N°12 Apr.- Lugl. 2004 •

5
AIDIC Lazio N°12 Apr.- Lugl. 2004 Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE LAZIO SOCI SOSTENITORI DELL’AIDIC NEL LAZIO: ECOS ENGINEERING, TECHNIP-KTI, SAGIT, VISCOLUBE, QMS, CTIP Oil&Gas, PROCTER&GAMBLE Segr. c/o: ENI Corp.Univ. Viale B. Buozzi,14 00040- Castelgandolfo (RM) Tel.0693598206 Fax 0693598246/8 Sito web: www.aidic.it Email: laura.mordini@ enicorporateuniversity.eni.it Nelle riunioni del Consiglio Direttivo AIDIC Lazio dell’ultimo periodo sono stati discussi principalmente i seguenti argom enti: 1. D iffusionedelle schede prodottedella Com m issioneSSA Q Le schede tem aticheprodotte dalla Com m issione Salute, A m biente, Sicurezza e Qualità 1 Rischid’incidenterilevante 2 Prevenzionee riduzioneintegrata dell’inquinam ento(IPPC) 3 Sistem idigestioneam bientale(SG A ) 4 Tecnologieditrattam ento deifum idicombustione vengono distribuite a cura della Sezione: - agliiscrittiinteressati, peruna diffusione anche all’interno delle proprie aziende - agli uffici tecnici degli enti pubblici (com uni, province, regioni, stato) e agli istituti tecnici superiori e professionali - airesponsabiliSPP delle aziende Le schede rappresentano un patrim onio della Sezione Lazio e com e talisono m esse a disposizione deisuoisoci individualiedeisuoisocisostenitori. Le schede che la Com m issione sipropone dipreparareperl’anno 2004 sono: o Valutazione Im patto A m bientale(V IA ) o Caratterizzazionee Sm altim ento R ifiutiin D iscarica o Norm e sulle m acchine e im piantia rischio diesplosione (A TEX ) o Norm ativa PED o Em issione diparticellato. A ltredue tem atiche potrebbero tradursiin future attività della Com m issione, una perla form azione diingegnerinel cam po della gestione delrischio e l’altra perla definizione diun codice deontologico dell’ingegnere nell’attività professionale, con riferim ento alla protezionedell’am biente e alla sicurezza della collettività.

description

NOTIZIARIO. A ssociazione I taliana D i I ngegneria C himica. Editoriale. L. AIDIC. azio. QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE LAZIO. N°12 Apr.- Lugl. 2004 •. Segr. c/o: ENI Corp.Univ . Viale B. Buozzi,14 00040-Castelgandolfo (RM) Tel.0693598206 Fax 0693598246/8. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of N°12 Apr.- Lugl. 2004 •

Page 1: N°12 Apr.- Lugl.  2004 •

AIDIC Lazio

N°12 Apr.- Lugl. 2004•

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA

SEZIONE LAZIO

SOCI SOSTENITORI DELL’AIDIC NEL LAZIO: ECOS ENGINEERING,

TECHNIP-KTI, SAGIT, VISCOLUBE, QMS, CTIP Oil&Gas, PROCTER&GAMBLE

Segr. c/o: ENI Corp.Univ.

Viale B. Buozzi,14 00040-Castelgandolfo (RM) Tel.0693598206

Fax 0693598246/8Sito web: www.aidic.it

Email: laura.mordini@

enicorporateuniversity.eni.it

Nelle riunioni del Consiglio Direttivo AIDIC Lazio dell’ultimo periodo sono stati discussi principalmente i seguenti argomenti:

1. Diffusione delle schede prodotte della Commissione SSAQ Le schede tematiche prodotte dalla Commissione Salute, Ambiente, Sicurezza e Qualità 1 Rischi d’incidente rilevante 2 Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento(IPPC) 3 Sistemi di gestione ambientale (SGA) 4 Tecnologie di trattamento dei fumi di combustione vengono distribuite a cura della Sezione: - agli iscritti interessati, per una diffusione anche all’interno delle proprie aziende - agli uffici tecnici degli enti pubblici (comuni, province, regioni, stato) e agli istituti tecnici superiori e

professionali - ai responsabili SPP delle aziende Le schede rappresentano un patrimonio della Sezione Lazio e come tali sono messe a disposizione dei suoi soci individuali e dei suoi soci sostenitori. Le schede che la Commissione si propone di preparare per l’anno 2004 sono:

o Valutazione Impatto Ambientale (VIA) o Caratterizzazione e Smaltimento Rifiuti in Discarica o Norme sulle macchine e impianti a rischio di esplosione (ATEX) o Normativa PED o Emissione di particellato.

