Dsa Disturbi Attenzione
Embed Size (px)
Transcript of Dsa Disturbi Attenzione
-
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
1/28
DISTURBI SPECIFICI
DELLAPPRENDIMENTO
E PSICOPATOLOGIA
EVOLUTIVA
Sara Zaccaria
Psicologa, psicoterapeuta, Hogrefe Editore
-
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
2/28
Indice
1.IDisturbiSpecicidellApprendimento(DSA)..........................3
Denizione ........................................................................3
Classicazionedeidisturbispecicidiapprendimento ..............6
2.DSAepsicopatologiaevolutiva........................................... 12
DisturbiSpecicidellApprendimento,autostima
eimmaginedis .............................................................. 14
DisturbiSpecicidellApprendimentoecomorbilit
psicopatologica................................................................. 16
3.Bibliograa ...................................................................... 21
-
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
3/28
3 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
1.IDisturbiSpecifcidellApprendi-mento(DSA)
Defnizione
Nonostantemanchiancoraunpienoaccordodapartedellacomunit
scientica internazionale sulla denizione di Disturbo SpecicodellApprendimento,ladenizionepicompletaadoggirisultaessere
quelladatadaHammill(1990):
learning disability (L.D.) si riferisce ad un gruppo eterogeneo di
disturbi manifestati da signicative difcolt nellacquisizione
e nelluso di abilit di ascolto, espressione orale, lettura,ragionamento e matematica, presumibilmente dovuti a
disfunzioni del sistema nervoso centrale. Possono coesistere
con la L.D. problemi nei comportamenti di autoregolazione,
nella percezione sociale e nellinterazione sociale, ma non
costituiscono di per s una L.D. Le Learning Disabilities possono
vericarsi in concomitanza con altri fattori di handicap o con
inuenze estrinseche (culturali, distruzione, ecc.) ma non
sono il risultato di quelle condizioni o inuenze.
Insintesi,lacategoriaverrebbearaccogliereunagammadiversicata
di problematiche nello sviluppo cognitivo e nellapprendimento
scolastico,nonimputabiliprimariamenteafattoridihandicapmentale
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
4/28
4 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
graveedenibiliinbasealmancatoraggiungimentodicriteriattesi
diapprendimento(periqualiesisteunlargoconsenso)rispettoalle
potenzialitgeneralidelsoggetto(Cornoldi,1999,2007).
Per quanto concerne il contesto italiano, dal Gennaio 2007 sono
disponibilileRaccomandazioniperlapraticaclinicasuiDisturbiSpecici
dellApprendimento(DSA)elaborateconilmetododellaConsensus
Conference dai rappresentanti delle principali organizzazioni dei
professionistichesioccupanodiquestidisturbi(psicologi,logopedisti,
neuropsichiatri infantili, pediatri, ecc.). Nelle Raccomandazioni
siribadisce che laprincipalecaratteristicadidenizionediquesta
categorianosograca quelladella specicit, conriferimento
alfattocheildisturbointeressaunospecicodominiodiabilit in
modosignicativomacircoscritto,lasciandointattoilfunzionamento
intellettivogenerale.Inquestosenso,ilprincipalecriterionecessarioperstabilireladiagnosidiDisturboSpecicodellApprendimento
quellodelladiscrepanzatraabilitneldominiospecicointeressato
(decitariainrapportoalleatteseperlete/olaclassefrequentata)
elintelligenzagenerale(adeguataperletcronologica).
SullabasediquesticriterisidistinguonoilDisturboSpecicoacarico
dellalettura(Dislessia),acaricodellacomponenteortogracadella
scrittura (Disortograa), a carico della componente grafo-motoria
dellascrittura(Disgraa),acaricodelsistemadelcalcolo(Discalculia).
Siriconoscealtres lapresenzadialtreproblematichespecichea
caricodiambitidiapprendimentoscolasticocomeilproblemsolving,
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
5/28
5 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
lo studio e la comprensione del testo, ma ad oggi non esistono le
evidenze necessarie per annoverare tali difcolt nellambito dei
Disturbi Specici dellApprendimento.
Altre caratteristiche critiche dei Disturbi Specici dellApprendimento
descritte nel documento della Consensus sono:
il carattere evolutivo di questi disturbi;
la diversa espressivit del disturbo nelle diverse fasi evolutive
dellabilit in questione;
la quasi costante associazione ad altri disturbi (comorbilit); fatto
questo che determina la marcata eterogeneit dei proli funzionali
e di espressivit con cui i Disturbi Specici dellApprendimento si
manifestano, e che comporta signicative ricadute sul versante
dellindagine diagnostica;
il carattere neurobiologico delle anomalie processuali che
caratterizzano i Disturbi Specici dellApprendimento, che
interagiscono attivamente nella determinazione della comparsa
del disturbo, con i fattori ambientali;
il fatto che il disturbo specico deve comportare un impatto
signicativo e negativo per ladattamento scolastico e/o per le
attivit della vita quotidiana.
Lincidenza dei Disturbi Specici dellApprendimento nella popolazione
scolastica italiana stimabile mediamente attorno al 3-4% a seconda
dellet, nonch dei criteri e degli strumenti utilizzati dai ricercatori.
Si tratta in ogni caso di valori importanti, poich questo signica che
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
6/28
6 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
inmediaragionevoleipotizzarelapresenzadiunalunnoperclasse
conquestedifcolt.
Classifcazione dei disturbi specifci di apprendimento
Offriamodiseguitounabrevepresentazionedelledifferentitipologiedi
DisturboSpecicodellApprendimento.Verrannodescritteleprincipali
caratteristichechedistinguonotaliquadripatologici,sebbenedebba
sempre essere tenuta in considerazione lampia eterogeneit checaratterizzaquestiproli.
Disturbo Specifco della Lettura (Dislessia)
Conilterminedislessiaspecicaevolutivasifariferimentoauna
difcoltdelbambinonellalettura,nondovutaallazionedialtrifattori,
qualiperesempiohandicap,cattivaistruzione,oaltrisvantaggi.
Questo Disturbo Specico dellApprendimento relativo alla lettura
strumentale,ossiaaquelleabilitdibasecheconsentonodiriconoscere
leparolecontenuteinuntesto,esimanifestacomeunadifcolta
caricodellautomatizzazione(velocit)e/odellacorrettezzanellalettura.
Inquesticasilaletturaapparelentaestentata,avoltesillabata,sicaratterizzaperlapresenzadipausefrequentie/odierroriquali
inversioniosostituzionidilettere(es.:protaperporta,dianco
perbianco).Lericercheitalianehannomostratocome,atuttele
et,iragazzidislessicipresentinounavelocitdiletturapariacirca
lametrispettoaibambinisenzadifcolt.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
7/28
7 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
In taluni casi la dislessia si presenta con unalta specicit, ossia
senza altre difcolt associate e senza che vengano rilevati fattori in
grado di spiegare diversamente la presenza del disturbo. Il dislessicoinfatti molto spesso un bambino intelligente, di buone condizioni
socioculturali, senza problemi emotivi rilevanti, che ha fruito di un
normale insegnamento e che pure presenta, sin dallinizio, una
sorprendente difcolt nellapprendimento della lettura.
Un altro elemento che colpisce nella dislessia la possibile ricorrenza
famigliare del disturbo, che spesso presente anche nella storia
scolastica di un genitore o di un parente stretto. Non c tuttavia
accordo tra gli esperti sulla rilevanza da attribuire alla condizione
biologica e sulla natura dei correlati neurologici, tanto che si parla
normalmente di un fattore predisponente, che pu inuenzare in
maniera pi o meno diretta il prolo del bambino e concorrere acreare una difcolt di lettura.
La ricerca dimostra che spesso la dislessia associata ad altri quadri
problematici, che possono riguardare laspetto ortograco della
scrittura (Disortograa) o il calcolo (Discalculia), oppure altri disturbi
evolutivi, come il Disturbo da Decit di Attenzione/Iperattivit
(ADHD) o disturbi del comportamento o dellumore. Alcuni studiosi
suggeriscono tuttavia di considerare tali difcolt come co-occorrenze,
senza sbilanciarsi nellipotizzare la presenza di fattori causali comuni.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
8/28
8 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Disturbo Specifco della Scrittura componente ortografca
(Disortografa)
Scrivereinlinguaitalianasignicamemorizzareilrapportotraisuoni
diunaparolaeicorrispondentisimboligraci,einalcunicasila
relazione tra determinati vocaboli e la loro formaortograca.Per
sapereadesempio,qualiparolecontengonocqoqalpostodi
c(es.:acqua,aquilone,ecc.)equalisemplicementec(es.:
cuore),indispensabileaverassociatoilsignicatodiunaparola
con la sua veste graca, omeglio ortograca. Anchenel caso dialcune combinazioni diparole, generalmente costituitedaarticolo
o preposizione e sostantivo, occorre riconoscere la loro categoria
sintattica per poterle trascrivere correttamente (es.: laradio/la
radio,lerba/lerba,dinotte/dinotte,ecc.).Allostessomodo,leparole
omofone e non omografe (come lago/lago, cero/cero, ecc.) non
possonoesserescrittecorrettamentesolotraducendoognisuononel
simbologracocorrispondente,perchanchenecessario risalire
dalsignicatodellaparolaallasuarappresentazioneortograca.Ci
sonoinoltreregoledaapprendereancheperisuonichevengono
rappresentaticonicosiddettidigrammietrigrammi(es.:sc,gn,
chi, gli),mentreuna relazioneparticolare legagli accenti e le
doppie,nontantoaifonemichecompongonolaparola,quantoalle
caratteristichediquestifonemi,comelaccentazione,ilprolungamento
olabrevepausadiunaconsonante.
