Newsletter 3/2012

8
3 / 2012 luglio - settembre Periodico trimestrale di informazione della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Terni / anno IV / n. 3 lug - set 2012 / Direttore responsabile Giuliana Piandoro Gruppo redazionale Paola Argenti, Annarita Carlani, Francesca Colasanti, Sergio Fabrini, Danilo Ferranti, Marco Guerrini, Mariapia Petroni, Matteo Papini, Claudio Valeriani Coordinamento editoriale Marco Guerrini / Progetto grafico Molly&Partners / Stampa Arti Grafiche Celori / Autorizzazione del Tribunale di Terni n.09/09 del 06.08.2009 2 Celebrati gli 85 anni della Camera di Commercio di Terni 3 Promozione Avviso per la concessione di contributi finanziari Secondo semestre 2012 Entra in Umbria Dal 2 al 4 settembre Fiera Speciality & Fine Food 2012, Londra. Un evento targato Entra in Umbria Incoming operatori agroalimentare da Svizzera, Germania ed Austria Sistri: sospeso fino al 30 giugno 2013 Sospensione dei contributi dovuti per il 2012 Le imprese ternane a scuola di economia verde Educational tour per le scuole della provincia Rethinking the product 4 Terni Economia Congiuntura: segni negativi per l’industria, solo la Grande distribuzione prevede una crescita 6 Open day: giovani studenti visitano la Camera di Commercio La Camera finanzia 15 tirocini all’estero e in Italia 7 Il cashmere protagonista in Umbria vola all’estero Nuove C.N.S. ARUBA - PEC 8 Entra nel Registro Imprese italiano con Telemaco Pay Limiti alle certificazioni rilasciate dal Registro Imprese

description

Newsletter 3/2012 Camera di Commercio di Terni

Transcript of Newsletter 3/2012

Page 1: Newsletter 3/2012

3 / 2012 luglio - settembre

Periodico trimestrale di informazione della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Terni / anno IV / n. 3 lug - set 2012 / Direttore responsabile Giuliana PiandoroGruppo redazionale Paola Argenti, Annarita Carlani, Francesca Colasanti, Sergio Fabrini, Danilo Ferranti, Marco Guerrini, Mariapia Petroni, Matteo Papini, Claudio ValerianiCoordinamento editoriale Marco Guerrini / Progetto grafico Molly&Partners / Stampa Arti Grafiche Celori / Autorizzazione del Tribunale di Terni n.09/09 del 06.08.2009

2 Celebrati gli 85 anni della Camera di Commercio di Terni

3 Promozione Avviso per la concessione di contributi finanziari Secondo semestre 2012

Entra in Umbria

Dal 2 al 4 settembre Fiera Speciality & Fine Food 2012, Londra. Un evento targato Entra in Umbria

Incoming operatori agroalimentare da Svizzera, Germania ed Austria

Sistri: sospeso fino al 30 giugno 2013 Sospensione dei contributi dovuti per il 2012

Le imprese ternane a scuola di economia verde

Educational tour per le scuole della provincia

Rethinking the product

4 Terni Economia Congiuntura: segni negativi per l’industria, solo la Grande distribuzione prevede una crescita

6 Open day: giovani studenti visitano la Camera di Commercio

La Camera finanzia 15 tirocini all’estero e in Italia

7 Il cashmere protagonista in Umbria vola all’estero

Nuove C.N.S. ARUBA - PEC

8 Entra nel Registro Imprese italiano con Telemaco Pay

Limiti alle certificazioni rilasciate dal Registro Imprese

Page 2: Newsletter 3/2012

02 | Camera di Commercio | news | 3 | 2012

Celebrati gli 85 anni della Camera di Commercio di Terni Il Presidente Cipiccia riafferma la centralità dell’impresa per il benessere della società

Per celebrare gli 85 anni della Camera di commercio, un momento per noi ricco di si-gnificati e ispirazione per il futuro, abbiamo scelto di avvicinarci ancora di più ai cit-tadini, attraverso uno strumento universale come la musica e in un luogo fortemente simbolico, l’Anfiteatro Fausto, ha detto in apertura il Presidente dell’Ente Enrico Cipiccia.

