Nicene

download Nicene

of 8

description

Nicenico

Transcript of Nicene

  • Simbolo niceno-costantinopolitano

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Icona russa che raffigura Costantino fra i Padri conciliari al primo Concilio di Nicea (325): il rotolocontiene anacronisticamente il testo del Simbolo niceno-costantinopolitano del 381 nella forma

    posteriormente datagli nella liturgia greca ( invece di ).

    Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano una formula di fede relativa all'unicit di Dio, alla natura di Ges e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinit delle persone divine. Composta originariamente dalla formulazione approvata alPrimo concilio di Nicea (325) a cui vennero aggiunti ampliamenti, relativamente anche allo Spirito Santo, nel primo concilio di Costantinopoli. Esso fu redatto a seguito delle dispute che attraversavano la chiesa del IV secolo, soprattutto a causa delle teorie cristologiche di Ario, sacerdote di Alessandria.

    Il simbolo niceno-costantinopolitano viene largamente utilizzato nella liturgia cristiana. Questo Simbolo viene infatti recitato durante la messa. Nelle Chiese occidentali viene generalmente utilizzata una versione diversa per due aggiunte: Deum de Deo ("Dio da Dio") e Filioque ("e dal Figlio"). Di queste, la prima riprende una frase del simbolo originale niceno omessa nella versione adottata nel primo concilio di Costantinopoli. La seconda aggiunta pi tardiva e una relativa disputa, addotta dal patriarca di Costantinopoli Fozio nel conflitto con il papa nel IX secolo, una delle ragioni dello scisma d'Oriente (1054).

  • L'uso di recitare il Credo con questa aggiunta si diffuso nei territori di Carlo Magno nonostante l'opposizione del papa Leone III, ed stato accettato anche a Roma nell'XI secolo, approvato da Benedetto VIII su richiesta di Enrico II di Germania.[1] Sia la chiesa cattolica latina che le maggiorichiese protestanti includono queste due frasi nella recita del credo niceno-costantinopolitano. La Chiesa ortodossa non le include, ma anch'essa si discosta un po' dal testo del concilio, usando il singolare ("Credo") invece del plurale ("Crediamo") dei Padri conciliari.[2] La maggior parte delle Chiese orientali antiche adoperano il testo esatto del concilio.[3] Per, nella versione della Chiesa apostolica armena, che mantiene il plurale originale ("Crediamo"), le aggiunte sono molto pi numerose che nelle Chiese occidentali.[4]

    Indice 1 I due testi del Credo 2 Note 3 Bibliografia 4 Voci correlate 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni

    I due testi del CredoVengono mostrate [tra quadre] le parti del simbolo niceno omesse dal successivo niceno-costantinopolitano.

    In grassetto le parti assenti nel simbolo niceno e aggiunte dal successivo niceno-costantinopolitano.La versione italiana quella comunemente recitata nella liturgia cattolica in Italia, che una traduzione della versione latina usata nel rito romano, con due aggiunte rispetto al testo liturgico greco, il quale sostanzialmente fedele al testo del concilio del 381 ma pronunciato al singolare (credo) invece dell'originale plurale (crediamo). La prima aggiunta "Dio da Dio" (in latino Deum de Deo), frase che si trovava nel testo del Concilio del 325. La seconda l'espressione "e dal Figlio"(in latino Filioque) utilizzata nel rito romano (eccetto quando si adopera la lingua greca., e "[5]

    Primo Concilio diNicea (325)

    Simbolo niceno [6]

    Primo Concilio di Costantinopoli(381)

    Simbolo niceno-costantinopolitano[7]

    Testo italiano[8]del Simbolo niceno-costantinopolitano

    ,[]

    .

    , , , .

    Credo in un solo Dio,Padre onnipotente,creatore del cielo e della terra,di tutte le cose visibili ed invisibili.

    ,

    , ,[ ,][ ,]

    , , , , , ,

    Credo in un solo Signore, Ges Cristo,unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli:Dio da Dio,Luce da Luce,Dio vero da Dio vero,

  • ,

    , , ,

    ' , [ ].

    ' .

    generato, non creato,della stessa sostanza del Padre;per mezzo di lui tutte le cose sono state create.

    T '

    ,,

    '

    .

    Per noi uominie per la nostra salvezzadiscese dal cieloe per opera dello Spirito Santosi incarnato nel seno della Vergine Mariae si fatto uomo.

    ,

    , .

    Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,more fu sepolto.

    ,

    .

    Il terzo giorno risuscitato,secondo le Scritture,

    ,

    v .

    salito al cielo,siede alla destra del Padre.

    .

    , .

    E di nuovo verr, nella gloria,per giudicare i vivi e i morti,e il suo regno non avr fine.

    .

    , , , , .

    Credo nello Spirito Santo,che Signore e d la vita,e procede dal Padre e dal Figlio,e con il Padre e il Figlio adoratoe glorificato,e ha parlato per mezzo dei profeti.

    , , .

    Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.

    .

    Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.

    . Aspetto la risurrezione dei morti .

    . .e la vita del mondo che verr. Amen.