Ilbambinodisortogracopresentaunnumerodierrorinellascrittura
diparole,frasieperiodimaggiorediquantoprevistoinbaseallet,
al prolo intellettivo e al livello distruzione, non imputabili alla
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
9/28
9 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
mancanza di esperienza o a problemi motori e sensoriali. Non si
pu dire che egli non conosca le regole, ma piuttosto che ha delle
difcolt sottostanti, per esempio nellanalizzare e distinguere i suonidi cui si compone una parola o nellutilizzare il codice di simboli che
lega i suoni agli elementi graci corrispondenti. Gli errori rilevati pi
spesso consistono in omissioni di lettere o parti di parola (es.: pote
per ponte o camica per camicia), sostituzioni (es.: vaccia
per faccia; parde per parte), o inversioni (es.: il per li;
spicologia per psicologia), assenza di doppie o accenti.
Spesso la disortograa si associa a una diagnosi di dislessia, perch
gli apprendimenti della lettura e della competenza ortograca risultano
strettamente legati (Orsolini, Fanari e Maronato, 2005; Vio e Toso, 2007).
Disturbo Specico della Scrittura componente grafo-motoria
(Disgraa)
Con il termine disgraa si fa riferimento a una difcolt specica
a carico dellaspetto graco e motorio della scrittura, che risulta
disordinata, illeggibile, o caratterizzata da troppa lentezza.
La disgraa vera e propria riguarda quindi in primo luogo il grasmo
e non le regole ortograche e sintattiche, che pure possono esserecoinvolte, se non altro come effetto della frequente impossibilit di
rilettura e di autocorrezione da parte dello scrivente. La mano dei
bambini disgraci scorre con fatica sul piano di scrittura, limpugnatura
della penna molte volte scorretta, e la pressione della mano sul
foglio spesso troppo forte o troppo leggera. La capacit di utilizzare
lo spazio a disposizione per scrivere , solitamente, molto ridotta: il
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
10/28
10 gli ebook di Hogrefe Editorewww.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
bambinononrispettaimarginidelfoglio,lasciaspaziirregolaritrale
lettereetraleparole,nonseguelalineadiscrittura,procedendoin
salitaoindiscesarispettoallariga.Ledimensionidelleletterenonsonorispettate,laloroformaspessoirregolare,ilegamitralelettere
sono scorretti. Tutto ci rende spesso la scrittura incomprensibile
albambinostesso,ilqualenonpuquindineancheindividuaree
correggereeventualierroriortograci.
Tra le variabili indicative dellefcienza dei pattern grafo-motori
della scrittura, troviamo innanzitutto due aspetti fondamentali, e
ciolavelocitdiscritturadeigrafemielaloroleggibilit.Tuttavia,
nellanalisidellapadronanzagraca,siprendonoinconsiderazione
ancheaspettipispecici,comelabuonagestionedellospaziodel
foglio,ladirezionedelmovimentodellamanodurantelascrittura,
lagrandezza relativa (proporzioni tra leparti che costituiscono lelettere) e assoluta, (la spaziatura tra le lettere e tra le parole),
lallineamentodelle lettere sul rigo edelle cifre in riga e colonna
(abilitchedovrebberomigliorareconlavanzamentoscolastico),la
prensionedellapennaelapressionedellamanosulfoglio.
Numerosi studi indicano una correlazione positiva tra velocit di
scritturaeleggibilit:ilbambinorapidoanchequellochescrive
inmanierapi leggibile. Cinonvuol dire che la scritturaveloce
anchequellapichiara,masuggeriscecheleabilitdiscrivere
velocementeeinmanieraleggibilesonolegateafattoricomuni,in
particolareaunamigliorecapacitdicoordinazionedeimovimentie
adunadeguatarappresentazioneortograca.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
11/28
11 gli ebook di Hogrefe Editorewww.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Disturbo Specifco del Calcolo (Discalculia)
La discalculia evolutiva si denisce come un disturbo a carico delle
abilit numeriche e aritmetiche, che si manifesta in bambini diintelligenza normale. Pu presentarsi con una certa frequenza in
associazione alla dislessia, o a difcolt di tipo visuo-spaziale.
Alcune ricerche hanno suggerito che solo il 2.5% della popolazione
scolastica presenterebbe difcolt di calcolo in associazione ad altri
disturbi, e solo per percentuali esigue (0.5-1% circa) si potrebbe
effettivamente parlare di discalculia evolutiva. Gli esperti concordano
nellaffermare che i disturbi specici gravi e selettivi nelluso dei numeri e
nel calcolo sono decisamente poco frequenti nella popolazione scolastica.
In ricerca si tende a differenziare le difcolt speciche del calcolo,
distinguendo i disturbi che riguardano la conoscenza numerica da
quelli relativi al calcolo vero e proprio e alle procedure correlate.
importante sottolineare che la discalculia non si riferisce in modo
generico a tutta la matematica, ma solo ad alcune abilit di base,
che corrispondono allelaborazione del numero (lettura e scrittura di
numeri, giudizio di numerosit o di grandezza, ecc.) e alle procedure
necessarie al calcolo, sia a mente che per iscritto.
Tra le principali difcolt rilevate possibile ad esempio distinguere
errori relativi allaspetto linguistico del numero (es.: denominazione o
trascrizione di numeri, utilizzo dei segni delle operazioni), allaspetto
percettivo (es.: riconoscimento e lettura dei numeri e dei segni aritmetici),
o procedurale (es.: procedura di risoluzione delle quattro operazioni).
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
12/28
12 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
2. DSAepsicopatologiaevolutiva
SoggettiaffettidaDisturbiSpecicidellApprendimentopresentano
frequentemente storie di insuccesso nella scuola dellobbligo che
spessonisconopercomprometterenonsololacarrierascolastica,
ma anche lo sviluppo della personalit e un adattamento sociale
equilibrato(StoneeLaGreca,1990;Vogel,1990;Masi,Brovedani
ePoli,1998;Stringer,MortoneBonikowski,1999).Idatiraccolti
nel contesto italiano confermano che pi dell80% dei bambini
con disturbi dellapprendimento presenta problemi di relazione
e di adattamento socio-emotivo (Bocchini e Zanon, 2001). Sono
inoltrenumeroselericerchechemettonoinevidenzaunimportantecollegamentotradisturbodellapprendimentoedisagiocaratterizzato
dabassaautostima,sensodiinadeguatezza,isolamentoeproblemi
relazionali(Cornoldi,1999;MosteGreenbank,2000;Pinelli,Rolloe
Perini,2004).Disolitoinfatti,talibambinisonomenobenvolutiepi
facilmenterespintirispettoaglialtricompagni.
Tale quadro di difcolt pu essere giusticato alla luce delle
esperienzequotidianeacuiquestibambinisonoesposti,chespessosi
caratterizzanoperlapresenzadioccasionidifallimentoefrustrazione
eperlapercezionediunacertadiversitrispettoaglialtri.
Le problematiche insite nei Disturbi Specici dellApprendimento
possono pregiudicare la partecipazione allattivit della classe
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
13/28
13 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
o rendere necessari alcuni adattamenti dellattivit didattica da
parte sia del bambino che dellinsegnante (es.: ripetere pi volte le
consegne, scrivere le consegne in stampatello, leggere per il bambinoin alcune circostanze, ecc.), che intervengono come elemento di
differenziazione dai compagni.
Questi bambini si impegnano a volte pi dei loro coetanei, perch non
solo impiegano pi tempo nello svolgere i compiti a casa, ma frequentano
anche attivit speciche di recupero e sostegno, eppure ottengono
risultati inferiori rispetto ai compagni. Spesso, i risultati insoddisfacenti in
ambito scolastico vengono attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse
verso le varie attivit, alla distrazione; genitori e insegnanti possono
quindi colpevolizzare i bambini come oppositivi, pigri, non interessati.
Queste esperienze di fallimento e frustrazione non sono infrequenti
e spesso possono compromettere lassetto emotivo e motivazionale
del bambino.
Si offre di seguito una breve rassegna della pi recente letteratura
scientica sul tema della comorbilit tra Disturbi Specici
dellApprendimento e psicopatologia evolutiva.
La maggior parte delle ricerche si focalizza sullo studio delle difcolt
di lettura, poich storicamente sono state le prime a richiamare
lattenzione della comunit scientica e quelle per cui si osserva il
maggiore accordo in merito ai criteri diagnostici, ma in ogni caso
plausibile estendere quanto rilevato anche alle altre tipologie di
disturbo specico, seppure con le dovute distinzioni.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
14/28
14 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Disturbi Specifci dellApprendimento, autostima e immagine di s
Numeroseevidenzescienticheconfermanocheibambinichehanno
successoofallisconoascuolanondifferisconosoltantoperleabilit
cognitive,maancheperunaseriedifattoriemotiviemotivazionali
comelorientamentoalcompito,lautostima,limmaginedis,illocus
ofcontrol,ilsistemaattributivo,lametacognizioneelautoregolazione
(perunarecenterassegnacfr.Sideridis,Morgan,Botsas,Padeliadu
eFuchs,2006).
plausibileipotizzarechenelmomentoincuiunbambinoaffettodaun
DisturboSpecicodellApprendimentopercepiscedinonessereallaltezza
deipropripari,ancheselimitatamenteadalcuniambitidicompetenza,
iniziamettereindiscussionelapropriaimmaginedis.Ilsentirsidiverso
daglialtriinterferiscenegativamentesullautostima,sullimmaginedis,
esullaspettativadicicheeffettivamenteeglipuapprendere.Spesso
lasensazionedinonessereallaltezzadeipropricoetaneisigeneralizza,
manifestandosinonsoloallinternodellaclasse,maancheincontesti
socialiextra-scolastici(Terras,ThompsoneMinnis,2009).
Evidenzesperimentaliconfermanoinfattichetalistudentiesibiscono
cognizionicaratterizzatedaunbassolivellodiautostima,unimmaginediscomestudente negativaeunostileattributivo disfunzionale
(Alexander-Passe,2006;CarrolleIles,2006;Prout,MarcaleMarcal,
1992).Glistudentiarischiodisvilupparedifcoltdiletturastimano
negativamente le proprie capacit di poter imparare a leggere,
mostrano un locus of control esterno, sono poco perseveranti di
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
15/28
15 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
fronte alle difcolt e sperimentano sentimenti di disperazione
(Sideridis, 2003). I bambini affetti da dislessia mostrano in generale
unidea di S negativa, maggiori sintomi depressivi ed una stimadelle proprie competenze inferiore rispetto a quanto realmente esse
siano (Alexander-Passe, 2006; Humphrey, 2002).
Interessante in questo senso la tendenza dei bambini con difcolt
di lettura ad adottare obiettivi di apprendimento orientati alla
prestazione, piuttosto che allapprendimento (Polychroni, Koukoura
e Anagnostou, 2006; Sideridis, 2003). Il piacere connesso alla
lettura sembra infatti essere strettamente legato alla padronanza
delle tecnica di lettura. I bambini provano piacere quando riescono
a completare con successo un compito di lettura, quando riescono a
gestire in autonomia le proprie attivit di lettura e scrittura, e quando i
propri successi nelle attivit di lettura vengono riconosciuti dagli altri.I bambini riportano di sperimentare piacere e soddisfazione quando
sono in grado di soddisfare gli standard di prestazione accademici e
personali e di ottenere risultati comparabili a quelli dei bambini della
propria classe. In questo senso, sembrano dunque essere motivati
principalmente da obiettivi di padronanza (Daki e Savage, 2010).
Alla luce di questo appare dunque evidente il rischio di sperimentare
insoddisfazione e frustrazione a cui i bambini affetti da Disturbi
Specici dellApprendimento sono esposti, poich i loro obiettivi di
padronanza sono per denizione insoddisfatti in alcuni domini di
competenza ed il confronto con i compagni, soprattutto su standard
accademici, molto probabile che li veda perdenti.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
16/28
16 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Gliinsuccessisperimentatidalbambinodeterminanolabbassamento
dellautostima e, in alcuni casi, la caduta in una situazione di
impotenzaappresa(Cornoldi,1999)cheloportaadinterpretaregliinsuccessicomeprovadiinadeguatezza,amanifestarestatiemotivi
negatividifrontealleproveeaspettativepessimisticherispettoai
propririsultati.
possibiledunqueipotizzarechelautostima,inparticolarerelativa
allambito accademico, possa contribuire in modo signicativo
alladattamento psicologico e sociale dei bambini con difcolt di
apprendimento.Lascarsapercezionediabilitscolastichesembra
essere associata non soltanto al livello di adattamentoma anche
aisintomidinaturaemotivaeaiproblemidirelazioneconipari.
Lassociazione che lega lautostima in ambito accademico e le
problematicheemozionaliinlineaconlapropostadiunaconnessionetradislessiaedisturbiinternalizzanti.
Disturbi Specifci dellApprendimento e comorbilit psicopatologica
IbambiniconDisturboSpecicodellApprendimentopossonopresentare
difcoltemotiveacausadellacadutadellautostima,deisensidicolpaedel riuto ambientale che sperimentano inseguito allinsuccesso.
Risultainfattifrequentecheilbambinogiungaintimamenteastimarsi
pocorispettoaicompiticognitiviescolastici,conilrischioconsiderevole
chevadaadessereintaccatoancheilSnonscolastico,determinando
unapigeneraleautosvalutazione(Cornoldi,1999).Allabasedella
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
17/28
17 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
compromissione dellimmagine di s rilevabile nel quadro diagnostico
ci sono le buone capacit cognitive che caratterizzano questi bambini
e li rendono consapevoli delle loro difcolt.
Le ricerche scientiche nellambito della psicopatologia dello
sviluppo condotte negli ultimi venti anni hanno mostrato unampia
correlazione tra i Disturbi Specici dellApprendimento e la presenza
di problematiche associate di natura attentiva, emotiva, sociale
e comportamentale (Bryan, 2005; Fisher, Allen e Kose, 1996;
Huntington e Bender, 1993; Rourke, 2005; Shalev, Manor, Kerem,
Ayali, Badichi, Friedlander e Gross-Tsur, 2001; Shechtman e Pastor,
2005; Winer e Tardif, 2004). I soggetti affetti da Disturbo Specico
dellApprendimento spesso riportano depressione, bassa autostima
ed altri vissuti negativi, i quali diventano progressivamente pi seri
al crescere dellet.
Gli studenti affetti da problematiche legate allapprendimento
sembrano mostrare maggiori livelli di ansia per le situazioni di
valutazione scolastica, tali da compromettere la loro prestazione
accademica (Lu, Okasha e Cohen, 2004; Mazzocco e Myers,
2003). Adolescenti affetti da Disturbo Specico dellApprendimento
hanno una maggiore probabilit di distinguersi per alti livelli di
ansia e bassa autostima rispetto ai bambini pi piccoli proprio a
causa dellaccumularsi di esperienze di fallimento scolastico, che
aumentano la loro percezione di una differenza individuale e creano
una maggiore sensibilit allaccettazione da parte dei pari. Vissuti
ansiosi in associazione alle situazioni di valutazione sembrano essere
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
18/28
18 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
associatia:scarsorendimentoinletturaematematica,bocciature,
problemi comportamentali, atteggiamento negativo nei confronti
dellascuolaeintensotimoredifallimento(BryaneBryan,1983).Idatidiricercasuggerisconoinoltrechetaleansiacorrelataconla
bassaautostima(ThomaseGadbois,2007)echequestarelazione
mediatadallimmaginediscomestudente(Goetz,Preckel,Zeidner
eSchleyer,2008).
