NTeD_AQ DSA
-
Author
lamaestrait -
Category
Education
-
view
270 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of NTeD_AQ DSA
-
Centro Territoriale di SupportoNuove Tecnologie e DisabilitAccessibilit ed usabilit delle Nuove Tecnologie nei Disturbi Specifici di ApprendimentoNTeD LAquila feat. Claudia Valentini
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaDisturbi Specifici dellApprendimento (DSA)
termine che definisce una serie di disabilit, relativamente frequenti durante let evolutiva e di origine neurobiologica, prevalentemente costituzionale
riguardano lacquisizione delle abilit scolastiche che consentono lapprodo alla conoscenza formale (leggere, scrivere e far di conto)
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
dislessia (difficolt di lettura ) disgrafia (difficolt esecutiva del tratto grafico) disortografia (disturbo nella velocit e nellaccuratezza della scrittura: err.ortografici) discalculia (disturbo nellambito dei numeri e del calcolo: difficolt di automatizzazione di semplici calcoli, tabelline, ecc
DSA
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila non sono il risultato di altre patologie neurologiche (epilessia) o di problemi sensoriali (ipoacusia, ipovisione) o di disturbi psicologici ed emozionali il disturbo limitato ad uno o pi moduli le cause sono biologiche: organizzazione strutturale di determinate aree cerebrali, su base genetica o da altre cause non individuate i geni implicati sono diversi
DSA
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaLANOMALIA ITALIANALa conoscenza del fenomeno dislessia stata a lungo limitata ad una ristretta cerchia di specialisti.
La consapevolezza del problema assente dal bagaglio culturale medio delle persone che svolgono professioni intellettuali, e il fatto pi grave la carenza di informazione e conoscenza specifica nella scuola, che il teatro di tutti i danni e le sofferenze generate dal disturbo.
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaCONSEGUENZEMancato riconoscimentoDiagnosi tardivaIncapacit di affrontare il problema in maniera adeguata dal punto di vista psicologico e didatticoSofferenza psicologicaInsuccesso e abbandono scolastico
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaALCUNI DATI:Nei DS area linguaggio, il trattamento riduce linsuccesso scolastico dal 18% tra 1,4% e 5,4%In Italia (Stella ) tra il 2 e il 2,5% della popolazione scolastica italiana con un picco nella primaria del 5%Effetti: disagio scolastico per cause endogene (indipendenti dalla volont del bambino) o esogene legate allambiente socio-relazionaleE necessario conoscere la situazione di partenza
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaanche con laiuto delle NT-TICpassare dalla compensazione di una disabilithttp://www.aiditalia.org/alla abilitazione di una competenza debole
-
USO DELLINFORMATICA CON I DSA: LA DIAGNOSISCREENING
CoPS (cognitive profiling system) un sistema computerizzato di valutazione psicometrica per bambini in et compresa tra i 4 e gli 8 anni
costituito da test su abilit cognitive che possono prevedere la dislessia in una situazione accattivante di gioco.Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
USO DELLINFORMATICA CON I DSA: LAUTONOMIAQuando si parla di autonomia per un ragazzo con DSA sintende la possibilit di informarsi, apprendere e comunicare senza dipendere da un mediatore
Linformatica assume una funzione compensativa, vicariante e motivante Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
ABILITARELabilitazione con software educativi
abilitare non significa guarire dalla disabilit ma ridurre gli effetti sullacquisizione delle abilit di lettura, scrittura e calcoloCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
Ambiente di gioco e foglio da disegno, non necessario saper leggere.
Obiettivo: Creativit attraverso il gioco e il canale visivo
Attivit: disegna, scrivi,conta,muovi,grafici, domande Pu essere utilizzato il touch screen. Monitoraggio esterno delladulto. Possibile la scrittura in maiuscolo.
FACILISSIMOCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
il pescatore, il jolly
Si pescano e/o si giocano le lettere tradistrattori a diversi livelli di difficoltObiettivo:analisi fonologica della parola attraverso la presentazione della forma scritta a fianco.Favoriscono lanalisi fonologica: fonema iniziale, completamento, analisi (parola/immagine, lettera intermedia), completamento- ricostruzione della parola.Facilit di accesso con tasto di invioper i pi piccoli, scansione nella temporizzazione e per livelliCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
Combina le paroleNellarea fonologica, allena alluso della lingua con immagini, testo e parlato.Graduale introduzione alla lettoscrittura.
Obiettivo: allena funzioni linguistiche attraverso percorsi individualizzati e personalizzabili.Personalizzazione degli itinerariAutonomia di scelta nel gioco riferito a cinque tipi di esercizi: concetti, vocaboli, frasi, orologio, cruciverba.Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
BACHI SPAZIALI Interfaccia gradevole e accattivante
Obiettivo: Favorire i processi di lettoscrittura
Tre giochi: Invasori, bachi e farfalle.Possibili di taratura e adattamenti vari, consente la modifica e lintroduzione di nuovi eserciziCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
Tachistoscopio
Segue la via lessicale rapida e veloce e la parola decodificata viene intesa come un tutto unico.Si basa sullesposizione temporizzata delle parole che il soggetto deve leggere (primaria)
Obiettivo: potenziare le abilit di lettura, rafforzando le abilit di lettura visiva; possibile utilizzarlo come test e come esercitazione PersonalizzabileCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
TIRO AL BERSAGLIORiconoscimento della parolatarget.
Due modalit: tiro alpalloncino e tiro al piattello
Obiettivo: Velocizzare la letturafavorendo lanalisi istantaneadelle parole -unit ortograficheAccesso per i mancini e per iDestrorsi, programmabile e regolabile nei feed back (tempi, suoni e al)Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaStrumenti NT-TIC compensativi hardware postazione multimediale, cuffie + microfono scanner (piatto e a penna) + OCR
software word processor iper-multimedia sintesi vocale riconoscimento vocale traduttore automatico
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquiladal cartaceo al digitalescanner + OCR + WP + sintesi vocale
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaCARLO MOBILE Formato da un insieme di applicativi con specifiche funzioni integrate tra loro
Verbalizza in forma orale qualsiasi testo selezionabile dal computer, traduce i testi nelle principali lingue estere
E il completamento di CARLO II
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaMP3 - Audiolibri + libro parlato + podcast
http://www.libroparlato.orgdalla lezione allaudio digitale
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
mappe mentali e concettuali
visual thinkinghttp://www.inspiration.com
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquilaWWW "Il potere del Web nella sua universalit. Laccesso al Web da parte di tutti, indipendentemente dalle limitazioni dovute alle diverse abilit, ne un aspetto fondamentale.Tim Berners-Lee, direttore del Consorzio W3C e ideatore del WWW
Un sito Web usabile quando un utente pu fruire in modo efficacedelle informazioni contenute nel sito stesso e delle risorse ad esso associate.contenuti e programmi online sd2.itd.ge.cnr.it/ www.iprase.tn.it/ www.vbscuola.it/
-
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e DisabilitLAquila
Si pu insegnare al bambino non solo a evitare lerrore, ma anche a capire che lerrore spesso non sta nelle parole ma nelle cose; che bisogna correggere i dettati, certo, ma bisogna soprattutto correggere il mondo.
Questo, modestamente e con amicizia, sar detto anche per i colleghi insegnanti, per aiutarli a non cadere - a loro volta - nel vizio professionale di scambiare un accento sbagliato per la fine del mondo. (G. Rodari)Claudia Valentini e Maria Parlapiano per CTS NTeD LAquila