Ottavo Convegno Annuale -...

12

Transcript of Ottavo Convegno Annuale -...

Page 1: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,
Page 2: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference

AIUCD 2019 Udine, 23 – 25 gennaio 2019

Book of Abstracts

Didattica e ricerca al tempo delle Digital Humanities

Teaching and research in Digital Humanities' era

edited by Stefano Allegrezza

2019

Page 3: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

ISBN: Copyright © 2019

Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale

Copyright of each individual chapter is maintained by the authors. This work is licensed under a Creative Commons Attribution Share-Alike 4.0 International license (CC-BY-SA 4.0). This license allows you to share, copy, distribute and transmit the text; to adapt the text and to make commercial use of the text providing attribution is made to the authors (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Attribution should include the following information: Stefano Allegrezza (ed.), AIUCD 2019 - Book of Abstracts, Udine 2019. Cover image has been created by Marco De Anna – Università degli Studi di Udine. If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original. All links have been visited on 5th January 2019, unless otherwise indicated. Every effort has been made to identify and contact copyright holders and any omission or error will be corrected if notified to the editor: [email protected]

Page 4: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

Organizzazione Gli abstract pubblicati in questo volume hanno ottenuto il parere favorevole da parte di valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima mediante double-blind peer review sotto la responsabilità del Comitato Scientifico di AIUCD 2019. Il programma della conferenza AIUCD 2019 è disponibile online all'indirizzo http://www.aiucd2019.uniud.it/. All abstracts published in this volume have received favourable reviews by experts in the field of DH, through an anonymous double peer review process under the responsibility of the AIUCD 2019 Scientific Committee. The AIUCD 2019 conference program is available online at http://www.aiucd2019.uniud.it/. International Programme Committee Stefano Allegrezza (Chair) – Università di Bologna Valentina Bartalesi – CNR Pisa Marina Buzzoni – Università Ca’ Foscari Venezia Alberto Campagnolo – Università di Udine Emanuela Colombi (Co-Chair) – Università di Udine Rocco Coronato – Università di Padova Giorgio Maria Di Nunzio – Università di Padova Tiziana Mancinelli – Universität zu Köln Tommaso Mazzoli – Università di Udine Paolo Monella – Università di Palermo Stefano Ondelli – Università di Trieste Francesco Pitassio – Università di Udine Simone Rebora – Georg-August-Universität Göttingen Daria Spampinato (ex officio) – CNR Catania Rachele Sprugnoli – Fondazione Bruno Kessler Trento Francesca Tomasi – Università di Bologna Arjuna Tuzzi – Università di Padova

Local Organization Committee Emanuela Colombi (Co-Chair) – Università di Udine Tommaso Mazzoli – Università di Udine Francesco Pitassio – Università di Udine

Page 5: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

3

Indice KEYNOTE LECTURES ...................................................................................................................................... 7

L’ “informatica umanistica” oggi, tra continuità e trasformazione ............................................................. 8 Dino Buzzetti

Models as forms, models as concepts............................................................................................................... 9 Øyvind Eide

Finding common ground between text, maps, and tables for quantitative and qualitative research ...... 10 Marieke Van Erp

Are the Digital Humanities ‘language insensitive’? Connecting debates about Modern Languages, global cultural representation in DH and the international classroom...................................................... 11

Paul Spence

PANELS............................................................................................................................................................... 12

Metodologie informatiche per le discipline umanistiche: stato dell’arte, criticità e proposte per una classe di laurea magistrale.............................................................................................................................. 13

Francesca Tomasi, Alessandro Lenci2 Anna Rovella, Franco Tommasi Filosofia e Digitale?/Digital Philosophy?....................................................................................................... 17

Luca Bandirali, Fabio Ciraci, Luigi Catalani, Francesca Di Donato, Riccardo Fedriga, Cristina Marras

L'uso degli applicativi HGIS-WebGIS nella ricerca geo-storica ................................................................ 23 Tiago Luis Gil, Massimiliano Grava, Nicola Gabelliere, Vinicius Maluly

WORKSHOPS .................................................................................................................................................... 27

Visualizing the Italian Literary Canon through Distant Reading .............................................................. 28 Tiziana Mancinelli, Simone Rebora, Rachele Sprugnoli

LONG PAPERS .................................................................................................................................................. 31

Per una filologia (digitale) degli scartafacci.................................................................................................. 32 Elena Pierazzo, Alessia Marini

Can we do better than computers? Teaching Computational Thinking to Digital Humanists ................ 34 Marilena Daquino, Silvio Peroni, Francesca Tomasi

Developing digital research workflows among undergraduates ................................................................. 37 Mike Cosgrave

L’ecosistema digitale per la cultura del piemonte. Strumenti e modelli per la condivisione della conoscenza dei beni culturali archivistici, librari e museali ........................................................................ 42

Dimitri Brunetti SPARSAR recites Shakespeare’s Sonnets – and Coping with Early Modern English variants............... 46

Rodolfo Delmonte “Digital Autoethnography” and “Connective Intelligence”: Teaching and (Re)Thinking (About) Today’s Techno-Society.................................................................................................................................. 49

Stefano Calzati Oltre la galassia delle Digital Humanities: per la costituzione di una disciplina di Informatica Umanistica ....................................................................................................................................................... 52

Fabio Ciotti

Page 6: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

4

Per un archivio digitale dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi, pratiche, immagini durante la Grande guerra .............................................................................................................................. 57

Dario De Santis Funzione dell’edizione critica digitale nel contesto degli studi universitari. Questioni di scelte didattiche: studenti codificatori o studenti esecutori?..................................................................................................... 61

Luciano Longo, Alba Castello, Natalia Librizzi, Ugo La Mantia The Digital Repository Service of the National Documentation Centre in Greece: a model for Digital Humanities data management and representation ...................................................................................... 65

Katerina Bartzi, Nikos Vasilogamvrakis, Elena Lagoudi, Despina Ηardouveli, Evi Sachini Didattica universitaria e ambienti digitali .................................................................................................... 72

Chiara Panciroli, Anita Macauda The Use of Blockchain for Digital Archives: Challenges and Perspectives................................................ 78

Clara Bacciu, Angelica Lo Duca, Andrea Marchetti L’Orientale Foundation: un programma per l’introduzione delle nuove tecnologie nei curricula umanistici ......................................................................................................................................................... 82

Johanna Monti, Valeria Caruso Towards a Computational Stylistics of Book Reviews................................................................................. 86

Massimo Salgaro, Simone Rebora Lingue antiche e Digital Humanities: annotazione digitale dei testi tra ricerca e didattica...................... 91

G. Mugelli, G. Re, A. Taddei Integrazione di dimensioni narrative e modalità immersive di esplorazione interattiva in visite educative museali ............................................................................................................................................................. 97

Giovanni Luca Dierna, Alberto Machì Narrazioni e frammenti, mosaici e algoritmi. La costruzione digitale del racconto tra spazialità e temporalità..................................................................................................................................................... 104

Federico Meschini Il Trattato di Scienza Universal di Vivaldo Belcalzer: fra tradizione e segmentazione testuale. Prove di dialogo ecdotico ............................................................................................................................................. 106

Rosa Casapullo, Luciano Longo Diogene alla ricerca dell’uomo contemporaneo: le Digital Humanities “lucerna” per riconoscere il Digital Cultural Heritage. La riflessione DiCultHer-AIUCD.................................................................... 110

N. Barbuti, F. Ciotti, G. De Felice Creating Digital Culture by digitizing Cultural Heritage: the Crowddreaming living lab method. ..... 113

N. Barbuti, Giuliano De Felice, Annalisa Di Zanni, P. Russo, A. Valentini On the Use of Terminological Records in Specialised Translation........................................................... 117