In questo momento in cui c’è bisogno di progettare il futuro, questo luogo ricco di fascino ci fa sentire ancora più vicini alle istituzioni locali e agli operatori economici - ha sottolineato il Presidente Cipiccia nella fase di premiazione - ci aiuta a ribadire il ruolo che le Camere hanno avuto e hanno nell’architettura istituzionale dell’Italia unita. E a riaffermare la centralità dell’impresa nello sviluppo dell’intera società. Oggi come 85 anni fa, gli imprenditori sono i costruttori del futuro. Perché solo dall’impresa vengono il lavoro, lo sviluppo, il benessere. Ciò nonostante, ancora sopravvivono inaccettabili pregiudizi, spesso l’imprenditore è visto con sospetto, se non con osti-lità. Mentre andrebbe sostenuto e favorito. E difeso. Prima di tutto contro chi gioca fuori dalle regole - ha voluto precisare il presidente dell’Ente - Questa piaga è la più grave minaccia verso chi fa impresa onestamente. La “cattiva” impresa - come la “cattiva” politica e la “cattiva” amministrazione - produce danni permanenti. Spegne le energie migliori, scoraggia le menti più aperte, premia chi ri-nuncia al rischio, alimenta la corruzione. Rovesciare questo scenario è un imperativo categorico. Tutto ciò che merita di essere fatto, merita di essere fatto bene.

È stato un grande evento cittadino quello che si è svolto il 12 luglio scorso all’Anfiteatro Fausto di Terni dove la Camera di Commercio di Terni ha offerto alla cittadinanza il concerto della prestigiosa Banda musicale della Guardia di Finanza diretta dal Maestro Gino Bergamini. L’evento organizzato in occasione delle celebrazioni degli 85 anni dell’Ente camerale ternano ha registrato il tutto esaurito e una ampia partecipazione tra istituzioni regionali, provinciali, locali.

La serata ha preso avvio con la premiazione di 14 imprese storiche della provincia di Terni: Azienda Agricola dei Conti Possenti Castelli, Cricco Mario, Libreria Alterocca, Olympia Srl, Organtini 1896 Snc. Impresa Pallotta Spa, Piccioni, Polidori, Sangemini, Sugaroni Vincenzo Srl , Tarkett Spa, Tenuta di Montegiove, Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni, Trattoria La Mora. A seguire riconoscimenti sono stati assegnati a sette personalità, protagonisti della storia camerale e della vita istituzionale del territorio. Tra i premiati la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e il Presidente della Provincia Feliciano Polli che hanno richiamato l’attenzione della cittadinanza sulla delicata fase di passaggio che sta investendo il territorio regionale e provinciale.

La serata è proseguita con l’assegnazione dei riconoscimenti a Mario Ruozi Berretta, per lungo tempo pre-sidente della Camera di Commercio di Terni, ha ricoperto l’incarico per 18 anni dal 1991 al 2009, Remo Gae-tano Fricano, Segretario generale della Camera di Commercio di Terni dal 1983 al 1999, Alberto Porcacchia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Terni dal 2000 al 2008, Franco Iannoni, componente del collegio dei revisori dei conti per lungo tempo dal 1999 al 2012 e Carmelo Campagna, presidente del collegio dei revisori dei conti della Camera di Commercio di Terni dal 2008 al 2012.A seguire il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza che grazie allo spessore artistico dei suoi 102 esecutori ha raccolto un vivissimo apprezzamento tra i presenti e lusinghieri consensi di pubblico .

Page 3: Newsletter 3/2012

Entra in Umbria La Camera di Commercio di Terni promuove il marchio ombrello Entra in Umbria, nato da un accurato studio di marketing territoriale, rivolto alle aziende che intendano distinguersi per criteri e requisiti di qualità, finaliz-zato a promuovere e a valorizzare il territorio e le produzioni che ne rap-presentano il valore aggiunto a livello nazionale ed internazionale.Entra in Umbria è un marchio di eccellenza che riunisce e contraddistin-gue i prodotti agroalimentari, quelli artigianali e le strutture turistiche-ricettive le cui caratteristiche qualitative siano riconosciute dalla Camera di Commercio di Terni come idonee a rappresentare l’anima artigianale del territorio, per renderlo polo di produzione e di consumo consapevole.Entra in Umbria è una rete dinamica dove convergono luoghi, prodotti, eventi ed iniziative accuratamente selezionati per offrire sempre un’e-sperienza unica. Mira alla promozione e alla internazionalizzazione delle aziende locali, ad attrarre il consumatore e il turista con un’offerta tipica, genuina e inimitabile. Per informazioni: www.entrainumbria.it [email protected]

Incoming operatori agroalimentare da Svizzera, Germania ed AustriaTre giorni intensi quelli che hanno visto dal 24 al 26 giugno 15 operatori venuti da Svizzera, Germania ed Austria per conoscere i prodotti agroali-mentari ed il territorio del ternano: un fitto programma di visite in azienda, incontri e degustazioni tecniche ha coinvolto gli operatori in un tour de force nella verde Umbria. 37 imprese del territorio hanno avuto modo di incontrare gli operatori, con incontri B2B e visite in azienda, nelle zone di Terni e di Orvieto. Un’occasione per integrare, sotto il marchio entra in umbria, anche il progetto di accoglienza in cantina e in frantoio portato avanti nei mesi scorsi dalla Camera.

Le imprese ternane a scuola di economia verdeSi terrà nel mese di settembre un Convegno tecnico sul tema dei Certifica-ti bianchi (Titoli di efficienza energetica TEE), uno dei principali strumenti di incentivazione per le soluzioni di efficientamento energetico. Il Convegno, organizzato dalla Camera di Commercio, in collaborazione con l’Associazione dei Consumatori e con Dintec Scarl, illustrerà lo scopo ed il funzionamento dei certificati bianchi, alla luce soprattutto delle re-centi novità normative che lo hanno reso uno strumento più semplice ed economicamente più appetibile.

Rethinking the productArtigianato artistico locale “ripensato” in chiave innovativa. Alcuni ar-tigiani locali, grazie all’adesione da parte della Camera di commercio al progetto “Rethinking the product” della Camera di Commercio di Prato, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con giovani talentuosi designer, al fine di ripensare e reinventare i loro prodotti.Tradizione ed innovazione, funzionalità vecchie e nuove, materiali e produzioni di artigiani diversi tra di loro, si fondono per dare vita ad un vero e proprio nuovo prodotto.La collaborazione tra designer e del network di artigiani locali e toscani, por-terà alla creazione ed allo sviluppo di prodotti nuovi ed originali, che ver-ranno presentati per la prima volta alla prestigiosa e più importante fiera di design contemporaneo del Regno unito, “100% Design”. Infatti dal 19 al 22 settembre 2012, a Londra, saranno in mostra le originali produzioni, frutto del lavoro creativo ed innovativo delle aziende partecipanti e dei de-signer selezionati, nell’ottica di un proficuo e sinergico lavoro di squadra che mira a rilanciare, anche in chiave internazionale, saperi, tradizioni e design propri dell’artigianato artistico locale.

Avviso per la concessione di contributi finanziari / Secondo semestre 2012 Dal 1 al 30 settembre 2012 potranno essere presentate le domande per la concessione di contributi finanziari per la realizzazione di iniziative vol-te a sviluppare e valorizzare le produzioni locali e/o promuovere il terri-torio provinciale, da svolgersi nel secondo semestre 2012 (01.07.2012 - 31.12.2012). Possono presentare proposte le associazioni senza scopo di lucro e le imprese con sede legale e operativa nella provincia di Terni.

Dal 2 al 4 settembre: fiera Speciality & Fine Food 2012, Londra. Un evento targato Entra in UmbriaUna collettiva della Camera di commercio di Terni per le nostre produzioni agroalimentari di nicchia in una fiera, per operatori del settore agroalimen-tare, a cui la Camera è presente da tre anni. Anche quest’anno lo stand, targato Entra In Umbria, proporrà le nostre migliori produzioni agroali-mentari. La manifestazione è uno degli eventi di riferimento per il settore dei prodotti di eccellenza dell’agro-alimentare, puntando soprattutto sulla nicchia delle specialità: la fiera riceve ogni anno 10.000 visitatori tra buyer del settore hotelleria e ristorazione, importatori, grossisti e dettaglianti di alta qualità. Un modo per dire a tutti Entra in Umbria!

