Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

11

Click here to load reader

Transcript of Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Page 1: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Di Giulia Pizzi A.A. 2013-2014 Fenomenologia dei media

Page 2: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Fondata nel 1921 a Firenze, Gucci è una maison italiana di alta moda e articoli di lusso, che fin dall’inizio ha saputo portare nel mondo la moda made in Italy.È attiva in rete attraverso il sito web ufficiale (http://www.gucci.com) ed è una delle case di moda con più successo sui social networks, quali Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Foursquare, Tumblr, Youtube, Google+.L’azienda fiorentina è sempre stata attenta al mondo web, già nel 2002, primo tra i luxury brand, apre un portale e-coomerce.Le persone che seguono il marchio sui social non sono solo quelle identificate come gli acquirenti principali, ma molte sono anche quelle con disponibilità economiche inferiori, che guardano al brand come modello d’esempio di stile.

Page 3: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Gucci & Facebook

Gucci vanta due pagine ufficiali su facebook: “Gucci” e “Gucci Japan”.La prima pagine è in lingua inglese in quanto marchio internazionale , tranne per alcuni post dove la lingua usata è l’italiano per richiamare le sue origini. Questa conta più di 12 milioni di followers. La seconda,invece ne conta molti meno essendo in lingua giapponese e quindi aperta solo ad un certo tipo di clientela. “Gucci Japan” dimostra quanto il Giappone stia diventando importante nel mercato mondiale della moda.Entrambe le pagine tendono a pubblicare link, video e foto regolarmente e giornalmente, ma non sempre identiche. Gli argomenti trattati sono le sfilate e i nuovi prodotti della maison e spesso sono anche menzionati i vip che partecipano agli eventi. Come mostrano i grafici nella pagina seguente il numero dei fans cresce visibilmente di giorno in giorno in tutto il mondo e questo permette una maggior pubblicità al marchio.Ci sono anche pagine non ufficiali che però, oltre ad essere specializzate solo in alcuni tipi di prodotti, non hanno un numero rilevante di followers.

Page 4: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Distribuzione Geografica dei fans su Facebook

Grafico della crescita dei fans su Facebook

Page 5: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Pagina ufficiale

Pagina ufficiale Giapponese

https://www.facebook.com/GUCCI?fref=ts

https://www.facebook.com/gucci.jp?fref=ts

Page 6: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Gucci & TwitterSu Twitter la pagina ufficiale è una e anche qui vengono pubblicati tweetgiornalieri di sfilate e personaggi famosi che vi hanno partecipato, ma anche foto di nuovi articoli. Ovviamente la lingua utilizzata è l’inglese.I followers, anche se già sono un numero rilevante, continuano a crescere di giorno in giorno e anche coloro che “parlano” di Gucci sul social sono molto numerosi.A differenza di Facebook qui le notizie vengono riassunte nei piccoli tweetda 140 caratteri che rimandano spesso a YouTube.

Grafico della crescita dei followers su Twitter

Page 7: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Pagina ufficiale

https://twitter.com/gucci

Page 8: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Gucci & InstagramInstagram essendo un social network basato sulla fotografia offre a Gucci occasioni diverse dal solito; per una marca di moda la possibilità di pubblicare solo foto e video e quindi di potersi esprimere al meglio delle proprie capacità è una vera e propria occasione da sfruttare fino in fondo. Nel social infatti viene presentata una vetrina virtuale che viene utilizzata per mostrare le nuove collezioni stagionali. I fan sono molto inferiori rispetto agli altri social, ma questo dipende dal fatto che Instagram è una piattaforma giovane e ancora in sviluppo.

Grafico della crescita dei fans su Instagram

Page 9: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Pagina ufficiale

http://instagram.com/gucci

Page 10: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Il grafico di fianco illustra i differenti stili comunicativi delle maggiori maison di moda nei principiali social networks. Come possiamo notare Gucci si pone perfettamente al centro delle due assi, mettendo in mostra differenti aspetti. Il marchio riesce a mantenere un equilibrio tra Egagement e Aggiornamento, ovvero s’impegna ad aggiornare e a favorire sempre notizie nuove a coloro che lo seguono, esso viene identificato come “mito” della moda e questo favorisce la sua notorietà ed, infine, è attivo nella maggior parte dei social media.

Page 11: Paper_Gucci_ProgettazioneArtistica_Pizzi_Giulia

Guardando tutte le pagine del marchio nei vari social networks ci si può accorgere facilmente di quanto similari siano le notizie, come a voler evidenziare i suoi eventi, anche se abbiamo delle lievi differenze per quanto riguarda il tipo di comunicazione e il modo con cui vengono proposte.Le comunità create da Gucci tendono ad essere di media grandezza, ma come abbiamo osservato sono in continua crescita.Nonostante Gucci punti molto ad avere una certa notorietà nel mondo del web ha un rapporto distaccato con i fans ,con i quali non tende ad interagire, ma allo stesso tempo si preoccupa di tenerli informati. Non ha bisogno di avere un rapporto diretto per trasmettere i suoi ideali.Infatti la maison fiorentina tende ad idealizzare i suoi articoli, facendoli diventare”oggetti del desiderio comune”.