MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

13
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE UTILIZZANDO LE NUOVE TECNOLOGIE Anno scolastico 2005/06 (3° ANNO) SOCRATES Comenius 1 - Partenariati scolastici Progetto di sviluppo della scuola

description

SOCRATES Comenius 1 - Partenariati scolastici Progetto di sviluppo della scuola. MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE UTILIZZANDO LE NUOVE TECNOLOGIE Anno scolastico 2005/06 ( 3° ANNO). Contenuti tematici del progetto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’: CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Page 1: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:

CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

UTILIZZANDO LE NUOVE TECNOLOGIE

Anno scolastico 2005/06 (3° ANNO)

SOCRATESComenius 1 - Partenariati scolastici

Progetto di sviluppo della scuola

Page 2: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

ISTITUTO COORDINATOREISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "S.G. BOSCO"

VIA CIRCONVALLAZIONE FOSSE 15, 46019 VIADANA (MN) - ITALIA

ISTITUTI PARTNERSCUOLA MEDIA STATALE  “G. MAZZINI”VIA FEDERICO DE MARIA, 36 – 90129 PALERMO – ITALIA

ENIAIO LYKEIO RODOLIVOUS (LYCEO GENERALE DI RODOLIVOUS)MEGALOU ALEXANDROU 13 – 62041 RODOLIVOS – SERRES GREECE

ESCOLA SECUNDÁRIA DR. ÂNGELO AUGUSTO DA SILVARUA DO COMBOIO 61 – 9050-053 FUNCHAL MADEIRA PORTUGAL

LICEUL TEORETIC “G. IBRAILEANU” RUA OASTEI, 1 – 700478 IASI - ROMANIA

IES VAL DO TEAVIA FELICIANO BARRERA N.15 - 36860 PONTEAREAS GALICIA ESPANA

Contenuti tematici del progetto

Integrazione/esclusione sociale

Cittadinanza europea/democrazia/identità regionale

Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni

Interculturalità/minoranze etniche - Pari opportunità

Page 3: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Il problema analizzato coinvolge molti nostri connazionali che per motivi economici e/o di lavoro hanno dovuto recarsi all’estero nella speranza di migliorare la qualità della loro vita e soprattutto quella dei loro figli.Purtroppo non sempre le esperienze sono state positive, quindi in alcuni casi l’immigrato tornava a casa senza i benefici economici che sperava di raggiungere e con grosse difficoltà di reinserimento sociale poiché poco adatto al mondo del lavoro e con dei figli nati in un altro paese che non conoscevano la lingua italiana.I ragazzi che frequentano il nostro Istituto che sono nati in altri paesi, pur essendo figli di genitori italiani (o di almeno un genitore), che evidenziano difficoltà di inserimento e/o difficoltà linguistiche sono 11, 4 femmine e 7 maschi.Questi ragazzi/e insieme agli altri 58 stranieri presenti in Istituto sono il nostro “stimolo” tangibile per attuare nuovi percorsi linguistici e didattici che permettano ad ognuno di loro di sentirsi apprezzati nella loro individualità, ma soprattutto di sentirsi “a casa”.

Tema affrontato nel corso del terzo anno di progetto:

“emigrazione di ritorno”

Page 4: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

•Mappatura degli alunni nati all’estero da genitori italiani o con almeno un

genitore italiano •Questionario di conoscenza/accoglienza (vissuto familiare e conoscenze

linguistiche )

•Individuazione di programmazioni individualizzate

•Alfabetizzazione e/o potenziamento linguistico

•Organizzazione di laboratori opzionali pratico - operativi

•Analisi della legislazione vigente nella nostra nazione in favore dei figli dei

cittadini italiani nati all’estero e rimpatriati, per quanto riguarda il diritto

allo studio, integrazione sociale e pari opportunità

Fasi di lavoro

Page 5: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Mappatura degli alunni nati all’estero da genitori italiani o

con almeno un genitore italiano

Gli alunni italiani nati all’estero, presenti nell’istituto, sono 11 di cui 4

femmine e 7 maschi provenienti prettamente dai Paesi dell’Est o da

Nazioni del Sud America. Il totale degli stranieri nella nostra scuola è

di 62 studenti - il 10% della popolazione scolastica.

Fasi di lavoro

Page 6: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Questionario di conoscenza/ accoglienza (vissuto familiare e conoscenze linguistiche )

Il questionario ha rilevato informazioni di tipo personale, familiari e scolastiche. La maggior parte dei ragazzi ha frequentato la scuola elementare in una scuola straniera e con dolore ha lasciato amici, spazi conosciuti e una lingua condivisa.Sono tornati perché la famiglia per motivi di lavoro e/o nostalgia ha dovuto tornare in patria. In generale si sono sentiti rifiutati dalla società italiana soprattutto dai compagni che li consideravano “stranieri”. Vivono in condizioni modeste in case in affitto alla periferia del paese. La scuola è considerata uno strumento per inserirsi nel mondo del lavoro.

