da Tabella Interministeriale), e poiché le nostre indagini chimiche (si veda più avanti) sullo stesso rifiuto 20 anni dopo il conferimento hanno invece dimostrato la Pericolosità (ora non si parla più di Tossicità ma di Pericolosità) di tale materiale, non rimane che considerare come altamente probabile un voluto aggiustamento di queste analisi chimiche volto alla caratterizzazione forzata non “tossica e nociva” di questo rifiuto. Interessante ora ricordare che la DCI ’84 vieta la miscelazione dei rifiuti e le terre in questione, mentre, come da documento ACNA C.O. spa in liquidazione del 30/05/00, a cura di Vincenzo SIRI (sempre in Allegato n.12), e come da alcuni Certificati di Analisi che accompagnano il rifiuto, vengono associate queste terre esauste con materiali di risulta vario: - si prefigura pertanto la seguente ipotesi di reato a carico di ACNA C.O., per i rifiuti del 1987 (Terre esauste solfitiche e solfatiche miste a materiale di risulta vario): violazione del Cap. 1.2. della DCI 27/07/84 che vieta “…qualsiasi forma di diluizione, anche se ottenuta per miscelazione con altri rifiuti…”.

Commento dei Certificati di Analisi per i rifiuti ACNA: Certificato: n.756.000/87 del 19.10.87 Laboratorio: IREOS srl (GE) Committente: EKOGROUND srl (GE) Campione: Terre esauste solfitiche-solfatiche miste a materiale di risulta vario di ACNA,

Cengio (SV). Questo Certificato di analisi (nell’Allegato n.13), per la sua superficialità analitica, NON è rappresentativo del campione analizzato, né tanto meno può escludere, sulla base delle indicazioni della normativa allora vigente (DPR 915/82 e Delibere attuative) la natura Tossica o Nociva dello stesso. Non può quindi essere utilizzato per accompagnare o caratterizzare un rifiuto nel suo viaggio verso lo smaltimento. E’ da considerarsi un Certificato di analisi inadeguato allo scopo che gli viene attribuito: questa superficialità analitica deve essere interpretata come una voluta omissione nell’indicare la vera natura (Tossica o/e Nociva) del rifiuto. In questo lasso di tempo (dal 26/10 al 07/12 del 1987), la discarica SETRI era autorizzata a smaltire solo rifiuti compatibili con la I Cat. 2. Fanghi biologici primari e secondari kg 27.000 (del 23/9/87, è un solo carico) e kg 1.501.060 (conferiti dal 14/7/87 al 16/10/87) presso DISCARICA SETRI loc. SCAFAREA n. 1, GIUGLIANO (NA).

Questo rifiuto deriva dai vari processi di abbattimento degli inquinanti del ciclo produttivo. Anche in questo caso, ora riferito ai Fanghi, vale quanto detto poco sopra per le Terre esauste: non esistono agli atti documenti che dichiarino la Tossicità (o meno) o la Nocività di questi

Page 135: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 135 di 135

fanghi, ed i soli certificati di analisi prodotti (si veda poco avanti) sono da un laboratorio privato affine all’ACNA (l’IREOS di Genova) che li dichiara solo “Speciali”. Classificazione DPR 915/82:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

Commento dei Certificati di analisi per i rifiuti ACNA: Certificato: n.531.000/87 del 10/07/87 Laboratorio: IREOS srl (GE) Committente: EKOGROUND srl (GE) Campione: Fango primario di ACNA, Cengio (SV). Certificato: n.532.000/87 del 10/07/87 Laboratorio: IREOS srl (GE) Committente: EKOGROUND srl (GE) Campione: Fango secondario di ACNA, Cengio (SV). I due Certificati di analisi (nell’Allegato n.14), per la loro superficialità, NON sono rappresentativi del campione analizzato, né tanto meno possono escludere, sulla base delle indicazioni della normativa allora vigente (DPR 915/82 e Delibere attuative) la natura Tossica o Nociva dello stesso. Non possono quindi essere utilizzati per accompagnare o caratterizzare un rifiuto nel suo viaggio verso lo smaltimento. Vale il discorso già formulato per il certificato n.756.000/87 del 19/10/87: è da considerarsi un Certificato di analisi inadeguato allo scopo che gli viene attribuito: questa superficialità analitica deve essere interpretata come una voluta omissione nell’indicare la vera natura (Tossica o/e Nociva) del rifiuto.

In questo lasso di tempo, la discarica SETRI era autorizzata a smaltire solo rifiuti compatibili con la I Cat.

4. Residui carboniosi da Betanaftolo kg 839.285 (in arrivo nei mesi di luglio, agosto e settembre 1987, ovvero tutta la produzione 1987 di ACNA) presso DISCARICA SETRI loc. Scafarea, Giugliano (NA). Questo rifiuto, sempre ab origine, viene classificato come Speciale (al contrario dei residui carboniosi da lavorazioni m-AF e da naftoli, sostanze tossiche e nocive ab origine, scarti inviati sempre all’estero, secondo l’ACNA, come in Romania, Francia e Inghilterra, ma anche in nord Italia, non sappiamo dove): eppure è quello maggiormente indiziato a contenere in esso sostanze nocive come il 2-naftolo, sospetto cancerogeno (detto anche β-naftolo, derivato dal naftalene, ovvero dalla classica naftalina). Non abbiamo però le analisi che lo accompagnano e lo caratterizzano e quindi non è dato sapere la composizione di questo residuo carbonioso. Fatto sta che se ne produce poco in ACNA (nel 1987 questi quantitativi sono tutti quelli prodotti da ACNA e quindi tutti smaltiti presso SETRI). Rimane aperto quindi il problema: questo rifiuto in arrivo in SETRI/RESIT nella metà del 1987, ha le caratteristiche chimiche per non essere classificato “Tossico e Nocivo”? L’assenza di Certificati che attestino questo lascia aperta anche l’ipotesi che questi rifiuti siano invece Speciali, Tossici e Nocivi. Nell’ipotesi poi che possano venire fuori questi certificati, vi è sempre l’alta probabilità che siano stati anch’essi “aggiustati”, come i precedenti.

Page 136: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 136 di 136

La Classificazione DPR 915/82 è riferita ai residui di carboni attivi del processo di abbattimento delle acque di processo di Betanaftolo. Non si fa però cenno al Betanaftolo (nocivo).

M2103 CARBONI ATTIVI ESAUSTI

In questo lasso di tempo, la discarica SETRI era autorizzata a smaltire solo rifiuti compatibili con la I Cat. 5. Gessi industriali kg 537.180 (in arrivo dal 22/7/87 al 30/11/87) presso DISCARICA NOVAMBIENTE srl loc. Schiavi – Giugliano (NA). I gessi industriali* in ACNA vengono utilizzati sul fronte della neutralizzazione (a valle del processo di solfonazione, dal 1986 in poi) e sul fronte dell’asciugatura nel processo di lavorazione m-AF (dal 1988 in poi). In tutte e due i casi tali gessi vengono a contatto col processo di solfonazione a monte ove interagiscono con acido solforico, oleum e soprattutto nitrobenzolo (o meglio nitrobenzene che è il passaggio intermedio per la produzione di anilina). Questa sostanza è Nociva e quindi i gessi residui DEVONO per forza contenerla, anche se trattati a valle del processo con più e più lavaggi. (*) Note chimiche: i gessi industriali di nostro interesse ipoteticamente finiti nella discarica Novabiente srl di VASSALLO Gaetano ed altri, in loc. Schiavi, erano il prodotto della neutralizzazione, in cui due composti reagiscono dando origine ad un sale e acqua (il gesso è un sale, solfato di calcio e acqua). Questa neutralizzazione era necessaria in quanto il processo a monte, la solfonazione (una reazione organica provocata dall’acido solforico o altri reagenti, per produrre, ad esempio, coloranti organici), coinvolgeva acidi forti, da dover poi abbattere (neutralizzare). Questi gessi, quindi NON possono NON contenere: - i reagenti della solfonazione (acido solforico 100%, oleum, ovvero ossido di zolfo in acido solforico, nitrobenzene).

Classificazione allora vigente DPR 915/82:

N0160 Gessi chimici e bianchi

Ricordiamo inoltre il DM 05/02/98 (recupero rifiuti NON pericolosi). 13.6 Tipologia: gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi CER: [061199] [061101] [060699] [100105] [100107] [101204]. 13.6.1 Provenienza: produzione di biossido di titanio, di ossido di ferro; produzione di acido citrico e tartarico; produzione di energia elettrica; produzione di refrattari [non sono il nostro caso]. 13.6.2 Caratteristiche del rifiuto: solfato di calcio > 70% sul secco ed eventuale presenza di silice, allumina e ossido di ferro 5-15% allo stato solido o in sospensione ovvero eventuale presenza di sostanza organica (circa 5%) nei gessi da produzione acidi citrico e tartarico. 13.7 Tipologia: gessi chimici CER: [060303] [060501] [061399] [100313]. 13.7.1 Provenienza: neutralizzazione soluzioni di acido solforico nel processo di produzione del policloruro basico di alluminio e produzione di acido fluoridrico [non sono il nostro caso]. 13.7.2 Caratteristiche del rifiuto: gessi biidrati con tenore minimo di CaSO4·2H2O pari al 68% sulla sostanza secca, di colore bianco o rosso e tenore massimo di umidità del 60%; gessi anidri di colore bianco con tenore di CaSO4 uguale o superiore al 68% sulla sostanza secca ed un tenore massimo di umidità del 5% e di Cl < 0,5%.

Page 137: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 137 di 137

Classificazione vecchio CER (sinistra) e CER attuale (destra):

0606 Rifiuti da processi chimici dello zolfo

(produzione e trasformazione e da

processi di desolforazione)

0606 Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici contenenti

zolfo, dei processi chimici dello zolfo, dei processi chimici dello zolfo e dei processi di

desolforazione

060601 rifiuti contenenti zolfo 060602* rifiuti contenenti solfuri pericolosi

060603 rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 060602

060699 rifiuti non specificati altrimenti

. . 060699 rifiuti non specificati altrimenti

In questo lasso di tempo, la discarica SETRI era autorizzata a smaltire solo rifiuti compatibili con la I Cat. Commento dei Certificati di analisi per i rifiuti ACNA: Certificato: n.741/89 del 22/05/89 Laboratorio: IREOS spa (GE) Committente: ACNA (SV) Campione: Gessi industriali da lavorazione m-AF In questo certificato di analisi (nell’Allegato n.15), tutte le sostanze chimiche dei passaggi intermedi e finali dell’Anilina, compreso quindi il nitrobenzene, sono al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Può anche essere che il processo di filtrazione e lavaggio (dichiarati 6 lavaggi) siano efficienti, ma è difficile che questi gessi siano immuni dal nitrobenzene (nocivo). Per quanto traspare da queste analisi, che questa volta sono complete, a differenza di quelle IREOS del 1987, il Gesso ACNA è da considerarsi non “Tossico e Nocivo” per la normativa di allora.

Certificato: n.2116 del 27/04/87 Laboratorio: Laboratorio Chimico P.M.P. USL - SV Committente: Servizio Igiene Ambientale VI USL Bormide Campione: Gessi bianchi sul piazzale (di neutralizzazione, non m-AF). Il Laboratorio USL (sempre in Allegato n.15) per quest’altri gessi, ha effettuato l’analisi sui metalli pesanti, ma non ha fatto indagini chimiche sulle sostanze organiche (le più indiziate per caratterizzare questo rifiuto). Queste analisi non sono rappresentative del campione in esame e quindi da esse non è possibile escludere la tossicità o la nocività del rifiuto. La contro-analisi della USL è pertanto da ritenersi inutile. Vale il discorso già fatto in precedenza: l’insufficienza analitica delle analisi deve essere interpretata come una voluta omissione nell’indicare la vera natura (Tossica o/e Nociva) del rifiuto.

Page 138: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 138 di 138

Totale (1987) kg 7.008.895 conferiti alla SETRI (cat. rifiuti 1+2+3) kg 537.180 conferiti alla NOVAMBIENTE (solo gessi da neutralizzazione, per giunta mal palabili e con contenuto in acqua maggiore del 50%).

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1988 Gessi da neutralizzazione kg 1.020.450 (in arrivo dal 15/7/88 al 21/7/88) presso Centro smaltimento sud s.a.s. via Starza Andreona nr. 4 S. Anastasia (NA). Residui carboniosi (di quale processo?) kg 667.910 (in arrivo dal 28/6/88 al 1/7/88) presso DISCARICA SETRI loc. SCAFAREA n. 1, GIUGLIANO (NA). Fanghi biologici primari e secondari kg 1.043.750 (in arrivo dal 5/7/88 al 14/7/88) presso Centro smaltimento sud s.a.s. via Starza Andreona nr. 4 S. Anastasia (NA). 3. Fanghi da vasca L kg 1.587.960 (in arrivo dal 12/4/88 al 4/5/88) presso Discarica DI.FRA.BI. via Montagna Spaccata n. 519, loc. Pianura – Napoli. 3. Fanghi da vasca L kg 13.083.180 (in arrivo dal 3/2/88 al 14/4/88) presso DISCARICA SETRI loc. SCAFAREA n. 1, GIUGLIANO (NA). La Vasca L (10.000 m3) di ACNA ed equivalente vasca di emergenza, raccoglie le acque BTS dopo la neutralizzazione, derivate dai lavaggi per l’eliminazione dell’organico in alcuni processi, come la lavorazione m-AF. I fanghi L che se ne producono, raschiati dal fondo, sono ricchi di sostanze organiche classiche della produzione ACNA. Sono i maggiori rifiuti prodotti nel 1988 da ACNA (19.000 tonnellate). Classificazione DPR 915/82:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

NON si hanno analisi su questi fanghi, ma solo dei fanghi biologici primari e secondari, di origine e contenuto ben diverso dai fanghi Vasca L. Non si hanno analisi anche dei fanghi di decantazione Laguna A (prodotti solo nel 1988). NON è possibile quindi commentare la qualità dei Fanghi da Vasca L smaltiti in grande quantità, almeno da SETRI/RESIT. In questo lasso di tempo, la discarica SETRI era autorizzata a smaltire solo rifiuti compatibili con la I Cat. Totale (1988) kg 13.751.090 conferiti alla SETRI

kg 2.064.200 conferiti alla Centro smaltimento sud kg 1.587.960 conferiti alla DI.FRA.BI

I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1989 6. Ossido di ferro kg 5.134.810 (in arrivo dal 22/6/89 al 15/12/89) presso DISCARICA SETRI loc. Scafarea, Giugliano (NA) gestione CI.CA.G.EL.. srl (dal 21/11/89).

Page 139: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 139 di 139

Industrialmente, l'Anilina è prodotta per riduzione del nitrobenzene con ferro e acido cloridrico, purificandola successivamente per distillazione in corrente di vapore. O, in maggior dettaglio, l'Anilina può essere prodotta dal benzene in due passaggi. Dapprima il benzene viene nitrato, cioè fatto reagire con una miscela di acido nitrico e acido solforico concentrati per dare il nitrobenzene. Quindi il nitrobenzene viene ridotto ad Anilina per reazione con diversi reagenti riducenti; tra essi un metallo come il Ferro o lo Zinco, in presenza di acidi (come l’acido cloridrico). Da questo processo si formano gli scarti di Ossido di Ferro. L’Ossido di Ferro proviene anche dai Gessi chimici utilizzati in ACNA. Non è possibile stabilire l’eventuale nocività o tossicità di questi rifiuti (possono eventualmente contenere residui degli acidi impiegati, ac. nitrico, ac. solforico, ac. cloridrico o dall’utilizzo dei gessi in fase di neutralizzazione e/o di desolforazione): così come sono, puri, gli ossidi di Ferro, non sono tossici o nocivi. Non si hanno certificati di analisi per questi rifiuti. Gli ossidi di ferro, in un certo qual modo preziosi, normalmente vengono riciclati, non avviati in discarica. Vengono avviati in discarica se non bonificati, cioè impuri o inquinati da altre sostanze (a noi non note, visto che non ci sono le analisi che li accompagnano). Classificazione DPR 915/82:

N0220 Polveri di ossido di ferro

Ricordiamo che questo rifiuto, presentandosi in polvere, deve essere trasportato e smaltito in discarica con opportuni accorgimenti: “””Cap. 4.2.3.2. della DCI ‘84 – Discariche di tipo 2B E' vietato lo scarico di rifiuti polverulenti o finemente suddivisi, soggetti a trasporto eolico, in assenza di specifici sistemi di contenimento e/o di modalità di conduzione della discarica atti ad impedire il trasporto stesso.””” Nella discarica SETRI, nel 1989, non vi era alcun tipo di accorgimento a riguardo, anzi i rifiuti spesso venivano sversati dall’alto, dal bordo dell’invaso, senza nemmeno far scendere i camion all’interno, con l’eventuale rampa di accesso (si riveda la C.T. RESIT 2004). Sostanze carboniose (di che tipo?) kg 117.870 (in arrivo il 20 e 21/6/89) presso DISCARICA SETRI loc. Scafarea, Giugliano (NA). Totale (1989) kg 5.252.680 conferiti alla SETRI Ricordiamo che la discarica SETRI è stata autorizzata a smaltire rifiuti compatibili con l’Invaso II Cat. B solo dal 04/03/89. I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1990 Residuo carbonioso da betanaftolo kg 247.480 (in arrivo il 2/8/90) presso Discarica DI.FRA.BI. via Montagna Spaccata n. 521, loc. Pianura – Napoli.

Page 140: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 140 di 140

Fanghi biologici primari e secondari kg 10.032.470 (in arrivo dal 10/01/90 al 5/10/90) presso Discarica DI.FRA.BI. via Montagna Spaccata n. 521, loc. Pianura – Napoli. Ossido di ferro kg 4.306.180 (in arrivo dal 20/3/90 al 24/12/90) presso DISCARICA SETRI loc. Scafarea, Giugliano (NA), gestione CI.CA.G.EL.. srl (dal 21/11/89). Gessi da neutralizzazione kg 11.762.420 (in arrivo dal 23/2/90 al 4/10/90) presso Discarica DI.FRA.BI. via Montagna Spaccata n. 521, loc. Pianura – Napoli. Totale 1990 kg 4.306.180 conferiti alla SETRI

kg 22.042.370 conferiti alla DI.FRA.BI. I Rifiuti ACNA in arrivo in RESIT - Anno 1991 Ossido di ferro kg 307.180 (in arrivo dal 6/2/91 al 13/2/91) presso DISCARICA SETRI loc. Scafarea, Giugliano (NA) gestione CI.CA.G.EL.. Totale 1991 kg 307.180 conferiti alla SETRI RIASSUNTO complessivo smaltimento da ACNA quinquennio 1987-1991. luogo u.d.m. 1987 1988 1989 1990 1991 TotaleSETRI/RESIT tonn 7.008 13.750 5.252 4.306 307 30.626NOVAMBIENTE tonn 537 - - - - 537 DIFRABI tonn - 1.588 - 22.042 - 23.630Centro S. Sud tonn - 2.064 - - - 2.064 Dall’esame documentale la SETRI (poi RESIT) ha sempre accolto rifiuti ACNA dal 1987 al 1991 compresi. Novambiente srl dei fratelli VASSALLO solo il primo anno (1987) e per una esigua quantità (537 tonnellate) e solo, ufficialmente, i Gessi di Neutralizzazione misti ad acqua al 50% (i Gessi m-AF vengono prodotti la prima volta da ACNA nel 1988). L’anno dopo (1988) questi gessi vanno al Centro Smaltimento Sud e nel 1990 alla DIFRABI, ma mai alla SETRI. La SETRI/RESIT ha un picco di arrivi nel 1988 di Fanghi (Vasca L., 13.750 tonnellate) e, come abbiamo visto nella C.T. RESIT 2004, proc. 36856/01 rgnr, è proprio in questo periodo che si colma la I Cat., NON impermeabilizzata e quindi non adibita a ricevere Rifiuti Speciali come quelli ACNA (però, in virtù dell’autorizzazione per rifiuti speciali di categoria IIB dell’invaso contiguo, però ufficialmente solo dal 04/03/89, non prima, era facile far arrivare rifiuti per l’invaso di Cat. IIB e poi smaltirli nell’invaso di Cat. I). A nostro avviso e come già detto, i rifiuti Speciali ACNA sono finiti anche (se non soprattutto) nell’invaso di I Cat. di SETRI adibito a inerti/RSU, sino tutto il 1989 compreso e quindi per almeno 26.000 tonnellate (dalla tabella sopra), visto che l’invaso di II Cat. B nel 1989 era in fase di allestimento. Non solo, come diremo più avanti, è questa categoria di fanghi che è stata trovata nell’invaso Novambiente srl durante i nostri scavi del 2009 e non gessi di neutralizzazione, come dichiarato nei documenti analizzati (che a nostro avviso sono in posizione più profonda, dato il loro conferimento di almeno un anno prima). Nel biennio 1989-1990 in SETRI/RESIT arrivano invece circa solamente 5.000 tonnellate annue (dichiarate) di rifiuti ACNA e queste sì che sono finite nell’invaso di Cat. IIB, visto che la I Cat.

Page 141: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 141 di 141

era ormai colma ed in rilevato (almeno dall’agosto 1989): questa diminuzione di conferimenti ACNA non segue però la quantità di rifiuti accolti in generale dalla SETRI che, dall’agosto 1989 e sino a fine anno, riceve altre circa 60.000 tonnellate di rifiuti speciali.46 Il maggior quantitativo annuo di rifiuti ACNA, dopo il 1988, è arrivato a DIFRABI nel 1990 mentre la SETRI si prendeva (ufficialmente) poco più di 4.300 tonnellate: la SETRI, visto l’interesse in arrivo anche da Cengio, non potendo ospitare tutti questi rifiuti che invece continuano a riempire il sito di Pianura, può aver dirottato i rifiuti in eccesso sulla vicina Novambiente srl, ancora con volumetrie disponibili (si rivedano le foto aeree di quegli anni). La Novambiente srl dei fratelli VASSALLO, in tutti questi anni, dalle carte esaminate, interverrebbe quindi solamente all’inizio (1987) e poi mai più, mentre la SETRI/RESIT ufficialmente continuava a ricevere grossi quantitativi, e con gli invasi vecchi ormai colmi, ma con dei nuovi pronti e un’autorizzazione per rifiuti speciali in tasca (nel 1991 inizia anche lo scavo del futuro invaso ex Cava Z, per almeno altri 300.000mc). Dal Verbale del 04/09/08, il CDG Gaetano VASSALLO dichiara di aver smaltito fanghi (senza poter sapere il tipo preciso) specificando che trattavasi di rifiuti speciali tossici e nocivi, camuffati per semplice rifiuto speciale “…abbastanza liquido, di colore chiaro, che emanava un forte odore di medicinale…”. E’ chiaro che questi possono essere sia i gessi di neutralizzazione che, tra l’altro, sotto nostra specifica domanda, dichiara di aver ricevuto, sia i fanghi primari e secondari o di Vasca L (che, però, a nostro avviso, non sarebbero chiari. I Fanghi scuri sono stati poi quelli da noi campionati). Comunque sia, per questi fanghi, egli dichiara che furono difficilmente palabili (troppo liquidi) indicandone anche l’ubicazione (estremità Ovest) dell’invaso Novambiente, tanto che tracimavano e andavano nei terreni agricoli confinanti la discarica, coi relativi problemi che si generavano col vicinato. 15. I campioni NOVA1 e NOVA2 (ipotesi di rifiuti ACNA) I campioni estratti dallo scavo effettuato l’11 Maggio 2009 hanno portato ai seguenti risultati analitici (estratti dai Rapporti di Prova, in Allegato n.16)

46 Nota della Provincia del 15/06/90, prot. n.2109.

Page 142: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 142 di 142

PARAMETRI U.M. NOVA1 NOVA2 VALORE* RIFERIMENTO

Residuo a 105°C % 75.6 72.1 -

Composti inorganici

Arsenico mg/kg t.q. 7 15 50

Cadmio mg/kg t.q. 1.4 <0.5 15

Cromo totale mg/kg t.q. 91 12 800

Mercurio mg/kg t.q. <0.5 <0.5 5

Nichel mg/kg t.q. 12 9 500

Piombo mg/kg t.q. 104 74 1000

Rame mg/kg t.q. 39 198 600

Selenio mg/kg t.q. <0.5 <0.5 15

Stagno mg/kg t.q. 2.4 <0.5 350

Vanadio mg/kg t.q. 23 30 250

Zinco mg/kg t.q. 130 115 1500

Solfati mg/kg t.q. 1 0.47 -

Idrocarburi

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg t.q. 915 231 750

Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sostanze assimilabili

Naftalina mg/kg t.q. 0.1 <0.1 -

Acenaftilene mg/kg t.q. 2.6 0.2 -

Acenaftene mg/kg t.q. 61.0 4.5 -

Fluorene mg/kg t.q. 31.0 3.1 -

Fenantrene mg/kg t.q. 18.9 0.9 -

Antracene mg/kg t.q. 5.9 0.2 -

Fluorantene mg/kg t.q. 9.0 1.0 -

Benzo[a]antracene mg/kg t.q. 2.1 0.8 10^

Benzo[a]pirene mg/kg t.q. 1.8 1.1 10^

Benzo[b]fluorantene mg/kg t.q. 1.8 1.1 10^

Benzo[k]fluorantene mg/kg t.q. 0.8 0.5 10^

Benzo[g,h,i]perilene mg/kg t.q. 1.4 1.0 10^

Crisene mg/kg t.q. 2.0 0.8 50^

Dibenzo[a]pirene mg/kg t.q. 0.3 0.1 10^

Dibenzo[a,h]antracene mg/kg t.q. 0.3 0.2 10^

Indeno[1,2,3-c,d]pirene mg/kg t.q. 1.2 1.2 5^

Pirene mg/kg t.q. 6.0 1.0 50^

Sommatoria IPA mg/kg t.q. 146.2 17.7 100^

* A puro titolo di confronto, visto che trattasi di rifiuto estratto da discarica (Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nel suolo e nel sottosuolo per siti ad uso industriale, che però è riferita al secco). ^ IPA e sommatoria IPA come da Tabella 1/B DLgs. 152/06 (IPA cancerogeni di classe 2, cosiddetti “tabellati”). In rosso i parametri oltre il limite tabellare, a solo titolo di confronto, in quanto trattasi di rifiuto in senso stretto e non di terreno da bonificare. In arancione i parametri discussi.

Come si può osservare, i metalli pesanti, o i composti inorganici generici, in quantità trascurabili, non caratterizzano il rifiuto ora analizzato, sulla base delle tipologie della Tabella

Page 143: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 143 di 143

già vista in precedenza. L’assenza dei Solfati in entrambi i campioni dimostra che non siamo in presenza dei gessi da neutralizzazione ipotizzati dal CDG, sempre sulla base della stessa Tabella, né, però, dei fanghi biologici primari e secondari, in quanto, a dire dell’ACNA, sono ricchi di solfato di calcio per almeno un 30% sul totale, come da autocertificazione ACNA (si veda la scheda descrittiva di rifiuto speciale, in Allegato n.17, da ACNA C.O., del 27.06.91). In tale certificato i fanghi vengono classificati col vecchio codice di:

F2 FANGHI DI NATURA PREVALENTEMENTE ORGANICA F2022 Fanghi biologici Ovvero come fanghi biologici (ad esempio quelli dei depuratori civili) sebbene nella scheda stessa si scriveva trattasi di “codice rifiuto F2022 di natura inorganica…Fanghi derivanti dalla depurazione delle acque reflue dei processi” quindi, a nostro avviso, da classificarsi correttamente come:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

e non Fanghi biologici come dichiarato. Quindi il rifiuto classificato come NOVA1 può essere messo in relazione con i Fanghi Vasca L o di Laguna A, a suo tempo stoccati in ACNA, per i quali però non si hanno agli atti certificati di analisi dell’epoca.

Il parametro che può caratterizzare questo rifiuto è dato dalla presenza di idrocarburi pesanti (solo in NOVA1), tra cui gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e sostanze assimilabili, tra i quali selezioniamo (solo dal campione NOVA1): Sostanza quantità t.q. solubilità in H20 quantità s.s. Acenaftene 61.0 mg/kg 2.9x10-2 mmoli/l 80.7 mg/kg Fluorene 31.0 mg/kg 1.2x10-2 mmoli/l 41.0 mg/kg Fenantrene 18.9 mg/kg 7.2x10-3 mmoli/l 25.0 mg/kg Fluorantene 9.0 mg/kg 1.3x10-3 mmoli/l 11.9 mg/kg Idrocarburi pesanti C>12 915.0 mg/kg 1210.3 mg/kg Sommatoria IPA 142.6 mg/kg 188.6 mg/kg Benzo[a]pirene 1.8 mg/kg 1.5x10-5 mmoli/l 2.4 mg/kg Le prime quattro sostanze (per il Benzo[a]pirene si veda la nota (*) più avanti nel testo), che da sole superano i 100mg/kg t.q. (tal quale) di IPA e assimilabili e superano ciascuna la soglia di 10 mg/kg sul secco (s.s., che corrisponde allo 0.001%), sono indicatrici di: - Acenaftene: è un intermedio di sintesi organica nell'industria dei coloranti e un additivo nell'industria della gomma. E’ quindi un tipico prodotto della sintesi chimica che si attuava negli stabilimenti ACNA. Frasi di rischio R: 36-37-38 (Irritante per gli occhi, per le vie respiratorie, per la pelle, non cancerogeno).

Page 144: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 144 di 144

- Fluorene: anche questo idrocarburo è utilizzato nell’industria delle vernici e della plastica. Vediamo come questo idrocarburo compare, ad esempio, in una tipica sostanza chimica che lo contiene47, come da classificazione (Allegato I) delle sostanze pericolose (Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti sino al 29°):

Index N.

648-042-00-4

Nome della sostanza chimica

distillati (catrame da catrame), di testa, ricchi di fluorene; olio lavaggio gas ridistillato

Note relative alle sostanze

H La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale deve essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I.

M La classificazione «cancerogeno» non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene benzo[a]-pirene in percentuale(nota *, si veda più avanti) inferiore allo 0,005 % di peso/peso (Einecs n. 200-028-5). La presente nota si applica soltanto a talune sostanze composte derivate dal carbone contenute nell'allegato I.

Simboli e indicazioni di pericolo delle sostanze e preparati pericolosi

T (Tossico)

Note

Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla cristallizzazione di olio di catrame. E’ costituita da idrocarburi aromatici e policiclici, prevalentemente fluorene e acenaftene.

Natura dei rischi specifici - Consigli di prudenza

Carc. Cat. 2; R45 Può provocare il cancro.

S53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso.

S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico.

Il Fluorene non compare tra le sostanze pericolose della direttiva CEE, ma vi compare come combinazione complessa con altri idrocarburi, sostanza questa classificata R45 (cancerogena).

47 Distillati del catrame.

Page 145: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 145 di 145

- Fenantrene: per quanto riguarda questo idrocarburo, anche questa sostanza compare nella classificazione (Allegato I) delle sostanze pericolose (Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti) solo come combinazione con altri idrocarburi (distillati).

Index N.

648-077-00-5

Nome della sostanza chimica

fenantrene, residui di distillazione; ridistillati di olio di antracene II

Note relative alle sostanze

H La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale deve essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I.

M La classificazione «cancerogeno» non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene benzo[a]-pirene in percentuale (nota *) inferiore allo 0,005 % di peso/peso (Einecs n. 200-028-5). La presente nota si applica soltanto a talune sostanze composte derivate dal carbone contenute nell'allegato I.

Simboli e indicazioni di pericolo delle sostanze e preparati pericolosi

T (Tossico)

Note

Residuo proveniente dalla distillazione di fenentrene grezzo con punto di ebollizione nell'intervallo di 340°C-420°C. E’ costituito prevalentemente da fenantrene, antracene e carbazoto.

Natura dei rischi specifici - Consigli di prudenza

Carc. Cat. 2; R45 Può provocare il cancro.

S53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso.

S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico.

Il Fenantrene non compare tra le sostanze pericolose della direttiva CEE, ma vi compare come combinazione complessa con altri idrocarburi, sostanza questa classificata R45 (cancerogena).

Page 146: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 146 di 146

- Fluorantene: per quanto riguarda questo idrocarburo, vediamo che questa sostanza compare nella classificazione (Allegato I) delle sostanze pericolose (Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti) solo come benzo[k]fluorantene48 che ha la seguente classificazione:

Index N.

601-036-00-5

Nome della sostanza chimica

benzo[k]fluorantene

Simboli e indicazioni di pericolo delle sostanze e preparati pericolosi

T (Tossico)

N (Pericoloso per l'ambiente)

Categorie Seveso

(9i)

Natura dei rischi specifici - Consigli di prudenza

R53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.

Carc. Cat. 2; R45 Può provocare il cancro

R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico

S53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso

S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico.

S60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi.

S61 Non disperdere nell'ambiente.

Il Benzo[k]fluorantene è un componente degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nell'ambiente per incompleta combustione o pirolisi di sostanze organiche, in particolare combustibili fossili e tabacco. Non ci dà quindi informazioni aggiuntive circa i rifiuti prodotti in ACNA. Nota(*): 0,005% in peso corrispondono a 50mg/kg. Dalle nostre analisi risulta che il Benzo[a]pirene risulta in quantità pari a 1.8 mg/kg (sul tal quale), quindi 28 volte inferiore a quanto raccomandato ora in nota. Ma bisogna tener conto che questo limite “…si applica soltanto a talune sostanze composte derivate dal carbone contenute nell'allegato I.” e non sarebbe il nostro caso. I distillati contenenti fluorene ed il fenantrene possono quindi procurare il cancro, indipendentemente dall’abbondanza del Benzo[a]pirene. Nota sul dilavamento degli IPA da parte delle acque meteoriche e di percolazione. La solubilità degli IPA in acqua decresce con il peso molecolare: composti più solubili hanno maggiore capacità di dispersione, al contrario, composti meno solubili hanno maggiore tendenza ad associarsi alle particelle sospese nell’acqua, quindi ad essere inglobati e conservati nei terreni.

48 Ricordiamo che il benzo[k]fluorantene compare nelle analisi con la concentrazione di 0.8 mg/kg sul tal quale per il campione NOVA1.

Page 147: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 147 di 147

Ad esempio, osservando i valori di solubilità in acqua in Tabella, l’acenaftene è 4 volte più solubile del fenantrene, quindi tenderà meno ad essere adsorbito sulle particelle, e quindi sedimenterà più difficilmente e sarà quindi meno rintracciabile a distanza di molti anni rispetto al fenantrene o al benzo(a)pirene, quest’ultimo praticamente insolubile in acqua. La grande quantità di acenaftene, sostanza quindi meno conservabile, in questi rifiuti, dopo venti anni, dimostra che all’origine era ben più abbondante di oggi. Il materiale estratto presso l’area Novambiente srl, classificato come NOVA1, ricco49 in acenaftene, fluorene e fenantrene, è ragionevolmente compatibile con i fanghi tipici prodotti dall’ACNA in quanto vi sono in esso depositati i distillati o i residui di distillazione dei tipici processi che avvenivano negli stabilimenti ACNA alla fine degli anni Ottanta. Determinazione della pericolosità del rifiuto NOVA1 estratto presso area Novambiente srl Per la normativa italiana è molto complesso determinare l’attuale pericolosità dei rifiuti contenenti idrocarburi. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi ai fini dell'assegnazione della caratteristica di pericolo H7 «cancerogeno», come nel nostro caso, si effettua conformemente a quanto indicato per gli Idrocarburi Totali nella Tabella A2 dell'Allegato A al decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 07 novembre 2008. Tale Tabella nasce e si applica da principio per caratterizzare i sedimenti portuali (marini) da dragare nei siti di interesse nazionale (SIN) sottoposti a bonifica per essere successivamente impiegati o gestiti a norma di legge (ad esempio per riempimenti e/o riporti altrove). Quindi, più che di un rifiuto industriale in senso stretto, la Tabella caratterizza una terra da scavo (anch’essa un rifiuto, ma di tutt’altra origine). La Tabella A2 dell’Allegato A del Decreto Ministeriale è riportata in originale qua sotto.

49 Ricordiamo che sono trascorsi almeno 20 anni dal conferimento.

Page 148: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 148 di 148

Tabella A2 Allegato A al DM Ambiente del 07/11/08. Per quanto riguarda gli Idrocarburi Totali (THC), vi sono in Tabella A2 sopra due note contraddistinte con l’asterisco, riportiamo solo la nota con un asterisco (*): (*) “…il materiale contenente “Idrocarburi Totali” (THC) è da considerasi pericoloso solo se la concentrazione degli stessi è maggiore di 1.000mg/kg s.s. e contiene almeno uno degli IPA classificati dalla UE ‘Carc.cat.1’ oppure ‘Carc.cat.2’50, in base all’Allegato 1 della Direttiva 67/548/CEE…in concentrazione superiore a quella indicata in Tabella (riferita al peso secco)”. Nel nostro caso, in primo luogo, bisogna osservare subito che gli Idrocarburi Totali nel campione NOVA1 (THC, che per noi sono tutti pesanti, ovvero con C>12), se riferiti al peso secco, sono in concentrazione maggiore del limite di 1.000mg/kg s.s., il rifiuto ha quindi le concentrazioni di idrocarburi in quantità tali da potersi ritenere Pericoloso. Tra questi idrocarburi, però, fra quelli cancerogeni riportati nella Direttiva CEE, o cosiddetti “tabellati”, ovvero quelli presenti nella Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, nessun idrocarburo del campione NOVA1 supera la soglia del 0.001% sul secco, che corrisponde ad una concentrazione di 10mg/kg.. Infatti, come abbiamo visto, nell’Allegato I della Direttiva CEE le nostre quattro sostanze più abbondanti (di per sé non cancerogene per la Direttiva CEE) non compaiono come singole sostanze chimiche, ma come particolari combinazioni di idrocarburi (ad esempio da distillati), che però queste sono ritenute cancerogene per la stessa Direttiva CEE.

50 Cancerogeno di 2° categoria, ovvero R45.

Page 149: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 149 di 149

Ci troviamo nel particolare caso dove la normativa italiana considera pericoloso un rifiuto solo se contiene oltre una certa soglia (i 10 mg/kg s.s.) uno dei pochi idrocarburi policiclici aromatici isolati (su almeno 500) classificati come cancerogeni, ma non considera le loro combinazioni in quantità cancerogene. Nel dettaglio, tra le sostanze indagate, quattro di queste superano tale soglia, ma non sono tra quelle espressamente considerate cancerogene51, pertanto per l’attuale normativa italiana, queste caratterizzano il rifiuto estratto dall’area Novambiente Srl, nello stato in cui è stato campionato, ovvero dopo 20 anni dal suo ipotetico conferimento, in uno dei due gruppi principali con voci pericolose (ab origine) e non pericolose: - 1. Gruppo. Rifiuti dei processi chimici Organici: questo gruppo contiene sei diversi codici (quattro pericolosi e due non pericolosi)52, secondo l’attuale tabella dei Codici CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE):

07 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI ORGANICI

0701 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici organici di base 070101* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri. . . 070111* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli

effluenti, contenenti sostanze pericolose. 070112 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli

effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070111.

0703 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso di coloranti e pigmenti organici (tranne 0611)

070301* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri . . 070311* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli

effluenti, contenenti sostanze pericolose. 070312 fanghi prodotti dal trattamento in loco

degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070311.

- 2. Gruppo. Rifiuti dei processi chimici Inorganici: questo gruppo contiene due codici, uno non pericoloso ed il suo omologo a specchio, pericoloso.

06 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI

0605 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

060502* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

060503 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 060502

A parte la classificazione del processo che ha generato questo rifiuto (se organico o inorganico), che allo stato attuale risulta impossibile attribuire, rimane da accertare a questo punto se considerare il nostro rifiuto come derivato da “Soluzioni acquose di lavaggio di acque madri” e quindi pericoloso “ab origine” o se considerarlo un “Fango prodotto dal trattamento in loco degli effluenti” con la relativa voce a specchio pericolosa.

51 Lo sono però le loro combinazioni. 52 In quanto non è possibile stabilire a posteriori il ciclo lavorativo che ha generato tale rifiuto.

Page 150: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 150 di 150

Dalla lettura delle nostre analisi chimiche emerge che il rifiuto NOVA1 è ora classificabile come: CER 060503 – 070112 – 070312: “fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti”, quindi come Rifiuto Speciale NON pericoloso53 anche se la concentrazione di Idrocarburi Totali (THC) supera i 1.000mg/kg s.s. ed anche se contiene delle combinazioni complesse di idrocarburi classificate cancerogene dalla Direttiva CEE, oltre la soglia di concentrazione limite. Non ci rimane a questo punto che effettuare la ragionevole correzione analitica dovuta al tempo di permanenza di questo rifiuto entro l’invaso. Correzione della pericolosità del rifiuto ACNA sulla base del tempo di permanenza in discarica Abbiamo visto che dopo 20 anni il campione NOVA1, rappresentativo dei Fanghi di ACNA, ha ancora: a). la concentrazione di Idrocarburi Totali (THC) che supera i 1.000mg/kg s.s.; b). una buona concentrazione di combinazioni complesse di idrocarburi classificate come cancerogene dalla Direttiva CEE, in quantità oltre la soglia di concentrazione limite della normativa; c). la presenza in grandi quantità di acenaftene, sostanza poco conservabile, data la sua solubilità in acqua, a dimostrazione che le concentrazioni iniziali (sue e di altri analoghi idrocarburi) erano ben superiori a quelle rilevate vent’anni dopo. Tutti questi tre aspetti dimostrano che il rifiuto ACNA ora campionato e smaltito presso l’invaso Novambiente, a suo tempo conteneva anche quelle sostanze IPA che attualmente vengono classificati dalla UE come cancerogene, in base all’Allegato 1 della Direttiva 67/548/CEE, in concentrazione superiore a quella indicata in Tabella. Possiamo pertanto affermare che il rifiuto NOVA1, con una scrupolosa correzione dovuta all’azione del tempo trascorso dal conferimento all’analisi, sia da classificare attualmente come appartenente ad un rifiuto catalogabile coi codici: CER 060502* – 070111* – 070311*: “fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose” ovvero, ora come soprattutto allora, Rifiuto Speciale Pericoloso. La corretta classificazione al momento dell’ipotizzato conferimento (1987-1990) di questo rifiuto, secondo l’allora vigente DPR 915/82, Fanghi da vasca L, è parimenti da intendersi del tipo:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

quindi Rifiuto Speciale (ai sensi del DPR 915/82, C.3.1) Tossico e Nocivo (ai sensi del DPR 915/82, C.4 e DCI 27/07/84, Tab. 1.3 Capo 11).

53 Si veda la legge n.13 del 27.02.2009, Art. 6 quater: Rifiuti contenenti idrocarburi. “1. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi ai fini dell'assegnazione della caratteristica di pericolo H7, «cancerogeno», si effettua conformemente a quanto indicato per gli idrocarburi totali nella Tabella A2 dell'Allegato A al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2008”.

Page 151: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 151 di 151

Si prefigura pertanto a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA), le seguente ipotesi di reato:

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par.

4.2.2. per aver accolto Rifiuti Speciali Tossici e Nocivi non compatibili con l’invaso di I Categoria, unico autorizzato.

Poiché i rifiuti individuati presso la Discarica Novambiente in Loc.Schiavi, in una posizione superficiale e in un invaso non specificatamente attrezzato, contengono in grandi concentrazioni sostanze pericolose Tossiche per l’uomo e altamente Tossiche per gli organismi acquatici e Pericolose per l’ambiente in genere, nonché Cancerogene, si prefigura per il Legale Rappresentante dell’area Novambiente l’ipotesi di disastro ambientale, data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da almeno un quarto di secolo. E’ altissima inoltre la possibilità che questa gestione abbia determinato e continui a determinare l’avvelenamento delle acque di falda sottostante (Art. 439. C.P.).

Di seguito la foto dei nostri campioni in laboratorio.

FOTO 1568

16. I campionamenti da pozzi dell’11 Maggio 2009 Lo stesso giorno sono stati prelevati nuovamente i campioni di acqua dai seguenti pozzi (una boccia di vetro scuro da un litro con tappo in teflon). Valori al campionamento, con Test di 24°C in Allegato n.18:

- Piez.1 nel campo fratelli VASSALLO: pH 6.39; temp. acqua 19.3°C - Pozzo tra CBNa1 e RESIT: pH 6.36; temp. acqua 22.0°C - Pozzo tra RESIT e Vassallo: pH 6.44; temp. acqua 19.3°C

Page 152: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 152 di 152

Campioni: Acque di falda prelevate in data 11/05/09 (Test 24°C, consegnate in laboratorio il 13/05/09, conservate refrigerate).

PARAMETRI U.M. tra RESIT e Vassallo - C

Tra CBNa1 e RESIT- C Piez.1 - Z

VALORE LIMITE*

ns. ID pozzo 3 4 10

Temp. al campion. °C 19.3 22.0 19.3 -

Conc. ioni idrogeno pH 6.5 6.4 6.6 -

Conduttività µS/cm a 20°C 604 557 848 -

Cloruri mg(Cl)/l 53 43 42 -

Solfati mg(SO4)/l 31 45 77 250

Nitrati mg(NO3)/l 12 8 10 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.13 0.55 0.05 0.5

Ammonio mg(NH4)/l <0.1 0.2 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.3 1.5 0.5 1.5

Cadmio µg/l <0.5 <0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l <1 <1 <1 50

Ferro µg/l 7500 9750 2050 200

Manganese µg/l 2500 2750 150 50

Nichel µg/l 2 3 2 20

Piombo µg/l <1 <1 <1 10

Rame µg/l 2 4 3 1000

Zinco µg/l 1170 170 300 3000

Tricloroetilene µg/l <0.1 <0.1 <0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l 0.3 0.4 0.5 1.1

C: Campionatore; Z: da Piezometro rivestito in PVC, con campionatore. (*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione).

Discussione risultati analisi chimiche delle ACQUE di Falda. Prelievi del 11/05/09 La ripetizione delle analisi su queste tre acque ha confermato quanto già esposto in precedenza: la contaminazione antropica qui caratterizzata da nitriti (oltre la CSC della normativa) e i soliti metalli pesanti (Ferro e Manganese, anch’essi oltre la CSC della normativa). Sempre alta la temperatura dell’acqua del pozzo “tra CBNa1 e RESIT”. Rilevata ora la presenza di Zinco. 17. Analisi multitemporale dalle CC.TT. Balestri negli anni 2004-2009 Una volta effettuato l’ultimo prelievo dell’11 Maggio 2009, raggruppiamo nelle Tabelle sottostanti i risultati analitici multitemporali delle analisi effettuate dal sottoscritto nella Piana di Giugliano (esclusa area Cava Giuliani, oggetto di successiva indagine solo documentale), raccolti per ciascun pozzo e suddivisi per le seguenti zone d’indagine, come da immagine satellitare sottostante:

Page 153: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 153 di 153

Immagine 26. Immagine satellitare 2008 area Masseria del P., Schiavi, Scafarea, S. Giuseppiello

1. Margine Sud intera area studiata (Piana giuglianese); 2. Margine Nord intera area studiata (Piana giuglianese, area Cava Giuliani esclusa); 3. Area invasi RESIT (loc. Scafarea); 4. Area tra invasi RESIT e loc. San Giuseppiello (campi fratelli Vassallo); 5. Aree ricadenti nei due Piezometri (margine Est RESIT e loc. San Giuseppiello).

Page 154: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 154 di 154

- 1. Margine SUD intera area in studio

PARAMETRI U.M. 2A 2A VA VA S1 S1

ns. ID pozzo 5 5 6 6 7 7 VALORELIMITE*

Data prelievo 19.01.09 23.02.09 19.01.09 23.02.09 19.01.09 23.02.09

Temp. al campion. °C - 23.4 - 18.3 - 20.3

Conc. ioni idrogeno pH 6.7 6.4 6.8 6.8 7.0 7.3 -

Conduttività µS/cm a 20°C 900 922 783 794 611 546 -

Cloruri mg(Cl)/l 32 47 59 90 101 75 -

Solfati mg(SO4)/l 29 44 40 40 43 15 250

Nitrati mg(NO3)/l 1.4 5.4 120 84 27 16 -°

Nitriti mg(NO2)/l < 0.05 <0.05 0.06 <0.05 0.17 0.1 0.5

Ammonio mg(NH4)/l 0.25 0.4 < 0.1 <0.1 0.2 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 0.8 1.2 1.6 1.3 1.5 1.7 1.5

Cadmio µg/l < 0.5 <0.5 < 0.5 <0.5 < 0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l 8 <1 1 16 2 <1 50

Ferro µg/l 12000 9500 1500 3850 14000 8750 200

Manganese µg/l 6400 17800 30 250 330 120 50

Nichel µg/l 2 2 1 <1 3 <1 20

Piombo µg/l 5 <1 2 2 6 <1 10

Rame µg/l 34 43 25 87 27 25 1000

Zinco µg/l 22 100 1285 1076 144 <10 3000

Tricloroetilene µg/l < 0.1 <0.1 < 0.1 0.11 0.12 <0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l < 0.1 <0.1 < 0.1 <0.1 < 0.1 <0.1 1.1

(*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione). (° ) Per i nitrati è possibile fare riferimento alla Direttiva 2006/118/CE entrata in vigore successivamente al DLgs 152/06 (in vigore dal 01/07) che pone il limite di qualità a 50 mg/l (All. 1 p.1).

Questo terzetto di pozzi (2A, VA, S1) rappresenta la falda sottostante il margine Sud di alcune aree oggetto di sequestro e il Centro, e più precisamente: Pozzo 2A: a margine di Ampliamento Masseria del P. (in piccola parte); a Valle54 di Novambiente. Pozzo VA: a margine di Masseria del Pozzo, di Ampliamento Masseria del P. e di Invaso Schiavi; a Monte55 di Masseria del Pozzo e a Valle di Invaso Schiavi. Pozzo S1: a margine e a Monte di Novambiente e a margine di Invaso Schiavi. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro, il Manganese e i Nitrati (ex Direttiva 2006/118/CE). Gli Indici di attività antropica che accertano la contaminazione della falda derivano da: temperatura elevata dell’acqua al campionamento (2A e S1, per surriscaldamento da migrazione di biogas da invasi vicini evidentemente non a tenuta), Nitrati e Zinco (VA). Assenti i composti clorurati.

54 In senso idrogeologico, si vedano le note precedenti a riguardo. 55 In senso idrogeologico, vedere le note precedenti a riguardo.

Page 155: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 155 di 155

NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione al margine SUD dell’ intera area in studio. Come abbiamo già annunciato a pag.63 della presente Consulenza Tecnica, il Pozzo 2A è da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area Novambiente srl, a parte la marginale e trascurabile interferenza con l’invaso attiguo di Ampliamento Masseria del Pozzo, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo 2A) e la fonte che genera tale contaminazione (la Discarica Novambiente). - 2. Margine NORD intera area in studio (area Cava Giuliani esclusa).

PARAMETRI U.M. tra CBNa1 e

RESIT tra CBNa1 e

RESIT tra CBNa1 e

RESIT N.4 N.4

ns. ID pozzo 4 4 4 11 11 VALORE LIMITE*

Data prelievo 20.01.09 23.02.09 11.05.09 29.12.05° 23.02.09

Temp. al campion. °C - 19.8 22.0 - 19.3

Conc. ioni idrogeno pH 6.4 6.5 6.4 7.0 6.9 -

Conduttività µS/cm a 20°C 533 509 557 1013 1642 -

Cloruri mg(Cl)/l 27 41 43 71 168 -

Solfati mg(SO4)/l 35 42 45 - 16 250

Nitrati mg(NO3)/l 9.1 6.2 8 5.3 1.4 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.9 0.6 0.55 0.24 <0.05 0.5

Ammonio mg(NH4)/l 0.2 0.5 0.2 1.4 1.2 -

Fluoruri mg(F)/l 1.9 1.9 1.5 1.2 1.4 1.5

Cadmio µg/l < 0.5 <0.5 <0.5 - <0.5 5

Cromo totale µg/l 2 <1 <1 - 3 50

Ferro µg/l 1700 3050 9750 26800 20750 200

Manganese µg/l 2000 2150 2750 - 7000 50

Nichel µg/l 11 3 3 - 2 20

Piombo µg/l 4 <1 <1 - <1 10

Rame µg/l 16 38 4 - 34 1000

Zinco µg/l 51 <10 ^ 170 - 118 3000

Tricloroetilene µg/l < 0.1 0.14 <0.1 0.7 <0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l < 0.1 0.39 0.4 2.5 0.14 1.1

(*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione). (°) Durante C.T. RESIT 2004.

Questa coppia di pozzi (“tra CBNa1 e RESIT” e N.4) rappresenta la falda sottostante lo spigolo Nord-Ovest di alcune aree oggetto di sequestro, e più precisamente: Pozzo tra CBNa1 e RESIT: a Valle di Masseria del Pozzo, di Invaso Schiavi e dell’area Eredi Giuliani; a Valle ma in modo marginale di Ampliamento Masseria del P. Pozzo N.4: a margine e a Valle di Masseria del Pozzo, a Valle di Invaso Schiavi e dell’area Eredi Giuliani.; a Valle ma in modo marginale di Ampliamento Masseria del P.. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro, il Manganese, i Nitriti ed il Tetracloroetilene (2005). Gli Indici di attività antropica che accertano la contaminazione della falda derivano da: temperatura elevata dell’acqua al campionamento in entrambi i pozzi (surriscaldamento da

Page 156: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 156 di 156

migrazione di biogas da invasi vicini evidentemente non a tenuta), la conduttività in N.4 e lo ione Ammonio (N.4). I composti clorurati sono ora presenti in falda. NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione al margine NORD dell’ intera area in studio. Come abbiamo già annunciato a pag.63 della presente Consulenza Tecnica, il Pozzo N.4 è da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione al CBNa1, a parte l’interferenza con l’area Eredi Giuliani, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo N.4) e la fonte che genera tale contaminazione (invaso Masseria del Pozzo, invaso Schiavi e secondariamente area Eredi Giuliani). Possiamo inoltre aggiungere che anche il pozzo tra CBNa1 e RESIT sia da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione al CBNa1, a parte l’interferenza con l’area Eredi Giuliani, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel pozzo tra CBNa1 e RESIT) e la fonte che genera tale contaminazione (invaso Masseria del Pozzo, invaso Schiavi e secondariamente l’area Eredi Giuliani). Poiché gli Invasi di Masseria del Pozzo e Schiavi (e secondariamente l’area Eredi Giuliani) sono qui origine della presenza di tetracloroetilene in falda, sostanza con possibili effetti cancerogeni e Pericolosa per l’ambiente acquatico e Tossica per gli organismi acquatici, si prefigura per il Legale Rappresentante dell’area in gestione al CBNa1 (unitamente e in parte alla Proprietà riconducibile all’area Eredi Giuliani) l’ipotesi di disastro ambientale, data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da più di un decennio, ovvero avvelenamento di acque (Art. 439. C.P.).

- 3. Area RESIT, loc. Scafarea.

PARAMETRI U.M. X X Z Z

ns. ID pozzo 8 8 9 9 VALORE LIMITE*

Data prelievo 11.11.05° 23.02.09 11.11.05° 23.02.09

Temp. al campion. °C - 20.8 - 17.7

Conc. ioni idrogeno pH 7.2 7.3 7.2 7.3 -

Conduttività µS/cm a 20°C 628 589 469 426 -

Cloruri mg(Cl)/l 57 66 53 37 -

Solfati mg(SO4)/l - 46 - 17 250

Nitrati mg(NO3)/l 28.1 1.3 17.6 12 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.039 <0.05 0.036 <0.05 0.5

Ammonio mg(NH4)/l <0.05 <0.1 <0.05 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.4 1.5 1.8 2.2 1.5

Cadmio µg/l - <0.5 - <0.5 5

Cromo totale µg/l - 8 - <1 50

Ferro µg/l 1150 32000 203 540 200

Manganese µg/l - 370 - 360 50

Page 157: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 157 di 157

PARAMETRI U.M. X X Z Z

ns. ID pozzo 8 8 9 9 VALORE LIMITE*

Nichel µg/l - 4 - <1 20

Piombo µg/l - 2 - <1 10

Rame µg/l - 74 - 29 1000

Zinco µg/l - 221 - 133 3000

Tricloroetilene µg/l 0.4 - 0.7 0.18 1.5

Tetracloroetilene µg/l 1.9 - 1.7 <0.1 1.1

(*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso) o che risultano anomali (parametro in arancione). (°) Durante C.T. RESIT 2004.