Alcunericerchedimostranocheibambinidislessicisperimentanoalti
livellidistress,inriferimentoallarelazionecongliinsegnanti,alla
preoccupazioneinmeritoallesituazionidivalutazioneealpossibile
esitodiqueste,checausanoripercussioniemotive(paura,timidezza,
isolamento)esiologiche(nausea,tremore,tachicardia)inmisura
maggiore rispetto a quanto rilevato nei loro coetanei (Alexander-
Passe,2008).Alcunibambinipossonoreagireallostressmanifestandoansiaesintomievidentididisagioquandosonochiamatialeggere;
questipossonogeneralizzarelascarsaopinionediscomestudente
adaltriambitidivitaesviluppareaspettativedifallimento.Altriinvece
mantengonopialtalastimadisriuscendoacircoscrivereadalcuni
ambitiilpesodellepropriedifcolt,ricercandosoddisfazioneinaltri
settori, oppure svalutando limportanza del successo scolastico emostrandouncomportamentodisfunzionaledidisturboemanifestata
indifferenza.
La letteratura scienticamostra che i bambini affetti daDisturbo
SpecicodellApprendimento,edadislessiainparticolare,sembrano
esseremaggiormentearischiodisvilupparealtridisturbipsicopatologici
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
19/28
19 gli ebook di Hogrefe Editorewww.hogrefe.it
Con la collaborazione diPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
in comorbilit, come ansia e depressione (Hinshaw, 1992; Kavale e
Forness, 1996).
plausibile ipotizzare che il fattore di rischio legato alla dislessia
eserciti la sua inuenza interagendo con altri aspetti legati al
bambino (caratteristiche personali come motivazione, autostima e
personalit) e lambiente (relazioni familiari e con i pari, livello del
supporto educativo, ecc.), e che sia questa interazione a determinare
il funzionamento psicologico e sociale del bambino, e non ovviamente
la dislessia per s.
Sebbene i disturbi esternalizzanti, come il Disturbo da Decit di
Attenzione e Iperattivit (ADHD), siano quelli pi frequentemente
osservati in comorbilit con i Disturbi Specici dellApprendimento
(Carrol, Maughan, Goodman e Meltzer, 2005; Willcutt e Pennington,
2000), i dati di ricerca indicano un rischio elevato anche per le
problematiche internalizzanti (Maughan e Carrol, 2006). I Disturbi
dAnsia, in particolare, hanno una maggiore incidenza nella
popolazione affetta da difcolt di lettura rispetto a quanto si rilevi
nei coetanei; mentre maggiori livelli di depressione sono stati
documentati nella popolazione di soggetti affetti da Disturbi Specici
dellApprendimento (Huntington e Bender, 1993). Willcutt e Pennington
(2000) suggeriscono che il basso rendimento scolastico associato alla
dislessia possa predisporre i bambini a diventare pi isolati, ansiosi e
depressi dei bambini senza difcolt di apprendimento. Esistono infatti
numerose evidenze scientiche che sostengono lassociazione tra i
Disturbi Specici dellApprendimento, e della lettura in particolare, e
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
20/28
20 gli ebook di Hogrefe Editorewww.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
disturbiinternalizzanticomeansia,depressioneeisolamentosociale
(Arnold,Goldston,Walsh,Reboussin,Daniel,Hickmanetal.,2005;
CarrolleIles,2006;LindsayeDockrell,2000).
Lanaturadellassociazionetradislessiaesintomatologiaansiosanon
ancoradeltuttochiara,masembracheaspiegarlapossanointervenire
fattoriambientali,piuttostocheuncomunerischiogenetico(Whitehouse,
SpectoreCherkas,2009).notoinfattichescarseabilitdilettura
possonoaumentareleffettodegliagentistressantilegatialcontesto
scolasticoedesporreibambiniallecritichedeicoetanei,contribuendo
quindialsorgeredisentimentiansiosi(Bond,Carlin,Thomas,Rubine
Patton,2001).Ingeneralepossibileaffermarecheesperienzescolastiche
negative,acuiibambiniconDisturboSpecicodellApprendimentosono
frequentementeesposti,mediano lassociazione tradislessia eansia
(Riddick,Sterling,FarmereMorgan,1999).
tuttavia possibile ipotizzare una relazione causale reciproca tra
ansiaedislessia,dovelacombinazionedelledifcoltdiletturaedella
propensioneallansiapotrebberoportareadunevitamentoansioso
dellalettura,ilqualepotrebbegenerare,inunaspiralenegativa,un
ulteriorepeggioramentodellabilitdilettura.
