Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale...

75
Motus – CREMIT a.s. 2012/2013 – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Motus – Monitoring Tablet Utilization in School La sperimentazione del tablet nella scuola secondaria di secondo grado: risultati e notazioni Direzione scientifica: Pier Cesare Rivoltella Coordinamento: Alessandra Carenzio Equipe di ricerca: Gloria Sinini Enrica Bricchetto Livia Petti Serena Triacca Giuseppe Pelosi Sara Lo Jacono

Transcript of Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale...

Page 1: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

                                 

Motus  –  Monitoring  Tablet  Utilization  in  School    

La  sperimentazione  del  tablet  nella  scuola  secondaria  di  secondo  grado:  risultati  e  notazioni    

   

   Direzione  scientifica:  Pier  Cesare  Rivoltella    Coordinamento:  Alessandra  Carenzio    Equipe  di  ricerca:  Gloria  Sinini  Enrica  Bricchetto  Livia  Petti  Serena  Triacca  Giuseppe  Pelosi  Sara  Lo  Jacono        

Page 2: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

1.  La  sperimentazione:  origini  e  obiettivi      

Le  tecnologie  mobili,  come  il  tablet,  sono  oggetto  di  interesse  educativo  con  accenti  differenti  che  

fanno  leva  su  almeno  tre  discorsi:  la  portabilità  del  device,  aspetto  che  renderebbe  più  “leggera”  la  

didattica   in   termini   strutturali   (banalmente   le   macchine   sono   piccole   e   prive   di   cavi   che  

ingombrano  l'aula);  la  facilità  d'uso,  per  cui  si  tratta  di  strumenti  che  dal  punto  di  vista  alfabetico,  

seppur   necessitino   di   uno   sforzo   iniziale,   sono   più   accessibili   rispetto   ad   altre   categorie   di  

strumenti;   la   desiderabilità   sociale,   tale   da   renderle   appetibili   per   i   ragazzi,   pensando   così   di  

rendere  più  facile  il  fare  scuola,  la  lezione,  lo  studio.    

Questi   tre   discorsi,   alcuni   dei   quali   sono   condivisibili   con  qualche  precisazione,   sono   animati   da  

toni   altrettanto   diversi,   aspetto   che   da   sempre   tocca   il   pensiero   attorno   alle   tecnologie,   fisse   o  

mobili  che  siano:  gli  scettici  convinti,  per  i  quali   il  tablet  è  solo  uno  spreco  di  denaro  e  di  tempo,  

non   serve   a   nulla   e,   anzi,   serve   solo   ad   alimentare   il   mercato   tecnologico   (senza   pensare   ai  

vantaggi);   gli   entusiasti   a   prescindere,   che   plaudono   all'arrivo   del   tablet   pensando   a   quanto  

potrebbe   essere   divertente   e   facile   usarlo   con   i   ragazzi   (senza   pensare   alle   difficoltà);   gli  

sperimentatori   realistici,   che  provano  a  capire   se  e  come  usare   il   tablet   in  classe  attraverso  una  

prova   sul   campo,   convinti   della   presenza   di   elementi   di   vantaggio   (aggiungiamo   qui   la  

contaminazione   con   le  pratiche  extrascolastiche)  e  di   elementi   critici   (revisione  della  didattica  e  

ampliamento  del  metodo,  perturbazione  della  classe,  attenzione  ai  linguaggi  multimediali).    

La  sperimentazione  che  abbiamo  condotto  nel  corso  dell'anno  scolastico  2012/2013  ha  incontrato  

certamente   tutti  e   tre   i  profili:   insegnanti   scettici   che  hanno  accettato  di  partecipare  con  grandi  

remore,   insegnanti  vivacemente  contenti  di  poter  usare   il   tablet,   insegnanti  cauti.   In  tutti   i  casi   i  

risultati   del   lavoro,   discussi   nei   paragrafi   successivi,   e   le   evidenze   che   gli   stessi   docenti   hanno  

rilevato   nel   corso   dell’autoanalisi   del   proprio  modo   di   fare   didattica   con   il   tablet,   suggeriscono  

alcuni  elementi  che  hanno  a  che  fare  soprattutto  con  la  didattica  e  meno  con  lo  strumento.    