    [ ,

    ,

    ,

  • , ,

    , .]

    [9]Il testo latino del Credo (Missale Romanum, editio typica tertia, 2002):[8]

    Credo in unum Deum, Patrem omnipotentem, factrem caeli et terrae, visibilium omnium et invisibilium. Et in unum Dminum Iesum Christum, Flium Dei Unigenitum, et ex Patre natum ante omnia saecula. Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, genitum, non factum, consubstantialem Patri: per quem omnia facta sunt. Qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de caelis. Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, et homo factus est. Crucifixus etiam pro nobis sub Pontio Pilato; passus et sepultus est, et resurrexit trtia die, secundum Scripturas, et ascendit in caelum, sedet ad dexteram Patris. Et iterum venturus est cum gloria, iudicare vivos et mortuos, cuius regni non erit finis. Et in Spritum Sanctum, Dominum et vivificantem: qui ex Patre Filioque procedit. Qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur: qui locutus est per prophetas. Et unam, sanctam, catholicam et apostolicam Ecclesiam. Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum. Et exspecto resurrectionem mortuorum, et vitam venturi saeculi. Amen.

    Note1. ^ Paolo Gamberini, Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinitaria (Citt nuova

    2007 ISBN 9788831132930), pp. 6162 2. ^ 3. ^ The Coptic Orthodox Church: Our Creed (Chiesa copta ortodossa); The Nicene Creed

    (Chiesa ortodossa siro-malankarese); The Nicene Creed (Chiesa ortodossa siriaca). 4. ^ Testo in armeno con traduzione in inglese 5. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica 6. ^ Denzinger-Schnmetzer n.125. 7. ^ Denzinger-Schnmetzer n.150. 8. ^ a b In corsivo le due frasi assenti nell'originale del 381 e i verbi cambiati da plurale a

    singolare .

  • 9. ^ In italiano: Coloro poi che dicono: "C'era (un tempo) quando (Ges) non c'era", e: "Prima di essere generato non c'era", e che dal non essente fu generato o da un'altra persona o essenza dicono essere o creato, o trasformabile o mutevole il Figlio di Dio, (costoro li) anatematizza la Chiesa cattolica.

    Bibliografia Il Credo niceno-costantinopolitano, di Enzo Lodi, Marietti, Genova 1995 ISBN 88-211-

    6951-0

    Voci correlate Concilio di Nicea I Credo (liturgia) Simbolo degli apostoli Simbolo atanasiano Arianesimo Filioque Trinit (cristianesimo)

    Altri progetti Wikisource contiene il testo completo di o su Simbolo niceno-costantinopolitano

    Collegamenti esterni

    Trinit Ortodossi Simbolo niceno-costantinopolitano, in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.

    V D MPreghiere secondo la Dottrina della Chiesa cattolica

    Preghiere dellaCelebrazioneeucaristica

    Agnus Dei Credo (Simbolo niceno-costantinopolitano Simbolo degli apostoli) Confiteor Gloria in excelsis Deo Gloria al Padre Kyrie eleison Litanie dei santi Padre nostro Santo Segno della croce

    PreghiereMariane

    Alma Redemptoris Mater Angelus Ave Maria Ave Maris Stella Ave Regina Caelorum Preghiere di Fatima Magnificat Memorare Regina Caeli Rosario Salve Regina Sub Tuum Praesidium Stabat Mater Tre Ave Maria

    Altre preghiere

    Adorazione eucaristica Atto di carit Atto di dolore Atto di fede Atto di speranza Adoro te devote Angelo di Dio Anima Christi Ave Verum Corpus Benedictus Comunione spirituale Coroncina alla Divina Misericordia De profundis Laudes Divinae L'eterno riposo Novena Nunc dimittis Offerta del mattino O salutaris Hostia Preghiera davanti al Crocifisso Preghiera semplice Preghiera a san Michele Pange lingua Preghiera di Ges Ringraziamento dopo la Comunione Miserere mei Simbolo atanasiano Tantum Ergo Sacramentum Te Deum Ti adoro Veni Creator Spiritus Veni Sancte Spiritus Via Crucis

  • Le preghiere cristiane

    Portale Bisanzio Portale Cristianesimo Portale Ges

    Categorie:

    Simboli cristiani Impero bizantino Cristologia

    Menu di navigazione

    Registrati Entra

    Voce Discussione

    Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia

    Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto

    Comunit Portale Comunit Bar Il Wikipediano

  • Fai una donazione Contatti

    Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce

    Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile

    Altri progetti Wikisource

    In altre lingue etina Kaszbsczi Dansk Deutsch English Esperanto Froyskt Franais Hrvatski Magyar Latina Nederlands Polski Portugus Romn Srpskohrvatski / Slovenina

  • Slovenina / srpski

    Modifica collegamenti Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 6 ott 2015 alle 18:47. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo

    stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Sviluppatori Versione mobile

    Simbolo niceno-costantinopolitanoIndiceI due testi del CredoNoteBibliografiaVoci correlateAltri progettiCollegamenti esterniMenu di navigazioneComunitStrumentiStampa/esportaAltri progettiIn altre lingue

    search: