Notiziario 2011

76
Edizione XLVII - Anno 2011 San Cataldo

description

Notiziario San Cataldo 2011

Transcript of Notiziario 2011

Page 1: Notiziario 2011

Edizione XLVII - Anno 2011

San Cataldo

Page 2: Notiziario 2011

Via Privito 3, Supino (FR)Tel. 0775 226141 - 338 7310127

www.giorgicenter.it - e-mail [email protected]

Page 3: Notiziario 2011

4 Direttivo 2010/2011 - Soci Onorari - Collaboratori - Soci Fondatori

5 La Confraternita degli Incollatori

6 Soci Ordinari 2010

10 Soci Junior 2010

12 Il saluto del Rettore

13 Il Saluto del Presidente

15 La pastorale benevolenza del vescovo diocesano

17 Editoriale: Tra attualità e storia, fisionomia e programma del “Notiziario...”, di Dante Cerilli

23 Cronache della Festa, di Gloria Rossi

27 Giornata del Ringraziamento, redazionale

30 Il Medaglione dell’Incollatore, di Marco Boni

31 Digressioni e... impressioni, di Dario De Santis

32 Dante Barletta, il sindaco sorridente innamorato di Supino, di Alessandro Foglietta

33 Dante Barletta, primus inter pares, di Gianfranco Schietroma

34 “Fondazione Cerilli” in festa tra commozione e gioia, di Fabrizio Cassaro

41 Celebrato il papa di Carpineto Romano, di Luigi Crescenzi

43 Brevi tra... “Note e noterelle”, redazionale

46 Anagrafe del Comune di Supino, redazionale

48 La Poesia: “Al mio paese”, di Eligio Vespaziani

49 Offerenti 2010

53 ... La “meravigliosa” piazza Umberto I, di Lepinus Philomelos

55 Controversie municipalistiche... molto animate, di Gioacchino Giammaria

57 San Vincenzo De’ Paoli e la “Compagnia delle sorelle della Carità” a Supino, di Dante Cerilli

64 Achille Giorgi: Primo Sindaco di Ferentino, di Biancamaria Valeri

65 Pastori o rom: figli di una storia che si ripete, di Pompilio Bianchi Fasani

68 San Cataldo docente universitario, di Enrico Zuccaro

69 Passeggiando per Supino, di Elio Torriero

73 Diario liturgico e... Utili informazioni, redazionale

Sommario del “Notiziario Annuale del Santuario di San Cataldo”, XLVII – 2011

Page 4: Notiziario 2011

4

Amministratore parrocchiale Rettore del Santuario:Don Antonino Boni

Presidente:Stefano Bompiani

Vice presidente vicario:Paolo Bonome

Vice presidente:Filippo Corsi

Segretaria:Chiara Foglietta

Cassiere:Francesca Caprara

Responsabile questua:Pasquale Colapietro

Addetto alla logistica:Umberto Cerilli

Responsabile spettacoli ed attività ricreative:Giorgio Pacifici

Responsabile coordinamento:Antonio Boni

Responsabile relazioni con le istituzioni:Amerigo Grossi

Responsabile della sicurezza:Gianfranco Bonanni

Responsabile relazioni con le comunità devote a San Cataldo:Luigi Cerilli

Sacrista, collaboratore del Santuario:Gino De Santis

Collaboratori EsterniDaniele Bianchi FasaniDelfino Boni Carlo MarchesiniGiovanni TerenziManuel TerenziDomenico Tomei

Soci FondatoriAntonio Agostini Luigi Bianchi Fasani Antonio BoniGuglielmo CasaliAndrea CorbelliEuclide FogliettaCleto ManciniLoreto NIchilòGiovanni SchietromaOscar Zuccaro

Direttivo 2010-2012

agostini antonio

alessandrini alceste

alessandrini massimo

barletta cav. dante

barletta giulio

boni daniele

boni dott. marco

boni antonio giacinto

bonome camillo

caprara carmine

ceccarelli luigina

corbelli angelo

foglietta on.alessandro

fracassa francesco

mancini pacifici giampiero

montini fabrizio

nardecchia dott. gianfranco

peruzzi giuseppe

schietroma on. avv. gianfranco

schietroma uff. giuseppe

signorelli sen. prof. ferdinando

tomei antonio

torriero dott. antonio

vespaziani cav. eligio

volponi on.dott. alberto

zuccaro cav. oscar

Soci Onorari 2010

19841998198520041980200219991992

Page 5: Notiziario 2011

5

agostini aurelio

agostini giancarlo

agostini danilo

agostini guerrino

alessandrini lorenzo

antonetti mattia

arduini giambattista

basile luigi

bernardi fabrizio

bernola angelo

bernola giulio

bondatti albino

boni alessandro

boni stefano

cacciotti paolo

caprara aurelio

carta luigi

castronovo martina

cerilli adelfio

cerilli andrea

cerilli angelo cerilli angelino

cerilli cataldo

cerilli fabrizio

cerilli gianni

cerilli giuseppe

cerilli simone

colaiaquo sebastiano

coletta mario

corsi filippo

corsi vittorio

d’alessandris luigi

de santis danilo

de santis gino

de santis mattia

di mario vittorio

foggia giorgio

gismondi luigi

gismondi federico

iacobucci elisabetta

iori erminio

liburdi felicetto

maliziola thomas

mansueti loris

martini mario

mastrofrancesco umberto

morgia luca

onori oreste

pacifici chiara

palitti augusto

palitti giuseppe

palitti natalino

paparella martina

pecorilli marco

perfetti luca

quafisi ramona

romiri alessandro

romiri michele

rossi filippo

rossini gianfranco

soprano stella

spelta antony

spelta emanuele

spelta rocco

tipusi federico

tennenini pietro

tomei antonio

tomei cataldo

tomei marco

tomei maria

tomei sergio

toselli giuseppe

tucci giuseppe

valletta vittorio

zangrilli bernardino

La Confraternita degli IncollatoriAnno 2010 - Responsabili della Confraternita: Antonio Giacinto Boni e Marco Boni

Page 6: Notiziario 2011

6

Soci Ordinari 2010A.&C. Adragna Giacomo, Via PrIVito Agostini Erminio, Via Selce Agostini Francesco, Via IV NovembreAgostini Giovanni, Via S. AnnaAgostini Roberto, Via SelceAgostini Santino, Via SelceAlessandrini Chiara, V. Le Regina MargheritaAlessandrini Stefania, Via IV NovembreArduini Cataldo, Via Casenuove Arduini Domenico, Via OrtelleArduini Giuseppe, Via CalvoneArduini Luca, Via CalvoneAurenci Vittorio, Via SelvottaBachis Ferdinando, RomaBagorda Giacomo, Via PasquinoBailonni Gianluca, Via Condotto VecchioBailonni Massimo, Via La MolaBailonni Riccardo, Via Condotto VecchioBarletta Gianfranco, Via Dei NotariBarletta Giuseppe, V. Le Regina MargheritaBattisti Emilio Junior, Via CollerosaBenedetti Roberto, V.le Regina MargheritaBernardi Fabrizio, Via La Mola Bernardi Renata, Via Dei NotariBernardi Renato, Via IV NovembreBernola Angelo, Via Fagiona AltaBernola Giancarlo, Via La QuerciaBernola Mario, Via FarnetoBianchi Fasani Daniele, Via IV NovembreBianchi Fasani Rita, Via Piagge Bizzarri Bottacin Loredana, V. Le Regina MargheritaBompiani Stefano, Piazza Umberto IBonanni Gianfranco, Via S. AnnaBonanni Giovanni, Via Sotto PrIVitoBonanni Leopoldo, Via SottoprIVito Bonanni Lorena, SienaBonanni Ludovica, Via S. AnnaBonanni Maria, Via La MolaBonanni Rocco, Via La QuerciaBoni Clemente, New Haven (U.S.A.)Boni Erminio, Via RomaBoni Guerrino, Via Capitano BalduinoBoni Guerrino, Via Selvotta Boni Delfino, Via Madonna Di Loreto Boni Don Antonino, Piazza San NicolaBoni Franco, Via SelceBoni Mario, Toronto CanadaBonome Giovanni, V. Le Regina MargheritaBonome Giuseppe, V. Le Regina MargheritaBonome Paolo, Via La MolaBorgetti Clementina, Via Farneto Borgetti Gertrude, Via SottoprIVito Bronzini Gianluca, Via Ortelle Bufalini Laura, V. Le Regina MargheritaBufalini Lucilla, V. Le Regina MargheritaBufalini Raul, Piazza Umberto IBuonpane Maria, Via La Mola

Page 7: Notiziario 2011

7

Cacciotti Aldo, V. Le Regina MargheritaCacciotti Mario, Via Liberta’Califano Alfredo, Via Ortelle Campi Carlo, AlatriCappaverde Srl, SupinoCaprara Alfredo, Via La MolaCaprara Aurelio, Via La QuerciaCaprara Emilia, Viale Regina MargheritaCaprara Francesca, Via OrtelleCaprara Giuseppe, Via CasaleCaprara Olfango, Via Calvone Caprara OlIva, Via IV NovembreCaprara Oscar, Via CollerosaCaratelli Teresa, Via Guglielmo MarconiCarnale Carla, Burlington CanadaCarnale Egidio, Via PiaggeCasali Ida, Via Madonna Di LoretoCastronovo Martina, Via PolvinoCeccarelli Chiara, Via La MolaCellini Antonella, V. Le Regina MargheritaCerilli Anna, Via D’italiaCerilli Angelo, Via S. AnnaCerilli Bruno, V. Le Regina MargheritaCerilli Carla, Via S. AnnaCerilli Cataldo, Via MorolenseCerilli Daniele, Piazza Umberto ICerilli Elisa, Via D’italiaCerilli Emanuele, Via S. AnnaCerilli Erasmo, Via OrtelleCerilli Fabrizio, Via MiserangeloCerilli Luigi, Piazza Umberto ICerilli Marco Cerilli Massimo, Via S. AnnaCerilli Pierpaolo, Via D’italiaCerilli Simone, Via S. AnnaCerilli Umberto, Via FarnetoCesaretti Massimo, Via La MolaChimienti Domenica Ciampini Angela Ciaschi Roberto, Via Madonna Di LoretoCibba Alberto, Via La QuerciaCofani Ezio, Via VillettaCol. Vespaziani Antonello FrosinoneColapietro Alessandra, Via OrtelleColapietro Pasquale, Via OrtelleColetta Silvano, Via La MolaColetta Vittorio, Via Farneto Corsi Anna, Via S. AnnaCorsi Alfredo, Via MorolenseCorsi Angelo e Di Camillo Filomena, Vancouver CanadaCorsi Antonio, Via SelceCorsi Bruno, Via Ortelle Corsi Emilia, Via Dei NotariCorsi Filippo, Via S. AnnaCorsi Francesco Via CollerosaCorsi Marialuisa, Via S. AnnaCorsi Orlando, Via S. AnnaCorsi Ubaldo, V. Le Regina MargheritaCrescenzi Luigi, Via La Mola Curti Mario, Via Capitano BalduinoD’alessandris Tarcisio, V. Le Regina Margherita

Page 8: Notiziario 2011

8

De Castro Nicola,Via Capitano BalduinoDe Santis Daniele, Via Piagge De Santis Filomena, Maria Antonietta e AngelaDe Santis Giuseppe, Via Piagge Del Brocco Simonetta, CeccanoDel Brocco Vincenzo, Via Farneto Di Pani Augusto, Via La MolaFamiglia Bernabei, Carpineto RomanoFarmacia Rama, Piazza Umberto IFascetti Antonio, Via La Mola Ferrante Armando, Via Farneto Ferrarelli Lina, Via Selvotta Fiaschetti Luigi, Viale Regina MargheritaFiaschetti Viaggi, MoroloFoggia Silvestro, Via Ortelle Foglietta Chiara, Piazza San PietroFoglietta Euclide, Piazza San PietroFoglietta Francesco, Piazza San PietroFracassa Antonio, V. Le Regina MargheritaFratangeli Daniele, Via Sterpare Giacchetta Libera, Toronto CanadaGianfelice Lucio, Via Calvone Gianfrocca Trasporti Srl, Via MorolenseGimmi Srl, AnagniGiorgi AnnaGiorgi Cataldo, Via FarnetoGismondi Sabina, Via CasenuoveGrossi Amerigo, Via CalvoneGrossi Serafino, Via Calvone Iacobucci Anna, V. Le Regina MargheritaIacobucci Beniamino, Via Calvone Iacobucci Emilio, Roma

Iori Lorenzo, Via VillettaIppoliti Cataldo, Via CollerosaLa Bella Andrea, Via Selvotta La Bella Bruno e Rita, Via Selvotta Laudanna Enrico,Via Madonna di LoretoLespi Stelio e Marsilia, New York (U.S.A.)Liburdi Felicetto, Via Madonna di LoretoLovallo Leonardo, Via Sterpare Maione Francesco, Via Selvotta Mancini Franco, Via Dei NotariMancini Spa, FrosinoneMarchioni Alessandra, Piazza San PietroMarchioni Franco e Corsi Marisa, Vancouver CanadaMarchioni Giovanni, Via Delle PalmeMarocco Costante, Via Selvotta Marocco Gianfranco, Via PiaggeMarocco Massimo, Via Dei NotariMarocco Vincenzo, Via Condotto VecchioMartini Alberto, Via Colli Martini Elisabetta, Via Farneto Martini Mario, Via Ponte La StanzaMartini Roberto, Via Casenuove Martini Sergio, Via La MolaMastrofrancesco Gina, Via Sotto PrIVitoMastrofrancesco Giuseppe, Via SelceMenta Egidio, Montreal CanadaMenta Ezio, Via RimalleMobili Ferrante, Via Ponte La StanzaModenese Srl, CeccanoMontini Fabrizio, Via RomaNalli Ulisse, Via Madonna Di LoretoNardecchia Giuseppe

Page 9: Notiziario 2011

9

Nella Piroli e Annalisa Pietrandrea, U.S.A.Nichilo’ Arcangelo, Via Condotto VecchioNichilo’ Giovanni , Via Farneto Nichilo’ Loreto, Via Farneto Nichilo’ Valeria, V. Le Regina MargheritaNirchi Santino, V. Le Regina MargheritaPaglia Piacentino, Via SelvottaPalazzi Danilo, Via La MolaPalazzi Egidio, Via SottoprIVito Palazzi Teresa, FerentinoPalitti Gianfranco, Via Calvone Palitti Giuseppe, Via RIVoltaPaluzzi Enrico, Via Capitano BalduinoPaluzzi Joseph e Mimia, Boston (U.S.A.)Paluzzi Nicola, Via Madonna Di LoretoPanici Sandro, Via La QuerciaPerifi Giuseppe, Via Dei NotariPerifi Vittorio, Via OrtellePerrera Giovanni, Via Ortelle Peruzzi Dante, Via S. AnnaPeruzzi Francesco, Via S. AnnaPeruzzi Massimo, Toronto CanadaPeruzzi Renzo, Via Morolenze Peruzzi Sabrina, Toronto CanadaPeruzzi Silvano, Toronto CanadaPetrucci Luca, LatinaPetrucci Tonino, Via CollerosaPiccolo Gianluca, LatinaPietrandrea Raffaele, Via S. Anna Pietrandrea Roberto Piroli Gianni, V. Le Regina MargheritaPiroli Pierino, Via Calvone Piroli Riccardo, V. Le Regina MargheritaPiroli Simona, Via OrtellePizziconi Carlo Alberto Pizziconi Luigi, Via Selvotta Premutico Stefano, Via S. AnnaQuafisi Anna, Via Del MonteQuerqui Cataldo, Via La QuerciaRamiccia Pietro, PatricaRicci LIVio, Via SelceRicci Rosalba, Via SelceRomiri Michele, Via La MolaRossi Giovanni, Via S. AnnaRossi Gloria, Via La QuerciaSagone Francesco, Via PrIVito Said Don Giuseppe, Via La MolaSantia Domenico, Via PiaggeSarandrea Giovanni, Via Cona Del PopoloSavelloni Domenico, Via La MolaScalisi Salvatore, Via S. AnnaScarchilli Ettore, Via RomaSchietroma Emilio, Via Dei NotariSchietroma Fabio, Via G. MarconiSchietroma Giuseppe, PatricaSchietroma Mariarosaria, Via S. AnnaSchietroma Tonino, Via La MolaScilinguo Pietro, Via G. MarconiScotti Tommaso, Via Sterpare Sellari Lina, Via SelvottaSemplici Francesco, Via La Quercia

Page 10: Notiziario 2011

10

Sm3, Via Morolenze Spaziani Angelo, Via La MolaSpelta Angelo, Via SelceSpelta Dario, Via FarnetoStracqualursi Alfio, Via CasaleTarconi Carlo, Via La MolaTarconi Enzo, Via S. AnnaTerenzi Giovanni, Via SelvaTerenzi Manuel, Via SelvaTipusi Federico, Via Farneto Tipusi Manuel, Via FarnetoTomei Armando, PatricaTomei Cataldo, Via Farneto Tomei Cataldo, Via CalvoneTomei Domenico, Via PolvinoTomei Enrico, Via La QuerciaTomei Fabiola, Viale Regina MargheritaTornincasa Nando, Via Selvotta Toselli Sergio, Via SelceTucci Dino, Via D’italiaTucci Giuseppe, Via Sterpare Tucci Lello, FrosinoneUrbano Massimo, Piedimonte San GermanoValletta Vittorio, Via SterpareVenditti Pasquale, Via SelceVespaziani Emilio , Via SelvottaVespaziani Maria Angelina, Via S. AnnaVespaziani Renzo, Via La MolaVespaziani Rosamaria, Via Grotticella

Viola Salvatore Vitesi Vittorio, Via CollerosaZirizzotti Lucia, Via La MolaZuccaro Anna, V. Le Regina MargheritaZuccaro Cataldo, Via S. AnnaZuccaro Ennio, Via FarnetoZuccaro Enrico, Via PiaggeZuccaro Giovanni, Via MorolenzeZuccaro Maurizio, Piazza Umberto IZuccaro Sabatino, Via S. Anna

Soci JuniorAgostini Melissa, Via Selce Alessandrini Chiara, Piazzale Kennedy Boni Riccardo, Via Casenuove Boni Giorgia, Viale Regina Margherita Boni Italo, Via Casenuove Boni Luca, Viale Regina Margherita Caprara Giorgia, Ferentino Costantini Giulia, Pesaro Di Pani Andrea, Via La Mola Di Pani Samuele, Via La Mola Esposito Alfonso, Casa Al Nuovo (Na)

Page 11: Notiziario 2011

11

Page 12: Notiziario 2011

12

Il Saluto del RettoreIl mio saluto è affettuoso ed è per tutti.

Il tempo avanza rinnovandosi continuamente anche quando sembra che le vicende si ripetano uguali a scadenze obbligate.La festa del nostro grande taumaturgo San Cataldo Vescovo sa di secoli e ancor di più è sempre nuova perché essa è diversa dalle altre, perché in essa risalta la potenza della fede e i cuori gioiscono nell’affetto certo del Santo. Noi siamo quelli amati dal Santo oltre il tempo, custoditi e protetti sempre non solo in tutte le circostanze ma anche in tutti i luoghi.A noi, allora, il compito di farla vivere e viverla con gioia questa festa con l’impegno e l’orgoglio di renderla sempre bella, bellissima per tutti i supinesi, di tutti i tempi, supinesi vicini e lontani, insieme a tutti i veri devoti, quelli

che amano il nostro Santo.Il Comitato dei Festeggiamenti, sapientemente guidato dal dott. Stefano Bompiani, con la collaborazione fattiva di tutti, comprese le persone qualificate dell’apparato pubblico e, in modo speciale dell’Amministrazione Comunale, si adopererà con tutte le forze e con tutto l’entusiasmo al dovuto trionfo del nostro Avvocato e Taumaturgo Vescovo, San Cataldo.

Auguri e saluti cordialissimi.Don Antonino Boni

Page 13: Notiziario 2011

13

Devoti e amici di San Cataldo,

per il secondo anno consecutivo ci apprestiamo a proseguire il felice viaggio che ci avvicina maggiormente a Dio attraverso il culto del Santo, gli incontri spirituali e di cultura promossi dal comitato festeggiamenti san Cataldo, già a partire dalla presentazione di questo. La grande fede e il forte impegno di tutto il Comitato (che poi è l’emblema e il referente pratico della dedizione verso il celeste Avvocato-Taumaturgo) ci hanno permesso, nell’anno appena trascorso, di rendergli omaggio, religiosamente, sia a Supino, sia in Canada e forte è stata la commozione anche oltreoceano accanto agli amici supinesi che lì risiedono. Ma questa occasione mi è propizia per dichiarare l’intenzione di coinvolgere sempre più i giovani al culto del Santo attraverso le attività varie, perché noi viviamo la festa in maniera forse troppo esteriore e distaccata: San Cataldo non è un fenomeno di folclorismo, e non è la fiera o le giostre, San Cataldo è l’unione che si attua nell’intimità del Santuario, casa dei figli!

Il nostro impegno, quindi, oltre a ciò, si attuerà nell’operare attivamente affinché la celebrazione liturgica di san Cataldo susciti un rinnovato interesse (non per un mero scopo turistico-promozionale) anche oltre i confini del piccolo paese lepino, insieme pittoresco fra natura e arte nel quale si erge il santuario, luogo sacro, all’interno del quale si conserva e si perpetua parte della nostra identità culturale. L’augurio è che esso diventi anello di congiunzione tra la cultura e la spiritualità (il percorso di edificazione della bontà, della solidarietà umana, accrescimento della fede) al fine di collegare i pregi e le suggestioni ambientali al dettato più intimo che una festa religiosa deve ispirare nel nome di San Cataldo.