Sistri: sospeso fino al 30 giugno 2013 Sospensione dei contributi dovuti per il 2012L’articolo 52 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 “Misure urgen-ti per la crescita del Paese” sospende il termine di entrata in operatività del Sistema SISTRI. Si stabilisce che allo scopo di procedere alle ulte-riori verifiche amministrative e funzionali del SISTRI, il termine di entrata in operatività del Sistema, già fissato al 30 giugno 2012, è sospeso fino al compimento delle verifiche e comunque non oltre il 30 giugno 2013, unitamente ad ogni adempimento informatico relativo al SISTRI da parte dei soggetti tenuti all’iscrizione di cui all’articolo 188-ter del decreto legi-slativo n. 152/2006. Tali soggetti rimangono comunque tenuti agli adem-pimenti di cui agli articoli 190 e 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ed all’osservanza della relativa disciplina, anche sanzionatoria, vi-gente antecedentemente all’entrata in vigore del decreto legislativo del 3 dicembre 2010, n. 205. Il Decreto Legge stabilisce inoltre che è sospeso il pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l’anno 2012.

Educational tour per le scuole della provinciaA settembre in agenda il primo di due appuntamenti sul tema delle ener-gie rinnovabili in cui imprenditoria e studenti si incontrano. L’attività prevede visite, per le quarte e quinte classi degli istituti superiori della provincia, presso le aziende locali, operanti nel settore delle energie rin-novabili. Un’attività che ha lo scopo di formare professionalità qualificate per il settore green e contemporaneamente sensibilizzare alla tematica ambientale.

Camera di Commercio | news | 3 | 2012 | 03

Promozione e sviluppo

Page 4: Newsletter 3/2012

04 | Camera di Commercio | news | 3 | 2012

Al via il nuovo Osservatorio trimestrale di industria e commercio

Tanti segni “meno” compaiono nella fotografia del settore manifatturiero e del commercio scattata dalla Camera di Commercio di Terni sulla base dei dati congiunturali al primo trimestre 2012. Spiragli si intravedono in questo secondo trimestre dell’anno, ma il bilancio dei settori resta co-munque negativo. Prende avvio dunque, l’Osservatorio congiunturale realizzato in collaborazione con il Centro Studi Unioncamere, che offrirà un monitoraggio per ogni trimestre di un campione totale di 240 imprese con dipendenti, operanti in provincia di Terni in rapporto anche al quadro umbro e nazionale. I parametri considerati sono l’andamento della produzione e delle vendite, del fatturato, degli ordinativi, gli stessi parametri sono considerati in uno scenario previsionale a breve termine relativo al secondo trimestre 2012.

Il 2012 si apre per il manifatturiero ternano con un arretramento dell’andamento della produ-zione a causa del persistere della recessione che ha investito il sistema industriale del Paese.

Su base tendenziale infatti (cioè rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) la produzione flette sia a livello provinciale, regionale che nazio-nale, anche se in provincia di Terni si registra un andamento delle perdite più contenuto (-4,8%). Le rilevazioni congiunturali (tab. 1) ci consegnano un contesto caratterizzato da luci e ombre. Circa la metà delle imprese intervistate (45%) rileva un andamento stabile della produzione al primo tri-mestre 2012 rispetto al trimestre precedente, mentre il 44% ha registrato un arretramento. Tra le imprese del manifatturiero sono quelle del settore legate al tessile, abbigliamento e calzature che registrano la perfomance peggiore, seguite da quelle del comparto dei metalli.

Industria: giù la produzione, l’industria alimentare reagisce meglio alla crisi

I dati che scaturiscono da questo nuovo Osservatorio - afferma il Presidente della Camera di Commercio Enrico Cipiccia - confermano quello che da tempo sostengo con convinzione: la necessità delle piccole imprese di fare rete per posizionarsi sui mercati internazionali con una maggiore competitività e prezzi più concorrenziali. In presenza di una domanda interna che ristagna - conclude Cipiccia - l’apertura all’export può sostenere la ripresa della nostra economia.

terni totale imprese

aumento stabilità diminuzione

totale 11 45 44

> di cui artiGianato 5 44 51

settori di attività

industrie alimentari 24 66 10

industrie tessili, dell’abbigliamento e delle calzature 0 35 65

industrie del legno e del mobile 1 65 35

industrie dei metalli 16 45 38

industrie meccaniche ed elettroniche 10 53 37

altre industrie 5 28 67

Classi dimensionali

imprese 1-9 dipendenti 7 45 49

imprese 10 dipendenti e oltre 12 45 42

Tab 1 Andamento della produzione nel 1° trimestre 2012 rispetto al trimestre precedente per classe dimen-sionale e settore di attività - quota % di imprese che dichiarano aumento, stabilita, diminuzione.