Altre due tematiche potrebbero tradursi in future attività della Commissione, una per la formazione di ingegneri nel campo della gestione del rischio e l’altra per la definizione di un codice deontologico dell’ingegnere nell’attività professionale, con riferimento alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza della collettività.

Page 2: N°12 Apr.- Lugl.  2004 •

AIDIC Lazio

2. Progetto “Servizi AIDIC”: Gruppo di Lavoro La Giunta AIDIC nazionale, nella riunione del 16-12-03, ha approvato il progetto “Servizi AIDIC”, destinato ad indirizzare le PMI verso i settori della ricerca di loro interesse con i relativi finanziamenti e programmi di formazione, e ha disposto la costituzione di un gruppo di lavoro strutturato che svilupperà uno studio di fattibilità dell’iniziativa, svincolandola dal carattere locale. La Presidenza del Gruppo di Lavoro è affidata a Raffaele Avella, e ne fanno parte un rappresentante Innova (Francesco Femminella), un rappresentante QMS (Massimo Navarra), Angelo Chianese, nonché i consiglieri dell’AIDIC nazionale Alberto Paggini e Franco Profeta. Il Gruppo di Lavoro, che inizialmente svolgerà le sue attività in parallelo al servizio dell’AIDIC Lazio di informazione/assistenza alle aziende per i finanziamenti coordinato da Antonio Razionale, dovrà individuare sia i destinatari, le prestazioni e gli strumenti da adottare (data base) sia i mezzi per sostenere l’iniziativa nel mercato potenziale.

3. Avvio del servizio di informazione/assistenza alle aziende per i finanziamenti

Il servizio parte prevedendo sul sito AIDIC Lazio la newsletter indirizzata a una mailing list di aziende e della documentazione sulle fonti di finanziamento della ricerca/sviluppo tecnologico; per questa attività è stato cooptato Luca Turchetti dell’Università “La Sapienza”.

4. Campagna associativa 2004

La situazione degli iscritti afferenti alla Sezione (n. 56 al 5/3/04, secondo quanto risulta all’AIDIC Nazionale) beneficierà dell’invito a iscriversi rivolto singolarmente ad ingegneri dell’API, della Q8, della Technip Italy e della Exxon Mobil. Le ulteriori linee d’azione prese in considerazione sono:

- . presso l’Università La Sapienza attraverso i Professori Consiglieri: è stato suggerito di incontrare i rappresentanti degli studenti

- . presso l’Università dell’Aquila: è stato proposto da Raffaele Avella un viaggio a L’Aquila assieme ad uno dei professori della Sapienza per incontrare professori, dottorandi e rappresentanti degli studenti

- . presso gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma attraverso la pubblicazione di una pagina pubblicitaria sul Bollettino dell’Ordine o allegando al Bollettino una copia del Notiziario della Sezione.

E’ stato anche raccomandato di promuovere l’iscrizione all’Associazione presso il direttore della Raffineria di Roma, che è stato socio negli anni passati, e il presidente del polo farmaceutico delle provincie di Frosinone, Latina e Roma.

E’ stata infine caldeggiata l’adesione all’AIDIC come socio sostenitore del Centro Ricerche EniTecnologie di Monterotondo.

5. Incontro con il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma

Raffaele Avella assieme ad Alberto Ricchiuti ed Antonio Razionale ha avuto un incontro il 26/02 u.s. con il neo-eletto Presidente, Ing. Beomonte. L’Ing. Beomonte ha manifestato interesse per le attività svolte dall’AIDIC nei confronti degli ingegneri chimici che a Roma, con 790 iscritti all’Ordine su un totale di circa 15.000, sono settimi nella graduatoria delle Specializzazioni. In particolare sono state approfondite le iniziative della Commissione SSAQ come la diffusione delle schede tematiche e l’organizzazione di corsi formativi presso l’Università “La Sapienza”. In relazione a tale incontro è stata preparata una comunicazione all’Ordine per instaurare forme di collaborazione.

