MySardegna N.27

20
In collaborazione con Dicembre 2012-Gennaio 2013 n.27 Copia gratuita Diamo voce alla tua idea d’impresa Sfoglia la rivista anche sul web www.mysardegna.it CENTRO SERVIZI & DISTRIBUZIONE Dopo anni di promesse, tasse, contributi statali gettati dentro un barile vuoto, abbiamo grattato il fondo. Ma a dispetto delle apparenze, a mancare non è il lavoro, o la liquidità: a mancare è la fiducia verso il futuro e la fiducia verso se stessi RIPRENDIAMOCI IL FUTURO

description

Numero Natalizio di MySardegna

Transcript of MySardegna N.27

In collaborazione con

Dicembre 2012-Gennaio 2013 n.27

Copia gratuita

Diamo voce alla tua idea d’impresaSfoglia la rivista anche sul web www.mysardegna.it

CENTRO SERVIZI & DISTRIBUZIONE

Sulcis

Dopo anni di promesse, tasse, contributi statali gettati dentro

un barile vuoto, abbiamo grattato il fondo. Ma a

dispetto delle apparenze, a mancare non è il lavoro, o la liquidità: a mancare è

la fiducia verso il futuro e la fiducia verso se stessi

RIPRENDIAMOCI IL FUTURO

2 27Sulcis

CARTONGESSO IN CASALa versatilità del cartongesso permette un ampio campo di applicazioni. È possibile con il cartongesso suddividere velocemente gli spazi ed avere ampi gradi di libertà per la realizzazione degli impianti sulle pareti realizzate, sfruttando gli spazi all’interno delle stesse e tra la struttura metallica portante

Il cartongesso è gene-ralmente realizzato con gesso di cava, racchiuso tra due fogli

di spesso cartone, veloce da posare ed economico. Si presta per ottenere ot-timi isolamenti acustici e termici, attraverso il ri-empimento con opportuni pannelli, garantendo risultati che durano nel tempo. In fase di ristrutturazione di ambienti, in case già arre-date, un altro vantaggio è la ridotta invasività in ter-mini di sporco prodotto. Da non trascurare nemmeno le proprietà idrorepellen-ti del cartongesso che ne permettono l’utilizzo anche in ambienti umidi e con la presenza di vapori. Oltre a rapide suddivisioni in casa, necessarie per soddisfare le esigenze che cambiano nel corso del tempo, “spesso il cartongesso è anche uti-lizzato per abbassare con-trosoffitti e realizzare finte travi o pilastri – afferma Mario Vollero di Sistemi Costruttivi - l’abbassamen-to di un soffitto può rendersi necessario nelle ristruttura-zioni delle vecchie abitazio-ni, generalmente caratteriz-zate da altezze soffitto pa-vimento anche superiori ai tre metri”. Riducendo in tal modo i volumi di un ambien-te, si riduce anche il volume da trattare dal punto di vista microclimatico, risparmian-do sia per il riscaldamento invernale che per il condizio-namento estivo. Con il car-tongesso è anche possibile

realizzare dei finti pilastri e finte colonne, oppure inse-rire strisce di led o faretti all’interno del controsoffit-to o infine realizzare delle moderne librerie dalle grandi capacità di carico. Le librerie in cartongesso sono l’ideale quando gli ambienti della nostra casa presentano nicchie di dimensioni non standard, per le quali non si può quindi comprare un prodotto di fabbrica e l’unica soluzione alternativa sareb-be l’artigiano (falegname) con un conseguente aumen-to dei costi. Le soluzioni in cartongesso presentano, oltre all’economicità, anche un stile molto ‘minimal’ riprendendo in tutto e per tutto l’aspetto del muro. Sfruttando il maggior spes-sore delle mensole rispetto ad una libreria realizzata in legno, si potrà riempire il suo interno di faretti. Infine il cartongesso è l’ideale per le congiunzioni tra pareti e controsoffitti: “possono essere coperte con l’applica-zione di cornici decorative, utilizzabili anche per na-scondere canalizzazioni, impianti e difetti murari o punti luce per creare un’illuminazione indiretta – termina Mario Vollero - le colonne in gesso sono, in-vece, semplici elementi de-corativi, e possono andare a coprire colonne in muratu-ra preesistenti o affinare lo stile di ambienti particolari, data la varietà di soluzioni stilistiche e ornamentali disponibili”.

DESIGN

17.5.1630Dicto die Llapola

Francesch Masiello scolpitor napolita resident en lo present appendi-si de son grat y certa iscientia e por ell e por los seus conve promet y se obliga a Pere Lino massaio de la vila de Useddus que en e port tot los mes de septembre primo vinent del present any de mil seicen-tos y trenta que fara portar de la ciutat de Napols y no de altre lloch un Cristo de confraria ab la sua creu si e sengons los que se portan en la present ciutat de Caller en les professons y en altres lloch a les quals coses essent present Pere Lino y aquelles de son bon part acceptant promet y se obliga que per dites coses li dara segons que darli promet vint y vuit liures moneda callaresa pagadores enconti-nent sia portat y conduit dit Cristo en la present ciutat de Caller sens dilatio alguna ab salari de procurador restitutio de tots danny sobre le quals e por les preddites coses attendre ne obliga ad invicem et vicissim llurs persones y tots lors bens moble et immobles ab totes les renuntiations opportunes y a llur propri for se sostmeten al for de sa excellentia y real audientia o del veguer real de Caller o de altre lloch renuntiant a la lley si convindra a tot altre dret fermant dites coses ab jurament.Testes son los predicti

Una nota a margine del 15,10.1930 dice che lo scultore - napolita habitant de Llapola appendisi de Caller - Alexandro de Casola, riceve en nom y por ordre del dit Francesch Masiello, vint y vuit lliure mone-da callaresa por lo preu y cost de la jmagie del Cristo, da Pietro Lino massaio de la vila de Useddus.Tino Stellato Pompu - Mogoro

Questo lo scritto consegnato al parroco di Usellus, Don Salvatore Pinna, da Tino Stellato di Pompu - Mogoro nel periodo primavera 2010. Dopo ricerche in Parrocchia fu trovato nel fondo cassa di un ar-madio, coperto da un telo, un Cristo morto, dismesso perchè rovinato e molto consumato dai tarli. Ne fu data notizia alla Sprintendenza dei BB. CC. di Cagliari che venne per un sopraluogo, con la promessa di trovare i fondi per l’intervento di recupero. Nel periodo di maggio - giugno 2011 venne ritirato per le necessarie cure e il 14.11.2011 ven-ne riportato in Parrocchia dalla Sovrintendenza di Cagliari ricuperato nel possibile per opera della Ditta “Restauro Opere d’Arte” Annalisa Deidda di Sinnai sotto la Direzione dei lavori della Dott.ssa Lucia Siddi, della Soprintendenza ai BB. CC. di Cagliari e Oristano.