Questa coppia di pozzi (X e Z) rappresenta la falda sottostante l’area RESIT in loc. Scafarea, e più precisamente: Pozzo X: a margine ex Cava X, a Valle invasi I Cat e II Cat., a Valle, ma lontani dagli invasi Masseria del Pozzo-Schiavi-Novambiente. Pozzo Z: a margine e a Valle di ex Cava Z, a margine di II Cat., a Valle, ma lontani dagli invasi Masseria del Pozzo-Schiavi-Novambiente. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro, il Manganese ed il Tetracloroetilene (2005). Gli Indici di attività antropica che accertano la contaminazione della falda derivano da: temperatura elevata dell’acqua al campionamento (ex Cava X, surriscaldamento da migrazione di biogas da invasi vicini evidentemente non a tenuta). I composti clorurati sono ora presenti in falda. NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione, area RESIT. Il Pozzo X ed il Pozzo Z di RESIT sono da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione a RESIT in loc. Scafarea, a parte la remota interferenza con l’area degli invasi Masseria del Pozzo-Schiavi-Novambiente, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo X e nel Pozzo Z) e la fonte che genera tale contaminazione (invasi RESIT). Poiché gli Invasi RESIT sono qui origine della presenza di tetracloroetilene in falda, sostanza con possibili effetti cancerogeni e Pericolosa per l’ambiente acquatico e Tossica per gli organismi acquatici, si prefigura per i vari Legali Rappresentanti dell’area RESIT succedutisi negli anni, l’ipotesi di disastro ambientale, data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da più di un quarto di secolo, ovvero avvelenamento di acque (Art. 439. C.P.).

Page 158: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 158 di 158

- 4. Area tra RESIT e terreni Vassallo in San Giuseppiello.

PARAMETRI U.M. tra RESIT e

Vassallo tra RESIT e

Vassallo Tra RESIT e

Vassallo

ns. ID pozzo 3 3 3 VALORELIMITE*

Data prelievo 20.01.09 23.02.09 11.05.09

Temp. al campion. °C - 16.3 19.3

Conc. ioni idrogeno pH 6.6 6.7 6.5 -

Conduttività µS/cm a 20°C 563 519 604 -

Cloruri mg(Cl)/l 27 39 53 -

Solfati mg(SO4)/l 27 31 31 250

Nitrati mg(NO3)/l 17 6.4 12 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.11 0.4 0.13 0.5

Ammonio mg(NH4)/l < 0.1 <0.1 <0.1 -

Fluoruri mg(F)/l 1.7 1.9 1.3 1.5

Cadmio µg/l < 0.5 <0.5 <0.5 5

Cromo totale µg/l 3 <1 <1 50

Ferro µg/l 1500 19500 7500 200

Manganese µg/l 1900 2000 2500 50

Nichel µg/l 8 <1 2 20

Piombo µg/l 4 <1 <1 10

Rame µg/l 22 31 2 1000

Zinco µg/l 604 439 1170 3000

Tricloroetilene µg/l < 0.1 0.23 <0.1 1.5

Tetracloroetilene µg/l 0.17 0.21 0.3 1.1

(*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso).

Questo pozzo (tra RESIT e Vassallo) rappresenta la falda sottostante l’area tra gli invasi RESIT e i terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello, e più precisamente: Pozzo tra RESIT e Vassallo: a Valle idrogeologico di ex Cava Z e a Monte (a latere) dei terreni VASSALLO in San Giuseppiello. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro e il Manganese. Gli Indici di attività antropica che accertano la contaminazione della falda derivano dai composti clorurati, ancora presenti in tracce in falda, sebbene a distanza dall’ipotetica sorgente a monte. NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione, area tra RESIT e San Giuseppiello. Il Pozzo “tra RESIT e Vassallo” è da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione a RESIT in loc. Scafarea, a parte la remota interferenza con una contaminazione diretta dalla superficie, essendo un pozzo aperto in superficie, situazione peraltro già da noi esclusa, sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo tra RESIT e Vassallo) e la fonte che genera tale contaminazione (invasi RESIT).

Page 159: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 159 di 159

- 5. Piezometri.

PARAMETRI U.M. Piez.1 Piez.1 B - bianco VALORELIMITE*

ns. ID pozzo 10 10 B

Data prelievo 23.02.09 11.05.09 10.11.05°

Temp. al campion. °C 17.0 19.3 - -

Conc. ioni idrogeno pH 6.9 6.6 6.6 -

Conduttività µS/cm a 20°C 679 848 983 -

Cloruri mg(Cl)/l 39 42 67 -

Solfati mg(SO4)/l 72 77 - 250

Nitrati mg(NO3)/l 3.3 10 6.1 -

Nitriti mg(NO2)/l 0.9 0.05 1.1 0.5

Ammonio mg(NH4)/l <0.1 <0.1 0.11 -

Fluoruri Mg(F)/l 0.4 0.5 1.1 1.5

Cadmio µg/l <0.5 <0.5 - 5

Cromo totale µg/l <1 <1 - 50

Ferro µg/l 21250 2050 1950 200

Manganese µg/l 790 150 - 50

Nichel µg/l 20 2 - 20

Piombo µg/l <1 <1 - 10

Rame µg/l 26 3 - 1000

Zinco µg/l <10 300 - 3000

Tricloroetilene µg/l 0.21 <0.1 3.2 1.5

Tetracloroetilene µg/l 0.57 0.5 9.3 1.1

(*) Tabella 2, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: Concentrazione Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee. Nota. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso). (°) Durante C.T. RESIT 2004.

Questa coppia di pozzi (Piez.1 e B-bianco) è stata perforata appositamente con l’intento di: Pozzo Piez.1: caratterizzare la falda intermedia in San Giuseppiello sottostante i terreni dei fratelli VASSALLO e caratterizzare la falda a Valle degli invasi di RESIT; Pozzo B-bianco: caratterizzare la falda subito nei pressi delle aree RESIT, durante la C.T. per il proc. n.36856/01. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro, il Manganese, i Nitriti e i composti clorurati (tricloro e tetracloro-etilene, solo pozzo B-bianco, 2005). NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione, nell’area inerente i due piezometri. Abbiamo già anticipato l’aspetto della contaminazione osservata nelle acque dei Piezometri appositamente scavati. In questo caso stabilire il nesso di causalità univoco tra la contaminazione in falda e la sorgente che l’ha determinata richiede una precisazione: il piezometro Piez.1 essendo perforato per l’occasione, sigillato in superficie e rivestito in PVC, non può permettere una contaminazione “diretta” dalla superficie (ovvero dai terreni dei fratelli VASSALLO). L’acqua qui estratta può caratterizzare principalmente la contaminazione della falda acquifera profonda (quella intermedia) in arrivo dalla dispersione degli inquinanti dagli invasi più vicini a Monte idrogeologico (quelli RESIT, si riveda a tal proposito il Cap.11) e solo in piccolissima parte può caratterizzare l’inquinamento provocato dallo sversamento illegale di rifiuti entro i primi metri di questi terreni. Sussiste quindi la possibilità di accertare il nesso di

Page 160: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 160 di 160

causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel pozzo Piez.1) e la fonte che genera tale contaminazione (invasi RESIT, sebbene in forma marginale, data la distanza) ritenendo improbabile la contaminazione della falda ad opera dei materiali interrati nei terreni dei Fratelli VASSALLO, in quanto la falda si trova a notevole profondità ed in una situazione qui confinata. Il piezometro B-bianco caratterizza l’acqua di falda con un’evidente contaminazione diffusa dall’invaso RESIT molto vicino, evidentemente non a tenuta, sebbene in posizione idrodinamica a Monte56 dell’Invaso stesso. La dimostrazione è la massiccia presenza di composti clorurati. Sussiste comunque la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel pozzo B-bianco) e la fonte che genera tale contaminazione (invasi RESIT). Poiché gli Invasi RESIT sono qui origine della presenza di tricloro e tetracloroetilene in falda, sostanze che possono provocare il cancro e Pericolose per l’ambiente acquatico e Tossicche per gli organismi acquatici, si prefigura per i vari Legali Rappresentanti dell’area RESIT succedutisi negli anni, l’ipotesi di disastro ambientale, data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da più di un quarto di secolo, ovvero avvelenamento di acque (Art. 439. C.P.).

Nota sul valore del “fondo naturale” delle concentrazioni di alcuni metalli in falda. Sulla base anche delle considerazioni riportate all’Art.4357 del II Correttivo (DLgs. 04/08) al DLgs. 152/06, risulta importante stabilire il cosiddetto “fondo naturale” di alcuni metalli, quali nel nostro preciso caso il Ferro ed il Manganese, qui sempre presenti in falda (intermedia) in concentrazioni oltre la Soglia di Contaminazione della Normativa. Nella Tabella sottostante raggruppiamo i valori analitici di questi metalli riscontrati nelle nostre analisi:

56 In questo caso, data la vicinissima posizione del piezometro agli invasi RESIT e data la semi staticità della falda acquifera sotterranea, la posizione teorica “a Monte” può non coincidere in pratica. 57 “…OMISSIS…Pertanto in attuazione del principio generale di precauzione, il punto di conformità deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all'allegato 5 della parte quarta del presente decreto. Valori superiori possono essere ammissibili solo in caso di fondo naturale più elevato o di modifiche allo stato originario dovute all'inquinamento diffuso, ove accertati o validati dalla Autorità pubblica competente, o in caso di specifici minori obiettivi di qualità per il corpo idrico sotterraneo o per altri corpi idrici recettori, ove stabiliti e indicati dall'Autorità pubblica competente, comunque compatibilmente con l'assenza di rischio igienico-sanitario per eventuali altri recettori a valle.”

Page 161: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 161 di 161

PARAMETRI U.M. 2A 2A VA VA S1 S1

ns. ID pozzo 5 5 6 6 7 7

Data prelievo 19.01.09 23.02.09 19.01.09 23.02.09 19.01.09 23.02.09

Ferro µg/l 12000 9500 1500 3850 14000 8750

Manganese µg/l 6400 17800 30 250 330 120

PARAMETRI U.M. tra CBNa1 e

RESIT tra CBNa1 e

RESIT tra CBNa1 e

RESIT N.4 N.4

ns. ID pozzo 4 4 4 11 11 CSC

Data prelievo 20.01.09 23.02.09 11.05.09 29.12.05* 23.02.09

Ferro µg/l 1700 3050 9750 26800 20750 200

Manganese µg/l 2000 2150 2750 - 7000 50

PARAMETRI U.M. X X Z Z

ns. ID pozzo 8 8 9 9 CSC

Data prelievo 11.11.05* 23.02.09 11.11.05* 23.02.09

Ferro µg/l 1150 32000 203 540 200

Manganese µg/l - 370 - 360 50

PARAMETRI U.M. tra RESIT e

Vassallo tra RESIT e

Vassallo Tra RESIT e

Vassallo

ns. ID pozzo 3 3 3 CSC

Data prelievo 20.01.09 23.02.09 11.05.09

Ferro µg/l 1500 19500 7500 200

Manganese µg/l 1900 2000 2500 50

PARAMETRI U.M. Piez.1 Piez.1 B - bianco CSC

ns. ID pozzo 10 10 B

Data prelievo 23.02.09 11.05.09 10.11.05*

Ferro µg/l 21250 2050 1950 200

Manganese µg/l 790 150 - 50

(*) Durante consulenza RESIT nel proc. 36856/01. In rosso, le concentrazioni di Ferro, per lo stesso pozzo, che variano di un ordine di grandezza, tra un prelievo e l’altro.

Come è possibile osservare, vi è una grande variabilità di concentrazione rilevata di questi metalli (soprattutto per il Ferro, concentrazioni in rosso per quelle particolarmente variabili), situazione che può essere riassunta in questi termini: 1. stessi pozzi hanno presentato per il Ferro concentrazioni variabili anche di un ordine di

grandezza alle analisi ripetute nel tempo, ed è il caso di Pozzo X, Pozzo tra Resit e Vassallo e pozzo Piez.1, indicate in rosso;

2. per quanto esposto al punto 1., è il Ferro che risulta in concentrazioni fortemente variabili e quindi sarà la variazione del Manganese ad essere maggiormente utilizzata per indagare la contaminazione della falda da metalli pesanti. Le concentrazioni di Ferro variano anche per il rilascio dalle tubazioni, se l’attività di spurgo antecedente il campionamento (ove effettuato) non è stata efficiente a ricambiare l’acqua in foro. Dipende quindi sostanzialmente dal campionamento. Nel caso di Piez.1, un piezometro, ove la tubazione (il rivestimento del foro) è in PVC, l’abbondanza di Ferro è riconducibile al periodo della trivellazione, avvenuta un mese prima del campionamento in questione;

3. la minor concentrazione rilevata per il Pozzo Z e Pozzo VA è molto probabilmente riconducibile alla profondità della falda qui esaminata che non è intermedia, come per gli altri pozzi, bensì profonda, profondità maggiori di almeno altri 40m rispetto la falda (intermedia) sovrastante (per un totale di –90m dal piano campagna);

4. i Pozzi entro i siti di discarica hanno TUTTI concentrazioni di metalli pesanti maggiori dei pozzi esterni, ubicati nei campi limitrofi. Questo dimostra la diretta contaminazione antropica della falda (intermedia) riconducibile ai siti sovrastanti e oggetto d’indagine;

5. dato l’inquinamento antropico diffuso dell’intera area giuglianese che coinvolge TUTTI i pozzi da noi considerati (quindi anche quelli ubicati nei terreni agricoli e lontani dagli

Page 162: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 162 di 162

invasi, e i piezometri appositamente perforati), il valore di fondo per questi due metalli può essere ricavato anche per via documentale confrontando, ad esempio, i dati del Progetto ENEA dei Regi Lagni, Pozzo n.77 in Loc. Scafarea, Tabella sottostante (Volume II, Zona II):

metalli pesanti (Fe in verde, Cr, Cu, Ni, Zn) ppb

Manganese (ppb)

osserviamo che il livello del “fondo naturale” della concentrazione di Ferro e di Manganese nella falda intermedia (da noi indagata e considerata per l’inquinamento e dalla quale pescano la maggior parte dei pozzi in zona), nel Pozzo n.77 in Giugliano in C. in Loc. Scafarea, come da scheda identificativa del Pozzo,

ID_SCH NUM_DEF TAVOLA NOME_TAV FOGLIO QUADR COMUNE LOCALITA

77 64 22 LAGO PATRIA

184 IV Giugliano Masseria Scarafea

NORD EST PROF_POZ DIAMETRO QUOTASS BOCCAPOZ TIPO_FALDA

4.534.127 424.645 50,00 1000 40,00 1,23 Profonda è comunque inferiore alle CSC della Normativa. Poiché riteniamo comunque che il valore di fondo naturale per questi metalli sia variabile da zona a zona e che sia variabile anche stagionalmente (si veda a proposito sempre il Progetto Regi Lagni di ENEA), ci risulta ragionevole pensare, sulla scorta delle analisi da noi effettuate

Page 163: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 163 di 163

in più anni58, di innalzare il valore di fondo naturale per il Fe e il Mn della falda intermedia in zona, di 4 volte la CSC della Normativa per il Ferro (quindi da 200µg/l a 800µg/l) e di 2 volte per il Manganese (quindi da 50µg/l a 100µg/l)59. Tuttavia, anche con questo innalzamento della Concentrazione Soglia dovuto al valore di fondo naturale, nessuno dei Pozzi indagati nella presente Consulenza Tecnica rientra comunque entro la Soglia della Normativa, tranne che per il Pozzo Z (per il Fe) che, però, è rappresentativo della falda più profonda, non rientrante in questa nostra correzione. Considerazioni conclusive sulle analisi multitemporale dalle CC.TT. Balestri (esclusa Cava Giuliani). I cinque stadi su esposti del monitoraggio dell’acqua di falda intermedia della Piana giuglianese, tra le Località Masseria del Pozzo-Schiavi ad Est e San Giuseppiello (passando da Scafarea) ad Ovest, quindi esclusa l’area della Cava Giuliani, più a Nord e contemplata più avanti nel testo, mostrano una panoramica dell’impatto antropico che può essere così riassunta: a. la presenza di metalli pesanti in concentrazioni elevatissime (soprattutto Ferro e Manganese)

in tutti i pozzi indagati, mostra un evidente impatto antropico sull’intera falda intermedia della Piana giuglianese che si aggiunge al valore naturale di fondo della concentrazione di questi metalli;

b. il rilevamento in falda di azoto come ione ammonio, nitriti e nitrati, mostra la presenza di degradazione batterica in atto, dovuto al processo fermentativo dei rifiuti che non risultano quindi confinati entro i loro invasi (fuoriuscita di percolato e biogas verso l’esterno). Questo aspetto è più marcato in quei pozzi subito a Valle60 degli invasi Masseria del Pozzo-Schiavi-Novambiente, fenomeno che si attenua poi verso Ovest;

c. la temperatura elevata dell’acqua di alcuni pozzi (anomalia termica) dimostra ulteriormente quanto descritto al punto b.;

d. la persistenza dei composti clorurati negli anni e ancora presenti nell’intera Piana, conferma ulteriormente l’impatto antropico sulla falda, soprattutto nel comprensorio dei siti RESIT (ai quali, vedremo, si devono aggiungere quelli di Cava Giuliani) sino a persistere ai campi in loc. San Giuseppiello, a Valle idrogeologico.

In definitiva, l’inquinamento antropico accertato che ha raggiunto la falda nell’intera Piana giuglianese, ha questi due aspetti fondamentali: - il prevalere dell’inquinamento da R.S.U. o Assimilabili per l’area Masseria del Pozzo-

Schiavi e Novambiente (dove il singolo contributo all’inquinamento da ciascun invaso è stato descritto in relazione);

- il prevalere dell’inquinamento da Rifiuti Speciali per l’area RESIT (alla quale si

aggiungerà l’area di Cava Giuliani). Questo non vuol dire che nel comprensorio Masseria del Pozzo, Schiavi, Novambiente, non vi sia inquinamento da Rifiuti Speciali o che nel comprensorio RESIT (e Cava Giuliani) non vi sia

58 A tal proposito ricordiamo la necessità di elaborare un set di dati statisticamente sufficienti allo scopo, come da “Protocollo per la definizione del Valore di Fondo per le sostanze inorganiche nelle acque sotterranee”, documento ISPRA, Aprile 2009. 59 L’innalzamento del valore di fondo naturale per il Fe ed il Mn in falda in quest’area, da noi prospettato in questi termini, nasce dal confronto di 21 valori analitici per il Ferro, e di 17 valori analitici per il Manganese. 60 Vedere note precedenti.

Page 164: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 164 di 164

inquinamento da RSU: abbiamo infatti scritto il “prevalere” di una tipologia di rifiuto sull’altra, sulla base delle percentuali dei quantitativi a nostro avviso immessi negli anni e sulla base delle risultanze chimiche analitiche. Quanto abbiamo detto poco sopra, in un certo qual modo, stabilisce e conferma il nesso di causalità tra la tipologia di discarica e l’inquinamento che da essa si genera: i grandi invasi colmi di RSU (Masseria del Pozzo – Ampliamento Masseria del P. – Schiavi – in parte Novambiente) provocano al di sotto di essi e subito a Valle idrogeologico un inquinamento riconducibile a questa tipologia di rifiuto, che poi andando ulteriormente verso Valle idrogeologico, si attenua, ma riprende con altre caratteristiche tipiche ora di un inquinamento riconducibile a Rifiuti Speciali, come maggiormente in evidenza nell’area RESIT. Diversamente, vedremo, per l’area di Cava Giuliani dove entrambe le tipologie di rifiuti si alternano nelle concentrazioni dei parametri delle analisi effettuate nel corso degli anni. Da quanto ora riassunto, se ne deduce che il ritrovamento in falda di sostanze cancerogene quali il tricloro e il tetracloroetilene direttamente e unicamente riconducibili alle attività delle discariche RESIT/CBNa3 in loc. Scafarea, alle attività in gestione al CBNa1 in loc. Masseria del Pozzo-Schiavi e alle attività della discarica Novambiente, comporta l’avvelenamento della falda acquifera sottostante tutti questi impianti (in violazione dell’Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente in alcuni luoghi anche da un quarto di secolo, lo scenario che se ne ricava da questo avvelenamento di acque è di disastro ambientale.

18. Analisi multitemporale complessiva anche da altre CC.TT. Dopo il confronto multitemporale generato coi soli nostri dati, qui di seguito riportiamo l’ubicazione dei siti (si veda l’immagine satellitare sottostante dell’aprile 2008) oggetto di indagine complessiva svolti dalla Procura di Napoli in più anni e per più Procedimenti, e riassunti nella presente Consulenza Tecnica ai fini multitemporali dell’evoluzione dell’inquinamento:

Page 165: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 165 di 165

Immagine 27. Immagine satellitare 2008 area da SP S.M. a Cubito ad Est, sino a Masseria del P., Schiavi, Scafarea, San Giuseppiello, ad Ovest. Didascalia dell’immagine satellitare n.27. In Rosso (Invasi/discariche)

Accertamenti Tecnici nei Procedimenti negli anni

In Verde (pozzi a Monte)

In Rosa 2001-2004

In Blu (piezometri)

Bandiere (pozzi 2009)

In Giallo (pozzi 2007)

G: Cava Giuliani- FIBE

9403/01 (07) (***15968/08 (08-09))

M: Masseria del Pozzo 43637/05 (06) 9403/01 (07) (****15968/08 (08-09))

E: Eredi Giuliani 9403/01 (07) 15968/08 (08-09)

S: Schiavi 43637/05 (06) 9403/01 (07) (****15968/08 (08-09))

A: Ampliamento Masseria del Pozzo

43637/05 (06) 9403/01 (07) (****15968/08 (08-09))

N: Novambiente 9403/01 (07) 15968/08 (08-09)

F: area Fotovoltaico 9403/01 (07) 15968/08 (08-09)

C: confine Novambiente-Schiavi

9403/01 (07) 15968/08 (08-09)

R: RESIT 36856/01 (04-06) V: campi Vassallo in S. Giuseppiello

15968/08 (08-09)

PM1* PM2* PM3*

1 2 3

B - RESIT* Piez1 A4

M2 M3 S1 2A N.4 (ex 8M) VA Tra CBNa1 e RESIT (o PV1 o A4**) Tra RESIT e Vassallo

A1* A2* A3*

(*) Il campionamento dell’acqua di questi pozzi non è stato ripetuto nella presente Consulenza Tecnica.

Page 166: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 166 di 166

(**) Il Piezometro A4 è a pochi metri dal pozzo PV1 (tra CBNa1 e RESIT), ora non più praticabile. Per analogia consideriamo equivalente l’acqua di questi due pozzi, in quanto pescano la stessa falda (PV1=-45m e A4=-45m). (***) Non sequestrata. La Cava Giuliani è stata inserita in questa CT in forma documentale, insieme alle elaborazioni delle foto aeree e dei voli GdF in quanto contamina la stessa falda dei luoghi oggetto del sequestro preventivo del luglio 2008. (****) Non sequestrati. Gli Invasi del CBNa1 sono stati inseriti in questa CT in forma documentale, insieme alle elaborazioni delle foto aeree e dei voli GdF in quanto contaminano la stessa falda dei luoghi oggetto del sequestro preventivo del luglio 2008. Sono stati campionati i pozzi spia.

Per quanto riguarda l’area della Cava Giuliani (FIBE), i tre pozzi di controllo (N.1, N.2 e N.3) di colore rosa nell’immagine sopra, visibili al margine Nord, sono stati qui discussi sulla base dei prelievi e delle analisi effettuate da FIBE spa negli anni 2001 e 2003 e da ARPA Campania, Dipartimento Provinciale di Napoli, negli anni 2003 e 2004. Sempre da ARPAC per il 2005, da C.T. ing. Boeri (si vedano tra gli Allegati i Certificati delle Analisi qui esaminate). Confronto multitemporale di analisi chimiche tratte da C.T. Ing. Boeri e da altri, solo valori eccedenti le CSC dell’attuale normativa.

1. Da C.T. ing. Boeri, anno 2006

PARAMETRI U.M. PM1 PM2 PM3 1S 1S DLgs

152/06

ns. ID pozzo - - - 7-S1 7-S1

Data prelievo 03.02.06 03.02.06 03.02.06 02.07.01 03.02.06

Fonte 43637/05 43637/05 43637/05 ARPAC 43637/05

Prof. Campion. m dal pc 90 P 60 I 80 P 40 I 40 I

Nitriti mg(NO2)/l 0.5

Ammonio mg(NH4)/l -

Fluoruri mg(F)/l 2.4 1.9 1.9 1.7 2.5 1.5

Cromo totale µg/l - - - - - 50

Ferro µg/l - - 3700 1000 1630 200

Manganese µg/l - - 126 700 - 50

Nichel µg/l - - - - - 20

Piombo µg/l - - - - - 10

SOV clorurate µg/l - - - - - 10**

Dicloropropano µg/l - - - - - 0.25

Tetracloroetilene µg/l - - - - - 1.1

PARAMETRI U.M. 8M 8M 8M 2A PV1 DLgs

152/06

ns. ID pozzo 11-N.4 11-N.4 11-N.4 5-2A Tra CBNa1 e

RESIT-4

Data prelievo 02.03.01 03.02.03 03.02.06 03.02.06 03.02.06

Fonte CBNa1 CBNa1 43637/05 43637/05 43637/05

Prof. Campion. m dal pc 40 I 40 I 40 I 40 I 45 I

Nitriti mg(NO2)/l * 0.5

Ammonio mg(NH4)/l * * * -

Fluoruri mg(F)/l - 1.8 1.6 - 2.3 1.5

Cromo totale µg/l 1580 - - - - 50

Ferro µg/l - - 17000 21500 354 200

Manganese µg/l - 280 3420 - 848 50

Nichel µg/l 65 - - - - 20

Piombo µg/l 21 - - - - 10

SOV clorurate µg/l - - 33.6 59.5 11.6 10**

Dicloropropano µg/l - - 3.9 - 1.5 0.25

Tetracloroetilene µg/l - - 1.4 - 1.4 1.1 Analisi tratta da Consulenza T. nel proc. n.43637/05. In arancione i valori trovati oltre la Concentrazione Limite (o in concentrazioni anomale, vedasi ammonio) anche nelle nostre analisi 2008-2009, per gli stessi pozzi. PM1, PM2 e PM3 sono tre pozzi ad Est degli invasi, di cui uno solo (PM2) pesca nella falda (Intermedia) indagata da tutti gli altri pozzi. P = falda Profonda (2 pozzi), I: falda Intermedia (8 pozzi), S: falda superficiale (nessun pozzo). (**) Come somme.

Page 167: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 167 di 167

Le analisi qui sopra riportate (solo i parametri eccedenti le Soglie di Contaminazione della Normativa) ed estratte dalla C.T. nel proc. nr.43637/05 del 2006 (si trovano nell’Allegato n.19) rappresentano questa situazione per l’area Masseria del Pozzo-Ampliamento Masseria del P. e Schiavi: 1. si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti e da composti

clorurati; 2. si CONFERMANO le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte verso Valle

idrogeologico61 rispetto gli invasi oggetto di sequestro; 3. NON si evidenzia invece l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili,

come riscontrato nelle analisi 2008-2009 della presente Consulenza Tecnica.

2. Da C.T. ing. Boeri, anno 2007 PARAMETRI 1S 2S 3S 5MA 8MA 9MA 10MA M1 M2 M3

ns. ID pozzo 7-S1 - - - - - 5-2A - 2-M2 1-M3

Ferro * * * * * * * - - -

Manganese * * * * * * * * * *

Piombo - - - - - - - * * -

Dicloropropano - - - - - - - * - -

Tetracloroetilene * - - - - - - - - - Tabella qualitativa da ISOGEA srl di Trecase (NA) per il Comune di Giugliano in Campania (luglio 2006): con l’asterisco il superamento delle CSC (DLgs 152/06) per il relativo pozzo.

Questa Tabella riassuntiva (solo i parametri eccedenti le Soglie di Contaminazione della Normativa, tratta da C.T. ing. Boeri, 2007, in Allegato n.20) evidenzia tre aspetti per l’area Masseria del Pozzo-Ampliamento Masseria del P. e Schiavi: 1. si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti e, in minor

modo, la presenza di composti clorurati; 2. NON si possono CONFERMARE le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte

verso Valle idrogeologico62; 3. NON si evidenzia l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili, come

riscontrato nelle analisi 2008-2009 della presente Consulenza Tecnica.

3. Da C.T. ing. Boeri, anno 2007 PARAMETRI 1S 8M 2A

ns. ID pozzo 7-S1 11-N.4 5-2A n. tot. di analisi considerate 8 10 5

anni prelievo 04-05-06 04-05-06 04-06

Ferro 3 5 -

Manganese 8 8 2

Ammonio * 4 6 2

Nitriti 1 1 -

Nichel 1 - -

Alluminio - 1 -

Cloruro di Vinile 1 1 -

61 Vedere note precedenti. 62 Vedere note precedenti.

Page 168: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 168 di 168

Tabella da ARPAC: frequenze63 di superamento delle C.L. (Concentrazioni Limite per il DM 471/99 e delle CSC per il DLgs 152/06, tabelle identiche) per Schiavi (1S), Masseria del Pozzo (8M) e Ampliamento M. (2A). (*) Limite/conc. non in Tabella.

Questa Tabella riassuntiva (solo i parametri eccedenti le Soglie di Contaminazione della Normativa, sempre tratta dalle Analisi chimiche riportate in Allegato n.20) evidenzia tre aspetti per l’area Masseria del Pozzo-Ampliamento Masseria del P. e Schiavi: 1. si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti; 2. NON si possono CONFERMARE le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte

verso Valle idrogeologico 64;

3. si CONFERMA l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili, come riscontrato nelle analisi 2008-2009 della presente Consulenza Tecnica.

4. Da C.T. ing. Boeri, anno 2007, Allegato A.

PARAMETRI U.M. A1 A2 A3 A4 DLgs

152/06

ns. ID pozzo - - - Tra cbna1 e

RESIT-4

Data prelievo 19.07.06 19.07.06 19.07.06 19.07.06

Fonte 9403/01 9403/01 9403/01 9403/01

Prof. Campion. m dal pc 90 P 43.8 I 45 I 45 I

Cromo totale µg/l - 62.2 - 141 50

Ferro µg/l 258 28046 10334 34448 200

Manganese µg/l - - 512 2818 50

Nichel µg/l - 54 46 81 20

Piombo µg/l 20 113 61 90 10

Alluminio µg/l 384 24858 6220 24913 200

Antimonio µg/l 6 6.1 - 6 5

Arsenico µg/l 17 31 - 38 10 Pozzi campionati nel proc. 9403/01 zona subito a Valle idrog. (60m, A2 e A3) dal margine di Ampliamento, Schiavi e Novambiente; 300m a Valle idrog. dal margine di Novambiente (A1); 185m a Valle idrog. dal margine di Masseria del Pozzo (A4).

Questa Tabella riassuntiva (solo i parametri eccedenti le Soglie di Contaminazione della Normativa, sempre tratta dalle Analisi chimiche riportate in Allegato n.20) evidenzia tre aspetti per l’area Masseria del Pozzo-Ampliamento Masseria del P., Schiavi e Novambiente srl: 1 si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti;

2 si CONFERMANO le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte verso Valle

idrogeologico 65;

3 NON si CONFERMA l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili e dai composti clorurati (da origine di Rifiuti Speciali).

63 Il numero riferito per ciascun parametro indica in quante analisi, fra quelle consultate, la concentrazione supera il limite (normativa previgente) o la soglia (normativa attuale). 64 Vedere note precedenti. 65 Vedere note precedenti.

Page 169: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 169 di 169

19. La Cava Giuliani

5. Da documentazione presso FIBE-Cava Giuliani, acque pozzi spia campionate da ARPA Campania, anni 2003-2004. PARAMETRI Fuori limite U.M. data N. pozzo sigla valore

DM* 471/99

Ammonio mg(NH4)/l 19.01.04 3 08/AZ 2.6 -

Ammonio mg(NH4)/l 25.11.03 3 112/AZ 1.47 -

Ammonio mg(NH4)/l 08.08.03 3 40/AZ 130 -

Ammonio mg(NH4)/l 05.08.03 3 39/AZ 618 -

Ammonio mg(NH4)/l 14.07.03 3 3817 924 -

Nitrati mg(NO3)/l 16.06.03 2 3817/27 81.2 -°

Nitrati mg(NO3)/l 31.03.04 1 58/AZ 56.5 -°

Nitrati mg(NO3)/l 07.01.03 3 01/DG 50.0 -°

Nitrati mg(NO3)/l 08.08.03 3 40/AZ 124 -°

Nitrati mg(NO3)/l 05.08.03 3 39/AZ 700 -°

Nitrati mg(NO3)/l 14.07.03 3 3817 968 -°

Nitriti mg(NO2)/l 25.11.03 3 112/AZ 0.96 0.5

Nitriti mg(NO2)/l 05.08.03 3 39/AZ 0.7 0.5

Cromo totale µg/l 05.08.03 3 39/AZ 88 50

Cromo totale µg/l 14.07.03 3 3817 100 50

Cloruri mg/l 05.08.03 3 39/AZ 2268 -

Ferro µg/l 19.01.04 2 09/AZ 220 200

Manganese µg/l 19.01.04 2 09/AZ 110 50

Mercurio µg/l - - - - 1

Nichel µg/l 05.08.03 3 39/AZ 800 20

Nichel µg/l 14.07.03 3 3817 960 20

Piombo µg/l 05.08.03 3 39/AZ 12 10

Piombo µg/l 14.07.03 3 3817 16 10

Alluminio µg/l - - - - 200

Antimonio µg/l - - - - 5

Arsenico µg/l - - - - 10

Triclorometano µg/l 08.08.03 3 40/AZ 2.7 0.15

Triclorometano µg/l 05.08.03 3 39/AZ 3.0 0.15

Triclorometano µg/l 14.07.03 3 3817 1.5 0.15

1,1,2-tricloroet. µg/l 08.08.03 3 40/AZ 5.8 0.2

1,1,2-tricloroet. µg/l 05.08.03 3 39/AZ 7.0 0.2

1,1,2-tricloroet. µg/l 14.07.03 3 3817 4.4 0.2

Tetracloroetilene µg/l 05.08.03 3 39/AZ 1.1 1.1

Tricloroetilene µg/l 14.07.03 3 3817 1.5 1.5

Benzene µg/l 05.08.03 3 39/AZ 23.5 1

Benzene µg/l 14.07.03 3 3817 27.5 1

Toluene µg/l 05.08.03 3 39/AZ 35 15

Toluene µg/l 14.07.03 3 3817 25 15

p-Xilene µg/l 05.08.03 3 39/AZ 92 10

p-Xilene µg/l 14.07.03 3 3817 80 10 * Le Concentrazioni Limite qui riportate coincidono con le attuali CSC del DLgs 152/06. ° Per i nitrati è possibile fare riferimento all’attuale Direttiva 2006/118/CE entrata in vigore successivamente al DLgs 152/06 (in vigore dal 01/07) che pone il limite di qualità a 50 mg/l (All. 1 p.1).

Da questa Tabella in poi vengono contemplate anche le analisi effettuate per i Pozzi di Cava Giuliani. Più precisamente la Tabella riassume le indagini svolte da ARPA Campania tra il 2003 e l’inizio del 2004 (Allegato n.21) entro l’area interessata dalla discarica ex Cava Giuliani, (qui solo i parametri eccedenti le Concentrazioni Limite dell’allora vigente Normativa) mettendo in evidenza più aspetti:

Page 170: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 170 di 170

1. Il pozzo ad ovest (da considerarsi a Valle idrogeologico con le dovute approssimazioni del caso già descritte nella presente Consulenza) dell’impianto, numerato come N.3, riporta il maggiore carico inquinante, col superamento delle Concentrazioni Limite (normativa previgente) per: nitriti, cromo totale, cloruri, nichel, piombo (e alte concentrazioni di ione ammonio e nitrati, allora non in Tabella), nonché da composti alifatici clorurati e composti organici aromatici.

2. Il pozzo ove vengono superate di rado le concentrazioni limite dell’allora normativa (che poi coincidono con le CSC dell’attuale) è quello più ad Est, N.1 (a Monte idrogeologico, sempre con le dovute approssimazioni). Il Pozzo a Sud, invece, siglato con N.2, che si trova in posizione centrale e comunque vicino al pozzo maggiormente inquinato (solo 90m) risulta anch’esso poco inquinato, infatti i soli parametri oltre le C.L. sono i metalli classici per quest’area (Fe e Mn) e i nitrati, allora non in Tabella.

3. La presenza (nel Pozzo N.3) di benzene circa 30 volte la Concentrazione Limite della normativa previgente e della Concentrazione Soglia attuale (ricordiamo che il benzene è cancerogeno, R45), di toluene (più del doppio) e di p-Xilene (quasi 10 volte) potrebbe essere riconducibile ai rifiuti ACNA ricchi di queste sostanze. Ricordiamo (si riveda la foto aerea del 1990) che nell’epoca del conferimento di questo materiale (ufficialmente in altri invasi, dalla fine degli anni 80, fonte ACNA C.O.) la Cava Giuliani era già scavata e quindi ipoteticamente disponibile anch’essa ad accoglierli.

Una spiegazione all’incongruenza posizione pozzo-carico inquinante (ci riferiamo ai pozzi N.2 e N.3, due pozzi vicini, ma molto diversi alle relative analisi), potrebbe essere che nel pozzo N.3 vi sia la possibilità di una migliore estrazione dell’acqua ai fini del campionamento (situazione da noi non direttamente verificata) o che attraverso lo stesso pozzo N.3 vi siano infiltrazioni dirette e preferenziali nella falda degli inquinanti, infatti in alcune analisi i parametri qui indagati sono i peggiori osservati in tutta la Piana giuglianese. Tale situazione necessita di una urgente messa in sicurezza, sia d’emergenza che permanente con la relativa bonifica. La Tabella sopra riassume ancora altri quattro aspetti per l’area dell’ex Cava Giuliani, ora gestione FIBE Spa: 1. NON si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti, come in

precedenza; 2. si CONFERMANO le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte verso Valle

idrogeologico66, e riferibile al solo invaso Cava Giuliani;

3. si CONFERMA l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili e ai composti clorurati (da origine di Rifiuti Speciali);

4. si OSSERVA la presenza di composti organici aromatici, non ancora rilevati in zona

(sempre da origine di Rifiuti Speciali).

66 Vedere note precedenti.

Page 171: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 171 di 171

6. Da documentazione presso FIBE-Cava Giuliani, acque pozzi spia campionate da FIBE Campania, anni 2001-2003. PARAMETRI Fuori limite U.M. data N. pozzo sigla valore

DM* 471/99

Ammonio mg(NH4)/l 05.07.02 1 T.2335 1.87 -

Ammonio mg(NH4)/l 09.09.03 1 12701 1.31 -

Nitrati mg(NO3)/l - - - - -

Nitriti mg(NO2)/l 08.08.01 n.c. Ch.190.0.01 1.0 0.5

Cromo totale µg/l - - - - 50

Ferro µg/l 20.11.02 1 10896 2500 200

Ferro µg/l 20.11.02 2 10897 950 200

Ferro µg/l 09.09.03 1 12701 630 200

Manganese µg/l 20.11.02 1 10896 3000 50

Manganese µg/l 20.11.02 2 10897 4480 50

Manganese µg/l 20.11.02 3 10898 1170 50

Manganese µg/l 20.06.03 1 A17 210 50

Manganese µg/l 06.08.03 2 12522 3500 50

Mercurio µg/l 20.06.03 1 A17 34 1

Mercurio µg/l 20.06.03 2 A18 43 1

Mercurio µg/l 20.06.03 3 A19 22 1

Nichel µg/l - - - - 20

Piombo µg/l - - - - 10

Alluminio µg/l - - - - 200

Antimonio µg/l - - - - 5

Arsenico µg/l - - - - 10

Comp. clorurati µg/l - - - - -

Comp. aromatici µg/l - - - - - * Le Concentrazioni Limite qui riportate coincidono con le attuali CSC del DLgs 152/06.

Le analisi chimiche (Allegato n.22) effettuate da laboratori privati per conto di FIBE Spa nello stesso periodo del 2003, ma anche nei due anni precedenti, dimostrano uno scenario molto diverso da quello che si presenta osservando le analisi chimiche di ARPA Campania per gli stessi pozzi, (qui solo i parametri eccedenti le Concentrazioni Limite dell’allora vigente Normativa) e più precisamente: 1. L’indice di inquinamento (a dire il vero basso, secondo queste analisi da laboratori privati)

ora riscontrato in falda (ad esempio da RSU) è presente esclusivamente nel pozzo N.1 a Monte idrogeologico (l’opposto che nelle analisi ARPAC dove il pozzo peggiore era il N.3, a Valle idrogeologico). Nell’unico campione con un valore oltre la Concentrazione Limite di Nitriti (analisi del 08/08/01), non è stata identificata la provenienza (cioè da quale pozzo, vedasi il Certificato siglato Ch.190.0.01, riportato nell’Allegato n.22).

2. I metalli pesanti come il Ferro, il Manganese, ma soprattutto il Mercurio (sino a 40 volte oltre la C.L. nel pozzo N.2), ora compaiono in tutti e tre i pozzi della Cava Giuliani (a parte il Fe, assente nel pozzo N.3).

3. Non vi è traccia di composti clorurati e/o aromatici. Una spiegazione a questa marcata differenza tra i risultati delle analisi ARPAC e le analisi interne FIBE effettuate da laboratori privati, tra il 2001 e il 2004, può derivare dalle diverse tecniche di campionamento (ipotesi molto remota) o da una voluta omissione, con l’intento di concentrare l’attenzione soprattutto sul superamento dei limiti tabellari inerenti i metalli pesanti, tralasciando gli inquinanti ben più problematici come i composti clorurati o i composti organici aromatici, eppure ben evidenziati nelle analisi ARPAC.

Page 172: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 172 di 172

7. Da C.T. ing. Boeri, anno 2007, cap. 11.1.4.5., acque pozzi spia campionate da ARPA Campania anno 2005. PARAMETRI fuori limite F1 F1 F2 F2 F2 F3 F3 F3

ns. ID pozzo 1 1 2 2 2 3 3 3

Data prelievo 26.05.05 07.07.05 14.04.05 26.05.05 07.07.05 10.05.05 26.05.05 07.07.05

Fonte ARPAC ARPAC ARPAC ARPAC ARPAC ARPAC ARPAC ARPAC

Ammonio * * * * * * * -

Ferro * * * * * - * -

Manganese * * * - * * - *

Idrocarburi Tot. - * * - * - - *

Batteriologico * * * - * - * - Presenze di Parametri oltre la C.L. della Normativa previgente.

A due anni di distanza (qui solo i parametri eccedenti le Concentrazioni Limite dell’allora vigente Normativa) dalle precedenti analisi ARPA Campania discusse poco sopra, sempre raccolte nell’Allegato n.21, osserviamo che: 1. Il maggior carico inquinante pare ora essere attribuito nuovamente al pozzo N.1 (quello a

Monte idrogeologico); 2. il minor carico inquinante pare ora essere attribuito al pozzo N.3, quello a Valle; 3. il pozzo N.2, quello in posizione centrale, risulta avere valori contrastanti.

Da ciò se ne può dedurre ulteriormente che le analisi effettuate anni addietro sui campioni estratti dai tre pozzi presso l’area di Cava Giuliani di FIBE risultano poco attendibili, e quindi NON possono darci ulteriori indicazioni circa la conferma della contaminazione antropica della falda da metalli pesanti; la conferma dell’aumento della contaminazione da Monte verso Valle idrogeologico67, e riferibile al solo invaso Cava Giuliani; la conferma della contaminazione direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili e ai composti clorurati (da origine di Rifiuti Speciali). Comunque sia, negli anni, NON ci risulta siano stati intrapresi interventi a riguardo da parte di FIBE SPA per l’impianto di Cava Giuliani, a seguito del superamento delle Concentrazioni Limite (DM 471/99) in alcuni pozzi spia interni all’Impianto, di alcune sostanze chimiche risultanti sia dalle analisi chimiche interne almeno a far data dal 08/08/01, sia dalle analisi chimiche ARPAC, almeno a far data dal 14/07/03. NOTA sul nesso di causalità tra la qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione. L’acqua di falda da cui pesca il Pozzo N.3 è comunque da considerarsi inquinata, come risulta da più analisi ufficiali ARPAC di più anni (da ammonio*, nitrati*, nitriti, cromo totale, nichel, piombo, triclorometano, 1,1,2-tricloroetilene, tetracloroetilene, tricloroetilene, benzene, toluene, p-Xilene), e da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione alla FIBE spa per la Cava Giuliani, per cui sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua di falda indagata (dal Pozzo N.3) e la fonte che genera tale contaminazione (la Cava Giuliani). (*) parametro non in Tabella della Normativa previgente.

67 Vedere note precedenti.

Page 173: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 173 di 173

Ipotesi di reato gestione FIBE - Cava Giuliani.

Si prefigurano pertanto le seguenti ipotesi di reato: - a carico della Società FIBE p.A., a far data almeno dalle analisi ARPAC del 14/07/03, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione presso Cava Giuliani, in Giugliano in C. (NA), condotta che si prolunga nel tempo e causata dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV; - violazione dell’Art.7 Comma 1 e 2 del DM 471/99 e s.m.i. a carico della Società FIBE p.A., per non aver provveduto a descrivere e comunicare il pericolo di inquinamento e gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza per gli impianti Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03; - violazione dell’Art.4 Comma 1 del DM 471/99 e s.m.i. a carico della Società FIBE p.A., per non aver soddisfatto l’obbligo di bonifica e ripristino ambientale per gli impianti Cava Giuliani, a seguito del superamento delle C.L. in alcuni campioni ARPAC del 14/07/03;

- violazione dell’Art.8 Comma 2 del DM 471/99 e s.m.i. a carico del Comune di Giugliano, nella persona del Sindaco p.t., per non aver emesso Ordinanza di diffida nei confronti di FIBE SpA per gli impianti di Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03. - rifiuto di atti d’ufficio – Omissione (Art. 328 C.P.) a carico del Commissario delegato-Presidente della Regione Campania inerenti i compiti ricevuti con Ordinanza Ministeriale n.3100/00, Art.10 Comma 1 e 2, in quanto non si è attivato per il sito Cava Giuliani “…alle disposizioni in materia di bonifica dei siti inquinati” (C.1).

Per quest’ultimo punto ricordiamo infatti che: il 04/01/01 esce sulla G.U. l’Ordinanza di Protezione Civile n.3100/2000 (su proposta dell’allora direttore dell’Agenzia di Protezione Civile Prof. F. BARBERI, poi integrata dall’Ordinanza di P.C. n.3104/00 del 26.01.01) che ritiene (pag.1) “…di attribuire al Presidente della Regione Campania la gestione dell’emergenza in materia di gestione dei rifiuti, bonifica e risanamento ambientale, di tutela delle acque e di riutilizzo delle stesse”. Ricordiamo anche che in questa Ordinanza, all’Art.12, Comma 4, “Il commissario delegato – presidente della Regione Campania dispone, nelle aree di cui al precedente comma 168, il censimento dei pozzi per l’approvvigionamento idrico-potabile, irriguo ed industriale, provvedendo alla chiusura e messa in sicurezza dei pozzi che possono essere via di inquinamento…”. Da quanto ora riassunto dai dati storici raccolti, se ne deduce che il ritrovamento in falda di sostanze cancerogene direttamente e unicamente riconducibili alle attività della discarica di Cava Giuliani in loc. Masseria del Pozzo (nord), comporta l’avvelenamento della falda acquifera sottostante gli impianti (in violazione dell’Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono

68 Art.12, Comma 1: “Il commissario delegato - presidente della regione Campania, sentite per quanto di competenza le autorità di ambito e di bacino interessate, avvalendosi del vice commissario di cui all’articolo 7, comma 2, dell’ordinanza n. 2948 del 25 febbraio 1999, progetta e realizza gli interventi di tutela di qualità delle acque, di risanamento ambientale ed igienico-sanitari, in forma integrata con gli interventi in materia di risanamento idrogeologico e di regimazione idraulica…”.

Page 174: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 174 di 174

continuativamente da più di un decennio, lo scenario che se ne ricava da questo avvelenamento di acque è di disastro ambientale. 20. Conclusione sulla situazione complessiva. Le sette Tabelle riassuntive appena descritte e riconducibili a più analisi effettuate in più anni da più soggetti preposti o incaricati al controllo della qualità della falda acquifera nella Piana Giuglianese entro ed intorno le discariche di Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, parte di Novambiente, area Eredi Giuliani e Cava Giuliani, se considerate insieme a tutte le analisi svolte nella presente Consulenza Tecnica nel 2009 e precedenti (si vedano i pozzi RESIT 2004 e 2009 e i terreni in loc. San Giuseppiello 2009), su parte degli stessi pozzi, portano alle seguenti conclusioni: 1. l’acqua di falda (intermedia) della Piana Giuglianese entro e subito all’intorno (terreni

confinanti) degli invasi delle discariche Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, Novambiente, RESIT, Eredi Giuliani, Cava Giuliani è da ritenersi inquinata; stesso discorso per la falda sottostante i terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello;

2. tra i principali indicatori dell’inquinamento antropico, a parte i metalli pesanti sempre presenti, ovvero i composti dell’azoto e i composti clorurati, questi non compaiono regolarmente nelle analisi o negli stessi pozzi, ma ciò è riconducibile a tecniche diverse di campionamento, ai differenti organi che hanno effettuato le analisi e alla stagione (periodo di magra o di sovrasfruttamento);

3. non sempre è possibile stabilire l’andamento verso valle idrogeologico dell’inquinamento (contaminazione) accertato, ma questo non è dovuto all’assenza della contaminazione o all’assenza della sua dispersione dagli invasi, bensì è dovuto alle condizioni idrodinamiche dell’acquifero (a forte variabilità locale), già molto complesse e in situazione semi-statica per natura, ed alle tecniche, variabili, dei campionamenti svolti negli anni;

4. si conferma lo stato chimico delle acque sotterranee69 come “SCARSO” (sulla base della concentrazione degli inquinanti presenti, mentre la qualità batteriologica non è stata considerata in questa Consulenza Tecnica) della falda giuglianese. Nella Tabella che segue mettiamo a confronto eventuali modalità di estrazione col rischio di utilizzo alimentare/agricolo di quest’acqua, naturalmente solo per quei pozzi da noi campionati al di fuori delle aree di discarica, ovvero: pozzo “tra Resit e Vassallo”, pozzo “tra CBNa1 e Resit” ed il piezometro “Piez.1” in loc. San Giuseppiello, e non per i pozzi all’interno delle aree di discarica, dove l’utilizzo alimentare/agricolo è comunque sempre vietato:

Utilizzo Pericolo per l’Uomo Pericolo per l’agricoltu-

ra o per gli animali Uso alimentare – ingestione Presente e vincolato dal

metodo di estrazione. Eventualmente, disinfettare sempre

Presente(**)

Ovvero, con diverse modalità di estrazione, abbiamo:

69 Allegato 1 alla Parte Terza del DLgs. 152/06, Capo B.3.2.

Page 175: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 175 di 175

Modalità di estrazione Pericolo per l’Uomo Pericolo per l’agricoltura o per

gli animali Estrazione normale (*) Presente(°)

Eventualmente, disinfettare sempre.

Presente

Estrazione alla base del livello sfruttato

Alto (no uso alimenta-re)

Presente

Sovrasfruttamento Medio (no uso alimentare)

Presente

Periodo di magra Alto (no uso alimenta-re)

Presente

(*) Per estrazione “normale” si intende una pompa che non sia posizionata alla base dell’acquifero (del livello in sfruttamento) o in una zona di stratificazione degli inquinanti (porzione dell’acquifero a minor permeabilità), e che l’acquifero non sia sovrasfruttato. (°) Non è stato inserito, per questa condizione, il grado di pericolo per l’uomo in quanto, in teoria, il rischio per l’uomo è presente e medio-basso, ma non è possibile di fatto controllare la modalità di estrazione dell’acqua dai pozzi campionati, per cui diventa, in pratica, anche in questa modalità di estrazione, cautelativamente medio. (**) Il pericolo dell’utilizzo di quest’acqua per scopi irrigui varia in funzione della tecnica di irrigazione (a goccia o per aspersione) ed è rappresentato da fito-tossicità diretta e fito-tossicità da accumulo nel suolo. Per gli approfondimenti si rimanda alla Relazione dell’Agronomo, Allegato n.1.

Quindi, in normali sfruttamenti della falda, con pompe che pescano a metà dell’acquifero, vi è un rischio teorico medio per la salute umana (si veda la nota “°”). Se invece siamo in presenza di sovrasfruttamenti (anche modesti), o in un periodo di siccità, o il pozzo è stato concepito con pompe posizionate troppo vicine alla base dell’acquifero (del livello in sfruttamento) o che vengano spostate (calate) verso questa nel periodo di magra, allora vi è il rischio della risalita di alcuni inquinanti presenti nelle zone di accumulo, determinando una qualità dell’acqua a medio-alto rischio per l’uomo, se ingerita.

Riassumendo, poiché la ricostruzione idrogeologica che è stata fatta dell’acquifero in località Scafarea, vedasi la C.T. per il proc. n.36856/01 (Allegato n.23), situazione equiparabile anche nelle vicine località di Masseria del Pozzo, Schiavi e San Giuseppiello, indica che è molto alta la possibilità di una stratificazione dell’acquifero in più orizzonti a diversa permeabilità, con la relativa possibilità di un accumulo per stratificazione degli inquinanti a maggior densità, riteniamo che l’utilizzo alimentare dell’acqua di falda in zona sia sempre ad alto rischio per l’uomo, qualunque siano le modalità di estrazione70. Vi sono inoltre controindicazioni per l’utilizzo dell’acqua in agricoltura e per l’uso alimentare degli animali, a tal proposito si rimanda alla relazione dell’Agronomo, in Allegato n.1. Tornando alle conclusioni, nell’intero anno della nostra indagine, Luglio 2008 – Luglio 2009, l’attività di ricerca si è indirizzata su più fronti: 1. sul fronte dello studio dello stato della vegetazione, attraverso l’elaborazione dei dati aerei

effettuati ad hoc dal Servizio Aereo (GEA di Pratica di Mare) della Guardia di Finanza e attraverso l’indagine diretta in campo dell’Agronomo;

70 Per una corretta analisi di Rischio da ingestione da parte dell’uomo di questa acqua, si rimanda necessariamente ad un’Analisi di Rischio sito specifica.

Page 176: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 176 di 176

2. sul fronte dell’analisi chimica delle acque di falda, per la quale sono stati ricampionati vecchi e nuovi pozzi, con la realizzazione di un nuovo piezometro in loc. San Giuseppiello;

3. sul fronte dell’analisi chimica dei terreni e dei rifiuti, con l’utilizzo di sondaggi geognostici e lo scavo diretto in trincea, anche nei luoghi specificatamente indicati dal Collaboratore di Giustizia, in più occasioni;

4. sul fronte del confronto multitemporale di numerose analisi chimiche dell’acqua di falda, effettuate nella stessa area, in più anni, da più soggetti preposti e per più procedimenti penali analoghi;

5. sul fronte dell’analisi multitemporale delle foto aeree, alla ricerca di alterazioni morfologiche dei luoghi;

6. sul fronte del collegamento tra l’attività di smaltimento dei rifiuti dell’ACNA C.O. di Cengio (SV) e le discariche in Campania, oggetto di questo sequestro;

attività che hanno permesso nel complesso la risposta ai quesiti formulati in fase di conferimento dell’incarico. Oltre che sul fronte della ricerca, l‘attività di indagine si è svolta in più luoghi:

a. nella Piana di Giugliano in Campania (NA), tra le località di Masseria del Pozzo, Schiavi, Scafarea e San Giuseppiello;

b. in un terreno nel comune di Trentola; c. in un terreno nel comune di Lusciano; d. nell’area dei laghi costieri in Castel Volturno; e. ed inoltre, per via documentale, presso la Procura della Repubblica di Savona, per i

rifiuti di ACNA C.O. in Cengio (SV).

Le sei attività d’indagine sopra elencate, hanno portato alla formulazione delle seguenti Ipotesi di Reato, così suddivise per ciascuna destinazione della contaminazione: 1. STATO della VEGETAZIONE (si veda la relazione dei Voli GdF, Allegato n.4):

a. – a carico dei legali rappresentanti delle discariche Cava Giuliani (ora gestione FIBE), delle discariche Masseria del Pozzo e Schiavi (ora gestione CBNa1) e della discarica Novambiente srl, tutte in Giugliano in C. (NA), per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs. 36/2003, Art 13 “gestione operativa e post-operativa”, Comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”. Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i), stesso Decreto: “il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5 - b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Gli obblighi richiesti dal DLgs. 36/03 sfociano nei relativi obblighi

Page 177: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 177 di 177

previsti dal DLgs 152/06 all’Art. 242 (Procedure operative ed amministrative); all’Art. 245 (Obblighi di intervento e di notifica); all’Art. 248 (Controlli).

b. – a carico dei legali rappresentanti della discarica RESIT (ex SETRI) e del CBNa3 in loc. Scafarea in Giugliano in C. (NA), stesse ipotesi di cui sopra: violazione del DLgs. 36/2003, Art.13 Comma 6, Art.8 Capo i) e Allegato 2 Comma 5-b; DLgs 152/06, Art. 242, Art. 245 e Art. 248.