6. Ampliamento degli incarichi dei Consiglieri

L’allargamento dei rapporti della Sezione in varie direzioni ha comportato la necessità di ampliare le deleghe dei Consiglieri già nominati e di affiancare loro altri soci in vista della loro nomina a Consiglieri. La delega per i rapporti della Sezione con l’AIDIC nazionale, oltre che ad Emanuele Sartorio, é stata data ad Angelo Chianese ed a Giampiero Celata per i collegamenti con i Working Parties e le Divisione Scientifiche. La delega per i rapporti della Sezione con Federchimica, attraverso l’AIDIC nazionale, è stata accettata da Elisabetta Russo mentre quella per i rapporti con la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente da Luigi Peluso. Marco Micheli ha ricevuto la delega per i rapporti con le Unioni Industriali locali e, assieme Leonardo Re, con l’Ordine degli ingegneri, lasciando fuori quelli che sono i rapporti che la Commissione SSAQ terrà direttamente con le corrispondenti funzioni dell’Ordine. Luigi Marrelli, oltre alla delega per l’organizzazione dei convegni, ha avuto la delega per i rapporti con l’Università dell’Aquila e, affiancato da Luigi Peluso, con il GRICU. Queste deleghe saranno ratificate nella prossima Assemblea di Sezione.

Page 3: N°12 Apr.- Lugl.  2004 •

AIDIC Lazio

Convegno AIDIC “H2:www” a Pisa il 16-18 Maggio Convegno AIDIC “H2:www” a Pisa il 16-18 Maggio

La Quality and Management Services s.r.l., in breve QMS s.r.l., di Roma è una società di servizi rivolti ad imprese ed Enti, sia pubblici che privati, tra i quali: - implementazioni di sistemi di qualità in accordo alle norme UNI-EN-ISO 9000 - implementazioni di sistemi di gestione ambientale, in accordo alle norme UNI-EN-ISO 14000 - adeguamenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni). In parallelo, la QMS s.r.l. ha sviluppato una notevole attività formativa, sia di tipo tradizionale in aula, sia di tipo e-learning, nei suddetti settori, rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori.

La Società QMS s.r.l.La Società QMS s.r.l.

Il 18 Marzo 2004 presso l’Università “La Sapienza” Aula del Chiostro, si è tenuto il Convegno organizzato dall’AIDIC Sezione Lazio, sul tema “Profili professionali e Formazione degli Ingegneri Chimici. Dopo il saluto dell’ing. Avella, l’ing, Mazzara ha introdotto il Convegno evidenziando la forte esigenza della formazione professionale, in particolare degli Ingegneri Chimici, per rispondere alla necessità dell’industria che si trova di fronte ad un forte processo di globalizzazione con la conseguente necessità di rendere con maggiore valenza professionale chi opera oggi nel mondo industriale, partendo dalla formazione post-laurea. Punti chiave della formazione sono la conoscenza delle normative in generale ed in particolare quelle rivolte alla Qualità, Sicurezza e Ambiente e degli strumenti progettuali e gestionali, tutto questo verso un obiettivo di sviluppo sostenibile. Il prof. Di Cave ha sintetizzato le attività di formazione universitaria post-laurea, evidenziando le attività formative indirette in cui l’Università ha fornito in passato un supporto logistico ed in parte didattico su tematiche mirate per lo più ai fini di un aggiornamento professionale, alla formazione diretta (prima della riforma del 2000), con l’introduzione di scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento con rilascio di diploma/attestati. Con la riforma universitaria del 1980 in analogia con quanto accade negli ordinamenti anglosassoni (Ph.D.) anche in Italia viene introdotto il Dottorato di Ricerca che pur essendo un titolo a forte impatto scientifico, ha una valenza che rimane soprattutto all’interno del perimetro universitario con evidenti vantaggi ai fini della carriera universitaria. La riforma del 2000 ha radicalmente cambiato l’organizzazione degli studi ed ha decretato la scomparsa delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento istituendo al suo posto nuovi tipi di formazione post-laurea (Master, corsi di alta formazione, www.uniromaq.it/studenti/laureat/). La formazione attraverso le società industriali è nata all’interno delle aziende operanti in settori ricchi del mercato per poi diffondersi in tutti gli altri abiti aziendali. Partendo dal controllo della Qualità del prodotto che aveva comunque un costo significativo sulla produzione, si è passati ad un sistema di gestione della qualità che punta l’attenzione ai controlli a monte del processo, ai dati di input del sistema. Tale approccio va comunque visto in un ambito più completo che risponde anche ai requisiti della Sicurezza e della salvaguardia dell’Ambiente; si parla quindi di sistema QSA sinergico nei tre settori indicati (con le normative ISO 9000, ISO 14000, QH SAS 18000). Questo allargamento sinergico comporta un cambiamento nella cultura di un’azienda ed una conoscenza che va oltre la cultura di base, si parla di esperienza e competenza attraverso l’azienda come espressione di capacità intellettuale e Know how. A tale proposito l’ing. Razionale ha sottolineato come i tempi dell’Università nella formazione post-laurea siano poco compatibili con le esigenze della società industriale, sottolineando quindi la necessità di intervento di altri soggetti con il triplice obiettivo di mirare alla specializzazione, mantenimento e accrescimento delle conoscenze anche attraverso l’apprendimento e-learning e stage aziendali. Numerosi strumenti innovativi e di supporto alla progettazione consentono oggi di formare l’individuo in modo più mirato; si è quindi parlato di sviluppo di simulatori di processo (Comerint) come tools in grado di modellizzare un processo e di predirre il comportamento con forte miglioramento della stesura di un progetto, ottimizzazione delle fasi di start up, della gestione, minimizzazione degli shut down, tutto questo anche attraverso l’uso dello strumento per il training continuativo degli operatori addetti. Un altro strumento di supporto all’ingegneria è l’Hazop, strumento per la sicurezza nella progettazione e per le modifiche dell’impianto, può essere considerato un ottimo strumento di formazione, in quanto abitua progettisti e conduttori di impianti ad evitare di ragionare in termini statici, affrontando costantemente l’oggetto della loro attenzione nei suoi potenziali modi di sviluppo, anche indesiderati. Anche la società ENI è intervenuta al convegno con interventi di estremo interesse ai fini della formazione professionale e del mantenimento delle competenze. Si è parlato di knowledge Management dell’Industria inteso come Sistema per la gestione della Conoscenza. La conoscenza maturata in particolare modo come esperienza di business diventa patrimonio condivisibile dell’organizzazione grazie alla definizione di uno specifico sistema di gestione. La divisione Refining & Marketing dell’ENI sta mettendo a punto nella sua realtà aziendale un tale sistema in modo da assicurare che l’azienda sia sempre al passo con l’innovazione tecnologica, cogliendone i benefici meglio ed in anticipo rispetto ai Competitors. Infine Eni Corporate University, fondata nel 2001 come università aziendale che unifica tutte le istituzioni formative del Gruppo ENI, ha fornito come esempio di organizzazione aziendale per la formazione del personale del gruppo il Project Management: questo è un chiaro esempio di un presidio formativo che può essere realizzato principalmente da aziende di grandi dimensioni.