IlfattocheibambiniaffettidaDisturboSpecicodellApprendimento
sianoespostialrischiodisviluppareproblematichedinaturaemotiva
e comportamentale li rende pi vulnerabili e giustica dunque
limportanza di interventi nalizzati allindividuazione precoce dei
soggettiarischio.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
21/28
21 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione di
Psicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
3. Bibliografa
Alexander-Passe, N. (2006). How dyslexic teenagers cope: an
investigation of self-esteem, coping and depression. Dyslexia, 12,
256-275.
Alexander-Passe, N. (2008). The sources and manifestation of stress
amongst school-aged dyslexics, compared with sibling controls.
Dyslexia, 14, 291-313.
Arnold, E., Goldston, D., Walsh, A., Reboussin, B., Daniel, S.,
Hickman, E. et al. (2005). Severity of emotional and behavioral
problem among poor and typical readers. Journal of AbnormalChild Psychology, 33 (2), 205-217.
Bocchini, E. e Zanon, O. (2001). Autostima, apprendimento e
posizione sociometrica nella classe: quali relazioni? Difcolt di
Apprendimento, 6 (3), 297-312.
Bond, L., Carlin, J.B., Thomas, L., Rubin, K. e Patton, G. (2001). Does
bullying cause emotional problems? A prospective study of young
teenagers. British Medical Journal, 323, 480-484.
Bryan, T. (2005). Science-based advances in the social domain of
learning disabilities. Learning Disability Quarterly, 28, 119-121.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
22/28
22 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Bryan, J. e Bryan, T. (1983). The social life of learning disabled
youngster. In J.D.McKinney e L. Feagans (a cura di), Current
topics in learning disabilities(Vol. 1).NewYork:Ablex.
Carrol,J.M.eIles,J.E.(2006).Anassessmentofanxietylevelofin
dyslexicstudentinhighereducation.British Journal of Education
Psychology, 76 (3),651-662.
Carrol,J.M.,Maughan,B.,Goodman,R.eMeltzer,H.(2005).Literacy
difculties and psychiatric disorders: evidence for comorbidity.Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46,524-532.
Consensus Conference,2007,dalsitodellassociazioneAiripa,www.
airipa.it.
Consensus Conference,2011,dalsitowww.snlg-iss.it
Cornoldi,C.(1999).Le difcolt di apprendimento a scuola.Bologna:
IlMulino.
Cornoldi,C.(2007).Difcolt e Disturbi dellApprendimento.Bologna:
IlMulino.
Daki, J. e Savage, R.S. (2010). Solution-focused brief therapy:impacts on academic and emotional difculties.The Journal of
Educational Research, 103,309-326.
Fisher,B.L.,Allen,R.eKose,G.(1996).Therelationshipbetween
anxiety and problem-solving skills inchildrenwithandwithout
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.airipa.it/http://www.airipa.it/http://www.airipa.it/http://www.airipa.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
23/28
23 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione di
Psicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
learning disabilities. Journal of Learning Disabilities, 29,
439-446.
Goetz, T., Preckel, F., Zeidner, M. e Schleyer, E. (2008). Big sh in
big ponds: a multilevel analysis of text anxiety and achievement
in special gifted classes.Anxiety, Stress and Coping, 21, 185-198.
Hammill, D.D. (1990). On dening learning disabilities: An emerging
consensus.Journal of Learning Disabilities, 23, 74-84.
Hinshaw, S.P. (1992). Academic underachievement, attention decit
and aggression: comorbidity and implications for intervention.
Journal of Consulting and Clinical Psychology, 60, 893-903.
Humphrey, N. (2002). Teacher and pupil ratings of self-esteem in
developmental dyslexia. British Journal of Special Education,
29 (1), 29-36.
Huntington, D.D. e Bender, W.N. (1993). Adolescents with learning
disabilities at risk? Emotional well-being, depression, suicide.
Journal of Learning Disabilities, 26, 159-166.
Kavale, K.A e Forness, S.R. (1996). Social skill decits and learning
disabilities: a meta-analysis.Journal of Learning Disabilities, 29,
226-237.
Lindsay, G. e Dockrell, J. (2000). The behaviour and self-esteem
of children with specic speech and language difculties. British
Journal of Educational Psychology, 70, 583-601.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
24/28
24 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Lu,D.,Okasha,S.eCohen,A.(2004).Testanxietyanditseffecton
thepersonwithlearningdisabilities.Learning Disability Quarterly,
27,176-185.
Masi, G., Brovedani, P. e Poli, P. (1998). School failure in early
adolescence: the psychopatological risk. Child Psychiatry and
Human Development,29 (2),127-140.
Maughan, B. e Carroll, J. (2006). Literacy andmental disorders.
Current Option in Psychiarty, 19,350-354.
Mazzocco, M.M. e Myers, G.F. (2003). Complexities in identifying
anddefyingmathematicslearningdisabilityinprimaryschool-age
years.Annals of Dyslexia, 53,218-253.