A conclusione del mio breve intervento, ma non prima di aver menzionato la collaborazione del prof. Dante Cerilli (che ha fornito preziosa consulenza editoriale per questo notiziario, come alcune rare volte in passato), esprimo a nome di tutti la gratitudine al vescovo s.e. monsignor Ambrogio Spreafico, al sindaco on. Foglietta e a tutte le autorità civili e religiose che, con la loro presenza, hanno reso più partecipata la cerimonia. Insieme con il rettore, don Antonio Boni, altresì, si plaude alla non meno importante e vitale partecipazione dei soci, dei devoti e degli amici di San Cataldo, nonché all’impegno profuso da ogni singolo elemento del direttivo, che sono tutti fonte di grande incoraggiamento e di rinnovata speranza e che spinge, grazie anche al sostegno tangibile, ad una rinnovata ed efficace attività organizzativa per il corrente 2011.

Il Saluto del Presidente

Page 14: Notiziario 2011

14

Nel rinnovare a tutti i saluti più cordiali, auguro a ciascuno di vivere serenamente le festività cataldine, con una fede matura, quella fede che ci pervade il cuore e ci fa vibrare le corde dell’anima, e non quella fede dei facili entusiasmi che si apre e si chiude nei soli giorni della Festa!

Dalla Sede Assembleare del Comitato, Supino 7 febbraio 2011

EVVIVA SAN CATALDO

Il PresidenteStefano Bompiani

Page 15: Notiziario 2011

15

La pastorale benevolenza del vescovo diocesano“Care sorelle e cari fratelli, oggi non c’erano buoni o cattivi, ricchi o poveri, belli o brutti, oggi c’era un unico ed infinito fiume di fedeli che inneggiava al grande taumaturgo San Cataldo Vescovo”.

A metà processione di San Cataldo, prima di impartire la solenne benedizione, con queste parole il Vescovo diocesano Ambrogio Spreafico ha salutato tutti i presenti. Ogni anno, Mons. Spreafico è sempre prodigo di consigli e suggerimenti al fine di consentire al Direttivo del Comitato la realizzazione ordinata, meticolosa ed esemplare della festa del 10 maggio.

Al Vescovo, i nostri auspici di bene e la preghiera che il Signore lo illumini nel suo delicato compito di pastore, vescovo evangelizzatore come lo fu il Santo protettore Cataldo

Page 16: Notiziario 2011

16

Page 17: Notiziario 2011

17

In principio era un foglio e si chiamava “La voce del Santuario”; poche battute, un articolo sostanziale, annunci sacri: e così tra il 1961 ed il 1963. Poi si accrebbe e consistette di tre o quattro fogli piegati a cavallo senza spillatura (1965) e successivamente spillato, mantenendo la sua fisionomia di bollettino fino ai primi anni del 1970, quando assume la connotazione di “Notiziario annuale del Santuario di S. Cataldo”, com’è giusto che sia in quanto non può essere logico un “Notiziario di San Cataldo”: poiché un complemento di specificazione di qualità possessiva è sempre molto distante da un complemento di argomento o di materia (quasi che il Santo si scomodi ad informarci, di contro il “santuario” diventerebbe figurativamente il mezzo dell’informazione e volendo essere una metonimia, scambio di nomi – il santuario al posto della gente che fa e dà le notizie – risulterebbe, trattandosi di rappresentare delle persone, il tramite dell’informazione). Eppure tradizione vuole che il “Notiziario annuale del Santuario di San Cataldo”, correndo l’anno 1964, fosse allora il primo numero, di fatto il “numero zero”. L’estensore di questo editoriale non era nemmeno nato. Ma da allora sino ad oggi, recuperati qua e là i vari opuscoletti editi di anno in anno nello studio paterno, quasi integra, se ne affastella la collezione (che altri probabilmente avranno ordinata e cronologica ed a portata di mano), sino al 2011, anno in cui prende corpo la 47a

edizione, non senza un travagliato succedersi di fascicoli ed un’errata numerazione delle annate dal 1992 (poiché coincidendo il 1991 alla XXVII edizione, logica vuole che il 1992 sia la XXVIII, mentre invece risulta stampata come XXIX) sino al 2002, anno in cui qualcuno s’avvede del clamoroso errore e lo corregge (così al 2003 anziché l’erronea edizione XXXIX si segna la più giusta XXXVIII, rientrando tutto nella norma) e in più va notata la modifica della presentazione grafica della testata, ad esempio nel 2005 o nel 2010, che, per motivi estetici e d’impaginazione, diventa cubitale in “San Cataldo” con sottotitolo “Notiziario Annuale....” in seconda riga o a piè di pagina. Il “quasi” completa, per tornare alla collezione personale del “Notiziario”, è d’obbligo perché mancheranno si e no una manciata di numeri, e non perché essi siano andati persi, ma perché sono scomparsi tra i tanti cartoni e negli anni è mancato il coraggio di mettere mano alle altrettante carte di Mario Cerilli (ebbene, io sono uno dei figli!) che, invece, sono riaffiorate talvolta per caso, rivelando puntualmente, tra una minuta ed un’annotazione, ricchezze inestimabili di commenti e di dati, utili a mettere freno ai tanti svarioni che in campo tipografico (non solo per colpa di questa categoria) si sviscerano di pubblicazione in pubblicazione (ma su questo tema verrebbe un saggio articolato di filologia applicata!) proprio riguardo a detto “Notiziario”, prendendo io stesso il vizio, come il genitore (che ne è stato collaboratore più o meno assiduo tra il 1960 ed il 1979), di chiosare e postillare la materia. Tuttavia, scorrendo con lo sguardo vigile sulle varie annate fino al 2010, con l’eccezione della originaria “(la) Voce del Santuario” che nel 1961 reca due articoli di don Fausto Schietroma e di Mario Cerilli, appunto, e i fascicoli spillati e non tra il 1965 e 1968 (senza significativi apporti culturali

Editoriale

Tra attualità e storia, fisionomia e programma del “Notiziario annuale di... San Cataldo” 2011di Dante Cerilli

Page 18: Notiziario 2011

18

e dove ampio spazio è dato alla propaganda delle iniziative civili e religiose, proprio come battage pubblicitario, alla promozione dei restauri, degli interventi di manutenzione, degli abbellimenti della Chiesa e del “corredo” episcopale della statua, e alla rendicontazione dei bilanci, delle offerte, delle entrate e delle uscite) che ricalcano l’impronta del “bollettino”, il “Notiziario”, nella sua più costante struttura (eccezionale per dimensioni, cm 24,2 x 22,8, quella del 1974, senza n. di edizione) pare confermare, nel contesto di un motivo conduttore generale, le linee della azione programmatica e culturale che sono funzionali all’obiettivo di informare (cronache di eventi, notizie di fatti contingenti, ricordi personali o collettivi...) e di promuovere la cultura della storia patria e della gente (vedi, qui, l’articolo di Gioacchino Giammaria), ove con tale termine si vuole alludere alla

patria locale, la piccola patria, la culla che ci dà i natali, che ci vede crescere, operare, affermarci; che a volte ci proietta nel mondo e ci indica un cammino additando mete lontane, ma che infine sempre ci attrae e ci fa scoprire sotto un ulivo, sotto i pampini di un filare, dentro il pane vagamente integrale, all’olfatto di fumi seccamente aspri di una saldatura su ferro o cornea bruciata, o di sterco o di pecorino di qualche agriturismo, sperduti in chissà quale angolo della terra, il sapore dei Monti Lepini, del forno di Nalina o dell’osteria del Vaco (vedi, qui, l’articolo di Fabrizio Cassaro), della fucina di Minenti, dei latticini di Serena nel Caseificio De Meis e di qualche ormai sparuto pastore, in via d’estinzione (vedi quello di Pompilio Bianchi Fasani).E la patria affonda le radici in una storia complessa e talora oscura nella quale tanti studiosi (storici presunti tali, ma anche semplici improvvisatori) si cimentano con varia efficacia, o portando chiarezza, ma anche imbastendo confusione (ad esempio: più che Elio Torriero in questo numero, sulla chiesa di S. Pietro Celestino sono, invece, molto più attendibili e documentati Gioacchino GIAMMARIA in Organizzazione ecclesiastica e società a Supino..., 1979. pp. 31, 33 e passim – che precisa trovarsi dentro la “cinta muraria” – e Benedetto CATRACCHIA nel suo articolo apparso sul “Notiziario...”, XXIV, 1988, s.n.p., con citazione di rogiti).Per dare biunivocità all’impostazione di questo scritto, si deve ricordare che la funzione della cronaca del Notiziario non può certo ritenersi esaustiva delle molteplici e poliedriche iniziative che l’operoso supinese è in grado di mettere in atto nell’arco di un intero anno, partendo dalla festa di Sant’Antonio Abate di gennaio fino a quella di settembre, passando per tutti i santi del calendario locale (che è inutile qui ripetere), le iniziative della Pro Loco e distintamente del Comune di Supino, a cui si aggiungono le appendici delle feste di cultura di una nota Fondazione che a volte nemmeno risulta tra gli organismi “pubblici” (ovvero che non ha la visibilità nei siti internet che risultano essere molto campanilistici, e che l’acquista su questo “Notiziario”), le iniziative della Banda musicale “Gesualdo Coggi” a novembre, altri eventi che poi ricollegano alle festività di Natale che rientrano nella tradizione e che sono momenti aggregazionali e ricreativi; spesso per evitare malcontenti, nel passato, è stato precisato che le notizie erano riportate con preferenza dei membri e soci del comitato e della parrocchia di San Pietro, con rare eccezioni (spesso dal “Notiziario” non si sapeva quello che si faceva da don Egidio Schietroma a S. Maria e da don Antonio Boni, originariamente in S. Nicola), e per questa ragione limitate; come pure va sottolineato che quell’attività di scavo nel passato, di approfondimento del

Pasquale Petrucci dettoMinenti (1905-1994)foto © “Mario Cerilli”

Page 19: Notiziario 2011

19

presente e di collegamento di esso alla macrostoria d’interesse nazionale e generale che si registra nel “Notiziario”, sull’altro versante delle proposte e degli spunti di riflessione, talora si è rivelata ripetitiva e pedissequa, nulla aggiungendo di nuovo, nel rimaneggio delle notizie e delle assodate e già note verità e nulla avvertendo, se non in rari casi, dei collegamenti tra un argomento e quello suo corrispondente, già apparso in un’annata precedente. Mi riferisco ai temi delle icone di san Cataldo, antiche e nuove, del suo culto e della sua affermazione a Supino, o in un altro luogo anziché in un altro ancora, della storia del Santo, delle sue reliquie sparse in Italia o nelle chiese della Ciociaria, del Santuario e della sua storia, del presunto castello di Supino e della cappella della Madonna di Loreto (che, per dirla con don Antonio Bernardi, economo spirituale a S. Maria Maggiore, si trovava “in contrada Piedimonte – una volta romitorio”; per un riferimento bibliografico più preciso cfr. “Schede inventariali del 1924” citate nell’articolo San Vincenzo De Paoli [...] a Supino al punto 2).Se mi è concesso, vorrei estendere una brevissima nota a proposito della cappella della Madonna di Loreto e del “romitorio” che tradizione vuole in loco. Intanto la cappella e la Chiesa diruta che c’era a fianco non avevano alcun legame di contiguità storica, quindi è sbagliato parlare di quell’edificio restaurato (2004-2005) durante l’amministrazione Torriero (con finanziamenti istituzionali procurati dall’on. Alessandro Foglietta) come dell’“Oratorio della Madonna di Loreto” oppure di “Convento di...”, oppure negli altri modi, a mio avviso tutti impropri (vedi vari articoli anche su precedenti edizioni del “Notiziario” o depliant, brochure) poiché il restauro, in realtà, ha interessato quella che era la “Chiesa dei SS. Francesco e Vito, unita a detta cappella” (cfr. la “Scheda 1” di d. A. Bernardi, f. 3, escludendo il frontespizio), per “romitorio” era da intendersi un rifugio annesso, che è cosa altra dalla Chiesa e dalla Cappella e forse (dato che non si ha traccia di conventualità a Supino) la consuetudine del “romitorio” sia da attribuire solamente al fatto che la Cappella era affidata in custodia ad un “eremita” (come si evince dai regolamenti dell’antica, ma attuale “Pia Unione Madonna di Loreto” – cfr. GIAMMARIA, op. cit., p.33). Ma se ciò non bastasse, gli studi mi hanno fatto rilevare una nota che certifica la denominazione e la funzione della Chiesa, ma è probabile che ce ne siano anche altre, ovvero: «L’abate di S.M.M. Ambrogio Conversi, nel 18 8bre 1830 reputa di impiegare l’attivo di bilancio della Chiesa rurale di San Francesco, di scudi 5 e baj dodici e mezzo per ritoccare il quadro dei Santi Francesco e Vito» (cfr. Fondo della Confraternita dei SS. Francesco e Vito, libro 1, in “Archivio storico di Santa Maria Maggiore Supino”), e questo serva a rispondere anche a quanti si inerpicano in fantastiche supposizioni dell’identità dei personaggi del quadro che attualmente si trova nell’edificio restaurato, essi sono dunque: Francesco e Vito! (N.B.: se le ricerche, sebbene per mano di esperti, sono rese di qualche misura agevolate, lo si deve al maestro prof. Cesare Corsi che, negli anni Ottanta del secolo scorso, diede un consistente ordine all’Archivio di Santa Maria, attribuendogli la fisionomia di “Fondo”, che ad oggi, non credo abbia conservato, per via di spostamenti nelle stanze e nella allocazione del medesimo).

L’edizione XLVII del 2011 vuole lasciare un’impronta nuova, ma nel solco della tradizione, mantenendo attuale il binomio di informazione e cultura, con lo sforzo di eliminare i tanti refusi o errori sostanziali che a volte si verificano per la mancanza di correttori delle bozze e per l’arbitrio di grafici, impaginatori e tipografi, talvolta, con pochi distinguo, niente affatto inclini alle richieste della redazione (a loro giudizio per questioni tecniche). Questo nuovo impulso è voluto dal Comitato tutto, in prima

Page 20: Notiziario 2011

20

persona del suo presidente, dott. Stefano Bompiani, che per il “Notiziario” si avvale della integrante e fattiva collaborazione dell’intero direttivo. Ma non è facile coordinare il materiale e la linea editoriale di un maturando notiziario che nonostante la sua attempata essenza si mostra ancora recalcitrante come un adolescente alle prese con la sua giovane vita, specie quando ha padrini e compari “anarchici” e non avvezzi al lavoro di squadra e di equipe, che confondono la repubblica delle idee come una zona franca dove tutto è concesso e dove tutti possono albergare a qualsiasi titolo: mia nonna Nina, quando (i miei fratelli ed io) facevamo troppa confusione ci diceva esasperata: «appontatevi, hi che è ‘na repubblica!?».Ciò va detto, perché noi artisti, musicisti, scrittori, storici e giornalisti, eclettici della cultura ci sentiamo infusi dalla scienza, riteniamo sempre di dire la cosa più giusta, la cosa nuova, la cosa più interessante e dimentichiamo quella buona disciplina dello studio lento e meditato, non rifuggendo dall’inclinazione alla pubblicazione facile, propensi alla moda dell’apparire, dell’essere letti, ascoltati riveriti ed applauditi. E` per questo che scriviamo da storici come se fossimo stati nel luogo e nel momento in cui è avvenuto un fatto o si è rivelata una verità e per questo non citiamo le fonti, non abbiamo bisogno di dimostrare l’attendibilità di quello che riportiamo nei nostri scritti; anzi palesemente saccheggiamo libri, articoli, studi fatti da altri, li ripetiamo senza dar loro alcun merito e parlandone come se noi stessi lo facessimo per la prima volta. Sembra un discorso astratto? Non credo! Questo mea culpa scaturisce dal fatto che ce ne accorgiamo, infine – e la nostra autostima non ci consente di mentire a noi stessi – che, bene o male, spesso leggiamo libri e articoli di don Fausto, di Cesare Bianchi, di Mario Cerilli, di Gioacchino Giammaria, e di altri di cui al momento non sovviene il nome, ne attingiamo notizie e informazioni e, per giunta, le riportiamo con errori talvolta madornali.Per l’onnipotenza e il narcisismo abbiamo tutti la “sindrome di sgarbi”, e se poi si venisse a sapere che lo abbiamo pure frequentato, ogni presupposto avrebbe il suo realistico antecedente o valore: non se ne abbia il noto e sui generis critico e politico italiano, nipote dello scrittore ferrarese Bruno Cavallini a cui è istituito un premio, per questo che diciamo, avendolo, altresì apprezzato (non è sempre “sopra le righe”!), in occasioni di “cultura” e di “gastronomia”, a Barcis a Pordenone, a Roma con gli amici e maestri Antonio Piromalli, Turi Vasile, Leandro Malattia, figlio del poeta Giuseppe Malattia della Vallata, a sua volta padre di Roberto in Val Cellina, e con altre personalità del Sud, del Centro e del Nord d’Italia, alla faccia della.... “Padania” (!), tra il 1994 ed il 1997.Adesso non vi scomodo Dante Alighieri per proporvi l’analogia di quando c’era mons. Fausto Schietroma (una persona in uno!) che dava un’impronta, bella o brutta che sia, ma originale e coerente, rispetto a quando, successivamente, i presidenti e loro aiutanti, girando e cambiando nei ruoli, determinavano un’altalenante andamento direttivo e di coordinamento editoriale, vacuo e vacillante; anzi, ve lo cito: «nave senza nocchiero in gran tempesta» (Purg. VI, 77).Nel volgere a termine questo mio scritto, mi sembra opportuno ribadire come l’analisi, al momento parzialmente critico-filologica (un vero saggio potrebbe essere redatto sulla scorta degli spunti sin qui ragionati), non debba essere intesa come lesiva o distruttiva del valore intriseco del Notiziario, tutt’altro, essa vuole essere propositiva e tecnica (come tale può essere la diligenza e la perizia di un fabbro, di un maniscalco, di un pasticciere, di un carpentiere, di un artigiano nell’espletamento delle loro mansioni!) al solo fine di migliorarne l’attività giornalistica e di ricerca, laddove essa sia o sia stata carente. Non si può disconoscere che il Notiziario sia l’organo di stampa

Page 21: Notiziario 2011

21

a Supino più longevo, che ha superato le mode e l’entusiasmo del primo momento per radicarsi negli spazi culturali del paesino ciociaro e tra gli scaffali di prestigiose biblioteche dello Stato e della Chiesa e di privati cittadini, non solo supinesi, ma italiani e del mondo. Al di là dei suoi piccoli nei, il “Notiziario annuale del Santuario di S. Cataldo” si aggiudica un posto di rilievo nella storia dell’editoria supinese come importante “raccoglitore” di cultura oltre che di fatti di vita comunitaria e proprio per questo il mio pensiero va al suo ideatore e fondatore, mons. Fausto Schietroma, e al prof. Mario Cerilli (a cui è intitolata la civica biblioteca) che è stato suo primo stretto collaboratore (oltre che membro del comitato, del consiglio direttivo in varie occasioni) nell’avviare prima “La voce del Santuario” (uscita nel maggio 1961, con due articoli essenziali uno di suo pugno, La festività dell’8 marzo e la reliquia di san Cataldo, pp. 2-3, e l’altro a firma di mons. Schietroma, Gloria nostra... San Cataldo, pp. 1-2) e nell’accompagnare l’esordio del successivo “Notiziario” (1964, n. 0) con qualche grande sua soddisfazione e qualche piccola amarezza (le cose negative non mancano mai – come attestano le carte conservate dal prof. Cerilli, cfr. “Busta notiziario e comitato S.C.”, in Archivio della “Fondazione Cerilli” – a cui potrebbe aggiungersi qualcuna delle mie... “amarezze”). Ma è ponendo l’accento sul “padre” del notiziario che voglio salutare i lettori, non prima di aver ringraziato il comitato di san Cataldo per la stima dimostratami nell’affidarmi il difficile compito di stilare un editoriale per questo numero.Il ricordo riconoscente per mons. Fausto Schietroma, dunque, cade a proposito tra queste pagine, per la pertinenza dell’argomento, ma anche per la circostanza del decennale della sua morte, lo scorso anno, 2010, forse passato troppo in sordina, probabilmente per disattenzione di quanti più prossimi alle “cose” del comitato e del santuario (figli spirituali!) non si siano avveduti della importante ricorrenza, mentre si celebravano i concomitanti fasti del pur fondamentale 50° di sacerdozio di don Antonino (Antonio) Boni, parroco di “Supino capoluogo” in Santa Maria M., attuale rettore del Santuario e, da 26 anni (2011), presidente della richiamata “Fondazione Culturale Mario Cerilli”!Ordinatosi sacerdote nel 1937, don Fausto Schietroma (Supino, 19-11-1912, Nerola 14-2-2000) è stato subito segretario del vescovo Fontana, vice cancelliere della Curia e Canonico della Cattedrale di Ferentino, economo ed insegnante nel Seminario, cerimoniere vescovile fino al Sessanta; è stato fondatore della Caritas diocesana e suo direttore fino al 1987, e, per questa ragione e per i meriti del suo operato, dal 2007, quindi, il “Centro di accoglienza Caritas”, che è nel complesso di sant’Ippolito a Ferentino, porta il suo nome. Parroco di San Pietro Apostolo, nonché rettore con grande dedizione del Santuario di San Cataldo dal 1960 al 1999, ha restituito l’antico splendore perduto al tempio sacro, rendendosi promotore e curatore di opere importanti come la Casa del Pellegrino (edificata nel 1970: progettisti ing. Pasquale Atorino di Frosinone, geom. Giuseppe Schietroma di Supino; ditta appaltatrice: impresa edile Angelo & Domenico Spelta, Supino), il restauro dell’organo Werle (e tanto altro), e vivificato il sentimento religioso verso Dio attraverso l’esempio ed il culto di san Cataldo. Dal 2006, almeno, gli è stata intitolata l’aula Magna della “Casa del Pellegrino”, voluta da don Antonino Boni in segno di riconoscenza verso l’arciprete infaticabile,