TerniEconomia I numeri dall’Ufficio Informazione Economica

Page 5: Newsletter 3/2012

L’erosione del reddito disponibile e le incertezze sulla situazione economica percepite dai consumatori si riflettono in una consistente contrazione delle vendite della piccola e media distribuzione. In questo contesto si può leggere il peggioramento del clima di business rilevato dalle imprese, espresso in relazione alle vendite attese. L’andamento complessivo delle vendite del commercio al dettaglio in provincia di Terni registra al primo trimestre 2012 su base tendenziale una contrazione del 5,2%. Un dato che si colloca sopra la media regionale che flette dell’8,6% e della media registrata nelle regioni del Centro (-9%). Il divario di performance tra provincia e regione, potrebbe trovare una lettura nel dato che riguarda la Grande distribuzione organizzata (Gdo). Ipermercati, supermercati e grandi magazzini rivelano un aumento delle vendite rispetto all’ultimo trimestre del 2011 (il 46% del-le imprese intervistate) e un aumento rispetto al primo trimestre del 2011 dell’1,2%. Un dato che potrebbe pertanto aver “calmierato” l’andamento del commercio provinciale nel suo complesso.

L’impatto della crisi è ancora forte sull’artigianato provinciale. Il quadro di dettaglio evidenzia per il primo trimestre 2012 una variazione tendenziale degli ordinativi pari al -9,8%, a fronte del -10,0% del dato umbro. Gli ordinativi dell’artigianato risultano pertanto peggiori rispetto al -6,5% eviden-ziato dal manifatturiero nel suo complesso. Segno meno su base annua per andamento della produzione, fatturato, ordinativi e esportazioni, che tuttavia flettono in misura meno consistente rispetto alla media regionale. Lontana dunque la ripresa per l’impresa manifatturiera artigiana. L’unico settore che “entra” nell’area di crescita è quello dell’export che segna un +0,3% su base regionale, mentre a livello provinciale la perdita è dell’1%.

Le previsioni per il II trimestre: situazione ancora fluida per le imprese manifatturiere ternane si conferma ancora la perdita di capacità propulsiva da parte del settore manifatturiero. Le prospettive a breve termine per gli operatori economici disegnano infatti una sostanziale tenuta dell’attività di produzione. Il 37% delle imprese si aspetta una produzione “stabile”, il 44% un aumento.

Nei confronti del sistema manifatturiero umbro, l’andamento del fatturato rilevato in provincia di Terni nel primo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente evidenzia un lieve scostamento (-4,2% a fronte del 4,8% registrato in Umbria). Terni appare pertanto più vicina alle performance registrate dalle regioni del Centro nel loro complesso che perdono il 4% di fatturato. A soffrire di più sono le industrie del legno e del mobile (-11,8%) che registrano un divario netto rispetto agli altri comparti. Se ci si riferisce al solo fatturato estero, la variazione complessiva per la provincia resta negativa (-1,1%). Tra i diversi settori, a segnare una crescita sono quelli dell’artigianato (1%), dell’industria dei metalli (1,5%) e meccaniche (1,2%). Da un punto di vista quantitativo, gli ordinativi delle imprese flettono in tutti i settori. Nel primo trimestre del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 la perdita complessiva è del 6,5%, il dato più significativo a livello umbro e nazionale. Il dato tendenziale si pone infatti ben al di sopra della media regionale (-5,3%), del Centro (-5,4%) e del Paese (-5,6%). Il segno “meno” si registra in tutte le classi dimensionali d’impresa. Su base congiunturale invece, rispetto all’ultimo trimestre del 2011, si assiste ad una leggera ripresa con il 45% delle aziende manifatturiere che rileva una fase di stabilità nell’andamento degli ordinativi. Tra queste, sono le imprese dell’alimentare a reagire meglio alla contrazione diffusa. Il 90% delle intervistate dichiara una “stabilità” degli ordinativi, mentre solo il 10% evidenzia una diminuzione.