In   sostanza,   la   retorica   che  dice,   spesso   in  maniera   sensazionalistica,   che   con   il   tablet   si   impara  

meglio  e  con  più  interesse,  si  scontra  con  queste  evidenze  e  con  alcune  condizioni  di  fattibilità  che  

ancora   una   volta   sono   attribuibili   al   setting   didattico,   alla   struttura   del   lavoro,   alla   testa  

dell'insegnante  e  all'architettura  metodologica  del  proprio  modo  di  stare  in  classe.  

La  sperimentazione  Motus  (Monitoing  Tablet  Utilization  in  School)  proposta  dal  CREMIT  ha  avviato  

questo  percorso  di  riflessione  coinvolgendo  nove  istituti  scolastici,  statali  e  non  statali,  che  hanno  

accettato   la   sfida   di   percorrere   un   pezzo   di   strada   insieme   ad   alcuni   ricercatori   e   insegnanti-­‐

Page 3: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

ricercatori,  per  capire  come  impostare  il  proprio  lavoro  per  gli  anni  successivi.  Si  tratta,  ci  pare  di  

poterlo  dire,  di  un  investimento  educativo  sulla  scuola,  sugli  insegnanti  e  sui  ragazzi.  

Oltre  a  questo  è  innegabile  che  le  azioni  di  finanziamento  alle  scuole  per  l’integrazione  didattica  di  

tecnologie  digitali,  in  particolare  i  dispositivi  mobili,  abbiamo  risvegliato  in  molte  scuole  e  in  molti  

insegnanti   la   possibilità/necessità   di   riflettere   su   questi   aspetti,   confrontandosi   con   le   proprie  

rappresentazioni  sulla  tecnologia.  

La  sperimentazione,  in  questo  senso,  si  fonda  sull'idea  per  cui  il  processo  di  introduzione  massiva  

di  device  mobili  (come  di  tanti  altri  strumenti),  ove  non  sorretto  da  dispositivi  di  monitoraggio  di  

qualità  e  di  accompagnamento  didattico/formativo,  possa  generare  turbolenza  senza  risultati,  con  

due  rischi  imperdonabili:  lasciare  intatte  le  pratiche  tradizionali  degli  insegnanti,  confermando  da  

un   lato   le   loro   rappresentazioni  negative   sui  media  o   riducendo   le  aspettative   che   si  erano   fatti  

rispetto  all'esperienza;  confinare  l’apporto  dello  strumento  al  suo  semplice  uso  tecnico,  risolvendo  

quella   che   dovrebbe   essere   un’operazione   didattica   su   un   piano   esclusivamente   tecnologico.   A  

queste  due  notazioni  se  ne  aggiunge  una  terza,  che  abbiamo  raccolto  nel  corso  dell'analisi  dei  dati:  

mortificare   il  contributo  dei   ragazzi,  annoiarli  e   rendere  maggiore   la   frustrazione  sperimentata  a  

scuola.  

 

Il  lavoro  è  stato  costruito  in  modo  da  rispondere  ai  seguenti  obiettivi:  

-­‐   raccogliere  dati   relativi   all’utilizzo  dello   strumento  e  alle   rappresentazioni  del   tablet   fornite  da  

studenti  e  insegnanti;  

-­‐  accompagnare  l’insegnante  nell’utilizzo  del  tablet  in  chiave  didattica;  

-­‐   favorire   una   appropriazione   non   solo   tecnica   del  mezzo,   fornendo   un   supporto   didattico   e   di  

sviluppo  professionale  degli  insegnanti  coinvolti  dal  punto  di  vista  dell’integrazione  del  tablet  nelle  

loro  pratiche;  

-­‐  verificare  se  e  a  quali  condizioni  il  tablet  possa  diventare  strumento  “quotidiano”  nella  didattica;  

-­‐   garantire   la   comparabilità   dei   dati   raccolti   nelle   diverse   scuole   della   sperimentazione   (per   la  

metodologia  si  rimanda  al  paragrafo  dedicato);  

-­‐  favorire  un  controllo  di  processo  funzionale  a  comprendere  efficacia  e  margini  di  miglioramento  

degli  interventi;  

-­‐  prevedere  momenti  di  condivisione  di  esperienza  da  parte  degli   insegnanti  delle  diverse  scuole  

coinvolte,   attraverso   l'organizzazione   di   tre   seminari   presenziali,   come   si   vedrà   tra   breve,   e   la  

possibilità  di  confrontarsi  a  distanza.  

