Notiziario n08

8
In collaborazione con le Province dell’Emilia-Romagna N.8 - Settembre 2014 Sommario Ristrutturazione e riconversione vigneti – campagna 2014/2015 ..................................................................... 1 Giornata dell’Alimentazione in Fattoria - quarta edizione ................................................................................. 2 Regime eccezionale di aiuto all'ammasso privato formaggi .............................................................................. 2 AGREA esercizio 2014: il punto sui pagamenti ...................................................................................................... 2 Alberghi diffusi nelle aree rurali: un esempio in Emilia-Romagna .................................................................... 3 Mappa del consumo sostenibile ................................................................................................................................ 3 Pubblicazioni ................................................................................................................................................................ 3 Video .............................................................................................................................................................................. 3 Incontri e convegni ..................................................................................................................................................... 4 Ristrutturazione e riconversione vigneti – campagna 2014/2015 Nell'ambito della ristrutturazione e riconversione vigneti, campagna 2014/2015, la Regione Emilia-Romagna con deliberazione n. 1020 del 7/07/2014 ha approvato le disposizioni applicative della Misura di Ristrutturazione e riconversione dei vigneti. http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/allegati/delibere-giunta-art-26-dlgs-33/dgr-1020- 2014/at_download/file/Delibera%201020_7%20luglio%202014_Ristrutturazione%20e%20riconversione%20vigneti.pdf Successivamente AGREA con deliberazione n° 651 del 17/07/2014 ha approvato le disposizioni per la presentazione delle domande di aiuto, variante, anticipo, saldo e collaudo. http://www.provincia.bologna.it/agricoltura/Engine/RAServeFile.php/f/News/AGREA_-_DETERMINAZIONE_n__651_del_17- 07-2014.pdf In particolare, le nuove domande di aiuto dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico SOP entro il 30 novembre 2014. Gli interventi a cui sono destinati i contributi sono i seguenti: Per quanto riguarda la riconversione, reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, ritenuto di maggior pregio enologico/commerciale oppure sovrainnesto su impianti ritenuti razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto, in buono stato vegetativo e sanitario; Per quanto riguarda la ristrutturazione, diversa collocazione del vigneto attraverso reimpianto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; oppure reimpianto nella stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite; Per quanto riguarda il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti, esclusa l'ordinaria manutenzione, razionalizzazione del sistema di allevamento di un vigneto esistente (messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che variano l'impianto di allevamento o messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che non variano la forma di allevamento); realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione o sostituzione di un impianto esistente con altro più efficiente. Torna al Sommario Pag. 1

description

Conoscere per competere, notiziario n.08 - settembre 2014

Transcript of Notiziario n08

  • In collaborazione con le Province dellEmilia-Romagna N.8 - Settembre 2014

    SommarioRistrutturazione e r iconversione v igneti campagna 2014/2015 ..................................................................... 1Giornata del l Al imentaz ione in Fattor ia - quarta ediz ione ................................................................................. 2Regime eccez ionale d i a iuto a l l 'ammasso pr ivato formaggi .............................................................................. 2AGREA eserciz io 2014: i l punto su i pagament i ...................................................................................................... 2A lberghi d i f fusi nel le aree rural i : un esempio in Emi l ia-Romagna .................................................................... 3Mappa del consumo sostenib i le ................................................................................................................................ 3Pubbl icaz ioni ................................................................................................................................................................ 3Video.............................................................................................................................................................................. 3Incontr i e convegni ..................................................................................................................................................... 4

    Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015Nell'ambito della ristrutturazione e riconversione vigneti, campagna 2014/2015, la Regione Emilia-Romagna condeliberazione n. 1020 del 7/07/2014 ha approvato le disposizioni applicative della Misura di Ristrutturazione ericonversione dei vigneti.

    http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/allegati/delibere-giunta-art-26-dlgs-33/dgr-1020-2014/at_download/file/Delibera%201020_7%20luglio%202014_Ristrutturazione%20e%20riconversione%20vigneti.pdf

    Successivamente AGREA con deliberazione n 651 del 17/07/2014 ha approvato le disposizioni per la presentazione delledomande di aiuto, variante, anticipo, saldo e collaudo.

    http://www.provincia.bologna.it/agricoltura/Engine/RAServeFile.php/f/News/AGREA_-_DETERMINAZIONE_n__651_del_17-07-2014.pdf

    In particolare, le nuove domande di aiuto dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico SOP entro il 30novembre 2014.