SOMMARIONUMERO 27 -Dicembre 2012-Gennaio 2013

OPINIONI

sfoglia la rivista anche sul Web www.mysardegna.it

BELLEZZA

DESIGN

15 Professione igiene e civiltà

MOTORI

TECNOLOGIA

5 Una vista a prova di smartphone

10 Storia di una vite millenaria

GASTRONOMIA

SALUTE

NATURA

AMBIENTE

4 Il piacere di scoprirsi giovani 6 Profumi Natale 2012: tante idee da regalare

11 Pacchi di Natale a km zero12 Più quantità più qualità

18 Riprendiamoci ciò che è nostro

2 Cartongesso in casa 7 Un regalo... in cucina! 8 Benvenuto termocamino

13 Ford Fiesta, tre cilindri per risparmiare benzina 14 Auto a posto, viaggio sicuro

16 La scelta del miglior inverter: informazioni utili

MySardegnaAnno IV • numero 27•

Dicembre 2012 - Gennaio 2013

Proprietario e editoreMarco Uccheddu

[email protected]

Direttore responsabileIvan Fonnesu

[email protected]

Grafica e impaginazioneDaniela Serpi

[email protected]

Collaboratori:Maria Rimedio Troncia, Francesco Murgia,

Ottica Santona, Claudia Loi, Raffaele Usala, Franca Scalas.

Redazione

Via Repubblica 5, 09028 Sestu (CA), tel: 070.2043162

[email protected]

StampaNuove Grafiche Puddu srl Via del Progres-so, 6 - Zona Industriale - Ortacesus (CA)

Registrato presso il Tribunale di CagliariRegistrazione n° 6/09 del 07-04-2009

La direzione di Mysardegna si riserva il diritto di rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’editore e la concessio-naria di pubblicità non rispondono di eventuali errori di stampa, ritardi o danni causati dalla non pubblicazione di inserzioni per qualsiasi motivo. E’ vietata ogni riproduzione, anche parziale, di questa copia di giornale.

MySardegna è distribuito in:Campidano di Cagliari, Medio Campida-

no, Ogliastra, Oristano, OlbiaSarrabus, Gerrei, Parteolla, Marmilla,

Trexenta.

Concessionaria esclusiva per la pubblicità

MySardegna

Sfoglia la tua copia gratuita di MySardegna anche su:

www.ccnsanluri.it www.enjoyoristano.it

www.cagliariliberadalladroga.com

Per la vostra pubblicità su MySardegna contattateci per un preventivo allo 070.2043162 - 340.5259346oppure scriveteci [email protected]

Consulta su www.mysardegna.it

la lista dei punti vendita Sigma e Dico dove ritirare la tua copia omaggio.

Errata corrige MySardegna N25,

in merito al “Cristo di Usellus”

4 27Sulcis

IL PIACERE DI SCOPRIRSI GIOVANI

Ridurre in maniera vistosa gli inestetismi del viso e del corpo un’apparecchiatura di ultima generazione, è possibile. L’elettroporazione è il trattamento con gli ultrasuoni che apre i pori della pelle, riuscendo a veicolare farmaci, sostanze curative e principi attivi senza l’impiego di aghi e senza dolore. La penetrazione, con queste nuove tecnologie, è profonda, rapida e selettiva

I trattamenti effettuati con un Elettroporatore di ultima generazione sono immediati e visibili,

la pelle si idrata e si disten-de con rapidità, le rughe ed i solchi risultano meno profondi, il tono della pelle migliora rapidamente, e con i trattamenti successivi l’azio-ne prosegue e si somma nel tempo. Questa nuova tecnica, assolutamente nuova nel cam-po estetico, è uno dei nuovi servizi del Centro Estetico Dermoestetica. “L’elettro-porazione produce un reale miglioramento delle funzioni cutanee e si manifesta con la sostanziale riduzione degli inestetismi e con un aspet-to più giovane e fresco – afferma il team esperto di Dermoestetica – agisce diret-tamente sui meccanismi cellu-lari, mediante impulsi elettrici e vibrazioni che aprono nel derma i canali acquosi della pelle, permettendo di veico-lare in profondità le sostanze selezionate in base al pro-blema da risolvere”. L’azione principale dell’elettroporatore, anche se possiede svariati protocolli di utilizzo, è quella di aprire i pori della pelle, ripulendoli, e preparandoli per assorbire al meglio i trattamenti che si intendono svolgere. Tramite l’utilizzo di strumenti speciali, come la spatola elettrica, è possibile,

per esempio, trattare i punti neri e in generale le impurità del viso senza dolore, sen-za ricorrere alle tradizionali tecniche di vaporizzazione e spremitura. La spatola è infatti collegata all’elettroporatore che con un semplice passaggio elettrico elimina gli inestetismi della cute. La seconda fase per il trattamento della cute, una volta che questa è stata completamente ripulita dalle impurità, è quella di trattare la pelle con un applicatore a sfera che sfrutta l’effetto di campi elettrici sia sui pori della pelle che sulle molecole composte: “i pori della pelle subiscono una dilatazione permettendo una maggiore permeabilità dei prodotti spe-cifici - continua il team di Der-moestetica - permettendo di lavorare in modo innovativo, senza l’utilizzo di aghi e senza fastidi”. Rapido, e con risul-tati visibili fin dalla prima applicazione, l’elettroporatore, associato a prodotti efficaci e mirati è indicato per clienti esigenti che vogliono risultati significativi in poco tem-po e senza effetti collaterali. Inoltre da Dermoestetica, per tutto il periodo di Dicembre è possibile approfittare dell’e-sclusiva offerta: trattamento con luce pulsata scontata del 30%, e trattamento di ceretta completa (gambe, ascelle, co-sce, inguine) a 15€.

TRATTAMENTI PER INESTETISMI

• Lassità del viso, del collo e del decoltè

• Invecchiamento cutaneo e rughe

• Ipotonia del seno

• Smagliature

• Adiposità localizzata e cellulite

• Secchezza della cute

BELLEZZA

527Sulcis

UNA VISTA A PROVA DI SMARTPHONE

Allungare all’inverosimile le braccia per leggere sms e e-mail su smartphone e tablet, avvicinare e allontanare più volte il libro o la rivista preferita per riuscire a ”decifrare” i piccoli caratteri dei testi. Spesso questi gesti rappresentano le prime avvisaglie della presbiopia, ovvero la difficoltà o l’incapacità di mettere a fuoco da vicino. Un disagio che si manifesta dopo i 40 anni e che può essere associato ad altre anomalie della vista

Da sempre attenti al benes-sere visivo gli esperti di VisionOttica Santona, l’insegna dei Centri Ottici

dedicati alla famiglia, hanno messo a punto un breve vademecum con i consigli e le indicazioni per affron-tare al meglio e tempestivamente l’insorgere di questo disagio:

• Sottoporsi subito a un controllo dell’abilità visiva, ripetendolo periodicamente.

• Utilizzare, se necessaria e laddove consigliata, una corre-zione ottica compensativa che faccia da freno anche per l’evo-luzione futura della presbiopia.

• Utilizzare lenti progressive di nuova generazione, che per-mettono di focalizzare oggetti a diverse distanze e dominare la visione dell’ambiente circostan-te sia da vicino che nella visio-ne intermedia che da lontano.