Page 4: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

2.  Le  scuole  coinvolte  e  il  modello  formativo    

 

La   sperimentazione   ha   visto   la   partecipazione   delle   seguenti   scuole:   l’Istituto   Pavoniano  

Artigianelli  di  Milano,  il  Collegio  San  Carlo  di  Milano,  il  Centro  Salesiano  Don  Bosco  di  Treviglio  e  di  

Chiari1,  l’ITSOS  Gadda  di  Fornovo-­‐Langhirano,  il  plesso  montano  di  Bardi  (Istituto  Comprensivo  Val  

Ceno2),  la  Scuola  Maria  Ausiliatrice  di  Lecco,  il  Liceo  Leonardo  da  Vinci  di  Jesi,  la  Fondazione  Ikaros  

di  Grumello  e  Calcio3.    

Il  modello   formativo  adottato  è   il   BLEC  Model4,   sviluppato  da  CREMIT  nel   corso  di  questi   ultimi  

anni  di  lavoro  al  fianco  delle  scuole,  ed  è  composto  da  tre  tasselli:  

1. un  percorso  formativo  misto  (blended  learning),  che  prevede  tre  incontri  seminariali  in  

presenza   (a   inizio   sperimentazione,   nella   parte   centrale   dell’anno   scolastico   e   al  

termine   della   sperimentazione,   cfr.   Tabella   1).   L’obiettivo   dei   seminari   è   quello   di  

condividere   teorie  e   idee  che  hanno  un   impatto  diretto  sul  modo  di   fare  didattica   (la  

prospettiva  di  Laurillard5  o  il  metodo  di  Freinet,  solo  per  fare  due  esempi  di  senso)  e  di  

sollevare  la  riflessione  degli  insegnanti;    

2. un  dispositivo  di   coaching,   ovvero  un  percorso  di   accompagnamento  da  parte  di   una  

figura  esperta   (il   coach  appunto)   che  diventa  una  guida  didattica  e  metodologica  per  

l’insegnante,  poiché  conosce   il  gruppo,   le  problematiche  e   le   risorse  a  disposizione.   Il  

coach  svolge  il  proprio  compito  attraverso  tre  azioni:  lancia  attività  brevi  (a  partire  dalla  

sperimentazione  di  una  app  fino  alla  progettazione  di  una  attività  specifica),  raccoglie  e  

1   La   sede   di   Chiari   ha   partecipato   alla   prime   fasi   di   lavoro,   inclusa   la   formazione,   ma   non   ha   partecipato   alle  

osservazioni  e  ai  focus  group,  incluso  anche  il  questionario  finale.  2   Il   plesso   ha   partecipato   alla   formazione   in   presenza   e   in   parte   al   percorso   di   coaching,   dal   momento   che   gli  

insegnanti   della   scuola   di   Fornovo   e   quelli   di   Bardi   sono   gli   stessi.   Poiché   le   classi   non   sono   state   osservate,   i  docenti  hanno  ricevuto  un  diverso  strumento  di  rilevazione  (questionario)  e   i   ragazzi  non  sono  stati  coinvolti  nel  focus.  Tuttavia,  la  scuola  ha  partecipato  in  forma  differente  al  lavoro  avanzato,  ed  è  per  questo  che  è  stata  citata  in  apertura.  Si  aggiungono,   seppur  con  un  percorso  diverso,   l'Istituto  Zaccaria  di  Milano,   l'Istituto  San  Francesco  di  Lodi,  i  docenti  della  rete  HSH  delle  scuole  in  ospedale  della  Lombardia  e  la  scuola  primaria  Curiel  di  Paullo.  Queste  scuole  hanno  attivato  nel  corso  dell'anno  un  percorso  simile,   introducendo   il   tablet  nella  didattica  e  soprattutto  nella   formazione   dei   docenti,   ma   –   come   per   il   plesso   di   Bardi   –   hanno   raccontato   e   commentato   la   propria  esperienza  tramite  questionari  e  strumenti  ad  hoc,  creati  per  meglio  rispettare  il  lavoro  svolto.    

