ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli...

48
ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in età comunicazione in età contemporanea contemporanea Anno accademico 20152016

Transcript of ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli...

Page 1: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

ALBERTO BANTI

Forme e modelli di comunicazione in etàcomunicazione in età 

contemporaneacontemporanea 

Anno accademico 2015‐2016

Page 2: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea (12 CFU)

Obiettivi formativi: Il corso intende affrontare criticamente i principali eventi e i piùdibattuti problemi storiografici che hanno riguardato i secoli XIX e XX. Le granditrasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate con una particolarep pattenzione alla nascita della società di massa e ai processi di massificazione,all'emergere dei movimenti sociali e politici e all'intensificarsi delle relazioniinternazionali. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, la centralità dei modelli visivi,pp , ,le nuove forme di propaganda e di comunicazione politica saranno oggetto di specificiapprofondimenti grazie anche all'uso degli archivi multimediali.

CFU: 12

Modalità di verifica finale: Esame finale.Modalità di verifica finale: Esame finale.

Page 3: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Programma per frequentanti:

A M B i T i l l 3 LA.M. Banti, Tempi e culture, vol. 3, LaterzaA.M. Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Laterza+ Lezioni e slides

Programma d'esame per non frequentanti:Programma d esame per non frequentanti:

‐ A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza.‐ A M Banti L'età contemporanea Dalla Grande Guerra a oggi LaterzaA.M. Banti, L età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza.‐ Lyn Gorman – David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, il Mulino‐ Theodor W. Adorno, Sulla popular music, Armando ‐ Noam Chomsky – Edward S. Herman, La fabbrica del consenso, ovvero la politica dei massNoam Chomsky  Edward S. Herman, La fabbrica del consenso, ovvero la politica dei mass media, il Saggiatore

Page 4: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Flusso comunicativo di Harold Lasswell (1902‐1978) (1948):

Contesto (Edward Thompson [1924‐1993])Contesto (Edward Thompson [1924 1993])

Gruppi di decisione (Roland Barthes [1915‐1980])

Formazioni discorsive (Michel Foucault [1926‐1984])

Natura del medium (Marshall McLuhan [1911‐1980] / Noam Chomsky [1928])

Comunità interpretative (Stanley Fish [1938]) / Teoria della ricezione / Cultural Studies (Stuart Hall [1932‐2014])

Page 5: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Nascita di un’opinione pubblica: ilNascita di un opinione pubblica: il XVIII secolo

Page 6: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Periodi nei quali i maschiadulti alfabetizzati superano il50% del totale

La carta ci dice che nel 1750‐1800

nelle zone nere e grigie scuresono analfabeti tra il 5 e il 45% deisono analfabeti tra il 5 e il 45% deimaschi adulti;

mentre nelle altre zone imaschi adulti analfabeti sono tra ilmaschi adulti analfabeti sono tra il55 e il 90%.

I lInoltre:‐ i tassi di analfabetismo per ledonne sono dovunque più alti diquelli dei maschi;‐ e i tassi di analfabetismo incampagna sono sempre molto piùp g p palti che in città

Page 7: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Tempi di spostamento: inizio ‘800

Londra‐Edimburgo (640 km)

‐ Inizio ‘800: carrozza a cavalli, 6‐7 giorniInizio 800: carrozza a cavalli, 6 7 giorni‐ [Adesso: in aereo, un’ora e dieci]

Londra‐Manchester (330 km)

‐ Inizio ‘800: carrozza a cavalli, 1‐2 giorni‐ [Adesso: in aereo, un’ora]

Sulle carrozze (ma anche per nave) viaggiano merci, persone, libri, lettere private.

Dalla fine del XVII secolo e per tutto il XVIII, sulle carrozze viene caricato anche unaltro tipo di merce:

Page 8: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

I  giornali

Il primo quotidiano pubblicato in Europa fu la «Leipziger Zeitung», 1660. La «LondonGazette» ‐ giornale periodico con notizie recenti – esce per la prima volta nel 1665. Il primoquotidiano inglese è il «Daily Courant», che esce nel 1702. In Inghilterra i giornaliquotidiano inglese è il Daily Courant , che esce nel 1702. In Inghilterra i giornaliprovinciali sono 24 nel 1723, una cinquantina nel 1782 (Gorman‐MacLean, p. 16).

«Nelle colonie americane la diffusione dei quotidiani fu rapida Già nel 1690 uscì una«Nelle colonie americane la diffusione dei quotidiani fu rapida. Già nel 1690 uscì unaprima testata, “Publick Occurences”, che ebbe vita breve; ma poco dopo, nel 1704, uscì ilsettimanale “Boston News‐Letter”, distribuito agli abbonati mediante servizio postale. Igiornali coloniali andarono sviluppandosi nel corso del Settecento e il primo quotidiano, il“Pennsylvania Evening Post”, venne fondato nel 1783. Nel tardo Settecento anche inAmerica esistevano quotidiani, come il “Pennsylvania Packet” e il “Daily Advertiser” diPhiladelphia. Il Primo emendamento della Costituzione statunitense, ratificato nel 1791,garantì la libertà necessaria a questa stampa in crescita» (Gorman‐MacLean, p. 16).

