Osservatorio Economico della Provincia di Catanzaro 2008 · particolare, del prezzo del petrolio...

250
1 ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE per la promozione della cultura economica Osservatorio Economico della Provincia di Catanzaro 2008 Linee evolutive del sistema economico provinciale Consuntivo 2007 – Previsione 2008 Maggio 2008

Transcript of Osservatorio Economico della Provincia di Catanzaro 2008 · particolare, del prezzo del petrolio...

1

ISTITUTOGUGLIELMO TAGLIACARNE

per la promozionedella cultura economica

Osservatorio Economico della Provincia di Catanzaro 2008

Linee evolutive del sistema economico provinciale

Consuntivo 2007 – Previsione 2008

Maggio 2008

2

Gruppo di lavoro Istituto G. Tagliacarne Giuseppe Capuano, Responsabile Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne Paolo Cortese, Responsabile Osservatori Economici Fabrizio Ciocci, Ricercatore Francesco Licciardo, Ricercatore Michele Frate, Elaborazione dati Mirko Menghini, Collaboratore Simona Leonardi, segreteria redazionale

3

INDICE

1. IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO TRA EVOLUZIONE DEL

MODELLO DI SVILUPPO E RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO............................................. 5

1.1 LA COMPLESSITÀ DELL’ATTUALE FASE CICLO ECONOMICO ............................................................. 6 1.2 LA CICLICITÀ DELLE PROVINCE ITALIANE E L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CONGIUNTURALE ............. 9 1.3 I FATTORI CHE CONDIZIONANO IL CICLO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO ............. 11 1.4 LE DINAMICHE CONGIUNTURALI DEL 2007 E LE PREVISIONI PER IL 2008 ...................................... 24

1.4.1 Il trend congiunturale nel 2007 e le previsioni per il 2008 ........................................ 24 1.4.2 Le dinamiche congiunturali e previsionali dei settori economici ................................ 30 1.4.3 Le performance per tipologia di impresa.................................................................... 32

2. LA CREAZIONE DI RICCHEZZA IN PROVINCIA DI CATANZARO ........................................ 36

2.1 IL PRODOTTO INTERNO LORDO PROVINCIALE .......................................................................... 37 2.2 IL VALORE AGGIUNTO SETTORIALE.......................................................................................... 39 2.3 PRODUTTIVITÀ ED ARTICOLAZIONI SETTORIALI ......................................................................... 45 ALLEGATO STATISTICO................................................................................................................. 50

3. LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA................................................................................ 56

3.1 IL PIL PRO CAPITE.................................................................................................................. 57 3.2 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE............................................................................................... 60 3.3 I CONSUMI........................................................................................................................... 64 3.3 IL PATRIMONIO DELLE FAMIGLIE .............................................................................................. 65 3.4 LA QUALITÀ DELLA VITA ......................................................................................................... 67 ALLEGATO STATISTICO................................................................................................................. 70

4. LE DINAMICHE DEL COMMERCIO ESTERO........................................................................... 74

4.1 DINAMICHE CONGIUNTURALI E DI MEDIO-LUNGO PERIODO ...................................................... 75 4.2 SETTORI ECONOMICI E PARTNER COMMERCIALI ......................................................................... 79 4.3 POSIZIONAMENTO GEOGRAFICO DEL COMMERCIO ESTERO ......................................................... 83 4.4 IL GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE.................................................................................. 88 APPENDICE STATISTICA ................................................................................................................ 91

5. IL TESSUTO PRODUTTIVO PROVINCIALE............................................................................. 95

5.1 L’EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE NEL 2007 .................................................. 96 5.2 - LA NATURA GIURIDICA DELLE IMPRESE.................................................................................. 107 5.3 - LA RISCHIOSITÀ D’IMPRESA................................................................................................. 113 APPENDICE STATISTICA.............................................................................................................. 118

4

6. IL MERCATO DEL LAVORO .................................................................................................. 120

6.1 IL QUADRO NAZIONALE ....................................................................................................... 121 6.2 I PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI .................................................................................. 122 6.3 L’OCCUPAZIONE PER GENERE E CLASSE DI ETÀ ......................................................................... 126 6.3 LA DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL’OCCUPAZIONE ................................................................ 127 APPENDICE STATISTICA .............................................................................................................. 130

7. LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE................................................................................. 133

7.1 L’ARTICOLAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ........................................................ 134 7.2 LE UTILITIES ........................................................................................................................ 140 7.3 LE INFRASTRUTTURE SOCIALI................................................................................................. 142 ALLEGATO STATISTICO............................................................................................................... 144

8. IL TURISMO .......................................................................................................................... 148

8.1 IL QUADRO TURISTICO PROVINCIALE ..................................................................................... 149 8.2 I FLUSSI TURISTICI ITALIANI E STRANIERI ................................................................................. 150 APPENDICE STATISTICA .............................................................................................................. 158

9. LA SITUAZIONE DEL CREDITO ............................................................................................ 162

9.1 LA DOTAZIONE BANCARIA SUL TERRITORIO ............................................................................ 163 9.2 L’OPERATIVITÀ DEL SISTEMA BANCARIO.................................................................................. 166 9.3 LA RISCHIOSITÀ DEL CREDITO ............................................................................................... 172 APPENDICE STATISTICA .............................................................................................................. 178

10. LE DINAMICHE CONGIUNTURALI NEI SETTORI .............................................................. 184

10.1 L’AGRICOLTURA................................................................................................................ 185 10.2 IL SETTORE MANIFATTURIERO.............................................................................................. 195

10.2.1 I comparti manifatturieri........................................................................................ 205 10.3 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI .......................................................................................... 217 10.4 IL SETTORE DEI SERVIZI ....................................................................................................... 225

10.4.1 I comparti del terziario .......................................................................................... 233 10.5 L’ARTIGIANATO ................................................................................................................ 243 METODOLOGIA, FINALITA’, ARCHITETTURA E LOGICA DI ANALISI .................................................... 249

5

1. IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO TRA EVOLUZIONE DEL MODELLO DI SVILUPPO E RIPOSIZIONAMENTO

COMPETITIVO

6

1.1 la complessità dell’attuale fase ciclo economico Lo scenario economico mondiale ancora influenzato dalla crisi dei mutui sub-prime e dai rincari delle materie prime

La Federal Reserve durante il mese di marzo 2008 ha ridotto il costo del denaro di 100 punti base, un maxi-taglio che ha portato il tasso di riferimento a 2,5% dal 3,5% precedente; in questa situazione, la Bce ha lasciato il tasso-base al 4,0%. Di conseguenza, l’euro ha continuato ad apprezzarsi nei confronti del dollaro. La politica di invarianza dei tassi seguita finora dalla Banca Centrale Europea ha avuto come effetto solo quello di far apprezzare la valuta unica e di contribuire ad aggravare il rallentamento economico già in atto (le previsioni di crescita dell’Europa e dell’Italia sono state tutte riviste al ribasso. Inoltre, la stessa politica monetaria non è riuscita affatto a contenere l’inflazione (la “mission” della BCE è quella di controllo sui prezzi e, quindi, dell’inflazione, a differenza della FED che ha il compito anche in materia di sviluppo), che, invece, si mantiene sopra il 3%, ossia oltre il “target” del 2% fissato dalla stessa Banca Centrale.

I fattori esogeni che condizionano la crescita Le previsioni risultano influenzate dallo scenario internazionale, ma anche dalle dinamiche cicliche

L’andamento dell’inflazione, del resto, è sostenuto dai prezzi dei prodotti alimentari, delle materie prime ed, in particolare, del prezzo del petrolio (la quotazione è di circa 120 dollari al barile ad aprile 2008). A causa delle spinte al rialzo che vengono da queste componenti, la politica monetaria europea ha un debole effetto, trattandosi di inflazione da costi e non da domanda (quest’ultima decisamente stagnante). I segnali di rallentamento sono confermati dall’andamento del Pil già dal quarto trimestre 2007: nell’Area Ocse la crescita si è arrestata al +0,5%, risultando pari a quasi la metà rispetto a quanto registrato nel trimestre precedente (+0,9%); a seguito della frenata del processo di crescita il tasso di espansione dell’economia dell’Area su base annua è passato dal +2,9% al +2,6%. Stesso discorso per Eurolandia dove la crescita si è attestata nell’ultimo trimestre del 2007 al +0,4% rispetto al trimestre precedente ed al +2,3% su base annua. Negli Stati Uniti, infine, la crescita è scesa tra il terzo e il quarto trimestre 2007 dal +1,2% al +0,2%, anche se su base annua la flessione appare più moderata (dal +2,8 % al +2,5%).

7

Graf. 1 – Andamento dei tassi di sconto della FED e della BCE (2001-2008)

Tassi di sconto FED-BCE

1,251,00

1,752,00

5,25

4,754,50

4,25

3,503,25

2,50

2,00

3,25

3,75 4,00

4,754,50

4,254,00

2,50

5,25

5,00

2,00

1,75

1,25

2,25

2,75

3,75

3,253,00

1,50

1,25

4,00 4,00

3,50

3,00

4,00

2,752,50

2,25

2,75

3,253,25

2,50

2,00

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

Novem

bre

, 2001

Dice

mbre

, 2001

Novem

bre

, 2002

Dice

mbre

, 2002

Marz

o, 2

003

Giu

gno 6

, 2003

Giu

gno 2

5, 2

003

Giu

gno, 2

004

Agosto

, 2004

Sette

mbre

, 2004

Novem

bre

, 2004

Dice

mbre

, 2004

Febbra

io, 2

005

Marz

o, 2

005

Maggio

, 2005

Giu

gno, 2

005

Luglio

,2005

Sette

mbre

, 2005

Novem

bre

, 2005

Dice

mbre

, 2005

Gennaio

, 2006

Marz

o, 2

006

Maggio

, 2006

Giu

gno, 2

006

Luglio

, 2006

Agosto

, 2006

Otto

bre

, 2006

Dice

mbre

, 2006

Marz

o, 2

007

Giu

gno, 2

007

Sette

mbre

, 2007

Novem

bre

, 2007

Dice

mbre

, 2007

Gennaio

, 2008

Febbra

io, 2

008

Marz

o, 2

008

Marz

o, 2

009

FED BCE

BCE: Politica monetaria espansiva

BCE: Politica monetaria restrittiva

Fonte: FED, BCE

Tab. 1 – Andamento del PIL in Italia e nelle principali aree del mondo (2004 – Stime 2008) 2004 2005 2006 2007 2008

Stati Uniti 4,4 3,5 3,4 1,9 1,7 Giappone 3,8 1,8 3,0 1,9 1,9 Cina 10,1 10,4 11,1 11,5 10,0 Area Euro 1,7 1,3 2,6 2,3 2,1 Mondo 4,9 4,0 4,9 2,6 2,2 Italia 1,2 0,0 1,9 1,5 0,3 Fonte: OCSE, FMI, ISTAT, Banca d’Italia Le dinamiche di crescita italiane ed i fattori che la condizionano

Il rallentamento della crescita avrà un consistente impatto anche in Italia con un incremento del PIL di appena il +0,3% nel 2008, dopo che le previsioni, ancora nell’autunno 2007, erano pari al +1,5%, con un effetto di “trascinamento” negativo anche nel 2009. Un andamento di “stagnazione” iniziato già negli ultimi mesi dello scorso anno: infatti, nel 2007, l’Italia ha registrato il tasso di crescita più contenuto tra i principali Paesi industrializzati attestandosi, nel 2007, al +1,5%, a fronte di una media tra i Paesi del G7 del +2,3%. Le ragioni di simili performance sono dovute soprattutto alla presenza di fattori strutturali dell’economia nazionale, che potremmo riassumere nei seguenti 10 punti: 1. elevato debito pubblico: 104% del PIL, il più alto

d’Europa; 2. eccessiva frammentazione del sistema produttivo dove

il 99,8% delle imprese ha meno di 50 addetti e circa la metà delle imprese ha meno di 10 addetti;

3. marcata specializzazione in settori tradizionali a basso valore aggiunto ed a forte esposizione alla

8

Le criticità strutturali

concorrenza internazionale; 4. forte dipendenza energetica dall’estero; 5. inadeguata dotazione infrastrutturale; 6. difficoltà nelle relazioni banche-imprese; 7. alti costi e lentezza della burocrazia; 8. elevata pressione fiscale; 9. non sufficiente propensione all’innovazione e alla

ricerca scientifica; 10. difficoltà storiche ad avviare un processo di crescita da

parte di numerose aree del Mezzogiorno dove il divario con le regioni del Nord in termini di PIL pro-capite non si riduce dagli anni Novanta.

Le imprese italiane, quindi, stanno affrontando il cambiamento in negativo del ciclo economico “appesantite” dalla presenza di forti criticità strutturali che, verosimilmente, penalizzeranno il nostro Paese in misura maggiore rispetto alle principali economie dell’Unione europea. Una crisi congiunturale che, considerati i diversi modelli di sviluppo locali, non influirà nella stessa maniera in tutte le economie territoriali del nostro Paese. Di conseguenza, tenere sotto controllo gli aspetti “mesoeconomici” (territoriali), “macroeconomici” (PIL, inflazione, conti pubblici, etc.) e “microeconomici” (le performance e le strategie delle imprese), dovrà essere un fattore di rilievo per lo studio di misure di politica economica dei prossimi mesi.

Graf. 2 – Andamento delle variazioni del Pil italiano (1995 - 2007 - Stime 2008)

1,5

0,3

1,9

0,0

1,2

0,30,4

1,8

3,2

1,71,7

2,0

1,0

3,0

-0,5

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Fonte: Istat, Banca d’Italia

9

1.2 La ciclicità delle province italiane e l’impatto del cambiamento congiunturale I modelli di sviluppo e la ciclicità provinciale

A seconda, dunque, del modello di sviluppo conosciuto negli ultimi dieci anni (particolari specializzazioni produttive, forte incidenza del manifatturiero e/o dei servizi nella formazione del PIL, livello dell’apertura sull’estero, etc.), una provincia potrà essere definita: economia pro-ciclica, anticiclica o aciclica, a seconda se seguirà o anticiperà (con differente di intensità), le variazioni del proprio PIL provinciale, l’andamento del PIL nazionale. In base al nostro ragionamento è stata costruita una tassonomia che ha suddiviso le province italiane in due gruppi principali: a) un primo gruppo di province che abbiamo definito “economie provinciali pro-cicliche”, nel senso che seguono l’andamento della congiuntura nazionale: appartengono a questa categoria 52 province, prevalentemente del Centro-Nord (14 appartengono al Mezzogiorno, tra cui Catanzaro), con caratteristiche di forte urbanizzazione (Milano, Napoli, Roma, Torino, etc.) e con una propensione all’export (Export/Valore Aggiunto) medio-alta (uguale/superiore al 20%); b) un secondo gruppo definito “economie provinciali anti-cicliche/a-cicliche”, nel senso che anticipano o posticipano le fasi del ciclo economico nazionale o, comunque, sono “neutrali” rispetto all’andamento della congiuntura nazionale: a questa categoria appartengono 51 province generalmente di piccole dimensioni o “periferiche”, con circa la metà di esse che ha una propensione all’export medio-bassa (.

Il cambiamento congiunturale

La principale conseguenza congiunturale di simili considerazioni è che l’attuale inversione di tendenza del ciclo economico nazionale a partire dagli ultimi mesi del 2007 e che proseguirà, probabilmente, fino al 2009, dopo un biennio 2006-2007 di crescita soddisfacente, non avrà lo stesso impatto in tutte le province italiane. Dalla nostra analisi, infatti, si evince che 42 province saranno condizionate dal rallentamento della crescita italiana prevista per il 2008 (+0,8%) a causa della loro stretta correlazione con l’andamento del Pil nazionale negli anni 1995-2006. Questo gruppo di province comprende le principali aree metropolitane del Paese (in ordine di impatto, Milano, Roma, Bologna, Torino, Napoli e Palermo), gran parte delle province del Nord-Est e della Lombardia, ma

10

L’impatto della crisi sarà di modesta entità per la provincia di Catanzaro

anche sette province del Mezzogiorno (in ordine di impatto, Crotone, Caserta, Teramo, Avellino, Messina, Isernia e Taranto) e rappresenta il 59,3% del PIL italiano, il 64,4% del totale delle nostre esportazioni ed il 56,4% della popolazione. Al contrario, altre 33 province, prevalentemente di piccola dimensione economica, con un’importante presenza della filiera agroalimentare ed una bassa apertura verso l’estero, avranno un impatto medio-basso della crisi internazionale. Il paradosso è rappresentato dal fatto che le economie locali appartenenti a questo gruppo beneficiano di un modello di sviluppo che, se nei periodi di espansione le penalizza (o, comunque non consente loro delle performance in linea o al di sopra della media nazionale), nei periodi di crisi le protegge. Un modello che potrebbe essere definito “modello paracadute” e che interessa province che rappresentano, comunque, il 20% del PIL, il 15,7% delle esportazioni totali ed il 19,2% della popolazione nazionale. Infine, si è individuato un gruppo di province che potremmo definire di “cerniera”, che avrà un impatto negativo medio-alto ma che, insieme al precedente gruppo, potrebbe avere un ruolo “calmieratore ” del ciclo economico negativo. Di questo gruppo fanno parte 28 province, di cui alcune appartenenti alla tradizione industriale italiana, come Biella, Bergamo Brescia, oppure province con la localizzazione di importanti impianti industriali del Mezzogiorno come Brindisi, Siracusa e Catanzaro. Esso rappresenta il 20,7% del PIL, il 20% delle esportazioni ed il 23,7% della popolazione italiana. La conclusione che si trae dalla nostra analisi è che, non essendo l’economia italiana territorialmente omogenea, non solo per i livelli di sviluppo raggiunti ma anche perché caratterizzata da numerosi modelli di crescita, l’impatto mesoeconomico delle variazioni del ciclo economico nazionale sarà differenziato nel tempo e nell’intensità delle variazioni del PIL provinciale.

11

1.3 I fattori che condizionano il ciclo economico della provincia di Catanzaro Il passaggio dal livello nazionale (macro) a quello territoriale (meso) I modelli di sviluppo e la ciclicità provinciale Il cambiamento congiunturale

A seconda, dunque, del modello di sviluppo conosciuto negli ultimi dieci anni (particolari specializzazioni produttive, forte incidenza del manifatturiero e/o dei servizi nella formazione del PIL, livello dell’apertura sull’estero, etc.), una provincia potrà essere definita: economia pro-ciclica, anticiclica o aciclica, a seconda se seguirà o anticiperà (con differente di intensità), le variazioni del proprio PIL provinciale, l’andamento del PIL nazionale. Si tratta di un passaggio fondamentale volto a comprendere se l’andamento dell’economia provinciale sia legato unicamente al trend riscontrato nel Paese o, almeno in parte, determinato anche dal modello sviluppo locale. In base a questo ragionamento è stata costruita una tassonomia che ha suddiviso le province italiane in due gruppi principali: a) un primo gruppo di province definite “economie provinciali

pro-cicliche”, nel senso che seguono l’andamento della congiuntura nazionale: appartengono a questa categoria 52 province, prevalentemente del Centro-Nord (14 appartengono al Mezzogiorno), con importanti percorsi di internazionalizzazione, caratteristiche di elevata urbanizzazione (Milano, Napoli, Roma, Torino, etc.) e di una consistente componente terziaria dell’economia;

b) un secondo gruppo definito “economie provinciali anti-cicliche/a-cicliche”, nel senso che anticipano o posticipano le fasi del ciclo economico nazionale o, comunque, sono “neutrali” rispetto all’andamento della congiuntura nazionale: a questa categoria appartengono 51 province generalmente di piccole dimensioni o “periferiche”, con circa la metà di esse che ha una propensione all’export medio-bassa.

In tale contesto, il sistema economico di Catanzaro può essere ascritto al gruppo di economie provinciali pro-cicliche, considerato che il ciclo economico della provincia segue le dinamiche di sviluppo dell’economia nazionale.

12

Graf. 3 – La Ciclicità delle province italiane (variazioni annue 1995 – 2005)

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TASS

O A

NN

UO

DI C

RESC

ITA

DEL

VA

LORE

AG

GIU

NTO

ITALIA Pro-cicliche Anti-cicliche A-cicliche CATANZARO PRO-CICLICHE

ALESSANDRIA CATANZARO MESSINA RAGUSA TRENTO ANCONA COMO MILANO RAVENNA TREVISO AREZZO CROTONE MODENA REGGIO EMILIA TRIESTE AVELLINO FIRENZE NAPOLI RIMINI VARESE BARI GENOVA PADOVA ROMA VENEZIA BELLUNO ISERNIA PALERMO SASSARI VERCELLI BIELLA LA SPEZIA PERUGIA SIENA VERONA BOLOGNA LECCO PESARO E URBINO SONDRIO VICENZA CAMPOBASSO LIVORNO PESCARA TARANTO CASERTA LODI PISTOIA TERAMO CATANIA LUCCA PRATO TORINO

A-CICLICHE AOSTA COSENZA L'AQUILA PAVIA TERNI ASCOLI PICENO CREMONA LATINA PIACENZA UDINE ASTI CUNEO LECCE PISA VERBANIA BENEVENTO ENNA MACERATA PORDENONE VIBO VALENTIA BERGAMO FERRARA MANTOVA POTENZA VITERBO BOLZANO FOGGIA MASSA-CARRARA REGGIO CALABRIA BRESCIA FORLI' MATERA RIETI BRINDISI FROSINONE NOVARA ROVIGO CAGLIARI GORIZIA NUORO SALERNO CALTANISSETTA GROSSETO ORISTANO SAVONA CHIETI IMPERIA PARMA SIRACUSA

ANTI-CICLICHE AGRIGENTO TRAPANI Fonte: Istituto G. Tagliacarne Catanzaro segue le dinamiche di crescita nazionali

Le dinamiche di crescita dell’economia provinciale vanno lette alla luce di questa importante considerazione; a tal proposito, come dimostra la letteratura in materia, emerge come siano state “premiate” in Italia, in termini di crescita o comunque di miglior tenuta rispetto ad altre realtà locali, quelle province dove il modello di sviluppo vedeva nell’industria di base una

A-ciclicità Pro-ciclicità

13

L’importante crescita del PIL locale nel periodo 2003-2007

componente “non esclusiva” ma complementare dell’economia del territorio. Ciò si è verificato con particolare evidenza in quelle province che hanno puntato su un modello di sviluppo a “forte integrazione intersettoriale”, in particolare di alcune filiere produttive, soprattutto quella dell’agro-alimentare, su settori manifatturieri di nicchia e ad alto tasso di innovazione e su una importante componente terziaria, in particolare del terziario per lo sviluppo (finanza, servizi avanzati alle imprese, etc.) e della filiera turistica (dall’”industria dell’accoglienza” ai beni culturali e ambientali). Al contrario, le economie provinciali più penalizzate, in termini di mancata crescita se non addirittura in termini di riduzione relativa del PIL pro-capite, sono state soprattutto quelle che, nel passato, hanno puntato su insediamenti produttivi legati ai settori tradizionali o di base o, più in generale, su una rete di PMI, altamente orientate su settori labour intensive ed a medio-basso contenuto tecnologico. Al fine di rendere maggiormente comprensibili gli elementi di fondo dello scenario economico che la provincia di Catanzaro sta sperimentando, appare opportuno, pur in estrema sintesi, evidenziare un insieme di fattori che aiutino a meglio individuare il percorso di sviluppo conosciuto dall’economia locale negli ultimi anni. In uno scenario nazionale ed internazionale contraddistinto da numerose difficoltà e da una revisione generale dei parametri di competitività, l’economia della provincia di Catanzaro mostra una dinamica, misurata attraverso l’andamento del PIL locale, all’insegna della crescita (tasso di variazione media annua del Pil 2003-2007: +3,4%; Calabria +2,5%, Mezzogiorno +2%, Italia +2,8%). L’aumento della ricchezza riscontrato a Catanzaro così, oltre ad essere superiore alla totalità delle province calabresi (graf. 4), risulta fra i più elevati in tutto il Sud, dove solo Taranto ha mostrato una maggiore dinamicità rispetto a Catanzaro. In virtù di ciò, Catanzaro occupa, fra tutte le province italiane, la 23-esima posizione fra le province italiane per ritmo di crescita. Da sottolineare come tali fattori se, da un lato, consentono all’economia provinciale di agganciare il ciclo di crescita nazionale, dall’altro non pongono il sistema produttivo locale al riparo da fluttuazioni congiunturali negative esterne, come ad esempio quella legata alla crisi dei mutui americani (subprime).

14

Graf. 4 - Variazione media annua (in %) del Prodotto interno lordo nelle province calabresi, nel

Mezzogiorno e in Italia, a prezzi correnti (Anni 2003-2007)

2,8

2,0

2,5

2,0

1,9

3,4

1,7

2,7

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

Cos enza

C rotone

Catanzaro

Vibo Va lentia

Regg io C ala bria

C AL ABRIA

ME ZZOGIORNO

ITALIA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne Il contributo del settore terziario Un processo di terziarizzazione “povero” dove il segmento dei servizi alle imprese si configura a basso valore aggiunto

Esaminando le determinanti di tale crescita, il settore dei servizi, che include il commercio, i trasporti, il turismo, i servizi alle imprese ed alle famiglie, è quello che ha maggiormente contribuito alla dinamica dell’economia provinciale, con il 78,5% della ricchezza prodotta localmente. Il confronto con l’Italia mostra come i servizi pesino molto più a Catanzaro che non nel Paese preso nel suo complesso (71,4%), anche in virtù della sua natura di capoluogo di Regione, in cui sono sviluppati i servizi legati, tra l’altro, alla Pubblica Amministrazione. Tuttavia, concentrando l’attenzione sul segmento dei servizi reali e finanziari alle imprese, considerati, oggi, dagli studiosi di marketing territoriale, fra i più importanti fattori di localizzazione di investimenti dei quali un territorio si deve dotare, si deve osservare come la crescita dei servizi a livello provinciale si stia traducendo in un processo di “terziarizzazione povero” dell’economia. Nell’economia della provincia, infatti, prevalgono, in termini di incidenza percentuale, i servizi alle imprese più “tradizionali”, a minor valore aggiunto che hanno una incidenza percentuale superiore alla media nazionale, mentre i servizi “rari”, a

15

La maggiore dinamicità del sistema produttivo locale rispetto agli altri contesti di riferimento

maggior valore aggiunto, quelli cioè che dovrebbero impattare in una misura più incisiva sulla competitività delle imprese-utenti, come i servizi informatici e telematici, hanno una incidenza percentuale sensibilmente più modesta rispetto a quella dell’economia nazionale nel suo insieme. Non è mancato il contributo del manifatturiero che incide per il 10,1% sul valore aggiunto locale e, nel periodo considerato, cresce ad un tasso di variazione media annua maggiore rispetto a quella nazionale (Catanzaro +5,3%; Italia +1,1%). In questo scenario, la ricchezza prodotta dal settore primario nel 2006 è stato pari al 5,5%, con un tasso di crescita medio annuo del +0,9%, in netta controtendenza rispetto a quanto avvenuto in Italia dove il valore aggiunto fornito dal settore primario si è ridotto del -2,8%. Parallelamente, a Catanzaro le costruzioni sono cresciute mediamente del +4,5% all’anno, in linea con il dato medio nazionale (+4,2%). Tutto ciò ha portato ad una crescita complessiva dell’economia di Catanzaro particolarmente sostenuta, grazie ad un tasso di variazione medio annuo del +2,9%, superiore sia all’incremento registrato in Calabria (+2%) che nel Mezzogiorno (+1,2%), ed in linea con la variazione positiva riscontrata in generale nel Paese, pari al +2,3% (graf. 5).

Tab. 3 - Incidenza del valore aggiunto a prezzi correnti (in %) per settore di attività economica a

Catanzaro e in Italia - (Anni 2003-2006) 2003 2004 2005 2006

Catanzaro Agricoltura 5,9 4,9 6,6 5,5 Manifatturiero 9,3 9,8 8,9 10,1 Costruzioni 5,5 5,4 5,9 5,9 Totale 14,8 15,2 14,8 16,0 Servizi 79,3 79,9 78,6 78,5 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0

Italia Agricoltura 2,5 2,5 2,3 2,1 Manifatturiero 21,4 21,4 20,8 20,5 Costruzioni 5,6 5,9 6,0 6,1 Totale 27,1 27,3 26,9 26,6 Servizi 70,4 70,2 70,9 71,4 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

16

Graf. 5 – Variazione media annua del valore aggiunto ai prezzi base di Catanzaro, della Calabria

e dell' Italia per settori - (Anni 2006/2003)

0,9

-3,2

-2,8

5,3

3,3

1,1

4,5

3,6

4,2

2,7

2,0

2,62,9

2,02,3

Agricoltura Ma nifa tturiero C ostruzioni S ervizi Tota le e conomia

C ata nzaro CALABRIA ITALIA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Il percorso di crescita del sistema imprenditoriale

In questo trend di moderata crescita, il sistema imprenditoriale continua il proprio percorso di trasformazione. Dal confronto fra il numero di imprese iscritte e quelle cessate emerge una certa dinamicità dell’imprenditoria locale nel 2007; il saldo fra nuove imprese e cancellazioni risulta, infatti, positivo (+257 unità), ma in contrazione rispetto all’anno precedente. Il sistema produttivo locale, dunque, aumenta la propria numerosità, nel periodo 2003-2007, ad un tasso di variazione medio annuo del +1,6%. La crescita è stata particolarmente evidente nel settore dell’energia elettrica, gas e acqua (+13,2%), nell’agricoltura (+2,6%), nelle costruzioni (+2,53%) e nel comparto alberghiero e della ristorazione (2,3%), nonché nei servizi “non tradizionali,” dove la crescita media annua è stata particolarmente sostenuta. In particolare, tassi significativi di crescita si sono registrati nel terziario avanzato (+5%), nella sanità (+5,3%) e nell’intermediazione monetaria e finanziaria (+4,9%), anche se questi ultimi due comparti continuano a rimanere del tutto secondari rispetto al totale delle imprese provinciali. In crescita, pur se minima, le imprese del commercio (+0,8%), istruzione (+0,6%) così come le imprese del manifatturiero

17

(+0,1%): in entrambi i casi, però, essendo il relativo tasso di variazione medio annuo inferiore a quello delle imprese prese nel loro complesso (+1,6%), rispetto al 2003 è andata diminuendo l’incidenza percentuale dei due comparti sul totale del tessuto imprenditoriale (tab. 4). Lo scenario delineato, dunque, evidenzia come la provincia di Catanzaro, analogamente alla maggior parte delle realtà italiane, stia seguendo un percorso di evidente terziarizzazione dell’economia locale, con un processo di crescita reale delle imprese impegnate nei servizi tradizionali (oltre che nell’agricoltura, e qui risiede la peculiarità di Catanzaro rispetto al trend nazionale).

Tab. 6 – Composizione percentuale delle imprese attive a Catanzaro e tasso di variazione medio

annuo - (Anni 2007/2003)

Comp. (%) Comp. (%) Tasso variazione medio annuo

2003 2007 (2007/2003) Agricoltura, caccia e silvicoltura 14,8 15,5 2,6 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,0 0,0 2,1 Estrazione di minerali 0,1 0,1 0,0 Attività manifatturiere 11,0 10,2 0,1 Energia elettrica, gas e acqua 0,0 0,0 13,2 Costruzioni 12,6 13,2 2,5 Commercio 40,6 38,9 0,8 Alberghi e ristoranti 5,1 5,3 2,3 Trasporti 3,2 2,9 -0,2 Intermediaz. finanziaria 1,5 1,8 4,9 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 5,2 6,1 5,0 Istruzione 0,3 0,3 0,6 Sanità e altri servizi sociali 0,4 0,5 5,3 Altri servizi 4,1 4,4 2,8 Non classificate 0,9 0,7 -4,3 TOTALE 100,0 100,0 1,6 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere La crescita, pur contenuta, del settore manifatturiero risulta in controtendenza rispetto al dato nazionale

Entrando nello specifico del manifatturiero, che nel 2007 ha rappresentato il 10,2% delle aziende attive nel territorio provinciale (con un tasso di crescita del +0,1%, -0,8% in Calabria e -0,6% in Italia), è possibile rilevare come, al suo interno, l’incidenza maggiore, in quanto a numerosità imprenditoriale, sia detenuta ancora dalla filiera alimentare che raggruppa il 28,4% delle imprese manifatturiere locali (16,5% in Italia). Un’importanza non secondaria è altresì rivestita dalla fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine, con il 16,4% delle imprese attive (17,8% per l’Italia), così come rilevante nel panorama manifatturiero provinciale è il comparto della lavorazione dei minerali non metalliferi, che incide per una quota dell’8% sul

18

Il percorso di irrobustimento qualitativo del sistema imprenditoriale

totale delle imprese manifatturiere (4,6% per l’Italia). Da evidenziare anche l’incidenza, in termini di numerosità imprenditoriale, della filiera del legno-mobilio che assorbe l’11,1% delle industrie del legno di Catanzaro ed il 7,5% di quelle impegnate nella produzione di mobili ed altri manufatti. Relativa importanza rivestono anche il comparto dell’editoria (5,4%), dell’abbigliamento (4,7%), delle apparecchiature medicali, strumenti ottici e di precisione (4%) e della meccanica (3,5%), mentre tutti gli altri comparti manifatturieri hanno un modesto peso sul totale dell’industria provinciale. Inoltre, si sottolinea il perdurare del processo di irrobustimento qualitativo del sistema imprenditoriale che, coerentemente con quanto si osserva a livello nazionale (anche se in ritardo), vede aumentare il peso delle imprese che operano con forma giuridica di società di capitale, utile, tra l’altro, per conseguire un buon rating presso le banche e, dunque, per ottenere finanziamenti da destinare a processi di innovazione e/o innovazione. In particolare, le società di capitali, dal 2003 al 2007, crescono ad un tasso di variazione medio annuo del +7,4% (tab. 7), incrementando la propria incidenza sul totale imprenditoriale di circa 2 punti percentuali (8,6% a fine 2007).

Tab. 7 – Incidenza delle imprese attive in provincia di Catanzaro e tasso di variazione medio

annuo per natura giuridica - (Anni 2003-2007) Società di capitale Società di persone Ditte Individuali Altre forme Totale

Valori (%) 2003 6,5 9,8 81,7 1,9 100,0 2007 8,6 10,0 79,6 1,8 100,0

Tasso di variazione medio annuo 2007/2003 7,4 1,9 1,1 1,0 1,6

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

La modesta vocazione internazionale

Per quanto concerne il grado di internazionalizzazione di Catanzaro, misurata attraverso l’incidenza delle esportazioni sul PIL, è doveroso sottolineare che la provincia evidenzia il dato più basso a livello nazionale (propensione export 0,4%; Italia 23,4%). In ogni caso, nel 2007, il valore assoluto dell’export provinciale è stato di 30,7 milioni di euro, pari al 7,2% del totale regionale. Di conseguenza, la crescita della ricchezza in provincia di Catanzaro viene alimentata quasi esclusivamente dal mercato interno, ovvero dagli investimenti (pubblici e privati) e dalla domanda di beni e servizi operata da famiglie ed imprese che, nell’ultimo periodo risulta condizionata dalla spinta inflattiva di prodotti energetici ed alimentari.

19

Tab. 8 - Andamento della propensione all'export* a Catanzaro, in Calabria, in Italia - (Anni 2003-2007)

2003 2004 2005 2006 2007 Catanzaro 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 Calabria 1,1 1,1 1,0 1,0 1,3 Italia 19,8 20,5 21,2 22,5 23,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * è data dal rapporto tra le esportazioni e PIL (%) I fattori territoriali di competitività: la dotazione infrastrutturale

Parallelamente a questi elementi occorre considerare anche una serie di fattori di competitività territoriale, prima fra tutti quello relativo alla dotazione infrastrutturale. La provincia di Catanzaro risulta caratterizzata da importanti localizzazioni che, tuttavia, risultano carenti su alcuni fattori strategici; in particolare, se dal punto di vista quantitativo di strade (numero indice 108; Italia = 100) ed accessi aeroportuali (n.i. 196) la provincia risulta ben servita, la rete ferroviaria (n.i. 94) ma, soprattutto, quella portuale non risultano in linea con le esigenze di competitività economica che la competizione ormai globale richiede. La situazione portuale, in particolare, è quella che evidenzia la situazione di maggiore criticità non solo rispetto alla media nazionale, ma anche rispetto al valore regionale non disponendo, a livello provinciale, né di un porto commerciale né di attracchi turistici di una certa importanza. Occorre affermare anche che, dal punto di vista dei collegamenti stradali fra le aree costiere e l’interno risultano poco soddisfacenti, per lo più nel quadro di un’evoluzione della logistica che, sempre più, alimenta la capacità produttiva delle imprese. Ulteriori carenze si evidenziano nella dotazione delle infrastrutture di servizio (utilities), dove la provincia di Catanzaro presenta, in relazione alle reti bancarie e di servizi (n.i. 58,2), ancora notevoli ritardi rispetto al dato Italia. Le infrastrutture sociali, infine, risultano assolutamente sottodimensionate nell’ambito delle strutture culturali e ricreative (n.i. 26,4).

Tab. 9a - Indici di dotazione delle infrastrutture di trasporto in provincia di Catanzaro e in Italia -

(Anno 2007)

Rete stradale

Rete ferroviaria

Porti (e bacini d’utenza)

Aeroporti (e bacini d’utenza) TOTALE

TOTALE SENZA PORTI

Catanzaro 108,0 94,3 0,0 196,0 89,4 99,3 CALABRIA 105,2 115,4 74,4 74,8 75,9 76,0 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

20

Tab. 9b - Indici di dotazione delle infrastrutture economiche in provincia di Catanzaro e in Italia

- (Anno 2007)

Impianti e reti energetico- ambientali

Strutture e reti per la telefonia e la telematica

Reti bancarie e di servizi vari

Catanzaro 95,0 77,1 58,2 CALABRIA 56,0 71,5 54,1 ITALIA 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

Tab. 9c - Indici di dotazione delle infrastrutture sociali in provincia di Catanzaro e in Italia - (Anno 2007)

Strutture culturali e ricreative Strutture per l'istruzione Strutture sanitarie Catanzaro 26,4 119,1 108,7 CALABRIA 37,4 87,7 73,5 ITALIA 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne Un elevato costo del denaro per le imprese Un ruolo di modesto rilievo per il turismo

Per quanto concerne il mercato del credito sebbene la provincia mostri un’evoluzione positiva del fattore creditizio, permangono una serie di fattori ostativi per le imprese; tra questi si sottolinea un livello dei tassi di interesse a breve termine (9,1%) particolarmente elevato e distante di circa tre punti percentuali rispetto alla media nazionale (6,4%). Ciò non alimenta le imprese locali nella fase di acquisizione delle risorse da destinare ai processi di ristrutturazione e riposizionamento competitivo. Nell’ambito del turismo, fattore strategico per lo sviluppo del territorio, nel 2006, in provincia si sono registrati 258.058 arrivi (per la maggior parte clientela italiana 78,3%) e quasi 1,5 milioni di presenze (di cui il 27,4% stranieri). In particolare, Catanzaro assorbe il 18,1% delle presenze complessive della regione. Il settore turistico, dunque, riveste ancora un ruolo modesto nell’economia provinciale come evidenziato dall’indice di concentrazione turistica (70,4%; Italia 157,4) e dall’indice di internazionalizzazione turistica (21,7%; Italia 44,3%).

21

Tab. 10 - Graduatoria provinciale crescente dei tassi di interesse a breve termine; prime ed

ultime dieci province italiane, province calabresi, Mezzogiorno ed Italia (Anno 2006)

Pos. Provincia Tasso interesse breve

termine (%) Pos. Provincia Tasso interesse breve

termine (%) 1 Trento 5,5 94 Caltanissetta 8,2 2 Firenze 5,5 95 Lecce 8,2 3 Bolzano 5,6 96 Taranto 8,3 4 Bologna 5,6 97 Brindisi 8,4 5 Milano 5,9 98 Enna 8,5 6 Modena 6,1 99 Reggio Calabria 9,0 7 Brescia 6,1 100 Crotone 9,0 8 Reggio Emilia 6,2 101 Catanzaro 9,1 9 Ancona 6,2 102 Vibo Valentia 9,1 10 Rimini 6,2 103 Cosenza 9,3 103 Cosenza 9,3 99 Reggio Calabria 9,0 100 Crotone 9,0 CALABRIA 6,7 101 Catanzaro 9,1 MEZZOGIORNO 6,6 102 Vibo Valentia 9,1 ITALIA 6,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne - Unioncamere su dati Banca d’Italia

Tab. 11 – I principali indicatori turistici della provincia di Catanzaro e posizione nella graduatoria nazionale delle province (Valori %; Anno 2006)

Pos. Percentuale Percentuale Indice di internazionalizzazione turistica (Arrivi stranieri / Totale arrivi)

74 Catanzaro 21,7 ITALIA 44,3 Indice di permanenza media (Presenze / Arrivi)

17 Catanzaro 5,7 ITALIA 3,9 Indice di qualità alberghiera (alberghi 4 5 stelle / totale alberghi)

44 Catanzaro 15 ITALIA 12,4 Indice di concentrazione turistica (Arrivi /Popolazione)

74 Catanzaro 21,7 ITALIA 157,4 Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Il ruolo del capitale umano

Questa serie di elementi, endogeni ed esogeni, strutturali e congiunturali, manifestano i loro effetti all’interno del mercato del lavoro e sulla distribuzione pro capite della ricchezza. Nello specifico, il mercato del lavoro risulta caratterizzato da un tasso di disoccupazione doppio rispetto alla media nazionale (Catanzaro 12,6%, anche se in sensibile calo rispetto al 2004 anche per l’”effetto scoraggiamento”; Italia 6,1%) ed una difficoltà di accesso nel mondo professionale soprattutto per donne (tasso di disoccupazione femminile 16%; Italia 7,9%) e giovani, i quali, spesso, tentano percorsi di studio al di fuori della provincia, in contesti dove il collegamento con il mondo professionale è maggiormente garantito.

22

Graf. 7 – Confronto territoriale del tasso di disoccupazione* nelle province calabresi ed in Italia - (Anni 2004-2007) - (valori %)

10,810,5

16,4

10,6

13,1

12,6

12,5

14,8

19,2

10,5

14,3

11,2

8,0

6,1

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

Cos enza

C rotone

Catanzaro

Vibo Va lentia

Regg io C ala bria

C AL ABRIA

ITALIA

2004 2007

Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT

Indicazioni favorevoli sulla crescita del PIL pro capite

Nel caso della ricchezza pro capite, la provincia di Catanzaro, nel 2007, evidenzia un livello di PIL pro capite pari a 18.897 euro (n.i. 74,9; Italia = 100), un valore superiore alla media regionale, ma ancora notevolmente inferiore al dato nazionale (25.861 euro). Tuttavia, si deve sottolineare l’avvio del processo di riduzione del divario con il resto del Paese: il PIL pro capite della provincia, infatti, evidenzia fra il 2003 e il 2007 un tasso di variazione media annua del +3,6%. La ricchezza disponibile per ciascun abitante della provincia di Catanzaro, quindi, pur rimanendo inferiore a quella media italiana, negli ultimi anni è cresciuta a ritmi particolarmente elevati, sottolineando un processo di convergenza con gli standard nazionali. Per meglio comprendere la situazione socio-economica delle famiglie della provincia di Catanzaro occorre, inoltre, considerare la quota di reddito destinato al risparmio, ovvero accumulato per incrementare il patrimonio. Il patrimonio delle famiglie in provincia di Catanzaro appare sottodimensionato rispetto alla media nazionale (Catanzaro 216 mila euro nel 2006; Italia 362 mila), e risulta concentrato nelle abitazioni (64,2%; Italia 59,5%), piuttosto che in attività a più elevato rischio finanziario, il che determina, oltre ad un

23

La correlazione tra Pil pro capite e consumi alimentari

modesto gettito di risorse da investire presso il sistema produttivo per il tramite creditizio, anche contenuti livelli di interessi alle famiglie e, conseguentemente, un minore supporto, rispetto ad altre aree del Paese, ai consumi. A proposito di consumi, dal grafico 6 è possibile osservare come, a contenuti livelli di PIL pro capite, siano correlati elevati livelli di incidenza della spesa alimentare sul totale; ciò si verifica anche a Catanzaro (incidenza spesa alimentare nel 2006 pari al 21,4%; Italia 17,5%), sottolineando come i consumi voluttuari che, generalmente, sono quelli che in valore assoluto sostengono maggiormente la crescita della domanda interna, siano a modesto supporto delle dinamiche di creazione di ricchezza in provincia.

Tab. 12 - Prodotto interno lordo per abitante (N.I., Italia = 100) in provincia di Catanzaro, in

Calabria, nel Mezzogiorno e in Italia (Anni 2003-2007) 2003 2004 2005 2006 2007

Catanzaro 70,4 71,3 74,0 74,9 74,9 CALABRIA 63,0 64,3 64,8 64,4 64,1 MEZZOGIORNO 68,8 68,6 69,1 67,9 67,3 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Graf. 8 - Variazione media annua (in %) del PIL pro capite dell'intera economia nelle province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia, a prezzi correnti - (Anni 2003-2007)

2,3

1,8

2,6

2,0

2,2

3,6

1,7

2,9

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0

Cos enza

C rotone

Catanzaro

Vibo Va lentia

Regg io C ala bria

C AL ABRIA

ME ZZOGIORNO

ITALIA

Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT

24

Tab. 13- Valore del patrimonio delle famiglie in provincia di Catanzaro, in Calabria, nel

Mezzogiorno e in Italia (in %) – (Anno 2006) Attività reali Attività finanziarie

Abitazioni Terreni Totale Depositi Valori mobiliari Riserve Totale

Totale generale

Catanzaro 64,2 3,7 67,9 15,6 10,0 6,5 32,1 100,0 CALABRIA 63,2 4,5 67,7 16,2 9,7 6,4 32,3 100,0 MEZZOGIORNO 68,1 3,1 71,1 12,3 10,4 6,1 28,9 100,0 ITALIA 59,5 2,6 62,1 9,8 20,9 7,3 37,9 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Graf. 6 – Relazione tra Pil pro capite e incidenza consumi alimentari nelle province italiane (Pil

pro capite in numero indice con Italia = 100; incidenza consumi alimentari in %; 2006)

11,0

13,0

15,0

17,0

19,0

21,0

23,0

25,0

55,0 65,0 75,0 85,0 95,0 105,0 115,0 125,0 135,0 145,0 155,0

PIL PRO CAPITE

INCIDE NZA CONS UMI ALIME NTARI

ITALIA (P IL PRO = 100; Cons. alim.: 17,5%)

CATANZARO (P IL PRO = 74,9; Cons. alim.: 21,4%)

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 1.4 Le dinamiche congiunturali del 2007 e le previsioni per il 2008 1.4.1 IL TREND CONGIUNTURALE NEL 2007 E LE PREVISIONI PER IL 2008 La moderata dinamicità del 2007

Il 2007 non è stato un anno particolarmente dinamico per le imprese attive nelle province di Catanzaro, ma è possibile evidenziare che le stime per l’anno in corso vanno nella direzione di un sostanziale miglioramento. L’analisi della situazione economico-gestionale è un primo interessante indicatore di come gli imprenditori valutano lo stato di salute dell’economia e della propria attività. In questo caso

25

La sostanziale stazionarietà del trend

c’è da rilevare un saldo negativo per il 2007 pari a -22,4% causato soprattutto dal basso numero di imprese che hanno dichiarato un miglioramento (il 5% del campione). Nelle previsioni per il 2008, la situazione economico-gestionale presenta un saldo di risposta ancora negativo, ma di minore intensità: -14,8%. In generale c’è da sottolineare come la maggioranza assoluta degli operatori abbia registrato una stazionarietà dell’andamento economico-gestionale nel 2007 e preveda che la stessa invarianza permanga nel 2008. Le imprese che hanno realizzato investimenti sono state il 12,4% del campione e l’8,6% degli operatori sostengono di aver incrementato le risorse destinate a tale fine nell’ultimo anno. Le previsioni per il 2008 indicano che una percentuale molto simile (l’11,4%) delle imprese pensa di investire e nel complesso ci si aspetta che l’andamento congiunturale degli investimenti torni ad assumere un valore positivo e pari a +0,6% (nel 2007 è stato uguale a -0,4%). Le imprese della provincia di Catanzaro non hanno un grado di apertura con l’estero particolarmente elevato: solo il 4% di quelle intervistate ha dichiarato di vendere il proprio prodotto o servizio in paesi stranieri e tale quota sembra destinata a scendere al 3,7% nel 2008.

Graf. 7 – andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

5,0

65,7

27,5

1,8

-22,4

5,4

59,7

20,214,6

-14,8

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Migliorata Invariata Peggiorata Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

26

Le previsioni 2006 sono state disattese dal peggioramento dei saldi dei principali indicatori

Passiamo, ora, ad analizzare i più importanti indicatori congiunturali dell’andamento delle imprese di Catanzaro, facendo costante riferimento ai dati emersi nell’ultimo rapporto. Bisogna ammettere che, nel 2007, gli operatori non hanno soddisfatto quelle aspettative che erano state formulate l’anno precedente ed, anzi, si è assistito ad un leggero peggioramento dei saldi di risposta associati alle diverse variabili. L’intensità maggiore si è avvertita nel caso degli ordini in portafoglio, il cui saldo è stato pari a -28,7% contro il -19,5% del 2006 e nel dato occupazionale: -16% (le imprese che hanno contratto il numero di addetti sono state il 20% del campione) contro il -5,2% dell’anno precedente. Saldi piuttosto negativi sono stati registrati anche in relazione alla produzione (-25,1%) e al giro d’affari (-29,1%). Gli operatori si aspettano, comunque, un significativo miglioramento nel 2008, sebbene i saldi di risposta continuino ad assumere sempre valori negativi. Nello specifico, i saldi ammontano a -20,8% per la produzione, a -23% per il fatturato, a -20,8% per il portafoglio ordini e a -8,2% per l’occupazione.

Graf. 8 – Andamento congiunturale della produzione delle imprese della provincia di catanzaro nel 2007

e previsioni per il 2008 (valori %)

7,2

58,7

32,3

1,8

-25,1

6,8

51,3

27,7

14,2

-20,8

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

27

Graf. 9 – Andamento congiunturale del fatturato delle imprese della provincia di Catanzaro nel 2007 e

previsioni per il 2008 (valori %)

7,6

52,1

36,7

3,6

-29,1

7,0

44,5

30,1

18,4

-23,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 10 – Andamento congiunturale del portafoglio ordini delle imprese della provincia di Catanzaro nel

2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

6,4

56,7

35,1

1,8

-28,7

5,8

52,1

26,7

15,4

-20,8

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

28

Graf. 11 – Andamento congiunturale dell’occupazione delle imprese della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

4,0

74,5

20,0

1,4

-16,0

7,6

65,7

15,810,8

-8,2

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 12 – Percentuale di imprese della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti nel 2007 e

previsioni per il 2008 (valori %)

12,411,4

0,0

10,0

20,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

29

Graf. 13 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese della provincia di Catanzaro nel

2007e previsioni per il 2008 e previsioni per il 2008 (valori %)

8,6

79,4

9,03,0

-0,4

8,8

70,1

8,212,8

0,6

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 14 – Percentuale di imprese della provincia di Catanzaro che hanno effettuato esportazioni nel 2007e

previsioni per il 2008 (valori %)

4,0 3,7

0,0

10,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Si

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

30

Graf. 15 – Andamento congiunturale del fatturato estero delle imprese della provincia di Catanzaro nel

2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

0,3

98,7

0,7 0,3

-0,3

0,3

97,7

0,3 1,7 0,0

-10,0

10,0

30,0

50,0

70,0

90,0

Consuntivo 2007 Previsioni 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro 1.4.2 LE DINAMICHE CONGIUNTURALI E PREVISIONALI DEI SETTORI ECONOMICI Agricoltura e costruzioni mostrano performance migliori

Sebbene l’andamento congiunturale dei singoli settori (e nel caso del terziario e del manifatturiero anche i singoli comparti) dell’economia della provincia di Catanzaro saranno oggetto di un’analisi dettagliata nel capitolo 10, è utile trarre subito qualche interessante indicazione da un confronto intersettoriale. Come possiamo vedere dalla tabella 14, il settore primario e quello edile presentano dei valori decisamente migliori rispetto a quelli illustrati precedentemente relativi all’economia provinciale tout court. Pertanto, l’andamento negativo del tessuto produttivo locale è da ricondurre alla non brillante performance del manifatturiero e dei servizi. All’interno di questi due settori, i comparti che hanno sofferto maggiormente nel 2007 sono stati quello metallurgico, quello meccanico, quello alimentare e dell’editoria per ciò che attiene l’industria in senso stretto e il commercio nell’ambito dei servizi.

31

Tab. 14 - Andamento dei saldi congiunturali dei principali indicatori economici delle imprese dei settori

della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

Produzione* Fatturato Portafoglio ord. Occupazione

Agricoltura -9,8 -13,1 -19,7 -13,1 Costruzioni 2,7 -2,7 -2,7 0,0 Manifatturiero -28,4 -33,8 -32,3 -18,9 Tessile -13,6 -22,7 -18,2 -5,9

Estr./ min non met. -20,6 -26,5 -22,7 -13,3

Legno e mobilio -22,7 -30,0 -23,5 -18,2

Alimentare -25,7 -31,8 -32,3 -18,9

Meccanica -31,4 -37,1 -37,1 -20,0

Editoria -36,7 -40,0 -37,1 -30,4

Metallurgico -47,8 -47,8 -47,8 -31,8

Servizi -30,8 -31,3 -33,8 -20,0 Commercio -43,5 -41,2 -42,4 -21,2

Turismo -15,4 -23,1 -35,9 -28,2

Trasporti -27,3 -33,3 -24,2 -18,2

Terziario Avanzato -21,1 -15,8 -21,1 -10,5

TOTALE ECONOMIA -25,1 -29,1 -28,7 -16,0 * Redditività di gestione per il terziario Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Le stime per il 2008

Nelle stime per il 2008 l’agricoltura e i servizi (in particolare le attività turistiche e dei trasporti) che prevedono di dover affrontare un anno impervio; i più ottimisti, invece e avendo a mente i risultati del 2007, sono gli operatori del manifatturiero (con l’eccezione di quelli del tessile, dell’alimentare e del metallurgico), delle costruzioni (sebbene prevedano un peggioramento della loro situazione rispetto al 2007) e del commercio.

32

Tab. 15 – Andamento dei saldi previsionali dei principali indicatori economici delle imprese dei settori della

provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

Produzione* Fatturato Portafoglio ord. Occupazione

Agricoltura -19,7 -26,2 -24,6 -13,1 Costruzioni -10,8 -21,6 -16,2 -8,1 Manifatturiero -18,4 -21,4 -21,4 -3,5 Legno e mobilio -4,5 -13,6 -13,3 11,4

Estr./ min non met. -11,8 -14,7 -13,6 9,1

Editoria -16,7 -16,7 -14,7 -3,3

Meccanica -17,1 -17,1 -20,0 -3,5

Tessile -22,7 -27,3 -22,7 -8,7

Alimentare -25,7 -28,6 -28,6 -11,8

Metallurgico -30,4 -34,8 -39,1 -13,6

Servizi -24,1 -22,1 -21,0 -15,4 Commercio -30,6 -21,2 -16,5 -8,2

Turismo -15,4 -28,2 -38,5 -33,3

Trasporti -33,3 -42,4 -33,3 -30,3

Terziario Avanzato -10,5 0,0 -2,6 0,0

TOTALE ECONOMIA -20,8 -23,0 -20,8 -8,2 * Redditività di gestione per il terziario Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro 1.4.3 LE PERFORMANCE PER TIPOLOGIA DI IMPRESA Le imprese che trainano l’economia

I segmenti produttivi trainanti dell’economia della provincia di Catanzaro nel 2007, selezionati sulla base dei saldi di risposta relativi al fatturato, sono soprattutto quelle di medio-grandi dimensioni come possiamo vedere dal grafico 16: le S.p.a., quelle esportatrici e le imprese che hanno da 50 a 249 addetti. Una menzione particolare la meritano le cooperative che hanno avuto un saldo di risposta straordinariamente brillante: +50%. Per il 2008, sono sempre le cooperative e le imprese di medio-grande dimensione (soprattutto quelle con un numero di addetti compreso tra 100 e 249) quelle che prevedono maggiormente di incrementare il giro d’affari.

33

Graf. 16 - I segmenti economici trainanti in provincia di Catanzaro nel 2007 (saldi di fatturato; in percentuale)

-13,8

-13,1

-2,7

-2,3

0,0

5,9

8,3

33,3

33,3

50,0

-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Cooperativa

Da 50 a 99

Da 100 a 249

Esportatrici

S.p.a.

Da 20 a 49

Da 10 a 19

Costruzioni

Agricoltura

S.a.s.

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 17 - I segmenti economici trainanti in provincia di Catanzaro nel 2008 (saldi di fatturato; in

percentuale)

-14,7

-13,6

-10,9

-8,8

-7,0

0,0

0,0

25,0

33,3

66,7

-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Da 100 a 249

Da 50 a 99

Cooperativa

Esportatrici

Terziario Avanzato

Da 10 a 19

S.r.l.

S.n.c.

Legno e mobilio

Estr./ min non met.

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Le performance per categoria di impresa

Andando ad analizzare i saldi congiunturali delle imprese della provincia di Catanzaro sulla base della dimensione aziendale, si ribadisce, come detto in precedenza, che sono quelle più grandi ad aver migliorato la propria performance nel 2007 e ad aspettarsi un’ulteriore crescita nel 2008. In particolare, si nota

34

come maggiore è la numerosità degli addetti, migliore è il quadro economico presentato dall’impresa. Cosicché, stanno attraversando un periodo piuttosto difficoltoso le aziende più piccole, ovvero quelle a conduzione familiare. Queste, in particolare quelle con un numero di addetti inferiore a 10, rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo locale e sono, pertanto, quelle che influenzano maggiormente i dati finali. Lo stato di salute delle imprese con un numero di addetti almeno uguale a 20 risulta essere, al contrario, positivo. Ne segue, coerentemente, che le ditte individuali e le tipologie di società di persone che sono quelle, usualmente, di dimensione inferiore sono le imprese che stanno attraversando il periodo più negativo. Al contrario sono le S.p.a. e ancor di più le cooperative che hanno avuto un 2007 brillante. Le stime per il 2008 evidenziano un peggioramento del quadro economico atteso dalle Società per azioni e dalle Società in accomandita semplice, mentre a prevedere un miglioramento sono quelle in nome collettivo e le S.r.l. reduci entrambe da un’annata insoddisfacente. Le imprese della provincia di Catanzaro che hanno realizzato esportazioni nel 2007 o pensano di effettuarle nel corso del 2008 sono un’esigua minoranza nell’ambiente produttivo locale, ma sono anche quelle più dinamiche e che presentano le performance migliori (se paragonate alle non esportatrici). Il saldo di risposta relativo al fatturato è, infatti, risultato pari al +8,3% nel 2007 e non dovrebbe assumere un valore negativo nel corso del 2008.

Tab. 16 – Principali saldi congiunturali delle imprese della provincia di Catanzaro per dimensione aziendale

nel 2007 (valori percentuali) Da 1 a 9 Da 10 a 19 Da 20 a 49 Da 50 a 99 Oltre 99 TOTALE

Produzione -30,6 -7,0 9,5 33,3 33,3 -25,1 Occupazione -18,8 -11,6 9,5 0,0 33,3 -16,0

Fatturato -35,5 -2,3 0,0 33,3 33,3 -29,1 Portafoglio ordini -34,5 -9,3 9,5 -33,3 33,3 -28,7

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Tab. 17 – Principali saldi previsionali delle imprese della provincia di Catanzaro nel 2008 per dimensione

aziendale (valori percentuali) Da 1 a 9 Da 10 a 19 Da 20 a 49 Da 50 a 99 Oltre 99 TOTALE Produzione -24,7 -9,3 -4,8 -33,3 66,7 -20,8 Occupazione -13,4 11,6 23,8 33,3 33,3 -8,2 Fatturato -27,4 -7,0 -19,0 33,3 66,7 -23,0 Portafoglio ordini -25,2 -7,0 -9,5 33,3 66,7 -20,8

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

35

Tab. 18 – Principali saldi congiunturali delle imprese della provincia di Catanzaro per tipologia societaria

nel 2007 (valori percentuali) Individuale S.n.c. S.a.s. Cooperativa S.r.l. S.p.a. TOTALE

Produzione -31,4 -23,9 -13,8 12,5 -17,6 11,8 -25,1 Occupazione -20,3 -10,9 -6,9 37,5 -13,2 -5,9 -16,0 Fatturato -39,2 -26,1 -13,8 50,0 -15,4 5,9 -29,1 Portafoglio ordini -38,2 -19,6 -13,8 25,0 -16,5 -5,9 -28,7 Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Tab. 19 – Principali saldi previsionali delle imprese della provincia di Catanzaro per tipologia societaria nel

2008 (valori percentuali) Individuale S.n.c. S.a.s. Cooperativa S.r.l. S.p.a. TOTALE Produzione -25,3 -15,2 -31,0 0,0 -7,7 -23,5 -20,8 Occupazione -12,8 2,2 -17,2 12,5 3,3 -5,9 -8,2 Fatturato -30,1 -10,9 -34,5 25,0 -8,8 -17,6 -23,0 Portafoglio ordini -25,7 -10,9 -31,0 0,0 -12,1 -5,9 -20,8 Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Tab. 20 – Principali saldi congiunturali delle imprese della provincia di Catanzaro che hanno realizzato o meno esportazioni nel 2007 (valori percentuali)

Esportatrici Non esportatrici TOTALE Produzione 8,3 -22,0 -20,7 Occupazione -25,0 -15,0 -15,4 Fatturato 8,3 -27,3 -25,8 Portafoglio ordini -8,3 -26,9 -26,1 Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Tab. 21 – Principali saldi previsionali delle imprese della provincia di Catanzaro che prevedono di

realizzare o meno esportazioni nel 2008 (valori percentuali) Esportatrici Non esportatrici TOTALE Produzione -9,1 -18,2 -17,7 Occupazione 0,0 -6,3 -6,0 Fatturato 0,0 -23,5 -22,4 Portafoglio Ordini 9,1 -22,8 -21,4 Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

36

2. LA CREAZIONE DI RICCHEZZA IN PROVINCIA DI CATANZARO

37

2.1 Il Prodotto Interno Lordo provinciale L’innovazione metodologica nell’analisi del PIL provinciale Il contributo provinciale alla formazione del PIL regionale La terza realtà produttiva della regione La dinamicità dell’economia provinciale

L’analisi sulle dinamiche economiche della provincia di Catanzaro prende le mosse dallo studio della ricchezza prodotta dal territorio, ossia del valore di tutti i beni ed i servizi finali prodotti in un determinato periodo di tempo. In tal senso, verrà analizzato l’andamento del PIL complessivo e pro capite a prezzi correnti nel quinquennio 2003-2007, potendo giovare per la prima volta di stime relative al PIL prodotto a livello provinciale con un aggiornamento statistico contestuale al presente. Oggetto d’analisi sarà, inoltre, la composizione del valore aggiunto per macro settore dal 2003 al 2006. Entrando nello specifico delle dinamiche economiche, dalla lettura della tabella 1 si evince che, il PIL prodotto in provincia di Catanzaro, espresso in valori correnti, passa da un valore pari ad oltre 6.339,5 milioni di euro nel 2004, a 6.939,2 milioni nel 20071, confermandosi come la terza realtà produttiva della regione, preceduta dalle province di Cosenza e Reggio Calabria. In virtù di questa cifra, Catanzaro rappresentava, nel 2007, il 21,4% del totale della ricchezza prodotta in Calabria, il 2% di quella dell’intero Mezzogiorno e lo 0,5% di quella nazionale, con percentuali rimaste sostanzialmente stabili rispetto agli anni precedenti (tab. 1). È l’analisi temporale sulla crescita del PIL, però, a mostrare con maggiore chiarezza la dinamicità dell’economia in provincia di Catanzaro: in particolare, esaminando il lasso temporale dal 2003 al 2007, si ha una conferma della vivacità dell’economia locale. La variazione media annua, calcolata a prezzi correnti, infatti, ha raggiunto un ritmo di crescita (pari al +3,4% medio annuo) superiore a quello di tutte le altre realtà prese a riferimento (graf. 1). In particolare, colpisce la differenza con il dato Italia, che presenta un tasso di crescita inferiore rispetto a Catanzaro (+2,8%), mentre ancor più evidente è il divario se si rapporta il dato provinciale con quello della macroripartizione di appartenenza (il Mezzogiorno) che si attesta al +2%.

1 I valori assoluti del Pil sono il frutto dell’aggiornamento realizzato sulla base dei dati 2007 rilasciati dall’Istat nel febbraio 2008. Le nuove stime provinciali Tagliacarne sono state rilasciate a fine aprile 2008, cosicchè l’analisi dinamica del Pil e strutturale del Valore Aggiunto si basa sui valori provvisori di dicembre 2007.

38

Tab. 1 - Prodotto interno lordo dell'intera economia a prezzi correnti (in milioni di euro) nelle

province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia - (Anni 2004-2007) 2004 2005 2006 2007

Cosenza 10.876,3 11.162,7 11.758,8 12.239,4 Crotone 2.507,3 2.595,6 2.515,8 2.630,3 Catanzaro 6.339,5 6.421,8 6.789,0 6.939,2 Vibo Valentia 2.456,4 2.492,8 2.608,4 2.598,3 Reggio Calabria 8.893,8 8.943,8 8.835,7 9.157,7 CALABRIA 31.073,3 31.616,7 32.507,7 33.565,0 MEZZOGIORNO 1.390.539,0 1.423.048,0 1.475.402,9 1.535.540,4 ITALIA 10.876,3 11.162,7 11.758,8 12.239,4 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Un ritmo di crescita fra i più elevati del Sud Italia

L’aumento della ricchezza riscontrato a Catanzaro così, oltre ad essere superiore alla totalità delle province calabresi, risulta fra i più elevati in tutto il Sud, dove solo Taranto ha mostrato una maggiore dinamicità rispetto a Catanzaro. In virtù di ciò, quest’ultima occupa, fra tutte le province italiane, la 23-esima posizione nella graduatoria 1 posta nell’appendice statistica al capitolo e relativa alla variazione media annua del PIL nel periodo 2003 - 2007. Da sottolineare come tali fattori se, da un lato, consentono all’economia provinciale di agganciare il ciclo di crescita nazionale, dall’altro non pongono il sistema provinciale al riparo da fluttuazioni congiunturali negative esterne, come ad esempio quella legata alla crisi dei mutui americani (subprime).

Graf. 1 - Variazione media annua (in %) del Prodotto interno lordo dell'intera economia nelle

province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia, a prezzi correnti (Anni 2003-2007)

2,8

2,0

2,5

2,0

1,9

3,4

1,7

2,7

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

Cos enza

C rotone

Catanzaro

Vibo Va lentia

R egg io C ala bria

C AL AB R IA

ME ZZOGIOR NO

ITALIA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

39

2.2 Il Valore Aggiunto settoriale Il ruolo dei settori nella composizione della ricchezza provinciale La bassa capacità innovativa dei comparti del terziario Il ruolo del settore industriale e l’incidenza del manifatturiero

Al fine di fornire una prima spiegazione delle dinamiche di crescita dell’economia provinciale, nel presente paragrafo, viene proposta l’analisi del valore aggiunto (al netto cioè delle imposte indirette e dei contributi diretti sui prodotti) scomposto nei diversi settori produttivi che concorrono a determinarlo. È doveroso specificare come, al contrario del PIL, non sia stato possibile fornire una stima del valore aggiunto settoriale al 2007, cosicché l’analisi è relativa al periodo 2003-2006. Entrando nello specifico dell’analisi, dei 6.002,2 milioni di euro di valore aggiunto prodotto nel 2006, il 78,5% deriva dal macro settore dei servizi che include il commercio, i trasporti, il turismo, i servizi alle imprese ed alle famiglie. Si tratta di una quota superiore a quella nazionale, ma in linea con la media regionale (tab. 2). Il confronto con l’Italia, così, mostra come i servizi pesino molto più a Catanzaro che non nel Paese preso nel suo complesso (71,4%), anche in virtù della sua natura di Capoluogo di Regione, in cui sono sviluppati i servizi legati, tra l’altro, alla Pubblica Amministrazione. La centralità dei servizi nel tessuto produttivo di Catanzaro si evince anche dalla lettura della graduatoria 6 in appendice statistica, che riporta la classifica delle province italiane in base al peso percentuale del terziario sul totale del valore aggiunto provinciale: in tale classifica, Catanzaro si posiziona ai primi posti, occupando la 14-esima posizione e precedendo anche numerosi altri capoluoghi di regione. All’evidente terziarizzazione dell’economia locale, incentrata però su comparti a modesta capacità innovativa (come il commercio o il turismo), fa riscontro un modesto contribuito fornito dall’industria, che a Catanzaro partecipa con il 16% alla formazione del totale del valore aggiunto della provincia, a fronte di un dato Italia superiore di dieci punti percentuali e pari al 26,6%. Sottodimensionato rispetto alla media nazionale, in particolare, è il peso del settore manifatturiero, in una realtà dove l’industria accusa ancora un certo ritardo strutturale, in linea comunque con un modello di sviluppo comune all’intera Calabria. Nel dettaglio, in provincia di Catanzaro l’incidenza del manifatturiero sul totale della ricchezza provinciale supera di poco il 10%, mentre in Italia l’industria in senso stretto fornisce oltre il 20% del valore aggiunto nazionale. Ciò comporta che la provincia si posizioni soltanto all’89-esimo posto della

40

Un settore edile in linea con quello regionale La centralità dell’agricoltura Il ruolo dei servizi e dell’agricoltura alla formazione della ricchezza rispetto al dato nazionale

relativa graduatoria 3 in appendice, seguita da altre realtà provinciali della Calabria, con le sole eccezioni di Crotone (66-esima) e Vibo Valentia (84-esima). Il settore edile, viceversa, mantiene un peso simile a quello degli altri contesti territoriali presi a riferimento, anche se, in un confronto a livello regionale, l’apporto fornito dalle costruzioni a Catanzaro (5,9%) è inferiore a quello di tutte le altre province calabresi, con la sola esclusione di Vibo Valentia. In virtù di ciò, il peso complessivo del valore aggiunto industriale, che comprende il settore manifatturiero e quello edile, è tale da posizionare Catanzaro fra le ultime posizioni (92-esima) della relativa graduatoria nazionale (grad. 5 in appendice). Un altro dato da sottolineare per comprendere più a fondo il modello di sviluppo della provincia è quello relativo all’agricoltura: l’economia provinciale, infatti, concentra ancora il 5,5% del suo valore aggiunto totale nel comparto agricolo, valore nettamente superiore alla media nazionale (2,1%), ma in linea con la percentuale regionale (4,7%). Anche in questo caso, quindi, come nei servizi, Catanzaro si posiziona ai primi posti della relativa graduatoria nazionale (13-esima), preceduta a livello regionale soltanto da Vibo Valentia (grad. 2 in appendice). Nel grafico 2, in un’ottica di confronto con le altre realtà territoriali prese a riferimento, si evidenziano le incidenze dei vari settori produttivi sul totale del valore aggiunto prodotto. Il dato che colpisce più di altri è la differenza fra il peso del terziario della provincia ed il dato nazionale, con uno scarto di 8 punti percentuali, così come ampio risulta il divario relativamente all’agricoltura. Più allineate ai valori di Catanzaro sono le incidenze registrate dai vari settori produttivi in Calabria e nel Mezzogiorno, a testimonianza di un modello di sviluppo comune, almeno in alcune determinanti. Dall’analisi disaggregata su base settoriale, dunque, si osserva come il sistema economico di Catanzaro sia ancora caratterizzato da una struttura economica di tipo “tradizionale”, in uno scenario nazionale in cui, invece, la produzione di ricchezza si sposta dai settori di produzione di beni materiali a quelli immateriali (servizi, con particolare riferimento al terziario avanzato).

41

Tab. 2 - Valore aggiunto a prezzi correnti (in milioni di euro e in %) per settore di attività economica nelle province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia - (Anno 2006)

Industria Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Totale

Servizi Totale economia

Cosenza 438,3 1.025,7 719,3 1.745,0 8.318,5 10.501,8 Crotone 59,2 283,3 151,7 435,0 1.689,8 2.184,0 Catanzaro 333,5 595,6 433,0 1.028,6 4.640,1 6.002,2 Vibo Valentia 158,8 257,4 168,8 426,2 1.725,9 2.310,9 Reggio Calabria 351,4 689,8 540,5 1.230,3 6.192,6 7.774,3 CALABRIA 1.341,2 2.851,8 2.013,3 4.865,1 22.566,9 28.773,2 MEZZOGIORNO 11.207,4 40.945,2 22.158,9 63.104,1 235.182,2 309.493,7 ITALIA 27.193,3 270.000,6 79.776,0 349.776,6 939.616,1 1.316.586,0

Incidenza % Industria Agricoltura

Manifatturiero Costruzioni Totale Servizi Totale

economia Cosenza 4,3 9,2 7,9 17,1 78,7 100,0 Crotone 2,8 16,0 10,5 26,6 70,7 100,0 Catanzaro 5,5 10,1 5,9 16,0 78,5 100,0 Vibo Valentia 6,6 10,4 5,2 15,6 77,7 100,0 Reggio Calabria 4,6 7,9 6,3 14,2 81,3 100,0 CALABRIA 4,7 9,7 7,0 16,7 78,7 100,0 MEZZOGIORNO 3,6 13,2 7,2 20,3 76,1 100,0 ITALIA 2,1 20,5 6,1 26,6 71,4 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Graf. 2 - Incidenza del valore aggiunto a prezzi correnti (in %) per settore di attività economica a

Catanzaro, in Calabria, nel Mezzogiorno e in Italia (Anno 2006)

5,5

10,1

5,9

16,0

78,5

4,7

9,77,0

16,7

78,7

3,6

13,2

7,2

20,3

76,1

2,1

20,5

6,1

26,6

71,4

Catanzaro C ALABR IA ME ZZOGIOR NO ITALIA

Ag ricoltura Manifa tturiero Cos truzioni Tota le S ervizi

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Esaminando la composizione del valore aggiunto a livello settoriale in un’ottica temporale, dal 2003 al 2006, è possibile valutare le tendenze interne all’economia provinciale, ed i suoi eventuali processi di convergenza/divergenza rispetto al trend regionale e nazionale. A tal proposito, dalla tabella 3 è

42

Dinamicità e percorsi di trasformazione del modello di sviluppo

possibile osservare che, nel periodo considerato, le incidenze settoriali di Catanzaro variano in maniera contenuta (agricoltura -0,4%, manifatturiero +0,8%, costruzioni +0,4% e servizi -0,8%). La tendenza di fondo, nel confronto con le altre ripartizioni territoriali di riferimento, è la minore incidenza del settore agricolo, più accentuata nel caso della Calabria (-1,1%). Divergenze di percorso, invece, si evidenziano nel caso del manifatturiero, in crescita a livello provinciale e regionale, rispetto alla situazione del Mezzogiorno e dell’Italia. Da sottolineare, comunque, che si pongono in luce percorsi evolutivi piuttosto differenziati rispetto ai servizi: è evidente, infatti una terziarizzazione dei modelli di sviluppo. In particolare, cresce in Italia, ma anche nel Mezzogiorno ed in regione, il ruolo del terziario avanzato, non solo in termini di incidenza sulla ricchezza, ma anche come componente strategica dell’intera economia, ovvero come fattore trasversale di supporto alle imprese, per lo più al manifatturiero che, proprio grazie al terziario avanzato, ha assunto in questo periodo una maggiore capacità competitiva attraverso innovazioni produttive, organizzative, gestionali, logistiche.

Tab. 3 - Incidenza del valore aggiunto a prezzi correnti (in %) per settore di attività economica a

Catanzaro, in Calabria, nel Mezzogiorno e in Italia - (Anni 2003-2006) 2003 2004 2005 2006

Catanzaro Agricoltura 5,9 4,9 6,6 5,5 Manifatturiero 9,3 9,8 8,9 10,1 Costruzioni 5,5 5,4 5,9 5,9 Totale 14,8 15,2 14,8 16,0 Servizi 79,3 79,9 78,6 78,5 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0

CALABRIA Agricoltura 5,8 6,4 6,4 4,7 Manifatturiero 9,2 9,1 8,9 9,7 Costruzioni 6,6 6,6 6,8 7,0 Totale 15,7 15,7 15,7 16,7 Servizi 78,5 77,9 77,9 78,7 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0

MEZZOGIORNO Agricoltura 4,2 4,2 4,0 3,6 Manifatturiero 14,0 13,7 13,3 13,2 Costruzioni 6,2 6,5 6,7 7,2 Totale 20,2 20,2 19,9 20,3 Servizi 75,5 75,6 76,1 76,1 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0

ITALIA Agricoltura 2,5 2,5 2,3 2,1 Manifatturiero 21,4 21,4 20,8 20,5 Costruzioni 5,6 5,9 6,0 6,1 Totale 27,1 27,3 26,9 26,6 Servizi 70,4 70,2 70,9 71,4 Totale economia 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

43

La crescita del settore manifatturiero e la tenuta del settore agricolo La maggiore dinamicità del sistema produttivo locale rispetto agli altri contesti di riferimento

La conferma delle situazioni di convergenza e/o divergenze sopra evidenziate, viene anche dall’analisi del tasso di variazione medio annuo che mostra valori simili fra Catanzaro e Italia nel caso delle costruzioni, dei servizi e per il totale economia e notevoli divergenze per l’agricoltura, che assume un valore negativo nel caso dell’Italia, e della manifattura, in crescita maggiore in provincia rispetto al valore italiano e regionale (graf. 3). In particolare, l’agricoltura locale ha registrato un tasso di crescita medio annuo del +0,9%, in netta controtendenza rispetto a quanto avvenuto in Calabria ed in Italia dove il valore aggiunto fornito dal settore primario si è ridotto, rispettivamente, del -3,2% e del -2,8%. Parallelamente, a Catanzaro le costruzioni sono cresciute mediamente del +4,5% all’anno, a fronte di un contenuto +3,6% della Calabria ed in linea con il dato medio nazionale (+4,2%). Di particolare rilievo la crescita del settore manifatturiero, che ha registrato un tasso di variazione medio annuo del +5,3%, nettamente superiore sia al dato della Calabria (+3,3%) che a quello italiano (+1,1%). Interessante è anche la crescita dei servizi (+2,9% medio annuo), anche in questo caso superiore rispetto al dato della Calabria nel suo complesso ed alla media nazionale (graf. 3). Tutto ciò ha portato ad una crescita complessiva dell’economia di Catanzaro particolarmente sostenuta, grazie ad un tasso di variazione medio annuo del +2,9%, superiore sia all’incremento registrato in Calabria (+2%) che nel Mezzogiorno (+1,2%), ed in linea con la variazione positiva riscontrata in generale nel Paese, pari al +2,3% (graf. 4).

44

Graf. 3 – Variazione media annua del valore aggiunto ai prezzi base di Catanzaro, della Calabria

e dell' Italia per settori - (Anni 2006/2003)

0,9

-3,2

-2,8

5,3

3,3

1,1

4,5

3,6

4,2

2,7

2,0

2,62,9

2,02,3

Agricoltura Ma nifa tturiero C ostruzioni S ervizi Tota le e conomia

C ata nzaro CALABRIA ITALIA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Graf. 4 - Variazione media annua del valore aggiunto ai prezzi base di Catanzaro, Calabria, Mezzogiorno ed Italia (Anni 2006/2003)

2,9

2,0

1,2

2,3

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

C ata nzaro C ALABR IA ME ZZOGIOR NO ITALIA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

45

2.3 Produttività ed articolazioni settoriali Una produttività del lavoro ancora modesta e caratterizzata da ritardi più marcati in agricoltura e nel terziario avanzato

Analizzando con maggiore dettaglio la produttività del lavoro, dalla tabella 4 si evince come tale parametro sia ancora inadeguato, risultando inferiore di circa 15 punti percentuali rispetto alla media nazionale, che a sua volta è assolutamente non competitiva rispetto agli altri Paesi occidentali ad alto tasso di sviluppo (basti pensare che, fra 1995 e 2005, la crescita cumulata della produttività totale dei fattori, in Italia, è stata del 2,1%, a fronte del 15,4% negli Stati Uniti, del 13,2% in Francia, dell’11,6% in Germania, del 12,2% in Gran Bretagna – Fonte OCSE). Tuttavia, è indubbiamente in atto un processo di recupero rispetto all’economia nazionale posto che la produttività del lavoro delle imprese della provincia di Catanzaro, fra il 2001 ed il 2005, è cresciuta complessivamente dell’11,1%, allineandosi a quello nazionale. Dal punto di vista settoriale, i maggiori ritardi di produttività si registrano in agricoltura, nele terziario avanzato e nei settori più tradizionali del terziario, quali il commercio e i pubblici esercizi. Viceversa, l’industria manifatturiera ha livelli di produttività superiori rispetto alla media nazionale, così come le altre attività di servizi.

Tab. 4 - La produttività del lavoro nelle province calabresi (N.I., con Italia = 100, var. %) - (Anno 2005)

Numero indice

Industria Servizi

Agricoltura, silvicoltura e

pesca Manifatt. Costruz. Totale industria

Commercio, alberghi e ristoranti, trasporti e

comunicaz.

Interm. finanziaria; immobiliari e imprend.

Altre attività

di servizi

Totale servizi

Totale

Cosenza 49,3 87,9 90,3 84,7 79,4 85,3 106,1 87,9 79,8 Crotone 82,2 93,5 93,9 90,2 82,4 101,6 100,2 89,3 81,2 Catanzaro 76,0 102,9 93,7 92,2 87,1 82,2 106,7 89,7 85,4 Vibo Valentia 69,0 82,1 88,7 80,6 80,5 114,4 106,4 89,5 79,9 Reggio Calabria 95,3 86,6 92,8 84,3 83,9 100,3 105,5 89,1 84,4 CALABRIA 71,2 90,1 91,8 86,1 82,5 91,0 105,6 88,8 82,3 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Var. (%) (2005-2001) Industria Servizi

Agricoltura, silvicoltura e

pesca Manifatt. Costruz. Totale industria

Commercio, alberghi e ristoranti, trasporti e

comunicaz.

Interm. finanziaria; immobiliari e imprend.

Altre attività

di servizi

Totale servizi

Totale

Cosenza -11,5 -2,4 26,4 9,6 0,5 11,3 10,7 9,0 8,2 Crotone 45,3 5,9 10,6 8,3 -4,8 10,3 19,4 10,9 13,2 Catanzaro 13,0 11,6 17,4 13,7 -3,8 4,2 13,9 8,7 11,1 Vibo Valentia -17,2 10,6 27,2 19,7 0,3 26,1 13,5 13,2 10,7 Reggio Calabria 14,5 18,6 14,0 16,6 -1,9 7,4 16,2 8,7 9,0 CALABRIA 6,4 6,3 20,6 12,8 -1,6 9,4 13,7 9,3 9,5 ITALIA 7,3 5,3 17,5 6,9 6,3 10,7 16,7 12,4 11,5 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

46

Un settore molto sviluppato quantitativamente, ma che ha, in termini qualitativi, una bassa capacità di incidenza sui processi di sviluppo produttivo ed economico locali

In tema di produttività, un approfondimento specifico merita di essere fatto rispetto al valore aggiunto del settore dei servizi alle imprese, in quanto tale settore, oltre che avere una valenza autonoma, in termini di contributo alla crescita economica ed occupazionale, svolge un ruolo di tipo trasversale, nel favorire lo sviluppo di tutte le altre attività produttive, rispetto alle quali ha una funzione servente indispensabile, nell’attuale contesto dei modelli di competitività del territorio. Infatti, la dotazione di un tessuto denso di servizi reali e finanziari alle imprese, in grado di offrire soluzioni di qualità e rispondenti alle esigenze di sviluppo competitivo delle medesime, è da tutti gli studiosi di marketing territoriale e competitività economica dei territori considerato fra i più importanti fattori di localizzazione di investimenti dei quali un territorio si deve dotare, per poter sostenere processi di sviluppo produttivo e socio-economico2. Poter disporre, in prossimità territoriale, di attività di supporto ad alcune delle funzioni aziendali a maggior valore aggiunto, difficilmente incorporabili, per motivi di costo, all’interno delle organizzazioni aziendali, specie per le PMI, diventa quindi essenziale per garantirne il successo sui mercati. L’analisi della composizione settoriale del valore aggiunto dei servizi mostra come, almeno in termini di peso quantitativo, le attività di servizio alle imprese (trasporti e logistica, TLC, noleggio macchinari e apparecchiature, informatica, R&S, ecc.) abbiano una incidenza sul valore aggiunto terziario relativamente in linea rispetto alla media regionale e nazionale. Infatti, il 26,3% del valore aggiunto del terziario in provincia di Catanzaro è assorbito da attività di servizio alle imprese delle tipologie sopra individuate, a fronte di una media del Mezzogiorno pari al 25,9% ed a un dato nazionale del 23,6%. Tuttavia, poiché tale caratteristica “quantitativa” è comune a tutto il Mezzogiorno, ed è un dato di fatto che il Mezzogiorno abbia una attrattività minore, rispetto al resto del Paese, per le attività produttive (basta misurare lo scarto fra l’attrazione di IDE nel Mezzogiorno, che si aggira, nel periodi 2000-2006, attorno allo 0,1% del PIL, e quella del Centro Nord, che raggiunge l’1,5-1,6% del PIL) ed una minore capacità di

2 Cfr. R. Achilli “La Spinta Allo Sviluppo Economico”, in Spil Informa, n.27, 2000 per una tassonomia dei fattori di localizzazione

47

sviluppo produttivo ed economico (testimoniata dal permanere di molte Regioni nell’obiettivo Convergenza) è intuitivo pensare che, a prescindere dal peso quantitativo, la qualità, in termini di soluzioni effettivamente utili alle imprese-clienti, dei servizi reali in provincia di Catanzaro, come nel resto del Sud, sia ancora insufficiente. L’incidenza significativa del valore aggiunto dei servizi alle imprese, quindi, più che derivare da una capacità di offrire soluzioni che incontrino l’effettiva domanda del mercato, dipende da un processo di “terziarizzazione povera”, ovvero dallo sviluppo di un terziario composto da una elevata numerosità di attività marginali ed a bassa competitività, che caratterizza l’economia della provincia di Catanzaro, come quella di molte altre aree del Sud. Indizi di questa situazione possono rinvenirsi in numerose ricerche. Ad esempio, è significativo il fatto che le imprese del Mezzogiorno, pur essendo dotate di una abbondante offerta di servizi reali, preferiscano orientare la propria domanda di tali servizi su imprese del Centro-Nord: secondo una ricerca INDIS-Tagliacarne, del 2000, solo il 44,9% delle imprese meridionali si rivolge a fornitori di servizi reali localizzati nello stesso Mezzogiorno3. Ciò è chiaramente sintomatico di una insufficiente qualità dell’offerta. Dalla lettura della tab. 5 si evince che nell’economia della provincia di Catanzaro prevalgono, in termini di incidenza percentuale, i servizi alle imprese più “tradizionali”, a minor valore aggiunto: infatti, i servizi di trasporto e magazzinaggio (19,6%), poste e telecomunicazioni (17,3%), ed i servizi professionali di tipo tradizionali, come gli studi notarili, legali, commerciali (44,6%), hanno una incidenza percentuale superiore alla media nazionale, mentre i servizi “rari”, a maggior valore aggiunto, quelli cioè che dovrebbero impattare in una misura più incisiva sulla competitività delle imprese-utenti, come i servizi informatici e telematici, hanno una incidenza percentuale sensibilmente più modesta rispetto a quella dell’economia nazionale nel suo insieme. Un’eccezione significativa è rappresentato dal segmento della Ricerca&Sviluppo, il cui dato (2,7%) è in linea con quello nazionale.

3 Cfr. “I Servizi Per Le Imprese”, INDIS, Buffetti Editore, 2001.

48

Tab. 5 - Composizione del valore aggiunto dei Servizi alle imprese a Catanzaro, in Calabria ed in Italia in (�) - (Anno 2004)

Trasporti, Magazzinaggio e Comunicazioni

Attività di supporto ed ausiliarie dei

Trasporti

Poste e Telecomunicazioni

Noleggio di macchinari e attrezz. senza

operatore e di beni per uso personale e

domestico Cosenza 351.843,1 50.694,8 267.578,2 72.788,8 Crotone 106.210,0 13.647,9 38.110,4 10.173,2 Catanzaro 234.096,9 37.701,1 206.500,0 63.584,1 Vibo Valentia 96.165,2 11.731,6 69.589,7 17.706,7 Reggio Calabria 431.512,7 131.396,2 266.459,8 47.678,4 CALABRIA 1.219.827,9 245.171,6 848.238,1 211.931,2 MEZZOGIORNO 12.090.853,0 2.990.784,3 7.824.425,8 2.113.476,3 ITALIA 45.132.672,9 17.100.370,9 28.517.538,3 6.440.698,0

Informatica e attività connesse

Ricerca e Sviluppo

Attiv. professionali e di servizio alle

Imprese

Totale Servizi alle imprese

Cosenza 252.942,7 111.512,4 979.187,8 2.086.547,8 Crotone 20.865,3 6.867,6 184.694,5 380.568,9 Catanzaro 93.926,9 31.879,6 527.537,0 1.195.225,6 Vibo Valentia 47.851,6 19.752,2 240.840,1 503.637,1 Reggio Calabria 97.684,8 42.680,0 713.969,1 1.731.380,9 CALABRIA 513.271,2 212.691,8 2.646.228,5 5.897.360,3 MEZZOGIORNO 5.314.327,8 2.303.593,9 26.673.713,1 59.311.174,3 ITALIA 21.737.256,0 5.802.777,0 81.789.772,1 206.521.085,3 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Tab. 6 - Incidenza del valore aggiunto dei comparti dei Servizi alle imprese a Catanzaro, in Calabria ed in Italia sul totale Servizi alle imprese - (Anno 2004)

Trasporti, Magazzinaggio e Comunicazioni

Attività di supporto ed ausiliarie dei

Trasporti

Poste e Telecomunicazioni

Noleggio di macchinari e attrezz. senza operatore

e di beni per uso personale e domestico

Cosenza 16,9 2,4 12,8 3,5 Crotone 27,9 3,6 10,0 2,7 Catanzaro 19,6 3,2 17,3 5,3 Vibo Valentia 19,1 2,3 13,8 3,5 Reggio Calabria 24,9 7,6 15,4 2,8 CALABRIA 20,7 4,2 14,4 3,6 MEZZOGIORNO 20,4 5,0 13,2 3,6 ITALIA 21,9 8,3 13,8 3,1

Informatica e attività connesse

Ricerca e Sviluppo

Attiv. professionali e di servizio alle Imprese Totale

Cosenza 12,1 5,3 46,9 100,0 Crotone 5,5 1,8 48,5 100,0 Catanzaro 7,9 2,7 44,1 100,0 Vibo Valentia 9,5 3,9 47,8 100,0 Reggio Calabria 5,6 2,5 41,2 100,0 CALABRIA 8,7 3,6 44,9 100,0 MEZZOGIORNO 9,0 3,9 45,0 100,0 ITALIA 10,5 2,8 39,6 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

49

Tab. 7 - Incidenza percentuale del valore aggiunto dei servizi alle imprese sul totale servizi e sul

valore aggiunto totale a Catanzaro, in Calabria ed in Italia in (%) - (Anno 2004) Totale Servizi alle imprese/Totale servizi Totale Servizi alle imprese/Totale Settori

Cosenza 27,2 21,3 Crotone 26,2 17,8 Catanzaro 26,3 21,0 Vibo Valentia 27,6 21,9 Reggio Calabria 28,1 22,0 CALABRIA 27,2 21,2 MEZZOGIORNO 25,9 19,6 ITALIA 23,6 16,5 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

50

Allegato statistico Grad. 1 - Graduatoria nazionale della variazione medio - annua del Prodotto interno lordo (Anni

2007/2003)

Posizione Province Tasso di variazione

media annua 2007/2003

Posizione Province Tasso di variazione

media annua 2007/2003

1 Bergamo 5,4 53 Livorno 2,5 2 Rieti 5,2 54 Modena 2,4 3 Verona 4,9 55 Avellino 2,4 4 Roma 4,8 56 Pistoia 2,4 5 Frosinone 4,7 57 Potenza 2,3 6 Cremona 4,6 58 Udine 2,3 7 Lodi 4,5 59 Matera 2,3 8 Brescia 4,4 60 Gorizia 2,2 9 Sondrio 4,2 61 Prato 2,2 10 Latina 4,2 62 Siena 2,2 11 Treviso 4,2 63 Imperia 2,2 12 Viterbo 4,0 64 Messina 2,2 13 Belluno 4,0 65 Cuneo 2,1 14 Taranto 3,9 66 Ferrara 2,1 15 Padova 3,9 67 Alessandria 2,1 16 Pavia 3,8 68 Lucca 2,0 17 Ancona 3,7 69 Benevento 2,0 18 Rovigo 3,7 70 Teramo 2,0 19 Aosta 3,7 71 Reggio Calabria 2,0 20 Pesaro e Urbino 3,6 72 Catania 1,9 21 Mantova 3,6 73 Torino 1,9 22 Massa Carrara 3,4 74 Vibo Valentia 1,9 23 Catanzaro 3,4 75 L'Aquila 1,9 24 Cagliari 3,3 76 Pordenone 1,7 25 Grosseto 3,3 77 Caserta 1,7 26 Como 3,2 78 Brindisi 1,7 27 Sassari 3,2 79 Siracusa 1,7 28 Parma 3,2 80 Crotone 1,7 29 Varese 3,2 81 Bari 1,6 30 Venezia 3,2 82 Agrigento 1,6 31 Oristano 3,2 83 Verbania-Cusio-Ossola 1,5 32 Piacenza 3,2 84 Novara 1,5 33 Pisa 3,2 85 Pescara 1,5 34 Perugia 3,1 86 Vercelli 1,5 35 Reggio Emilia 3,0 87 Salerno 1,5 36 Vicenza 3,0 88 Palermo 1,4 37 Forlì 3,0 89 Trento 1,3 38 Chieti 2,9 90 Ragusa 1,3 39 Milano 2,9 91 Napoli 1,3 40 Ravenna 2,8 92 Campobasso 1,2 41 Rimini 2,8 93 Foggia 1,1 42 Arezzo 2,8 94 Trieste 1,1 43 Bologna 2,8 95 La Spezia 1,0 44 Lecce 2,7 96 Caltanissetta 0,9 45 Macerata 2,7 97 Bolzano 0,9 46 Cosenza 2,7 98 Nuoro 0,8 47 Ascoli Piceno 2,7 99 Isernia 0,7 48 Lecco 2,7 100 Enna 0,7 49 Asti 2,6 101 Savona 0,7 50 Trapani 2,6 102 Biella 0,5 51 Terni 2,6 103 Genova -0,1 52 Firenze 2,5 ITALIA 2,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

51

Grad. 2 - Graduatoria nazionale secondo il peso percentuale del valore aggiunto dell’agricoltura

sul totale del valore aggiunto provinciale (Anno 2006)

Posizione Province Peso % dell' Agricoltura Posizione Province Peso % dell'

Agricoltura 1 Ragusa 11,1 53 Savona 2,5 2 Oristano 8,0 54 Cagliari 2,5 3 Pistoia 7,5 55 Messina 2,4 4 Matera 7,4 56 Ascoli Piceno 2,4 5 Enna 7,1 57 Reggio Emilia 2,3 6 Foggia 6,8 58 Perugia 2,3 7 Siracusa 6,7 59 Parma 2,1 8 Vibo Valentia 6,6 60 Brescia 2,1 9 Viterbo 6,5 61 Sondrio 2,0

10 Grosseto 5,8 62 Pordenone 2,0 11 Agrigento 5,6 63 Palermo 2,0 12 Benevento 5,5 64 Alessandria 1,9 13 Catanzaro 5,5 65 Lecce 1,9 14 Imperia 5,2 66 La Spezia 1,9 15 Taranto 5,1 67 Udine 1,9 16 Cremona 5,0 68 Arezzo 1,9 17 Caltanissetta 4,8 69 Pisa 1,9 18 Mantova 4,8 70 Terni 1,8 19 Caserta 4,7 71 Macerata 1,8 20 Reggio Calabria 4,6 72 Modena 1,8 21 Ferrara 4,5 73 Pescara 1,8 22 Rieti 4,5 74 Treviso 1,6 23 Rovigo 4,4 75 Frosinone 1,6 24 Nuoro 4,4 76 Rimini 1,6 25 Cosenza 4,3 77 Padova 1,6 26 Cuneo 4,2 78 Vicenza 1,5 27 Latina 4,2 79 Venezia 1,5 28 Salerno 4,2 80 Novara 1,5 29 Vercelli 4,1 81 Pesaro e Urbino 1,5 30 Campobasso 4,0 82 Gorizia 1,5 31 Brindisi 3,9 83 Ancona 1,4 32 Bolzano 3,8 84 Aosta 1,3 33 Potenza 3,8 85 Bologna 1,3 34 Avellino 3,7 86 Livorno 1,2 35 Piacenza 3,7 87 Napoli 1,2 36 Lodi 3,6 88 Lucca 1,1 37 Siena 3,5 89 Belluno 1,0 38 Sassari 3,4 90 Bergamo 0,9 39 Bari 3,4 91 Massa Carrara 0,9 40 Forlì 3,3 92 Biella 0,7 41 Chieti 3,3 93 Firenze 0,7 42 Ravenna 3,3 94 Como 0,7 43 Trapani 3,3 95 Trieste 0,6 44 Catania 3,3 96 Torino 0,6 45 Teramo 3,0 97 Roma 0,5 46 Isernia 3,0 98 Lecco 0,5 47 Trento 2,9 99 Verbania-Cusio-Ossola 0,4 48 L'Aquila 2,9 100 Genova 0,4 49 Pavia 2,9 101 Prato 0,3 50 Asti 2,9 102 Varese 0,3 51 Crotone 2,8 103 Milano 0,2 52 Verona 2,6 ITALIA 2,1

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

52

Grad. 3 - Graduatoria nazionale secondo il peso percentuale del valore aggiunto del manifatturiero

sul totale del valore aggiunto provinciale (Anno 2006)

Posizione Province Peso % del Manifatturiero Posizione Province Peso % del

Manifatturiero 1 Vicenza 36,9 53 Siracusa 18,4 2 Lecco 36,6 54 L'Aquila 18,2 3 Modena 35,9 55 Massa Carrara 18,0 4 Reggio Emilia 34,8 56 Pescara 18,0 5 Treviso 33,9 57 Caltanissetta 17,9 6 Bergamo 31,7 58 Pistoia 17,9 7 Varese 31,2 59 Avellino 17,9 8 Parma 31,1 60 Siena 17,3 9 Pordenone 30,8 61 Sondrio 16,6 10 Mantova 30,5 62 Livorno 16,5 11 Teramo 30,2 63 Campobasso 16,5 12 Como 29,8 64 Gorizia 16,3 13 Novara 29,2 65 Rimini 16,2 14 Prato 28,6 66 Crotone 16,0 15 Cuneo 28,4 67 Venezia 15,8 16 Brescia 27,7 68 Bari 15,4 17 Alessandria 27,6 69 Cagliari 14,9 18 Biella 27,5 70 Frosinone 14,6 19 Belluno 27,5 71 Brindisi 14,6 20 Lodi 27,5 72 Caserta 13,7 21 Padova 27,2 73 Trieste 13,7 22 Pesaro e Urbino 27,2 74 Aosta 13,5 23 Chieti 27,1 75 Bolzano 13,4 24 Ancona 27,0 76 La Spezia 12,8 25 Verona 26,4 77 Nuoro 12,7 26 Macerata 26,3 78 Genova 12,5 27 Arezzo 26,3 79 Salerno 12,2 28 Cremona 26,2 80 Lecce 12,1 29 Milano 25,8 81 Matera 11,8 30 Bologna 25,7 82 Catania 11,6 31 Ascoli Piceno 24,5 83 Sassari 10,7 32 Rovigo 24,0 84 Vibo Valentia 10,4 33 Piacenza 23,9 85 Savona 10,4 34 Lucca 23,2 86 Ragusa 10,4 35 Torino 22,8 87 Napoli 10,2 36 Isernia 22,5 88 Viterbo 10,2 37 Pavia 22,4 89 Catanzaro 10,1 38 Verbania-Cusio-Ossola 22,1 90 Foggia 9,9 39 Taranto 21,7 91 Benevento 9,6 40 Udine 21,7 92 Cosenza 9,2 41 Pisa 21,6 93 Trapani 9,1 42 Vercelli 21,5 94 Oristano 9,1 43 Ferrara 21,3 95 Palermo 9,0 44 Terni 21,2 96 Enna 8,8 45 Firenze 21,1 97 Messina 8,7 46 Forlì 21,0 98 Roma 8,6 47 Trento 20,5 99 Reggio Calabria 7,9 48 Asti 19,9 100 Rieti 7,6 49 Latina 19,8 101 Grosseto 7,2 50 Perugia 19,7 102 Agrigento 6,1 51 Ravenna 19,0 103 Imperia 5,2 52 Potenza 18,7 ITALIA 20,5 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

53

Grad. 4 - Graduatoria nazionale secondo il peso percentuale del valore aggiunto delle

Costruzioni sul totale del valore aggiunto provinciale (Anno 2006)

Posizione Province Peso % delle Costruzioni Posizione Province Peso % delle

Costruzioni 1 Rieti 14,7 53 Mantova 7,1 2 Caserta 12,7 54 Arezzo 7,1 3 Aosta 11,7 55 Caltanissetta 7,1 4 Viterbo 11,2 56 Teramo 6,9 5 Matera 11,0 57 Chieti 6,7 6 Avellino 10,6 58 Rovigo 6,7 7 Ragusa 10,6 59 Reggio Calabria 6,3 8 Crotone 10,5 60 Venezia 6,3 9 Savona 10,5 61 Pistoia 6,2

10 Oristano 10,4 62 Pordenone 6,2 11 Bolzano 9,4 63 Asti 6,2 12 Trapani 9,4 64 Modena 6,1 13 Latina 9,3 65 Lucca 6,0 14 Belluno 9,2 66 Catanzaro 5,9 15 Agrigento 9,2 67 Rimini 5,8 16 Sondrio 9,1 68 Como 5,8 17 Imperia 9,0 69 Forlì 5,8 18 La Spezia 9,0 70 Ancona 5,8 19 Benevento 9,0 71 Livorno 5,7 20 Bari 8,8 72 Catania 5,7 21 Lecce 8,7 73 Ferrara 5,7 22 Enna 8,7 74 Pavia 5,7 23 Cremona 8,7 75 Macerata 5,6 24 Frosinone 8,6 76 Verona 5,5 25 Salerno 8,4 77 Siena 5,4 26 Brescia 8,4 78 Ravenna 5,4 27 Nuoro 8,3 79 Varese 5,4 28 Novara 8,3 80 Trento 5,4 29 Foggia 8,2 81 Bologna 5,3 30 Lodi 8,1 82 Parma 5,3 31 Potenza 8,0 83 L'Aquila 5,2 32 Grosseto 7,9 84 Messina 5,2 33 Cosenza 7,9 85 Vibo Valentia 5,2 34 Bergamo 7,8 86 Cagliari 5,0 35 Piacenza 7,8 87 Udine 4,9 36 Sassari 7,8 88 Lecco 4,9 37 Isernia 7,8 89 Ascoli Piceno 4,8 38 Reggio Emilia 7,8 90 Alessandria 4,8 39 Perugia 7,7 91 Verbania-Cusio-Ossola 4,4 40 Campobasso 7,7 92 Torino 4,3 41 Brindisi 7,6 93 Massa Carrara 4,3 42 Pisa 7,5 94 Napoli 4,2 43 Pescara 7,5 95 Biella 4,0 44 Vicenza 7,5 96 Firenze 4,0 45 Padova 7,4 97 Vercelli 4,0 46 Terni 7,3 98 Milano 3,8 47 Taranto 7,2 99 Palermo 3,7 48 Pesaro e Urbino 7,2 100 Roma 3,4 49 Cuneo 7,2 101 Genova 3,4 50 Prato 7,2 102 Gorizia 3,3 51 Siracusa 7,2 103 Trieste 2,1 52 Treviso 7,2 ITALIA 6,1

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

54

Grad. 5 - Graduatoria nazionale secondo il peso percentuale del valore aggiunto dell’industria totale sul totale del valore aggiunto provinciale (Anno 2006)

Posizione Province Peso % dell' Industria Totale Posizione Province Peso % dell'

Industria Totale 1 Vicenza 44,3 53 Sondrio 25,6 2 Reggio Emilia 42,6 54 Siracusa 25,6 3 Modena 42,0 55 Vercelli 25,5 4 Lecco 41,4 56 Pescara 25,4 5 Treviso 41,1 57 Aosta 25,2 6 Bergamo 39,6 58 Firenze 25,1 7 Mantova 37,6 59 Caltanissetta 25,0 8 Novara 37,5 60 Ravenna 24,4 9 Teramo 37,2 61 Campobasso 24,2 10 Pordenone 37,0 62 Bari 24,2 11 Belluno 36,7 63 Pistoia 24,1 12 Varese 36,6 64 L'Aquila 23,4 13 Parma 36,3 65 Frosinone 23,3 14 Brescia 36,1 66 Matera 22,8 15 Prato 35,8 67 Bolzano 22,8 16 Lodi 35,6 68 Siena 22,8 17 Cuneo 35,6 69 Massa Carrara 22,3 18 Como 35,6 70 Rieti 22,3 19 Cremona 34,9 71 Brindisi 22,2 20 Padova 34,5 72 Livorno 22,2 21 Pesaro e Urbino 34,4 73 Venezia 22,1 22 Chieti 33,8 74 Rimini 22,0 23 Arezzo 33,4 75 La Spezia 21,8 24 Ancona 32,8 76 Viterbo 21,4 25 Alessandria 32,3 77 Nuoro 21,0 26 Macerata 31,9 78 Ragusa 21,0 27 Verona 31,9 79 Savona 20,9 28 Piacenza 31,7 80 Lecce 20,9 29 Biella 31,5 81 Salerno 20,6 30 Bologna 31,0 82 Cagliari 19,9 31 Rovigo 30,7 83 Gorizia 19,6 32 Isernia 30,3 84 Oristano 19,5 33 Milano 29,6 85 Benevento 18,6 34 Ascoli Piceno 29,4 86 Trapani 18,5 35 Lucca 29,2 87 Sassari 18,4 36 Pisa 29,2 88 Foggia 18,1 37 Latina 29,0 89 Enna 17,5 38 Taranto 29,0 90 Catania 17,3 39 Terni 28,6 91 Cosenza 17,1 40 Avellino 28,5 92 Catanzaro 16,0 41 Pavia 28,0 93 Genova 15,9 42 Perugia 27,4 94 Trieste 15,7 43 Torino 27,1 95 Vibo Valentia 15,6 44 Ferrara 27,0 96 Agrigento 15,3 45 Forlì 26,8 97 Grosseto 15,1 46 Potenza 26,7 98 Napoli 14,4 47 Udine 26,6 99 Imperia 14,2 48 Crotone 26,6 100 Reggio Calabria 14,2 49 Verbania-Cusio-Ossola 26,5 101 Messina 13,9 50 Caserta 26,4 102 Palermo 12,8 51 Asti 26,1 103 Roma 12,0 52 Trento 25,8 ITALIA 26,6

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

55

Grad. 6 - Graduatoria nazionale secondo il peso percentuale del valore aggiunto dei servizi sul totale del valore aggiunto provinciale (Anno 2006)

Posizione Province Peso % dei Servizi Posizione Province Peso % dei

Servizi 1 Roma 87,5 53 Perugia 70,3 2 Palermo 85,3 54 Milano 70,2 3 Napoli 84,4 55 Caltanissetta 70,2 4 Genova 83,7 56 Forlì 69,9 5 Trieste 83,7 57 Matera 69,8 6 Messina 83,7 58 Lucca 69,7 7 Reggio Calabria 81,3 59 Terni 69,6 8 Imperia 80,6 60 Potenza 69,5 9 Catania 79,5 61 Pavia 69,1

10 Grosseto 79,2 62 Pisa 69,0 11 Agrigento 79,1 63 Caserta 68,9 12 Gorizia 78,9 64 Ferrara 68,5 13 Cosenza 78,7 65 Pistoia 68,4 14 Catanzaro 78,5 66 Ascoli Piceno 68,3 15 Trapani 78,3 67 Ragusa 67,9 16 Sassari 78,1 68 Avellino 67,8 17 Vibo Valentia 77,7 69 Biella 67,8 18 Cagliari 77,6 70 Bologna 67,7 19 Lecce 77,2 71 Siracusa 67,7 20 Massa Carrara 76,8 72 Latina 66,8 21 Livorno 76,5 73 Isernia 66,7 22 Savona 76,5 74 Macerata 66,3 23 Venezia 76,4 75 Taranto 65,9 24 Rimini 76,4 76 Ancona 65,8 25 La Spezia 76,3 77 Alessandria 65,7 26 Benevento 75,9 78 Verona 65,5 27 Enna 75,4 79 Rovigo 64,9 28 Salerno 75,2 80 Arezzo 64,7 29 Frosinone 75,1 81 Piacenza 64,6 30 Foggia 75,1 82 Pesaro e Urbino 64,1 31 Nuoro 74,6 83 Prato 63,9 32 Firenze 74,2 84 Padova 63,9 33 Brindisi 73,9 85 Como 63,8 34 Siena 73,7 86 Varese 63,1 35 L'Aquila 73,7 87 Chieti 62,9 36 Aosta 73,5 88 Belluno 62,3 37 Bolzano 73,4 89 Brescia 61,8 38 Rieti 73,2 90 Parma 61,5 39 Verbania-Cusio-Ossola 73,1 91 Pordenone 61,1 40 Pescara 72,7 92 Novara 61,0 41 Oristano 72,5 93 Lodi 60,8 42 Bari 72,5 94 Cuneo 60,2 43 Sondrio 72,4 95 Cremona 60,1 44 Ravenna 72,3 96 Teramo 59,8 45 Torino 72,3 97 Bergamo 59,5 46 Viterbo 72,1 98 Lecco 58,1 47 Campobasso 71,8 99 Mantova 57,6 48 Udine 71,5 100 Treviso 57,3 49 Trento 71,2 101 Modena 56,2 50 Asti 71,0 102 Reggio Emilia 55,1 51 Crotone 70,7 103 Vicenza 54,1 52 Vercelli 70,4 ITALIA 71,4

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

56

3. LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA

57

3.1 Il Pil pro capite Il livello medio della ricchezza disponibile per abitante L’avvio del processo di riduzione del gap con il resto del Paese

Oltre che sui meccanismi e le dinamiche di produzione della ricchezza che l’economia della provincia di Catanzaro è capace di generare, occorre riflettere anche sui meccanismi di redistribuzione della stessa, a sostegno dei redditi e, quindi, sui consumi delle famiglie. Infatti, a prescindere dal dinamismo della crescita economica intesa in senso stretto (ovvero dalla dinamica del prodotto interno lordo), le caratteristiche di funzionamento dei meccanismi redistributivi concorrono a definire l’assetto sociale del territorio, caratterizzandone il grado di coesione a seconda della maggiore o minore equità nella distribuzione della ricchezza fra le varie classi di percettori di reddito ed influenzano la propensione al consumo (che, come è noto, è diversa a seconda delle differenti classi di reddito) e, quindi, tramite lo stimolo della domanda aggregata, concorrono ad alimentare, in misura più o meno efficace, la stessa crescita economica in senso stretto. Un primo indicatore, seppur molto generale, di misurazione del grado di equità distributiva, è costruito dal PIL pro capite, che rappresenta il livello medio della ricchezza disponibile per abitante, ed è in grado di esprimere più correttamente il livello di benessere di un dato territorio, dando modo di confrontare lo standard medio di vita della provincia con quello nazionale e degli altri contesti territoriali presi a riferimento. Dalla lettura dei dati contenuti nella tabella 1 emerge che, nel 2007, il PIL pro capite in provincia di Catanzaro si è attestato sui 18.897 euro, con una crescita di oltre 1.700 euro in termini assoluti rispetto al 2004. Tale valore risulta superiore al dato regionale (16.741 euro) ed a quello del Mezzogiorno (17.456 euro), ma ancora ampiamente inferiore rispetto a quello medio nazionale (25.861 euro). Esponendo i medesimi risultati in numero indice e ponendo il livello medio nazionale pari a 100, Catanzaro si attesta a 74,9, collocandosi al 77-esimo posto fra le 103 province italiane e guadagnando 9 posti rispetto al 2003 (grad. 1 in appendice statistica). Si deve evidenziare, inoltre, che la variazione del PIL pro capite nel periodo considerato regista un +19,1%, valore indicativo di un processo di riduzione del divario con il resto del Paese. Limitando il confronto alle altre province calabresi, si osserva come, nel 2007, la provincia di Catanzaro conservi un solido primato relativamente a tale indicatore, mostrando un divario evidente con tutte le altre realtà, con scarti anche del 15-20%: né Cosenza né Reggio Calabria, ad esempio, pur in presenza di

58

un tessuto produttivo più sviluppato (almeno in termini numerici), raggiungono i 17.000 euro per abitante, ed ancor più evidente è il divario fra Catanzaro ed una realtà in fase stagnante come Crotone (tab. 1).

Tab. 1 - Prodotto interno lordo (Pil) per abitante (valori assoluti e N.I., con Italia = 100) nelle

province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia, a prezzi correnti (Anni 2004-2007) Pil per abitante in euro

2004 2005 2006 2007 Cosenza 14.831,1 15.259,9 16.129,1 16.755,0 Crotone 14.488,5 15.032,0 14.603,6 15.236,6 Catanzaro 17.182,7 17.437,6 18.491,8 18.897,1 Vibo Valentia 14.501,1 14.777,6 15.521,2 15.470,8 Reggio Calabria 15.725,5 15.810,0 15.646,0 16.163,8 CALABRIA 15.457,0 15.754,5 16.243,8 16.742,0 MEZZOGIORNO 16.071,9 16.454,8 16.999,3 17.456,7 ITALIA 23.880,6 24.259,9 25.006,9 25.861,7

Pil per abitante (N.I.) 2004 2005 2006 2007

Cosenza 61,9 62,4 63,2 63,1 Crotone 58,7 58,5 56,7 56,1 Catanzaro 71,3 74,0 74,9 74,9 Vibo Valentia 62,7 63,9 63,8 62,3 Reggio Calabria 65,2 64,0 61,8 61,4 CALABRIA 64,3 64,8 64,4 64,1 MEZZOGIORNO 68,6 69,1 67,9 67,3 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Tab. 2 - Pil pro capite nell'anno 2007 e variazioni rispetto al 2003 a Catanzaro, in Calabria ed in

Italia 2007

Posizione in graduatoria naz. Numero Indice

(Italia=100)

Differenza posizione rispetto al 2003

Variazione % Pil pro capite

2007 / 2003 Cosenza 92 63,1 6 15,1 Crotone 103 56,1 0 9,0 Catanzaro 77 74,9 9 19,1 Vibo Valentia 93 62,3 3 11,6 Reggio Calabria 95 61,4 2 10,3 CALABRIA - - - 13,8 ITALIA - 100,0 - 11,8 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Le indicazioni favorevoli sulla crescita del PIL pro capite

Ulteriori indicazioni favorevoli giungono, poi, dall’analisi della crescita media annua del PIL pro capite: osservando la relativa graduatoria su base nazionale (grad. 2 in appendice), infatti, si osserva come Catanzaro, con un tasso di variazione media annua fra il 2003 e il 2007 del +3,6%, si posizioni al 9° posto tra tutte le province italiane preceduta nel Mezzogiorno solo da Taranto. Il dato in questione, così, oltre ad essere superiore a quello medio del Paese (+2,3%), pone anche Catanzaro fra le realtà più dinamiche dell’intero Sud Italia. Operando, invece,

59

un confronto con le sole province calabresi (graf. 1), emerge come la crescita della ricchezza per abitante nel periodo in esame (2003-2007) sia superiore a quella di tutte le altre realtà regionali. Negli ultimi anni, quindi, la ricchezza disponibile per ciascun abitante della provincia di Catanzaro è cresciuta a ritmi superiori rispetto alle altre realtà territoriali pur rimanendo inferiore a quella media italiana, negli ultimi anni è cresciuta a ritmi superiori, allineandosi alla crescita complessiva della ricchezza prodotta dal tessuto economico della provincia. La ricchezza disponibile per ciascun abitante della provincia di Catanzaro, quindi, pur rimanendo inferiore a quella media italiana, negli ultimi anni è cresciuta a ritmi particolarmente elevati, allineandosi alla crescita complessiva della ricchezza prodotta dal tessuto economico della provincia.

Graf. 1- Variazione media annua (in %) del PIL pro capite dell'intera economia nelle province

calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia, a prezzi correnti - (Anni 2003-2007)

2,3

1 ,8

2 ,6

2,0

2,2

3,6

1,7

2,9

0,0 0,5 1 ,0 1 ,5 2,0 2,5 3,0 3 ,5 4 ,0

C os e nza

C roto ne

C a ta nza ro

V ibo Va le ntia

R e g g io C a la bria

C AL AB R IA

M E Z ZOG IOR NO

ITA L IA

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

Tab. 3 - Variazioni annue del Pil pro capite a Catanzaro, in Calabria ed in Italia in (%) - (Anni 2003-2007)

2004 / 2003 2005 / 2004 2006 / 2005 2007 / 2006 Cosenza 3,9 2,1 4,9 3,5 Crotone 5,0 0,9 0,4 2,5 Catanzaro 4,4 5,0 5,0 3,6 Vibo Valentia 3,3 3,1 3,5 1,2 Reggio Calabria 7,9 -0,6 -0,1 2,9 CALABRIA 5,1 1,9 3,1 3,1 MEZZOGIORNO 2,7 2,0 1,8 2,5 ITALIA 3,0 1,2 3,6 3,6 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

60

3.2 Le dinamiche demografiche Un bacino demografico in linea con la media nazionale

La struttura e l’evoluzione demografica del territorio fornisce informazioni, seppur indirette, per poter, ad esempio, valutare l’attrattività del sistema socio-economico locale, in termini di potenzialità economico-occupazionale e di qualità della vita. D’altra parte, l’assetto demografico del territorio ne condiziona anche le potenzialità di sviluppo, atteso che la distribuzione della popolazione per classe di età e/o la sua concentrazione in determinate zone del territorio hanno un immediato effetto sui parametri tipici dello sviluppo socio-economico e sulle prospettive future dell’area4. Con riferimento alla distribuzione per classe di età della popolazione (tab. 4), i 366.647 residenti in provincia di Catanzaro, pari al 18,4% del totale regionale, presentano una struttura anagrafica in linea con quella nazionale: nello specifico, la popolazione che non supera i 14 anni è pari al 14,7% del totale, a fronte del 15% regionale e del 14,1% nazionale, la classe intermedia (15-64 anni), pari al 67% del totale, è in linea con il dato regionale (66,5%) e superiore di un punto percentuale al dato nazionale, mentre la quota di coloro i quali si trovano fuori dal mercato del lavoro per limiti di età (65 anni e oltre) è pari al 18,3%, ben al di sotto della media nazionale (19,9%) ed in linea con quella regionale (18,5%). Vi è, quindi, un bacino demografico sostanzialmente allineato alla media regionale e nazionale.

4 Naturalmente, i complessi legami esistenti fra demografia e sviluppo economico non sono ancora stati chiariti del tutto, né vi è ancora concordanza, nella comunità scientifica, sull’esistenza stessa di tali legami, per cui una parte della letteratura specialistica tende a concentrare tali relazioni solamente nell’ambito dei Paesi e delle economie in via di sviluppo, dove la “bomba demografica” costituisce un fattore determinante delle prospettive di crescita economica e sviluppo sociale. Per uno studio estensivo di tale legame, anche con riferimento all’esperienza italiana, cfr. “Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale”, di M. Natale e E. Moretti, ed. F. Angeli, 2003

61

Tab. 4 – Popolazione residente per età ed incidenza delle classi su totale in provincia di Catanzaro, in Calabria e in Italia; dati assoluti e (in %); (Anno 2006)

Valori Assoluti 0 - 14 15 - 64 65 e oltre Totale

Cosenza 102.771 487.829 137.094 727.694 Crotone 28.761 115.167 28.243 172.171 Catanzaro 53.804 245.699 67.144 366.647 Vibo Valentia 26.345 109.797 31.486 167.628 Reggio Calabria 88.016 370.865 105.031 563.912 CALABRIA 299.697 1.329.357 368.998 1.998.052 ITALIA 8.321.946 39.016.673 11.792.668 59.131.287

Valori % 0 - 14 15 - 64 65 e oltre Totale

Cosenza 14,1 67,0 18,8 100,0 Crotone 16,7 66,9 16,4 100,0 Catanzaro 14,7 67,0 18,3 100,0 Vibo Valentia 15,7 65,5 18,8 100,0 Reggio Calabria 15,6 65,8 18,6 100,0 CALABRIA 15,0 66,5 18,5 100,0 ITALIA 14,1 66,0 19,9 100,0 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat

Una struttura demografica che non crea tensioni sul mercato del lavoro e nel circuito produttivo locale

D’altra parte, i principali indicatori della struttura demografica (indice di dipendenza strutturale generale e scomposto per la fascia dei giovani e degli anziani non in età da lavoro, indice di vecchiaia, di struttura e di ricambio) evidenziano i seguenti tratti salienti:

a) l’indice di dipendenza generale e, quindi, il carico sociale al quale la popolazione attiva deve sottostare per mantenere la quota di popolazione non in età da lavoro (classi di età 0-14 anni e 65 anni e oltre), è inferiore alla sia alla media regionale che nazionale con scarse ripercussioni nel contesto economico-sociale della provincia, il che, in termini di tenore di vita riferito ai nuclei familiari, non comporta un peggioramento delle prospettive di reddito disponibile e di consumo da parte della quota “produttiva” della popolazione;

b) l’indice di dipendenza giovanile (21,9%) che fornisce indicazioni sulla pressione esercitata dai residenti che, per ragioni anagrafiche, risultano essere in carico al contingente potenzialmente in attività lavorativa, risulta sostanzialmente allineato al dato nazionale (21,3%) e regionale (22,5), mentre l’indice di dipendenza dagli anziani (27,3) è inferiore al dato nazionale;

c) di conseguenza, l’indice di ricambio, che misura di quanto i “nuovi entranti” sul mercato del lavoro possono rimpiazzare chi, per motivi di età, sta per uscirne, presenta valori migliori rispetto alla media

62

nazionale e regionale. Pertanto, il mercato del lavoro in provincia di Catanzaro, a differenza di quanto si sta verificando nel resto del Paese, a causa del progressivo invecchiamento demografico, non subirà, nei prossimi anni, tensioni da “carenza” di manodopera per sostituire chi uscirà dal circuito lavorativo e produttivo. Le imprese locali, quindi, non dovrebbero avere difficoltà nel reperire in loco giovani in grado di entrare nei processi produttivi;

d) anche all’interno della popolazione attiva, cioè della popolazione in età da lavoro, prevalgono i lavoratori “giovani” rispetto agli “anziani”; l’indice di struttura (95%), infatti, presenta valori migliori rispetto al dato nazionale (104,7); ciò è un vantaggio in termini di dinamismo e capacità di adattamento e sviluppo della popolazione ma può essere anche considerato in modo negativo per la mancanza di esperienza lavorativa e per il pericolo rappresentato dalla ridotta disponibilità di posti di lavoro lasciati liberi dagli anziani che divengono pensionati.

Tab. 5 – Principali indicatori della struttura demografica nelle province calabresi e in Italia (Anno 2006)

Dipendenza Dipendenza Dipendenza Indice di Indice di Indice di Strutturale(1) Giovanile(2) degli anziani(3) Vecchiaia(4) Struttura(5) Ricambio(6)

Cosenza 49,2 21,1 28,1 133,4 94,4 78,0 Crotone 49,5 25,0 24,5 98,2 84,4 67,3 Catanzaro 49,2 21,9 27,3 124,8 95,0 77,8 Vibo Valentia 52,7 24,0 28,7 119,5 89,6 71,9 Reggio Calabria 52,1 23,7 28,3 119,3 89,9 74,6 CALABRIA 50,3 22,5 27,8 123,1 91,9 75,5 ITALIA 51,6 21,3 30,2 141,7 104,7 111,9 (1) rapporto percentuale tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64) (2) rapporto percentuale tra la popolazione di età 0-14 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (3) rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64) (4) rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni (5) Indica il grado di invecchiamento della popolazione attiva ed è dato dal rapporto tra la popolazione compresa tra 40 e 64 anni e la popolazione compresa tra 15 e 39 anni. (6) È dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età lavorativa (60-64 anni) e coloro che vi stanno per entrare (15-19). Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat

Il declino della popolazione provinciale in cui la crescita naturale non

La struttura per età della popolazione è spiegata dalle caratteristiche della sua dinamica negli anni passati, con riferimento sia alla dinamica naturale (vivi-morti) che a quella migratoria. Dalla tab. 6 si evince che, a partire dal 2004, la popolazione provinciale ha sperimentato un costante declino numerico,

63

riesce a compensare i fenomeni migratori

particolarmente elevato nel 2005. Tale dinamica, relativa al quadriennio 2003-2006, è dipesa essenzialmente dall’andamento del saldo migratorio, che ha registrato variazioni negative a partire dal 2004, analogamente alle altre realtà provinciali della Calabria, anche se con valori più bassi nel caso di Catanzaro. Nel caso del saldo naturale si registrano, ad eccezione del 2005, valori positivi, ma inferiori all’unità, sintomo di una moderata crescita, nel periodo considerato, in linea, comunque, con i dati nazionali dove la natalità e la fecondità sono in costante e “storico” declino.

Tab. 6 – Crescita naturale e saldo migratorio netto in provincia di Catanzaro e in Calabria (in %)

(Anni 2003-2006)

Crescita Naturale Saldo Migratorio netto Totale Crescita Totale

2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 Cosenza -0,2 0,4 -0,3 0,0 1,5 -2,4 -2,7 -3,7 1,3 -2,0 -3,0 -3,7 Crotone 3,1 3,2 2,9 3,1 -0,8 -4,2 -6,4 -4,3 2,3 -1,0 -3,5 -1,2 Catanzaro 0,1 0,5 -0,4 0,1 0,2 -0,6 -3,1 -2,8 0,3 -0,1 -3,5 -2,7 Vibo Valentia 0,8 0,7 0,4 0,7 -1,3 -6,6 -2,8 -5,7 -0,4 -5,9 -2,5 -5,1 Reggio Calabria -0,1 0,7 -0,1 0,5 4,6 0,3 -0,5 -3,3 4,5 1,1 -0,6 -2,9 CALABRIA 0,3 0,8 0,0 0,5 1,7 -1,8 -2,5 -3,6 2,0 -1,0 -2,4 -3,2 Fonte: Istituto Tagliacarne su dati Istat

La popolazione tende a distribuirsi nelle aree urbani minori Una presenza straniera sostanzialmente in linea con la media regionale, ma inferiore al dato nazionale

L’analisi di ulteriori indicatori della struttura demografica provinciale evidenziano alcuni aspetti di particolare importanza: - la densità demografica è superiore a quella delle altre

province calabresi, con la sola eccezione di Reggio Calabria, ma inferiore alla media nazionale, tanto da occupare la 59-esima posizione nella relativa graduatoria nazionale (grad. 3 in appendice statistica) per livello di densità demografica, evidenziando, quindi, un territorio in cui le pressioni antropiche sono relativamente contenute;

- la popolazione ha una tendenza relativamente maggiore a concentrarsi nelle aree urbane minori (meno di 20.000 abitanti), che in quelle medio-grandi, analogamente alle altre province calabresi. Sul territorio calabrese, inoltre, solo nella provincia di Catanzaro si evidenzia una maggiore concentrazione della popolazione su poli urbani di media dimensione, ne è un esempio la città di Lamezia Terme;

- l’incidenza degli stranieri residenti è relativamente modesta, se confrontata con la media nazionale, ma sostanzialmente in linea con la media regionale, dove solo Reggio Calabria evidenzia un dato maggiore. In conseguenza di ciò la provincia di Catanzaro occupa la

64

77-esima posizione nella graduatoria delle 103 province italiane basata sulla percentuale di stranieri regolarmente residenti (grad 4). Evidentemente, i processi di sviluppo economico ed occupazionale, in provincia di Catanzaro, non hanno ancora avuto quell’intensità tale da sedimentare una presenza straniera importante.

Tab. 7 - Popolazione residente nelle province calabresi e in Italia, suddivisa per numero di

famiglie, componenti per famiglia, ampiezza dei comuni, densità abitativa, % stranieri residenti (v. ass. e %); (Anno 2006)

n° famiglie n° componenti per famiglia

Densità abitativa

Pop. comuni <20.000 ab.

Pop. comuni >=20.000 ab.

% Stranieri residenti

Cosenza 274.184 2,7 109,4 69,2 30,8 1,2 Crotone 61.575 2,8 100,3 64,8 35,2 1,7 Catanzaro 139.000 2,6 153,3 55,1 44,9 1,8 Vibo Valentia 60.570 2,8 147,1 79,8 20,2 1,6 Reggio Calabria 208.277 2,7 177,2 67,3 32,7 2,3 CALABRIA 743.606 2,7 132,5 66,6 33,4 1,7 ITALIA 23.907.410 2,5 196,2 47,2 52,8 4,5 Fonte: Istituto Tagliacarne - Atlante della Competitività 3.3 I consumi Un modello di spesa relativamente “povero”, se confrontato con quello nazionale, imperniato sui consumi indifferibili e non su quelli voluttuari

Al fine di valutare in maniera più approfondita il tenore di vita delle famiglie, nel presente paragrafo viene fornita una breve analisi del profilo di spesa per consumi privati nella provincia di Catanzaro. Dalla tabella 8 è possibile evidenziare come in dieci anni, fra il 1995 ed il 2005, i consumi finali interni delle famiglie della provincia di Catanzaro siano cresciuti del 42,9% in termini nominali, a fronte di un 49,3% per l’Italia, e sostanzialmente in linea con il valore della Calabria (+42,3%) e del Mezzogiorno (45,3%). Il modello di consumo, peraltro, nel decennio in esame, non si è modificato nella sostanza, permanendo una allocazione dei consumi tipica di aree economicamente più povere: nel 2005, infatti, il 21,4% del totale delle spese era destinato a consumi alimentari, a fronte del 17,5% nazionale, mentre la componente dei consumi secondari (che comprendono, oltre al vestiario e ai mobili, anche tutta una serie di spese per i servizi) era inferiore, in termini di incidenza, alla media italiana. La provincia di Catanzaro, quindi, risulta caratterizzata da un modello in cui la spesa legata ai consumi alimentari, ovvero ai beni di prima necessità, sono pressoché incomprimibili, mentre la quota dei consumi non alimentari, che comprende anche la spesa in beni e servizi “voluttuari”, o comunque non necessariamente connessi alle esigenze primarie della vita,

65

permane inferiore rispetto al resto del Paese, indicando come i consumatori della provincia di Catanzaro abbiano difficoltà a destinare reddito a quei consumi non immediatamente indispensabili ed urgenti.

Tab. 8 - Consumi finali interni delle famiglie nelle province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia

(importi in migliaia di euro) - (Anni 1995-2005) Migliaia (�)

1995 2005 Province e Regioni

Alimentari Non Alimentare Totale Alimentari Non

Alimentare Totale

Cosenza 1.291 4.196 5.487 1.726 6.063 7.789 Crotone 312 1.070 1.382 417 1.561 1.978 Catanzaro 670 2.289 2.959 897 3.303 4.200 Vibo Valentia 305 1.006 1.311 407 1.445 1.852 Reggio Calabria 1.030 3.698 4.727 1.373 5.384 6.758 CALABRIA 3.608 12.258 15.866 4.820 17.755 22.575 MEZZOGIORNO 36.014 124.349 160.363 49.699 182.935 232.635 ITALIA 108.270 456.600 564.870 147.214 696.293 843.508

% 1995 2005

Province e Regioni Alimentari Non

Alimentare Totale Alimentari Non Alimentare Totale

Cosenza 23,52 76,48 100,0 22,16 77,84 100,0 Crotone 22,58 77,42 100,0 21,09 78,91 100,0 Catanzaro 22,64 77,36 100,0 21,36 78,64 100,0 Vibo Valentia 23,27 76,73 100,0 21,97 78,03 100,0 Reggio Calabria 21,79 78,21 100,0 20,32 79,68 100,0 CALABRIA 22,74 77,26 100,0 21,35 78,65 100,0 MEZZOGIORNO 22,46 77,54 100,0 21,36 78,64 100,0 ITALIA 19,17 80,83 100,0 17,45 82,55 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT 3.3 Il patrimonio delle famiglie Il valore medio in euro del patrimonio delle famiglie catanzaresi tra i più bassi a livello nazionale

Per meglio comprendere la situazione socio-economica delle famiglie della provincia di Catanzaro, accanto ai consumi, occorre considerare la quota di reddito destinato al risparmio, ovvero accumulato per incrementare il patrimonio. Dalla tabella 9 si osserva come, al 2006, ogni nucleo familiare abitante nella provincia di Catanzaro disponesse mediamente di 216.324 euro, il valore più alto fra tutte le province della Calabria. Tuttavia, se si allarga il confronto a tutto il contesto nazionale, il valore di Catanzaro risulta nettamente inferiore a quello medio del Paese preso nel suo complesso. Tale dato, tradotto in numero indice (posta Italia = 100), presenta un valore pari a 59,7, il che significa che le famiglie di Catanzaro dispongono di un patrimonio inferiore di circa 40 punti percentuali rispetto a quello delle famiglie italiane. In virtù di ciò, nella relativa graduatoria delle province,

66

Il patrimonio familiare si manifesta ancora nelle proprietà immobiliari. Relativamente poco diffuse (almeno nel confronto con il dato nazionale) sono le attività di investimento nel campo finanziario

Catanzaro si colloca al 94-esimo posto, ovvero fra le province meno ricche del Mezzogiorno, con un ritmo di crescita, fra il 2004 ed il 2006, inferiore all’unità. La struttura del risparmio delle famiglie della provincia di Catanzaro non mostra grandi differenze fra il 2004 ed il 2006. Si privilegia, in una misura superiore rispetto al resto del Paese, il risparmio accumulato sotto forma di attività “reali”: immobili e terreni (come conseguenza anche della composizione “tradizionale” dei consumi), mentre la propensione a detenere risparmio sotto forma di attività finanziarie è meno importante, anche rispetto alla media nazionale. Come si evice dalla tabella 10, la tendenza a detenere risparmio sotto forma di beni immobiliari, registra una ulteriore lieve crescita fra 2004 e 2006, raggiungendo il 67,9% del patrimonio di ogni famiglia, a fronte di un 62,1% registrato nel Paese, dove, invece, i risparmi sono investiti maggiormente in attività finanziarie. In particolare, una quota importante del patrimonio delle famiglie italiane è detenuta dai valori mobiliari (20,9%) che, invece, rivestono un’importanza molto minore a Catanzaro, con una percentuale dimezzata rispetto al dato nazionale (10%). Vivecersa, nella provincia in esame i depositi costituiscono ancora una delle prime scelte di investimento (15,6%), in maniera molto più evidente rispetto alla maggior parte delle province italiane (tab. 10). Stesso dicasi per le riserve. In sintesi, è ben evidente la natura essenzialmente “cautelativa” e non “speculativa” del risparmio delle famiglie della provincia di Catanzaro, tipica di contesti economici in ritardo di sviluppo. Il risparmio, cioè, non è visto come una forma di investimento utile per “arrotondare” il reddito familiare, quanto piuttosto come un “rifugio” per affrontare difficoltà economiche.

Tab. 9 - Graduatoria provinciale secondo il valore medio in euro del patrimonio per famiglia nel

2006 e differenza con il 2004 Anno 2006

Posizione in graduatoria

Per famiglia (euro)

Differenza posizione con il

2004

Variazione % per famiglia 2006/2004

Numeri indici (ITA=100)

Cosenza 98 202.091 -3 0,17 55,8 Crotone 100 200.552 3 0,09 55,3 Catanzaro 94 216.324 1 0,14 59,7 Vibo Valentia 103 170.513 0 0,13 47,0 Reggio Calabria 101 190.789 -1 0,11 52,6 ITALIA - 362.460 - - 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

67

Tab. 10 - Valore del patrimonio delle famiglie per provincia (importi assoluti in milioni di euro e in %) - Anno 2006-2004

2004 Attività reali Attività finanziarie

Abitazioni Terreni Totale Depositi Valori

mobiliari Riserve Totale Totale

generale

Cosenza 30.101 2.338 32.439 7.184 4.824 2.644 14.652 47.091 Crotone 6.942 996 7.938 1.505 1.110 545 3.160 11.098 Catanzaro 16.292 1.063 17.355 4.195 2.760 1.580 8.535 25.890 Vibo Valentia 5.730 504 6.234 1.633 732 549 2.914 9.148 Reggio Cal. 21.111 1.402 22.513 6.564 4.032 2.399 12.995 35.508 CALABRIA 80.176 6.303 86.479 21.081 13.458 7.717 42.256 128.735 MEZZOG. 1.126.527 57.770 1.184.297 213.177 185.013 100.797 498.987 1.683.284 ITALIA 4.375.904 215.789 4.591.693 755.387 1.683.999 540.620 2.980.006 7.571.699

% Cosenza 63,9 5,0 68,9 15,3 10,2 5,6 31,1 100,0 Crotone 62,6 9,0 71,5 13,6 10,0 4,9 28,5 100,0 Catanzaro 62,9 4,1 67,0 16,2 10,7 6,1 33,0 100,0 Vibo Valentia 62,6 5,5 68,1 17,9 8,0 6,0 31,9 100,0 Reggio Cal. 59,5 3,9 63,4 18,5 11,4 6,8 36,6 100,0 CALABRIA 62,3 4,9 67,2 16,4 10,5 6,0 32,8 100,0 MEZZOG. 66,9 3,4 70,4 12,7 11,0 6,0 29,6 100,0 ITALIA 57,8 2,8 60,6 10,0 22,2 7,1 39,4 100,0

2006 Attività reali Attività finanziarie

Abitazioni Terreni Totale Depositi Valori

mobiliari Riserve Totale Totale

generale

Cosenza 36.079 2.459 38.538 8.321 5.293 3.258 16.872 55.410 Crotone 7.742 1.038 8.780 1.677 1.180 712 3.569 12.349 Catanzaro 19.308 1.117 20.425 4.678 2.999 1.967 9.644 30.069 Vibo Valentia 6.446 529 6.975 1.873 815 665 3.353 10.328 Reggio Cal. 23.900 1.484 25.384 7.373 4.125 2.855 14.353 39.737 CALABRIA 93.475 6.627 100.102 23.922 14.412 9.457 47.791 147.893 MEZZOG. 1.326.852 60.191 1.387.043 240.086 203.552 119.093 562.731 1.949.774 ITALIA 5.155.987 221.872 5.377.859 846.381 1.809.373 631.870 3.287.624 8.665.483

% Cosenza 65,1 4,4 69,6 15,0 9,6 5,9 30,4 100,0 Crotone 62,7 8,4 71,1 13,6 9,6 5,8 28,9 100,0 Catanzaro 64,2 3,7 67,9 15,6 10,0 6,5 32,1 100,0 Vibo Valentia 62,4 5,1 67,5 18,1 7,9 6,4 32,5 100,0 Reggio Cal. 60,1 3,7 63,9 18,6 10,4 7,2 36,1 100,0 CALABRIA 63,2 4,5 67,7 16,2 9,7 6,4 32,3 100,0 MEZZOG. 68,1 3,1 71,1 12,3 10,4 6,1 28,9 100,0 ITALIA 59,5 2,6 62,1 9,8 20,9 7,3 37,9 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat 3.4 La qualità della vita La qualità della vita presenta più

La questione del tenore di vita è strettamente legata a quella della qualità della vita stessa, un concetto soggettivo ed immateriale, di difficile misurazione. In tal senso, può essere significativo analizzare altri parametri che aiutano ad interpretare la “qualità della vita” in termini qualitativi. A tale

68

di una criticità e Catanzaro si colloca fra le province italiane nella quali la vita è meno gradevole, analogamente alle altre province calabresi

scopo, la graduatoria realizzata dal Sole 24 Ore, costruita in base ad un indicatore sintetico di 36 parametri raggruppati in sei aree tematiche, colloca la provincia di Catanzaro al 99-esimo posto fra le province italiane nelle quali la vita è meno gradevole in assoluto. Con riferimento alla graduatoria sul tenore di vita, indicatore sintetico del benessere economico e che comprende, tra l’altro, il PIL pro capite, i depositi bancari ed i consumi per abitante, la provincia di Catanzaro si posiziona all’83-esimo posto, risultando prima fra tutte le province calabresi che occupano, comunque, la parte bassa della relativa graduatoria (una situazione comune a molte altre realtà del Mezzogiorno e che ripropone il dualismo Nord-Sud). Particolarmente critico è l’indicatore affari e lavoro che posiziona la provincia al 101-esimo posto, a testimonianza del modesto dinamismo economico del tessuto provinciale e, in generale, dell’intera regione. Da tener presente che questo indicatore, oltre a tener conto delle persone in cerca di occupazione, è costruito sulla base di parametri quali il rapporto imprese nuove su quelle cessate ed il rapporto tra sofferenze bancarie ed impieghi, dove la provincia occupa il 71-esimo posto della relativa graduatoria nazionale. Altri aspetti critici vengono dall’indicatore sulla situazione ambientale e da quello sul tempo libero. Quest’ultimo, in particolare, risulta influenzato negativamente dalla bassa incidenza della dotazione di strutture culturali e ricreative pari al 26,4% (n.i. Italia=100), D’altra parte, il posizionamento rispetto alla diffusione di attività criminali (ordine pubblico) è ancora piuttosto positivo, specie se paragonato con il panorama generale del Mezzogiorno: Catanzaro occupa la 36-esima posizione. Da tener presente che quest’indice è costruito sulla base di indicatori che fanno riferimento alla microcriminalità, furti in casa, rapine, ecc, che dipendono, dunque, dall’effettivo numero di denunce. Anche nell’area “popolazione” la situazione della provincia di Catanzaro migliora notevolmente rispetto agli altri indicatori, collocandosi alla 56-esima posizione (in Calabria, meglio solo Crotone che occupa la 26-esima posizione), influenzato, soprattutto, dall’indicatore sulla densità abitativa e sulla concentrazione della popolazione della provincia di Catanzaro in aree urbane minori.

69

Tab. 11 - Posizione in graduatoria delle province calabresi secondo i principali indicatori della qualità della

vita - (Anno 2007)

Tenore di Vita Affari e Lavoro

Servizi Ambiente e Salute

Ordine Pubblico Popolazione Tempo Libero

Cosenza 97° 97° 71° 24° 72° 92° Crotone 92° 102° 102° 2° 26° 85° Catanzaro 83° 101° 97° 36° 57° 96° Vibo Valentia 85° 99° 48° 16° 93° 103° Reggio Calabria 87° 98° 78° 34° 76° 98° Fonte: Elaborazione Istituto G.Tagliacarne su dati Sole 24 ore

70

Allegato statistico

Grad. 1 - Graduatoria provinciale secondo il Pil pro capite 2007 e differenza con il 2003

Posizione Province Numeri indici (ITALIA=100)

Differenza di posto su

2003 Posizione Province Numeri indici

(ITALIA=100)

Differenza di posto su

2003 1 Milano 152,2 0 53 La Spezia 97,9 -8 2 Bologna 135,6 1 54 Macerata 97,7 -1 3 Bolzano 133,9 -1 55 Lucca 97,5 -4 4 Aosta 132,4 3 56 Frosinone 97,2 8 5 Modena 131,6 -1 57 Genova 96,5 -22 6 Roma 131,2 3 58 Ascoli P. 95,6 1 7 Firenze 130,2 -2 59 Pesaro U. 95,5 3 8 Parma 130,0 -2 60 Perugia 95,4 -2 9 Mantova 128,7 -1 61 Pistoia 94,6 -6

10 Verona 125,1 10 62 Terni 93,3 -1 11 Bergamo 125,0 13 63 Verbania 92,1 -6 12 Brescia 120,6 11 64 Grosseto 91,6 -1 13 Belluno 119,2 21 65 Rieti 89,9 6 14 Ravenna 117,3 -4 66 Chieti 88,6 -1 15 Cremona 116,5 27 67 Massa Carr. 87,8 2 16 Padova 116,4 13 68 Viterbo 82,8 5 17 Vicenza 116,2 -3 69 Cagliari 81,6 6 18 Reggio Em. 115,1 -7 70 Sassari 80,9 2 19 Venezia 114,9 8 71 Pescara 80,5 -5 20 Forlì 114,7 -2 72 Teramo 80,1 -4 21 Treviso 114,1 15 73 Siracusa 80,1 -3 22 Udine 113,1 -1 74 Isernia 79,2 -7 23 Rimini 112,5 -7 75 Oristano 78,5 1 24 Cuneo 112,3 -7 76 L'Aquila 75,3 -2 25 Ancona 112,3 16 77 Catanzaro 74,9 9 26 Trieste 111,7 -11 78 Taranto 74,4 9 27 Torino 111,5 -14 79 Potenza 72,8 3 28 Gorizia 110,0 0 80 Avellino 72,5 -1 29 Piacenza 109,6 8 81 Trapani 72,1 -1 30 Livorno 108,9 3 82 Messina 71,7 3 31 Sondrio 108,8 21 83 Campob. 70,8 -6 32 Varese 108,5 8 84 Bari 68,0 -1 33 Pisa 107,9 10 85 Salerno 67,9 -1 34 Trento 107,5 -22 86 Ragusa 67,7 -8 35 Novara 107,4 -13 87 Nuoro 67,5 -6 36 Lodi 106,6 12 88 Matera 66,1 3 37 Alessandria 106,5 -6 89 Brindisi 65,2 -1 38 Prato 106,3 -12 90 Benevento 65,2 0 39 Lecco 106,2 0 91 Catania 64,5 -2 40 Pordenone 104,9 -10 92 Cosenza 63,1 6 41 Imperia 104,7 -9 93 Vibo Valent. 62,3 3 42 Savona 104,4 -23 94 Napoli 62,0 -2 43 Biella 104,1 -18 95 Reggio Cal. 61,4 2 44 Vercelli 103,7 -6 96 Palermo 61,4 -1 45 Siena 103,0 -1 97 Caserta 60,8 -4 46 Latina 102,4 8 98 Caltanissetta 60,7 -4 47 Asti 102,2 -1 99 Lecce 60,2 2 48 Como 101,7 1 100 Foggia 57,8 -1 49 Rovigo 101,1 11 101 Agrigento 57,1 1 50 Pavia 100,5 6 102 Enna 56,4 -2 51 Arezzo 100,4 -1 103 Crotone 56,1 0 52 Ferrara 99,6 -5 ITALIA 100,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

71

Grad. 2 - Graduatoria nazionale della variazione medio - annua del PIL pro capite (Anni

2007/2003) Posizione Province TVMA 2007/2003 Posizione Province TVMA 2007/2003 1 Rieti 4,6 53 Livorno 2,0 2 Frosinone 4,4 54 Firenze 2,0 3 Bergamo 4,3 55 Lecco 2,0 4 Verona 4,0 56 Reggio Calabria 2,0 5 Cremona 4,0 57 Udine 1,9 6 Sondrio 3,9 58 Benevento 1,9 7 Belluno 3,9 59 Gorizia 1,9 8 Taranto 3,8 60 Crotone 1,7 9 Catanzaro 3,6 61 Modena 1,7 10 Rovigo 3,5 62 Cuneo 1,7 11 Brescia 3,4 63 Rimini 1,7 12 Roma 3,3 64 Ravenna 1,7 13 Cagliari 3,3 65 Catania 1,7 14 Lodi 3,2 66 Siena 1,7 15 Viterbo 3,2 67 Ferrara 1,6 16 Latina 3,2 68 Lucca 1,6 17 Ancona 3,1 69 Pistoia 1,6 18 Oristano 3,1 70 Brindisi 1,6 19 Massa Carrara 3,1 71 Siracusa 1,6 20 Treviso 3,1 72 Reggio Emilia 1,5 21 Aosta 3,1 73 L'Aquila 1,5 22 Padova 3,0 74 Agrigento 1,5 23 Pesaro e Urbino 2,9 75 Vercelli 1,5 24 Pavia 2,9 76 Alessandria 1,5 25 Cosenza 2,9 77 Trieste 1,4 26 Mantova 2,8 78 Palermo 1,4 27 Venezia 2,7 79 Verbania-Cusio-Ossola 1,4 28 Grosseto 2,6 80 Foggia 1,3 29 Potenza 2,6 81 Napoli 1,3 30 Sassari 2,6 82 Torino 1,3 31 Pisa 2,6 83 Campobasso 1,2 32 Chieti 2,5 84 Teramo 1,2 33 Piacenza 2,5 85 Bari 1,2 34 Varese 2,4 86 Salerno 1,2 35 Lecce 2,4 87 Imperia 1,1 36 Messina 2,3 88 Prato 1,1 37 Matera 2,3 89 Caserta 1,0 38 Como 2,3 90 Pescara 1,0 39 Trapani 2,3 91 Nuoro 1,0 40 Ascoli Piceno 2,2 92 Caltanissetta 1,0 41 Vibo Valentia 2,2 93 Novara 1,0 42 Bologna 2,2 94 Enna 1,0 43 Avellino 2,2 95 Pordenone 0,9 44 Vicenza 2,2 96 Isernia 0,9 45 Forlì 2,2 97 Ragusa 0,7 46 Arezzo 2,2 98 La Spezia 0,7 47 Perugia 2,2 99 Biella 0,6 48 Macerata 2,1 100 Trento 0,5 49 Asti 2,1 101 Savona 0,3 50 Terni 2,1 102 Bolzano 0,1 51 Milano 2,1 103 Genova -0,4 52 Parma 2,1 ITALIA 2,3 Fonte: Istituto G. Tagliacarne

72

Grad. 3 - Graduatoria nazionale delle province italiane per densità abitativa (abitanti per Kmq) Posizione Provincia Valore Posizione Provincia Valore

1 Napoli 2632,3 53 Massa - Carrara 173,7 2 Milano 1957,5 54 Mantova 170 3 Trieste 1116,6 55 Pisa 163,6 4 Roma 749,9 56 Forlì 159 5 Varese 713,6 57 Avellino 156,8 6 Prato 670,9 58 Teramo 154,6 7 Rimini 550,9 59 Catanzaro 153,3 8 Genova 482,5 60 Frosinone 151,5 9 Como 444,4 61 Chieti 151,2 10 Padova 419,3 62 Agrigento 149,7 11 Lecco 401,3 63 Vibo Valentia 147,1 12 Bergamo 383,7 64 Asti 142,4 13 Treviso 346,2 65 Benevento 139,4 14 Venezia 340 66 Rovigo 136,8 15 Caserta 337,8 67 Ferrara 134,3 16 Torino 329,3 68 Pordenone 133,4 17 Bari 310,7 69 Caltanisetta 128,5 18 Vicenza 310 70 Pesaro Urbino 128,1 19 Catania 303,2 71 Parma 121,8 20 Gorizia 303,1 72 Alessandria 121,4 21 Lecce 293,2 73 Macerata 114 22 Pistoia 291,6 74 Cagliari 111,8 23 Verona 282 75 Cosenza 109,4 24 Livorno 278,2 76 Udine 108,4 25 Firenze 276,1 77 Piacenza 107,4 26 Lodi 275,3 78 Terni 107,4 27 Novara 267,2 79 Arezzo 104,2 28 Bologna 257,9 80 Perugia 101,8 29 Pescara 254,7 81 Crotone 100,3 30 La Spezia 250 82 Foggia 94,8 31 Brescia 249,9 83 Vercelli 84,6 32 Modena 249,2 84 Viterbo 84,5 33 Palermo 248,6 85 Cuneo 83,1 34 Ancona 240,6 86 Trento 81,7 35 Taranto 238,1 87 Campobasso 79,4 36 Latina 234,9 88 Verbano Cusio Ossola 71,7 37 Salerno 221,6 89 Siena 68,9 38 Brindisi 219 90 Enna 67,8 39 Reggio Emilia 218,7 91 Bolzano 65,9 40 Lucca 215,9 92 Sassari 62,8 41 Biella 204,6 93 L'Aquila 60,7 42 Messina 201,4 94 Potenza 59,2 43 Ravenna 200,9 95 Matera 59,1 44 Cremona 197,9 96 Oristano 58,4 45 Ragusa 191,6 97 Isernia 58,2 46 Siracusa 189,2 98 Belluno 57,7 47 Imperia 188 99 Rieti 56,4 48 Ascoli Piceno 183,3 100 Sondrio 56,2 49 Savona 183,3 101 Grosseto 49 50 Reggio Calabria 177,2 102 Aosta 38,3 51 Trapani 176,7 103 Nuoro 37,2 52 Pavia 175,8 ITALIA 196,2

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati Istat

73

Grad. 4 - Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente (in %)

Posizione Provincia Valore Posizione Provincia Valore 1 Prato 9,6 53 Savona 4,5 2 Brescia 9,4 54 Teramo 4,5 3 Reggio Emilia 8,6 55 Biella 4,3 4 Treviso 8,5 56 Belluno 4,3 5 Vicenza 8,5 57 L'Aquila 4,3 6 Modena 8,3 58 Lucca 4,1 7 Mantova 8,1 59 Aosta 4,0 8 Piacenza 7,8 60 Rovigo 4,0 9 Milano 7,6 61 La Spezia 3,9 10 Verona 7,5 62 Ferrara 3,8 11 Parma 7,4 63 Livorno 3,8 12 Perugia 7,4 64 Rieti 3,8 13 Macerata 7,4 65 Verbano Cusio Ossola 3,7 14 Pordenone 7,3 66 Massa-Carrara 3,7 15 Firenze 7,3 67 Ragusa 3,7 16 Bergamo 6,9 68 Latina 3,0 17 Arezzo 6,7 69 Sondrio 2,6 18 Cremona 6,5 70 Chieti 2,5 19 Lodi 6,5 71 Pescara 2,5 20 Bologna 6,5 72 Frosinone 2,4 21 Siena 6,5 73 Reggio Calabria 2,3 22 Asti 6,3 74 Caserta 2,2 23 Ravenna 6,3 75 Messina 1,9 24 Forlì 6,1 76 Salerno 1,8 25 Trento 6,0 77 Catanzaro 1,8 26 Rimini 6,0 78 Matera 1,7 27 Roma 6,0 79 Crotone 1,7 28 Pesaro Urbino 6,0 80 Avellino 1,6 29 Padova 5,9 81 Vibo Valentia 1,6 30 Cuneo 5,8 82 Isernia 1,5 31 Pistoia 5,8 83 Palermo 1,5 32 Ancona 5,8 84 Trapani 1,5 33 Alessandria 5,6 85 Napoli 1,4 34 Imperia 5,6 86 Bari 1,4 35 Novara 5,5 87 Foggia 1,4 36 Varese 5,4 88 Sassari 1,4 37 Torino 5,3 89 Campobasso 1,3 38 Bolzano 5,3 90 Cosenza 1,2 39 Terni 5,3 91 Catania 1,2 40 Como 5,2 92 Siracusa 1,2 41 Lecco 5,2 93 Lecce 1,1 42 Trieste 5,2 94 Benevento 1,0 43 Pavia 5,1 95 Brindisi 1,0 44 Pisa 5,1 96 Agrigento 1,0 45 Vercelli 5,0 97 Cagliari 1,0 46 Ascoli Piceno 4,9 98 Potenza 0,8 47 Venezia 4,8 99 Caltanisetta 0,8 48 Grosseto 4,8 100 Nuoro 0,8 49 Gorizia 4,7 101 Taranto 0,7 50 Udine 4,6 102 Oristano 0,7 51 Genova 4,6 103 Enna 0,6 52 Viterbo 4,6 ITALIA 4,5

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati Istat

74

4. LE DINAMICHE DEL COMMERCIO ESTERO

75

4.1 Dinamiche congiunturali e di medio-lungo periodo Il commercio estero come volano di crescita di un’economia locale Una provincia poco aperta agli scambi con l’estero, soprattutto per quanto riguarda le merci in uscita

Dopo aver esaminato le dinamiche di composizione della ricchezza, nel presente capitolo, l’attenzione si sposta sull’analisi dell’impatto che gli scambi commerciali con l’estero hanno avuto sull’economia della provincia di Catanzaro nel corso dell’ultimo anno. Tali informazioni verranno affiancate ai risultati che emergono dal confronto territoriale tra l’economia provinciale e quella regionale e nazionale. In generale, il commercio estero rappresenta indubbiamente uno dei principali fattori di sviluppo e crescita per un’economia locale, specie dal lato delle esportazioni: un’economia chiusa nel solo mercato nazionale, se non regionale e provinciale, infatti, corre il rischio di essere soggetta maggiormente alle ciclicità dei consumi interni, mentre, allargando la sfera dei partner commerciali, un sistema produttivo vede potenzialmente incrementarsi la domanda di beni e, quindi, le possibilità di vendita di prodotti. Determinante per la vendita di consistenti volumi di merci all’estero, però, è la presenza di un sistema industriale radicato nel territorio che punti, soprattutto, sulle produzioni di qualità, vero motore trainante dell’export italiano nel mondo. In tal senso, Catanzaro, come tutte le altre province calabresi e la maggior parte delle realtà del Mezzogiorno, presenta un gap rispetto alla dotazione industriale presente nel Centro-Nord. Unitamente alla mancanza di un tessuto manifatturiero ampiamente competitivo e diffuso in tutto il territorio provinciale, a Catanzaro si evidenzia anche la presenza di produzioni spesso esclusivamente rivolte al mercato italiano e con un insufficiente appeal sui mercati internazionali, trattandosi di merci con modesto valore aggiunto o che, comunque, risentono della concorrenza delle potenze emergenti nel commercio mondiale. Altro elemento di riflessione è la mancanza di un cultura d’impresa all’insegna dell’aggregazione produttiva che, in altri contesti provinciali, ha, invece, contribuito alla ripresa dell’industria nazionale. La conferma di quanto fin qui detto viene proprio dall’analisi dei dati sugli scambi commerciali da e verso la provincia di Catanzaro, i cui valori sono marginali rispetto al totale nazionale. Partendo dall’esame dell’export e restringendo il lasso temporale d’analisi all’ultimo quinquennio, nonché prendendo a riferimento tutte le province calabresi, dalla lettura della tabella 1 si osserva come, nonostante sia il capoluogo di regione, la provincia risulti essere quella, tra tutte le realtà calabresi, ad aver esportato la minore quantità di

76

merci nel 2007: nel dettaglio, quest’ultima copre appena il 7,2% del totale regionale (a fronte di un 37,5%, ad esempio, di Reggio Calabria). In termini assoluti, nel 2007, a Catanzaro risultano aumentati i volumi esportati per un valore pari a circa 30,7 milioni di euro, coerentemente al dato totale della Calabria (con la sola eccezione di Cosenza), grazie soprattutto agli incrementi conseguiti dall’export delle imprese reggine e vibonesi che, evidentemente, hanno saputo cogliere al meglio le trasformazioni del sistema manifatturiero, ritagliandosi uno spazio sempre più largo nei mercati internazionali.

Tab. 1 – Andamento delle esportazioni nelle province calabresi, in Calabria ed in Italia. (Valori in �) - (Anni

2003 - 2007) 2003 2007

Cosenza 83.473.813 63.565.053 Crotone 39.918.203 49.366.525 Catanzaro 28.000.617 30.795.837 Vibo Valentia 47.439.271 92.477.385 Reggio Calabria 119.172.861 191.712.573 CALABRIA 318.004.765 427.917.373 ITALIA 264.615.606.357 358.633.067.719 Catanzaro/Calabria 8,8 7,2 Calabria/ITALIA 0,1 0,1 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT La dinamica delle importazioni nel medio periodo

Dall’analisi delle variazioni percentuali delle esportazioni, riportate nel periodo 1995-2007 (graf. 1) dalle tre ripartizioni territoriali considerate, si ha la conferma di come l’andamento dei tre flussi non segua sempre lo stesso percorso, con la provincia di Catanzaro che alterna contrazioni e aumenti delle esportazioni, con intensità spesso molto più marcate rispetto alle variazioni registrate a livello regionale, a distanza anche di un solo anno dall’altro. Per quanto attiene al volume complessivo di merci estere in entrata (tab. 2), la provincia di Catanzaro registra un’incidenza, sul totale regionale, di gran lunga superiore rispetto ai volumi esportati, dal momento che, al 2007, la provincia copriva quasi il 22% dell’import della Calabria, con un valore assoluto di poco superiore ai 149 milioni di euro. Quest’ultimo valore, nel panorama regionale, colloca la provincia di Catanzaro al terzo posto in termini di volumi di import, immediatamente dopo alle province di Reggio Calabria e Cosenza. Bisogna sottolineare che, in generale, l’incremento del flusso di importazione evidenziato, nell’ultimo anno, non si discosta da quanto verificatosi in Calabria e in Italia.

77

Graf. 1 – Andamento delle variazioni (%) delle esportazioni in provincia di Catanzaro, in Calabria e in Italia - (Anni 1995-2007*)

-6,3

23,1

-4,4 -1,8

9,3

10,3

-9,1

3,2

30,134,7

13,6

-4,6

22,0

-5,8

-42,7

-0,2

-10,0

12,7

-9,8

-6,6

8,1

-11,6

12,7

2,2

5,2 4,10,4

17,8

4,9 -1,4

-1,6

7,5 5,5

10,7 8,0

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

1996/95 1997/96 1998/97 1999/98 2000/99 2001/00 2002/01 2003/02 2004/03 2005/04 2006/05 2007/06

CALABR IA Catanzaro ITALIA

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 2 – Andamento delle importazioni nelle province calabresi, in Calabria ed in Italia. (Valori in �) - (Anni

2003 - 2007) 2003 2007

Cosenza 149.552.109 197.409.421 Crotone 63.398.829 68.948.391 Catanzaro 108.759.014 149.305.797 Vibo Valentia 40.381.208 52.805.827 Reggio Calabria 188.203.624 215.711.705 CALABRIA 550.294.784 684.181.141 ITALIA 262.997.973.848 368.080.375.825 Catanzaro/Calabria 19,8 21,8 Calabria/ITALIA 0,2 0,2 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT Le fluttuazioni dei volumi di import

Allargando la sfera d’analisi al periodo 1995-2007, dalla lettura del grafico 2 si evince come, anche dal lato dell’import, Catanzaro abbia registrato delle fluttuazioni periodiche con delle variazioni negative particolarmente elevate, rispetto alle altre ripartizioni territoriali, nel 2003-04 (-14,2%) oltre che nel 1995-96. Per contro, a Catanzaro si sono registrati, in numerosi anni, veri e propri picchi in area positiva che hanno superato spesso i risultati regionali e nazionali (+24,5% tra il 2000 e il 2001 e +26,5% tra il 2004 e il 2005). Da sottolineare, inoltre, la variazione percentuale relativa al 2006-07 pari al +42,8%, nettamente superiore al dato italiano (+4,4%) ed a quello calabrese (+13,1%).

78

Graf. 2 – Andamento delle variazioni (%) delle importazioni in provincia di Catanzaro, in Calabria e in Italia - (Anni 1995-2007*)

13,117,313,5

-7,9

-1,2

12,1

-0,8

12,5

-4,2-3,2

5,0

24,0

42,8

-11,4

26,5

-14,2

13,8

-12,3

10,6

-0,7

-8,2

4,8

-41,1

24,5

4,4

-4,3

14,0

8,38,6

0,7

-1,02,0

24,9

5,8

5,9

11,3

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

1996/95 1997/96 1998/97 1999/98 2000/99 2001/00 2002/01 2003/02 2004/03 2005/04 2006/05 2007/06

CALABR IA Catanza ro ITALIA Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Un saldo di bilancia commerciale deficitario ed in peggioramento nel medio periodo

Analizzando i risultati della bilancia commerciale (tab. 3), si pone in evidenza un disavanzo regionale, nel 2007, pari a -256 milioni di euro, con tutte le province calabresi (con la sola eccezione di Vibo Valentia) che presentano un saldo della bilancia commerciale in area negativa, particolarmente accentuato nel caso delle province di Catanzaro e di Cosenza. I dati fin qui analizzati, quindi, mostrano chiaramente come Catanzaro sia una provincia poco aperta agli scambi internazionali, soprattutto dal punto di vista delle merci in uscita, e che debba ricorrere sempre più all’acquisto di merci estere per i fabbisogni locali. Ciò porta ad un saldo della bilancia commerciale con l’estero costantemente in rosso per la provincia.

Tab. 3 – Andamento del saldo della bilancia commerciale nelle province calabresi, in Calabria ed in Italia.

(Valori in �) - (Anni 2003-2007) 2003 2007

Cosenza -66.078.296 -133.844.368 Crotone -23.480.626 -19.581.866 Catanzaro -80.758.397 -118.509.960 Vibo Valentia 7.058.063 39.671.558 Reggio Calabria -69.030.763 -23.999.132 CALABRIA -232.290.019 -256.263.768 ITALIA 1.617.632.509 -9.447.308.106 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT

79

4.2 Settori economici e partner commerciali La ridotta diversificazione del modello esportativo: la centralità del comparto manifatturiero ed il peso rilevante dei prodotti agricoli Il ruolo dominante dell’industria della trasformazione alimentare

Dopo aver analizzato le dinamiche congiunturali e di medio-lungo periodo, nel presente paragrafo, si forniranno alcuni elementi relativi all’analisi settoriale del commercio estero di Catanzaro al fine di evidenziare il posizionamento internazionale del sistema economico locale, e di individuare quei comparti che, nel corso del 2007, hanno incrementato o ridotto l’interscambio commerciale con l’estero. Partendo dall’analisi dei dati sul flusso di esportazioni per settore di attività economica nel 2007 (tab. 4), è evidente la ridotta diversificazione del modello esportativo della provincia di Catanzaro con il comparto manifatturiero che ne costituisce il fulcro: il 91,7% delle merci in uscita, infatti, è composto da prodotti manufatti o, comunque, trasformati nelle industrie locali. Un ruolo non irrilevante è assunto altresì dalla vendita di prodotti agricoli, come del resto avviene in molte realtà del Mezzogiorno. In particolare, nel 2007 l’agricoltura ha coperto circa il 5,1% dell’export provinciale con una quantità di merci vendute all’estero in aumento rispetto all’anno precedente (+56,1%). Da evidenziare, inoltre, l’esportazione di prodotti della pesca, anche se con valori esportati ridotti (+0,3%), a conferma del fatto che il settore in questione, ancora oggi, assume un peso secondario nell’economia locale. Praticamente nulla, infine, è l’incidenza rivestita dal terziario sull’export provinciale, non essendo i servizi (specie di tipo tradizionale, come nel caso di Catanzaro) un settore che si presta facilmente alle transazioni commerciali internazionali. Come detto, quindi, è il manifatturiero il settore trainante dei (pur contenuti) volumi di merci prodotte a Catanzaro e vendute all’estero che, per alcuni comparti, presentano variazioni esponenziali rispetto al 2006, trattandosi probabilmente di commesse annuali. È questo il caso degli incrementi fatti registrare nel 2007 dall’export dei prodotti in legno (+386,8%), che comunque ha un peso secondario sul totale delle merci esportate dalle imprese locali, e dei prodotti della metallurgia (+170,8%) che, invece, ha coperto il 5,6% dell’export provinciale contro il 2,1% del 2006. Rimangono da considerare l’industria della trasformazione alimentare e quella della gomma-plastica, che possono essere considerati i settori chiave dell’export di Catanzaro, con un peso rispettivamente del 21,9% e del 30,8%. Da segnalare, in particolare, la sostanziale tenuta delle vendite degli articoli di materie plastiche che ha registrato un variazione positiva del

80

La perdita di competitività sul mercato internazionale

+18% rispetto al 2006, mentre nello specifico dell’industria alimentare, nonostante la variazione positiva del +11,4% rispetto all’anno precedente, si deve segnalare la perdita di peso dei preparati di frutta e ortaggi e degli oli e grassi lavorati nelle industrie locali. Nel 2007 tutti i prodotti fin qui citati hanno visto aumentare i volumi esportati rispetto all’anno precedente, mentre viene confermata la congiuntura sfavorevole nel tessile-abbigliamento (-35,9%), sulla scia di una tendenza già evidente da tempo e diffusa a molte altre realtà italiane, e dell’industria del cuoio e prodotti in cuoio (-42,1%). In calo anche l’export di prodotti chimici e fibre sintetiche (-54,8%) ed i prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-26,8%), che, comunque, rivestono un peso minimo sull’export provinciale (0,7% in entrambi i casi). Si assiste, inoltre, ad una contrazione nella vendita all’estero del settore delle macchine ed apparecchi meccanici (-11,8%) che, invece, hanno un ruolo centrale fra le merci in uscita da Catanzaro, con la sola tenuta del comparto delle macchine utensili (+42%). Da segnalare, infine, il caso dell’industria nautica il cui peso sul totale dell’export, pari al 2,9%, registra un evidente calo nel 2007 (-39,8%). Nel complesso, il manifatturiero evidenzia una battuta d’arresto rispetto al 2006 registrando una variazione negativa pari al -2,3%, valore che viene compensato dalla vendita all’estero di prodotti agricoli e che porta le esportazioni complessive della provincia di Catanzaro ad un modesto +2,2% rispetto al 2006.

81

Tab. 4 – Esportazioni della provincia di Catanzaro per settore di attività economica - (Anni 2006-2007 - in �)

2006 2007 composizione (%) Var %

2007* (2007/2006) PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, CACCIA E SILV. 1.011.963 1.579.933 5,1 56,1 PRODOTTI DELLA PESCA E DELLA PISCICOLTURA 0 107.264 0,3 MINERALI ENERGETICI E NON ENERGETICI 49.915 0 0,0 -100,0 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 6.048.956 6.740.278 21,9 11,4 Preparati e conserve di frutta e di ortaggi 585.271 391.187 1,3 -33,2 Oli e grassi vegetali e animali 485.617 238.842 0,8 -50,8 Altri prodotti alimentari 3.926.422 4.930.933 16,0 25,6 Bevande 813.558 891.080 2,9 9,5 PROD. DELLE IND. TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 1.133.417 726.009 2,4 -35,9 CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 86.347 50.004 0,2 -42,1 LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 6.360 30.958 0,1 386,8 PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 738.045 806.617 2,6 9,3

COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI 259 0 0,0 -100,0 PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI 464.877 209.970 0,7 -54,8 ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 8.026.306 9.474.444 30,8 18,0 Articoli in materie plastiche 7.998.249 9.445.345 30,7 18,1 PROD. DELLA LAV. DI MINERALI NON METALLIFERI 289.735 212.209 0,7 -26,8 METALLI E PRODOTTI IN METALLO 640.567 1.734.607 5,6 170,8 MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 5.259.561 4.639.766 15,1 -11,8 Altre macchine di impiego generale 402.352 106.485 0,3 -73,5 Macchine per l'agricoltura e la silvicoltura 504.552 111.025 0,4 -78,0 Macchine utensili 2.481.660 3.524.270 11,4 42,0 Altre macchine per impieghi speciali 1.548.146 614.936 2,0 -60,3 MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 1.779.290 1.082.666 3,5 -39,2

MEZZI DI TRASPORTO 3.366.039 1.993.477 6,5 -40,8 Autoveicoli 1.716.455 209.400 0,7 -87,8 Navi e imbarcazioni 1.464.838 882.270 2,9 -39,8 ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 1.040.967 529.739 1,7 -49,1 PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 28.880.726 28.230.744 91,7 -2,3 PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, 0 10.300 0,0 MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO 193.315 867.596 2,8 348,8 TOTALE 30.135.919 30.795.837 100,0 2,2 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tendenze parzialmente simili alle esportazioni per le merci in entrata con la prevalenza delle categorie merceologiche destinate ai consumi familiari

Passando all’esame delle importazioni (tab. 5) va, innanzitutto, sottolineata una maggiore diversificazione settoriale rispetto all’export, anche se l’industria manifatturiera conserva sempre nettamente il primato nell’interscambio commerciale con l’estero. Il manifatturiero, con 139,4 milioni di euro, costituisce infatti il 93,4% delle merci in arrivo dall’estero, con gli acquisti all’interno del settore che si distribuiscono principalmente tra le categorie merceologiche relative ai consumi familiari, in particolare: prodotti dell’elettronica (24,7%), prodotti alimentari (18,4%) e mezzi di trasporto (13,7%). Da notare, nel caso delle importazioni di prodotti dell’elettronica il volume assai ridotto di beni della telefonia e delle comunicazioni in generale (tv e radio, ad esempio), a conferma del fatto che la popolazione locale, così come le imprese provinciali, attinga in maniera molto più evidente al mercato nazionale. Incidono in maniera significativa sul totale di merci acquistate dall’estero anche i prodotti chimici di base (8,4%), i prodotti

82

della lavorazione di minerali (8,1%), i prodotti in metallo (6,5%) e quelli dell’agricoltura (5,7%). Crescite molto più contenute, invece, si registrano in merito all’acquisto di prodotti in cuoio, del legno e prodotti in legno e della carta. In calo, viceversa, i flussi di merci in entrata nel territorio provinciale relativamente ai prodotti dell’industria meccanica e del tessile-abbigliamento.

Tab. 5 – Importazioni della provincia di Catanzaro per settore di attività economica –

(Anni 2006-2007 - valori in euro)

2006 2007 composizione (%) Var %

2007* (2007/2006) PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, CACCIA E SILV. 5.294.611 8.463.302 5,7 59,8 PRODOTTI DELLA PESCA E DELLA PISCICOLTURA 122.438 289.673 0,2 136,6 MINERALI ENERGETICI E NON ENERGETICI 899.631 1.074.740 0,7 19,5 PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO 17.890.527 27.450.846 18,4 53,4 Carni e prodotti a base di carne 4.112.700 4.704.686 3,2 14,4 Pesci cons. e trasformati e prod. a base di pesce 3.838.813 12.193.377 8,2 217,6 Oli e grassi vegetali e animali 409.340 0 0,0 -100,0 Prodotti lattiero-caseari e gelati 6.689.765 8.367.617 5,6 25,1 Altri prodotti alimentari 1.436.805 629.213 0,4 -56,2 PROD.DELLE IND. TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 4.119.120 2.629.525 1,8 -36,2 CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI 1.274.835 2.777.320 1,9 117,9 LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO 1.991.033 2.638.747 1,8 32,5 PASTA DA CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA 1.559.526 2.068.169 1,4 32,6

COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI 1.026.656 2.456.472 1,6 139,3 PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIF. 11.998.720 12.590.095 8,4 4,9 Prodotti chimici di base 9.362.387 9.737.431 6,5 4,0 Fitofarmaci ed altri prod. chimici per l'agricoltura 267.696 74.201 0,0 -72,3 Prod. farmac.i, chimici, botanici per usi medicinali 1.169.027 1.389.671 0,9 18,9 Altri prodotti chimici 1.074.319 1.227.035 0,8 14,2 ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 2.347.881 2.638.373 1,8 12,4 PROD. DELLA LAV. DI MINERALI NON METALLIFERI 4.090.415 12.066.024 8,1 195,0 METALLI E PRODOTTI IN METALLO 5.863.421 9.701.879 6,5 65,5 MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI 19.750.804 4.338.688 2,9 -78,0 Macchine e app.i per la prod.e di energia mec., esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli 14.954.751 1.097.596 0,7 -92,7

Altre macchine di impiego generale 1.566.613 764.396 0,5 -51,2 Altre macchine per impieghi speciali 2.321.537 1.771.243 1,2 -23,7 MACCHINE ELETTRICHE ED APP. ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED OTTICHE 13.243.951 36.851.927 24,7 178,3

Macchine per ufficio, elaboratori ed apparecc. per sistemi informatici 1.922.052 1.255.013 0,8 -34,7

Apparecchiature per la distr. e contr. dell'elettri. 4.589.473 5.492.168 3,7 19,7 Apparecchi trasm. per la radiod. e la televisione e apparecchi per la telefonia 1.090.490 696.888 0,5 -36,1

Apparecchi per la radiodiffusione e la televisione; apparecchi per la reg. e la ripr. del suono o dell'immagine e prodotti connessi

1.051.754 303.816 0,2 -71,1

MEZZI DI TRASPORTO 12.707.727 20.470.678 13,7 61,1 Autoveicoli 9.944.187 19.461.930 13,0 95,7 Aeromobili e veicoli spaziali 2.322.357 12.240 0,0 -99,5 ALTRI PRODOTTI DELLE IND. MANIFATTURIERE 373.510 726.182 0,5 94,4 PRODOTTI TRASFORMATI E MANUFATTI 98.238.126 139.404.925 93,4 41,9 PRODOTTI DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 6.175 54.532 0,0 783,1

PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, 10.412 18.625 0,0 78,9 TOTALE 104.571.393 149.305.797 100,0 42,8 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

83

4.3 Posizionamento geografico del commercio estero Il basso grado di apertura dell’economia locale

Dopo aver completato l’analisi riguardante il volume degli scambi commerciali e le tipologie merceologiche ad essi relative, è interessante fornire una descrizione delle direttrici del commercio con l’estero, al fine di comprendere quali siano i principali partners della provincia di Catanzaro, e se si possono aprire nuovi mercati internazionali per l’espansione delle esportazioni delle merci prodotti dalle imprese locali. Tale analisi, condotta operando un confronto temporale con i risultati del 2006 permette così di individuare se si è già in presenza di un processo di diversificazione delle mete dell’export e dell’import provinciale rispetto al tradizionale partner per le imprese italiane rappresentato dal Vecchio Continente. Dall’analisi dei dati si osserva come, sia per quel che riguarda le esportazioni che le importazioni, l’Europa si conferma come il principale mercato di riferimento per le imprese di Catanzaro, anche se va segnalato il crescente peso che i continenti emergenti (ed in particolare l’Oceania per le esportazioni e l’Asia per le importazioni) vanno acquisendo nel commercio internazionale con le aziende provinciali. Partendo dai dati relativi alle esportazioni, essi sembrano ulteriormente confermare queste tendenze, con l’incremento (pur se contenuto) dei flussi verso il Vecchio Continente (+3,57%), e variazioni molto più dinamiche nel caso dell’Africa e soprattutto dell’Oceania, che ha visto crescere del +49,96% gli acquisiti di beni provenienti dalle imprese di Catanzaro (tab. 6). Il continente americano si conferma come il secondo mercato di destinazione dei prodotti locali esportati, con una quota del 13%, nonostante la variazione negativa registrata rispetto al 2006, seguito dal continente africano con una quota del 9% (graf. 3). Da segnalare il calo particolarmente evidente registrato dalle esportazioni verso il continente asiatico. Esaminando nel dettaglio i singoli paesi verso cui maggiormente esportano le imprese della provincia di Catanzaro, si osserva che, in Europa (graf. 4), i paesi ad importare quantità di un certo rilievo dalla provincia sono la Francia (10,07%), il Regno Unito (6,52%), la Federazione Russa (6,13) e la Germania (5,39%). Fra i paesi extracomunitari, invece, un ruolo non secondario per l’export di Catanzaro è assunto dagli Stati Uniti. L’estrema variabilità, almeno in termini dinamici, dell’export provinciale (evidenziabile dalla lettura della tab. 6), è

84

ascrivibile alle forti oscillazioni registrate da un anno all’altro, per cui risulta difficile la definizione dei paesi maggiormente interessati dall’export provinciale, così come l’indicazione di mercati in cui il tessuto produttivo locale è presente in maniera stabile e strutturale.

Graf. 3 – Composizione percentuale delle esportazioni di Catanzaro per continente - (Anno 2007)

66%

9%

13%

4%

8%

E UROPA AFRICA AME RICA AS IA OCE ANIA E ALTRI TE RRITORI Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Graf. 4 – Composizione percentuale delle esportazioni di Catanzaro nei principali paesi europei - (Anno 2007)

17%

9%

11%

1%

8%4%

8%

5%

4%

5%

3%

6%

3%0%0%

10%

5%

F rancia Germania R egno Unito Danimarca Grecia S pagna Belgio S vezia F inlandia Aus tria S vizzera Turchia P olonia Ceca, R epubblica R omania Bulgaria F ederazione rus s a

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

85

Tab. 6 – Esportazioni della provincia di Catanzaro per area geografica (in euro) - (Anno 2006-2007*)

2006 2007 composizione % 2007 Var % (2007/2006) EUROPA 19.856.245 20.565.570 66,78 3,57 Francia 2.581.916 3.102.420 10,07 20,16 Germania 674.732 1.660.506 5,39 146,10 Regno Unito 2.436.412 2.006.436 6,52 -17,65 Danimarca 529.664 231.824 0,75 -56,23 Grecia 539.588 826.582 2,68 53,19 Spagna 1.128.902 1.408.073 4,57 24,73 Belgio 431.981 797.117 2,59 84,53 Svezia 1.348.644 1.404.613 4,56 4,15 Finlandia 600.071 896.936 2,91 49,47 Austria 694.718 761.069 2,47 9,55 Svizzera 1.584.912 978.652 3,18 -38,25 Turchia 494.333 533.490 1,73 7,92 Polonia 597.825 1.119.329 3,63 87,23 Ceca, Repubblica 870.099 624.925 2,03 -28,18 Romania 362.613 2.148 0,01 -99,41 Bulgaria 749.840 5.939 0,02 -99,21 Federazione russa 2.149.116 1.889.009 6,13 -12,10 AFRICA 2.397.778 2.676.839 8,69 11,64 Africa settentrionale 1.931.100 942.972 3,06 -51,17 Algeria 1.625.612 684.356 2,22 -57,90 Altri paesi africani 466.678 1.733.867 5,63 271,53 AMERICA 4.109.752 3.871.332 12,57 -5,80 America settentrionale 2.952.230 2.953.584 9,59 0,05 Stati Uniti 2.176.926 2.413.082 7,84 10,85 Canada 775.304 540.502 1,76 -30,29 America centro meridionale 1.157.522 917.748 2,98 -20,71 ASIA 2.215.802 1.348.136 4,38 -39,16 Medio Oriente 1.088.608 689.578 2,24 -36,66 Georgia 501.138 0 0,00 -100,00 Arabia Saudita 141.730 55.365 0,18 -60,94 Asia centrale 86.219 109.890 0,36 27,45 Asia orientale 1.040.975 548.668 1,78 -47,29 Giappone 688.372 286.628 0,93 -58,36 OCEANIA E ALTRI TERRITORI 1.556.342 2.333.960 7,58 49,96 Oceania 1.352.551 1.437.238 4,67 6,26 Australia 1.308.011 1.422.889 4,62 8,78 Altre destinazioni 203.791 896.722 2,91 340,02 TOTALE 30.135.919 30.795.837 100,00 2,19 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Il ruolo dominante dei paesi europei

L’articolazione dei flussi delle importazioni (tab. 7) fa emergere la consistente dipendenza esistente fra la provincia di Catanzaro ed i paesi europei: oltre l’80% delle merci importate nel 2007 proviene, infatti, dal territorio comunitario. Nello specifico, Catanzaro, si è rivolta prevalentemente alla Spagna (29,87% del totale import provinciale che ha registrato una crescita esponenziale da attribuire, probabilmente, al modesto livello delle importazioni dell’anno precedente), a cui segue la Germania (14,72%), tradizionale mercato di approvvigionamento della provincia e la Francia (8,31%), in calo rispetto all’anno precedente. Da segnalare, inoltre, la ripresa di merci importate dal Belgio e dai Paesi Bassi che hanno coperto, rispettivamente, il 7,03% ed il 6,18% del mercato delle importazioni. Gli altri Paesi comunitari detengono quote di mercato relativamente modeste (graf. 5).

86

Dall’Asia proviene il 12,96% dell’import, grazie, soprattutto all’incidenza registrata dalle merci provenienti dall’Asia orientale sul mercato provinciale (11,95%). Di una certa rilevanza sono le importazioni di prodotti provenienti dall’America (3,50%) e dall’Africa (3%), mentre quasi inesistente è l’incidenza di prodotti importati dall’Oceania).

Graf. 6 – Composizione percentuale delle importazioni di Catanzaro per continente - (Anno 2007)

81%

3%

3%

13%0%

EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA E ALTRI TERRITORI

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Graf. 6 – Composizione percentuale delle importazioni di Catanzaro nei principali paesi europei - (Anno 2007)

11%

8%

20%

41%

9%

4%2%

2% 2%1%

Francia Paes i Bass i Germania S pagna Belgio S vezia F inlandia Aus tria Turchia S lovacchia Ungheria Romania Albania Ucraina Croazia

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

87

L’osservazione delle dinamiche temporali

Passando, infine, all’analisi temporale, anche nel caso dell’import si registrano variazioni significative fra il 2006 e il 2007, sia a livello di continenti che di singoli paesi: se l’America (+81,23) e l’Europa (+58,99), ad esempio, hanno registrato un netto incremento nel corso dell’ultimo anno, trascinando al rialzo il dato generale per la provincia (+42,78%), al contrario è diminuito il valore dell’import dal continente asiatico (-15,07). Tuttavia, le economie emergenti dei paesi asiatici, sulla scia di una tendenza comune a numerose altre realtà territoriali italiane, rappresentano per le imprese e le famiglie della provincia il secondo mercato di approvvigionamento mondiale. Da sottolineare, inoltre, che tra i paesi del continente asiatico, la Cina e l’Indonesia risultano i principali partner commerciali della provincia di Catanzaro. In ripresa, rispetto al 2006, le importazioni provenienti dall’Africa (+35,24%) e in particolare dai Paesi del Maghreb (più vicini geograficamente a Catanzaro che non diversi mercati dell’Europa Settentrionale), mentre la crescita esponenziale evidenziabile nel caso dell’Oceania (+245,03) deve essere attribuita al modesto livello delle esportazioni registrato nell’anno precedente.