2. ACQUA di FALDA:

a. - a carico del Legale Rappresentante p.t. del Consorzio di Bacino Na1, da ultimo, e dei gestori precedenti, a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione, comportamento che si prolunga nel tempo senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e bonifica, così come imposto dal Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06. Questa contaminazione ha raggiunto anche il pozzo agricolo “tra CBNa1 e RESIT”. Data la presenza di sostanze cancerogene in falda riconducibili a questa gestione, si ipotizza il reato di avvelenamento di acque (Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione, l’ipotesi è di disastro ambientale;

b. - a carico della Proprietà dell’area Eredi Giuliani: inquinamento della falda sottostante l’area, comportamento che si prolunga nel tempo senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e bonifica, così come imposto dal Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06;

c. - a carico del Legale Rappresentante della Società Novambiente, a far data dall’inizio delle attività di discarica a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione, comportamento che si prolunga nel tempo senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e bonifica, così come imposto dal Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06. Data la presenza di sostanze cancerogene in falda riconducibili a questa gestione, si ipotizza il reato di avvelenamento di acque (Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione, l’ipotesi è di disastro ambientale;

d. - a carico dei proprietari dei terreni (o chi per loro, da individuare da parte dell’A.G.) ricadenti nei punti di prelievo sotto indicati, a far data almeno dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato in modo diretto la falda acquifera sottostante i punti di prelievo M2 e M3, in quanto sprovvisti di idonea protezione in superficie;

e. - a carico del Legale Rappresentante p.t. di FIBE SpA, a far data almeno dalle analisi ARPAC del 14/07/03, a tutt’oggi: per aver contaminato la falda sottostante gli impianti in gestione, comportamento che si prolunga nel tempo senza che vi sia stata comunicazione di pericolo ai sensi dell’Art.7 Comma 1 e 2 del DM 471/99 e senza un intervento di messa in sicurezza e bonifica, ai sensi dell’Art.4 Comma 1 del DM 471/99 e Titolo V, Parte IV del DLgs 152/06; Data la presenza di sostanze cancerogene in falda riconducibili a questa gestione, si ipotizza il reato di avvelenamento di acque (Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione, l’ipotesi è di disastro ambientale;

f. - a carico del Legale Rappresentante p.t. di SETRI, CIMEVI, RESIT, CBNa3, ciascuno per quanto di propria competenza, a far data almeno dal 198371 a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione in loc. Scafarea, condotta perdurante causata dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un

71 Tale data deriva da quanto descritto a pag.67 del presente Documento.

Page 178: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 178 di 178

intervento di messa in sicurezza e di bonifica, così come ora imposto dal DLgs. 152/06, Titolo V, Parte IV. Questa contaminazione ha raggiunto anche il pozzo agricolo “tra RESIT e campi Vassallo” e marginalmente il piezometro “Piez.1” in loc. San Giuseppiello. Data la presenza di sostanze cancerogene in falda riconducibili a questa gestione, si ipotizza il reato di avvelenamento di acque (Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione, l’ipotesi è di disastro ambientale.

3. TERRENI e RIFIUTI:

a. a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So2 effettuato il 19 Gennaio 2009 (coordinate boccaforo: 40°56’46.3”N – 14°06’03.0”E) di illecito interramento di rifiuti, ovvero di discarica abusiva in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, stesso Decreto, previa Caratterizzazione per l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio;

b. a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari, stesso luogo punto a., per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con le seguenti sostanze chimiche, oltre la CSC72 della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Arsenico, Cromo Totale, Piombo, Rame, Zinco, Stagno, Idrocarburi Pesanti;

c. a carico del proprietario VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So3 effettuato il 20 Gennaio 2009 (coordinate boccaforo: 40°56’49.7”N – 14°06’09.0”E) per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno;

d. a carico del proprietario Nicola MARINIELLO ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. Torre di Pacifico, via Scipione, nel Comune di Lusciano (CE) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So5 effettuato il 20 Gennaio 2009 (coordinate boccaforo: 40°57’35.7”N – 14°11’08.3”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno;

e. a carico del proprietario (da identificare da parte dell’A.G.) del fondo agricolo lungo la SP Trentola-Ischitella, altezza Ditta “Sarachiello Legnami”, entro il quale ricade la posizione dei sondaggi So7 del 21 Gennaio 2009 (coordinate boccaforo: 40°58’32.6”N – 14°07’40.4”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con i seguenti elementi chimici, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Selenio, Vanadio.

f. a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l. in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 032 e 033 del 06 Marzo 2009, a far data dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi, di illecito

72 Concentrazione Soglia di Contaminazione.

Page 179: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 179 di 179

interramento di Rifiuti Speciali Pericolosi con CER 191003*, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi descritti in relazione, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio;

g. a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1 e del Commissario di Governo p.t. per l’emergenza rifiuti in Campania, ciascuno per quanto di propria competenza, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 034 e 035 del 06 Marzo 2009, a far data dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi descritti in relazione, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio;

h. a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) nell’area dell’attuale fotovoltaico, a far data dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per una superficie stimata massima di 18.400m2, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio;

i. a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA), in ordine cronologico:

- violazione del DPR 915/82, Art. 10, “la discarica non autorizzata è vietata”, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par. 4.2.2. per aver accolto rifiuti non compatibili con le discariche di Prima Categoria, uniche autorizzate;

- violazione del DLgs 22/97, Art. 14, per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione del DLgs 36/03, Art. 7, C.1: “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento” per aver conferito in discarica rifiuti che non hanno subito idoneo trattamento;

- violazione del DLgs 36/03, Art. 7, C.3, per aver ammesso in discarica73 per rifiuti non pericolosi, dei rifiuti pericolosi ab origine, classificabili (Decisione 2000/532/CE e successive modifiche) con CER 191003* “fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose”;

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”, classificabili come CER191003* condotta che ha provocato nei suoli/sottosuoli il superamento di tre parametri su tredici indagati, nel campione estratto, delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/B, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV, ovvero: Idrocarburi pesanti, Rame e Zinco per i quali il sito necessita, previa

73 Ad esser precisi, non siamo in discarica, ma fuori l’invaso.

Page 180: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 180 di 180

Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto);

j. a carico di VASSALLO Cesario e VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari, per i loro fondi agricoli in località San Giuseppiello in Giugliano in C. (NA), già identificati in precedenza:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”;

- condotta che ha provocato il superamento nei suoli/sottosuoli in loc. San Giuseppiello nel comune di Giugliano in C. (NA) delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/A, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV, stesso Decreto, per i seguenti elementi, tra quelli indagati: Idrocarburi pesanti, Arsenico (V.N.), Cromo Totale, Rame (V.C.), Zinco, Piombo, Stagno, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

l. a carico del proprietario del fondo agricolo (da identificare da parte dell’A.G.), per il sito già identificato (al punto e.) in località SP Trentola-Ischitella fronte “Sarachiello Legnami”:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”;

- violazione dell’Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”, stesso Decreto;

- condotta che ha determinato (direttamente o indirettamente), il superamento nei suoli/sottosuoli indicati delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/A, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV, stesso Decreto, per i seguenti elementi, tra quelli indagati: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo Totale, Rame, Zinco, Piombo, Stagno, Nichel, Selenio (già indicato al punto e.), per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto);

m. a carico del proprietario Nicola MARINIELLO ed eventuali comproprietari del fondo agricolo già identificato in località Torre di Pacifico, Via Scipione in Lusciano (CE):

- per aver tenuto una condotta che ha determinato (direttamente o indirettamente) il superamento nei suoli/sottosuoli delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/A, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV, DLgs. 152/06, per i seguenti elementi, tra quelli indagati: Arsenico, Cadmio, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto);

n. a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA):

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par. 4.2.2. per aver accolto rifiuti speciali pericolosi (ACNA) non compatibili con l’invaso di I Categoria, unico autorizzato.

4. dal CONFRONTO MULTITEMPORALE delle analisi chimiche dell’ACQUA di FALDA:

a. la presenza di metalli pesanti (soprattutto Ferro e Manganese) in tutti i pozzi

indagati, mostra un evidente impatto antropico sull’intera falda della Piana di Giugliano in C.;

b. la presenza in falda di azoto come ione ammonio, nitriti e nitrati, mostra la presenza di degradazione batterica in atto, dovuto al processo fermentativo dei rifiuti che non

Page 181: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 181 di 181

risultano quindi confinati entro i loro invasi (fuoriuscita di percolato e biogas verso l’esterno). Questo aspetto è più marcato in quei pozzi subito a Valle idrogeologico degli invasi Masseria del Pozzo-Schiavi-Novambiente, attenuandosi poi proseguendo ulteriormente verso Ovest;

c. la temperatura elevata dell’acqua di alcuni pozzi (anomalia termica) dimostra ulteriormente quanto annunciato al punto b sopra;

d. la persistenza dei composti clorurati negli anni e presenti nell’intera Piana, conferma ulteriormente l’impatto antropico sulla falda, soprattutto nel comprensorio dei siti RESIT e Cava Giuliani, sino a persistere almeno sino ai campi (a valle idrogeologico) in loc. San Giuseppiello.

e. In riferimento alla Cava Giuliani, Gestione FIBE, le seguenti ipotesi di reato: e.1.) violazione dell’Art.7 Comma 1 e 2 del DM 471/99 a carico della Società FIBE, per non aver provveduto a descrivere e comunicare il pericolo di inquinamento e gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza per gli impianti Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03; e.2.) violazione dell’Art.4 Comma 1 del DM 471/99 a carico della Società FIBE, per non aver soddisfatto l’obbligo di bonifica e di ripristino ambientale per gli impianti Cava Giuliani, a seguito del superamento delle C.L. in alcuni campioni ARPAC del 14/07/03; e.3.) violazione dell’Art.8 Comma 2 del DM 471/99 a carico del Comune di Giugliano, nella persona del Sindaco p.t., per non aver emesso Ordinanza di diffida nei confronti di FIBE per gli impianti di Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03; e.4.) mancata adozione dei provvedimenti del caso riferiti all’Ordinanza Ministeriale n.3100/00, Art.10 Comma 1 e 2, a carico del Commissario delegato-Presidente della Regione Campania, in quanto non si è attivato per il sito Cava Giuliani “alle disposizioni in materia di bonifica dei siti inquinati”, condotta da sanzionare ai sensi dell’Art.328 C.P., “Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione”.

f. L’inquinamento antropico che ha raggiunto la falda nell’intera Piana giuglianese, ha questi due aspetti fondamentali:

- il prevalere dell’inquinamento da R.S.U. o Assimilabili per l’area Masseria del Pozzo-Schiavi e Novambiente;

- il prevalere dell’inquinamento da Rifiuti Speciali per l’area RESIT e Cava Giuliani.

g. Le analisi effettuate in più anni da più soggetti preposti o incaricati al controllo della qualità della falda acquifera nella Piana Giuglianese entro ed intorno le discariche di Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, parte di Novambiente e Cava Giuliani, se considerate insieme a tutte le analisi svolte nella presente Consulenza Tecnica nel 2009 e precedenti (si vedano i pozzi RESIT 2004 e 2009 e i campi in loc. San Giuseppiello 2009), su parte degli stessi pozzi, portano alla seguente conclusione:

- l’acqua di falda (intermedia) della Piana Giuglianese entro e subito nell’intorno degli invasi delle discariche Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi, Novambiente, Eredi Giuliani, Cava Giuliani, RESIT e nella campagna circostante sino almeno alla loc. San Giuseppiello, è da ritenersi inquinata;

- tra i principali indicatori dell’inquinamento antropico, a parte i metalli pesanti sempre presenti, ovvero i composti dell’azoto e i composti clorurati, questi non compaiono regolarmente nelle analisi o negli stessi pozzi, ma ciò è riconducibile a tecniche diverse di campionamento e ai differenti organi preposti (pubblici e privati) che hanno effettuate le analisi;

- non sempre è possibile stabilire l’andamento verso valle idrogeologico dell’inquinamento accertato, ma questo non è dovuto all’assenza

Page 182: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 182 di 182

dell’inquinamento o all’assenza della sua dispersione dagli invasi, bensì è dovuto alle condizioni idrodinamiche dell’acquifero (a forte variabilità locale), già molto complesse e in situazione semi-statica per natura, ed alle tecniche, variabili, dei campionamenti svolti negli anni.

5. dal CONFRONTO MULTITEMPORALE delle FOTO AEREE:

a. a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l., in loc. Schiavi

nel Comune di Giugliano in Campania (NA), a far data almeno dal 23 Giugno 2003, data del volo aereo, a tutt’oggi, di illecito sfruttamento di Discarica chiusa e avviata alla fase post-mortem, ovvero per l’abbandono di circa 20.600 tonn di materiale, in violazione dell’Art. 192 del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3;

b. a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l., in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) per l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità ex Art. 650 C.P., per non aver provveduto alle prescrizioni dell’Ordinanza P/17977/DIS del 30/12/95 e P/25631/DIS del 09/10/96 con le quali veniva imposta la sistemazione finale e ambientale dell’area del punto a. sopra, operazione mai avvenuta.

6. nei confronti di ALTRI SOGGETTI:

a. a carico di ACNA C.O., per i rifiuti smaltiti nel 1987 (“Terre esauste solfitiche e solfatiche miste a materiale di risulta vario”): violazione del Cap. 1.2. della DCI 27/07/84 che vieta “…qualsiasi forma di diluizione, anche se ottenuta per miscelazione con altri rifiuti…”.

Page 183: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 183 di 183

PARTE II

21. Conclusioni per ciascun sito indagato Dopo aver descritto in forma complessiva e geograficamente omogenea l’inquinamento accertato nei luoghi sottoposti a sequestro probatorio, ripercorriamo, per una migliore lettura, le attività di indagini che hanno portato alle conclusioni già annunciate, ma riferite a ciascun sito indagato. La discarica Novambiente dei fratelli VASSALLO La discarica della società Novambiente a r.l. è stata monitorata nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento più vicini (non avendo punti interni

alla proprietà) siglati come M3, S1, 2A, con le relative analisi (Allegati n.7 e n.8), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 2 del testo;

2. effettuazione di trincee siglate 032, 033, 034, 035, con prelievo del campione denominato VASS2 con le relative analisi, si riveda la posizione nell’Immagine 2 del testo;

3. prelievo diretto di campioni di materiale riconducibile allo stabilimento ACNA di Cengio (SV), denominati NOVA1 e NOVA2, con le relative analisi, si riveda la posizione nell’Immagine 25 nel Testo principale;

4. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

5. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1.A. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso invaso Novambiente. M3 (prelievi gennaio 2009): è un piezometro che si trova FUORI dalla proprietà in gestione al CBNa1. Insieme ad M2 (si veda invaso Schiavi), è un piezometro aperto all’estremità, quindi il campionamento (nel nostro caso statico) ha riguardato molto probabilmente anche acqua meteorica infiltratasi dall’alto e direttamente. Non sono quindi completamente attendibili. Le analisi chimiche dimostrano infatti un’acqua con caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse da quella tipica di falda in zona. Un parametro caratteristico dell’acqua di falda, infatti, è la concentrazione di ioni di fluoro, che si attesta normalmente in 1.5 mg/l. Qui invece troviamo valori dimezzati. Stesso valore dimezzato lo riscontriamo però anche nel pozzo 2A entro il CBNa1, che poi è anche quello più vicino e in un certo qual modo a Valle74 dell’area Novambiente Srl. L’acqua qui viene estratta con una pompa sommersa da una condotta chiusa, quindi non si giustifica l’eventuale contaminazione meteorica. Il Ferro ed il Manganese sono oltre le CSC di legge, situazione riscontrabile in tutti i pozzi campionati in quest’area (a parte quelli che pescano nell’acquifero più profondo) di discariche, mentre preoccupano, quali inquinanti antropici, soprattutto in M3, la forte presenza di Nichel (il doppio della CSC di legge), il Piombo, quasi 70 volte la CSC della normativa e lo Zinco (il triplo della CSC), oltre che la presenza dello ione ammonio, indice di forte contaminazione antropica dell’area. Molto alta, poi, in M3, la conducibilità.

74 Ricordiamo che la definizione a Monte e a Valle (idrogeologico) qui riportata è riconducibile in via teorica, mentre in via pratica sono numerevoli i fattori che possono modificare, influenzare questa situazione.

Page 184: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 184 di 184

L’acqua in M3 dato lo stato di abbandono del piezometro, non è stata campionata una seconda volta; comunque è possibile fare un raffronto con le stesse acque siglate sempre M1-M2-M3 e campionate da ISOGEA di Trecase (NA) nel 2006, altro procedimento, si veda a proposito l’Allegato n.20. S1 - 2A (prelievi gennaio 2009): sono due pozzi a Sud degli invasi del CBNa1 (invaso Ampliamento Masseria del P. per 2A e invaso Schiavi per S1) e sono uno a Monte75 (S1) e uno a Valle76 (2A) idrogeologico dell’invaso Novambiente srl. In 2A, oltre l’anomalia dei fluoruri già citata, da verificare ulteriormente, troviamo una conducibilità molto maggiore (+50%) del vicino pozzo S1 a poca distanza: questo farebbe presupporre davvero ad un’altra origine dell’acqua campionata (ad esempio falde diverse a profondità diverse) o da forti infiltrazioni dall’esterno. Molto alto il contenuto di Ferro e Manganese (oltre le CSC della Normativa), valori connessi con l’attività di smaltimento rifiuti. Valori elevati di questi metalli sono stati riscontrati anche nei percolati campionati in precedenti C.T. (da qui il nesso). In S1 abbiamo una presenza di tricloroetilene (entro i limiti di legge), unica traccia tra i pozzi ora indagati entro i confini del CBNa1. La presenza dei composti clorurati, come discusso nella C.T. RESIT, è anche fortemente dipendente dall’attività di spurgo effettuata prima del campionamento. Molto alta la concentrazione dei metalli pesanti. S1 - 2A (prelievi febbraio 2009): ad un mese di distanza dal prelievo precedente, si conferma quanto già detto su queste acque. In 2A i fluoruri (aumentando) tornano ad essere in linea con quelli naturali in zona, mentre la conducibilità è sempre alta ed il pH è acido. Molte alte, come sempre in questi pozzi, le quantità di Ferro e Manganese (oltre le CSC), quantità naturali anomale per questi luoghi, quindi concentrazioni derivate dall’attività antropica e in parte dalla tipologia delle tubazioni (per il Fe). Lo ione ammonio aumenta dal rilievo precedente. Molto alta la temperatura dell’acqua, fattore da mettere in correlazione col processo di biodegradazione dei rifiuti in atto presso i due invasi adiacenti (Novambiente e Ampliamento Masseria del Pozzo) evidentemente uno, o tutti e due, non a tenuta per il Biogas. Ricordiamo che il percolato P1 estratto da un pozzetto entro l’invaso Novambiente srl distante poche decine di metri dal pozzo 2A, il 18/07/06 presentava una temperatura di 55°C, nonché un alto contenuto di metalli pesanti (Fe e Mn). In S1 il pH e la conducibilità sono ora più in linea coi relativi valori in zona, il Ferro e il Manganese, sebbene dimezzati dal campionamento precedente, continuano ad essere in concentrazioni anomale (oltre la CSC); ora scompare la traccia di Tricloroetilene. Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’intorno della discarica Novambiente e oggetto di questa Consulenza Tecnica, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

75 Vedere nota precedente. 76 Vedere nota precedente.

Page 185: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 185 di 185

Invaso - Gestore Identificativo

pozzo Parametri oltre la CSC*

Ampliamento Masseria del Pozzo - CBNa1

2A Ferro, Manganese.

Schiavi - CBNa1 S1 Ferro, Manganese.

Ricordando ora la Nota Tecnica di pag.47 e segg., poiché il Pozzo 2A per il quale si è accertato il superamento delle CSC, come da Tabella di cui sopra, si trova al confine del sito oggetto degli obbiettivi di bonifica (Novambiente) e a valle idrogeologico dello stesso sito Novambiente, qui si posiziona il punto di conformità dell’invaso, ove le CSR coincidono con le CSC. Quindi, per il DLgs. 04/08 che si sostituisce al DLgs 152/06, non sussiste più la necessità dell’Analisi di Rischio, pertanto la falda qui risulta inquinata. L’ipotesi di reato è pertanto:

- a carico del Legale Rappresentante della Società Novambiente a r.l., a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione, comportamento che si prolunga nel tempo e causato dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica, così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV.

Questa coppia di pozzi (2A, S1) rappresenta la falda sottostante l’invaso Novambiente e anche due invasi confinanti, e più precisamente, ripetiamolo: Pozzo 2A: si trova al margine di Ampliamento Masseria del P. (in piccola parte) e a Valle77 di Novambiente; Pozzo S1: al margine e a Monte di Novambiente e al margine di Invaso Schiavi. Tra i parametri indagati, quelli oltre le Concentrazioni Soglia della Normativa, sono, a parte i fluoruri da considerarsi in gran parte in concentrazioni naturali, il Ferro e il Manganese. Gli Indici di attività antropica che accertano la contaminazione della falda derivano da: temperatura elevata dell’acqua al campionamento (2A e S1, per surriscaldamento da migrazione di biogas da invasi vicini evidentemente non a tenuta). Assenti i composti clorurati. NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione Come abbiamo già annunciato a pag.63 della presente Consulenza Tecnica, il Pozzo 2A è da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area Novambiente srl, a parte la marginale e trascurabile interferenza con l’invaso attiguo di Ampliamento Masseria del Pozzo, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo 2A) e la fonte che genera tale contaminazione (la Discarica Novambiente). 1.B. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda a Sud dell’invaso Novambiente.

Per quanto riguarda il piezometro M3, situato geograficamente a Sud dell’invaso Novambiente e al di fuori delle proprietà che gestiscono le discariche, già descritto poco sopra con il suo vicino pozzo 2A, è da considerarsi a Monte idrogeologico dell’invaso Novambiente.78 Possiamo ricordare nuovamente quanto già detto nel corpo della presente Consulenza Tecnica:

77 In senso idrogeologico, si vedano le note precedenti a riguardo. 78 Si rivedano le note precedenti a riguardo.

Page 186: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 186 di 186

- superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dal seguente pozzo e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Luogo° – soggetto°° interessato

Identificativopozzo

Parametri oltre la CSC*

Sud di Novambiente – da identificare

M3 Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Zinco.

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel Testo. (°°) Per “soggetto interessato” della contaminazione sopra elencata, intendiamo la proprietà del terreno entro il quale si trova il pozzo. Si rimanda ad eventuali accertamenti dell’A.G. sulle proprietà ove ricade il pozzo riportato con la dicitura “da identificare”. Nella successiva ipotesi di reato viene indicato, per brevità, come “ignoto” il soggetto interessato.

Per il quale (superamento delle CSC) si prefigura la seguente ipotesi di reato: - a carico di ignoti(°°), a far data almeno dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato in modo diretto la falda acquifera sottostante il punto di prelievo(°) M3, in quanto sprovvisto di idonea e necessaria protezione in superficie; 2. Risultati dello scavo delle trincee siglate 032, 033, 034, 035 e prelievo del campione denominato VASS2, presso invaso Novambiente. Trincea al punto estremo GPS n.032 (di coordinate N40 56 37.3 E14 07 01.6), nel luogo indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 13m di lunghezza, profonda 2.5m dal p.c. e larga 120cm (come tutte le trincee successive): è stato rinvenuto del materiali di tipo “fluff” al di sotto di una copertura di circa 40 cm di inerti. Lo scavo è stato protratto in alcuni punti ben oltre la profondità indicata, ma il materiale incontrato è stato sempre lo stesso. Non è stato prelevato il campione; un campione omologo di questo materiale verrà prelevato nello scavo successivo, poco più a Nord, qui di seguito descritto. Trincea al punto estremo GPS n.033 (N40 56 38.2 E14 07 01.7), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09: trincea di 6m di lunghezza, profonda 2.5m dal piano campagna. Ricordiamo, così come al punto GPS n.32, che in questa posizione di scavo siamo al confine tra l’invaso originariamente autorizzato e la recinzione perimetrale dello stesso, quindi AL DI FUORI dell’invaso. Lo scavo ha messo alla luce sempre il “fluff” con pezzatura principalmente superiore ai 20 mm (il materiale triturato è apparso lavorato molto male). Per questo rifiuto l’attuale classificazione prevede (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE): CER 1910 “Rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione rifiuti contenenti metallo”, e più precisamente le sottoclassi:

Page 187: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 187 di 187

CER 191003* “fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose” ed il relativo codice a specchio non pericoloso: CER 191004 “fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 191003”. La precedente normativa di riferimento era il DLgs. 22/97 e per questi rifiuti prevedeva un generico codice: CER 160105 “parti leggere provenienti dalla demolizione dei veicoli”, senza la differenziazione inerente la presenza di sostanze pericolose. Dal decreto di sequestro si legge che il conferimento del fluff è avvenuto negli anni dal 1998 sino al 2003, quindi, per gli ultimi anni, coi nuovi codici CER in essere che prevedono per questo rifiuto una voce a specchio pericolosa ab origine. E’ stato quindi prelevato un campione della matrice fine di questo fluff (campione siglato con VASS2), per ricercare la presenza di eventuali sostanze pericolose appartenenti al fluff, per la corretta attribuzione al codice CER specifico. Area tra Novambiente lato Est ed invaso Schiavi, trincea al punto estremo GPS n.034 (N40 56 40.3 E14 07 02.4), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 14m di lunghezza, profonda 2.0m dal piano campagna: si sono osservati solo rifiuti solidi urbani tal quali (sono visibili i sacchetti ancora chiusi) sotto una copertura di 40cm di inerti. Non sono stati prelevati campioni in questa trincea, data la chiara classificazione visiva dei materiali sotterrati, ai quali è possibile attribuire il seguente codice: CER 200301 “rifiuti urbani non differenziati”. Questi rifiuti sono stati rinvenuti al di fuori degli invasi noti ed autorizzati (invaso Novambiente ed invaso Schiavi) e molto probabilmente sono riconducibile ad una fase emergenziale.

Area tra Novambiente srl, lato Est ed invaso Schiavi, trincea al punto estremo GPS n.035 (N40 56 38.5 E14 07 02.4), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 9m di lunghezza, profonda 2.5m dal p.c.: ci siamo spostati oltre la recinzione dal punto di campionamento GPS n.33 per osservare l’andamento spaziale del rifiuto sullo stesso asse della trincea n.33. Qui il fluff ora tende a scomparire e aumenta un suolo molto ricco in idrocarburi che definiremo “catramoso”, una matrice già in parte campionata al punto GPS n.33 e siglata con VASS2. Non sono stati prelevati campioni in questa trincea, in quanto il materiale qui incontrato è omologo (anche se qui appare molto più impregnato da idrocarburi pesanti) a quello campionato a pochi metri e denominato VASS2. Per il tratto restante della trincea e dell’intera area intorno, tornano a persistere i RSU tal quali.

Page 188: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 188 di 188

Campione VASS2 (bordo esterno discarica Novambiente srl) Questo campione, come già detto, è stato prelevato all’interno dell’area Novambiente srl (ma al bordo esterno dell’invaso autorizzato o almeno noto), ed è rappresentativo della matrice fine del “fluff” di cui abbiamo già parlato (è quindi un suolo direttamente impregnato di percolato che ha lisciviato il fluff sovrastante). A tal proposito l’APAT (oggi I.S.P.R.A.) col manuale interno e linee giuda n. 38/2006 (maggio 2006), da anni ha studiato l’impatto che provocano i resti dei veicoli fuori uso. L’APAT (ISPRA), quindi, analizzando per anni più impianti di produzione del fluff in tutta Italia è arrivato alla conclusione che, “vista l’estrema eterogeneità del rifiuto” non è possibile “lo smaltimento di detto rifiuto in discarica per rifiuti non pericolosi” se non vi è prima una “corretta bonifica del rifiuto in ingresso all’impianto di demolizione”. A tal proposito, osservando il rifiuto tal quale da noi scavato (si riveda la F.1528) tale corretta bonifica del rifiuto prima della frantumazione è da escludere: possiamo quindi affermare che in quest’area vi è arrivato un fluff lavorato (e bonificato) molto poco e male. Comunque sia, la normativa di riferimento che descriveva la tipologia del rifiuto da ammettere in discarica, per gli anni prima del 2003, come da dichiarazione del CDG, epoca alla quale risale presumibilmente questo conferimento, è riconducibile al DPR 915/82 e la relativa DCI del 27/07/84, al DLgs. 22/97 e da ultimo e solo in parte (cronologicamente parlando) al DLgs. 36/03. Per il DPR 915/82, Art. 2, sono rifiuti SPECIALI i “veicoli a motore, i rimorchi e simili fuori uso e loro parti” e per il DLgs. 22/97, Art. 7 C.3i, sono sempre rifiuti SPECIALI i “veicoli a motore, i rimorchi e simili fuori uso e loro parti”. Tenuto inoltre conto dall’esame visivo che i rifiuti estratti dall’area Novambiente srl in loc. Schiavi sono composti da parti non messe in sicurezza e bonificate, come dimostra la foto precedente (si veda a tal proposito il DM 05/02/98 Art. 5.1 che fa riferimento al DLgs. 22/97, Art. 46 C.1) e che il materiale da noi campionato ha evidenziato analiticamente un terreno impregnato di Idrocarburi Pesanti per 3.783 mg/kg s.s. e una concentrazione elevata di Rame e Zinco, oltre l’attuale limite imposto dalla normativa riguardante la qualità del suolo da bonificare in ambito industriale (DLgs. 152/06), tale rifiuto è da considerarsi PERICOLOSO ab origine per la mancata messa in sicurezza e bonifica prima del conferimento definitivo in discarica. Inoltre tale rifiuto è comunque stato da noi estratto al di fuori dell’invaso autorizzato che ricordiamo essere una discarica di prima categoria, che, ai sensi della DCI del 27/07/84 allora vigente, poteva accogliere solamente: “- rifiuti solidi urbani; - rifiuti speciali assimilati agli urbani; - fanghi non tossici e nocivi, stabilizzati e palabili, derivanti dagli impianti di depurazione delle acque di scarico provenienti esclusivamente da insediamenti civili”. Inoltre, durante gli scavi al bordo dell’invaso (si riveda la F.1526), NON è stato pervenuto alcun telo a difesa delle matrici ambientali. Si prefigurano pertanto a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA), le seguenti ipotesi di reato, in ordine cronologico:

- violazione del DPR 915/82, Art. 10, “la discarica non autorizzata è vietata”, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par. 4.2.2. per aver accolto rifiuti non compatibili con le discariche di Prima Categoria, uniche autorizzate;

Page 189: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 189 di 189

- violazione del DLgs. 22/97, Art. 14, per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, per aver accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati;

- violazione del DLgs. 36/03, Art. 7, C.1: “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento” per aver conferito in discarica rifiuti che non hanno subito idoneo trattamento;

- violazione del DLgs. 36/03, Art. 7, C.3, per aver ammesso in discarica79 per rifiuti non pericolosi, dei rifiuti pericolosi ab origine, classificabili (Decisione 2000/532/CE e successive modifiche) con CER 191003* “fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose”;

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”, classificabili come CER191003* provocando inoltre nel suolo/sottosuolo coinvolto, il superamento di tre parametri su tredici indagati delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), come da Tabella 1/B, Allegato 5 al Titolo V, Parte Quarta, ovvero: Idrocarburi pesanti, Rame e Zinco per i quali il sito necessita, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

Da quanto ora riassunto, se ne deduce che il ritrovamento in falda di sostanze cancerogene quali il tricloro e il tetracloroetilene direttamente e unicamente riconducibili alle attività della discarica Novambiente, comporta l’avvelenamento della falda acquifera sottostante gli impianti (in violazione dell’Art. 439 C.P.) e data l’estensione e le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da un quarto di secolo, lo scenario che se ne ricava da questo avvelenamento di acque è di disastro ambientale. 3. Risultati dello scavo e prelievo di campioni denominati NOVA1 e NOVA2, presso invaso Novambiente. Nel maggio 2009, come riportato nella I Parte della presente Consulenza Tecnica, è avvenuto lo scavo nell’area Novambiente srl, lato sud-ovest, nei luoghi come da verbale di interrogatorio del 04/09/08 del CDG VASSALLO Gaetano (Punto 047 ACNA, si riveda l’Immagine n.25). Il braccio dell’escavatore ha cominciato ad estrarre soprattutto scarti della lavorazione del tessile, nei primi 4 metri, frammisti a terreno vegetale. Materiale non campionato ma da attribuire il codice generico 0402 “rifiuti dell’industria tessile” e precisamente: - CER 040221 “rifiuti da fibre tessili grezze” e - CER 040222 “rifiuti da fibre tessili lavorate”. Alla base di questo strato di scarti, quindi al livello del piano campagna, il deposito di scarti è terminato e vi è stato un brusco cambiamento di tipologia del materiale estratto, presumibilmente fanghi, scuri, con inclusi chiari, quasi celesti, dal caratteristico odore (si riveda la F.1574, cumulo del materiale sulla benna, prelievo di due campioni denominati NOVA1, porzione scura e NOVA2, porzione chiara del materiale estratto). Siamo ora a scavare dall’alto a livello del piano campagna, quindi la deposizione di questo materiale è da farsi risalire, come dimostrano anche le foto aeree già esaminate, alla fine degli anni 80, quindi a circa 20 anni fa.

79 Ad esser precisi, non siamo in discarica, ma fuori l’invaso.

Page 190: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 190 di 190

Ricordiamo che anche negli anni precedenti, 1987 e 1988, si hanno notizie di conferimenti dall’ACNA verso la Campania, ma il CDG non ne parla (ma abbiamo il riscontro documentale fornito dal NOE di Caserta). Negli anni Ottanta, erano in funzione presso gli Stabilimenti ACNA solo 10 reparti, due dei quali fermi per manutenzione. In questo periodo di attività, l’ACNA produceva circa 30.000 t/a di intermedi organici, in particolare derivati dalla naftalina (naftalenici) e dal benzene (benzenici) utilizzando processi di solforazione, fusione alcalina, nitrazione, amminazione e condensazione (da questi processi nascono gli scarti/rifiuti di nostra competenza). I prodotti più importanti sono quindi: Betanaftolo, acido BON, acido Tobias, isogamma, alfamminoantrachione, ptalocianina, metamminofenolo, ammine. Questi prodotti intermedi vengono utilizzati per la produzione di prodotti finiti quali: coloranti, pigmenti, prodotti per l'agricoltura, farmaceutici, intermedi per gomma.

- L'acido isogamma e Tobias sono le principali materie prime per la produzione dei coloranti reattivi;

- il Betanaftolo, l'acido BON e ancora l'acido Tobias, sono gli intermedi essenziali per la produzione di pigmenti rossi per vernici e per la colorazione della plastica;

- il Betanaftolo viene anche impiegato nella industria farmaceutica per la produzione di antinfiammatori ed antipiretici di larghissimo consumo;

- la Ptalocianina trova applicazione nella produzione di inchiostri.

Riassunto complessivo dello smaltimento di rifiuti ACNA presso Novambiente e discariche Campane, nel quinquennio 1987-1991.

luogo u.d.m. 1987 1988 1989 1990 1991 TotaleSETRI/RESIT tonn 7.008 13.750 5.252 4.306 307 30.626NOVAMBIENTE tonn 537 - - - - 537DIFRABI tonn - 1.588 - 22.042 - 23.630Centro S. Sud tonn - 2.064 - - - 2.064

Dall’esame documentale la SETRI (poi RESIT) ha sempre accolto rifiuti ACNA dal 1987 al 1991 compresi. Novambiente srl dei fratelli VASSALLO solo il primo anno (1987) e per una esigua quantità (537 tonnellate) e solo, ufficialmente, di Gessi di Neutralizzazione misti ad acqua al 50% (i Gessi m-AF vengono prodotti la prima volta da ACNA nel 1988). L’anno dopo (1988) questi gessi vanno al Centro Smaltimento Sud e nel 1990 alla DIFRABI, ma mai alla SETRI. La SETRI/RESIT ha un picco di arrivi nel 1988 di Fanghi (Vasca L., 13.750 tonnellate) e, come abbiamo visto nella C.T. RESIT 2004, proc. 36856/01 rgnr, è proprio in questo periodo che si colma la I Cat., NON impermeabilizzata e quindi non adibita a ricevere Rifiuti Speciali come quelli ACNA (però, in virtù dell’autorizzazione per rifiuti speciali di categoria IIB dell’invaso contiguo, ciò era possibile ma ufficialmente solo dal 04/03/89, non prima: era facile far arrivare rifiuti per l’invaso di Cat. IIB e poi smaltirli nell’invaso di Cat. I). A nostro avviso e come già detto, i rifiuti Speciali ACNA sono finiti anche (se non soprattutto) nell’invaso di I Cat. di SETRI adibito a inerti/RSU, sino tutto il 1989 compreso e quindi per almeno 26.000 tonnellate (dalla tabella sopra), visto che l’invaso di II Cat. B nel 1989 era in fase di allestimento. Non solo, come è stato detto nella Parte I della C.T., è questa categoria di fanghi che è stata trovata nell’invaso Novambiente srl durante i nostri scavi del 2009 e non i gessi di

Page 191: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 191 di 191

neutralizzazione, come dichiarato nei documenti analizzati (che a nostro avviso sono in posizione più profonda, dato il loro conferimento di almeno un anno prima). Nel biennio 1989-1990 in SETRI/RESIT arrivano invece circa solamente 5.000 tonnellate annue (dichiarate) di rifiuti ACNA e queste sì che sono finite nell’invaso di Cat. IIB, visto che la I Cat. era ormai colma ed in rilevato (almeno dall’agosto 1989): questa diminuzione di conferimenti ACNA non segue però la quantità di rifiuti accolti in generale dalla SETRI che, dall’agosto 1989 e sino a fine anno, riceve altre circa 60.000 tonnellate di rifiuti speciali.80 Il maggior quantitativo annuo di rifiuti ACNA, dopo il 1988, è arrivato a DIFRABI nel 1990 mentre la SETRI si prendeva (ufficialmente) poco più di 4.300 tonnellate: la SETRI, visto l’interesse in arrivo anche da Cengio, non potendo ospitare tutti questi rifiuti che invece continuano a riempire il sito di Pianura, può aver dirottato i rifiuti in eccesso sulla vicina Novambiente srl, ancora con volumetrie disponibili (si rivedano le foto aeree di quegli anni). La Novambiente srl dei fratelli VASSALLO, in tutti questi anni, dalle carte esaminate, interverrebbe quindi solamente all’inizio (1987) e poi mai più, mentre la SETRI/RESIT ufficialmente continuava a ricevere grossi quantitativi, e con gli invasi vecchi ormai colmi, ma con dei nuovi pronti e un’autorizzazione per rifiuti speciali in tasca (nel 1991 inizia anche lo scavo del futuro invaso ex Cava Z, per almeno altri 300.000mc). Dal Verbale del 04/09/08, il CDG Gaetano VASSALLO dichiara di aver smaltito fanghi (senza poter sapere il tipo preciso) specificando che trattavasi di rifiuti speciali tossici e nocivi, camuffati per semplice rifiuto speciale “…abbastanza liquido, di colore chiaro, che emanava un forte odore di medicinale…”. E’ chiaro che questi possono essere sia i gessi di neutralizzazione che, tra l’altro, sotto nostra specifica domanda, dichiara di aver ricevuto, sia i fanghi primari e secondari o di Vasca L (che, però, a nostro avviso, non sarebbero chiari. I Fanghi scuri sono stati poi quelli da noi campionati). Comunque sia, per questi fanghi, egli dichiara che furono difficilmente palabili (troppo liquidi) indicandone anche l’ubicazione (estremità Ovest) dell’invaso Novambiente, tanto che tracimavano e andavano nei terreni agricoli confinanti la discarica, coi relativi problemi che si generavano col vicinato.

I campioni NOVA1 e NOVA2 estratti dallo scavo effettuato l’11 Maggio 2009 hanno portato ai risultati analitici visibili all’Allegato n.16. Come si può osservare, i metalli pesanti, o i composti inorganici generici, in quantità trascurabili, non caratterizzano il rifiuto ora analizzato, sulla base delle tipologie della Tabella già vista in precedenza. L’assenza dei Solfati in entrambi i campioni dimostra che non siamo in presenza dei gessi da neutralizzazione ipotizzati dal CDG, sempre sulla base della stessa Tabella, né, però, dei fanghi biologici primari e secondari, in quanto, a dire dell’ACNA, sono ricchi di solfato di calcio per almeno un 30% sul totale, come da autocertificazione ACNA (si veda la scheda descrittiva di rifiuto speciale, in Allegato n.17, da ACNA C.O., del 27.06.91). In tale certificato i fanghi vengono classificati col vecchio codice di:

F2 FANGHI DI NATURA PREVALENTEMENTE ORGANICA F2022 Fanghi biologici Ovvero come fanghi biologici (ad esempio quelli dei depuratori civili) sebbene nella scheda stessa si scriveva trattasi di “codice rifiuto F2022 di natura inorganica…Fanghi derivanti dalla

80 Nota della Provincia del 15/06/90, prot. n.2109.

Page 192: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 192 di 192

depurazione delle acque reflue dei processi” quindi, a nostro avviso, da classificarsi correttamente come:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

e non Fanghi biologici come dichiarato. Quindi il rifiuto classificato come NOVA1 può essere messo in relazione con i Fanghi Vasca L o di Laguna A, a suo tempo stoccati in ACNA, per i quali però non si hanno agli atti certificati di analisi dell’epoca.

Il parametro che può caratterizzare questo rifiuto è dato dalla presenza di idrocarburi pesanti (solo in NOVA1), tra cui gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e sostanze assimilabili, tra i quali selezioniamo (solo dal campione NOVA1): Sostanza quantità t.q. solubilità in H20 quantità s.s. Acenaftene 61.0 mg/kg 2.9x10-2 mmoli/l 80.7 mg/kg Fluorene 31.0 mg/kg 1.2x10-2 mmoli/l 41.0 mg/kg Fenantrene 18.9 mg/kg 7.2x10-3 mmoli/l 25.0 mg/kg Fluorantene 9.0 mg/kg 1.3x10-3 mmoli/l 11.9 mg/kg Idrocarburi pesanti C>12 915.0 mg/kg 1210.3 mg/kg Sommatoria IPA 142.6 mg/kg 188.6 mg/kg Benzo[a]pirene 1.8 mg/kg 1.5x10-5 mmoli/l 2.4 mg/kg Le prime quattro sostanze, che da sole superano i 100mg/kg t.q. di IPA e assimilabili, superano ciascuna la soglia di 10 mg/kg sul secco (s.s., che corrisponde allo 0.001%). Per quanto su esposto, il materiale estratto presso l’area Novambiente srl, classificato come NOVA1, ricco in acenaftene, fluorene e fenantrene, è ragionevolmente compatibile con i fanghi tipici prodotti dall’ACNA in quanto vi sono in esso depositati i distillati o i residui di distillazione dei tipici processi che avvenivano negli stabilimenti ACNA alla fine degli anni Ottanta. Nella I Parte della presente Consulenza Tecnica, a questo punto, viene affrontato il problema della determinazione della pericolosità del rifiuto NOVA1 estratto presso l’area Novambiente srl, la correzione nelle concentrazioni apportata dal fatto della lunga permanenza in discarica e le condizioni al dilavamento che tali sostanze hanno subito. Onde non ripetere ora il ragionamento complessivo, si rimanda interamente alla lettura completa del Capitolo 15. Qui riassumiamo solamente il risultato della determinazione: da quanto esposto nel Capitolo 15, ci troviamo nel particolare caso dove la normativa italiana considera pericoloso un rifiuto solo se contiene oltre una certa soglia (i 10 mg/kg s.s.) uno dei pochi idrocarburi policiclici aromatici isolati (su almeno 500) classificati come cancerogeni, ma non considera le loro combinazioni in quantità cancerogene. Nel dettaglio, tra le sostanze indagate, quattro di queste superano tale soglia, ma non sono tra quelle espressamente considerate cancerogene81, pertanto per l’attuale normativa italiana, queste

81 Lo sono però le loro combinazioni.

Page 193: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 193 di 193

caratterizzano il rifiuto estratto dall’area Novambiente Srl, nello stato in cui è stato campionato, ovvero dopo 20 anni dal suo ipotetico conferimento, in uno dei due gruppi principali con voci pericolose (ab origine) e non pericolose: - 1. Rifiuti dei processi chimici Organici: questo gruppo contiene sei diversi codici (quattro pericolosi e due non pericolosi)82, secondo l’attuale tabella dei Codici CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE): - 2. Rifiuti dei processi chimici Inorganici: questo gruppo contiene due codici, uno non pericoloso ed il suo omologo a specchio pericoloso. A parte la classificazione del processo che ha generato questo rifiuto (se organico o inorganico), che allo stato attuale risulta impossibile attribuire, rimane da accertare a questo punto se considerare il nostro rifiuto come derivato da “Soluzioni acquose di lavaggio di acque madri” e quindi pericoloso “ab origine” o se considerarlo un “Fango prodotto dal trattamento in loco degli effluenti” con la relativa voce a specchio pericolosa. Dalla lettura delle nostre analisi chimiche emerge che il rifiuto NOVA1 è ora classificabile come: CER 060503 – 070112 – 070312: “fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti”, quindi come Rifiuto Speciale NON pericoloso83 anche se la concentrazione di Idrocarburi Totali (THC) supera i 1.000mg/kg s.s. ed anche se contiene delle combinazioni complesse di idrocarburi classificate cancerogene dalla Direttiva CEE, oltre la soglia di concentrazione limite. Non ci rimane a questo punto che ricordare (al Cap. 15) la ragionevole correzione analitica dovuta al tempo di permanenza di questo rifiuto entro l’invaso Possiamo pertanto affermare che il rifiuto NOVA1, con una scrupolosa correzione dovuta all’azione del tempo trascorso dal conferimento all’analisi, sia da classificare attualmente come appartenente ad un rifiuto catalogabile col codice: CER 060502* – 070111* – 070311*: “fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose” ovvero, ora come soprattutto allora, Rifiuto Speciale Pericoloso. La corretta classificazione al momento dell’ipotizzato conferimento (1987-1990) di questo rifiuto, secondo l’allora vigente DPR 915/82, Fanghi da vasca L, è parimenti da intendersi del tipo:

M1816 FANGHI DA TRATTAMENTO ACQUE DI PROCESSO

82 In quanto non è possibile stabilire a posteriori il ciclo lavorativo che ha generato tale rifiuto. 83 Si veda la legge n.13 del 27.02.2009, Art. 6 quater: Rifiuti contenenti idrocarburi. “1. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi ai fini dell'assegnazione della caratteristica di pericolo H7, «cancerogeno», si effettua conformemente a quanto indicato per gli idrocarburi totali nella Tabella A2 dell'Allegato A al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2008”.

Page 194: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 194 di 194

quindi Rifiuto Speciale (ai sensi del DPR 915/82, C.3.1) Tossico e Nocivo (ai sensi del DPR 915/82, C.4 e DCI 27/07/84, Tab. 1.3 Capo 11).

Si prefigura pertanto a carico del Legale Rappresentante dell’area Novambiente srl in loc. Schiavi, in Giugliano in C. (NA), le seguente ipotesi di reato:

- violazione della Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/84 par.

4.2.2. per aver accolto Rifiuti Speciali Tossici e Nocivi non compatibili con l’invaso di I Categoria, unico autorizzato.

4. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area Novambiente, attraverso lo studio delle foto aeree. Abbiamo visto che le Trincee n.032 e n.033 attraversano il bordo dell’invaso principale Novambiente sino ad arrivare al margine esterno (recinzione) della proprietà. Per maggior visione della posizione delle trincee, abbiamo studiato la foto aerea del 1990, georiferita sull’immagine satellitare, ove si osserva l’invaso originario prima che fosse completamente riempito: le due nostre trincee sono perpendicolari al bordo perimetrale Est dell’invaso (la parete dell’invaso ha direzione N-S) ed hanno interessato anche i primi rifiuti in rilevato, ma NON hanno intersecato in profondità l’eventuale telo a protezione della parete Est dell’invaso. Il materiale da noi incontrato (il Fluff, rifiuto Speciale Pericoloso ab origine, nello stato in cui lo abbiamo trovato) in quest’area della discarica Novambiente, occupa un’area sicuramente NON impermeabilizzata e NON ricadente negli invasi autorizzati, per almeno 812m2 (poligono in rosso nell’elaborazione, si riveda l’Immagine n.9). Questo si traduce, come risulta dallo scavo da noi realizzato in:

Rifiuto-CER Superficie m2

Profondità min. in m

Copertura m

Volume min. in m3

Densità di abb. t/m3

tonn. rifiuti min.

Fluff-191003* 812 3.0 0.4 1.949 0.5 975 se consideriamo pareti verticali dello scavo, una copertura superficiale di 0.4m di materiale vegetale ed una densità di abbancamento del fluff di 0.5 tonnellate per metro cubo, in assenza di compattazione (ricordiamo che spesso, in questi casi, sia per la disposizione logistica dei luoghi, di difficile manovra per i mezzi meccanici, sia per necessità di una velocità di esecuzione dello smaltimento, sia per il fatto che spesso avveniva di notte, la compattazione veniva tralasciata) ed una profondità al MINIMO di tre metri dal piano campagna, visto che non siamo scesi oltre con lo scavo, anche se il Fluff continuava in profondità.

Trincee n.034 e n.035 (area tra Novambiente Est e invaso Schiavi): attraversano l’area comune degli impianti una volta a servizio della discarica Novambiente (come la pesa e l’area lavaggio automezzi) dove, come abbiamo visto, al suo interno, troviamo RSU indifferenziati tal quali. Negli anni addietro (sino almeno al 1994) quest’area non ha mai riguardato il conferimento in fossa dei rifiuti, come dimostra, ad esempio, la foto aerea del 1991, quando ormai l’ultimo invaso in fossa (ad Ovest) stava per essere colmato, prima di continuare in rilevato. Ma dai camini del biogas installati (in fase commissariale, quindi dopo il 1994, a ricoprimento già avvenuto) in questa posizione, fortemente attivi, è facile prevedere che quest’area sia interessata sin molto in profondità da rifiuti urbani (il biogas, comunque, potrebbe provenire anche lateralmente o da Est (invaso Schiavi) o da Ovest (invaso Novambiente).

Page 195: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 195 di 195

Tornando allo scavo della trincea n.035 (ricordiamo, in linea con la trincea n. 033), invece, osservando attentamente la Foto 1535 già richiamata, si nota sulla sinistra la porzione di una trincea drenante riempita di ghiaia presumibilmente messa in opera dal Commissariato di Governo/Consorzio di Bacino Na1 dal 1994 in poi, in fase emergenziale, a seguito dell’esproprio nei confronti dei fratelli VASSALLO, a salvaguardia dell’area subito confinante esterna all’invaso Novambiente. Questa trincea, se i RSU dell’area comune erano già in loco (ad esempio per gestione Novambiente), non avrebbe avuto senso: si presuppone, pertanto, che i RSU trovati in quest’area comune, siano stati conferiti durante la fase emergenziale, quindi dopo l’esecuzione di tale trincea. Questo aspetto verrà ripreso parlando dell’area del CBNa1 (invaso Schiavi), più avanti.

Per quanto osservato ora con gli scavi diretti in trincea, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l. in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 032 e 033 del 06 Marzo 2009, di illecito interramento di rifiuti speciali pericolosi CER 191003*, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi sopra descritti, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio.

Dallo studio di 5 foto aeree di diversi anni (si veda il Testo principale della presente Consulenza Tecnica), si sono potute osservare le modificazione dei luoghi inerenti l’area di Novambiente, a partire dal 1974. Anno 1974

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1974 Coltivazione cava lato sud ed ovest, con la formazione di numerosi laghetti. Non vi sono fabbricati. La proprietà Vassallo arriva a Est sino alla strada alberata (ora eliminata), ora zona Schiavi. Ingresso da Masseria del Pozzo a Nord.

Schiavi 1974 Attività in atto

Come si legge dalla Tabella sopra, in quell’anno in loc. Schiavi (quindi invaso Novambiente + invaso ora Schiavi) vi erano già attività estrattive di inerti su un’area di circa 39.000m2 riconducibile all’attuale Novambiente e di altri 14.000 m2 per quella che è l’attuale invaso ora denominato Schiavi. Nell’area attuale compresa tra gli invasi Novambiente e Schiavi e il bordo invaso Novambiente, sono stati rinvenuti rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati. Ricordiamo infatti, con l’avvento emergenziale (dal 1994) quest’area ha subito tre espropri a favore del Commissariato di Governo e gestite dal CBNa1. Gran parte di quest’area è stata poi destinata a deposito non autorizzato di Rifiuti Solidi Urbani indifferenziati. Anno 1990 Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi intorno a Novambiente, al 1990:

Page 196: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 196 di 196

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1990 Colma e in rilevato la porzione Ovest, invaso apparentemente attrezzato e ancora in parte vuoto in porzione centro-Est (invaso frutto dell’autorizzazione del novembre ‘88, che però si riferiva alla porzione già esaurita ad ovest). Due rampe di accesso. Attività in corso non di cava ma solo di deposito rifiuti.

Schiavi 1990 Attività di cava di inerti in fossa, no scarico rifiuti. Movimento presso l’area Fotovoltaico

Gli invasi di cui parla il CDG Gaetano VASSALLO a pag. 25 del Verbale di sequestro probatorio (dall’interrogatorio del 07/04/08) sono: “…rappresento comunque che l’invaso era originariamente di circa 130.000m2, cioè a partire dal 1983. La società che lo gestiva era originariamente la Vassallo Gaetano e C. snc…”. Alla nostra misura gli invasi qui descritti (si veda il Testo completo) come Vassallo + Schiavi (compresa quella che sarà l’area del “fotovoltaico”) hanno una superficie complessiva di circa 132.700m2, molto vicina a quella dichiarata dal CDG. Da notare che questa superficie rappresenta la somma degli attuali invasi Novambiente più l’attuale invaso Schiavi e l’area comune tra questi, più una piccola porzione a sud, ricavata dal disboscamento di numerosi alberi ad alto fusto84 lungo la strada, che è stata eliminata. Leggiamo ancora nel Verbale (pag. 26): “…In pratica il sito di discarica era composto da tre invasi, uno - quello autorizzato soltanto il 28.11.88, quando era già esaurito85 – gli altri due del tutto abusivi. Uno di questi invasi si trovava sul terreno già di proprietà di MICILLO Filippo…con una capacità volumetrica di 75.000mq86; l’altro si trovava nella proprietà di GIULIANI87…invaso pari a circa 1 milione di mq88”. Il primo invaso quasi esaurito è quindi il Novambiente originario (visibile già dal 1974), quello più a Ovest, di circa 25.800m2 compreso l’invaso apparentemente attrezzato, frutto dell’autorizzazione del novembre 1988, al centro di Novambiente, per altri 12.000 m2 e l’area Schiavi per altri 44.000m2; il secondo invaso rappresenta la cava in Masseria del Pozzo; il terzo invaso rappresenta l’area Eredi Giuliani (si veda pag. 82). Riassumendo, al primo originario invaso del 1974 dei VASSALLO di circa 53.000m2 (di cui solo nell’invaso apparentemente attrezzato di circa 12.000m2 si è ipoteticamente intervenuti seguendo le disposizioni dell’autorizzazione), si sono aggiunte l’area Schiavi, per altri 79.700m2, l’area Masseria del Pozzo per altri 89.800m2 e l’area Eredi Giuliani per altri 33.800m2 a dire del CDG completamente abusive, ma ancora non sfruttate dal conferimento rifiuti in quanto ancora parzialmente libero il secondo invaso Novambiente (quello apparentemente attrezzato). Anno 1991 Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi intorno a Novambiente al 1991:

84 Quest’area, già dalle foto aeree del 1996, tornerà ad essere destinata all’agricoltura, come lo è attualmente. 85 A dire il vero l’area Novambiente al 1990 ha ancora parte dell’invaso centrale da colmare. 86 Qui è scritto male: la capacità volumetrica non si esprime in mq (immaginiamo metri-quadri). I casi sono due: o si parla di 75.000m2 come superficie, o come volume, ma in m3. A nostro avviso si parla di 75.000m2 di superficie che corrispondono pressappoco all’area di Masseria del Pozzo che alla nostra misura del 1990 misurava ben 89.000m2. 87 Quest’area, come da sopralluoghi effettuati col CDG, è da intendersi la porzione Eredi Giuliani, tra gli invasi Schiavi e Masseria del Pozzo. Nella foto aerea del 1990, quest’invaso non è distinguibile. 88 Riteniamo che si voglia intendere un milione di m3.