I giornali possono essere letti individualmente, a casa propria; oppure possono essereletti in luoghi di socializzazione collettiva, ovvero nei caffè; poi, dal tardo ‘700 anche neiclub di lettura; e nelle associazioniclub di lettura; e nelle associazioni.

Page 9: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

I caffè nel XVIII secolo

Come spiega Johann Pezzl in una sua descrizione di Vienna edita nel 1786, nellebotteghe del caffè:

«non vi si beve soltanto«non vi si beve soltantocaffè, ma anche tè,cioccolata, punch, limonata,latte di mandorla rosoliolatte di mandorla, rosolio,gelati, ecc., tutte cose chefino a un paio di secoli fa inGermania non siGermania non siconoscevano neanche dinome. Vi si può studiare,schiacciare un pisolino,sc acc a e u p so o,trattare affari,mercanteggiare, farepubblicità, tramare intrighi ep gcomplotti, organizzare gite,leggere riviste e quotidianiecc.». Coffee‐house di Londra, 1668 (British Museum, London)

Page 10: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Esempi letterari dal Settecento italiano:

C l G ld i bi i ffè d ll di iù L b d lCarlo Goldoni ambienta in un caffè una delle sue commedie più note: La bottega delcaffè. Scritta originariamente nel 1750 con delle sezioni da recitare in dialetto veneziano,Goldoni la rivede e la dà alle stampe poi nel 1753, dopo averla completamente riscritta initalianoitaliano.

Una delle più importanti riviste italiane dell’epoca, pubblicata a Milano tra 1764 e 1766da un gruppo di intellettuali di cui fanno parte i fratelli Pietro e Alessandro Verri Cesareda un gruppo di intellettuali di cui fanno parte i fratelli Pietro e Alessandro Verri, CesareBeccarla, Paolo Frisi e altri, si intitola proprio «Il Caffè».

Nell’Introduzione scritta da Pietro Verri si spiega che la rivista si chiama così perchéNell Introduzione scritta da Pietro Verri si spiega che la rivista si chiama così perchéessa non fa altro che pubblicare le discussioni e le osservazioni degli avventori di unabottega, aperta a Milano da un negoziante greco, raccolte e trascritte da un frequentatoreabituale; naturalmente è tutta un’elegante finzione; i saggi hanno diversi autori, e nonabituale; naturalmente è tutta un elegante finzione; i saggi hanno diversi autori, e nonriproducono affatto le discussioni che si tengono in una bottega del caffè; ma l’espedienteè brillante e serve a sdrammatizzare l’impegno e l’ambizione degli articoli che sonopubblicati sulla rivista.p

Page 11: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La nascita dell’opinione pubblica secondo Habermas

C i i i li? I f i i i h di i i d i i i diCosa si cerca sui giornali? Informazioni pratiche: condizioni dei porti; orari di partenzadelle navi e delle carrozze; condizioni politiche dei luoghi più vari; eventi eccezionali(carestie, epidemie, disastri naturali); notizie sulle decisioni dei governi: per esempio,notizie sulle nuove forme di tassazionenotizie sulle nuove forme di tassazione.

Nel cercare queste notizie, si cominciano ad esprimere pareri sulle politiche pubbliche.

Ed è lì che si rompe uno degli equilibri fondamentali dell’assolutismo europeo, comeosserva Jürgen Habermas (nato nel 1929) in Storia e critica dell’opinione pubblica, un libroedito nel 1962edito nel 1962.

Secondo Habermas, l’assolutismo ha teso a separare le istituzioni pubbliche dello stato(sovrano, corte, burocrazia, esercito), dalle istituzioni private incastonate nella società(sovrano, corte, burocrazia, esercito), dalle istituzioni private incastonate nella società(imprese, individui, famiglie), che non dovrebbero interferire con la sfera pubblica; inquesto contesto l’assolutismo ha coltivato il progetto di un controllo totale delle due sfere.

Ma le forme nuove di sociabilità (caffè; salons), di informazione e di comunicazionesegnano, secondo Habermas, la nascita di una diversa concezione della sfera pubblica: èuna concezione che implica che si aprano maggiori spazi affinché le diverse componenti diuna società possano esprimersi criticamente sulla gestione del potere (sulla fiscalità; sullepolitiche economiche; sul modo di concepire e gestire il potere).