Mons. Fausto Schietroma(1912 -2000) - foto © “Mario Cerilli”

Page 22: Notiziario 2011

22

essendo presidente il dottor Marco Boni (che ha fatto “crescere” le feste cataldine con tatto e prontezza – era un ragazzetto quando iniziò a militare nel Comitato – e curato opere di stragrande importanza per il Santuario, di cui non si può fare qui esemplificazione). Sul finire della sua carriera di studioso e appassionato di storia locale e di San Cataldo, don Fausto ha voluto stigmatizzare l’esperienza culturale e di vita con un libro accolto nella collana di documenti di storia lepina dell’Associazione Artisti dei Monti Lepini (allora presidente il poeta e scrittore, mio amico, Franco Caporossi), Trenta anni. Un dialogo con il mio popolo (Roma, 1994), in cui, al di là di tanti refusi, errori di cronaca e di circostanze storiche imputabili alla sua buona fede, alla sua veneranda età di 82 anni e a qualche acciacco, si ritrova tutto l’amore per san Cataldo, per la sua

gente, e per il paese intero di Supino, del quale non ha mai dimenticato di apprezzare le bellezze naturali e le menti più fulgide. Opera di sicuro pregio, basilare e di monito storico per chi si voglia accostare allo studio della materia (non prescindendo dall’accortezza professionale di chi lo legge) è, invece, Supino e San Cataldo. Secoli di Storia e di fede (Veroli, Tipografia Abbazia di Casamari, 1969): molti leggono e apprezzano questo libro, ne traggono beneficio per il loro articoletti, ma sempre dimenticano di citarlo come fonte imprescindibile.... (per le notizie che riguardano questa parte, si veda Mario Cerilli. Un nome per la Biblioteca Comunale, a cura di D. Cerilli, Venafro, Ediz.Eva, 2008, pp. 28, 32n, 34n, 85n, 96, 124n, 130n, 137).Don Fausto fu quello che il 1° novembre del 1976 telefonò a mio padre (essendo morta mia nonna Nina il 27 ottobre) e gli disse: «Mario, non so se può esserti di conforto, ma tuo figlio Dante ha suonato l’organo durante la messa»; lo ricordo come oggi, ma avevo 11 anni: mio padre che mi abbracciò mentre mi riferiva della telefonata; fui organista del Santuario per alcuni anni, al “Positivo” dove mi aveva fatto sedere Euclide Foglietta (musicante di “Bombardino”, curatore dei canti al Santuario, amato papà del sindaco Alessandro Foglietta, rispettato e stimato da tanti supinesi, per il suo animo cordiale e la sua generosa disponibilità, giacché stare a stretto contatto con don Fausto era ardua impresa!). Poi si ruppero i rapporti, feci inquietare don Fausto (ma anche lui a me!) – equivoci e dissapori degli uomini – e fu il silenzio per sei anni. Intanto ero divenuto organista in tutte le chiese di Supino riorganizzando il coro liturgico a San Pietro, a San Nicola, a Santa Maria, fondandolo ex novo (nel 1979, ultimo anno di vita del parroco, padre Delfino Giusti, in carica dal 1968 al 1980) a san Pio X (per la cui festa scrissi la musica dell’inno che ancora oggi il popolo canta, essendo subentrato, 1980-1997, come economo spirituale della Chiesa don Antonino Boni). Ricordo, da ultimo, che prima che lasciasse il suo incarico di rettore del Santuario – ero da poco sposato – gli feci visita nello studio della casa canonica. Parlammo. Quel giorno gli chiesi se avesse qualche libricino di preghiere originali non consuete, che poi mi donò e che conservo ancora negli scaffaletti del mio comodino (deformazione professionale...), e quando fu il momento di salutarci mi disse: «se puoi prega anche per me!». Con questo monito è uscito dalla scena e con questo monito, oggi, voglio consegnare a voi il suo ricordo: «diciamo una preghiera per lui!».Oggi posso dire di bene di mons. Fausto Schietroma, domani, a Dio piacendo, mi auguro e spero di poterne dire anche di altri.

Roma, 14 febbraio 2011

Padre Delfino Giusti (1904-1980) - foto © “Mario Cerilli”

Page 23: Notiziario 2011

23

“Trova il tempo di pensareTrova il tempo di pregareTrova il tempo di ridereÈ la fonte del potereÈ il più grande potere sulla TerraÈ la musica dell’anima…” (M. Teresa di Calcutta)

Venerdì 30 aprile - Ha avuto inizio il percorso celebrativo dei festeggiamenti Cataldini, con il rito della S. Messa.

Sabato 1 maggio - “Maria tu sei apparsa a Bernardetta nella fenditura di questa roccia. Nel freddo e nel buio dell’inverno, hai fatto sentire il calore di una presenza, la luce e la bellezza”. Nella Chiesa di S. Pietro, si è svolta la rituale Messa, al termine della quale, i fedeli si sono recati dinanzi alla statua della Madonna di Lourdes. Giovedì 6 maggio - “Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni”. In questo giorno, si è tenuta la S. Messa in memoria dei defunti, presso il Cimitero comunale e ne è poi stata celebrata, una successiva, nella Chiesa di S. Pietro.

Venerdì 7 maggio - “Se accetti la sofferenza e la offri a Dio, ti darà gioia. La sofferenza è un grande dono di Dio: chi l’accoglie, chi ama con tutto il cuore, chi offre se stesso ne conosce il valore”. Il saluto ai sofferenti, si è svolto, come ogni anno, nella Casa di S. Cataldo.

Sabato 8 maggio - “Gli uomini del nostro tempo chiedono ai credenti di oggi non solo di parlare di Cristo, ma di farlo loro vedere”. Si è voluta inaugurare la Prima edizione del Concorso: “Premio Letterario S. Cataldo Vescovo”, che ha visto impegnati alcuni alunni delle scuole del paese. Nel pomeriggio, la statua di Papa Giovanni Paolo II è stata omaggiata con dei fiori, così come il Monumento dei Caduti, da parte degli emigranti che hanno fatto ritorno in patria. E’ poi stata celebrata la S. Messa, con successivo buffet, offerto dal Comitato di S. Cataldo.Nella serata, si è svolto lo spettacolo musicale “Los Mas”. Una simpatica serata messicana.

Domenica 9 maggio - “La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne realtà”. Alle ore due

Cronache della Festa di Gloria Rossi

Page 24: Notiziario 2011

24

di notte, i pellegrini sono partiti dalle loro abitazioni, facendo un percorso comunitario, a piedi, per poi darsi appuntamento in Piazza Kennedy. Vari sono i gruppi, che dalla campagna, si sono incontrati per questa ricorrenza e tutti poi hanno proseguito verso S. Pietro. I vicoli del paese si sono animati e anche da recondite stradine, si sono visti sbucare paesani vispi, nonostante l’ora tarda. E’ iniziata la veglia di preghiera, il brusio di tante voci risuonava nella piazza antistante la Chiesa. Un saluto, un abbraccio e un “Evviva S. Cataldo”, prima di attendere, alle quattro, il rito del passaggio della statua di S. Cataldo,

dalla nicchia alla macchina processionale. Ogni angolo era gremito, ma gli incollatori si scorgevano, con la loro veste rossa e bianca, pronti per “liberare” il Santo. L’organo, dall’alto della sua posizione incominciava ad intonare le prime note, che raccontano la storia del Vescovo Cataldo. La statua, con movimenti abili, è stata posta sull’altare e tutti hanno potuto finalmente tornare a salutarla, dopo un anno di attesa.Nel pomeriggio le Autorità cittadine hanno omaggiato il Santo, prima di assistere al trasporto del Braccio dalla Chiesa di S. Maria Maggiore fino al Santuario. Il tutto è stato allietato dalla Banda Musicale “Gesualdo Coggi” di Supino, diretta dal Maestro Rossini.In serata, si sono alternate sul palco, le cantanti: Marina Rei e Paola Turci, facendo registrare una discreta affluenza di pubblico.

Lunedì 10 maggio - “Ognuno ha bisogno di amore. Ognuno deve sapere di essere desiderato, di essere amato, e di essere importante per Dio. Vi è fame d’amore, e vi è fame di Dio”. Le porte di S. Pietro si sono spalancate di buon’ora, dando inizio alle celebrazioni delle S. Messe. L’arrivo del Vescovo Mons. Spreafico si è tenuto in Piazza Umberto I, allietato dalla Banda Musicale “Piantoni”, Città di Conversano, che lo ha accompagnato per Via Roma. Dopo la celebrazione della S. Messa, presieduta dal Vescovo, alle ore dodici in punto, i primi spari hanno annunciato il momento tanto atteso: S. Cataldo stava

per uscire dalla sua dimora, per passeggiare tra le vie di Supino. Giovani ed anziani, assiepati lungo le strade, sui balconi e sui terrazzi, con in mano una candela, o dei petali di rose, attendevano trepidanti di scorgere la figura di Cataldo.

Da sx, in primo piano: Luca Boni di Marco; Antonio e Riccardo Boni

Page 25: Notiziario 2011

25

Arrivati in Piazza Kennedy, dopo aver attraversato la folla festante, il Vescovo è salito sul piccolo palchetto, allestito per l’occasione, per celebrare il suo discorso. Il Santo, dopo una breve sosta, ha poi ripercorso a ritroso le strade addobbate a festa, ritornando nella Chiesa di S. PietroDopo la celebrazione della Messa Vespertina il Braccio è stato riaccompagnato dalla Chiesa di S. Pietro a S. Maria Maggiore.Nella serata si è svolto il consueto concerto della Banda Piantoni, diretta dal Maestro Cammarano.Infine c’è stata l’estrazione della lotteria, che ha visto in palio una Toyota Aygo 5P NOW 1000.

Gli incollatori hanno appena terminato la manovra d’uscita dal Santuario, nei loro volti traspaiono i segni dello sforzo per la complicata operazione.In terzo piano, da sx. l’on. Gianfranco Schietroma, il presidente Stefano Bompiani ed il sindaco, on. Alessandro Foglietta.

Page 26: Notiziario 2011

26

Nota:Le citazioni che si incontrano nella lettura della Cronaca (di fatto in corsivo virgolettato) sono tratte da una preghiera per la Vergine di Lourdes e da alcune meditazioni di Madre Teresa di Calcutta e del Papa Giovanni Paolo II. Per i lettori curiosi di leggerne il testo completo si rimanda ai seguenti siti web: www.preghiereperlafamiglia.itdigilander.libero.it/PensieriInVolo/madreteresa.htmwww.webdiocesi.chiesacattolica.it

Autorità civili e religiose verso il Santuario (10-05-10) Foto ricordo a San Sebastiano con i vari sindaci e politici ospiti (10-05-10)

Page 27: Notiziario 2011

27

Domenica 19 dicembre 2010 si è svolta la Festa del Socio-Giornata del Ringraziamento. Alle ore 11.30, il Rettore Don Antonino Boni, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, ha officiato la Santa Messa di Ringraziamento al Santo. A conclusione della Celebrazione Eucaristica, il Direttivo del Comitato ha consegnato, come felice consuetudine, una targa di riconoscenza e gratitudine per la sua lunga permanenza quale Socio del Comitato alla Signora Ida Casali. Due targhe alla memoria e per il loro inossidabile legame a San Cataldo sono state consegnate ai familiari dei Soci Onorari Cav. Dante Barletta e Cav. Eligio Vespaziani, venuti a mancare nell’anno 2010. Infine, il Direttivo, ha voluto omaggiare il Rettore Don Antonino Boni, a ricordo del suo 50° anno di Ordinazione Sacerdotale, con una targa recante la scritta “Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedek” [salmo 109,4] (Sarai Sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedek). Infine, in un clima di fratellanza e gioia, tutti i soci si sono ritrovati presso il Ristorante “Eredi Bompiani” per il tradizionale Pranzo del Socio.

Giornata del RingraziamentoFesta del Socio

Page 28: Notiziario 2011

28

Page 29: Notiziario 2011

29

Page 30: Notiziario 2011

30

L’incollatore, nel corso degli anni, è stata sempre una figura tipica delle festività di San Cataldo, contraddistinta da fatica, sudore e tanta devozione. Tale figura – in una storia che in epoche recenti parte da mio Nonno, per tutti Bravaccio, e giunge sino a me e a mio fratello Antonio – è sempre stata al centro di ogni processione. Personalmente, non finirò mai di ringraziare gli incollatori per come hanno saputo trasmettere la loro devozione e il loro rispetto nei confronti del nostro amatissimo Santo. Valori che sono sentiti quotidianamente nel corso dell’intero anno, dunque non solo nelle ricorrenze della festa.È sempre stato mio intimo convincimento che, per il loro delicato ruolo, gli incollatori dovessero portare evidenti segni di riconoscimento esteriori. Pertanto, oltre alle tuniche bianche con mantellina rossa e allo stendardo, ho ritenuto giusto cha ciascuno di loro, soltanto durante la processione, si potesse fregiare di un medaglione distintivo.A rappresentare la Fede e la forza che caratterizzano ogni incollatore, è stato scelto di imprimere sul medaglione, per il suo alto valore metaforico e simbolico, il braccio contenente la reliquia di San Cataldo Vescovo. Certi del loro impegno, che si alimenta nella devozione per il Santo, in hoc signo, essi continueranno a svolgere il loro tradizionale compito nella processione del 10 maggio.

Il Medaglione dell’Incollatoredi Marco Boni

Page 31: Notiziario 2011

31

Nella seguente digressione è.... l’impressione a caldo, affatto che fuori luogo, del presidente del Consiglio Comunale di Supino che, in virtù del ruolo da lui assunto negli ultimi anni, riporta una personalissima e spassionata esperienza di un momento particolare della festa cataldina, e tende a mettere in risalto, con sapida ironia lo spaccato di uno sconveniente “costume” sociale, forse ascrivibile alla grande o piccola storia paesana: a voi il giudizio! (nota della redazione)

Il 10 Maggio a Supino è la Processione di San Cataldo. Momento carico di significato per i supinesi e per tutti i fedeli, che con partecipazione religiosa e confronto civico dimostrano la devozione verso il Santo. Tra gli astanti risalta la più alta rappresentanza della politica: amministratori locali, regionali, parlamentari, autorità e influenti. A loro l’ufficio di succedere nell’immediato alla Statua del Divo Cataldo durante lo snodarsi del corteo per le via del centro. Tutto normale, a prova di regole e cerimoniale, fino ad un certo momento: l’uscita dalla Chiesa di San Pietro della Statua del Santo. Attimi di attesa trepidante in cui, dopo una sentita partecipazione alla Santa Messa, la politica è chiamata a dimostrare il legame, il vincolo, la Religio verso il Santo. Una chiamata mistica che spinge, e fa spingere, ogni rappresentante ad una massima prossimità alla Santa Scultura. Si avverte la netta impressione che l’uscita trionfale al seguito di San Cataldo garantisca, per i più vicini, una spinta ascensionale verso il divino, il dimostrare venerazione attraverso la vicinanza colloca la politica nelle grazie Cataldine. Scatta una cortese competizione nell’occupare gli spazi di salvezza, esperienza esclusiva per i curiosi dei processi sociologici, in cui attraverso esplicito costume, solitamente paraverbale, si comunica al vicino politico, ancorché ospite, che gli spazi sono occupati, ne rimane qualcuno ma devi guadagnartelo. Al toccante momento del sollevamento della macchina con il Santo da parte degli incollatori, si assiste ad una prima fila interminabile, che arriverà a ridursi a pochi intimi, per l’effetto imbuto, all’uscita del portone della Chiesa. In quel momento si avverte la gloria, la propagazione del Divo che tocca i primi successori agli occhi della platea dei devoti in attesa in Piazza San Pietro. E per gli altri al seguito dei primi è persa una chance, la possibilità di ascensione verso scranni solenni sfuma e non rimane che la preghiera. Già da qualche anno, avendo sin da subito imparato questo costume, sono tra coloro che tentano l’illuminazione diretta, ma come tutti gli altri concorrenti e soprattutto come gli spettatori, ho iniziato a pensare che forse non è necessario essere i primi per captare la benevolenza di San Cataldo e che forse la Religio e la tradizione vorrebbero più umiltà e più ospitalità. Ma allora di quale captatio benevolentiae abbiamo bisogno?

Supino, Gennaio 2011

Digressioni e... impressionidi Dario De Santis

Page 32: Notiziario 2011

32

Nel mese di Maggio è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari e della comunità di Supino il Sindaco Dante Barletta che ha governato il nostro paese dal 1° Dicembre 1968 al 14 Luglio del 1984, per poi proseguire la sua esperienza di amministratore anche nel periodo del governo Volponi e tornare da Vicesindaco dal 1995 al 1997.

Di Dante ho tanti bei ricordi sia come amministratore sia come uomo per l’amicizia che mi ha sempre legato a lui e alla sua famiglia.Tanti anni da Sindaco rappresentano certamente una capacità umana straordinaria, sempre disponibile e pronto a dare consigli ed a trovare la soluzione ai problemi.In tutti noi è apparso come il Sindaco buono a disposizione della collettività.Ha rappresentato per molti di noi un punto di riferimento perché con lui non si era mai avversari, la politica la viveva al servizio della gente, non

interessato alla crescita del partito ma allo sviluppo del paese.

Negli ultimi anni della sua vita ho avuto il piacere di andare a fargli visita e sempre mi donava il suo sorriso, mi consigliava e si commuoveva sempre ricordando il passato ma con la sua arguzia parlava del presente e del futuro.Bello il rapporto che ha sempre avuto con la moglie Annunziata, i suoi figli, il genero e i suoi nipoti che adorava.

Resta per tutti noi un grande uomo, umile, disponibile, sincero.In una parola un grande amico.

Dante Barletta, il sindaco sorridente innamorato di Supinodi Alessandro Foglietta, sindaco di Supino

Da sinistra, in basso Dante Barletta.In piedi Devio Barletta, Alfredo Marsigliesi, Antonio Santia, tra i giovani il sindaco Foglietta.

Page 33: Notiziario 2011

33

Sul Filo Della Recente Memoria

Dante Barletta, Primus Inter Paresdi Gianfranco Schietroma

Purtroppo la comunità supinese ha perso, l’altro anno, uno dei suoi uomini migliori, Dante Barletta, Sindaco di Supino per ben 15 anni.Dante Barletta è stato una persona davvero popolare e molto apprezzata a Supino, sia come amministratore comunale sia professionalmente, nella Sua qualità di segretario della scuola media.Ha avuto intensi rapporti con diverse generazioni di Supinesi, non avendo trascurato coloro che sono stati costretti ad emigrare, ai quali va sempre un affettuoso pensiero. E lo ha fatto con quel Suo tratto umano caratteristico, che ha contraddistinto in ogni momento la Sua esistenza, improntata ad una grande sensibilità e comprensione.È stato senza dubbio un importante rappresentante di un’altra stagione della politica, il cui esempio va certamente seguito sotto vari aspetti, e tra questi l’onestà, lo stile, l’equilibrio, la concretezza e l’umanità.Era molto amico di mio padre Dante, anch’egli Supinese doc; ed il ricordo di Dante Barletta mi è particolarmente caro, anche perché fa tornare alla mia memoria tanti episodi, tante belle serate, trascorse serenamente in un clima di vera amicizia, con un filo conduttore principale, quello dell’amore per Supino, che ha caratterizzato sia la vita politica di mio padre sia quella del Sindaco Barletta.È un ricordo che richiama tempi ormai lontani, ma alla moglie Annunziata, ai figli Annamaria e Giuseppe ed ai parenti tutti posso assicurare che Dante Barletta non verrà mai dimenticato.

Page 34: Notiziario 2011

34

A trenta anni dalla morte dell’intellettuale supinese, commozione e gioia erano palpabili nell’atmosfera delle “Feste del 2010” della “Fondazione Culturale Mario Cerilli” che si sono aperte presso la Biblioteca Comunale “Prof. Mario Cerilli” e la Chiesa di Santa Maria in Supino il 27 novembre, alle ore 16. Dopo il discorso introduttivo del prof. Dante Cerilli, coordinatore organizzativo, che ha tracciato il percorso culturale degli ultimi anni, all’insegna degli ideali dell’eponimo e degli intenti statutari, sono seguiti i voti augurali del sindaco, on. Alessandro Foglietta, che ha avuto parole di vero plauso per la Fondazione stessa e di speciale e sentito affetto verso la memoria del Professore. Non è mancata la partecipazione fattiva degli assessori, dott. Gianfranco Nardecchia (Cultura) e prof.ssa Franca Coggi

(Istr. e politiche sociali), continuamente coinvolti nelle attività di programmazione e di attuazione delle iniziative, specie della prof.ssa Franca Coggi che si è resa disponibile nell’assistenza alla prova della Borsa di studio (di cui si dirà più avanti) e che ha portato un suo saluto toccante nella seconda giornata delle manifestazioni, in rappresentanza del Sindaco, in quel caso assente. Tra i presenti del 27, c’erano anche il presidente del Consiglio Comunale, Dario De Santis, il presidente della XXI Comunità Montana, dott. Antonio Torriero, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Supino e Morolo, prof. Michele Incelli, i quali tutti hanno contribuito a meglio delineare la memoria del professor Mario Cerilli ai tanti giovani ed alle persone che non l’avevano conosciuto. Apparentemente schivo, il presidente della “Fondazione Cerilli” prof. Boni don Antonino, si è dedicato brevemente a rievocare alcuni momenti della sua lunga

presidenza della Fondazione, cercando di trasmettere la levità e l’amore, che lui conosceva di Mario Cerilli, profuse nell’educare ed istruire centinaia e centinaia di fanciulli e adolescenti delle scuole paesane.Firmato l’atto di donazione dalle autorità comunali e dalla professoressa Pina cav. Monterosso e vedova di Mario Cerilli, è seguito lo scoprimento del busto marmoreo dell’intellettuale supinese nella cui Biblioteca, a lui intitolata, il busto è stato posto. L’opera della Pedrini Sculptor di Avenza (MC), realizzatrice, è

A 30 anni dalla morte del prof. Mario, altre borse di studio e benemerenze “Fondazione Cerilli” in festa tra commozione e gioiaDonato alla Biblioteca e scoperto il busto marmoreo dell’intellettuale supinesedi Fabrizio Cassaro

Busto del Prof. Mario Cerilli (1926-1980).