Page 197: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 197 di 197

discarica Data Descrizione situazione luoghi Novambiente 1991 Completato il primo gradone in rilevato lato Ovest. Cumuli a vista sul primo

gradone estremo Ovest (inizio del secondo gradone). Invaso al centro è ora riempito a Nord con una superficie residua di 2.450m2 a Sud.

In 9 mesi dalla foto precedente, non si osservano accumuli di rifiuti se non nell’invaso centrale dell’area Novambiente che passa da 12.000m2 liberi a 2.450 m2 residui. Per una profondità minima media di 15m e pareti verticali, si ottiene un ipotetico conferimento di circa 143.250m3 di rifiuti (escludendo gli eventuali ricoprimenti giornalieri o periodici) che, per una densità di circa 0.7tonn/m3, sono quantificabili in 100.275 tonnellate, con una volumetria ancora libera per ospitare circa altre 25.700 tonnellate di rifiuti. Si osservano però nuovi scarichi con accumuli di materiali in rilevato sulla Novambiente (lato Ovest, inizio di quello che sarà il secondo gradone in rilevato). Nel 1991 l’attività di smaltimento rifiuti è concentrata nei siti Vassallo (Novambiente) e Setri.

Anno 1996 Nella tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi intorno a Novambiente al 1996:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1996 Invaso completamente in rilevato, sino al secondo gradone. No conferimento rifiuti.

Siamo passati nel periodo emergenziale con la gestione dei luoghi affidata al CBNa1 previo esproprio. Nel salto di 5 anni sono successe queste modifiche ai luoghi di Novambiente: la Novambiente ormai è esaurita in fossa e in rilevato sino al secondo gradone. Non si osservano conferimenti in atto. Chiusura risalente al 1992.

Anno 2003 Nella Tabella che segue riassumiamo la situazione dei luoghi al 23 giugno 2003, intorno all’invaso Novambiente:

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 2003 Si osservano forti movimenti di terra sul fianco Sud e all’ultimo gradone a Est. La discarica non doveva modificarsi in volumetrie dalla foto del 1996, invece è aumentata di un piano (il terzo).

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi, anche per Novambiente, questa in ritardo di 10 anni (l’ultimo progetto di sistemazione finale fu approvato il 5 giugno 2003, pochi giorni prima della foto). Ma vediamo nei dettagli i cambiamenti dal 1996 al 2003: La Novambiente, data per chiusa, in questo lasso di tempo ha aumentato la sua volumetria in rilevato di un gradone (al secondo si è aggiunto il terzo ed ultimo) di circa 4m di altezza che, per una superficie di 10.500m2 e pareti oblique ha portato ad un nuovo abbancamento di materiali per altre 20.600 tonnellate circa. Da un esame visivo, trattasi di tritovagliato e materiale vario, tra cui cemento-amianto (onduline di Eternit).

Per quanto ora osservato dall’esame della foto aerea del 2003, si prefigurano le seguenti Ipotesi di Reato:

Page 198: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 198 di 198

- a carico del legale rappresentante della Società Novambiente a r.l., in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA), a far data almeno dal 23 Giugno 2003, data del volo aereo, a tutt’oggi, di illecito sfruttamento di Discarica chiusa e avviata alla fase post-mortem, ovvero per l’abbandono di circa 20.600 tonnellate di materiale, in violazione dell’Art. 192 del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3;

- condotta che ha determinato l’inosservanza dei provvedimenti impartiti dall’Autorità ex Art. 650 C.P., per non aver provveduto alle prescrizioni dell’Ordinanza P/17977/DIS del 30/12/95 e P/25631/DIS del 09/10/96 con le quali veniva imposta la sistemazione finale e ambientale dell’area.

5. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Novambiente - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per due aree considerate nei pressi dell’invaso Novambiente.

ZONA n.1: Sud-Ovest di invaso Novambiente Stato fisiologico e vegetativo della coltura: dall’aspetto vegetativo delle piante e dai campioni raccolti e successivamente esaminati si evince che gli impianti manifestano segni di deperimento diffusi su buona parte della piantagione. In particolare, è possibile osservare la presenza di anomalie chiaramente visibili sulla superficie fogliare. Infatti, sulle foglie appaiono evidenti necrosi che portano alla caduta delle stesse. E’ inoltre evidente la presenza di disseccamenti apicali (dovute a necrosi). I germogli apicali sono i più delicati della pianta e possono deperire e quindi disseccare per attacchi fungini da escludersi per l’impiego di anticrittogamici specifici. Spesso i germogli deperiscono, marcendo, per fenomeni di sofferenza radicale, quali eccesso di acqua o asfissia. Dall’analisi della vegetazione sottostante e del terreno è da escludere un eccesso di acqua nel suolo. Si può assistere ad una completa o parziale defogliazione che compromette le potenzialità produttive e qualitative dei frutti. Il generale stato di deperimento riscontrato si può quindi ricondurre a due cause: 1. scorretta conduzione agraria; 2. presenza nel suolo di elementi che alterino la fisiologia dell’apparato radicale, con conseguente deperimento dell’apparato fogliare e perdita di funzionalità (la clorosi è dovuta alla mancata produzione di clorofilla, che conferisce il colore verde alle foglie, per carenza di ferro). Tali elementi possono essere anche gli idrocarburi pesanti rilevati nei suoli dalle analisi svolte nella presente C.T. nei pressi dell’invaso Novambiente, che compromettono la funzionalità delle cuffie radicali, limitando l’assorbimento del ferro e causando la clorosi e i danni relativi. Conclusioni: la presenza di deperimenti diffusi e generalizzati e la vicinanza dei terreni in oggetto con la discarica di Novambiente (i cui terreni sono ricchi in idrocarburi pesanti), fanno ritenere plausibile un’azione fitotossica a livello dell’apparato radicale da parte di questi prodotti. ZONA n.2: Sud di invasi Novambiente-Schiavi. Stato fisiologico e vegetativo della coltura: gli impianti qui monitorati manifestano evidenti segni di disseccamento: dallo studio del frutteto in oggetto si evidenziano estese zone vuote per la morte di molte piante. Da un’accurata osservazione si nota inoltre una linea di vegetazione, immediatamente prospiciente la discarica (bordo Sud di Novambiente) che non mostra particolari fenomeni di sofferenza. Mentre al centro dell’appezzamento la mancanza di piante è molto evidente. Questa differente situazione è compatibile con le leggi della diffusione dei gas: la risalita per diffusione del biogas (prodotto dall’attività microbica degli strati sottostanti la discarica), non convogliato nei sistemi di allontanamento e bruciatura, può avvenire all’interno del frutteto in esame ed essere la causa di morte per asfissia radicale delle piante. Un’altra causa

Page 199: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 199 di 199

della morte delle piante in oggetto può essere la presenza di nematodi che infestando gli apparati radicali con il tempo ne causano la morte. Conclusioni: data l’estensione delle zone con piante morte e la vicinanza con gli invasi, è evidente un rapporto diretto. Il fatto di avere una zona “sana” nelle immediate vicinanze della discarica e di avere zone di deperimento e morte a circa 50m di distanza, è compatibile con le dinamiche di diffusione e di risalita dei biogas. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’invaso Novambiente. Per la specie arborea a Sud della discarica Novambiente, sopravento, intorno al punto C della Figura 8 nell’Allegato n.4: gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima alla discarica, anche in posizione sopravento, e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas. Anche i Pini, più a Sud, mostrano lo stesso grado di stress. Ciò conferma quanto già osservato per i peschi nel 2004 (consulenza RESIT, zona più ad Est). E’ consequenziale ritenere che la produzione agricola per i terreni subito confinanti con questa discarica, abbiano una peggior quantità (e qualità) di raccolto che un’equivalente coltura situata sempre in loco, ma nella parte meno interessata dalla migrazione del biogas. Il biogas, ricordiamolo, migrando nel primo sottosuolo, provoca uno stato di asfissia all’apparato radicale per carenza di ossigeno nei suoli. Questa differenza di stato fisico della vegetazione in uguali colture distanti solo poche centinaia di metri tra loro, è in relazione con la migrazione del biogas che, all’esterno dell’invaso, avviene principalmente per il gradiente di pressione. Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Novambiente. Unendo la descrizione effettuata dall’Agronomo per i terreni a Sud dell’invaso Novambiente, con le elaborazioni tematiche delle immagini aeree ricavate dal volo GdF 2004 e 2008 per la stessa zona, si arriva a concludere che questo studio locale sullo stato della vegetazione evidenzia un aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine alla discarica Novambiente. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto (situazione evidenziata nella Relazione dei Voli aerei della GdF) una parte, quella più prossima alla discarica Novambiente, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di questa discarica e univocamente ad essa riconducibile. Tale danno, che riguarda complessivamente un’area vasta, che si può protrarre nel tempo per molti anni e decisamente difficilmente mitigabile con tecniche di bonifica ordinarie, si configura come disastro ambientale. Si prefigura inoltre la seguente ipotesi di reato:

- a carico del legale rappresentante (ovvero i gestori) delle discarica Novambiente srl, in Giugliano in C. (NA), per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs. 36/2003, Art 13 “Gestione operativa e post-operativa”, comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”.

Page 200: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 200 di 200

Ricordando ancora che l’Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i., stesso Decreto, prevede: “i): il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Inoltre, Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5: b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Non ci risulta che i Piani di Sorveglianza e Controllo in fase operativa e post operativa di Novambiente, prevedano il controllo dello stato delle colture arboree confinanti, onde scongiurare i rischi per l’ambiente da noi riscontrati, e i conseguenti disagi per la popolazione che ne derivano.

Conclusioni complessive per la discarica Novambiente dei fratelli VASSALLO 1. Le analisi chimiche effettuate tra Gennaio 2009 e Febbraio 2009 hanno dimostrato l’inquinamento della falda acquifera sottostante la discarica Novambiente ed esclusivamente ad essa riconducibile. 2. Lo scavo di trincee entro l’area Novambiente, col conseguente prelievo di campioni, hanno dimostrato che i Gestori di Novambiente hanno: 1. accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati; 2. accolto rifiuti non compatibili con le discariche di Prima Categoria, uniche autorizzate; 3. abbandonato e prodotto un deposito incontrollato di rifiuti; 4. conferito in discarica rifiuti che non hanno subito idoneo trattamento; 5. ammesso in discarica per rifiuti non pericolosi dei rifiuti SPECIALI PERICOLOSI ab origine; 6. effettuato un abbandono ed un deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo, provocando nel suolo/sottosuolo coinvolto il superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione di tre parametri su tredici indagati (Idrocarburi Pesanti, Rame e Zinco); 7. NON hanno impermeabilizzato l’invaso principale con teli di sponda. 3. Lo scavo diretto con escavatore entro l’area Novambiente, col conseguente prelievo di campioni, hanno dimostrato che i Gestori di Novambiente hanno accolto rifiuti provenienti dallo stabilimento ACNA di Cengio, rifiuti SPECIALI, non compatibili con l’invaso di I Categoria, unico autorizzato e non coincidente con la tipologia (CER) di rifiuto dichiarata dalla stessa ACNA. L’epoca del conferimento è riferibile dal 1987 al 1990 (dalle foto aeree). Non è stato possibile stabilire la quantità di questo conferimento. 4. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi di Novambiente, attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che l’area di Novambiente utilizzata per lo sversamento di rifiuti al di fuori dell’invaso autorizzato, lato Est, è di almeno 812m2; 2. che dopo l’esproprio a favore del Commissariato di Governo (quindi dopo il 1994), a discarica Novambiente già esaurita (la chiusura, documentale, risale al 1992), vi è stato un ulteriore conferimento di RSU, in fase Commissariale (si veda più avanti); 3. che l’area di Novambiente era già attiva nel 1974, come cava d’inerti; 4. che nel 1991 la discarica Novambiente ha una superficie residua di 2.450m2 e l’abbancamento in rilevato è fermo all’inizio del secondo gradone; 5. che nel 1996 la Novambiente è apparentemente abbandonata e colma in rilevato

Page 201: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 201 di 201

sino al secondo gradone compreso; 6. che nel 2003 la Novambiente (chiusa ufficialmente dal 1992) ha ripreso i conferimenti in rilevato, completando il terzo gradone, per altre, stimate, 20.600 tonnellate. 5. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’invaso Novambiente ha messo in evidenza: 1. la presenza di deperimenti diffusi e generalizzati e la vicinanza dei terreni in oggetto con la discarica di Novambiente (i cui terreni sono ricchi in idrocarburi pesanti), fanno ritenere plausibile un’azione fitotossica a livello dell’apparato radicale da parte di questi prodotti; 2. la risalita per diffusione del biogas non convogliato nei sistemi di allontanamento e bruciatura, può avvenire all’interno del frutteto in esame ed essere la causa di morte per asfissia radicale delle piante; 3 gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima alla discarica, anche in posizione sopravento, e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas. Queste cinque operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: la proprietà della discarica Novambiente, riconducibile alla famiglia VASSALLO, ha sovrasfruttato questi luoghi, prima come cava, dal 1974, poi come discarica con una generica autorizzazione per i soli RSU, sino al 1992, epoca dell’ufficiale chiusura, ricevendo rifiuti di ogni tipo, anche SPECIALI e PERICOLOSI, questi mai autorizzati. Contemporaneamente, con gli invasi vicini di Schiavi, Masseria del Pozzo, Giuliani e SETRI (Resit) vi è stato un continuo collegamento per accogliere ora l’uno ora l’altro invaso, i rifiuti provenienti anche da fuori Regione. Questa situazione è riconducibile ad un accordo ampio e saldo tra tutti gli smaltitori presenti nella Piana di Giugliano, come dimostra anche l’evoluzione morfologica da noi studiata di tutti gli invasi fra gli anni ‘80 e ’90, dove i singoli invasi venivamo sfruttati contemporaneamente da più smaltitori. Con l’avvento e l’esproprio al Commissariato di Governo per l’emergenza rifiuti in Campania, i luoghi dell’attuale Novambiente, in teoria chiusi da tempo, vengono ulteriormente sfruttati oltre misura, senza tenere conto che le caratteristiche tecniche dei vecchi impianti erano totalmente inadeguate ad accogliere nuovi conferimenti (un esempio per tutti, l’assenza di teli nell’invaso principale o la rete assente di percolato e biogas). Nel periodo Commissariale sono stati sfruttati (attraverso il gestore CBNa1) quindi anche quei luoghi al di fuori dell’invaso principale, con in più la riapertura della discarica dismessa, con l’elevazione per accumulo di rifiuti di un ulteriore gradone (il terzo ed ultimo). Considerato che in quegli anni (metà anni ’90), vi erano ancora numerose volumetrie utili fra tutte le discariche limitrofe in zona, a disposizione del Commissariato, riteniamo che questo sovrasfruttamento in rilevato sia frutto della volontà della società Novambiente di continuare ancora a lavorare dell’ambito dello smaltimento, approfittando della fase emergenziale, apportandovi altri rifiuti, di ogni tipo, ed in autonomia, scavalcando presumibilmente l’attività Commissariale. Contemporaneamente, v’è da dire che il Commissariato stesso ha utilizzato l’area al confine tra la Novambiente e l’invaso Schiavi per un ulteriore accumulo di rifiuti in quelle aree destinate agli ambienti di servizio (aree di manovra, di parcheggio, di pulizia automezzi, ecc…). Tale condotta della proprietà di Novambiente, perdurante per almeno 16 anni (dal 1988 al 2003 compresi, di cui dal 1992 in forma abusiva) ha fatto sì che la falda sottostante l’area della Novambiente sia contaminata da metalli pesanti e che i terreni, al di fuori dell’invaso, ma dentro la proprietà, siano contaminati da rifiuti speciali pericolosi. Contemporaneamente, per un periodo dal 1994 sino ad una data da noi non stabilibile, il Commissariato di Governo, unitamente alla gestione del CBNa1, ha utilizzato le aree di servizio della Novambiente (fuori dall’invaso principale) per uno smaltimento di rifiuti, anche speciali, senza le dovute precauzioni tecniche a presidio delle matrici ambientali.

Page 202: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 202 di 202

Tale condotta (Novambiente + Commissariato + CBNa1, ciascuno per quanto di propria competenza, ovvero per i diversi luoghi indicati in Relazione) ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato in Relazione, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni. Data quindi l’estensione delle contaminazioni, le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da almeno un quarto di secolo, lo scenario che se ne ricava dalla gestione Novambiente è di disastro ambientale, unitamente all’avvelenamento di acque di falda.

Le responsabilità dell’industria ACNA di Cengio (SV) Unitamente alla storia dell’invaso Novambiente, alla fine degli anni ’80, v’è da ricordare l’importanza che ha avuto lo smaltimento dei rifiuti provenienti dall’ACNA verso le discariche campane e, nel nostro caso, proprio verso la Novambiente. Il materiale ivi trovato e da noi analizzato, è risultato essere compatibile coi seguenti Codici attuali: CER 060503 – 070112 – 070312: “Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti” quindi Rifiuto Speciale NON pericoloso (si riveda la nota n.39 a riguardo) anche se la concentrazione di Idrocarburi Totali (THC) supera i 1.000mg/kg s.s. ed anche se contiene delle combinazioni complesse di idrocarburi classificate cancerogene dalla Direttiva CEE, oltre la soglia di concentrazione limite. La corretta classificazione al momento dell’ipotizzato conferimento (1987-1990) secondo l’allora vigente DPR 915/82, Fanghi da vasca L, era: M1816, “Fanghi da trattamento acque di processo”, non certo “Terre esauste solfitiche e solfatiche miste a materiale di risulta vario” come dichiarato da ACNA nei documenti di avvenuto conferimento. A tal proposito, è interessante ricordare che la DCI ’84 vieta la miscelazione dei rifiuti e le terre in questione, mentre, come da documento ACNA C.O. spa in liquidazione del 30/05/00, a cura di Vincenzo SIRI (sempre in Allegato n.12), e come da alcuni Certificati di Analisi che accompagnano il rifiuto, vengono associate queste terre esauste con materiali di risulta vario: - si prefigura pertanto la seguente ipotesi di reato a carico di ACNA C.O., per i rifiuti del 1987 (Terre esauste solfitiche e solfatiche miste a materiale di risulta vario): violazione del Cap. 1.2. della DCI 27/07/84 che vieta “…qualsiasi forma di diluizione, anche se ottenuta per miscelazione con altri rifiuti…”. Conclusioni complessive per l’attività di smaltimento di rifiuti ACNA presso la discarica Novambiente Riteniamo che tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, con la necessità di dover smaltire centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti provenienti dallo stabilimento ACNA di Cengio, in fase di chiusura per vicende legate alla sicurezza degli impianti, siano arrivate gran quantità di rifiuti nelle discariche campane, molto sensibili a risolvere certi problemi di “smaltimenti veloci a prezzi bassi”. Naturalmente una aliquota di questi rifiuti è arrivata pure nell’invaso Novambiente che, essendo il primo in ordine temporale ad essere utilizzato, in quegli anni era già colmo, con uno sfruttamento che cominciava in rilevato. Ora, data anche la natura del fango in arrivo da ACNA (con una gran percentuale d’acqua), difficilmente poteva essere smaltito in rilevato (tracimava), quindi nell’invaso Novambiente, vi sono arrivati questi

Page 203: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 203 di 203

rifiuti ACNA, come dimostrato dai nostri scavi, ma in quantità minori rispetto ad altri invasi di altri gestori in zona, che hanno cominciato l’attività più tardi e che quindi avevano a disposizione invasi ben più capienti ed in fossa. L’aver utilizzato comunque un invaso così difficilmente sfruttabile come quello di Novambiente, (tra l’altro non attrezzato per accogliere rifiuti speciali) dimostra come la necessità di dover far “sparire” il maggior quantitativo possibile di questi rifiuti, sia superiore ad ogni difficoltà, anche tecnica La gestione di Novambiente ha quindi comunque messo a disposizione il proprio invaso per questo smaltimento.

L’invaso Schiavi, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1 L’invaso Schiavi, in gestione al CBNa1 dalla fase commissariale, subito confinante ad Ovest con quello Novambiente, è stato monitorato nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento più vicini siglati come M2 (esterno

alla proprietà), S1 e VA, con le relative analisi (Allegati n.7 e n.8), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 2 del testo;

2. effettuazione di trincee siglate 034 e 035 (operazione già descritta per l’invaso Novambiente), si riveda la posizione nell’Immagine 2 del testo;

3. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16); studio dell’area del Fotovoltaico;

4. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1.A. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso invaso Schiavi. M2 (prelievi gennaio 2009): insieme ad M3 (si veda invaso Novambiente), è un piezometro aperto all’estremità, e si trova al di fuori della proprietà delle discariche. Il campionamento (nel nostro caso statico) ha riguardato molto probabilmente anche acqua meteorica infiltratasi dall’alto e direttamente. Entrambi non sono quindi piezometri attendibili. Le analisi chimiche dimostrano infatti un’acqua con caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse da quella tipica di falda in zona. Un parametro caratteristico dell’acqua di falda, infatti, è la concentrazione di ioni di fluoro, che si attesta normalmente in 1.5 mg/l. Qui invece troviamo valori dimezzati. Il Ferro ed il Manganese sono oltre le CSC di legge, situazione riscontrabile in tutti i pozzi campionati in quest’area (a parte quelli che pescano nell’acquifero più profondo) di discariche, mentre preoccupa, quali inquinante antropico, il Piombo, quasi 5 volte la CSC della normativa, oltre che la presenza dello ione ammonio, indice di forte contaminazione antropica dell’area. Quest’acqua, dato lo stato di abbandono del piezometro, non è stata campionata una seconda volta; comunque è possibile fare un raffronto con le stesse acque siglate sempre M1-M2-M3 e campionate da ISOGEA di Trecase (NA) nel 2006, altro procedimento, si veda a proposito l’Allegato n.20. S1 (prelievo gennaio 2009): pozzo già descritto per l’interazione con l’invaso Novambiente. Si trova al margine dell’invaso Schiavi. Molto alto il contenuto di Ferro e Manganese (oltre le CSC della Normativa), valori connessi con l’attività di smaltimento rifiuti. Valori elevati di questi metalli sono stati riscontrati anche nei percolati campionati in precedenti C.T. (da qui il nesso). In S1 abbiamo anche una presenza di tricloroetilene (entro i limiti di legge), unica

Page 204: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 204 di 204

traccia tra i pozzi ora indagati entro i confini del CBNa1. La presenza dei composti clorurati, come discusso nella C.T. RESIT, è anche fortemente dipendente dall’attività di spurgo effettuata prima del campionamento. Molto alta la concentrazione dei metalli pesanti. VA (prelievo gennaio 2009): questo pozzo (sigla dal nome di Vecchio Antincendio) si trova al centro degli invasi del CBNa1 e subito a Valle idrogeologico dell’invaso Schiavi. In passato non è mai stato campionato e non mostra significative variazioni chimiche con gli altri vicini, se non per l’alto contenuto di nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE, All. 1, p.1) e di Zinco. I nitrati disciolti in acqua possono avere più provenienze: a) da pratiche agricole, cioè dalla nitrificazione di fertilizzanti (sintetici) azotati, ma qui siamo all’interno di un’area vasta interdetta all’agricoltura; b) da reflui fognari o da fosse perdenti, ma qui la falda è profonda e confinata; c) da materia organica fermentata (discariche non o mal controllate). Trattandosi di un pozzo a maggior profondità (-90m dal piano campagna), l’infiltrazione dall’alto deve avvenire per dispersione diretta. Il valore del Ferro (oltre la CSC) e del Manganese diminuiscono di 10 volte rispetto ai pozzi adiacenti, a dimostrazione del maggior confinamento della falda più profonda e dal diverso chimismo di fondo di quest’acqua. S1 (prelievi febbraio 2009): ad un mese di distanza dal prelievo precedente, si conferma quanto già detto su quest’acqua. Molte alte ancora, come sempre in questi pozzi, le quantità di Ferro e Manganese (oltre le CSC), quantità naturali anomale per questi luoghi, quindi concentrazioni derivate dall’attività antropica e in parte dalla tipologia delle tubazioni (per il Fe). Molto alta la temperatura dell’acqua, fattore da mettere in correlazione col processo di biodegradazione dei rifiuti in atto presso l’invaso subito adiacente (Schiavi) evidentemente non a tenuta per il Biogas. In S1 il pH e la conducibilità sono ora più in linea coi relativi valori in zona, il Ferro e il Manganese, sebbene dimezzati dal campionamento precedente, continuano ad essere in concentrazioni anomale (oltre la CSC); ora scompare la traccia di Tricloroetilene. VA (prelievi febbraio 2009): si osserva ancora l’alto contenuto in nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE) già osservato (comunque scesi del 30%, ma sempre indicatori di un inquinamento antropico in atto) e ora più marcata è la presenza di Cromo Totale. Anche qui il pH è acido. Si osserva una traccia di Tricloroetilene. Lo Zinco è sempre molto alto, se rapportato agli altri pozzi in zona (il maggiore dei campioni analizzati). Il Ferro e il Manganese sono ora entrambi oltre la CSC, sebbene questo sia il pozzo con la minor concentrazione di questi metalli (dovuto evidentemente alla maggior profondità -confinamento della falda-, situazione che comunque non risulta essere sufficiente per attenuare l’arricchimento in metalli). Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’intorno dell’invaso Schiavi e oggetto di questa Consulenza Tecnica, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Invaso - Gestore Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

Schiavi - CBNa1 S1 Ferro, Manganese. Schiavi - CBNa1 VA Ferro, Manganese, Nitrati (direttiva

2006/118/CE)

Page 205: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 205 di 205

Ricordando ora la Nota Tecnica di pag.47 e segg., poiché il Pozzo VA per il quale si è accertato il superamento delle CSC, come da Tabella di cui sopra, si trova al confine del sito oggetto degli obbiettivi di bonifica (Invaso Schiavi) e a valle idrogeologico dello stesso sito Schiavi, qui si posiziona il punto di conformità dell’invaso, ove le CSR coincidono con le CSC. Quindi, per il DLgs. 04/08 che si sostituisce al DLgs. 152/06, non sussiste più la necessità dell’Analisi di Rischio, pertanto la falda qui risulta inquinata. L’ipotesi di reato è pertanto:

- a carico del Legale Rappresentante p.t. del Consorzio di Bacino Na1, da ultimo, e dei gestori precedenti, a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante i propri impianti in Loc. Schiavi, comportamento che si prolunga nel tempo e causato dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV.

NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione Come abbiamo già annunciato a pag.63 della presente Consulenza Tecnica, il Pozzo VA è da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’invaso Schiavi, a parte l’interferenza con l’invaso attiguo di Masseria del Pozzo e quello di Ampliamento Masseria del Pozzo, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (nel Pozzo VA) e la fonte che genera tale contaminazione (l’Invaso Schiavi). 1.B. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda a EST dell’invaso Schiavi.

Per quanto riguarda il piezometro M2, situato geograficamente a EST dell’invaso Schiavi e al di fuori della proprietà che gestisce le discariche, già descritto poco sopra, è da considerarsi in posizione marginale e non influenzato dall’Invaso Schiavi (è a Monte idrogeologico). Possiamo ricordare nuovamente quanto già detto nel corpo della presente Consulenza Tecnica: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dal seguente pozzo e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Luogo° – soggetto°° interessato

Identificativopozzo

Parametri oltre la CSC*

Est di Schiavi – da identificare

M2 Ferro, Manganese, Piombo, Ammonio**

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel Testo. (°°) Per “soggetto interessato” della contaminazione sopra elencata, intendiamo la proprietà del terreno entro il quale si trova il pozzo. Si rimanda ad eventuali accertamenti dell’A.G. sulla proprietà ove ricade il pozzo riportato con la dicitura “da identificare”. Nella successiva ipotesi di reato viene indicato, per brevità, come “ignoto” il soggetto interessato.

Per il quale (superamento delle CSC) si prefigura la seguente ipotesi di reato: - a carico di ignoti(°°), a far data almeno dal 18 Luglio 2008, data del Verbale di Conferimento dell’Incarico da parte dell’Autorità Giudiziaria, a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato in modo diretto la falda acquifera sottostante il punto di prelievo(°) M2, in quanto sprovvisto di idonea e necessaria protezione in superficie.

Page 206: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 206 di 206

2. Risultati dello scavo delle trincee siglate 034 e 035, margine Ovest invaso Schiavi. Abbiamo già visto descrivendo gli scavi effettuati al margine Est della proprietà Novambiente, come vi sia una continuità di sversamento di rifiuti con l’attiguo invaso Schiavi. Questo si traduce, come risulta dallo scavo da noi realizzato, si riveda il poligono in giallo dell’Immagine 9 nel Testo principale, a cui si rimanda, in conferimenti totalmente abusivi, dal 1994, in quelle aree di servizio a cavallo tra i due invasi (Novambiente-Schiavi), in una quantità di rifiuti:

Rifiuto-CER Superficie m2

Profondità min. in m

Copertura m

Volume min. in m3

Densità di abb. t/m3

tonn. rifiuti min.

RSU-200301 2.850 3.0 0.4 7.410 0.5 3.705 se consideriamo pareti verticali dello scavo, un’unica copertura superficiale di 0.4m di materiale vegetale (in assenza quindi di coperture giornaliere intermedie obbligatorie) ed una densità di abbancamento dei RSU di 0.5 tonnellate per metro cubo, sempre in assenza di compattazione, ed una profondità al MINIMO di tre metri dal piano campagna, visto che non siamo scesi oltre con lo scavo, anche se i RSU continuavano in profondità. Per quanto osservato ora con gli scavi diretti in trincea, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1 e del Commissario di

Governo p.t. per l’emergenza rifiuti in Campania, ciascuno per quanto di propria competenza, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) ove ricade la posizione degli scavi 034 e 035 del 06 Marzo 2009, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per i quantitativi minimi sopra descritti, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio.

3. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area Schiavi, attraverso lo studio delle foto aeree e area Fotovoltaico. L’invaso Schiavi, come già osservato, ha avuto una vita parallela a quella dell’invaso Novambiente, nato subito prima. Descriviamo anche per questo sito le modificazioni antropiche osservato allo studio multitemporale delle foto aeree. Anno 1974

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Novambiente 1974 Coltivazione cava lato sud ed ovest, con la formazione di numerosi laghetti. Non vi sono fabbricati. La proprietà Vassallo arriva a Est sino alla strada alberata (ora eliminata), ora zona Schiavi. Ingresso da Masseria del Pozzo a Nord.

Schiavi 1974 Attività in atto di movimento terra

Come si legge dalla Tabella sopra, già descritta per Novambiente, in quell’anno solo in Loc. Schiavi (Novambiente + attuale invaso Schiavi) vi erano attività estrattive di inerti su un’area di circa 14.000 m2 per quella che è l’attuale invaso ora denominato Schiavi.

Page 207: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 207 di 207

Anno 1990

discarica Data Descrizione situazione luoghi Schiavi 1990 Attività di cava di inerti in fossa, no scarico rifiuti. Movimento presso l’area

Fotovoltaico

Alla nostra misura gli invasi qui descritti (si riveda Immagine 13) come Vassallo + Schiavi (compresa quella che sarà l’area del “fotovoltaico”) hanno una superficie complessiva di circa 132.700m2, molto vicina a quella dichiarata dal CDG nei vari verbali. Da notare che questa superficie rappresenta la somma degli attuali invasi Novambiente più l’attuale invaso Schiavi e l’area comune tra questi, più una piccola porzione a sud, ricavata dal disboscamento di numerosi alberi ad alto fusto89 lungo la strada, che è stata eliminata. Riassumendo, nel 1990, dal primo originario invaso del 1974 dei Vassallo di circa 53.000m2, si è aggiunte l’area Schiavi, per altri 79.700m2. Anno 1991

discarica Data Descrizione situazione luoghi Schiavi 1991 Attività di cava di inerti in fossa a Sud. Realizzato invaso principale a Nord.

Area dell’attuale impianto fotovoltaico, intatta.

In 9 mesi dalla foto precedente, non si osservano accumuli di rifiuti se non nell’invaso centrale dell’area Novambiente. Tutti gli altri invasi sono sgomberi e pronti per accogliere i rifiuti (ancora nessun presidio a tutela). L’area dell’attuale impianto del fotovoltaico, lato strada di accesso (poligono n.6 nell’Immagine 14), è intatta, e vale 18.400m2 di superficie. Nel 1991 l’attività di smaltimento rifiuti è concentrata nei siti Vassallo (Novambiente) e RESIT, mentre l’attività di inerti continua solo nell’invaso Sud di Schiavi (poligono n.2 nell’Immagine 14). Il rimanente dell’Invaso Schiavi è scavato al massimo della volumetria possibile e quindi pronto per accogliere rifiuti. Nessun attrezzamento a protezione delle matrici è visibile in questa foto. Anno 1996

discarica Data Descrizione situazione luoghi Schiavi 1996 Colma la zona Sud., volumetrie residue a Nord, con due buche confinate più

profonde. Grandi file di camion verso questa porzione dell’invaso. Conferimento in atto. Area futuro fotovoltaico interessata da movimento terra, così come nel 1990.

Siamo passati nel periodo emergenziale con la gestione dei luoghi affidata al CBNa1 previo esproprio. Nel salto di 5 anni sono successe queste modifiche ai luoghi: L’area Schiavi è completamente satura a Sud e con una volumetria in fossa residua per la porzione a Nord ove vi sono ancora due fosse distinte e confinate, in una è visibile una porzione della parete perimetrale Nord dell’intero unico invaso, presumibilmente rivestita da teli (colore nero nella foto, poligono n.2, Immagine 15). Non si capisce come mai vi sia un’isola (fossa) entro l’invaso principale (poligono n.3, Immagine 15). Il fondo di ciascuna fossa è in pendenza. Volumetria residua stimata (al piano campagna): 66.000m3 per la fossa Nord e 56.000m3 per la fossa a Sud, per un totale di circa 85.000 tonnellate di rifiuti (escludendo i ricoprimenti eventuali giornalieri o periodici). L’area dell’attuale fotovoltaico (dopo un primo

89 Quest’area, già dalle foto aeree del 1996, tornerà ad essere destinata all’agricoltura, come lo è attualmente.

Page 208: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 208 di 208

parziale rimaneggiamento osservato nel 1990) risulta rimaneggiata dalla foto del 1991 dove invece il terreno era tornato a destinazione agricola e ben coltivato, in quanto al di fuori degli invasi oggi utilizzati ed autorizzati. Tale fascia, abbiamo visto, è di circa 18.400m2. Non si esclude che sia proprio prima di questo periodo (1996) che tale area sia stata interessata da un conferimento illecito di rifiuti, come dimostra il sondaggio S2 effettuato per il procedimento nr. 9403/01. Considerando pareti verticali, per una fossa profonda mediamente 20m e fondo piatto, abbiamo una volumetria massima di circa 368.000m3 che rappresentano almeno 257.000 tonnellate di rifiuti smaltiti abusivamente (escludendo i ricoprimenti eventuali giornalieri o periodici, operazione difficilmente riscontrata in zona). Quindi, nel mentre si è riempito la porzione Sud dell’invaso Schiavi, si è probabilmente approfittato di allargarsi sul confine Est per utilizzare altre volumetrie. Il confine Sud dell’invaso Schiavi è stato ripristinato come l’attuale, e la strada che lo attraversava, completamente eliminata. Per quanto ora osservato dall’esame temporale delle foto aeree e per quanto emerso nella C.T. del 2007 nel procedimento nr. 9403/01, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del legale rappresentante p.t. del CBNa1, in loc. Schiavi nel Comune di Giugliano in Campania (NA) nell’area dell’attuale fotovoltaico, di illecito interramento di rifiuti con CER 200301, ovvero di discarica abusiva, per una superficie stimata massima di 18.400m2, in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione, per la messa in sicurezza e l’eventuale Bonifica del sito, previa Analisi di Rischio.

Anno 2003

discarica Data Descrizione situazione luoghi Schiavi 2003 Colmo e in rilevato di quattro ordini, +13m oltre il pc.

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi, anche per la ben più vecchia Novambiente. Vediamo nei dettagli i cambiamenti dal 1996 al 2003: per l’area Schiavi non ci sono cambiamenti se non il completo riempimento e lo sfruttamento in rilevato. L’area del fotovoltaico (si vedono le basi dei pannelli o forse anche i pannelli stessi) insiste sopra l’area già interessata da movimenti di materiali (poligono n.5, Immagine 16), come osservato nella foto del 1996 (e anche nel 1990). Inoltre si osserva una grossa regione, subito ad Est del fotovoltaico, di circa 22.000m2 interessata da un forte movimento terra (poligono n.4, Immagine 16). Si ritiene interessante per quest’area provvedere ad un accurato accertamento tecnico diretto. 4. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Schiavi - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’ area considerata nei pressi dell’invaso Schiavi (area di interesse anche di Novambiente)

ZONA n.2: Sud di invasi Novambiente-Schiavi. Stato fisiologico e vegetativo della coltura: ritroviamo la stessa situazione già discussa per l’area confinante con l’invaso Novambiente: gli impianti qui monitorati manifestano evidenti

Page 209: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 209 di 209

segni di disseccamento; dallo studio del frutteto in oggetto si evidenziano estese zone vuote per la morte di molte piante. Da un’accurata osservazione si nota inoltre una linea di vegetazione, immediatamente prospiciente la discarica (bordo Sud invaso Schiavi, come per Novambiente) che non mostra particolari fenomeni di sofferenza. Mentre al centro dell’appezzamento la mancanza di piante è molto evidente. Questa differente situazione è compatibile con le leggi della diffusione dei gas: la risalita per diffusione del biogas (prodotto dall’attività microbica degli strati sottostanti la discarica), non convogliato nei sistemi di allontanamento e bruciatura, può avvenire all’interno del frutteto in esame ed essere la causa di morte per asfissia radicale delle piante. Un’altra causa della morte delle piante in oggetto può essere la presenza di nematodi che infestando gli apparati radicali con il tempo ne causano la morte. Conclusioni: data l’estensione delle zone con piante morte e la vicinanza con gli invasi, è evidente un rapporto diretto. Il fatto di avere una zona “sana” nelle immediate vicinanze della discarica e di avere zone di deperimento e morte a circa 50m di distanza, è compatibile con le dinamiche di diffusione e di risalita dei biogas. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’invaso Schiavi. L’invaso Schiavi confina con aree a destinazione agricola solo per il lato Est e per il lato Sud. Ad Est non vi sono però colture arboree e quindi non è stato possibile effettuare l’analisi dello stato della vegetazione in questi luoghi. A Sud, invece, abbiamo attivato l’analisi per un’area che interessa anche l’invaso Novambiente (tale area è egualmente distante da entrambi gli invasi). Per la specie arborea a Sud dell’invaso Schiavi, intorno al punto C della Figura 8 nell’Allegato n.4: gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima alla discarica, anche in posizione sopravento, e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas. Anche i Pini, più a Sud, mostrano lo stesso grado di stress. Ciò conferma quanto già osservato per i peschi nel 2004 (consulenza RESIT, zona più ad Est). E’ consequenziale ritenere che la produzione agricola per i terreni subito confinanti con questo invaso, abbiano una peggior quantità (e qualità) di raccolto che un’equivalente coltura situata sempre in loco, ma nella parte meno interessata dalla migrazione del biogas. Il biogas, ricordiamolo, migrando nel primo sottosuolo, provoca uno stato di asfissia all’apparato radicale per carenza di ossigeno nei suoli. Questa differenza di stato fisico della vegetazione in uguali colture distanti solo poche centinaia di metri tra loro, è in relazione con la migrazione del biogas che, all’esterno dell’invaso, avviene principalmente per il gradiente di pressione. Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Schiavi. Unendo la descrizione effettuata dall’Agronomo per i terreni a Sud dell’invaso Schiavi, con le elaborazioni tematiche delle immagini aeree ricavate dal volo GdF 2004 e 2008 per la stessa zona, si arriva anche qui a concludere che questo studio locale sullo stato della vegetazione evidenzia un aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine all’Invaso Schiavi, così come osservato per Novambiente. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto (situazione evidenziata nella Relazione dei Voli aerei della GdF) una parte, quella più prossima all’Invaso Schiavi, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di questa discarica e univocamente ad essa riconducibile.

Page 210: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 210 di 210

Tale danno, che riguarda complessivamente un’area vasta, che si può protrarre nel tempo per molti anni e decisamente difficilmente mitigabile con tecniche di bonifica ordinarie, si configura come disastro ambientale. Si prefigura inoltre la seguente ipotesi di reato:

- a carico del legale rappresentante (ovvero i gestori) dell’Invaso Schiavi (CBNa1), in Giugliano in C. (NA), unitamente a quelli dell’Invaso Novambiente, ciascuno per quanto di propria competenza, per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs 36/2003, Art 13 “Gestione operativa e post-operativa”, comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”.

Ricordando ancora che l’Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i., stesso Decreto, prevede: “i): il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Inoltre, Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5: b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Non ci risulta che i Piani di Sorveglianza e Controllo in fase operativa e post operativa del CBNa1 per l’Invaso Schiavi, prevedano il controllo dello stato delle colture arboree confinanti, onde scongiurare i rischi per l’ambiente da noi riscontrati, e i conseguenti disagi per la popolazione che ne derivano.

Conclusioni complessive per l’Invaso Schiavi (gestione CBNa1). 1. Le analisi chimiche effettuate tra Gennaio 2009 e Febbraio 2009 hanno dimostrato l’inquinamento della falda acquifera sottostante l’Invaso Schiavi ed esclusivamente ad esso riconducibile. 2. Lo scavo di trincee tra l’area Schiavi e Novambiente, e i sondaggi presso l’area Fotovoltaico, hanno dimostrato che i Gestori di Schiavi (dopo il 1994) hanno: 1. accolto rifiuti al di fuori degli invasi autorizzati; 2. abbandonato e prodotto un deposito incontrollato di rifiuti.

3. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi di Schiavi, attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che l’area di Schiavi ha seguito passo passo l’evoluzione di Novambiente, sin dal 1974 e sino almeno al 1990 vi era compenetrabilità tra i due invasi; 2. che l’area del fotovoltaico è stata interessata da movimenti terra nel 1990, terminati nel 1991 e ripresi nel 1996 per una superficie di circa 18.400m2; 3. che sino almeno al 1991 non si notano teli nell’invaso principale; 4. che l’attività di coltivazione si svolge in maniere caotica, sino almeno il 1996, con l’edificazioni di più sotto-invasi.

Page 211: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 211 di 211

4. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’invaso Schiavi ha messo in evidenza: 1. la risalita per diffusione del biogas non convogliato nei sistemi di allontanamento e bruciatura, può avvenire all’interno del frutteto in esame ed essere la causa di morte per asfissia radicale delle piante; 2. gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima all’Invaso, anche in posizione sopravento, e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas. Queste quattro operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: l’invaso Schiavi, prima del passaggio alla gestione commissariale, ha avuto una crescita e sviluppo in parallelo con l’Invaso Novambiente e quindi con le attività della famiglia VASSALLO. In esso, infatti, in analogia con Novambiente, si trovano conferiti molti rifiuti, in questo caso S.U., fuori dagli invasi non autorizzati. Non si notano i teli di protezione nell’invaso principale, così come in Novambiente, e la presenza di sotto-invasi (e questo anche in fase commissariale) denota uno sfruttamento alquanto approssimato di questi luoghi. Contemporaneamente, v’è da dire che il Commissariato stesso ha utilizzato l’area al confine tra l’invaso Schiavi e la Novambiente, per un ulteriore accumulo di rifiuti in quelle aree destinate agli ambienti di servizio (aree di manovra, di parcheggio, di pulizia automezzi, ecc…). Possiamo affermare, che in fase emergenziale, nel mentre si allestiva l’invaso di Masseria del Pozzo (con i rallentamenti tecnici del caso ma con la fretta di smaltire il maggior quantitativo possibile di rifiuti), la vicinanza di altri due invasi (quello Novambiente, ma ormai colmo in rilevato) e quello di Schiavi (con una volumetria ancora disponibile) era molto utile come valvola di sfogo, con l’utilizzo sconsiderato di quest’ultima area (Schiavi) come ricettore di qualsiasi cosa, senza alcuna salvaguardia per le matrici ambientali Tale condotta della gestione commissariale con il CBNa1, perdurante per almeno 10 anni (dal 1994 al 2003 compresi) ha fatto sì che la falda acquifera sottostante l’area dell’invaso Schiavi sia contaminata da metalli pesanti e Ammonio. Tale condotta (Commissariato + gestione CBNa1 + gestione Novambiente, ciascuno per quanto di propria competenza, ovvero per i diversi luoghi indicati in Relazione) ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato in Relazione, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni. Data quindi l’estensione delle contaminazioni, le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da almeno un quarto di secolo, lo scenario che se ne ricava dalla gestione dell’area Schiavi è di disastro ambientale, unitamente all’avvelenamento di acque di falda. L’invaso Masseria del Pozzo, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1 L’invaso Masseria del Pozzo, in gestione al CBNa1 dalla fase commissariale, è stato monitorato nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento più vicini siglati come VA, N.4 e “tra

CBNa1 e Resit” (quest’ultimo esterno agli impianti), con le relative analisi (Allegati n.7, n.8 e n.18), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 26 del testo;

2. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

3. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

Page 212: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 212 di 212

1.A. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso invaso Masseria del Pozzo. VA (prelievo gennaio 2009): questo pozzo già descritto nella sezione dedicata all’Invaso Schiavi, si trova a Monte idrogeologico dell’invaso Masseria del P.. Non mostra significative variazioni chimiche con gli altri vicini, se non per l’alto contenuto di nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE, All. 1, p.1) e di Zinco. I nitrati disciolti in acqua possono avere più provenienze: a) da pratiche agricole, cioè dalla nitrificazione di fertilizzanti (sintetici) azotati, ma qui siamo all’interno di un’area vasta interdetta all’agricoltura; b) da reflui fognari o da fosse perdenti, ma qui la falda è profonda e confinata; c) da materia organica fermentata (discariche non o mal controllate). Trattandosi di un pozzo a maggior profondità (-90m dal piano campagna), l’infiltrazione dall’alto deve avvenire per dispersione diretta. Il valore del Ferro (oltre la CSC) e del Manganese diminuiscono di 10 volte rispetto ai pozzi adiacenti, a dimostrazione del maggior confinamento della falda più profonda e dal diverso chimismo di fondo di quest’acqua.

VA (prelievo febbraio 2009): si osserva ancora l’alto contenuto in nitrati (oltre il limite della Direttiva 2006/118/CE) già osservato (comunque scesi del 30%, ma sempre indicatori di un inquinamento antropico in atto) e ora più marcata è la presenza di Cromo Totale. Anche qui il pH è acido. Si osserva una traccia di Tricloroetilene. Lo Zinco è sempre molto alto, se rapportato agli altri pozzi in zona (il maggiore dei campioni analizzati). Il Ferro e il Manganese sono ora entrambi oltre la CSC, sebbene questo sia il pozzo con la minor concentrazione di questi metalli (dovuto evidentemente alla maggior profondità -confinamento della falda-, situazione che comunque non risulta essere sufficiente per attenuare l’arricchimento in metalli).

N.4 (prelievo febbraio 2009): questo pozzo spia, non campionato a Gennaio 2009, fu già oggetto di indagine in precedenza (dicembre 2005). Ora come allora si rileva un’alta conducibilità, un alto contenuto in cloruri (il maggiore di tutti i campioni esaminati), ma soprattutto continua a persistere lo ione ammonio (dall’ammoniaca, da 1.4mg/l del 2005 a 1.2mg/l del 2009), ad indicare un inquinamento antropico diretto di primo stadio (fermentazione dalla discarica) in atto. Vi sono ora tracce di Tetracloroetilene, ad indicare un minore spurgo attuale rispetto al 2005, ove i composti clorurati erano in maggior quantità. Altissime le concentrazioni dei metalli Ferro e Manganese (oltre la CSC). Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’interno dei siti adibiti a discariche e nell’ambito dell’Invaso Masseria del Pozzo, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Invaso - Gestore Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

Masseria del P., Ampliamento M., Schiavi - CBNa1

VA Ferro, Manganese, Nitrati (Dir. 2006/118/CE)

Masseria del P.- CBNa1 N.4 Ferro, Manganese.

Page 213: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 213 di 213

Ricordando ora la Nota Tecnica di pag.47 e segg., poiché il Pozzo N.4, per il quale si è accertato il superamento delle CSC, come da Tabella di cui sopra, si trova al confine del sito oggetto degli obbiettivi di bonifica e a valle idrogeologico dell’Invaso Masseria del Pozzo, qui si posiziona il punto di conformità del sito, ove le CSR coincidono con le CSC. Quindi, per il DLgs. 04/08 che si sostituisce al DLgs. 152/06, non sussiste più la necessità dell’Analisi di Rischio, pertanto la falda qui risulta inquinata. L’ipotesi di reato è pertanto: - a carico del Legale Rappresentante p.t. del Consorzio di Bacino Na1, da ultimo, e dei gestori precedenti, a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante i propri impianti in Loc. Masseria del Pozzo, comportamento che si prolunga nel tempo e causato dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica così come imposto dal DLgs 152/06, Titolo V, Parte IV;

1.B. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda a EST dell’invaso Masseria del Pozzo. Il pozzo agricolo di seguito descritto è situato fuori dagli impianti e definisce la qualità dell’acquifero a Valle idrogeologico dell’invaso Masseria del Pozzo. “tra CBNa1 e RESIT” (prelievo gennaio 2009): l’acqua di questo pozzo, esterno agli impianti, è stata prelevata con un campionatore manuale. Osserviamo i nitriti oltre la CSC di legge: trattandosi di un prodotto intermedio (processo di nitrificazione dell’ammoniaca prodotta dalla putrefazione) è indice di forte contaminazione antropica delle acque di falda (dalla degradazione dei rifiuti). Ricordiamo che da questo pozzo, come osservato in più anni d’indagine, vi è una notevole risalita di biogas a dimostrazione della degradazione/fermentazione dei rifiuti nell’area subito adiacente (170m dal bordo esterno dell’invaso di Masseria del Pozzo) che non riesce a rimanere confinata. Oltre la CSC di legge vi sono anche il Ferro e il Manganese. “tra CBNa1 e RESIT” (prelievo febbraio 2009): l’analisi ora conferma quanto già osservato il mese precedente: il problema dei nitriti persiste e vi si trovano ancora oltre la CSC della normativa. Molto alta la temperatura dell’acqua campionata in questo pozzo, a dimostrazione del riscaldamento operato dalla fase fermentativa dei rifiuti (organici) entro gli invasi (evidentemente non a tenuta) vicini dal quale si sprigiona il biogas. Ricordiamo la forte fuoriuscita di biogas da questo pozzo, soprattutto in giornate di bassa pressione atmosferica, come riportato anche in altre C.T.. La presenza di Zinco, qui non trovato, sarà oggetto di ulteriori analisi effettuate in primavera. Ritorna ora più marcata la presenza di Tricloro- e Tetracloro-etilene a dimostrazione della contaminazione in atto della falda acquifera, aspetto già discusso in sede di altro Accertamento Tecnico (proc. n. 36856/01) per le aree ex RESIT in loc. Scafarea. Oltre la CSC di legge vi sono anche il Ferro e il Manganese. “tra CBNa1 e RESIT” (prelievo maggio 2009). La ripetizione delle analisi di quest’acqua ha confermato quanto già esposto in precedenza: la contaminazione antropica qui caratterizzata da nitriti (oltre la CSC della normativa) e i soliti metalli pesanti (Ferro e Manganese, anch’essi oltre la CSC della normativa). Sempre alta la temperatura dell’acqua. Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio, 23 Febbraio e 11 Maggio 2009, nel pozzo in terreni agricoli e quindi al di fuori degli invasi noti, viene accertata la seguente situazione di potenziale contaminazione:

Page 214: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 214 di 214

- superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dal seguente pozzo e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*): Luogo° – soggetto°° interessato

Identificativopozzo

Parametri oltre la CSC*

tra CBNa1 e RESIT – da identificare

“tra CBNa1 e RESIT”

Ferro, Manganese, Nitriti.

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long del pozzo è indicata nel Testo. (°°) Per “soggetto interessato” della contaminazione sopra elencata, intendiamo la proprietà del terreno entro il quale si trova il pozzo. Si rimanda ad eventuali accertamenti dell’A.G. sulle proprietà ove ricade il pozzo con la dicitura “da identificare”. Per il quale (superamento delle CSC) si prefigura la seguente ipotesi di reato: - a carico del CBNa1, per le capacità migratorie degli inquinanti da parte dell’Invaso più vicino (Masseria del Pozzo), a monte idrogeologico90, a far data dall’inizio delle attività di discarica, a tutt’oggi: per aver potenzialmente contaminato la falda sottostante il punto di prelievo(°) “tra CBNa1 e RESIT”. 2. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area Masseria del Pozzo, attraverso lo studio delle foto aeree. L’invaso Masseria del Pozzo, come già osservato, è visibile dalle foto aeree solo dal 1990, ma ricordato dal CDG Gaetano VASSALLO come presente dalla fine del 1988. Descriviamo anche per questo sito le modificazioni antropiche osservato allo studio multitemporale delle foto aeree. 1990

discarica Data Descrizione situazione luoghi Masseria del P. 1990 Attività di cava di inerti in fossa con scavo maggiore lato est. Rispetto

l’attuale, viene esclusa la Masseria e l’area Eredi Giuliani. No scarico rifiuti. Tornando ancora alle dichiarazioni del CDG Gaetano VASSALLO a pag. 26 del Verbale di sequestro probatorio (dall’interrogatorio del 07/04/08), leggiamo: “…In pratica il sito di discarica era composto da tre invasi, uno - quello autorizzato soltanto il 28.11.88, quando era già esaurito91 – gli altri due del tutto abusivi. Uno di questi invasi si trovava sul terreno già di proprietà di MICILLO Filippo…con una capacità volumetrica di 75.000mq92; l’altro si trovava nella proprietà di GIULIANI93…invaso pari a circa 1 milione di mq94. Il primo invaso quasi esaurito è quindi il Novambiente originario, come già descritto; il secondo invaso, rappresenta la cava in Masseria del Pozzo, per una superficie di 89.800m2, il tutto al giugno 1990.

90 Vedere nota precedente a riguardo. 91 A dire il vero l’area Novambiente al 1990 ha ancora parte dell’invaso centrale da colmare. 92 Qui è scritto male: la capacità volumetrica non si esprime in mq (immaginiamo metri-quadri). I casi sono due: o si parla di 75.000m2 come superficie, o come volume, ma in m3. A nostro avviso si parla di 75.000m2 di superficie che corrispondono pressappoco all’area di Masseria del Pozzo che alla nostra misura del 1990 misurava ben 89.000m2. 93 Quest’area, come da sopralluoghi effettuati col CDG, è da intendersi la porzione Eredi Giuliani, tra gli invasi Schiavi e Masseria del Pozzo. Nella foto aerea del 1990, quest’invaso non è distinguibile. 94 Riteniamo che si voglia intendere un milione di m3.

Page 215: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 215 di 215

Riassumendo, dal primo originario invaso del 1974 dei VASSALLO, si sono aggiunte l’area Schiavi e l’area Masseria del Pozzo, questa di 89.800m2, e l’area Eredi Giuliani, a dire del CDG, tutte completamente abusive, ma ancora non sfruttate dal conferimento rifiuti in quanto ancora parzialmente libero e quindi disponibile parte dell’Invaso Novambiente, all’epoca unico autorizzato. 1991

discarica Data Descrizione situazione luoghi Masseria del P. 1991 Realizzato lo scavo dell’invaso, vuoto. Primo inizio di accumuli materiali,

lato Sud-Ovest. No Teli. No attività di cava. Dopo 9 mesi dalla foto precedente, si osservano nuovi scarichi con accumuli di materiali in rilevato sulla Novambiente e in fossa in Masseria del Pozzo, lato Sud-Ovest (senza Teli di protezione, lettera A nell’Immagine 14, si veda il Testo). Masseria del Pozzo sarà autorizzata allo smaltimento solo nell’aprile 1996 (poligono n.4) e solo per la parte Est. Tutto l’invaso è sgombero e pronto per accogliere i rifiuti. Come abbiamo già detto, nel 1991 l’attività di smaltimento rifiuti è concentrata nei siti Vassallo (Novambiente) e RESIT, mentre l’attività di inerti continua solo nell’invaso Sud di Schiavi. Tutti gli altri invasi, Masseria del Pozzo compreso, sono scavati al massimo della volumetria possibile e quindi pronti per accogliere rifiuti. In teoria i rifiuti arriveranno non prima di 5 anni dopo. Nessun attrezzamento a protezione delle matrici è visibile in questa foto. Non è possibile accertare se gli accumuli osservati e indicati con la lettera “A” nella foto aerea del 1991 siano dei materiali inerti accatastati, ad esempio, per il ricoprimento dell’area Novambiente o se siano dei materiali inerti cavati dall’invaso Masseria del Pozzo pronti per l’allontanamento verso aree di cantiere. 1996

discarica Data Descrizione situazione luoghi Masseria del P. 1996 Nuovo grande ampliamento ad Ovest, attrezzamento in corso ad Est. No

conferimento rifiuti (inizieranno poi dal 26 aprile 1996 come da O.P.). Schiavi 1996 Colma la zona Sud., volumetrie residue a Nord, con due buche confinate più

profonde. Grandi file di camion verso questa porzione dell’invaso. Conferimento in atto. Area futuro fotovoltaico interessata da movimento terra, così come nel 1990.