L’analisi dei comparti merceologici rivela una flessione consistente del commercio al dettaglio di prodotti non alimentari. Dal primo trimestre 2012 allo stesso periodo dell’anno precedente sono diminuite del 7,5%. A livello regionale la flessione è ancor più marcata e raggiunge l’11,5%. Nel conte-sto di contenimento delle dinamiche di spesa, si inserisce anche la performance negativa delle imprese del dettaglio alimentare che tuttavia hanno dimostrato, relativamente ad uno scenario già di per sé negativo, una contrazione meno netta delle vendite (-1,8%). Tipologia che registra invece in ambito regionale una pesante flessione (-8,4%). Il segno negativo si ripropone seppur in misura più contenuta anche a livello nazionale (-3,9%). Per quanto riguarda la Gdo presente nel territorio della provincia di Terni, le rilevazioni effettuate evidenziano un dato sopra lo zero sia per la pro-vincia di Terni che a livello regionale, mentre in un quadro nazionale la flessione è contenuta allo 0,5%.

Lo scenario nel breve periodo vede il perdurare della crisi del comparto nel suo complesso. Secondo le previsioni delle vendite, le aziende che si attendono un decremento sono superiori (36%) a quelle che prevedono un aumento (25%). Il saldo sarebbe ancor più negativo se non ci fosse la perfomance in ripresa del comparto della grande distribuzione organizzata che contribuisce fortemente alla crescita del settore. Ben il 62% delle imprese intervistate preve-de infatti, nel secondo trimestre 2012, di aumentare le proprie vendite a fronte di un 26% che nel proprio orizzonte di previsione vede una contrazione.

Commercio: solo la Grande distribuzione organizzata prevede una crescita

Artigianato

terni totale imprese

aumento stabilità diminuzione

totale 9 21 70

settori di attività

Commercio al dettaglio di prodotti alimentari 6 33 61

Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari 3 21 76

ipermercati, supermercati e grandi magazzini 46 3 51

Tab 2 Andamento delle vendite nel 1° trimestre 2012 ri-spetto al trimestre precedente quota % di impre-se che dichiarano aumento, stabilita, diminuzione.

Camera di Commercio | news | 3 | 2012 | 05

Page 6: Newsletter 3/2012

06 | Camera di Commercio | news | 3 | 2012

Open day: giovani studenti visitano la Camera di Commercio

La Camera finanzia 15 tirocini all’estero e in Italia

Il 5 giugno 200 ragazzi alla scoperta dell’Ente quasi centenario

Porte aperte in Camera di Commercio. Nella giornata del 5 giugno, gli uffici dell’Ente came-rale hanno accolto gli studenti delle scuole secondarie superiori del territorio provinciale per una visitare della Camera, per conoscere da vicino di cosa si occupa, quali servizi offre per il sostegno e la promozione delle aziende provinciali.

Sono già partiti alcuni tirocini in contesti internazionali finanziati dalla Camera di Commercio di Terni. Protagonisti sono gli studenti neo diplomati delle scuole secondarie superiori e laureandi che hanno aderito all’iniziativa: l’Istituto “Itis”, il liceo Majorana di Orvieto, l’Istituto Omnicomprensivo Amelia e il Polo Scientifico e didattico di Terni. L’iniziativa, promossa a livello nazionale da Unioncamere, trova il suo punto di forza nella combinazione tirocinio formativo-estero. Grazie agli stage i ragazzi potranno infatti accrescere la loro conoscenza della lingua straniera e la loro capacità di sapersi misu-rare in un nuovo contesto. L’Ente, che promuove e coordina l’intera iniziativa ha organizzato stage presso la sede spagnola dell’azienda Garofoli a Fuenlabrada, a Ginevra presso la sede del Cern, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, presso il laboratorio sulle nanotecnologie diretto dal professor Kenny e presso la sede Novamont di Novara e Terni.

La trasparenza nella pubblica amministrazione non è solo un obbligo di legge ma un diritto di ogni cittadino - spiega il Segretario generale Giuliana Piandoro - aprire le porte non solo alle giovani generazioni ma a chiunque voglia conoscere le nostre attività è motivo di orgoglio.

Questa iniziativa, opportunità di crescita per gli studenti e i neolaureati più meritevo-li - dichiara Enrico Cipiccia Presidente della Camera di Commercio - è inserita nel conte-sto delle varie attività che l’Ente svolge nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro per favorire un processo di avvicinamento e di reciproca conoscenza tra il mondo della scuola e del lavoro”. “I tirocini in contesti internazionali - continua Cipiccia - rappre-sentano per i ragazzi una esperienza di grande valore, in quanto acquisiscono una specifica conoscenza sul tema dell’internazionalizzazione che ritengo fattore asso-lutamente prioritario per rafforzare la competitività del nostro sistema economico.