Tab. 7 – Importazioni della provincia di Catanzaro per area geografica (in euro) - (Anno 2006-2007*)

2006 2007 composizione % 2007

Var % (2007/2006)

EUROPA 75.545.837 120.112.640 80,45 58,99 Francia 16.961.512 12.401.975 8,31 -26,88 Paesi Bassi 6.975.549 9.226.850 6,18 32,27 Germania 21.324.308 21.978.616 14,72 3,07 Spagna 11.362.146 44.602.228 29,87 292,55 Belgio 3.237.157 10.496.406 7,03 224,25 Svezia 1.531.924 3.897.942 2,61 154,45 Finlandia 619.384 88.536 0,06 -85,71 Austria 2.486.028 2.213.070 1,48 -10,98 Turchia 1.015.453 2.057.521 1,38 102,62 Slovacchia 45.124 208.814 0,14 362,76 Albania 1.063.852 2.526.929 1,69 137,53 AFRICA 3.316.885 4.485.879 3,00 35,24 Africa settentrionale 2.109.144 2.847.913 1,91 35,03 Altri paesi africani 1.207.741 1.637.966 1,10 35,62 AMERICA 2.883.109 5.225.201 3,50 81,23 America settentrionale 1.872.598 3.836.913 2,57 104,90 America centro meridionale 1.010.511 1.388.288 0,93 37,38 ASIA 22.788.257 19.353.364 12,96 -15,07 Medio Oriente 184.620 743.533 0,50 302,74 Asia centrale 1.049.332 762.898 0,51 -27,30 Asia orientale 21.554.305 17.846.933 11,95 -17,20 Indonesia 1.880.016 2.310.044 1,55 22,87 Cina 5.276.638 8.501.373 5,69 61,11 OCEANIA 37.305 128.713 0,09 245,03 Totale 104.571.393 149.305.797 100,00 42,78 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

88

4.4 Il grado di internazionalizzazione Gli indicatori caratteristici di misurazione del grado di proiezione economica internazionale

La capacità di un sistema economico territoriale di aprirsi ai flussi internazionali di interscambio di merci, e quindi in definitiva di collegarsi ai crescenti fenomeni di globalizzazione economica, che stanno profondamente cambiando i connotati dell’economia internazionale, può essere misurata per il tramite di alcuni indicatori caratteristici, quali: il tasso di copertura, overo il rapporto fra esportazioni ed importazioni, che indica come il sistema economico locale è in grado di “pagare” le sue importazioni con le esportazioni che effettua; il tasso di apertura, dato dal rapporto fra somma di esportazioni e importazioni e PIL, che misura il grado di internazionalizzazione del sistema econoico lcoale, ovvero la parte della ricchezza economica prodotta e distribuita localmente che passa per il tramite di circuiti commerciali internazionali; le propensioni all’export ed all’import, che altro non sono che la scomposizione per singola voce di commercio internazionale dell’indicatore sopra evidenziato. L’analisi di detti indicatori deve partire dalla premessa che Catanzaro si è da sempre mostrata una provincia con un basso grado di internazionalizzazione del tessuto produttivo ed imprenditoriale, elemento che indubbiamente ha costituito uno dei principali ostacoli alla crescita dell’economia locale. Tutto ciò premesso, il tasso di copertura dell’economia provinciale (tab. 8), fra 2003 e 2007, è andato progressivamente degradandosi, evidenziando una capacità di equilibrare il valore delle importazioni con quello delle esportazione sempre meno significativa, e comunque ampiamente inferiore alla media regionale ed a quella nazionale che colloca la provincia all’ultimo posto della relativa graduatoria nazionale (grad. 1 in appendice statistica).

Tab. 8 –Andamento del tasso di copertura* nelle province calabresi, in Calabria e in Italia - (Anni 2003-

2007) 2003 2004 2005 2006 2007

Cosenza 55,8 53,4 55,8 52,8 32,2 Crotone 63,0 63,9 52,8 55,9 71,6 Catanzaro 25,7 32,4 22,7 28,8 20,6 Vibo Valentia 117,5 141,4 86,9 92,0 175,1 Reggio Calabria 63,3 77,2 59,1 59,0 88,9 CALABRIA 57,8 64,2 52,1 54,4 62,5 ITALIA 100,6 99,6 97,0 94,2 97,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * è dato dal rapporto tra le esportazioni e le importazioni (%)

89

Una realtà poco aperta agli scambi internazionali

Dalla lettura della tab. 9, si evince come Catanzaro rimanga ancora una realtà poco aperta agli scambi con l’estero rispetto alla media nazionale: al 2007, infatti, la provincia presentava un valore relativo al tasso di apertura pari a 2,7%, di poco inferiore al dato regionale (pari al 3,5%) ma ancora lontano dal corrispettivo valore nazionale (51,3%): è il confronto con il dato Italia, quindi, a mostrare con maggiore chiarezza l’evidente gap della provincia. Se si guarda poi alla relativa graduatoria nazionale fra tutte le province italiane (grad. 2 in appendice statistica) appare chiaro come Catanzaro rimanga una realtà produttiva non solo distante dalla province del Centro-Nord, ma anche da numerose realtà del Mezzogiorno, posizionandosi al 99-esimo posto della relativa classifica nazionale. Il contenuto livello di internazionalizzazione economica trova conferma anche dall’analisi dei dati sulla propensione all’esportazione (tab. 10), che nella provincia assume un valore pari a 0,4%, il più basso non solo fra le province calabresi, ma anche fra tutte le realtà italiane, tale da posizionare Catanzaro all’ultimo posto della relativa graduatoria nazionale (grad. 4 in appendice). L’analisi temporale mostra come la modesta propensione all’export di Catanzaro si sia mantenuta stabile nel corso del triennio 2005-2007, a differenza dell’andamento nazionale che, al contrario, ha visto aumentare il grado di apertura con l’estero relativamente alle merci esportate, fino a toccare un valore pari a 23,4%. Da sottolineare, inoltre, come per entrambi i tassi Catanzaro presenti valori inferiori rispetto alla media regionale, di per sé già la più bassa fra tutte le 20 regioni italiane. In linea con il dato calabrese, invece, la propensione all’import che, a Catanzaro come in Calabria, assume un valore pari al 2,1%, anche in questo caso ampiamente inferiore rispetto al dato Italia, che si attesta al 24%, in costante crescita dal 2003. Un’economia, quella di Catanzaro, ancora lontana dal poter essere definita come “internazionalizzata”. Il tessuto imprenditoriale provinciale, quindi, dovrà necessariamente puntare su un’ulteriore diversificazione dei mercati di sbocco delle merci, ma soprattutto sullo sviluppo di nuove produzioni manifatturiere “di qualità” (sempre più volano dell’export italiano), in un’ottica di riposizionamento del sistema produttivo locale, incentrato altresì sull’interazione fra servizi avanzati e manifatturiero.

90

Tab. 9 – Andamento del tasso di apertura* nelle province calabresi, in Calabria e in Italia - (Anni 2003-2007) 2003 2004 2005 2006 2007

Cosenza 2,2 2,3 2,0 2,0 2,4 Crotone 4,5 5,0 5,9 4,9 4,8 Catanzaro 2,3 2,0 2,2 2,0 2,7 Vibo Valentia 3,6 2,9 2,7 3,4 5,6 Reggio Calabria 3,8 3,7 4,0 4,2 4,7 CALABRIA 3,0 2,9 3,0 3,0 3,5 ITALIA 39,5 41,0 43,0 48,3 51,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * è dato dal rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e PIL (%)

Tab. 10 - Andamento della propensione all'export* nelle province calabresi, in Calabria, in Italia - (Anni 2003-2007)

2003 2004 2005 2006 2007 Cosenza 0,8 0,8 0,7 0,7 0,5 Crotone 1,7 1,9 2,1 1,8 2,0 Catanzaro 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 Vibo Valentia 1,9 1,7 1,3 1,6 3,4 Reggio Calabria 1,5 1,6 1,5 1,6 2,1 CALABRIA 1,1 1,1 1,0 1,0 1,3 ITALIA 19,8 20,5 21,2 22,5 23,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * è data dal rapporto tra le esportazioni e PIL (%)

Tab. 11 – Andamento della propensione all'import* nelle province calabresi, in Calabria e in Italia - (Anni 2003-2007)

2003 2004 2005 2006 2007 Cosenza 1,4 1,5 1,3 1,3 1,7 Crotone 2,7 3,0 3,9 3,2 2,8 Catanzaro 1,8 1,5 1,8 1,5 2,1 Vibo Valentia 1,6 1,2 1,5 1,7 1,9 Reggio Calabria 2,3 2,1 2,5 2,7 2,4 CALABRIA 1,9 1,8 1,9 1,9 2,1 ITALIA 19,7 20,6 21,8 23,9 24,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * è data dal rapporto tra importazioni e PIL (%)

91

Appendice statistica

Grad. 1 - Graduatoria nazionale del Tasso di copertura - (Anno 2007) Posizione Province Tasso di copertura Posizione Province Tasso di copertura

1 Siena 353,6 53 Prato 123,6 2 Belluno 302,7 54 Rovigo 122,6 3 Massa Carrara 287,2 55 Sondrio 122,2 4 Rimini 284,6 56 Rieti 120,2 5 Pesaro e Urbino 266,9 57 Torino 119,8 6 Matera 253,6 58 Viterbo 119,5 7 Pordenone 249,4 59 Biella 114,8 8 Ferrara 247,0 60 Bari 107,6 9 Reggio Emilia 231,6 61 Terni 106,7 10 Modena 213,5 62 Grosseto 104,0 11 Isernia 213,1 63 Piacenza 103,2 12 Forlì 208,3 64 Caserta 102,0 13 Nuoro 206,7 65 Latina 99,8 14 Macerata 204,0 66 Campobasso 97,6 15 Chieti 200,0 67 Napoli 94,0 16 Pistoia 199,1 68 Catania 92,9 17 Lucca 197,7 69 Vercelli 91,1 18 Udine 196,9 70 Ravenna 90,6 19 Potenza 191,2 71 Agrigento 89,3 20 Vibo Valentia 175,1 72 Reggio Calabria 88,9 21 Como 175,0 73 Venezia 88,4 22 Treviso 172,6 74 Bolzano 85,1 23 Vicenza 172,3 75 Sassari 81,7 24 Bologna 171,4 76 Pescara 81,0 25 Cuneo 168,4 77 Parma 80,2 26 Teramo 168,2 78 Cremona 76,0 27 Frosinone 162,0 79 Crotone 71,6 28 Aosta 160,4 80 Taranto 70,7 29 Lecco 159,5 81 Foggia 69,0 30 Firenze 156,3 82 Enna 68,8 31 Pisa 154,9 83 Avellino 68,1 32 Ancona 153,6 84 Verona 67,9 33 Varese 153,3 85 Siracusa 66,4 34 Perugia 149,7 86 Lodi 65,0 35 Arezzo 148,6 87 Genova 59,4 36 Bergamo 147,6 88 Brindisi 58,2 37 Ascoli Piceno 146,9 89 Cagliari 57,3 38 Brescia 144,6 90 Palermo 54,8 39 Mantova 141,8 91 Pavia 50,9 40 Alessandria 140,8 92 Milano 49,9 41 L'Aquila 140,7 93 Benevento 49,8 42 Novara 139,2 94 La Spezia 49,0 43 Trento 137,9 95 Trapani 42,4 44 Lecce 137,4 96 Livorno 32,6 45 Imperia 136,9 97 Cosenza 32,2 46 Padova 134,9 98 Roma 27,9 47 Ragusa 134,2 99 Savona 27,9 48 Asti 131,9 100 Oristano 26,4 49 Salerno 126,7 101 Messina 22,3 50 Trieste 126,2 102 Catanzaro 20,6 51 Gorizia 125,0 103 Caltanissetta 20,4 52 Verbania 124,6 ITALIA 97,4

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

92

Grad. 2 - Graduatoria nazionale del Tasso di apertura - (Anno 2007) Posizione Province Tasso di apertura Posizione Province Tasso di apertura

1 Siracusa 207,7 53 Potenza 39,2 2 Milano 95,2 54 Pistoia 38,8 3 Vicenza 91,4 55 Bolzano 38,7 4 Chieti 87,4 56 Pesaro e Urbino 38,4 5 Reggio Emilia 83,9 57 Messina 38,0 6 Verona 80,4 58 Avellino 37,2 7 Arezzo 75,7 59 Aosta 37,0 8 Pavia 75,6 60 Trento 36,7 9 Mantova 75,5 61 La Spezia 35,8 10 Parma 74,6 62 Brindisi 35,8 11 Bergamo 74,3 63 Frosinone 35,2 12 Ascoli Piceno 73,9 64 Macerata 33,4 13 Cremona 73,3 65 Isernia 32,4 14 Livorno 72,9 66 Rovigo 31,3 15 Vercelli 72,5 67 Teramo 31,0 16 Modena 72,0 68 Verbania 30,9 17 Lecco 71,7 69 Genova 30,5 18 Treviso 71,7 70 L'Aquila 28,7 19 Varese 71,4 71 Siena 28,0 20 Novara 70,2 72 Rimini 26,1 21 Cagliari 69,8 73 Roma 25,9 22 Pordenone 69,7 74 Rieti 25,6 23 Caltanissetta 67,9 75 Sondrio 24,1 24 Brescia 66,6 76 Bari 23,3 25 Lodi 66,6 77 Perugia 22,1 26 Prato 64,4 78 Napoli 21,1 27 Ancona 63,1 79 Salerno 18,3 28 Terni 62,7 80 Caserta 16,0 29 Piacenza 62,1 81 Pescara 15,3 30 Belluno 62,0 82 Matera 15,1 31 Como 61,1 83 Sassari 12,1 32 Savona 59,1 84 Foggia 11,4 33 Ravenna 58,1 85 Imperia 11,0 34 Alessandria 58,0 86 Campobasso 10,8 35 Gorizia 57,9 87 Viterbo 10,4 36 Cuneo 57,6 88 Catania 10,0 37 Bologna 56,5 89 Ragusa 9,0 38 Udine 56,2 90 Trapani 8,7 39 Padova 54,8 91 Lecce 8,7 40 Lucca 54,3 92 Grosseto 8,1 41 Biella 54,0 93 Benevento 6,8 42 Torino 53,6 94 Oristano 5,9 43 Latina 50,1 95 Vibo Valentia 5,6 44 Pisa 49,8 96 Palermo 4,9 45 Venezia 49,1 97 Crotone 4,8 46 Taranto 46,6 98 Reggio Calabria 4,7 47 Firenze 43,4 99 Catanzaro 2,7 48 Massa Carrara 43,3 100 Cosenza 2,4 49 Forlì 42,9 101 Nuoro 2,3 50 Trieste 41,9 102 Agrigento 1,8 51 Ferrara 39,4 103 Enna 1,3 52 Asti 39,4 ITALIA 51,3

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

93

Grad. 3 - Graduatoria nazionale della propensione all'import - (Anno 2007) Posizione Province Propensione all'import Posizione Province Propensione all'import

1 Siracusa 118,1 53 Lucca 17,1 2 Milano 57,1 54 Asti 16,6 3 Caltanissetta 56,2 55 Firenze 15,5 4 Livorno 50,5 56 Trento 15,4 5 Savona 47,7 57 Belluno 13,3 6 Pavia 44,8 58 Verbania 13,1 7 Verona 41,5 59 Rovigo 12,7 8 Cagliari 40,1 60 Aosta 12,6 9 Vercelli 38,8 61 Forlì 12,6

10 Parma 38,2 62 Potenza 12,5 11 Cremona 37,1 63 Frosinone 12,0 12 Lodi 34,5 64 Pistoia 12,0 13 Vicenza 30,4 65 L'Aquila 11,4 14 Messina 29,9 66 Teramo 10,7 15 Novara 29,3 67 Napoli 10,7 16 Terni 28,4 68 Ferrara 10,6 17 Ravenna 28,2 69 Bari 10,6 18 Piacenza 27,8 70 Rieti 10,3 19 Mantova 27,7 71 Isernia 10,3 20 Arezzo 27,6 72 Massa Carrara 10,3 21 Ascoli Piceno 27,1 73 Macerata 10,0 22 Chieti 26,7 74 Sondrio 9,5 23 Prato 26,3 75 Pesaro e Urbino 9,4 24 Bergamo 25,6 76 Perugia 8,1 25 Taranto 25,5 77 Pescara 8,1 26 Lecco 25,2 78 Salerno 7,9 27 Brescia 25,0 79 Caserta 7,7 28 Biella 25,0 80 Foggia 6,5 29 Varese 24,9 81 Rimini 6,3 30 Gorizia 24,5 82 Sassari 6,2 31 La Spezia 24,1 83 Trapani 6,0 32 Alessandria 23,6 84 Siena 5,7 33 Latina 23,4 85 Campobasso 5,5 34 Reggio Emilia 23,3 86 Catania 5,0 35 Venezia 23,2 87 Imperia 4,6 36 Torino 23,0 88 Oristano 4,3 37 Treviso 22,6 89 Viterbo 4,3 38 Ancona 22,2 90 Benevento 4,2 39 Bolzano 21,8 91 Matera 4,0 40 Avellino 21,4 92 Ragusa 3,7 41 Brindisi 21,4 93 Grosseto 3,5 42 Modena 21,2 94 Lecce 3,4 43 Cuneo 21,2 95 Palermo 3,1 44 Padova 20,3 96 Crotone 2,8 45 Genova 20,0 97 Reggio Calabria 2,4 46 Como 19,7 98 Catanzaro 2,1 47 Pordenone 19,2 99 Vibo Valentia 1,9 48 Bologna 19,1 100 Cosenza 1,7 49 Trieste 18,3 101 Agrigento 0,9 50 Udine 18,1 102 Enna 0,8 51 Pisa 17,5 103 Nuoro 0,7 52 Roma 17,5 ITALIA 24,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

94

Grad. 4 - Graduatoria nazionale della propensione all'export - (Anno 2007)

Posizione Province Propensione all'export Posizione Province Propensione all'export 1 Siracusa 78,4 53 Venezia 20,5 2 Reggio Emilia 53,9 54 Macerata 20,4 3 Chieti 53,3 55 Aosta 20,3 4 Vicenza 52,3 56 Siena 20,1 5 Pordenone 47,9 57 Frosinone 19,5 6 Modena 45,3 58 Bolzano 18,6 7 Arezzo 41,0 59 Teramo 18,1 8 Novara 40,8 60 Taranto 18,0 9 Belluno 40,4 61 Rimini 17,9

10 Lecco 40,3 62 Livorno 16,5 11 Ascoli Piceno 39,8 63 Verbania 16,3 12 Mantova 39,2 64 L'Aquila 16,0 13 Treviso 39,1 65 Rovigo 15,5 14 Varese 38,2 66 Avellino 14,6 15 Bergamo 37,7 67 Savona 13,3 16 Brescia 36,1 68 Brindisi 12,4 17 Cuneo 35,7 69 Rieti 12,4 18 Udine 35,6 70 Perugia 12,1 19 Vercelli 35,4 71 Genova 11,9 20 Como 34,4 72 La Spezia 11,8 21 Ancona 34,0 73 Sondrio 11,6 22 Lucca 33,8 74 Caltanissetta 11,5 23 Alessandria 33,3 75 Bari 11,4 24 Bologna 32,8 76 Matera 10,1 25 Prato 32,5 77 Napoli 10,0 26 Parma 30,7 78 Salerno 10,0 27 Gorizia 30,6 79 Caserta 7,9 28 Terni 30,3 80 Messina 6,7 29 Massa Carrara 29,5 81 Pescara 6,6 30 Piacenza 28,7 82 Imperia 6,3 31 Biella 28,7 83 Campobasso 5,3 32 Milano 28,5 84 Viterbo 5,1 33 Verona 28,2 85 Ragusa 5,0 34 Cremona 28,2 86 Sassari 5,0 35 Torino 27,5 87 Roma 4,9 36 Padova 27,4 88 Lecce 4,7 37 Pisa 27,1 89 Catania 4,6 38 Forlì 26,3 90 Foggia 4,5 39 Ferrara 26,2 91 Grosseto 3,7 40 Ravenna 25,6 92 Vibo Valentia 3,4 41 Pesaro e Urbino 25,0 93 Trapani 2,5 42 Firenze 24,3 94 Reggio Calabria 2,1 43 Pistoia 23,9 95 Benevento 2,1 44 Potenza 23,9 96 Crotone 2,0 45 Latina 23,4 97 Palermo 1,7 46 Trieste 23,1 98 Nuoro 1,5 47 Cagliari 22,9 99 Oristano 1,1 48 Pavia 22,8 100 Agrigento 0,8 49 Lodi 22,4 101 Cosenza 0,5 50 Isernia 22,0 102 Enna 0,5 51 Asti 21,9 103 Catanzaro 0,4 52 Trento 21,2 ITALIA 23,4

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

95

5. IL TESSUTO PRODUTTIVO PROVINCIALE

96

5.1 L’evoluzione della struttura imprenditoriale nel 2007 Un tessuto imprenditoriale incentrato sui settori portanti dell’economia provinciale La demografia di impresa Il ruolo dei servizi di tipo tradizionale

Alla fine del 2007 il tessuto imprenditoriale della provincia di Catanzaro risultava composto da 34.534 imprese, delle quali 28.930 (l’83,8%) in attività (tab. 1), percentuale simile a quella riscontrata sia in Calabria (85,1%) che nell’Italia (84,5%) considerata nel suo complesso. Del tutto peculiare risulta essere la situazione delle imprese non classificate in alcun comparto produttivo, che rappresentano circa un decimo del tessuto imprenditoriale locale, ma soltanto il 5,8% delle quali risultava attiva al 2007. Dal confronto fra il numero di imprese iscritte e quelle cessate emerge una certa dinamicità dell’imprenditoria locale nel 2007; il saldo fra nuove imprese e cancellazioni risulta, infatti, positivo (+257 unità), ma in contrazione rispetto all’anno precedente. La lettura in positivo di tale dato deriva, anche, dal confronto con i valori negativi registrati a livello ragionale ed italiano: in entrambe i casi, infatti, il numero delle imprese cessate risulta superiore a quello delle imprese iscritte. A testimonianza del riposizionamento del tessuto imprenditoriale locale sui nuovi settori dell’economia, risulta utile considerare le dinamiche interne ai diversi settori produttivi. In particolare, dall’esame dei dati relativi ai settori produttivi più significativi in termini di imprese registrate, emerge, che solo l’intermediazione finanziaria, l’edilizia e l’agricoltura presentano un saldo attivo significativo fra iscrizioni e cessazioni (escludendo le imprese non classificate), a fronte di un rapporto in calo per quanto riguarda le attività manifatturiere, il commercio, i trasporti e l’industria ricettizia (tab. 1). Il calo registrato da queste attività è, comunque, comune a tutto il Paese. Dal confronto della struttura imprenditoriale della provincia di Catanzaro con quella regionale e nazionale (tab. 2 e 3) si rileva la centralità dei servizi di tipo tradizionale non solo nell’economia locale ma anche in quella dell’intera Calabria: il 38,9% del totale delle imprese attive della provincia di Catanzaro, infatti, è attivo nel commercio, quota che scende al 34,9% nel caso della Calabria, mentre minore è l’incidenza rivestita in Italia (27,4%). Tali percentuali contribuiscono, così, a meglio comprendere l’importanza dei servizi sul valore aggiunto totale della provincia precedentemente osservato.

97

Tab. 1 - La numerosità imprenditoriale in provincia di Catanzaro - (Anno 2007)

Registrate Attive Attive/Registrate

(in %) Iscritte Cessate Saldo Agricoltura, caccia e silvicoltura 4.582 4.497 98,1 214 209 5 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 12 10 83,3 0 0 0 Estrazione di minerali 36 28 77,8 3 0 3 Attività manifatturiere 3.314 2.945 88,9 114 212 -98 Energia elettrica, gas e acqua 15 13 86,7 0 1 -1 Costruzioni 4.341 3.817 87,9 264 253 11 Commercio 12.147 11.254 92,6 625 839 -214 Alberghi e ristoranti 1.630 1.534 94,1 118 134 -16 Trasporti 924 849 91,9 33 62 -29 Intermediaz. finanziaria 534 509 95,3 89 49 40 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 1.979 1.777 89,8 114 110 4 Istruzione 106 96 90,6 3 6 -3 Sanità e altri servizi sociali 163 141 86,5 3 8 -5 Altri servizi 1.305 1.259 96,5 57 52 5 Non classificate 3.446 201 5,8 733 178 555 TOTALE 34.534 28.930 83,8 2.370 2.113 257 *La numerosità delle cessazioni è data dalla somma delle cessazioni effettive e delle cancellazioni d’ufficio (DPR 247/04) effettuate nel periodo dalle Camere di Commercio Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

Tab. 2 - La numerosità imprenditoriale in Calabria - (Anno 2007)

Registrate Attive Attive/Registrate

(in %) Iscritte Cessate Saldo Agricoltura, caccia e silvicoltura 32.309 31.761 98,3 1.382 2.002 -620 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 196 177 90,3 9 13 -4 Estrazione di minerali 300 255 85,0 3 37 -34 Attività manifatturiere 18.326 16.559 90,4 537 1.742 -1.205 Energia elettrica, gas e acqua 74 61 82,4 3 4 -1 Costruzioni 22.630 20.182 89,2 1.428 1.883 -455 Commercio 58.787 54.135 92,1 3.197 4.821 -1.624 Alberghi e ristoranti 8.585 8.042 93,7 609 738 -129 Trasporti 4.896 4.524 92,4 170 415 -245 Intermediaz. finanziaria 2.528 2.420 95,7 327 218 109 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 9.108 8.169 89,7 511 779 -268 Istruzione 733 689 94,0 26 57 -31 Sanità e altri servizi sociali 828 724 87,4 13 43 -30 Altri servizi 6.821 6.556 96,1 343 526 -183 Non classificate 16.052 821 5,1 3.855 1.178 2.677 TOTALE 182.173 155.075 85,1 12.413 14.456 -2.043 *La numerosità delle cessazioni è data dalla somma delle cessazioni effettive e delle cancellazioni d’ufficio (DPR 247/04) effettuate nel periodo dalle Camere di Commercio Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

98

Tab. 3 - La numerosità imprenditoriale in Italia - (Anno 2007)

Registrate Attive Attive/

Reg. (%) Iscritte Cessate Saldo Agricoltura, caccia e silvicoltura 920.916 910.952 98,9 28.921 56.090 -27.169 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 12.349 11.689 94,7 627 765 -138 Estrazione di minerali 5.524 4.012 72,6 34 315 -281 Attività manifatturiere 735.988 628.468 85,4 30.266 51.716 -21.450 Energia elettrica, gas e acqua 3.854 3.357 87,1 201 236 -35 Costruzioni 853.289 775.886 90,9 75.443 67.179 8.264 Commercio 1.580.615 1.417.277 89,7 88.851 124.670 -35.819 Alberghi e ristoranti 304.430 263.499 86,6 16.528 23.321 -6.793 Trasporti 209.487 189.300 90,4 7.492 15.594 -8.102 Intermediaz. finanziaria 113.680 104.337 91,8 9.539 9.360 179 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 649.515 564.945 87,0 33.595 42.352 -8.757 Istruzione 20.747 18.578 89,5 973 1.203 -230 Sanità e altri servizi sociali 28.245 24.326 86,1 710 1.181 -471 Altri servizi 245.913 226.897 92,3 11.931 15.422 -3.491 Non classificate 438.720 31.398 7,2 130.914 30.928 99.986 TOTALE 6.123.272 5.174.921 84,5 436.025 440.332 -4.307 *La numerosità delle cessazioni è data dalla somma delle cessazioni effettive e delle cancellazioni d’ufficio (DPR 247/04) effettuate nel periodo dalle Camere di Commercio Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere Le rilevanze nell’ambito della distribuzione provinciale delle aziende attive

Dall’analisi della distribuzione percentuale delle imprese per settore (graf. 1) si evince, inoltre, che il peso dell’agricoltura sul totale del tessuto imprenditoriale si discosta dal valore regionale: le imprese di Catanzaro attive nel settore primario, infatti, pur rappresentando il secondo segmento in ambito provinciale per quanto riguarda la consistenza di imprese, coprono il 15,5% del totale, a fronte del 20,5% nel caso della Calabria. Significativo è anche il dato relativo alle imprese edili, che rappresentano il 13,2% del totale delle aziende provinciali, con un peso percentuale sostanzialmente in linea con i valori rilevati su base regionale (13%) ed in Italia (15%). Seguono le imprese manifatturiere, a conferma dell’importanza secondaria che ancora assume l’industria in senso stretto nell’economia locale, con un’incidenza sul totale delle aziende provinciali pari al 10,2% (10,7% per la Calabria e 12,1% per l’Italia). Anche l’industria ricettiva, che comprende il comparto alberghiero e quello della ristorazione, presenta un peso percentuale (5,3%) che non si discosta dai valori degli altri contesti territoriali presi a riferimento (5,2% per la Calabria e 5,1% per l’Italia), così come avviene per il settore dei trasporti (3% per Catanzaro e la Calabria, 3,7% per l’Italia). Sono i comparti più innovativi dei servizi, però, a risultare particolarmente sottodimensionati nel confronto con il dato Italia: nel dettaglio, nel settore del terziario avanzato (attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca) sono impegnate il 6,1% delle imprese di Catanzaro, a fronte del 10,9% registrato

99

nel Paese (tab. 4), a conferma del fatto che i servizi non tradizionali rivestono ancora un’ importanza secondaria nello struttura produttiva della provincia, come accade, comunque, anche a livello regionale (5,3%). Pressoché nullo, infine, è il peso assunto dalle aziende operanti nella pesca e nella produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, mentre i restanti comparti assumono pesi, seppur minimi, comunque sostanzialmente in linea con quelli regionali e nazionali. Nel complesso, le imprese della provincia di Catanzaro attive costituiscono il 18,7% del tessuto imprenditoriale calabrese, con un’incidenza maggiore rispetto alla media regionale nel commercio, a conferma dell’importanza centrale che riveste questo settore nella struttura produttiva locale. Anche il peso delle aziende attive nel terziario avanzato di Catanzaro risulta superiore rispetto alla media calabrese, mentre inferiori appaiono le incidenze delle imprese attive nell’agricoltura e nel campo dell’istruzione, che rappresentano meno del 14% del complesso regionale (tab. 4).

Graf. 1- Distribuzione delle aziende attive in provincia di Catanzaro - (Anno 2007)

6,1 15,50,3 4,4

13,2

38,9

5,3

0,5

1,8

10,2

0,1

0,7

2,9

Agricoltura , caccia e s ilvicoltura P es ca ,pis cicoltura e s ervizi connes s i E s trazione di minera li

Att ivit à manifa tturiere E nergia elet trica , gas e acqua Costruzioni

Commerc io A lberghi e ris torant i Tras porti

Intermediaz. finanziaria A ttiv. immob.,noleggio,informat .,ricerca Is truzione

S anità e altri servizi sociali A ltri s ervizi Non c las s ifica te

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

100

Tab. 4 - Distribuzione (%) settoriale delle aziende attive in provincia di Catanzaro, in Calabria ed in Italia e peso dei settori della provincia sulla regione - (Anno 2007)

Catanzaro Calabria Italia Catanzaro/Calabria Agricoltura, caccia e silvicoltura 15,5 20,5 17,6 14,2 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,0 0,1 0,2 5,6 Estrazione di minerali 0,1 0,2 0,1 11,0 Attività manifatturiere 10,2 10,7 12,1 17,8 Energia elettrica, gas e acqua 0,0 0,0 0,1 21,3 Costruzioni 13,2 13,0 15,0 18,9 Commercio 38,9 34,9 27,4 20,8 Alberghi e ristoranti 5,3 5,2 5,1 19,1 Trasporti 2,9 2,9 3,7 18,8 Intermediaz. finanziaria 1,8 1,6 2,0 21,0 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 6,1 5,3 10,9 21,8 Istruzione 0,3 0,4 0,4 13,9 Sanità e altri servizi sociali 0,5 0,5 0,5 19,5 Altri servizi 4,4 4,2 4,4 19,2 Non classificate 0,7 0,5 0,6 24,5 TOTALE 100,0 100,0 100,0 18,7 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere Il tasso di crescita delle imprese nell’analisi temporale

Il saldo positivo tra imprese registrate e cessate, prima evidenziato, viene confermato dall’andamento del tasso di crescita del tessuto imprenditoriale della provincia di Catanzaro che, nel 2007, risulta pari al +0,8% (tab. 5), contrariamente alle evidenze negative che si sono registrate a livello regionale e nazionale. In realtà il dato di Catanzaro è determinato in gran parte dal forte incremento nel numero di imprese non classificate in alcun comparto produttivo, che hanno registrato un tasso di crescita del +16,5%. Parallelamente, va segnalato un tasso fortemente positivo per il settore dell’estrazione di minerali (+8,8%), in evidente controtendenza con il trend regionale e nazionale che evidenzia valori negativi. Fra i settori che crescono maggiormente nel 2007, va evidenziato, inoltre, l’intermediazione monetaria e finanziaria (+8,4%), mentre sostanzialmente stabili risultano il numero di aziende nelle costruzioni e nel terziario avanzato. Riduzioni, pur minime, invece, si sono registrate nel commercio e nel comparto alberghiero-ristorativo, in linea comunque con tendenze già evidenti a livello regionale e nazionale, mentre nei settori dell’energia elettrica, gas e acqua ed in quello dei trasporti, si sono registrate le più elevate incidenze di imprese cessate su quelle iscritte: -5,9% e –3,1%, rispettivamente (tab. 5).

101

Tab. 5 – Tassi di crescita delle imprese in provincia di Catanzaro, in Calabria ed in Italia - (Anno 2007) Catanzaro Calabria Italia

Agricoltura, caccia e silvicoltura 0,1 -1,9 -2,9 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,0 -2,1 -1,1 Estrazione di minerali 8,8 -10,2 -4,9 Attività manifatturiere -2,9 -6,3 -2,9 Energia elettrica, gas e acqua -5,9 -1,4 -1,0 Costruzioni 0,3 -2,0 1,0 Commercio -1,7 -2,7 -2,2 Alberghi e ristoranti -1,0 -1,5 -2,3 Trasporti -3,1 -4,9 -3,8 Intermediaz. finanziaria 8,4 4,6 0,2 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 0,2 -3,0 -1,4 Istruzione -2,8 -4,2 -1,1 Sanità e altri servizi sociali -3,1 -3,7 -1,7 Altri servizi 0,4 -2,7 -1,4 Non classificate 16,5 16,8 22,6 TOTALE 0,8 -6,7 -0,1 *Il tasso di crescita è calcolato considerando le cessazioni effettive e le cancellazioni d’ufficio (DPR 247/04) effettuate nel periodo dalle Camere di Commercio Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere Le dinamiche di medio periodo Il percorso di terziarizzazione dell’economia locale I settori in crescita e quelli in contrazione nel 2007

Per meglio comprendere i cambiamenti intercorsi nel tessuto imprenditoriale della provincia di Catanzaro è doveroso esaminare le dinamiche di crescita con riferimento agli anni 2003 e 2007. In linea generale, dalla lettura della tabella 6, emerge che nella quasi totalità dei casi si è in presenza di scostamenti percentuali minimi. Tuttavia, se si guarda alla diversa incidenza che i vari settori hanno avuto negli anni in questione è possibile evidenziare qualche eccezione che vale la pena esaminare. L’agricoltura, ad esempio, risulta in crescita in termini di numerosità imprenditoriale, per di più con un ritmo di crescita annuo particolarmente sostenuto (+2,6%). Ciò ha comportato un incremento fra il 2003 e il 2007 del peso percentuale del settore primario sul totale del numero d’aziende, in palese controtendenza rispetto al trend nazionale. Parallelamente, è aumentata anche l’incidenza del terziario avanzato (dal 5,2% del 2003 al 6,1% del 2007), così come quella del settore delle costruzioni, passata dal 12,6% al 13,2%. In calo, viceversa, il valore del manifatturiero e quello dei trasporti, così come quello del commercio, la cui incidenza risulta comunque sempre particolarmente elevata. Sostanzialmente stabile, infine, è rimasto il peso percentuale delle aziende attive negli altri settori che rappresentano, comunque, una porzione poco significativa del tessuto imprenditoriale locale. La tendenza di fondo è confermata dall’analisi del tasso di variazione medio annuo delle imprese a livello provinciale, pari al +1,6%, sempre considerando il periodo 2003-2007. In particolare, si evidenzia per quasi tutti i settori la presenza di

102

valori positivi, salvo che per le imprese attive nei trasporti e fra quelle non classificate in nessun comparto merceologico. La crescita è stata particolarmente evidente nel settore dell’energia elettrica, gas e acqua (+13,2%), nell’agricoltura (+2,6%), nelle costruzioni (+2,53%) e nel comparto alberghiero e della ristorazione (2,3%), nonché nei servizi “non tradizionali,” dove la crescita media annua è stata particolarmente sostenuta. In particolare, tassi significativi di crescita si sono registrati nel terziario avanzato (+5%), nella sanità (+5,3%) e nell’intermediazione monetaria e finanziaria (+4,9%), anche se questi ultimi due comparti continuano a rimanere del tutto secondari rispetto al totale delle imprese provinciali. In crescita, pur se minima, anche le imprese del commercio (+0,8%), istruzione (+0,6%) così come le imprese del manifatturiero (+0,1%): in entrambi i casi, però, essendo il relativo tasso di variazione medio annuo inferiore a quello delle imprese prese nel loro complesso (+1,6%), rispetto al 2003 è andata diminuendo l’incidenza percentuale dei due comparti sul totale del tessuto imprenditoriale (tab. 6). Lo scenario delineato, dunque, evidenzia come la provincia di Catanzaro, analogamente alla maggior parte delle realtà italiane, stia seguendo un percorso di evidente terziarizzazione dell’economia locale, con un processo di crescita reale delle imprese registrato in particolare nei servizi tradizionali (oltre che nell’agricoltura, e qui risiede la peculiarità di Catanzaro rispetto al trend nazionale).

Tab. 6 – Composizione percentuale delle imprese attive a Catanzaro e tasso di variazione medio annuo -

(Anni 2007/2003) Catanzaro Comp. (%) Comp. (%) Tasso variazione medio annuo 2003 2007 (2007/2003)

Agricoltura, caccia e silvicoltura 14,8 15,5 2,6 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,0 0,0 2,1 Estrazione di minerali 0,1 0,1 0,0 Attività manifatturiere 11,0 10,2 0,1 Energia elettrica, gas e acqua 0,0 0,0 13,2 Costruzioni 12,6 13,2 2,5 Commercio 40,6 38,9 0,8 Alberghi e ristoranti 5,1 5,3 2,3 Trasporti 3,2 2,9 -0,2 Intermediaz. finanziaria 1,5 1,8 4,9 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 5,2 6,1 5,0 Istruzione 0,3 0,3 0,6 Sanità e altri servizi sociali 0,4 0,5 5,3 Altri servizi 4,1 4,4 2,8 Non classificate 0,9 0,7 -4,3 TOTALE 100,0 100,0 1,6 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

103

Le trasformazioni nel settore manifatturiero L’aumento della numerosità imprenditoriale nel confronto con le ripartizioni territoriali di riferimento

L’aumento delle imprese del terziario, sopra evidenziato, non è stato accompagnato, però, da un pari incremento nel manifatturiero, settore rimasto ai margini dello sviluppo dell’economia locale. Necessario, quindi, è un approfondimento sulle dinamiche del settore industriale provinciale, al fine di poter cogliere le trasformazioni in atto. Come visto, al 2007 il settore manifatturiero rappresentava il 10,2% delle aziende attive nel territorio provinciale con un tasso di crescita del +0,1% nel medio periodo. Operando un parallelo anche con la Calabria e l’Italia va evidenziato come la crescita, pur minima (+0,1), fatta registrare dalle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro non trovi un pari riscontro nelle ripartizioni territoriali di riferimento, che hanno registrato delle variazioni negative (-0,8% a livello regionale e -0,6% a livello nazionale). Almeno in termini di numerosità imprenditoriale, quindi, l’industria cresce a Catanzaro, in controtendenza rispetto alla contrazione fatta registrare a livello regionale e nazionale. Occorre, comunque, indagare quali tipologie di industrie sono cresciute nel panorama provinciale, se cioè, quei comparti del manifatturiero “tradizionale” e, quindi, poco concorrenziali sui mercati internazionali, o, al contrario, quei segmenti innovativi e a maggiore valore aggiunto su cui il tessuto imprenditoriale deve puntare per il rilancio del sistema industriale locale e nazionale. Entrando nello specifico del manifatturiero è possibile rilevare come, al suo interno, l’incidenza maggiore, in quanto a numerosità imprenditoriale, sia detenuta ancora dalla filiera alimentare che raggruppa il 28,4% delle imprese manifatturiere locali (graf. 2), analogamente a quanto registrato a livello regionale (33,5%) ed in controtendenza rispetto al dato nazionale (16,5%). Un’importanza non secondaria è altresì rivestita dalla fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluso macchine, con il 16,4% delle imprese attive (14,2% per la Calabria e 17,8% per l’Italia), così come rilevante nel panorama manifatturiero provinciale è il comparto della lavorazione dei minerali non metalliferi, che incide per una quota dell’8% sul totale delle imprese manifatturiere (7,4% per la Calabria e 4,6% per l’Italia). Da evidenziare anche l’incidenza, in termini di numerosità imprenditoriale, della filiera del legno-mobilio che assorbe l’11,1% delle industrie del legno di Catanzaro ed il 7,5% di quelle impegnate nella produzione di mobili ed altri manufatti (si tratta di percentuali analoghe a quelle dei contesti territoriali di riferimento, dove si deve evidenziare, però, una maggiore incidenza delle imprese

104

impegnate nella produzione di mobili a livello nazionale). Relativa importanza rivestono anche il comparto dell’editoria (5,4%), dell’abbigliamento (4,7%), delle apparecchiature medicali, strumenti ottici e di precisione (4%) e della meccanica (3,5%), mentre tutti gli altri comparti manifatturieri hanno un modesto peso sul totale dell’industria provinciale (tab. 7). Da sottolineare che, per le risultanze fin qui emerse, non si evidenziano grosse discrepanze rispetto alle percentuali registrate a livello regionale e nazionale (tab. 8 e 9); unica eccezione di rilievo è il dato relativo alla meccanica che evidenzia un 7,6% nel caso dell’Italia. In sintesi, le dinamiche di crescita (o, viceversa, di contrazione) delle varie categorie di industrie attive in provincia di Catanzaro seguono, così, solo a grandi linee i trend riscontrati a livello nazionale (tab. 9), mentre più simile è il percorso di sviluppo della provincia rispetto alle altre province calabresi (tab. 8).

Graf. 2 – Composizione percentuale delle imprese attive del settore manifatturiero in provincia di

Catanzaro - (Anno 2007)

28,4

8,0

16,4

0,4

0,61,3

7,5

11,10,65,40,7

1,0

0,64,00,5

0,6

4,7

2,1

3,5

1,9

Indus trie a limenta ri e delle bevande Indus tria del tabacco Indus trie tes s ili

Confez.a rticoli ves tiario;prep.pellicce P rep.e concia cuoio; fabbr.a rtic.viaggio Ind. legno,es clus i mobili;fabbr. in paglia

Fabbric.pas t a-ca rta ,ca rta e prod.di ca rta E ditoria ,s t ampa e riprod.s upp. regis tra ti Fabbric.coke,ra ffinerie, combust .nuc leari

Fabbric.prodott i chimic i e fibre s intetiche F abbric .a rtic .in gomma e mat.plas tiche Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif.

P roduzione di meta lli e loro leghe F abbricaz.e lav.prod.meta llo,esc l.macchine Fabbric.macchine ed appar.mecc., ins ta l.

Fabbric.macchine per uff.,elabora tori F abbric .di macchine ed appar.ele ttr.n.c.a . Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic .

Fabbric.appa r.medica li,prec is .,s trum.ottic i F abbric .autoveicoli,rimorchi e s emirim. Fabbric.di altri mezzi di tra s porto

Fabbric.mobili;a ltre indus trie manifa tturier R ecupero e prepa raz. per il ric ic laggio

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

105

Tab. 7 – Composizione percentuale delle imprese attive manifatturiere a Catanzaro e tasso di variazione medio annuo - (Anni 2007/2003)

Comp. (%) Comp. (%) Tasso variazione medio annuo 2003 2007 (2007/2003)

Industrie alimentari e delle bevande 27,4 28,4 0,8 Industria del tabacco 0,0 0,0 - Industrie tessili 1,9 2,1 2,1 Abbigliamento 5,0 4,7 -1,4 Concia, cuoio, pelli 0,6 0,6 1,1 Ind.legno,esclusi mobili 13,0 11,1 -3,0 Carta e prod.di carta 0,5 0,6 1,2 Editoria 5,0 5,4 1,6 Combustibili 0,2 0,0 -27,5 Prodotti chimici e fibre sintetiche 1,1 1,0 -2,0 Gomma e plastica 1,2 1,3 1,6 Min. non metalliferi 8,0 8,0 0,1 Metalli e loro leghe 0,7 0,7 0,0 Prod.metallo, escl.macchine 16,2 16,4 0,3 Macchine ed appar. meccanici 3,2 3,5 1,6 Macchine per uff., elaboratori 0,6 0,6 -2,2 Macchine ed appar. elettrici 1,8 1,9 0,7 App. per comunicare 0,7 0,6 -4,1 Appar.medicali, precis., strum.ottici 3,8 4,0 1,2 Autoveicoli, rimorchi 0,5 0,5 -2,6 Altri mezzi di trasporto 0,8 0,8 -0,8 Mobili;altre manifatturiere 7,3 7,5 0,6 Riciclaggio 0,2 0,4 9,5 Totale attività manifatturiere 100,0 100,0 0,1 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

Tab. 8 – Composizione percentuale delle imprese attive manifatturiere in Calabria e tasso di variazione medio annuo - (Anni 2007/2003)

Comp. (%) Comp. (%) Tasso variazione medio annuo 2003 2007 (2007/2003)

Industrie alimentari e delle bevande 31,8 33,5 0,2 Industria del tabacco 0,0 0,0 - Industrie tessili 2,7 2,4 -3,2 Abbigliamento 5,6 4,7 -4,1 Concia, cuoio, pelli 0,7 0,7 -1,2 Ind.legno,esclusi mobili 11,9 10,2 -3,7 Carta e prod.di carta 0,5 0,5 0,0 Editoria 4,6 4,9 0,5 Combustibili 0,2 0,1 -16,7 Prodotti chimici e fibre sintetiche 1,1 1,0 -2,4 Gomma e plastica 1,0 1,1 0,2 Min. non metalliferi 7,4 7,4 -0,8 Metalli e loro leghe 0,5 0,5 -1,0 Prod.metallo, escl.macchine 13,6 14,2 0,0 Macchine ed appar. meccanici 3,0 3,2 0,6 Macchine per uff., elaboratori 0,7 0,7 -1,3 Macchine ed appar. elettrici 1,7 1,5 -3,7 App. per comunicare 0,8 0,5 -11,4 Appar.medicali, precis., strum.ottici 3,5 3,8 1,0 Autoveicoli, rimorchi 0,3 0,3 -1,0 Altri mezzi di trasporto 0,5 0,6 0,8 Mobili;altre manifatturiere 7,4 7,8 0,2 Riciclaggio 0,3 0,4 4,4 Totale attività manifatturiere 100,0 100,0 -0,8 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

106

Tab. 9 – Composizione percentuale delle imprese attive manifatturiere in Italia e tasso di variazione medio

annuo - (Anni 2007/2003) Comp. (%) Comp. (%) Tasso variazione medio annuo 2003 2007 (2007/2003)

Industrie alimentari e delle bevande 14,6 16,5 1,8 Industria del tabacco 0,0 0,0 -10,4 Industrie tessili 4,9 4,5 -2,4 Abbigliamento 7,7 7,0 -2,6 Concia, cuoio, pelli 3,9 3,6 -2,3 Ind.legno,esclusi mobili 8,3 7,4 -2,7 Carta e prod.di carta 0,8 0,7 -1,5 Editoria 4,9 5,0 -0,2 Combustibili 0,1 0,1 -8,6 Prodotti chimici e fibre sintetiche 1,2 1,1 -1,9 Gomma e plastica 2,0 2,0 -1,0 Min. non metalliferi 4,6 4,6 -0,6 Metalli e loro leghe 0,8 0,7 -3,5 Prod.metallo, escl.macchine 17,3 17,8 -0,1 Macchine ed appar. meccanici 7,3 7,6 0,3 Macchine per uff., elaboratori 0,5 0,6 1,1 Macchine ed appar. elettrici 3,2 2,9 -2,3 App. per comunicare 1,3 0,9 -7,1 Appar.medicali, precis., strum.ottici 4,4 4,6 0,1 Autoveicoli, rimorchi 0,5 0,5 1,1 Altri mezzi di trasporto 1,0 1,2 4,4 Mobili;altre manifatturiere 10,3 10,2 -0,9 Riciclaggio 0,4 0,5 3,8 Totale attività manifatturiere 100,0 100,0 -0,6 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere I tassi di iscrizione e di cessazione delle imprese manifatturiere

A questo punto è utile soffermarsi sul confronto fra i tassi di iscrizione e di cessazione delle imprese manifatturiere nel 2007 rispetto all’anno precedente, tale da cogliere il percorso evolutivo della struttura industriale di Catanzaro (tab. 10). Anche in questo caso, appare opportuna una scomposizione dell’intero settore nei singoli comparti produttivi che lo compongono, in modo da capire se la tendenza al decremento numerico in precedenza evidenziato sia comune o meno alle varie categorie merceologiche. In tal senso, l’analisi dei tassi di crescita dei singoli settori fra 2006 e 2007 registra un segno negativo per tutti i segmenti produttivi dell’industria provinciale, ad eccezione di: editoria (+3%), produzione di metalli e loro leghe (+7,7%), macchine per uffici, elaboratori (+11,8%) e la fabbricazione di apparecchiature medicali, di precisione e strumenti ottici (+0,8%). Tuttavia, tranne che nel caso dell’editoria, si tratta di comparti con uno scarso peso nell’industria locale. Nel complesso, il totale delle imprese del sistema manifatturiero di Catanzaro che hanno cessato la loro attività nel 2007 è pari al –2,9%, con tassi di crescita negativi, particolarmente elevati, nell’industria alimentare (-4%),

107

abbigliamento (-7,8%), apparecchiature per comunicare (-7,7%), industria del legno (-5,7%) e del riciclaggio (-16,7%). Da evidenziare, poi, come in diversi comparti, pur di secondo piano nel tessuto industriale locale, non si sia registrata alcuna iscrizione di nuove imprese nel 2006 (tab. 10).

Tab. 10 – Tassi di iscrizione, cessazione e crescita delle imprese manifatturiere in provincia di Catanzaro nel

2007 rispetto al 2006

Tasso di iscrizione*

Tasso di cessazione**

Tasso di crescita***

Industrie alimentari e delle bevande 3,6 7,6 -4,0 Industria del tabacco - - - Industrie tessili 5,7 8,6 -2,9 Abbigliamento 1,8 9,6 -7,8 Concia, cuoio, pelli 4,8 4,8 0,0 Ind.legno,esclusi mobili 2,9 8,6 -5,7 Carta e prod.di carta 0,0 0,0 0,0 Editoria 7,2 4,2 3,0 Combustibili 0,0 0,0 0,0 Prodotti chimici e fibre sintetiche 2,5 5,0 -2,5 Gomma e plastica 1,9 5,6 -3,7 Min. non metalliferi 2,8 3,8 -1,0 Metalli e loro leghe 11,5 3,8 7,7 Prod.metallo, escl.macchine 2,8 5,2 -2,4 Macchine ed appar. meccanici 5,0 5,9 -0,8 Macchine per uff., elaboratori 11,8 0,0 11,8 Macchine ed appar. elettrici 6,2 6,2 0,0 App. per comunicare 0,0 7,7 -7,7 Appar.medicali, precis., strum.ottici 2,5 1,7 0,8 Autoveicoli, rimorchi 0,0 0,0 0,0 Altri mezzi di trasporto 0,0 0,0 0,0 Mobili;altre manifatturiere 2,5 6,7 -4,2 Riciclaggio 0,0 16,7 -16,7 Totale attivita' manifatturiere 3,4 6,3 -2,9 *Il tasso di iscrizione esprime il rapporto tra imprese iscritte nel periodo di riferimento (2007) e il numero di imprese registrate all’inizio del periodo di riferimento (fine 2006). **Il tasso di cessazione esprime il rapporto tra imprese cessate e le cancellazioni d’ufficio nel periodo di riferimento (2007) e il numero di imprese registrate all’inizio del periodo di riferimento (fine 2006). ***Il tasso di crescita esprime il rapporto tra il saldo delle imprese iscritte e cessate (effettive e d’ufficio) nel periodo di riferimento (2007) e il numero di imprese registrate all’inizio del periodo di riferimento (fine 2006). Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

5.2 - La natura giuridica delle imprese Un tessuto produttivo locale orientato verso la micro e piccola imprenditoria

L’analisi della distribuzione per natura giuridica delle imprese provinciali evidenzia chiaramente un tratto caratteristico del tessuto produttivo locale, composto in larghissima prevalenza da imprese di piccole dimensioni, con un modesto grado di capitalizzazione ed un’articolazione organizzativa interna minima: quasi l’80% delle imprese locali, infatti, ha natura giuridica di ditta individuale, ed è, quindi, caratterizzata da una struttura di governance di tipo familiare. Si tratta, nello specifico, di 23.015 unità, mentre il 10% è

108

costituito da società di persone e l’8,6% da società di capitali. Le altre forme giuridiche (principalmente imprese cooperative di vario genere), come evidenziato nel graf. 3, incidono con 535 unità (1,8%) sul complesso delle imprese attive della provincia. Tendenze del tutto simili si riscontrano in Calabria, dove la ditta individuale continua ad essere la forma giuridica più utilizzata dagli imprenditori. In linea con i dati di Catanzaro è anche la ripartizione percentuale delle altre tipologie di società ed, in particolare, delle società di capitale che rappresentano ancora una quota minima del tessuto imprenditoriale calabrese, come evidenziato nel graf. 4. Il tessuto produttivo provinciale, dunque, risulta più orientato verso la piccola imprenditoria che non nel resto d’Italia, dove comunque le ditte individuali continuano ad essere ovunque la forma societaria maggiormente diffusa.

Graf. 3 – Composizione (%) delle imprese attive in provincia di Catanzaro per natura giuridica - (Anno

2007)

1,8

79,6

10,0 8,6

S ocietà di capitale S ocietà di pers one Ditte individuali Altre forme

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

109

Graf. 4 – Composizione (%) delle imprese attive in Calabria per natura giuridica - (Anno 2007)

80,2

9,9

7,7

2,2

S ocietà di capitale S ocietà di pers one Ditte individuali Altre forme

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere La prevalenza di ditte individuali nei settori a minor valore aggiunto La presenza delle società di capitale nei settori secondari dell’economia locale

Opportuna, a questo punto, è l’analisi congiunta dei dati riguardanti l’articolazione settoriale e la forma giuridica. Dalla lettura della tab. 11 emerge che la maggior parte delle ditte individuali è concentrata nel commercio (41,8%), seguito dal settore agricolo (18,6%), ossia due dei settori a minor valore aggiunto tra tutti quelli che compongono l’economia locale. I settori che, al contrario, esprimono una maggiore presenza di imprese organizzate in forma di società di capitale, oltre al commercio, sono quelle delle costruzioni (20,3%), del terziario avanzato (19,6%) e del manifatturiero (14,6%). Le società di persone, presenti sul territorio provinciale, sono impegnate per il 32,2% nel commercio, per il 16% nelle attività manifatturiere e per il 15,2% nel settore delle costruzioni. Le altre forme di aziende, che, come detto, assumono quasi sempre la forma giuridica della cooperativa, sono presenti, viceversa, principalmente nel terziario avanzato (23,6%) e nel settore delle costruzioni (17,9%). Si tratta di dati coerenti con il più ampio contesto regionale che presenta valori molto simili a Catanzaro (tab. 12) ma con una più marcata incidenza delle ditte individuali nel settore agricolo (24,2%) ed un minor peso nel commercio (36,8%). Di maggiore interesse è l’analisi della consistenza delle forme giuridiche nei singoli settori (tab. 13); a tal proposito si evince come la maggior parte dei settori produttivi di Catanzaro sia ancora prevalentemente organizzata in ditte individuali, con le

110

incidenze maggiori nel caso dell’agricoltura (95%), del commercio (85,5%) e dell’intermediazione finanziaria (78,8%). Eccezioni di rilievo sono rappresentate dal settore della pesca e della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, settori che presentano un’elevata incidenza di imprese organizzate in società di capitale ma che, al tempo stesso, hanno un’importanza secondaria nel sistema produttivo locale. Significativa è anche la presenza di società di capitali nel terziario avanzato, con un’incidenza del 27,5% (percentuale ancora lontana dal valore medio registrato a livello nazionale), a conferma che il settore è fra i più innovativi e strutturati dell’economia provinciale. Da sottolineare che, con riferimento alle ditte individuali, in generale, i valori evidenziati non si discostano molto dai dati nazionali (tab. 14), anche se la concentrazione delle ditte individuali per settore presenta un differenziale ben più elevato in settori come il manifatturiero, in cui la percentuale di ditte individuali è pari al 70,6%, di gran lunga superiore al dato nazionale, che si attesta al 51,9%).