• Scegliere, seguendo le indica-zioni dell’ottico optometrista, una montatura pratica e lenti progressive ad alta tecnolo-gia, eliminando la necessità di alternare continuamente due paia di occhiali per la visione da vicino e lontano, diminuen-do così lo stress visivo a carico degli occhi.

• Seguire i consigli dell’ottico op-tometrista per personalizzare al massimo le lente progressiva in funzione del proprio stile di vita e delle proprie abitudini quotidiane per avere un oc-

chiale funzionale e “glamour”.• Per chi usa lenti a contatto

progressive alternare regolar-mente con l’uso di un occhiale multifocale.

Possono esserci tuttavia anche se-gni invisibili che possono provocare disagio per la vista pur senza una manifesta difficoltà visiva. Per infor-mare i consumatori su questi temi, presso i Centri Ottici VisionOttica Santona è possibile effettuare gra-tuitamente l’innovativo Test dello Stress Visivo e scoprire servizi e promozioni esclusivi. Per individuare il centro ottico più vicino ed effettuare il pre-test: www.visionotticasantona.it

LO STRESS VISIVO

Che cosa è lo stress? La definizione scientifica ci dice che è “la risposta dell’organismo a uno stimolo negativo e si manifesta sotto forma di disagio“. Ed è proprio disagio la parola-chiave che tutti riconoscia-mo come un elemento presente nella vita di tutti i giorni. Fra gli organi vitali più sensibili ed esposti, è bene ricordarlo, ci sono gli occhi, un patrimonio per-sonale insostituibile da tutelare e da proteggere.Per questo VisionOttica Santona invita giovani e adulti a sottoporsi al Test dello Stress Visivo che ha lo scopo di rilevare segni di inefficienza della visione che possono manifestarsi nello svolgimen-to delle normali attività quotidiane. Un accurato screening che permetterà agli esperti VisionOttica di individuare e consigliare la soluzione ottica più adatta alle specifiche esigenze dei consumatori, aumentando il loro benessere visivo. Il test, patrocinato dalla Società Oftalmologica Italiana, non sostituisce la visita del medico oculi-sta, che VisionOttica consiglia di effettuare periodi-camente.

SALUTE

6 27Sulcis

BELLEZZA

PROFUMI NATALE 2012:TANTE IDEE DA REGALARE

Il profumo è un must per i regali delle feste natalizie e, per questa occasione, vengono prodotti set e confezioni regalo davvero sfiziose con packaging molto ricercati. Se siete eternamente indecisi e non sapete come uscire dal vortice dei regali per questo Natale 2012, i profumi possono rappresentare la soluzione ottimale per voi. Durante le feste infatti è possibile cogliere l’occasione per acquistare le nuove fragranze, uscite proprio per la stagione invernale

Inebriarsi con la propria fragranza preferita non è mai stato così facile. Regalare la fragranza

preferita dei nostri amici e delle nostre amiche non è mai stato così semplice ed elegante. LaGu-sta, con la sua linea di profumi alla spina di ottima qualità e con un rapporto qualità prezzo eccellente, ha ideato per il Na-tale 2012 una linea speciale di packaging in grado di colpire anche gli occhi più esigenti. In-fatti usando un po’ di ingegno si riesce a trovare dei regali utili, pratici e che soprattutto non co-stino una fortuna. Il profumo è sicuramente uno dei regali più apprezzati dalle donne e dagli uo-mini, e nel magico mondo di La-Gusta si possono acquistare alla spina le fragranze da sempre de-siderate. Sono disponibili quelle note, che si rifanno alle essenze conosciute ed in commercio, ma sono disponibili anche essenze originali ed esclusive. L’acquisto dei profumi sfusi consente all’ac-quirente di risparmiare e di otte-nere prodotti di qualità garantita dai produttori delle materie prime e delle essenze. “Oltre a trattare saponi naturali, prodotti per l’e-stetica, saponi e detergenti alla spina – dice Federica, titolare di La Gusta a Oristano – pos-siamo considerarci un vero e proprio laboratorio di bellezza specializzato in profumeria d’alta

classe”. La Gusta possiede l’e-sclusiva su tutta la provincia di Oristano e tratta profumi ma-schili e femminili. I profumi sono venduti alla spina, in boccette da 15ml, 30ml, 50ml, 100ml. La particolare composizione moleco-lare di questi prodotti, testati ed approvati dai migliori laboratori di analisi, ne conferma la qualità ed efficacia su ogni tipo di pelle. “Le fragranze – spiega Federica di La Gusta - sono molto persi-stenti e durano a lungo, grazie ad una maggiore concentrazione di essenza rispetto ai prodotti comuni, ma non sono nauseanti grazie alla composizione sempre equilibrata e armoniosa”. Presso il punto vendita di Oristano di LaGusta è possibile personaliz-zare il regalo per i nostri amici, componendolo in base alle esi-genze del fortunato: nella scatola regalo, si possono inserire le cre-me per il corpo, il bagnoschiu-ma, i profumi, ed un pezzo di sapone ricercato. E’ questa l’idea di LaGusta: consentire al cliente di risparmiare pur acquistando fragranze di altissima qualità, e permettere al destinatario del dono di utilizzare dei prodotti di primo livello. Per tutto il mese di Dicembre LaGusta è aperto anche la domenica, ed è possibile anche approfittare dell’esclusiva offerta della carta fedeltà: ogni 10 profu-mi acquistati se ne riceve uno in omaggio!

727Sulcis

OFFERTA SPECIALE NATALIZIA

Cucine a partire da 3800€compresi elettrodomestici

DESIGN

Progettazione personalizzata

montaggioa domicilio

Visitate le nostre esposizioni presso: Zona industriale strada C2 bis, Villacidro (VS),

tel/fax: 070.9311111 - www.fratellisaiu.it; e-mail: [email protected]

Arredi su misura classici e moderniSerramenti interni ed esterni

UN REGALO... IN CUCINA!Un’attenzione ai trend del settore, unita alla capacità di ascoltare e rispondere alle più diverse esigenze dei consumatori caratterizza da sempre la produzione dei Fratelli Saiu che arredano l’ambiente cucina con soluzioni competitive e sempre all’avanguardia. In un dialogo costante con la propria clientela, l’azienda dà forma a prodotti tagliati su misura e in grado di soddisfare richieste dettate dallo spazio a disposizione, dal gusto, e dalle esigenze d’uso

Il regalo di Natale idea-le dell’anno in chiusura è sicuramente una nuova cucina, targata