    Gli interventi a cui sono destinati i contributi sono i seguenti:

    Per quanto riguarda la riconversione, reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, ritenuto dimaggior pregio enologico/commerciale oppure sovrainnesto su impianti ritenuti razionali per forma di allevamento eper sesto di impianto, in buono stato vegetativo e sanitario;

    Per quanto riguarda la ristrutturazione, diversa collocazione del vigneto attraverso reimpianto in una posizione pifavorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; oppurereimpianto nella stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite;

    Per quanto riguarda il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti, esclusa l'ordinaria manutenzione,razionalizzazione del sistema di allevamento di un vigneto esistente (messa in opera e modifiche delle strutture disupporto che variano l'impianto di allevamento o messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che nonvariano la forma di allevamento); realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione o sostituzione di un impiantoesistente con altro pi efficiente.

    Torna al Sommario

    Pag. 1

  • Giornata dellAlimentazione in Fattoria - quarta edizioneDomenica 12 ottobre 2014, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Province, organizza la quarta edizionedella Giornata dellAlimentazione in Fattoria, nata per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale dellAlimentazionepromossa dalla FAO. Il tema delledizione 2014 "L'agricoltura familiare. Nutrire il mondo, preservare il pianeta sottolinea ilruolo importante svolto dalle aziende a conduzione familiare, presenti in modo rilevante non solo nei Paesi in via di sviluppo,ma anche in quelli europei.

    Con questa iniziativa la Regione, in collaborazione con le Province e con l'adesione delle Organizzazioni professionaliagricole, invita i cittadini a una riflessione sul valore del cibo attraverso la testimonianza diretta degli agricoltori. Nelleaziende agricole partecipanti sar possibile toccare con mano le possibilit offerte dall'agricoltura locale, attentaall'ambiente e al territorio, presidio della biodiversit e delle tradizioni rurali, custode del patrimonio agroalimentare locale.

    Le aziende agricole che aderiscono alla Giornata accoglieranno i visitatori dalle 10.00 alle 18.00 proponendo momentididattici e formativi diversi. L'elenco delle aziende partecipanti e i programmi delle attivit sono reperibili sul sito delleFattorie Aperte:

    http://www.fattorieaperte-er.it/

    Torna al Sommario

    Regime eccezionale di aiuto all'ammasso privato formaggiCon il Regolamento n. 950/2014 l'Unione Europea ha istituito un regime eccezionale e temporaneo di aiuto all'ammassoprivato per molti formaggi stagionati, tra cui il Parmigiano Reggiano, in considerazione della crisi commerciale con la Russia.

    https://agreabo.regione.emilia-romagna.it/normativa_sito_agrea/blob_reader.php?DOC_ID=1260&DOC_VRS=1

    Da mercoled 10 settembre 2014 le domande di aiuto per l'ammasso privato di formaggi in Emilia-Romagna possono esserepresentate, in modalit online, tramite il Sistema operativo pratiche (SOP) di AGREA. Non saranno pi accettate le domandein forma cartacea.

    Per poter presentare le domande tramite il SOP necessario:

    essere iscritti all'Anagrafe delle aziende agricole regionale. Per l'iscrizione ci si deve rivolgere ad un Centro diassistenza agricola convenzionato (CAA);

    richiedere le credenziali per l'accesso al SOP, seguendo le istruzioni riportate su questo sito alla pagina dedicataall'applicativo;

    trasmettere la domanda firmata, unita ad un documento di riconoscimento valido, all'indirizzo di posta certificataPEC [email protected]

    AGREA ha predisposto il manuale utente di supporto alla compilazione della domanda e le Disposizioni applicative,scaricabili alla pagina

    http://agrea.regione.emilia-romagna.it/notizie-1/notizie/settore-lattiero-caseario-ammasso-privato-formaggi-sop

    Il termine per la presentazione delle domande fissato al 31 dicembre 2014.

