Dsa relazione

25
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA ASL CN 1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile di Saluzzo Psicologa E. Donzino Logopedista S. Odino

description

 

Transcript of Dsa relazione

Page 1: Dsa relazione

RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA

ASL CN 1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile di Saluzzo

Psicologa E. Donzino Logopedista S. Odino

Page 2: Dsa relazione

EQUIPE NEUROSPICHIATRIA INFANTILE per DIAGNOSI DSA

È composta :

NPI

Psicologo

Logopedista

Terapista della riabilitazione

Page 3: Dsa relazione

RELAZIONE CLINICA

Cognome e Nome: Data e luogo di nascita: Residenza:Classe: elementare media superiore Il/La minore è giunt alla nostra osservazione il giorno su richiesta della famiglia per difficoltà scolastiche.È stata effettuata una prima visita dalla Psicologa dott.ssa che ha ritenuto necessario un approfondimento diagnostico per sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento.L’iter diagnostico è stato il seguente:- visita neuropsichiatrica effettuata dalla dott.ssa nel giorno- valutazione neuropsicologica effettuata dalla Psicologa dott.ssa nel giorno - valutazione logopedica effettuata dalla Logopedista nel giorno- valutazione neuropsicomotoria effettuata dalla Terapista nel giorno

Page 4: Dsa relazione

INQUADRAMENTO DSA

 COMPETENZE TRASVERSALI - Quadro cognitivo globale WISC-III: Quoziente Intellettivo = (range 90-110); QIV = ; QIP = Risulta:  - Memoria a Breve Termine sequenzialeMBT verbale di cifre avanti : span di indietro : span di Risulta: MBT spaziale avanti: span di indietro: span di Risulta:

Page 5: Dsa relazione

COMPETENZE VERBALI 

Abilità metafonologiche Prova di fusione CMF ° (100°-10°) Prova di segmentazione CMF ° (100°-10°) Lessico Linguaggio recettivo QV (100°-90°) Linguaggio attivo Fluenza Verbale FAS ° (100°-10°) Memoria Verbale b.t.Parole alta frequenza span span>3Parole bassa frequenza span span>3 Presenta uno sviluppo linguistico nella/inferiore alla norma.Le abilità metafonologiche di spelling e fusione sonoL’accesso lessicale risulta

 

Page 6: Dsa relazione

LETTURA

 Prova MT di  correttezza e  rapidità nella  lettura del brano Sillabe/secondo   Rapidità (+ 1ds /- 2ds) Correttezza (+ 1ds / - 2ds)

Page 7: Dsa relazione

LETTURA Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi):

Prova 2 lettura di paroleTempo (+ 1ds / - 2ds) Errori (+ 1ds / - 2ds)

Prova 3 lettura di non paroleTempo (+ 1ds / - 2ds) Errori (+ 1ds / - 2ds) Le prove di lettura effettuate evidenziano automatizzazione dei processi della lettura.

 

Page 8: Dsa relazione

COMPRENSIONE DEL TESTO

Prova MT di comprensione del branoRisposte esatte (+ 1ds / - 2ds)

Prove approfonditeRisposte esatte (+ 1ds / - 2ds)

Le prove di comprensione del testo scritto evidenziano

Page 9: Dsa relazione

SCRITTURA

Batteria  per  la  valutazione  della  dislessia  e  della  disortografia  evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi):Prova 10 dettato parole Errori (+ 1ds / - 2 ds)Prova 11 dettato non parole Errori (+ 1ds / - 2ds)

Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica ( Tressoldi, Cornoldi )dettato frasi Errori (+ 1ds/ - 2ds)dettato brano Errori (+ 1ds / - 2ds)Le prove di scrittura evidenziano una correttezza ortografica

Page 10: Dsa relazione

CALCOLO

Test BDE (Batteria per la Discalculia Evolutiva)

QNC (Quoziente di Numero e Calcolo): (norma: >90)

70<QNC<90: limite inferiore di norma

Page 11: Dsa relazione

GRAFO-MOTRICITA’ 

Coordinazioni oculo-manuali globali (velocità, regolarità, informazioni sulla percezione visiva): Prassie visuo-costruttiveRiproduzione su copia di modelli: Riproduzione grafica su copia di modelli grafici, TPV (subtest 3): Dominanza neurologicaForza: Velocità: Dominanza d’uso manuale:  Dominanza occhioGuardare dentro a un tubo:Mira da fermo e in spostamento: Dominanza orecchio: Dominanza piede:  