La prof.ssa Monterosso-Cerilli firma l’Atto di donazione del Busto (27-11-10)

Page 35: Notiziario 2011

35

stata illustrata dall’architetto Maria Antonia Fischetti, la commemorazione ufficiale di Mario Cerilli (nel trentennale della morte) è stata tenuta dal dott. ingegnere Antonio Fracassa, suo ex alunno nella Chiesa di S. Maria, che, tra l’altro, ha detto: «Dietro i modi rigorosi ed a volte burberi si celava una passione che emergeva con forza quando doveva trasmettere l’amore per la poesia, per la musica e per tutto ciò che è bello oppure quando raccontava, entusiasta, le vicende del Risorgimento italiano. Ricordo di lui la forza comunicatrice con la quale cercava di insegnarci i valori in cui credeva; valori culturali, religiosi, artistici, patriottici, il rispetto e l’amore per tutto il territorio italiano e per Supino in particolare». In chiusura non è mancata la “Musica d’arte per Santa Cecilia”, XII Edizione, con il quintetto apprezzatissimo, composto da giovani virtuosi e di sicuro talento come Marta Innocenzi (Flauto), Selene Malizia (Clarinetto), Melissa Del Brocco (Fagotto), Giuseppe Frioni (Tromba), coordinato da Paolo Bonome (Organo), strumentista ma anche baritono, laureando in medicina, la cui sensibilità artistica e la disponibilità a concedersi in “arte”, per l’arte, si è fatta apprezzare in molteplici circostanze. Domenica 28, invece, sempre alle ore 16, in San Nicola, che è la chiesa storica della famiglia Cerilli-Ruzza (da circa il 1870, in quella parrocchia al civico 23 – cfr. “Libro dell’Anagrafe”, Comune di Supino 1873, N. 13 – e dal 1878 nell’attuale palazzo, ora al civico 40), nella seconda giornata, il chiarissimo professore dell’Università di Salerno, Pina Basile, con avvincente e forbita eloquenza ha presentato il libro di Mario Cerilli, Dante, Il grande esule, opera inedita del 1959, con un saggio e cura di Dante Cerilli (Edizioni Eva, 2010).Grande entusiasmo è stato registrato tra i premiati a cui è stata assegnata la XXII Borsa di Studio “Mario Cerilli”, specie dopo aver ascoltato la lusinghiera presentazione degli elaborati da parte del preside a.r., prof. Matteo Affinito, sostenitore della Fondazione Cerilli, il quale ha reso noti anche i giurati: Boni Antonino (presidente fondazione), Dante Cerilli (presidente incaricato della commissione), Monterosso Giuseppa (garante e membro del CdA della “Fondazione Cerilli”), le insegnanti Anna Maria Semeli (Supino, membro cooptato), Elisa Papetti (Frosinone, membro cooptato), Michela Cardamone (Frosinone, membro cooptato), il dott. Pierpaolo Cerilli (Supino, membro cooptato), che hanno letto i lavori senza saperne l’autore, se non a chiusura delle valutazioni e del verbale. Per la scuola elementare sono risultati vincitori: I. Querqui Simone; II. Marocco Alessia alla pari con Cerilli Maria Flavia (che essendo nipotina del prof. Mario ha rinunciato al premio e figura solo a verbale); III. Agostini Federico. Per la scuola media, invece: I. Tomei Francesca; II. Corsi Alessio; III. Mignardi Eleonora.Novità delle “Feste del 2010”, la consegna di Benemerenze ad esercenti commerciali per la longeva attività (per alcuni quasi un secolo) e per la particolare collaborazione, negli anni, con la “Fondazione Cerilli”. Un quadro con Medaglia d’argento, e motivazione personalizzata, su artistica e pregiata pergamena è stato attribuito al Forno dell’ostetrica

I premiati con i genitori; da dx il direttore Incelli, la prof.ssa Coggi, il presidente Boni; da sx: i proff. D. Cerilli, Pina Basile, il dott. P. Cerilli e la prof.ssa Pina Monterosso ved. Cerilli

Page 36: Notiziario 2011

36

Giulia Cellini e Nalina Cerilli (in attività dal 1912); alla già Osteria e poi Hotel Ristorante Bompiani (dal 1929 con Antonio, Italo fino a Luciana e figli); a quella che prima era una Fraschetta del 1930, poi Ristorante Vaco del 1965, Hotel Dalma del 1974 (attraverso le famiglie Santia, Schiavi e Spaziani); all’Alimentari, Supermercato D’Alessandris (gestito da Luigi 1935, poi Guido, e figli: 1995, e da Fabio dal 1999); al Negozio di Frutta e Verdura - Alimentari e Diversi (dal 1950 con America Gismondi detta “Inisotta” e Angelo Nalli ad oggi con la figlia Renata ed il figlio di quest’ultima, Davide Colavecchio); al riconvertito Spaccio Alimentare del 1950 in Osteria-Fraschetta (1956), poi Bar Ristorante “Da Cencio al Macchione” (ca. 1960) - Pensione (dal 1975) attraverso Giacinto senior (e junior), Vincenzo (Cencio), fino a Giovanni Foggia (2005); alla prima Edicola-Cartolibreria

dal 1963 di Renata Bernardi e dal 2000 di Barbara Agostini (è stata ricordata, altresì, la figura un po’ sbiadita di Giustino Faticoni che prima del 1963 vendeva, casa per casa, i giornali); al Distributore Agip Schietroma (dal 1966, da Domenico alla figlia Angela nel 1999). E‘ seguita una santa Messa in suffragio del prof. Mario Cerilli, con la partecipazione del Coro diretto dalla maestra Serena Bracci. Una benemerenza è stata consegnata dalla professoressa Pina Cerilli, a don Antonino Boni, che quest’anno compiva il 50° anniversario di sacerdozio; anche a lui, una medaglia d’argento con artistica pergamena su cui si può leggere quanto segue:

«L’occasione è propizia per consegnare un attestato di benemerenza con medaglia d’argento,quale piccolo segno della gratitudine per l’attiva e meticolosa opera che don

Antonino ha inteso svolgere nell’ambito della cultura.Al pastore delle anime, invece, chiediamo, con le parole di Mario Cerilli, di farsi interprete

delle aspettative dei fedeli:“Ascenderai l’Altare di Dio per offrire a Lui i nostri desideri, i nostri palpiti di amore e di

devozione imperitura, come imperitura è la Fede che li alimenta. Ci stringiamo, intorno a Te, nostro Parroco per dirti: resta con noi per tanti anni, perché vogliamo operare, mossi

da comuni intenti, per il bene, per le fortune della nostra parrocchia, delle nostre famiglie, del nostro paese!” (M.C. 13-12-1964)

Data in Supino, San Nicola, il 28 novembre»

Un pensiero ed un motto augurale è stato infine idealmente indirizzato alla ex preside della Scuola Media di Supino, professoressa Maria Celani Alessi, membro anziano del Consiglio direttivo di Fondazione, impossibilitata ad intervenire per motivi di salute (ma sappiamo ora già star meglio), a cui i proff. Pina Monterosso, D. Cerilli e il dott. P. Cerilli (curatore di gran parte della logistica cerimoniale) hanno espresso la gratitudine più sincera per esser loro stata vicina nei momenti più difficili dell’attività di programmazione e organizzativa dai lontani anni Ottanta del secolo scorso ad oggi.

Paolo Bonome (Organo) tra Dario De Santis, presidente del Consiglio Comunale ed il sindaco Foglietta e gli altri musicisti Marta Innocenzi (Flauto), Selene Malizia (Clarinetto), Melissa Del Brocco (Fagotto), Giuseppe Frioni (Tromba)

Page 37: Notiziario 2011

37

Page 38: Notiziario 2011

38

Page 39: Notiziario 2011

39

Page 40: Notiziario 2011

40

S U P I N Ovia Ponte la Stanza, 2

Tel. 0775 833980Fax 0775 226721

Page 41: Notiziario 2011

41

Il 2010 è stato l’anno consacrato al bicentenario della nascita del Sommo Pontefice Leone XIII e per questo motivo il 5 settembre il Papa Benedetto XVI ha fatto visita a Carpineto Romano.Leone XIII nasce a Carpineto Romano (Rm) il 2 marzo del 1810 da Anna Francesca Prosperi Burzi e da Ludovico Pecci. Sul notiziario di San Cataldo ne parlò approfonditamente, già il prof. Italo Campagna (cfr. “Notiziario” del 1996, primo articolo della “Parte seconda”, n.b.: non c’è la numerazione delle pagine).Il 4 marzo, due giorni dopo la nascita del pargolo, nella cappella domestica della chiesa di San Nicola, il canonico Giacinto Caporossi presenzia il battesimo: il piccolo ha come padrino il vescovo di Anagni monsignor Gioacchino Tosi e come madrina la zia paterna Candida Pecci Caldarozzi e gli furono imposti i nomi di Vincenzo

– Gioacchino (come il nome del vescovo) – Raffaele – Luigi Pecci.Studia nel Seminario Vescovile di Ferentino poiché ivi abitava la zia materna, nel seminario ora è conservata la veste dell’eletto al Soglio Pontificio, dopo il seminario minore approfondisce i propri studi frequentando a Viterbo il Collegio Romano e poi l’Accademia dei nobili ecclesiastici.Nel 1837 viene ordinato sacerdote e affabile nella vita ecclesiastica e lavorativa Gregorio XVI lo nomina nunzio in Belgio (1843 – 1846), poi arcivescovo titolare di Danietta, questo incarico, oltre qualche breve visita a Colonia, Londra e Parigi, è il primo contatto con l’Europa industrializzata e parlamentare.Dal 1846 al 1878 fu vescovo di Perugia, nel 1853 è tenuto lontano da Roma e dalle responsabilità curiali dal cardinale Antonelli (il cardinale che ha donato nel 1870 le insigne episcopali alla statua di San Cataldo), segretario di Stato di Pio IX, che diffidava di lui.Modernizza il programma di studi nel suo seminario e infine promuove una rinascita del Tomismo, fondando nel 1859 l’Accademia di San Tommaso d’Aquino.Alla morte di papa Pio IX, viene nominato camerlengo (cardinale che governa la Chiesa durante la vacanza della sede papale).Nel 1878, dopo il conclave, viene eletto al Soglio Papale il sessantottenne Gioacchino Pecci con il nome di Leone XIII e viene incoronato con la tiara nelle segrete stanze della Cappella Sistina.Leone XIII è il Papa del sociale, delle encicliche e delle lettere apostoliche.

Forti e appassionati i legami con i Monti Lepini e San Cataldo

Nell’ “Anno Leonino”, celebrato il papa di Carpineto RomanoCon una dotta conferenza ne parlò già nel 1996 il prof. Italo Campagna al Santuario

di Luigi Crescenzi

Page 42: Notiziario 2011

42

Ha delle nette e chiare posizioni contro il socialismo, il comunismo e il nichilismo e questo si enuncia nella “Quod apostolici muneris” (1878), contro la massoneria nella “Human genus” (1884) e tratta anche del sacramento del matrimonio nella “Arcanum illudu”(1880).Il Pontefice rafforza la posizione dei nunzi apostolici e riunisce a Roma le case generalizie di tutti gli ordini e congregazioni religiose e, affinché il mondo cattolico fosse aperto al mondo e alla cultura, promuove in Vaticano lo studio dell’astronomia e delle scienze naturali.Il 18 agosto 1883 è una data importantissima per tutto il mondo classico e culturale poiché Leone XIII apre l’archivio Vaticano agli studiosi di qualsiasi credo.Nell’“Immortale Dei” definisce gli ambiti del potere temporale e spirituale. Quest’enciclica sarà utilissima ai Padri costituenti per redigere l’articolo 7 della Costituzione, ove si affronta il rapporto tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.L’enciclica celeberrima di Leone XIII è la “Rerum Novarum” (15-5-1891), con il quale il Pontefice verrà definito “Papa dei lavoratori e del sociale”, affronta il problema della Società di questo periodo e cioè la schiavitù dei lavoratori che lavoravano molte ore e non venivano pagati giustamente a seconda del proprio manufatto e del tempo impiegato per realizzarlo, quindi esisteva un rapporto tra patronus e clientes. Il Pontefice si batte affinché ci sia verso i lavoratori una giusta mercede e una dignità morale e ci sia tra il lavoratore e il patronus una collaborazione e non un’avversità reciproca.Leone XIII è essenzialmente un uomo di immensa pietà religiosa e con tendenze piuttosto conservatrici per questo ha dedicato undici encicliche alla Beata Vergine Maria e al rosario, un’enciclica all’opera redentrice di Cristo e una all’Eucarestia.Nelle sue encicliche si enunciano esempi di eletti alla gloria di Dio come San Vitaliano di Segni, San Cataldo, San Carlo da Sezze e San Tommaso di Cori. Leone XIII è devoto dei Santi denominati poiché quando si organizzavano dei pellegrinaggi carpinetani la madre andava sempre, uno degli importanti pellegrinaggi era proprio il 10 maggio giorno di San Cataldo a Supino. La madre Anna Prosperi è stata la pietra angolare della vita religiosa del figlio e si dice che sia stata proprio lei ad alimentare le vocazione sacerdotale del Pontefice.Nel 1893 istituisce la festa della Sacra Famiglia e nel 1900 consacra l’intero popolo cristiano al Sacro Cuore di Gesù. Nel 1897 accade qualcosa di particolare, per la prima volta un Papa viene ripreso da una macchina cinematografica, la ripresa si ambienta nei giardini Vaticani e il Pontefice passeggia e posa per le riprese benedicendo la cinematografia e il cameraman Filotèo Alberini.Il Papa muore all’età di 93 anni il 20 luglio 1903.Leone XIII è stato un Pontefice molto importante per la Ciociaria sia dal punto di vista politico-amministrativo e religioso, ha costruito palazzi per le persone umili, ha difeso lavoratori oppressi dalla sevizie dei propri datori di lavoro, ha permesso che in alcuni paesi ciociari ci fosse la corrente elettrica e ad Anagni ha fondato il Pontificio Collegio Leoniano (1897), seminario importante in tutto il Lazio Sud.

Page 43: Notiziario 2011

43

Momenti lieti...

Primo Concorso Letterario-Artistico “Premio San Cataldo” 2010.

Nella mattinata di sabato 8 maggio 2010, al termine del commovente e tradizionale omaggio a San Cataldo Vescovo da parte degli alunni delle scuole del nostro paese, si è tenuta la premiazione del Primo Concorso Letterario-Artistico “Premio San Cataldo”. Il Concorso è stato promosso ed istituito dal Direttivo del Comitato Festeggiamenti (che ha assegnato come premio un Buono per spese scolastiche pari al valore di € 1.000,00 - mille euro) ed ha coinvolto gli alunni della Scuola dell’infanzia, gli alunni delle classi V A e V B della Scuola Elementare e le classi II A e II B della Scuola Media. Gli alunni partecipanti si sono cimentati nella composizione di un tema o di un disegno incentrato sulla figura di San Cataldo Vescovo.Sono risultati vincitori: Le sezioni A ed E della Scuola dell’infanzia, per le Scuola Elementare gli alunni della classe V A Lorenzo Giovannone, Stefano Maldonado, Papara Narcis Dan (rispettivamate primo, secondo e terzo classificato) e per la classe V B, invece, gli alunni Fabiano Lanzi, Barletta Giulio e Ippoliti Matteo (rispettivamente primo premio ex-equo e terzo classificato). Ed infine sono stati premiati tutti gli alunni partecipanti delle classi II A e II B della Scuola Media. Al termine tutti gli alunni si sono recati presso la statua del Papa Giovanni Paolo II recando in dono un omaggio floreale.Il Direttivo del Comitato sentitamente ringrazia per la fattiva e proficua collaborazione il Dirigente Scolastico, prof. Michele Incelli, il presidente del Consiglio d’Istituto, sig.ra Barbara Agostini, l’intero corpo docente e tutti i collaboratori scolastici.

Il 50° di Sacerdozio del Rettore.

Nella solenne festività dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, una grande gioia ha pervaso la comunità supinese: Don Antonino Boni ha festeggiato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale (29 giugno 1960 – 29 giugno 2010).Nel ringraziare il Signore per il bene seminato in questi 50 anni dal caro Don Antonino, vogliamo esprimere riconoscenza al nostro Parroco e Rettore del Santuario

Brevi tra... “Note e noterelle”

Page 44: Notiziario 2011

44

in particolare per il ministero pastorale da lui svolto nella nostra cittadina. Don Antonino si è sempre prodigato e donato tutto per noi, con entusiasmo e generosità ed il suo cuore è stato aperto sempre a tutti.Caro Don Antonino, ti auguriamo ogni bene nel nome del Signore.

Illuminazione artistica del Santuario.

Sfarzosa, suggestiva, dall’atmosfera spirituale, abbiamo assistito alla splendida illuminazione della Chiesa di San Pietro Apostolo nei giorni della festa di San Cataldo. Un gioco di luci, di

colori e di sensazioni che hanno suscitato in ognuno di noi emozioni particolari. I colori che si avvicendavano hanno assunto la funzione di una scala ascendente verso il sublime, il divino. La luce, come emblema di grazia, di vita, come forma di preghiera per il nostro grande Taumaturgo. Il Direttivo del Comitato di cuore ringrazia l’Art Director Gianluca Bronzini ed i suoi collaboratori che hanno permesso la realizzazione di un’opera di tale portata.Un evento simile, ma ovviamente senza la tecnologia di cui oggi si dispone, e che per l’epoca fu sensazionale, si ebbe nel 1987, con l’illuminazione “a giorno” del Santuario ad opera dell’Amministrazione-Volponi (cfr. Aspetti della vita cittadina, in “Notiziario…”, XXIV, 1988, s.n.p.).

Page 45: Notiziario 2011

45

“I miei passi, la mia vita”

La foto in alto ritrae un particolare momento della presentazione del libro “I miei passi, la mia vita”, scritto dal socio e collaboratore del “Notiziario”, Enrico Zuccaro, tenutasi a Morsecco, frazione di Garessio (CN), nel luglio 2010. Nella foto, oltre all’autore (secondo da dx) e il sindaco di Supino Foglietta c’è quello ospitante, Renato Chinea. Il libro è imperniato sull’esperienza dell’ex-combattente cav. Oscar Zuccaro, socio onorario del nostro Comitato, e squarci di storia del ‘900 supinese.

Un collaboratore dell’Università di Toronto

Anche se con ritardo, siamo lieti di poter comunicare il particolare successo che lo scrittore e giornalista, Dante Cerilli, riscuote fuori dal paese natio e all’estero, con la sua poliedrica attività di studioso, in questo caso in territori cari anche ai supinesi d’oltre oceano. Dopo aver visitato come esperto di italianistica e costume italiano le Università di Wrocław (Polonia), di Kişinău (Moldavia), di Aix-en-Provence (Francia), è stato collaboratore esterno dell’Università di Toronto e dell’Università di Toronto Mississauga, tra il 2007-2009, agli studi sul “Manzoni”, coordinati dal chiar. prof. Salvatore Bancheri. Il prof. Cerilli è stato l’unico degli italiani residenti, oltre al manzonista Gino Tellini dell’Università di Firenze, ad essere invitato a fornire il suo contributo apparso poi in Manzoni and the historical novel (M. e il romanzo storico), edizione a cura di Salvatore Bancheri, New York – Ottawa – Toronto, Legas, 2009, alle pp.35-46. Sul contributo di Cerilli, il critico di fama internazionale Giorgio Bàrberi Squarotti, in una missiva del 21-9-2009, così si esprime: «Carissimo Dante, sono rientrato a Torino [...] e trovo l’utile e suasivo volume di studi manzoniani con il tuo bellissimo saggio da cui molto ho imparato. [...] Come ben sai, il Manzoni è un autore a cui volentieri ogni tanto ritorno, non senza qualche ulteriore tentativo di ulteriori interpretazioni [...]».

Vinta una bella sfida

Gli atleti Cataldo Arduini, Giovanni Brocchetti, Ambrogio Incelli e Francesco Zuccaro della scuola di Karate Shotokan di Supino hanno superato l’esame di cintura nera 1°Dan in occasione dello stage al palazzetto dello sport di Ferentino, allenati dal Maestro Angelo Petrili coadiuvato da Andreina Nichilò e Filippo Schietroma.