Page 12: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Nuove proposte di filosofia politica

Nei nuovi spazi di sociabilità e grazie alla sensibilità di un nuovo pubblico, si sviluppa cosìun nuovo pensiero filosofico che critica le istituzioni dell’assolutismo e che immagina formediverse di articolazione del potere.diverse di articolazione del potere.

È un pensiero che prende a modello le istituzioni politiche che sono nate nell’Inghilterradel XVII secolo al termine delle due rivoluzioni che vi hanno luogo (1642 1649; 1688 1689)del XVII secolo, al termine delle due rivoluzioni che vi hanno luogo (1642‐1649; 1688‐1689).

È ispirato al contrattualismo di John Locke (1632‐1704).

È elaborato da intellettuali, prevalentemente francesi, come Montesquieu, Diderot oRousseau.

Nei suoi minimi tratti essenziali disegna una nuova teoria della sovranità, che è tuttaviasviluppata in una doppia articolazione:sviluppata in una doppia articolazione:

Page 13: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Il rovesciamento della sovranità

DIVINITA’DIVINITA’

↓RAPPRESENTANTI

RE↑

↓POPOLO

FUNZIONARI E ISTITUZIONIISTITUZIONI

Page 14: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Due diversi modelli politici

Concezione politica incorporata nel costituzionalismo britannico / Montesquieu

Jean‐Jacques Rousseau (1712‐1778), Emilio, 1762; Il contratto sociale, 1762

Separazione dei poteri

E i l i l i i di i i

Volontà generale

U ’ i l à i i i i iEsecutivo – legislativo – giudiziario

Pluralismo istituzionale

Un’unica volontà esprime istituzioni omogenee

Monismo istituzionale

Pluralismo politico‐ideologico Monismo politico‐ideologico

Page 15: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Diffusione del pensiero illuminista

Page 16: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Un paradosso apparente p ppdel nuovo pensiero politico:

iamore romantico e ruolo delle donnee ruolo delle donne

Page 17: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La polemica contro i matrimoni combinati e la nascita dell’amore romantico

D E ili (1762) di J J RDa Emilio (1762) di J.‐J. Rousseau:

«Nei matrimoni che si fanno per volontà dei padri, si tiene conto unicamente delle istituzioni edelle opinioni: non le persone si uniscono bensì i ceti e i patrimoni Ma queste sono cose chedelle opinioni: non le persone si uniscono, bensì i ceti e i patrimoni. Ma queste sono cose chepossono mutare, solo le persone restano, solo quelle gli sposi si portano ovunque con sé:nonostante i capricci della sorte, sono soltanto i rapporti personali che decidono della felicità diun matrimonio.u at o o[…] Tocca a ciascuno degli sposi scegliersi il compagno più adatto. La reciproca simpatiadev’essere il loro primo legame; gli occhi, i cuori debbono essere per essi la prima guida. Poichéil loro principale dovere, una volta uniti, è di amarsi, e poiché al cuore non si comanda, questo

Èdovere ne comporta necessariamente un altro: bisogna cominciare ad amarsi prima di unirsi. Èqui che trionfa il diritto della natura, e niente può sopprimerlo: coloro che l’hanno ostacolatocon tante leggi civili hanno dato più importanza all’ordine apparente che alla felicità delmatrimonio e ai costumi dei cittadinimatrimonio e ai costumi dei cittadini.[…] perciò ritengo che certe affinità di gusti, di umori, di sentimenti, di caratteri, dovrebberoindurre un padre assennato, fosse anche un principe, fosse anche un monarca, a concederesenza esitazione al proprio figlio la ragazza con cui si trovasse ad avere tanti elementi insenza esitazione al proprio figlio la ragazza con cui si trovasse ad avere tanti elementi incomune, anche se nata in una famiglia di infimo rango, anche se avesse avuto per padre il boia.Sì, io sostengo che due sposi sinceramente uniti, dovessero pur subire tutte le sventureimmaginabili, troveranno nel piangere insieme una felicità più vera che se disponessero di tuttele fortune della terra, ma fossero amareggiati dalla disunione dei cuori».