Siamo passati nel periodo emergenziale con la gestione dei luoghi affidata al CBNa1 previo esproprio. Nel salto di 5 anni sono successe queste modifiche ai luoghi: L’area Schiavi è completamente satura a Sud e con una volumetria residua per la porzione a Nord: abbiamo già descritto la situazione. In quest’area vi è una grande attività di conferimento rifiuti, come dimostra la fila di camion in attesa. Un allargamento simile a quello ipotizzato per l’area dell’attuale fotovoltaico, fianco Est Schiavi, è invece ben visibile nell’area dell’attuale invaso Masseria del Pozzo, bordo Ovest (poligono n.1, Immagine 15). Questo enorme ampliamento, di 713m di perimetro e di 28.700m2 di superficie, deve essere ancora completato, come la porzione centrale, del resto. Ricordiamo che l’invaso Masseria del Pozzo ha cominciato l’attività di smaltimento in anticipo e a seguito d’urgenza per l’O.P. n.P22863/DIS del 26 aprile 1996, quindi 20 giorni dopo la foto, per la sola porzione già impermeabilizzata e visibile ad Est (poligono n.5, per un totale di 19.400m2 di invaso utile, il primo di tre lotti, gli altri due autorizzati poi il 12 giugno 1996 e il 28 ottobre 1996).

Page 216: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 216 di 216

2003

discarica Data Descrizione situazione luoghi Masseria del P. 2003 Colmo ed in rilevato, +13m oltre il piano campagna.

Ampliamento M. 2003 Compare l’Ampliamento di Masseria del P., già colmo in rilevato per +14m oltre il piano campagna.

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi. L’invaso Masseria del Pozzo è completamente riempito e in rilevato, con il perimetro pressoché inalterato rispetto al 1996.

3. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Masseria del Pozzo. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’ area considerata nei pressi dell’invaso Masseria del Pozzo.

ZONA n.3: Est di Masseria del Pozzo Stato fisiologico e vegetativo della coltura: gli impianti manifestano evidenti segni di disseccamento. In particolare, i germogli apicali delle piante si presentano secchi, inoltre, sulla superficie fogliare si possono notare una serie di necrosi e fenomeni di clorosi. Altri sintomi rivelati sono rappresentati dalla presenza di essudati o gomme presenti sulle superfici esterne della parte epigea delle piante, che fuoriescono dai tessuti interni. Si tratta di sintomi specifici che in genere vengono riscontrati in soggetti attaccati da batteri e funghi. Una delle principali cause per il pesco è un insetto lo Scolitide (Scolytus rugulosus). Normalmente infestazioni di tale insetto si manifestano su branche secondarie e sono molto più ravvicinate sui rametti colpiti. Nelle foto scattate, si evidenziano che i fori di fuoriuscita della gomma sono distanziati fra loro, non si notano carpofori che permettano di ascrivere l’origine delle lesioni a patogeni fungini. Sono inoltre presenti disseccamenti fogliari. Quando l’emissione di gomme è generalizzata, la causa è da ricercarsi in sofferenze generalizzate della pianta, quali attacchi di virus e batteri o sofferenza a livello dell’apparato radicale che induce nella pianta una riduzione delle difese immunitarie e la rende più sensibile ad attacchi di agenti patogeni, a cui reagisce con la produzione di essudati gommosi cicatrizzanti. In ogni caso gli attacchi sono sinonimo di basse difese immunitarie dovute a condizioni di elevati stress che portano la pianta ad una spiccata suscettibilità patologica. Osservazioni: anche in questo caso gli impianti in oggetto si possono ricondurre a modelli colturali di agricoltura intensiva, che prevedono la somministrazione di concimi minerali o organici e antiparassitari. Pertanto, una delle probabili cause a cui si può imputare tale deperimento potrebbe essere la presenza di biogas nel suolo a livello dell’apparato radicale. ZONA n.5: Tra Masseria del Pozzo e Cava Giuliani/Ovest Stato fisiologico e vegetativo della coltura: le piante mostrano un disseccamento generalizzato degli apici vegetativi. Osservazioni: non essendo evidenti sintomi che siano riconducibili ad attacchi di funghi, batteri o insetti, la causa di tale deperimento è da ricercarsi nel terreno. I campi oggetto di studio sono inoltre situati nella zona di diffusione della falda acquifera subito a valle (idrogeologico) dell’invaso di Masseria del Pozzo e nelle immediate vicinanze di Cava Giuliani, con le elevate concentrazioni in metalli pesanti riportati nelle varie C.T. svolte in più anni e per più procedimenti. In questi campi il sistema di irrigazione è manuale, con scavo di una zona di

Page 217: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 217 di 217

raccolta delle acque distribuite manualmente. Come si vede in tali zone si ha un disseccamento della vegetazione erbacea, tale situazione può essere dovuta ad un accumulo di metalli pesanti per risalita delle acque della falda mediante i pozzi per l’irrigazione. Conclusioni: la presenza di disseccamenti generalizzati è compatibile con la presenza di elevate concentrazioni di metalli pesanti. La fonte di questi elementi è da ricercarsi nelle acque circolanti che, come dimostrato dalle analisi svolte, sono contaminate da questi elementi, specialmente quelle della falda intermedia a circa -43m di profondità che sono quelle più facili da intercettare con un pozzo artesiano usato come fonte di acqua di irrigazione. Analizzando i frutteti della Zona n.5, a valle (idrogeologico) dei maggiori invasi di discarica, si rileva infatti un maggior deperimento, con disseccamenti e clorosi generalizzati, dovuto ai metalli pesanti in acqua di questa falda poi usata per l’irrigazione. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’invaso Masseria del Pozzo. L’intorno dell’invaso Masseria del Pozzo è stato sorvolato di giorno e di notte: l’appezzamento siglato con B nell’immagine di Figura 8 della relazione dei voli, che si trova proprio ad Est dell’area Eredi Giuliani e quindi accanto a Masseria del Pozzo, come visibile dai peschi fotografati, ha una situazione di forte stress vegetativo per gli alberi fronte Masseria del Pozzo (lato Ovest) e per quelli fronte Cava Giuliani (lato Nord). Lo stress tende a diminuire allontanandosi da questa posizione. Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Masseria del Pozzo Dall’analisi termografica delle colture arboree sorvolate col volo diurno e notturno con sensore della GdF, possiamo stabilire lo stato della vegetazione ad alto fusto nell’area nell’intorno di Masseria del Pozzo. Per la specie arborea fianco Masseria del Pozzo, punto B, Figura 8: gli alberi da frutto segnalati mostrano uno stress fitosanitario nella parte più prossima alle discariche. Ciò conferma quanto già osservato per i peschi nel 2004. E’ consequenziale ritenere che la produzione agricola per i terreni subito confinanti con questo invaso, abbiano una peggior quantità (e qualità) di raccolto che un’equivalente coltura situata sempre in loco, ma nella parte più lontana. Questo studio locale sullo stato della vegetazione ha pertanto evidenziato un aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine all’invaso. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto una parte, quella più prossima all’invaso, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di queste discariche e univocamente ad esse riconducibile. Tale danno, che riguarda complessivamente un’area vasta, che si può protrarre nel tempo per molti anni e decisamente difficilmente mitigabile con tecniche di bonifica ordinarie, si configura come disastro ambientale. Si prefigura inoltre la seguente ipotesi di reato:

- a carico del legale rappresentante (ovvero i gestori) dell’Invaso Masseria del Pozzo (CBNa1), in Giugliano in C. (NA), per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs 36/2003, Art 13 “Gestione operativa e post-operativa”, comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”.

Page 218: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 218 di 218

Ricordando ancora che l’Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i., stesso Decreto, prevede: “i): il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Inoltre, Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5: b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Non ci risulta che i Piani di Sorveglianza e Controllo in fase operativa e post operativa del Cbna1 per l’Invaso Masseria del Pozzo, prevedano il controllo dello stato delle colture arboree confinanti, onde scongiurare i rischi per l’ambiente da noi riscontrati, e i conseguenti disagi per la popolazione che ne derivano.

Conclusioni complessive per l’Invaso Masseria del Pozzo (gestione CBNa1). 1. Le analisi chimiche effettuate tra Gennaio, Febbraio e Maggio 2009 hanno dimostrato l’inquinamento della falda acquifera sottostante l’Invaso Masseria del Pozzo ed esclusivamente ad esso riconducibile.

2. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi di Masseria del Pozzo, attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che l’area di Masseria del Pozzo è visibile solo dal 1990 in poi, ma notizie di essa si ha già dalla fine del 1988; 2. che si osservano dal 1991 già degli accumuli di materiali; 3. che nel 1991 è praticamente già scavato l’intero invaso principale; 4. che nel 1996, prima dell’autorizzazione Prefettizia per l’inizio dei conferimenti, si osserva un grosso ampliamento ad ovest; 5. che l’area ad est, la prima ad essere autorizzata, è parzialmente rivestita da teli; 6. che nel 2003 si osserva l’Invaso totalmente colmo e con un perimetro uguale a quello misurato dalla foto del 1996. 3. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’invaso Masseria del Pozzo ha messo in evidenza che: 1. la risalita per diffusione del biogas non convogliato nei sistemi di allontanamento e bruciatura, può avvenire all’interno del frutteto in esame ed essere la causa di morte per asfissia radicale delle piante; 2. gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima all’Invaso, anche in posizione sopravento, e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas; 3. la presenza di disseccamenti generalizzati è compatibile con la presenza di elevate concentrazioni di metalli pesanti. La fonte di questi elementi è da ricercarsi nelle acque di falda contaminate da questi elementi, usate come acqua di irrigazione. Queste tre operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: l’invaso Masseria del Pozzo, sfruttato in fase commissariale dopo l’esaurimento dell’Invaso Schiavi, con un breve periodo di contemporaneità, rappresenta il maggiore invaso di tutta la piana giuglianese. Le analisi chimiche svolte sulla falda acquifera sottostante, hanno messo in evidenza che in questi luoghi vi furono sversati soprattutto RSU. La temperatura elevata dell’acqua estratta, così come dei percolati, la forte fuoriuscita di biogas da pozzi limitrofi (ad

Page 219: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 219 di 219

esempio quello denominato “tra CBNa1 e Resit) e lo stress della vegetazione al suo intorno, dimostrano che l’invaso non è a tenuta. A tal proposito, la foto aerea del 6 Aprile 1996 mostra che la sola parte Est-Nord dell’invaso, a pochi giorni dall’apertura dei conferimenti (autorizzati il 26 aprile di quell’anno) è attrezzata con teli di sponda e di fondo. Questo si traduce che l’invaso ha operato per lotti e quindi col conferimento di rifiuti contemporaneo all’allestimento delle barriere impermeabili (non sono visibili a quella data reti di convogliamento di biogas o di percolato o vasche di raccolta per lo stesso). Da ciò se ne può dedurre che l’attrezzamento dell’invaso è stato eseguito in fretta e furia, col conseguente rischio di infiltrazioni verso l’esterno di percolato e biogas, come poi i dati analitici hanno messo bene in evidenza. L’attrezzamento degli invasi in forma approssimata e in tempi molto stretti, causa la fase emergenziale, è stata dimostrata anche in altri contesti: per gli invasi RESIT (ex Cava X ed ex Cava Z) e per la fase emergenziale del 2003, con l’accumulo di ecoballe in rilevato, sempre sopra l’area RESIT. Quindi è almeno dal 1996 che la gestione commissariale del CBNa1 porta a questi standard lavorativi così approssimati e privi di ogni attenzione per la protezione dell’ambiente. Tale condotta della gestione commissariale messa in opera dal CBNa1, perdurante per almeno 10 anni (dal 1994 al 2003 compresi) ha fatto sì che la falda acquifera sottostante l’area dell’invaso Masseria del Pozzo, sia contaminata da metalli pesanti e da prodotti dell’azoto. Tale condotta, per i luoghi indicati in Relazione, ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni vicine. Data quindi l’estensione delle contaminazioni, le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da più di un decennio, lo scenario che se ne ricava dalla gestione dell’area Masseria del Pozzo è di disastro ambientale, unitamente all’avvelenamento di acque di falda. L’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, ora in gestione al Consorzio di Bacino Na1

Questo invaso è l’ultimo in ordine cronologico del comparto in gestione al CBNa1, ad essere stato allestito per il conferimento di rifiuti. L’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, in gestione al CBNa1 dalla fase commissariale, è stato monitorato nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento più vicini siglati come VA, N.4, “tra

CBNa1 e Resit” (quest’ultimo esterno agli impianti), e 2A con le relative analisi (Allegati n.7, n.8 e n.18), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 26 del testo;

2. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

3. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1.A. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso invaso Ampliamento Masseria del Pozzo. Le caratteristiche chimiche dei primi tre pozzi ora indicati, allineati su una ipotetica retta che parte dall’Ampliamento Masseria del P. sino verso la direzione Nord-Est, quindi in parte a Valle95 idrogeologico di questo invaso, sono già state ampiamente discusse per gli altri invasi.

95 Per una corretta posizione, si rimanda al Cap. 17.

Page 220: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 220 di 220

Ripetiamo pertanto quanto già detto per l’invaso Masseria del Pozzo: per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 19, 20 Gennaio 2009 e 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’interno dei siti adibiti a discariche e nell’ambito dell’Invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Invaso - Gestore Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

Ampliamento Masseria del P., Masseria del P., Schiavi - CBNa1

VA Ferro, Manganese, Nitrati (Dir. 2006/118/CE)

Masseria del P. - CBNa1 più apporto marginale da Ampliamento M. e Schiavi – CBNa1

N.4 Ferro, Manganese.

Ampliamento Masseria del Pozzo - CBNa1 e Novambiente

2A Ferro, Manganese.

Per le ipotesi di reato si rimanda a quanto già avanzato per gli invasi Schiavi e Masseria del Pozzo, sempre in gestione al CBNa1. Per quanto riguarda la contaminazione presente nel pozzo 2A, si ricorda l’interazione con l’Invaso Novambiente. 1.B. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda a EST dell’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo. La contaminazione presente al pozzo agricolo “tra CBNa1 e RESIT”, situato fuori dagli impianti, esprime la qualità dell’acquifero a Valle idrogeologico dell’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, questa volta in posizione marginale, e con la forte interazione del frapposto Invaso Masseria del Pozzo. Tale contaminazione e le conseguenti ipotesi di reato, sono già state descritte per l’Invaso Masseria del Pozzo. 2. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area Ampliamento Masseria del Pozzo, attraverso lo studio delle foto aeree e immagini satellitari. L’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, come già osservato, è visibile dalle foto aeree solo da quella del 2003. Descriviamo anche per questo sito le modificazioni antropiche osservato allo studio multitemporale dell’unica foto aerea disponibile (quella del 2003), con l’immagine satellitare attuale. 2003

discarica Data Descrizione situazione luoghi Ampliamento M. 2003 Compare l’Ampliamento, già colmo in rilevato per +14m oltre il pc.

Page 221: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 221 di 221

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi, anche per Novambiente. L’invaso Ampliamento Masseria del P. ha riguardato almeno altri 78.000m2 di superficie (poligono n.2 nell’Immagine 16 del Testo), senza considerare la regione a cavallo tra la Novambiente, l’Ampliamento Masseria del P. e la Schiavi, quantificabile (poligono n.3) in altri 10.350m2, naturalmente esclusi i fabbricati. 2008

discarica Data Descrizione situazione luoghi

Ampliamento Masseria del P.

Apr. 2008 L’immagine satellitare mostra l’Ampliamento con lo stesso perimetro del 2003, ma ora con inizio di Capping nella parte sommitale e la costruzione di una regimazione delle acque meteoriche.

Nel 2008, come da immagine satellitare sottostante, non si osservano cambiamenti perimetrali rispetto a quanto osservato nel 2003. Si osservano le fasi di chiusura, come il Capping (ultimo gradone, simbolo “A”) e l’edificazione di un drenaggio/canalizzazione delle acque meteoriche.

Immagine 28. Immagine satellitare del 20 aprile 2008, Invasi Masseria del P.(M), Ampliamento (A), Schiavi (S), Eredi Giuliani (E), Novambiente (N). 3. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo. Nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’area considerata nei pressi dell’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo e nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate, sempre nei pressi dell’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, non si fa cenno diretto alle conseguenze sulla vegetazione della presenza di questo invaso, per due motivi: 1. l’invaso si trova circondato da quello Novambiente (a Sud), da quello di Masseria del Pozzo,

a Nord e dall’invaso Schiavi ad Est;

Page 222: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 222 di 222

2. nell’unico lato esposto alla vegetazione, quello ad Ovest, non si osserva una biomassa tale da poter effettuare uno studio sullo stato della vegetazione.

Non è possibile pertanto attribuire eventuali danni all’ambiente vegetale univocamente riconducibili alla presenza dell’Invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, gestione CBNa1. Conclusioni complessive per l’Invaso Ampliamento Masseria del Pozzo (gestione CBNa1). 1. Le analisi chimiche effettuate tra Gennaio, Febbraio e Maggio 2009 hanno dimostrato l’inquinamento della falda acquifera sottostante l’Invaso Ampliamento Masseria del Pozzo, contaminazione riconducibile a tale invaso ma unitamente agli altri confinanti dello stesso gestore (Invaso Schiavi e Invaso Masseria del Pozzo); 2. data la stretta vicinanza, un contributo alla contaminazione dell’acqua di falda deriva anche dall’Invaso Novambiente, nei termini descritti in relazione.

2. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi di Ampliamento Masseria del Pozzo, attraverso lo studio multitemporale di una foto aerea e di un’immagine satellitare, ha messo in evidenza: 1. che l’area di Ampliamento Masseria del Pozzo è visibile solo dalla Foto del 2003, essendo l’invaso più recente di tutti quelli qui analizzati; 2. che compare già colmo ed in rilevato; 3. che insinuandosi tra gli invasi circostanti di Novambiente e Schiavi, perimetra un’area a cavallo tra questi due di altri 10.350m2, esclusi i fabbricati; 4. che nell’immagine satellitare del 2008 si osserva un inizio di capping nella parte più elevata a Sud. 3. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo non ha fornito ulteriori indicazioni, in quanto questo invaso si trova racchiuso dagli altri tre (Novambiente, Schiavi, Masseria) per tre lati. I danni alla vegetazione sono già stati discussi per questi invasi. Per l’unico lato libero, quello Ovest, possiamo dire che non ci sono alterazioni dello stato fisico della vegetazione. Queste tre operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: l’invaso Ampliamento Masseria del Pozzo è stato l’ultimo attrezzato nell’ambito della gestione commissariale del CBNa1: dai dati in nostro possesso, anche cronologicamente brevi, non è stato possibile ripercorrere una storia tecnica che potesse far emergere particolari problematicità. Possiamo comunque sottolineare che il congiungimento fisico all’Invaso Schiavi, tra l’altro il più vecchio, può aver avuto delle criticità tecniche in fase di realizzazione, criticità però da noi non riscontrate, in quanto il problema tecnico non è stato affrontato. Può essere la base di partenza per un rilievo tecnico futuro. Per quanto riguarda le analisi chimiche svolte sulla falda acquifera sottostante, possiamo dire che questo invaso è circondato da tre lati su quattro da altri invasi, e quindi non è stato possibile attribuire univocamente l’apporto che ha dato questo invaso alla contaminazione dell’acqua di falda campionata in zona (contaminata da metalli pesanti e da nitrati).

L’area Eredi Giuliani. Quest’area, nella titolarità degli Eredi di GIULIANI Giovanni, (si riveda l’Immagine 13 nel Testo), di recente è rimasta sempre esterna all’ambito di smaltimento del CBNa1 ed è circondata dall’Invaso Masseria del Pozzo, a Nord e ad Ovest e dall’Invaso Schiavi a Sud, e la sua porzione più a sud è ora interessata dall’area Uffici/Impianti di GES.EN. E’ stata oggetto di Consulenza Tecnica specifica, nel procedimento n.9403/01 al quale necessariamente si rimanda.

Page 223: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 223 di 223

Per quanto ci riguarda, quest’area è stata parzialmente monitorata nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento più vicini siglati come N.4 e “tra

CBNa1 e Resit” (quest’ultimo esterno agli impianti) con le relative analisi (Allegati n.7, n.8 e n.18), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 26 del testo;

2. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

3. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso l’area Eredi Giuliani I due pozzi ora indicati, come più volte accennato nella Relazione, rappresentano la qualità dell’acqua di falda a Valle idrogeologico di quest’area: vi è da considerare che interposto vi si trova l’Invaso di Masseria del Pozzo che, per posizione e dimensioni, influisce in maniera più sostanziosa alla circolazione sotterranea della contaminazione in arrivo al pozzo N.4 e, più in là, al pozzo “tra CBNa1 e Resit”.

Invaso - Gestore Identificativo pozzo

Parametri oltre la CSC*

Masseria del P. - CBNa1; area Eredi Giuliani

N.4 Ferro, Manganese.

tra CBNa1 e RESIT – da identificare

“tra CBNa1 e RESIT”

Ferro, Manganese, Nitriti.

Non è possibile attribuire univocamente all’area Eredi GIULIANI un diretto contributo alla contaminazione osservata in arrivo ai due pozzi sopra elencati. 2. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area Eredi Giuliani, attraverso lo studio delle foto aeree Quest’area nelle quattro foto aeree da noi osservate (1990-1991-1996-2003) non ha mai mostrato un’attività di conferimento rifiuti in corso (ricordiamo, in quest’area con sondaggi diretti e scavi in trincea, sono stati rinvenuti soprattutto RSU, si riveda la C.T. nel proc. 9403/01 del 2007). Dalla morfologia superficiale dell’area, possiamo comunque suddividere due periodi:

- 1990-1991: in queste due foto aeree l’area si presenta fortemente degradata, rimaneggiata, con avvallamenti, soprattutto nel 1990, ma non vi sono segni particolari o strade di accesso che facciano presupporre uno scarico di rifiuti. Non si osservano scavi in fossa. L’area non è coltivata, ma forse utilizzata per il pascolo.

- 1996-2003: nella foto del 1996 l’area si presenta più orizzontale, meno degradata, e non percorsa da attraversamenti, come strade di accesso. I camion, in questo periodo, si dirigono tutti verso l’Invaso Schiavi, lato Nord. Un naturale inerbamento dell’area, mostra l’abbandono. Nel 2003 l’area si presenta come è attualmente, senza segni di movimenti, con una superficie irregolare inerbata.

Page 224: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 224 di 224

Da ciò se ne deduce che dal 1991 al 1996 vi sono stati dei rimaneggiamenti e che dopo il 1996 la situazione è rimasta pressoché inalterata. Il Conferimento di rifiuti in quest’area è avvenuto, a nostro avviso, molto prima della foto del 1990 e poi contemporaneamente a quelli dell’area a cavallo tra l’Invaso Novambiente e l’Invaso Schiavi e a quelli del Fotovoltaico, quindi subito dopo l’avvento del periodo commissariale, tra il 1994 e il 1996, data anche la stessa natura di rifiuto smaltito in questi tre luoghi. Per quanto riguarda le Ipotesi di Reato per quest’area si rimanda alle conclusioni della C.T. accennata, e riportate nel nostro Allegato n.28. 3. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area Eredi Giuliani - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’ area considerata nei pressi dell’area Eredi Giuliani, ovvero riprendiamo quanto detto per l’Invaso Masseria del Pozzo, subito a ridosso dell’area Eredi.

ZONA n.3: Est di Masseria del Pozzo/Eredi Giuliani Stato fisiologico e vegetativo della coltura: gli impianti manifestano evidenti segni di disseccamento. In particolare, i germogli apicali delle piante si presentano secchi, inoltre, sulla superficie fogliare si possono notare una serie di necrosi e fenomeni di clorosi. Altri sintomi rivelati sono rappresentati dalla presenza di essudati o gomme presenti sulle superfici esterne della parte epigea delle piante, che fuoriescono dai tessuti interni. Si tratta di sintomi specifici che in genere vengono riscontrati in soggetti attaccati da batteri e funghi. Una delle principali cause per il pesco è un insetto lo Scolitide (Scolytus rugulosus). Normalmente infestazioni di tale insetto si manifestano su branche secondarie e sono molto più ravvicinate sui rametti colpiti. Nelle foto scattate, si evidenziano che i fori di fuoriuscita della gomma sono distanziati fra loro, non si notano carpofori che permettano di ascrivere l’origine delle lesioni a patogeni fungini. Sono inoltre presenti disseccamenti fogliari. Quando l’emissione di gomme è generalizzata, la causa è da ricercarsi in sofferenze generalizzate della pianta, quali attacchi di virus e batteri o sofferenza a livello dell’apparato radicale che induce nella pianta una riduzione delle difese immunitarie e la rende più sensibile ad attacchi di agenti patogeni, a cui reagisce con la produzione di essudati gommosi cicatrizzanti. In ogni caso gli attacchi sono sinonimo di basse difese immunitarie dovute a condizioni di elevati stress che portano la pianta ad una spiccata suscettibilità patologica. Osservazioni: anche in questo caso gli impianti in oggetto si possono ricondurre a modelli colturali di agricoltura intensiva, che prevedono la somministrazione di concimi minerali o organici e antiparassitari. Pertanto, una delle probabili cause a cui si può imputare tale deperimento potrebbe essere la presenza di biogas nel suolo a livello dell’apparato radicale. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’area Eredi Giuliani, riprendendo quanto già detto per Masseria del Pozzo. L’intorno dell’area Eredi Giuliani è stato sorvolato di giorno e di notte: l’appezzamento siglato con B nell’immagine di Figura 8 della relazione dei voli, subito ad Est, come visibile dai peschi fotografati, ha una situazione di forte stress vegetativo per gli alberi fronte area Eredi Giuliani (lato Ovest dell’appezzamento B) e per quelli fronte Cava Giuliani (lato Nord dell’appezzamento B). Lo stress tende a diminuire allontanandosi da questa posizione. Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area Eredi Giuliani

Page 225: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 225 di 225

Dall’analisi termografica delle colture arboree sorvolate col volo diurno e notturno con sensore della GdF, possiamo stabilire lo stato della vegetazione ad alto fusto nella zona nell’intorno dell’area Eredi Giuliani Per la specie arborea subito a fianco dell’area Eredi Giuliani, punto B, Figura 8: gli alberi da frutto segnalati mostrano uno stress fitosanitario nella parte più prossima alle discariche. Ciò conferma quanto già osservato per i peschi nel 2004. E’ consequenziale ritenere che la produzione agricola per i terreni subito confinanti con quest’area, abbiano una peggior quantità (e qualità) di raccolto che un’equivalente coltura situata sempre in loco, ma nella parte più lontana. Questo studio locale sullo stato della vegetazione ha pertanto evidenziato un aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine all’area in esame. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto una parte, quella più prossima all’area in studio, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di queste discariche e univocamente ad esse riconducibile. Tale danno, che riguarda complessivamente un’area vasta, che si può protrarre nel tempo per molti anni e decisamente difficilmente mitigabile con tecniche di bonifica ordinarie, si configura come disastro ambientale. Con queste premesse, non è comunque possibile stabilire quanto possa influire la solo area afferente agli Eredi GIULIANI sul danno alla vegetazione, in quanto quest’area è attualmente inglobata da un Invaso più grande (quello di Masseria del Pozzo) che produce in zona la maggio parte di biogas che abbiamo dimostrato essere la causa principale dello stress delle colture in questa zona.

Conclusioni complessive per l’area Eredi Giuliani 1. Le analisi chimiche effettuate tra Gennaio, Febbraio e Maggio 2009 hanno dimostrato l’inquinamento della falda acquifera a Valle dell’area Eredi Giuliani, ma non univocamente ed essa riconducibile.

2. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi, attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che l’area Eredi Giuliani nel 1990-1991 si presenta fortemente degradata, rimaneggiata, con avvallamenti, ma non vi sono segni particolari che facciano presupporre ad uno scarico di rifiuti in tale periodo; 2. che dal 1996 l’area si presenta più orizzontale, meno degradata, e non percorsa da attraversamenti. 3. L’analisi dello stato della vegetazione ad Est dell’area Eredi Giuliani ha messo in evidenza che: 1. gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima all’area e questo è riconducibile anche alla migrazione sotterranea del biogas. Queste tre operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: l’area degli Eredi Giuliani, se partiamo dalla foto aerea del 1990, non ha avuto lo stesso sfruttamento intensivo prima di cava, poi di discarica, che hanno avuto gli altri invasi confinanti. Le foto aeree storiche analizzate non hanno mai ripreso quest’area in un momento di alterazione antropica. Poiché i rifiuti in essa sono stati rilevati con appositi scavi, tale interramento è avvenuto in un breve lasso di tempo.

Page 226: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 226 di 226

Basandoci sulla tipologia del rifiuto estratto, sulle foto aeree e sulla storia di tutti i siti circostanti, riteniamo che il conferimento di rifiuti in quest’area sia avvenuto, a nostro avviso, contemporaneamente a quelli dell’area a cavallo tra l’Invaso Novambiente e l’Invaso Schiavi e a quelli del fotovoltaico, quindi subito dopo l’avvento del periodo commissariale, tra il 1994 e il 1996. Risulta quindi difficile che la gestionale commissariale del CBNa1 sia stata all’oscuro di queste attività svolte a ridosso dei propri impianti. Riteniamo però possibile l’interramento di rifiuti anche nel periodo ante 1990, come tra l’altro confermato anche dal CDG. La Cava Giuliani, ora in gestione FIBE. Per quanto ci riguarda, quest’area non è stata monitorata chimicamente nel corso della presente Consulenza Tecnica, ma sono stati inseriti tutti i dati disponibili dell’inquinamento della falda, tra i dati ricavati dai nostri accertamenti tecnici effettuati per gli invasi attigui. Per quest’area si sono pertanto svolti: 1. analisi documentale dell’acqua di falda sotterranea nei punti di campionamento interni

all’impianto, (pozzi N.1, N.2 e N.3, Allegati n.21 e n.22), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 27 del testo;

2. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

3. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso l’area di Cava Giuliani I tre pozzi ora indicati, come più volte accennato nella Relazione, rappresentano la qualità dell’acqua di falda al di sotto di quest’area e non hanno interazioni con i pozzi più vicini degli Invasi di Masseria del Pozzo. Sono state analizzate le indagini svolte da ARPA Campania tra il 2003 e l’inizio del 2004 mettendo in evidenza più aspetti: 1. Il pozzo ad ovest (da considerarsi a Valle idrogeologico con le dovute approssimazioni del

caso già descritte nella presente Consulenza) dell’impianto, numerato come N.3, riporta il maggiore carico inquinante, col superamento delle Concentrazioni Limite (normativa previgente) per: nitriti, cromo totale, cloruri, nichel, piombo (e alte concentrazioni di ione ammonio e nitrati, allora non in Tabella), nonché da composti alifatici clorurati e composti organici aromatici.

2. Il pozzo ove vengono superate di rado le concentrazioni limite dell’allora normativa (che poi coincidono con le CSC dell’attuale) è quello più ad Est, N.1 (a Monte idrogeologico, sempre con le dovute approssimazioni). Il Pozzo a Sud, invece, siglato con N.2, che si trova in posizione centrale e comunque vicino al pozzo maggiormente inquinato (solo 90m) risulta anch’esso poco inquinato, infatti i soli parametri oltre le C.L. sono i metalli classici per quest’area (Fe e Mn) e i nitrati, allora non in Tabella.

3. La presenza (nel Pozzo N.3) di benzene circa 30 volte la Concentrazione Limite della normativa previgente e della Concentrazione Soglia attuale, di toluene (più del doppio) e di p-Xilene (quasi 10 volte) potrebbe essere riconducibile ai rifiuti ACNA ricchi di queste sostanze. Ricordiamo (si riveda la foto aerea del 1990) che nell’epoca del conferimento di questo materiale (ufficialmente in altri invasi, dalla fine degli anni 80, fonte ACNA C.O.) la Cava Giuliani era già scavata e quindi ipoteticamente disponibile anch’essa ad accoglierli.

Page 227: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 227 di 227

Una spiegazione all’incongruenza posizione pozzo-carico inquinante (ci riferiamo ai pozzi N.2 e N.3, due pozzi vicini, ma molto diversi alle relative analisi), potrebbe essere che nel pozzo N.3 vi sia la possibilità di una migliore estrazione dell’acqua ai fini del campionamento (situazione da noi non direttamente verificata) o che attraverso lo stesso pozzo N.3 vi siano infiltrazioni dirette e preferenziali nella falda degli inquinanti, infatti in alcune analisi i parametri qui indagati sono i peggiori osservati in tutta la Piana giuglianese. Tale situazione necessita di una urgente messa in sicurezza, sia d’emergenza che permanente con la relativa bonifica. Riassumendo, riportiamo quanto già scritto nella prima parte della nostra Relazione: 1. NON si CONFERMANO gli inquinamenti antropici della falda da metalli pesanti, come in

precedenza; 2. si CONFERMANO le concentrazioni di inquinanti in aumento da Monte verso Valle

idrogeologico96, e riferibile al solo invaso Cava Giuliani; 3. si CONFERMA l’inquinamento direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili e ai

composti clorurati (da origine di Rifiuti Speciali); 4. si OSSERVA la presenza di composti organici aromatici, non ancora rilevati in zona

(sempre da origine di Rifiuti Speciali). Continuando lo studio documentale delle indagini chimiche svolte per l’area Cava Giuliani, possiamo dire che le analisi chimiche (Allegato n.22) effettuate da laboratori privati per conto di FIBE Spa nello stesso periodo del 2003, ma anche nei due anni precedenti, dimostrano uno scenario molto diverso da quello che si presenta osservando le sole analisi chimiche di ARPA Campania per gli stessi pozzi, e più precisamente: 1. L’indice di inquinamento (a dire il vero basso, secondo queste analisi da laboratori privati)

ora riscontrato in falda (ad esempio da RSU) è presente esclusivamente nel pozzo N.1 a Monte idrogeologico (l’opposto che nelle analisi ARPAC dove il pozzo peggiore era il N.3, a Valle idrogeologico). Nell’unico campione con un valore oltre la Concentrazione Limite di Nitriti, non è stata identificata la provenienza (cioè da quale pozzo).

2. I metalli pesanti come il Ferro, il Manganese, ma soprattutto il Mercurio (sino a 40 volte oltre la C.L. nel pozzo N.2), ora compaiono in tutti e tre i pozzi della Cava Giuliani (a parte il Fe, assente nel pozzo N.3).

3. In queste analisi non vi è mai traccia di composti clorurati e/o aromatici. Una spiegazione a questa marcata differenza tra i risultati delle analisi ARPAC e le analisi interne FIBE effettuate da laboratori privati, tra il 2001 e il 2004, può derivare dalle diverse tecniche di campionamento (ipotesi molto remota) o da una voluta omissione, con l’intento di concentrare l’attenzione soprattutto sul superamento dei limiti tabellari inerenti i metalli pesanti, tralasciando gli inquinanti ben più problematici come i composti clorurati o i composti organici aromatici, eppure ben evidenziati nelle analisi ARPAC. A due anni di distanza dalle precedenti analisi ARPA Campania, osserviamo che: 1. Il maggior carico inquinante pare ora essere attribuito nuovamente al pozzo N.1 (quello a

Monte idrogeologico); 2. il minor carico inquinante pare ora essere attribuito al pozzo N.3, quello a Valle; 3. il pozzo N.2, quello in posizione centrale, risulta avere valori contrastanti.

96 Vedere note precedenti.

Page 228: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 228 di 228

Da ciò se ne può dedurre ulteriormente che le analisi effettuate anni addietro sui campioni estratti dai tre pozzi presso l’area di Cava Giuliani di FIBE risultano poco attendibili, e quindi NON possono darci ulteriori indicazioni circa la conferma della contaminazione antropica della falda da metalli pesanti; la conferma dell’aumento della contaminazione da Monte verso Valle idrogeologico97, e riferibile al solo invaso Cava Giuliani; la conferma della contaminazione direttamente riconducibile ai R.S.U. e Assimilabili e ai composti clorurati (da origine di Rifiuti Speciali). Comunque sia, negli anni, NON ci risulta siano stati intrapresi interventi a riguardo da parte di FIBE SPA per l’impianto di Cava Giuliani, a seguito del superamento delle Concentrazioni Limite (DM 471/99) in alcuni pozzi spia interni all’Impianto, di alcune sostanze chimiche risultanti sia dalle analisi chimiche interne almeno a far data dal 08/08/01, sia dalle analisi chimiche ARPAC, almeno a far data dal 14/07/03. NOTA sul nesso di causalità tra la qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione. L’acqua di falda da cui pesca il Pozzo N.3 è comunque da considerarsi inquinata, come risulta da più analisi ufficiali ARPAC di più anni (da ammonio*, nitrati*, nitriti, cromo totale, nichel, piombo, triclorometano, 1,1,2-tricloroetilene, tetracloroetilene, tricloroetilene, benzene, toluene, p-Xilene), e da considerarsi unicamente a Valle idrogeologico dell’area in gestione alla FIBE spa per la Cava Giuliani, per cui sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua di falda indagata (dal Pozzo N.3) e la fonte che genera tale contaminazione (la Cava Giuliani). (*) parametro non in Tabella della Normativa previgente.

Si prefigurano pertanto le seguenti ipotesi di reato: - a carico della Società FIBE p.A., a far data almeno dalle analisi ARPAC del 14/07/03, a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione presso Cava Giuliani, condotta che si prolunga nel tempo e causata dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica così come imposto dal DLgs. 152/06, Titolo V, Parte IV; - violazione dell’Art.7 Comma 1 e 2 del DM 471/99 e s.m.i. a carico della Società FIBE p.A., per non aver provveduto a descrivere e comunicare il pericolo di inquinamento e gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza per gli impianti Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03; - violazione dell’Art.4 Comma 1 del DM 471/99 e s.m.i. a carico della Società FIBE p.A., per non aver soddisfatto l’obbligo di bonifica e ripristino ambientale per gli impianti Cava Giuliani, a seguito del superamento delle C.L. in alcuni campioni ARPAC del 14/07/03; - violazione dell’Art.8 Comma 2 del DM 471/99 e s.m.i. a carico del Comune di Giugliano, nella persona del Sindaco p.t., per non aver emesso Ordinanza di diffida nei confronti di FIBE SpA per gli impianti di Cava Giuliani, a seguito delle analisi ARPAC del 14/07/03. - rifiuto di atti d’ufficio – Omissione (Art. 328 C.P.) a carico del Commissario delegato-Presidente della Regione Campania inerenti i compiti ricevuti con Ordinanza Ministeriale n.3100/00, Art.10 Comma 1 e 2, in quanto non si è attivato per il sito Cava Giuliani “…alle disposizioni in materia di bonifica dei siti inquinati” (C.1).

97 Vedere note precedenti.

Page 229: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 229 di 229

Per quest’ultimo punto ricordiamo infatti che: il 04/01/01 esce sulla G.U. l’Ordinanza di Protezione Civile n.3100/2000 (su proposta dell’allora direttore dell’Agenzia di Protezione Civile Prof. F. BARBERI, poi integrata dall’Ordinanza di P.C. n.3104/00 del 26.01.01) che ritiene (pag.1) “…di attribuire al Presidente della Regione Campania la gestione dell’emergenza in materia di gestione dei rifiuti, bonifica e risanamento ambientale, di tutela delle acque e di riutilizzo delle stesse”. Ricordiamo anche che in questa Ordinanza, all’Art.12, Comma 4, “Il commissario delegato – presidente della Regione Campania dispone, nelle aree di cui al precedente comma 198, il censimento dei pozzi per l’approvvigionamento idrico-potabile, irriguo ed industriale, provvedendo alla chiusura e messa in sicurezza dei pozzi che possono essere via di inquinamento…”. 2. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area di Cava Giuliani, attraverso lo studio delle foto aeree. L’area di Cava Giuliani (FIBE) compare già nel 1990 con la stessa conformazione di oggi. 1990

discarica Data Descrizione situazione luoghi Cava Giuliani 1990 Attività di cava di inerti in fossa, no scarico rifiuti.

A questa data (1990), l’area di Cava Giuliani vale circa 41.000m2 in superficie. 1991

discarica Data Descrizione situazione luoghi Cava Giuliani 1991 Realizzato invaso principale. No attività di cava, no attività di scarico.

Come abbiamo già detto, nel 1991 l’attività di smaltimento rifiuti è concentrata nei siti Vassallo (Novambiente) e RESIT, mentre l’attività di inerti continua solo nell’invaso Sud di Schiavi. Tutti gli altri invasi, Cava Giuliani compresa, sono scavati quasi al massimo della volumetria

98 Art.12, Comma 1: “Il commissario delegato - presidente della regione Campania, sentite per quanto di competenza le autorità di ambito e di bacino interessate, avvalendosi del vice commissario di cui all’articolo 7, comma 2, dell’ordinanza n. 2948 del 25 febbraio 1999, progetta e realizza gli interventi di tutela di qualità delle acque, di risanamento ambientale ed igienico-sanitari, in forma integrata con gli interventi in materia di risanamento idrogeologico e di regimazione idraulica…”.

Page 230: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 230 di 230

possibile e quindi pronti per accogliere rifiuti. Nessun attrezzamento a protezione delle matrici è visibile in questa foto.

1996

discarica Data Descrizione situazione luoghi Cava Giuliani 1996 Invaso ulteriormente scavato nel fondo e pareggiato. No conferimento rifiuti,

no impermeabilizzazione. Nei pressi compare azienda inerti (Tecnocem).

Dal 1991 vi è solo un piccolo pareggiamento del fondo e delle pareti, ma nel 1996 la situazione è praticamente uguale a quella di cinque anni prima. Compare la ditta di calcestruzzi, subito a Sud della Cava: quest’area non presenta scavi in fossa. Nessun attrezzamento, per la Cava Giuliani, a protezione delle matrici, è visibile in questa foto.

2003

discarica Data Descrizione situazione luoghi Cava Giuliani 2003 Colma per 14m oltre il pc, balle di CDR depositate al lato Sud ed Est

dell’invaso originario. La Cava Giuliani, così come capitato anche per la RESIT, viene interessata dal conferimento di ecoballe in rilevato. Per questo motivo, nel 2003 si osservano subito a ridosso dell’invaso originario della Cava, anche due porzioni di terreno adibite a stoccaggio (provvisorio) delle ecoballe, ricoperte da telo nero: una subito a Sud, a ridosso dell’area calcestruzzi, ed una ad Est. Questa Cava, in attività dagli anni ’80, è stata riempita quindi in fase commissariale, dopo il 1996, come tutti gli altri invasi, esclusi Novambiente, in parte Schiavi, la I Cat. di Resit e parte della II Cat., sempre di Resit. 3. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area di Cava Giuliani - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’ area considerata nei pressi della Cava Giuliani.

ZONA n.4: Est di Cava Giuliani Stato fisiologico e vegetativo della coltura: in quest’area gli impianti non manifestano segni evidenti di deperimento. Da un’analisi visiva si nota la miglior qualità di conduzione agraria di questi appezzamenti. Le piante risultano meno affette da patologie evidenti e si mostrano, ad una prima osservazione, in buono stato vegetativo (si riveda la Foto n°23). Da una analisi più attenta si possono però notare segni di uno stato di stress evidente: le piante, seppur coltivate con maestria, mostrano una risposta difensiva generalizzata e diffusa su tutto la parte epigea della stessa. La gommosi estremamente abbondante e diffusa non mostra la presenza di carpofori di Stereum Purpureum. La causa di tale reazione generalizzata, i disseccamenti diffusi e la totale mancanza di vegetazione nel terreno sottostante le colture, può essere dovuta ad una situazione di saturazione da biogas dell’aria circostante le radici superficiali (il gas risalendo si accumula negli strati superficiali sul suolo, che se non lavorato come nel caso in oggetto, forma una “crosta” poco permeabile). Questo può essere il motivo per cui dall’esterno il frutteto mostri un buono stato vegetativo (maggiore circolazione di aria, rifornimenti dalle radici più profonde che corrono negli strati più esterni del tronco), mentre all’interno della chioma si manifestino evidenti fenomeni di sofferenza. La mancata crescita di specie erbacee (che hanno un apparato radicale superficiale) nel terreno sottostante, se non dovuta a diserbanti (che normalmente non vengo distribuiti in questa fase vegetativa) supporta questa situazione.

Page 231: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 231 di 231

Anche in questo caso si tratta di sintomi specifici che in genere vengono riscontrati in soggetti attaccati da batteri e funghi e che, comunque, potrebbero essere comparsi in seguito ad una riduzione della difesa immunitaria insorta nelle piante per altre cause esterne. - Conclusioni: il quadro sintomatologico è compatibile con la diffusione e l’accumulo negli strati superficiali di biogas, generati molto probabilmente dall’adiacente invaso (Cava Giuliani). ZONA n.5: tra Masseria del Pozzo e Cava Giuliani/Ovest Questa zona, più vicina a Masseria del Pozzo che alla Cava Giuliani, è già stata trattata nel capitolo dedicato all’Invaso Masseria del Pozzo. Poiché vi è comunque un’interazione con la Cava Giuliani, la discussione viene di nuovo ripresa. Stato fisiologico e vegetativo della coltura: le piante mostrano un disseccamento generalizzato degli apici vegetativi (si riveda la Foto n°37). Non essendo evidenti sintomi che siano riconducibili ad attacchi di funghi, batteri o insetti, la causa di tale deperimento è da ricercarsi nel terreno. I campi oggetto di studio sono inoltre situati nella zona di diffusione della falda acquifera subito a valle (idrogeologico) dell’invaso di Masseria del Pozzo e nelle immediate vicinanze di Cava Giuliani, con le elevate concentrazioni in metalli pesanti riportati nelle varie C.T. svolte in più anni e per più procedimenti. In questi campi il sistema di irrigazione è manuale, con scavo di una zona di raccolta delle acque distribuite manualmente. Come si vede in tali zone si ha un disseccamento della vegetazione erbacea, tale situazione può essere dovuta ad un accumulo di metalli pesanti per risalita delle acque della falda mediante i pozzi per l’irrigazione. - Conclusioni: la presenza di disseccamenti generalizzati è compatibile con la presenza di elevate concentrazioni di metalli pesanti. La fonte di questi elementi è da ricercarsi nelle acque circolanti che, come dimostrato dalle analisi svolte da ultimo dal C.T. dr. Balestri, sono contaminate da questi elementi, specialmente quelle della falda intermedia a circa -43m di profondità che sono quelle più facili da intercettare con un pozzo artesiano usato come fonte di acqua di irrigazione. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi della Cava Giuliani. L’intorno dell’area di Cava Giuliani è stato sorvolato di giorno e di notte: gli albicocchi descritti poco sopra dall’agronomo, all’elaborazione termica diurna, hanno mostrato un evidente stress, messo in risalto dalle aree di colore giallo, arancione e rosso nella carta tematica di Figura 8 della Relazione dei Voli, mentre il colore verde rappresenta quelle chiome più sane. Il campo in “A” (stessa figura) ha solamente il nucleo a sud dell’appezzamento con piante del tutto integre (colore tematico verde), mentre ai margini della coltura e tutta la porzione a Nord, le chiome degli alberi appaiono molto più stressate (colori tematici dal giallo-arancione al rosso). Il campo sulla destra di A ha invece l’intera porzione più a Ovest (ovvero quella che guarda la ex Cava Giuliani) più stressata (colori arancione-rosso) rispetto alle piante più lontane, verso il bordo della strisciata, dove il colore predominante ora è il verde (indice di pianta sana). I peschi già osservati nell’appezzamento ad Est di Cava Giuliani, ed identificati dal poligono giallo siglato sempre con A, all’elaborazione termica notturna presentano lo stesso stress termico già osservato col volo diurno, ma per un’estensione ancora maggiore. Infatti, tenendo conto che di notte la corretta situazione termica della vegetazione si inverte rispetto al giorno, aumentano i colori freddi (blu, celeste e verde) ma soprattutto il grigio scuro (temperature al di sotto della soglia del DN120, in questo caso) che sono indici di stress termico delle piante, mentre il giallo – arancione – rosso sono indici di temperature ideali della vegetazione (a parità di coltura). Nel poligono A della coltura ora in studio, la superficie stressata, all’esame notturno, aumenta ulteriormente rispetto al rilevamento diurno.

Page 232: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 232 di 232

Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’invaso di Cava Giuliani. Dall’analisi termografica delle colture arboree sorvolate col volo diurno e notturno con sensore della GdF, dal sopralluogo diretto con l’Agronomo, possiamo stabilire lo stato della vegetazione ad alto fusto nell’area dell’invaso di Cava Giuliani. Specie arborea a fianco di Cava Giuliani, punto A della strisciata aerea, visibile in Figura 8: gli alberi da frutto segnalati mostrano uno stress fitosanitario nella parte più prossima alle discariche. Ciò conferma quanto già osservato per i vicini peschi nel 2004. E’ consequenziale ritenere che la produzione agricola per i terreni subito confinanti con questo invaso, abbiano una peggior quantità (e qualità) di raccolto che un’equivalente coltura situata sempre in loco, ma nella parte meno interessata dalla migrazione del biogas. Il biogas, ricordiamolo, migrando nel primo sottosuolo, provoca uno stato di asfissia all’apparato radicale per carenza di ossigeno nei suoli. Questa differenza di stato fisico della vegetazione in uguali colture distanti solo poche centinaia di metri tra loro, è in relazione con la migrazione del biogas. Questo studio locale sullo stato della vegetazione ha pertanto evidenziato un aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine alle discariche. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto una parte, quella più prossima alle discariche, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di queste discariche e univocamente ad esse riconducibile. Si prefigura pertanto la seguente ipotesi di reato: - a carico dei legali rappresentanti (ovvero gestori) della ex Cava Giuliani (gestione FIBE), per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs.99 36/2003, Art 13 “Gestione operativa e post-operativa”, comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”. Ricordando ancora che l’Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i., stesso Decreto, prevede: “i): il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Inoltre, Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5: b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Non ci risulta che i Piani di Sorveglianza e Controllo in fase operativa e post operativa di questi impianti, prevedano il controllo dello stato delle colture arboree confinanti, onde scongiurare i rischi per l’ambiente da noi riscontrati, e i conseguenti disagi per la popolazione che ne derivano.

99 Ricordiamo che tutte le discariche oggetto d’indagine nascono prima dell’entrata in vigore di questo Decreto, ma le Disposizioni transitorie e finali (Art.17) del Decreto stesso stabiliscono che gli impianti in essere a tale data devono comunque adeguarsi alle nuove direttive entro un periodo, già scaduto.

Page 233: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 233 di 233

Conclusioni complessive per l’Invaso di Cava Giuliani (gestione FIBE). 1. Le conclusioni dedotte dalle analisi chimiche raccolte nella sola fase documentale, dimostrano sì l’accertato inquinamento della falda acquifera sottostante la Cava Giuliani, ma dimostrano anche la grande incongruenza tra le varie analisi chimiche effettuate negli anni e da diversi soggetti preposti (ARPAC e la stessa FIBE). Le disomogeneità riscontrate mettono in evidenza che il monitoraggio della falda acquifera al di sotto della Cava Giuliani, attraverso i pozzi spia appositamente preposti, non è conforme a quanto richiesto sia dalla Normativa attuale, sia dalla Normativa previgente.

2. L’analisi delle mutazioni morfologiche dei luoghi attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che la Cava Giuliani ha seguito l’evoluzione degli altri invasi vicini; 2. che nel 1991 la Cava ha già raggiunto la sua volumetria libera massima, su una superficie di circa 41.000m2 e che questa situazione permane stabile sino almeno al 1996; 3. che sino almeno al 1996 non si notano teli nell’invaso principale; 4. che nel 2003 l’area si trova completamente riempita da rifiuti ed in rilevato, con la nascita di due nuove superfici per lo stoccaggio temporaneo di ecoballe, coperte da teli in HDPE. 3. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’invaso di Cava Giuliani ha messo in risalto che: 1. le evidenze sintomatologiche delle piante studiate (stress diffusi, risposte di difesa generalizzate e distribuzione delle piante) dimostrano che le cause si possono ricondurre alla migrazione del biogas che fuoriesce dall’invaso vicino, evidentemente non a tenuta; 2. gli alberi da frutto mostrano un forte stress fitosanitario nella parte più prossima all’Invaso, e anche questo è riconducibile in parte alla migrazione sotterranea del biogas; 3. nell’immediate vicinanze si rileva un maggior deperimento, con disseccamenti e clorosi generalizzati, dovuto ai metalli pesanti in acqua di questa falda poi usata per l’irrigazione. Queste tre operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: l’area di Cava Giuliani non è stata monitorata direttamente nel corso della presente C.T., ma l’esame documentale ha evidenziato grosse lacune nell’utilizzo dei pozzi spia come efficace controllo dell’eventuale contaminazione della falda acquifera sottostante. Infatti, molte delle analisi chimiche documentate tra gli anni 2001-2005 e alcune riportate negli Allegati n.21 e n.22, presentano numerose incongruenze che portano ad una descrizione chimica non coerente dell’acquifero sottostante gli impianti. Inoltre le analisi stesse, dal punto di vista chimico peggiori di qualunque altro pozzo in zona, evidenziano anche una forte contaminazione di tipo diretto dell’acquifero. Tale condotta messa in opera dal gestore FIBE spa, perdurante per almeno 9 anni (dal 2001 al 2009 compresi) ha fatto sì che la falda acquifera sottostante la Cava Giuliani, sia contaminata, tra i parametri analizzati, da nitriti, cromo totale, cloruri, nichel, mercurio, piombo, nitrati, ferro, manganese, nonché da composti alifatici clorurati e composti organici aromatici. Oltre a ciò, come accaduto per RESIT, intorno all’area di Cava Giuliani, sono state create in fase emergenziale, nel 2003, due ampie zone di stoccaggio provvisorio di ecoballe, ricoperte da teli in HDPE. Tale condotta, per i luoghi indicati in Relazione, ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni vicine.

Data quindi l’estensione delle contaminazioni, le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da più di un decennio, lo scenario che se

Page 234: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 234 di 234

ne ricava dalla gestione dell’area di Cava Giuliani è di disastro ambientale, unitamente all’avvelenamento di acque di falda.

Gli invasi RESIT e aree limitrofe ad Ovest L’area degli invasi RESIT (ex SETRI) ovvero la Cava X, Cava Z, I Cat. e II Cat. è stata oggetto di altre Consulenze Tecniche, alle quali necessariamente si rimanda. Attualmente, però, onde meglio inquadrare la problematica della diffusione della contaminazione sottostante i luoghi della piana giuglianese che si trovano lungo la SP Tre Ponti- Lago Patria, ovvero dalla località Schiavi ad Est sino alla località San Giuseppiello ad Ovest, sono state ripetute alcune di quelle analisi che hanno caratterizzato la falda acquifera nella località Scafarea (ovvero invasi RESIT), al centro delle due appena citate. L’area RESIT e i luoghi subito circostanti, sono stati monitorati nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda nei punti di campionamento interni siglati come X, Z ed esterni,

come il pozzo ad Ovest denominato “tra Resit e Vassallo”100, con le relative analisi (Allegati n.7, n.8 e n.18), anche multitemporali per alcuni (ripetute), si riveda la posizione nell’Immagine 26 del testo;

2. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 11 a Immagine 16);

3. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con gli invasi, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1.A. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda presso invasi RESIT. Pozzi X, Z (prelievo febbraio 2009): dopo più di tre anni dalle ultime analisi svolte nella C.T. RESIT 2004, non vi sono variazioni chimiche di rilievo. I composti clorurati sono stati ora rilevati in quantità minori (solo dal pozzo spia ex Cava Z) e questo, come abbiamo esposto nella Consulenza Tecnica RESIT 2004, può dipendere dalle modalità di spurgo effettuato prima del campionamento. Infatti quest’anno è stato fatto con minore efficacia per via della difficoltà di allontanamento delle acque emunte, dato le piogge persistenti per l’intera stagione. Molto alta la temperatura dell’acqua nel pozzo ex Cava X, così come la concentrazione dei metalli Ferro e Manganese (oltre la CSC della Normativa). Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate il 23 Febbraio 2009, nei pozzi all’interno del sito RESIT, viene accertata la seguente situazione di inquinamento ambientale: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*):

Invaso Identificativo

pozzo Parametri oltre la CSC*

RESIT, Cava X X Ferro, Manganese. RESIT, Cava Z Z Ferro, Manganese.