Page 46: Notiziario 2011

46

Anagrafe del Comune di Supino

AGOSTINI ELENA 27/10/1925 - 25/06/2010 AGOSTINI MARIA 28/07/1929 - 08/12/2010 BACCARI FERDINANDO 22/07/1955 - 28/10/2010 BARLETTA DANTE 23/02/1924 - 14/05/2010BARLETTA VITTORIO 04/02/1930 - 05/10/2010 BASSETTI ENRICO 19/09/1916 - 16/03/2010 CAPRARA CATALDINA 10/05/1948 - 26/11/2010 CASALI GABRIELE 25/11/1929 - 15/01/2010 CERILLI BENEDETTO 13/11/1914 - 01/09/2010 COLETTA ERMINIO 18/01/1940 - 07/12/2010 COLETTA RINALDO 22/08/1926 - 31/07/2010 DE PAOLIS LORETA 10/07/1937 - 08/02/2010 DI TOMASSI ARISTIDE 24/09/1920 - 17/06/2010 EL AATFI MOHAMED 07/03/1952 - 25/02/2010 GISMONDI ALESSANDRO 12/10/1931 - 25/11/2010 GISMONDI ROCCO 20/07/1923 - 12/09/2010 GISMONDI ROMEO 20/10/1929 - 21/10/2010 GRANDE ELISA 22/11/1930 - 09/03/2010 MANCINI DARIO 27/01/1948 - 21/10/2010 MARCHIONI GIUSEPPE 16/07/1935 - 27/09/2010 MARCHIONI MARIA 16/05/1939 - 18/08/2010 MARCHIONI REGINA 01/03/1915 - 27/12/2010 MARIOTTI IOLE 29/03/1920 - 01/02/2010 MARROCCO DOLCISSIMA 02/11/1910 - 20/02/2010

MARSIGLIESI IVANA 26/06/1935 - 01/02/2010 MASTROFRANCESCO AMALIO 01/02/1924 - 22/10/2010 MINICONZI AMELIA 07/12/1920 - 22/03/2010 NALLI VIENNA 01/06/1927 - 08/07/2010 PALITTI CARLO 16/12/1932 - 07/12/2010 PATRIZI MARIA ALVINA 31/03/1949 - 15/10/2010 PENNACCHIA ALESSIO 29/07/1991 - 15/11/2010 PENNACCHIA FRANCESCO 18/05/1989 - 15/11/2010 PERUZZI ANNUNZIATA 2/07/1923 - 05/11/2010 PIETRANDREA EUGENIA 30/03/1925 - 24/04/2010 RAUZZINI ELIGIO 03/06/1939 - 13/07/2010 SALVATI BERNARDINO 01/07/1918 - 06/03/2010 SANTIA CESARE 26/07/1957 - 23/06/2010 SANTIA ENNIO 13/08/1938 - 17/05/2010 SANTIA GINO 13/05/1991 - 16/11/2010 SCHETTINO ANTONIO 26/09/1940 - 12/10/2010 SERRA ADELE ANNA 01/03/1930 - 08/07/2010 TUCCI ELENA 22/05/1925 - 13/11/2010 VESPAZIANI AUGUSTO 17/10/1921 - 23/02/2010 VESPAZIANI VALERIO 24/01/1978 - 03/09/2010 ZUCCARO ADELIA 30/09/1927 - 23/07/2010 ZUCCARO DORIS 09/07/1947 - 29/05/2010 ZUCCARO FERNANDA 30/05/1920 - 15/12/2010

Momenti tristi...Deceduti anno 2010

Nascite anno 2010

ACCARDO SARA GABRIELLA 06/03/2010 FROSINONE BACCARI NOEMI 23/12/2010 ALATRI BONANNI GIOVANNI 01/02/2010 FROSINONE BONDATTI PERLA AZZURRA 19/03/2010 FROSINONE BONI EMILIO 10/10/2010 ROMA CALICCHIA FRANCESCO 18/05/2010 FROSINONE CARNALE CHRISTIAN 03/04/2010 FROSINONE CELLETTI GIULIA 22/01/2010 FROSINONE COLAVECCHIO FEDERICO 18/12/2010 ALATRI COLAVECCHIO NICOLAS 18/12/2010 ALATRI COLETTA ANTHEA 01/09/2010 FROSINONE D’AVERSA DENIS 08/05/2010 FROSINONE DEL SERRONE GABRIELE 22/02/2010 FROSINONE EL IDRISSI MOHAMED 16/07/2010 FROSINONE FIORINI CHRISTIAN 08/08/2010 FROSINONE FRACASSA ANDREA 15/11/2010 FROSINONE FRASCA FRANCESCO 05/03/2010 FROSINONE IORI VALENTINA 10/02/2010 FROSINONE KALLE KEVIN 08/01/2010 KEDHELI GINEVRA 17/12/2010 FROSINONE LAZAR DAMIAN 17/09/2010 FROSINONE LE FOCHE ELENA 26/08/2010 LATINA LOFFREDI LORENZO 13/07/2010 ROMA

LOVIN VALENTINO 07/04/2010 FROSINONE MATTIOLI GIULIA 16/10/2010 FROSINONE METRA MELISSA 03/10/2010 FROSINONE MISTREANU CRISTIAN ANDREI 14/06/2010 FROSINONE PACIFICI PIETRO EMANUELE 26/07/2010 ROMA PALAZZI LUDOVICA 05/01/2010 FROSINONE PALITTI ALESSANDRO 30/04/2010 ALATRI PELLEGRINI DANIEL 01/10/2010 ALATRI PERUZZI ALESSIO 07/05/2010 FROSINONE PIRANI MATTIA 14/03/2010 FROSINONE PIROLI FRANCESCO 27/08/2010 FROSINONE PIROZZI AIDA 08/07/2010 FROSINONE POTAPOV TAISA 09/09/2010 FROSINONE QOSJA CRISTIAN 29/07/2010 SORA RIVOLI GABRIELE 20/05/2010 FROSINONE SANTIA ANGELICA 31/07/2010 FROSINONE SANTIA KEVIN 08/01/2010 FROSINONE SCARCHILLI ELIA 07/06/2010 FROSINONE SCHIAVI TERESA 23/10/2010 FROSINONE TOMEI ALESSANDRO 24/06/2010 SORA TOSTO FRANCESCO 07/10/2010 FROSINONE ZUCCARO LUIGI 24/10/2010 FROSINONE ZUCCARO NOEMI 24/02/2010 SORA

Page 47: Notiziario 2011

47

Il 28 marzo, nella comunità supinese di Toronto, è scomparso il caro Alfredo Marsigliesi, sempre partecipe alle iniziative del Supino Social Club e alle attività del Comitato di San Cataldo a Toronto e a Supino.Il Rettore, il Presidente ed il direttivo ricordano con grande affetto la figura di “Deddo”.

Il 30 dicembre 2010 a Newmarket, Ontario, Canada, si è spenta la cara esistenza terrena di Virgilio Tomei, nato a Supino nell’agosto del 1935. Virgilio era il papà di Moreno, Presidente del Comitato Statua San Cataldo di Toronto, e marito di Giovanna Cerilli sorella di Erasmo (che tutti conosciamo per la sua attività nell’amministrazione Comunale di Supino). Sebbene distante da Supino, Virgilio non ha mai smesso di amare la sua terra natia e, soprattutto, San Cataldo. Con profonda commozione, Il Rettore, il Presidente con il Direttivo e l’intero Comitato Festeggiamenti esprimono la propria vicinanza alle famiglie Tomei e Cerilli.

Al momento di andare in stampa, si prende atto della prematura scomparsa della dott.ssa Sandra Ciampini (30-12-1964 / 7-2-2011). Giovane quanto apprezzata professionista nella scienza di Ippocrate, Sandra Ciampini era medico-chirurgo di qualità, unico chirurgo donna della provincia di Frosinone, stimato da tutti, che ha adempiuto coscienziosamente ed umanamente, fino alla fine, a quei fondamenti etici e morali che sono il principio dell’attività medica. Il Rettore, il Presidente con il Direttivo e l’intero Comitato, certi che lo spirito di dedizione e di abnegazione della dottoressa sia d’esempio e viva ogni giorno nei cuori di coloro che le hanno voluto bene, esprimono la propria vicinanza all’avv. Enrico Zuccaro, suo marito nonché socio e collaboratore del “Notiziario”, alla piccola figlioletta Carola ed ai membri delle famiglie Zuccaro e Ciampini.

Alle ultimissime battute di questo “Notiziario”, proprio nel giorno di San Cataldino (8-3-2011), giunge la notizia che la prof.ssa Antonia (Antonietta) Seraschi in Vinciguerra è venuta a mancare all’età di 89 anni. Da molto tempo ad Anagni, non aveva mai dimenticato le sue origini supinesi; il suo nome è legato a quei docenti che nel 1956 hanno fondato la prima scuola autonoma di ordine medio a Supino, ovvero l’“Avviamento professionale”, di cui fu vice-direttrice, con il suo carattere brillante ed impetuoso. Al marito dott. Natalino, alla figlia Stefania, al fratello Peppe, ai nipoti tutti, si indirizzano i sensi del cordoglio più sincero della Redazione.

Page 48: Notiziario 2011

48

Non ho l’intenzionedi elevarti un canticodi mera esaltazionedella tua bellezza.E’ sempre pur veroche con te mi trascinoi più bei ricordi di fanciullezzale prime occhiate furtive,le tante ore giulivedella mia giovinezza,le ore più amenetrascorse serenenella spensieratezza,ma quel che ti diconon è solo impressionema la più sincera,la più veritieramia confessione.Ti vedo un vegliardoancora in vigoredalla chioma fluentecui da lontanosi troppo soventerivolgo lo sguardo.

Ti ammiro estasiatomi sento tanto beato.Ti bacio con gli occhie son tutti sciocchicoloro che pensanosia tutta questionedi smoderata,vana, ostentataesagerazione.No! Non è vero!Mi conosci sincero.Ti prendo la mano,la porto sul cuore,lo senti in subbugliocome un mare in tempesta;ti parla d’amoreti fa grande festaper averti vicinoe con gran tenerezzasfiorata con manoquale dolce carezza:Chino al tuo orecchioè l’animo mio;e simile a specchioche in tal congiuntura

riesca a donartila più chiara lettura,con molto coraggioma con voce dimessati affida un messaggio;afferrane il senso,non fare il sornione,dammi un cenno d’assenso.Ho una grande certezzache anche stavoltavincerà la saggezza;la tua grande sapienza,la tua intelligenza.Se forze maggiorim’han costretto a lasciartidi ciò non crucciarti,scaccia via le pene,ti voglio ancor benee con molta umiltà,sebbene lontanoti bacio la manochiedendo perdonoper il mio abbandono.

Eligio Vespa ziani

La Poesia: “Al mio paese”

Page 49: Notiziario 2011

49

Offerenti 2010Abbate MicheleAccardo DarioAgostini AdrianaAgostini AlbertoAgostini AngeloAgostini AntonioAgostini AssuntaAgostini CataldoAgostini CataldoAgostini ChiaraAgostini ClaudioAgostini DarioAgostini DomenicoAgostini EmilianaAgostini FrancoAgostini GiulioAgostini MarcelloAgostini Maria AngelinaAgostini NazzarenaAgostini NicolaAgostini QuirinoAgostini RobertoAgostini SilvioAiretiAlessandrini MailaAlteri AlfredoAlteri MassimilianoAmadio LuiginaAmadio VeliaAramini FrancoArci GianlucaArduini AlbertoArduini AngeloArduini AntonioArduini ArgeoArduini BenitoArduini GiuseppeArduini MarioAtzori MariaAtzori SergioAurenci DariaAurenci GinoAversa EmilioAversa OnorinaAversa NicolaAversa SimonaBarletta AdrianaBarletta Annamaria

Barletta AntonioBarletta EgidioBarletta LuciaBarletta MariaBattisti CataldoBattisti DomenicaBattisti EmilioBattisti PioBauco RossellaBecir DanicaBellardini PieraBelli EmiliaBelli GiuseppeBellotti FernandoBernardi PaoloBernardi LivioBernardi VittorioBernesi SolideaBernola AmedeoBernola DomenicoBernola DoraBernola GinoBernola GiorgioBianchi Fasani AntonioBianchi Fasani G.(Nino)Bompiani AngelinaBompiani LuigiBonanni AngelaBonanni CataldoBonanni FabioBonanni FrancoBonanni FrancoBonanni GiulianaBonanni GiulioBonanni ItaloBonanni PierinaBonanni PieroBonanni VincenzoBoni Angela e LucianoBoni AnnamariaBoni AnnamariaBoni AntonioBoni AntonioBoni BenvenutoBoni DinoBoni DoraBoni FilomenaBoni Gianfranco

Boni GiovanninoBoni GiuseppeBoni OresteBoni OriBoni PieraBoni RoccoBoni SalvatoreBoni SoniaBoni VittorioBoni VittorioBonome AntonioBonome EnzoBonome Maria e Vespaziani EnzoBonome MichelinaBonome RosinaBortone LailaBracci GiuseppeBugiaretti RomanoBuraglia StefanoCacciotti AntonellaCacciotti LucianaCacciotti MassimoCafolla CarlaCalifano NicolaCalvetti CataldoCamelia SergioCapoccini ErnestoCapodiferro FabioCapodiferro GinaCappella DomenicoCappella LoredanaCaprara AdelmoCaprara AlbertoCaprara AlbertoCaprara AntonioCaprara AntonioCaprara AugustoCaprara CataldinaCaprara CataldoCaprara CristinaCaprara EgidioCaprara EnricoCaprara ErnestoCaprara ErnestoCaprara EschiloCaprara EzioCaprara Fiorino

Caprara Lavinia MariaCaprara LorenzoCaprara PalmarinaCaprara PietrinoCaprara PietroCaprara RosaCaputo ArmandoCaracciolo GiancarloCarapellotti FrancoCaringi FrancescoCarnale AngelinaCarnale AngeloCarnale ArcangeloCarnale EgidioCarnale FedericaCarnale FrancoCarnale MariaCarnale RobertoCarrozzeria Torre e BianchiCarrubba FrancescoCasali MilenaCasali GilbertoCasali VittorinaCastronovo RomanoCeccarelli OtelloCeccarelli TeresaCeci FrancescaCelani Alessandro e AnnaritaCellini VittorioCellini ErnestoCellini SandroCellitti RomoloCerilli AdelfioCerilli AdrianaCerilli AlbertoCerilli AngelaCerilli AngeloCerilli AnnamariaCerilli AntonellaCerilli AntoninoCerilli AntonioCerilli AntonioCerilli ArcangeloCerilli BiancaCerilli BiancamariaCerilli CarloCerilli DinoCerilli Domenico

Page 50: Notiziario 2011

50

Cerilli ErmannoCerilli ErminioCerilli ErminioCerilli FabioCerilli GiovanniCerilli GiulianaCerilli GiuseppeCerilli GiuseppeCerilli GugliemoCerilli MariaCerilli MicheleCerilli NicolaCerilli PatrizioCerilli PietroCerilli QuintaCerilli TizianaCerilli TizianaCerilli UmbertoCerroni NicolaCiampini AntonioCiampini EmilioCiampini GiuseppeCiaschi FerdinandoCiasco AngelaCiasco MariaCiochetti FrancoCioffi VincenzoCiomi AnnaCofani IdaCoggi RossanaColapietro MarioColapietro RobertoColasanti CinziaColavecchio LuigiColella MaurizioColetta AchilleColetta Caterina

Coletta DomenicoColetta EnzoColetta GianfrancoColetta GiovanniColetta LuciaColetta MaurizioColetta MaurizioColetta PneumaticiColonna CataldoColonna GiuseppeColonna LidiaColonna VincenzoConcutelli AntonelloContenta EnzoCorbelli DoraCorsi AlessioCorsi Angelo (Chicco)Corsi AntonioCorsi Antonio e AssuntaCorsi CamilloCorsi CataldoCorsi DanteCorsi Dante e MariaCorsi ElideCorsi EligioCorsi EmilioCorsi EnnioCorsi EraldoCorsi FabioCorsi FaustoCorsi FedericaCorsi FrancoCorsi GiancarloCorsi GinoCorsi GiovannaCorsi GiuseppeCorsi Giuseppina

Corsi GiuseppinaCorsi LidiaCorsi LorenzaCorsi LoretoCorsi Luigi Corsi MarioCorsi PiaCorsi PietroCorsi RobertoCorsi RoccoCorsi SabinaCorsi UmbertoCorsi VittorioCostantini LuigiCrescenzi EnzoCrivellaro ValterCupido GianniD’agostini GiulianaD’alessandris FilippoD’alessandris GiampaoloD’alessandris LuigiD’alessandris MargheritaD’ammizio DomenicoD’ascani NellaD’ascani RenataDe Angelis TommasoDe Castr0 GiovannaDe Castro DomenicoDe Meis AmbraDe Meis ErnestoDe Meis LoretoDe Meis Renato e Gismondi CataldoDe Meis RomeoDe Meis TeresaDe Paolis TeodoraDe Santis Angelo

De Santis DarioDe Santis EldaDe Santis FiorelloDe Santis GinoDe Santis LilliaDe Santis MariaDe Santis RobertoDe Santis VittorioDe Simone GiovanbattistaDel Brocco GiustinaDel Serrone AdelmoDel Serrone AntonellaDel Serrone AntonioDel Serrone EnzoDi Folca PietroDi Mario VittorioDi Mascio LidiaDi Salvo AntonioDi Stasio PietroDi Stefano AntoniettaDi Tomassi AngeloDi Tomassi MauriziaDolce TommasoD’onofrio MarcelloEgidi FilippoEmanuele AndreaEmanuele VittorioEmilio ViscaEtis SrlEvangelisti GilbertoF.Lli CecchettiFarallo LucaFasanella GigiFasanella UmbertoFatale GiancarloFavorita SergioFerrando Giuseppe

Page 51: Notiziario 2011

51

Ferrante ValentinoFerrario SergioFiaschetti CarloFiaschetti CataldoFiaschetti DomenicoFiaschetti GiuseppeFiaschetti LianaFiaschetti MarcelloFiaschetti PaoloFiaschetti Patrizia e RobertaFiermeccanicaFinateri FabrizioFinateri SandroFiorini MaurizioFoggia GiorgioFoggia VincenzoFoglietta EgidioFracassa NandoFratangeli FabioFrioni PietroGesuale GiovanniGianfelice GiuseppeGiannantonio AngelaGiorgi EmilioGiorgi PietroGiovannone ToninoGismondi AlbinaGismondi AmerigoGismondi AntonioGismondi EmanueleGismondi EmilioGismondi EmilioGismondi FedericoGismondi FrancescoGismondi GiuseppeGismondi MariaGismondi OresteGismondi Reame TeresaGismondi RomeoGorghini MassimoGraziani Anna MariaGrossi ValentinaGuglielmi LuigiGuglielmini ElisaHoste DarinkaIacobucci MarcoIadecola TizianaIncelli RobertoIncitti DomenicoIori AngelaIori AngelaIori CataldoIori DinoIori ElenaIori GianlucaIori ItaliaIori PietroIori QuintilioIori RobertoIori RossanaIori TorinoIori VincenzoIperi OmeroIppoliti SilvioKhebel MargareteKunis SpiroLand Cleaning S.R.L.L’antica Panetteria

Lausdei LianaLeone GiovanniLeone MarcoLiburdi AntonioLiburdi LuigiLoffredi MarcoLoffredi VitoMagliocchetti PaolaMancini BenedettoMancini FloraMancini FrancoMancini GianniMancini IldeMancini MarianoMancini MassimilianoMancini RossellaMannese GennaroMansueti LuigiMarchesini CarloMarchesini RobertoMarchioni AlbertoMarchioni GinevraMarchioni LinoMarchioni MariaMargiotta PalmaMarinelli AldoMarinelli DomenicoMarinelli GiuseppeMarocco AngeloMarocco FabioMarocco FrancoMarocco GiovannaMarocco PaoloMarocco PioMarocco RenatoMarocco TeresaMarocco ToninoMarsigliesi GiuseppeMartella EmilianoMartini AdrianaMartini ArganteMartini CarloMartini CataldoMartini EzioMartini FiorinaMartini GinoMartini GiuseppeMartini MariaMartini TeresaMartini VeliaMascellino MarianoMassari LambertoMastrofrancesco AndreaMastrofrancesco AngeloMastrofrancesco AnnaMastrofrancesco DomenicoMastrofrancesco EliaMastrofrancesco ElioMastrofrancesco GiovanniMastrofrancesco GiovanniMastrofrancesco ItaloMastrofrancesco VittorioMaura Antonio

Mecenero GianpietroMenta AlessandroMenta CarmelaMenta FeliciaMerolla MaurizioMeta’ E GfMgt S.R.L.Miledi ValentinoMiriani UmbertoMistretta GiuseppeMolino F.Lli CorsiMontanari AdalgisaMontanari CataldoMonterosso GiuseppinaMontini AldoMorgia EnricaMorgia MarilenaMoscardelli LucianaMuscemi PasqualeNalli AlessandroNalli CataldoNalli DanielaNalli FiorellaNalli GinoNalli GiovanniNalli GiuseppinaNalli LorenzaNalli LorenzinaNalli LorenzoNalli MarcoNalli NicolaNalli PaoloNalli RenataNalli RenzoNalli RoccoNalli VincenzoNapoli AnnaNapoli GiuseppinaNardacci GiuseppeNardacci RobertaNardecchia AdaNardecchia EnnioNardecchia VittoriaNarducci LinoNassa ArmandoNavarra CelestinoNavarra GiuseppeNavarra SaraNicodemi BrunoNicodemi ToninoNirchi GiovannaNirchi PatriziaNotargiaco TatianaNutari FaustoOfferia VincenzoOrgioni GiorgioPacitto GiovanniPacitto UgoPalazzi AngeloPalazzi ArmandoPalazzi MarcoPalazzi MassimoPalazzolo AndreaPalazzolo AndreaPalazzolo RaffaelePalitti AldoPalitti AlessandrinoPalitti Carlo