Page 12: Dsa relazione

Abilità visuo percettiveRicerca elementi singoli: Posizione nello spazio, TPV a motricità ridotta (subtest 2):Figura-sfondo, TPV a motricità ridotta (subtest 4):Completamento di figura, TPV a motricità ridotta (subtest 6):Costanza della forma, TPV a motricità ridotta (subtest 8):Totale PVMR, test TPV: Esame della scritturaCopia di frase in condizione migliore e in condizione veloce: Postura: Alla check-list per la valutazione qualitativa della scrittura presenta

Page 13: Dsa relazione

Prove di velocità di scrittura Bertelli, Bilancia 1996, III elem.-IIImedia

Prove di copia grafica-copia di frasi (+ 1 / - 2) DS-copia di non parole (+ 1 / - 2) DS-copia di stringhe grafemiche non pronunciabili (+1/-2) DS -copia di singoli grafemi non fondibili tra loro(+ 1 / - 2) DS

Page 14: Dsa relazione

Prove di autogenerazione di prodotti grafici

numeri in codice alfabetico (+ 1 / - 2) DSnumeri in codice arabo (+ 1 / - 2) DS icone singole (+ 1 / - 2) DS icone continue (+ 1 / - 2) DS

Prova di velocità di scrittura (Tressoldi, Cornoldi 2000,

I-V elementare) 

Lelele (+ 1 / - 2) DSuno uno uno (+ 1 / - 2) DSNumeri (+ 1 / - 2) DS Risulta:

Page 15: Dsa relazione

SINTESI DIAGNOSTICA 

Il quadro diagnostico emerso dalla valutazione effettuata rivela la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento

(classificazione ICD10: F81.0 asse 2) Dislessia di grado (classificazione ICD10: F82 asse 2) Disgrafia (classificazione ICD10: F81.1 asse 2) Disortografia(classificazione ICD10: F81.2 asse 2) Discalculia(classificazione ICD10:F81.0 asse 2) Disturbo di comprensione del testo(classificazione ICD10: F81.3 asse 2) Dislessia associata a disortografia e discalculia(classificazione ICD10: F83 asse 2 ) Disortografia associata a e/o Dislessia e/o Disgrafia e/o discalculia.

Page 16: Dsa relazione

Tale quadro rientra nelle Esigenze Educative Speciali (ai sensi dell’art. 15 della L.R. 28/2007 e del DGR 13-10723) ed è pertanto opportuno predisporre un Progetto Educativo Personalizzato (ai sensi della Circolare Regionale n. 326/09 della Regione Piemonte e dell’Ufficio Scolastico Regionale) che preveda l’applicazione delle misure compensative e dispensative previste dalla circolare 25/A4 del 05/01/05 del MIUR  

Page 17: Dsa relazione

ATTESTAZIONE DI ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI   

L’alunno frequentante la Scuola  Presenta Esigenze Educative Speciali, ai sensi dell’art. 15 della L.R. 28/2007 e delle DGR 18-10723 del 09/02/2009 e 13–10889 del 02/03/2009 necessita pertanto di specifica programmazione educativa.  F80 Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggioF81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolasticheF82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoriaF83 Disturbi evolutivi specifici mistiF90.0 Disturbo da deficit di attenzione attività e iperattivitàF90.1 Disturbo ipercinetico della condottaQXX Capacità cognitive al limite    Referente del caso_____________________________ 

Page 18: Dsa relazione

PROPOSTE

•Un ciclo di trattamento logopedico individuale di allenamento con il software Winabc5. (www.impararegiocando.it) o Sillabe per il miglioramento nei tempi e nella correttezza di lettura con frequenza settimanale presso la sede di e allenamento quotidiano a casa della durata di 3 mesi.

•Un ciclo di trattamento individuale / di gruppo di tipo con frequenza della durata di mesi. Per il trattamento il bambino è stato inserito nella lista di attesa: si prevede un’attesa di mesi.

•Si propone di dare al ragazzo più tempo nello svolgimento delle interrogazioni scritte (o meno domande) affinchè possa essere alla pari dei ragazzi della sua età che leggono, in media, a velocità. (Circolare Ministeriale prot. n. 4099/A/4 del 5/10/2004)

•Uso di sintesi , schemi o altri elaborati per lo studio delle materie specifiche

•Liste di parole chiave per il reperimento lessicale , create in base ai lessici specifici per ogni materia o altri supporti visivi per ottimizzare lo studio e favorire la memorizzazione delle informazioni linguistiche.

•Possibilità di interrogazioni programmate con elenco parole o schemi di sintesi per meglio gestire l’esposizione orale

•Per gli elaborati scritti , prevedere e fornire tempi più lunghi ed eventualmente presentare prove graduate sulla difficoltà della ragazza ( es. alternando domande libere a domande con scelta multipla ) 

Page 19: Dsa relazione

PROPOSTE•Eventuale uso del PC per gli elaborati scritti (previo periodo di addestramento all’uso anche in classe e concordandone l’uso specifico con il team insegnanti)

•Un ciclo di terapia neuropsicomotoria

•Software:

•Partecipazione al campus “Palindromo” con l’obiettivo di imparare ad utilizzare metodi e strumenti (tecnologici ed informatici) che facilitano l’apprendimento del materiale didattico con una maggiore autonomia.

•Non si propone alcun tipo di riabilitazione per sopraggiunti limiti di età e perché l’elevato livello intellettivo ha consentito nel tempo una buona compensazione del disturbo.

•Gli errori presenti nella produzione scritta così come in lettura probabilmente sono dovuti ad un mancato consolidamento delle competenze fonologiche che con il tempo potranno diminuire e compensarsi grazie al raggiungimento di una migliore consapevolezza da parte del minore della correttezza fonologica-ortografica delle parole .

•Le difficoltà di accesso lessicale correlate alla lentezza nella lettura sono causa di prestazioni non sempre sufficientemente adeguate nello studio , in particolare nelle prove di comprensione del testo scritto.

Page 20: Dsa relazione

Tutte queste disposizioni, secondo la normativa vigente MIUR, e in base alla diagnosi specialistica , devono essere previste ed attuate in ogni momento del percorso scolastico del minore ,sia durante lo svolgimento delle lezioni , sia nelle fasi valutative, orali e scritte, anche in sede di Esame. In particolare , in previsione dell’Esame di Maturità , è consigliabile che vengano prese in considerazione dalla Commissione tali strumenti compensativi , in modo da prevedere prove che tengano conto di quanto esposto. Inoltre, è utile informarsi sulle nuove disposizioni contenute nella “Ordinanza Ministeriale sull’Esame di Stato” emanata ogni anno con particolare riguardo all’articolo relativo agli studenti con DSA. (www.dislessia.it , link normativa)

LEGGE DELLA DISLESSIA N.170 DEL 8 OTTOBRE 2010 G.U.

Page 21: Dsa relazione

Per ulteriori approfondimenti sul ruolo degli insegnanti nei confronti di situazioni di difficoltà di apprendimento si consiglia di visitare i siti:www.aiditalia.org , www.airipa.it . Si allegano il Certificato MIUR e l’Elenco delle Strategie Didattiche utili al caso. Si rilascia la presente relazione per gli usi consentiti dalla legge e si conferma ulteriore disponibilità per altre eventuali informazioni e verifiche del caso. L’ équipe multidisciplinare:, neuropsichiatra infantile, psicologa, logopedista, terapista della neuropsicomotricità Visto il DirettoreDott.ssa Francesca Ragazzo

Page 22: Dsa relazione

CERTIFICAZIONE MIURIl minore nato a il

presenta un quadro di disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche ( F81 ICD-10 O.M.S.) con compromissione delle -abilità di lettura ( dislessia)-abilità di scrittura ( disortografia- disgrafia)-abilità del calcolo ( discalculia)

Per quanto riguarda l’inserimento scolastico si suggerisce di utilizzare gli strumenti previsti dalla circolare MIUR prot. n. 4099/A4 del 15/10/2004.Sul versante compensativo sono indicati:tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei caratteritavola pitagoricatabella delle misure, tabella delle formule geometriche calcolatriceregistratorecomputer con programma di videoscrittura e correttore ortografico, sintesi vocale.

Page 23: Dsa relazione

Sul versante dispensativi sono indicati:dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabellinedispensa lingua straniera in forma scrittaprogrammazione di tempi più lunghi per prove scritte o per lo studio a casaorganizzazione di interrogazioni programmatevalutazione delle prove scritte ed orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Si rilascia la presente su richiesta dei familiari per gli usi consentiti dalla legge come diagnosi specialistica prevista dalla circolare 25/A4 del 05/01/05 del MIUR. Saluzzo, In fede

Page 24: Dsa relazione
Page 25: Dsa relazione