PARTE 2 - Omero - Il database della didattica ...omero.humnet.unipi.it/matdid/281/Paleopatologia...

10
16/06/2014 1 PARTE 2 Simona Minozzi Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Università di Pisa Malposizioni dentarie posizioni anomale assunte dai denti: rotazioni dal proprio allineamento sovrapposizioni tra un dente e l’altro eruzioni al di fuori del proprio alveolo, come nel palato o verso l’esterno. MALPOSIZIONI: sovrapposizione (crowding) dei denti anteriori per mancanza di spazio S. Minozzi Università di Pisa Malposizioni dentarie e fenomeni adattativi Il passaggi o da ci bi cori acei a ci bi pi ù raffi nati ha portato nel corso del tempo ad un aumento dei di sordi ni dentali (sovraffollamento e malocclusi one), e a una ri duzi one nelle di mensi oni delle arcate. Masti care ci bi pi ù morbi di ha determi nato la ri duzi one dei muscoli masti catori e l’ assotti gliamento dell'osso mascellare. La “graci li zzazi one” dell’ osso mascellare non è stata accompagnata da una equi valente ri duzi one delle di mensi one dei denti (la cui forma e di mensi one è determi nati geneti camente, e poco soggetta all’ i nfluenza ambi entale) ci ò ha dato ori gi ne a fenomeni di sovraffollamento dentale. Malocclusi oni e anomali e dentali sono pi ù faci lmente ri scontrabi li i n popolazi oni ad economi a agri cola che non i n popolazi oni di cacci atori - raccogli tori .

Transcript of PARTE 2 - Omero - Il database della didattica ...omero.humnet.unipi.it/matdid/281/Paleopatologia...

16/06/2014

1

PARTE 2

Simona Minozzi

Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e BioeticaDipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina

Università di Pisa

Malposizioni dentarie

posizioni anomale assunte dai denti:• rotazioni dal proprio allineamento• sovrapposizioni tra un dente e l’altro• eruzioni al di fuori del proprio alveolo, come nel palato o

verso l’esterno.

MALPOSIZIONI: sovrapposizione (crowding) dei denti anteriori per mancanza di spazio

S. Minozzi Università di Pisa

Malposizioni dentarie e fenomeni adattativi

Il passaggio da cibi coriacei a cibi più raffinatiha portato nel corso del tempo ad un aumentodei disordini dentali (sovraffollamento emalocclusione), e a una riduzione nelledimensioni delle arcate.

Masticare cibi più morbidi ha determinato lariduzione dei muscoli masticatori el’ assottigliamento dell'osso mascellare.

La “graci lizzazione” dell’ osso mascellare non èstata accompagnata da una equivalenteriduzione delle dimensione dei denti (la cuiforma e dimensione è determinatigeneticamente, e poco soggetta all’ i nfluenzaambientale) ciò ha dato origine a fenomeni disovraffollamento dentale.

Malocclusioni e anomalie dentali sono più faci lmente riscontrabi li in popolazioni ad economia agricola che non in popolazioni di cacciatori-raccoglitori .

16/06/2014

2

Fattori genetici

Diminuzione dello spazioFattori ambientali sovrapposizioni

rotazioni

abitudini alimentaristress masticatorioimplicazioni evolutive

cibi più morbidi ed elaborati

> diffuse < diffuse

cibi più duri e coriacei

< carico meccanico masticatorio

< crescita dell’osso mascellare noncompensata da riduzione dimensioni denti

Malposizioni dentarie: fattori genetici ed ambientali

S. Minozzi Università di Pisa

Le anomalie nelle dimensioni dei denti sono controllate da fattori genetici coinvolti nella determinazione delle dimensioni della corona e sul loro manifestarsi.

Alcuni studi hanno però evidenziato anche una componente ambientale sembra infatti influenzati dalle condizioni di salute della madre e da carenze alimentari, specie se occorse durante la formazione dei germi dentali, e quindi durante la vita intrauterina. Non a caso queste anomalie sono tipiche di popolazioni sottoposte a gravi stress nutrizionali.

