Parte Prima Cap. 2

download Parte Prima Cap. 2

of 7

Transcript of Parte Prima Cap. 2

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    1/7

    27

    CAP. 2 ATTEGGIAMENTI CONTEMPORANEI

    CHE COSA PENSATE DELLA REINCARNAZIONE?

    Nel corso dei numerosi incontri con il pubblico, composto sem-

    pre da persone di vario orientamento, avvenuti in questi anni

    abbiamo affrontato la questione reincarnazionista presentando-

    la, come in questa sede, in veste di proposta di riflessione.

    Abbiamo potuto raccogliere cos i sentimenti pi diffusi fracoloro che a questa ipotesi sono inclini a concedere credito.

    In apertura del dibattito, la domanda che frequentemente ab-

    biamo posto al pubblico stata se la reincarnazione possa

    essere considerata, oggi, una teoria per illudersi o per pro-

    gredire. La convinzione espressa dai presenti stata nella

    quasi generalit dei casi la seconda; e questo suggerisce due

    considerazioni.

    Appare evidente che questa ipotesi mobilita atteggiamenti distampo positivo, di speranza, di desiderio di automiglioramen-

    to, che probabilmente rivelano bisogni spirituali non soddi-

    sfatti dalla vita, dall'educazione, dalla cultura corrente e

    dal vissuto contemporaneo delle grandi religioni occidentali.

    D'altro canto, per, questa convinzione di progresso spiritua-

    le acquisibile attraverso l'ipotesi reincarnazionista pu ri-

    velare una inconsapevolezza del rischio di essere una pura

    evasione intellettuale; come quando la si affronta superfi-

    cialmente, con le casuali o falsate rappresentazioni che ne

    spesso ne danno i Media. Come giustamente rilevava la Bla-

    vatsky, i pensieri possono essere anche pi efficaci delle

    azioni, pertanto un pensiero evasivo, ludico, superficiale pu

    avere effetti non positivi e non auspicabili.

    L'altra domanda qualificante rispetto alla reincarnazione che

    abitualmente abbiamo posto al pubblico relativa a "chi" o

    "che cosa" si reincarna. In tutti i casi la risposta stata:

    l'anima individuale, ossia un principio che porta con s il

    suo personale movente reincarnazionista e il suo karma.

    Nondimeno questa concezione non ha mai creato conflitto con

    un'altra convinzione risultata abbastanza generale: la possi-

    bilit di un karma che unisce alla famiglia o ad altre perso-

    ne, oppure (ma con maggiore esitazione) ad un gruppo pi va-

    sto, come i connazionali o i coetanei.

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    2/7

    28

    Il convincimento che a reincarnarsi sia un principio indivi-

    duale pu indicare un'assunzione di responsabilit oppure, in

    negativo un ripiegamento su se stessi, ma non tanto forte da

    non ammettere che il destino personale sia intrecciato con

    quello di altri.

    E' risultata raffigurata, quindi, la condizione generalmente

    vissuta nella societ italiana che d valore all'individuo, maconserva valore ai legami famigliari e avverte- seppure in

    misura limitata - l'influenza delle condizioni globali ambien-

    tali.

    Infine, abbiamo sempre cercato di ricondurre la discussione

    sull'aspetto qualificante della reincarnazione, ovvero sulle

    sue presumibili motivazioni. Non disponiamo di un'indagine

    documentata, ma solo di esperienze dirette, non strutturate

    con la scelta di campioni di persone, quindi non pretendiamodi quantificare la frequenza delle risposte. Esse, comunque,

    si sono articolate su due posizioni molto nette: l'espiazione

    e l'apprendimento, che evidenziano nel linguaggio astrologico

    un'impronta "saturniana" e una "gioviana" entro la quale tende

    di massima a suddividersi il pubblico.

    L'incarnazione per motivi di espiazione ci ha lasciato l'indu-

    bitabile impressione di essere sempre la prima e la pi fre-

    quentemente dichiarata. Il movente inconscio di questo rigoro-

    so atteggiamento pu risiedere, non tanto in una scadente au-

    tovalutazione, quanto nel gi ricordato senso di colpa primor-

    diale, ripetuto da vari miti e collegabile alla lacerazione

    dell'unit del mondo e di Dio; di questa lacerazione il mondo

    sopporterebbe ancora il castigo. Questo livello archetipico

    che accomuna l'umanit, si riepiloga nella formazione origi-

    nale della coscienza che emerge a fatica dall'inconscio, con

    un senso di perdita dell'unit. Cosicch l'essere nel mondo

    viene vissuto con un senso di mancanza dolorosa di una dimen-

    sione pi vasta. Forse, anche come condizione peregrina, dopo

    la cacciata da un paradiso senza pericoli, comunque venga con-

    figurato questo paradiso. Su questa posizione psicologica tro-

    va facile presa la letteratura karmica nelle sue formulazioni

    pi rigidamente punitive.