Fratelli Saiu. Per le occasioni di feste na-sce infatti la necessità di avere degli spazi più ergo-nomici in casa, dettati anche dall’arrivo di parenti e amici che non si vedono frequen-temente durante il corso dell’anno. La collezione di cu-cine moderne dei laboratori artigianali Fratelli Saiu rega-lano vero legno massello e modernità per un ambiente dove tutto è personalizzato e perfettamente in sintonia con lo spazio domestico che accoglierà la nuova cucina. Nella società moderna gli stili di arredamento e design cambiano in continuazione e ciò che fino a qualche anno fa era ritenuto di moda o er-gonomico, oggi è migliorato da continue innovazioni, sia tecniche che di stile. Proprio per questo i laboratori Fratel-li Saiu hanno ideato nuove linee di cucine con design e colorazioni contempo-ranee, per offrire ai propri clienti qualità, durabilità, ma anche modernità a prezzi contenuti. Nella nuova linea, resta co-munque invariato uno dei capisaldi dell’azienda: la personalizzazione. Ogni progetto “Cucina su Misu-

ra” viene realizzato in modo che la cucina artigianale si inserisca perfettamente nel contesto della casa e che luci, colori, forme siamo perfettamente armonizzate. Ogni cucina in legno su mi-sura viene rifinita in ogni sua parte da lavorazioni manuali che creano quel fascino tipico dei manufatti artigianali. Il marchio di fabbrica dei Fratelli Saiu si nota in tut-ta la sua particolarità nelle composizioni moderne, che mantengono quel dettaglio rustico, a volte celato, che le rende uniche e particolari, eterne e senza compromessi. Nella cucina moderna Nancy, ad esempio, la presenza delle venature del legno a vista, risaltate attraverso la tecnica della spazzolatura, risulta tipica-mente rustica, ma la matrice costruttiva dei laboratori Fra-telli Saiu l’ha perfettamente integrata in uno stile tipica-mente moderno. I Fratelli Saiu inizieran-no il nuovo anno con una produzione studiata per gli ambienti più intimi della casa all’insegna della familiarità e dell’eleganza. Il loro stile unico si presta ad ogni tipo di personalizzazione partendo dalla base artigia-nale del lavoro svolto. Una sicurezza in più per una cuci-na che duri una vita.

Cucina Nancy

8 27Sulcis

DESIGN

BENVENUTO TERMOCAMINOI termocamini sono sempre più scelti dalle famiglie sarde perché sono in grado di garantire un rendimento energetico molto elevato, grazie ad una buona efficienza del sistema e possono essere addirittura dei validi sostituti per la caldaia. Inoltre, sono decisamente più validi dei classici camini, certo così romantici, ma ricchi di problemi per quello che riguarda il tiraggio e la sicurezza in casa

Da un punto di vista estetico, i termo-camini non hanno nulla da invidiare ai

modelli tradizionali ma, cosa che a questi ultimi non è con-cesso, sono ben in grado di riscaldare appartamenti di medie dimensioni, diciamo fino a cinque vani. “Basti pensare che il rendimento di un camino tradizionale non supera il 50% nel migliore dei casi – dice Giuseppe Boi di Pronto Casa – ben lontano dalle punte di efficienza che riesce ad ottenere un ter-mocamino”. Naturalmente, questa efficienza si traduce in un risparmio notevole dal punto di vista dei consumi. I termocamini funzionano secondo due modalità princi-pali: ad acqua o ad aria, ma possono esistere anche dei modelli ibridi che mescolano entrambe. L’alimentazione è a legna, ma può essere anche a pellet. Dal punto di vista della struttura, esterna-mente somiglia ad un camino tradizionale, se non fosse per il vetroceramica che chiude la zona del focolare. Questo accessorio è molto importante, poiché è sia una dotazione di sicurezza, dal momento che è in grado di isolare la fiamma ed evita-re anche la fuoriuscita di fumo, sia un elemento che gioca a favore dell’efficienza, dato che ottimizza i rendi-menti. La parte interna della struttura, invece, è in acciaio

con uso della ghisa per la parte del focolare. I termo-camini sono corredati da una canna fumaria attraverso la quale si possono eliminare i fumi della combustione: a seconda della sua posizione, il termocamino potrà essere situato in una stanza piutto-sto che in un’altra. E’ pos-sibile decidere di allacciare il termocamino direttamente all’impianto di riscalda-mento, funzionando al posto della caldaia anche per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Oppure, si può collegare ad una serie di canali realizzati a soffitto per il riscaldamento dell’aria nei locali adiacenti alla struttura. Le tipologie di termocamini prevedono anche differenze nell’alimentazione. Disponibili con alimentazione a legna e a pellet esistono anche degli ibridi che funzionano, così, in modo costante. “Infatti, non appena terminata la legna, entra in funzione il pellet – commenta Angelo Mascia di Pronto Casa – evitando lo spegnimento dell’impianto”. Un termocamino acceso circa sei ore al giorno, con conse-guente produzione di acqua calda per sedici ore circa con-suma, a seconda della metra-tura dell’appartamento, dai 20 chili di legna (per 100mq) a 60 (per 300mq). Per acqua calda durante tutto il giorno e termocamino acceso quasi dodici ore, il consumo di le-gna andrà da 40 a 120 chili.

10 27Sulcis

l’inverno

STORIA DI UNA VITE MILLENARIA

La Vitis Vinifera è di una pianta di vite che è stata scoperta dal grande pubblico da poco, ma che è conosciuta da tempi lontani dalle popolazioni che l’hanno salvaguarda da sempre. Produce frutti alle estremità, ed è talmente rampicante ed attorcigliata alla vegetazione circostante, che si capisce dove ha origine, ma non dove ha fine. E’ veramente un capolavoro della natura da conservare e propagare

è di poco tempo fa la sco-perta, in una valle del Supramonte di Urzulei, della più grande e for-

se più antica Vitis vinifera L. subsp. sylvestris Gmelin. Il maestoso rampicante ha un tronco che, alla base, misura cm. 120 di circonferenza, ed i suoi tralci si attorcigliano su de-cine di secolari lecci, portandosi a centinaia di metri dalla pianta madre. Murgia Vivai da anni propaga questa subspecie da esemplari del monte Linas, anche perchè ha una caratteristica importante dal punto di vista ornamentale: è dioica, cioè i due generi sono portati su individui distinti, il che vuol dire che, coltivando piante maschili si ha la possibilità di costruire pergolati che non per-dano fastidiosi acini a maturazio-ne nè richiamino gli uccelli, con le note conseguenze. Accresce il suo interesse per il suddetto uso, la tendenza ad allontanarsi molto dal piede, date le abitudini silvicole canopiali, che la stimolano a formare una copertura che su-peri in altezza tutto ciò su cui si arrampica. Ovviamente i Vivai Murgia pos-siedono anche le piante fem-minili, che vengono proposte nelle siepi naturali, per il loro contributo in alimento alla fauna selvatica. La Vitis vinifera potrebbe esse-re considerata, dal punto di vista genetico, il ceppo originario, selvatico, della vite domestica. E’ una pianta molto interessante, non solo dal punto di vista bota-nico od ornamentale, ma anche perchè è molto valorizzabile, in relazione a un contesto eno-logico. La Vitis vinifera produce dell’uva molto originale, e che si lega indissolubilmente al contesto territoriale. L’originalità della vite e dei suoi preziosi acini, può essere un’idea enologica vincente, ma solo se non concepita come velleità stilistica, ma se basata sull’autoctonicità, sulla qualità, sul valore del territorio e sulla solidità della storia, rapportati al presente. Un patrimonio non clo-nabile e che molti invidiano nella nostra isola.

NATURA

1127Sulcis

PACCHI DI NATALEA KM ZERO

E’ iniziata l’ultima corsa alla ricerca dei regali di Natale. Sempre più famiglie quest’anno si stanno orientando verso un pensiero enogastronomico, come riconoscimento dei buoni rapporti con amici e parenti. I cesti alimentari sono molto graditi in famiglia, ma non solo, quando i prodotti sono locali rappresentano un premio alla grande qualità riconosciuta dei prodotti sardi

Il piacere di gustare sapori della no-stra regione o di sorseggiare vini raffinati continuano ad essere fonti inesauribili di gioia anche nel duemila,

in un momento in cui stiamo riscoprendo la capacità del buon cibo di nutrire la nostra anima, e non solo alimentare il nostro cor-po, impariamo ad apprezzare la qualità e la varietà dei prodotti offerti dalla nostra terra. Per questo Sa Mamaioba ha ideato i cesti enogastronomici per il Natale 2012, a base di prodotti sardi e a Km 0. Ogni ce-sto acquistato presso il punto vendita de Sa Mamaioba è completamente personaliz-zabile, infatti è possibile scegliere tra una vasta gamma di vini imbottigliati, spumanti, il panettone artigianale, il pane carasau, i prodotti sott’olio, le confetture di aziende sarde, la pasta secca e fresca (anche di tagi particolari, come le lorighittas), il riso, i legumi, i dolci tipici locali, il miele locale, lo zafferano, l’olio extravergine prodotto in frantoio, i salumi e i formaggi tipici della no-stra terra. Sa Mamaioba punta sulla qualità quindi, e sceglie la Sardegna non solo per-chè si connota per essere a base di prodotti più genuini, ma anche perchè chi compra gastronomia locale aiuta l’economia locale. La novità per il Natale 2012 è rappresen-tata dai budini e dallo yogurt con latte di pecora prodotti a Gonnostramatza, che possono essere aggunti al proprio pacco na-talizio. Presso il punto vendita de Sa Mama-ioba è possibile trovare, il sabato mattina, il pane fresco e le paste, e ancora, si trova anche la semola di grano duro “Senatore Cappelli”, molto ricercata perchè utilizzata in particolare nel meridione d’Italia (Basili-cata, Puglia, Sardegna), per la produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici.

GASTRONOMIA

12 27Sulcis

PIù qUANTITà, PIù qUALITàInnovazione, assistenza tecnica, qualità, e quantità. Sono questi i capisaldi dell’Associazione Agricoltori Villacidresi, che dopo aver superato con successo la primavera fornendo a tutta la Sardegna i prodotti della stagione, si apprestano a invadere il mercato con il prezioso agrume delle pianure del Campidano, eccezionale come non mai nelle passate stagioni

Più qualità, più quantità, più pro-duzione locale. La cooperativa agrumicola villacidrese prevede un’annata eccezionale per quanto

riguarda gli agrumi. Durante un’annata che registra una diminuzione della produzione agrumicola sarda, una luce di speranza si registra negli impianti produttivi del Medio Campidano. “Nonostante la diminuzione della produzione sarda, la nostra Associa-zione è riuscita ad aumentare la produ-zione di merce rispetto agli ultimi quattro anni – dice Giuseppe Ecca, agronomo e Presidente dell’Associazione Agricoltori villacidresi – questo grazie all’assistenza tecnica data ai nostri soci produttori, che sono appoggiati sin dalle prime fasi della coltivazione dell’agrume, permettendo alla cooperativa di fare un buon lavoro nel mer-cato, e permettendo quindi ai soci di inve-stire le loro risorse nella terra”. Gli inizi del-la campagna di conferimento degli agrumi sono stati molto positivi: 15.000 quintali di clementine e 40.000 quintali di aran-ce hanno raggiunto i maggiori supermercati della Sardegna, ed infine le tavole dei Sar-di. “Un plauso per questo strepitoso risul-tato ottenuto va ai nostri soci – commenta Raffaele Loru, Responsabile Commerciale dell’azienda villacidrese – che hanno sapu-to lavorare bene i campi, in collaborazione con l’ufficio tecnico nella persona di Giu-seppe Vacca, seguendo le direttive dei no-stri agronomi e permettendo loro di seguire la produzione direttamente sul campo”. “Un plauso va anche ai nostri clienti – conti-nua Giuseppe Ecca – che hanno saputo distribuire nella maniera migliore i nostri

prodotti, apprezzandoli e ricono-scendo l’elevata qualità degli agrumi unite alle nostre capacità logistiche”. Ma dove si possono trovare gli agrumi dell’Associa-zione Agricoltori Villacidresi? “Forniamo gli agrumi, ma an-che gli altri prodotti stagionali come pesche, susine, albicocche e ciliegie alla Conad, Auchan, CS&D, Crai, Super Emme, Me-tro, Gruppo Lombardini, Dettori Market, Sisa, Mitev” – termina il Presidente dell’Associazione. La qualità e la quantità dei prodotti dell’Associazione è data anche dalla volontà di diversificare i prodotti stagionali, investendo non solo sugli agrumi ma anche sulla produzione di pesche, su-sine, albicocche, ciliegie, che sono molto apprezzate dal mer-cato. L’ultima stagione della frut-ta primaverile-estiva, si è chiusa con risultati molto positivi, e sono stati lavorati 11mila quin-tali di pesche, 2mila quintali di susine e 600 quintali di albicocche. “Occorre in tutti i modi promuovere il consumo di agrumi sardi – conclude Raffaele Loru – sia per le loro indubbie ed imbattibili caratteristiche ma anche perché garantiscono degli standard di qualità, soprattut-to per il mercato isolano, che i prodotti d’importazione non pos-seggono”.

GASTRONOMIA

Una delle fasi di lavorazione

L’impianto dall’alto

Giuseppe EccaRaffaele Loru

Impianti di lavorazione

1327Sulcis

di Simona Littera

FORD FIESTA, TRE CILINDRI PER RISPARMIARE BENZINA

Con oltre 15 milioni di unità vendute in tutto il mondo in sei generazioni, la Ford Fiesta è la vettura estera più venduta in Italia, dove vanta un parco circolante di oltre 1 milione di auto. Tuttavia anche per un best seller di tale livello è giunto il momento di rinnovarsi. Da gennaio debutterà nelle concessionarie la nuova edizione che aggiorna esteticamente e meccanicamente l’attuale serie