100 Dove per “Vassallo” si intendono le proprietà terriere dei Fratelli Vassallo, subito ad Ovest di RESIT, ovvero in loc. San Giuseppiello

Page 235: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 235 di 235

Per l’attribuzione di responsabilità dell’inquinamento della falda sottostante gli invasi RESIT, sebbene questi, già sequestrati, non rientrino tra quelli di quest’ultimo sequestro, possiamo formulare l’ipotesi di reato: - a carico dei Legali Rappresentanti di SETRI, CIMEVI, RESIT e CBNa3, ciascuno per quanto di propria competenza, a far data almeno dal 1983101 a tutt’oggi: inquinamento della falda sottostante gli impianti in gestione in loc. Scafarea, condotta perdurante causata dal malgoverno degli impianti, senza che vi sia stato un intervento di messa in sicurezza e di bonifica, così come ora imposto dal DLgs. 152/06, Titolo V, Parte IV. NOTA sul nesso di causalità tra qualità dell’acqua e la fonte che origina la contaminazione Come abbiamo descritto a pag.63 della presente Consulenza Tecnica, vi sono alcuni pozzi che possono considerarsi unicamente a Valle idrogeologico degli invasi subito a loro adiacenti, pertanto sussiste la possibilità di accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata e la fonte che genera tale contaminazione. Questo discorso vale anche per RESIT, dove il Pozzo Z può essere considerato unicamente a Valle idrogeologico102 dell’Invaso ex Cava Z ed il Pozzo X può essere considerato unicamente a Valle idrogeologico dell’Invaso ex Cava X: in tal caso è possibile accertare il nesso di causalità tra la contaminazione dell’acqua indagata (in Z e in X) e la fonte che genera tale contaminazione (i due Invasi RESIT di Cava Z e di Cava X, rispettivamente).

1.B. Risultati delle analisi chimiche delle acque di falda ad Ovest degli invasi RESIT. Il pozzo agricolo di seguito descritto è situato fuori dagli impianti e definisce la qualità dell’acquifero a Valle idrogeologico103 dell’Invaso Cava Z di RESIT. Pozzo “tra Resit e Vassallo” (prelievo del gennaio 2009): questo pozzo non presenta particolari contaminazioni (a parte i metalli), se non la presenza ed il maggior valore osservato, di tetracloroetilene (comunque entro i limiti della normativa). Il problema dei composti clorurati nelle acque intorno e a Valle104 della RESIT, era già noto ed evidenziato in precedenti incarichi di Consulenza Tecnica. Oltre la CSC di legge vi sono il Ferro e il Manganese. Pozzo “tra Resit e Vassallo” (prelievo del febbraio 2009): l’analisi conferma quanto già osservato il mese precedente, con alcune variazioni. Per i Nitriti, il valore ora è aumentato e appena al di sotto della CSC della normativa. Lo Zinco è alto, più del naturale in zona, così come abbiamo visto per il pozzo VA: ciò è riconducibile in parte alle tubature ma anche, e soprattutto, all’attività antropica industriale (percolazione dal deposito di fanghi industriali negli invasi, evidentemente non a perfetta tenuta). Altro esempio sono, distanti poche decine di metri dal pozzo tra RESIT e Vassallo (180m dalla trincea 039 in San Giuseppiello) i terreni in San Giuseppiello, fortemente ricchi in Zinco di origine NON naturale, sino a 10 volte la CSC della normativa, se riferita ad aree a verde. Questo anomalo arricchimento di Zinco dei terreni deriva nella maggior parte dei casi dall’utilizzo vietato di fanghi industriali come ammendanti, fanghi

101 Questa data viene inserita tenendo conto del calcolo della propagazione degli inquinanti in falda, come descritto a pag.67. Infatti per il pozzo a Valle più lontano (Piez.1) dall’area RESIT, dall’invaso più vecchio più vicino (zona dell’attuale II Cat), ai nostri calcoli, la contaminazione vi è giunta 26 anni dopo. Tenendo conto che il maggior carico inquinante, a nostro avviso, è da ricercare nel periodo del deposito in questi invasi dei rifiuti ACNA (dal 1987) il picco della contaminazione è previsto in arrivo in questi luoghi dal 2013 in poi, se per contaminazione diretta. 102 Sempre con le dovute precauzioni, si rivedano le note precedenti a riguardo. 103 Vedere note precedenti a riguardo. 104 Vedere note precedenti a riguardo.

Page 236: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 236 di 236

che dovevano invece giungere in opportune discariche attrezzate ad accoglierli, essendo ricchi di Zinco, oltre la Normativa a riguardo. Ricordiamo che la normativa sulla qualità degli ammendanti e correttivi in agricoltura (D.27/03/98 e succ.) prevede al massimo 500mg/kg s.s. di Zinco. Ritorna ora più marcata la presenza di Tricloro- e Tetracloro-etilene a dimostrazione della contaminazione in atto della falda acquifera, aspetto già discusso in sede di altro Accertamento Tecnico (proc. n. 36856/01) per le aree ex RESIT. Pozzo “tra Resit e Vassallo” (prelievo del maggio 2009): la ripetizione ulteriore delle analisi su questo pozzo ha confermato quanto già esposto in precedenza: la contaminazione antropica qui caratterizzata dai soliti metalli pesanti (Ferro e Manganese, oltre la CSC della normativa). Rilevata nuovamente un’elevata presenza di Zinco (entro la normativa). Tralasciando il Piezometro B-bianco perforato nell’occasione della C.T. RESIT 2004, che è ad Est (situazione già discussa in tale C.T.) vi è un altro pozzo ad Ovest degli invasi RESIT che è influenzato dalla dispersione della contaminazione originatasi da questi invasi: il piezometro Piez.1 in Loc. San Giuseppiello. Piez.1. (prelievi febbraio e maggio 2009). In questo piezometro, l’acqua estratta ci riconduce alla contaminazione in arrivo dagli invasi più vicini, quelli di RESIT. Una precisa interazione viene descritta poco di seguito, al capitolo riguardante i terreni dei Fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello. Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate in Gennaio, Febbraio e Maggio 2009, nei pozzi “tra Resit e Vassallo” e Piez.1 in terreni agricoli e quindi al di fuori degli invasi noti, viene accertata la seguente situazione di potenziale contaminazione: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dal seguente pozzo e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*): Luogo° – soggetto°° interessato

Identificativopozzo

Parametri oltre la CSC*

Tra RESIT e Vassallo – da identificare

Tra RESIT e Vassallo

Ferro, Manganese.

Campi in S. Giuseppiello – Fratelli Vassallo

Piez.1 Ferro, Manganese, Nitriti.

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel testo. (°°)Per “soggetto interessato” della contaminazione sopra elencata, intendiamo la proprietà del terreno entro il quale si trova il pozzo. Si rimanda ad eventuali accertamenti dell’A.G. sulle proprietà ove ricade questo pozzo, di coordinate note.

Ripetiamo le precisazioni di pag. 64 circa la contaminazione dei pozzi esterni alle discariche, prima di poter elencare l’ipotesi di reato:

1. i pozzi “Tra CBNa1 e RESIT” e “Tra RESIT e campi Vassallo”, utilizzati per l’agricoltura,

sono rivestiti con una tubatura in metallo, ma sono accessibili dalla superficie in quanto aperti alla bocca del pozzo. Anche in tale caso vi può essere una “contaminazione diretta” dall’alto;

2. il pozzo Piez.1, invece, è rivestito in PVC e chiuso in superficie con apposito pozzetto cementato con coperchio chiuso da lucchetto, quindi si esclude per questo una contaminazione diretta dalla superficie;

Page 237: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 237 di 237

3. per tutti questi pozzi, in fase di campionamento, data l’impossibilità logistica, non è stato effettuato un sufficiente spurgo dell’acqua presente nel foro, situazione che può mettere in risalto una contaminazione diretta dalla superficie o dalla natura delle tubazioni (là ove possibile), che si aggiunge all’inquinamento diffuso dell’intera area rappresentato da metalli pesanti o da composti clorurati in tracce o da nitriti, proveniente dagli invasi vicini;

4. la presenza di Nitriti in un pozzo sigillato (Piez.1) ed in uno aperto in superficie (tra CBNa1 e Resit), conferma la contaminazione per questi due pozzi non dall’alto, ma dagli invasi vicini.

Tenendo conto dei quattro punti sopra elencati, possiamo dire che per il superamento delle CSC poco sopra elencate, si prefigura la seguente ipotesi di reato: - a carico del legale rappresentamte di SETRI, CIMEVI, RESIT, CBNa3, a far data almeno dal 1983105 a tutt’oggi, ciascuno per quanto di propria competenza, per le capacità migratorie(+)106 degli inquinanti generatisi dai propri Invasi più vicini, a monte idrogeologico: per aver potenzialmente contaminato la falda sottostante i punti di prelievo “tra RESIT e campi Vassallo” e “Piez.1” in loc. San Giuseppiello in Giugliano (NA). 2A. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area RESIT, attraverso lo studio delle foto aeree Gli invasi RESIT sono già stati studiati ampiamente dal punto di vista morfologico con l’analisi storica di più foto aeree, si riveda la C.T. per il proc. 36856/01 rgnr. L’area ha subito modificazioni antropiche già dal 1974, di pari passo con l’area Novambiente-Schiavi. 1974

discarica Data Descrizione situazione luoghi RESIT 1974 Coltivazione dell’attuale invaso IIB, porzione Sud. Vi sono fabbricati.

L’area RESIT comincia ad operare prima del 1974, come cava, in quella porzione di territorio dell’attuale invaso di II Categoria, porzione più a Sud. 1990-1991-1996 Nei sette anni tra il 1990 ed il 1996, l’area RESIT cambia morfologia innumerevoli volte, pertanto si rimanda necessariamente al relativo studio nella C.T. per il proc. 36856/01 rgnr. o alla Relazione Integrativa di questa CT, datata 31/03/10. 2003

discarica Data Descrizione situazione luoghi RESIT 2003 Inizio accumulo balle CDR, area I e II cat.

Ormai le discariche dal 2002 (dal 1992 per Novambiente) sono in fase post-mortem e la situazione del 2003 dovrebbe essere quella relativa all’inizio della sistemazione finale e ripristino dei luoghi. Il 2003 però è l’anno caratterizzato dal grande bisogno di nuove superfici

105 Questa data viene inserita tenendo conto del calcolo della propagazione degli inquinanti in falda, come descritto a pag. 67. 106 Si veda la Nota a pag.65.

Page 238: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 238 di 238

su cui depositare in forma transitoria una gran quantità di ecoballe che via via si sono accumulate nel tempo. La foto aerea del 2003 mostra proprio questo accumulo entro una parte di quelle che erano gli invasi di I Cat. e II Cat. di RESIT. 2B. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche recenti dei luoghi dell’area RESIT. Gli invasi RESIT, dall’epoca del sequestro preventivo del 2004, non avrebbero dovuto subire alcuna modificazione se non per la necessaria Caratterizzazione dei luoghi, previa richiesta di accesso all’Autorità Giudiziaria, Caratterizzazione poi avviata con fortissimo ritardo nel febbraio 2010 ad opera di SOGESID, incaricata dal Ministero dell’Ambiente, o per alcuni interventi praticati (sempre previa autorizzazione all’A.G.) per il ricoprimento delle ecoballe (bruciate) al fine di scongiurare ulteriori incendi. Per verificare ciò analizziamo le immagini (sia aeree, sia satellitari) recenti per individuare eventuali modifiche dei luoghi sottoposti a sequestro che non rientrino nei due casi su esposti. Nella Tabella che segue riassumiamo le immagini a nostra disposizione. n. e discarica Tipologia Data Descrizione situazione luoghi 1.RESIT Satellite 18/03/03 Situazione ante deposito ecoballe commissariali

2.RESIT Aerea 23/06/03 Inizio accumulo balle CDR, area I e II cat.

3.RESIT Satellite 15/04/04 Copertura nuvolosa, non utilizzabile

4.RESIT Aerea 02/08/04 I volo GdF

5.RESIT Satellite Sett. 04 Situazione che evidenzia i nostri movimenti terra (*)

6.RESIT Satellite 17/11/04 Variazioni morfologiche dal settembre 2004

7.RESIT Satellite 20/04/08 Variazioni morfologiche dal novembre 2004

8.RESIT Aerea 10/08/08 II volo GdF, inalterato dall’aprile 2008

(*) Modifiche dei luoghi in discarica dal 16 Agosto 2004 per almeno 10gg da parte nostra, con escavatore, per preparare il terreno alle indagini geofisiche e geoelettriche da noi effettuate nell’ambito della C.T. RESIT 2004. Cominciamo con l’immagine satellitare del marzo 2003, qui sotto.

Immagine 29. Immagine satellitare del 18 marzo 2003, fonte Google Earth, 2010.

Page 239: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 239 di 239

L’area Nord (Cava X, I Cat. e II Cat., sono colme e livellate al piano campagna). L’area Sud di Cava Z ha ancora delle volumetrie disponibili in fossa nella porzione più a Sud. Si osserva il materiale scaricato. Vi è stato quindi un livellamento della parte Nord (ricordiamo una volta in rilevato) con spostamento dei rifiuti verso l’invaso Z. Questo livellamento farebbe presupporre alla preparazione della superficie per accogliere le balle di CDR (già arrivate più a Sud, e visibili nella stessa immagine satellitare, qui non riportate). Ricordiamo a tal proposito e proprio in quei giorni, l’Ordinanza n.15 del Commissariato del 13/03/03 sulla base di una nuova grave emergenza rifiuti in Campania107: si autorizzò quindi FIBE spa, previo accordi tra RESIT ed il Consorzio di BNa3, ad “…avviare immediatamente le operazioni di deposito di CDR confezionato in balle”. Infatti, si veda la foto che segue,

Immagine 30. Immagine fotografica aerea del giugno 2003, fonte IGMI. pochi mesi dopo (giugno 2003), l’immagine fotografica aerea sopra, mostra i luoghi RESIT a Nord già occupati da balle di CDR, mentre a Sud la Cava Z è colma e in rilevato. L’immagine satellitare dell’aprile 2004108, non ci aiuta per la forte copertura nuvolosa. Si osserva la porzione sud dell’invaso ex Cava Z, in rilevato, e il lato Est di Cava X e l’invaso di I Cat.: non si osservano le ecoballe, ma solo terreno vegetale di riporto che le ricopre. L’immagine aerea del volo GdF del 2 agosto 2004109 mostra una situazione simile alla precedente, con le ecoballe coperte da terreno. Ricordiamo poi che dal 16 Agosto 2004, per

107 Si veda la Relazione Integrativa alla presente CT, datata 31/03/10 e la CT Balestri per il proc.49547/06 rgnr. 108 Non riportata.

Page 240: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 240 di 240

10gg, furono eseguite alcune movimentazione terra (e rifiuti, cioè le ecoballe disgregate) per preparare l’area alle indagini geofisiche e geoelettrice da noi effettuate per la C.T. RESIT 2004, entro l’area degli invasi X e I e II Cat. Tali movimentazioni sono visibili nell’immagine del settembre 2004, qui sotto, lato Nord. La discarica è sequestrata da poco, la Cava Z è inalterata (non riportata nell’immagine).

Immagine 31. Immagine satellitare del settembre 2004, fonte Google Earth, 2010. Al novembre 2004 (Immagine 32 sottostante) si osserva sia lungo parte della scarpata della II Cat., sia nella porzione nord della ex Cava Z, una risagomatura del versante con terreno agrario fatto venire appositamente.

109 Non riportata, e comunque visibile nella C.T. RESIT 2004.

Page 241: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 241 di 241

Immagine 32. Immagine satellitare del 17 novembre 2004, fonte Google Earth, 2010. Il passaggio delle macchine operatrici, per l’invaso Nord, avviene dal cancello della cava X. Arriviamo, dopo un salto di quasi 4 anni, all’ultima immagine satellitare disponibile, del 20 aprile 2008 (Immagine 33 sottostante).

Immagine 33. Immagine satellitare del 20 aprile 2008, fonte Google Earth, 2010. Tutti gli invasi si mostrano ora abbandonati e inerbati (l'erba è cresciuta ovunque, anche sul terreno che ha coperto le ecoballe più di recente), TRANNE in alcune porzioni, soprattutto nell’area della ex Cava X, nella porzione centro-est in rilevato, dove risulta esservi un materiale a copertura, di colore più scuro e recente, in quanto non ancora coperto da vegetazione. Non si osservano intorno all’area movimenti recenti di mezzi meccanici (anche dal cancello Nord,

Page 242: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 242 di 242

completamente ora avvolto dalla vegetazione) che è chiuso da uno sbarramento di terra. Evidentemente quest’ultimo accumulo è avvenuto almeno un semestre prima (e quindi metà 2007) e la vegetazione in questo lasso di tempo ha avvolto almeno le tracce dell’ingresso. Rimane da stabilire cosa sia questo materiale. In aiuto ci possono venire le immagini dal volo GdF dell’agosto 2008, meno di quattro mesi dopo dell’immagine satellitare ora discussa, qui di seguito il volo diurno.

Immagine 34. Immagine aerea del 10 agosto 2008, volo GdF, area Nord di RESIT. Come possiamo vedere, l’area sterrata di aprile 2008 è ora ricoperta in parte dalla vegetazione: ciò dimostra che il materiale è stato messo in dimora poco prima dell’aprile 2008. Non è possibile stabilire la via di accesso dei mezzi, sino a questa posizione. Un confronto con le richieste di eventuali accessi all’area (sequestrata), può chiarire come e quando sia arrivato questo materiale. Ma vedremo che le analisi chimiche di questo terreno hanno evidenziato che non si tratta di materiale utilizzato per il ricoprimento delle ecoballe disgregate (previa esplicita richiesta di accesso ai luoghi), ovvero terreno agrario, ma trattasi di RIFIUTI.

Page 243: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 243 di 243

Immagine 35. Immagine satellitare del 20 aprile 2008, ingrandimento e delimitazione dell’area modificata, ex Cava X. Nell’Immagine 35 sopra osserviamo ingrandita l’area presso la sommità della ex Cava X ove presumibilmente è arrivato del materiale tra il 2007 e l’inizio del 2008 (per circa 1300m2, area in rosso, secondo lo scenario prospettato dal satellite nel 2008)110. Si prevede pertanto il campionamento di questo materiale, nei due punti scelti e sotto indicati e visibili come A e B in rosso nell’immagine sopra (in coordinate in WGS84): Punto A di coordinate: 40°56'56.11"N e 14° 6'26.03"E (GPS-56); Punto B di coordinate: 40°56'55.78"N e 14° 6'27.31"E (GPS-57). La freccia bianca indica altro materiale estraneo e recente descritto più avanti. 2C. Gli accertamenti tecnici in RESIT, Cava X del 08/03/10 Il sopralluogo effettuato il giorno 08 marzo 2010 dalle ore 12.30 ha messo in evidenza la corretta posizione del materiale preventivamente individuato con le immagini aeree e satellitari, materiale che effettivamente è stato scaricato di recente in quest’area. Il punto di campionamento è stato poi scelto in: Punto B’ di coordinate 40°56’56.2"N e 14°06’27.6"E (GPS-58) alla quota di 53m, molto vicino al Punto B pre-segnalato e visibile nell’Immagine precedente. Il punto A è risultato ora essere completamente ricoperto di vegetazione e quindi scartato per il campionamento.

110 Vedremo più avanti che questa superficie stimata, al momento del sopralluogo (marzo 2010) risulterà essere più piccola.

Page 244: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 244 di 244

Immagine 36. Campione al punto GPS-58 (B’), sommità Cava X di RESIT L’area al momento del campionamento si presentava con questa estensione e morfologia:

Immagine 37. Materiale di nuova deposizione, ancora affiorante, sommità Cava X di RESIT

Page 245: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 245 di 245

La foto sopra guarda la porzione Sud della discarica RESIT (si notano le tettoie sullo sfondo). Per calcolare la dimensione dell’area interessata da questo recente deposito di materiali, è stata impiegata l’immagine georiferita più recente in nostro possesso, quella del volo GDF 2008, qui sotto:

Immagine 38. Stessa area osservata dal volo aereo diurno GDF agosto 2008, ingrandimento. per un totale di superficie interessata dallo scarico di circa 460m2 che, per uno spessore medio di almeno 30cm di materiale depositato, portano come minimo a circa 138m3 di materiale scaricato recentemente (orientativamente quattro camion). Questo materiale non è riconducibile alle ecoballe stoccate in questa posizione, ormai tutte disgregatesi, né al materiale usato per ricoprirle (terreno agrario, visibile altrove). Non è solamente quest’area che ha avuto un deposito di materiali non riconducibili a quelli presenti al momento del sequestro 2004 o ivi portati per la risagomatura dei versanti causa i continui incendi. Nella foto sottostante osserviamo il giusto terreno agrario utilizzato per questi scopi, lungo ad esempio il versante Nord dell’Invaso di Cava X. Nella parte in basso della foto, affiorano parte degli stracci presenti nelle ecoballe qui depositate, ora affioranti.

Page 246: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 246 di 246

Immagine 39. Scarpata margine Nord Invaso Cava X di RESIT Altrove troviamo invece del tritovagliato di vetro e plastica, non presente né nelle ecoballe disgregate né al momento del sequestro, come da foto sottostante:

Immagine 40. Scarpata margine Sud, lato Ovest dell’Invaso Cava X di RESIT (sullo sfondo i terreni in loc. San Giuseppiello) anche questo è materiale ivi depositato di recente e quindi nel periodo di sequestro dell’area. L’area ora qui occupata è di circa 80m2. Non è stato possibile calcolare la volumetria complessiva, ma tutto questo materiale coincide con la capacità di carico di un solo camion o poco più. Questo materiale è indicato nell’Immagine n.35 satellitare con la freccia bianca.

Page 247: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 247 di 247

Il materiale campionato in Cava X il 08/03/10 Il sopralluogo effettuato prima del campionamento, ha messo in evidenza che il materiale riversato alla sommità della ex Cava X di RESIT è costituito da terreno ricco di materiale ferroso frantumato in pezzi decimetrici (parti di automobili, tubi, contenitori).

Immagine 41. Materiale riversato sulla sommità della ex Cava X. L’esame chimico di massima del campione prelevato ha escluso la pericolosità di questo terreno, ha evidenziato l’assenza di idrocarburi nel terreno stesso, ma ha evidenziato una ricca presenza di metalli come il rame e lo zinco in concentrazioni oltre le Soglie di Contaminazione stabilite dal DLgs 152/06 per i terreni a destinazione industriale. Riportiamo parte del risultato delle analisi (visibili all’Allegato n.29):

PARAMETRI U.M. Cava X Valori

Limite*

Residuo a 105°C % 68.2 -

Residuo a 600°C % 60.7 -

Cromo totale mg/kg s.s. 178 800

Nichel mg/kg s.s. 56 500

Piombo mg/kg s.s. 903 1000

Rame mg/kg s.s. 638 600

Zinco mg/kg s.s. 2276 1500

Idrocarburi pesanti C>12 mg/kg s.s. 33 750

*Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006: CSC suolo commerciale/industriale. In neretto sono riportati i risultati che superano il valore limite (parametro in rosso).

Il materiale è classificabile con un generico codice:

Page 248: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 248 di 248

CER 020110 “rifiuti metallici”. Ovvero rifiuti speciali non pericolosi, frammisti a materiale di demolizione vario.

3. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area RESIT - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per l’ area considerata nei pressi degli Invasi di RESIT.

ZONA n.6: Nord di RESIT Stato fisiologico e vegetativo della coltura: in quest’area gli impianti non manifestano segni evidenti di deperimento (si riveda la Foto n°35). Infatti, l’apparato fogliare non presenta manifestazioni macroscopiche di modificazioni che conducono a defogliazioni. Osservazioni: per questi impianti non si ritiene opportuno dover eseguire ulteriori indagini. ZONA n.7: Nord/Ovest di RESIT Stato fisiologico e vegetativo della coltura: in quest’area gli impianti non manifestano segni evidenti di deperimento. Infatti, l’apparato fogliare non presenta manifestazioni macroscopiche di modificazioni che conducono a defogliazioni (si riveda la Foto n°33). Osservazioni: l’unico sintomo patologico evidenziato è rappresentato dall’ingiallimento delle foglie dovuto probabilmente alla presenza di clorosi. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’area RESIT.

Quest’area era già stata studiata dal punto di vista della vegetazione nel 2004 per le attività di Indagine Tecnica nel procedimento n.36856/01 rgnr. A suo tempo studiammo la qualità del granoturco cresciuto nel campo a Nord-Est delle discariche RESIT (invasi X, Z, I Cat. e II Cat.), i peschi ai lati Est ed Ovest e le piante ad alto fusto lungo la strada (i pini). Dopo quattro anni da tale rilevamento, le cose non sono cambiate, anzi lo stress vegetazionale già ampiamente accertato allora, nel tempo, è aumentato. Infatti, se osserviamo l’elaborazione termica diurna di Figura 11 della Relazione dei Voli, notiamo ancora che il granoturco seminato nuovamente nel 2008 (poligono che circoscrive la lettera A, subito ad Est dell’invaso ex Cava X) ha lo stesso stress di crescita riscontrato nel 2004 (nella Figura 10, volo 2004, poligono che circoscrive la lettera A, subito ad Est dell’invaso ex Cava X) ma per un’estensione ora maggiore, tanto da interessare la metà nord del lato lungo dell’invaso di I Cat. (nel 2004 interessava solo il lato corto dell’invaso ex Cava X). Stesso discorso per i peschi: nel 2008, i peschi circoscritti dal cerchio siglato con B del 2004 (colore celeste-blu), risultano ancora ad un cattivo stato fisico (a sinistra del punto B nell’immagine del 2008, colore rosso). Nell’area ad Est degli invasi RESIT abbiamo già osservato il granoturco e i peschi ripresi dal volo diurno, confrontati anche con gli omologhi dati del volo GdF 2004, al quale si rimanda per i dettagli. Ora, con il volo notturno, possiamo confermare e ampliare l’indagine (si osservano anche i peschi ad Ovest dell’invaso X di RESIT, già studiati col volo GdF 2004 e non presenti nel volo diurno GdF 2008) e precisare ulteriormente quanto segue: 1. granoturco ad Est di ex Cava X di RESIT (poligono giallo descritto con A ad Est di X,

Figura 19 nella Relazione Voli): si conferma il maggiore stress vegetativo anche nel periodo notturno per la porzione della coltura più vicina all’invaso RESIT (colori tematici del nero e del blu-celeste);

Page 249: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 249 di 249

2. appezzamento di peschi (poligono descritto con B, stessa Figura): si conferma il maggiore stress vegetativo anche nel periodo notturno per la porzione della coltura più vicina all’invaso RESIT (colori tematici del giallo e del verde);

3. appezzamento di peschi (poligono descritto con A ad Ovest di X, non visibile nel volo diurno 2008 ma visibile nel volo 2004). Questo grande appezzamento coltivato ad alberi di pesco, presenta le stesse caratteristiche già riscontrate nel volo 2004 e già osservate anche nell’appezzamento in B: le piante più prossime agli invasi risultano più stressate.

Ingrandendo le immagini dell’analisi termica notturna nei pressi della ex Cava X di RESIT, i nuovi poligoni neri circoscrivono la porzione delle coltivazioni già descritte e che risultano maggiormente stressate. I Pini marittimi a sud del punto B, lungo la strada per Masseria del Pozzo, così come quelli a sud del punto S, lungo la strada per San Giuseppiello, non sono rappresentati dai colori tematici delle altre colture, in quanto più freddi, fuori range La spiegazione a questa situazione termica è stata data nell’analisi dei voli nella C.T. per il proc. n.36856/01, alla quale si rimanda, situazione che qui viene confermata, quattro anni dopo.

Conclusione dell’analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con l’area RESIT Si prefigura pertanto la seguente ipotesi di reato: - a carico del legale rappresentante della discarica RESIT in loc. Scafarea in Giugliano in C. (NA), per non aver ottemperato a quanto richiesto dal DLgs. 36/2003, Art 13 “gestione operativa e post-operativa”, comma 6: “Il gestore deve, inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negativi sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime”. Ricordando ancora che l’Art. 8 (Domanda di autorizzazione), Capo i., stesso Decreto, prevede: “i): il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d'incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente”. Inoltre, Allegato 2, stesso Decreto: “Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario” Comma 5: b) “vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione”. Non ci risulta che i Piani di Sorveglianza e Controllo in fase operativa e post operativa di questi impianti, prevedano il controllo dello stato delle colture arboree confinanti, onde scongiurare i rischi per l’ambiente da noi riscontrati, e i conseguenti disagi per la popolazione che ne derivano.

Conclusioni complessive per l’area RESIT 1. Le analisi chimiche effettuate in questa fase di accertamento tecnico, riferite agli invasi RESIT, non sono state complete, in quanto l’area era già stata sequestrata in precedenza e già oggetto di accurate analisi in altro Procedimento. Possiamo comunque affermare che la ripetizione delle analisi per i due pozzi spia considerati (X e Z), a quattro anni di distanza, hanno confermato quanto già detto in passato: la presenza di una contaminazione antropica della falda acquifera profonda sotto gli invasi RESIT. Per i pozzi esterni all’invaso RESIT (denominato “tra RESIT e Vassallo” e, marginalmente per il pozzo Piez-1), le analisi chimiche attuali confermano che un inquinamento di origine

Page 250: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 250 di 250

antropica ha raggiunto la falda acquifera profonda, anche per quei luoghi lontani dagli invasi, per diffusione dagli invasi RESIT.

2A. L’analisi delle mutazioni morfologiche storiche dei luoghi attraverso lo studio multitemporale di più foto aeree, ha messo in evidenza: 1. che l’area RESIT è già attiva nel 1974; 2. che tra il 1987 e il 1989 sono stati riempiti velocemente gli invasi di I e II Cat. di RESIT; 3. che tra il 1990 ed il 1996 sono stati numerosissimi gli interventi di modifica dei luoghi RESIT, su tutti gli invasi, soprattutto per il materiale in rilevato (a tal proposito si rimanda alla C.T. per il proc. n.36856/01) e ciò fa supporre ad un notevole sovrasfruttamento dell’area RESIT, sovrasfruttamento già comunque indicato per il 1988 quando arrivò il maggior quantitativo (ufficiale) di rifiuti dall’ACNA che hanno velocemente contribuito a colmare l’invaso di I Cat. (Est), sebbene autorizzazioni successive continuassero a prospettare nuove volumetrie utili; 4. che nel 2003 vi è l’arrivo, come in Cava Giuliani, di ecoballe stoccate temporaneamente su parte degli Invasi a Nord (I e II Cat., Cava X). 2B. L’analisi delle mutazioni morfologiche recenti dei luoghi RESIT attraverso lo studio di otto immagini dal 2003 al 2008, ha evidenziato che dal sequestro del 2004 vi sono stati alcuni interventi nell’area. I maggiori (e previsti) riguardano quelli inerenti le sagomature delle scarpate, in funzione della protezione dagli incendi e della sicurezza delle scarpate stesse, con l’aggiunta di materiale di riporto. Si è osservato, però, anche un accumulo di materiali in una posizione non di scarpata e estraneo al problema sicurezza, visibile in un’area inizialmente di circa 1.300m2 (si veda il punto 2C. sotto). L’accumulo è databile tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008. 2C. Il materiale indicato in via teorica al punto 2B., all’analisi in situ, si è rilevato essere un rifiuto speciale e occupante un’area circoscritta in 460m2 a dimostrazione di uno scarico avvenuto entro questo Invaso (Cava X) in epoca successiva al sequestro. 3. L’analisi dello stato della vegetazione all’intorno dell’area RESIT ha messo in risalto che: 1. il rilievo di campagna, avvenuto solo per la porzione Nord-Nord/Ovest dell’area, non ha evidenziato particolari danni alla vegetazione; 2. la vegetazione osservata da aereo, ad Est e ad Ovest degli invasi ex Cava X e I Cat. e II Cat., si presenta invece con uno stress vegetativo in atto, per le porzioni più vicine agli Invasi citati.

Queste tre operazioni di indagine portano alla seguente conclusione L’area RESIT, ripetiamolo, in questa C.T., non ha avuto uno studio diretto dettagliato come gli altri siti, in quanto già oggetto di una specifica C.T. alla quale si rimanda. L’aver ripetuto alcune analisi chimiche su due pozzi spia e l’aver effettuato un ulteriore volo volto allo studio della vegetazione, quattro anni dopo l’inizio della prima Consulenza Tecnica per il proc. n.36856/01, ha confermato quanto già espresso per tale Procedimento, sulla contaminazione dell’acquifero e sul danno all’ambiente vegetale circostante. L’aver ora studiato anche i siti limitrofi all’area RESIT (come l’Area Novambiente e l’area Schiavi), ha fatto sì che fosse più chiara la struttura organizzativa che, soprattutto tra la fine degli anni ’80 e la metà dei ’90, si è dedicata allo smaltimento rifiuti in quel periodo, nella piana giuglianese. E’ infatti più volte emerso che gli invasi RESIT, Novambiente e Schiavi si siano alternati ad accogliere i rifiuti: ora l’uno, ora l’altro, a seconda del materiale (se Speciali o se RSU), a seconda della consistenza (ad esempio i fanghi poco palabili di ACNA) e a seconda dei quantitativi e delle volumetrie via via disponibili in ciascun invaso di questi siti. Questa gestione di “vasi comunicanti” ha fatto sì che spesso e volentieri i Rifiuti Speciali finissero anche negli invasi autorizzati come di Cat. I, o che RSU

Page 251: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 251 di 251

venissero utilizzati per ricoprire quelli Speciali sottostanti. La RESIT, ricordiamo, dall’esito delle analisi effettuate, ha accolto principalmente Rifiuti Speciali negli invasi denominati di I e II Cat. Questa cooperazione tra diversi gestori di discariche tra loro confinanti e non (qui ora riferiti a SETRI/RESIT, Novambiente, area Eredi Giuliani e AL.MA di Villaricca), è descritta più volte negli interrogatori del CDG G. VASSALLO: 1. interrogatorio del 15/05/08 (pag. 35-36 del decreto di sequestro del 17/07/08):

“…CHIANESE operava soltanto con rifiuti speciali e fu lui ad indicare a CERCI la possibilità di rivolgersi a me per trafficare i RSU extraregionali. Ricordo con precisione che il CHIANESE mi presentò CERCI, mi disse che si trattava del nipote di Cicciotto e che io mi sarei dovuto mettere a disposizione…”;

2. interrogatorio del 15/05/08 (pag. 35 del decreto di sequestro del 17/07/08): “…progressivamente accadde che tutte le discariche utilizzate da CERCI G. con ECOLOGIA 89, si stavano esaurendo…era quindi necessario individuare un altro invaso e fu C. CHIANESE a localizzare i suoi interessi e quelli di BIDOGNETTI nel fosso enorme presente nel sito di GIULIANI Raffaele, la cosiddetta Cava Giuliani… Per sfruttare quella cava, per ragioni già riferite in ordine alla mia esclusiva disponibilità di una autorizzazione formale che poteva essere estesa anche a coprire quella cava, adiacente al mio sito, era dunque necessario che fossi coinvolto direttamente…”;

3. interrogatorio del 15/05/08 (pag. 35 del decreto di sequestro del 17/07/08): “…Gli smaltimenti presso la SETRI, furono operati materialmente nell’invaso che CHIANESE aveva realizzato sul terreno che gli era stato ceduto da mio padre in tempi molto lontani…In pratica originariamente l’invaso era unico e sostanzialmente i rifiuti solidi urbani che furono conferiti successivamente, insistono sui fanghi [come ad esempio quelli di ACNA] smaltiti proprio in quel sito, in questa unica buca…”;

4. interrogatorio del 15/05/08 (pag. 38 del decreto di sequestro del 17/07/08): “…Vi era poi una sostanziale promiscuità nell’uso dei documenti giustificativi della mia discarica, di quella di CHIANESE C. e di quella di AVOLIO L. [discarica AL.MA di Villaricca], nel senso che accadeva spesso che venissero giustificati smaltimenti avvenuti nell’una discarica, attraverso false dichiarazioni di avvenuto smaltimento presso la discarica dell’altro…”.

Con l’avvento del periodo Commissariale, questo modo di operare a “vasi comunicanti” è stato solo in parte interrotto: la necessità di smaltire nel minor tempo possibile il maggior quantitativo possibile di rifiuti, ha fatto sì che la situazione (pregressa) già compromessa in partenza, non venisse in qualche modo “aggiustata e corretta” con interventi tecnici idonei alla mitigazione del problema preesistente e che anzi, anche in fase di nuovi conferimenti (in fase commissariale), la tendenza è stata quella di ridurre al minimo i tempi di scarico e le tecniche di salvaguardia delle matrici ambientali. Ne è esempio l’accumulo di ecoballe dal 2003: queste, è stato dimostrato, sono state accatastate anche in quei luoghi al di fuori della perimetrazione degli invasi autorizzati e quindi al di fuori delle aree che in teoria dovevano essere prima attrezzate. Un altro esempio sono i RSU interrati rinvenuti a cavallo dell’area Novambiente-Schiavi (gestione CBNa1) e nella porzione dell’attuale fotovoltaico, in aree completamente al di fuori degli invasi noti. Tale condotta messa in opera dalla gestione RESIT e dalla gestione commissariale susseguitasi (attraverso il CBNa3 per RESIT e CBNa1 per gli invasi Schiavi-Masseria del Pozzo), perdurante nel complesso per almeno 25 anni (dal 1985 al 2009 compresi) ha fatto sì che la falda acquifera sottostante l’area RESIT, sia contaminata da metalli pesanti, tra i parametri ora analizzati (che si aggiungono a tutti quelli analizzati nella precedente CT RESIT 2004).

Page 252: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 252 di 252

Tale condotta, per i luoghi indicati in Relazione, ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni vicine. Data quindi l’estensione delle contaminazioni, le persone e le cose coinvolte e i tempi di attuazione che si protraggono continuativamente da almeno di un quarto di secolo, lo scenario che se ne ricava dalla gestione dell’area RESIT è di disastro ambientale, unitamente all’avvelenamento di acque di falda. I terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello Esaminiamo adesso quei siti non adibiti a discarica, ma che negli anni addietro hanno accolto rifiuti per interramento. L’area dei terreni agricoli dei Fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello, è stata monitorata nel corso della presente Consulenza Tecnica con queste attività d’indagine: 1. prelievo di acque di falda dall’apposito piezometro scavato al centro dei terreni in oggetto,

siglato come Piez.1, con le relative analisi (Allegati n.8 e n.18), anche multitemporali, si riveda la posizione nell’Immagine 1 nel Testo principale;

2. effettuazione di appositi sondaggi siglati So1, So2, So3, So4, con prelievo di campioni denominati con la stessa sigla, a più profondità, con le relative analisi (Allegato n.5), si riveda la loro posizione sempre nell’Immagine 1;

3. effettuazione di trincee denominate 038 e 039, con prelievo campioni, denominati rispettivamente con prefisso V.C. e V.N. e relative analisi (Allegato n.10), si riveda la posizione nell’Immagine 1 nel Testo principale;

4. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree (da Immagine 17 a Immagine 21);

5. analisi dello stato della vegetazione per le colture presenti e confinanti con l’area, si prenda di riferimento l’Allegato n.1 (relazione Agronomo) e l’Allegato n.4 (relazione Voli GdF).

1. Risultati delle analisi chimiche dell’acqua di falda in San Giuseppiello. Piez.1 (prelievo febbraio 2009): questo è il piezometro da noi perforato all’occasione in posizione baricentrica tra i campi oggetto del sequestro preventivo, di proprietà di Vassallo Cesario e Vassallo Nicola. L’analisi chimica mostra il maggior contenuto in nitriti (quasi il doppio della CSC) in assenza dello ione ammonio (i due composti non sono comunque correlati). Ricordiamo che i nitriti presentano un’alta tossicità per l’uomo (l’assunzione massima giornaliera non può superare 0,06 mg/Kg di peso corporeo). Se confrontiamo tale dato con le concentrazioni nell’acqua estratta dal piezometro perforato nel 2005 (Piezo B-bianco), possiamo osservare un’analoga presenza di nitriti in uguali quantità. I nitriti rappresentano lo stadio successivo della degradazione batterica (nitrificazione). Questi nitriti possono derivare anche dall’uso eccessivo di fertilizzanti o da fanghi usati al loro posto, sversati su questi terreni. Essendo una falda confinata e il pozzo appena scavato (quindi non disperdente) e sigillato in superficie, e trovandoci comunque non lontano dagli invasi di RSU111, la loro presenza è quindi riconducibile ad un’attività batterica di discarica. Contrariamente a quanto osservato in altri pozzi in zona, è assente lo Zinco, quando invece ce lo saremmo aspettato in grandi quantità, secondo quanto precedentemente discusso sull’origine antropica dello Zinco. Per questo motivo, è stata ripetuta l’analisi in primavera che poi, come vedremo, confermerà la presenza di Zinco. Altissime le concentrazioni dei metalli, soprattutto il Ferro, meno il Manganese (entrambi oltre

111 L’interazione precisa con gli invasi vicini è descritta a pag.65.

Page 253: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 253 di 253

la CSC). A riguardo si rimanda alla Nota di pag.160 circa il “valore di fondo naturale” di questi metalli. Piez.1 (prelievo maggio 2009): la ripetizione dell’analisi due mesi dopo ha confermato la presenza dei metalli Ferro e Manganese (oltre la CSC della normativa). Rientro nei termini di legge per i Nitriti. Compare lo Zinco. Per quanto osservato ora analiticamente sulle acque di falda campionate nel Febbraio e Maggio 2009, nel piezometro in terreni agricoli e quindi al di fuori degli invasi noti, viene accertata la seguente situazione di potenziale contaminazione: - superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione nelle acque sotterranee prelevate dai seguenti pozzi e per i seguenti parametri, tra quelli analizzati, ai sensi della Tabella 2, Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06(*): Luogo° – soggetto interessato

Identificativopozzo

Parametri oltre la CSC*

Campi in S. Giuseppiello – Fratelli VASSALLO

Piez.1 Ferro, Manganese, Nitriti.

(°) La posizione geografica in coordinate Lat/Long dei pozzi è indicata nel testo. Per il quale (superamento delle CSC) si prefigurano le seguenti ipotesi di reato:

- a carico del legale rappresentamte di SETRI, CIMEVI, RESIT, CBNa3, a far data almeno dal 1983112 a tutt’oggi, ciascuno per quanto di propria competenza, per le capacità migratorie(+)113 degli inquinanti generatisi dai propri Invasi più vicini, a monte idrogeologico: per aver potenzialmente contaminato la falda sottostante il punto di prelievo “Piez.1” in loc. San Giuseppiello in Giugliano (NA). 2. I Sondaggi So1, So2, So3, So4 e il prelievo campioni in San Giuseppiello Tralasciando le risultanze analitiche descritte nella Parte I della Consulenza, alla quale si rimanda, ci soffermiamo al solo commento complessivo delle due coppie di campioni estratti. Campioni So1-So2. Mettendo a confronto i campioni prelevati in questi due siti nel terreno agricolo di Vassallo Cesario in San Giuseppiello, possiamo concludere che le trincee effettuate a suo tempo (questo vale per questa precisa porzione di terreno) non sono arrivate a -6.0m di profondità dal piano campagna, come si legge nel verbale di interrogatorio del 04/09/08, pag.5, quartultimo rigo, o nel Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79 e pag. 84, bensì a circa -2.5m dal piano campagna, come dimostrano anche le nostre trincee effettuate in fase di accertamento (si veda più avanti). Del resto, di buche profonde “…circa 1.5mt e larghe 4mq…” si parla nello stesso Verbale di Sequestro, sempre alla pag. 79: è questo il nostro caso. Il campione contenente il materiale cercato (fanghi, descritti più avanti) è proprio quello a -1.5m; a -5.0m il campione dimostra l’assenza di fanghi miscelati col terreno a questa profondità (spariscono l’Arsenico, il Cromo totale, il Piombo e il Rame, tipici dei fanghi cercati) mentre gli idrocarburi pesanti, infiltratisi dall’alto, sono ancora presenti ma si attenuano e si riducono di 10 volte a -5.0m di profondità e di 30 volte a -10.0m di profondità, per le capacità di assorbimento naturale del terreno.

112 Questa data viene inserita tenendo conto del calcolo della propagazione degli inquinanti in falda, come descritto a pag. 67. 113 Si veda la Nota a pag.65.

Page 254: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 254 di 254

Possiamo quindi indicare che il campione So2 a -1.5m è rappresentativo del rifiuto miscelato con suolo agrario e riconducibile al codice: CER 190814, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. Tale codice è stato attribuito anche dall’ARPAC a seguito dell’operazione della Polizia di Stato di Giugliano (NA) del 10/02/2003, come da Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigurano le seguenti Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So2 del 19 Gennaio 2009 (coordinate 40°56’46.3”N – 14°06’03.0”E) di illecito interramento di rifiuti, ovvero di discarica abusiva in violazione del DLgs 152/06 e sanzionato penalmente all’Art. 256 Comma 3, per il quale si devono attivare le procedure previste all’Art. 192 “Abbandono di rifiuti”, stesso Decreto e le procedure previste al Titolo V, Parte IV, previa Caratterizzazione per l’eventuale Bonifica dei siti, previa analisi di Rischio114;

- a carico del proprietario VASSALLO Cesario ed eventuali comproprietari, stesso luogo, per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari per la condotta di cui sopra, con le seguenti sostanze chimiche, tra quelle indagate, in concentrazioni oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Arsenico (nr.2), Cromo Totale (nr.6), Piombo (nr.10), Rame (nr.11), Zinco (nr.16), Stagno (nr.13), Idrocarburi Pesanti (nr.95).

Campioni So3-So4. Mettendo a confronto queste due porzioni sondate del terreno di Vassallo Nicola, possiamo dire che il materiale ora esaminato è paragonabile a quello già analizzato nel sondaggio So2 (terreno di Vassallo Cesario), solo che qui non è stato campionato direttamente il rifiuto (fanghi industriali) cercato, in quanto la nostra perforazione ha superato gli strati superficiali che avrebbero potuto contenere questi fanghi. Per questo motivo è stato poi effettuato lo scavo diretto in trincea in questo punto, onde pervenire ad un campionamento visivo dei materiali antropici riversati negli strati più superficiali. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in Campania (NA) entro il quale ricade la posizione del sondaggio So3 del 20 Gennaio 2009 (coordinate 40°56’49.7”N – 14°06’09.0”E) per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno.

114 Ricordando inoltre l’Art. 241 DLgs. 152/06: “Regolamento aree agricole”.

Page 255: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 255 di 255

3. Le trincee 038 e 039 e il prelievo campioni in San Giuseppiello - Area nel terreno di VASSALLO Cesario dal punto GPS n.038 (N40 56 50.7 E14 06 03.7), nel luogo indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna, in corrispondenza del sondaggio So1. La trincea qui realizzata mostra la stratigrafia dei primi 3.0m nel terreno di Vassallo Cesario: i tre orizzonti già campionati con i carotaggi (So1 e So2) del 19 Gennaio 2009 e già descritti, sono qui fortemente rimaneggiati: la deposizione di questi materiali vulcanici è stata sub orizzontale, mentre nella F.1548 (si riveda il Testo) i materiali si trovano ora rimaneggiati, col primo orizzonte rimescolato (dal tetto) che penetra e annulla il secondo orizzonte; alla base della trincea si vede poi il tetto del terzo orizzonte, praticamente inalterato nella sua posizione originale. L’andamento della stratificazione qui è diverso da quello che si incontrerà, ad esempio, nel terreno in Trentola: le trincee qui sono più profonde e vicine tra loro, si veda l’andamento sinuoso della riga rossa delle Foto nel Testo principale, sempre sino alla profondità di -3.0m dal piano campagna. In questa trincea sono stati rinvenute due tipologie di materiali, a) uno più scuro con una presenza di paglia, stallatico, ovvero concime organico naturale, di allevamento di bestiame. La presenza di questo concime organico naturale può essere corretta in un terreno agricolo (ad esempio in presenza di alberi da frutto), ma non a circa –2m dal piano campagna: una spiegazione potrebbe essere, ad esempio, che l’ipotetico camion di rifiuti, giunto in quest’area, abbia trasportato il rifiuto con uno strato di concime superficiale a mascherare odori e contenuto di ben altro materiale; b) uno più chiaro simile a quello che vedremo a Trentola, entrambi campionati coi codici V.C. 1/2 e V.C. 2/2 rispettivamente (si riveda la Foto 1547 nel Testo). - Area nel terreno di VASSALLO Nicola punto GPS n.039 (N40 56 50.4 E14 06 07.1), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, trincea di 15m di lunghezza, profonda 3.0m dal p.c. La stratigrafia di questo terreno, trovandosi a poche decine di metri dalla trincea precedente, è essenzialmente la stessa. Anche qui il terreno è stato fortemente rimaneggiato nei primi due metri di profondità. Non si osserva in questo scavo l’intercettazione di trincee trasversali geometricamente ben definite, ma solo un forte e diffuso rimescolamento di materiali nei primi due metri di sottosuolo. In questa trincea sono stati prelevati due campioni (V.N. 1/2 e V.N. 2/2) dell’assortimento dello stesso materiale, prelevato in più punti della sezione, al di sopra della linea rossa della Foto 1554 alla quale si rimanda, entro quindi i primi due metri di profondità. Anche qui, come nella Foto 1540 di Trentola, alla quale si rimanda, troviamo un sacchetto a circa 2.0m di profondità, a dimostrazione dello scavo sino a queste profondità, effettuato negli anni addietro. - Campioni V.C. 1/2 e V.C. 2/2 (terreni Vassallo Cesario) Questi due campioni prelevati nella trincea 038 effettuata nel terreno agricolo di VASSALLO Cesario in loc. San Giuseppiello (Giugliano in Campania) fronte deposito, lato mare (Ovest), dimostrano la presenza dei fanghi conciari ivi smaltiti, presenza anticipata dall’analisi effettuata sul campione So2 (-1.5m). Attribuiamo pertanto al materiale miscelato nel suolo qui campionato il seguente codice CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE): CER 040106 per i campioni V.C. 1/2 e V.C. 2/2: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. All’analisi chimica, i campioni prelevati nei terreni di VASSALLO Cesario superano le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i

Page 256: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 256 di 256

seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Cromo Totale, Zinco ed inoltre Piombo, Rame e Stagno, ma solo nel campione V.C. 2/2.

- Campioni V.N. 1/2 e V.N. 2/2 (terreni Vassallo Nicola) Anche questi due campioni prelevati nella trincea 039 effettuata nel terreno agricolo di VASSALLO Nicola in loc. San Giuseppiello (Giugliano in Campania) fronte deposito, lato Est, dimostrano la presenza dei fanghi ivi smaltiti. All’analisi chimica, i campioni prelevati nei terreni di VASSALLO Nicola superano le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo totale, Piombo, Zinco e infine lo Stagno, ma solo nel campione V.N. 1/2, compresa un’anomala abbondanza di alluminio. Le analisi dimostrano che in tali terreni, a suo tempo, furono sversati i seguenti rifiuti ai quali è possibile attribuire questi codici CER (Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE), sulla base della diversa quantità di Cromo Totale riscontrata sui due campioni: - CER 190814 per il campione V.N. 1/2, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. Tale codice è stato attribuito anche dall’ARPAC a seguito dell’operazione della Polizia di Stato di Giugliano (NA) del 10/02/2003, come da Verbale di Sequestro Probatorio del 17/07/08, pag.79. - CER 040106 per il campione V.N. 2/2: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. Rifiuto Speciale il quale, previo bonifica, deve essere condotto esclusivamente in discariche attrezzate ad accoglierlo, essendo vietate, per le concentrazioni di alcune sostanze in esso presenti, sia il riuso nell’industria, sia la produzione di ammendanti/correttivi, sia quindi lo spandimento diretto su terreni agricoli. Questo tipo di rifiuto può essere ricondotto anche al “fango conciario”, notoriamente ricco di Cromo III (Cromo Trivalente). Da letteratura possiamo dire che il contenuto di Cromo III (Totale) di questi fanghi è orientativamente compreso tra i 1.482 e i 19.498 mg/kg s.s., mentre il Cromo VI (esavalente) si dimostra essere sempre assente (dati forniti da ARPA Toscana e riferiti al Comprensorio Pratese del Giugno 1996) in quanto si trasforma tutto (si riduce) in Cromo III.

Per la pericolosità di questi campioni analizzati in San Giuseppiello, si rimanda alla trattazione completa nella I Parte della Consulenza, qui di seguito riportiamo i passaggi più salienti. Non essendo stato naturalmente possibile campionare il materiale al momento del loro conferimento, avvenuto almeno 6 anni fa, e considerando che tali rifiuti sono stati miscelati (e quindi attenuati nel loro grado di pericolosità originaria) coi terreni che li ha accolti, prendiamo in considerazione la possibilità di stabilire se questi rifiuti (fanghi), con le concentrazioni di alcune sostanze da noi rivenute, possano essere confrontati coi materiali riutilizzabili nell’industria o nell’agricoltura (sempre nelle % proposte dalla normativa specifica a riguardo) come ammendanti/correttivi dei terreni agricoli. Per far ciò si considera il Decreto ministeriale 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22”, ai paragrafi 12.16.1 e 12.18 (si riveda la Parte I). I nostri campioni di materiali estratti, per il DM 05/02/98 Par.12.16 e Par.12.18 ora citati, per il loro alto contenuto in Arsenico (ad esempio V.N. 1/2 per 22 ppm) e per l’alto contenuto in

Page 257: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 257 di 257

Cromo Totale (ad esempio V.C. 2/2 per 3400 mg/kg s.s che per noi è solo CrIII in quanto col tempo tutto il CrVI si è ridotto in CrIII) sono rappresentativi di un materiale non riciclabile e quindi NON possono considerarsi “non pericolosi”: devono essere trattati (messi in sicurezza e bonificati) prima di raggiungere idonei siti di discarica. Ad ulteriore riprova, analizziamo ora se questi rifiuti (fanghi) possono essere utilizzabili per la produzione di compost-ammendanti-correttivi, visto che sono stati sversati e ritrovati nei campi ora adibiti all’agricoltura. Prendiamo ancora il DM 05/02/98 e osserviamo che questi fanghi non sono contemplati ai paragrafi 16. e 18. (si riveda la Parte I), tra le tipologie di rifiuti ammessi alla trasformazione in compost-ammendanti-correttivi: 1. per i rifiuti compostabili (Par.16) il codice CER specifico dei fanghi conciari (CER040106)

non compare, mentre è contemplato il generico CER190804, Par.16.1 lettera m, ma il processo della lavorazione del cuoio (come era logico) non compare tra quelli ammessi (cap. 16.1.1.); Compare al 16.1.1.m la provenienza dagli impianti di depurazione, a patto che siano esenti da rifiuti pericolosi (Par. 16.1.2.a);

2. per i rifiuti destinati alla produzione di fertilizzanti (Par.18) il codice CER dei fanghi conciari (CER040106) non compare come codice specifico, né compare il codice generico (CER190804) dei fanghi del trattamento delle acque reflue industriali.

In definitiva i materiali da noi campionati e contenenti fanghi sversati nel terreno di VASSALLO Nicola e VASSALLO Cesario in San Giuseppiello, per le loro caratteristiche chimiche da noi rinvenute, non possono ora e quindi a maggior ragione non potevano a suo tempo, essere né riciclati nell’industria né tanto meno in agricoltura, NON rientrando chimicamente tra la categoria di rifiuti NON pericolosi da avviare al recupero con procedura semplificata.