    Torna al Sommario

    AGREA esercizio 2014: i l punto sui pagamentiSul sito dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura disponibile un Report riepilogativo del numero dei pagamentieffettuati, aggiornato al 17 settembre 2014, con importi e numero dei beneficiari ripartiti per settore.

    http://agrea.regione.emilia-romagna.it/file-per-notizie/2014/settembre/es2014_pag_al_170914.pdf/at_download/file/es2014_pag_al_170914.pdf

    nell'ultimo anno AGREA ha erogato 615.962.044,08 euro.

    Ricordiamo che tutti i dati relativi a: sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari alle imprese concessi da AGREAorganismo pagatore, sono consultabili nella banca dati "Sistema di interrogazione e pubblicazione dei dati dei beneficiari",disponibile al link

    https://agreabo.regione.emilia-romagna.it/opendata/index.php

    Inoltre la banca dati "Albo dei beneficiari" mette a disposizione l'elenco dei pagamenti effettuati negli esercizi finanziari dal 2001 al 2013

    http://agrea.regione.emilia-romagna.it/servizi/albo-dei-beneficiari

    Torna al Sommario

    Pag. 2

  • Alberghi diffusi nelle aree rurali: un esempio in Emilia-RomagnaLa nostra montagna appenninica zona di per s svantaggiata per le difficolt di produzione agricola, ma dove ancorapossibile trovare una genuinit di prodotti e di sapori legata alla qualit dellambiente e alla cultura rurale.

    In questi territori la capacit di organizzarsi e di trovare soluzioni innovative la chiave per mantenere uneconomia ruraleredditizia e tra le soluzioni pi interessanti c' sicuramente il primo albergo diffuso dellEmilia Romagna , situato a Porticodi Romagna (FC), un piccolo comune di neanche 800 abitanti a 300 metri di altitudine.

    Intanto, cosa significa albergo diffuso? In piccoli paesi e centri storici di attrazione turistica, dove non esistono grandistrutture ricettive, lalbergo costituito da una struttura centrale dove si organizzano i servizi e laccoglienza, mentrel'ospitalit viene realizzata con camere e case in affitto di privati, diffuse in vari luoghi del paese.

    Soggiornare in un albergo diffuso vivere il paese ed il territorio "da dentro", avere dei vicini di casa e non di stanza, poterpercepire il ritmo rilassato e senza stress della vita di un piccolo borgo ed entrare subito a farne parte.

    Gli edifici dellalbergo diffuso sono case di pregio e abitazioni tipiche, di sapore locale, in un contesto di interesse storico eculturale che si avvale dei comfort e dei servizi necessari, ma che mantiene per lautenticit della vita di paese.

    E' una formula tutta italiana, per turisti che amano un tipo di turismo che li arricchisca, con esperienze formative e disocializzazione con la popolazione del posto.

    Per informazioni:

    http://www.vecchioconvento.it/?ui=desktop

    Torna al Sommario

    Mappa del consumo sostenibileIl consumo responsabile e compatibile pu essere una risorsa importante per l'ambiente, la salute, l'economia e per aiutareil prossimo.

    Con la Mappa del Consumo sostenibile www.mappedelconsumo.it ideata e sviluppata da ERVET, la Regione Emilia-Romagna ha cercato di offrire ai cittadini un sito dedicato (e una app scaricabile gratuitamente) per individuare il luogo pivicino dove fare vari acquisti in modo sostenibile.

    Si tratta di una grande mappa interattiva dell'Emilia-Romagna (basata sulla familiare cartografia di Google Maps) checontiene la posizione di: punti di vendita diretta delle aziende agricole, esercizi dove mangiare cibi a km 0, distributori dilatte, detersivi, bevande alla spina, prodotti sfusi, gruppi di acquisto solidali, mercati del contadino, negozi equo solidali emercatini dell'usato, punti di bike sharing, colonnine per la ricarica di auto elettriche.

    Tutti i dati inseriti inizialmente provenivano da fonti informative pubbliche e liberamente accessibili attraverso istituzioni oassociazioni, ma l'elenco viene via via integrato ed aggiornato grazie al contributo di tutti gli interessati.

    Ogni venditore o fornitore di servizio (ma anche un cliente o un utente) pu far aggiungere la propria realt o far aggiornare idati presenti sul sito, cliccando sul menu Segnalazione nuovo punto.

    Consultando la mappa anche possibile segnalare eventuali variazioni o inesattezze nei dati riportati.

    Filmato di presentazione alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=kNnkxJ2EwQY&feature=youtu.be

    Torna al Sommario

    PubblicazioniAgricoltura - mensile della Regione Emilia-Romagna

    Anno 42, n. 7/8 Luglio-Agosto 2014

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/archivio-agricoltura/2014/luglio-agosto-2014/luglio-agosto-2014

    Torna al Sommario

    VideoPsr 2014-2020: aggiornamento su modi e tempi di attuazione

    Intervista al Direttore Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Valtiero Mazzotti

    Da Agreste tv, puntata del 03/09/2014

    https://www.youtube.com/watch?v=rZZfZuCeZFQ

    Pag. 3

  • Fauna selvatica: incontri in RegioneLa Regione Emilia-Romagna ha organizzato un ciclo di incontri seminariali dedicati alla conservazione e gestione dellafauna selvatica.

    Gli incontri, che si stanno svolgendo nel bimestre settembre-ottobre 2014, si rivolgono principalmente ad addetti ai lavori(tecnici, istruttori faunistici etc.), ma saranno accessibili anche a studenti e altro personale interessato allargomento, entroi limiti di capienza della Sala A della sede regionale di Viale della Fiera 8 -Bologna, pari a 250 posti.

    Ai seminari era possibile iscriversi gratuitamente entro il 30 giugno 2014 ma ora disponibile la registrazione dei primiincontri ai link

    http://videocenter.lepida.it/videos/video/983/ FASIANIDI sessione del mattino

    http://videocenter.lepida.it/videos/video/984/ FASIANIDI sessione del pomeriggio

    http://videocenter.lepida.it/videos/video/986/ LEPRE E VOLPE sessione del mattino

    http://videocenter.lepida.it/videos/video/987/ LEPRE E VOLPE sessione del pomeriggio

    Torna al Sommario

    Incontri e convegniGiornata Orientamento liste varietali melo e pero

    Visite guidate, Convegno, Mostra pomologica

    Venerd 19 settembre 2014 ore 9.30

    Azienda Fondo Cera via Arro 1 Migliaro di Ferrara

    Fondazione per lAgricoltura F.lli Navarra - Piazzale Chiappini 3 - Malborghetto di Boara FE

    Programma9.30-9.45 Punto dincontro Azienda Fondo Cera via Arro 1 Migliaro di Ferrara (Punto GPS: N444800.00

    E115804.00)

    Visita frutteto e distribuzione scheda descrittiva impiantiAlessio Martinelli CIV

    10.30 Partenza per San Giuseppe di Comacchio e ricevimento CIV (Presidente M. Grossi)

    11.00 Innovazioni varietali melo del CIVMarica Soattin (strategie commerciali) e Alessio Martinelli (nuove selezioni)

    Visita campi di osservazione e mostra frutti

    12.30 Sede CIV - Buffet

    CIV - Partenza per Convegno organizzato dalla Fondazione Navarra presso lIstituto Agrario Statale F.lli Navarra, Piazzale Chiappini 3 - Malborghetto di Boara Ferrara

    14.45 Ricevimento presso lIstituto Agrario Statale F.lli Navarra e visita guidata Mostra pomologicaDaniele Missere - CRPV

    15.30 SalutiLuigi Fenati, Presidente Fondazione per lAgricoltura F.lli NavarraRoberta Monti, Dirigente Scolastica Istituto Agrario F.lli NavarraWalther Faedi, Coordinatore Progetto Liste Varietali MIPAAF-Regioni