Page 52: Notiziario 2011

52

Palitti GiuseppePalombo LucaPalombo LucianoPaluzzi LeaPaluzzi MariaPaossi ElisaPaparella FabioPasquali StelioPecorilli MarcoPellegrini AnnaPennacchio GiuseppePerfetti GuerrinoPersichetti MariaPeruzzi AlbertoPeruzzi CataldoPeruzzi GuidoPeruzzi LorenaPeruzzi LucaPeruzzi MilenaPeruzzi TeresaPervi PietroPetrucci AnnaPietrandrea EnnioPietrandrea Giuseppina ArgiaPietrandrea IlarioPietrandrea MariaPietrandrea MarioPietrandrea PietrinoPietrandrea PinaPietrantoni AntonioPietrantoni ArcangeloPietropaoli EnnioPiroli AntonioPiroli DanielePiroli FrancescoPiroli LuigiPirri MaurizioPolari EnnioPompili FrancoPomponi AlessandroPomponi EnnioPomponi EugenioPonzi ClementinaPopinska NataliPremutico StefanoPro AntoniaPro PietroQuafisi DomenicoQuafisi EnnioQuafisi FrancoQuafisi PietroQuerni DavideQuerqui EmanuelaQuerqui GianlucaRauzzini EligioRicci MariastellaRidolfi PatriziaRisi AntonioRivoli RoccoRoma LuigiRomiri AngeloRomiri DuilioRomiri TiberioRossi AntonioRossi BiceRossi FilippoRossini DinaRuggiero Claudio

Ruzza CaterinaRuzza EnricaRuzza GiovanniRuzza PaoloRuzza ToninoSantia AgneseSantia AlbertoSantia AlbertoSantia AngelaSantia AntonioSantia BernardinoSantia CataldinaSantia ErminioSantia FiorinoSantia GiulioSantia GiuseppeSantia MarcoSantia PierinoSantia PietroSantia RobertoSantia RosinaSantia SalvatoreSantia SergioSantia VittoriaScaccia AngeloScaccia MarioScamorza MichelaScarchilli MassimilianoScarchilli NazzarenoScarsellone EnnioScarsellone TeresaScarselloni AntonioScascitelli BendettoScascitelli GiovanniSchiavi AnnaSchiavi FrancoSchiavi MilenaSchietroma IolandaSchietroma MaurizioSchietroma SergioSciaudone PasqualinoSciautone FrancescoSecondi LuigiSecondo AntoniettaSellari FabioSemplici PaoloSonni FaustoSoprano AntonioSpaziani AnnaSpaziani AntoniettaSpaziani LuigiSpelta AnnaritaSpelta CarloSpelta FabioSpelta IginoStaccone VincenzoStracqualursi FeliceTabai FrancoTarconi RomeoTerenzi MichelinaTerragitti LucaTiberi RitaTiberia SandroTipusi AngeloTipusi FiorinoTolfa GianniTolfa GiovanniTomei AngeloTomei Angelo

Tomei AngeloTomei AnnitaTomei AntoninoTomei AntonioTomei DavideTomei DomenicoTomei DomenicoTomei DomenicoTomei EmiliaTomei GigliolaTomei GiorgioTomei GiovanniTomei IdaTomei IppolitoTomei ItaloTomei LauraTomei LidiaTomei LiliaTomei LivioTomei LucaTomei LuigiTomei MarioTomei MaurizioTomei NandoTomei NicolaTomei OresteTomei PaoloTomei Patrizia Tomei RobertoTomei SergioTomei SergioTomei UmbertoTonini ItaloTucci AngelaTucci CletaTucci EnnioTucci RobertoUgenti MassimoValle AntonioVenditti AntonioVenditti NandoVenditti SergioVernice PompeoVespaziani AldoVespaziani Maria PiaVespaziani ToninoVetrone EnricoViola AlbertoViscillo AntonioVitesi LoredanaZambellan OrnellaZiu ChristianZuccaro AlbertaZuccaro AngelaZuccaro DarioZuccaro ErnestoZuccaro FrancescoZuccaro GiovanbattistaZuccaro GiovanniZuccaro Maria

Page 53: Notiziario 2011

53

Lo sfaccendato in giro per Supino, arrivato alla “Piazza” si fermi e osservi con attenzione, se ne è capace: la Piazza, sulla ripida scarpata dei Monti Lepini: è sospesa, rialzata e pensile su un terrapieno pari all’altezza del ponte sottostante. Non c’è male come prima sorpresa. Stimerà poi la qualità architettonica degli edifici circostanti che compongono in un ciclo armonioso la “cavea”, producendo un’acustica eccellente, una voce distinta e sonora senza echi, la voce umana della conversazione, della allocuzione, della confidenza e della retorica, la voce dei secoli.La sistemazione di questo luogo ha inizio verso il 1490. Ne rende testimonianza la finestra rinascimentale sul fianco destro del palazzetto che noi chiamiamo “le colonne”, i solidi pilastri di pietra viva che furono il ricetto dell’Albo Pretorio dell’antico Comune.Almeno una seconda finestra uguale era sulla facciata, come documentano alcune fotografie.Il palazzo Jacobelli (conosciuto anche come “palazzo Rama”) è datato, sulla pietra di volta, 1506, ben conservato, abitato, ridente delle sue fantasiose cornici. Insiste direttamente sulla piazza il palazzo Bavari, nella veste meno che dimessa e quasi indecifrabile della partitura architettonica.Un bello e grande dipinto, di proprietà privata, indirizza la datazione al secolo XVII: rappresenta Apollo Citaredo e Diana (il Giorno, la Notte) ed un considerevole concerto delle Muse, suonanti molti, diversi strumenti. Questo dipinto si può ascrivere intorno al 1650.Il portale del palazzo è invece del secolo XVIII, come è dimostrato dalla natura esoterica delle decorazioni: nelle due metope che affiancano la pietra di volta sono incisi i simboli massonici del compasso e della squadra; sui piedritti è evidente l’emblema del “Rosen-Kreutz” cioè la rosa (due semirose) e la croce. La setta dei Framassoni (Francs-Maçons) i “liberi muratori”, alla quale fu iscritto anche Mozart, era piuttosto diffusa in Ciociaria (Ferentino, Collepardo, Roccasecca, Casalvieri Etc.) sicuramente consolidata dalla figura di Raimondello di Sangro, il principe napoletano, autore della cappella del San Severo col celebre “Cristo Velato”.Protagonista è il solenne Monumento ai Caduti, architetto e scultore Giovanni Iacobucci, architetto-artigiano, autore di altre opere: Chiesa di San Pio X, Fontana

Imago Urbis

In una “càvea” rinascimentale... La “meravigliosa” piazza Umberto Idi Lepinus Philomelos

Page 54: Notiziario 2011

54

di Santa Maria, Piazza dell’Erba e anche La Fontanella di Largo Roma, che viene chiamata Piazza del “Brecciale”. Nell’armonia della Piazza, il monumento è una inserzione indiscreta e anacronistica, ormai assorbita dopo novanta anni (1922, firma e data alla base del milite). Così la nostra piazza rimane quella che tutti i paesi vorrebbero avere: una “Wunder-Platz”. Stupisce che la comunità di Supino, in un momento di incertezza politica e sociale, abbia assolto il superbo proposito di produrre un’opera ideale d’arte di pietra e bronzo di tale mole, di tale impegno, firmata da un grande architetto, di potente stimolo persino nel momento attuale, forte di ben altri sostegni finanziari. Dal punto di vista urbanistico la Chiesa di Santa Maria appartiene alla Piazza come organismo comune e condiviso.Il recente restauro del Monumento e della Fontana ha un significato che non va trascurato. L’opera d’arte, in quanto opera per la comunità, è un’opera, una azione, una impresa sociale. Il restauro riconosce ed attribuisce al Monumento il suo valore insostituibile di esponente delle necessità primarie, come il pane, il vino, come l’amore e la speranza.

Page 55: Notiziario 2011

55

Cercando nel ricchissimo archivio Colonna si scoprono documenti su documenti che testimoniano il passato dei nostri paesi.Quest’anno ci occupiamo di un argomento sicuramente di secondaria importanza ma che ha molti aspetti d’interesse per i giorni nostri. Nella posizione d’archivio Supino, III SB, Miscellanea prot. 1, c’è un fascicolo intitolato “Supino. Relazione dei disordini ed eccessi commessi dagli uomini di Supino contro quei di Ferentino per la riscossione delle imposizioni”. All’interno però troviamo un solo foglietto e, oltre agli “eccessi” (come li definisce l’estensore della relazione) dei supinesi troviamo annotazioni che riguardano

altri “eccessi” compiuti dai fuoriusciti sui Monti Ernici, una questione, sempre con “eccessi”, riguardante Ceccano e la nota finale al documento dell’estensore.Ma vediamo gli “eccessi” dei supinesi di un anno che non viene dichiarato esplicitamente nel documento: dalla scrittura possiamo arguire che il tempo va dalla fine del Cinquecento ai primi anni del Seicento. La storia è semplice: a Ferentino, il Comune (questa è la denominazione odierna, una volta era al femminile: la Comunità) decide di far pagare le tasse previste secondo la ripartizione catastale. Si tratta di una forma di imposizione introdotta dagli antichi romani ed ancora esistente: il metro di misura è dato dall’estensione e dalla qualità dei terreni posseduti. Una misura molto più “oggettiva” di altre forme, che colpisce solo i possessori di terreni. Secondo quanto sappiamo, molti supinesi erano proprietari di terre coltivate poste oltre il Sacco, in territorio di Ferentino. Sono i terreni presenti nella zona più bassa e, salendo, arrivano fino alle aree oggi occupate dalle fabbriche e alla zona dell’attuale casello autostradale di Ferentino. Qui, per naturale espansione, i supinesi, con un territorio stretto fra i Lepini ed il fiume Sacco, dove ci sono poche terre atte all’aratro, nell’agro ferentinate, hanno trovato fertili plaghe da bonificare, coltivare e frequentare nei periodi di lavoro. Secondo le procedure del tempo, la Illustrissima Comunità di Ferentino fa pubblicare un avviso presso la “consorella” supinese. Nasce una contesa di cui non conosciamo la natura che però viene demandata proprio all’autore del documento, ma la parte supinese tarda a voler completare la controversia (probabilmente per una precisa e

Controversie municipalistiche... molto animate(probabilmente del XVII secolo)di Gioacchino Giammaria

Page 56: Notiziario 2011

56

studiata strategia giudiziaria) per cui la Comunità di Ferentino decide di ricorrere alle rappresaglie. Questo è un istituto di cui rimangono barlumi nei sequestri cautelativi odierni ed in istituti similari, ma che una volta erano attivati in modo piuttosto spregiudicato e, soprattutto, colpivano il primo che capitava fra gli appartenenti al gruppo avverso. E così viene arrestato un supinese, che, immaginiamo sulla scorta di migliaia di episodi similari, è portato nelle carceri di Ferentino dove dovrà mantenersi a spese sue. Inoltre gli vengono presi tutti gli oggetti che detiene. Sarà liberato solo se la somma dovuta qualcuno la verserà nelle casse dei creditori. A quest’atto, solitamente seguiva il pagamento, abbastanza celere, delle somme dovute, ma in questo caso ci fu una violenta risposta dei compaesani i quali, gli “homini de Supino” come li definisce l’anonimo estensore del nostro documento, “corsessero dietro” ai birri (una sorta di poliziotti del tempo) “con molto romore per levarlo gridando ammazza li sbirri”. Insomma fu una reazione sproporzionata, illegale, quasi una rivolta. E non si contentarono poiché “doi giorni dopo non so quanti hominj privati de Supino senza pretesto ne comissione de giustizia alcuno, andando una notte per le capanne de pastori manu armata presero quattro o cinque de ferentino nel suo territorio istesso li condussero a la terra li tractarno male de parole et de facto et ne ferirno uno malamente”. Anche se è scritto con un linguaggio desueto si capisce bene cosa fecero i supinesi: sequestrarono quattro o cinque ferentinesi (si precisa che vennero presi nelle capanne dei pastori), li insultarono e malmenarono fino a ferire malamente uno dei malcapitati. Tutto questo senza che intervenisse l’autorità locale; il nostro anonimo estensore delle scritto rinvia al “Conseglio dela Comunità”, una sorta di Consiglio Comunale di oggi. La parte relativa a Supino si conclude con la notizia che l’autorità locale, assieme ai ministri “di V. E.” (qui si fa riferimento al signore Colonna generalmente chiamato Vostra Eccellenza; in questo modo sappiamo che il documento di cui trattiamo è un rapporto diretto al Principe Colonna) hanno promesso di punire i responsabili delle malefatte.L’avranno fatto? Difficile in un’età così violenta com’era il periodo in cui siamo calati grazie a questa relazione. Basti osservare come la reazione ad un atto, legittimo ma non accettato dai paesani, abbia dato luogo ad eccessi veramente … eccessivi: sequestro di quattro-cinque persone, insultate e malmenate fino ad un ferimento serio. Il fatto in sé è di poco spessore ma rinvia ai conflitti campanilistici vivi e vegeti fino a pochi decenni or sono e a quel clima di aspro contenzioso municipalistico, una mina verso l’unificazione nazionale e fonte di contenziosi, cause, lotte e tanti sfottimenti fra gente di paesi convicini. Ci sono ancora scie di questi lontani conflitti, alcuni sono anche simpatici e consistono in motti, sentenze, proverbi divertenti anche se mirano a sfottere i vicini di paese; altri sono meno interessanti poiché comportano giudizi “pesanti” oggi del tutto fuori luogo. Sappiamo pure quando tali conflitti sono nati: essi hanno origine in un ben preciso momento, quando si dovettero delimitare i confini dei castelli e quindi definire l’estensione e grandezza di un territorio (il districtus, secondo la terminologia del passato) e quindi fissare le possibilità di sopravvivenza. Sovente, vuoi per la conformazione del territorio, vuoi per i rapporti di forza, alcuni paesi risultarono meno favorti di altri. Da qui i conflitti che il mondo agro-pastorale ha ampliato ed acuito.

Page 57: Notiziario 2011

57

1) Tracce storiche e culturali di un volontariato secolare

Ispirata all’insegnamento ed alla dedizione verso il prossimo di San Vincenzo De’ Paoli, fu costituita a Supino nel 1789, il 24 giugno, quando in Europa altro clima induceva a grandi rivoluzioni che avrebbero cambiato il corso della storia, la “Compagnia delle Sorelle della Carità”, rimanendo operativa, in fasi alterne, fino a circa gli anni Sessanta del Novecento [per questo ed altro del presente articolo vedi Libro Primo della “Confraternita o compagnia delle sorelle della carità”, Atto di costituzione con regolamento e verbali 1789-1951, in Archivio Storico di Santa Maria Maggiore, Supino].Anche se a partire da circa il 1970 le adunanze, la programmazione sinergica del gruppo e l’intervento organizzato delle iscritte non furono più coordinati dalla Chiesa e non ebbero l’ufficialità del protocollo, lo spirito della Compagnia rimase vivo e prolifico nel cuore di tanta gente supinese, le cosiddette dame (se si trattava di adulte) e damine (se delle fanciulle), talvolta anche non ufficialmente iscritte, che hanno continuato con il buon esempio, la generosità, l’elemosina e l’assistenza ai malati, e con opere pie di vario genere, a mettere in pratica nei gesti della vita quotidiana il messaggio del Vangelo di amare soprattutto i disagiati e gli emarginati, idealizzato e stigmatizzato dall’umile e poderoso Santo che visitava le famiglie dei poveri e confortava i carcerati, ad altro contesto si ascrive, invece, la sua “contrapposizione” effettiva agli ugonotti che passa camuffato nel clima di degenerazione innescato dalla follia dei fanatismi, ma che alla luce di un evoluto concetto di religione, oggi, non si può, comunque, giustificare.Nonostante San Vincenzo sia vissuto nel XVII secolo, periodo in cui l’Europa provava il marasma delle lotte di religione, dunque, principalmente scaturite dal protestantesimo tedesco, dallo scisma anglicano e dalle istanze del concilio tridentino (forti per ben due secoli), c’è da ribadire che da una parte tornava a vantaggio dell’affermazione della sua personalità la determinazione, schietta e sentita, di riaffermare il cattolicesimo come valore universale prevalentemente attraverso le tante opere apostoliche, di evangelizzazione dei religiosi e dell’associazionismo laico (cui certamente, nemmeno giovava il giansenismo di Pascal); mentre dall’altra parte nocevano alle diffusione della “buona novella” l’insorgere delle filosofie deistiche, dell’agnosticismo e dell’ateismo, sebbene da uno dei più illuminati pensatori, quale Voltaire, uscì la celebre frase che se Dio non esistesse lo si sarebbe dovuto inventare, se non altro per contrastare quel fanatismo religioso “senza dio” e senza morale tipico proprio degli eccessi originatisi dalla Riforma e dalla Controriforma (maggiori imputati del contendere), che poteva condurre alla distruzione dell’uomo, quando invece era la stessa Natura ad ostentare, più che a reclamare, la presenza di Dio e a convergere, insieme all’uomo stesso, in direzione di un’esigenza morale protesa verso Dio). L’opera del volontariato laico vincenziano si poteva avvalere del fermento culturale (e non sempre filoecclesiastico) del Secolo dei lumi e dell’Enciclopedia, delle mentalità di fatto più aperte dell’Eesprit des lois e dei trattati sulla tolleranza (argomenti, oggi, di

San Vincenzo De’ Paoli e la “Compagnia delle sorelle della carità” a Supinodi Dante Cerilli

Page 58: Notiziario 2011

58

estrema attualità) soltanto per quel respiro filantropico e solidale che nell’Illuminismo poteva individuarsi e non altro, forte soltanto in virtù di una fede rinnovata e professata, sebbene le insidie che il Movimento, con le lusinghe di una prospettiva verso il nuovo e l’emancipazione, poteva offrire. La notorietà di San Vincenzo De’ Paoli (Pouy, 24 aprile 1581, Paris, 27 settembre 1660) non poteva avvantaggiarsi della “massificazione” (non sempre positiva dei fenomeni) e di internet. Tanto forte deve essere stato il suo messaggio che già a seguito della canonizzazione avvenuta nel 1737, dalla Francia in cui operava, le sue iniziative furono conosciute in gran parte d’Europa, e – relativamente presto – anche a Supino, dove giunse l’apostolato vincenziano, così che venne creata, appunto nel 1789, una compagnia. Fu evento di grande importanza per la comunità supinese, suggellata secondo i crismi dell’ufficialità e con il dono di una tela raffigurante il De’ Paoli da parte dell’“eccellentissimo Signore, Gran Conestabile Colonna”. Secondo quanto è nell’atto di costituzione scritto dal notaio signor Giuseppe Cerilli, detta tela fu posta sin dall’inizio nell’altare di san Lorenzo, di “proprietà della comunità”. Tuttavia l’antichissima effigie che lo ritraeva, dono del conestabile Colonna, purtroppo è andata distrutta sul finire della II Guerra mondiale (1944) a causa dei bombardamenti; “rovinò sotto il crollo della cupola e parte del transetto di destra”, come ricorda la priora della “Compagnia delle Sorelle della Carità”, nel 1955, signora Maria Pia Maggi in Ricci. Per questi motivi, mentre si celebrava la festa di San Vincenzo, proprio quell’anno, il 19 luglio, la priora, in carica da 25 anni, essendosi iscritta alla compagnia nel 1907, donò alla Chiesa un nuovo quadro in tela, opera del molto reverendo don Carlo Coppotelli di Ferentino [Ibidem, ma con nota autografa aggiunta, pare evidentemente la calligrafia dell’abate, canonico e parroco della Collegiata in quegli anni, don Egidio Schietroma, riconosciuta dall’estensore di questo articolo]. L’artista è lo stesso che ha fatto un gran numero di ritratti dei vescovi, esclusi quelli dal Caminada in poi, che si trovano nella sala di rappresentanza (e studio parrocchiale del duomo), del Palazzo Vescovile di Ferentino: si è concordi con il giudizio lusinghiero di don Luigi Di Stefano, parroco della Cattedrale nel riscontrare l’impressionante e squisita fattura e l’abilità di copista, di cui il Coppotelli è stato capace. Oltre ai ritratti dei Vescovi, si possono ammirare nelle Chiese di Ferentino La vestizione di Santa Chiara nell’omonima chiesetta delle clarisse in cui si conserva anche il cuore di San Pietro Celestino, L’agonia, un tempo esposto nel duomo durante il Venerdì Santo, La Madonna della divina provvidenza in sant’Agata, ed altro (cfr. “Frintinu me”, 2003, XXVI, 1, p. 4).Tuttavia, le iconografie venerate a Supino (altra è quella nella prima cappella a sinistra di San Nicola) fanno cogliere come sia stato profondo e radicato il culto per San Vincenzo e come questo sia associato ad un’azione di volontariato il cui spirito è stato sempre vivo nella comunità, di assistenza ai malati, ai poveri ed ai bisognosi che è attestata anche dalla presenza di un ospedale in tempi antichissimi, di cui le Confraternite, tra l’altro, si facevano carico di mantenimento, in funzione fino al 1960 e in seguito solo come ambulatorio per pochi altri anni ancora (su questo si veda, per cominciare, Rerum Memorandarum di Fabrizio CASSARO, in “Notiziario annuale del Santuario di San Cataldo”, 41° edizione, 2005, p. 93, ma anche Gioacchino GIAMMARIA, Organizzazione ecclesiastica e società a Supino dalla seconda metà del Cinquecento

Maria Pia Maggi Ricci (1883-1962) – foto © “Mario Cerilli”