E comunque, per maggior scrupolo, ricordiamo anche la composizione di un tipico ammendante (Tabella 1, Parte I della Consulenza). La normativa riportata in Tabella 1 risulta lacunosa per il Cromo Trivalente, non contemplato, ma comunque viene in soccorso il DM 05/02/98 che fissa il limite di CrIII in 250mg/kg sul secco (Par.12.18.2) nell’impasto del rifiuto fangoso con argilla. Conclusioni per i terreni in San Giuseppiello - Dopo quanto esposto analiticamente, possiamo ora attribuire al campione V.N. 1/2 prelevato nel terreno di VASSALLO Nicola in San Giuseppiello (Giugliano in C. – NA) di rappresentare un rifiuto, miscelato, con codice a specchio pericoloso CER 190813* “fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali”, pericoloso per l’alto contenuto in Arsenico. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C8 – Arsenico, Allegato I, cat. H6 “tossico” sottocategoria T+, molto tossico). - possiamo inoltre ora attribuire ai campioni V.C. 1/2, V.C. 2/2 e V.N. 2/2 prelevati nei terreni di VASSALLO Cesario e Nicola in San Giuseppiello (Giugliano in C. – NA), di rappresentare un rifiuto, miscelato, con codice CER 040106 “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo” che, sebbene non sia contemplato dalla normativa per questa tipologia di rifiuto un codice a specchio pericoloso, è da considerarsi, ora come allora, pericoloso per l’alto contenuto in Cromo Totale. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C3 – Composti del Cromo esavalente (ora come solo Cromo totale*), Allegato I, cat. H5 “nocivo” e H6 “tossico”, Frasi R49 (può provocare il cancro per inalazione).

Page 258: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 258 di 258

(*) L’analogia Cromo Totale (III) con Cromo Esavalente (VI) è qui lecita per quattro motivi: a) i fanghi conciari sono ricchi all’origine di Cromo VI; b) approfonditi studi (ARPAT 1996) hanno dimostrato che tutto il Cromo VI dei fanghi conciari si riduce (ambiente acido) in Cromo III (totale) in breve tempo; c) che sono passati almeno 6 anni dal conferimento del rifiuto all’analisi e che il pH 6.2 del materiale campionato è poco acido-neutro col rischio di passare allo stato alcalino provocando la trasformazione (ossidazione) del CrIII in CrVI (situazione pericolosa); d) la mobilità geochimica del Cromo Esavalente (VI) è particolarmente elevata (passa nella fase acquosa) e, al contrario, il Cromo Trivalente (III o Totale) è dotato di ridottissima mobilità in quanto tende a formare composti insolubili. - I terreni campionati presentano, per alcune sostanze chimiche tra quelle indagate, come gli Idrocarburi pesanti, l’Arsenico (V.N.), il Cromo totale, il Piombo, lo Stagno, lo Zinco, il Rame (V.C.) nonché concentrazioni anomale di Alluminio, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V) sia per quanto riguarda i terreni destinati a verde, sia per quelli destinati all’attività industriale. Pertanto i terreni in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in C. (NA) di VASSALLO Cesario e Nicola (fronte deposito, lato Ovest e lato Est rispettivamente) sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del Dlgs 152/06. Si prefigura pertanto a carico di VASSALLO Cesario e di VASSALLO Nicola ed eventuali comproprietari, per i loro terreni in località San Giuseppiello in Giugliano in C. (NA), già identificati in precedenza, le seguenti ipotesi di reato:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”;

- violazione dell’Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”, stesso Decreto;

- per la condotta di cui sopra, per aver potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari sopra descritti con i seguenti elementi chimici, tra quelli indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Idrocarburi pesanti, Arsenico (solo Vassallo Nicola), Cromo Totale, Rame (solo Vassallo Cesario), Zinco, Piombo, Stagno, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

4. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi dell’area di San Giuseppiello, attraverso lo studio delle foto aeree 2003

luogo Data Descrizione situazione luoghi S. Giuseppiello 2003 Compare il fabbricato (deposito) gran movimento campi lato Est. Strada

troppo segnata per essere considerata solamente di servizio alla masseria. Compare in questa foto aerea, per la prima volta, il deposito dei fratelli VASSALLO in località San Giuseppiello nel comune di Giugliano in C. (poligono n.8 nell’Immagine 17, si veda la I Parte della Consulenza), a Nord della Masseria. Il deposito interessa una superficie di circa 2.500m2. Vi sono tre grandi fattori anomali:

Page 259: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 259 di 259

1. la strada di accesso al deposito e alla masseria è sovradimensionata per un normale utilizzo agricolo (così come il cancello di ingresso, entrambe enormi). Si presuppone un forte passaggio di automezzi pesanti, non certo solo agricoli o di movimento terra;

2. i terreni ad Ovest (poligono n.10) ma soprattutto ad Est (poligono n.9) risultano mal governati e senza nessun tipo di coltura, ad indicare una presunta attività di scavo per occultamento rifiuti (attività poi dimostrata per via analitica), su una superficie complessiva di 22.300m2;

3. le tracce di passaggio di automezzi (tracce anomale per essere considerate di mezzi agricoli) da e per questi terreni dimostrano quanto ipotizzato al punto precedente.

Queste tracce conducono in altri luoghi del terreno in questione, inoltre i campionamenti da noi effettuati hanno rilevato rifiuti miscelati nel terreno anche al di fuori di questi due poligoni ora segnalati. Quantifichiamo questi sversamenti al momento della descrizione delle trincee effettuate in loc. San Giuseppiello, qui ora di seguito. Stima delle volumetrie dei rifiuti sversati in Loc. San Giuseppiello Le due trincee effettuate in Loc. San Giuseppiello hanno potuto dimostrare come, almeno per l’area prossima ai due scavi, si sia in passato sversato dei rifiuti, mescolati ai terreni che li hanno accolti. L’immagine fotografica del volo 2003 (23 Giugno) rappresenta la situazione più vicina al momento del loro conferimento: ricordiamo infatti l’intervento della Polstato in questi terreni il 10/02/2003. La foto aerea del 1996, invece, rappresenta la situazione dei luoghi prima della necessità di utilizzarli come discariche. Vediamo un loro confronto. La Foto 1996 (si riveda l’Immagine 18, I Parte della Consulenza) evidenzia come intorno alla masseria in San Giuseppiello (bianca al bordo Sud del poligono n.7) di proprietà dei Vassallo, non ci siano particolari colture, anche per la presenza di giovani alberi, circoscritti dai poligoni n.4, n.6 e n.7. Al poligono n.8 un terreno confinante che ci servirà da confronto geometrico dei luoghi e dove al confine Nord vi si intravedono almeno 6 alberi ad alto fusto. La masseria sembra abbandonata, non vi sono tracce stradali che indicano un passaggio, più o meno frequente, di mezzi, anche agricoli. La situazione naturalmente cambia radicalmente nel 2003, come adll’Immagine 19, I Parte della Consulenza, dove ora vengono sovrapposti i poligoni indicati nella foto del 1996 con quelli di interesse e paragone del 2003. Nasce il deposito (poligono n.8, quello più a Nord) e la grande strada di accesso, tanto che i sei grossi alberi già descritti, sono stati tagliati, evidentemente per ottenere maggiore spazio di manovra. Anche verso la Masseria, ora vi è una grande strada di accesso, quasi grande quanto quella che porta al deposito (ricordiamo che dentro vi sono mezzi meccanici utilizzati anche presso le aree di discarica, come la Novambiente: vi è inoltre un escavatore) eppure tutt’intorno non vi sono coltivazioni che giustifichino un simile transito di mezzi. Come abbiamo già detto, coi poligoni n.9 e n.10 vengono circoscritte due aree fortemente rimaneggiate. Gli alberelli dei poligoni n.4, n.6 e n.7 sono scomparsi e al loro posto vi è un terreno incolto e rimaneggiato. La proprietà confinante del poligono n.8 (quello ad Ovest) continua ad essere ben mantenuta, con la realizzazione di una ampia coltivazione di giovani cachi (si veda a proposito la relazione dell’Agronomo). Elaborando con un filtro di tipo “Sobel verticale”, che accentua le strutture della tessitura con andamento Nord-Sud (verticale, appunto, per la nostra immagine) la foto del 2003, si possono circoscrivere meglio le aree che nel recente tempo addietro sono state oggetto di forte rimaneggiamento antropico. Se ne può dedurre che le aree al poligono n.2 (11.800m2, terreni riconducibili a Vassallo Nicola) e al poligono n.3 (14.250m2, terreni riconducibili a Vassallo Cesario) sono quelle che più recentemente hanno subito ipotetici rimaneggiamenti, dato che l’asperità delle superfici è ancora molto evidente e che gli alberi cartografati nella foto del 1996 (poligoni n.4, n.6 e n.7 della foto 1996) sono spariti per lasciar posto non certo a colture.

Page 260: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 260 di 260

L’andamento dei solchi dell’area al poligono n.2 è da Nord a Sud. Il poligono n.1 (di 14.275m2) riconducibile al terreno di Vassallo Nicola circoscrive un’area molto segnata dal passaggio di automezzi, può esser stata interessata da occultamenti in epoca più lontana rispetto all’area dei poligoni n.2 e n.3. Nella Tabella che segue, per ciascun poligono individuato, vengono calcolate le quantità massime di rifiuti che si ipotizza siano state occultate in questi terreni, tenendo conto che:

Poligono Lunghezza trincea m

n. trincee/ area impegnata

Larghezza m

Profondità media m

Rifiuti tonn

n.2 250 7 1.2 4 5.600n.2 120 10 1.2 4 3.850n.1 - 9.975 m2 - 2 13.350

Totale Vassallo Nicola

22.800

n.3 335 7 1.2 4 7.500n.3 240 4 1.2 4 3.100n.3 135 7 1.2 4 3.000n.4 160 2 1.2 3 750n.4 90 2 1.2 3 450

Totale Vassallo Cesario

14.800

TOTALE 37.600 dalle dichiarazioni verbali del CDG nell’interrogatorio del 04/09/08, apprendiamo che a suo tempo fu fatto genericamente un solco ogni 2.8 metri laterali e largo quanto una benna di 1.2m di larghezza e ad una profondità variabile dai 4 metri, così come dettagliatamente descritto dal CDG nell’interrogatorio (ovvero al massimo dell’estensione del braccio meccanico di un escavatore tipo, poligoni n.2 e n.3) ai 3m (poligono n.4) o ai 2m (poligono n.1, per il quale non sono stati riscontrati scavi in trincee, bensì scavi in ampie fosse) come da noi osservato sul posto. Tenuto conto della qualità dei rifiuti (fanghi) e della loro densità e consistenza, e del fatto che poi dovevano essere in qualche modo ricoperti con la stessa terra scavata per accoglierli, le volumetrie disponibili sono da considerarsi al massimo un terzo del totale, ovvero, tenuto conto della densità di abbancamento (peso specifico) dei fanghi che per comodità prendiamo essere pari a quello dell’acqua (1 tonnellata al metro cubo), sono stati ipoteticamente smaltiti in totale sino a 37.600 tonnellate di rifiuti, se consideriamo le trincee o gli scavi a pareti verticali e a fondo piatto, direttamente nei terreni agricoli. A dimostrazione di quanto osservato, dall’immagine aerea dell’agosto 2004 (Immagine 21, Parte I della Consulenza) è facile notare come l’area del poligono più in alto sia stata in qualche modo riportata alla normalità, mentre l’area del poligono più in basso è ancora oggetto di una sistemazione finale dopo le notevoli alterazioni di superficie. 5. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con i terreni Vassallo in San Giuseppiello - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.1 dell’Agronomo per i terreni in Loc. San Giuseppiello

ZONA n.8: campi Vassallo in loc. San Giuseppiello. Stato fisiologico e vegetativo della coltura: in quest’area gli impianti manifestano segni di disseccamento generalizzato. In particolare, gli apici vegetativi delle piante appaiano secchi;

Page 261: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 261 di 261

inoltre, sulla superficie fogliare si riscontra la presenza di superfici fogliari necrotizzate. Altri sintomi riscontrati sull’apparato fogliare, sia delle piante di pesco che di kachi, è la presenza di clorosi. Osservazioni: anche in questo caso gli impianti si possono ricondurre a modelli colturali di agricoltura intensiva che prevedono la somministrazione di concimi minerali o organici e antiparassitari che dovrebbero garantire un buon stato vegetativo delle piante. Pertanto, una delle probabili cause può essere la presenza nel terreno di concentrazioni importanti di metalli pesanti, quali lo Zinco, che possono causare danni diretti e concorrenza nell’assorbimento del Ferro, la cui carenza è all’origine della clorosi. Questo perché la dotazione in ferro del terreno non è carente e l’unica causa di una clorosi ferrica è il mancato assorbimento da parte delle radici, dovuto alla competizione di altri metalli pesanti, quali lo Zinco, presente in gran quantità nel terreno, come più volte riscontrato nelle analisi dei suoli. Conclusioni: il quadro sintomatologico di questa zona è compatibile con la presenza di alte concentrazioni di metalli pesanti che, come evidenziato dalle analisi effettuate sul suolo, originano proprio da quest’ultimo, che risulta quindi essere la fonte di contaminazione. Per la Zona n.8, le analisi sintomatologiche (disseccamenti generalizzati degli apici vegetativi su tutta la superficie del frutteto) rendono plausibile un effetto tossico diretto da metalli pesanti, per loro presenza in abbondanza nei suoli o per impiego a scopi irrigui, mediante pozzi, dell’acqua di falda sottostante, da questi contaminata. - Riassumiamo adesso quanto descritto nella relazione all’Allegato n.4 riferita ai voli aerei della G.d.F. per le aree vegetate nei pressi dell’area RESIT.

Volo diurno 2008: per quanto riguarda l’area in San Giuseppiello, bisogna tener subito conto del minore impatto ambientale che lo scarico di rifiuti riscontrato in questo terreno ha provocato, rispetto a quello dei vicini ed enormi invasi di loc. Masseria del Pozzo o in loc. Schiavi. Le elaborazioni termiche diurne non hanno messo in evidenza grandi stress delle colture arboree locali: gli unici alberi ad alto fusto, a parte quelli lungo le strade limitrofe, pini ed eucalipti, sono i giovani cachi contraddistinti dalle lettere “D” nell’immagine termica diurna della Figura 9 (in alto rispetto la lettera) e da “E” (in basso rispetto la lettera) e visibili anche nella Foto 031 (si riveda la Parte I della Consulenza). Questi cachi sono troppo giovani per avere un apparato fogliare sufficientemente esteso da poter essere osservato dall’alto. Tra le piante più anziane (a Nord di D e a Sud di E) l’elaborazione termica non ha evidenziato caratteristiche anomale della vegetazione. Si deve pertanto rimandare all’analisi diretta in campagna per queste piante, si veda quindi a proposito quanto riportato dalla relazione dell’Agronomo e l’analisi termica notturna, più avanti. Gli alberi ad alto fusto (pini ed eucalipti) in zona, invece, ben identificabili dall’alto, all’analisi termica diurna, non hanno mostrato particolari segni di stress vegetativo (chiome in celeste-blu nell’immagine termica di Figura 9, sempre visibile nella Parte I della Consulenza). Volo notturno 2008: i terreni Vassallo ora sono ripresi interamente (cioè anche la porzione ad Est, mai ripresa di giorno) ed è possibile confrontare i dati acquisiti di notte per i cachi e già descritti alle lettere D ed E del volo diurno. Ricordando ancora che di notte la vegetazione sana appare più calda della temperatura dell’aria esterna, notiamo che l’appezzamento in E (poligono giallo nell’immagine di Figura 18, Parte I della Consulenza) risulta mediamente più caldo e quindi formato da piante più sane (colori tematici predominanti arancione e rosso) degli omologhi cachi in D (più freddi, colori tematici predominanti giallo e arancione), fattore che non era stato osservato nell’immagine diurna. Risulta quindi che la coltura arborea a cachi nel terreno subito confinante ad Ovest col terreno di Vassallo Cesario sia soggetta a maggiore stress di una identica coltura più lontana dai terreni oggetto d’indagine. Purtroppo non è più possibile verificare lo stato di crescita-produzione di questi alberi da frutto, in quanto un nostro

Page 262: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 262 di 262

sopralluogo avvenuto in data 12 Gennaio 2009 ha rilevato che tutti i cachi sono stati tagliati a metà del tronco durante l’inverno, evidentemente perché non sufficientemente produttivi. Conclusioni complessive per i terreni VASSALLO in loc. San Giuseppiello 1. Le analisi chimiche effettuate tra Febbraio e Maggio 2009 in questa fase di accertamento tecnico, riferite al piezometro appositamente perforato nei terreni dei fratelli VASSALLO, hanno messo in evidenza: 1. l’inquinamento della falda acquifera sottostante i terreni in studio, e ad essi riconducibile; 2. che non è possibile escludere una marginale interazione con la contaminazione in arrivo dagli invasi RESIT vicini. 2. L’esecuzione di sondaggi geognostici con prelievo campioni nei terreni dei fratelli VASSALLO, ha messo in evidenza: 1. che i terreni dei fratelli Vassallo sono stati oggetto di illecito interramento di rifiuti; 2. che da questi rifiuti vi è in atto una contaminazione diretta verso il sottosuolo. 3. L’esecuzione di scavi diretti in trincea con prelievo campioni nei terreni dei fratelli VASSALLO, ha messo in evidenza: 1. che questi terreni hanno subito negli anni addietro un forte rimaneggiamento per l’occultamento di rifiuti, in grandi quantità; 2. che questi rifiuti, speciali, sono classificabili con più codici, anche pericolosi. 4. Il confronto multitemporale sulle modificazioni antropiche nei terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello, ha messo in evidenza che: 1. l’attività in zona è compresa tra il 1996 e almeno sino al 2003 compreso; 2. l’area in quest’ultimo periodo risulta mal governata e non dedita all’agricoltura; 3. che vi sono movimenti di grossi automezzi, come dimostra l’enorme strada di accesso; 4. che ivi sono stati ipoteticamente smaltiti in totale sino a 37.600 tonnellate di rifiuti.

5. L’analisi dello stato della vegetazione nei terreni dei Fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello e zone limitrofe, ha messo in evidenza che: 1. il quadro sintomatologico della vegetazione di questa zona è compatibile con la presenza negativa nei terreni di alte concentrazioni di metalli pesanti, come ad esempio lo Zinco; 2. tale quadro può derivare anche dalla negativa presenza degli stessi metalli nelle acque di falda impiegate poi per l’irrigazione. Queste cinque operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: Tutta questa serie di indagini dirette svolte nell’area dei campi dei fratelli VASSALLO in San Giuseppiello, ha fatto sì che sia stato confermato con un buon livello di precisione quanto annunciato a verbale in più interrogatori dal CDG Gaetano VASSALLO. Infatti, l’esecuzione di trincee ha dimostrato chiaramente quanto questi terreni siano stati interessati da un occultamento di rifiuti, di più natura, negli anni indicati dal CDG (ovvero tra il 1998 e il 2003). Gli scavi e l’analisi delle foto aeree sono riuscite a fornirci un quadro complessivo di quanto l’area sia stata utilizzata per questi sversamenti, quantificabili al massimo in 37.600 tonnellate. L’utilizzo di questi terreni per sversarci i fanghi industriali, nasce dal fatto che a cavallo dell’anno 2000, gli invasi in zona (Novambiente, RESIT, Masseria del Pozzo, Cava Giuliani) oltre che essere tutti gestiti da una fase commissariale (a parte l’invaso Novambiente, già da prima dell’avvento commissariale, esaurito), ormai erano tutti colmi ed in rilevato ed era difficile farvi arrivare il contenuto di autobotti, piene di fanghi industriali, spesso difficilmente palabili, per l’alta percentuale di acqua, così come descritto anche dal CDG. Questi rifiuti, per la loro caratteristica fisica, non potevano essere smaltiti in rilevato e quindi la soluzione in fossa

Page 263: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 263 di 263

presso i terreni agricoli, magari con l’intento di camuffarli come ammendanti per l’agricoltura, deve essere sembrata una buona soluzione. Ma la famiglia VASSALLO, in questo periodo, non ha solo svolto interramenti in fossa nei propri terreni in loc. San Giuseppiello, ma ha anche riattivato l’invaso Novambiente, come dimostrano le foto aeree di quegli anni, con l’abbancamento del terzo ed ultimo gradone in rilevato. Questo dimostra che l’attività del traffico illecito di rifiuti, sino almeno al 2003, è stata ancora molto praticata dalla famiglia VASSALLO. Si presuppone che gli stessi fanghi (speciali e pericolosi) in arrivo in San Giuseppiello, siano stati (in minore quantità, data la loro fluidità) riversati da principio alla sommità dell’area Novambiente che ricordiamo, è un invaso non attrezzato e di sola I Categoria. Tale condotta messa in opera dalla famiglia VASSALLO perdura da almeno un decennio e ha fatto sì che la falda acquifera sottostante i campi in San Giuseppiello, sia contaminata da metalli pesanti e nitriti, tra i parametri ora analizzati. Tale condotta, per i luoghi indicati in Relazione, ha inoltre causato negli appezzamenti agricoli confinanti, come e dove indicato, un forte degrado fitosanitario delle coltivazioni vicine.

I terreni in Trentola, fronte ditta “Sarachiello legnami”. Abbandoniamo ora l’area giuglianese (NA) tra Masseria del Pozzo/Schiavi e San Giuseppiello, per spostarci verso Nord, nel comune di Trentola Ducenta (CE), lungo la S.P. Trentola-Ischitella. Quest’area è stata monitorata nel corso della presente Consulenza Tecnica (si riveda la I Parte) con queste attività d’indagine: 1. effettuazione di appositi sondaggi siglati So7 e So8, con prelievo di campioni denominati

con la stessa sigla, a più profondità, con le relative analisi (Allegato n.3), si riveda la loro posizione nell’Immagine 3;

2. effettuazione di trincee siglate 036 e 037, con prelievo di campioni denominato TRE1 e TRE2 con le relative analisi (Allegato n.10), si riveda la posizione nell’Immagine 3 del testo;

3. confronto multitemporale delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio (multitemporale) delle foto aeree/immagini satellitari (Immagine 22, 22bis e 23);

4. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con il terreno, si prenda di riferimento l’Allegato n.4 (solo la relazione Voli GdF, in quanto area non contemplata dall’agronomo).

Come possiamo notare, non è stata campionata l’acqua di falda in zona.

1. I Sondaggi So7 e So8 e il prelievo campioni in Trentola. Tralasciando le risultanze analitiche descritte nella Parte I della Consulenza, alla quale si rimanda, ci soffermiamo al solo commento complessivo delle due coppie di campioni estratti. In So7 dal campione a -3.5m a quello a -7.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità aumentano, il Cromo raddoppia, il Rame quadruplica e addirittura il Selenio diventa sette volte maggiore, tanto da superare la soglia di contaminazione imposta dalla normativa, il Vanadio invece triplica e anch’esso supera la CSC della normativa. Gli idrocarburi pesanti rimangono stabili e si attestano su valori bassi. Il pH è elevato (alcalino) e vedremo che questa condizione è favorevole all’ossidazione dei terreni del CrIII (trivalente) a CrVI (esavalente) che risulta così essere geochimicamente molto mobile in fase acquosa, e quindi pericoloso. Abbiamo visto che queste caratteristiche chimiche negative sono state confermate dai campioni degli scavi diretti in trincea.

Page 264: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 264 di 264

In So8 dal campione a -3.5m a quello a -7.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità variano lievemente, il Cromo non è stato rilevato, il Nichel aumenta, il Rame raddoppia, e anche qui il Selenio aumenta notevolmente in valori simili al sondaggio So7, tanto da eguagliare la soglia di contaminazione imposta dalla normativa; il Vanadio è invece maggiore a minor quota nel terreno e anch’esso supera la CSC. Gli idrocarburi pesanti rimangono stabili e si attestano su valori bassi. Il pH è elevato con la possibilità di innescare reazioni di ossidazione del CrIII a CrVI. Abbiamo visto che queste caratteristiche chimiche negative sono state confermate dai campioni degli scavi diretti in trincea. Commento So7-So8. Abbiamo visto poi dai campioni degli scavi diretti in trincea che il materiale qui incontrato è quello maggiormente carico di inquinanti (come poi del resto aveva anticipato verbalmente il CDG nel sopralluogo del 27/01/09). Rimane ora da spiegare, con queste analisi, la presenza in quantità elevate, oltre le CSC, di Vanadio e Selenio in questo sito. Probabilmente la loro presenza è anche di origine naturale (nel tufo vulcanico, Bellatreccia et al., 1999, Mariani e Scaini, 1978) ed infatti si ritrovano a maggior profondità (dove il tufo si sostituisce alla pozzolana) e là ove la % al vaglio mostra la presenza di maggior materiale lapideo (tufo) mentre non si trovano nei campioni prelevati nelle trincee. Il campione So8 sembra contraddire questa ipotesi, per il Vanadio. Sono state ripetute in laboratorio le analisi, ma la concentrazione di Vanadio non è cambiata: la provenienza è quindi dubbia. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario (da identificare da parte dell’A.G.) del fondo agricolo lungo la SP Trentola-Ischitella, altezza Ditta “Sarachiello Legnami”, entro il quale ricade la posizione del sondaggio So7 del 21 Gennaio 2009 (coordinate 40°58’32.6”N – 14°07’40.4”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con i seguenti elementi chimici, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Selenio (nr.12), Vanadio (nr.15).

2. Le trincee 036 e 037 e il prelievo campioni in Trentola. - Area fronte “Sarachiello Legnami”, punto GPS n.036 (N40 58 32.9 E14 07 40.6), nei terreni già indicati genericamente dal CDG in precedenti sopralluoghi, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna, in corrispondenza del sondaggio So7, (per la posizione si riveda l’Immagine 3.). La stratigrafia già studiata coi sondaggi, viene qui confermata con la visione diretta in situ: sono presenti i tre orizzonti geologici ben distinguibili anche come livelli cromatici del terreno agrario e pozzolana, un primo livello marrone scuro, dello spessore di circa 1.5m, un secondo livello color nocciola, dello spessore di circa 1.2m ed un terzo livello di colore grigio chiaro. Tutte le variazioni morfologiche di questi tre orizzonti di materiali, originariamente paralleli/orizzontali tra loro, sono indice di rimaneggiamento antropico, oltre che l’interruzione dell’orizzontalità degli strati: naturalmente nel tempo addietro, solo i primi 80cm di terreno possono essere stati trasformati con un’eventuale attività agricola (tipo l’aratura), tutto le altre modificazioni sono da ritenersi non riconducibili all’attività agricola, ma, ad esempio, ad un’attività illecita di occultamento (è ammessa, ad esempio, la piantumazione di alberi, ma le foto aeree storiche dell’area e l’assenza di radici osservata durante gli scavi, la escludono) e poi al massimo i rimaneggiamenti antropici per l’agricoltura avvengono nel primo metro, mai oltre.

Page 265: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 265 di 265

Una forte variazione cromatica (e di materiale e di posizione) nel sottosuolo, è stata qui trovata (si riveda la F.1540) e subito campionata (campione TRE1). In questa Foto è visibile l’inclusione di materiale antropico alloctono, compatibile con lo scavo di una trincea (perpendicolare alla nostra), larga 120cm e profonda non più di 3.0m. Infatti al di sotto di tale quota, il materiale torna ad essere quello originario, anche nell’assetto. Si osserva un sacchetto a –2.0m di profondità, situazione già riscontrata anche nella trincea in San Giuseppiello.

- Area fronte “Sarachiello Legnami”, punto GPS n.037 (N40 58 35.9 E14 07 40.5), nei terreni già indicati genericamente dal CDG in precedenti sopralluoghi, trincea di 20m di lunghezza e profonda 3.0m dal piano campagna. Qui il terreno ha subito molti rimaneggiamenti in superficie, entro i primi 2.0m: più che un rimaneggiamento con scavo a trincee, si osserva uno scavo generico e diffuso di fosse, con sversamento di materiali al loro interno, rimescolamento e successivo ricoprimento. In uno di questi settori rimaneggiati, è stato prelevato il campione TRE2. Nelle due trincee da noi scavate in questi terreni, per un totale di 40 metri lineari, abbiamo intercettato una sola trincea e con direzione Nord-Sud, ovvero perpendicolare alla S.P. Per il resto i terreni risultavano fortemente rimaneggiati entro i primi 2.0m. L’eventuale conferimento di rifiuti in questi terreni è avvenuto più con scavo in fosse, a macchia di leopardo, che in trincee, e comunque con una profondità di circa –2.0m per le fosse e di –3.0m per le trincee. Questo fatto è forse frutto di una più veloce e quindi meno efficace attività di smaltimento illecito. Del resto anche il CDG parlava di interramento in fosse generiche, oltre che in trincea. Analisi chimica dei campioni TRE1 e TRE2 in Trentola I due campioni in questione, prelevati in due differenti trincee scavate nel terreno sito sulla Strada Provinciale Trentola-Ischitella, fronte “Sarachiello legnami” (per le loro coordinate geografiche si veda più avanti nel testo), denotano anch’essi la presenza di un forte inquinamento nel suolo, riconducibile a: - CER 040106 per il campione TRE1: “fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo”. All’analisi chimica (Allegato n.5) il campione prelevato in questi terreni supera le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo totale, Nichel, Piombo, Rame, Stagno e Zinco. - CER 190814 per il campione TRE2, ovvero “fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813” una volta classificati col generico vecchio CER 190804 “fanghi dal trattamento delle acque reflue industriali”. All’analisi chimica il campione prelevato in questi terreni supera le CSC della Tabella 1/A, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006, tra i valori cercati, per i seguenti parametri: Idrocarburi pesanti, Cromo totale, Selenio e Zinco, oltre che ad un’anomala abbondanza (antropica) di Alluminio. Dopo quanto esposto analiticamente, possiamo ora attribuire al campione TRE1 prelevato nel terreno alle coordinate GPS n.36 (N40 58 32.9 E14 07 40.6) di rappresentare un rifiuto, miscelato, speciale pericoloso per l’alto contenuto in Arsenico. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C8 – Arsenico, Allegato I, cat. H6 “tossico” sottocategoria T+, molto tossico) e per l’alto contenuto in Cromo Totale. (Allegato G.2, DLgs. 152/06, c.33: fanghi residuati non trattati o non

Page 266: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 266 di 266

utilizzabili in agricoltura, Allegato H, cat. C3 – Composti del Cromo esavalente (ora come solo Cromo totale115), Allegato I, cat. H5 “nocivo” e H6 “tossico”, Frasi R49 (può provocare il cancro per inalazione). I terreni campionati presentano, per alcune sostanze chimiche tra quelle indagate, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V), pertanto i terreni lungo la SP Trentola-Ischitella, nel Comune di Trentola, sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del Dlgs 152/06. Si prefigura pertanto a carico del proprietario(*) del terreno sopra identificato in località SP Trentola-Ischitella fronte “Sarachiello Legnami”, le seguenti ipotesi di reato:

- violazione del DLgs 152/06 Art. 192 C.1 per “l’abbandono ed il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”;

- violazione dell’Art. 187, “divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi”, stesso Decreto;

- per la condotta di cui sopra, per aver potenzialmente contaminato (direttamente o indirettamente) i suoli/sottosuoli agrari sopra descritti con i seguenti elementi chimici, tra quelli indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Idrocarburi pesanti, Arsenico, Cromo Totale, Rame, Zinco, Piombo, Stagno, Nichel, Selenio, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

(*) Diversamente dai campi in San Giuseppiello dei Fratelli Vassallo, in questo terreno l’ipotesi di reato è attribuibile al proprietario e/o al gestore del terreno che sono da identificare da parte dell’A.G. Inoltre, essendo il terreno da tempo incolto e non essendo possibile datare il periodo di conferimento dei rifiuti e quindi il periodo della contaminazione (a parte quanto descritto dal CDG), risulta più complesso risalire al soggetto responsabile/obbligato. Dopo aver osservato questo forte inquinamento del terreno nella posizione del campione TRE1 (GPS 036, si riveda l’Immagine 24bis), sono stati campionati, entro la serra sulla sinistra della trincea, a soli 50 metri di distanza, alcuni peperoni poi avviati in laboratorio. Il Rapporto di prova, nell’Allegato n.27 non ha mostrato concentrazioni anomale tra questi metalli indicatori, a parte lo Zinco. Da notare infatti una grande concentrazione di zinco in questi ortaggi116: le piante hanno spesso un assorbimento di zinco che i loro sistemi non sono in grado di gestire, a causa dell'accumulo anomalo di zinco nel suolo (zinco proveniente dallo spandimento di rifiuti industriale classificabili come CER 040106, si veda sopra), come riscontrato in questo luogo dove il terreno, a 50m di distanza, ha quasi 30 volte la concentrazione soglia di zinco prevista dalla normativa (Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta DLgs. 152/06) e quasi 9 volte la concentrazione massima prevista per gli ammendanti da utilizzarsi in agricoltura. Questa concentrazione di zinco negli ortaggi presenti in questa posizione, conferma quanto annunciato dall’esame dell’Immagine aerea del 2003 di questi luoghi: ovvero l’ipotetico interessamento anche del terreno sulla sinistra (cioè ad Ovest) di quello direttamente indiziato, da un deposito illecito di fanghi industriali.

115 Vedasi l’analogia Cromo Totale (III) e Cromo Esavalente (VI) nella nota (*) ai campioni in loc. San Giuseppiello. 116 Ricordiamo che sono stati campionati peperoni della varietà gialla, verde e rossa e che le analisi hanno riguardato tutte e tre.

Page 267: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 267 di 267

Da ciò è possibile stabilire un nesso di causalità tra l’elevata concentrazione di zinco nei terreni in quest’area e l’eccesso accumulo di zinco nella coltivazione orticola presente nella stessa zona. L’eccesso di zinco negli alimenti può causare gravi problemi di salute117, come spasmi allo stomaco, irritazioni cutanee, vomito, nausea e anemia, danni a pancreas e disturbare il metabolismo delle proteine e causano arteriosclerosi. Lo zinco può essere un pericolo per i bambini appena nati, quando le loro madri hanno assorbito grandi quantità di zinco, attraverso il sangue o l’allattamento. Sulla base di quanto riscontrato oggettivamente in situ, abbiamo elaborato anche una ipotetica stima dei quantitativi di rifiuti sversati in questi terreni, si veda l’analisi cronologica delle foto aeree e immagini satellitari. 3. Confronto multitemporale delle modificazioni antropiche in Trentola con stima delle volumetrie dei rifiuti sversati. Dopo aver osservato le forti alterazioni antropiche nei terreni in Loc. San Giuseppiello, ci aspettavamo dalla foto aerea sempre del 2003 alterazioni antropiche anche per l’area in Loc. S.P. Trentola-Ischitella (in Trentola). Dall’immagine 22 (si riveda la Parte I), invece, risulta che il terreno (qui circoscritto da un poligono) è incolto ma non così alterato superficialmente come osservato per San Giuseppiello. Si osservano solamente dei depositi (i due poligoni all’interno più chiari) di materiali abbandonati al margine, così come avviene, del resto, tutt’oggi. Non è possibile estrarre da questo appezzamento di terreno delle anomalie riconducibile al momento dell’ipotetico conferimento dei rifiuti, così come descritto dal CDG che, comunque, per questi luoghi, non ha specificato la data (l’anno) dell’ipotetico conferimento118. Evidentemente il rimaneggiamento in San Giuseppiello si è protratto almeno sino alla data del sorvolo (giugno 2003) in quanto maggiormente visibile, mentre in loc. S.P. Trentola-Ischitella il rimaneggiamento non è più cosi visibile, nel 2003, in quanto o avvenuto in tempi antecedenti, per cui i terreni, almeno dall’alto e da quella quota, si presentano di nuovo inerbati, o è avvenuto in epoca successiva (dal giugno 2003). Una mano a tal proposito ci può venire anche dall’archivio storico di Google Earth che, dalla versione 5.0 (del maggio 2009), permette la visione geocodificata119 di più immagini satellitari della stessa zona in studio: nel nostro caso abbiamo a disposizione queste immagini: 1. Immagine satellitare del 18 Marzo 2003, pochi mesi prima della nostra Fotografica da

aereo di riferimento, del giugno 2003; 2. Immagine satellitare del 15 Aprile 2004, di un anno dopo la nostra Fotografica di

riferimento; 3. Immagine satellitare del 17 Novembre 2004, di un anno e mezzo dopo la nostra Fotografica

di riferimento. Di nostro interesse possono essere soprattutto le immagini satellitari del 2004, come quella dell’aprile 2004 (Immagine 22bis, I Parte) Il terreno interessato (riconoscibile dai segnalibri) e quello subito sulla sinistra, abbandonati entrambi nel 2003, come da Foto aerea precedente (la n.22), ora hanno subito un cambiamento morfologico parziale: rimane abbandonato quello di nostri interesse, mentre quello sulla sinistra

117 Fonte Lenntech. 118 Ha però specificato la ditta, la RFG, operante nei luoghi dal 1998 sino al 2002-2003. 119 Si notano nelle immagini ora considerate errori di posizionamento di almeno 35m.

Page 268: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 268 di 268

ha in corso una sistemazione agricola di rilievo, che continua tutt’oggi. A nostro avviso, ciò conferma quanto prospettato in precedenza: l’interramento dei rifiuti si è concretizzato prima del 2003 e in particolare nel terreno indicato dal CDG (ma non si esclude anche quello sulla sinistra). Per quest’ultimo terreno, si consigliano esami diretti in situ. Abbiamo provato tuttavia, dalle immagini aeree acquisite nel corso della presente Consulenza Tecnica, ad analizzare quelle anomalie superficiali riconducibili alla distribuzione spaziale (di superficie) di quegli interramenti effettuati anni prima. Dall’immagine termica notturna del volo GdF dell’agosto 2008 (si riveda l’Immagine 23), la porzione a Sud del terreno (evidenziata con il poligono tratteggiato a destra, in quanto l’immagine è orientata nella direzione di volo che fu Est-Ovest) risulta essere quella maggiormente alterata in superficie, anche perché si notano attuali modifiche dovute al transito di mezzi. Lo scavo n.036 ha trovato proprio in quest’area una trincea risalente al conferimento dei rifiuti: pertanto quantifichiamo quest’area come quella interessata da trincee e quella a Nord (a sinistra nell’Immagine 23) come quella interessata da scavi a macchia di leopardo in fossa (riteniamo un 50% della superficie del poligono a sinistra dell’immagine del volo che vale circa 4.000m2). Nella Tabella che segue ricostruiamo l’ipotetico scenario dello scavo con relativo abbandono di rifiuti, sulla base delle caratteristiche geometriche del suolo osservato con le immagini acquisite: a. le trincee sono da noi ipotizzate in numero di quattro, di 95m cadauna e per la sola porzione a Sud; b. per la porzione a Nord, si presuppone uno scavo generico a macchia di leopardo per un totale di 4.000m2 di superficie piana interessata dalla movimentazione.

Poligono Lunghezza trincea m

n. trincee/ area impegnata

Larghezza m

Profondità media m

Rifiuti tonn

Destra - Sud 95 4 1.2 3 900Sinistra - Nord - 4.000m2 - 2 2.650

TOTALE 3.550 Naturalmente abbiamo ricostruito l’ipotetico rimaneggiamento del terreno sulla base della distribuzione spaziale attuale, che potrebbe comunque essere molto inferiore al passato. Una foto (la 040, si veda I Parte) dello stesso terreno scattata a settembre 2008 durante i sopralluoghi per lo studio della vegetazione evidenzia bene le grandi alterazioni antropiche dovute allo scavo, smaltimento e relativo ricoprimento (mal effettuato) dei materiali ivi nascosti, alterazioni non visibili dalla foto aerea del 2003. L’alberello della stessa Foto è stato oggetto di discussione sullo stato fisico della vegetazione in quest’area, attraverso l’analisi dei dati aerei GdF 2008. 4. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con il terreno in Trentola. Dal Volo Diurno 2008: del terreno in Trentola ove sono stati rinvenuti i rifiuti discussi nella nella I Parte, è visibile solo la metà superiore (lettera F, poligono giallo della Figura 12, si riveda Relazione Voli) nel volo aereo diurno della GdF. Qui la strisciata aerea, per comodità, è stata traslata verso Nord dalla sua posizione originale, quella circoscritta dal rettangolo nero. Un buon indizio della salute delle piante sono gli alberi ad alto fusto indicati con la lettera H, lungo la strada a Nord del terreno, a circa 200 m dal bordo esterno del terreno stesso120 e visibili sullo sfondo nella Foto 040, Parte I o Relazione Voli. Tali piante, all’analisi termica, non mostrano significative alterazioni vegetative. Diversamente appare l’unica pianta isolata, in

120 Le loro chiome sono identificate dai colori celeste-blu, visibili ai bordi della strada.

Page 269: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 269 di 269

primo piano entro il campo in questione, sempre nella Foto 040121, ma ciò è dovuto principalmente a stress da fuoco che maschera eventuali altre forme da stress. Si rimanda all’analisi termica notturna più avanti per ulteriori indagini a riguardo. Dal Volo Notturno 2008: quest’area, di notte, è stata sorvolata due volte (strisciate n.09 e n.10) e, per una maggiore visione del problema, questa volta è stata interpretata l’area che riprende contemporaneamente il campo oggetto d’indagine e la SP Trentola-Ischitella (strisciata n.10). Come è già stato detto per il volo diurno, gli alberi ad alto fusto in zona presentano, anche di notte, una corretta temperatura (ci riferiamo ora ai pini intorno alla ditta “Sarachiello legnami”, poche decine di metri a Sud del nostro terreno). Questi alberi, infatti, visibili al margine Sud dell’immagine satellitare, hanno la temperatura maggiore di quella più calda registrata nella scena tematica (quindi oltre il DN145 che corrisponde a 26.10°C) mentre l’albero isolato entro il terreno oggetto d’indagine, già osservato col volo diurno, anche di notte (individuato dalla freccia gialla, Figura 21 Relazione Voli) si presenta con una lieve alterazione termica, molto probabilmente dovuto a stress da fuoco, già descritto in precedenza. Infatti, osservando l’ingrandimento della stessa immagine termica notturna precedente, che qui ora è rappresentata in originale (non trasformata geometricamente e non classificata, ma solamente accentuata nel contrasto, Figura 22 della Relazione Voli), l’albero in questione è intercettato dalle due rette perpendicolari tra loro (chioma grigio-chiara): il valore di radianza che si legge nel BOX sulla destra è DN142 (colonna FILE PIXEL) che corrisponde a 25.99°C, ovvero ad una temperatura leggermente inferiore a quella di una pianta totalmente sana e della stessa specie. Il dato notturno non permette di aggiungere particolari informazioni a quanto già osservato di giorno: possiamo concludere che in quest’area i rifiuti occultati nel terreno non hanno provocato stress alla vegetazione ad alto fusto circostante. Conclusioni complessive per i terreni in Trentola, fronte ditta “Sarachiello Legnami” 1. Le analisi chimiche dei campioni estratti dai sondaggi geognostici presso il campo indicato dal CDG Gaetano VASSALLO, fronte Ditta “Sarachiello legnami” lungo la S.P. Trentola-Ischitella, in Trentola, hanno dimostrato che: 1. i terreni sono stati oggetto di illecito interramento e spandimento di materiale industriale; 2. il suolo e sottosuolo nel terreno in questione è potenzialmente contaminato da Selenio e Vanadio oltre la Concentrazione Soglia di Contaminazione della Normativa. 2. L’esecuzione di scavi diretti in trincea con prelievo campioni in questi terreni, ha messo in evidenza: 1. che questi terreni hanno subito negli anni addietro un forte rimaneggiamento per l’occultamento di rifiuti; 2. che questi rifiuti sono classificabili come speciali, con più codici; 3. che il campione TRE1 è rappresentativo di un rifiuto Speciale Pericoloso per l’alto contenuto di Arsenico e di Cromo Totale; 4. che vi sono molti altri parametri, tra quelli analizzati, oltre la Concentrazione Soglia di Contaminazione della Normativa. 3. Il confronto multitemporale sulle modificazioni antropiche in questi terreni, ha messo in evidenza che: 1. l’attività di scavo risale a prima del 2003, meno probabilmente dopo, e comunque sino a 6 mesi prima della data della foto aerea esaminata; 2. l’area del terreno con maggior movimentazione visibile in superficie risulta essere quella più a Sud (ovvero lato S.P.); 3. che il terreno a Sud sia stato interessato da scavi in trincea; 4. che il terreno a Nord sia stato

121 Qui infatti all’analisi termica appare di colore giallo-rosso, quindi in uno stato fisico negativo.

Page 270: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 270 di 270

interessato da scavi a macchia di leopardo; 5. che nell’insieme, i terreni hanno potuto accogliere 3.550 tonnellate di rifiuti industriali.

4. L’analisi dello stato della vegetazione nei terreni limitrofi a quelli in studio, ha messo in evidenza che: 1. i dati del volo aereo sulla vegetazione non hanno permesso di osservare particolari anomalie: possiamo concludere che in quest’area i rifiuti occultati nel terreno non hanno provocato stress alla vegetazione ad alto fusto circostante; 2. gli ortaggi coltivati in serra a poche decine di metri da questi terreni, presentano un’alta concentrazione di zinco, riconducibile all’alta concentrazione di zinco dei terreni, sino a 9 volte la concentrazione massima ammessa per gli ammendanti da utilizzarsi in agricoltura. Queste quattro operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: Tutta questa serie di indagini dirette svolte nell’area fronte Ditta Sarachiello Legnami in Trentola, lungo la S.P. Trentola-Ischitella, ha fatto sì che sia stato confermato anche in questo caso e con un buon livello di precisione quanto annunciato a verbale in più interrogatori dal CDG Gaetano VASSALLO. L’esecuzione di trincee da parte nostra ha dimostrato chiaramente quanto questi terreni siano stati a suo tempo interessati da un un rimaneggiamento diffuso su tutta l’area. Tale rimaneggiamento, sebbene effettuato meno in trincee e più a “macchia di leopardo” ha comunque delle analogie con quello riscontrato nei terreni in Loc. San Giuseppiello, dei fratelli VASSALLO. I rifiuti qui sversati, riconducibili genericamente a Fanghi industriali, in un caso anche pericolosi, come accaduto in San Giuseppiello, sono stati interrati nel primo sottosuolo, ma anche dispersi in superficie, come ammendanti. Abbiamo anche visto che l’analisi chimica dei campioni estratti ha evidenziato un contenuto in metalli, come ad esempio lo Zinco, ben al di sopra di quanto ammesso per gli ammendanti da utilizzarsi in agricoltura. Tale abbondanza, si ripercuote anche alle coltivazioni orticole nei pressi, dove ortaggi come i peperoni da noi campionati, hanno un’elevata concentrazione di zinco. Non è stato possibile quantificare la durata del periodo di questi scavi e interramenti. L’occultamento si presuppone sia avvenuto prima del 2003. Non è stato avviato lo studio della qualità dell’acqua di falda in zona.

I terreni in Lusciano di Nicola MARINIELLO, loc. Torre di Pacifico, via Scipione. Dal comune di Trentola Ducenta (CE) ci spostiamo verso Est, nel territorio di Lusciano (CE). Quest’area è stata monitorata nel corso della presente Consulenza Tecnica (si riveda la I Parte) con queste attività d’indagine: 1. effettuazione di appositi sondaggi siglati So5 e So6, con prelievo di campioni denominati

con la stessa sigla, a più profondità, con le relative analisi (Allegato n.5), si riveda la loro posizione nell’Immagine 4;

2. effettuazione di trincee siglate 040 e 041, con prelievo di campioni denominato LUS1 e LUS2 con le relative analisi (Allegato n.10), si riveda la posizione nell’Immagine 4 del testo;

3. analisi delle modificazioni antropiche dei luoghi attraverso lo studio della Foto aerea 2003 (Immagine 24);

4. analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con il terreno, si prenda di riferimento l’Allegato n.4 (solo la relazione Voli GdF, in quanto area non contemplata dall’agronomo).

Come possiamo notare, non è stata campionata l’acqua di falda in zona.

Page 271: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 271 di 271

1. I Sondaggi So5 e So6 e il prelievo campioni in Lusciano Tralasciando le risultanze analitiche descritte nella Parte I della Consulenza, alla quale si rimanda, ci soffermiamo al solo commento complessivo delle due coppie di campioni estratti. In So5 dal campione a -5.0m a quello a -8.0m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità rimangono tali o diminuiscono lievemente, tranne lo Zinco ed il Nichel, che raddoppiano. Lo Stagno in profondità si riduce di 5 volte, ma in concentrazione sempre oltre la CSC. Gli idrocarburi pesanti, con la profondità, diminuiscono, ma questa volta i valori sono meno accentuati. In So6 dal campione a -5.0m a quello a -7.5m non vi sono variazioni chimiche di rilievo: i Metalli pesanti con la profondità rimangono tali o diminuiscono lievemente. Il Cromo totale è rilevato. Gli idrocarburi pesanti in profondità dimezzano. Commento So5-So6. Mettendo a confronto questi due siti del terreno di N. MARINIELLO in Lusciano, possiamo dire che i costituenti del terreno non hanno anomalie se non per lo Stagno (oltre la CSC), il Vanadio e il Cromo totale (So6 –5.0m, comunque entro la CSC). Abbiamo poi visto che lo scavo diretto in quest’area ci ha dato ulteriori informazioni su questi terreni. Per quanto osservato ora analiticamente, si prefigura la seguente Ipotesi di Reato:

- a carico del proprietario Nicola MARINIELLO ed eventuali comproprietari del fondo agricolo in loc. Torre di Pacifico, via Scipione nel Comune di Lusciano (CE), entro il quale ricade la posizione del sondaggio So5 del 20 Gennaio 2009 (coordinate 40°57’35.7”N – 14°11’08.3”E) per aver (direttamente o indirettamente) potenzialmente contaminato i suoli/sottosuoli agrari con il seguente elemento chimico, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Stagno.

2. Le trincee 040 e 041 e il prelievo campioni in Lusciano. - Area nel terreno di Nicola Mariniello, punto GPS n.040 (N40 57 37.6 E14 11 07.3), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, Via Scipione, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna (per la posizione si riveda l’Immagine 4.). La stratigrafia del terreno in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano mostra un andamento originario della deposizione dei materiali. Le foto scattate mostrano un andamento sub orizzontale sostanzialmente originario. Questo dimostra che in questo preciso punto non vi sono stati scavi di grosse buche nei primi 2 metri di suolo con conseguente mescolamento dei materiali eventualmente sversati e successivo ricoprimento come a Trentola o, in parte, a San Giuseppiello (trincea nel terreno di Vassallo Nicola). Non si osserva in questa posizione il terzo strato (grigio chiaro, più profondo) incontrato nei sondaggi da quota -3.0m dal piano campagna. La stratificazione originale del deposito vulcanico, però, viene interrotta, e questo accade solo in una piccola porzione (circa 3m di larghezza) sui 40m lineari complessivi scavati in trincea, lasciando intravedere una porzione di materiale che non è in concordanza stratigrafica coi materiali a lato (si riveda la F.1555 nella I Parte della Consulenza). Parrebbe una trincea intercettata trasversalmente allo scavo. Anche qui è stato prelevato un campione (LUS1, stessa foto) ma, come abbiamo visto nella I Parte, alle analisi chimiche, non ha evidenziato delle anomalie chimiche. La discordanza stratigrafica è da ritenersi naturale, di lieve entità, è stata solamente accentuata dal modo di operare del braccio meccanico della benna.

Page 272: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 272 di 272

- Area nel terreno di Nicola Mariniello, punto GPS n.041 (N40 57 36.5 E14 11 05.7), nel punto indicato dal CDG anche nel sopralluogo del 27/01/09, Via Scipione, trincea di 20m di lunghezza, profonda 3.0m dal piano campagna (per la posizione si riveda l’Immagine 4.). Spostandosi di qualche decina di metri verso Est, è stata scavata un’altra trincea, alla ricerca di un’alterazione antropica anomala del terreno. Dalla F.1561 della I Parte, si può notare che il materiale affiorante è nella collocazione originaria. Comunque sia, in questa porzione di suolo, è stato prelevato il campione LUS2, in un punto dove era visibile un’alterazione del suolo, sia cromatica che morfologica. Dalla morfologia di questa trincea non è stato possibile ricavare le modalità di un eventuale occultamento di rifiuti. Abbiamo poi visto che da questo campione sono state individuate delle sostanze chimiche con concentrazioni oltre i limiti di legge. Analisi chimica dei campioni LUS1 e LUS2 in Lusciano I due campioni in questione, prelevati in due differenti trincee scavate nel terreno sito in Loc. Torre di Pacifico, Via Scipione, in Lusciano, di proprietà di MARINIELLO Nicola, non denotano alterazioni chimiche riconducibili a rifiuti ivi smaltiti. Vi è però un superamento delle CSC (Tabella 1, All.5 al Titolo V, Parte Quarta, D.Lgs. n.152/2006) per il solo campione LUS2 per l’Arsenico (23 mg/kg s.s., circa 10 volte il valore naturale in zona) e il Cadmio (3.4 mg/kg s.s., valore mai qui rilevato in natura e il 70% in più della Concentrazione Soglia della Normativa). Queste concentrazioni sono da considerarsi non naturali in quanto anche il prelievo effettuato coi carotaggi a maggior profondità proprio in questa stessa area (So5 e So6), significativi di una porzione del sottosuolo non contaminata, non sono ricchi di questi due elementi. Per tutti gli altri valori ricercati, i due campioni risultano del tutto simili. Non è possibile, però, ricercare per il campione LUS2 la causa di questa abbondanza in Arsenico e Cadmio che, nel caso dell’Arsenico, è oltre la Concentrazione Soglia di Contaminazione della normativa di un 15%. L’Arsenico veniva usato sino a poco tempo fa in agricoltura come erbicida, pesticida e insetticida, da qui molto probabilmente la sua abbondanza in questi terreni. Per l’abbondanza del Cadmio, invece, non possiamo dare spiegazioni sulla sua presenza in questi terreni, ricordando solamente la sua tipica duplice provenienza (pile o sigarette). Non è possibile quindi stabilire analiticamente se questo terreno, come annunciato dal CDG, sia stato realmente coinvolto dal riversamento in fossa di fanghi industriali (ora difficilmente rintracciabili) e/o di fanghi di conceria, ricchi in cromo. Inoltre, dall’esame visivo della disposizione stratigrafica dei suoli osservati in trincea122, non si osservano variazioni antropiche al naturale fenomeno della deposizione dei prodotti vulcanici. Possiamo pertanto dedurre, per quanto campionato attraverso i due carotaggi (quattro campioni), per quanto osservato attraverso lo scavo diretto in trincea (per almeno 40 metri lineari complessivi) e dalle analisi dei due campioni123 da esse estratti, che nel terreno di MARINIELLO Nicola in Lusciano, loc. Torre di Pacifico, non vi sono stati gli occultamenti in trincea, così come annunciati dal CDG. Come già detto, si può comunque ipotizzare uno spandimento superficiale per irrogazione di rifiuti semiliquidi o uno sversamento diretto sulla superficie.

122 Si riveda la Foto n.1559. 123 LUS1 e LUS2.

Page 273: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 273 di 273

I terreni campionati presentano, comunque, per gli elementi Arsenico e Cadmio124, tra quelli indagati, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V), pertanto i terreni in Lusciano, Loc. Torre di Pacifico, via Scipione, riconducibili a Nicola MARINIELLO, sono da ritenersi potenzialmente contaminati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del Dlgs 152/06. Si prefigura pertanto, riferito al terreno sopra identificato in località Torre di Pacifico, Via Scipione in Lusciano (CE), nei confronti del proprietario Nicola MARINIELLO (ed eventuali comproprietari), la seguente ipotesi di reato:

- per aver potenzialmente contaminato (direttamente o indirettamente) i suoli/sottosuoli agrari, sopra descritti, con i seguenti elementi chimici, tra quelli indagati, in concentrazione oltre la CSC della Tabella 1/A Allegato 5 al Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06: Arsenico e Cadmio, per i quali i terreni necessitano, previa Caratterizzazione, di messa in sicurezza ed eventuale Bonifica, previa Analisi di Rischio (Art. 242, stesso Decreto).