Federica Vezzani, Giorgio Maria Di Nunzio EpiCUM. Un museo epigrafico digitale per visitatori e specialisti ........................................................... 122

Salvatore Cristofaro, Daria Spampinato Digital Humanities and “Niche” Research Fields: The Case of Ancient Arabian Epigraphy................ 128

Irene Rossi Gli archivi personali nell’era digitale: stato dell’arte, criticità e prospettive .......................................... 133

Stefano Allegrezza L’utilizzo dei database da parte degli storici:............................................................................................. 138 storiografia e dibattito attuale...................................................................................................................... 138

Tiago Luis Gil

SHORT PAPERS .............................................................................................................................................. 142

Analizzare, modellizzare e codificare i pareri di lettura editoriali ........................................................... 143 Laura Antonietti

Page 7: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

122

EpiCUM. Un museo epigrafico digitale per visitatori e specialisti

Salvatore Cristofaro, Daria Spampinato Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR, Italia {salvatore.cristofaro,

daria.spampinato}@istc.cnr.it

ABSTRACT In questo lavoro viene descritto lo stato di avanzamento del progetto EpiCUM che si propone di presentare e rendere fruibile con un unico museo digitale tutto il corpus epigrafico del museo civico Castello Ursino di Catania, codificato in EpiDoc. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e il Comune di Catania e ha visto l’interesse del progetto I.Sicily ed il coinvolgimento del liceo artistico M.M. Lazzaro di Catania con le attività di alternanza scuola-lavoro. La prima fase del progetto è stata dedicata soprattutto alla ricognizione delle epigrafi e all'allestimento della mostra Voci di Pietra che propone una selezione di epigrafi secondo modalità di esposizione innovative attraverso l'uso intelligente della tecnologia e del digitale. Nella fase successiva ci si è concentrati sull'analisi e sulla codifica nel formato aperto EpiDoc di tutte le iscrizioni del museo civico e la realizzazione del museo digitale. Attraverso questa codifica e la messa online dei file si rende fruibile, per diversi scopi, il patrimonio epigrafico del museo civico sia agli studiosi del settore, ma anche a tutte le altre tipologie di possibili utenti. Tutte le informazioni sulle epigrafi sono contenute nei file EpiDoc XML e vengono interrogate opportunamente, presentando i dati in maniera intuitiva nel front-end. Proprio per facilitare la navigazione attraverso le informazioni epigrafiche, si è scelto di codificare nei file XML sia l'ambito religioso, sia le collezioni di provenienza, nonché lo status di copia (o falso) delle epigrafi utilizzando uno specifico set di elementi di marcatura EpiDoc.

PAROLE CHIAVE Epigrafia Digitale, Museo epigrafico, Castello Ursino Catania, EpiDoc, religione, copie