Fasi di lavoro

Page 7: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Individuazione di programmazioni individualizzate

Per gli alunni che evidenziavano difficoltà linguistiche o difficoltà di

apprendimento sono stati identificati percorsi individualizzati nelle

discipline in cui gli alunni non raggiungevano gli obiettivi minimi

Fasi di lavoro

Page 8: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Alfabetizzazione e/o potenziamento linguistico

La scuola ha programmato interventi linguistici su diversi livelli e con

esperti interni ed esterni all’istituto.

1 giorno di alfabetizzazione primo livello con un mediatore linguistico

(corso EDA)

1 giorno di alfabetizzazione secondo livello con mediatore linguistico

(corso EDA)

1 giorno di semplificazione testi con un docente dell’istituto dell’area

linguistica

Fasi di lavoro

Page 9: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Organizzazione di laboratori opzionali pratico - operativi

Al fine di potenziare le competenze di partenza dei soggetti e di motivarli

all’apprendimento, l’istituto ha organizzato laboratori opzionali

“seguendo” le richieste degli alunni.

I laboratori programmati di tipo pratico – operativo sono stati quelli di

sartoria, informatica, francese, grafico – pittorici, lingua L2 dove gli

alunni sono stati Tutor dei compagni

Fasi di lavoro

Page 10: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

Analisi della legislazione vigente nella nostra

nazione in favore dei figli dei cittadini italiani nati

all’estero e rimpatriati, per quanto riguarda il diritto allo

studio, integrazione sociale e pari opportunità

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Art. 2 – 3 – 4 della legge 8 maggio 1985, n.205

Art. 34 – 35 – 36 della legge 8 maggio 1985, n.205

Art.36 della legge 6 marzo 1998, n. 40

Art. 9 , comma 4 e 5, della legge 30 dicembre 1986

Fasi di lavoro

Page 11: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

QUESTIONARIO ACCOGLIENZA

1) Come ti chiami?

2) Quanti anni hai?

3) Da quale Paese provieni?

4) Quando sei immigrato in quel paese ? _________________________________________

5) Da quanto tempo sei tornato in Italia ?

6) Nel Paese in cui sei immigrato:

a) Hai studiato? SI . NO .

i) Che scuole hai frequentato?

ii) Per quanti anni?

b) Hai lavorato? SI . NO .

i) Che attività hai svolto?

ii) Per quanti anni?

Page 12: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

7) Tornato in Italia:

a) Hai studiato? SI . NO .

i) Che scuole hai frequentato? ii) Per quanti anni?

b) Hai lavorato? SI . NO .

i) Che attività hai svolto? ii) Per quanti anni? 8) Quali problemi per te, cittadino italiano nato all’estero, ha creato il distacco dalla “terra” in cui eri immigrato? 9) Quali difficoltà hai incontrato nell’inserirti nel tuo Paese? 10) Qualcuno ti ha accolto male? SI . NO .

a) Chi? b) Per quali ragioni secondo te?

c) Che cosa ti hanno fatto o detto?

d) Hai riscontrato forme di emarginazione dai tuoi concittadini?

SI . NO .i) Per quali ragioni?ii) Come hai reagito?

11) Che cosa hanno fatto e fanno contro di te i tuoi connazionali ?

Page 13: MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:  CONOSCERSI, CONFRONTARSI, ARRICCHIRSI RECIPROCAMENTE

12) Qual è la situazione in cui ti trovi ora, qui in Italia, con la tua famiglia:

a) Hai trovato alloggio? i) Dove? ii) Quale? iii) A quali condizioni?

b) Come è composta la tua famiglia?

c) Chi lavora nella tua famiglia? i) Come è trattato sul posto di lavoro?

d) Quale lavoro effettuavano i tuoi genitori nel paese in cui eravate emigrati

13) Quali ragioni hanno spinto te e i tuoi famigliari a emigrare ? 14) Quali ragioni hanno spinto te e i tuoi famigliari a tornare in

patria ?

15) Quali consigli daresti a un tuo amico che decidesse di ritornare in Italia?

A scuola1) Perché hai scelto questo Istituto?2) Ti piace studiare?3) Quali materie preferisci?4) Quali discipline vorresti che fossero inserite nel curriculum

scolastico?