Page 18: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La «misoginia» di Rousseau ‐ 1

Da Emilio (1762) di J J RousseauDa Emilio (1762) di J.‐J. Rousseau:

«Nell’unione dei sessi ciascuno concorre egualmente allo scopo comune, ma non alla stessamaniera. Da ciò nasce la prima diversità determinabile nell’ambito dei rapporti morali dell’uno emaniera. Da ciò nasce la prima diversità determinabile nell ambito dei rapporti morali dell uno edell’altro. L’uno [il sesso maschile] dev’essere attivo e forte, l’altro [il sesso femminile] passivo edebole; è necessario che l’uno voglia e possa, è sufficiente che l’altro offra poca resistenza.Stabilito questo principio, ne consegue che la donna è fatta soprattutto per piacere all’uomo. Se èvero che l’uomo deve a sua volta piacerle, questa è una necessità meno immediata: il suo meritoè nella sua potenza; egli piace per il fatto stesso che è forte. Non è questa la legge dell’amore, loammetto, ma è quella della natura anteriore all’amore stesso.N ’è l ità t i i t ll d i ti d ll l di ità Il hiNon v’è alcuna parità tra i sessi quanto alle conseguenze derivanti dalla loro diversità. Il maschioè maschio solo in determinati momenti, la femmina è femmina per tutta la vita, o almeno pertutta la giovinezza: essa è continuamente assoggettata alle esigenze del proprio sesso e, peradempierne bene le funzioni deve avere una complessione fisica che vi si adegui Ha bisogno diadempierne bene le funzioni, deve avere una complessione fisica che vi si adegui. Ha bisogno diriguardarsi durante la gravidanza, ha bisogno di riposo in occasione del parto, ha bisogno di unavita riposata e sedentaria per allattare i suoi figli; le occorrono, per educarli, pazienza e dolcezza,le occorrono uno zelo e un affetto che nulla possa scoraggiare; fungendo da legame tra loro ed ilpadre, lei sola glieli fa amare e gli dà fiducia di poterli chiamare suoi. Con quanta tenerezza e conquanta premura deve adoperarsi per mantenere unita la famiglia! E tutti questi compiti nondebbono apparirle come faticose virtù, ma come spontanee e gradite attività, altrimenti la specie

bb i d i iumana verrebbe assai presto ad estinguersi.

Page 19: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

[…] tutta l’educazione delle donne dev’essere in funzione degli uomini. Piacere e rendersi utilia loro, farsene amare e onorare, allevarli da piccoli, averne cura da grandi, consigliarli,p g gconsolarli, rendere loro la vita piacevole e dolce: ecco i doveri delle donne in ogni età dellavita e questo si deve loro insegnare fin dall’infanzia. Finché l’educazione femminile nonpartirà da questo principio, si discosterà dal suo vero fine e i precetti impartiti alle donne nonp q p p , p pgioveranno né alla loro felicità né alla nostra».«Non occorre dunque soltanto che la moglie sia fedele, ma che sia giudicata tale dal marito,dai congiunti da tutti; occorre che sia modesta attenta riservata e che porti agli occhidai congiunti, da tutti; occorre che sia modesta, attenta, riservata, e che porti agli occhialtrui, come nella propria coscienza, la testimonianza della sua virtù. Infine, se è necessarioche un padre ami i suoi figli, è altrettanto necessario che stimi la loro madre. Sono queste leragioni che fanno annoverare anche l’apparenza tra i doveri della donna e rendono per leiragioni che fanno annoverare anche l apparenza tra i doveri della donna e rendono per leil’onore e la reputazione non meno indispensabili della castità. Da questi principi deriva,insieme con la differenza morale tra i sessi, un ulteriore motivo di dovere e di convenienza,che prescrive specialmente alle donne la più scrupolosa attenzione sulla loro condotta sulleche prescrive specialmente alle donne la più scrupolosa attenzione sulla loro condotta, sulleloro maniere, sul loro contegno. Sostenere genericamente che i due sessi sono eguali ehanno doveri identici significa perdersi in vane declamazioni, significa non dire niente finché

i di d t i t ll ti i h bbi t tnon si dia adeguata risposta alle questioni che abbiamo toccato»

Page 20: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La «misoginia» di Rousseau ‐ 1

Da Emilio (1762) di J.‐J. Rousseau:

L i i i l i di i i di i i h i dà i li«Lettori, mi rimetto al vostro giudizio e vi prego di essere sinceri: che cosa ci dà migliore

opinione di una donna, quando entrate nella sua stanza, il trovarla intenta alle occupazioni

proprie del suo sesso alle cure della casa affaccendata a rassettare i panni dei suoiproprie del suo sesso, alle cure della casa, affaccendata a rassettare i panni dei suoi

bambini, oppure il sorprenderla in atto di scriver versi dinanzi alla specchiera, circondata da

libercoli di ogni sorta e da mucchi di corrispondenza sotto forma di biglietti di tutti i colori?libercoli di ogni sorta e da mucchi di corrispondenza sotto forma di biglietti di tutti i colori?

Ogni ragazza troppo amante della letteratura resterà zitella per tutta la vita, quando sulla

terra ci saranno soltanto uomini sensati»terra ci saranno soltanto uomini sensati».

Page 21: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Quali le ragioni della «misoginia progressista»?