INTRODUZIONE Il progetto EpiCUM (Epigraphs of Castello Ursino Museum) si propone di codificare in EpiDoc1 e di presentare e rendere fruibile con un’unica interfaccia web tutto il corpus epigrafico del museo civico Castello Ursino di Catania. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l‘Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e il Comune di Catania e ha visto l’interesse del progetto I.Sicily2 ed il coinvolgimento del liceo artistico M.M. Lazzaro di Catania con le attività di alternanza scuola-lavoro. La prima fase del progetto, descritta in [1], è stata dedicata soprattutto alla ricognizione delle epigrafi e all'allestimento della mostra Voci di Pietra che propone una selezione di epigrafi secondo modalità di esposizione innovative, attraverso l'uso intelligente della tecnologia e del digitale. La mostra è stata realizzata sviluppando un nuovo punto di vista comunicativo del patrimonio epigrafico, con la ricostruzione stilizzata di un colombario, la restituzione grafica di una tomba a "edicoletta" e tramite l’uso di materiale propriamente scenografico come la ricostruzione in plexiglass di una statuetta di Venus Victrix. Innovativi sono stati l'uso di video, veri e propri esempi di storytelling per immagini e la presenza di un chiosco multimediale touch, che consente di esplorare il materiale esposto e di approfondire i contenuti delle epigrafi. Nella fase successiva del progetto ci si è concentrati sull'analisi e sulla codifica nel formato aperto EpiDoc di tutte le iscrizioni del museo civico e la realizzazione del museo digitale. Attraverso la codifica EpiDoc delle iscrizioni e la messa online dei corrispondenti file XML si rende fruibile, per diversi scopi, il patrimonio epigrafico del museo civico sia agli studiosi del settore, ma anche a tutte le altre tipologie di possibili utenti. Tutte le informazioni sulle epigrafi sono quindi contenute nei file XML e vengono interrogate opportunamente, presentando i dati in maniera intuitiva nel front-end. Proprio per facilitare la navigazione attraverso le informazioni epigrafiche, si è scelto di codificare in EpiDoc sia l'ambito religioso, sia le collezioni di provenienza, sia la condizione di copia delle epigrafi3. 1 EpiDoc (Epigraphic Documents) è un progetto internazionale open source di collaborazione tra umanisti e informatici (https://sourceforge.net/p/epidoc/wiki/Home/), adottato dalla comunità internazionale degli epigrafisti, con l’obiettivo di creare degli standard flessibili ma scientificamente rigorosi, e degli strumenti per la codifica digitale. 2 Progetto che si pone l’obiettivo della catalogazione digitale in EpiDoc dell’intero patrimonio epigrafico della Sicilia antica dal VII sec. a.C. al VII sec. d.C. consultabile all’indirizzo http://sicily.classics.ox.ac.uk/. 3 Si osservi che una consistente parte della collezione epigrafica del museo civico Castello Ursino è composta proprio da falsi e da copie settecentesche di iscrizioni.

Page 8: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

123

CODIFICA DELLE EPIGRAFI SECONDO EPIDOC Parte dell'attività di codifica delle epigrafi è stata rivolta all’uniformità dei dati raccolti dalle osservazioni autoptiche svolte al museo civico e delle informazioni recuperate dal volume di Korhonen [2], in cui sono studiate e descritte tutte le epigrafi del museo civico catanese, anche alla luce della loro fruizione via web da diverse tipologie di utenti. Questa analisi ha comportato un ulteriore raffinamento nello schema di codifica TEI-XML, in conformità con lo schema EpiDoc, in modo da tenere conto di altri aspetti ritenuti rilevanti alla descrizione delle epigrafi stesse. Come descritto nella successiva sezione 3, le epigrafi vengono presentate secondo diversi percorsi tematici. La fig. 1 mostra una schermata dell'interfaccia per un'epigrafe sepolcrale, la corrispondente codifica in formato EpiDoc XML e l'immagine.

Fig. 1 - Scheda epigrafica.

Per agevolare la creazione dei file EpiDoc XML delle epigrafi da parte anche di personale non esperto, è stato realizzato un apposito form HTML in cui è possibile inserire i dati relativi alle epigrafi in formato plain text. Successivamente, mediante l'esecuzione di appropriate funzioni di parsing e di trasformazione sintattica realizzate ad hoc per il progetto (per lo più implementate nel linguaggio JAVA), a partire dai dati testuali inseriti nel form vengono generati i corrispondenti file XML contenenti la codifica EpiDoc. Si noti che viene convertito in EpiDoc anche il testo delle epigrafi, effettuandone, tra l’altro, le codifiche relative alle condizioni di conservazione e all'interpretazione del testo stesso (lacune, lettere danneggiate, correzioni, integrazioni, abbreviazioni, ...). Tali codifiche vengono realizzate utilizzando gli appositi elementi di marcatura EpiDoc, secondo gli standard proposti e adottati dalla comunità internazionale degli epigrafisti digitali. Così, ad esempio, in accordo alle linee guida EpiDoc,4 l'elemento di marcatura <unclear> viene usato per codificare caratteri del testo incompleti o mal-eseguiti, la cui interpretazione risulterebbe ambigua al di fuori del loro stesso contesto; similmente, l'elemento <supplied> viene impiegato per indicare del testo non esplicitamente presente nel sorgente, ma introdotto in maniera congetturale dell'editore con lo scopo di colmare un gap apparente. Tali elementi di marcatura possono essere facilmente introdotti con il form HTML mediante l'uso di appositi bottoni dedicati che ne permettono di definire lo scope all'interno della codifica del testo stesso. Molto lavoro di data entry è stato svolto per normalizzare le informazioni bibliografiche e per l’identificazione e la classificazione delle immagini fotografiche ritraenti i manufatti epigrafici. Sono inoltre stati codificati e normalizzati i nomi presenti nel testo per permettere la realizzazione automatica degli indici dei nomi stessi. È stata completata la ricognizione di tutte le epigrafi conservate nel museo civico (più di 500 epigrafi, per la maggior parte allocate nei depositi), aggiornando il catalogo inventariale con la collocazione attuale e le foto fronte e retro delle epigrafi.