    15.45 Convegno (coord. Silviero Sansavini)

    Attivit e progetti di sperimentazione della Fondazione NavarraVecchie e nuove mele per la pianuraRoberto Gregori, DipSA, Bologna

    Vecchie e nuove mele per la montagnaWalter Guerra, CSRL Laimburg

    Nuove variet di peroWalther Faedi - Gianluca Baruzzi, CRA FRF, Forl

    Presentazione nuova iniziativa LAtlante dei fruttiferi autoctoni italianiCarlo Fideghelli, CRA FRU, Roma

    18.30 Conclusioni

    Pag. 4

  • Indicazioni stradali per raggiungere lAzienda Fondo Cera: dal raccordo autostradale Ferrara Sud - Porto Garibaldi, uscitaMigliarino, prendere in direzione Migliarino. A Migliarino seguire lindicazione Migliaro. Allinizio di Migliaro c un ponte a sx,attraversarlo e girare a destra, dopo 100 m girare a sinistra ( la prima azienda sulla destra). Sar segnalata da un cartelloCIV.

    Segreteria: R. Gregori - DipSA - [email protected] cell. 3478646177T. Gaglio - Fondazione Navarra - [email protected] tel. 0532.756110A. Martinelli - CIV - [email protected] cell. 3356370981

    Inaugurazione del Registro Unico dei controlli agricoli in Emilia-Romagna .- Iniziative regionali e nazionali per la semplificazione

    Incontro

    Luned 22 settembre 2014 ore 9.30

    Sala Polivalente Guido Fanti

    Viale Aldo Moro 50 - Bologna

    ProgrammaOre 9.30 Apertura segreteria e accredito

    Ore 10.00 Relazione introduttivaTiberio Rabboni, Assessore Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatoria della Regione Emilia-Romagna

    Ore 10.30 Utilizzo del RUC: alcuni esempi

    Ore 11.15 Interventi diGuglielmo Garagnani, Coordinatore Agrinsieme Emilia-RomagnaMauro Tonello, Presidente Coldiretti Emilia-RomagnaMaurizio Torreggiani, Presidente Unione Regionale Camere di Commercio

    Ore 12.00 Conclusioni diMaurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

    La partecipazione gratuita ed gradita liscrizione entro il 18 settembre 2014 alla pagina:https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/49

    Il RUC raccoglie le informazioni sui controlli previsti ed effettuati da differenti Amministrazioni, registrando i dati delcontrollore, la data e tipologia del controllo, il procedimento amministrativo a cui connesso e la scheda o il verbale con irelativi esiti.

    Il RUC nazionale stato previsto dal recente provvedimento "Campolibero" ma in Emilia-Romagna con la legge regionale n.19/2011 fu creato un primo archivio informatizzato integrato nel Sistema informativo agricolo regionale (SIAR) einterconnesso con lAnagrafe Regionale delle aziende agricole, implementato nel tempo con informazioni su oltre 51.200controlli in possesso della Regione, di AGREA, delle Province, delle Comunit Montane, delle Unioni di Comuni e, dopoladozione di appositi protocolli operativi, di ARPA e delle AUSL.

    Attualmente i controlli registrati sono suddivisi in circa 90 tipologie e sono accreditati circa 800 utenti.

    Per accedervi l'imprenditore agricolo deve avere una password o, meglio, un certificato digitale su smart card o chiavetta USB, e partire da questa paginahttp://agrea.regione.emilia-romagna.it/servizi/accesso-agli-applicativi-1/registro-unico-dei-controlli-ruc

    Appuntamento con le reti d'impresa: conoscere per unirsi, conoscere per crescereSeminario

    Luned 22 settembre 2014 ore 15.00 - 17.30

    presso la Camera di Commercio di Modena

    Via Ganaceto 134 - Modena

    Organizzato dalla Camera di Commercio di Modena e Unioncamere Emilia Romagna, con il supporto scientifico diUniversitas Mercatorum, l'evento inserito in un pi ampio ed articolato progetto per promuovere il modello di contratto direte, che prevede la realizzazione di un ciclo di seminari presso le varie Camere di commercio del territorio emiliano-romagnolo.