Attacco complessivo contro le istituzioni di «ancien régime», sia pubbliche che private;

Quindi: attacco contro l’assolutismo; contro i matrimoni combinati; contro la libertà 

intellettuale, politica e sessuale delle donne, a corte come nelle famiglie aristocratiche.

Page 22: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Dal pensiero all’azione: le rivoluzioni settecentesche

Page 23: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Due rivoluzioni politiche: America del Nord (1773‐1789) ‐ Francia (1789‐1799)

M i i i i d ll i i i l i i l i fi lMotivo originario delle crisi rivoluzionarie: la questione fiscale

Caratteri distintivi: la nuova concettualizzazione della politica si traduce nella redazione di dichiarazioni dei principi e di costituzionidi dichiarazioni dei principi e di costituzioni

Dichiarazioni dei principi fondamentali:

‐ Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America, 4 luglio 1776

‐ Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 26 agosto 1789Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino, 26 agosto 1789

Costituzioni:

‐ Costituzione degli Stati Uniti d’America, 1787 (entra in vigore nel 1789)

‐ Costituzione del Regno di Francia, 1791g ,

Page 24: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Fasi iniziali della guerra di indipendenza americana

‐ 1764‐65: nuove tasse imposte dalgoverno britannico;

‐ reazione dei coloni americani: “Notaxation without representation”

‐ 1773, 16 dicembre: Boston tea party

l l‐1775: primi scontri militari tra i colonie le truppe britanniche

1776 4 l li Di hi i di‐ 1776, 4 luglio: Dichiarazione diIndipendenza dei tredici Stati Unitid’America

‐ 1781: conclusione della Guerra di Indipendenza

‐ 1783: Pace di Parigi:

Page 25: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La costituzione degli USA

‐ 1787, Costituzione degli Stati Uniti d’America (entra in vigore nel 1789)

‐ assetto federale

‐ rigorosa divisione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) [Montesquieu, Lo spiritod ll l i 1748]delle leggi, 1748]

Page 26: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Costituzione USA – schema graficoCostituzione USA – schema grafico

Page 27: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Potere legislativo Potere esecutivo Potere giudiziario

Congresso, articolato in: Presidente: Eletto ogni 4 anni.

Camera dei rappresentanti: membri elettiogni 2 anni.

Senato: ogni assemblea legislativa dii i l t t l 2 t i

L’elezione è indiretta: ogni Statonomina un numero di suoi«grandi elettori» pari al numerodi Senatori e Membri delCongresso a cui lo Stato ha

Corte suprema: originariamente composta da6 membri, che poi diventano 7 e infine 9. Igiudici della Corte Suprema sono nominati avita dal Presidente.ciascun singolo stato elegge 2 senatori per

6 anni, con una rotazione di 1/3 ogni 2anni

o g esso a cu o S a o adiritto.

a da es de e

La Corte suprema non può essere sciolta

Il Presidente non può essere«sfiduciato» dal Congresso.

La Corte suprema non può essere scioltané dal Congresso, né dal Presidente.

I membri della Corte godono di un incaricoa vita; non possono essere allontanatid ll’i i é d l C é d l

Il Congresso non può essere sciolto dalPresidente.

Il Congresso ha potere di controllo sul

Il Presidente promulga leleggi approvate dal Congresso.

Il Presidente può rinviare le

dall’incarico né dal Congresso né dalPresidente.

Quando un membro della Corte supremamuore, il Presidente in carica ha diritto aIl Congresso ha potere di controllo sul

Presidente (la Camera può metterlo instato di accusa; e in quel caso il Senato ècostituito in alta corte, cioè nel tribunaleche deve giudicarlo).

leggi al Congresso; ma se lalegge rinviata viene riapprovatada entrambe le Camere con unamaggioranza di 2/3, la siconsidera automaticamente

nominare il sostituto.

Attraverso una serie di importantisentenze emesse dai primi dell’Ottocento inavanti, la Corte suprema ha finito per

Il Senato ratifica gli atti del Presidente.

considera automaticamentepromulgata.

Il Presidente nomina a vita imembri della Corte suprema.

avanti, la Corte suprema ha finito perattribuirsi il compito di svolgere un controllodi costituzionalità sulle leggi sia statali chefederali, sebbene tale ruolo non siaesplicitamente previsto dalla costituzione: ciòsignifica che la Corte può giudicare dellasignifica che la Corte può giudicare dellacoerenza tra singole leggi e le normecontenute nella costituzione federale.

Page 28: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Inclusioni / esclusioni:

Dalla Dichiarazione di Indipendenza dei tredici Stati Uniti d’America 4 luglio 1776Dalla Dichiarazione di Indipendenza dei tredici Stati Uniti dAmerica, 4 luglio 1776

“Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per sé stesse evidenti, che tutti gli uominisono stati creati uguali che essi sono stati dotati dal loro Creatore di alcuni dirittisono stati creati uguali, che essi sono stati dotati dal loro Creatore di alcuni dirittiinalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità”.