Tra i cambiamenti maggiori spicca il frontale ispirato alla Focus e alla nuova Mondeo e il cofano scolpito e più bombato, nuovi fari con luci diurne a led, i rinnovati fendineb-

bia ai lati della grande griglia cromata, i cerchi in lega ridisegnati, come pure le luci posteriori. Le novità, però, non finiscono qui, tra le cinque mo-torizzazioni disponibili in Italia spicca il 1.0 Ti-Vct 3 cilindri con l’iniezione diretta e il doppio variatore di fase che permette a questo piccolo gioiello della meccanica di raggiungere senza l’ausilio del turbo ben 80 cv. Tra le altre motorizzazioni ci sono sono il ben noto 1.2 16V da 60 cv, ereditato dal model-lo precedente; l’inedito 1.0 Ecoboost da 100 cv con Start & Stop (la versione più potente da 125 cv dovrebbe arrivare più avanti), mentre tra i diesel avremo il 1.5 TdCi da 75 cv particolarmente mo-rigerato nei consumi come nelle emissioni di CO2, contenute in 98 g/km; il 1.6 TdCi da 95 cv e il 1.6 TdCi Econetic da 95 cv che arriverà a marzo con consumi record di 3,3 l/100km ed emissioni di soli 87 g/km. Il nuovo motore EcoBoost 1.0 da 125 cv è in grado di esprimere allo stesso tempo le pre-stazioni di un 1.6 aspirato all’efficienza nei consumi, e di un motore molto più compatto. La Fiesta con questo propulsore si muove agilmente nel traffico cittadino, dando il meglio anche nei tratti extraurba-ni e sulle autostrade, dove il guidatore dimentica di guidare un «mille» per la potenza e la coppia ero-gate, e per la notevole silenziosità anche ai regimi più elevati. Gli interni della nuova Fiesta sono stati rivisti in chiave comfort e, con la versione Titanium, anche sul piano dell’eleganza. Ricchi gli allestimenti di serie: dai 7 airbag, compreso quello per le gambe del guidatore, al sensore che rivela la foratura di un pneumatico, dal dispositivo per la ripartenza in salita alla My Key. Per la Titanium in più ci sono i cerchi in lega da 15 pollici, il climatizzatore automatico, le luci diurne a led e tanto altro. Tra gli optional di lusso la telecamera posteriore, l’active city stop (la frenata automatica a bassa velocità) e il sistema di info-tainment Sync con comandi vocali.

VENDITA AUTO NUOVE E USATE PLURIMARCHEFINANZIAMENTI PERSONALIZZATI:CON PRIMA RATA A DICEMBRE 2012

CONSULENZE ASSICURATIVE

OFFERTA ESCLUSIVATutti i clienti che stipuleranno un contratto di Responsabilità Civile Auto (RCA) avranno in omaggio

l’installazione gratuita del GPS e un ulteriore sconto sull’RCA fino al 20%. AFFRETTATEVI!

Via F. Serra 66, 09034 Villasor (CA) Tel e Fax 070.9648297 - [email protected]

MOTORI

14 27Sulcis

AUTO A POSTO, VIAGGIO SERENOLa revisione periodica dell’auto è l’incubo degli automobilisti, ma spesso si riesce ad uscire a testa alta dai difficili test di controllo a cui la nostra compagna a quattro ruote è sottoposta. Spesso si pensa che esistano più problemi di quelli che realmente si hanno. Affidarsi a dei centri specializzati e autorizzati offre la garanzia che vengano proposti ed eseguiti solo gli interventi necessari per la sicurezza dell’auto e per un razionale consumo di carburante. In caso di auto molto vecchie è anche possibile procedere con la pre-revisione, e comunque vada, occorre sempre puntare sulla propria sicurezza

La revisione periodica è un check up completo del mezzo che serve a ve-rificare che il veicolo circolante sia in perfette condizioni di marcia, in ordine

per quanto riguarda sicurezza attiva e passiva, e che rispetti le norme di silenziosità e di an-tinquinamento. Il Codice della Strada prevede l’obbligo di revisione periodica entro quattro anni dall’immatricolazione per poi passare ad una verifica ogni 2 anni. L’Officina Matteo Murru SNC a Escovedu ha messo a punto per i propri clienti un pacchetto completo per la pre-revisione e la revisione dell’auto, rapida ed economica, che oltre a soddisfare l’esigenza di poter disporre di un veicolo sempre in ordine, conferisce positivi effetti sui consumi e sull’in-quinamento ambientale. “Siamo convenzionati con la Dekra, leader in Italia nel campo delle pre-revisioni e revisioni – afferma il team dell’of-ficina – per offrire ai nostri clienti la giusta com-petenza, professionalità e serietà, in sintonia con la nostra esperienza”. Presso l’Officina Matteo Murru SNC è possibile sottoporre il proprio veicolo ad una serie di controlli che riguardano l’efficienza, la sicurezza e lo stato di salute del-la propria auto. I controlli sono effettuati con apparecchiature omologate e da personale esperto, e permettono di individuare qualsiasi tipo di anomalie. Quando si ha il sospetto che la propria vettura non sia in condizioni di su-perare i test di revisione, si può ricorrere alla pre-revisione. Questa comprende gli stessi controlli della revisione ufficiale e spesso riguar-da gli ammortizzatori, le condizioni dei freni e l’usura dei pneumatici. “I dischi dei freni rigati e le pastiglie ormai all’osso sono sempre da cambiare – termina il team dell’officina – così come gli ammortizzatori che denunciano visibili perdite d’olio o i pneumatici consumati in modo irregolare”. Non risparmiate sulla sicurezza e sui consumi dell’auto, scegliete i leader: perché in officina autorizzata è meglio.

REVISIONE, I CONTROLLI

• Pneumatici: tipo e corrispondenza con quanto indicato sulla carta di circolazione; verifica ruota di scorta; circolazione e usura; convergenza;

• Vetri: integrità e omologazione;• Cinture di sicurezza: integrità, efficienza e omologazione;• Numero motore: corrispondenza con quanto indicato sulla

carta di circolazione;• Targa anteriore e posteriore: integrità e corrispondenza

con quanto indicato sulla carta di circolazione;• Impianto elettrico: integrità ed efficienza;• Prova fari: regolazione;• Prova freni: efficienza e usura pastiglie;• Prova rumorosità: rientro nei limiti indicati sulla carta di

circolazione;• Prova fumi: rientro nei limiti delle norme vigenti;• Prova giochi e sospensioni: integrità ed efficienza;• Carrozzeria: integrità e assenza di ruggine;• Presenza del triangolo.

MOTORI

1527Sulcis

PROFESSIONE IGIENE E CIVILTàL’otturamento della fognatura è un problema che può presentarsi in qualsiasi casa, condominio, ufficio, struttura sanitaria, creando inconvenienti e facendo capire quanto sia importante poter disporre di condotte fognarie efficienti e sempre pulite. Quando per una causa o per l’altra si viene a creare un otturamento, l’intervento tempestivo risulta essere decisamente necessario!