Most,T.eGreenbank,A.(2000).Auditory,visualandauditory-visual
perceptionofemotionsbyadolescentswithandwithoutlearning
disabilities,andtheirrelationshiptosocialskills.Learning Disability
Research & Practice, 15 (4),171-178.
Orsolini,M.,Fanari,R.eMaronato,C.(2005).Difcolt di lettura nei
bambini.Roma:Carocci.
Pinelli,M.,Rollo,D.ePerini,S.(2004).Studiodiduecasisingolidi
dislessia:mezziditrattamentoaconfronto.Giornale Italiano delle
Disabilit, 4 (2),22-38.
Polychroni,F.,Koukoura,K.eAnagnostou,I.(2006).Academicself-
concept,readingattitudesandapproachestolearningofchildren
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
25/28
25 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione di
Psicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
with dyslexia: do they differ from their peers? European Journal of
Special Needs Education, 21, 425-430.
Prout, H.T., Marcal, S.D. e Marcal, D.C. (1992). A meta-analysis of self-
reported personality characteristics of children and adolescents
with learning disabilities.Journal of Psychoeducational Assessment,
10, 59-64.
Riddick, B., Sterling, C., Farmer, M. e Morgan, S. (1999). Self-esteem
and anxiety in the educational histories of adult dyslexic students.
Dyslexia, 5, 227-248.
Rourke, B.P. (2005). Neuropsychology of learning disabilities: past
and future. Learning Disability Quarterly, 28, 111-114.
Shalev, R.S., Manor, O., Kerem, B., Ayali, M., Badichi, N., Friedlander,
Y. e Gross-Tsur, V. (2001). Developmental dyscalculia is a familiar
learning disability.Journal of Learning Disabilities, 34, 59-71.
Shechtman, Z. e Pastor, R. (2005). Cognitive-behavioural and
humanistic group treatment for children with learning disabilities:
a comparison of outcomes and process. Journal of Counseling
Psychology, 52, 322-336.
Sideridis, G.D. (2003). On the origin of helpless behavior of students
with learning disabilities: avoidance motivation? International
Journal of Educational Research, 39, 497-517.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
26/28
26 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
ConlacollaborazionediPsicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.itFacebook:https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Sideridis,G.D.,Morgan,P.L.,Botsas,G.,Padeliadu,S.eFuchs,D.
(2006).PredictingLDonthebasisofmotivation,metacognition,
and psychopathology: an ROC analysis.Journal of LearningDisabilities, 39,215-229.
Stone, W.L. e La Greca, A. (1990). The social status of children
withlearningdisabilities:are-examination.Journal of Learning
Disabilities,23,32-38.
Stringer, S.J., Morton, R.C. e Bonikowski, M.H. (1999). Learningdisabledstudents:usingprocesswritingtobuildautonomyand
self-esteem.Journal of Instructional Psychology,26 (3),196-200.
Terras, M.M., Thompson, L.C. e Minnis, H. (2009). Dyslexia and
psycho-socialfunctioning:anexploratorystudyoftheroleofself-
esteemandunderstanding.Dyslexia, 15,304-327.
Thomas,C.R.eGadbois,S.A.(2007).Academicself-handicapping:
theroleofself-conceptclarityandstudentslearningstrategies.
British Journal of Educational Psychology, 77,101-119.
Vio,C.eToso,C.(2007).Dislessia evolutiva: dallidenticazione del
disturbo allintervento.Roma:Carocci.
Vogel, S.A. (1990). Gender differences in intelligence, language,
visualmotorabilitiesandacademicachievementinstudentswith
learningdisabilities:areviewoftheliterature.Journal of Learning
Disabilities,23,44-53.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
27/28
27 gli ebook di Hogrefe Editore
www.hogrefe.it
Con la collaborazione di
Psicologi @ Lavoro, Soluzioni per il Marketing dello Psicologo
Sito web:http://www.psicologialavoro.it
Facebook: https://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeuta
Whitehouse, A.J.O., Spector, T.D. e Cherkas, L.F. (2009). No clear
genetic infuences on the association between dyslexia and anxiety in
a population-based sample of female twins. Dyslexia, 15, 282-290.
Willcutt, E.G. e Pennington, B.F. (2000). Psychiatric comorbidity in
children and adolescents with reading disability.Journal of Child
Psychology and Psychiatry, 41, 1039-1048.
Winer, J. e Tardif, C.Y. (2004). Social and emotional functioning of children
with learning disabilities: does special education placement make a
difference? Learning Disabilities Research & Practice, 19,20-32.
http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/http://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.facebook.com/marketing.psicologo.psicoterapeutahttp://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/ -
7/28/2019 Dsa Disturbi Attenzione
28/28
In collaborazione conPsicologi @ LavoroSoluzioni per il Marketing dello Psicologowww.psicologialavoro.it
2013, Hogrefe EditoreViale Antonio Gramsci 42, 50132 Firenzewww.hogrefe.it
http://www.psicologialavoro.it/http://www.hogrefe.it/http://www.hogrefe.it/http://www.psicologialavoro.it/