Anomalie dentarie: macrodontia e microdontia

Macrodontia: uno o più denti sono più grandi del normale

Anormalità nelle dimensioni dei denti

Anomalie dentarie

Microdontia: ridotto sviluppo volumetrico di uno o più denti. I denti più colpiti sono gli incisivi laterali superiori ed il terzo molare, il che indica una sua particolare involuzione. La loro morfologia può essere normale oppure anormale.

La microdontia è molto più comune della macrodontia, può essere dovuta anche a patologie congenite come sindrome di Down, schisi palatina o anche malattie cardiache.

Iperdontia: presenza di denti sovrannumerari

Ipodontia: assenza di alcuni denti (agenesia)

Anomalie dentarieAnormalità nella quantità di denti

16/06/2014

3

Ipoplasia dello smalto

Si manifesta sottoforma di linee o pozzetti sulla superficie dei denti ed è causata da interruzioni o rallentamenti nell’ apposizione dello smalto durante l’ amelogenesi , quindi durante la fase di crescita dei denti (dalla nascita fino ai 6-7 anni ).

Segnala episodi di stress aspecifici di durata limitata (da poche settimane ad alcuni mesi ),quali ad esempio malattie dell'infanzia o carenze nutrizionali , dei quali possiamo determinare l'età di insorgenza e di cessazione.

S. Minozzi Università di Pisa

Ipoplasia dello smalto

La causa è da imputarsi a deficienze nutrizionali, come le ipovitaminosi A e D, ed a un’ampia gamma di malattie, quali influenza, diabete materno,asfissia e ittero neonatali, gastroenteriti, etc.

S. Minozzi Università di Pisa

Condizioni socio-economiche

% ipoplasia

Cacciatori-raccoglitori

Agricoltori-allevatori

< >

S. Minozzi Università di Pisa

Età di insorgenza dell’ipoplasia dello smalto

S. Minozzi Università di Pisa

16/06/2014

4

Età di insorgenza dell’ipoplasia dello smalto

Distanza della linea ipoplasicadalla giunzione cemento-smalto

S. Minozzi Università di Pisa

0

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

0-0,9 1-1,9 2-2,9 3-3,9 4-4,9 5-5,9 6-6 ,9

Via Marche

S.Quirico

Età d'insorgenza dell'ipoplasia dello smalto

anni

S. Minozzi Università di Pisa

USURA DENTARIA

Masticazione alimentarePreparazione pre-masticatoria del ciboAttività extra-alimentariBruxismo

Si studia perché:

•Informazioni su abitudini alimentari•Favorisce l’ interpretazione di alcune patologie dentoalveolari•Informazioni sull’ età•Informazioni su attività lavorative o aspetti culturali

S. Minozzi Università di Pisa 16

Grado di usura dentaria in relazione all'età sulla base dello schema proposto da Lovenjoy (1985) determinate in una popolazione di cacciatori-raccoglitori dell’Ohio (USA

S. Minozzi Università di Pisa

16/06/2014

5

MICROUSURA DENTARIA

L'ANALISI DELLO SMALTO DEI DENTI FOSSILI RIVELA INDIZI SULLA DIETA

• I segni di usura e i graffi presenti sui denti fossili ha da sempre fornito indizi sulla dieta, ma recentemente l’applicazione del SEM ha rivelato sottili cavità e graffi sulla superficie dello smalto -- pattern di micro-usura: fornisce informazioni più precise sulle caratteristiche della dieta. • erbe e frutti molli lasciano graffi lineari sui denti, vegetali coriacei (semi, noci) producono graffi e buchi più profondi, le foglie producono un effetto lucido e la masticazione delle ossa nei carnivori produce minuscole cavità nello smalto.

dieta di vegetali coriacei dieta di frutti molli e erbe (Australopithecus robustus) (Australopithecus africanus)