Sardaspurgo di Ivano Scema è un’impre-sa che si occupa di svuotamento delle fosse settiche biologiche, smaltimento oli e grassi prodotti da mense e risto-

ranti, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, disostruzione delle reti fognarie, idriche e di pulizie degli impianti fognari civili e industriali. L’azienda opera con l’ausilio delle più avanzate attrezzature e tec-nologie del settore per la risoluzione dei proble-mi relativi alle ostruzioni delle condotte e dei canali in genere. Sardaspurgo è inoltre in grado di effettuare gli interventi con prontezza e ra-pidità, mentre l’attività viene completata con proposte di contratti con condomini, aziende e pubblica amministrazione per la manuten-zione fognaria, che prevedono periodici passag-gi di controllo e disostruzione della rete fogna-ria, integrati dalla disinfestazione. Sardaspur-go è presente in modo capillare nelle province di Cagliari, Medio Campidano e Oristano effettuando sopralluoghi e disostruzioni di co-lonne montanti e tutte le condutture in genere. Il sistema della disostruzione è basato su una sonda legata a un tubo ad alta pressione che, sparando acqua ad altissima pressione, riesce a sbloccare i tappi e gli ingorghi che si possono creare in tutte le condutture, senza danneg-giarle, in modo ecologico e senza prodotti chimici. Quando non si può intervenire col sistema del getto d’acqua si ricorre all’aspi-razione, risucchiando tutto il materiale che ostruisce la tubazione. Il mezzo autospurgo è un camion attrezzato per realizzare il servizio: dispone di acqua pulita, contenitore per acqua sporca e tutte le pompe necessarie per effet-tuare l’opera. Il lavaggio è il passaggio succes-sivo allo spurgo. Prima si sblocca il tubo, poi si lava dai residui e dalle sostanze nocive e male-odoranti. I liquami vanno conferiti in discariche autorizzate da aziende iscritte all’albo nazionale degli smaltitori. Sardaspurgo garantisce, ol-tre all’iscrizione all’albo e al rispetto di tutte le normative vigenti, un operatività 24 ore su 24 con intervento anche urgente, mentre negli altri casi gli interventi vengono attentamente pianificati.

AMBIENTE

16 27Sulcis

LA SCELTA DEL MIGLIOR INVERTER:INFORMAZIONI UTILI

L’inverter è un componente fondamentale di tutti i sistemi fotovoltaici, in quanto converte la corrente continua proveniente dai pannelli , o dalle batterie, in corrente continua alla tensione di rete di 230 V. In passato, questi componenti erano inefficienti e poco affidabili, mentre gli inverter di nuova generazione sono molto efficienti (dall’85% al 97%) ed affidabili

Gli inverter vengono confrontati fra loro, come caratteristiche, soprattutto sulla base

di tre fattori: la quantità di energia che è fornita in modo continuo, ora per ora; la po-tenza di picco, ovvero quanta potenza e per quanto a lungo può essere fornita per avviare motori o altri carichi; l’efficien-za, cioè quanta dell’energia for-nita all’ingresso del dispositivo in questione è disponibile alla sua uscita. “Gli inverter stand-alone – dice Luca Zaru della ZM Impianti Elettrici - sono usati negli impianti fotovoltaici non connessi in rete”. Due tipi di inverter stand-alone domi-nano il mercato: quelli ad onda sinusoidale e quelli ad onda sinusoidale modificata. “Que-sti ultimi – continua Giampa-olo Mereu, della ZM Impianti Elettrici - sono meno costosi a parità di potenza disponibile e vanno bene per la maggior parte delle applicazioni, eccetto che per gli apparati più delicati, quali apparecchi audio, radio-sveglie etc.”. “L’inverter – preci-sa Giampaolo Mereu - in realtà, è un sotto-sistema dell’impianto fotovoltaico che necessita di componenti aggiuntivi per poter operare in maniera efficiente e sicura: cavi speciali, protezione contro le sovracorrenti continue in ingresso, protezione contro le sovracorrenti alternate in uscita”. Non esiste un migliore inverter adatto per tutti gli usi.

Il fattore potenza è senza dub-bio il principale, ma ve ne sono molti altri. Occorre scegliere un inverter di potenza adeguata a quella dell’impianto, in pra-tica, di almeno il 30% più alta dei carichi previsti se si usa un inverter a onda sinusoidale mo-dificata, perché motori e pompe non riescono a sfruttare bene questa forma d’onda, e utilizza-no almeno un 20% di potenza in più. La potenza di picco e l’efficienza sono altri due crite-ri di selezione. Poiché l’inverter rappresenta una buona porzio-ne del costo di un impianto fo-tovoltaico, come per i pannelli fotovoltaici la marca che si sceglie conta. “Ad ogni modo – termina Luca Zaru - inverter di alta efficienza ed affidabilità vanno bene con certi pannelli ma non con altri”. A seconda del tipo, la durata di un inverter può variare da 5 anni fino a 15 anni. Un ambiente fresco, un uso corretto e una buona ma-nutenzione possono allungare la vita dell’inverter. La garanzia sugli inverter do-vrebbe essere di 10 anni o più, tuttavia la garanzia standard fornita dai produttori è di 5 anni, ma solitamente estendi-bile a 10, 15 o 20 anni. Meglio scegliere, quindi, marche di inverter che sono sul mercato da parecchio tempo e che pre-sumibilmente hanno maggiore probabilità di esistere ancora nell’anno in cui scadrà la ga-ranzia.

TECNOLOGIA

18 27Sulcis

OPINIONI

RIPRENDIAMOCI CIò CHE è NOSTRO

di Raffaele Usala - [email protected]

L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane a dicembre scende a 75,4 da 76,5 di novembre. Lo rileva l’Istat, aggiungendo che

si tratta del livello più basso dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal gennaio del 2006. Un clima che deriva dal calo della fiducia delle imprese dei servizi di mercato, delle costruzioni e del commercio al dettaglio, solo parzialmente bilanciato dal lieve miglioramento registrato nell’industria. In un clima così teso, come fare per ridare fiato alle nostre speranze?

Rimbocchiamoci le mani-che e ripartiamo. Direb-be qualcuno. Qualcuno direbbe che le maniche

sono arrivate fino alle spalle, e non c’è più nulla da rimboccare. E’ questo il clima che si respira in Italia e in Sardegna da ormai troppo tempo. C’è chi è spe-ranzoso e desidera ripartire in quinta, e c’è chi invece non vede la luce alla fine del tunnel. Non serve dirvi che le cose vanno male. Tutti sanno che le cose vanno male. Abbiamo una crisi, molti non hanno lavoro, e chi ce l’ha vive con la paura di perder-lo. Il potere d’acquisto dell’euro è zero, e non cè nessuno che sappia cosa fare e non se ne vede la fine. Siamo tutti impaz-ziti, così che poi non ne usciamo più. Ce ne stiamo in casa e len-tamente il mondo in cui viviamo diventa più piccolo e diciamo soltanto “almeno lasciateci tran-quilli nei nostri salotti per favo-re, lasciatemi il mio tostapane, la mia tv, la mia auto, e io non dirò niente, lasciatemi tranquil-lo”. Bene, non è il momento di restare tranquilli, dobbiamo ri-prenderci ciò che è nostro, dob-biamo riprenderci il nostro pote-

re d’acquisto, la nostra dignità. Non occorre protestare, non occorre scendere nelle strade e manifestare. Inanzittuto occorre prendere coscienza di noi stessi, e capire che siamo esseri umani, la nostra vita ha un valore. I nostri sforzi di essere migliori devono moltiplicarsi. Non vedete una prospettiva? Cambiate la-voro, cambiate stile di vita, ma sopratutto non lasciamoci so-praffare da un sistema che ten-de a farci abbattere e diventare asettici e poco speranzosi verso il futuro. Riprendersi ciò che è nostro fa parte di un percorso che comunque ci farà diventare persone migliori. Conoscere i nostri diritti, e non solo i nostri doveri. E’ un nostro dovere, sia dei privati che delle aziende, per esempio pagare le tasse, ma è un nostro diritto pretendere che queste ci vengano restituite sot-to forma di servizi da parte dello stato. Dopo anni di promesse, tasse, contributi statali gettati dentro un barile vuoto, abbiamo grattato il fondo. Ma dispetto delle apparenze, a mancare non è il lavoro, o la liquidità: a man-care è la fiducia verso il futuro e la fiducia verso se stessi. Non

