PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

16
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13

description

PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13. 3° Incontro DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE n. 34-13176/2010 ( ) ALLEGATI (MODULISTICA) ( ). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Page 1: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

PENSARE PEDAGOGICO

in I. C. F.

PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13

Page 2: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

3° Incontro

DELIBERA DELLA GIUNTA

REGIONALE DEL PIEMONTE

n. 34-13176/2010 ()

ALLEGATI (MODULISTICA) ()

Page 3: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

(DGR n.34/2010 ed ALLEGATI)

“Linee di indirizzo integrate per ASL, Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali, Istituzioni scolastiche ed Enti di formazione professionale circa il diritto all’educazione, istruzione e formazione professionale degli alunni con disabilità o con Esigenze Educative Speciali”

• sostituisce con gradualità, a partire dall’a.s. 12/13 la Circ. Reg. 11/Sap/1995 (“Linee di indirizzo e di coordinamento relative ai compiti

delle USL in materia di alunni portatori di handicap”)

Page 4: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

ATTUALI MODELLI e SCHEMI D’INTERVENTO in riferimento all’ ICF Assi DF e PDF ICF Componenti Categorie__________________________________________________________________________________________________________

-COGNITIVO -FUNZIONI CORPOREE (b) -FUNZIONI MENTALI (b1)-NEUROPSICOLOGICO -STRUTTURE CORPOREE (s) -SENSORIALE PERCETTIVA__________________________________________________________________________________________________________

-COGNITIVO -ATTIVITA’ PERSONALI (d) -APPRENDIMENTO (d1)- NEUROPSICOLOGICO-APPRENDIMENTO-AUTONOMIA -COMPITI e richieste generali (d2)-COMUNICATIVO-LINGUISTICA -COMUNICAZIONE (d3)-AFFETTIVO-RELAZIONALE -MOBILITA’ (d4)-MOTORIO-PRASSICA -CURA della propria persona (d5)__________________________________________________________________________________________________________

-APPRENDIMENTO -PARTECIPAZIONE SOCIALE(d)-INTERAZIONI e relazioni interpersonali (d7)-AFFETTIVO-RELAZIONALE -AREE DI VITA PRINCIPALI (d8)-AUTONOMIA -VITA SOCIALE CIVILE e di-COMUNICATIVO-LINGUISTICA COMUNITA’ (d9) __________________________________________________________________________________________________________

-SOCIO-RELAZIONALE -FATTORI CONTESTUALI -RELAZIONE e sostegno AMBIENTALI (e) sociale (e3) -ATTEGGIAMENTI (e4) -SOCIO-AFFETTIVO- -FATTORI CONTESTUALI -RELAZIONE e sostegno RELAZIONALE AMBIENTALI (e) sociale (e3)

Page 5: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

(DGR n.34/2010 ed ALLEGATI)

• prevede nuove modalità nel percorso di integrazione scolastica sin dalla certificazione sanitaria

• indica una nuova cultura inclusiva scolastica fondata sulla esplicitata integrazione delle persone che a vario titolo s’occupano dell’alunno disabile, inclusi i genitori e -per quanto possibile- il disabile stesso

• ribadisce la distinzione del percorso per alunni disabili e per alunni con EES

Page 6: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

• prevede iniziative di informazione-formazione integrata e di accompagnamento per operatori sanitari, socio-assistenziali, scolastici

• riconosce come prioritaria la necessità - di indicare percorsi chiari e trasparenti per la persona interessata, i suoi famigliari e tutti gli operatori coinvolti, con una modulistica che aiuti tutti nello svolgimento delle varie attività - di definire progetti e obiettivi adatti alle caratteristiche del singolo disabile

(DGR n.34/2010 ed ALLEGATI)

Page 7: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

* riconosce nell’ICF il linguaggio per migliorare la comunicazione tra gli interlocutori e lo strumento per un approccio globale alla comprensione della salute delle persone

* colloca nel distretto socio-sanitario il luogo della valutazione e della sostenibilità dei progetti tramite l’UMVD-minori

* dettaglia nell’All. 1 il percorso di certificazione sia per l’alunno disabile che per l’alunno con EES

(DGR n.34/2010 ed ALLEGATI)

Page 8: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

(DGR n.34/2010 ed ALLEGATI)

MODULISTICA

All. A – Modulo di consenso informato

All. B – Profilo descrittivo di funzionamento della persona dell’alunno e progetto multidisciplinare

All. C – Schema di verbale UMVD minori

All. D – NPINET

All. E – Piano Educativo Individualizzato

Page 9: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

La SPERIMENTAZIONE ICF

in PIEMONTE * 1995 - Circ. Reg.11/Sap (Atto di indirizzo e coordinamento

relativo ai compiti delle UU.SS.LL. in materia di alunni

portatori di handicap)

* 1999 - DGR 36-27998 (Rete regionale di assistenza

neuropsichiatrica dell’età evolutiva e dell’adolescenza)

* 2007 - Legge Regionale sul Diritto allo studio n.28

* 2009/11 - Progetto regionale triennale di sperimentazione

di formazione integrata sull’ICF

* 2010 - DGR 34-2010

Page 10: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

La DGR n. 34/2010 FINALITA’ ed OBIETTIVI

- tracciare comuni modalità organizzative ed operative per assicurare il diritto all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con esigenze educative speciali

- definire un percorso di certificazione sanitaria integrata

- avvicinare i luoghi delle decisioni (i distretti socio- sanitari) ai bisogni espressi dalle persone

Page 11: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

IL PERCORSO

DI CERTIFICAZIONE SANITARIA

INTEGRATA

(All.1 DGR n.34/2010) ()

Page 12: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

All. 1 – Percorso di certificazione sanitaria integrata

* FAMIGLIA (esercente potestà parentale) (A)* MEDICO SPECIALISTA compila Diagnosi clinica (ICD10) (A)* Medico specialista + Famiglia + eventuale Insegnante compilano un iniziale Profilo di Funzionamento ICF (B)* UMVD + ML compilano Verbale/Certificazione di disabilita o di EES (C) * Scuola/Ag. formativa* UMVD + Esperto UST/Ag + Operatori Enti Territoriali compilano la bozza del Profilo di Funzionamento + Risorse (D)* NPI* EQUIPE MULTIDISCIPLINARE completa il Profilo di Funzionamento, propone progetto multidisciplinare e definisce gli elementi per PEI/PFI • SCUOLA + EQUIPE SOCIOSANITARIA redige PEI/PFI (E)

Page 13: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

All. A – MODULO DI CONSENSO

INFORMATO ()

LA DGR n. 34 / 2010

GLI ALLEGATI (modulistica)

Page 14: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

ALL. B

- PROFILO DESCRITTIVO

DI FUNZIONAMENTO ()

- PROGETTO MULTIDISCIPLINARE()

- PUNTO DI VISTA DELLA PERSONA ()

Page 15: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

ALL. C

SCHEMA DI VERBALE della

UNITA’ MULTIDISCIPLINARE DI

VALUTAZIONE DELLA DISABILITA’

– MINORI (UMVD – minori) ()

Page 16: PENSARE PEDAGOGICO in    I. C. F. PER  UNA SCUOLA INCLUSIVA

ALL. E

PIANO

EDUCATIVO

INDIVIDUALIZZATO

PEI ()