Per l’Open day, che ha celebrato la Giornata della Trasparenza e si inserisce all’interno degli appuntamenti organizzati per l’85° compleanno della Camera di Commercio di Terni, sono state organizzate “visite guidate” all’interno della struttura sita in Largo Don Minzoni dove ai ragazzi sono state presentate e illustrate le attività dei vari uffici camerali. Da quelle di tipo amministrativo a servizio delle imprese a quelle di tipo promozionale rivolte alle aziende e al mercato. Particolare attenzione è stata rivolta anche all’illustrazione dei servizi che la Camera di Commercio offre per lo sviluppo del capitale umano e del rafforzamento dell’asse scuola-impresa.

La visita è stata anche l’occasione per conoscere dall’interno, lo storico Palazzo che ospita l’Ente camerale, di particolare pregio architettonico alla scoperta di alcune importanti opere pittoriche di artisti locali e non.

Page 7: Newsletter 3/2012

Il cashmere protagonista in Umbria vola all’estero

Camera di Commercio | news | 3 | 2012 | 07

Nuove C.N.S. ARUBA - PEC

Premiati in Umbria i giovani talenti della Central Saint Martins di Londra che hanno conqui-stato il premio Cashmere District Award. E’ il cashmere, fibra nobile simbolo di eccellenza e di creatività italiana, il protagonista di un contest internazionale ideato dall’Umbria Trade Agency che coinvolgerà ogni anno alcune tra le più prestigiose accademie internazionali di fashion design.

Sponsor tecnico del concorso, Cariaggi Fine Yarns, che ha fornito agli studenti della Saint Martins School i filati necessari per realizzare i loro lavori. I tre studenti selezionati dalla giuria realizzano nel mese di luglio, il progetto da loro elaborato, nel corso di uno stage-laboratorio in alcune delle aziende umbre che hanno aderito all’iniziativa. Per sottolineare l’importanza del Progetto, la premiazione è avvenuta all’interno della splendida cornice di Umbria Jazz.Gianluigi Angelantoni, Presidente dell’ Umbria Trade Agency dichiara: “Promuovere nuovi ta-lenti attraverso l’eccellenza del distretto produttivo umbro del cashmere è una combinazio-ne appassionante che consente di far conoscere agli stilisti del futuro la tradizione produttiva regionale. Siamo felici dell’ esperienza con la Central Saint Martins, che segna la prima tappa di un percorso internazionale che ci auguriamo essere utile a rafforzare il distretto che grazie ad imprenditori illuminati, creativi e tenaci, testimonia al meglio i valori di qualità del nostro territorio.Il distretto del cashmere con questo progetto testimonia l’unicità di una regione dove le eccel-lenze di piccoli laboratori artigianali da sempre si incontrano con la capacità imprenditoriale di grandi aziende e in cui la passione per il saper fare e l’amore per la qualità si aprono al mondo.

Per questo primo appuntamento è nata una collaborazione con la Central Saint Martins di Londra.Alcuni degli studenti della scuola londinese del corso di fashion design (knitwear), provenienti da tutto il mondo, sono stati chiamati a interpretare il cashmere creando dei modelli ispirati alla grande tradizione italiana che in Umbria ha trovato la collocazione ideale per la formazione di un distretto pro-duttivo specializzato nella produzione di maglieria tra i più affermati a livello internazionale. Ogni studente si è espresso in modo personale, utilizzando il materiale in termini sperimentali, dando vita ad un linguaggio inedito e weaving, intrecciando un dialogo ideale tra sensibilità culturali e stilistiche anche molto distanti tra loro. Una giuria composta da: Brunello Cucinelli, Anna Zegna, Marcella Gabbiano e Renata Molho, anche coordinatrice del progetto, ha selezionato i tre lavori ritenuti più interessanti.