Questi principi non si applicano alle donne, agli schiavi, agli indiani, ai poveri.

[1808: abolizione dell’importazione degli schiavi; 1774‐1804: abolizione della schiavitù inalcuni Stati del Nord; negli Stati del Sud la schiavitù e il commercio interno degli schiavirestano legali]

Page 29: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Fasi iniziali della Rivoluzione francese

Crisi fiscale dello Stato monarchico

Agosto 1788: convocazione degli Stati generali

5 maggio 1789: inaugurazione degli Stati generali a Versailles

17 giugno 1789: il Terzo Stato si autoconvoca in Assemblea nazionale

20 giugno 1789: giuramento della pallacorda

9 luglio: l’Assemblea si ribattezza “Assemblea nazionale costituente”

14 luglio: presa della Bastiglia14 luglio: presa della Bastiglia

False notizie; grande paura dell’89

4 agosto: abolizione dei privilegi feudali

26 agosto: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Page 30: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 26 agosto 1789.

I rappresentanti del Popolo Francese, costituiti in Assemblea Nazionale […] hanno stabilito di esporre, in unaDichiarazione solenne, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell'uomo […].In conseguenza, l'Assemblea Nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell'Essere Supremo, iDiritti seguenti dell'Uomo e del Cittadino.

Articolo primo – Gli uomini nascono e rimangono liberi ed uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possonoessere fondate che sull'utilità comune.

2. – Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo. Questidiritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione.

3. – Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo, nessun individuo puòesercitare un'autorità che da essa non emani espressamente.

4. – La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l'esercizio dei diritti naturali di ciascunuomo non ha altri limiti che quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti.Questi limiti non possono essere determinati che dalla Legge.

5. – La legge non ha diritto di vietare che le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è vietato dalla Legge nonpuò essere impedito e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.

6. – La Legge è l'espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno il diritto di concorrere personalmente oper mezzo di loro rappresentanti alla sua formazione. Essa deve essere la stessa per tutti, sia che protegga, sia chepunisca. Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti edimpieghi pubblici secondo la loro capacità e senz’altra distinzione che quella delle loro virtù e del loro ingegno.[…]

Page 31: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

La Costituzione del Regno di Francia

Approvata il 13 settembre 1791, disegna il profilo di una monarchia costituzionale,dotata di un Parlamento monocamerale eletto a suffragio censitario indiretto

Grande differenza rispetto al caso statunitense: incredibile instabilità del quadro politicoi i lcostituzionale

Page 32: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Sequenza dei governi in Francia dal 1789 al 1870:

‐ 1789: scoppio della Rivoluzione francese‐ 1791, 13 settembre: Monarchia Costituzionale‐ 1792, 21 settembre: proclamazione della Prima Repubblica francese1792, 21 settembre: proclamazione della Prima Repubblica francese‐ 1793, 21 gennaio: il re Luigi XVI di Borbone viene giustiziato‐ 1793 (2 giugno) – 1794 (27 luglio): Repubblica giacobina (Robespierre) 1794 27 luglio (9 termidoro): colpo di Stato che abbatte i giacobini‐ 1794, 27 luglio (9 termidoro): colpo di Stato che abbatte i giacobini

‐ 1795‐1799: Repubblica direttoriale (Direttorio = governo)‐ 1799, 9‐10 nov. (18‐19 brumaio): colpo di Stato di Bonaparte

‐ 1799‐1802: Consolato (Napoleone Bonaparte primo console)‐ 1802‐1804: Consolato vitalizio (Napoleone Bonaparte console a vita)‐ 1804‐1815: Impero (Napoleone I imperatore)‐ 1815‐1830: Monarchia costituzionale (Luigi XVIII [1814/15‐1824] / Carlo X [1824‐39])‐ 1830‐1848: Monarchia liberale (Luigi Filippo d’Orléans re)1830 1848: Monarchia liberale (Luigi Filippo d Orléans re)‐ 1848‐1851: Seconda Repubblica‐ 1851‐1870: Secondo impero (Napoleone III imperatore)1870 1940: Terza Repubblica‐ 1870‐1940: Terza Repubblica

Page 33: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Come possiamo spiegare questa incredibile instabilità?

François Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza, Roma‐Bari 1980 [ed. or.1978].

Ossessione unanimistica [«Repubblica una e individibile»]

Ogni gruppo, ogni leader ritiene di essere l’unico portatore dell’unica possibile volontàdella nazione; e per tale ragione tende a considerare chi non la pensa al suo stesso modo

i t dit d bb ttcome un nemico o un traditore da abbattere.

Ne consegue che la concezione pluralistica della rappresentanza e della politica stentaad affermarsiad affermarsi.