Tab. 11 - Distribuzione settoriale delle aziende attive in provincia di Catanzaro per natura giuridica (v. ass. e

%) - (Anno 2007) Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme

Agricoltura, caccia e silvicoltura 39 126 4.273 59 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 4 1 2 3 Estrazione di minerali 7 9 12 0 Attività manifatturiere 363 463 2.079 40 Energia elettrica, gas e acqua 7 2 1 3 Costruzioni 507 440 2.774 96 Commercio 690 931 9.618 15 Alberghi e ristoranti 107 237 1.173 17 Trasporti 95 114 615 25 Intermediaz. finanziaria 31 62 401 15 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 489 302 860 126 Istruzione 11 19 40 26 Sanità e altri servizi sociali 36 20 19 66 Altri servizi 48 120 1.069 22 Non classificate 59 41 79 22 TOTALE 2.493 2.887 23.015 535

Valori % Agricoltura, caccia e silvicoltura 1,6 4,4 18,6 11,0 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,2 0,0 0,0 0,6 Estrazione di minerali 0,3 0,3 0,1 0,0 Attività manifatturiere 14,6 16,0 9,0 7,5 Energia elettrica, gas e acqua 0,3 0,1 0,0 0,6 Costruzioni 20,3 15,2 12,1 17,9 Commercio 27,7 32,2 41,8 2,8 Alberghi e ristoranti 4,3 8,2 5,1 3,2 Trasporti 3,8 3,9 2,7 4,7 Intermediaz. finanziaria 1,2 2,1 1,7 2,8 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 19,6 10,5 3,7 23,6 Istruzione 0,4 0,7 0,2 4,9 Sanità e altri servizi sociali 1,4 0,7 0,1 12,3 Altri servizi 1,9 4,2 4,6 4,1 Non classificate 2 1 0 4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

111

Tab. 12 - Distribuzione settoriale delle aziende attive in Calabria per natura giuridica (v. ass. e %) (Anno 2007)

Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Agricoltura, caccia e silvicoltura 220 648 30.130 763 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 15 13 102 47 Estrazione di minerali 48 39 168 0 Attività manifatturiere 1.790 2.757 11.795 217 Energia elettrica, gas e acqua 42 4 7 8 Costruzioni 2.836 2.262 14.629 455 Commercio 3.187 4.973 45.814 161 Alberghi e ristoranti 524 1.364 6.077 77 Trasporti 482 549 3.342 151 Intermediaz. finanziaria 112 281 1.979 48 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 1.908 1.382 4.254 625 Istruzione 68 119 305 197 Sanità e altri servizi sociali 209 162 98 255 Altri servizi 273 609 5.448 226 Non classificate 196 216 295 114 TOTALE 11.910,0 15.378,0 124.443,0 3.344,0

Valori % Agricoltura, caccia e silvicoltura 1,8 4,2 24,2 22,8 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,1 0,1 0,1 1,4 Estrazione di minerali 0,4 0,3 0,1 0,0 Attività manifatturiere 15,0 17,9 9,5 6,5 Energia elettrica, gas e acqua 0,4 0,0 0,0 0,2 Costruzioni 23,8 14,7 11,8 13,6 Commercio 26,8 32,3 36,8 4,8 Alberghi e ristoranti 4,4 8,9 4,9 2,3 Trasporti 4,0 3,6 2,7 4,5 Intermediaz. finanziaria 0,9 1,8 1,6 1,4 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 16,0 9,0 3,4 18,7 Istruzione 0,6 0,8 0,2 5,9 Sanità e altri servizi sociali 1,8 1,1 0,1 7,6 Altri servizi 2,3 4,0 4,4 6,8 Non classificate 2 1 0 3 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere Tab. 13 – Composizione percentuale delle imprese in provincia di Catanzaro per settore e forma giuridica -

(Anno 2007)

Società di capitale

Società di persone

Ditte Individuali

Altre Forme Totale

Agricoltura, caccia e silvicoltura 0,9 2,8 95,0 1,3 100,0 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 40,0 10,0 20,0 30,0 100,0 Estrazione di minerali 25,0 32,1 42,9 0,0 100,0 Attività manifatturiere 12,3 15,7 70,6 1,4 100,0 Energia elettrica, gas e acqua 53,8 15,4 7,7 23,1 100,0 Costruzioni 13,3 11,5 72,7 2,5 100,0 Commercio 6,1 8,3 85,5 0,1 100,0 Alberghi e ristoranti 7,0 15,4 76,5 1,1 100,0 Trasporti 11,2 13,4 72,4 2,9 100,0 Intermediaz. finanziaria 6,1 12,2 78,8 2,9 100,0 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 27,5 17,0 48,4 7,1 100,0 Istruzione 11,5 19,8 41,7 27,1 100,0 Sanità e altri servizi sociali 25,5 14,2 13,5 46,8 100,0 Altri servizi 3,8 9,5 84,9 1,7 100,0 Non classificate 29,4 20,4 39,3 10,9 100,0 TOTALE 8,6 10,0 79,6 1,8 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

112

Tab. 14 – Composizione percentuale delle imprese italiane per settore e forma giuridica (Anno 2007)

Società di capitale

Società di persone

Ditte Individuali

Altre Forme Totale

Agricoltura, caccia e silvicoltura 0,9 5,8 92,1 1,2 100,0 Pesca,piscicoltura e servizi connessi 2,6 18,5 69,8 9,1 100,0 Estrazione di minerali 49,3 23,2 25,1 2,4 100,0 Attività manifatturiere 22,5 24,4 51,9 1,2 100,0 Energia elettrica, gas e acqua 64,1 9,1 8,8 18,0 100,0 Costruzioni 14,0 12,9 70,9 2,1 100,0 Commercio 11,3 16,8 71,4 0,5 100,0 Alberghi e ristoranti 11,6 38,5 48,7 1,1 100,0 Trasporti 13,5 13,6 68,4 4,6 100,0 Intermediaz. finanziaria 11,1 13,3 74,3 1,4 100,0 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 39,1 27,8 28,7 4,4 100,0 Istruzione 20,2 21,4 30,3 28,1 100,0 Sanità e altri servizi sociali 29,6 24,9 12,3 33,2 100,0 Altri servizi 8,9 16,8 69,8 4,4 100,0 Non classificate 37,0 25,5 20,2 17,3 100,0 TOTALE 14,6 17,4 65,9 2,1 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere La necessità di una trasformazione qualitativa delle forme giuridiche

Negli ultimi anni, il tessuto imprenditoriale nazionale si è rafforzato non solo in termini quantitativi (numerosità complessiva delle imprese), ma anche in termini qualitativi (complessità organizzativa e strutturale). Tale fenomeno trova riscontro anche nella provincia di Catanzaro. Dall’analisi dinamica delle aziende attive fra il 2003 e il 2007 emergono, infatti, segnali di una ristrutturazione qualitativa dell’economia locale (tab. 15). Il sistema imprenditoriale locale va orientandosi verso forme giuridiche più strutturate, con un incremento, in particolare, delle società di capitale: pur essendo una forma giuridica ancora molto marginale, rispetto alle società di persone e alle ditte individuali, va sottolineato come, dal 2003 al 2007, questa tipologia di imprese sia cresciuta con un tasso di variazione medio annuo del +7,4%, ossia con il ritmo più elevato rispetto a quello di tutte le altre forme giuridiche. Per contro, sia le ditte individuali che le altre forme giuridiche, pur presentando dei tassi di variazione medi positivi e pari al +1,1% ed al +1%, rispettivamente, presentano delle lievi flessioni rispetto al 2003. Per quanto riguarda le società di persone, nel 2007, l’incidenza è stata pari al 10% con un tasso di variazione medio annuo del + ,9% (tab. 15). Le stesse linee di tendenza si ritrovano, pur con percentuali leggermente diverse, in Calabria, dove le società di capitale si confermano come quelle con il maggior tasso di variazione medio annuo (+7%) e le ditte individuali quelle più numerose in termini assoluti. Per quanto riguarda le società di persone si deve registrare un tasso di variazione medio annuo del +0,9% ed una crescita in valore assoluto di 649 unità (tab. 16).

113

Tab. 15 – Numerosità delle imprese attive in provincia di Catanzaro e tasso di variazione medio annuo per natura giuridica - (Anni 2003-2007)

Società di capitale Società di persone Ditte Individuali Altre forme Totale Valori assoluti

2003 1.748 2.629 21.841 509 26.727 2007 2.493 2.887 23.015 535 28.930

Valori (%) 2003 6,5 9,8 81,7 1,9 100,0 2007 8,6 10,0 79,6 1,8 100,0

Tasso di variazione medio annuo 2007/2003 7,4 1,9 1,1 1,0 1,6

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

Tab. 16 – Numerosità delle imprese attive in Calabria e tasso di variazione medio annuo per natura giuridica (Anni 2003-2007)

Società di capitale Società di persone Ditte Individuali Altre forme Totale Valori assoluti

2003 8.511 14.729 123.422 2.991 149.653 2007 11.910 15.378 124.443 3.344 155.075

Valori (%) 2003 5,7 9,8 82,5 2,0 100,0 2007 7,7 9,9 80,2 2,2 100,0

Tasso di variazione medio annuo 2007/2003 7,0 0,9 0,2 2,3 0,7

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Infocamere

5.3 - La rischiosità d’impresa L’incidenza dei fenomeni di fallimento è relativamente bassa, e coinvolge soprattutto imprese “mature” e imprese del settore del commercio

Nel presente paragrafo, si analizzeranno le dinamiche “patologiche” di chiusura di attività d’impresa, ovvero i fallimenti di impresa e la diffusione delle situazioni di difficoltà nell’onorare i debiti da parte dei singoli, per verificare l’ampiezza di tali fenomeni. Bisogna, comunque, avvertire che risulta estremamente difficile inferire, dall’analisi di tali dati, quale sia l’effettivo stato di salute del tessuto produttivo provinciale, anche perché il tasso di incidenza di fallimenti a Catanzaro può essere influenzato dalla quota relativamente alta di ditte individuali qualificabili come piccole imprese ai sensi dell’art. 2083 del codice civile e, quindi, non assoggettabili a fallimento. Nel corso del 2005, sono stati dichiarati 45 fallimenti di impresa con un’incidenza del 21,1%, a livello regionale, e dello 0,4% sul dato nazionale (tab. 18). Da questo punto di vista, solo le province di Cosenza e di Reggio Calabria hanno avuto un numero maggiore di dichiarazioni di fallimento (70 e 59, rispettivamente). Le situazioni fallimentari, in termini di classe di attività economica, si sono concentrate, soprattutto, nel settore delle costruzioni (6 fallimenti dichiarati), del commercio (8 dichiarazioni di fallimento per le formule al dettaglio e 3 per le tipologie all’ingrosso), oltre che nei servizi extra-commerciali (15). Da rilevare, inoltre, 5 situazioni di

114

fallimento nel caso dell’industria manifatturiera, di cui 3 ascrivibili al comparto della meccanica e metallurgia (tab. 17a e17b). La particolare situazione evidenziata per il commercio, dipende dal processo di ristrutturazione che, da almeno dieci anni a questa parte, il settore sta attraversando e che comporta la progressiva espulsione dal mercato delle imprese marginali e delle piccole superfici di vendita, progressivamente spiazzate dalla pressione competitiva esercitata dalla GDO, che, in termini di gamma di offerta e di convenienza dei prezzi, indotta dalle economie di scala, è assolutamente vincente rispetto ai piccoli esercizi di prossimità. In termini assoluti, le situazioni fallimentari che hanno riguardato le società di capitali sono 26 (il 25,5% del totale regionale), mentre 12 si riferiscono a società di persone (il 22,2% del totale regionale. Si tratta, comunque, di un fenomeno fisiologico che riguarda l’intero Paese (tab. 19). Le società di capitali garantiscono, infatti, una maggiore separazione fra patrimonio dell’impresa e patrimonio personale dei soci, ed hanno una capitalizzazione maggiore, per cui vi è un maggior incentivo da parte dei creditori ad avviare, nei loro confronti, procedure fallimentari ordinarie. Generalmente, le procedure fallimentari hanno coinvolto imprese relativamente “vecchie”, cioè operanti sul territorio provinciale da diverso tempo (tab. 21). La vita media (126 mesi) delle imprese della provincia di Catanzaro fallite nel 2005 è infatti superiore alla media nazionale (121 mesi). Ciò potrebbe indicare il fatto che sono soprattutto le imprese più “vecchie”, in un contesto in cui il modello di governance aziendale prevalente è ancora di tipo familiare, a subire la maggiore difficoltà “culturale” nell’adeguarsi ai cambiamenti dei mercati e della competizione, e quindi a finire in situazione fallimentare.

Tab. 17a – Fallimenti dichiarati per ramo, classe di attività economica e provincia - (Anno 2005)

Industrie Manifatturiere

Agricoltura Alimentari Tessili e

abbigliamento Legno Meccaniche

e metallurgiche

Varie Costruzioni Altre Totale

Cosenza - - - 1 1 3 15 1 21 Crotone 3 1 - - 5 - 1 - 7 Catanzaro 2 1 1 - 3 2 6 - 13 Vibo V. 1 1 - - 3 - 2 - 6 Reggio C. 1 1 2 1 - 2 4 - 10 CALABRIA 7 4 3 2 12 7 28 1 57 ITALIA 74 164 470 160 907 1.051 1.667 80 4.499 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

115

Tab. 17b – Fallimenti dichiarati per ramo, classe di attività economica e provincia - (Anno 2005) Commercio e servizi vari

Commercio all'ingrosso

Commercio al minuto

Servizi vari Totale

Trasporti e comunicazioni

Intermediazione monetaria e finanziaria

Totale generale

Cosenza 10 25 11 46 3 - 70 Crotone 3 1 2 6 1 - 17 Catanzaro 3 8 15 26 3 1 45 Vibo Valentia 6 7 - 13 2 - 22 Reggio Calabria 15 18 13 46 2 - 59 CALABRIA 37 59 41 137 11 1 213 ITALIA 981 2.315 3.536 6.832 577 166 12.148 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Tab. 18 – Fallimenti dichiarati nelle province calabresi e in Italia (valori assoluti e percentuali); (Anno 2005)

N. sentenze di

dichiarazione di fallimento

N. di fallimenti

richiesti dal fallito

N. di fallimenti richiesti da uno o

più creditori

% di fallimenti richiesti dal

fallito

% di fallimenti richiesti da uno o

più creditori

Cosenza 70 3 64 4,3 91,4 Crotone 17 - 17 - 100,0 Catanzaro 45 - 43 - 95,6 Vibo Valentia 22 5 17 22,7 77,3 Reggio Calabria 59 4 54 6,8 91,5 CALABRIA 213 12 195 5,6 91,5 ITALIA 12.148 1.295 10.061 10,7 82,8 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 19 – Caratteristiche delle imprese dichiarate fallite nelle province calabresi (Valori assoluti); (Anno 2005)

N. imprese fallite di forma giuridica società di capitale

N. imprese fallite di forma giuridica società di persone

N. imprese fallite operanti nel settore

dell'industria

N. imprese fallite operanti nel settore del commercio, alberghi, rist.i e pubb. Es.

Cosenza 31 18 21 39 Crotone 11 2 7 4 Catanzaro 26 12 13 20 Vibo Valentia 9 6 6 13 Reggio Calabria 25 16 10 36 CALABRIA 102 54 57 112 ITALIA 8.183 2.577 4.499 4.547 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 20 - Fallimenti dichiarati nelle province calabresi e in Italia (quozienti per 10.000 imprese attive dello stesso tipo); (Anno 2005)

Imprese fallite per 10.000 imprese

Imprese fallite di forma giuridica

società di capitale x 10.000

imprese

Imprese fallite di forma giuridica

società di persone per

10.000 imprese

Imprese fallite nel settore

dell'industria per 10.000 imprese

Imprese fallite operanti nel

commercio per 10.000 imprese

Cosenza 16,6 84,1 36,0 22,0 20,6 Crotone 18,6 147,1 19,5 29,7 10,2 Catanzaro 21,0 141,4 50,7 28,3 20,9 Vibo Valentia 24,4 163,9 59,9 29,0 29,9 Reggio Calabria 20,0 130,8 49,1 17,4 25,5 CALABRIA 19,1 116,8 42,7 23,4 22,0 ITALIA 27,8 129,9 31,3 40,3 29,2 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

116

Tab. 21 - Caratteristiche delle imprese dichiarate fallite nelle province calabresi e in Italia (Valori medi e percentuali); (Anno 2005)

Vita media delle

imprese dichiarate fallite (in

mesi)

Vita media delle imprese

fallite di forma

giuridica società di

capitale (in mesi)

% di imprese fallite di forma

giuridica società di capitale

% di imprese fallite di forma

giuridica società di persone

% di imprese fallite operanti

nel settore dell'industria

% di imprese fallite operanti nel settore del commercio,

alberghi, ristoranti e

pubblici esercizi

Cosenza 110 106 44,3 25,7 30,0 55,7 Crotone 133 125 64,7 11,8 41,2 23,5 Catanzaro 126 130 57,8 26,7 28,9 44,4 Vibo Valentia 118 107 40,9 27,3 27,3 59,1 Reggio Calabria 126 144 42,4 27,1 16,9 61,0 CALABRIA 121 123 47,9 25,4 26,8 52,6 ITALIA 121 117 67,4 21,2 37,0 37,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 22 - Le perdite subite dalle imprese nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti, percentuali, medi e ammontare in euro); (Anno 2005)

N. di

fallimenti chiusi

di cui chiusi

con rito ordinario

Ammontare dell'attivo

Amm. del passivo

Amm. della perdita

Ammontare medio di attivo per impresa fallita

Ammontare medio di

passivo per impresa fallita

Attivo / Passivo *100

Perdita/ Passivo*100

Cosenza 95 95 9.370.433 40.949.135 33.264.258 98.636,1 431.043,5 22,9 81,2 Crotone 23 22 185.570 3.296.674 3.183.861 8.068,3 143.333,7 5,6 96,6 Catanzaro 56 56 4.323.625 28.384.264 24.847.537 77.207,6 506.861,9 15,2 87,5 Vibo V. 18 18 - 5.049.397 5.049.397 - 280.522,1 - 100,0 Reggio C. 96 96 2.385.627 31.427.331 29.619.718 24.850,3 327.368,0 7,6 94,2 CALABRIA 288 287 16.265.255 109.106.801 95.964.771 56.476,6 378.843,1 14,9 88,0 ITALIA 13.564 13.260 2.209.776.974 10.889.379.760 9.178.156.567 162.914,9 802.814,8 20,3 84,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 23 - Il costo e la durata della procedura fallimentare nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti,

percentuali, medi e ammontare in euro); (Anno 2005)

Spesa complessiva

Spesa media

complessiva

% Spesa complessiva sull'attivo

Retribuzione al curatore

Retribuzione media al curatore

% della retribuzion

e al curatore

sulla spesa complessiv

a

Spese di procedura

Durata media della

procedura (in

giorni)

Cosenza 1.685.556 17.743 18,0 736.261 16.006 43,7 949.295 3.805 Crotone 72.757 3.163 39,2 34.006 6.801 46,7 38.751 3.874 Catanzaro 786.898 14.052 18,2 215.551 8.981 27,4 571.347 3.551 Vibo V. - - - - - - - 3.632 Reggio C. 578.014 6.021 24,2 191.671 6.609 33,2 386.343 3.895 CALABRIA 3.123.225 10.845 19,2 1.177.489 11.322 37,7 1.945.736 3.781

ITALIA 498.553.78

1 36.756 22,6 120.314.31

4 16.119 24,1 378.239.46

7 2.923 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

117

Tab. 24a - I fallimenti chiusi con liquidazione e ripartizione dell'attivo nelle province calabresi (Valori assoluti, percentuali, medi e ammontare in euro); (Anno 2005)

Numero

% sul totale dei fallimenti

chiusi

Ammontare dell'attivo

Ammontare del passivo

Ammontare della perdita

Perdita/ Passivo*100

% della spesa

sull'attivo

Durata media

procedura (in giorni)

Cosenza 41 43,2 5.919.987 26.118.044 21.567.999 82,6 23,1 4.609 Crotone 4 17,4 168.362 761.957 663.940 87,1 41,8 4.267 Catanzaro 21 37,5 2.013.190 14.639.034 13.121.459 89,6 24,6 4.788 Vibo V. - - - - - - - - Reggio C. 23 24,0 1.257.538 12.861.467 12.048.032 93,7 35,3 4.580 CALABRIA 89 30,9 9.359.077 54.380.502 47.401.430 87,2 25,4 4.628 ITALIA 6.924 51,0 1.862.721.154 7.996.901.890 6.566.747.261 82,1 23,2 3.525 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 24b - Le altre modalità di chiusura del fallimento nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti,

percentuali e medi); (Anno 2005) Insufficienza o mancanza di

attivo Pagamento integrale dei debiti Concordato

Numero

% sul totale

fallimenti chiusi

Durata media della

procedura (in giorni)

Numero

% sul totale

fallimenti chiusi

Durata media della

procedura (in giorni)

Numero

% sul totale

fallimenti chiusi

Durata media della

procedura (in giorni)

Cosenza 45 47,4 3.028 4 4,2 5.706 2 2,1 4.475 Crotone 18 78,3 3.718 1 4,3 5.113 - - - Catanzaro 32 57,1 2.529 3 5,4 5.799 - - - Vibo Valentia 15 83,3 4.111 - - - - - - Reggio Calabria 61 63,5 3.682 4 4,2 3.290 4 4,2 4.158 CALABRIA 171 59 3.336 12 4,2 4.874 6 2,1 4.263 ITALIA 5.646 42 2.261 457 3,4 3.264 147 1,1 2.807 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Tab. 25 - I protesti nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti e ammontare in euro); (Anno 2006)

Totale protesti levati Assegni Pagherò, vaglia cambiari e tratte accettate

Tratte non accettate

Numero Ammontare Numero Ammontare Numero Ammontare Numero Ammontare Cosenza 25.613 62.291.142 5.872 33.147.929 17.763 26.663.130 1.978 2.480.083 Crotone 8.299 19.504.520 2.158 9.972.203 5.780 9.107.842 361 424.475 Catanzaro 14.752 44.320.961 4.212 27.734.713 9.852 15.379.547 688 1.206.701 Vibo Valentia 5.147 11.452.459 1.064 5.529.506 3.599 5.153.161 484 769.792 Reggio Calabria 17.904 37.204.689 5.082 21.738.821 12.261 14.622.578 561 843.290 CALABRIA 71.715 174.773.771 18.388 98.123.172 49.255 70.926.258 4.072 5.724.341 ITALIA 1.576.163 3.942.487.579 556.006 2.325.770.664 922.980 1.426.287.142 97.177 190.429.773 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

118

Appendice Statistica

Tab. A1 - Graduatoria nazionale delle province italiane per valore medio dei protesti (in �) (Anno 2006) Pos Provincia Valore Pos Provincia Valore 1 Rovigo 4.486 53 La Spezia 2.309 2 Brescia 3.845 54 Chieti 2.292 3 Lodi 3.838 55 Perugia 2.268 4 Padova 3.479 56 Udine 2.254 5 Vicenza 3.466 57 Latina 2.243 6 Rimini 3.457 58 Torino 2.242 7 Bergamo 3.355 59 Vibo Valentia 2.225 8 Prato 3.311 60 Messina 2.218 9 Campobasso 3.308 61 Pordenone 2.203

10 Treviso 3.252 62 Como 2.201 11 Caserta 3.143 63 Catania 2.201 12 Nuoro 3.077 64 Trieste 2.194 13 Pistoia 3.060 65 Enna 2.163 14 Catanzaro 3.004 66 Genova 2.153 15 Parma 2.990 67 Piacenza 2.142 16 Ancona 2.944 68 Viterbo 2.134 17 Reggio Emilia 2.905 69 Foggia 2.133 18 Ferrara 2.877 70 Terni 2.131 19 Bolzano 2.876 71 Sassari 2.125 20 Mantova 2.868 72 Bari 2.118 21 Napoli 2.864 73 Palermo 2.116 22 Macerata 2.818 74 Ravenna 2.106 23 Teramo 2.786 75 Siena 2.098 24 Venezia 2.785 76 Massa-Carrara 2.094 25 Roma 2.780 77 Pavia 2.091 26 Avellino 2.699 78 L'Aquila 2.084 27 Verona 2.689 79 Reggio Calabria 2.078 28 Bologna 2.641 80 Ragusa 2.068 29 Milano 2.622 81 Novara 2.067 30 Caltanissetta 2.612 82 Taranto 2.060 31 Modena 2.577 83 Belluno 2.043 32 Lecco 2.569 84 Valle D'Aosta 2.032 33 Pescara 2.569 85 Grosseto 2.023 34 Trapani 2.542 86 Lucca 1.985 35 Trento 2.524 87 Savona 1.969 36 Cremona 2.506 88 Rieti 1.894 37 Salerno 2.474 89 Matera 1.886 38 Forlì 2.470 90 Biella 1.881 39 Firenze 2.456 91 Verbano C.O. 1.879 40 Arezzo 2.444 92 Siracusa 1.830 41 Cosenza 2.432 93 Asti 1.809 42 Benevento 2.416 94 Cagliari 1.779 43 Varese 2.404 95 Alessandria 1.757 44 Pisa 2.398 96 Gorizia 1.753 45 Pesaro E Urbino 2.389 97 Frosinone 1.693 46 Agrigento 2.387 98 Imperia 1.606 47 Oristano 2.381 99 Vercelli 1.600 48 Crotone 2.350 100 Lecce 1.558 49 Potenza 2.333 101 Brindisi 1.406 50 Isernia 2.331 102 Livorno 1.404 51 Ascoli Piceno 2.330 103 Sondrio 1.376 52 Cuneo 2.310 ITALIA 2.501

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT Tab. A2 - Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza dei protesti sulla popolazione* (Anno

119

2006) Pos Provincia Valore Pos Provincia Valore 1 Roma 5.074 53 Pavia 1.932 2 Salerno 4.931 54 Firenze 1.860 3 Crotone 4.820 55 Cagliari 1.846 4 Milano 4.646 56 Reggio Emilia 1.827 5 Latina 4.456 57 Pisa 1.774 6 Frosinone 4.422 58 Enna 1.758 7 Ragusa 4.384 59 Vercelli 1.739 8 Caserta 4.236 60 Sassari 1.690 9 Benevento 4.203 61 Bergamo 1.681 10 Napoli 4.033 62 Brescia 1.635 11 Catanzaro 4.023 63 Siena 1.619 12 Lecce 3.884 64 Modena 1.618 13 Brindisi 3.828 65 Como 1.594 14 Cosenza 3.520 66 Torino 1.590 15 Bari 3.475 67 Varese 1.582 16 Siracusa 3.419 68 Novara 1.551 17 Teramo 3.410 69 Bologna 1.536 18 Trapani 3.319 70 Imperia 1.520 19 Avellino 3.204 71 Alessandria 1.501 20 Matera 3.195 72 La Spezia 1.486 21 Taranto 3.181 73 Cremona 1.470 22 L'Aquila 3.180 74 Ravenna 1.445 23 Reggio Calabria 3.175 75 Ferrara 1.414 24 Palermo 3.101 76 Piacenza 1.399 25 Vibo Valentia 3.070 77 Mantova 1.394 26 Massa-Carrara 3.056 78 Rovigo 1.381 27 Foggia 3.039 79 Lodi 1.380 28 Isernia 3.038 80 Forlì 1.366 29 Rieti 2.967 81 Lecco 1.336 30 Pistoia 2.964 82 Gorizia 1.328 31 Chieti 2.950 83 Parma 1.284 32 Pescara 2.863 84 Savona 1.269 33 Catania 2.852 85 Trieste 1.268 34 Pesaro E Urbino 2.778 86 Pordenone 1.205 35 Ascoli Piceno 2.671 87 Genova 1.187 36 Macerata 2.629 88 Biella 1.160 37 Messina 2.498 89 Verona 1.149 38 Livorno 2.484 90 Asti 1.144 39 Perugia 2.472 91 Valle D'Aosta 1.062 40 Lucca 2.444 92 Padova 1.030 41 Terni 2.428 93 Udine 980 42 Rimini 2.413 94 Oristano 910 43 Caltanissetta 2.411 95 Treviso 899 44 Viterbo 2.404 96 Vicenza 863 45 Prato 2.399 97 Nuoro 824 46 Potenza 2.347 98 Cuneo 727 47 Ancona 2.307 99 Sondrio 631 48 Agrigento 2.267 100 Bolzano 619 49 Campobasso 2.126 101 Trento 555 50 Arezzo 2.099 102 Venezia 529 51 Verbano C.O. 2.071 103 Belluno 386 52 Grosseto 1.933 ITALIA 2.666

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT * (numero di protesti ogni 100.000 abitanti)

120

6. IL MERCATO DEL LAVORO

121

6.1 Il quadro nazionale L’introduzione dei meccanismi di flessibilità in entrata non sono stati accompagnati da un incremento della flessibilità in uscita

Nel corso degli ultimi dodici anni, il mercato del lavoro italiano ha mostrato un aumento limitato degli occupati (dal 1995 al 2005 è passata da 20 milioni a 23 milioni di unità, con una variazione percentuale del +1,1%) ed una crescita, ancora meno marcata, della forza lavoro (+0,6%). Nello stesso tempo si è però registrato un calo del numero di disoccupati, passati da 2.554 milioni ad 1.506 milioni di unità con una variazione negativa pari a –4,0% (tab. 1). Tra le variabili che hanno contribuito a creare questa situazione vi sono i numerosi provvedimenti legislativi introdotti nel mercato del lavoro, i quali hanno inciso sui meccanismi di incontro tra domanda ed offerta, introducendo, in particolare, quote crescenti di flessibilità in ingresso. In sostanza, i cambiamenti del quadro normativo hanno generato un incremento notevole della flessibile dell’occupazione che, se non è stata completata da un incremento della flessibilità in uscita, si è, comunque, accompagnata ad un ampliamento della precarietà lavorativa, alimentata anche da crescenti flussi migratori di lavoratori extracomunitari, spesso impiegati con forme contrattuali flessibili. Un insieme di fattori normativi e strutturali, quindi, che uniti ad un ciclo economico poco dinamico, forniscono un quadro abbastanza complesso del mercato del lavoro italiano in cui vengono meno le tradizionali correlazioni, identificate dagli economisti del lavoro, fra crescita del PIL e degli occupati, con il risultato che lo stock occupazionale può aumentare numericamente anche in fasi congiunturali nelle quali la crescita economica è debole, se non stagnante. In via generale, dall’analisi della graduatoria 3 (appendice statistica al capitolo) assistiamo ad un Paese ancora diviso in due: gli ultimi dati ISTAT, infatti, ci descrivono un centro-nord con tassi di occupazione più alti della media europea, come nel caso delle province dell’Emilia Romagna, del Trentino e della Lombardia, ma anche un Sud abbondantemente in ritardo. Tutte le province calabresi, in particolare, si trovano nella parte bassa della relativa graduatoria con Crotone che risulta essere la provincia con il tasso di occupazione più basso in assoluto (39,2%).

122

Tab. 1 - Andamento dei principali aggregati del mercato del lavoro in Italia - (Anni 1995 - 2007)*

Valori assoluti in migliaia Variazione %

Occupati Disoccupati Forze Lavoro

Occupati Disoccupati

Forze Lavoro

1995 20.240 2.544 22.784 96/95 0,4 0,4 0,4 1996 20.328 2.555 22.883 97/96 0,3 1,1 0,4 1997 20.384 2.584 22.968 98/97 1,0 1,9 1,1 1998 20.591 2.634 23.225 99/98 1,2 -2,8 0,8 1999 20.847 2.559 23.406 00/99 1,7 -6,7 0,8 2000 21.210 2.388 23.598 01/00 1,9 -9,4 0,7 2001 21.604 2.164 23.769 02/01 1,4 -4,7 0,9 2002 21.913 2.062 23.975 03/02 1,5 -0,7 1,3 2003 22.241 2.048 24.289 04/03 0,7 -4,3 0,3 2004 22.404 1.960 24.365 05/04 0,7 -3,6 0,4 2005 22.563 1.889 24.451 06/05 1,9 -11,4 0,9 2006 22.988 1.673 24.662 07/06 1,0 -10,0 0,3

2007 23.222 1.506 24.728 07/95 (media) 1,1 -4,0 0,6

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT 6.2 I principali indicatori provinciali L’analisi dinamica della provincia di Catanzaro nello scenario regionale e nazionale Lo scarso dinamismo del mercato del lavoro locale

Lo studio del mercato del lavoro a livello locale parte dall’analisi dell’occupazione in termini quantitativi, considerando una fascia temporale di osservazione compresa tra il 2004 ed il 2007. Sarà, dunque, possibile, effettuare un confronto con i contesti territoriali di riferimento della provincia di Catanzaro, in particolare con le altre province della Calabria, nonché con il dato nazionale, al fine di evidenziare eventuali similitudini o scostamenti dai trend segnati dalle altre realtà geografiche. Dalla lettura della tabella 2 emerge, così, un quadro del mercato del lavoro locale sostanzialmente in linea rispetto alle dinamiche registrate nelle altre province calabresi, anche se con intensità diverse, ma che non sempre trova conferma nel dato nazionale, come nel caso della riduzione della forza lavoro. Nel dettaglio, nel caso di Catanzaro il decremento, tra il 2004 ed il 2007, di 7.894 unità nel numero totale di persone che si offrono sul mercato locale del lavoro è stato pari al -5,8%, con un’intensità di poco inferiore al dato regionale (-6,2) ma di segno opposto rispetto al dato nazionale (+1,5%). Il decremento in questione è stato determinato da una riduzione del numero di lavoratori occupati pari a 6.186 unità, con una variazione negativa del -5,2%, valore in controtendenza rispetto a quello riscontrato in Italia

123

(+3,6%). Considerando anche l’altra componente che determina la forza lavoro, vale a dire lo stock di disoccupati, si evidenzia, nel periodo in esame, una riduzione pari al –9,5%, nettamente inferiore, però, sia al dato regionale che a quello nazionale che registrano diminuzioni maggiori nel numero di disoccupati.

Tab. 2 – Forze di lavoro, occupati e disoccupati suddivisi in provincia di Catanzaro, in Calabria

ed in Italia - (Anni 2004-2007) Forze di lavoro

2004 2005 2006 2007 var. % ('07-'04) Cosenza 260.971 253.570 261.859 256.595 -1,7 Crotone 57.289 54.974 54.221 50.714 -11,5 Catanzaro 136.916 133.069 133.740 129.022 -5,8 Vibo Valentia 57.451 56.115 56.870 55.793 -2,9 Reggio Calabria 210.896 207.071 198.681 186.341 -11,6 CALABRIA 723.523 704.800 705.370 678.466 -6,2 ITALIA 24.364.823 24.451.394 24.661.628 24.727.878 1,5 Occupati 2004 2005 2006 2007 var. % ('07-'04) Cosenza 232.666 222.333 229.879 229.687 -1,3 Crotone 47.866 46.441 46.902 45.318 -5,3 Catanzaro 119.015 112.514 115.126 112.829 -5,2 Vibo Valentia 50.262 48.755 49.255 47.513 -5,5 Reggio Calabria 170.311 173.376 173.389 166.851 -2,0 CALABRIA 620.120 603.419 614.551 602.197 -2,9 ITALIA 22.404.430 22.562.829 22.988.216 23.221.837 3,6 Disoccupati 2004 2005 2006 2007 var. % ('07-'04) Cosenza 28.305 31.237 31.980 26.908 -4,9 Crotone 9.423 8.533 7.319 5.396 -42,7 Catanzaro 17.901 20.555 18.614 16.193 -9,5 Vibo Valentia 7.189 7.360 7.615 8.280 15,2 Reggio Calabria 40.585 33.695 25.292 19.490 -52,0 CALABRIA 103.403 101.381 90.819 76.269 -26,2 ITALIA 1.960.393 1.888.565 1.673.412 1.506.041 -23,2 Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

124

Poco più della metà della popolazione provinciale attiva lavora o è in cerca di occupazione Un tasso di occupazione ancora molto lontano dal target del 70% fissato dal Consiglio Europeo di Lisbona per il 2010

Per meglio comprendere le dinamiche del mercato del lavoro locale è utile far riferimento, anche, ai principali indicatori del mercato stesso rappresentati dal tasso di attività, tasso di occupazione e tasso di disoccupazione (tab. 3). Dal lato dell’offerta di lavoro, espressione del tasso di attività5, il valore registrato dalla provincia di Catanzaro nel 2007 è diminuito rispetto al 2004, anche se in misura minore rispetto al dato medio regionale, mentre quello nazionale è rimasto invariato. Nello specifico, il valore del tasso di attività provinciale è passato dal 55,2% del 2004 al 52,3% del 2007, con una variazione negativa del –2,9%, che posiziona la provincia di Catanzaro soltanto al 88-esimo posto della relativa graduatoria nazionale (grad. 1). L’informazione trasmessa dall’indicatore è che, in provincia di Catanzaro, di tutte le persone residenti in età lavorativa poco più della metà lavora o è in cerca di lavoro, a conferma delle difficoltà, specie per le fasce più deboli (giovani e donne), di trovare un’occupazione in loco. Occorre verificare, inoltre, come viene assorbita l’offerta di lavoro attraverso il tasso di occupazione6. Dai dati contenuti nella tab. 3 si osserva che, nel 2004, a Catanzaro esso era pari al 47,9% riducendosi al 45,7% nel 2007 (-2,2%), a fronte di un valore pari al 58,7% per l’Italia. Il dato, in linea con quello di tutte le altre province calabresi (meno accentuato nel caso di Cosenza e Reggio Calabria), è sintomatico della situazione occupazionale che vive la Calabria e, più in generale, il Mezzogiorno, ancora distante dai trend occupazionali delle realtà più sviluppate del Centro-Nord Italia (grad. 3). Anche dall’analisi del tasso di disoccupazione7, attraverso il quale è possibile indagare sugli aspetti riguardanti la consistenza della domanda di lavoro, non vengono segnali confortanti.

5 In base alla definizione dell’ISTAT, il tasso di attività esprime il rapporto tra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa, dove per popolazione in età lavorativa si intende la popolazione maggiore di 15 anni. 6 Il tasso di occupazione esprime il rapporto tra gli occupati e le forze di lavoro (definizione ISTAT). 7 Il tasso di disoccupazione esprime il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro (definizione ISTAT). Con il termine di disoccupati, nella definizione ufficiale, si fa riferimento ad un sottogruppo di persone in cerca di occupazione e precisamente al sottogruppo di persone in età lavorativa che hanno perduto una precedente occupazione alle dipendenze per licenziamento, fine del lavoro a tempo determinato o dimissioni.

125

La percentuale di persone che non trovano lavoro nel sistema economico locale

Nel 2006 la disoccupazione a Catanzaro ha interessato una porzione di popolazione attiva (15-65 anni) pari al 12,6%, che colloca la provincia all’8° posizione della relativa classifica fra le varie province italiane, preceduta, a livello regionale, da Vibo Valentia e da altre realtà comunque tutte appartenenti al Mezzogiorno (grad. 2). Tenendo conto che la teoria economica fissa intorno al 3% il livello frizionale oltre il quale la disoccupazione è considerata fisiologica e che il dato medio nazionale è del 6,1%, il tasso registrato da Catanzaro fornisce una misura della serietà del problema della disoccupazione a livello provinciale. Segnali parzialmente positivi vengono, però, dall’analisi temporale del tasso in questione: rispetto al 2004, infatti, in provincia di Catanzaro esso è calato del –0,5%, sulla scia, comunque, di una tendenza comune a tutte le realtà geografiche fin qui prese a riferimento, salvo che Vibo Valentia, dove il numero di disoccupati è aumentato nel 2007 (graf. 1).

Tab. 3 – Tasso di attività e tasso di occupazione in provincia di Catanzaro, in Calabria ed in Italia

- (Anni 2004-2007) (valori %) Tasso di attività Tasso di occupazione

15-64 anni* 15-64 anni** 2004 2005 2006 2007 differenza

('07-'04) 2004 2005 2006 2007 differenza ('07-'04)

Cosenza 52,6 51,0 52,7 52,1 -0,5 46,8 44,6 46,2 46,6 -0,2 Crotone 49,1 47,0 46,5 43,8 -5,3 41,0 39,6 40,1 39,2 -1,9 Catanzaro 55,2 53,7 54,3 52,3 -2,9 47,9 45,3 46,6 45,7 -2,2 Vibo Valentia 51,5 50,2 51,1 50,2 -1,4 45,0 43,6 44,2 42,6 -2,4 Reggio Calabria 56,4 54,8 52,9 49,8 -6,6 45,5 45,7 46,1 44,5 -0,9 CALABRIA 53,7 52,1 52,4 50,6 -3,1 46,0 44,5 45,6 44,9 -1,1 ITALIA 62,5 62,4 62,7 62,5 0,0 57,4 57,5 58,4 58,7 1,2 Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

126

Graf. 1 – Confronto territoriale del tasso di disoccupazione* nelle province calabresi ed in Italia - (Anni 2004-2007) - (valori %)

10,810,5

16,4

10,6

13,1

12,6

12,5

14,8

19,2

10,5

14,3

11,2

8,0

6,1

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

Cosenza

Crotone

Catanzaro

Vibo Valentia

Reggio Calabria

CALABRIA

ITALIA

2004 2007

Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT 6.3 L’occupazione per genere e classe di età La mancanza di opportunità lavorative a livello locale è maggiormente avvertito dalle donne

Dopo aver esaminato i dati espressi in termini generali, occorre condurre l’analisi del mercato del lavoro della provincia di Catanzaro con riferimento alle differenze di genere, al fine di cogliere eventuali criticità legate all’appartenenza o meno ad un sesso piuttosto che all’altro. Da una prima lettura dei dati contenuti nella tab. 4, relativi ai tassi fin qui presi in esame, si evince innanzitutto che la disoccupazione continua ad interessare maggiormente le donne della provincia, le quali anche a livello regionale presentando un’elevata incidenza delle persone in cerca di lavoro. Occorre specificare, tuttavia, che tale fenomeno è comune a tutta l’Italia, anche se con diverse intensità. Entrando più nel dettaglio e partendo dal tasso di attività si osserva che il valore di 52,3% dapprima osservato, se diviso nelle due componenti, quella maschile e quella femminile, presenta valori molto diversi: a Catanzaro, infatti, il 67,5% della popolazione maschile in età lavorativa fa parte delle forze di lavoro, mentre tale percentuale si riduce drasticamente nel caso delle donne (37,3%). Il confronto con il dato nazionale (50,7%) rende ancor più evidente una

127

situazione di forte disagio femminile nel proporsi attivamente nel mondo del lavoro della provincia di Catanzaro. Inoltre, tra le province calabresi soltanto Cosenza e Crotone evidenziano delle situazioni di maggior disagio per le donne. Anche il tasso di occupazione evidenzia lo stesso differenziale tra le due componenti, in particolare il tasso di occupazione femminile si è attestato, nel 2007, al 31,3%, contro una media nazionale del 46,6%. Nella stessa direzione vanno le informazioni sul tasso di disoccupazione, i cui dati confermano la persistente difficoltà attraversata dalle donne della provincia catanzarese in cerca di lavoro. Anche il tasso di disoccupazione maschile (10,6%), comunque, è superiore al dato medio regionale. Dall’analisi di tutti i dati fin qui raccolti, emerge che l’economia locale è ancora caratterizzata da ampi squilibri di genere: la mancanza di opportunità lavorative in provincia, infatti, si conferma come una problematica prevalentemente femminile, pur assumendo anche per gli uomini un carattere (ed una dimensione quantitativa) significativa.

Tab. 4 – Principali indicatori del mercato del lavoro suddivisi per genere nelle province calabresi

ed in Italia - (Anno 2007) (valori %) tasso di occupazione tasso di attività tasso di 15-64 anni 15-64 anni disoccupazione maschi femmine maschi femmine maschi femmine Cosenza 60,5 32,8 66,4 37,9 8,8 13,4 Crotone 54,8 23,8 60,1 27,9 8,8 14,5 Catanzaro 60,3 31,3 67,5 37,3 10,6 16,0 Vibo Valentia 56,3 28,9 64,2 36,0 12,2 19,7 Reggio Calabria 58,1 31,2 63,7 36,1 8,6 13,6 CALABRIA 58,9 31,0 65,1 36,3 9,4 14,5 ITALIA 70,7 46,6 74,4 50,7 4,9 7,9 Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT 6.3 La distribuzione settoriale dell’occupazione La terziarizzazione dell’economia locale in termini occupazionali

Ulteriori approfondimenti di carattere strutturale sull’evoluzione dell’occupazione in provincia di Catanzaro si possono trarre dall’analisi sulla composizione e variazione occupazionale a livello settoriale, legata evidentemente al modello di sviluppo locale. Una tale analisi, in particolare, permette di capire quali siano i segmenti economici più attivi e quelli meno dinamici nell’assorbire figure professionali all’interno delle attività produttive locali. In questo senso, Catanzaro presenta una struttura occupazionale settoriale del tutto simile a quella regionale, così come a quella del Mezzogiorno, incentrata sui servizi di tipo tradizionale e su

128

Un calo complessivo degli occupati generalizzata per tutti i settori di attività ad eccezione dell’agricoltura

un ruolo ancora importante per l’agricoltura, mentre l’industria in senso stretto (ossia il manifatturiero) mantiene un ruolo secondario, anche in merito al numero di addetti sul totale (graf. 2). I dati del 2007 confermano queste tendenze, che a Catanzaro assumono un’evidenza ancor più marcata: rispetto al 65,9% degli occupati attivi nei servizi in Italia, infatti, nella provincia essi salgono al 73,5%, a testimonianza del fenomeno di terziarizzazione dell’economia locale. Un’incidenza maggiore rispetto al dato nazionale è assunta anche dagli occupati nell’agricoltura, anche in questo caso sulla falsariga di un trend comune a diverse altre province del Sud, dove il settore primario conserva ancora un ruolo centrale nelle economie locali: nel dettaglio, l’agricoltura provinciale assorbe il 7,6% dei lavoratori, quota quasi doppia rispetto al pari dato nazionale (4%), pur se inferiore al valore della Calabria (10,9%). Viceversa, relativamente bassa è la percentuale di occupati nel settore industriale: su un totale di 112.829 occupati, soltanto il 18,9% risulta impiegato nell’industria a conferma della mancanza di un solido tessuto manifatturiero nella provincia pur in linea con il trend calabrese. Infine, per cogliere le trasformazioni della struttura occupazionale, è interessante effettuare un’analisi dinamico/temporale della distribuzione degli occupati nei vari settori che compongono il sistema produttivo locale. In tal senso, dai dati contenuti nella tab. 5, si evince che la domanda di lavoro della provincia suddivisa per struttura produttiva ha registrato, tra il 2006 e il 2007, un calo complessivo degli occupati in tutti i settori produttivi, secondo una tendenza comune a livello regionale e, nel caso dell’agricoltura, confermata anche a livello nazionale. A livello della provincia di Catanzaro, fanno eccezione il settore industriale nel suo complesso (il manifatturiero, invece, registra una riduzione pari al –21,4%), ed il settore agricolo che, in controtendenza rispetto al dato regionale e nazionale registra un incremento della quota di occupati pari al +3,9%.

129

Tab. 5 – Occupati suddivisi per settore di attività economica, nelle province calabresi e in Italia – (Anno 2007) (valori assoluti e variazioni % rispetto 2006)

Agricoltura Industria di cui: Manifatturiero Servizi Totale Cosenza 27.989 38.999 16.755 162.700 229.687 Crotone 7.189 8.971 3.386 29.158 45.318 Catanzaro 8.563 21.345 7.672 82.920 112.829 Vibo Valentia 5.220 9.526 4.375 32.767 47.513 Reggio Calabria 16.902 34.224 16.465 115.725 166.851 CALABRIA 65.863 113.065 48.653 423.270 602.197 ITALIA 923.592 7.003.404 5.048.217 15.294.840 23.221.837

Variazione % 2007-2006 Agricoltura Industria di cui: Manifatturiero Servizi Totale

Cosenza -7,8 1,2 -8,1 1,1 -0,1 Crotone -11,5 -5,0 -7,5 -0,6 -3,4 Catanzaro 3,9 0,0 -21,4 -3,1 -2,0 Vibo Valentia -15,3 -9,7 -10,7 0,7 -3,5 Reggio Calabria -10,5 -11,8 -8,0 0,0 -3,8 CALABRIA -8,2 -4,7 -10,6 -0,2 -2,0 ITALIA -5,9 1,1 0,4 1,4 1,0 Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

130

Appendice statistica

Grad. 1 – Graduatoria nazionale decrescente per tasso di attività - (Anno 2007)

Posizione Province Tasso di attività Posizione Province Tasso di attività

1 Ravenna 74,1 53 Bergamo 66,4 2 Parma 74,1 54 Brescia 66,4 3 Modena 73,7 55 Pesaro-Urbino 66,4 4 Bologna 73,3 56 Genova 66,0 5 Reggio Emilia 71,9 57 Alessandria 65,8 6 Bolzano-Bozen 71,7 58 Roma 65,7 7 Ferrara 71,2 59 Massa Carrara 65,7 8 Milano 71,0 60 Venezia 64,6 9 Biella 70,7 61 Lucca 64,4

10 Forlì-Cesena 70,5 62 Terni 64,0 11 Cuneo 70,5 63 Teramo 63,3 12 Aosta 70,4 64 Chieti 62,8 13 Cremona 70,3 65 L'Aquila 62,4 14 Treviso 70,3 66 Livorno 61,6 15 Firenze 70,1 67 Rieti 61,3 16 Varese 69,9 68 Latina 61,0 17 Arezzo 69,8 69 Sassari 59,4 18 Siena 69,7 70 Ragusa 59,1 19 La Spezia 69,6 71 Cagliari 58,9 20 Mantova 69,6 72 Campobasso 58,4 21 Piacenza 69,5 73 Isernia 58,1 22 Belluno 69,3 74 Viterbo 58,0 23 Verona 69,3 75 Pescara 57,9 24 Novara 69,3 76 Nuoro 57,2 25 Pordenone 69,2 77 Oristano 57,1 26 Trieste 69,1 78 Avellino 56,4 27 Perugia 69,0 79 Potenza 56,1 28 Rimini 69,0 80 Frosinone 55,8 29 Sondrio 68,7 81 Salerno 54,7 30 Como 68,6 82 Lecce 54,6 31 Ancona 68,6 83 Bari 54,5 32 Imperia 68,4 84 Benevento 53,8 33 Trento 68,3 85 Messina 53,8 34 Lodi 68,3 86 Matera 52,5 35 Lecco 68,3 87 Enna 52,4 36 Pistoia 68,1 88 Catanzaro 52,3 37 Padova 68,1 89 Cosenza 52,1 38 Grosseto 68,1 90 Palermo 52,1 39 Pisa 68,0 91 Brindisi 51,8 40 Vicenza 68,0 92 Agrigento 51,5 41 Ascoli Piceno 67,8 93 Trapani 51,2 42 Macerata 67,7 94 Taranto 50,5 43 Prato 67,7 95 Vibo Valentia 50,2 44 Asti 67,5 96 Reggio Calabria 49,8 45 Torino 67,2 97 Catania 48,5 46 Vercelli 67,2 98 Caltanissetta 48,1 47 Rovigo 67,1 99 Siracusa 47,8 48 Verbania 67,1 100 Foggia 47,8 49 Savona 67,0 101 Napoli 47,0 50 Udine 67,0 102 Caserta 45,9 51 Pavia 66,5 103 Crotone 43,8 52 Gorizia 66,5 ITALIA 62,5

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

131

Grad. 2 – Graduatoria nazionale crescente per tasso di disoccupazione - (Anno 2007)

Posizione Province Tasso di disoccupazione Posizione Province Tasso di

disoccupazione 1 Agrigento 16,7 53 Livorno 4,5 2 Enna 16,3 54 Pistoia 4,5 3 Caltanissetta 15,7 55 Rimini 4,5 4 Palermo 15,5 56 Sondrio 4,4 5 Vibo Valentia 14,8 57 Macerata 4,4 6 Lecce 14,5 58 Genova 4,4 7 Brindisi 13,7 59 Savona 4,3 8 Catanzaro 12,6 60 Biella 4,3 9 Napoli 12,4 61 Trieste 4,3

10 Catania 11,6 62 Vercelli 4,2 11 Siracusa 11,5 63 Perugia 4,2 12 Salerno 11,3 64 Lodi 4,1 13 Trapani 11,0 65 Treviso 3,9 14 Nuoro 10,8 66 Como 3,9 15 Crotone 10,6 67 Forlì-Cesena 3,8 16 Taranto 10,6 68 Grosseto 3,8 17 Cosenza 10,5 69 Milano 3,8 18 Reggio Calabria 10,5 70 Rovigo 3,8 19 Oristano 10,4 71 Lucca 3,7 20 Messina 10,4 72 Pavia 3,7 21 Sassari 10,1 73 Modena 3,5 22 Potenza 9,8 74 Firenze 3,5 23 Bari 9,7 75 Ancona 3,5 24 Viterbo 9,6 76 Udine 3,4 25 Benevento 9,6 77 Vicenza 3,4 26 Foggia 9,5 78 Verona 3,4 27 Cagliari 9,4 79 Siena 3,4 28 Avellino 9,3 80 Mantova 3,4 29 Matera 9,1 81 Pesaro-Urbino 3,3 30 Caserta 8,6 82 Asti 3,2 31 Massa Carrara 8,5 83 Gorizia 3,2 32 Frosinone 8,4 84 Verbania 3,2 33 Ragusa 8,3 85 Brescia 3,2 34 Isernia 8,3 86 Aosta 3,2 35 Campobasso 8,0 87 Padova 3,2 36 Latina 7,9 88 Cremona 3,1 37 L'Aquila 7,7 89 Venezia 2,9 38 La Spezia 7,3 90 Trento 2,9 39 Pescara 5,8 91 Ravenna 2,9 40 Roma 5,8 92 Varese 2,9 41 Chieti 5,8 93 Pordenone 2,8 42 Ascoli Piceno 5,7 94 Ferrara 2,7 43 Terni 5,7 95 Lecco 2,6 44 Teramo 5,7 96 Bolzano-Bozen 2,6 45 Rieti 5,3 97 Bergamo 2,6 46 Novara 5,2 98 Bologna 2,5 47 Prato 5,1 99 Parma 2,3 48 Imperia 4,8 100 Cuneo 2,2 49 Torino 4,7 101 Piacenza 2,2 50 Alessandria 4,6 102 Belluno 2,1 51 Pisa 4,6 103 Reggio Emilia 1,9 52 Arezzo 4,6 ITALIA 6,1

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

132

Grad. 3 – Graduatoria nazionale decrescente per tasso di occupazione - (Anno 2007)

Posizione Province Tasso di occupazione Posizione Province Tasso di occupazione

1 Parma 72,4 53 Pavia 64,0 2 Ravenna 71,9 54 Torino 64,0 3 Bologna 71,5 55 Ascoli Piceno 63,9 4 Modena 71,0 56 Genova 63,1 5 Reggio Emilia 70,6 57 Alessandria 62,7 6 Bolzano-Bozen 69,8 58 Venezia 62,7 7 Ferrara 69,2 59 Lucca 62,0 8 Cuneo 68,9 60 Roma 61,9 9 Milano 68,3 61 Terni 60,3

10 Cremona 68,2 62 Massa Carrara 60,0 11 Aosta 68,1 63 Teramo 59,7 12 Piacenza 67,9 64 Chieti 59,1 13 Varese 67,9 65 Livorno 58,8 14 Forlì-Cesena 67,8 66 Rieti 58,0 15 Belluno 67,8 67 L'Aquila 57,6 16 Biella 67,6 68 Latina 56,1 17 Firenze 67,6 69 Pescara 54,5 18 Treviso 67,5 70 Ragusa 54,1 19 Siena 67,3 71 Campobasso 53,7 20 Mantova 67,2 72 Sassari 53,3 21 Pordenone 67,2 73 Cagliari 53,3 22 Verona 66,9 74 Isernia 53,2 23 Arezzo 66,5 75 Viterbo 52,4 24 Lecco 66,5 76 Avellino 51,2 25 Trento 66,3 77 Frosinone 51,1 26 Ancona 66,2 78 Oristano 51,1 27 Perugia 66,1 79 Nuoro 50,9 28 Trieste 66,0 80 Potenza 50,6 29 Padova 65,9 81 Bari 49,2 30 Rimini 65,9 82 Benevento 48,6 31 Como 65,8 83 Salerno 48,4 32 Sondrio 65,7 84 Messina 48,2 33 Vicenza 65,6 85 Matera 47,7 34 Novara 65,6 86 Lecce 46,6 35 Lodi 65,5 87 Cosenza 46,6 36 Grosseto 65,4 88 Catanzaro 45,7 37 Asti 65,3 89 Trapani 45,5 38 Imperia 65,1 90 Taranto 45,1 39 Pistoia 65,0 91 Brindisi 44,7 40 Verbania 64,9 92 Reggio Calabria 44,5 41 Pisa 64,8 93 Palermo 43,9 42 Bergamo 64,7 94 Enna 43,8 43 Macerata 64,7 95 Foggia 43,2 44 Udine 64,6 96 Catania 42,8 45 Rovigo 64,5 97 Agrigento 42,8 46 La Spezia 64,5 98 Vibo Valentia 42,6 47 Gorizia 64,3 99 Siracusa 42,3 48 Vercelli 64,3 100 Caserta 42,0 49 Brescia 64,2 101 Napoli 41,1 50 Prato 64,2 102 Caltanissetta 40,5 51 Pesaro-Urbino 64,2 103 Crotone 39,2 52 Savona 64,1 ITALIA 58,7

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati ISTAT

133

7. LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE

134

7.1 L’articolazione delle infrastrutture di trasporto Il ruolo della dotazione infrastrutture nello sviluppo delle economie locali L’analisi dinamica degli indicatori infrastrutturali

Tra i principali fattori di crescita dei sistemi economici locali, la dotazione infrastrutturale occupa certamente una posizione di rilievo, visto che il sistema delle infrastrutture influisce positivamente sulle dinamiche di sviluppo delle aree considerate generando sul territorio quelle che nella letteratura economica sono definite come esternalità positive8. Di fatto, una buona dotazione infrastrutturale, influenzando in maniera decisiva il potenziale di sviluppo di un’area, determina il livello di competitività ed attrattività del territorio stesso, sia per il sistema delle famiglie che in esso vivono che delle imprese che in esso producono. Nel presente capitolo verrà proposta la misurazione dei fattori di sviluppo territoriale della provincia di Catanzaro, con particolare riferimento alle infrastrutture, raggruppabili in due categorie:

infrastrutture economiche; infrastrutture sociali.

Le infrastrutture economiche si dividono in infrastrutture di trasporto/intermodali (strade, ferrovie, porti e aeroporti) ed in quelle di supporto all’economia (impianti e reti energetico-ambientali, reti telematiche, reti bancarie), mentre per infrastrutture sociali si intendono le strutture scolastiche, i complessi ricreativo-culturali e le strutture sanitarie, ossia tutte quelle infrastrutture che si rivolgono maggiormente alla popolazione e in particolare alle famiglie. Occorre sottolineare come un’efficiente rete di trasporti che colleghi il territorio ai principali mercati di sbocco, una logistica funzionale alle esigenze delle imprese e la presenza di reti per la comunicazione costituiscono fattori che facilitano l’attività d’impresa, tanto che il sistema di infrastrutture diventa un fattore di preferenza nelle scelte di localizzazione imprenditoriale, rappresentando i cosiddetti vantaggi localizzativi di area. Gli indicatori infrastrutturali territoriali, letti nella loro storia recente, consentono di fornire alcuni elementi utili per l’analisi

8 Una esternalità si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest’ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o al beneficio sopportato/ricevuto. L’esternalità positiva in questo caso si ha quando all’attività di un soggetto sono associati (come by-product) impatti positivi nei confronti di altri soggetti (imprese e/o consumatori) e questi ultimi non pagano un prezzo pari ai benefici ricevuti.

135

dei divari esistenti tra la provincia di Catanzaro ed il resto del Paese. Ad esempio, confrontando l’indice totale di dotazione infrastrutturale, emerge il persistere di un gap, anche se in riduzione, per la provincia di Catanzaro (analogo discorso, anche se con intensità diverse, vale per le altre province calabresi), rispetto al dato nazionale (tab. 1). Tuttavia, lo stesso indice, evidenzia una tendenza al miglioramento, assumendo connotati positivi, se dal calcolo si scorpora la dotazione portuale. Nel 2007, infatti, l’indice di dotazione infrastrutturale totale (senza porti) era pari a 99,3 (n.i. Italia=100), contro l’82,5 del 1991. A livello territoriale è possibile evidenziare come l’aspetto quantitativo, riferito all’anno 2007, mostra una dotazione di infrastrutture sociali ed economiche abbastanza soddisfacente per Catanzaro, con quattro indicatori su dieci che evidenziano valori superiori alla media nazionale. Rispetto al 1991 e al 2001, inoltre, le infrastrutture sociali evidenziano situazioni più performanti, con l’eccezione delle reti bancarie e di servizi vari. Da sottolineare, inoltre, che il dato relativo alle strutture culturali e ricreative, pur essendo migliorato, è ancora largamente inferiore al dato nazionale. Nel caso delle infrastrutture economiche si evidenziano, negli anni in questione, forti disomogeneità dei dati sia per la provincia di Catanzaro che per la regione nel suo complesso. In generale, si assiste ad una riduzione quantitativa della rete viaria e di quella ferroviaria, che mantiene comunque valori superiori alla media nazionale, con la sola eccezione di Crotone. Indicazioni positive vengono, poi, dalla dotazione aeroportuale, grazie alla presenza di un aeroporto, come quello di Lamezia, punto di riferimento per tutta la Calabria centro-settentrionale. Nonostante l’ampiezza relativamente contenuta dell’aeroporto in questione, infatti (sia in termini di passeggeri trasportati che merci transitate), il relativo indice particolarmente elevato per Catanzaro può essere letto alla luce del bacino di utenza (più ampio rispetto ai confini amministrativi provinciali) e dell’assenza di altri importanti aeroporti limitrofi. In senso negativo, infine, si deve segnalare il progressivo deterioramento della situazione portuale che, con riferimento al 2007, ne evidenzia la completa assenza, sia dal punto di vista degli attracchi commerciali che in termini di ricettività turistica.

136

Tab. 1 - Confronto storico degli indici di dotazione infrastrutturale nelle province calabresi, nel Mezzogiorno ed in Italia in numero indice- (Anni 1991-2001-2007)

Rete stradale

Rete ferroviaria

Porti (e bacini

d’utenza)

Aeroporti (e bacini d’utenza)

Impianti e reti

energetico- ambientali

Strutture e reti per la telefonia e

la telematica

Reti bancarie

e di servizi

vari

Strutture culturali e ricreative

Strutture per

l'istruzione

Strutture sanitarie TOTALE

TOTALE SENZA PORTI

1991 Cosenza 126,6 113,7 16,2 12,1 54,2 45,4 48,7 53,8 83,0 41,5 60,3 65,2 Crotone 63,6 25,3 87,1 121,6 48,1 39,9 28,9 13,3 47,2 48,5 53,2 49,4 Catanzaro 112,9 91,8 1,2 96,7 84,8 69,3 69,0 16,0 103,8 87,3 74,4 82,5 Vibo Valentia 148,7 250,5 93,7 234,3 44,7 35,6 73,7 26,5 71,6 20,4 100,3 101,1 Reggio Calabria 115,4 78,2 104,8 100,7 54,3 63,6 74,7 23,4 95,2 77,1 80,0 77,2 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2001 Cosenza 108,7 99,8 49,9 11,4 46,7 45,5 47,7 44,7 86,5 52,3 60,1 61,3 Crotone 84,3 33,7 94,9 92,9 45,2 29,6 33,7 21,8 51,4 54,7 55,0 50,6 Catanzaro 110,9 108,1 45,4 94,6 74,5 57,2 60,7 22,5 96,6 102,9 79,0 82,7 Vibo Valentia 135,4 239,7 250,7 229,2 43,5 38,8 61,3 40,9 72,5 21,3 114,2 99,0 Reggio Calabria 101,2 96,8 289,7 93,6 54,3 113,7 70,9 38,1 91,8 93,7 106,1 85,7 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2007 Cosenza 109,5 98,0 24,3 0,0 47,9 62,2 49,8 48,5 74,5 55,1 57,6 61,3 Crotone 60,6 18,6 59,4 109,2 45,5 63,9 34,0 18,9 51,1 60,6 52,9 52,1 Catanzaro 108,0 94,3 0,0 196,0 95,0 77,1 58,2 26,4 119,1 108,7 89,4 99,3 Vibo Valentia 138,9 279,7 87,2 0,0 48,2 62,3 58,8 41,6 65,6 89,6 88,3 88,4 Reggio Calabria 103,9 147,8 215,4 126,9 49,3 90,0 65,7 33,0 110,6 79,8 103,4 90,9 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

137

La dotazione infrastrutturale regionale risulta superiore a quella del Mezzogiorno In termini quantitativi la rete stradale ed aeroportuale della provincia di Catanzaro risulta superiore al dato medio nazionale. La situazione di maggiore criticità riguarda la dotazione portuale

Partendo dall’analisi delle infrastrutture di trasporto/intermodali (strade, ferrovie, porti ed aeroporti), la dotazione relativa alla provincia di Catanzaro va, innanzitutto, contestualizzata rispetto a quella della Calabria; a tal proposito, va evidenziato come la regione, pur in una condizione di lontananza dai principali mercati europei, possegga una dotazione stradale, ferroviaria ed aeroportuale superiore rispetto a quella del Mezzogiorno, con la sola eccezione delle infrastrutture portuali. Nel dettaglio (tab. 2a), il dato relativo alle infrastrutture stradali è pari a 105,2 (numero indice Italia=100), soprattutto grazie alla presenza di un’importante linea autostradale (A3 Salerno – Reggio Calabria) che percorre tutte le province calabresi. L’indice relativo alla dotazione ferroviaria, poi, raggiunge un dato pari a 115,4, in virtù dell’asse ferroviario tirrenico che da Reggio Calabria, attraversando Gioia Tauro, Vibo Valentia, Lamezia Terme e Paola, raggiunge le regioni del Nord Italia, e di quello jonico che, seppur parzialmente, collega due importanti regioni come la Calabria e la Puglia (e di lì, tutta la fascia adriatica). La dotazione aeroportuale, con la presenza sul territorio di più aeroporti (Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria), evidenzia un indice pari a 74,8, che supera, anch’essa, i risultati del Mezzogiorno ma che, differentemente dalla rete stradale e ferroviaria, si colloca al di sotto della media nazionale. Di contro, la regione risulta carente, rispetto alla media del Mezzogiorno e dell’Italia, per le infrastrutture portuali (74,4; n.i. Italia=100), nonostante l’importanza commerciale che ha assunto, nel Mediterraneo, il porto di Gioia Tauro. Prima di concentrare l’attenzione sulla provincia in esame occorre premettere che, per una serie di cause sia orografiche che di retaggio storico-politico, Catanzaro può contare su una dotazione viaria, ferroviaria, portuale ed aeroportuale solo parzialmente in linea con le esigenze del territorio. Dall’analisi dei vari indicatori di dotazione delle infrastrutture di trasporto, infatti, emerge una situazione eterogenea del sistema di trasporto nella provincia: se dal lato della rete stradale, ad esempio, il territorio provinciale esibisce un livello infrastrutturale di primo piano (quantitativamente parlando), dal punto di vista della dotazione portuale, al contrario, esso presenta un indice pari a zero, che non trova riscontro in nessuna altra realtà calabrese. Superiore alla media nazionale, viceversa, risulta l’indicatore relativo al sistema aeroportuale (196), grazie alla presenza dello scalo di Lamezia Terme, mentre ancora parzialmente deficitario appare il sistema ferroviario (94,3) che colloca la provincia al

138

penultimo posto fra tutte le province calabresi, nonostante il territorio di Catanzaro sia attraversato da due assi centrali per le ferrovie nazionali, come quello tirrenico e jonico. In merito a quest’ultima tipologia di infrastruttura, occorre evidenziare che mancano quasi del tutto i collegamenti via treno tra le varie aree della provincia, in virtù soprattutto delle particolari caratteristiche morfologiche del territorio, per larga parte collinare e montuoso che hanno impedito, fino ad oggi, lo sviluppo di un sistema ferroviario esteso a tutti i comuni della provincia. Il trasporto su gomma rimane così il sistema maggiormente utilizzato non solo dalle aziende locali, ma anche da tutte quelle obbligate a passare per il territorio per raggiungere la Calabria meridionale e la Sicilia. Da quanto detto, comunque, è la situazione portuale che evidenzia la situazione di maggiore criticità non solo rispetto alla media nazionale, ma anche rispetto al valore regionale non disponendo, a livello provinciale, né di un porto commerciale né di attracchi turistici di una certa importanza.