1927Sulcis

OPINIONI

dimentichiamoci chi siamo e da dove veniamo, perchè la speranza non può mai morire. É proprio la speranza il punto centrale oggi: le nostre scelte condizionano il nostro futuro, e quindi è giusto ponderare tutto ciò che faremo da oggi a domani: valutare con cura chi votare; in quale supermercato fare la spesa, cosa comprare di utile e cosa comprare per soddisfare il nostro personale ego; quale macchina acqui-stare, se prendere invee la bici o la moto; in quale ban-ca lasciare i nostri risparmi. Stiamo pagando un prezzo altissimo in questa crisi eco-nomica: dobbiamo fare i sa-crifici, ma perchè li dobbiamo fare sempre noi e dobbiamo fare ciò che ci viene proposto? Secondo le associazioni dei consumatori aumenteranno notevolmente quasi tutte le tasse nel 2013. Già da aprile aumenterà del 25% la tassa sui rifiuti, circa 64 euro in più a famiglia. saliranno del 5 % i prezzi degli alimentari e dell’assicurazione auto, 61 € in più per l’assicurazione e 300 € in più per gli alimenti. In aumento anche le tariffe professionali e artigianali (114 euro in più), le tariffe aero-portuali e anche se in minor quantità rispetto al 2012 le bollette. Non esente da questo aumento anche anche per il canone Rai, a cui si aggiun-gono però anche gli aumenti di bancoposta, francobolli e raccomandate. Perchè i sacri-fici li deve fare l’attuale socie-tà? Perchè siamo obbligati a comprare al discount, perchè siamo obbligati a comprare tecnologia scadente, perchè siamo obbligati a non permet-terci lussi mentre sino a pochi anni fa il lusso era accessibi-le (quasi) a tutti? Io non so come potremmo fare ad uscire dalla crisi, ma ciò che chiedo a tutti voi è di prendere coscien-za di se stessi, la nostra vita ha un valore, e non dobbiamo lasciarci rinchiudere nelle no-stre case in attesa che qualco-sa migliori.

VILLACIDRO, PRESSI S’ACQUA COTTA Affittasi in zona periferica splendida e rifinita villetta arredata composta da

soggiorno, cucina, cinque camere, bagno, cantina, lavanderia, porticato e ampio giardino. Impianto di riscaldamento a

gas. Classe energetica G.

VILLACIDRO, PRESSI VIA GARIBALDI Rifinita semindipendente al piano terra, ampio soggiorno con pietre a vista, zona cottura, 2 camere, 2 bagni di cui uno con box doccia e uno con idromassaggio, cortile e posto auto.

Classe energetica in fase di verifica. € 126.000,00

GUSPINI, ZONA GENNA PARDU

Indipendente trilivelli di 70 mq a piano con cortile fronte e retro in fase di costruzione con seminterrato già

edificato.

€ 45.000,00

GUSPINI, LOCALITà FILIXITerreno agricolo di circa 2000 mq

piantumato oliveto, vigneto e frutteto, con un pozzo artesiano, un pozzo

tradizionale e un locale ricovero attrezzi con bagno di 30 mq.

€ 45.000,00

VILLACIDRO, PRESSI VIA TIRSO Ampia e graziosa casa semindipendente

al piano rialzato con ampio salone luminoso, cucina abitabile, 3 camere da

letto, bagno, balcone e garage. Classe energetica G.

€ 100.000,00

VILLACIDRO, PRESSI MUNICIPIO

Prestigiosa villa storica su due livelli da ristrutturare composta da salone con affreschi, cucina, 4 camere, 2 bagni, disimpegno, garage

e giardino. Classe energetica g. Proponiamo progetto per la realizzazione di B&B.

€ 130.000,00

GUSPINI, PRESSI VIA AZUNIIndipendente bilivelli composta da

soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, terrazza e possibilità di ricavare posto

auto. Classe energetica G.

€ 80.000,00

GUSPINI, CENTROIndipendente trilivelli, seminterrato con box auto e cantina, piano terra con soggiorno,

cucina, camera, bagno, disimpegno, locale di sgombero, terrazzo, cortile, primo piano con 3 camere, disimpegno, ripostiglio, bagno, veran-

da, e piano sottotetto. Classe Energetica G.

€ 60.000,00

VILLACIDRO, PRESSI MUNICIPIO Nei pressi del Municipio, casa

indipendente bilivelli da ristrutturare, ingresso, cucina, 4 camere, bagno,

lavanderia, terrazza e cortile. Classe energetica G.

€ 50.000,00

VILLACIDRO, PRESSI VIA V. EMANUELE

Nei pressi di via V. Emanuele proponiamo casa indipendente bilivelli in buone

condizioni, composta da soggiorno con angolo cottura, 2 camere, studio, bagno, terrazza e garage. Classe energetica G.

€90.000,00

ARBUS, ZONA CENTRALE

Appartamento di circa 80 mq ottime condizioni composta da soggiorno, angolo cottura, 2 camere, bagno e

terrazza panoramica. Classe energetica G.

SAN GAVINO M.LE, PRESSI VIA S. CHIARA

Casa indipendente su unico livello, abi-tabile con pochi lavori, composta da sala da pranzo, cucinino, 2 camere, bagno,

ripostiglio e cortile. Classe energetica G.

€ 55.000,00

SAN GAVINO M.LE, VIA DANTE Semindipendente al piano terra con 2 ingressi, salone, cucina, 3 camere, 2

bagni, giardino, garage cucina rustica e magazzino.

Classe energetica G.

€ 83.000,00

ARBUS, GUTTURU E FLUMININel centro della suggestiva Costa Verde, Appartamento composto da ingresso con

soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, cortile di 200 mq e posto auto. Classe energetica G. Un paradiso con incredibile vista sul mare deliziata

da tramonti mozzafiato. Una vacanza che comincia spalancando le finestre.

€ 105.000,00

GUSPINI, PRESSI VIA MANNOAppartamento mansardato da ultimare

di 120 mq con terrazza, lavanderia e

posto auto.

€ 37.000,00

ARBUS, LOCALITà FUNTANAZZA

Nella Panoramica Funtanazza, a circa 1 km dal mare, rudere di 30 mq che insi-

ste su un lotto di 20.000 mq.

€ 30.000,00

COSMOPOLITAN Medio Campidano S.N.C

Via Parrocchia n° 107, 09039 Villacidro (VS)Tel. 070/9315081 fax 070/[email protected]

COSMOPOLITAN Montevecchio S.N.C

Via Cagliari n°10, 09036 Guspini (VS),Tel. 070/974919 fax 070/974919 Cell. 392/9832598

[email protected]

www.cosmopolitanservizi.it