Page 4: N°12 Apr.- Lugl.  2004 •

AIDIC Lazio

Page 5: N°12 Apr.- Lugl.  2004 •

AIDIC Lazio

ISCRIZIONE ALL’ AIDIC 2004

1) Con assegno bancario intestato ad AIDIC2) Con conto corrente postale n° 53228201 intestato ad AIDIC Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, via Giuseppe Colombo 81\A, 20133 Milano3) Con Bonifico bancario a AIDIC Associazione presso Banca Intesa ,Ag.59,Via Bonardi,4,20133-Milano ABI 3069 CAB 01749 c/c000011183186 4) Con carta di credito

Scad.Carta______

La quota di iscrizione all’ AIDIC per l’ anno prossimo è stata confermata a € 60, e darà diritto a ricevere oltre alla rivista mensile ICP il Prontuario dell’Ingegnere di Guadagni Ed. Hoepli o un libro di Ingegneria Chimica della McGraw Hill del valore commerciale superiore al 50% della stessa quota. In definitiva iscriversi all’ AIDIC nel 2004 sarà sempre più conveniente !

IL PAGAMENTO SI PUO’ EFFETTUARE…

Verso la somma di euro 60 per l’ iscrizione all’ AIDIC 2004–Lazio

Carta sì Visa

Nome __________________ Cognome _________________________Indirizzo __________________________________________________Firma ___________________________________ Data ____________

AIDIC promuove la ricerca nel campo dell’Ingegneria Chimica, organizzando congressi, convegni, seminari, giornate di studio, coinvolgendo i suoi associati, fornendo loro strumenti utili alla formazione e all’aggiornamento professionale.

AIDIC promuove la ricerca nel campo dell’Ingegneria Chimica, organizzando congressi, convegni, seminari, giornate di studio, coinvolgendo i suoi associati, fornendo loro strumenti utili alla formazione e all’aggiornamento professionale.

Agli eventi organizzati dall’Associazione e Soci possono accedere gratuitamente oppure godendo di facilitazioni.Agli eventi organizzati dall’Associazione e Soci possono

accedere gratuitamente oppure godendo di facilitazioni.