Parmigiana Di Melanzane

download Parmigiana Di Melanzane

of 2

Transcript of Parmigiana Di Melanzane

  • 8/19/2019 Parmigiana Di Melanzane

    1/2

    Parmigiana di melanzane

      Categoria:Sapori d'Italia - Sicilia 

    Sullaparmigiana ci sarebbe da fare un trattato: innanzitutto per le sue origini, contese tra Emilia Romagna, Campania e Sicilia,in secondo luogo per il significato del suo nome.Contrariamente a quanto pensato, il nome Parmigiana, non significa assolutamente"melanzane all'uso di Parma" o "melanzaneal Parmigiano Reggiano" ma deriva invece da "Parmiciana", ovvero l'insieme dei listelli di legno, sovrapposti, che formano lapersiana e che ricordano la sistemazione delle melanzane nella parmigiana.Per quanto ne sappiamo oggi, la patria della parmigiana è la Sicilia dove si possono trovare le tipiche melanzane daparmigiana, ovvero le petrociane, termine dal quale deriverebbe (secondo i siciliani) il nome della pietanza.

    I n g r e d i e n t i

     ◊ Preparaz ione

    Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a fette di circa 1/2 centimetro di spessore per il verso della lunghezze.Mettetele ora, in una ciotola, grande abbastanza per contenerle tutte, disponetele a strati e cospargete ogni strato di salegrosso.Lasciate risposare le vostre melanzane in modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo che lecaratterizza e, dopo 30 minuti, toglietele dalla ciotola e strizzatele un po' con le mani per togliere il residuo del liquido.Preparate quindi, una padella unta con un po' d'olio, friggeteci le melanzane finchè saranno dorate su tutti e due i lati e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente.

     A questo punto bisogna preparare il sugo: mettete un po' d'olio in un tegame e fateci soffriggere l'aglio e la cipolla finementetritati; aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere finchè non diventa densa.Spegnete, quindi, la fiamma e aggiungete il basilico, il sale e, se piace un po' di pepe.

    Ungete una pirofila e iniziate a disporre un primo strato di melanzane che devono essere sistemate una di fianco all'altra senzasovrapporle.Versate un po' di salsa sulle melanzane, stendendola uniformemente, e cospargete con un po' di Parmigiano Reggiano.Tagliate a fettine il caciocavallo e distribuitene qualche fetta sulla salsa lasciandole un po' distanziate l'una dall'altra.Procedete nello stesso modo fino all'esaurimento degli ingredienti ricordandovi che l'ultimo strato deve essere di solo pomodoro, senza formaggio.Mettete la parmigiana in forno a 200° per 40 minuti finchè il pomodoro non presenterà la caratteristica "crosticina"dorata.Potete servire la vostra parmigiana sia ben calda, appena tirata fuori dal forno, che a temperatura ambiente...è ottima lo stesso!

    ◊ Consigl io

    Un suggerimento per la scelta delle melanzane: l'ideale è quella grande, ovale, di colore viola lucido che al tatto non deverisultare ne troppo dura ne tropo molle ma deve avere la giusta consistenza.Per rendere la vostra parmigiana più leggera potete grigliare le melanzane invece che friggerle: la parmigiana risulterà

    comunque buona ma sicuramente più "light".Se invece volete renderla più ricca, potete aggiungere alla ricetta qualche zucchina e, se vi piace, qualche fettina d'uovo sodo.Se poi il caciocavallo non vi gusta, potete sostituirlo con la mozzarella,obbligatoria nella parmigiana napoletana (meglio se dibufala).

    ◊ Curios i tà

    Sembra che la buonissima parmigiana sia un eredità delle dominazioni Araba e Greca: infatti il piatto siciliano ricorda moltissimola Moussaka greca e la Tiani  araba.Una cosa davvero bizzarra: in alcuni paesi della Sicilia, nella parmigiana, si usa aggiungere anche del cioccolato!!!

     

    Difficoltà: Media

     

    Cottura: 40 min

     

    Preparazione: 120 min

     

    Dosi per 4 persone

     

    Costo:

     Aglio2 spicchi

    Basilicoqualche foglia

    Caciocavallo 300 g

    Cipolle1/2

    Melanzane1,5 kg

    Oliod' oliva 1 dl

    Parmigiano Reggiano 150 g

    Pomodoripassata 200 g

    Salegrosso 100 g

    http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ingredienti/Agliohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Basilicohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Caciocavallohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Cipollehttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Melanzanehttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Oliohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Pomodorihttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Salehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Salehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Salehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Pomodorihttp://www.giallozafferano.it/ricette/Pomodorihttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Salehttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Pomodorihttp://www.giallozafferano.it/ricette/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Oliohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Oliohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Parmigiano-Reggianohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Oliohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Melanzanehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Melanzanehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Cipollehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Cipollehttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Melanzanehttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Cipollehttp://www.giallozafferano.it/ricette/Caciocavallohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Caciocavallohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Basilicohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Basilicohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Agliohttp://www.giallozafferano.it/ricette/Agliohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Caciocavallohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Basilicohttp://www.giallozafferano.it/ingredienti/Agliohttp://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/http://www.giallozafferano.it/ricette-cat/Sapori-Italia/Sicilia/

  • 8/19/2019 Parmigiana Di Melanzane

    2/2