3   Le  scuole  hanno  adottato  tablet  Apple  (iPad),  tranne  nei  seguenti  casi:  il  liceo  di  Jesi  ha  adottato  i  netbook,  l'ITSOS  Gadda  di  Fornovo  tablet  Mediacom.  Come  avremo  modo  di  vedere  non  ci  sono  differenze  sostanziali  tra  tablet  e  netbook,   semmai   tra   tablet   e   tablet,   come   una  maggiore   incidenza   di   problemi   tecnici   nel   caso   dei   tablet   non  Apple.   Nel   corso   del   report   parleremo   generalmente   di   tablet   per   comodità   nella   trattazione   (per   non   usare   la  dicitura   iPad/altro   tablet/netbook,   l'etichetta   di   device   mobili   o   ancora   quella   di   mobile   devices),   ma   di   fatto  facciamo  riferimento  a  tutti  i  dispositivi  usati  in  classe,  siano  essi  iPad,  tablet  di  qualsiasi  genere  o  netbook.  

4     Cfr.  Rivoltella,  P.C.,  Modenini,  M.  (eds.),  La  lavagna  sul  comodino,  Vita  e  Pensiero,  Milano  2012.  5     D.  Laurillard,  Teaching  as  a  Design  Science,  Routledge,  London  2011.  

Page 5: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

fa   sintesi   di   quanto   svolto   dagli   insegnanti,   suggerendo   modifiche,   integrazioni,  

commenti  (online  e  in  presenza  nel  corso  dei  seminari  e  degli  incontri  diretti),  supporta  

il  gruppo;  

3. un   insieme   ben   definito   di   attività   (E-­‐tivities)   suggerite   al   gruppo   e   analizzate   per  

restituire  il  proprio  commento  e  orientare  le  pratiche  sul  campo.  

 

Tabella  1  –  Momenti  della  sperimentazione  

 

Gli  incontri  con  il  coach,  dunque,  sono  stati  pensati  per  lanciare  attività  di  riflessione,  riprendendo  

i  concetti  e  le  idee  discusse  in  plenaria,  per  progettare  –  al  fianco  degli  insegnanti  –  le  attività  da  

svolgere  in  classe  con  il  tablet,  per  discutere  insieme  quanto  svolto  in  classe  attraverso  feedback  

mirati  e  orientativi  della   riprogettazione  delle  attività  stesse.   In  questo  modo   il   coach  ha  potuto  

lavorare  direttamente  sul  contesto  specifico  delle  classi,  prendendo  le  mosse  dalle  esigenze  degli  

insegnanti  e  dalla  realtà  dei  ragazzi,  piuttosto  che  ragionare  in  astratto  e  somministrare  “soluzioni”  

standardizzate  valide  per  tutti.  

 

3.  Il  piano  di  monitoraggio  

 

Come   visto,   dal   punto   di   vista   della   metodologia   la   sperimentazione   ha   previsto   il   ricorso   in  

parallelo   a   strumenti   per   il  monitoraggio   e   a   un   dispositivo   di   accompagnamento   didattico   che  

consente  di  attivare  strategie  di  miglioramento  e  di  risoluzione  delle  criticità.    