3. Analisi delle modificazioni antropiche in Lusciano con stima delle volumetrie dei rifiuti sversati Come abbiamo visto, le analisi chimiche effettuate sul campione estratto in Lusciano e denominato LUS1 non ha fornito alcuna indicazione di contaminazione dei suoli, mentre nel campione LUS2 (trincea GPS n.041) si sono osservate due sostanze chimiche (tra quelle indagate) in concentrazione oltre i limiti imposti dalla normativa. Prendiamo ora di riferimento la foto aerea del 2003 (periodo più vicino allo sversamento ipotizzato, ricordiamo che anche qui, come sulla SP di Trentola, il CDG non precisa l’anno di smaltimento nei vari interrogatori, ma precisa la ditta smaltatrice, operante dal 1998 sino al 2002 e il 2003). Come osserviamo da questa foto (si riveda l’Immagine 24 nella I Parte della Consulenza), i campi di N. Mariniello in Lusciano possono essere suddivisi in quattro sotto-settori (si vedano i poligoni neri): il primo ed il terzo settore rappresentano un terreno regolarmente coltivato; la trincea 040, in giallo nell’elaborazione sopra, entro il poligono n.3, non ha infatti portato alla luce campioni con alterazioni chimiche. Per queste due aree non quantificheremo uno smaltimento abusivo di rifiuti. Il secondo settore risulta quello morfologicamente più accidentato, mentre il quarto risulta, nel 2003, anch’esso regolarmente coltivato. La trincea 041 li attraversa entrambi, visibile sempre in giallo nella foto precedente. Non sono state intercettate durante lo scavo della trincea 041 altre trincee scavate in passato, né sono state individuate tracce di scavi in fossa, quindi ipotizziamo per tali terreni esclusivamente uno spandimento in superficie di rifiuti semi-liquidi (ad esempio per irrorazione a pioggia da autobotti, pratica comunque vietata, ad esempio per i fanghi di depurazione, ai sensi del DLgs. 99/92, art. 4.4 e successive modifiche, o per spandimento diretto in superficie), che potremo così quantificare (in tonnellate):

Poligono area impegnata Rifiuti (tonn) 2 3.400m2 680 4 3.300m2 660

TOTALE 6.700m2 1.340

124 Campione LUS2.

Page 274: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 274 di 274

sulla base di uno spessore di 20cm di materiale (liquido o semi-liquido) sparso per ogni metro quadrato di superficie agricola. L’elevata concentrazione di Arsenico e Cadmio nel campione LUS2 estratto a circa –2.0m dal piano campagna, deriverebbe per accumulo da percolazione dall’alto in quanto il materiale campionato si presentava in una collocazione originaria. 4. Analisi dello stato della vegetazione per le colture confinanti con il terreno in Lusciano. Questa località in Lusciano è stata sorvolata solo di notte ed anche qui, come in San Giuseppiello o in Trentola, l’impatto antropico sulla vegetazione (a basso e ad alto fusto) dei rifiuti eventualmente sversati è molto minore rispetto a quello presente nell’area delle grandi discariche delle località Masseria del Pozzo – Schiavi – Scafarea. L’analisi termica effettuata col primo range di DN (tra 130DN e 145DN, si riveda la Relazione dei Voli) non ha messo in evidenza particolari anomalie termiche causate da stress. Il campo oggetto di studio, circoscritto dal poligono giallo della Figura 16 nella Relazione dei Voli e sotto la lettera G, appare nero all’elaborazione tematica (freddo, la strisciata termica, come in precedenza, è stata traslata verso il basso per una migliore lettura) in quanto il terreno al momento del volo era incolto (i suoli di notte sono più freddi della vegetazione). Gli alberi ad alto fusto, nelle immediate vicinanze, si trovano in due posizioni: la prima, un gruppo di pochi alberi sulla sinistra del terreno, indicati con la freccia gialla nell’immagine satellitare, la seconda in un appezzamento circoscritto da un altro poligono giallo, a nord del terreno oggetto d’indagine. Nel primo caso, il piccolo gruppo di alberi all’elaborazione termica si presenta principalmente del colore tematico verde (temperatura pressoché uguale a quella esterna) con la sommità gialla (temperatura leggermente più calda di quella esterna, quindi indice di un apparato fogliare sano) quindi in generale questo gruppo di piante appare solo mediamente stressato; nel secondo caso, l’appezzamento studiato (del quale nell’immagine termica si vede solo la porzione sud) si presenta nei colori tematici prevalentemente del celeste e del verde, ad indicare una superficie fogliare maggiormente stressata che nel caso precedente. Questa situazione di stress vegetazionale può essere riconducibile al fatto che gli alberi qui osservati si trovano entro il tessuto urbano della città di Lusciano. Anche qui, come per Trentola, possiamo concludere che in quest’area i rifiuti occultati nel terreno non hanno provocato stress alla vegetazione ad alto fusto circostante. Conclusioni complessive per i terreni N. MARINIELLO in Lusciano 1. Le analisi chimiche dei campioni estratti dai sondaggi geognostici presso il campo indicato dal CDG Gaetano VASSALLO, in Lusciano, Loc. Torre di Pacifico, di proprietà di Nicola MARINIELLO, hanno dimostrato che: 1. il sottosuolo del terreno in questione è potenzialmente contaminato da Stagno, oltre la Concentrazione Soglia di Contaminazione della Normativa. 2. L’esecuzione di scavi diretti in trincea con prelievo campioni in questi terreni, ha messo in evidenza: 1. che questi terreni non hanno subito negli anni addietro il rimaneggiamento per un eventuale occultamento di rifiuti, così come prospettato dal CDG G. VASSALLO, almeno nella porzione da noi indagata; 2. che il campione LUS2 è ricco in Arsenico e Cadmio, oltre la loro Concentrazione Soglia di Contaminazione della Normativa. 3. L’analisi attraverso la foto aerea sulle modificazioni antropiche in questi terreni, ha messo in evidenza che: 1. l’attività di scavo col fine di illecito interramento è alquanto dubbia; 2. l’eventuale abbandono di rifiuti può essere stato operato con sversamento diretto sulla

Page 275: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 275 di 275

superficie; 3. nell’insieme, i terreni possono aver accolto sino a 1.340 tonnellate di materiale, ora non più classificabile.

4. L’analisi dello stato della vegetazione nei terreni limitrofi a quelli in studio, ha messo in evidenza che: 1. la vegetazione ad alto fusto in quest’area non presenta anomalie legate allo stato fitosanitario. Queste quattro operazioni di indagine portano alla seguente conclusione: Di tutti i luoghi indicati dal CDG G. VASSALLO come ricettori di più tipologie di rifiuti, questo risulta essere il meno corrispondente alle descrizioni fatte. L’estrazione di campioni da sondaggi geomeccanici, lo scavo di decine di metri in trincea con la visione diretta della stratificazione nel sottosuolo, il campionamento di altri campioni entro le trincee, lo studio dello stato della vegetazione, in nessun caso hanno dato la possibilità di accertare un occultamento di rifiuti anni addietro. E’ anche vero, però, che il campione LUS2 si presenta con una lieve concentrazione di Arsenico oltre la CSC della Normativa (+15%) ed una forte concentrazione di Cadmio (+70%). Poiché questi valori (in queste concentrazioni) non possono ritenersi naturali in zona, e poiché il campione è stato campionato in una posizione originale all’interno del terreno, cioè non manomessa dall’uomo, abbiamo pensato che la loro provenienza possa essere attribuita ad una percolazione dall’alto. Abbiamo quindi ipotizzato che in passato vi sia stato uno sversamento di materiale semiliquido direttamente sulla superficie di questi terreni., materiale ricco in tali elementi. A tal proposito si consiglia un’analisi chimica di superficie, in quest’occasione non effettuata. Su questa base, e sulle modificazioni antropiche visibili dall’alto, è stato avviato un calcolo su quanto potesse essere stato questo riversamento.

Page 276: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 276 di 276

PARTE III 22. La risposta ai quesiti

Cerchiamo qui di riassumere in poche righe quanto esposto nell’intera Consulenza Tecnica, rimandando necessariamente ad essa per gli approfondimenti del caso, in quanto gli argomenti trattati e i luoghi studiati sono numerosi e difficilmente possono essere schematizzati in un discorso riassuntivo. Quesito 1: “…telerilevamento aereo”. Le elaborazioni delle immagini acquisite col volo aereo hanno dimostrato che lo studio locale dello stato della vegetazione porta al seguente aspetto oggettivo: il peggior stato fisico della vegetazione in quelle colture frutticole più vicine alle discariche oggetto d’indagine. Rimane inoltre evidente che vi è un nesso di causalità che si genera dall’analisi di questo studio locale: ovvero vi è nello stesso appezzamento di alberi da frutto una parte, quella più prossima alle discariche, che presenta un peggior stato fisico della vegetazione, rispetto alle stesse piante, ma in posizione più lontana, a conferma di un danno all’ambiente concretizzatosi nei pressi di queste discariche e univocamente ad esse riconducibile. Ai punti 1a e 1b delle conclusioni poca sopra elencate, vengono individuate le ipotesi di reato relative a questo quesito. Si rimanda necessariamente per i dettagli alla relazione tecnica sui voli, in Allegato n.4 ed alla Relazione dell’Agronomo, Allegato n.1. Quesito 2: “…verifica dell’andamento delle acque di falda sotterranee, qualità delle acque di falda”. Per quanto riguarda la verifica dell’andamento dell’acqua di falda sotterranea (nel nostro caso a livello intermedio), questa non è stata avviata in quanto uno studio sufficientemente esauriente è stato già affrontato per il proc. nr.36856/01/21, studio al quale si rimanda e che si trova all’Allegato n.23, per la falda in loc. Scafarea (area RESIT). Possiamo comunque ripetere che non sempre è stato possibile stabilire l’andamento verso valle idrogeologico della contaminazione (inquinamento) accertata, ma questo non è dovuto all’assenza della contaminazione o all’assenza della sua dispersione dagli invasi, bensì è dovuto alle condizioni idrodinamiche dell’acquifero (a forte variabilità locale), già molto complesse e spesso in situazione semi-statica per natura, ed alle tecniche, variabili, dei campionamenti svolti negli anni. Per quanto riguarda la qualità dell’acqua di falda, possiamo confermare che la falda (intermedia) della Piana Giuglianese entro e subito all’intorno degli invasi delle discariche Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria, Schiavi, Novambiente, RESIT, Cava Giuliani, area Eredi Giuliani è da ritenersi inquinata; stesso discorso per la falda sottostante i terreni dei fratelli Vassallo in San Giuseppiello. Tra i principali indicatori dell’inquinamento antropico, tra quelli analizzati, insieme ad alcuni metalli, sempre presenti, vi si trovano i composti dell’azoto e i composti clorurati. Ai punti 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f delle conclusioni poco sopra elencate, vengono individuate le ipotesi di reato relative a questo quesito, per ciascun sito. La contaminazione della falda acquifera è inoltre descritta in forma breve e in senso multitemporale ai punti 4a, 4b, 4c, 4d, 4e, 4f e 4g sovrastanti. Quesito 3: “…verifica, mediante esami geofisici e geoelettrici, della conformazione geo-morfologica dei luoghi”. Questa verifica con tecniche geofisiche/geoelettriche non è stata avviata per gli invasi di discarica in quanto troppo complessa (gli invasi sono tutti colmi di rifiuti, anche in rilevato) ma la conformazione dei luoghi è stata ben ricostruita per via documentale, soprattutto attraverso le foto aeree storiche che hanno permesso di identificare tutti gli invasi in questione, descritti in relazione. La loro descrizione è inserita al Paragrafo 12. Per quanto riguarda i terreni sequestrati, lo scavo diretto in trincea, utilizzato per i

Page 277: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 277 di 277

campionamenti, ha sostituito efficacemente la prospezione geofisica/geoelettrica. La loro descrizione è sempre al Paragrafo 12. Quesito 4: “…dell’ubicazione, qualità e quantità dei rifiuti ivi smaltiti e presenza di sostanze tossiche o venefiche”. Per questo aspetto, data l’enorme quantità di rifiuti smaltiti in tutti questi invasi, ci siamo indirizzati a cercare la conferma di quanto indicato dal Collaboratore di Giustizia per quanto riguarda soprattutto i Rifiuti Speciali Pericolosi. Questi rifiuti sono stati trovati in tutte le aree indicate (area Novambiente, area in San Giuseppiello, area in Trentola) tranne che nell’area di Lusciano, loc. Torre di Pacifico. Rifiuti Speciali Pericolosi sono stati rinvenuti anche fuori gli invasi noti e autorizzati (area a confine tra invasi Novambiente e Schiavi). Per tutte queste aree sono stati calcolati i quantitativi minimi teorici dei rifiuti ivi smaltiti, tutti abusivamente, compresa l’area dell’attuale (ormai ex) fotovoltaico, ad Est degli invasi del CBNa1. Quesito 5: “…prelievi ed esami delle acque di falda e del percolato estratto o da estrarre”. Il percolato non è mai stato campionato nella presente Consulenza, in quanto già precedenti Consulenze Tecniche hanno dimostrato per gli invasi in gestione al CBNa1 (invasi di Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P. e Schiavi, C.T. nel proc. nr.43637/05, Allegato n.24) e al CBNa3 (invasi di RESIT, C.T. nel proc. nr.36856/01, Allegato n.25) la presenza della contaminazione delle acque di falda di sostanze da porre in relazione con le loro concentrazioni nei percolati estratti nelle stesse aree. Per quanto riguarda l’acquifero, le ripetute analisi sull’acqua di falda hanno messo in evidenza quanto già indicato nell’elenco da Pag. 176 delle Ipotesi di reato. Quesito 6: “…indichi la presenza o meno di adeguati presidi di tutela ambientale delle discariche”. L’esame storico delle foto aeree di tutti gli invasi hanno dimostrato che i primi invasi ad essere riempiti con rifiuti, non hanno teli di protezione al fondo e alle pareti (quindi sino a tutto il 1991). Questi invasi, originariamente autorizzati per rifiuti inerti e urbani o assimilabili (I Cat.) hanno poi ricevuto anche rifiuti speciali, pertanto l’impermeabilizzazione, oltre che prevista per legge, è assolutamente necessaria. Questi invasi sprovvisti di barriere impermeabili sono: Novambiente, parte degli invasi RESIT descritti nella C.T. per il proc. 36856/01, presumibilmente la porzione Ovest di Masseria del Pozzo e presumibilmente l’intero invaso Schiavi. Non hanno alcun presidio a tutela ambientale inoltre le aree mai autorizzate a confine di Novambiente con l’invaso Schiavi e l’area del Fotovoltaico. Per quanto riguarda Novambiente, questa discarica non ha né una rete di drenaggio e raccolta di percolato, né una rete di drenaggio, convogliamento e bruciatura e/o recupero di biogas, né un sistema di antincendio, né una rete di raccolta delle acque meteoriche, né un’adeguata recinzione, né una sistemazione finale del corpo superficiale della discarica. I presidi a tutela dell’ambiente degli invasi ora in gestione al CBNa1 (Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi) sono stati descritti nelle CC.TT. per i proc. nr.43637/05 e nr. 9403/01, che si allegano (Allegato n.26). Quesito 7: “…specifichi il grado di inquinamento o avvelenamento ambientale delle acque di falda ed eventualmente dei terreni interessati dalla stessa”. L’inquinamento dell’acqua di falda è stato riportato nell’elenco da Pag. 176 delle Ipotesi di reato, mentre l’inquinamento dei terreni agricoli oggetto d’indagine nelle località di San Giuseppiello (in Giugliano, terreni dei fratelli Vassallo) e di Trentola (lungo la SP Trentola-Ischitella), ha origine dalla contaminazione di rifiuti ivi smaltiti abusivamente e classificabili come CER 040106 e CER 190814. Per i terreni in loc. Torre di Pacifico (in Lusciano, terreni di N. Mariniello), la contaminazione deriva da

Page 278: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 278 di 278

elevate concentrazioni di Arsenico e Cadmio, originata da materiale ora non riconducibili ad uno specifico codice CER, e quindi probabilmente disperso con irrigazione sulla superficie. Per quanto riguarda l’avvelenamento di acque, l’ipotesi di questo reato (Art. 439 C.P.) è stata avanzata per la gestione di tutte quante le discariche contemplate nella presente CT: CBNa1/Masseria del Pozzo-Schiavi; CBNa3/RESIT, Novambiente, FIBE/Cava Giuliani. Quesito 8: “…indicandone l’attualità ed il periodo di concretizzazione, la derivazione da attività di smaltimento nel singolo sito di discarica, ovvero del complesso dei siti”. Lo studio ripetuto negli anni sulla qualità dell’acqua della falda intermedia sottostante le discariche nel comune di Giugliano in C. (NA), nelle località di Masseria del Pozzo, Schiavi e Scafarea, ha dimostrato che l’inquinamento ora in atto ha origini molto lontane (già dagli anni ’70) e che il suo culmine, nelle condizioni attuali, avverrà non più tardi di 50 anni da oggi. Per quanto riguarda il nesso di causalità tra la contaminazione della falda e l’invaso dal quale è scaturita la contaminazione, questo nesso è stato accertato per gli invasi di: Novambiente che ha contaminato il pozzo 2A (nel CBNa1); di Masseria del Pozzo e di Schiavi (del CBNa1) che hanno contaminato il proprio pozzo N.4 (contaminazione alla quale si deve aggiungere quella in origine dall’area Eredi Giuliani); di RESIT che ha contaminato i propri pozzi in X, Z ed il piezometro B-bianco; di Cava Giuliani (di FIBE) che ha contaminato il proprio pozzo N.3. Per la contaminazione dei pozzi esterni alle discariche e per il piezometro “Piez.1” (quest’ultimo nei terreni dei fratelli VASSALLO in loc. San Giuseppiello) il nesso di causalità tra la contaminazione in falda per quei luoghi e la sorgente che l’ha determinata richiede alcune precisazioni, e quindi si rimanda alla discussione completa nel Testo. Quesito 9: “…l’eventuale avvelenamento/inquinamento delle acque medesime e di contaminazione dei terreni e dei prodotti agricoli, con eventuale potenzialità dannosa sugli organismi umani o animali”. L’inquinamento dell’acqua di falda intermedia accertato nella presente Consulenza Tecnica (contaminazione batteriologica esclusa) comporta, in normali sfruttamenti della falda, cioè con pompe che pescano a metà dell’acquifero, un rischio teorico medio per la salute umana (si rivedano a proposito le note nel Testo). Se invece siamo in presenza di sovrasfruttamenti (anche modesti), o in un periodo di siccità, o il pozzo è stato concepito con pompe posizionate troppo vicine alla base dell’acquifero (del livello in sfruttamento) o che vengano spostate (calate) verso questa nel periodo di magra, allora vi è il rischio della risalita di quegli inquinanti cancerogeni già descritti e presenti nelle zone di accumulo, determinando una qualità dell’acqua a medio-alto rischio per l’uomo, se ingerita, con il rischio di effetti cancerogeni125 se l’assunzione si prolunga nel tempo. L’acqua estratta da tutti i pozzi esterni alle discariche, non è adatta al consumo umano (così come, naturalmente, da quelli interni). L’utilizzo di quest’acqua in agricoltura è ugualmente rischioso per fito-tossicità diretta e per fito-tossicità da accumulo nel suolo. In zootecnia, ne è sconsigliato l’impiego per possibilità di accumulo di agenti inquinanti nei tessuti degli animali. A rischio per la salute umana sono anche le contaminazioni in agricoltura derivabili dai suoli/sottosuoli già contaminati dallo spandimento di rifiuti (fanghi industriali spacciati per ammendanti) su di essi (è il caso del terreno lungo la SP Trentola-Ischitella, ove è stato accertato il nesso di causalità tra l’elevata concentrazione di Zinco e l’elevata concentrazione dello stesso negli ortaggi ivi coltivati).

Quesito 10: “…possibili programmi di bonifica dei siti”. Come leggeremo nel capitolo dedicato agli aspetti della bonifica dei siti sequestrati, da tutti gli accertamenti tecnici sinora svolti nella piana giuglianese è emerso, per la falda acquifera, “l’inquinamento diffuso” dell’intera area, così

125 La cancerogenicità dell’acqua contaminata è descritta nel Testo.

Page 279: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 279 di 279

come definito dall’Art. 240 C.1/r del DLgs. 152/06, Titolo V, situazione che prevede126: “Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale per le aree caratterizzate da inquinamento diffuso sono disciplinati dalle Regioni con appositi piani, fatte salve le competenze e le procedure previste per i siti oggetto di bonifica di interesse nazionale e comunque nel rispetto dei criteri generali di cui al presente Titolo”, per il quale abbiamo già avanzato l’ipotesi di disastro ambientale. Nel nostro caso, come noto, ci troviamo infatti anche nel S.I.N.127 “Litorale Domizio-Flegreo e Agro aversano (Caserta-Napoli)” così come compare nella L. 426/98, Art. 1 C.4 lettera m (pubblicata sulla G.U. del 14/12/98) e poi perimetrato successivamente e nei dettagli con altre disposizioni di legge, per il quale gli interventi di Bonifica di questi siti sono tutti regolati dall’Art. 252, stesso Decreto, C. 4.: “La procedura di bonifica di cui all'articolo 242 dei siti di interesse nazionale è attribuita alla competenza del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, sentito il Ministero delle attività produttive”. Da tenere anche conto dell’Art. 241, stesso Decreto, Regolamento aree agricole, C.1.: “Il regolamento relativo agli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento è adottato con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio di concerto con i Ministri delle attività produttive, della salute e delle politiche agricole e forestali”. Saranno le varie Conferenze di Servizi (già iniziate in parte, con enorme ritardo) a stabilire i migliori interventi di bonifica da adottarsi per i siti sequestrati e oggetto di discariche Consortili. Per i terreni agricoli privati e contaminati (in San Giuseppiello, falda inclusa, in SP Trentola-Ischitella in Trentola D. e in Torre di Pacifico in Lusciano) l’avvio alla bonifica è ancora da iniziare ad opera dei soggetti obbligati e responsabili della contaminazione. Per questi terreni non è possibile ricorrere alle procedure semplificate previste dall’Allegato 4 al Titolo V della Parte Quarta, DLgs. 152/06. 23. Il disastro ambientale per l’area della Piana Giuglianese

Relativamente al delitto previsto dall’Art. 434 del C.P. (disastro ambientale), sono molteplici i fattori che devono coesistere affinché il danno ambientale sia configurabile come disastro ambientale. Devono essere accertate e coesistere tutte e cinque le situazioni qui sotto elencate: 1. ampiezza importante dell’inquinamento in termini spaziali; 2. durata in termini temporali; 3. danno (o pericolo di danno) ambientale di eccezionale gravità, non necessariamente

irreversibile; 4. non riparabile con normali opere/tecniche di bonifica; 5. coinvolgimento (anche potenziale) di un numero imprecisato di persone. Per l’area della Piana Giuglianese rientrante nei nostri studi (località di Masseria del Pozzo, Schiavi, Scafarea e San Giuseppiello), coesistono tutti i cinque fattori su esposti, e precisamente: 1. Ampiezza dell’inquinamento: per un’area di circa 1.700 metri x 1.300 metri nei suoi due lati

Nord-Sud, Est-Ovest (quindi di circa 221 ettari) è stata accertata una forte contaminazione antropica della falda acquifera che non tende a diminuire nella direzione a valle idrogeologico. Il plumen della contaminazione calcolato nell’arco temporale minimo a garanzia della sicurezza delle opere antropiche (come le discariche), dimostra la

126 DLgs. 152/06, Titolo V, Art. 239 – C.3. 127 Sito di Interesse Nazionale. Ricordiamo che tutti i comuni qui interessati (Giugliano in C., Trentola D., Lusciano, Parete, Villa Literno e Castelvolturno) rientrano nell’ultimo elenco che rappresenta l’area dell’Agro Aversano e Litorale Domizio (DM 08/03/01).

Page 280: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 280 di 280

contaminazione futura della falda acquifera sin oltre i confini provinciali128, interessando la popolazione di numerose masserie che, ai vari sopralluoghi effettuati nell’area interessata, utilizzano ancora i propri pozzi anche per l’uso alimentare personale. Ugualmente in zona si trovano numerose attività agricole e zootecniche che utilizzano l’acqua estratta da questa falda per l’irrigazione e il beveraggio. Inoltre la contaminazione può raggiungere i numerosi fossi e canali risalenti alla rete idrica superficiale dei Regi Lagni, se in collegamento idrico diretto con la falda in questione.Stesso discorso vale per la migrazione sotterranea del biogas e la diffusione incontrollata in atmosfera. Questa estensione è da considerarsi decisamente importante.

2. Durata della contaminazione: questo termine è quello più preoccupante sia per quanto riguarda l’aspetto passato sia per quello futuro, in quanto alcuni composti chimici osservati in falda sono tipici di sostanze ormai non più utilizzabili in quanto banditi dalle normative (comunitarie ed italiane) degli ultimi venti anni, e quindi fanno risalire la prima contaminazione (della falda) alla fine degli anni Settanta. Il culmine della contaminazione, già avvenuta della falda, è stato calcolato, avrà luogo non più tardi di 50 anni (nel 2060), coprendo così un arco temporale complessivo di circa 80 anni (dalla prima contaminazione sino al suo culmine). La contaminazione del percolato, al fondo e al bordo degli invasi non a tenuta, se non confinato con tecniche di bonifica, continuerà inesorabile per altri 70 anni da oggi (sino al 2080), e così via. Per quanto riguarda il biogas, nella situazione attuale, cioè senza interventi di bonifica, vi sarà una forte migrazione nel sottosuolo e dispersione in atmosfera per almeno altri 10-15 anni.

3. Danno ambientale: il danno ambientale è di eccezionale gravità in quanto l’acqua (contaminata) viene fortemente emunta in zona per l’attività agricola e industriale ma anche per scopi alimentari della popolazione residente nel comprensorio limitrofe, e la ricarica dell’acquifero, già da anni, non è più in equilibrio ma in deficit (afflussi minori dei deflussi). Aggravante è inoltre la vicinanza del mare (ci troviamo a 5 km da Lago Patria) che, con la sua intrusione salina, confina sempre di più l’acquifero della piana giuglianese in una volumetria utile sempre minore. Altro danno deriva dalla migrazione del biogas nel sottosuolo e in atmosfera che provoca stress alle coltivazioni arboree da frutto dell’area circostante gli invasi.

4. Opere e tecniche di Bonifica. La contaminazione interessa un’area talmente vasta e a profondità notevole (il fondo degli invasi arriva anche sino a circa –28m dal piano campagna) con rifiuti fuori terra per altri 7-9m, tanto da rendere l’opera di bonifica di eccezionale complessità e portata in termini di tempi e costi di intervento e con un medio margine di successo. Aggravante è inoltre il fatto che a notevole profondità (si stima tra i –12m e i –18m dal piano campagna (per l’Invaso II Cat. di RESIT) e tra –8m e –20m dal piano campagna (per l’Invaso di I Cat. di RESIT) vi siano rifiuti speciali pericolosi come quelli di ACNA dove manca del tutto ogni protezione artificiale di fondo e di sponda (per quello di I Cat. ad Est) o dove è parziale ed inefficace (per quello di II Cat., ad Ovest).

5. Coinvolgimento delle persone. L’estrazione dell’acqua in zona, che deve essere impedita o limitata, a seconda di singoli casi da accertare puntualmente e continuativamente, riguarda un numero imprecisato di persone, se teniamo conto che quest’acqua fa parte dell’intero grande acquifero della Piana, acquifero destinato anche al consumo umano dei grossi Comuni tra le province di Napoli e Caserta.

128 La contaminazione si dirige oltre la Provincia di Napoli, ovvero verso il Comune di Villa Literno, Provincia di Caserta.

Page 281: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 281 di 281

24. L’avvelenamento della falda acquifera nell’area della Piana Giuglianese Da quanto le nostre analisi chimiche hanno evidenziato, unitamente alle analisi storiche, se ne deduce che il ritrovamento in falda di sostanze cancerogene quali ad esempio i composti clorurati (tra quelli analizzati) in concentrazioni superiori della soglia della Normativa ambientale e nello specifico caso in cui è possibile far coincidere tali soglie di contaminazione (CSC) con le soglie di rischio (CSR), comporta l’avvelenamento della falda acquifera sottostante tutti gli impianti descritti nella presente CT. La contaminazione da tali sostanze è direttamente e unicamente riconducibile alle attività delle discariche qui descritte in loc. Scafarea, Masseria del Pozzo e Schiavi nel Comune di Giugliano in C. (NA) e alla tipologia dei rifiuti in esse smaltiti, contaminazione in atto e risalente già all’inizio delle attività in questi luoghi (anni Settanta), e accelerata da vie preferenziali quali pozzi disperdenti e tufo fratturato alla base degli Invasi, a cui si aggiunge l’enorme mole di percolato presente al fondo degli invasi RESIT (unici indagati con strumentazione geofisica) in accumulo per l’impossibilità della sua estrazione, permettendone un’infiltrazione prolungata nel tempo dal fondo e dalle sponde degli invasi. 25. I possibili Programmi di Bonifica dei siti sottoposti a sequestro Il programma di Bonifica dei siti sottoposti a sequestro probatorio del 17-18 luglio 2008 è molto complesso e deve essere suddiviso in quattro parti fondamentali: 1. la bonifica dei suoli/sottosuoli e della falda sottostante gli invasi delle discariche autorizzate

e note che presentano problematicità ambientali (ovvero tutte quelle qui sequestrate e analizzate);

2. la bonifica dei suoli/sottosuoli e della falda sottostante le discariche non autorizzate e quindi non note (ai nostri studi a cavallo tra gli invasi Novambiente e Schiavi del CBNa1 e ad Est dell’invaso Schiavi del CBNa1);

3. la bonifica dei suoli/sottosuoli e della falda sottostante i terreni agrari interessati dallo sversamento non autorizzato di rifiuti (terreni in San Giuseppiello, in Trentola ed in Lusciano e, per gli ultimi due, previo accertamento della qualità dell’acqua di falda, qui non eseguito);

4. la bonifica dei suoli/sottosuoli e della falda sottostante anche tutti i terreni intorno ai precedenti siti, affinché il rischio ambientale residuo sito specifico per l’uomo, per le colture e per gli animali, sia pari a zero.

Infatti, da tutti gli accertamenti tecnici sinora svolti nella piana giuglianese, è emerso “l’inquinamento diffuso” dell’intera area, così come definito dall’Art. 240 C.1/r del DLgs. 152/06, Titolo V, situazione che prevede129: “Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale per le aree caratterizzate da inquinamento diffuso sono disciplinati dalle Regioni con appositi piani, fatte salve le competenze e le procedure previste per i siti oggetto di bonifica di interesse nazionale e comunque nel rispetto dei criteri generali di cui al presente Titolo”, per il quale abbiamo già avanzato l’ipotesi di disastro ambientale. Nel nostro caso, come noto, ci troviamo infatti anche nel S.I.N. “Litorale Domizio-Flegreo e Agro aversano (Caserta-Napoli)” così come compare nella L. 426/98, Art. 1 C.4 lettera m (pubblicata sulla G.U. del 14/12/98) e poi perimetrato successivamente e nei dettagli con altre disposizioni di legge, per il quale gli interventi di Bonifica di questi siti sono tutti regolati

129 DLgs. 152/06, Titolo V, Art. 239 – C.3.

Page 282: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 282 di 282

dall’Art. 252, stesso Decreto, C. 4.: “La procedura di bonifica di cui all'articolo 242 dei siti di interesse nazionale è attribuita alla competenza del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, sentito il Ministero delle attività produttive”. Da tenere anche conto dell’Art. 241, stesso Decreto, Regolamento aree agricole, C.1.: “Il regolamento relativo agli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento è adottato con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio di concerto con i Ministri delle attività produttive, della salute e delle politiche agricole e forestali”. Per quanto riguarda l’attività di Bonifica in senso stretto, si rimanda alle considerazioni normative previste dall’intero Titolo V, Parte IV del DLgs. 152/06 e s.m.i. (DLgs. 04/08), e maggiormente i primi 3 Allegati: 1. Allegato 1: “Criteri generali per l’Analisi di Rischio sanitario ambientale sito specifica”; 2. Allegato 2: “Criteri generali per la Caratterizzazione dei siti contaminati”; 3. Allegato 3: “Criteri generali per la selezione e l’esecuzione degli interventi di bonifica e di

ripristino ambientale, di messa in sicurezza (…) nonché per l’individuazione delle migliori tecniche d’intervento a costi sopportabili”.

Si rimanda inoltre alle considerazioni tecniche riportate nel Manuale APAT (ISPRA) n.43_2006 (marzo 2007) “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati” ed ancora alle considerazioni tecniche contenute nella Revisione 2, marzo 2008, del Manuale APAT (ISPRA): “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”. Per quanto di nostra competenza, possiamo evidenziare solamente alcune problematiche o situazioni utili alla Caratterizzazione ed alla successiva Analisi di Rischio e Bonifica (compreso i vari ripristini ambientali e le messe in sicurezza) di questi luoghi. Per l’area Novambiente srl, unica area ora del tutto abbandonata, consigliamo intanto nell’immediato:

a. avvio immediato della Caratterizzazione del sito; b. l’estrazione del percolato esistente in profondità; c. l’installazione di una stazione meteorologica; d. l’installazione di una rete di convogliamento ed allontanamento delle acque

meteoriche; e. il pompaggio dei liquidi inquinanti galleggianti, dopo ad es. forti piogge; f. l’installazione di drenaggi di controllo; g. la costruzione di una idonea recinzione e la stabilizzazione degli argini esistenti; h. l’attivazione di una nuova rete di drenaggio ed allontanamento del percolato e del

biogas; i. la copertura temporanea dei rifiuti in rilevato, previo studio della maturazione del

biogas nel corpo della discarica. Un Progetto preliminare per l’invaso Novambiente deve descrivere dettagliatamente le relazioni tra le diverse sezioni progettuali, sia in termini tecnologici che temporali e spaziali. Può articolarsi nelle seguenti sezioni: 1. Analisi dei livelli di inquinamento. 2. Eventuale investigazione di dettaglio. 3. Analisi delle possibili tecnologie adottabili e delle Concentrazioni Soglia raggiungibili. 4. Analisi di Rischio specifica per il sito.

Page 283: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 283 di 283

5. Descrizione delle tecnologie di bonifica e ripristino ambientale e delle misure di sicurezza da adottare e dei relativi interventi. 6. Test per verificare nel sito specifico l'efficacia degli interventi di bonifica proposti. 7. Compatibilità di impatto ambientale degli interventi. 8. Progettazione per Fasi. NOTE. Per i punti di cui sopra, si richiede particolare attenzione a: Punto 1. grado di inquinamento dei suoli da percolato, inquinamento dell’aria e del suolo da biogas, contaminazione della falda a più profondità. Punto 2. Come detto, il dettaglio nell’area Novambiente è fondamentale, per questi aspetti: per la ricostruzione stratigrafica di dettaglio del sottosuolo, per valori di permeabilità primaria e soprattutto secondaria del sottosuolo (studio strutturale) dell’orizzonte tufo; ricostruzione puntuale dell’andamento della falda acquifera. Punto 3. Tenuto conto che il vero grande problema della discarica Novambiente rimane l’inaccessibilità ad intervenire a grandi profondità (alla base degli invasi ove si sta accumulando il percolato), le tecnologie di bonifica adottabili sono ben poche e molto costose con l’alta possibilità di ritrovarsi alla fine con un limitato abbattimento del carico inquinante che, ormai, ha raggiunto e penetrato la porzione più superficiale del tufo sottostante l’invaso. Punti 4 e 5. Il sito Novambiente presenta questi tre aspetti: un grosso accumulo di percolato tra la base delle discariche e lo strato di tufo, una notevole migrazione laterale di biogas, una falda confinata al di sotto di uno strato di tufo, prima o poi superabile. L’intervento della tecnica di bonifica dovrà riguardare soprattutto: l’intercettazione di questo percolato da circa –28m dal piano campagna in su e sotto una grossa quantità di rifiuti; l’occlusione di fondo e laterale alla migrazione del biogas (e percolato) ed un intervento migliorativo, nel possibile, della qualità dell’acqua di falda, soprattutto alla base dell’acquifero (intermedio). Punto 6. Il test è fondamentale, in quanto questi aspetti di bonifica proposti non sono semplici da realizzare e sarebbe inutile avviarli entro un’area così vasta, se inefficienti. Per la falda, come detto, si prevede solamente un lieve margine di miglioramento, quindi si ritiene di non dover insistere più di tanto. Infatti, per questa, l’onda inquinante arriverà tra qualche decina di anni, dall’accumulo di percolato sul fondo degli invasi che, quindi, se rimosso con l’intervento di bonifica, non andrà ad invadere ulteriormente la falda, ancora, in parte, naturalmente confinata. Altre NOTE. Il grande problema dell’invaso di Novambiente (come fu osservato per le RESIT), ripetiamolo, è sempre l’accumulo di percolato che non è stato mai estratto sinora, per inefficienza e parziale assenza della rete di drenaggio ed estrazione, così come per il biogas. Il progetto definitivo dovrà prevedere una efficiente estrazione di questi, con nuovi impianti da riprogettare e realizzare, il tutto aggravato dal fatto che i rifiuti già si trovano a dimora, e a grande profondità. Prima di effettuare l’eventuale (dipende dal programma di bonifica adottato) copertura definitiva dei luoghi, è necessario provvedere allo studio della qualità e quantità del biogas attualmente in produzione, progettando così correttamente le opere che provvederanno al suo allontanamento (e recupero), onde evitare eventuali pericolose sacche all’interno.

Altre NOTE. Quattro anni dopo le prime considerazioni espresse circa la bonifica nella C.T. RESIT 2004, e quindi formulate dopo aver analizzato all’epoca i soli invasi RESIT, ci preme sottolineare che l’aver studiato ora gli invasi vicini come quello di Novambiente dei fratelli VASSALLO e la gestione in genere delle discariche nei pressi (gestione CBNa1 e FI.BE), sempre il tutto alla fine degli anni ’80, ma anche in fase Commissariale, ci permette adesso di sottolineare altri aspetti fondamentali per le bonifiche di queste due discariche: per RESIT: 1. La grande quantità dei rifiuti speciali pericolosi (quelli ACNA) giunta nei due invasi (quello

di I Cat. non impermeabilizzato e quello di II Cat., impermeabilizzato sommariamente) con

Page 284: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 284 di 284

totalmente assente la rete di drenaggio ed estrazione del percolato (e del Biogas) per entrambi, ci porta a dover consigliare fermamente (previa caratterizzazione) una drastica azione di bonifica dei luoghi che deve riguardare il completo isolamento (del tipo a barriera fisica) di questi due invasi, dato che non è consigliabile una rimozione dei rifiuti e non è efficace una bonifica attraverso altre tecniche che non siano di confinamento diretto e di tipo fisico;

2. il semplice capping di superficie e le relative opere a corredo (regimazione acque meteoriche e quant’altro) non permetterebbero di arrestare la contaminazione in atto (attraverso il percolato) dalle parti più profonde di questi due invasi (e dalle sponde). Eliminerebbe però l’aumento della formazione di altro percolato;

3. il problema della contaminazione ha già interessato anche l’acquifero che quindi deve anch’esso essere raggiunto da una efficace tecnica di bonifica, previa caratterizzazione;

4. per il danno causato alla vegetazione (e all’ambiente in genere), dovuto dalla migrazione del biogas, questo può essere eliminato solo con una efficace rete di drenaggio e convogliamento del biogas, previa caratterizzazione. Naturalmente la barriera fisica da mettere in opera per il percolato può risolvere anche la migrazione laterale del biogas.

per Novambiente: 1. Il problema in questo invaso non è molto differente da quello di RESIT: infatti sono

totalmente assenti l’impermeabilizzazione, nonché le reti di drenaggio e raccolta del biogas e del percolato. Poiché principalmente questo invaso ha raccolto rifiuti Urbani, almeno sino a riempire la cava preesistente sino quasi al livello del piano campagna (poco sotto) e solo in ultima parte, da pochi metri sotto al piano campagna sino in rilevato, da rifiuti Speciali (anche pericolosi), l’azione di bonifica può essere “tentata” anche con tecniche diverse da quelle di confinamento fisico dell’invaso, così come proposto per RESIT e previa caratterizzazione. L’esame dei rifiuti nel corpo della discarica deve però confermare questa scelta tecnica;

2. per i rifiuti pericolosi come quelli ACNA trovati poco sotto e sino poco sopra il livello del piano di campagna, così come tutti quegli altri fuori terra (ad esempio il “fluff”) si consiglia (previa caratterizzazione) un isolamento fisico dal resto dei rifiuti contenuti in fossa. A tal proposito si deve avviare prima lo smaltimento del biogas, previa caratterizzazione, che riguarda i rifiuti in fossa;

3. per i rifiuti fuori dall’invaso principale (come quelli a cavallo con l’invaso Schiavi), vale il discorso per RESIT: previa caratterizzazione, si deve prevedere un confinamento fisico degli stessi, o una rimozione se la profondità raggiunta dal riempimento non è troppo elevata;

4. per la falda sotterranea, il problema della contaminazione ha già interessato anche l’acquifero che quindi deve anch’esso essere raggiunto da una efficace tecnica di bonifica, previa caratterizzazione;

5. per il danno causato alla vegetazione (e all’ambiente in genere), dovuto dalla migrazione del biogas, questo può essere eliminato solo con una efficace rete di drenaggio e convogliamento del biogas, previa caratterizzazione.

Per la descrizione di dettaglio di tutti gli aspetti tecnici delle tre fasi di Caratterizzazione, di Progetto preliminare e di Progetto definitivo, si rimanda alla normativa citata, ma aggiungiamo alcune altre note valide sia per l’area Novambiente, sia per gli invasi ora in gestione al CBNa1 (Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del P., Schiavi) sia per gli invasi ora in gestione a FIBE (Cava Giuliani): 1. Altre NOTE al Piano di Caratterizzazione: importanza di una ricerca storica dello

sfruttamento dell’area vasta (dagli anni ’70) onde risalire in zona ad altre ipotetiche fonti di inquinamento, soprattutto per la falda. Inoltre si richiede un’analisi dello sfruttamento della

Page 285: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 285 di 285

falda acquifera per uso industriale ove avvengono forti estrazioni, onde realizzare modelli locali di circolazione idrica nell’intorno delle discariche.

2. Altre NOTE al Progetto preliminare: per l’Analisi di Rischio, questa dovrà rivolgersi anche alla salute del mondo vegetale: è necessario osservare i valori di produttività e quindi del raccolto di quest’area almeno negli ultimi 10 anni130. Ripetiamo, in zona il rischio alla vegetazione arriva oltre che dall’irrigazione con l’acqua di falda contaminata estratta in loco, dai terreni contaminati da ammendanti non a norma o meglio da rifiuti industriali tal quali, anche dalla migrazione laterale ed aerea del biogas dagli invasi vicini e non a tenuta.

3. Altre NOTE al Progetto definitivo: visto i tempi lunghi di attuazione della bonifica e della chiusura definitiva degli impianti esauriti, è possibile prevedere una prima fase di messa in sicurezza d’emergenza dei luoghi, con una efficiente rete di canalizzazione delle acque meteoriche superficiali, là ove assente, necessaria per ridurre il percolato che continua ad accumularsi: i rifiuti in elevazione dovranno essere coperti con teli di Capping, là ove ancora assenti, previo studio del biogas in attuale produzione, onde azzerare l’ulteriore produzione di percolato che deriverebbe dalla precipitazioni atmosferiche. Rimane comunque il pericolo dei rifiuti già abbancati in profondità negli invasi più vecchi (Novambiente, Schiavi e RESIT) per i quali non ne è nota la composizione. Per questi sarà necessario, prima della copertura, il campionamento dei rifiuti su più punti ed in più profondità (con una maglia di nodi regolarmente spaziata) con l’invio dei campioni in laboratorio. Qualora vi risultassero materiali non compatibili con l’assenza totale di impermeabilizzazione al fondo ed alle pareti (situazione, tra l’altro, già da noi osservata, vedasi i rifiuti di ACNA), sarà necessario avviare anche un’azione di confinamento fisico dell’intero invaso, con tecniche da definirsi, ritenendo comunque (a nostro avviso) difficoltosa (e pericolosa) l’estrazione ed il trasferimento dei rifiuti che si trovano già a dimora sotto il piano di campagna. Parimenti, a nostro avviso, risulta problematica l’eventuale movimentazione dei rifiuti posti in elevazione, qualora si decidesse per un loro trasferimento, sempre per quegli invasi sottostanti che non abbiano l’impermeabilizzazione o l’abbiano parziale o fortemente lesionata.

Per i terreni in Loc. San Giuseppiello in Giugliano in C. (NA) dei fratelli VASSALLO, trattandosi di terreni circoscritti ed adibiti ad attività agricola, ove all’interno di essi sono state scavate trincee poi riempite da fanghi industriali, non trattandosi di complessi siti adibiti a discariche, non si ritiene di dover fornire particolari raccomandazioni inerenti le procedure di bonifica da adottare. Ricordiamo però quanto già riportato nel Testo: i terreni in loc. San Giuseppiello nel Comune di Giugliano in C. (NA) di VASSALLO Cesario e Nicola (fronte deposito, lato Ovest e lato Est rispettivamente) sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del DLgs. 152/06. Non è possibile per quest’area ricorrere alle procedure semplificate riportate all’Allegato 4 al Titolo V della Parte Quarta, stesso Decreto. La presenza di un piezometro qui appositamente perforato, può essere comunque di utilità per l’inizio della Caratterizzazione del sito.

Per i terreni in Loc. S.P. Trentola-Ischitella in Trentola (CE) si hanno molte analogie con la contaminazione dei suoli/sottosuoli descritta in loc. San Giuseppiello, a parte che qui non è stato perforato il piezometro, pertanto l’eventuale contaminazione della falda acquifera non è stata ancora accertata. Si ritiene anche per questo sito di non fornire particolari raccomandazioni

130 Il censimento delle attuali piante da frutto sia in campagna, sia sulle foto aeree, ha evidenziato un notevole ricambio di piante che quindi sono mediamente giovani e di circa 10-15 anni di età.

Page 286: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 286 di 286

inerenti le procedure di bonifica da adottare. Ma ricordiamo ancora quanto già riportato nel Testo: i terreni lungo la SP Trentola-Ischitella, nel Comune di Trentola, fronte Ditta “Sarachiello Legnami” sono da ritenersi potenzialmente contaminati da rifiuti speciali pericolosi ivi interrati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del DLgs. 152/06. Non è possibile per quest’area ricorrere alle procedure semplificate riportate all’Allegato 4 al Titolo V della Parte Quarta, stesso Decreto. Per i terreni in Loc. Torre di Pacifico in Lusciano (CE) di N. MARINIELLO, per la loro bonifica, dobbiamo ricordare che le analisi chimiche non sono riuscite a caratterizzare un tipo specifico di rifiuto, ma hanno evidenziato che i materiali campionati presentano, comunque, per gli elementi Arsenico e Cadmio (campione LUS2), tra quelli indagati, il superamento delle CSC dell’attuale normativa in materia di Bonifica (DLgs. 152/06, parte Quarta, Titolo V) e pertanto questi terreni sono da ritenersi potenzialmente contaminati e quindi soggetti, previa Caratterizzazione, a messa in sicurezza, ripristino ambientale ed eventuale bonifica, previa Analisi di Rischio, ai sensi dell’Art.242 del DLgs. 152/06. Anche qui non è stato perforato il piezometro, pertanto l’eventuale contaminazione della falda acquifera non è stata ancora accertata. Si ritiene, anche per questo sito, di non fornire particolari raccomandazioni inerenti le procedure di bonifica da adottare, trattandosi di terreni circoscritti ed adibiti ad attività agricola e non di complessi siti adibiti a discariche. Anche in questo caso non è possibile ricorrere alle procedure semplificate riportate all’Allegato 4 al Titolo V della Parte Quarta, stesso Decreto. Tornando genericamente alle procedure di Bonifica, in caso di adozione di interventi di messa in sicurezza d'emergenza, possono essere previste attività di monitoraggio e controllo finalizzate a verificare sia il raggiungimento degli obiettivi previsti, sia il permanere nel tempo delle condizioni che assicurino la protezione ambientale e della salute pubblica. Queste azioni possono essere effettuate anche nell’immediato, senza causare alcuna interruzione del lavoro di messa in sicurezza permanente e di bonifica che dovrà proseguire parallelamente, e per lotti. La Normativa, a tal proposito, ci suggerisce: la definizione e la realizzazione degli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente devono essere precedute da un'accurata attività di Caratterizzazione dei siti inquinati e dell'area soggetta agli effetti dell'inquinamento presente nei siti. La definizione di un programma di bonifica/messa in sicurezza permanente e di ripristino ambientale di ciascun sito inquinato può venire schematizzata in questo modo: - caratterizzazione del sito, dell'ambiente e del territorio influenzati; - definizione degli obiettivi dell'intervento di bonifica/messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale in relazione alla specifica destinazione d'uso; - analisi delle possibili tecniche di bonifica/messa in sicurezza permanente adottabili nel caso in esame; - selezione della tecnica di bonifica ed eventuale definizione delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) da raggiungere; - Analisi di Rischio relativa alle Concentrazioni Soglia di Rischio proposte; - verifica dell'efficacia della tecnica proposta mediante test di laboratorio o impianti pilota; - selezione delle misure di sicurezza; - studio della compatibilità ambientale degli interventi; - definizione dei criteri di accettazione dei risultati; - controllo e monitoraggio degli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente e delle eventuali misure di sicurezza;

Page 287: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 287 di 287

- definizione delle eventuali limitazioni all'uso e prescrizioni. Gli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente devono assicurare per ogni sito in esame il raggiungimento degli obiettivi previsti con il minor impatto ambientale e la maggiore efficacia, in termini di CSR nelle matrici ambientali e protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Il sistema di classificazione generalmente adottato per individuare la tipologia di intervento, definisce: - interventi in-situ: effettuati senza movimentazione o rimozione del suolo inquinato; - interventi on-site: con movimentazione e rimozione di materiali e suolo inquinato, ma con trattamento nell'area del sito stesso; - interventi off-site: con movimentazione e rimozione di materiali e suolo inquinato fuori dal sito stesso, per avviare i materiali e il suolo negli impianti di trattamento autorizzati o in discarica. Il collaudo degli interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente dovrà valutare la rispondenza tra il progetto definitivo e la realizzazione in termini di: 1. raggiungimento dei valori di CSC o dei valori di CSR; 2. efficacia di sistemi, tecnologie, strumenti e mezzi utilizzati per la bonifica/messa in sicurezza permanente, sia durante l'esecuzione che al termine delle attività di bonifica e ripristino ambientale; 3. efficacia degli interventi di messa in sicurezza permanente nel contenere la migrazione dell'inquinamento; 4. efficacia delle misure di sicurezza. Le azioni di monitoraggio e controllo devono essere effettuate nel corso e al termine di tutte le fasi previste per la bonifica o la messa in sicurezza permanente e il ripristino ambientale del sito inquinato per verificare l'efficacia degli interventi nel raggiungere gli obiettivi prefissati. In particolare: - al termine delle azioni di messa in sicurezza d'emergenza (invasi Novambiente, RESIT ed aree con smaltimento non autorizzato); - a seguito della realizzazione delle misure di sicurezza, per verificare che: i valori di contaminazione nelle matrici ambientali influenzate dal sito corrispondano ai livelli di CSR accettati in fase di progettazione; non siano in atto fenomeni di migrazione dell'inquinamento; sia tutelata la salute pubblica; - nel corso delle attività di bonifica/messa in sicurezza permanente per verificare la congruità con i requisiti di progetto; - a seguito del completamento delle attività di bonifica/messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale, per verificare, durante un congruo periodo di tempo, l’efficacia dell'intervento di bonifica e delle misure di sicurezza. Le misure di sicurezza sono adottate per evitare rischi derivanti dall'inquinamento residuo all'ambiente influenzato dall'inquinamento e dalle attività del sito e alla salute pubblica, qualora con gli interventi di Bonifica non siano stati raggiunti i valori di Concentrazioni Soglia stabiliti dalla normativa in materia di Bonifiche o qualora vengano realizzati interventi di messa in sicurezza permanente. Le misure di sicurezza sono dirette ad intercettare la migrazione di contaminanti residui nel suolo, nel sottosuolo, nelle acque sotterranee e superficiali, nei rifiuti ammassati e ad evitare la diffusione di polveri contaminate e vapori. Questi interventi possono comprendere: - sbarramenti di pozzi, che assicurino un pompaggio adeguato ad intercettare il flusso di sostanze contaminanti presenti nelle acque sotterranee; - prelievo di acque sotterranee per sottoporle a trattamenti di disinquinamento, che possono comportare o meno la re-immissione in falda; - ricoprimento con materiale isolante di porzioni di suolo, in modo da impedire ulteriore percolamento delle sostanze presenti in suolo e sottosuolo e il contatto diretto con la popolazione;

Page 288: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 288 di 288

- sistemi di contenimento statico dell'inquinamento, quali barriere o diaframmi, sotterranei o superficiali, orizzontali o verticali; - inertizzazione/stabilizzazione del suolo in sito. Le misure di sicurezza devono garantire il contenimento dell'inquinamento e la protezione dei ricettori umani e ambientali, così come previsto dal Progetto; dovranno essere adottate sulla base di previsioni che contemplino scenari di variazione delle principali caratteristiche ambientali e territoriali. Pertanto, in fase di progettazione, dovranno essere considerati i problemi di stabilità nel tempo e la resistenza statica e funzionale delle opere in considerazione di modifiche delle caratteristiche del territorio. Nella progettazione di queste opere dovranno anche essere effettuate valutazioni relative alla necessità di predisporre un piano di emergenza per mitigare eventuali malfunzionamenti. Tra le misure di sicurezza rientrano le limitazioni previste all'uso del sito, o porzioni del sito, derivanti dalla necessità di proteggere la salute pubblica dall'inquinamento residuo. Protezione dei lavoratori L'applicazione di un intervento di bonifica/messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale di un sito inquinato deve garantire che non si verifichino emissioni di sostanze o prodotti intermedi pericolosi per la salute degli operatori che operano sul sito, sia durante l'esecuzione delle indagini, dei sopralluoghi, del monitoraggio, del campionamento, sia durante gli interventi. Per ogni sito in cui i lavoratori sono potenzialmente esposti a sostanze pericolose deve essere previsto un piano di protezione con lo scopo di indicare i pericoli per la sicurezza e la salute che possono esistere in ogni fase operativa ed identificare le procedure per la protezione dei dipendenti. Il piano di protezione deve essere definito in conformità a quanto previsto dal DLgs. 626/1994.

Il C.T. del P.M. Dr. geol. Giovanni Balestri

Page 289: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 289 di 289

INDICE ALLEGATI 1. Relazione Agronomo sullo stato della vegetazione. 2. Verbale di accertamento tecnico del 19 gennaio 2009, sondaggi in San Giuseppiello.

3. Rapporti di prova laboratorio CBA, terre da sondaggi del 19 gennaio 2009 (terzo campione

da So2) e del 21 gennaio 2009 (campioni So7 e So8).

4. Relazione dei voli aerei della Guardia di Finanza. 5. Rapporti di prova laboratorio CBA, terre da sondaggi del 19-20-21 gennaio 2009.

6. Verbale di Accertamento Tecnico del 06 marzo 2009, scavi in San Giuseppiello.

7. Rapporti di prova laboratorio CBA, prelievi acque di falda del 19-20 gennaio 2009.

8. Rapporti di prova laboratorio CBA, prelievi acque di falda del 23 febbraio 2009.

9. Rapporti di prova laboratorio CBA, prelievi acque di falda da C.T. RESIT del 2005, proc.

nr.36856/01.

10. Rapporti di prova laboratorio CBA, scavi del 06 marzo 2009.

11. Ciclo delle acque in ACNA.

12. Elenco rifiuti ACNA che hanno raggiunto la Campania.

13. Certificato n.756.000/87 di IREOS del 19.10.87, rifiuti ACNA.

14. Certificati n.531.000/87 e 532.000/87 di IREOS del 10.07.87, rifiuti ACNA.

15. Certificato n.741/89 di IREOS del 22.05.89 e n.2116 del 27.04.87 di U.S.L.-SV, rifiuti ACNA.

16. Rapporti di prova laboratorio CBA, scavi del 11 maggio 2009.

17. Scheda di rifiuto speciale, da ACNA C.O., del 27 giugno 1991.

18. Rapporti di prova laboratorio CBA, prelievi acque di falda del 11 maggio 2009.

19. Analisi chimiche da C.T. ing. Boeri, 2006, proc. nr.43637/05.

20. Analisi chimiche da C.T. ing. Boeri, 2007, proc. nr.9403/01.

21. Analisi chimiche ARPA Campania, Cava Giuliani, anni 2003-2004 e 2005.

22. Analisi chimiche FIBE, Cava Giuliani, anni da 2001 a 2003.

Page 290: Perizia Balestri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli - proc. n. 15986/08 mod.21

dr. geol. Giovanni Balestri – incarico di C.T. del 18/07/08 – Relazione Generale - II Pagina 290 di 290

23. Ricostruzione andamento acque di falda da C.T. RESIT, proc. nr.36856/01.

24. Studio del percolato, da C.T. nel proc. nr.43637/05.

25. Studio del percolato, da C.T. nel proc. nr.36856/01.

26. I presidi a tutela dell’ambiente degli invasi in gestione al CBNa1 tratti dalle CC.TT. per i

proc. nr.43637/05 e nr. 9403/01.

27. Rapporto di prova laboratorio CBA, campione di peperoni in serra del 20 settembre 2008.

28. Allegato A alla C.T. ing. Boeri, 2007, proc. nr.9403/01., pagg.21-22, campione S1 –3.0m.

29. Rapporto di prova laboratorio CBA, campione materiale prelevato sommità ex Cava X, prelievo del 08/03/10.

30. CD Rom con tutte le Relazioni Tecniche.