Page 59: Notiziario 2011

59

al primo decennio del Settecento, Supino, Associazione Pro Loco, 1979. p. 55 e passim). I Vincenziani sono presenti a Ferentino da tempi remoti, ma probabilmente non tanto tempo prima che a Supino, del resto la Chiesa di Sant’Ippolito del paese ernico fu tenuta dai vincenziani soltanto a partire dal 1869 fino al 1986, quando ne fu nominato parroco don Luigi Di Stefano della Cattedrale. I due centri possono vantare alcune eminenti personalità, tra le altre, quella di don Giuseppe Morosini (Ferentino 19-3-1913) che entrò giovane nella vincenziana “Congregazione dei Signori della Missione” e fu ordinato sacerdote a San Giovanni in Laterano nel 1937; cappellano militare a Laurana, ora in Croazia, ma prima nella provincia di Fiume, fu poi a Roma nel 1943 assistendo i ragazzi sfollati dalle zone colpite dal conflitto, proteggendo i partigiani e collaborando con loro in ogni maniera, ma fu tradito da un delatore e fucilato il 3 aprile del 1944 a Forte Bravetta il giorno di Lunedì Santo con l’accusa, tra l’altro, di spionaggio; quella di don Armando Boni (Supino 23-10-1925, Siena 30-4-1990), anch’egli missionario vincenziano (ultimo parroco di Sant’Ippolito a Ferentino), di cui è trascorso il ventennale della morte (2010), infaticabile nelle attività spirituali e di evangelizzazione, giovanissimo sacerdote fu animatore nel 1951 delle missioni popolari a Supino, l’anno in cui fu piantata, sotto la sua guida, la croce a ricordo sulla “Torre”, ovvero sul monte-colle “Punta di Creta Rossa” (cfr. Rerum Memorandarum in “Notiziario...”, 40° edizione, anno 2004, p. 57). La sua figura di padre buono e mite, non ha l’aura dell’eroismo del Morosini, ma incarna comunque lo spirito evangelico della disponibilità “vincenziana” e della totale dedizione al prossimo, l’emblema di quelle famiglie, ancora oggi esempio dei doni della grazia di Dio, i cui membri (Delfino, Marino..., suoi fratelli) sono fedeli al primo insegnamento della loro mamma, di carità cristiana. La memoria di don Armando non si è spenta tra quanti lo hanno conosciuto, non da meno nell’animo dello scrivente che da bambino e adolescente gli ha più volte servito messa in San Nicola, nelle sue periodiche visite al paese.Della “Congregazione della Missione”, infine, fu anche il supinese don Modesto Spelta, nato il 6-10-1909, morto a Siena il 29-12-1993. Il confratello e allievo padre Giuseppe Giornelli, in un lunghissimo articolo – a cui si rimanda per un approfondimento della sua personalità (cfr. “Animazione Missionaria” vol. 101, 2, 1994, da p. 141 a finire) – ne ritrae la figura di educatore, professore nel Collegio Leonino di Roma, di assistente del direttore padre Cenci a soli 20 anni, di evangelizzatore nelle missioni della provincia di Piacenza, Roma e Perugia dopo che fu ordinato sacerdote il 17-03-1934, operando anche a Supino durante il II conflitto mondiale e a Ferentino che lasciò nel 1984 per ritirarsi in Toscana, continuativamente dal 1971. Dalle carte conservate nell’“Archivio privato” di Mario Cerilli (si è consultato anche l’archivio storico “Congregazione della Missione” di Roma, retto da padre Gilberto Ciuoli, “Registro generale”) e da qualche scritto dello stesso vincenziano, si percepisce la sensazione più forte che, don Modesto Spelta, ebbe dell’apostolato un concetto ecumenico, tant’è che proprio durante la II Guerra Mondiale, stando talvolta a Supino, si intratteneva con i soldati tedeschi occupanti, quasi tutti luterani, con i quali ragionava del bene e del male e spesso molti di loro gli chiedevano il perché dell’odio, della guerra, degli inutili morti. Nella notte di Natale del 1944, in segno di fratellanza – e non di riverenza (a cui molti, in ogni tempo, per meschinità sono inclini) lo dà a capire don Modesto stesso – fece cantare lo Stille Nacht in tedesco da una voce bianca (chissà chi era quel bravo cantore!), e da quell’assolo, partito dalla cantoria di Santa Maria Maggiore, si irrobustì un coro unanime per tutta la chiesa caratterizzandosi dei timbri più scuri di tutti i soldati presenti, tanti, (“alpini bavaresi.... e altri soldati acquartierati nelle campagne”). Poi il 9 maggio li coinvolse tutti alla “solenne ostensione della statua di San Cataldo” ed

Page 60: Notiziario 2011

60

uno di quei soldati, al termine, gli disse: «Questa mattina essere per me mattina molto importante, molto bella: pregato io con i fratelli cattolici supinesi, veri cristiani!...» (cfr. Don Modesto SPELTA, Dopo 30 anni: Tempo di guerra e... S. Cataldo, maestro di ospitalità cristiana, in “Notiziario A. S. di S. C.”, XI, 1975, pp. 12-13).L’attività della “compagnia della carità” di assistenza dei poveri e dei malati, ad una scorsa veloce dei verbali conservati nell’Archivio di Santa Maria Maggiore, dal suo apparire, non risultata sempre intensa e costante nel tempo, tuttavia riprende con vitale slancio ed impulso nel 1935, di anno in anno sempre più dinamica, tanto che nel 1939 viene istituita anche la “Compagnia delle Damine” con a capo, eletta segretaria, la “prof.ssa Iris Cerilli” (testuale) che all’epoca aveva 18 anni ed era già insegnante.Dal 1935 agli anni Cinquanta, dunque, la “Compagnia delle Sorelle della Carità” constava di un numero stabile di 57 Dame e di 12 Damine (tra cui figura anche Elsa Cerilli, sorella di Iris, poi divenuta Dama), mentre il consiglio direttivo, si legge dalle carte, era composto dal “Direttore: lo zelante parroco di S. Maria dottor Don Egidio Schietroma; Presidente: l’instancabile Signora Maria Pia Maggi in Ricci; Cassiera: la signora Nina Ruzza Ved.va Cerilli [madre di Iris ed Elsa]: Segretaria: Suor Ilde Peronti Adoratrice del Preziosissimo Sangue; le quattro consigliere: Signora Maria Pia Ruzza Capanna [testuale, ma intendi: Capanna Ruzza; era moglie del maestro e patriota Guglielmo Ruzza, cugino di Nina], Giuseppina Tolfa [da nubile Battisti, è la mamma di Lotario, della maestra Tolfa cui è intitolata la piazzetta prospiciente Via Roma, e di Luisita in Coletta], Francesca Curti [Sic. Era moglie di Silvestro Curti, zio di Angelino, il papà dell’avv. Mario e di Maria; Francesca era anche zia della professoressa Antonietta Seraschi, morta proprio il 9-3-2011], Gilda Longhi”.Al solo ricordo di questi nomi, a molte persone torneranno in mente l’affabilità e l’amorevole cura di cui erano capaci queste volenterose animatrici della società civile e religiosa del secolo scorso, ancora vivi nella memoria i gesti e le opere caritatevoli profusi con abnegazione e spirito di servizio. Il bene, di per sé, non è il mezzo della conquista del paradiso (perché il problema degli uomini è il peccato che c’è anche in presenza del bene), ma sicuramente aiuta a vivere una vita migliore e santa, più conforme al disegno divino di grazia che si profonde agli uomini.Oggi bisogna invece pensare di combattere l’indifferenza, l’arroganza, la prepotenza che sconfina e prostra gli uomini nella solitudine e nell’abbandono. Da gente come quella ricordata bisognerebbe apprendere l’umiltà di servire il prossimo e non quella menzionata arroganza che corrisponde al fare per il solo scopo di apparire. Chi può conoscere, infatti, i pregi di quelle persone se non, in verità, per via dei loro praticati sentimenti di bene e di azione riservata, nascosta, direi quasi pudica? Gli ammalati, gli storpi, i derelitti, nella società contemporanea sono in numero sempre costante (se non in aumento: si parla negli anni 2000 del divario tra ricchi e poveri come di una forbice che si divarica sempre più!), eppure nella pompa dell’associazionismo c’è, talora, il solo sfarzo della baldoria, della festa, dei banchetti e delle sale da ballo e, a livelli più alti, la concussione, il ladrocinio, la truffa e il sospetto di un agire generalmente fraudolento e clientelare. Nessuno deve essere costretto o sentirsi costretto a fare, ma dal momento che fa dovrebbe tenere a mente l’esempio di chi opera nel silenzio e nella riservatezza, rifuggendo dall’apparire, sull’esempio dei Santi!

Gilda Iacobelli Longhi (1890-1974) – foto © “Mario Cerilli”

Page 61: Notiziario 2011

61

2) Note filologiche e circostanziali suscitate dall’argomento esposto

L’occasione di questa ricerca mi ha dato la possibilità di riordinare alcune informazioni di tipo archivistico, utili a far luce sui fatti del passato, ma anche di chiarire inesattezze e sviste dei tempi moderni, per meglio dire contemporanei, degli ultimi anni.Intanto il fatto che il quadro di San Vincenzo De’ Paoli del 1789 sia stato collocato nella cappella di San Lorenzo ha dato lo spunto per appurare che di esso si ha notizia nei verbali della compagnia della carità e questo mette in risalto una dimenticanza inventariale riscontrata nelle schede del 1924 compilate da parte dell’economo spirituale, don Antonio Bernardi, di cui si è detto, in cui però è ribadita un’altra notizia, assodata anche per altre fonti d’archivio, quella che la stessa statua di san Lorenzo, andata successivamente distrutta nelle circostanze già prima accennate, era di fatto proprietà della “Comunità” (espressione in voga dopo il periodo delle signorie medievali e di quelle sei-settecentesche) e costituita di “una armatura in legno rivestita e panneggiata”, mentre “solo le parti appariscenti sono in plastica” (Antonio Bernardi, Scheda 3, f. 1). La svista dell’economo spirituale è un campanello d’allarme che potrebbero esserci altre inesattezze ed informazioni approssimative che nelle schede vengono date. In funzione di questo assunto ha fatto male colui che studiando o interessandosi di storia e d’arte, e ne abbia successivamente scritto (come è avvenuto in *Ecco Supino. Itinerari, 2003, cit.), a basarsi esclusivamente su quelle, senza confrontare le notizie storiche nel più sicuro materiale archivistico presente in Santa Maria Maggiore: mi riferisco ai tanti commenti alle opere presenti nel libro che sembrano ripetere pari pari (a mio giudizio che ho spulciato una ad una le schede) le annotazioni del Bernardi. Il prete, chiamato a redigere i questionari per la “Soprintendenza delle Gallerie e Musei del Lazio e Abruzzi” (sotto il controllo dell’incaricato Roberto Papini) sebbene nella più assoluta buona fede e nello zelo che ha contraddistinto il suo lavoro (lui almeno lo ha fatto, altri no!), lascia trasparire un gusto molto soggettivo e una carenza di sensibilità artistica e culturale specialistica. A tutt’oggi anche la seconda tela di San Vincenzo (quella di don Carlo Coppotelli) risulta sparita, e nessuna notizia ci è stata lasciata da don Egidio Schietroma, sebbene sul finire degli anni Settanta stesse effettuando una ricognizione dei beni presenti ed assenti nella Collegiata (ciò risultando da un suo scritto autografo, conservato tra il materiale dell’archivio) lasciata incompiuta per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute e per l’avvicendamento a parroco, nell’imminente 1983, del già menzionato don Antonino Boni. Ora non potendo più chiedere lumi al rev. don Egidio, ci rimane di supporre che detta tela sia stata trafugata nella notte tra il 15 e 16 marzo 1973 insieme ad altri oggetti sacri di raffinata argenteria cesellata e istoriata, di grande valore economico e spirituale (sui quali si dovrà tornare con apposita trattazione).Più a fondo andrebbe indagata la storia dell’altro quadro di San Vincenzo De’ Paoli, e certamente non mancherà occasione in futuro, presente nella chiesa di san Nicola, datato dagli “esperti” (sempre sul citato *Ecco Supino. Itinerari) tra Ottocento e Novecento e ritenuto, condivisibilmente, almeno per quanto riguarda l’ovale e il soggetto raffigurante la vergine nell’icona dell’immacolata (davvero grossolano), “di mano infantile” (Ibidem, p. 83), ma che colpisce per la soffusa propagazione del colore e la morbida sinuosità del panneggio, rendendo la rarefazione del volume fisico e accentuando il carattere estatico e del visibilio del Santo.

Page 62: Notiziario 2011

62

Di San Vincenzo De’ Paoli si tratta, ma il cui nome, ad opera di Maria Clelia Pietrandrea, che parla delle nostre cappelle e dipinti a proposito di San Nicola, diventa, alle pp. 82 e 85 di *Ecco Supino. Itinerari (cit.), “San Vincenzo de Paolis”, quasi che ad essere santificato fosse stato uno degli esponenti della nota famiglia supinese dei De Paolis-Foglietta, a dispetto del glorioso “francese” [errore sempre e parimenti ripetuto nel sito del Comune di Supino: cfr., on-line, *Historia Vici et Ecclesiarum. Breve storia di Supino e delle sue chiese più importanti, a cura di Annalaura Di Stazio, Egidio Incelli, Martina Narducci – operatori del Servizio Civile Nazionale - Progetto UNPLI anno 2007-2008 “L’Occhio fruitore”].L’ultima precisazione, non da poco, apparentemente ci costringe ad allontanarci per un attimo dal discorso che si sta conducendo circa le vicende “supinesi” di San Vincenzo De’ Paoli per sottolineare come la cappella in cui risiede la statua (con edicola) di San Lorenzo e risiedeva l’effigie dipinta dell’altro Santo (in cornu epistolae) non era gentilizia, ovvero non era sotto il patrocinio di una famiglia nobile o benestante e che invece era proprietà della Comunità parrocchiale e del Comune che esercitava il giuspatronato [per tutto questo vedi Libro Primo della “Confraternita o compagnia delle sorelle della carità”, Atto di costituzione con regolamento e verbali 1789-1951, cit.] e che tutt’oggi non è né di patroni né del Comune. Ma andiamo con ordine. Può interessare al lettore il fatto che in Santa Maria Maggiore sono esistiti dei “giuspatronati” delle cappelle che le omologherebbero a “gentilizie” e producevano dei “benefici” per la “presentazione” di chierici o canonici che se ne dovevano occupare, ma nel 1836, quando, con apposita bolla papale, il titolo della chiesa venne elevato a Collegiata Parrocchiale (si precisa che essa non fu mai “Chiesa madre” – o “matrice” – come ho letto su un pannello illustrativo sito in Piazza Umberto I, siglato, dall’autore, con GA), non se ne fa menzione alcuna, probabilmente anche perché l’istituto andava affievolendosi e, via via, alcune famiglie erano estinte (come l’antica dei Consalvi) o trasferitesi; mentre è tradizione altrettanto suffragata, invece, sin dal secolo XVI, dall’inventario del Paleotti, quella dell’istituto degli “scranni” privilegiati, riservati a notabili del paese, a destra o sinistra dell’altare maggiore (ubicati rispettivamente al lato dei pulpiti in cornu evangelii e in cornu epistolae), riconfermata dall’inventario di don Lino Di Stefano dell’anno 1733 al foglio 133, come ne è prova e traccia evidente nei resti del banco “magistrale” o della magistratura dell’anno 1651, fatto fare il giorno 25 gennaio dai “Benemeriti Fratelli della Fraterna”, ovvero la “Confraternita della Beata Vergine” (di gran lunga antecedente al

Spalliera del banco della magistratura del 1651, disegno autografo di don Antonio Bernardi (1924)

Page 63: Notiziario 2011

63

1592 e che nella Chiesa aveva sede, con giuspatronato dell’altare-cappella del Crocifisso, ora inesistente, in cornu evangelii; sulla cappella si veda la foto a p. 14 del “Notiziario...”, XXXII – ma errato, esatto: XXXI –, 1995). A onore della cronaca al 1924 ripete notizia di ciò l’economo spirituale don Antonio Bernardi, ne dispone un restauro nel secolo scorso, anni Cinquanta, don Egidio Schietroma e una ripulitura l’attuale parroco don Antonino Boni (che per chiarezza dei posteri è contemporaneamente rettore del Santuario di San Cataldo nella Chiesa di San Pietro di cui è vicario economo come per quella di San Nicola). Le cappelle “gentilizie”, tuttavia – e qui si viene al punto – hanno perso ogni valore di giuspatronato e non hanno più quella validità e quell’istituto giuridico che ne era l’essenza durante i secoli passati (essenza peraltro messa in crisi già dall’editto di Saint Cloud, 1804, esteso al Regno d’Italia, dalla sopraggiunta unità d’Italia del 1861 e da una concatenata e successiva modifica della disciplina dei canonicati, dei benefici e dell’intervento dei laici nella conduzione e manutenzione della cosa ecclesiale!). E` la Chiesa stessa a scoraggiare queste forme obsolete di esercizio di diritto da parte dei laici ai quali, in funzione di lasciti o elemosine, non dà diritti di patronato, ma solo, in compenso, il conforto spirituale. Nel 1917, infatti vennero limitati i giuspatronati con l’inserimento di due codici specifici nel diritto canonico; il canone 1450 del Codex Juris Canonici proibisce di costituire per il futuro qualsivoglia patronato, mentre il canone 1451 raccomanda ai preti di esortare i patroni a rinunciare al proprio diritto in cambio di suffragi spirituali. Don Antonino Boni, infatti, parroco di Santa Maria, a suo tempo (era il 2003/2004), mi ha confermato – e non poteva essere altrimenti – che l’espressione riportata in *Ecco Supino. Itinerari (Ceccano, Tipografia Bianchini, 2003, pp. 112) alla pagina 45, nel testo scritto da Marta Acierno, è impropria e scorretta, com’è privo di legalità identificare le cappelle laterali con i cognomi che sono riportati in una piccola targa marmorea, perché detti cognomi (avesse la studiosa considerato la scritta in latino) stanno ad indicare un motto per la sola posa di ciascuna e rispettiva balaustra in travertino a delimitazione delle cappelle; quelle in questione, tra l’altro, sono balaustre aggiunte (e non un rifacimento di quelle esistenti che erano in noce e di minor impatto - si v. nell’Archivio), dunque, a spese delle famiglie indicate, gesto sicuramente apprezzabile e lodevole, risultante, però, di impatto invasivo per gli spazi e gli altri stili, ed elementi architettonici e decorativi: come dire, linee classiche accostate ad un rococò pseudo razionalizzante. Tale errore è ripetuto anche sul sito internet del comune di Supino [cfr. *Historia Vici et Ecclesiarum. Breve storia di Supino e delle sue chiese più importanti, cit.], dato che nessuno ha mai il coraggio di esporsi e correggere l’inesattezza o di richiamare esplicitamente che dovrebbe essere una commissione di arte diocesana ad attendere agli interventi sul patrimonio artistico delle chiese, specie di un certo valore storico. Basta che un sacerdote chiami un imbianchino che decorazioni e stucchi vengano azzerati con due colpi di carta vetrata e di pennellessa.... In ultimo ringrazio don Antonino Boni che mi ha fatto consultare l’Archivio di Santa Maria Maggiore, tra il 2003 ed il 2004, il cui frutto è stato sin ora visibilmente parziale, ma il suo studio si è rivelato di un’utilità e ricchezza che pian piano spero di poter partecipare a tutti, anche da queste pagine (com’è già stato per la storia della Reliquia nel “Notiziario” del 2004, XL, pp. 13-16, 32-33, o per l’“Istanza” di erezione di Santa Maria a “Collegiata” che è in quello del 2005, XLI, pp. 36-55).Roma, 16 febbraio 2011

Page 64: Notiziario 2011

64

Achille Giorgi nacque a Ferentino il 29 agosto 1824 da Arcangelo e Rosa Fortuna. La sua Famiglia, originaria di Supino, si insediò in Ferentino alla metà del XVII sec. Terminati gli studi presso il Seminario di Alatri, conseguì la laurea in utroque (diritto civile e canonico) nello Studium Urbis (Università di Roma) il 13 agosto 1846. Aderì agli ideali mazziniani ed ebbe corrispondenza epistolare con molti patrioti e liberali. Prese parte attiva agli avvenimenti del 1848 e nel 1849, dopo la caduta della repubblica Romana, fu imprigionato e processato. Il padre Arcangelo molto si prodigò per ottenere la scarcerazione del figlio, che tuttavia fu sottoposto a regime di stretta sorveglianza di polizia. L’amore di patria e il desiderio di vedere unificata l’Italia non cessarono di animare l’impegno politico di Achille, che il 2 novembre 1867, come capo della giunta provvisoria di governo, promosse un plebiscito, con cui si richiedeva l’immediata annessione del Circondario di Frosinone al Regno d’Italia. Fallito il tentativo, Achille Giorgi emigrò con gli altri firmatari del plebiscito nel napoletano, dove era stata istituita una commissione deputata a mantenere i contatti con il regno d’Italia. Tale Commissione incaricò il Giorgi di redigere un memorandum da presentare al gen. Menabrea, all’epoca Presidente del Consiglio, che si trovava a Firenze. Nel memorandum si richiedeva l’immediata esecutività del plebiscito, ma le aspettative dei patrioti non vennero esaudite, per non compromettere equilibri diplomatici e militari. Achille Giorgi rimase a Firenze, dove svolse attività di avvocato e si dedicò alla liquidazione dell’asse ecclesiastico presso il Ministero delle Finanze. Dopo tre anni il sogno politico del Giorgi si realizzò: il 20 settembre 1870 Roma, conquistata dall’esercito sabaudo, fu annessa al Regno d’Italia e ne divenne capitale. Lo stesso 20 settembre a Ferentino Achille Giorgi insieme ad altri patrioti (avv. De Marchis, Raffaele Nardi, Francesco Pompeo, Antonio Franchi, dott. Alessandro Angelini) fu acclamato componente della giunta municipale della città e diede vita ad un governo provvisorio. Il 13 novembre dello stesso anno fu nominato giudice del tribunale di Frosinone e il 18 dicembre sindaco di Ferentino per il triennio 1871-1873. La carica di sindaco gli fu rinnovata anche per il triennio successivo (1873-1876). Il Giorgi assolse il suo mandato gratuitamente. Nel 1877 fu eletto consigliere provinciale per il collegio di Ferentino, Morolo e Supino e nel 1877 di nuovo consigliere al Comune di Ferentino. Intanto proseguì la carriera in magistratura: il 4 giugno 1882 fu nominato giudice del tribunale di Portoferraio con uno stipendio annuo di 3.000 lire; nel 1887 giudice alla Corte d’Assise di Roma. Achille Giorgi chiuse la sua vita terrena in Roma, il 7 giugno 1899 a 75 anni. La vedova, Virginia Caramici, annotò nel ricordino funebre che il marito era morto in pace con la Chiesa.