Page 34: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Caratteri complessivi dell’esperienza rivoluzionaria in Francia

Riorganizzazione della azione politica sulla base della nuova concezione dellaRiorganizzazione della azione politica sulla base della nuova concezione dellasovranità nazionale/popolare;

riordinamento amministrativo e giudiziario sulla base del principio dell’eguaglianza diriordinamento amministrativo e giudiziario sulla base del principio dell eguaglianza ditutti davanti alla legge abbattimento dei privilegi feudali, nobiliari, ecclesiastici;

e tuttavia concetto ambiguo di eguaglianza (e di libertà): la libertà politica ee tuttavia concetto ambiguo di eguaglianza (e di libertà): la libertà politica el’eguaglianza giuridica non sono riconosciute né alle donne, né agli schiavi, né alle classipopolari

primo regime dittatoriale «democratico» – la “Repubblica del Terrore” (2 giugno 1793‐27 luglio 1794) [35.000 – 40.000 morti]

primo regime dittatoriale su base militare – Consolato / Impero napoleonico (1799‐1815)

Page 35: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

PRINCIPALI   MUTAMENTI POLITICIPOLITICI

NELL’EUROPA   DELL’OTTOCENTO

Page 36: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

L’Europa prima e dopo il 1815

Page 37: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Aspetti generali del quadro politico post‐1815

Trattati tra le grandi potenze:‐ 1° novembre 1814 – 9 giugno 1815: Congresso di Vienna‐ 26 settembre 1815: Patto della Santa Alleanza26 settembre 1815: Patto della Santa Alleanza‐ 20 novembre 1815: Quadruplice alleanza

Principio di legittimità / Prevalenza di Stati privi di istituzioni rappresentative /Principio di legittimità / Prevalenza di Stati privi di istituzioni rappresentative /Monarchie amministrative

Idee antagoniste:

‐ Liberalismo‐ Democrazia‐ Idea di nazione

Grande instabilità. Tre ulteriori rivoluzioni: 1820‐21; 1830‐31; 1848‐49

Particolare importanza dell’idea di nazioneParticolare importanza dell’idea di nazione

Page 38: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Quando nasce la moderna idea di nazione?

Nasce con l’affermarsi della «nuova politica» ovvero con il «rovesciamento dellaNasce con l affermarsi della «nuova politica», ovvero con il «rovesciamento dellasovranità».

Virtualmente o effettivamente la «nuova politica» chiama le «masse» dentro lo spazioVirtualmente o effettivamente la «nuova politica» chiama le «masse» dentro lo spaziodel «politico»; e lo fa indicando sinteticamente la «massa dei cittadini» con terminisemplici ed evocativi: «popolo»; «nazione».

Tra i due termini, quello di «nazione» risulta esprimere, con maggiore precisione, ilnuovo soggetto collettivo che possiede la sovranità:

‐ Art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto 1789): «Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo, nessun individuo puòesercitare un’autorità che da essa non emani espressamente».

Grande innovazione, poiché in precedenza il lemma «nazione» non apparteneva alvocabolario del politico.

Il che rende la sua diffusione ‐ almeno inizialmente – difficile, sia perché è un’ideapoliticamente eversiva; sia perché, essendo totalmente nuova, dev’essere comunque

i l i l lf btrasmessa a masse parzialmente o integralmente analfabete.

Page 39: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Flusso comunicativo (1) Chi la promuove?

Chi vuole “fare come in Francia” (dinamica imitativa)

Chi reagisce contro l’imperialismo napoleonico (dinamica reattiva)

Giovani politici e intellettuali: Friedrich Schiller, Theodor Körner, Heinrich von Kleist,Giovani politici e intellettuali: Friedrich Schiller, Theodor Körner, Heinrich von Kleist,Walter Scott, George Byron, Giovanni Berchet, Alessandro Manzoni, Francesco Hayez,Eugène Delacroix, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi

Page 40: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Flusso comunicativo (3) Con qualimezzi viene diffuso il discorso

i l ?nazionale?

a) Strumenti di propaganda: giornali;volantini stampevolantini; stampe

b) Propaganda face‐to‐face (settet Gi i It li )segrete; Giovine Italia)

c) Romanzi storici, raccolte poetiche,drammi teatrali, pitture, statue,melodrammi Estetica dellapolitica (George Mosse)p ( g )

Page 41: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Flusso comunicativo (2) Qual è il messaggio del discorso nazionale? Quali sono i suoicontenuti?