S. Minozzi Università di Pisa 18

Le attività svolte con l’ausilio della dentatura lasciano

sui denti traccia del loro passaggio

USURA ALIMENTARE

USURA PARA- ALIMENTARE

USURA NON ALIMENTARE

Consumo di cib i particolarmente

abrasivi

Presenza di contaminanti nel

cibo

Var ie attività co llegate alla

preparazione del cibo

Lavorativa

“Passatempo”

Pratiche ig ieniche o mediche di vario

tipo Pratiche r ituali

S. Minozzi Università di Pisa

19

la lavorazione dei tendini da parte di Aborigeni australiani ripresi da Campbell nel 1958.

Un manicotto realizzato col tendine conciato

S. Minozzi Università di Pisa S. Minozzi Università di Pisa20

Solchi sulla superficie occlusale di un individuo proveniente dalla necropoli neolitica di Krskani (Slovacchia)

Grotta dell’Uzzo (Sicilia)8600-9500 BP

solco interprossimale sul lato destro della mandibola di Uzzo4, localizzato tra P2 ed M1, in vista buccale

16/06/2014

6

S. Minozzi Università di Pisa 21

Grotta dell’Uzzo (Sicilia)8600-9500 BP

22

Dentatura di Shanidar I (H. neanderthalensis,

Iraq) che mostra una forte usura obliqua nei dentianteriori mascellari

S. Minozzi Università di Pisa

Clenching a clay pipe in the mouth wore a hole into this man's teeth. Patuxent Point site, Calvert County, MD, ca. 1660-1680.

16/06/2014

7

25

Isabella d’Aragona (1470-1524)

26

MUTILAZIONI INTENZIONALI DEI DENTI

Yucatan, Mexico Periodo post-classico

Ixtonton, Guatemala; Periodo classico

S. Minozzi Università di Pisa

� The Vikings Bare Their Filed Teeth

� Caroline Arcini AMERICAN JOURNAL OF PHYSICAL ANTHROPOLOGY 128:727–733 (2005)

The affected individuals are 24 men from the Viking Age (ca. 800–1050 AD), found in Sweden and Denmark.

16/06/2014

8

The reason for, and importance of, the furrows are obscure. The affected individuals may have belonged to a certain occupational group (such as tradesmen), or the furrows could have been pure decoration.

L'esame radiografico ha consentito di diagnosticare una patologia congenita denominata signazia, mai rilevata prima in popolazioni antiche e solo in pochissimi casi in popolazioni attuali

Ossificazione patologica bilaterale dell'articolazione temporo-mandibolare.

Asportazione dei denti centrali: questo dato testimonia un intervento volontario da parte della comunità per assicurare la sopravvivenza ad un individuo che altrimenti sarebbe morto in età infantile.

16/06/2014

9

Ossificazione patologica bilaterale dell'articolazione temporo-mandibolare.

Figura 1: Arcata mandibolare parzialmente combusta, in vistaocclusale, in cui è osservabile la posizione della protesi dentariaattorno ai denti anteriori

Roma, Necropoli Collatina, Età Imperiale I sec. D.C. Tomba a cremazione (bustum): donna tra i 40 e i 50 anni d’età

Figura 2: Vista lingualedella protesi in cui èosservabile la simile eforte usura del primoincisivo destro (I1dx) edel secondo incisivosinistro (I2sx).

Figura 3: Vista buccale della protesi incui è osservabile la perforazione delprimo incisivo destro (I1dx)

16/06/2014

10

Figura 4: Lato buccale dei denti posteriori del lato sinistro con la particolareabrasione della superficie buccale. L’abrasione è presente anche nel secondopremolare (P4) ma non è osservabile nella foto perché posizionatoscorrettamente in fase di restauro. A destra, particolare della superficieocclusale di P3

Figura 5: Particolare del primo incisivo destro in cui è osservabile la perforazione a livello del colletto, la forte abrasione della superficie linguale con esposizione del canale del dente e l’apice della radice limato (particolare ingrandito, a destra).