Tab. 2a - Indici di dotazione delle infrastrutture di trasporto delle province calabresi, nel

Mezzogiorno e dell’Italia - (Anno 2007)

Rete stradale

Rete ferroviaria

Porti (e bacini d’utenza)

Aeroporti (e bacini d’utenza) TOTALE TOTALE

SENZA PORTI Cosenza 109,5 98,0 24,3 0,0 57,6 61,3 Crotone 60,6 18,6 59,4 109,2 52,9 52,1 Catanzaro 108,0 94,3 0,0 196,0 89,4 99,3 Vibo Valentia 138,9 279,7 87,2 0,0 88,3 88,4 Reggio Calabria 103,9 147,8 215,4 126,9 103,4 90,9 CALABRIA 105,2 115,4 74,4 74,8 75,9 76,0 MEZZOGIORNO 87,1 87,8 107,1 61,2 81,7 78,9 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne Una valutazione della dotazione infrastrutturale in termini qualitativi

Spostando l’attenzione dall’aspetto quantitativo sulla consistenza della dotazione infrastrutturale al suo “utilizzo”, dall’osservazione dell’indice di assorbimento/concentrazione delle infrastrutture (tab. 2b), espressione della quota di infrastrutture localizzate in una determinata area e relativizzata rispetto alla domanda potenziale, si può osservare che la quasi totalità delle categorie di infrastrutture che presentavano valori quantitativi apprezzabili, dal punto di vista qualitativo perdono di importanza rispetto al valore medio regionale e del Mezzogiorno (n.i. =100), risultando inferiori all’unità, con la sola eccezione del dato relativo alla dotazione aeroportuale e relativi bacini di utenza.

139

Tab. 2b - Indici di assorbimento delle infrastrutture di trasporto delle province calabresi, nel Mezzogiorno e dell’Italia - (Anno 2007)

Rete stradale

Rete ferroviaria

Porti (e bacini d’utenza)

Aeroporti (e bacini d’utenza) TOTALE TOTALE

SENZA PORTI Cosenza 1,8 1,6 0,4 0,0 1,0 1,0 Crotone 0,3 0,1 0,2 0,5 0,2 0,2 Catanzaro 0,7 0,6 0,0 1,3 0,6 0,7 Vibo Valentia 0,4 0,9 0,3 0,0 0,3 0,3 Reggio Calabria 1,0 1,4 2,1 1,2 1,0 0,9 CALABRIA 4,3 4,7 3,0 3,0 3,1 3,1 MEZZOGIORNO 31,8 32,1 39,1 22,3 29,8 28,8 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne L’esigenza di estendere il sistema autostradale anche al versante jonico della provincia

Al risultato positivo relativo all’indice totale del sistema infrastrutturale a livello provinciale contribuiscono numerosi fattori, primo fra tutti la dotazione viaria che, per Catanzaro, rappresenta uno degli indici più elevati, immediatamente dopo la dotazione aeroportuale. Le ragioni sono da attribuirsi alla favorevole posizione geografica e logistica del territorio di Catanzaro, passaggio obbligato per il trasporto di merci e persone dall’estremo Sud Italia peninsulare alle realtà del Centro-Nord e, quindi, nodo determinante nella dinamica dei trasporti italiani e internazionali. Particolarmente sviluppato è il sistema autostradale, presente nella zona occidentale della provincia ma carente dal punto di vista qualitativo e nell’ottica di collegamento con l’altro versante del territorio, ossia quello jonico. Viceversa, evidenti sono le carenze nel settore delle altre infrastrutture viarie, in particolare relativamente alle strade statali e provinciali dell’entroterra appenninico, dove la conformazione collinare e montuosa del territorio spesso ostacola i collegamenti fra le diverse aree della provincia, nonché i rapporti con le province confinanti (mappa 1).

La dotazione ferroviaria

Segnali meno positivi rispetto al sistema stradale vengono dall’analisi della dotazione ferroviaria, il cui relativo indice (94,3) è inferiore alla media regionale (115,4), seguito solo da Crotone (18,6). In effetti, nonostante Catanzaro rappresenti, anche nei trasporti via treno, un passaggio obbligato per i collegamenti (sia di merci che di passeggeri) fra Nord, Centro e Sud Italia, e fra la dorsale jonica e quella tirrenica, la dotazione ferroviaria nel territorio provinciale coinvolge solo poche tratte, di cui una destinata a collegare unicamente l’entroterra provinciale con quello cosentino, ancora oggi scarsamente collegati in virtù dell’avversa conformazione morfologica del territorio (mappa 2). Nel complesso, l’indice totale del sistema infrastrutturale fa segnare per Catanzaro un risultato pari a 89,4, che posiziona la provincia al 43-esimo posto della graduatoria sull’indice generale

140

delle dotazioni infrastrutturali (grad. 1 in appendice statistica); lo stesso indice si eleva a 99,3 se si esclude la dotazione portuale, come visto ampiamente deficitaria per la provincia. Quest’ultimo valore, oltre a distanziare il valore medio delle regioni meridionali (78,9) risulta superiore anche al dato complessivo della Calabria (76), almeno in termini quantitativi, e colloca Catanzaro al 34-esimo posto della relativa graduatoria nazionale (grad. 3). Se alcune delle categorie suddette nell’analisi quantitativa della dotazione infrastrutturale di Catanzaro mostrano valori più che positivi, meno soddisfacente diventa il risultato con l’inserimento di elementi qualitativi. La dotazione di strutture, rapportata alla domanda potenziale (espressa dalla popolazione, dalla superficie o da altri indicatori di domanda effettiva), infatti, mostra una situazione infrastrutturale quanti-qualitativa abbastanza distante da altre realtà regionali (come Cosenza e Reggio Calabria) e nazionali. Infatti, in base alla graduatoria delle province per l’indice di concentrazione/assorbimento quanti-qualitativo delle infrastrutture, Catanzaro, con un valore percentuale pari a 0,6, si colloca alla 54-esima posizione divenendo 49-esima con l’esclusione della dotazione portuale.

7.2 Le utilities Una realtà provinciale all’avanguardia nella dotazione di impianti e reti energetico-ambientali

Le infrastrutture economiche, oltre a comprendere quelle di trasporto, si compongono anche delle infrastrutture di servizio (denominate utilities), cioè di una serie di altri impianti, reti e sistemi logistici indispensabili per fornire i servizi sia alle imprese che alla popolazione, nel campo energetico-ambientale, in quello del terziario avanzato e nel settore bancario. Per quanto riguarda tale tipologia di servizi, la provincia di Catanzaro presenta, in relazione ad alcuni indicatori, ancora notevoli ritardi rispetto al dato Italia, pur ponendosi in una situazione migliore rispetto alla media regionale (tab 3a). Concentrando l’attenzione sulla Calabria, dunque, dalla lettura della tabella 3a, si evince chiaramente come il territorio regionale presenti una rilevante disomogeneità, con province come Reggio Calabria, Vibo Valentia e la stessa Catanzaro, che registrano indici di dotazione al di sopra della media regionale e prossimi (se non superiori come nel caso dell’indice totale di Reggio Calabria) alla dotazione nazionale e, di contro, province con un indice di dotazione al di sotto di quello medio registrato nel

141

Mezzogiorno. Entrando più nel dettaglio, si deve evidenziare come sostanzialmente allineato al dato nazionale risulta il valore della provincia di Catanzaro relativamente alla dotazione degli impianti energetici che risulta, inoltre, il più alto tra le province calabresi (95,0%, a fronte di una media regionale del 56% e del Mezzogiorno del 64,5%). Analoga situazione positiva si riscontra, anche, nel caso delle strutture del terziario avanzato, pur permanendo ancora evidenti ritardi da scontare riguardo, ad esempio, le nuove tecnologie informatiche, sia in termini quantitativi che qualitativi: in Calabria, così come nel resto del Meridione, infatti, tradizionalmente si è in presenza di una scarsa diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che, inevitabilmente, frena l’offerta di servizi ai cittadini ed alle imprese, non sfruttando tutte le potenzialità offerte all’economia locale dalle nuove tecnologie. In tal senso, va sottolineato come il dato di Catanzaro relativamente alle reti telematiche e telefoniche (77,1%), pur risultando superiore alla media regionale, e secondo soltanto al dato di Reggio Calabria, presenti ancora un gap non indifferente con il dato Italia. Da considerare, infine, la situazione relativa alle reti bancarie e ai servizi tradizionali che, nel caso della provincia in esame, pur presentando un dato (58,2%) superiore alla media regionale (54,1%), anche in virtù di un modello di sviluppo tradizionalmente incentrato sul terziario, risulta ancora inferiore alla media nazionale.

Tab. 3a - Indici di dotazione delle infrastrutture economiche delle province calabresi, nel Mezzogiorno e dell’Italia - (Anno 2007)

Impianti e reti

energetico- ambientali

Strutture e reti per la telefonia e la telematica

Reti bancarie e di servizi vari TOTALE

TOTALE SENZA PORTI

Cosenza 47,9 62,2 49,8 57,6 61,3 Crotone 45,5 63,9 34,0 52,9 52,1 Catanzaro 95,0 77,1 58,2 89,4 99,3 Vibo Valentia 48,2 62,3 58,8 88,3 88,4 Reggio Calabria 49,3 90,0 65,7 103,4 90,9 CALABRIA 56,0 71,5 54,1 75,9 76,0 MEZZOGIORNO 64,5 94,9 63,8 81,7 78,9 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

142

Tab. 3b - Indici di assorbimento delle infrastrutture economiche delle province calabresi, nel Mezzogiorno e dell’Italia - (Anno 2007)

Impianti e reti

energetico- ambientali

Strutture e reti per la telefonia e la telematica

Reti bancarie e di servizi vari TOTALE

TOTALE SENZA PORTI

Cosenza 0,8 1,0 0,8 1,0 1,0 Crotone 0,2 0,3 0,1 0,2 0,2 Catanzaro 0,7 0,5 0,4 0,6 0,7 Vibo Valentia 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 Reggio Calabria 0,5 0,9 0,6 1,0 0,9 CALABRIA 2,3 2,9 2,2 3,1 3,1 MEZZOGIORNO 23,6 34,6 23,3 29,8 28,8 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne 7.3 Le infrastrutture sociali L’indice complessivo sulle infrastrutture sociali evidenzia il permanere del gap rispetto al dato nazionale, condizionato negativamente dall’indicatore sulle strutture culturali e ricreative

Analizzando, infine, gli indicatori relativi alle infrastrutture sociali (da quelle culturali e ricreative, a quelle sanitarie e per l’istruzione), che risultano particolarmente importanti nella determinazione della qualità della vita in un determinato territorio, emerge, ancora una volta, una situazione deficitaria della provincia di Catanzaro rispetto al resto del Paese: il dato complessivo relativo alle infrastrutture sociali, infatti, è pari a 84,7 (posta Italia=100). Tuttavia, dal confronto con il dato regionale e del Mezzogiorno nel suo complesso emergere un quadro sostanzialmente positivo. Va evidenziato, inoltre, come il divario con il dato nazionale non sia comune a tutte le tipologie di strutture, ma risulti influenzato unicamente dalla nota carenza di strutture culturali e ricreative nella provincia. In particolare, superiore rispetto al dato nazionale è il valore relativo alle strutture per l’istruzione (119,1%), grazie soprattutto alla presenza nel capoluogo di provincia dell’Università della Magna Grecia, che serve un bacino d’utenza che va anche al di là dei confini provinciali, così come il dato (108,7%) sulle strutture mediche e sanitarie (tab. 4a), il più alto tra le province della Calabria. L’unico indicatore che presenta ancora un notevole gap rispetto alla media nazionale, ma anche nei confronti degli altri contesti territoriali fin qui presi a riferimento, risulta essere quello relativo alle strutture culturali e ricreative (26,4%), la cui offerta, nel confronto con le province calabresi, risulta superiore soltanto a Crotone, con evidenti riflessi negativi sulla qualità della vita locale, specie per i giovani della provincia. Considerando anche l’indice totale di concentrazione/assorbimento infrastrutturale si osserva come

143

Catanzaro “assorba”, nel complesso, lo 0,6% delle infrastrutture localizzate nella provincia, evidenziando per ogni indicatore valori più bassi sia rispetto al dato regionale che a quelli del Mezzogiorno.

Tab. 4a - Indici di dotazione delle infrastrutture sociali delle province calabresi, nel Mezzogiorno

e dell’Italia - (Anno 2007)

Strutture culturali e ricreative

Strutture per l'istruzione

Strutture sanitarie TOTALE TOTALE SENZA

PORTI Cosenza 48,5 74,5 55,1 57,6 61,3 Crotone 18,9 51,1 60,6 52,9 52,1 Catanzaro 26,4 119,1 108,7 89,4 99,3 Vibo Valentia 41,6 65,6 89,6 88,3 88,4 Reggio Calabria 33,0 110,6 79,8 103,4 90,9 CALABRIA 37,4 87,7 73,5 75,9 76,0 MEZZOGIORNO 57,1 99,1 83,5 81,7 78,9 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

Tab. 4b - Indici di assorbimento delle infrastrutture sociali delle province calabresi, nel Mezzogiorno e dell’Italia - (Anno 2007)

Strutture culturali e ricreative

Strutture per l'istruzione

Strutture sanitarie TOTALE TOTALE SENZA

PORTI Cosenza 0,8 1,3 0,9 1,0 1,0 Crotone 0,1 0,2 0,3 0,2 0,2 Catanzaro 0,2 0,9 0,8 0,6 0,7 Vibo Valentia 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3 Reggio Calabria 0,3 1,1 0,8 1,0 0,9 CALABRIA 1,6 3,7 3,1 3,1 3,1 MEZZOGIORNO 21,8 37,8 31,9 29,8 28,8 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Istituto Tagliacarne

144

Allegato statistico

Grad. 1 - Graduatoria decrescente delle province in base all'indice generale delle dotazioni infrastrutturali

Posto in grad. Provincia Indice

(Italia=100) Posto in

grad. Provincia Indice (Italia=100)

1 TRIESTE 549,4 53 TERNI 83,3 2 LIVORNO 334,8 54 SALERNO 82,5 3 VENEZIA 238,5 55 CREMONA 81,7 4 RAVENNA 232,5 56 LECCO 81,2 5 VARESE 215,4 57 PISTOIA 79,3 6 GENOVA 210,4 58 FERRARA 78,9 7 GORIZIA 209,0 59 PERUGIA 75,9 8 ROMA 197,1 60 ASCOLI PICENO 74,9 9 SAVONA 166,3 61 LECCE 74,6

10 FIRENZE 160,0 62 CAGLIARI 74,3 11 NAPOLI 154,8 63 PIACENZA 73,9 12 ANCONA 152,1 64 FROSINONE 73,5 13 RIMINI 151,9 65 UDINE 73,2 14 LA SPEZIA 148,0 66 REGGIO EMILIA 72,6 15 MILANO 145,2 67 ASTI 72,0 16 IMPERIA 137,6 68 VITERBO 71,8 17 BOLOGNA 135,0 69 ROVIGO 71,3 18 TARANTO 130,2 70 VERCELLI 70,0 19 BRINDISI 121,3 71 SASSARI 69,5 20 TRAPANI 120,6 72 TERAMO 68,6 21 PADOVA 117,6 73 MANTOVA 66,9 22 PISA 115,1 74 AREZZO 66,6 23 PESCARA 113,9 75 L'AQUILA 65,9 24 CATANIA 113,4 76 BIELLA 65,1 25 TORINO 108,1 77 FOGGIA 64,6 26 NOVARA 107,0 78 CALTANISSETTA 62,3 27 MASSA-CARRARA 106,6 79 TRENTO 61,8 28 VERONA 104,4 80 MACERATA 61,5 29 BARI 103,9 81 AVELLINO 61,0 30 REGGIO CALABRIA 103,4 82 BOLZANO 57,8 31 MODENA 103,0 83 COSENZA 57,6 32 PALERMO 102,1 84 BENEVENTO 57,4 33 BERGAMO 99,8 85 PORDENONE 57,2 34 LUCCA 94,3 86 AGRIGENTO 57,0 35 MESSINA 93,9 87 CUNEO 55,5 36 CHIETI 91,9 88 SIENA 55,1 37 ALESSANDRIA 91,8 89 RAGUSA 53,8 38 SIRACUSA 91,5 90 CROTONE 52,9 39 PAVIA 91,0 91 CAMPOBASSO 52,6 40 TREVISO 90,9 92 VERBANIA 50,2 41 FORLI' 89,9 93 RIETI 48,2 42 PARMA 89,4 94 AOSTA 44,0 43 CATANZARO 89,4 95 BELLUNO 43,3 44 VIBO VALENTIA 88,3 96 ENNA 43,1 45 LATINA 88,1 97 SONDRIO 42,2 46 VICENZA 86,5 98 ORISTANO 41,0 47 CASERTA 86,0 99 GROSSETO 40,9 48 LODI 85,8 100 POTENZA 39,4 49 PESARO E URBINO 84,8 101 MATERA 38,2 50 PRATO 84,0 102 ISERNIA 36,2 51 COMO 83,6 103 NUORO 24,8 52 BRESCIA 83,4 ITALIA 100,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

145

Grad. 2 - Graduatoria decrescente delle province in base all'indice di concentrazione/assorbimento quanti-qualitativo delle infrastrutture

Posto in grad. Provincia Indice

(Italia=100) Posto in

grad. Provincia Indice (Italia=100)

1 ROMA 8,5 53 VITERBO 0,6 2 MILANO 5,7 54 CATANZARO 0,6 3 NAPOLI 3,8 55 COMO 0,6 4 TORINO 3,3 56 LUCCA 0,6 5 VENEZIA 2,7 57 SIRACUSA 0,6 6 FIRENZE 2,4 58 FERRARA 0,6 7 GENOVA 2,2 59 NOVARA 0,6 8 BARI 2,2 60 AREZZO 0,6 9 VARESE 2,1 61 POTENZA 0,6 10 BOLOGNA 2,1 62 RIMINI 0,5 11 PALERMO 1,8 63 IMPERIA 0,5 12 LIVORNO 1,6 64 PESCARA 0,5 13 RAVENNA 1,5 65 ASCOLI PICENO 0,5 14 BRESCIA 1,5 66 PIACENZA 0,5 15 CATANIA 1,5 67 MANTOVA 0,5 16 SALERNO 1,4 68 LA SPEZIA 0,5 17 VERONA 1,4 69 CREMONA 0,5 18 BERGAMO 1,4 70 AVELLINO 0,5 19 PADOVA 1,4 71 SIENA 0,5 20 CAGLIARI 1,3 72 AGRIGENTO 0,5 21 TRIESTE 1,3 73 MACERATA 0,5 22 PERUGIA 1,2 74 TERNI 0,5 23 SASSARI 1,2 75 GORIZIA 0,4 24 ANCONA 1,1 76 TERAMO 0,4 25 FOGGIA 1,1 77 GROSSETO 0,4 26 MODENA 1,1 78 MASSA-CARRARA 0,4 27 TARANTO 1,1 79 ROVIGO 0,4 28 TREVISO 1,1 80 PORDENONE 0,4 29 VICENZA 1,1 81 CAMPOBASSO 0,4 30 REGGIO CALABRIA 1,0 82 VERCELLI 0,4 31 MESSINA 1,0 83 NUORO 0,3 32 COSENZA 1,0 84 CALTANISSETTA 0,3 33 CASERTA 1,0 85 LECCO 0,3 34 UDINE 0,9 86 BENEVENTO 0,3 35 CUNEO 0,9 87 PISTOIA 0,3 36 TRAPANI 0,9 88 ASTI 0,3 37 ALESSANDRIA 0,9 89 BELLUNO 0,3 38 BOLZANO 0,9 90 RAGUSA 0,3 39 PISA 0,9 91 MATERA 0,3 40 PAVIA 0,9 92 LODI 0,3 41 PARMA 0,9 93 RIETI 0,3 42 TRENTO 0,9 94 VIBO VALENTIA 0,3 43 SAVONA 0,8 95 AOSTA 0,3 44 LECCE 0,8 96 SONDRIO 0,3 45 BRINDISI 0,7 97 VERBANIA 0,2 46 LATINA 0,7 98 ENNA 0,2 47 CHIETI 0,7 99 PRATO 0,2 48 PESARO E URBINO 0,7 100 ORISTANO 0,2 49 FROSINONE 0,7 101 CROTONE 0,2 50 L'AQUILA 0,7 102 BIELLA 0,2 51 FORLI' 0,7 103 ISERNIA 0,1 52 REGGIO EMILIA 0,6 ITALIA 100,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

146

Grad. 3 - Graduatoria decrescente delle province in base all'indice generale delle dotazioni infrastrutturali (Porti esclusi)

Posto in grad. Provincia Indice

(Italia=100) Posto in

grad. Provincia Indice (Italia=100)

1 TRIESTE 249,5 53 CHIETI 84,8 2 VARESE 239,3 54 FERRARA 84,7 3 ROMA 214,5 55 PERUGIA 84,3 4 FIRENZE 177,8 56 SALERNO 83,9 5 VENEZIA 166,5 57 TARANTO 83,7 6 MILANO 161,4 58 TRAPANI 83,4 7 GENOVA 160,8 59 PIACENZA 82,1 8 RIMINI 160,3 60 FROSINONE 81,7 9 GORIZIA 155,1 61 REGGIO EMILIA 80,7

10 NAPOLI 153,0 62 ASTI 79,9 11 BOLOGNA 150,0 63 VITERBO 79,8 12 ANCONA 136,7 64 ROVIGO 79,2 13 PADOVA 130,6 65 LECCE 78,2 14 PISA 127,9 66 ASCOLI PICENO 78,0 15 SAVONA 121,5 67 VERCELLI 77,8 16 TORINO 120,1 68 UDINE 75,9 17 NOVARA 118,9 69 TERAMO 74,7 18 BRINDISI 118,9 70 MANTOVA 74,3 19 VERONA 116,0 71 AREZZO 74,0 20 PESCARA 115,5 72 L'AQUILA 73,2 21 MODENA 114,4 73 BIELLA 72,3 22 LA SPEZIA 113,3 74 TRENTO 68,7 23 BERGAMO 110,9 75 AVELLINO 67,8 24 RAVENNA 110,6 76 MACERATA 67,7 25 LIVORNO 108,8 77 CAGLIARI 65,0 26 BARI 106,9 78 SIRACUSA 64,4 27 CATANIA 105,1 79 BOLZANO 64,2 28 LUCCA 102,8 80 BENEVENTO 63,8 29 PALERMO 102,3 81 PORDENONE 63,5 30 ALESSANDRIA 102,0 82 FOGGIA 63,5 31 PAVIA 101,1 83 CUNEO 61,7 32 TREVISO 101,0 84 COSENZA 61,3 33 PARMA 99,3 85 SIENA 61,3 34 CATANZARO 99,3 86 SASSARI 56,5 35 FORLI' 99,3 87 CAMPOBASSO 56,4 36 VICENZA 96,1 88 AGRIGENTO 55,9 37 CASERTA 95,5 89 VERBANIA 55,8 38 LODI 95,3 90 CALTANISSETTA 54,9 39 PRATO 93,4 91 RAGUSA 54,3 40 COMO 92,9 92 RIETI 53,6 41 MASSA-CARRARA 92,7 93 CROTONE 52,1 42 BRESCIA 92,6 94 AOSTA 48,9 43 TERNI 92,6 95 BELLUNO 48,1 44 IMPERIA 92,0 96 ENNA 47,9 45 REGGIO CALABRIA 90,9 97 SONDRIO 46,9 46 CREMONA 90,8 98 GROSSETO 45,5 47 LECCO 90,3 99 POTENZA 43,8 48 PESARO E URBINO 89,9 100 MATERA 42,4 49 MESSINA 89,1 101 ISERNIA 40,2 50 VIBO VALENTIA 88,4 102 ORISTANO 34,1 51 PISTOIA 88,2 103 NUORO 23,3 52 LATINA 86,8 ITALIA 100,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

147

Grad. 4 - Graduatoria decrescente delle province in base all'indice di

concentrazione/assorbimento quanti-qualitativo delle infrastrutture (Porti esclusi) Posto in

grad. Provincia Indice (Italia=100)

Posto in grad. Provincia Indice

(Italia=100) 1 ROMA 9,3 53 CHIETI 0,6 2 MILANO 6,3 54 FERRARA 0,6 3 NAPOLI 3,8 55 AREZZO 0,6 4 TORINO 3,7 56 TRAPANI 0,6 5 FIRENZE 2,6 57 SAVONA 0,6 6 VARESE 2,4 58 POTENZA 0,6 7 BOLOGNA 2,3 59 TRIESTE 0,6 8 BARI 2,3 60 RIMINI 0,6 9 VENEZIA 1,9 61 PIACENZA 0,6 10 PALERMO 1,8 62 MANTOVA 0,6 11 GENOVA 1,7 63 CREMONA 0,6 12 BRESCIA 1,7 64 AVELLINO 0,6 13 VERONA 1,5 65 SIENA 0,5 14 BERGAMO 1,5 66 LIVORNO 0,5 15 PADOVA 1,5 67 ASCOLI PICENO 0,5 16 SALERNO 1,4 68 PESCARA 0,5 17 CATANIA 1,4 69 TERNI 0,5 18 PERUGIA 1,4 70 MACERATA 0,5 19 MODENA 1,2 71 AGRIGENTO 0,5 20 TREVISO 1,2 72 GROSSETO 0,4 21 CAGLIARI 1,2 73 TERAMO 0,4 22 VICENZA 1,2 74 SIRACUSA 0,4 23 FOGGIA 1,1 75 ROVIGO 0,4 24 CASERTA 1,1 76 PORDENONE 0,4 25 ANCONA 1,0 77 VERCELLI 0,4 26 CUNEO 1,0 78 LA SPEZIA 0,4 27 COSENZA 1,0 79 LECCO 0,4 28 ALESSANDRIA 1,0 80 CAMPOBASSO 0,4 29 BOLZANO 1,0 81 BENEVENTO 0,4 30 PISA 1,0 82 PISTOIA 0,4 31 UDINE 1,0 83 IMPERIA 0,4 32 PAVIA 1,0 84 ASTI 0,4 33 PARMA 1,0 85 BELLUNO 0,3 34 TRENTO 1,0 86 MASSA-CARRARA 0,3 35 MESSINA 0,9 87 NUORO 0,3 36 SASSARI 0,9 88 MATERA 0,3 37 REGGIO CALABRIA 0,9 89 LODI 0,3 38 LECCE 0,8 90 GORIZIA 0,3 39 FROSINONE 0,8 91 RIETI 0,3 40 L'AQUILA 0,7 92 CALTANISSETTA 0,3 41 FORLI' 0,7 93 AOSTA 0,3 42 PESARO E URBINO 0,7 94 SONDRIO 0,3 43 BRINDISI 0,7 95 RAGUSA 0,3 44 RAVENNA 0,7 96 VIBO VALENTIA 0,3 45 LATINA 0,7 97 VERBANIA 0,3 46 TARANTO 0,7 98 ENNA 0,3 47 REGGIO EMILIA 0,7 99 PRATO 0,3 48 VITERBO 0,7 100 BIELLA 0,2 49 CATANZARO 0,7 101 CROTONE 0,2 50 COMO 0,7 102 ORISTANO 0,2 51 LUCCA 0,7 103 ISERNIA 0,1 52 NOVARA 0,7 ITALIA 100,0

Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne

148

8. IL TURISMO

149

8.1 Il quadro turistico provinciale La situazione del turismo provinciale nel contesto nazionale

Il settore turistico nazionale ha evidenziato, negli ultimi anni, una flessione della propria competitività internazionale, legata ad elementi congiunturali e strutturali. Tra questi si sottolinea l’instabilità internazionale, i costi elevati di gestione, il rapporto qualità/prezzo spesso inadeguato rispetto all’offerta delle strutture ricettizie nazionali ed una modesta aggressività nelle politiche di promozione del prodotto Italia all’estero. Occorre sottolineare, però, che gli ultimi dati disponibili, dopo un biennio 2004-2005 di difficoltà, hanno evidenziato una di ripresa del comparto, almeno nella componente del turismo internazionale. Tali segnali positivi, però, sembrano essere stati solo parzialmente recepiti dall’industria turistica operante nella provincia di Catanzaro, sulla scia di una congiuntura sfavorevole registrata in generale anche in altre province calabresi, in virtù di una struttura ricettiva ancora non del tutto adeguata alle potenzialità del territorio, così come della scarsa presenza della Regione sui grandi portali della promozione turistica. A tal proposito, si osserva una certa disomogeneità dell’offerta ricettiva a seconda delle aree della provincia e della tipologia di strutture: la zona costiera, infatti, risulta maggiormente dotata di strutture per l’accoglienza di turisti rispetto alle aree interne, anche se in entrambi i casi si segnala una modesta presenza di esercizi complementari, confermata dai dati sull’incidenza ricoperta dai campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, agriturismi, bed&breakfast e ostelli per la gioventù, sul totale dei posti letto presenti in provincia. In sostanza, la provincia di Catanzaro non ha, ancora, colto pienamente i cambiamenti avvenuti sul versante della domanda turistica, differentemente da quanto avvenuto a livello nazionale, dove si assiste ad una vivace diversificazione dell’offerta complementare, che si traduce in un marcato sviluppo della formula dei bed&breakfast, country house, locande, dimore storiche, villaggi-albergo, alberghi diffusi, masserie. Unitamente a ciò, va segnalata la scarsa integrazione fra tipologie di turismo che, potenzialmente, presentano una certa complementarità, in particolare mancata valorizzazione del sistema dei beni culturali e delle risorse ambientali e naturali. All’interno della componente balneare, inoltre, si rileva la difficoltà di valorizzazione di componenti ad alto valore aggiunto come la nautica di diporto, il pescaturismo, ecc. Numerosi, quindi, sono i fattori che portano a far sì che il

150

turismo sia un settore che contribuisce con un modesto apporto alla ricchezza provinciale, nonostante la buona varietà di risorse turistiche di cui è dotato il territorio e che spaziano dalle risorse naturali (parchi e terme), ai beni storico-culturali e religiosi, per finire al turismo balneare. La conferma del ruolo di modesto rilievo rivestito dal turismo nell’economia provinciale viene, anche, dall’indice di concentrazione turistica, dato dal rapporto fra arrivi turistici (italiani e stranieri) e popolazione provinciale: relativamente a quest’indicatore, infatti, Catanzaro presenta un risultato nettamente inferiore rispetto alla media delle altre province italiane, con un valore (70,4) distante da quello evidenziato al livello nazionale (157,4). In virtù di ciò, Catanzaro si posiziona al 75-esimo posto della relativa graduatoria (grad. 4 in appendice statistica). In positivo, invece, è da leggere l’indice relativo alla qualità alberghiera pari al 15%, che posiziona la provincia al 44-esimo posto della relativa graduatoria nazionale (grad. 3), e la graduatoria sulla permanenza media dei clienti stranieri (rapporto tra presenze/arrivi), che colloca Catanzaro al 17-esimo posto con una permanenza pari al 5,7%, contro una media nazionale del 3,9% (grad. 2).

8.2 I flussi turistici italiani e stranieri Le dinamiche complessive a livello settoriale

Al fine di comprendere meglio l’evoluzione del turismo a livello provinciale, è possibile, anzitutto, analizzare i flussi turistici in termini quantitativi suddividendoli nelle due componenti classiche, ossia italiani e stranieri, distinguendo poi tra gli arrivi9 e le presenze effettive. Considerando, quindi, le dinamiche complessive dei flussi turistici nella provincia di Catanzaro (tab. 1) si nota come, nel 2006, si siano registrati 258.058 arrivi (per la maggior parte clientela italiana 78,3%) e quasi 1,5 milioni di presenze (di cui il 27,4% stranieri). In particolare, Catanzaro assorbe il 18,1% delle presenze complessive della regione (collocandosi al terzo posto dopo Cosenza e Vibo Valentia), ed il 17,5% degli arrivi complessivi ha visitato almeno per un giorno il territorio della provincia di Catanzaro. Parallelamente si registra un elevato grado di

9 Per arrivi si intende il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (albeghieri o complementari), mentre per presenze il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.

151

internazionalizzazione del turismo a livello provinciale: dai dati della tabella 1, infatti, si evince come, fra le province della Calabria, Catanzaro sia quella maggiormente interessata, subito dopo Vibo Valentia, dai flussi turistici esteri sia in termini di arrivi che di presenze.

Tab. 1 - Arrivi e presenze italiane e straniere negli esercizi ricettivi a Catanzaro, in Calabria e in

Italia (valori quantitativi e %) - (Anno 2006) ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Cosenza 511.719 2.785.775 51.987 263.232 563.706 3.049.007 Crotone 116.984 792.497 11.396 69.262 128.380 861.759 Catanzaro 201.982 1.070.229 56.076 403.013 258.058 1.473.242 Vibo Valentia 203.979 1.425.432 74.907 606.285 278.886 2.031.717 Reggio Calabria 209.885 601.873 37.111 137.455 246.996 739.328 CALABRIA 1.244.549 6.675.806 231.477 1.479.247 1.476.026 8.155.053 ITALIA 51.850.572 209.903.437 41.193.827 156.861.341 93.044.399 366.764.778 % % su totale Regione Cosenza 90,8 91,4 9,2 8,6 38,2 37,4 Crotone 91,1 92,0 8,9 8,0 8,7 10,6 Catanzaro 78,3 72,6 21,7 27,4 17,5 18,1 Vibo Valentia 73,1 70,2 26,9 29,8 18,9 24,9 Reggio Calabria 85,0 81,4 15,0 18,6 16,7 9,1 CALABRIA 84,3 81,9 15,7 18,1 100,0 100,0 ITALIA 55,7 57,2 44,3 42,8 - - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat I flussi turistici per tipologia di alloggio L’offerta alberghiera

L’analisi del movimento turistico che ha interessato il territorio provinciale può essere ulteriormente disaggregato distinguendo fra esercizi alberghieri e tutte quelle altre strutture ricettive (campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, agriturismi, bed&breakfast ed ostelli per la gioventù) che rientrano nella macrocategoria “esercizi complementari”. Questo per comprendere dove si indirizzano le diverse tipologie di turisti, nonché il peso che rivestono le strutture complementari sull’intera industria ricettiva della provincia di Catanzaro. A tal proposito, dalla tab. 2 si evince come il 93,2% dei 240.614 turisti italiani e stranieri arrivati nel 2006 sul territorio provinciale abbia scelto ancora le strutture alberghiere tradizionali, in linea con la tendenza regionale. Sensibilmente inferiore è la percentuale in merito ai soggiorni di più giorni, con l’85,9% delle presenze turistiche complessive concentrate in questo tipo di strutture. Sensibilmente inferiore è la percentuale in merito alla permanenza di più giorni, con l’87,9% delle presenze turistiche complessive concentrate in questo tipo di strutture. In particolare, sono i turisti stranieri a privilegiare gli alberghi delle diverse località di villeggiatura della provincia, con una percentuale intorno al 99%, mentre in Italia tale quota è nettamente inferiore (68,8%).

152

Tab. 2 - Arrivi e presenze italiane e straniere negli alberghi a Catanzaro, in Calabria e in Italia (valori quantitativi e %) - (Anno 2006)

ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Cosenza 427.512 1.952.982 40.449 171.154 467.961 2.124.136 Crotone 109.476 692.870 10.859 65.793 120.335 758.663 Catanzaro 185.445 897.414 55.169 397.905 240.614 1.295.319 Vibo Valentia 179.118 1.183.998 70.398 566.387 249.516 1.750.385 Reggio Calabria 197.034 488.782 35.185 123.027 232.219 611.809 CALABRIA 1.098.585 5.216.046 212.060 1.324.266 1.310.645 6.540.312 ITALIA 42.520.635 140.396.593 33.512.760 107.858.735 76.033.395 248.255.328

% su totale esercizi ricettivi Cosenza 83,5 70,1 77,8 65,0 83,0 69,7 Crotone 93,6 87,4 95,3 95,0 93,7 88,0 Catanzaro 91,8 83,9 98,4 98,7 93,2 87,9 Vibo Valentia 87,8 83,1 94,0 93,4 89,5 86,2 Reggio Calabria 93,9 81,2 94,8 89,5 94,0 82,8 CALABRIA 88,3 78,1 91,6 89,5 88,8 80,2 ITALIA 82,0 66,9 81,4 68,8 81,7 67,7 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Gli esercizi complementari Le provenienze estere dei flussi turistici La componente turistica europea ed il bacino tedesco

I dati sugli esercizi complementari (tab. 3), confermano come a Catanzaro, ma più in generale in Calabria, quest’ultima tipologia di strutture possa ancora essere sviluppata, in particolare riguardo all’attrazione dei flussi esteri (1,6% in termini di arrivi e 1,3% per le presenze). Anche il dato regionale nel suo complesso è distante dalla media nazionale, mentre solo Cosenza riesce a convogliare una parte importante di turisti, sia italiani che stranieri, nei campeggi, nei villaggi turistici o negli agriturismi. Appare interessante effettuare altresì una scomposizione geografica dei flussi turistici esteri per singolo paese di provenienza, al fine di verificare se, come nella maggior parte delle altre realtà del Mezzogiorno, i paesi occidentali continuino a rappresentare i tradizionali bacini da cui provengono i turisti esteri diretti a Catanzaro. In particolare, nella tabella 4 viene fornita una scomposizione geografica dei flussi turistici esteri per singolo paese di provenienza, da cui risulta evidente che la componente rilevante del movimento turistico della provincia di Catanzaro e, più in generale, della Calabria, sia rappresentata dall’UE a 25, dal momento che il 97,3% degli arrivi e quasi il 98% delle presenze provengono da tale area. A livello di maggior dettaglio, la Germania (13,9% degli arrivi e 19,7% delle presenze) costituisce il paese europeo da cui proviene il maggior numero di turisti esteri diretti nella provincia, oltre a rappresentare quelli che si fermano più a lungo nelle strutture alberghiere e complementari della provincia. Nonostante le percentuali più basse, sono da considerare come bacini turistici di provenienza anche il

153

Regno Unito (1,2% degli arrivi), la Polonia (1%) e l’Austria (1%). Poco significativa è la componente turistica proveniente dagli altri paesi europei e da quelli extraeuropei.

Tab. 3 - Arrivi e presenze italiane e straniere negli esercizi complementari a Catanzaro, in

Calabria e in Italia (valori quantitativi e %) - (Anno 2006) ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Cosenza 84.207 832.793 11.538 92.078 95.745 924.871 Crotone 7.508 99.627 537 3.469 8.045 103.096 Catanzaro 16.537 172.815 907 5.108 17.444 177.923 Vibo Valentia 24.861 241.434 4.509 39.898 29.370 281.332 Reggio Calabria 12.851 113.091 1.926 14.428 14.777 127.519 CALABRIA 145.964 1.459.760 19.417 154.981 165.381 1.614.741 ITALIA 9.329.937 69.506.844 7.681.067 49.002.606 17.011.004 118.509.450

% su totale esercizi ricettivi Cosenza 16,5 29,9 22,2 35,0 17,0 30,3 Crotone 6,4 12,6 4,7 5,0 6,3 12,0 Catanzaro 8,2 16,1 1,6 1,3 6,8 12,1 Vibo Valentia 12,2 16,9 6,0 6,6 10,5 13,8 Reggio Calabria 6,1 18,8 5,2 10,5 6,0 17,2 CALABRIA 11,7 21,9 8,4 10,5 11,2 19,8 ITALIA 18,0 33,1 18,6 31,2 18,3 32,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

154

Tab. 4 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi della provincia di Catanzaro per paese di

provenienza (valori ass.), e % di arrivi e presenze negli esercizi complementari - (Anno 2006) ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENT. TOTALE ES. RICETTIVI % Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

UNIONE EUROPEA ITALIA 185.445 897.414 16.537 172.815 201.982 1.070.229 78,3 72,6 Finlandia 77 461 0 0 77 461 0,0 0,0 Svezia 170 660 12 49 182 709 0,1 0,0 Danimarca 481 1.200 19 50 500 1.250 0,2 0,1 Irlanda 150 445 6 32 156 477 0,1 0,0 Regno Unito 2.958 19.778 131 901 3.089 20.679 1,2 1,4 Paesi Bassi 647 1.865 122 466 769 2.331 0,3 0,2 Belgio 481 3.139 20 115 501 3.254 0,2 0,2 Lussemburgo 8 49 0 0 8 49 0,0 0,0 Germania 35.802 288.646 161 1.084 35.963 289.730 13,9 19,7 Francia 888 4.885 103 679 991 5.564 0,4 0,4 Austria 2.548 18.402 37 198 2.585 18.600 1,0 1,3 Estonia 9 12 0 0 9 12 0,0 0,0 Lettonia 8 27 0 0 8 27 0,0 0,0 Lituania 17 77 39 39 56 116 0,0 0,0 Polonia 2.683 17.966 16 104 2.699 18.070 1,0 1,2 Rep.Ceca 450 3.606 17 61 467 3.667 0,2 0,2 Slovacchia 34 273 9 71 43 344 0,0 0,0 Ungheria 92 441 7 59 99 500 0,0 0,0 Slovenia 284 1.289 31 86 315 1.375 0,1 0,1 Spagna 410 1.317 17 46 427 1.363 0,2 0,1 Portogallo 57 342 2 20 59 362 0,0 0,0 Grecia 100 302 2 2 102 304 0,0 0,0 Malta 28 151 13 25 41 176 0,0 0,0 Cipro 19 183 0 0 19 183 0,0 0,0 TOTALE 233.846 1.262.930 17.301 176.902 251.147 1.439.832 97,3 97,7

ALTRI PAESI EUROPEI Norvegia 65 211 0 0 65 211 0,0 0,0 Islanda 4 6 0 0 4 6 0,0 0,0 Svizzera 1.162 7.086 70 642 1.232 7.728 0,5 0,5 Croazia 46 102 1 2 47 104 0,0 0,0 Turchia 34 183 0 0 34 183 0,0 0,0 Russia 153 990 1 6 154 996 0,1 0,1 Altri Paesi Europei 962 4.450 26 137 988 4.587 0,4 0,3 TOTALE 2.426 13.028 98 787 2.524 13.815 1,0 0,9

PAESI EXTRAEUROPEI Egitto 38 108 0 0 38 108 0,0 0,0 Paesi dell'Africa Med. 55 313 0 0 55 313 0,0 0,0 Sud Africa 22 77 0 0 22 77 0,0 0,0 Altri Paesi dell'Africa 51 84 0 0 51 84 0,0 0,0 Stati Uniti d America 1.355 4.992 23 99 1.378 5.091 0,5 0,3 Canada 472 1.819 10 114 482 1.933 0,2 0,1 Messico 9 22 0 0 9 22 0,0 0,0 Venezuela 57 375 0 0 57 375 0,0 0,0 Brasile 110 1.029 2 6 112 1.035 0,0 0,1 Argentina 542 2.764 5 7 547 2.771 0,2 0,2 Altri Paesi dell' Am. latina 114 867 0 0 114 867 0,0 0,1 Israele 45 89 1 1 46 90 0,0 0,0 Altri paesi del M.Oriente 17 57 0 0 17 57 0,0 0,0 Cina 47 143 0 0 47 143 0,0 0,0 Corea del Sud 20 39 0 0 20 39 0,0 0,0 Giappone 201 918 1 2 202 920 0,1 0,1 India 19 355 0 0 19 355 0,0 0,0 Altri paesi dell'Asia 28 153 0 0 28 153 0,0 0,0 Australia 269 1.576 1 2 270 1.578 0,1 0,1 Nuova Zelanda 8 16 2 3 10 19 0,0 0,0 Altri Paesi 863 3.565 0 0 863 3.565 0,3 0,2 TOTALE 4.342 19.361 45 234 4.387 19.595 1,7 1,3 TOTALE PAESI ESTERI 55.169 397.905 907 5.108 56.076 403.013 21,7 27,4 TOTALE GENERALE 240.614 1.295.319 17.444 177.923 258.058 1.473.242 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Le preferenze di struttura ricettiva

Interessante, a questo punto, è anche capire verso quale tipo di struttura ricettiva si indirizzino i turisti stranieri a seconda del paese di provenienza: ad esempio, i turisti provenienti dall’Est

155

per provenienza geografica Presenze di turisti lituani, slovacchi ed olandesi presso gli esercizi complementari L’incremento della spesa turistica estera nel 2007

Europa (slovacchi, in particolare) e quelli del nord Europa (lituani ed olandesi in testa) hanno scelto in largo numero gli esercizi complementari (campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agro-turistici, bed&breakfast, ostelli per la gioventù), tradizionalmente meno cari, mentre tedeschi, inglesi, austriaci e polacchi hanno privilegiato le classiche strutture alberghiere. Nel 2006, a livello complessivo, i turisti provenienti dall’UE a 25 hanno optato per il 6,9% (in termini di arrivi) per gli esercizi complementari, quelli provenienti dagli altri paesi europei per il 3,9% e quelli dei paesi extra europei soltanto per l’1%. Le percentuali di turisti che hanno alloggiato per più di un giorno in tale tipo di strutture ricettive vedono in testa i flussi provenienti dall’UE a 25 con il 12,3% delle presenze (tab. 5), tra questi, i turisti lituani (33,6% delle presenze), gli slovacchi (20,6%) e gli olandesi (20%) risultano essere quelli che, in assoluto, prediligono gli esercizi complementari. Concentrando l’attenzione sul segmento del turismo estero e passando all’analisi dei dati forniti dall’Ufficio Italiano dei Cambi - Banca d’Italia disponibili fino al novembre del 2007 che, di conseguenza, evidenziano un quadro più aggiornato delle presenze straniere, si evince una netta ripresa del flusso turistico verso la provincia di Catanzaro, rispetto al 2006, sulla scia di una tendenza comune che ha interessato la Calabria, con la sola eccezione della provincia di Reggio Calabria, e contrariamente alle altre realtà del Mezzogiorno d’Italia. In particolare, dall’esame dei livelli di spesa (tab. 6) si osserva che nel periodo gennaio-novembre 2007, a livello quantitativo, le strutture ricettive della provincia di Catanzaro hanno registrato un livello di spesa pari a 47 milioni di euro, segnando un incremento della spesa turistica del +56,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di poco lontani ai livelli di spesa registrati negli anni 2002 e 2003.

156

Tab. 5 – Percentuale degli arrivi e presenze negli esercizi complementari* della provincia di Catanzaro per

paese di provenienza - (Anno 2006) % esercizi complementari su totale esercizi ricettivi

Arrivi Presenze UNIONE EUROPEA A 15

ITALIA 8,2 16,1 Svezia 6,6 6,9 Danimarca 3,8 4,0 Irlanda 3,8 6,7 Regno Unito 4,2 4,4 Paesi Bassi 15,9 20,0 Belgio 4,0 3,5 Germania 0,4 0,4 Francia 10,4 12,2 Austria 1,4 1,1 Lituania 69,6 33,6 Polonia 0,6 0,6 Rep.Ceca 3,6 1,7 Slovacchia 20,9 20,6 Ungheria 7,1 11,8 Slovenia 9,8 6,3 Spagna 4,0 3,4 Portogallo 3,4 5,5 Grecia 2,0 0,7 Malta 31,7 14,2 Totale UE 15 6,9 12,3

ALTRI PAESI EUROPEI Svizzera 5,7 8,3 Croazia 2,1 1,9 Russia 0,6 0,6 Altri Paesi Europei 2,6 3,0 Totale altri Paesi Europei 3,9 5,7

PAESI EXTRAEUROPEI Stati Uniti d America 1,7 1,9 Canada 2,1 5,9 Brasile 1,8 0,6 Argentina 0,9 0,3 Israele 2,2 1,1 Giappone 0,5 0,2 Australia 0,4 0,1 Nuova Zelanda 20,0 15,8 TOTALE 1,0 1,2 TOTALE PAESI ESTERI 1,6 1,3 TOTALE GENERALE 6,8 12,1 *campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agro-turistici, bed&breakfast, ostelli per la gioventù Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

157

Tab. 6 – Spesa dei turisti stranieri nelle province calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia, serie

2002/2007 (in milioni di euro) e variazioni temporali (in %)

2002 2003 2004 2005 2006

GENNAIO-NOVEMBRE

2006

GENNAIO-NOVEMBRE

2007 Cosenza 67 43 59 60 49 47 68 Crotone 6 9 21 16 7 7 14 Catanzaro 48 49 41 41 33 30 47 Vibo Valentia 43 43 28 33 41 41 60 Reggio Calabria 86 93 114 55 101 94 70 CALABRIA 251 236 264 203 231 219 260 MEZZOGIORNO 3.571 3.702 3.940 3.804 4.485 4.345 4.105 ITALIA 28.207 27.622 28.665 28.453 30.368 29.046 29.693

Variazioni %

2003/2002 2004/2003 2005/2004 2006/2005

GENNAIO-NOVEMBRE 2006/2006

GENNAIO-NOVEMBRE 2007/GENNAIO-NOVEMBRE 2006

Cosenza -35,8 37,2 1,7 -18,3 -4,1 44,7 Crotone 50,0 133,3 -23,8 -56,3 0,0 100,0 Catanzaro 2,1 -16,3 0,0 -19,5 -9,1 56,7 Vibo Valentia 0,0 -34,9 17,9 24,2 0,0 46,3 Reggio Calabria 8,1 22,6 -51,8 83,6 -6,9 -25,5 CALABRIA -6,0 11,9 -23,1 13,8 -5,2 18,7 MEZZOGIORNO 3,7 6,4 -3,5 17,9 -3,1 -5,5 ITALIA -2,1 3,8 -0,7 6,7 -4,4 2,2 Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Ufficio Italiano dei Cambi - Banca d'Italia

158

Appendice statistica

Grad. 1 – Graduatoria provinciale decrescente per indice di internazionalizzazione turistica (Valori %) - (Anno 2006)

Pos. Province Indice di

internazionalizzazione turistica (Arrivi stranieri / Totale arrivi)

Pos. Province Indice di

internazionalizzazione turistica (Arrivi stranieri / Totale arrivi)

1 Venezia 72,5 55 Alessandria 28,9 2 Verbano-Cusio-Ossola 69,6 56 Livorno 28,9 3 Firenze 68,9 57 Catania 28,7 4 Roma 67,7 58 Perugia 28,4 5 Como 63,2 59 Lodi 28,1 6 Prato 62,9 60 Sondrio 27,6 7 Bolzano/Bozen 60,9 61 Biella 26,9 8 Verona 60,5 62 Vibo Valentia 26,9 9 Pistoia 57,1 63 Parma 25,7

10 Pisa 54,4 64 Belluno 25,7 11 Siena 51,2 65 Cagliari 24,9 12 Gorizia 50,2 66 Cremona 24,9 13 Milano 50,0 67 Vercelli 24,9 14 Brescia 48,8 68 Mantova 23,7 15 Napoli 48,7 69 Reggio Emilia 23,6 16 Varese 47,3 70 Ragusa 23,3 17 Treviso 47,1 71 Viterbo 22,4 18 Agrigento 46,9 72 Savona 22,4 19 Messina 45,9 73 Trapani 22,3 20 Asti 45,3 74 Catanzaro 21,7 21 La Spezia 43,9 75 Carbonia-Iglesias 21,5 22 Palermo 42,8 76 Ogliastra 21,1 23 Novara 42,8 77 Grosseto 21,0 24 Lecco 42,4 78 Bari 20,8 25 Padova 42,3 79 Rimini 20,0 26 Rovigo 42,2 80 Medio Campidano 19,7 27 Lucca 41,9 81 Pavia 19,4 28 Sassari 40,4 82 Forlì-Cesena 19,3 29 Udine 40,1 83 Brindisi 18,6 30 Bergamo 38,9 84 Pesaro e Urbino 17,9 31 Olbia Tempio 37,9 85 Ancona 16,7 32 Genova 37,7 86 Ravenna 16,3 33 Frosinone 37,6 87 Teramo 15,5 34 Enna 37,3 88 Latina 15,1 35 Trento 37,0 89 Reggio di Calabria 15,0 36 Trieste 36,9 90 Macerata 14,6 37 Cuneo 36,8 91 Matera 13,5 38 Piacenza 36,7 92 Pescara 13,0 39 Nuoro 35,9 93 Benevento 12,7 40 Siracusa 35,2 94 Foggia 12,6 41 Arezzo 34,5 95 Taranto 12,5 42 Aosta 33,7 96 Ascoli Piceno 12,4 43 Bologna 33,4 97 Lecce 12,4 44 Vicenza 33,0 98 Rieti 12,3 45 Ferrara 32,9 99 Chieti 11,2 46 Imperia 32,6 100 Caltanissetta 10,8 47 Pordenone 31,2 101 Potenza 10,7 48 Caserta 30,4 102 Avellino 10,5 49 Oristano 30,0 103 Cosenza 9,2 50 Modena 29,9 104 Crotone 8,9 51 Torino 29,7 105 Isernia 8,8 52 Terni 29,4 106 L'Aquila 7,3 53 Salerno 29,4 107 Campobasso 7,0 54 Massa-Carrara 29,2 ITALIA 44,3

Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

159

Grad. 2 – Graduatoria provinciale decrescente per permanenza media dei clienti stranieri negli

esercizi ricettivi (Valori assoluti) - (Anno 2006) Pos. Province Indice di permanenza media

(Presenze /Arrivi) Pos. Province Indice di permanenza media (Presenze /Arrivi)

1 Ascoli Piceno 8,2 55 Trapani 3,5 2 Teramo 7,4 56 Torino 3,5 3 Macerata 7,3 57 Siracusa 3,3 4 Vibo Valentia 7,3 58 Pescara 3,3 5 Ogliastra 6,8 59 L'Aquila 3,2 6 Rovigo 6,8 60 Rieti 3,2 7 Crotone 6,7 61 Siena 3,2 8 Livorno 6,5 62 Reggio Emilia 3,2 9 Nuoro 6,4 63 Pisa 3,2

10 Belluno 6,3 64 Cuneo 3,1 11 Olbia Tempio 6,2 65 Parma 3,1 12 Forlì-Cesena 5,9 66 Biella 3,1 13 Gorizia 5,9 67 Vicenza 3,1 14 Ferrara 5,9 68 Medio Campidano 3,1 15 Pesaro e Urbino 5,8 69 Reggio di Calabria 3,0 16 Salerno 5,7 70 Frosinone 3,0 17 Catanzaro 5,7 71 La Spezia 2,9 18 Savona 5,6 72 Pistoia 2,9 19 Caserta 5,5 73 Lecco 2,9 20 Rimini 5,5 74 Perugia 2,9 21 Latina 5,4 75 Novara 2,9 22 Cosenza 5,4 76 Palermo 2,9 23 Lecce 5,4 77 Isernia 2,9 24 Matera 5,3 78 Arezzo 2,8 25 Grosseto 5,3 79 Firenze 2,8 26 Bolzano/Bozen 5,2 80 Pordenone 2,8 27 Massa-Carrara 5,2 81 Modena 2,8 28 Udine 5,2 82 Roma 2,8 29 Ravenna 5,1 83 Trieste 2,8 30 Cagliari 5,0 84 Genova 2,7 31 Viterbo 5,0 85 Treviso 2,7 32 Trento 4,9 86 Benevento 2,6 33 Brindisi 4,8 87 Agrigento 2,6 34 Foggia 4,7 88 Como 2,6 35 Venezia 4,5 89 Catania 2,5 36 Imperia 4,5 90 Caltanissetta 2,5 37 Sassari 4,4 91 Terni 2,5 38 Verona 4,4 92 Piacenza 2,5 39 Brescia 4,4 93 Asti 2,4 40 Chieti 4,4 94 Alessandria 2,4 41 Ancona 4,3 95 Bologna 2,4 42 Lucca 4,2 96 Mantova 2,4 43 Ragusa 4,2 97 Pavia 2,3 44 Vercelli 4,1 98 Potenza 2,3 45 Sondrio 4,1 99 Bari 2,3 46 Campobasso 4,0 100 Bergamo 2,3 47 Messina 4,0 101 Prato 2,2 48 Aosta 3,8 102 Avellino 2,1 49 Verbano-Cusio-Ossola 3,7 103 Milano 2,1 50 Oristano 3,7 104 Varese 1,9 51 Carbonia-Iglesias 3,7 105 Cremona 1,9 52 Taranto 3,6 106 Enna 1,9 53 Padova 3,6 107 Lodi 1,8 54 Napoli 3,6 ITALIA 3,9

Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

160

Grad. 3 – Graduatoria provinciale decrescente per indice di qualità alberghiera (Valori %) -

(Anno 2006) Pos. Province Indice di qualità allberghiera Pos. Province Indice di qualità allberghiera

1 Prato 42,9 55 Foggia 13,3 2 Brindisi 38,4 56 Viterbo 12,9 3 Bari 34,1 57 Chieti 12,9 4 Taranto 33,3 58 Genova 12,7 5 Olbia Tempio 32,6 59 Pistoia 12,7 6 Matera 30,4 60 Nuoro 12,5 7 Padova 30,2 61 Trieste 12,3 8 Cagliari 28,2 62 Lucca 12,3 9 Crotone 26,8 63 L'Aquila 12,2

10 Milano 26,5 64 Alessandria 12,2 11 Napoli 25,1 65 Terni 11,8 12 Reggio di Calabria 24,6 66 Pavia 11,7 13 Arezzo 24,1 67 Parma 11,6 14 Cremona 23,9 68 Potenza 11,4 15 Treviso 23,8 69 Latina 11,4 16 Salerno 23,5 70 Perugia 11,3 17 Catania 22,6 71 Macerata 11,3 18 Benevento 22,4 72 Modena 11,2 19 Lecce 22,1 73 Gorizia 11,2 20 Enna 21,7 74 Verona 10,9 21 Varese 21,7 75 Ascoli Piceno 10,6 22 Firenze 21,5 76 Piacenza 10,5 23 Lodi 21,4 77 Grosseto 10,5 24 Roma 21,0 78 Ancona 10,3 25 Agrigento 20,0 79 Vicenza 9,8 26 Messina 19,4 80 Ravenna 9,8 27 Cosenza 19,3 81 Torino 9,4 28 Oristano 19,2 82 Livorno 9,1 29 Sassari 19,0 83 Verbano-Cusio-Ossola 8,8 30 Caserta 18,8 84 Mantova 8,6 31 Vibo Valentia 18,2 85 Bergamo 8,6 32 Palermo 17,6 86 Lecco 8,3 33 Rieti 17,3 87 Caltanissetta 8,3 34 Campobasso 17,3 88 Rovigo 7,9 35 Siena 16,5 89 Aosta 7,4 36 Ragusa 16,4 90 Cuneo 7,4 37 Biella 16,3 91 Reggio Emilia 7,3 38 Trapani 16,3 92 Udine 7,2 39 Avellino 15,9 93 Sondrio 7,2 40 Novara 15,6 94 Belluno 7,1 41 Siracusa 15,5 95 Frosinone 7,0 42 Pescara 15,2 96 Trento 7,0 43 Venezia 15,2 97 Medio Campidano 6,7 44 Catanzaro 15,0 98 Teramo 6,5 45 Brescia 14,9 99 Pesaro e Urbino 6,4 46 Pisa 14,8 100 Imperia 6,4 47 Bologna 14,7 101 Bolzano/Bozen 6,3 48 Carbonia-Iglesias 14,6 102 La Spezia 6,3 49 Como 14,6 103 Forlì-Cesena 5,8 50 Isernia 14,3 104 Rimini 5,7 51 Ogliastra 14,3 105 Vercelli 4,3 52 Ferrara 14,2 106 Savona 3,5 53 Pordenone 13,4 107 Massa-Carrara 3,3 54 Asti 13,3 ITALIA 12,4

Fonte: elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat

161

Grad. 4 – Graduatoria provinciale decrescente per indice di concentrazione (Valori assoluti) -

(Anno 2006) Pos. Province Indice di concentrazione

turistica (Arrivi /Popolazione) Pos. Province Indice di concentrazione turistica (Arrivi /Popolazione)

1 Bolzano/Bozen 1.034,8 55 Cagliari 99,7 2 Rimini 962,4 56 Siracusa 99,6 3 Venezia 846,5 57 Palermo 96,7 4 Aosta 676,6 58 Macerata 95,1 5 Trento 585,4 59 Sassari 95,0 6 Siena 534,0 60 Novara 94,0 7 Grosseto 493,2 61 Napoli 93,1 8 Olbia Tempio 454,2 62 Prato 89,8 9 Verbano-Cusio-Ossola 408,3 63 Agrigento 89,2

10 Firenze 406,5 64 Frosinone 89,0 11 Savona 374,0 65 Piacenza 83,7 12 Belluno 373,0 66 Cosenza 77,5 13 Livorno 350,7 67 Crotone 74,6 14 Imperia 343,8 68 Chieti 74,1 15 Ravenna 332,0 69 Varese 73,9 16 Verona 323,0 70 Vicenza 73,5 17 Pistoia 309,6 71 Modena 73,2 18 Sondrio 302,5 72 Cuneo 71,6 19 Perugia 283,6 73 Lecce 71,5 20 La Spezia 244,6 74 Treviso 71,1 21 Roma 242,6 75 Catanzaro 70,4 22 Forlì-Cesena 237,9 76 Oristano 69,6 23 Lucca 230,0 77 Ragusa 67,5 24 Gorizia 221,1 78 Catania 67,0 25 Pisa 218,9 79 Campobasso 65,6 26 Udine 198,2 80 Torino 63,9 27 Vibo Valentia 166,4 81 Brindisi 63,8 28 Pesaro e Urbino 165,7 82 Lodi 63,7 29 Messina 163,1 83 Reggio Emilia 61,1 30 Teramo 160,7 84 Bergamo 61,0 31 L'Aquila 151,9 85 Pordenone 60,6 32 Ancona 148,2 86 Potenza 56,4 33 Brescia 144,0 87 Isernia 53,8 34 Bologna 142,9 88 Rieti 52,5 35 Terni 142,9 89 Alessandria 52,2 36 Genova 139,0 90 Pavia 49,9 37 Massa-Carrara 138,0 91 Cremona 48,3 38 Padova 136,8 92 Lecco 47,8 39 Ascoli Piceno 136,6 93 Asti 44,1 40 Milano 129,6 94 Reggio di Calabria 43,8 41 Como 126,4 95 Mantova 43,4 42 Ferrara 125,2 96 Taranto 40,0 43 Parma 121,0 97 Biella 39,6 44 Salerno 119,9 98 Carbonia-Iglesias 39,3 45 Foggia 117,5 99 Bari 38,4 46 Matera 114,2 100 Vercelli 37,6 47 Arezzo 113,2 101 Viterbo 36,7 48 Pescara 109,0 102 Medio Campidano 35,6 49 Trieste 107,8 103 Enna 31,5 50 Rovigo 107,7 104 Avellino 26,0 51 Ogliastra 105,5 105 Benevento 20,5 52 Latina 105,0 106 Caltanissetta 19,5 53 Trapani 103,0 107 Caserta 17,5 54 Nuoro 101,7 ITALIA 157,4

Fonte: elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat

162

9. LA SITUAZIONE DEL CREDITO

163

9.1 La dotazione bancaria sul territorio Il ruolo del credito tra i fattori che influenzano il percorso di crescita dei sistemi economici locali La distribuzione della rete bancaria a livello regionale

Il sano ed equilibrato sviluppo economico di un qualsiasi contesto locale non può prescindere dalla presenza di un sistema bancario e creditizio in grado non soltanto di sostenere ma, soprattutto, di promuovere lo sviluppo, inteso sia nei più comuni termini monetari, sia nei termini delle capacità di creare un contesto economico che stimoli la voglia di fare impresa all’interno di un determinato contesto territoriale. Il presente capitolo fornisce, quindi, un’analisi del sistema creditizio della provincia di Catanzaro10 che, partendo dalla dotazione strutturale (in particolare dalla dotazione di sportelli bancari) e dalle dinamiche del circuito finanziario (analisi delle risorse e degli impieghi), intende focalizzare l’attenzione su eventuali “strozzature” tra la fase di erogazione e di rientro delle risorse finanziarie. In seguito verrà analizzato il grado di “rischiosità” dei finanziamenti concessi ed il fenomeno delle sofferenze bancarie, al fine di comprendere eventuali criticità del sistema bancario locale. Il tutto, ponendo un particolare accento sulle banche di piccola e media dimensione, al fine di individuarne il relativo peso all’interno della più generale struttura creditizia locale. Partendo dall’analisi della distribuzione della rete bancaria sul territorio della provincia di Catanzaro, dalla tab. 1 si evince che le quattro aziende bancarie con sede legale sul territorio rappresentano il 21,1% circa del totale regionale, che a sua volta rappresenta il 2,4% del complesso di aziende bancarie del Paese. Se si passa, poi, all’esame degli sportelli bancari, emergono incidenze sostanzialmente simili, dal momento che i 107 sportelli bancari presenti nella provincia al 30-06-2007, coprono il 20,1% circa del totale regionale, risultando altresì in crescita rispetto al numero registrato nel 2000, con un incremento di 12 unità (tab. 1). In termini temporali, così, la provincia di Catanzaro segue un trend nazionale, imperniato, da un lato, sulla riduzione del numero di banche operanti, in virtù dei processi di concentrazione e di mergers and acquisitions che il sistema bancario italiano ha subito in questi ultimi dieci anni e, dall’altro, sull’incremento del numero degli sportelli bancari.