Politica delle emozioni, che deriva dalla costruzione di un sistema simbolico digrandissimo impatto emotivo, fondato su cinque elementi fondamentali:

(a) La nazione come comunità culturale

Lingua, storia, religione

(b) La nazione come comunità genealogica [biopolitica]

Parole/chiave:Parole/chiave:

‐ sangue / razza /stirpe

‐ genealogia

‐ storia /studio del passato

‐madre‐patria – padri della patria – fratelli e sorelle d’Italia

Page 42: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Alessandro Manzoni, Marzo 1821, 1848

1 Soffermati sull'arida sponda,2 volti i guardi al varcato Ticino,

18 della Bormida al Tanaro sposa,19 del Ticino e dell'Orba selvosa

3 tutti assorti nel novo destino,4 certi in cor dell'antica virtù5 han giurato: non fia che quest'onda 

20 scerner l 'onde confuse nel Po;21 chi stornargli del rapido Mella22 e dell 'Oglio le miste correnti,

6 scorra più tra due rive straniere:7 non fia loco ove sorgan barriere8 tra l 'Italia e l'Italia, mai più!

23 chi ritogliergli i mille torrenti24 che la foce dell'Adda versò,

ll9  l 'han giurato: altri forti a quel giuro10 rispondean da fraterne contrade,11 ffil d ll ' b l d

25      quello ancora una gente risorta26 potrà scindere in volghi spregiati,27 e a ritroso degli anni e dei fati,28 i i l i i hi d l11 affilando nell 'ombra le spade

12 che or levate scintillano al sol.13 Già le destre hanno strette le destre;14 già le sacre parole son porte:

28 risospingerla ai prischi dolor:29 una gente che libera tutta,30 o fia serva tra l'Alpe ed il mare;31 una d 'arme di lingua d'altare14 già le sacre parole son porte:

15 o compagni sul letto di morte,16 o fratelli su libero suol.

31 una d  arme, di lingua, d altare,32 di memorie, di sangue e di cor .

[ ]17      Chi potrà della gemina Dora, 

[…]

Page 43: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

(c) La nazione come comunità sessuata

‐ sfere separate / differenze di genere (David)

‐ amore romantico / amore patriottico (Ugo Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis 1802)amore romantico / amore patriottico (Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, 1802)

‐ onore

‐ stupri

Page 44: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

J L i D id (1748 1825) Il i d li O i 1784 liJacques‐Louis David (1748‐1825), Il giuramento degli Orazi, 1784, olio su tela, cm 330 x 425, Louvre, Parigi

Page 45: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Francesco Hayez La sposa di Ruggier Mastrangelo da Palermo insultata dal francese Droetto eFrancesco Hayez, La sposa di Ruggier Mastrangelo da Palermo insultata dal francese Droetto evendicata con la morte di questo (I Vespri siciliani [1282]), 1844‐1846, olio su tela cm 225 x 300,Galleria d‘arte Moderna, Roma.

Page 46: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Antoine‐Jean Gros (attribuito a), La Repubblica, 1794‐95,  Musée du Château de V illVersailles

Page 47: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Francesco Hayez La Meditazione 1850 Francesco Hayez La Meditazione 1851Francesco Hayez, La Meditazione , 1850, collezione privata

Francesco Hayez, La Meditazione , 1851, Verona, Civica Galleria d’Arte Moderna

Page 48: ALBERTO BANTI Forme e modelli di comunicazione in …omero.humnet.unipi.it/matdid/13/Forme e Modelli - 22-23-24 febbraio... · trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate

Giovanni Berchet, Matilde, 1824

La fronte riarsa,stravolti gli sguardi,la guancia cosparsa

dell’austro guerrier.

Rammenta chi è desso,

che niun le minaccia,paventa miserieche Dio non le dà.

d’angustia e pallor,da sogni bugiardiMatilde atterrita,

l’Italia, gli affanni;non mescer l’oppressocol sangue oppressor.

Tapina! l’altare,l’anello è svanito;

si desta, s’interroga,s’affaccia alla vita,scongiura i fantasmih i l

Fra i servi e i tirannisia l’ira il sol patto.A pascersi d’odio

’ fidi h

ma innanzi le parequel ceffo tuttor.Ha bianco il vestito,h il i l i iche stringonla ancor:

‐ Cessate dai carmi;non ditelo sposo:

que’ perfidi han trattofin l’alme più verginicreate all’amor. –

ha il mirto al cimiero,i fianchi gli fascianoil giallo ed il nero,colori esecrabilinon ditelo sposo:

no, padre, non darmiall’uomo stranier.Sul volto all’esoso

E sciolta le chiome,riversa nel letto,dà in pianti siccome

colori esecrabilia un italo cor.

Sul volto all esoso,nell’aspro linguaggioravvisa la sordidaprontezza al servaggio

dà in pianti, siccomechi speme non ha.Serrate sul pettoLe trepide bracciaprontezza al servaggio,

l’ignavia, la boriaLe trepide braccia,di nozze querelasi