    Gli appuntamenti sono stati pensati come laboratori gratuiti e mensili di informazione, conoscenza e formazione sulle reti diimpresa con l'obiettivo di offrire agli stakeholders un momento di confronto e di approfondimento incentrato sullepotenzialit dello strumento del contratto di rete. Ogni appuntamento affronter una tematica diversa; Modena affronta il

    Pag. 5

  • tema della co-datorialit.

    Il programma del seminario prevede l'illustrazione del tema specifico della co-datorialit nel contratto di rete e lapresentazione della figura del Temporary Network Manager, nonch l'esposizione di una testimonianza di successomodenese, la rete "Rezdora" in campo agroalimentare.

    La partecipazione gratuita e l'iscrizione pu essere effettuata inviando entro il 19 settembre 2014 la scheda scaricabile allinkhttp://www.mo.camcom.it/sportello-genesi/iniziative-e-progetti/news/allegati-promozione/appuntamento-con-le-reti-dimpresa-conoscere-per-unirsi-conoscere-per-crescere-programma-e-scheda-di-adesione

    Il contratto di rete un modello di aggregazione flessibile ed innovativo che, pur mantenendo l'autonomia delle imprese,permette di accrescere la competitivit e capacit d'innovazione attraverso un "programma comune" e un rafforzamentodella collaborazione industriale e commerciale.

    A pi di 4 anni dalla costituzione della prima rete, oggi sono 7.900 le imprese coinvolte, dall'edilizia alla sanit, dal tessileall'agroalimentare, dal biomedicale alle nuove tecnologie, per un numero totale di contratti che al 1 giugno 2014 ha toccatoquota 1.590. Secondo i dati InfoCamere, la Lombardia la prima regione italiana per numero di reti (1.863), seguita daEmilia-Romagna (1.038), Toscana (796) e Veneto (601).

    Oggi le imprese possono contare su uno strumento di supporto nel portale http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/

    La piattaforma realizzata da InfoCamere e offre a imprese, associazioni, professionisti e istituzioni gli strumenti utili e isuggerimenti per valutare la costituzione di una nuova rete ed evitare errori prima di iniziare il percorso che porta allarealizzazione di un contratto.

    Il portale mette a disposizione, oltre ad una descrizione semplice e intuitiva dello strumento "contratto di rete", i riferimentinormativi, la descrizione degli strumenti operativi e i passaggi necessari per fare rete, a cui si aggiunge un monitoraggioperiodico mensile per analizzare dinamiche e consistenze del fenomeno nel corso del tempo.

    Per ulteriori informazioni:http://www.mo.camcom.it/sportello-genesi/iniziative-e-progetti/contratto-di-rete

    Referente progetto Unioncamere RegionaleAnna Maria NguyenTel. 051-6377050 - E-mail: [email protected]

    Botrite viteVisita guidata

    Luned 22 settembre 2014 ore 14.30

    ritrovo presso sede di Agrintesa di Bagnacavallo

    via Boncellino, 39 - Bagnacavallo RA

    e successivo trasferimento alla Azienda agricola Sangiorgi

    via Contarini Bagnacavallo RA

    Visita guidata a prove su botrite vite con prodotti biologici e chimici

    commenti a cura diM. Scannavini - ASTRA Innovazione e Sviluppo

    seguir discussione in campo

    Per eventuali informazioni:ASTRA - Massimo Scannavini cell. 338/4166744C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)www.crpv.it

    Erba medica: unampia scelta di variet per valutare la tolleranza agli stress ambientaliVisita guidata

    Marted 23 settembre 2014 ore 14,30

    Azienda Agraria Sperimentale M. Marani

    Via Romea Nord 248 - Ravenna

    ProgrammaApertura lavoriMario Leotti Ghigi - Az. Agraria Sperimentale Marani

    Pag. 6

  • Introduzione in aula e commento in campoMarilena Paolini Societ Produttori Sementi SpA

    Per eventuali informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)Azienda Agraria Sperimentale M. Marani - (tel. 0544/451041)www.crpv.it