    L'incarnazione per motivi di apprendimento compare abitualmen-

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    3/7

    29

    te come seconda risposta ed evidenzia, invece, l'aspetto "e-

    roico" della natura umana. Ovvero, nello sviluppo della co-

    scienza si nota che allo stadio inerme e "punito" dell'Io che

    si sente colpevole, segue la fase del rovesciamento e della

    lotta contro le potenze minaccianti: i draghi delle fiabe o le

    figure "cattive" di dei, genitori, re e maestri. Questa posi-

    zione psicologica si stacca dal primitivo dolore attraverso, oper, il miglioramento dell'Io: per acquisire una maestria o

    una conoscenza che salvi e riscatti dall'instabile condizione

    umana. A tale atteggiamento gi si collegavano le antiche teo-

    rie gnostiche della conoscenza come possibilit di salvezza, e

    le visioni esoteriche che intravedono livelli occulti della

    realt, la cui scoperta permette crescita e potere.

    Non fuori luogo dire, dunque, che ancora modernamente sussi-

    ste la divaricazione sorta allorch, in Grecia, si pose l'ani-ma come soggetto di evoluzione: l'espiazione orfica nel carce-

    re del corpo e la ricerca pitagorica del potere sciamanico.

    Evidentemente entrambe le posizioni hanno per noi, discendenti

    di quella cultura, una fondamentale giustezza e rispondenza a

    bisogni profondi del collettivo; di entrambe probabilmente

    saggio sfrondare le varianti estreme, evitare le irriducibili

    durezze della certezza, e comprendere che possono confluire

    l'una nell'altra. L'apprendimento pu talvolta avvenire attra-

    verso l'espiazione di errori, il che come dire che qualunque

    punizione meritata fonte di apprendimento.

    Sono emerse saltuariamente dal pubblico anche altre spiegazio-

    ni sui moventi della reincarnazione. Frequente la considera-

    zione, allineata alle teorie della Teosofia, che la reincarna-

    zione (punitiva) si serva delle disparit di condizioni esi-

    stenziali e sociali per provocare la purificazione dell'anima;

    il che un concetto da mitigare con quello della solidariet

    karmica, perch all'estremo limite conduce all'indifferenza

    sociale, come abbiamo visto nell'Induismo con la costituzione

    delle caste.

    Si sono espresse anche persone convinte che il karma possa

    avere una funzione solidale, espiativa delle colpe altrui;

    questa visione "nettuniana" poetica e sacrificale, riecheggia

    il sacrificio di Cristo per la salvezza degli uomini, pertanto

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    4/7

    30

    rappresenta anch'essa un motivo antico della nostra civilt,

    soffocato dalla vernice egotistica delle dinamiche sociali

    contemporanee. Il sacrificio di s per la salvazione di tutti

    stato, lo dimostra la diffusione del Cristianesimo, una

    grande innovazione per la natura umana; considerato da un pun-

    to di vista profano il sacrificio consistito in un passo ul-

    teriore, o una variante, della figura dell'Eroe. Inoltre, gio-va ricordare che anche nel Buddismo del Grande Veicolo la com-

    passione elevata al rango della sapienza e vi si insegna che

    esseri umani evoluti, chiamati Bodhisattva, dopo aver rag-

    giunto l'illuminazione, ritardano l'ingresso nel Nirvana per

    dedicarsi all'evoluzione degli altri esseri.

    Questa variante "ampia" delle ragioni del karma che alcuni

    cominciano a prendere in considerazione potrebbe, in negativo,

    non essere esente da sfumature masochistiche o da tendenze as-solutorie per le proprie imperfezioni, ma, tenuta nella giusta

    considerazione come una delle tante ipotesi possibili, pu

    esercitare un correttivo per la durezza del karma ancora trop-

    po spesso inteso come indefettibile legge di espiazione che

    avviluppa e isola l'uomo in una dimensione punitiva.

    INTENZIONI

    Abbiamo ricordato le credenze degli antichi, riconosciuto il

    ruolo meritorio della Teosofia nell'incitare l'Occidente a

    ragionare sulla reincarnazione e preso atto di diffusi senti-

    menti che oggi suscita l'idea della possibilit di reincarnar-

    si.