Nel 150° dell’Unità d’Italia: un ciociaro del Risorgimento originario di Supino

Achille Giorgi: Primo Sindaco di Ferentino di Biancamaria Valeri

Achille Giorgi, 1824-1899

Page 65: Notiziario 2011

65

Era tempo che volevo parlare di persone che hanno dato tanto, senza ricevere nulla, e per questo non esistono più o quasi: una specie estinta.Mi riferisco ai pastori di Supino!Da sempre, fino a pochi anni fa, esistevano Pastori, Contadini, Artigiani, Operai e Altri, specie diverse di una stessa società, Clero a parte. Gli Altri sono coloro che non hanno mai prodotto alcunché di buono, che hanno sfruttato, approfittato, imbrogliato, ingannato, in poche parole che hanno vissuto di prepotenza e di impunità, cioè coloro che hanno gestito il potere, i cosiddetti “signori”. E’ pur vero che non è verità assoluta, nel corso della storia ci sono stati personaggi nobili e ricchi, dediti anima e corpo in opere di beneficenza, in aiuto della povera gente, eccezioni che confermano la regola. Già gli antichi Greci sostenevano che chi nella vita insegue la ricchezza o il potere, è lontano dalla saggezza e dall’amore per il prossimo. Gli Operai, gente povera, senza mestiere, da sempre in cerca di lavoro per la sopravvivenza, spesso alla mercé di persone senza scrupoli.Gli Artigiani, ingegnosi, creativi, laboriosi, e le loro botteghe vere e proprie scuole d’arte e di vita.I Contadini, persone umili, instancabili, caparbi, conoscitori dei cicli della natura, custodi di tradizioni millenarie,scienziati.Ed infine i Pastori.Il loro è il primo mestiere che l’uomo ha praticato, prima di dedicarsi all’agricoltura, alle varie attività organizzate, alla vita sociale svolta all’interno di strutture successivamente diventate villaggi, città, nazioni. I primi re.Protagonisti quindi dello sviluppo sociale e culturale della specie umana.Anche a Supino i pastori hanno svolto un ruolo importantissimo per la storia, la cultura e la economia del territorio.Pecore, capre,vacche e cavalli erano allevati con perizia nel rispetto del territorio e degli altri. Latte, formaggio, lana, carne e pelli erano i prodotti che insieme a quelli dei contadini garantivano l’autonomia, l’indipendenza e la sopravvivenza del popolo e del territorio.Una ricchezza innegabile!Grazie agli spostamenti, insieme e per i loro animali, nel susseguirsi delle stagioni, veniva garantita, oltre alla sopravvivenza, la possibilità di scambi culturali intesi come abitudini, esperienze e conoscenze, spesso sigillati da matrimoni.Molte decine le famiglie, alcune centinaia le persone, uomini donne e bambini (i ragazzi diventavano subito uomini!), dalla mattina presto alla sera lavoravano, senza tregua e senza conoscere feste, alla mungitura, alla cura degli animali, al pascolo e poi alla lavorazione del “frutto”, alla vendita del prodotto ed a tutte le altre attività che una vita normale richiedeva.Agostini, Caprara, Cerilli, Corsi, Del Serrone, De Santis, Gismondi, Mastrofrancesco,

Tra specie estinte o quasi si snodano vicende locali e nazionali

Pastori o rom: figli di una storia che si ripete di Pompilio Bianchi Fasani

Page 66: Notiziario 2011

66

Nalli, Santia, Tomei, per citare i più importanti, erano i nomi delle famiglie-pastori. Che siano stati protagonisti della storia di Supino come entità socio-culturale è fuori dubbio, basta dare uno sguardo all’elenco telefonico per avere la conferma; sono i nomi più ricorrenti oggi, sopravvissuti al tempo ed alle avversità della vita, al contrario di altri da tempo assenti, dai nomi importanti, capaci di lasciare alla storia solo vaghi ricordi e palazzi vuoti:”Villa de Marchionibus A.D. 1684” e caseggiato Pacifici in viale R. Margherita, palazzo Foglietta e palazzo Bianchi Fasani in via Roma (già via Nazionale), palazzo Baveri in piazza Umberto I (già piazza del Plebiscito), palazzo Ricci in vicolo Orione (erroneamente sostituito a Rione, “gliù Riono”).La vita dei pastori non era né semplice né comoda. Sotto il sole, la pioggia, la neve, con il vento, il caldo torrido, insomma con ogni tempo si doveva portare al pascolo il gregge, sempre attenti a che gli animali non danneggiassero coltivazioni e spazi altrui e per non incorrere in denunce e multe inevitabili. Incontrare oggi a Supino vacche, cavalli, capre e maiali dove non dovrebbero essere, è esperienza quotidiana, e nessuno provvede, nella convinzione che sia la normalità.Ho fatto cenno alla transumanza, ed è opportuno fare cenno a cosa era, per notizia a coloro che, più giovani, non ne hanno mai sentito parlare o che conoscono il fenomeno solo per aver letto la famosa poesia di D’Annunzio.Transumanza era ed è trasferimento del gregge da luoghi dove non c’è più disponibilità di pascolo ad altri dove il clima lo consente,e, con il gregge, il pastore con la famiglia e le vettovaglie necessarie per sopravvivere.A Supino la maggior parte dei terreni era coltivata a grano, ciuliano (mais), orzo, biada ed altro, e di conseguenza la disponibilità di pascolo era molto limitata. Ciò costringeva buona parte dei pastori a spostarsi, a seconda del periodo, o nelle paludi pontine o nella piana di S. Serena. Provate a chiedere a chi ha vissuto da pastore quei luoghi, come erano. Oggi ricchi di benessere per lo sviluppo industriale e agricolo, e per il turismo, ma allora, prima

Page 67: Notiziario 2011

67

e subito dopo la bonifica, luoghi malsani, come può essere una palude, dove la vita si svolgeva con grandi sacrifici per tutti, grandi e piccoli, ed in ricoveri scomodi e provvisori: Roccagorga, Ceriara, Macallè, Sezze, Sermoneta, Cerasele, Sacramento e Molella di Sabaudia, Sonnino, Frasso, La Fiora, Terracina e San Felice. In questi luoghi, da centinaia di anni, i nostri pastori hanno sfidato e superato le avversità della vita, hanno portato la loro civiltà e si sono arricchiti di quanto quelli che incontravano potevano dare loro. Ho conosciuto una donna, Iovanna figlia di Rocco du Ncecco, oggi ultranovantenne, nata a Supino alla Faggiona, che ricordava quando negli anni venti, lei bambina, la sua famiglia si era trasferita a Sermoneta, dove, felicemente sposata attualmente vive. Altro suo ricordo, che in me ha suscitato emozione: il vetturino che con carro trainato da cavallo aveva trasportato i loro beni da Supino è stato “Arturo” Bianchi, mio nonno. In alcuni casi hanno sofferto tragedie inumane. La recente notizia della morte di quattro bambini rom, a Roma, per l’incendio della baracca di plastica dove i genitori li avevano lasciati,per andare in cerca di elemosine, non è altro che una tragedia già vissuta da tutta la comunità supinese circa sessanta anni fa.Tanti non sanno, e molti hanno dimenticato la tremenda sorte capitata ai due bambini morti e uno ferito nell’incendio della capanna di paglia dove i genitori erano costretti a lasciarli per andare a cercare da mangiare raccogliendo olive per altri, dal momento che quello che poteva dare il loro piccolo gregge non era sufficiente. Ci sembrerà assurdo, ma Marietta Cappella e Catallo Taccone (Tomei), i genitori, già nella disperazione per la tragedia, sono stati condannati da una Giustizia calata sulla povera gente da chi,senza problemi, era spesso indifferente alle sofferenze degli altri. Come, ahi noi!, oggi. La stessa famiglia, qualche anno dopo, doveva soffrire un’altra disgrazia; mentre seguiva il gregge in compagnia del padre, un altro figlio veniva investito da una macchina, e per questo perdeva una gamba, rimanendo menomato per tutta la vita. Altra storia triste che vale la pena di ricordare per l’amaro sapore di beffa che ha, è la morte di Iacinto Del Serrone, fratello di mia nonna, investito e ucciso sulla Statale Mediana da una delle rarissime macchine che a novembre del 1961 erano in circolazione, mentre seguiva il suo gregge in prossimità del Parco Nazionale di Sabaudia, alle Ceraselle dove oggi c’è una Caserma del Corpo Forestale dello Stato.Parlare poi di Santa Serena come meta di transumanza, e non solo, non è facile per lo spazio e il tempo che questa occasione offre, tanto è il valore socio-economico-culturale che questo luogo ha per la storia di Supino e dei supinesi; per raccontare una “Civiltà perduta” ritengo sia opportuno un impegno che va oltre un semplice articolo, e che mi auguro si realizzi al più presto, prima che vengano a mancare le poche testimonianze che ancora ci è possibile raccogliere a Supino ed all’estero, soprattutto in Canada dove sono emigrate la maggior parte delle famiglie di pastori.Per concludere, se una specie si è estinta, le responsabilità sono da attribuire a chi, miope, non ha capito che gli aiuti andavano offerti, in tempo, oltre che all’Industria anche ad altri settori come la pastorizia, per evitare che sulle nostre tavole il formaggio non fosse quello prodotto in Cina o chissà dove, con grandi rischi per la nostra salute.

Page 68: Notiziario 2011

68

Tradizione vuole che San Cataldo, sia stato professore nella Università di Lismore, città del sud della sua Irlanda e centro di grande influenza del cristianesimo irlandese. Fu lì che il futuro Santo, si fece apprezzare per la grande sapienza e raffinata dottrina. Il tutto deve essere accaduto prima del 666, anno in cui il nostro Protettore lascia la sua isola per non farvi più ritorno. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, egli sbarcherà infatti a Taranto città dove, dopo essere stato nominato vescovo, morirà quindici anni più tardi per esservi sepolto nella chiesa che oggi porta il suo nome. Sin qui tradizione e storia( questa ultima documentabile grazie alle opere di S. Mac Mahon e T. Cahil); sin qui la vicenda di vita del Santo, così come conosciuta da noi supinesi. Anni fa però, parlandone con un amico non di queste parti, rimasi per un attimo interdetto nell’ascoltare la sua eccezione: «Ma come ha fatto il vostro protettore ad insegnare in una Università europea prima dell’anno Mille, quando la più vecchia Università d’Occidente, ovvero Bologna, pare sia stata fondata nel 1088?». colpito nel mio orgoglio di supinese (e di devoto!) replicai un po’ intimidito: «Lasciami controllare; non credo che secoli di tradizione abbiano trasmesso una cosa non vera». Avevo ragione. E me ne accorsi studiando la nascita e la storia della istituzione universitaria. Gli attuali atenei rappresentano infatti la filiazione diretta delle scuole medievali di livello superiore, degli “Studia”, come si diceva in latino. La loro origine, secondo alcuni storici, si fa risalire alle scuole vescovili (e San Cataldo fu vescovo già a Lismore), o alla sopravvivenza di istituzioni scolastiche private per la formazione professionale. Altri storici sostengono invece che gli “Studia” medievali deriverebbero dalla scuola imperiale di diritto, attiva a Roma ancora nel 554, quindi a quasi un secolo di distanza dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Ben prima del 666, dunque - l’anno del pellegrinaggio di San Cataldo in Terra Santa, come già ricordato - in molte città italiane ed europee erano attivi degli “Studia”, ovvero l’equivalente delle attuali Università. Quattro erano allora le facoltà conosciute: diritto, medicina, arte e teologia. Le prime tre duravano sei anni; l’ultima ben otto. Così come oggi, per ogni città essere sede di uno “Studium” era motivo di vanto e di orgoglio. Di tali lontane origini molti atenei conservano ancora oggi traccia nei loro documenti ufficiali. Valga per tutti la prima Università di Roma, “La Sapienza”, che nel suo stemma reca la dicitura “Studium Urbis”. In quegli “Studia” medievali - poi diventati “Universitas Scholarium”, cioè comunità degli studenti, da cui il nome “Università” - venne salvata e tramandata, grazie a personaggi come il nostro Santo, tanta parte delle opere dei nostri padri greci e latini. Ne sapevo abbastanza per replicare al mio amico. Feci il suo numero e, con un po’ d’orgoglio di devoto supinese, lo... aggiornai sulla storia del nostro Santo.

Non tanto per avvalorare una verità, quanto per spiegarne l’origine

San Cataldo docente universitario Già nel 666 d.C. erano attivi “studia” omologabili agli Atenei di oggi

di Enrico Zuccaro

Page 69: Notiziario 2011

69

La chiesa di San Pietro Celestino

Percorrendo Via d’Italia, quasi alla fine della stessa, sulla destra, vi è un edificio con una facciata particolare, potremmo dire “ricca” rispetto agli altri manufatti circostanti.Tale edificio era una chiesa e, precisamente, la Chiesa di S. Pietro Celestino, ricordata anche nella mappa urbana del Catasto Gregoriano. Nel 1851, conseguentemente ad una visita apostolica, essa ci viene descritta come edificio a forma quadrangolare, sulla cui facciata si aprivano due porte, la maggiore delle quali era sovrastata da una pittura e da una finestra tonda. Vi era una piccola campanella sicuramente su un campanile a vela, perché non vi è traccia di una torre campanaria. Tale chiesa era stata donata da tale Petrus de Ludovicis, il quale ebbe ad edificare, nelle immediate adiacenze, anche un monastero (la cui importanza è attestata dai grandi portali tuttora esistenti), affinché quotidianamente potessero celebrare due monachi celestini. Fino a poco tempo fa, all’interno, è stato gestito un negozio di frutta.

“Gl’aringo”

Proseguendo sulla destra, si entra nella zona detta “Gl’Aringo” (Via Condotto Vecchio). Tale zona prende il nome dal medievale “Arengo” ovvero “Arringo”, il quale indicava il luogo delle assemblee cittadine e dei mercati (arringare, cioè parlare alle folle, deriva, appunto da “Aringo”). Dobbiamo immaginare tale sito, fra i due fossati, senza le case che vi sono attualmente; talché si possono capire le ragioni in virtù delle quali la popolazione di Supino si riuniva in tale area. E’ da ritenersi, infatti, che ciò sia avvenuto, in quanto il posto era l’unico pianeggiante in adiacenza alla Rocca (“Castrum Supini”, definito nelle cronache del tempo “munitissimun castrum” cioè rocca inespugnabile).

La “Mavota” e “Gli Geuzi”

La “mavòta” era il luogo, affianco della località “Gli Geuzi”, in cui le donne andavano a lavare i panni, in quanto, dalla montagna, scendeva in quel luogo

Passeggiando per Supinodi Elio Torriero

Page 70: Notiziario 2011

70

acqua pulita. Da “Gli Geuzi” (contrada “I Gelsi”) si possono ammirare le famose “case mura”, cioè case altissime, le quali fungevano da mura di cinta della Rocca. Queste cadevano a strapiombo sul fossato, ora coperto. Altre “case mura” molto suggestive, costruite direttamente sulle rocce della contrada “Santo Paolo”, si notano dietro la chiesa di S. Pietro.

Porta Degli Angeli (Ovvero Porta Dei Santi, Ovvero Porta San Nicola)

Andando più su a sinistra rispetto a “Gliu Curcialo”, incontriamo una portella. Essa è la porta più antica di Supino, attraverso la quale – essendo la stessa adiacente ai boschi, copra i fossati – gli abitanti della Rocca passavano per andare sulle montagne. Ovviamente era la principale via di fuga nel caso, non molto raro, di pericolo. Salendo, all’interno delle mura, sulla destra, vi è uno degli angoli più caratteristici del paese detto: “gliu bucio gliu chiovo” (il buco del chiodo). Esso è un interstizio fra due edifici talmente stretto da consentire il passaggio di una sola persona per volta. Dunque è talmente angusto da essere comparato, appunto, al buco che fa un chiodo.

“La R ava”

Sempre all’interno delle mura, salendo sulla sinistra, invece, ci imbattiamo nella “Rava”, la quale, benchè “incatenata” (come si dice a Supino), incombe minacciosa, come una sentinella, sul paese, che sovrasta. La “Rava” (roccia) è il simbolo di Supino e dà l’identità a noi Supinesi. Con fierezza ancora affermiamo, infatti, “Iè (dal latino ego: io) so’ dulla Rava” per dire “Io sono di

Page 71: Notiziario 2011

71

Supino” ovvero “Iè so nato sott ‘ alla Rava”. Nicola Lespi, nel suo celebre libro “Il Carnevale delle maschere” (famoso perché raccoglie tutti i soprannomi del nostro paese: oltre 1.000!), invece di parlare dei Supinesi, parla dei “Ravanesi”, quali cittadini di Supino.

Una Piccola Croce

Tornando verso “Gliu Curcialo” (l’attuale Largo Roma, che spezza il prolungarsi di Via d’Italia), nel palazzo, ormai fatiscente, che è di fronte a quello che abbiamo ricordato essere un antico monastero celestiniano, si notano due particolari interessantissimi:a) parte della parete è formata da pietre levigate. Queste pietre venivano prese direttamente dai fossati attraverso i quali scorrevano, talvolta impetuose, le acque (ricordiamo nel mese di novembre le cosiddette “pienare dugli Morti”, le “pienare dugli Santi” e le “pienare du Santa Fasta”, ovvero le piene che si verificavano in corrispondenza delle ricorrenze novembrine dei Morti, dei Santi e di Santa Fausta). Queste ultime, appunto levigavano le pietre, le quali venivano usate come materiale di costruzione; b) su un blocco della predetta parete è ben visibile, scolpita, una piccola croce. Apparentemente potrebbe essere un dettaglio di poco significato. Chiunque, infatti, potrebbe aver posto in opera l’incisione. Ma se tale particolare viene rapportato ad altre situazioni, dobbiamo dare ad esso stesso un significato precipuo. A Villa Santo Stefano, per esempio (Giancarlo Pavat – Valcento), su un blocco dietro la Chiesa principale, è individuata scolpita una “croce potenziata”. Su un altro blocco, nella parete di un edificio, è individuata una croce identica a quella di cui stiamo trattando. Sicuramente, dunque, l’incisione di queste croci non poteva essere casuale, ma ad essa doveva esser dato un preciso significato. Il predetto Autore ne fa menzione a proposito della presenza dei Cavalieri Templari nelle nostre zone. Tuttavia, in mancanza di riscontri oggettivi, non ci pare il caso di entrare nel terreno delle ipotesi, benché suggestive.

Page 72: Notiziario 2011

72

Page 73: Notiziario 2011

73

Progetto Grafico: Riccardo Bernardi - [email protected] editoriale: Dante Cerilli - [email protected]

Feste annuali8 marzo Festa del “Dies Natalis”, Processione con il Santo Braccio

9 maggio Ore 04,00 Esposizione della Venerata Statua di San Cataldo

10 maggio San Cataldo Festa del Patrocinio; Processione solenne; Pellegrinaggi

Ultimo sabato di giugno Reposizione della Venerata Statua già esposta solennemente nel trono ostensorio dalle ore 04,00 del 9 maggio

Orari Apertura del Santuario: ore 07,00Chiusura: Ave Maria Serotina N.B. Nella cadenza dell’attività liturgica

S. Messa nel mese di maggio: feriale ore 18,30, festivo ore 11,30 e 18,30; nel mese di giugno: triduo feriale per la “Reposizione” ore 18,30, celebrazione festiva ore 11,30, così come per tutte le domeniche e le feste comandate dell’anno liturgico

Un centro di spiritualità in Ciociaria,

Santuario di San Cataldo Piazza S.Pietro - 03019 Supino (FR) Tel. 0775.227431

«Sorge il Santuario [...] circondato da boschi di faggio e di licustri e dalle vecchie case della parte più antica del paese [...] - (mons. F.S.)» e si affaccia sulla valle del Sacco. Disponibile per riti spirituali minimi, incontri di gruppi parrocchiali ed associati. Per informazioni rivolgersi al Rettore del Santuario don Antonio Boni Tel. 0775.226100

Comune di SupinoCentralino Uff. del SindacoUff. del Segretario ComunaleBiblioteca Comunale “Prof. Mario Cerilli”Vigili UrbaniCarabinieri di SupinoProtezione Civile

0775.2260010775.226713 - 328107

0775.2265860775.2276680775.3280420775.2260030775.226101

Numeri di EmergenzaEmergenza Sanitaria AmbulanzaCarabinieriPolizia di StatoVigili del FuocoGuardia di FinanzaServizio Antincendio Boschivo Corpo Forestale dello Stato

118112113115117

1515

Numeri Utili su FrosinoneAVISCroce RossaSoccorso Stradale ACIGuardia Medica NotturnaTelefono Azzurro (Linea Gratuita)Vigili UrbaniFerrovie dello StatoVigili del Fuoco FiuggiAmministrazione ProvincialeVigili del FuocoProcura RepubblicaTribunaleINPSQuesturaINAILCarabinieriPrefetturaPolizia StradaleAzienda USLPolizia AutostradaleOspedale (Polizia)Guardia di FinanzaOspedale

0775.8735240775.854646

1160775.852100

196960775.2503040775.2903680775.506558

0775.21910775.260081

0775.36010775.36110775.21410775.21810775.2161

0775.2122680775.2181

0775.876910775.8821

0775.880810775.2512800775.250165

0775.2071

Diario Liturgico e... Utili informazioni

Page 74: Notiziario 2011
Page 75: Notiziario 2011
Page 76: Notiziario 2011