    Danni da fauna selvatica alle colture agrarie - Strategie, tecniche e strumenti per la prevenzioneSeminario tecnico

    Gioved 25 settembre 2014 ore 8.45

    Provincia di Rimini

    Sala Marvelli 1 piano

    Via Dario Campana, 64 - Rimini

    Programmaore 8.45 Registrazione partecipanti

    ore 9.00 Saluto di benvenutoSauro Sarti Dirigente Servizio Agricoltura, Attivit Produttive e Tutela Faunistica - Provincia di Rimini

    ore 9.15 Le norme vigenti in materia di prevenzione e danni da fauna selvaticaMaria Luisa Zanni Servizio Territorio rurale e attivit faunistico-venatorie - Regione Emilia-Romagna

    ore 9.45 Danni causati da fauna selvatica e prevenzione: la situazione in provincia di Rimini

    Pier Claudio Arrigoni P.O. Tutela Faunistica e Forestazione

    ore 10.30 La modulistica della Provincia di Rimini

    Stefano Legrotti Agrotecnico

    ore 11.00 Prevenzione dei danni alle coltivazioniAldo Magnoni Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Modena

    Per informazioni: Stefano [email protected]. studio Forl 0543 61746tel. ufficio Rimini 0541 716329

    Strip tillageGiornata dimostrativa in campo

    Gioved 25 settembre 2014 ore 9,30

    ritrovo presso Azienda Agrituristica Venatoria Massari, via Coronella 110 - Conselice RA

    e successivo spostamento sul campo in prossimit dellagriturismo

    commento a cura diA. Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo

    Lo strip tillage una tecnica di lavorazione del suolo alternativa allaratura e alla semina su sodo per le colture conlarghezza tra le file maggiori di 40 cm. La macchina operatrice effettua una lavorazione minima solo sulle bande di semina.La tecnica viene applicata direttamente su terreno con stoppie o altri residui colturali, oppure su colture intercalari (covercrops).

    Per informazioni:C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547.313.515)ASTRA, unit operativa M.Neri - Imola (tel. 0542.609.134, cell. Sarti 335.123.3532)www.crpv.it - www.astrainnovazione.it

    Biogas Master. Energia allo stato virtuosoIncontro

    Luned 29 settembre 2014

    Sala Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano

    Piazza San Vittore 1 - Milano

    L'incontro, organizzato dal CIB (Consorzio Italiano Biogas) affronter il tema del biogas e delle sue potenzialit attraverso

    Pag. 7

  • lintervento di importanti relatori.

    Il tema verr approfondito in sessioni tematiche di carattere ambientale, politico, sanitario ed etico con la finalit di offrireallopinione pubblica, e non solo agli addetti ai lavori, una visione veritiera e scientificamente supportata dei benefici delbiogas.

    La partecipazione al convegno gratuita, previa iscrizione.

    Vai alla pagina dell'evento per l'iscrizione e il programma.http://www.consorziobiogas.it/news/dettaglio/save-the-date-convegno-cib-biogas-master.htm

    Per informazioni e [email protected]

    Energia solare e risparmio energetico negli allevamentiIncontro tecnico e visita guidata

    Mercoled 1 ottobre 2014 Ore 9,30

    Reggio Emilia

    INCONTRO TECNICO

    Agriturismo Villa BagnoVia Lasagni 29, Localit Bagno - Reggio EmiliaMappa http://goo.gl/8HWOZ5 - GPS 4438'16.9"N 1044'04.4"E

    Programma:

    09,30 Registrazione Partecipanti

    09,45 Apertura dei lavori

    Primi orientamenti del nuovo PSR Emilia-Romagna su risparmio energetico ed energie rinnovabiliStefano NANNETTI - Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare Regione Emilia-Romagna

    L'efficientamento energetico e l'energia solare negli allevamenti zootecnici. Aspetti tecnici e aspetti economiciPaolo ROSSI - CRPA spa, Reggio Emilia