    Ora, nella Parte seconda, ci rivolgeremo all'astrologia in

    quanto strumento di indagine per individuare possibili dispo-

    sizioni karmiche della propria vita.

    E' opportuno darci una base chiara circa le informazioni che

    di volta in volta cercheremo nel tema natale.

    Il lettore, per parte sua, dovrebbe rispondere alle essenziali

    questioni suscitate a livello teorico dall'idea reincarnazio-

    nista: che cosa si reincarna e per quale esigenza ci pu aver

    luogo. Da parte nostra, similmente, ci accingiamo ad esporre

    entro quale visione teorica si collocano le spiegazioni e le

    interpretazioni astrologiche, essendo, ovviamente, impossibile

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    5/7

    31

    trattare un argomento senza possedere un punto di vista; ed

    avendo, inoltre, la volont di tramettere solo messaggi pale-

    si.

    La visione teorica che proponiamo della Reincarnazione fa ri-

    corso a pi fonti - fra quelle precedentemente illustrate -

    perch, come abbiamo la convinzione che l'opinione personale

    in questa materia sia sovrana per la coscienza individuale,allo stesso modo crediamo che nessun singolo e nessuna tradi-

    zione possano pervenire alla definitiva verit sulla reincar-

    nazione e il karma.

    Designiamo come "anima" il principio spirituale che si rein-

    carna perch questa dizione ne sottolinea le capacit di valu-

    tazione morale. Nel rispetto delle convinzioni alle radici

    della nostra civilt, intendiamo l'anima in continuit con

    vite precedenti, ma, come nelle tradizioni asiatiche, non ri-teniamo che essa emerga da una colpa commessa, bens da una i-

    gnoranza della sua vera e divina natura. Tale ignoranza, spe-

    rimentata come una colpa, sospinge ad una progressiva evolu-

    zione verso la comprensione - anche - attraverso esistenze

    terrene, assimilabili a scene diverse di una lunga storia, in

    tempi e luoghi differenti del mondo, che intrattiene nessi

    karmici con altre anime e con l'umanit nel suo complesso.

    In questa storia evolutiva, solo illusoriamente l'anima so-

    la. Come nel Buddismo, crediamo non sia possibile una salvezza

    esclusivamente individuale; o meglio, temiamo che tale salvez-

    za individuale consista in una forma di ignoranza dell'Uno in

    cui tutte le anime esistono.

    In sintonia con gli insegnamenti del Libro Tibetano dei Morti,

    riteniamo che la liberazione dell'anima dal ciclo delle rein-

    carnazioni possa avvenire in qualsiasi vita, maggiormente se

    essa vissuta con la volont di abituarsi a governare i desi-

    deri; crediamo, comunque, che maggiore sar l'autodominio ac-

    quisito, maggiore sar la possibilit di rinascere entro con-

    dizioni moralmente pi evolute.

    Anche per l'influsso del mito platonico, riteniamo che nessuna

    esistenza gravemente difficile a livello fisico, materiale,

    morale possa essere giudicata il riflesso di altrettanta col-

    pevolezza passata; pi probabilmente essa consiste nel frutto

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    6/7

    32

    di un esacerbato e ingovernato desiderio, alla conclusione

    della vita precedente, di ridare un corpo e una vicenda qual-

    siasi all'anima. In sintonia con quanto alcuni cominciano a

    percepire, riteniamo possibile che molte vite dolorose riveli-

    no sacrifici di anime che accettano sofferenze finalizzate a

    favorire l'evoluzione di altri.

    Infine, riteniamo che nella vita non tutto stratifichi karma,ma solo gli atti che coinvolgono veramente le scelte morali.

    Tutte queste concezioni, beninteso se si accetta il principio

    che ogni cultura abbia qualcosa da insegnare alle altre, pos-

    sono essere compatibili con gli orientamenti personali che

    seriamente e flessibilmente considerino l'ipotesi reincarna-

    zionista.

    Per le considerazioni astrologiche dei prossimi capitoli rela-

    tive al passato karmico, sottolineiamo che daremo i "signifi-cati" che gli astri natali suggeriscono, perch di significa-

    ti, appunto, si occupa l'Astrologia.

    Non si troveranno circostanze concrete e caratteristiche -

    sesso, aspetto fisico, professione, peccati commessi- di vite

    passate, perch riteniamo che questo tipo di pratica dell'a-

    strologia karmica costituisca un vano e depistante esercizio

    della fantasia.

  • 8/9/2019 Parte Prima Cap. 2

    7/7

    33