Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

6
Nuova Politica • Liberismo • Liberalismo • Radicalismo • Nazionalismo Democrazia e Socialismo

Transcript of Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Page 1: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Nuova Politica

• Liberismo

• Liberalismo

• Radicalismo

• Nazionalismo

• Democrazia e Socialismo

Page 2: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Liberalismo

• Francois Guizot: a) monarchia costituzionale divisione dei poteri; b) centralità della classe media (1793);c) esclusioni

• Nuove relazioni: a) circoli; b) notabili e società civile

• Constant e la libertà dei moderni: diritti civili e diritti politici

Page 3: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Liberismo

• Ricardo: a) centralità del mercato; b) modernità del mercato; c) teoria dei costi comparati

• Mercato internazionale: a) Anti-corn Law League; b) confronti e arretratezze

Page 4: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Radicalismo

• Rovesciamento del modello moderato: a) associazioni; b) petizioni; c) carta del popolo

• Liberalismo e diritti sociali: a) Owen; b) trade unions (mutuo soccorso, mestiere e resistenza); c) operai qualificati inglesi

Page 5: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Nazionalismo• Anderson e le comunità immaginate:

a) comunità e società; b) complesso comune antichissimo; c) Irlanda

• Italia: a) nazionalismo elitario (D’Azeglio); b) Carboneria e moti del ’20; c) Mazzini e Gioberti

• Germania: a) differenze con l’Italia; b) nazionalismo e “immagine della Germania”; c) Prussia

Page 6: Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo Democrazia e Socialismo.

Democrazia e socialismo

• Toqueville (1835-1840): a) assenza della rendita b) self-government c) modello americano per evitare sconvolgimenti

• Marx ed Engels (1848):a) conflittob) fede nella vittoria futura; c) nazione vs classe