Dal 2 maggio 2012 la Camera di Commercio ha iniziato la distribuzione delle nuove C.N.S. ARUBA - PEC (di colore rosso) a causa del cambiamento dell’ente certificatore. Le vecchie smart card InfoCert possono comunque essere utilizzate. Di seguito le principali indicazioni tecniche per l’utilizzo: • per firmare un documento e gestire tutte le funzioni relative alle nuove C.N.S. ARUBA - PEC sarà necessario aver scaricato il programma File Protector dal sito www.card.infocamere.it. Tale programma consente di firmare digitalmente le pratiche ComUnica con le nuove C.N.S. ARUBA -PEC. • per l’utilizzo della piattaforma ComUnica Starweb (per l’invio delle pratiche di Comunicazione Unica), è necessario mantenere installata anche l’ultima versione del software di firma Dike.

Le istruzioni dettagliate per scaricare il nuovo software vengono fornite al titolare della CNS insieme alla cartellina contenente tutte le informazioni sulla carta e sono consultabili dal sito www.card.infocamere.it.Ricordiamo a tutti i possessori di C.N.S. che la stessa consente, oltre che la firma digitale dei files, anche la possibilità di ottenere gratuitamente visure, atti, bilanci ed altri documenti (con esclusione dei certificati) per le imprese associate al titolare della carta (al massimo 3 posizioni). Si tratta delle imprese dove il possessore della CNS risulta titolare o legale rappresentante. Le istruzioni relative alla procedura sono disponibili sul sito camerale www.tr.camcom.gov.it.

Page 8: Newsletter 3/2012

08 | Camera di Commercio | news | 3 | 2012

La vostra Camera

Se vuoi ricevere Camera di Commercio News in formato digitale scrivi una e-mail a: [email protected]

Camera di Commercio News è consultabile sul sito: www.tr.camcom.gov.it

C1/4752/2009

Entra nel Registro Imprese italianocon Telemaco Pay

Limiti alle certificazioni rilasciate dal Registro Imprese

Con il servizio TelemacoPay, direttamente tramite Internet, è possibile l’accesso al patrimonio informativo del Registro Imprese italiano e di quel-lo europeo (EBR - European Business Register).

L’adesione al contratto si effettua registrandosi sul sito www.registroimprese.it.

La registrazione è gratuita, senza canoni o costi fissi. Il pagamento delle informazioni consultate può avvenire attraverso carta di credito o altri sistemi di pagamento on-line.

L’utilizzo di TelemacoPay consente agli utenti di risparmiare sensibil-mente sui costi dei documenti, più bassi di quelli praticati allo sportello camerale. Il servizio è attivo 24 ore su 24.

Si possono richiedere on-line:• visure camerali• certificati di iscrizione al Registro delle Imprese (eccetto certificati con dicitura “antimafia”)• copie di atti e bilanci depositati. • Consultare i dati ufficiali relativi ai protesti, su cambiali e assegni, elevati a carico di persone fisiche e giuridiche.

Telemaco Pay permette di ricercare un’impresa iscritta in qualsiasi Regi-stro Imprese d’Italia nonché di creare un elenco di imprese ritagliato sulle proprie esigenze.È inoltre possibile (attraverso il nuovo servizio Variazioni) conoscere tutte le modifiche intervenute al Registro delle Imprese su una o più imprese selezionate, ricevendo in automatico il blocco informativo aggiornato.

Dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dal Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati (art. 15 della legge 12/11/2011 n. 183). Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall’atto di notorietà.

Conseguentemente, a far data dal 1° gennaio 2012, le amministra-zioni e i gestori non possono più accettarli né richiederli.Sui certificati è apposta infatti, la dicitura:Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.

Anagrafe delle Imprese 0744 489249 - 258

Attività regolate Albo Imprese Artigiane 0744 489252 - 255

Conciliazione e Arbitrato 0744 489233 - 213

Diritto Annuale 0744 489247 - 241

Imprenditorialità femminile 0744 489205 - 235

Informazione Economica 0744 489262 - 265

Internazionalizzazione 0744 489229 - 220

Marchi e Brevetti 0744 489245 - 217

Metrologia Legale 0744 489221 - 251

Promozione e Sviluppo 0744 489227 - 274

Protesti 0744 489217 - 245

Provveditorato 0744 489243 - 240

Ragioneria 0744 489250 - 263

Personale 0744 489268 - 241

Protocollo 0744 489239 - 259

Segreteria 0744 489235 - 205

Centralino 0744 4891 Fax 0744 406437