PROPOSTE DI NUOVE CODIFICHE Al fine di facilitare la navigazione attraverso le informazioni epigrafiche, sono state codificate con dei tag appositi nei file XML le informazioni relative all'ambito religioso, alle collezioni di provenienza e alle copie.

4 http://www.stoa.org/epidoc/gl/latest/toc-it.html.

Page 9: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

124

x Ambito religioso. Negli schemi di codifica dei corpora epigrafici in EpiDoc finora disponibili in letteratura,

l’informazione riguardante il contenuto religioso del testo delle iscrizioni viene conservato in maniera implicita all’interno dei testi stessi; al fine di esplicitare tale informazione si è scelto di utilizzare l’elemento di marcatura <domain>, con attributo type="rel", collocandolo immediatamente all’interno dell’elemento <textDesc>. Così, a esempio, l’informazione che l’ambito religioso del testo di una data epigrafe è cristiano, viene codificata formalmente come segue:

<domain type="rel">epigrafe cristiana</domain>

[1] Collezioni di provenienza. Per quanto riguarda la codifica dell’informazione circa le collezioni di

provenienza delle epigrafi è stato usato l’elemento <provenance type="transferred" subtype="given"> all’interno dell’elemento <history>.

[2] Copie. Per la codifica dello status di copia di un’epigrafe, è stato proposto l’elemento di marcatura TEI <derivation> (all’interno di <textDesc>), con attributo type="copy"; secondo le specifiche della codifica TEI, l’elemento <derivation> consente infatti di descrive la natura ed il grado di originalità del testo.

Per quello che ci risulta, le scelte indicate sopra per la codifica della religione, delle collezioni di provenienza e per le copie non sono mai state esplicitate ed adottate in letteratura. In particolare, relativamente alle copie, menzioniamo il recente progetto PRIN 2015 ‹‹False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico›› che rende accessibile all’indirizzo http://edf.unive.it un corposo database di falsi epigrafici e copie. Le schede ricercabili delle epigrafi non dispongono, tuttavia, di link per scaricare/visualizzare file XML, né viene indicata alcun tipo di codifica eventualmente adoperata per rappresentare le epigrafi stesse.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MUSEO DIGITALE Al fine di soddisfare l'obiettivo di promuovere online il patrimonio epigrafico del museo civico Castello Ursino di Catania sia agli utenti specialisti, sia ai visitatori occasionali e non esperti del settore sono state realizzate diverse modalità di visualizzazione e ricerca delle iscrizioni. Il museo digitale è stato progettato come sistema multicanale, utilizzando appropriate tecniche di responsive web design (RWD) e con opportuni fogli di stile e sono stati adottati gli standard HTLM 5, CSS 3, Javascript, Angular JS.5 Sul lato front-ent, ogni pagina del museo digitale presenta un unico layout che caratterizza il museo digitale stesso, con loghi, font, menù, collegamenti ipertestuali ed altri elementi grafici utili alla navigazione e alla fruizione dei contenuti (fig. 2). L'interfaccia del museo digitale è pensata per un pubblico generalista del museo epigrafico: dal semplice curioso, all’appassionato, allo specialista/studioso del settore. Essa si compone di diverse sezioni.

5 Il museo digitale è accessibile online attraverso il link http://epicum.istc.cnr.it/.

Page 10: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

125

Fig. 2 - Front-end del museo digitale EpiCUM.

EPIGRAFI con le sottosezioni ELENCO, BIBLIOGRAFIA e RICERCA. � Tramite ELENCO si accede a una lista di tutte le iscrizioni, suddivisa per pagine, con le foto, il testo e i

numeri identificativi di ogni singola epigrafe. � In BIBLIOGRAFIA sono presenti i corpora e i repertori classici delle iscrizioni (CIL, IG, ...) e alcuni testi

in cui sono analizzate le iscrizioni del museo civico catanese. � RICERCA permette di effettuare ricerche semplici ed avanzate sui diversi campi della scheda: materiale,

tipo di oggetto, tipo di iscrizione, tecnica di esecuzione, luogo di origine, collezione di provenienza, lingua dell’iscrizione, ambito religioso, data dell’iscrizione, bibliografia e testo dell’iscrizione. É inoltre possibile filtrare i risultati delle ricerche intersecandoli tra loro, creando l'insieme complementare ed estraendo, ad esempio, tutte e sole le iscrizioni che corrispondono a copie, ovvero le iscrizioni appartenenti a ben determinati periodi storici, mediante l’utilizzo, in quest’ultimo caso, di una timeline che raggruppa le epigrafi in intervalli temporali di 1 secolo (fig. 3).

Fig. 3 - Timeline per la ricerca delle epigrafi per secoli.

La ricerca sui testi delle iscrizioni può essere effettuata secondo due diverse modalità: � la ricerca libera, in cui è possibile ricercare un'arbitraria stringa di testo; � la ricerca con dizionari, in cui le parole da ricercare possono essere selezionate da liste-dizionario built-

in precompilate. Tra le liste-dizionario troviamo, in particolare, le liste dei nomi gentilizi e dei cognomina sia delle iscrizioni catanesi, sia delle urbane (si veda [2]).

Sono supportare inoltre ricerche di tipo case-sensitive, ricerche per sottostringhe, nonché ricerche per esclusione attraverso l’uso dell’operatore di negazione NOT. Si noti, altresì, che le ricerche libere sui testi delle iscrizioni sono facilitate dall’utilizzo, facoltativo, di una tastiera virtuale (creata appositamente per il progetto) che permette di inserire i vari simboli dell’alfabeto greco con relativi segni diacritici (fig. 4).

Page 11: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

126

Fig. 4 - Tastiera virtuale per l’inserimento dei caratteri greci.

Le ricerche sugli altri campi possono essere effettuate selezionando i termini da apposite liste in forma di menù a tendina. Nel caso dei campi materiale, tipo di oggetto, tipo di iscrizione, tecnica di esecuzione, lingua dell’iscrizione, tali liste formano sottoinsiemi dei vocabolari controllati definiti nel progetto EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigrahy)6. Ogni operazione di ricerca produce come risultato una lista di epigrafi visualizzata in forma di tabella HTML. Si può poi passare alla scheda completa in HTML di ogni singola epigrafe con tutte le informazioni che la descrivono, con il testo e le foto e con la possibilità di visualizzare e scaricare le codifiche in EpiDoc XML. Si osservi che il testo delle iscrizioni viene visualizzato riproducendo la simbologia standard adottata dalle convenzioni Leiden. Sul lato back-end, il core del sistema di ricerca si basa sull'indicizzazione dei campi rilevanti di ricerca, ottenuta attraverso uno specifico mapping rappresentato da file JSON contenenti coppie del tipo (fieldName, fileList), dove fileList è la sequenza (opportunamente) ordinata dei nomi dei file XML “corrispondenti” al campo fieldName. Si osservi che l'ordinamento dei nomi di file XML risulta particolarmente utile per accelerare l'esecuzione delle query di ricerca. Infatti, mediante l’utilizzo di appositi algoritmi che sfruttano tale ordinamento, i result-set delle query possono essere computati in tempo lineare.

PERCORSI permette di navigare attraverso le epigrafi secondo i seguenti percorsi tematici: Collezione di provenienza, Lingua, Luogo di provenienza, Ambito religioso, Periodo, Copie, Onomastica, Bibliografia. Ad esempio in Ambito religioso si possono visualizzare tutte le epigrafi cristiane, pagane, ebraiche oppure non identificabili. Mentre Bibliografia consente una ricerca delle iscrizioni a partire dalla bibliografia presente nella scheda epigrafica. PROGETTO con le sottovoci DESCRIZIONE, PARTNER, DOCUMENTAZIONE, MOSTRA e CONVEGNO. � Nelle pagine DESCRIZIONE, PARTNER e DOCUMENTAZIONE viene presentato il progetto EpiCUM

con la descrizione degli enti coinvolti e le pubblicazioni e la rassegna stampa che ha trattato il progetto e la mostra Voci di Pietra.

� MOSTRA descrive appunto i contenuti della mostra Voci di Pietra fornendo anche l’accesso alle pagine web del chiosco multimediale appositamente creato per la mostra al fine di favorirne l'approfondimento della visita attraverso la navigazione tra le informazioni raccolte nelle schede, nei video e nelle immagini digitalizzate, sia in italiano che in inglese.

� CONVEGNO visualizza una pagina con il programma del convegno scientifico internazionale “Voci di Pietra”. Pluralismo culturale e integrazione nella Sicilia antica e tardo-antica, organizzato all'interno delle attività del progetto.

SVILUPPI FUTURI Coerentemente con le nuove tendenze di promozione del patrimonio culturale attraverso il digitale e le tecnologie informatiche, è prevista nella sezione open data del museo digitale la rappresentazione semantica secondo il paradigma dei Linked Open Data dei concetti dei testi epigrafici, organizzandola in un'unica ontologia del patrimonio epigrafico del museo civico, corredata da uno SPARQL endpoint per interrogare il dataset. È già stato definito lo schema ontologico delle epigrafi, ma si stanno ancora realizzando gli opportuni mapping per popolarlo con i dati dei file XML.

6 Accessibili all’indirizzo web https://www.eagle-network.eu/resources/vocabularies/.

Page 12: Ottavo Convegno Annuale - CNRepicum.istc.cnr.it/EPICUM/wp-content/.../02/EpiCUM.-Un-museo-epigrafico-digitale-per...Ottavo Convegno Annuale 8th Annual Conference AIUCD 2019 Udine,

127

RINGRAZIAMENTI Il progetto EpiCUM è stato finanziato dal Patto per Catania a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020: Piano per il Mezzogiorno. Si ringrazia Jonathan Prag, responsabile del progetto I.Sicily, per la preziosa collaborazione e per la supervisione dell'edizione digitale della collezione. Si ringrazia inoltre Gaetano Carmelo La Delfa per il supporto nella realizzazione del front-end del museo digitale.

BIBLIOGRAFIA [1] Agodi, S., Cristofaro, S., Noto, V., Prag, J., Spampinato, D. 2018. Una collaborazione tra museo, enti di

ricerca e scuola: l’epigrafia digitale e l’alternanza scuola-lavoro. Umanistica Digitale, 1(1): 207-224, 2018.

[2] Korhonen, K. 2004. Le iscrizioni del Museo Civico di Catania: Storia delle collezioni - Cultura epigrafica - Edizione. Societas Scientiarum Fennica: Commentationes humanarum litterarum, vol. 121, Helsinki, pp. 418.