10 L’analisi della distribuzione della rete bancaria sarà accompagnata da un confronto temporale effettuato nel medio periodo con le realtà territoriali circostanti.

164

L’incremento degli sportelli bancari e la riduzione del numero di banche Una crescita più rapida nel segmento delle banche “minori”

Ciò è coerente con la strategia complessiva del sistema bancario nazionale, volta ad incentivare la crescita dimensionale per concentrazione bancaria e ad un maggior radicamento territoriale ottenuto appunto tramite l’incremento del numero degli sportelli. In particolare, nel periodo di riferimento, è possibile osservare che, nel caso della provincia di Catanzaro, il ritmo di crescita degli sportelli (+12,6%) è superiore sia al dato regionale (+11,7%) che a quello del Mezzogiorno (+11,4). Tuttavia, risulta inferiore rispetto al trend nazionale (+15,8%). Crescono molto più rapidamente, però, gli sportelli del segmento delle banche considerate “piccole” e “minori” dalla Banca d’Italia, che a Catanzaro, nel periodo considerato, sono aumentati del +59,1%, con un ritmo di crescita più sostenuto rispetto alla media italiana (tab. 3). Di conseguenza, nel I semestre del 2007, cresce (sia in termini assoluti che percentuali) l’incidenza del numero degli sportelli di banche piccole e minori sul totale, con un incremento (+9,6%) superiore sia alla media nazionale (+2,1%) che a quella regionale (+6%). Nel complesso, il segmento delle banche a vocazione locale mostra, a Catanzaro, un’incidenza sul totale degli sportelli pari al 32,7%, in linea con il dato regionale (31%) e con il valore medio nazionale (36%). Da tener presente che l’affermazione del segmento delle banche piccole e minori costituisce un fattore molto importante in un territorio come quello di Catanzaro, dominato da un fitto tessuto di piccole e medie imprese, dove il rapporto diretto con il personale bancario ha spesso un’importanza centrale nella fase di erogazione del credito.

Tab. 1 – Aziende bancarie e sportelli nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti e

percentuali – Anni 2000 e 2007*) Banche Sportelli

2000 2007* Differenza 2007*-2000 2000 2007* Var.% 2007*-

2000 Cosenza 14 9 -5 171 204 19,3 Crotone 4 3 -1 40 38 -5,0 Catanzaro 5 4 -1 95 107 12,6 Vibo Valentia 3 2 -1 39 42 7,7 Reggio Calabria 2 1 -1 132 142 7,6 CALABRIA 28 19 -9 477 533 11,7 MEZZOGIORNO 184 152 -32 6.341 7.066 11,4 ITALIA 841 804 -37 28.194 32.661 15,8 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

165

Tab. 2 - Numero dei comuni bancati e incidenza percentuale sul totale comuni nelle province

calabresi, nel Mezzogiorno e in Italia (Anni 2000-2007*) 2000 2007* % comuni bancati (2007*)

Cosenza 75 71 45,8 Crotone 20 17 63,0 Catanzaro 39 39 48,8 Vibo Valentia 20 20 40,0 Reggio Calabria 47 46 47,4 CALABRIA 201 193 47,2 ITALIA 5.936 5.917 73,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 3 – Sportelli delle Banche Piccole e Minori nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti e percentuali – 2000/2007*)

Sportelli Banche Piccole e Minori Incidenza % sul totale sportelli 2000 2007* Var.% 2007*-2000 2000 2007* Differenza

Cosenza 57 78 36,8 33,3 38,2 4,9 Crotone 18 18 0,0 45,0 47,4 2,4 Catanzaro 22 35 59,1 23,2 32,7 9,6 Vibo Valentia 10 13 30,0 25,6 31,0 5,3 Reggio Calabria 12 21 75,0 9,1 14,8 5,7 CALABRIA 119 165 38,7 24,9 31,0 6,0 MEZZOGIORNO 1.935 2.443 26,3 30,5 34,6 4,1 ITALIA 9.559 11.754 23,0 33,9 36,0 2,1 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

La verifica della corrispondenza fra l’offerta e la domanda di servizi finanziari e creditizi nel territorio: l’analisi della numerosità degli sportelli in rapporto alla popolazione ed alle imprese

Nonostante la crescita fin qui osservata, la dotazione in valore assoluto di sportelli in provincia di Catanzaro (tab. 4) evidenzia ancora un posizionamento della provincia nella parte bassa della graduatoria nazionale per sportelli in rapporto alla popolazione (2,9 sportelli per 10.000 abitanti contro un valore medio nazionale pari a 5,5): in particolare, Catanzaro si colloca al 97-esimo posto (tab. A1 in appendice statistica), pur risultando in linea con il corrispettivo valore registrato a livello regionale (2,7), che comunque colloca la Calabria agli ultimi posti fra tutte le regioni italiane. Anche il rapporto fra numero di sportelli ed imprese operanti nel territorio evidenzia un valore (3,7) che, pur se in linea col corrispettivo regionale (3,4), risulta ancora largamente inferiore rispetto al dato nazionale (6,3), per cui anche in questo caso Catanzaro conserva una posizione bassa (96-esima) nella graduatoria relativa al rapporto fra il numero di sportelli e di aziende (tab. A2). L’indice di sportellizzazione misurato rispetto al numero delle imprese, dal canto suo, va comunque in controtendenza rispetto ad un andamento generale di tipo incrementale, riducendosi dello 0,2% fra il 2000 e il I semestre del 2007, anche se va sottolineato come tale tendenza sia comune anche ad altre province calabresi (fanno eccezione

166

Cosenza e Reggio Calabria). In sintesi, nonostante l’espansione del tessuto bancario in atto negli ultimi anni (con una forte crescita soprattutto delle piccole banche), il sistema creditizio in provincia di Catanzaro sembra ancora non perfettamente adeguato rispetto alla domanda di servizi finanziari da parte della popolazione e delle imprese locali, un fattore, questo, che può limitare le opportunità di crescita economica.

Tab. 4 – Sportelli ogni 10.000 abitanti e ogni 1.000 imprese nelle province calabresi e in Italia

(Anni 2000/2007*) Sportelli per 10.000 abitanti Sportelli per 1.000 imprese

2000 2007*

Posizionamento in graduatoria nazionale

(2007*) 2000 2007*

Posizionamento in graduatoria nazionale

(2007*) Cosenza 2,3 2,8 98 3,4 3,8 92 Crotone 2,3 2,2 103 3,0 2,5 103 Catanzaro 2,6 2,9 97 3,9 3,7 96 Vibo Valentia 2,3 2,5 101 3,4 3,1 100 Reggio Calabria 2,3 2,5 100 3,6 4,2 99 CALABRIA 2,4 2,7 - 3,5 3,4 - MEZZOGIORNO 3,0 3,4 - 3,9 4,1 - ITALIA 4,9 5,5 - 5,8 6,3 - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

9.2 L’operatività del sistema bancario Gli indicatori di “operatività” degli istituti creditizi

In ogni caso, per comprendere fino a che punto il sistema bancario sia un vero propulsore per lo sviluppo economico di un territorio, non basta valutare la consistenza numerica degli sportelli, ma occorre verificare anche se le risorse finanziarie raccolte nel tempo dagli istituti creditizi rappresentino una reale possibilità di finanziamento per le attività produttive del territorio. La presenza e la diffusione sul territorio della struttura creditizia si possono evincere, così, anche da una serie di indicatori di “operatività” degli sportelli, misurati dal rapporto tra massa amministrata e numero di sportelli. Per realizzare ciò occorre analizzare le consistenze dei depositi e degli impieghi e la loro evoluzione temporale, confrontando anche in questo caso le dinamiche del territorio della provincia di Catanzaro con quelle delle altre ripartizioni territoriali considerate.

167

La scarsa dinamicità del sistema creditizio nel sostegno al circuito produttivo provinciale

In particolare, gli impieghi11 forniscono un quadro sulla fiducia che le banche hanno nell’erogazione di liquidità per fini sia di investimento (da parte delle imprese) che di consumo (questo legato, invece, alle famiglie), rappresentando quindi una valutazione sulle opportunità di sviluppo di un dato territorio. I depositi12 forniscono, invece, un’indicazione sulle scelte di risparmio della popolazione e del tessuto imprenditoriale locale. Dall’analisi della tab. 5, è possibile evidenziare come il “grado di drenaggio” del sistema creditizio locale (espresso dal rapporto tra depositi e sportelli), si attesti sui 20 milioni di euro, un valore superiore alla media regionale (18,6 milioni di euro) e sostanzialmente in linea con quello del Mezzogiorno (20,2 milioni di euro) e dell’Italia (22,1 milioni di euro). Diversa è la situazione relativa al “grado di reimmissione” (espresso dal rapporto tra totale degli impieghi e numero di sportelli). Esaminando in dettaglio la struttura e le caratteristiche degli impieghi concessi a sostegno del circuito produttivo e imprenditoriale a Catanzaro, infatti, si nota una scarsa dinamicità del sistema creditizio che opera nella provincia: i finanziamenti da esso erogati, infatti, sono cresciuti fra il 2000 e il I semestre 2007 con una media (+25,5%) inferiore a quella della Calabria e del Mezzogiorno in generale, dove gli impieghi hanno conosciuto un’espansione notevole dall’inizio del decennio. In particolare, concentrando l’attenzione sulla sola Calabria, dalla lettura della tabella 5 si osserva il poderoso incremento (+106,5) registrato da Crotone nell’erogazione di risorse bancarie, a fronte di crescite sostenute anche nel caso di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Se si guarda, però, ai valori assoluti, il dato di Catanzaro (29,2 milioni di euro) risulta secondo solo alla provincia di Crotone e, comunque, al di sopra della media regionale, confermandosi, quindi, come secondo polo più rilevante della Calabria, almeno in termini di risorse bancarie erogate per sportello (tab. 5). Con riferimento alla struttura ed alle caratteristiche degli impieghi che il sistema creditizio eroga a sostegno del circuito

11 Secondo la definizione della Banca d’Italia, i dati sugli impieghi fanno riferimento a “finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari. […] L’aggregato è al netto degli interessi e delle operazioni pronti contro termine”. 12 Secondo la definizione della Banca d’Italia, i dati sui depositi fanno riferimento a “raccolta da soggetti non bancari effettuata dalle banche sotto forma di deposito a risparmio liberi e vincolati, buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti liberi e vincolati”.

168

produttivo e imprenditoriale locale, si nota che Cosenza e Reggio Calabria presentano valori assoluti superiori a quelli di Catanzaro, anche in virtù di un territorio più ampio e di un maggior numero di abitanti e realtà aziendali che attingono al serbatoio bancario (tab. 6). Ancora una volta, però, è l’analisi dinamica a mostrare le peculiari criticità del sistema creditizio locale: sempre in termini di impieghi, infatti, Catanzaro registra l’incremento più contenuto tra tutte le province calabresi (+41,3%), con un ritmo di crescita ben distante da quello degli altri contesti territoriali presi a riferimento, Mezzogiorno e Italia in particolare.

Tab. 5 – Depositi e impieghi medi per sportello nelle province calabresi e in Italia (Anni 2000-

2007*); (valori in migliaia di �) Depositi per sportello Impieghi per sportello 2000 2007* Var. % 2000 2007* Var. %

Cosenza 17.909,4 17.705,3 -1,1 19.891,8 27.321,2 37,3 Crotone 17.852,2 21.997,3 23,2 18.079,7 37.332,5 106,5 Catanzaro 17.854,5 20.063,1 12,4 23.339,2 29.279,6 25,5 Vibo Valentia 15.381,0 16.788,3 9,1 13.349,7 23.789,7 78,2 Reggio Calabria 17.680,4 18.475,7 4,5 16.797,4 25.526,5 52,0 CALABRIA 17.623,6 18.617,6 5,6 19.035,2 27.671,7 45,4 MEZZOGIORNO 17.154,2 20.229,0 17,9 20.414,6 30.204,6 48,0 ITALIA 18.444,7 22.173,6 20,2 32.302,9 43.916,0 36,0 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 6 – Impieghi bancari nelle province calabresi ed in Italia (Valori assoluti in migliaia di � e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Impieghi bancari

2000 Peso % su totale regionale 2007* Peso % su totale

regionale Variazione % 2007*-2000

Cosenza 3.401.495 37,5 5.573.522 37,8 63,9 Crotone 723.187 8,0 1.418.636 9,6 96,2 Catanzaro 2.217.225 24,4 3.132.917 21,2 41,3 Vibo Valentia 520.637 5,7 999.166 6,8 91,9 Reggio Calabria 2.217.255 24,4 3.624.768 24,6 63,5 CALABRIA 9.079.799 100,0 14.749.007 100,0 62,4 MEZZOGIORNO 129.448.843 - 213.425.591 - 64,9 ITALIA 910.743.447 - 1.434.340.373 - 57,5 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

In questo contesto, comunque, si registra un consistente incremento dei finanziamenti e prestiti concessi dalle banche minori, che ha determinato un sensibile aumento del peso degli impieghi bancari degli istituti di credito locali sul totale degli impieghi. Nel periodo considerato, l’incremento è stato pari al 68,2% e questo si è tradotto in un incremento del 4,4% dell’incidenza degli impieghi delle banche “minori” rispetto

169

La crescente capacità delle banche “minori” di porsi come punto di riferimento del sistema economico locale

all’anno 2000, valore superiore a quello delle altre ripartizioni territoriali considerate (tab. 7). Tale incremento sembra confermare la crescente capacità delle piccole banche nel recepire le necessità del territorio e di contribuire allo sviluppo dello stesso. Ciò è spiegabile anche analizzando la struttura imprenditoriale di Catanzaro che, come in molte realtà territoriali italiane, è dominata dalle piccole e piccolissime imprese. Detta categoria di imprese, infatti, riesce più facilmente ad ottenere credito dalle banche a dimensione locale, piuttosto che da quelle più grandi, perché riesce a far leva su fattori come la conoscenza personale fra banca ed affidato; un rapporto del genere, quindi, consente di creare condizioni di fiducia in grado di fluidificare la richiesta di un affidamento, superando il vincolo costituito dalla modesta patrimonializzazione e, quindi, dalle modeste garanzie reali che le piccole imprese possono offrire. D’altra parte, le banche piccole e minori in provincia di Catanzaro hanno aumentato il proprio grado di diffusione sul territorio, incrementando il numero degli sportelli, a differenza delle banche più grandi, che sono state molto più restie in tal senso. Concentrando l’attenzione sull’erogazione di investimenti alle imprese, dalla tabella 8 si osserva come la crescita degli impieghi, pur se relativamente contenuta rispetto alle altre province calabresi, ha coinvolto in particolare il tessuto imprenditoriale, incidendo, quindi, in maniera positiva nella capacità di innovazione del tessuto produttivo locale. Gli impieghi destinati alle imprese attive nella provincia, infatti, sono aumentati del +59,2% nel periodo in esame, con un ritmo di crescita superiore sia alla media regionale che a quella del Mezzogiorno, nonché a livello nazionale, dove l’incremento si è attestato sul +56,7%. Grazie a tale incremento, è andata anche aumentando l’incidenza degli impieghi alle imprese sul totale dei finanziamenti concessi, a scapito evidentemente del credito al consumo, in controtendenza rispetto al trend delle altre province calabresi e degli altri contesti territoriali presi a riferimento: nel dettaglio, gli impieghi alle imprese di Catanzaro rappresentavano, al 30-06-2007, oltre la metà del totale delle risorse erogate dal sistema creditizio (53,1), quota ancora distante dalla percentuale registrata a livello nazionale (59%).

170

Tab. 7 – Impieghi bancari delle Banche Piccole e Minori nelle province calabresi ed in Italia

(Valori assoluti in migliaia di � e percentuali - Anni 2000 e 2007*) Impieghi Banche Piccole e Minori Peso % sul totale impieghi

2000 2007* Var.%

2007*/2000 2000 2007* Differenza

2007*-2000 Cosenza 1.167.216 2.076.007 77,9 34,3 37,2 2,9 Crotone 295.918 580.297 96,1 40,9 40,9 0,0 Catanzaro 515.910 867.733 68,2 23,3 27,7 4,4 Vibo Valentia 175.287 330.844 88,7 33,7 33,1 -0,6 Reggio Calabria 521.890 872.584 67,2 23,5 24,1 0,5 CALABRIA 2.676.221 4.727.461 76,6 29,5 32,1 2,6 MEZZOGIORNO 35.464.520 65.747.755 85,4 27,4 30,8 3,4 ITALIA 233.250.051 417.578.983 79,0 25,6 29,1 3,5 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 8 – Impieghi imprese nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti in � e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Impieghi imprese Incidenza impieghi imprese su

totale (in%) 2000 2007* Var.% 2007*/2002 2000 2007* Differenza

Cosenza 1.999 2.847 42,4 58,8 51,1 -7,7 Crotone 468 830 77,4 64,7 58,5 -6,2 Catanzaro 1.046 1.665 59,2 47,2 53,1 6,0 Vibo Valentia 312 539 72,7 59,9 53,9 -6,0 Reggio Calabria 1.326 1.947 46,8 59,8 53,7 -6,1 CALABRIA 5.151 7.828 51,9 56,7 53,1 -3,7 MEZZOGIORNO 77.077 120.027 55,7 59,5 56,2 -3,3 ITALIA 539.881 846.243 56,7 59,3 59,0 -0,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Il consolidamento del rapporto banca-impresa

Al tempo stesso, appare evidente un consolidamento nel rapporto banca-impresa, grazie all’analisi dell’indicatore relativo al valore degli impieghi medi per azienda (tab. 9): si registra, infatti, nel periodo considerato, una tendenza ad una crescita costante, dei prestiti mediamente concessi, con un ritmo del +35,6%, valore al di sopra del dato medio regionale ma ancora al di sotto della variazione riscontrata su base nazionale (+46,8%). In termini assoluti, così, ogni azienda della provincia ha ricevuto, in media, 57.600 euro dalle banche presenti nel territorio, dato che posiziona Catanzaro all’85° posto nella relativa graduatoria nazionale (tab. A3 in appendice), anche se va evidenziato come, a livello regionale, soltanto Reggio Calabria presenti un valore più alto. Un ultimo sguardo, infine, ai finanziamenti per cassa a breve termine, costituiti dagli impieghi bancari al netto delle sofferenze e distinti in finanziamenti di breve periodo (fino a 18

171

L’utilizzo dei finanziamenti di breve periodo per le esigenze di cassa delle imprese

mesi), richiesti generalmente per far fronte alle spese correnti, e finanziamenti di medio/lungo periodo, quest’ultimi utilizzati soprattutto per sostenere gli investimenti aziendali. Concentrando l’attenzione sui finanziamenti a breve termine, va evidenziato come essi siano cresciuti, nell’arco temporale considerato, con un’intensità molto evidente nella provincia di Catanzaro (+70,9%) e superiore rispetto al dato regionale (+46,4%), dove solo Vibo Valentia ha registrato un valore maggiore di quello di Catanzaro, e nazionale (+17,9%). Nonostante la forte crescita registrata a livello provinciale, la quota degli impieghi per cassa a breve termine sul totale dei finanziamenti bancari, però, è andata diminuendo fra il 2000 e il I semestre del 2007 dell’1,4%, per cui i prestiti a breve scadenza coprono, nel caso della provincia di Catanzaro, il 30,4% delle risorse finanziarie impiegate dalle banche (tab. 10), valore in linea con il dato medio della Calabria e, in generale, del Mezzogiorno. Un tale dato testimonia, pur in ritardo rispetto ad altre aree del Paese, come il tessuto socio-imprenditoriale della provincia di Catanzaro stia sempre più allargando l’orizzonte del capitale di debito.

Tab. 9 – Impieghi medi per azienda nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti in euro e

percentuali - Anni 2000/2007*)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Var.%

2007*/2000 Cosenza 39.538 37.769 39.008 42.862 45.121 44.950 50.192 52.351 32,4 Crotone 34.941 42.185 47.147 49.722 50.342 49.951 52.123 53.909 54,3 Catanzaro 42.469 39.492 42.129 45.461 48.042 48.162 55.456 57.600 35,6 Vibo Valentia 26.802 26.586 28.273 30.949 33.492 34.394 37.671 40.323 50,4 Reggio Calabria 36.388 35.310 35.488 34.510 36.458 33.589 40.709 57.906 59,1 CALABRIA 37.692 36.895 38.486 40.665 42.750 41.872 47.563 50.073 32,8 MEZZOGIORNO 47.928 48.494 49.891 52.200 55.174 57.811 67.495 69.754 45,5 ITALIA 111.537 117.603 122.401 130.828 135.322 140.741 156.282 163.712 46,8 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 10 – Finanziamenti per cassa a breve termine nelle province calabresi e in Italia (Valori

assoluti in milioni di euro e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Finanziamenti per cassa a breve termine Incidenza % sul totale dei

finanziamenti 2000 2007* Var.% 2007*/2000 2000 2007* Differenza

Cosenza 828 1.050 26,8 52,0 29,9 -22,1 Crotone 225 286 27,1 55,7 29,5 -26,2 Catanzaro 368 629 70,9 31,8 30,4 -1,4 Vibo Valentia 100 208 108,0 45,7 32,5 -13,2 Reggio Calabria 438 698 59,4 45,8 29,7 -16,1 CALABRIA 1.960 2.870 46,4 45,3 30,1 -15,2 MEZZOGIORNO 35.220 47.335 34,4 48,8 32,0 -16,8 ITALIA 399.129 470.441 17,9 56,4 39,1 -17,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

172

9.3 La rischiosità del credito Le situazioni di insolvenza e la loro incidenza sullo sviluppo del tessuto produttivo locale L’incidenza delle sofferenze sul totale degli impieghi frena l’erogazione del credito

Dopo aver esaminato la struttura del sistema bancario provinciale e la sua operatività in termini di depositi e impieghi, è opportuno analizzare il grado di “rischiosità” del credito in provincia di Catanzaro: le sofferenze (ovvero i crediti bancari non recuperabili), infatti, rappresentano un elemento fondamentale per lo sviluppo locale, perché esse costituiscono una delle principali variabili decisionali in grado di influenzare, se non addirittura di guidare, le decisioni delle banche (ad esempio, in presenza di un livello elevato di crediti in sofferenza, le banche sono generalmente portate a rivedere la propria attività di finanziamento, causando spesso un restringimento del credito che può interessare anche gli operatori economici più virtuosi). In tal senso, va rilevato come il sistema creditizio vibonese, nell’arco temporale di riferimento, abbia notevolmente ridotto il livello di rischiosità degli impieghi bancari, se misurato tramite l’andamento delle sofferenze registrate dagli istituti bancari operanti in provincia. Queste ultime si sono, infatti, ridotte del -46% fra il 2000 e il I semestre del 2007, con un intensità di poco inferiore rispetto alla Calabria ma superiore al valore del Mezzogiorno ed a quello nazionale. Tale processo di recupero, che ha visto ridurre il grado di rischiosità complessivo del sistema creditizio provinciale, è comune anche a tutte le altre realtà calabresi; tuttavia il dato della provincia di Catanzaro, in termini di incidenza delle sofferenze sul totale degli impieghi, pari al 6,4%, è ancora elevato rispetto alla media nazionale (tab. 11). Il mancato adeguamento della provincia di Catanzaro ai parametri nazionali, relativamente alle sofferenze, implica che l’erogazione del credito a livello provinciale, è ancora oggi una attività rischiosa, con le banche locali (ma anche le filiali di quelle nazionali) che sono frenate nella concessione di prestiti e finanziamenti, con evidenti problemi per lo sviluppo del tessuto produttivo locale.

173

Tab. 11 – Sofferenze bancarie nelle province calabresi e in Italia (Valori assoluti in milioni di euro e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Sofferenze bancarie Incidenza sofferenze sul totale

impieghi bancari (%) 2000 2007* Var.% 2007*/2000 2000 2007* Differenza

Cosenza 824 359 -56,4 24,2 6,4 -17,8 Crotone 129 102 -20,9 17,8 7,2 -10,6 Catanzaro 372 201 -46,0 16,8 6,4 -10,4 Vibo Valentia 114 60 -47,4 21,9 6,0 -15,9 Reggio Calabria 552 277 -49,8 24,9 7,6 -17,3 CALABRIA 1.991 999 -49,8 21,9 6,8 -15,2 MEZZOGIORNO 21.155 14.212 -32,8 16,3 6,2 -10,2 ITALIA 53.984 47.822 -11,4 5,9 3,3 -2,6 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007 L’incidenza percentuale sul totale degli impieghi permane significativamente più elevata rispetto al dato italiano

Oltre al grado di rischio degli impieghi, lo stato di salute di un sistema creditizio, dipende anche dal modo in cui si distribuiscano le situazioni di sofferenza tra i soggetti affidatari, in quanto, la concentrazione degli impieghi su pochi clienti, implica l’aumento della rischiosità complessiva del portafoglio-crediti delle banche. In tal senso, Catanzaro è l’unica provincia, fra quelle calabresi, ad aver registrato in questi ultimi anni una riduzione del livello di concentrazione dei finanziamenti, andati distribuendosi, nel corso di pochi anni, non più solo nelle mani di pochi affidati. In particolare, si è assistito ad un decremento di circa 17 punti percentuali nel caso dei primi 20 affidati (tab. 14), e del –0,1% se si prendono in considerazione i primi 50 debitori (tab. 15), in entrambi i casi in controtendenza rispetto al trend registrato a livello regionale dove, invece, va aumentando il grado di concentrazione del credito. Nonostante ciò, a Catanzaro l’incidenza percentuale sul totale degli impieghi dei primi 20 o 50 affidati rimane significativamente più alta rispetto al valore calabrese, per cui il grado di concentrazione dei crediti non riscossi nella provincia è ancora decisamente più alto rispetto al resto del Paese. L’elemeno positivo dato dalla diminuzione della quota di prestiti bancari in mano ai principali affidati testimonia, in ogni caso, una maggiore diponibilità, rispetto al passato, del sistema creditizio provinciale rispetto alle esigenze delle famiglie e delle PMI, i cui livelli di consumi e investimenti contribuiscono sempre più alla circolazione del denaro nell’economia locale.

174

Tab. 12 – Concentrazione delle sofferenze in mano ai maggiori affidati nelle province calabresi e in Italia (Anni 2000-2007*)

2000 2007*

Primo 0,5%

Affidati

Primo 1%

Affidati

Primo 5%

Affidati

Primo 10%

Affidati

Primo 0,5%

Affidati

Primo 1%

Affidati

Primo 5%

Affidati

Primo 10%

Affidati Cosenza 18,4 25,5 49,1 62,3 22,0 29,8 55,0 67,8 Crotone 21,2 29,3 54,3 67,1 32,8 41,1 64,1 74,4 Catanzaro 25,9 31,8 52,2 64,2 29,2 37,9 61,4 72,3 Vibo Valentia 20,6 26,8 50,5 64,4 19,1 25,7 50,8 63,8 Reggio Calabria 21,1 28,7 53,4 66,2 26,2 35,7 61,6 73,0 CALABRIA 20,9 27,9 51,4 64,3 25,7 34,2 58,9 70,6 ITALIA 32,7 40,5 61,8 72,8 36,1 44,2 65,7 76,2 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 13 – Tasso di decadimento dei finanziamenti per cassa delle imprese nelle province calabresi e in Italia (Anni 2003 – 2007*; valori percentuali)

Media 2003 Media 2004 Media 2005 Media 2006 Media 2007 Media 03-07 Cosenza 0,6 0,5 0,7 0,6 0,5 0,6 Crotone 0,8 1,5 0,5 1,9 0,3 1,0 Catanzaro 0,6 0,8 0,7 0,9 0,4 0,7 Vibo Valentia 1,4 1,0 0,5 0,2 2,7 1,2 Reggio Calabria 0,6 0,8 0,9 1,6 0,2 0,8 CALABRIA 0,7 0,8 0,7 1,0 0,5 0,7 MEZZOGIORNO 0,9 0,6 0,5 0,5 0,5 0,6 ITALIA 0,5 0,4 0,3 0,3 0,3 0,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 14 – Finanziamenti per cassa ai principali 20 affidati nelle province calabresi ed in Italia (Valori assoluti in milioni di euro e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Finanziamenti ai principali 20 affidati % sul tot. dei finanziam. Banc. 2000 2007* Var.% 2007*/2000 2000 2007* Diff.%

Cosenza 470 588 25,1 29,5 16,7 -12,8 Crotone 144 250 73,6 35,6 25,8 -9,8 Catanzaro 567 472 -16,8 49,0 22,8 -26,2 Vibo Valentia 68 177 160,3 31,1 27,7 -3,4 Reggio Calabria 224 643 187,1 23,4 27,3 3,9 CALABRIA 1.038 1.290 24,3 24,0 13,5 -10,5 ITALIA 178.002 102.633 -42,3 25,4 8,5 -16,9 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

Tab. 15 – Finanziamenti per cassa ai principali 50 affidati nelle province calabresi ed in Italia (Valori assoluti in milioni di euro e percentuali - Anni 2000 e 2007*)

Finanziamenti ai principali 50 affidati % sul tot. dei finanziam. Banc. 2000 2007* Var.% 2000 2007* Diff.%

Cosenza 616 807 31,0 38,7 23,0 -15,7 Crotone 197 326 65,5 48,8 33,6 -15,1 Catanzaro 671 670 -0,1 58,0 32,4 -25,6 Vibo Valentia 96 244 154,2 43,8 38,1 -5,7 Reggio Calabria 315 797 153,0 32,9 33,9 1,0 CALABRIA 1.273 1.728 35,7 29,4 18,1 -11,3 ITALIA 227.190 158.446 -30,3 32,4 13,2 -19,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia * dati aggiornati al 30 giugno 2007

175

Il costo del denaro a Catanzaro rimane superiore al valore medio nazionale influendo negativamente sull’erogazione di finanziamenti

Considerando da ultimo il livello del costo del denaro, determinante per gli imprenditori nel richiedere liquidità per le esigenze della propria attività, va evidenziato come (con riferimento ai valori assoluti registrati a fine 2006) emerga l’esistenza di un consistente squilibrio territoriale a livello nazionale: in particolare, la lettura della serie storica relativa ai tassi di interesse a breve termine conferma le disparità che caratterizzano le diverse aree del Paese, con la Calabria che presenta valori compresi tra il 9,9% del 2000 ed il 9,15% del 2006 (tab. 16). In questo contesto, le province calabresi registrano i tassi d’interesse più elevati su base nazionale ed il differenziale tra i tassi applicati al Nord è ancora significativo. Concentrando l’attenzione su Catanzaro, dalla lettura della tabella 17 si rileva come, a fronte di un tasso medio del costo del denaro a breve termine su scala nazionale nel 2006 del 6,4% si registra, in provincia, un tasso del 9,1%, tale da posizionarla agli ultimi posti della relativa graduatoria (come del resto avviene anche per le altre province calabresi). In altre parole, richiedere prestiti e finanziamenti alle banche a Catanzaro risulta ancora oggi molto più oneroso rispetto al Centro-Nord, con evidenti conseguenze negative sulla crescita del tessuto imprenditoriale e, in generale, dell’economia locale.

Tab. 16 – Serie storica dei tassi di interesse a breve termine nelle province calabresi, in Calabria e in Italia (Anni 2000-2006)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Posizionamento in graduatoria

nazionale (2006) Variazione 2006 -2000

Cosenza 10,47 9,44 8,56 7,82 8,11 8,90 9,32 103 -11,0 Crotone 9,20 9,44 8,75 8,19 8,12 8,45 9,00 100 -2,2 Catanzaro 9,21 8,94 8,54 7,96 7,91 8,61 9,10 101 -1,3 Vibo Valentia 8,84 9,45 8,87 8,36 8,37 8,48 9,12 102 3,2 Reggio Calabria 10,24 9,60 8,77 8,21 8,36 9,09 8,97 99 -12,4 CALABRIA 9,90 9,37 8,64 8,01 8,19 8,82 9,15 - -7,6 MEZZOGIORNO 8,48 8,04 7,59 7,16 7,59 7,48 7,65 - -9,8 ITALIA 6,68 6,11 5,84 5,08 6,02 5,82 6,43 - -3,7 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia

176

Graf. 1 – Serie storica dei tassi di interesse a breve termine a Catanzaro, in Calabria, nel

Mezzogiorno e in Italia (Anni 2000-2006)

9,218,94

8,54

7,96 7,91

8,61

9,10

9,15

9,90

9,37

8,64

8,82

8,198,018,04

7,59

7,16 7,59

7,48

7,65

6,68 6,116,43

5,82

5,08

5,84

6,02

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Catanzaro CALABRIA ME ZZOGIORNO ITALIA

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne - Unioncamere su dati Banca d’Italia

Tab. 17 - Graduatoria provinciale crescente dei tassi di interesse a breve termine; prime ed ultime dieci province italiane, province calabresi, Mezzogiorno ed Italia (Anno 2006)

Pos. Provincia Tasso interesse breve

termine (%) Pos. Provincia Tasso interesse breve

termine (%) 1 Trento 5,5 94 Caltanissetta 8,2 2 Firenze 5,5 95 Lecce 8,2 3 Bolzano 5,6 96 Taranto 8,3 4 Bologna 5,6 97 Brindisi 8,4 5 Milano 5,9 98 Enna 8,5 6 Modena 6,1 99 Reggio Calabria 9,0 7 Brescia 6,1 100 Crotone 9,0 8 Reggio Emilia 6,2 101 Catanzaro 9,1 9 Ancona 6,2 102 Vibo Valentia 9,1 10 Rimini 6,2 103 Cosenza 9,3 103 Cosenza 9,3 99 Reggio Calabria 9,0 100 Crotone 9,0 CALABRIA 6,7 101 Catanzaro 9,1 MEZZOGIORNO 6,6 102 Vibo Valentia 9,1 ITALIA 6,4 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne - Unioncamere su dati Banca d’Italia

177

Figura 1 – Distribuzione provinciale del tasso di interesse a breve termine (Anno 2006)

Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne - Unioncamere su dati Banca d’Italia

178

Appendice statistica Tab. A1 - Graduatoria provinciale della dotazione di sportelli in rapporto alla popolazione residente (Giugno

2007)

Pos Province Sportelli su Popolazione

Diff. Pos. 2003 Pos Province Sportelli su

Popolazione Diff. Pos.

2003 1 Trento 10,5 0 53 Venezia 6,0 0 2 Rimini 9,8 3 54 Livorno 6,0 4 3 Belluno 9,2 -1 55 Teramo 6,0 4 4 Forli' 9,0 3 56 Genova 5,9 -2 5 Cuneo 8,8 3 57 Novara 5,7 -1 6 Ravenna 8,8 0 58 Prato 5,6 -3 7 Udine 8,7 -4 59 Terni 5,6 1 8 Bologna 8,6 4 60 Imperia 5,5 3 9 Bolzano 8,5 -5 61 Rieti 5,5 0

10 Parma 8,5 1 62 Massa Carrara 5,4 3 11 Pesaro e Urbino 8,4 4 63 Varese 5,4 -1 12 Mantova 8,2 -2 64 Pescara 5,3 3 13 Siena 8,1 1 65 Verbano Cusio Ossola 5,3 -1 14 Verona 7,9 6 66 Nuoro 5,1 5 15 Reggio Emilia 7,9 -2 67 L'Aquila 5,0 2 16 Cremona 7,9 5 68 Torino 5,0 -2 17 Piacenza 7,9 0 69 Roma 4,9 -1 18 Aosta 7,9 -9 70 Oristano 4,8 -13 19 Ancona 7,8 9 71 Campobasso 4,7 -1 20 Vicenza 7,7 2 72 Chieti 4,5 1 21 Vercelli 7,6 -3 73 Sassari 4,4 -1 22 Gorizia 7,6 -6 74 Matera 4,3 0 23 Brescia 7,4 6 75 Potenza 4,3 0 24 Treviso 7,4 -5 76 Trapani 4,0 0 25 Macerata 7,4 1 77 Frosinone 3,9 7 26 Modena 7,4 1 78 Enna 3,9 -1 27 Rovigo 7,4 -2 79 Ragusa 3,9 2 28 Pordenone 7,3 -5 80 Isernia 3,8 -1 29 Asti 7,2 -5 81 Bari 3,8 -1 30 Sondrio 7,0 2 82 Agrigento 3,7 -4 31 Padova 7,0 2 83 Caltanissetta 3,6 3 32 Alessandria 6,9 -1 84 Messina 3,6 1 33 Biella 6,9 -3 85 Cagliari 3,6 -3 34 Ascoli Piceno 6,9 14 86 Foggia 3,6 -3 35 Firenze 6,9 2 87 Catania 3,4 0 36 Lucca 6,8 -1 88 Latina 3,4 0 37 Bergamo 6,8 3 89 Salerno 3,4 1 38 Lecco 6,8 -4 90 Palermo 3,3 1 39 Lodi 6,7 -1 91 Lecce 3,2 -2 40 Arezzo 6,7 1 92 Siracusa 3,2 0 41 Perugia 6,7 -5 93 Benevento 3,1 1 42 Pisa 6,7 0 94 Brindisi 3,0 -1 43 Pistoia 6,7 2 95 Avellino 3,0 0 44 Savona 6,6 2 96 Taranto 2,9 1 45 Grosseto 6,5 5 97 Catanzaro 2,9 -1 46 Viterbo 6,5 -7 98 Cosenza 2,8 0 47 Milano 6,4 -3 99 Napoli 2,6 0 48 Pavia 6,2 -5 100 Reggio Calabria 2,5 0 49 Ferrara 6,2 -2 101 Vibo Valentia 2,5 0 50 Como 6,2 -1 102 Caserta 2,3 1 51 La Spezia 6,1 0 103 Crotone 2,2 -1 52 Trieste 6,1 0 ITALIA 5,5 - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

179

Tab. A2 - Graduatoria provinciale della dotazione di sportelli in rapporto alle aziende attive (Giugno 2007)

Pos Province Sportelli su Aziende attive

Diff. Pos. 2003 Pos Province Sportelli su Aziende

attive Diff. Pos.

2003 1 Belluno 12,5 0 53 Rieti 6,6 -2 2 Trento 10,9 0 54 Savona 6,5 -1 3 Gorizia 10,3 0 55 Ascoli Piceno 6,3 8 4 Cremona 9,8 0 56 Macerata 6,3 1 5 Trieste 9,4 2 57 Pistoia 6,3 1 6 Udine 9,4 -1 58 Asti 6,3 -2 7 Bologna 9,3 2 59 Ferrara 6,2 -4 8 Lecco 9,2 -2 60 Massa Carrara 6,1 -1 9 Lodi 9,1 -1 61 L'Aquila 5,9 0

10 Ancona 8,7 9 62 Teramo 5,7 3 11 Ravenna 8,6 1 63 Torino 5,6 -1 12 Rimini 8,6 15 64 Viterbo 5,6 0 13 Vicenza 8,4 1 65 Oristano 5,5 -5 14 Vercelli 8,4 -4 66 Pescara 5,5 0 15 Bergamo 8,3 2 67 Palermo 5,3 0 16 Parma 8,3 5 68 Grosseto 5,2 3 17 Forli' 8,3 7 69 Imperia 5,0 6 18 Pordenone 8,3 -5 70 Messina 4,9 -1 19 Brescia 8,2 -1 71 Frosinone 4,9 3 20 Roma 8,2 -9 72 Prato 4,9 -4 21 Mantova 8,1 -5 73 Sassari 4,7 -1 22 Sondrio 8,0 0 74 Potenza 4,6 3 23 Siena 8,0 0 75 Enna 4,5 -5 24 Como 7,9 -9 76 Cagliari 4,5 0 25 Pesaro E Urbino 7,9 6 77 Bari 4,5 2 26 Bolzano 7,7 -6 78 Matera 4,4 2 27 Verona 7,7 3 79 Isernia 4,3 -1 28 La Spezia 7,7 -3 80 Campobasso 4,3 2 29 Piacenza 7,7 -1 81 Nuoro 4,3 -8 30 Aosta 7,7 -4 82 Siracusa 4,3 3 31 Genova 7,6 1 83 Caltanissetta 4,3 1 32 Treviso 7,5 -3 84 Agrigento 4,2 -3 33 Reggio Emilia 7,4 3 85 Catania 4,2 -2 34 Pisa 7,4 5 86 Lecce 4,1 0 35 Firenze 7,3 6 87 Chieti 4,1 3 36 Pavia 7,3 -2 88 Taranto 4,0 0 37 Varese 7,3 0 89 Ragusa 4,0 0 38 Milano 7,3 0 90 Trapani 3,9 -3 39 Biella 7,3 -6 91 Latina 3,8 4 40 Modena 7,2 0 92 Cosenza 3,8 5 41 Livorno 7,1 7 93 Salerno 3,7 0 42 Novara 7,1 -7 94 Napoli 3,7 -2 43 Venezia 7,1 -1 95 Foggia 3,7 -1 44 Cuneo 7,1 0 96 Catanzaro 3,7 -5 45 Verbano Cusio Ossola 6,9 5 97 Brindisi 3,7 -1 46 Rovigo 6,8 1 98 Avellino 3,4 1 47 Perugia 6,8 -2 99 Reggio Calabria 3,2 -1 48 Alessandria 6,8 -2 100 Vibo Valentia 3,1 0 49 Terni 6,7 0 101 Caserta 2,9 0 50 Lucca 6,7 -7 102 Benevento 2,8 1 51 Padova 6,6 3 103 Crotone 2,5 -1 52 Arezzo 6,6 0 ITALIA 6,3 - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

180

Tab. A3 - Graduatoria provinciale degli impieghi bancari medi delle imprese (Giugno 2007)

Pos Province Impieghi su Imprese Attive

Diff. Pos. 2003 Pos Province Impieghi su Imprese

Attive Diff. Pos.

2003 1 Milano 406.128 0 53 Massa Carrara 119.236 3 2 Roma 361.398 0 54 Ascoli Piceno 117.437 6 3 Brescia 291.624 1 55 Pavia 116.692 3 4 Vicenza 254.684 1 56 Pescara 116.576 5 5 Bergamo 252.630 3 57 Macerata 116.522 -3 6 Bolzano 251.189 3 58 Rovigo 112.910 1 7 Parma 249.237 -4 59 Cuneo 110.337 -7 8 Mantova 248.565 -2 60 Ferrara 107.265 -9 9 Bologna 244.679 -2 61 Vercelli 107.203 -11

10 Treviso 235.592 3 62 Chieti 102.940 10 11 Rimini 235.056 9 63 Savona 99.747 3 12 Modena 226.405 -1 64 Grosseto 98.010 1 13 Trento 217.843 6 65 Asti 95.733 -1 14 Lecco 216.678 -2 66 Sassari 90.472 4 15 Forli' 213.177 2 67 Isernia 88.650 1 16 Cremona 204.914 0 68 Napoli 87.533 7 17 Reggio Emilia 202.353 1 69 Frosinone 87.233 0 18 Prato 196.625 -3 70 Bari 86.804 1 19 Ancona 196.425 4 71 Palermo 85.766 -4 20 Ravenna 193.719 5 72 Cagliari 85.540 -9 21 Verona 191.413 6 73 Siracusa 78.067 -11 22 Lodi 187.648 -12 74 Ragusa 77.469 3 23 Siena 185.293 6 75 Latina 75.697 -2 24 Trieste 184.221 -10 76 L'Aquila 74.517 -2 25 Venezia 181.510 8 77 Avellino 72.808 1 26 Firenze 177.986 0 78 Matera 71.736 1 27 Padova 177.385 1 79 Campobasso 68.545 11 28 Pordenone 177.373 4 80 Messina 67.112 0 29 Como 175.627 -7 81 Catania 64.521 6 30 Belluno 174.034 -9 82 Salerno 63.331 4 31 Novara 169.004 -7 83 Imperia 63.090 -2 32 Lucca 166.621 7 84 Potenza 61.619 -8 33 Varese 166.603 -2 85 Catanzaro 57.600 -1 34 Pesaro E Urbino 163.301 1 86 Foggia 55.741 2 35 Alessandria 159.537 11 87 Viterbo 55.312 -4 36 Piacenza 156.115 1 88 Crotone 53.909 -6 37 Pisa 153.935 -1 89 Lecce 53.447 2 38 Pistoia 152.027 4 90 Trapani 53.109 3 39 Arezzo 150.707 1 91 Caserta 52.809 5 40 Udine 150.196 -2 92 Cosenza 52.351 -3 41 Sondrio 149.489 -7 93 Taranto 50.306 -8 42 Perugia 144.736 6 94 Nuoro 48.173 0 43 Gorizia 144.614 0 95 Rieti 45.527 0 44 Livorno 141.583 0 96 Caltanissetta 44.842 4 45 Torino 133.837 -15 97 Oristano 44.262 -5 46 Verbano Cusio Ossola 131.913 3 98 Reggio Calabria 43.967 -1 47 Genova 131.556 -2 99 Vibo Valentia 40.323 0 48 Aosta 127.266 -7 100 Brindisi 39.697 -2 49 La Spezia 124.777 4 101 Agrigento 38.173 2 50 Biella 121.096 -3 102 Enna 37.206 0 51 Teramo 120.450 4 103 Benevento 34.194 -2 52 Terni 119.975 5 ITALIA 163.712 - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

181

Tab. A4 - Graduatoria provinciale decrescente dei depositi per sportello (Giugno 2007)

Pos Province Depositi per sportello

Diff. Pos. 2003 Pos Province Depositi per

sportello Diff. Pos.

2003 1 Roma 46.233.192 0 53 Foggia 16.793.774 -5 2 Milano 43.177.364 0 54 Vibo Valentia 16.788.286 -7 3 Trieste 41.717.545 0 55 Pisa 16.761.216 -4 4 Napoli 30.431.941 0 56 Arezzo 16.707.639 -19 5 Torino 28.606.030 0 57 Ferrara 16.694.711 5 6 Palermo 26.001.760 5 58 Verona 16.603.416 12 7 Latina 25.202.101 1 59 Verbano Cusio Ossola 16.571.395 -9 8 Cagliari 24.756.365 -1 60 Frosinone 16.495.700 -1 9 Prato 23.746.263 -3 61 Reggio Emilia 16.281.367 0

10 Varese 22.993.597 -1 62 Matera 16.276.333 -6 11 Lodi 22.302.331 2 63 Pistoia 16.258.289 -8 12 Crotone 21.997.342 0 64 Teramo 16.139.503 -19 13 Caserta 21.749.402 -3 65 Macerata 16.075.235 7 14 Genova 21.579.019 4 66 Vicenza 15.963.750 11 15 Bergamo 21.528.690 4 67 L'Aquila 15.886.130 4 16 Firenze 21.444.995 1 68 Messina 15.882.098 -4 17 Avellino 21.344.344 4 69 Imperia 15.694.283 -9 18 Novara 21.299.146 -4 70 Biella 15.643.147 -1 19 Bari 21.228.745 -4 71 La Spezia 15.640.378 8 20 Bologna 20.933.192 3 72 Alessandria 15.497.284 1 21 Chieti 20.506.746 9 73 Terni 15.483.835 -5 22 Salerno 20.148.205 0 74 Campobasso 15.455.676 13 23 Catanzaro 20.063.112 5 75 Livorno 15.346.099 -9 24 Taranto 20.025.318 -8 76 Perugia 15.342.522 -2 25 Catania 19.963.153 6 77 Ancona 15.286.904 -2 26 Siracusa 19.806.714 -6 78 Savona 15.214.629 0 27 Lecco 19.590.036 13 79 Nuoro 14.740.216 4 28 Como 19.563.182 10 80 Pordenone 14.582.955 9 29 Parma 19.407.465 -4 81 Pesaro E Urbino 14.524.545 3 30 Pescara 19.306.416 6 82 Agrigento 14.439.253 -6 31 Padova 19.281.210 -7 83 Ascoli Piceno 14.413.405 -16 32 Bolzano 19.077.966 9 84 Cremona 14.289.174 1 33 Brescia 18.842.219 6 85 Grosseto 14.087.042 -20 34 Sondrio 18.697.197 9 86 Trento 13.971.051 5 35 Modena 18.674.265 0 87 Gorizia 13.908.551 8 36 Venezia 18.517.329 10 88 Udine 13.702.489 10 37 Pavia 18.479.529 7 89 Rimini 13.561.299 -8 38 Reggio Calabria 18.475.697 -12 90 Mantova 13.541.503 -10 39 Brindisi 18.468.705 -7 91 Trapani 13.503.177 -5 40 Forli' 18.383.162 17 92 Ravenna 13.492.954 1 41 Ragusa 18.349.824 1 93 Asti 13.410.271 3 42 Lucca 18.212.849 21 94 Cuneo 13.358.553 0 43 Caltanissetta 18.184.643 -14 95 Isernia 13.302.000 -7 44 Aosta 17.771.918 14 96 Potenza 13.189.709 1 45 Cosenza 17.705.319 -18 97 Vercelli 13.157.179 -5 46 Siena 17.699.274 -13 98 Rovigo 12.840.367 -8 47 Sassari 17.675.000 6 99 Rieti 12.529.765 0 48 Benevento 17.606.886 -14 100 Oristano 12.074.363 1 49 Massa Carrara 17.572.431 0 101 Viterbo 12.042.949 1 50 Piacenza 17.510.562 2 102 Enna 11.526.985 -2 51 Treviso 17.060.998 31 103 Belluno 9.976.697 0 52 Lecce 16.834.347 2 ITALIA 22.173.605 - Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

182

Tab. A5 - Graduatoria provinciale decrescente degli Impieghi per sportello (Giugno 2007)

Pos Province Impieghi per sportello

Diff. Pos. 2003 Pos Province Impieghi per

sportello Diff. Pos.

2003 1 Milano 107.574 0 53 Massa Carrara 30.619 -4 2 Rma 85.917 0 54 Verbano Cusio Ossola 30.428 -14 3 Siena 54.908 18 55 Cremona 30.131 -1 4 Prato 54.497 1 56 Genova 29.916 -15 5 Brescia 53.425 -2 57 Teramo 29.904 -9 6 Trieste 51.499 2 58 Pesaro e Urbino 29.459 -6 7 Lucca 49.382 8 59 Piacenza 29.384 -1 8 Treviso 48.154 6 60 Catanzaro 29.280 -5 9 Bergamo 47.310 2 61 Ferrara 29.033 -10

10 Firenze 46.417 -1 62 Grosseto 28.773 2 11 Torino 46.267 -7 63 Trento 28.621 7 12 Bologna 45.922 -5 64 Isernia 28.599 2 13 Bolzano 44.491 3 65 Salerno 28.564 13 14 Napoli 43.714 10 66 Pavia 28.149 6 15 Modena 43.132 -5 67 Sondrio 28.098 -10 16 Reggio Emilia 42.104 -4 68 Taranto 28.070 -1 17 Vicenza 41.681 -4 69 Terni 27.885 -6 18 Parma 40.272 -12 70 Frosinone 27.594 -11 19 Mantova 39.398 4 71 Cosenza 27.321 -10 20 Venezia 39.103 -1 72 Ascoli Piceno 27.180 -10 21 Ancona 38.901 -3 73 La Spezia 26.821 0 22 Padova 38.738 -2 74 Foggia 26.299 11 23 Forli' 37.974 -1 75 Messina 26.259 5 24 Varese 37.806 3 76 Macerata 26.206 -7 25 Crotone 37.333 9 77 Cuneo 25.615 -6 26 Novara 37.138 -1 78 Reggio Calabria 25.527 9 27 Rimini 36.595 3 79 Savona 25.022 -3 28 Como 35.810 1 80 Campobasso 24.852 15 29 Pistoia 35.430 -1 81 Udine 24.436 -2 30 Chieti 35.426 26 82 Gorizia 24.371 -1 31 Sassari 35.225 13 83 Trapani 24.349 11 32 Siracusa 35.191 -15 84 Aosta 24.238 -19 33 Latina 34.902 3 85 Rovigo 24.041 -8 34 Pisa 34.365 1 86 Asti 23.840 -4 35 Cagliari 34.252 -3 87 Vibo Valentia 23.790 9 36 Lecco 34.158 2 88 Matera 23.584 0 37 Verona 34.111 2 89 Imperia 23.197 -5 38 Ravenna 33.827 5 90 Lecce 22.636 3 39 Bari 33.520 -2 91 Brindisi 22.623 0 40 Lodi 33.469 -14 92 Potenza 21.820 -9 41 Pescara 33.075 9 93 L'Aquila 21.741 -3 42 Biella 32.859 -9 94 Benevento 21.187 -2 43 Caserta 32.856 32 95 Caltanissetta 20.942 2 44 Alessandria 32.747 2 96 Vercelli 20.847 -10 45 Palermo 32.324 8 97 Belluno 19.977 -8 46 Livorno 32.104 -15 98 Nuoro 18.544 1 47 Perugia 32.096 0 99 Viterbo 18.472 -1 48 Catania 31.662 26 100 Agrigento 17.406 2 49 Arezzo 31.569 -7 101 Enna 16.520 2 50 Ragusa 31.518 10 102 Rieti 16.015 -2 51 Pordenone 30.928 -6 103 Oristano 15.454 -2 52 Avellino 30.627 16 ITALIA 43.916 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

183

Tab. A6 - Graduatoria provinciale decrescente delle sofferenze bancarie in rapporto agli impieghi (Giugno

2007)

Pos Province Sofferenze bancarie su impieghi

Diff. Pos. 2003 Pos Province Sofferenze bancarie

su impieghi Diff. Pos.

2003 1 Trieste 1,3 13 53 Pistoia 4,4 -15 2 Milano 1,4 2 54 Perugia 4,4 1 3 Trento 1,4 -2 55 Massa Carrara 4,5 -9 4 Reggio Emilia 1,6 1 56 Verbano Cusio Ossola 4,5 -3 5 Ravenna 1,7 -3 57 Imperia 4,5 7 6 Mantova 1,7 25 58 Macerata 4,7 -10 7 Siena 1,8 4 59 Parma 4,8 37 8 Venezia 1,9 5 60 Rovigo 4,8 -11 9 Treviso 2,0 -2 61 Alessandria 4,9 -9

10 Brescia 2,0 2 62 Biella 5,0 -40 11 Bergamo 2,0 21 63 Teramo 5,5 -5 12 Bolzano 2,0 -9 64 Terni 5,5 -3 13 Cuneo 2,1 12 65 Pescara 5,7 1 14 Bologna 2,1 -6 66 Ascoli Piceno 5,8 -10 15 Lucca 2,3 1 67 Rieti 5,9 0 16 Livorno 2,4 12 68 Vibo Valentia 6,0 29 17 Grosseto 2,4 3 69 Cagliari 6,1 4 18 Sondrio 2,4 41 70 Caserta 6,1 9 19 Firenze 2,4 15 71 Catanzaro 6,4 16 20 Torino 2,4 -5 72 Cosenza 6,4 27 21 Cremona 2,4 16 73 Brindisi 6,5 22 22 Lodi 2,5 -5 74 Sassari 6,5 14 23 Como 2,5 19 75 Salerno 6,6 -1 24 Belluno 2,7 -6 76 Bari 6,6 9 25 Verona 2,7 5 77 Ferrara 6,8 -17 26 Udine 2,7 0 78 Catania 6,8 5 27 Vicenza 2,7 -21 79 Nuoro 6,8 10 28 Pordenone 2,8 -19 80 Lecce 6,8 2 29 Forli' 2,8 -19 81 Avellino 6,9 -13 30 Rimini 2,8 -6 82 Siracusa 7,1 -12 31 Lecco 2,9 19 83 Foggia 7,1 9 32 Padova 2,9 -5 84 Crotone 7,2 -7 33 Modena 3,0 -10 85 Oristano 7,4 -5 34 Aosta 3,0 1 86 Viterbo 7,5 7 35 Ancona 3,0 -16 87 Palermo 7,6 -3 36 Piacenza 3,1 18 88 Reggio Calabria 7,6 14 37 Novara 3,1 4 89 L'Aquila 7,7 -20 38 Varese 3,2 5 90 Agrigento 7,7 -9 39 La Spezia 3,3 24 91 Ragusa 7,9 -15 40 Prato 3,3 -11 92 Taranto 8,2 -2 41 Gorizia 3,3 -20 93 Trapani 8,2 -2 42 Pavia 3,4 20 94 Enna 8,3 -23 43 Pisa 3,4 -7 95 Caltanissetta 8,5 -17 44 Arezzo 3,6 -5 96 Campobasso 8,5 -24 45 Asti 3,6 -1 97 Messina 9,2 -3 46 Pesaro E Urbino 3,6 -13 98 Benevento 10,2 -23 47 Chieti 3,7 10 99 Isernia 11,7 -1 48 Vercelli 3,8 -3 100 Latina 12,0 0 49 Genova 3,9 -9 101 Potenza 13,8 0 50 Roma 4,1 -3 102 Matera 14,4 -16 51 Napoli 4,3 14 103 Frosinone 17,2 0 52 Savona 4,3 -1 ITALIA 3,3 Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia e Istat

184

10. LE DINAMICHE CONGIUNTURALI NEI SETTORI

185

10.1 L’agricoltura Nella provincia di Catanzaro, il settore primario assume una

certa importanza: nel 2006 ha infatti contribuito per il 5,5% alla formazione del valore aggiunto territoriale, quando il valore italiano si attesta ad un misero 2,1%. La situazione economico-gestionale, per quanto presenti dei saldi di risposta negativi sia per i dati relativi al 2007 sia per quanto riguarda le previsioni del 2008 assume valori molto vicini al pareggio: -9,8% nel primo caso e -6,6% nel secondo. In generale, prevalgono nettamente le risposte indicanti una situazione stazionaria rispetto al passato (più del 70% delle risposte in entrambi i casi). Le imprese che hanno peggiorato la propria situazione nel 2007 sono, tuttavia, quasi il 15%, ma tale numero sembra destinato a ridursi nel 2008 (la quota delle imprese agricole che prevede un peggioramento scende sotto il 10%). Le motivazioni alla base della variazione della situazione economico-gestionale sono prettamente legate all’andamento della domanda.