    11,00 Trasferimento all'Azienda Agricola F.lli Prandi

    VISITA GUIDATA

    Azienda Agricola F.lli Prandivia Manzotti 13, Localit Roncadella - Reggio Emilia Mappa http://goo.gl/x4IaBR - GPS 4439'46.9"N 1042'00.1"E

    Programma:

    11,15 Presentazione degli impianti fotovoltaici dell'Azienda Agricola F.lli PrandiMarco PRANDI Azienda Agricola Prandi

    La chiusura dei lavori prevista per le ore 12,30

    La partecipazione gratuita. gradita la registrazione su www.crpa.it

    Segreteria organizzativa e informazioniCentro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpATel. 0522.436999 - Fax 0522.435142Mauro Ghielmi - [email protected]

    Torna al Sommario

    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"

    Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"Per informazioni : [email protected]

    Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione

    Pag. 8

    Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015Nell'ambito della ristrutturazione e riconversione vigneti, campagna 2014/2015, la Regione Emilia-Romagna con deliberazione n. 1020 del 7/07/2014 ha approvato le disposizioni applicative della Misura di Ristrutturazione e riconversione dei vigneti.http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/allegati/delibere-giunta-art-26-dlgs-33/dgr-1020-2014/at_download/file/Delibera%201020_7%20luglio%202014_Ristrutturazione%20e%20riconversione%20vigneti.pdfSuccessivamente AGREA con deliberazione n 651 del 17/07/2014 ha approvato le disposizioni per la presentazione delle domande di aiuto, variante, anticipo, saldo e collaudo.http://www.provincia.bologna.it/agricoltura/Engine/RAServeFile.php/f/News/AGREA_-_DETERMINAZIONE_n__651_del_17-07-2014.pdfIn particolare, le nuove domande di aiuto dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico SOP entro il 30 novembre 2014.Gli interventi a cui sono destinati i contributi sono i seguenti:Per quanto riguarda la riconversione, reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, ritenuto di maggior pregio enologico/commerciale oppure sovrainnesto su impianti ritenuti razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto, in buono stato vegetativo e sanitario;Per quanto riguarda la ristrutturazione, diversa collocazione del vigneto attraverso reimpianto in una posizione pi favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; oppure reimpianto nella stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite;Per quanto riguarda il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti, esclusa l'ordinaria manutenzione, razionalizzazione del sistema di allevamento di un vigneto esistente (messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che variano l'impianto di allevamento o messa in opera e modifiche delle strutture di supporto che non variano la forma di allevamento); realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione o sostituzione di un impianto esistente con altro pi efficiente.Torna al SommarioGiornata dellAlimentazione in Fattoria - quarta edizioneDomenica 12 ottobre 2014, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Province, organizza la quarta edizione della Giornata dellAlimentazione in Fattoria, nata per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale dellAlimentazione promossa dalla FAO. Il tema delledizione 2014 "L'agricoltura familiare. Nutrire il mondo, preservare il pianeta sottolinea il ruolo importante svolto dalle aziende a conduzione familiare, presenti in modo rilevante non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli europei.Con questa iniziativa la Regione, in collaborazione con le Province e con l'adesione delle Organizzazioni professionali agricole, invita i cittadini a una riflessione sul valore del cibo attraverso la testimonianza diretta degli agricoltori. Nelle aziende agricole partecipanti sar possibile toccare con mano le possibilit offerte dall'agricoltura locale, attenta all'ambiente e al territorio, presidio della biodiversit e delle tradizioni rurali, custode del patrimonio agroalimentare locale.Le aziende agricole che aderiscono alla Giornata accoglieranno i visitatori dalle 10.00 alle 18.00 proponendo momenti didattici e formativi diversi. L'elenco delle aziende partecipanti e i programmi delle attivit sono reperibili sul sito delle Fattorie Aperte:http://www.fattorieaperte-er.it/Regime eccezionale di aiuto all'ammasso privato formaggiAGREA esercizio 2014: il punto sui pagamentiAlberghi diffusi nelle aree rurali: un esempio in Emilia-RomagnaMappa del consumo sostenibilePubblicazioniVideoIncontri e convegni