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese agricole della

provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

4,9

14,8

77,0

3,3

-9,8

3,39,8

72,1

14,8

-6,6

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2007 2008

Migliorata Peggiorata Invariata Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

186

Graf. 2 – Principali cause di miglioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese agricole della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

100,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Miglioramento della domanda

Miglioramento della qualità dei prodotti

Miglioramento della competitività del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Investimenti in innovazione di prodotto

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 3 - Principali cause di peggioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese agricole della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

11,1

11,1

0,0

11,1

22,2

44,4

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Maggiore concorrenza

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

187

Graf. 4 – Principali cause di miglioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese agricole della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

50,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

50,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Miglioramento della domanda

Miglioramento della qualità dei prodotti

Miglioramento della competitività del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Investimenti in innovazione di prodotto

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 5 – Principali cause di peggioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese agricole della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

0,0

16,7

0,0

0,0

33,3

50,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Maggiore concorrenza

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

188

Passando ad analizzare i principali indicatori congiunturali relativi al 2007, si deve sottolineare, anzitutto, un radicale miglioramento rispetto al 2006 (e anche alle previsioni espresse nello stesso anno dagli operatori del settore, che erano pervase da un elevato tasso di sfiducia ed incertezza). La produzione e il fatturato si erano infatti ridotti per più del 40% delle imprese agricole, mentre ora tali percentuali ammontano a circa il 20%. Pertanto, abbiamo dei saldi di risposta decisamente migliori, con l’unica eccezione dell’occupazione dove il saldo risulta pari a -13,1%. In particolare i saldi sono uguali a -9,8% per la produzione (era -32,5% nel 2006), a -13,1% per il volume dei ricavi (-35,5% nel 2006) e a -19,7% per il portafoglio ordini (-24,2% nel 2006). Tuttavia, le previsioni per il 2008 sono meno rassicuranti, in quanto si prevede un peggioramento dei saldi di risposta in relazione ad ognuno degli indicatori congiunturali considerati (con l’eccezione, anche questa volta, dell’occupazione che presenta il medesimo saldo negativo: -13,1%). Rimane da valutare, comunque, quanto la difficile stagione attraversata dalle imprese agricole nel 2006 abbia influito sulla definizione di queste stime: è probabile, infatti, che i pessimi risultati di due anni fa influiscano ancora sulle aspettative degli operatori, rendendoli insicuri sulle prospettive future del loro settore. In generale, circa il 30% delle imprese si aspetta una flessione del fatturato e degli ordini in portafoglio, mentre tale percentuale scende al 26,2% per ciò che attiene la produzione.

189

Graf. 6 – Andamento dei principali indicatori congiunturali delle imprese agricole della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

9,8

70,5

19,7

0,0

-9,8

8,2

70,5

21,3

0,0

-13,1

4,9

70,5

24,6

0,0

-19,7

1,6

83,6

14,8

0,0

-13,1

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupazione

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 7 – Andamento dei principali indicatori previsionali delle imprese agricole della provincia di

Catanzaro nel 2008 (valori %)

6,6

59,0

26,2

8,2

-19,7

4,9

55,7

31,1

8,2

-26,2

4,9

57,4

29,5

8,2

-24,6

4,9

72,1

18,0

4,9

-13,1

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupazione

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Il numero delle imprese agricole attive nella provincia di

Catanzaro che ha effettuato investimenti nel 2007 è risultato

190

pari al 13,1%: una quota ancora consistente, sebbene in diminuzione rispetto al 2006. Sono stati indirizzati all’introduzione di innovazioni sia di processo sia di prodotto e le finalità sono state quelle di ampliare la capacità produttiva e di sostituire gli impianti obsoleti. Per il 2008 si prevede un boom degli investimenti: quasi il 20% delle imprese agricole stima di realizzarli e oltre a questi, bisogna considerare che un altro 10% degli operatori è ancora indeciso. In generale, il 16,4% prevede di incrementare le risorse destinate agli investimenti. Ancora una volta le finalità che si vogliono soddisfare sono la sostituzione delle vecchie attrezzature e l’ampliamento della capacità produttiva, mentre le innovazioni saranno prettamente di processo. Infine, bisogna considerare la propensione all’esportazione delle imprese agricole locali che risulta essere piuttosto bassa (ma questo aspetto contraddistingue tutti i settori dell’economia provinciale): solo il 6,6% delle aziende ha venduto i propri prodotti all’estero nel 2007 e tale percentuale non dovrebbe mutare nel corso del 2008.

Graf. 8 - Percentuale di imprese agricole della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti

durante il 2007 (valori %)

No; 82,0

Si; 13,1Non sa / non ricorda; 4,9

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

191

Graf. 9 - Percentuale di imprese agricole della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare investimenti durante il 2008 (valori %)

No; 70,5

Si; 19,7Non sa / non ricorda; 9,8

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Graf. 10 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese agricole della provincia di Catanzaro

nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

9,8

77,0

6,6 6,63,3

16,4

60,7

9,813,1

6,6

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2007 2008

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

192

Graf. 11 – Tipologia di innovazione ottenuta attraverso gli investimenti effettuati dalle imprese agricole della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

20,0

40,0

40,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Innovazione di prodotto

Innovazione di processo

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto logistico

Nuovo assetto commerciale

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Graf. 12 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese agricole della provincia di Catanzaro

durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

40,0

60,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Riduzione dei costi

Minore impiego di risorse umane

Un adeguamento allo standard competitivo

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

193

Graf. 13 – Tipologia di innovazione ottenibile attraverso gli investimenti previsti dalle imprese agricole della provincia di Catanzaro durante per il 2008 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

16,7

25,0

58,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Innovazione di processo

Innovazione di prodotto

Nuovo assetto logistico

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto commerciale

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Graf. 14 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese agricole della provincia di Catanzaro

durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

8,3

8,3

41,7

41,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Riduzione dei costi

Un adeguamento allo standard competitivo

Minore impiego di risorse umane

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

194

Graf. 15 - Percentuale di imprese agricole della provincia di Catanzaro che hanno effettuato esportazioni durante il 2007 (valori %)

No; 93,4

Si; 6,6Non sa/Non ricorda; 0,0

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 16 - Percentuale di imprese agricole della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare esportazioni durante il 2008 (valori %)

No; 91,8

Si; 6,6Non sa/Non ricorda; 1,6

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

195

10.2 Il settore manifatturiero Nella provincia di Catanzaro, il settore manifatturiero incide per

il 10,1% sulla formazione del valore aggiunto, un valore pari a circa la metà di quello nazionale (20,5%). Dal grafico 1 si desume come la situazione economico-gestionale del settore non sia stata particolarmente brillante nel 2007, sebbene sia prevalente il numero di risposte indicanti una stazionarietà (quasi i due terzi degli operatori intervistati). Il saldo di risposta si presenta negativo e pari a -22,9% ed è dovuto sia all’elevato numero di risposte indicanti un peggioramento (27,4%, soprattutto per fattori associati all’andamento negativo della domanda) sia all’esigua quota di risposte indicanti un miglioramento (4,5%). Le prospettive per il 2008, sempre secondo il profilo economico-gestionale, appaiono sensibilmente migliori, in quanto cala il numero di operatori che si attende un peggioramento (scende al 24,4%) e sale quello degli imprenditori che stimano di migliorare la propria performance (6,5%); in entrambi i casi, gli operatori del settore ricollegano la variazione congiunturale principalmente a fattori di domanda. Il saldo di risposta rimane comunque negativo e pari a -17,9%.

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere

della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

4,5

65,7

27,4

2,5

-22,9

6,5

54,7

24,4

14,4

-17,9

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

2007 2008

Migliorata Invariata Peggiorata Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

196

Graf. 2 – Principali cause di miglioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

11,1

0,0

0,0

11,1

11,1

11,1

11,1

22,2

22,2

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Miglioramento della domanda

Miglioramento della qualita' dei prodotti

Miglioramento della competitivita' del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Investimenti in innovazione di prodotto

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 3 - Principali cause di peggioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

1,8

10,9

0,0

1,8

18,2

67,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Maggiore concorrenza

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

197

Graf. 4 – Principali cause di miglioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

15,4

0,0

0,0

0,0

0,0

7,7

15,4

15,4

46,2

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Miglioramento della domanda

Miglioramento della qualità dei prodotti

Investimenti in innovazione di prodotto

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Miglioramento della competitività del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 5 – Principali cause di peggioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

6,1

10,2

2,0

2,0

22,4

57,1

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Maggiore concorrenza

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

198

I principali indicatori congiunturali delle imprese dell’industria in senso stretto operanti nella provincia di Catanzaro sono stati caratterizzati, nel 2007, da un andamento negativo (grafico 6). La percentuale di imprese che ha contratto produzione, portafoglio ordini e fatturato è superiore al 30%, mentre sono meno del 10% le aziende che hanno assistito ad un miglioramento di tali variabili nel corso dello scorso anno. I saldi di risposta sono, pertanto, negativi e pari a -28,4% per la produzione, -33,8% per il volume dei ricavi e -32,3% per gli ordini in portafoglio. Anche la dinamica occupazionale non ha brillato e più del 20% degli operatori intervistati ha dichiarato di aver ridotto il numero di addetti. Molti imprenditori prevedono, tuttavia, che lo stato di salute del comparto manifatturiero migliori già a partire dal 2008 (grafico 7). Le imprese che prevedono un peggioramento si riducono sensibilmente e non superano mai la soglia del 30%. C’è da rilevare, comunque, come i saldi di risposta permangano negativi per ogni indicatore considerato nell’analisi e siano pari a -21,4% per portafoglio ordini e giro d’affari e -18,4% per la produzione. Per ciò che attiene l’occupazione, occorre evidenziare l’elevata dinamicità del settore: sebbene il saldo di risposta sia leggermente negativo (-3,5%), la quota di imprese che prevede di aumentare il numero di addetti supera il 10% del campione.

Graf. 6 – Andamento dei principali indicatori congiunturali delle imprese manifatturiere della provincia di

Catanzaro nel 2007 (valori %)

6,0

57,2

34,3

2,5

-28,4

4,5

52,2

38,3

5,0

-33,8

4,5

55,7

36,8

3,0

-32,3

2,5

74,1

21,4

2,0

-18,9

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupati

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

199

Graf. 7 – Andamento dei principali indicatori previsionali delle imprese manifatturiere della provincia di

Catanzaro nel 2008 (valori %)

8,5

48,3

26,9

16,4

-18,4

8,5

39,8

29,9

21,9

-21,4

7,0

45,3

28,4

19,4

-21,4

10,4

63,2

13,912,4

-3,5

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupati

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Il numero di imprese del settore manifatturiero che nel corso

del 2007 ha realizzato investimenti non è elevato: il 12,4% degli operatori intervistati. Sono state introdotte prettamente innovazioni di processo e gli investimenti sono stati realizzati soprattutto al fine di sostituire i vecchi impianti e di ampliare la capacità produttiva. Per l’anno in corso il numero di imprese che ha in programma nuovi investimenti si riduce all’11,4%, anche se bisogna rilevare come il 10% degli operatori non abbia ancora preso una decisione definitiva. Gli investimenti saranno volti ad introdurre innovazioni di processo e, tra gli scopi che gli imprenditori si propongono di perseguire, assume una certa importanza la volontà di adeguarsi agli standard competitivi, oltre alla ricorrente necessità di sostituire gli impianti obsoleti e di ampliare la capacità produttiva. Le imprese dell’industria in senso stretto che esportano i propri manufatti all’estero (grafici 16 e 17) sono stati una esigua minoranza nel 2007 (4%) e sono destinate a ridursi ulteriormente al 3,5% nel 2008. Ciò è sintomo di una scarsa partecipazione dell’industria locale ai competitivi mercati mondiali e della focalizzazione degli imprenditori su una clientela prettamente locale.

200

Graf. 8 - Percentuale di imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro che hanno effettuato

investimenti durante il 2007 (valori %)

Si; 12,4

No; 85,6

Ns/Nr; 2,0

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 9 - Percentuale di imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare investimenti durante il 2008 (valori %)

Si; 11,4

No; 78,6

Ns/Nr; 10,0

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

201

Graf. 10 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

9,0

75,1

13,4

2,5

-4,5

8,5

71,6

8,011,9

0,5

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2007 2008

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 11 – Tipologia di innovazione ottenuta attraverso gli investimenti effettuati dalle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

8,0

0,0

0,0

12,0

24,0

24,0

40,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Innovazione di processo

Innovazione di prodotto

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto logistico

Nuovo assetto commerciale

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

202

Graf. 12 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

4,0

0,0

0,0

4,0

8,0

44,0

48,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Un adeguamento allo standard competitivo

Riduzione dei costi

Minore impiego di risorse umane

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 13 – Tipologia di innovazione ottenibile attraverso gli investimenti previsti dalle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro durante per il 2008 (valori %)

0,0

8,7

0,0

4,3

8,7

34,8

56,5

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Innovazione di processo

Innovazione di prodotto

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto commerciale

Nuovo assetto logistico

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

203

Graf. 14 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

4,3

13,0

0,0

0,0

0,0

17,4

34,8

43,5

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Un adeguamento allo standard competitivo

Riduzione dei costi

Minore impiego di risorse umane

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Graf. 15 – Andamento congiunturale del grado di utilizzo degli impianti delle imprese manifatturiere della

provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

3,0

63,2

32,3

1,5

-29,4

8,0

49,3

26,4

16,4

-18,4

-40,0

-20,0

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

2007 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

204

Graf. 16 - Percentuale di imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro che hanno effettuato esportazioni durante il 2007 (valori %)

No; 95,5

Ns\Nr; 0,5 Si; 4,0

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 17 - Percentuale di imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare esportazioni durante il 2008 (valori %)

No; 95,5

Ns\Nr; 1,0 Si; 3,5

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

205

Graf. 18 – Andamento congiunturale delle esportazioni delle imprese manifatturiere della provincia di

Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

0,5

98,0

1,0 0,5

-0,5

0,5

97,0

0,5 2,0 0,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

2007 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

10.2.1 I COMPARTI MANIFATTURIERI E’ utile effettuare una disamina dell’andamento congiunturale

dei vari ambiti di attività che compongono il settore manifatturiero, in modo da individuare quei comparti che stanno vivendo un periodo maggiormente florido e quelli che, al contrario, stanno attraversando una stagione difficoltosa. Il grafico 1 relativo all’andamento della situazione economico-gestionale nel 2007 permette già di comprendere la difformità delle performance avute dai vari comparti: i saldi sono tutti negativi, ma passano dal -13,6% del settore tessile al -39,1% di quello metallurgico. Gli operatori si attendono un 2008 meno negativo ed in tutti i settori i saldi di risposta migliorano, sebbene in nessun caso assumano un valore positivo. Tra gli imprenditori più ottimisti, risaltano specialmente quelli della filiera del legno-mobilio: nel 2007 il saldo di risposta relativo alla situazione economico-gestionale ha presentato un valore profondamente negativo: -27,3%; nelle previsioni per il 2008, lo stesso saldo ammonta a -18,2%, un valore molto simile a quello aggregato dell’industria in senso stretto.

206

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere

della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

-13,6-16,7

-17,6

-22,9 -22,9-25,7

-27,3

-39,1

-50,0

-45,0

-40,0

-35,0

-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

Tessile Editoria Estr./ min nonmet.

Meccanica Manifatturiero Alimentare Legno emobilio

Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 2 – Andamento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese manifatturiere della

provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

-9,1-11,8

-13,3-17,1 -17,9 -18,2

-22,9

-34,8

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Tessile Estr./ min nonmet.

Editoria Meccanica Manifatturiero Legno emobilio

Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Andando a considerare i principali indicatori congiunturali

delle imprese manifatturiere si era rilevato come il 2007 non era stato per il settore nel suo complesso un anno che poteva

207

considerarsi positivo, ma le prospettive per il 2008 andavano nella direzione di un sensibile miglioramento. Il comparto metallurgico è quello che, indubbiamente, ha sofferto di più nel corso del 2007 ed infatti i saldi di risposta relativi a produzione, fatturato e portafoglio ordini sono profondamente negativi: -47,8% in tutti e tre i casi. Sebbene gli operatori di questo settore non si aspettino un 2008 altrettanto negativo (i saldi di risposta sono decisamente più bassi per i tre indicatori congiunturali prima considerati: -30,4% per la produzione, -34,8% per il giro d’affari e -39,1% per il portafoglio ordini), hanno deciso, l’anno scorso, di contrarre massicciamente la forza-lavoro impiegata: il saldo di risposta relativo alla variabile occupazionale è pari a -30,4% (per il 2008, invece, la riduzione degli addetti dovrebbe essere meno incisiva e il saldo si attesta a -8,7%). Anche il comparto della meccanica ha avuto un 2007 peggiore rispetto a quello attraversato degli altri ambiti del manifatturiero: il saldo relativo al fatturato e agli ordini in portafoglio si è attestato a -37,1%, mentre quello relativo alla produzione è uguale a -31,4%. Per far fronte a questa congiuntura negativa le imprese hanno deciso di tagliare il numero di addetti (il saldo di risposta di questo indicatore è stato pari a -20%) e gli imprenditori si attendono un deciso miglioramento già a partire dall’anno in corso: emblematico è il fatto che molte aziende hanno in programma nuove assunzioni (il saldo di risposta dell’occupazione, per il 2008, è infatti pari a +11,4%). Il settore alimentare, al contrario, dovrebbe continuare ad avere una performance al di sotto di quella media del manifatturiero anche nel 2008: già per il 2007 il saldi di risposta delle diverse variabili prese in considerazione sono state piuttosto negative (soprattutto per ciò che attiene fatturato e ordini in portafoglio: rispettivamente -40% e -37,1%) e i segnali di miglioramento previsti per il 2008, benché presenti, appaiono comunque insoddisfacenti (i saldi di risposta del volume dei ricavi e degli ordini in portafoglio si attestano a -28,6%). Il settore editoriale presenta una dinamica molto diversa da quella del comparto alimentare: il 2007 è stato un anno fortemente negativo per gli operatori: produzione e portafoglio ordini presentano un saldo di risposta pari a -36,7%, mentre il saldo del giro d’affari è uguale a -30%. Ciò nonostante, le stime degli imprenditori per il 2008 sono decisamente migliori: i saldi di risposta, seppur negativi, si attestano su valori sensibilmente più contenuti (vanno dal -16,7% di produzione e fatturato al -13,3% del portafoglio ordini) e ciò spiega perché il saldo delle

208

imprese che, durante l’anno scorso, hanno contratto il numero degli addetti sia stato relativamente ridotto: -13,3% (tale valore tende a ridursi ulteriormente in intensità nel 2008: -3,3% le stime degli imprenditori). Il settore tessile è quello che ha l’andamento più complesso: il saldo di risposta relativo alla produzione nel 2007 è stato il migliore tra tutti gli ambiti di attività dell’industria in senso stretto: -13,6%. Questo non ha, tuttavia, impedito il verificarsi di un saldo decisamente negativo per quanto riguarda il volume dei ricavi (-31,8%) e questo ha indotto un gran numero di imprese a ridurre gli addetti (-31,8%). Ciò è probabilmente da addebitare alla pressione al ribasso dei prezzi di vendita, determinata dalla concorrenza dei produttori dei paesi in via di sviluppo, che spinge gli operatori a contenere i costi, in primo luogo quelli del fattore lavoro. Questo spiegazione permette di giustificare l’ulteriore riduzione, ancora di una certa entità, degli addetti del settore prevista per il 2008 (saldo di risposta pari a -13,6% il peggiore tra i vari comparti del manifatturiero), anno che non dovrebbe risollevare le sorti del comparto (anzi, anche il saldo di risposta della produzione assume un valore più basso della media: -22,7%). La filiera del legno-mobilio ha avvertito in maniera meno evidente la crisi che ha coinvolto il settore manifatturiero nel 2007 e i saldi di risposta dei vari indicatori congiunturali, pur negativi, hanno assunto valori più contenuti. La situazione dovrebbe, inoltre, migliorare nel 2008, secondo le stime degli operatori del comparto e il numero di addetti dovrebbe tornare a crescere: il saldo di risposta della variabile occupazionale è pari a +9,1%. Il saldo relativo alla produzione risulta poi essere (sempre in riferimento alle stime per il 2008) molto vicino allo zero (appena -4,5%) e anche quelli di fatturato e portafoglio ordini non appaiono preoccupanti (-13,6%). Così come la filiera legno-mobilio, anche il settore estrattivo e della lavorazione dei minerali ha avuto, nel 2007, una performance meno negativa rispetto all’industria nel complesso. Le previsioni per l’anno in corso vanno, inoltre, nella direzione di un sensibile miglioramento, cosicché durante l’anno scorso l’occupazione non è variata in maniera significativa (il saldo di risposta per la variabile occupazionale è stata pari a -5,9%). C’è da rilevare, tuttavia, come tale saldo peggiori visibilmente per il 2008 attestandosi a -11,8%.

209

Graf. 3 – Andamento congiunturale della produzione delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

-13,6

-20,6

-22,7-25,7

-28,4

-31,4

-36,7

-47,8-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Tessile Estr./ min nonmet.

Legno emobilio

Alimentare Manifatturiero Meccanica Editoria Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 4 – Andamento previsionale della produzione delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

-4,5

-11,8

-16,7 -17,1 -18,4

-22,7-25,7

-30,4

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Editoria Meccanica Manifatturiero Tessile Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

210

Graf. 5 – Andamento congiunturale del fatturato delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

-22,7

-26,5

-30,0 -31,8-33,8

-37,1-40,0

-47,8-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Editoria Tessile Manifatturiero Meccanica Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 6 – Andamento previsionale del fatturato delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

-13,6 -14,7-16,7 -17,1

-21,4

-27,3-28,6

-34,8

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Editoria Meccanica Manifatturiero Tessile Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

211

Graf. 7 – Andamento congiunturale del portafoglio ordini delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

-18,2

-22,7 -23,5

-32,3

-36,7 -37,1 -37,1

-47,8-50,0

-45,0

-40,0

-35,0

-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

Legno emobilio

Tessile Estr./ min nonmet.

Manifatturiero Editoria Alimentare Meccanica Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 8 – Andamento previsionale del portafoglio ordini delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

-13,3 -13,6 -14,7

-20,0 -21,4-22,7

-28,6

-39,1

-50,0

-45,0

-40,0

-35,0

-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

Editoria Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Meccanica Manifatturiero Tessile Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

212

Graf. 9 – Andamento congiunturale dell’occupazione delle imprese manifatturiere della provincia di

Catanzaro nel 2007 (valori %)

-5,9

-13,3

-18,2 -18,9 -20,0 -20,0

-30,4 -31,8

-50,0

-45,0

-40,0

-35,0

-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

Estr./ min nonmet.

Editoria Legno emobilio

Manifatturiero Alimentare Meccanica Metallurgico Tessile

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 10 – Andamento previsionale dell’occupazione delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

11,49,1

-3,3 -3,5

-8,6 -8,7-11,8 -13,6

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

Meccanica Legno emobilio

Editoria Manifatturiero Alimentare Metallurgico Estr./ min nonmet.

Tessile

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

213

Abbiamo detto che il livello degli investimenti effettuati nel 2007 e di quelli programmati per il 2008 dalle imprese del settore manifatturiero nel suo complesso non fossero sufficienti: ora, bisogna capire quali sono i comparti che presentano la minore propensione ad investire nella provincia di Catanzaro. Tra questi, spicca il settore tessile a riprova della strategia competitiva fondata prettamente su un abbattimento delle spese: il 4,5% delle imprese operanti in tale ambito di attività ha investito nel 2007 e nessuna azienda ha in programma la realizzazione di investimenti nel corso del 2008. C’è, ovviamente, da interrogarsi sulla lungimiranza di questa politica, viste le notevoli difficoltà che può incontrare il settore tessile in un Paese sviluppato come l’Italia a puntare unicamente sul contenimento dei costi per vincere la concorrenza dei prodotti provenienti da mercati dove le spese sostenute per la manodopera sono radicalmente inferiori, rinunciando invece ad innovare. Il settore che presenta, almeno a Catanzaro, la più elevata predisposizione ad investire è quello metallurgico: il 17,4% degli operatori intervistati ha realizzato investimenti nel 2007 e tale percentuale sale al 18,7% per quanto riguarda le stime per l’anno in corso. Anche il comparto estrattivo e della lavorazione di minerali non metalliferi presenta valori più elevati della media: 14,7% nel 2007 e ben 23,5% nel 2008. La filiera legno-mobilio presenta, invece, un andamento altalenante: 18,2% nel 2007, ma solo 9,1% nel 2008; nella direzione opposta il comparto meccanico: ad una bassa percentuale di aziende che hanno investito durante l’anno scorso (8,6%) si raffronta un valore decisamente più elevato per il 2008 (14,3%). Passando invece a considerare la percentuale di imprese che hanno esportano i propri prodotti all’estero nel 2007 (grafico 15) o pensano di farlo nel corso del 2008 (grafico 16), c’è da osservare come solo il comparto alimentare presenti dei valori significativi con più dell’11% delle imprese il cui mercato varca i confini nazionali. I settori del legno-mobilio, dell’estrazione e della lavorazione di minerali non metalliferi e, a partire dal 2008, quello tessile hanno invece una dimensione puramente locale, in quanto nessuna delle imprese del campione intervistato vende i propri prodotti all’estero. Il dato più rilevante è, ancora una volta, quello del settore tessile poiché nel 2007 una quota (sebbene decisamente minoritaria: il 4,5%) di queste aziende esportava i propri manufatti.

214

Graf. 11 – Percentuale di imprese dei comparti manifatturieri della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti nel 2007 (valori %)

18,217,4

14,7 14,3

12,4

10,08,6

4,5

0,0

10,0

20,0

30,0

Legno emobilio

Metallurgico Estr./ min nonmet.

Alimentare Manifatturiero Editoria Meccanica Tessile

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 12 – Percentuale di imprese dei comparti manifatturieri della provincia di Catanzaro che prevedono

di effettuare investimenti nel 2008 (valori %)

23,5

17,4

14,3

11,4

9,1

6,75,7

0,0

0,0

10,0

20,0

30,0

Estr./ min nonmet.

Metallurgico Meccanica Manifatturiero Legno emobilio

Editoria Alimentare Tessile

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

215

Graf. 13 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

13,6

0,0

-2,9-4,5

-5,9-6,7

-8,6

-17,4-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

Legno emobilio

Tessile Meccanica Manifatturiero Estr./ min nonmet.

Editoria Alimentare Metallurgico

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 14 – Andamento previsionale degli investimenti delle imprese manifatturiere della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

11,8

5,74,3

0,5 0,0

-3,3

-8,6 -9,1

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

Estr./ min nonmet.

Meccanica Metallurgico Manifatturiero Tessile Editoria Alimentare Legno emobilio

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

216

Graf. 15 – Percentuale di imprese dei comparti manifatturieri della provincia di Catanzaro che hanno effettuato esportazioni nel 2007 (valori %)

11,4

4,5 4,3 4,03,3

2,9

0,0 0,0

0,0

10,0

20,0

Alimentare Tessile Metallurgico Manifatturiero Editoria Meccanica Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 16 – Percentuale di imprese dei comparti manifatturieri della provincia di Catanzaro che prevedono

di effettuare esportazioni nel 2008 (valori %)

11,4

4,33,5 3,3 2,9

0,0 0,0 0,0

0,0

10,0

20,0

Alimentare Metallurgico Manifatturiero Editoria Meccanica Tessile Legno emobilio

Estr./ min nonmet.

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

217

10.3 Il settore delle costruzioni L’andamento congiunturale delle imprese della provincia di

Catanzaro attive nel settore edile ha presentato nel 2007 dei buoni risultati che sono andati anche oltre le già rosee attese emerse nell’indagine dello scorso anno. Per ciò che attiene la situazione economico-gestionale dell’anno passato, il saldo di risposta risulta essere marginalmente negativo (-5,4%) ed elevati sono sia il numero delle imprese indicanti un miglioramento (16,2%) sia quello delle aziende che hanno dichiarato di aver peggiorato la propria performance rispetto al passato (21,6%); ciò rappresenta un segnale della vivacità del settore (che pesa per il 5,9% sulla formazione del valore aggiunto provinciale contro il 6,1% del dato italiano). A determinare la variazione della propria situazione economico-gestionale sono stati, soprattutto, fattori legati all’andamento della domanda. Le previsioni per il 2008 sono in linea con quanto osservato nel 2007: il saldo di risposta rimane uguale al -5,4%. Anche se bisogna evidenziare come ci sia un elevato grado di incertezza (il 21,6% degli intervistati non è stato in grado di stimare la performance per l’anno in corso).

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese edili della

provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

16,2

59,5

21,6

2,7

-5,4

13,5

45,9

18,921,6

-5,4

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

2007 2008

Migliorata Invariata Peggiorata Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

218

Graf. 2 – Principali cause di miglioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

16,7

16,7

66,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Miglioramento della domanda

Miglioramento della competitivita' del prezzo

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Miglioramento della qualita' dei prodotti

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Investimenti in innovazione di prodotto

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 3 - Principali cause di peggioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

25,0

12,5

0,0

0,0

12,5

50,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Maggiore concorrenza

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

219

Graf. 4 – Principali cause di miglioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

20,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

20,0

60,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Miglioramento della domanda

Investimenti in innovazione di prodotto

Miglioramento della qualità dei prodotti

Miglioramento della competitività del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Azione di penetrazione commerciale più incisiva

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 5 – Principali cause di peggioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

42,9

0,0

0,0

0,0

14,3

42,9

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Peggioramento delladomanda

Peggioramento della qualitàdei propri prodotti

Maggiore concorrenza

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Il 2007, come abbiamo detto, è stato per le imprese edili un

anno favorevole e questo lo si può osservare prendendo in

220

considerazione i principali indicatori congiunturali ed effettuando un confronto con le rilevazioni dell’anno scorso. Nel 2006, infatti, quasi il 40% degli imprenditori intervistati aveva dichiarato di aver contratto fatturato e portafoglio ordini rispetto all’anno precedente e sebbene le stime per il 2007 fossero caratterizzate da un certo ottimismo, nessuno si sarebbe aspettato dei risultati così positivi. Meno del 10% delle aziende attive nel settore delle costruzioni si attendevano di aumentare produzione, portafoglio ordini e fatturato; in realtà, le percentuali effettive per tutti e tre gli indicatori superano il 20%, cosicché si assiste all’emergere di un saldo di risposta positivo per la produzione, +2,7%, e a saldi leggermente negativi per volume dei ricavi e ordini in portafoglio (in ambo i casi pari a -2,7%). Anche l’occupazione, che avrebbe dovuto contrarsi, ha presentato un saldo in pareggio, con un buon numero di imprese che ha assunto nuovi addetti (13,5%). Sfortunatamente, le previsioni per il 2008 sono decisamente meno rosee ed i saldi di risposta assumono valori negativi per tutti e quattro gli indicatori congiunturali. Soprattutto per quanto riguarda il volume dei ricavi, gli operatori che prevedono una contrazione aumentano considerevolmente, cosicché il saldo di risposta assume un valore particolarmente negativo: -21,6%.

Graf. 6 – Andamento dei principali indicatori congiunturali delle imprese edili della provincia di Catanzaro

nel 2007 (valori %)

21,6

56,8

18,9

2,7 2,7

24,3

45,9

27,0

2,7

-2,7

21,6

51,4

24,3

2,7

-2,7

13,5

73,0

13,5

0,0 0,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupati

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro.

221

Graf. 7 – Andamento dei principali indicatori previsionali delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

10,8

48,6

21,618,9

-10,8

13,5

37,835,1

13,5

-21,6

10,8

45,9

27,0

16,2

-16,2

8,1

64,9

16,210,8

-8,1

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Produzione Fatturato Portafoglio Ordini Occupati

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro La quota di imprese edili che hanno effettuato investimenti nel

2007 si è attestata all’8,1%, in diminuzione rispetto al 2006 quando questa percentuale era stata uguale al 10,5%. Sono, tuttavia, confortanti i dati relativi al 2008, poiché il 10,8% delle imprese del settore prevede di investire e si deve, inoltre, prendere in considerazione l’elevato numero di indecisi: 13,5%. Gli investimenti sono prevalentemente volti ad introdurre innovazioni di processo mentre, per quanto riguarda gli obiettivi che vogliono essere conseguiti, questi cambiano radicalmente tra 2007 e 2008. L’anno scorso, le finalità erano quelle di sostituire i macchinari obsoleti, di ridurre l’impiego delle risorse umane e di adeguare gli standard competitivi; per il 2008 gli obiettivi che si pongono gli imprenditori che realizzano investimenti sono quelli di ridurre i costi e di accedere a nuovi segmenti di mercato.

222

Graf. 8 - Percentuale di imprese edili della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti durante il 2007 (valori %)

Si; 8,1

No; 89,2

Ns/Nr; 2,7

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Graf. 9 - Percentuale di imprese edili della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare investimenti

durante il 2008 (valori %)

Si; 10,8

No; 75,7

Ns/Nr; 13,5

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

223

Graf. 10 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese edili della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

75,0

0,0 0,0

25,0

75,0

10,8

64,9

8,116,2

-54,1

-80,0

-70,0-60,0

-50,0-40,0

-30,0-20,0-10,0

0,0

10,0

20,030,040,0

50,060,0

70,080,0

2007 2008

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr Saldo

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 11 – Tipologia di innovazione ottenuta attraverso gli investimenti effettuati dalle imprese edili della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

33,3

66,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Innovazione di processo

Innovazione organizzativa

Innovazione di prodotto

Nuovo assetto logistico

Nuovo assetto commerciale

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

224

Graf. 12 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese edili della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

33,3

33,3

33,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Minore impiego di risorse umane

Un adeguamento allo standard competitivo

Riduzione dei costi

Aumento della capacità produttiva

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 13 – Tipologia di innovazione ottenibile attraverso gli investimenti previsti dalle imprese edili della provincia di Catanzaro durante per il 2008 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

25,0

75,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Innovazione di processo

Innovazione organizzativa

Innovazione di prodotto

Nuovo assetto logistico

Nuovo assetto commerciale

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

225

Graf. 14 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese edili della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

25,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

25,0

50,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Riduzione dei costi

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione di macchinari obsoleti

Minore impiego di risorse umane

Un adeguamento allo standard competitivo

Altro

Ns/nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro 10.4 Il settore dei servizi Il peso del terziario nella formazione del valore aggiunto è il

più elevato tra i diversi settori dell’economia in tutto il territorio dello Stato e questa considerazione è ancor più valida per Catanzaro dove, nel 2006, il contributo dei servizi al valore aggiunto provinciale ha raggiunto il 78,5% del totale (contro un dato nazionale pari al 71,4%). L’analisi congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese attive nel terziario nella provincia di Catanzaro nel 2007 non presenta, però, dati positivi: la percentuale delle imprese che dichiara di aver assistito ad un peggioramento della situazione (il 32,3% del campione il quale accusa, principalmente, l’andamento negativo della domanda) supera di gran lunga quella delle imprese che hanno migliorato la propria performance (3,6%), cosicché il saldo di risposta si presenta negativo ed uguale a -28,7%. Le prospettive per il 2008 sono, comunque, decisamente confortanti: sebbene non varino né il numero delle imprese che prevedono di migliorare la propria situazione economico-gestionale né il numero di quelle che si aspettano un

226

andamento in linea con quello del 2007 (63,6%), si riduce sensibilmente la percentuale delle imprese che si attende un 2008 negativo (la percentuale scende al 20% -sempre per fattori legati alla dinamica della domanda- a favore del numero delle aziende incerte). Pertanto, il saldo finale, seppur negativo, non appare molto preoccupante: -16,4%.

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese terziarie della

provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

3,6

63,6

32,3

0,5

-28,7

3,6

63,6

20,0

12,8

-16,4

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

2007 2008

Migliorata Invariata Peggiorata Non sa / non risponde SALDO Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 2 – Principali cause di miglioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

14,3

14,3

71,4

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Miglioramento della qualità dei servizi

Miglioramento della domanda

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Miglioramento della qualità del prezzo

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Investimenti in innovazione di prodotto

Altro

Non risponde

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

227

Graf. 3 - Principali cause di peggioramento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

3,2

4,8

0,0

12,7

28,6

50,8

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Maggiore concorrenza

Peggioramento della qualitàdei propri servizi

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 4 – Principali cause di miglioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

14,3

28,6

28,6

28,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Miglioramento della qualità dei servizi

Miglioramento della qualità del prezzo

Azione di penetrazione commerciale più incisiava

Miglioramento della qualità dei propri prodotti

Miglioramento della domanda

Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

Investimenti in innovazione di prodotto

Altro

Non risponde

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

228

Graf. 5 – Principali cause di peggioramento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

5,1

5,1

0,0

7,7

20,5

61,5

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Peggioramento delladomanda

Peggioramento dellacompetitività del prezzo

Maggiore concorrenza

Peggioramento della qualitàdei propri servizi

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro Passando ad analizzare i principali indicatori congiunturali, si

deve sottolineare come i risultati ottenuti dalle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2007 non abbiano soddisfatto le attese degli operatori del settore che, sebbene caratterizzate da un elevato livello di incertezza, andavano nella direzione di un sostanziale miglioramento rispetto al 2006. In realtà, tale miglioramento non si è osservato e il fatturato, il portafoglio ordini e la redditività di gestione presentano saldi di risposta negativi inferiori al -30%. Anche l’indicatore occupazionale, tradizionalmente caratterizzato da un elevato livello si stabilità nel terziario, presenta un dato negativo piuttosto marcato: -20%. Le prospettive per il 2008 (grafico 7) mostrano come gli operatori si aspettino il permanere del trend negativo, sebbene questo non dovrebbe raggiungere i livelli osservati nel corso dello scorso anno: in questo caso, i saldi di risposta sono pari a -22,1% per il fatturato, a -24,1% per la redditività di gestione, a -21% per il portafoglio ordini e a -15,4% per l’occupazione. Il verificarsi di questo andamento sfavorevole è da ricondurre alla presenza di un nucleo eccessivamente ristretto di imprese dei servizi in grado di migliorare la propria performance di fronte ad un numero molto elevato di aziende che stanno soffrendo una contrazione della propria attività.

229

Graf. 6 – Andamento dei principali indicatori congiunturali delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

7,2

51,3

38,5

3,1

-31,3

4,1

59,0

34,9

2,1

-30,8

6,2

53,3

40,0

0,5

-33,8

5,6

67,7

25,6

1,0

-20,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Fatturato Redditività di gestione Portafoglio ordini Occupazione

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 7 – Andamento dei principali indicatori previsionali delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

5,6

48,2

27,7

18,5

-22,1

3,1

58,5

27,2

11,3

-24,1

4,6

56,9

25,6

12,8

-21,0

5,6

60,5

21,0

12,8

-15,4

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Fatturato Redditività di gestione Portafoglio ordini Occupazione

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro La percentuale di imprese terziarie che ha effettuato

investimenti nel corso del 2007 è stata pari al 13,3%, in

230

diminuzione rispetto al 2006 quando erano state il 14,6%. Sono state introdotte prettamente innovazioni di servizio e il fine principale è stato quello di ampliare la capacità operativa. Il 9,2% delle imprese dei servizi prevede di effettuare investimenti nel corso di quest’anno, sempre per introdurre innovazioni di servizio, ma non solo con il fine di aumentare la capacità operativa, ma anche per sostituire le attrezzature obsolete e per adeguarsi agli standard competitivi.

Graf. 8 - Percentuale di imprese terziarie della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti

durante il 2007 (valori %)

Si; 13,3

No; 84,6

Non sa/Non ricorda; 2,1

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 9 - Percentuale di imprese terziarie della provincia di Catanzaro che prevedono di effettuare investimenti durante il 2008 (valori %)

Si; 9,2

No; 78,5

Non sa/Non ricorda; 12,3

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

231

Graf. 10 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese terziarie della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

9,7

83,6

4,1 2,6 5,6 6,7

72,3

8,212,8

-1,5

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

2007 2008

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 11 – Tipologia di innovazione ottenuta attraverso gli investimenti effettuati dalle imprese terziarie della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

8,3

0,0

8,3

16,7

25,0

41,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Innovazione di servizio

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto commerciale

Innovazione di processo

Nuovo assetto logistico

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

232

Graf. 12 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese terziarie della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

16,7

0,0

8,3

8,3

16,7

16,7

33,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Aumento capacità operativa

La sola sostituzione di attrezzature absolete

Un adeguamento allo standard competitivo

Riduzione dei costi

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Minore impiego di risorse umane

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 13 – Tipologia di innovazione ottenibile attraverso gli investimenti previsti dalle imprese terziarie della provincia di Catanzaro durante per il 2008 (valori %)

5,6

0,0

0,0

5,6

5,6

22,2

61,1

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Innovazione di servizio

Innovazione di processo

Innovazione organizzativa

Nuovo assetto commerciale

Nuovo assetto logistico

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

233

Graf. 14 – Principali finalità degli investimenti effettuati dalle imprese terziarie della provincia di Catanzaro durante il 2007 (valori %)

0,0

0,0

5,6

5,6

11,1

22,2

27,8

27,8

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Aumento della capacità produttiva

La sola sostituzione diattrezzature obsoleti

Un adeguamento allo standard competitivo

L'accesso a nuovi segmenti di mercato

Riduzione dei costi

Minore impiego di risorse umane

Altro

Ns/Nr

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

10.4.1 I COMPARTI DEL TERZIARIO Dopo aver esposto l’andamento congiunturale del terziario

nella provincia di Catanzaro, è utile procedere con un’analisi più specifica riguardante i singoli comparti dei servizi. Dal punto di vista della situazione economico-gestionale, è il commercio ad aver sofferto di più nel corso del 2007, con un saldo negativo pari a -38,8%. Il turismo e, soprattutto, il terziario avanzato, invece, sono i comparti che hanno avuto la performance relativamente meno negativa (i saldi di risposta sono, rispettivamente, pari a -23,1% e -13,2%) e dove la percentuale di risposte indicanti l’invarianza rispetto all’anno precedente supera il 70%. In linea con il risultato aggregato è, invece, il settore dei trasporti che presenta un saldo pari a -27,3%. Gli operatori del commercio prevedono di risollevare le sorti delle loro attività già nel corso del 2008 (il saldo di risposta è pari a -15,3%), mentre il comparto dei trasporti e ancor più quello del turismo stimano un risultato molto simile a quello intervenuto nel 2007. Le imprese attive nel terziario avanzato sono, infine, quelle maggiormente ottimistiche: il saldo di risposta dovrebbe passare a -5,3%.

234

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

3,5

54,1

42,4

0,0

-38,8

2,6

71,8

25,6

0,0

-23,1

3,0

66,7

30,3

0,0

-27,3

5,3

73,7

18,4

2,6

-13,2

3,6

63,6

32,3

0,5

-28,7

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Migliorata Invariata Peggiorata Non sa / non risponde SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 2 – Andamento previsionale della situazione economico-gestionale delle imprese dei comparti terziari

della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

4,7

63,5

20,011,8

-15,3

0,0

59,0

23,117,9

-23,1

3,0

57,6

27,3

12,1

-24,2

5,3

73,7

10,5 10,5

-5,3

3,6

63,6

20,012,8

-16,4

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Migliorata Invariata Peggiorata Non sa / non risponde SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

235

Passiamo ora ad analizzare l’andamento dei diversi comparti del terziario nel 2007 e le previsioni per il 2008 sulla base dei principali indicatori congiunturali. Anzitutto, prendiamo in esame il commercio: rispetto al 2006, si deve registrare come il saldo di risposta del fatturato nel 2007 abbia presentato un più accentuato valore negativo, portandosi a -41,2%. Anche i saldi di risposta relativi alla redditività di gestione e al portafoglio ordini presentano dei valori analoghi (rispettivamente, -43,5% e -42,4%); nonostante questi risultati negativi, solo il 27,1% degli operatori del commercio ha ridotto il numero di addetti e tale decisione, probabilmente, può essere associata all’attesa di un 2008 relativamente migliore: i saldi di risposta dei vari indicatori congiunturali continuano ad essere negativi nelle previsioni degli imprenditori, ma l’intensità è più contenuta (-21,2% per il fatturato, -30,6% per la redditività di gestione e –16,5% per il portafoglio ordini). Anche il saldo di risposta inerente la variabile occupazionale assume un valore meno negativo nelle previsioni per il 2008, attestandosi a -8,2%. Il comparto dei trasporti, come abbiamo già rilevato, ha avuto, nel 2007, una performance in linea con quella generale dei servizi e questa dinamica la si può osservare anche considerando i saldi di risposta del fatturato (-33,3%), della redditività di gestione (-27,3%), degli ordini in portafoglio (-24,2%) e dell’occupazione (-18,2%). Le stime relative al 2008 mostrano, al contrario, come il settore sei trasporti sia destinato ad assistere ad un peggioramento della situazione delle proprie imprese: tra i vari dati, spicca il saldo di risposta fortemente negativo del volume dei ricavi (-42,4%) e dell’occupazione (-30,3%). Argomentazioni molto simili possono essere avanzate per spiegare la dinamica che caratterizza il comparto turistico: i dati del 2007 sono vicini (in alcuni casi, più bassi) a quelli del terziario nel complesso, mentre le prospettive per il 2008 sono indicative di un pessimismo più diffuso. La redditività di gestione presenta un saldo non molto negativo (-15,4%) sia per il 2007 che per il 2008, dovuto all’elevato numero di risposte indicanti l’invarianza di tale indicatore rispetto al passato. Anche il saldo relativo al volume dei ricavi, benché negativo, non desta particolari preoccupazioni (sebbene nelle stime per il 2008 superi il dato del terziario nel complesso). Sono gli ordini in portafoglio a diminuire per un gran numero di imprese: per il 43,6% delle imprese nel 2007 (determinando un saldo uguale a -35,9%) e per il 41% nelle stime relative al 2008 (in questo caso, il saldo di risposta è pari a -38,5%). La dinamica del

236

portafoglio ordini incide sulle prospettive occupazionali del settore turistico: il saldo di risposta è, pertanto, pari a -28,2% per il 2007 e a -33,3% per il 2008. Il terziario avanzato è il comparto dei servizi che gode di maggiore salute grazie alla presenza di un cospicuo gruppo di imprese che hanno migliorato la propria situazione nel corso del 2007. Nonostante ciò, occorre precisare che, anche per questo comparto, i saldi di risposta sono negativi per tutti e quattro gli indicatori congiunturali. Le stime degli imprenditori per il 2008 sono quelle più rosee, dato che l’unico saldo negativo di un certo rilievo è quello registrato per le prospettive sull’andamento della redditività di gestione (-10,5%); per le altre variabili, il saldo di risposta o è lievemente negativo (-2,6% per gli ordini in portafoglio) o è pari a zero (per giro d’affari e occupazione).

Graf. 3 – Andamento congiunturale del fatturato delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

5,9

45,9 47,1

1,2

-41,2

5,1

66,7

28,2

0,0

-23,1

9,1

45,542,4

3,0

-33,3

10,5

52,6

26,3

10,5

-15,8

7,2

51,3

38,5

3,1

-31,3

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

237

Graf. 4 – Andamento previsionale del fatturato delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

8,2

47,1

29,4

15,3

-21,2

5,1

41,0

33,3

20,5

-28,2

0,0

39,4 42,4

18,2

-42,4

5,3

65,8

23,7

0,05,6

48,2

27,7

18,5

-22,1

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 5 – Andamento congiunturale della redditività di gestione delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

3,5

48,2 47,1

1,2

-43,5

2,6

76,9

17,9

2,6

-15,4

6,1

57,6

33,3

3,0

-27,3

5,3

65,8

26,3

2,6

-21,1

4,1

59,0

34,9

2,1

-30,8

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

238

Graf. 6 – Andamento previsionale della redditività di gestione delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

3,5

51,8

34,1

10,6

-30,6

0,0

71,8

15,412,8

-15,4

3,0

45,5

36,4

15,2

-33,3

5,3

71,1

15,87,9

-10,5

3,1

58,5

27,2

11,3

-24,1

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 7 – Andamento congiunturale del portafoglio ordini delle imprese dei comparti terziari della provincia

di Catanzaro nel 2007 (valori %)

3,5

50,645,9

0,0

-42,4

7,7

48,743,6

0,0

-35,9

9,1

57,6

33,3

0,0

-24,2

7,9

60,5

28,9

2,6

-21,1

6,2

53,3

40,0

0,5

-33,8

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

239

Graf. 8 – Andamento previsionale del portafoglio ordini delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

7,1

58,8

23,5

10,6

-16,5

2,6

35,941,0

20,5

-38,5

0,0

54,5

33,3

12,1

-33,3

5,3

76,3

7,910,5

-2,6

4,6

56,9

25,6

12,8

-21,0

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 9 – Andamento congiunturale dell’occupazione delle imprese dei comparti terziari della provincia di

Catanzaro nel 2007 (valori %)

5,9

65,9

27,1

1,2

-21,2

7,7

56,4

35,9

0,0

-28,2

6,1

69,7

24,2

0,0

-18,2

2,6

81,6

13,2

2,6

-10,5

5,6

67,7

25,6

1,0

-20,0

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

240

Graf. 10 – Andamento previsionale dell’occupazione delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2008 (valori %)

8,2

65,9

16,59,4

-8,2

0,0

46,2

33,3

20,5

-33,3

3,0

51,5

33,3

12,1

-30,3

7,9

71,1

7,913,2

0,0

5,6

60,5

21,0

12,8

-15,4

-50,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiore Uguale Minore Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Affrontando la tematica relativa agli investimenti effettuati dalle

imprese attive nel settore dei servizi occorre, preliminarmente, ricordare come, nel 2007, il 9,7% delle aziende del terziario abbia incrementato le risorse destinate agli investimenti, determinando un saldo positivo pari al +5,6%. Se andiamo a scomporre il settore nel complesso sulla base dei diversi ambiti di attività, notiamo come questo risultato positivo sia stato determinato dalle attività commerciali e da quelle turistiche (i saldi sono, rispettivamente, +7,1% e +12,8%). Per il 2008, si prevede, tuttavia, una leggera contrazione per il settore nel suo complesso (-1,5%) e solamente il comparto dei trasporti presenta un saldo in pareggio. Ad avere una propensione ad investire particolarmente elevata sono le imprese turistiche, più di un quarto delle quali ha effettuato investimenti nel corso del 2007, mentre tale percentuale scende al 17,9% nelle stime per il 2008: in entrambi i casi, comunque, si tratta di valori circa doppi rispetto a quelli del settore dei servizi nel complesso. E’ il terziario avanzato, al contrario, a scommettere di meno sugli investimenti: solo il 7,9% degli operatori del comparto ha investito nel 20007 e per l’anno in corso la percentuale scende al 5,3%.

241

Graf. 11 – Percentuale di imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti nel 2007 (valori %)

9,4

87,1

2,41,2

7,112,8

84,6

0,02,6

12,8 12,1

72,7

12,1

3,00,0

5,3

84,2

5,3 5,30,0

9,7

83,6

4,12,6

5,6

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 12 – Percentuale di imprese dei comparti manifatturieri della provincia di Catanzaro che prevedono

di effettuare investimenti nel 2008 (valori %)

8,2

69,4

9,412,9

-1,2

7,7

71,8

10,310,3

-2,6

6,1

78,8

6,19,1

0,0 2,6

73,7

18,4

-2,6

6,7

72,3

8,212,8

-1,5

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Maggiori Uguali Minori Ns/Nr SALDO

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

242

Graf. 13 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese dei comparti terziari della provincia di Catanzaro nel 2007 (valori %)

10,6

25,6

12,1

7,9

13,3

0,0

10,0

20,0

30,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Si

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 14 – Andamento previsionale degli investimenti delle imprese dei comparti terziari della provincia di

Catanzaro nel 2008 (valori %)

8,2

17,9

6,15,3

9,2

0,0

10,0

20,0

30,0

Commercio Turismo Trasporti Terziario Avanzato SERVIZI

Si

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

243

10.5 L’artigianato Il 2007 non è stato un anno particolarmente gratificante per il

settore dell’artigianato nel suo complesso: è infatti diminuita la produzione (saldo -25,1%) ed è peggiorata la situazione economico-gestionale (saldo -22,4%). I dati maggiormente preoccupanti riguardano, però, il giro d’affari e il portafoglio ordini, poiché le contrazioni dei relativi saldi sono state elevate (rispettivamente – 29,1% e -28,7%) e sono quelle maggiormente indicative delle difficoltà correnti del settore. Le ripercussioni sui livelli occupazionali sono state sensibili (il saldo di risposta è pari al -16%). Le stime per il 2008 vanno nella direzione di un significativo miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la situazione economico-gestionale e l’occupazione (i saldi di risposta, per quanto siano ancora negativi, assumono valori decisamente più contenuti: -14,8% nel primo caso e -8,2% nel secondo). Nell’ambito dell’artigianato è opportuno distinguere la congiuntura che ha contrassegnato le imprese artigiane da quella delle imprese non artigiane, dato che le differenze sono piuttosto consistenti. Le imprese artigiane sono, infatti, quelle che hanno attraversato il 2007 con maggiori difficoltà e questo si riflette nei saldi di risposta che nel caso della produzione, del fatturato e del portafoglio ordini ha assunto valori inferiori al -30%. Ciò nonostante, le prospettive per il 2008 degli operatori sono significativamente migliori e per nessuna variabile il saldo di risposta è inferiore al -16%; in particolare, il saldo tra le imprese che hanno in programma di assumere nuovi addetti e quello degli operatori che pensano di contrarre la forza lavoro impiegata è molto vicina al pareggio (-3,5% rispetto al -18,3% del 2007). Al contrario, la congiuntura che ha caratterizzato le imprese non artigiane nel 2007 è stata sensibilmente migliore e per tutti gli indicatori assume valori meno negativi rispetto a quelli illustrati per l’artigianato nel complesso. Tuttavia, per questa tipologia di imprese, le prospettive per l’anno in corso non indicano un significativo mutamento rispetto all’anno passato (ad esempio il saldo negativo relativo alla produzione rimane immutato: -22,8%).

244

Graf. 1 – Andamento congiunturale della situazione economico-gestionale delle imprese artigiane della

provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-26,7

-20,9-22,4

-12,2

-15,8-14,8

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 2 – Andamento congiunturale della produzione delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-31,3

-22,8-25,1

-15,3

-22,8-20,8

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

245

Graf. 3 – Andamento congiunturale del fatturato delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro nel

2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-32,8

-27,7-29,1

-16,0

-25,5

-23,0

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 4 – Andamento congiunturale del portafoglio ordini delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-31,3

-27,7 -28,7

-13,0

-23,6

-20,8

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

246

Graf. 5 – Andamento congiunturale dell’occupazione delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-18,3

-15,2 -16,0

-3,1

-10,1-8,2

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Il 12,4% degli operatori dell’artigianato ha effettuato

investimenti nel corso del 2007, sebbene il saldo relativo alle risorse investite sia negativo e pari a -0,4% (da ricondurre alla contrazione del saldo delle imprese non artigiane). Per il 2008, l’11,4% delle imprese ha in programma la realizzazione di investimenti e le risorse dovrebbero presentare un saldo indicante un incremento pari al +0,6%. Le imprese del settore, soprattutto quelle propriamente artigiane, non hanno una propensione all’esportazione elevata: solamente il 4% ha venduto il proprio prodotto all’estero e il 3,7% prevede di farlo nel corso del 2008. Il fatturato estero ha inoltre presentato un saldo negativo: -0,3% da ricondurre sempre alle imprese artigiane, mentre le previsioni per il 2008 indicano un pareggio.

247

Graf. 6 – Percentuale di imprese artigiane della provincia di Catanzaro che hanno effettuato investimenti

nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

13,012,2 12,4

9,9

12,011,4

0,0

10,0

20,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 7 – Andamento congiunturale degli investimenti delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro

nel 2007e previsioni per il 2008 e previsioni per il 2008 (valori %)

3,1

-1,6-0,4

-1,5

1,4 0,6

-10,0

0,0

10,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

248

Graf. 8 – Percentuale di imprese artigiane della provincia di Catanzaro che hanno effettuato esportazioni

nel 2007e previsioni per il 2008 (valori %)

2,8

4,7

4,0

1,9

4,7

3,7

0,0

10,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

Graf. 9 – Andamento congiunturale del fatturato estero delle imprese artigiane della provincia di Catanzaro

nel 2007 e previsioni per il 2008 (valori %)

-0,9

0,0

-0,3 -0,9

0,5 0,0

-10,0

0,0

10,0

Artigiane Non Artigiane Totale Artigiane Non Artigiane Totale

2007 2008

Fonte: Osservatorio economico di Catanzaro

249

Metodologia, finalita’, architettura e logica di analisi

Le finalità della presente ricerca possono essere ricondotte alla valutazione ed alla comparazione delle dinamiche economiche del sistema economico locale. In virtù di ciò, il progetto si focalizza anche sull’interpretazione del modello di sviluppo locale e sull’esame delle tendenze strutturali dell’economia provinciale.

La metodologia di analisi ha previsto l’impianto di una pluralità di attività finalizzate ad una corretta interpretazione del contesto economico locale; a tal proposito, l’ambito progettuale ha imposto una lettura del territorio a partire dai settori di specializzazione e dal loro “stato di salute”.

Le attività che sono state realizzate possono essere così declinate:

- Raccolta delle Fonti statistiche;

- Raccolta documenti di analisi realizzati;

- Creazione della banca dati;

- Elaborazione degli indici;

- Individuazione dei settori prevalenti;

- Analisi socioeconomica ed individuazione del modello di sviluppo;

- Definizione dei settori prevalenti e loro tendenze.

L’articolazione del documento si fonda su un approccio integrato tra una visione di tipo macroeconomico (analisi del Pil, del commercio etero, etc.) ed una di tipo mesoeconomico (i fattori dello sviluppo locale). Il testo è organizzato su una pluralità di capitoli riguardanti: l’analisi della ricchezza prodotta e della sua distribuzione, sia in termini settoriali che pro capite, la demografia di impresa, il commercio estero, il mercato del lavoro, il credito e le infrastrutture.

Le innovazioni metodologiche da sottolineare sono relative, tra l’altro, alla stima del valore aggiunto e del Pil al livello provinciale, le interpretazioni sull’ispessimento del tessuto imprenditoriale e la pressione turistica, il tutto in un’ottica di confronto dinamico e spaziale.

Oltre a ciò, per quanto concerne la metodologia dell’indagine congiunturale: a questo proposito è stata realizzata un’indagine telefonica (sistema C.A.T.I. - Computer Assisted Telephonic Interview) che ha coinvolto un campione ad “estrazione casuale”13 relativo a 500 imprese, di cui si riporta l’articolazione

13 Per “estrazione casuale” si intende che tutti gli elementi (le imprese) dell’universo (il totale imprese attive della provincia) hanno la medesima probabilità di essere estratte e far parte del campione di indagine.

250

settoriale, individuate nell’universo imprenditoriale della provincia, secondo una metodologia di “stratificazione proporzionale ragionata”14 dei settori economici.

Realizzata l’indagine sono stati elaborati i risultati ed aggregati secondo criteri innovativi; oltre alla scomposizione microsettoriale, infatti, è possibile trovare confronti per natura giuridica dell’impresa, per forme relazionali e dimensione d’impresa.

Tab. A - L’articolazione settoriale del campione dell’indagine (in %)

Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Servizi Totale 12,3 39,5 7,8 40,4 100,0

Fonte: Istituto G. Tagliacarne

14 Per “stratificazione proporzionale” si intende che ogni strato dell’universo, ovvero ogni settore economico, sarà rappresentato proporzionalmente all’interno del campione di indagine. Tale metodo prevede che ogni strato venga considerato come un sub universo. Tuttavia, considerando l’articolazione settoriale dell’universo di indagine, è stato ritenuto opportuno introdurre un criterio di stratificazione “ragionato”, riponderando la numerosità degli strati secondo un parametro di rilevanza economica del settore.