Gli   strumenti   utilizzati   per   raccogliere   le   rappresentazioni   dei   docenti,   analizzare   le   pratiche   e  

riflettere  sulle  esperienze  con  il  tablet  sono  i  seguenti:  

− un  questionario   iniziale  per   indagare  usi  e  aspettative,   rivolto  ai   ragazzi,  agli   insegnanti  e  

alle  famiglie;  

− un  focus  group,  che  ha  coinvolto  gli  studenti  per  approfondire  le  questioni  di  metodo  e  le  

loro  idee  sulla  presenza  del  tablet  in  classe  (alla  luce  dell’esperienza  condotta);    

− due   sessioni   di   osservazione   in   classe   con   il   metodo   della   videoricerca   (utilizzando   la  

Page 6: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

videocamera  per   riprendere   la   classe   e  una   griglia   di   raccolta   dei   dati   per   sistematizzare  

quanto  rilevato  dai  ricercatori  osservando  la  situazione  didattica);  

− un   questionario   finale   per   i   docenti,   per   rilevare   cambiamenti   nelle   pratiche,   elementi  

critici  e  rilievi  positivi  per  quanto  riguarda  la  loro  esperienza  diretta  con  il  tablet.  

La   video-­‐ricerca6   consente   due   guadagni   importanti.   Sul   fronte   dell’analisi   dei   dati,   permette   di  

incrociare   il  dato  osservato  dal   ricercatore   (pur  dotato  di  uno  strumento  di  osservazione)  con   la  

situazione   per   come   è   successa.   Sul   fronte   della   professionalità   dell’insegnante   e   delle   sue  

competenze,  consente  di  restituirgli  una  video-­‐esemplificazione  di  quanto  svolto  in  classe,  facendo  

attenzione  agli  elementi  positivi  di  quanto  registrato,  ma  anche  alle  criticità  pur  sempre  in  chiave  

di   miglioramento,   per   supportare   la   sua   crescita   professionale.   In   tabella   una   sintesi   degli  

strumenti  e  dei  punti  di  attenzione.  

 

 

Tabella  2  –  Gli  strumenti  di  ricerca  

 

Il   focus   group   e   il   piano   delle   osservazioni   verranno   presentati   nel   dettaglio   nel   corso   della  

discussione  dei  risultati.  

 

 

 

6 Ricki  Goldman,  Roy  Pea,  Brigid  Barron,  Sharon  J.  Derry  (eds.),  Videoricerca  nei  contesti  educativi,  Raffaello  Cortina,  

Milano  2009.    

Page 7: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

4.  Analisi  dei  risultati  

 

4.1  Il  punto  di  vista  dei  docenti    

Riportiamo  di  seguito  il  punto  di  vista  dei  docenti,  attraverso  i  dati  raccolti  nel  questionario  iniziale  

e  nel  questionario  finale.  

 

4.1.2  Il  questionario  iniziale  

Prima  di   presentare   i   dati,   vorremmo   introdurre   i   docenti   attraverso   i  media   che   sono  presenti  

nella   loro   quotidianità   non   scolastica.   Si   tratta   di   docenti   che,   come   altre   ricerche   hanno   già  

confermato,   dispongono   di   una   dotazione   tecnologica   adeguata:   84   docenti   su   95   possiedono  

almeno  un  portatile,  che  è  connesso  nel  65%  dei  casi  (11  non  rispondono  alla  domanda),  71  hanno  

un   tablet   (connesso   nel   79%   dei   casi),   69   hanno   almeno   un   cellulare   (16   non   rispondono)   che,  

nella  metà  dei   casi,   è   connesso  alla   rete.  35  docenti   infine  possiedono  una  consolle  videogame,  

connessa  nel  15%  dei  casi.  Come  dire:  un  profilo  da  “nativi  digitali”.    

Veniamo   ai   dati,   indicando   prima   i   rilievi   più   significativi   relativi   al   questionario   iniziale   e  

successivamente  operando  un  confronto  tra  questi  dati  e  quelli  raccolti  alla  fine  del  percorso.  

 

Rappresentazioni  a  confronto  

Il  questionario  iniziale  ha  inaugurato  la  sperimentazione  con  la  scelta  di  un’immagine,  tra  le  otto  

proposte,  da  associare  al   tablet  per  verificare   le   rappresentazioni  attorno  allo   strumento,  al   suo  

significato,   alla   sua   presenza   in   classe.   Riproponiamo   nella   pagina   successiva   le   immagini  

nell’ordine  esatto  con  cui  sono  state  proposte  nel  questionario.  

Le   immagini  prevalenti,  distanziate  da  uno  scarto  molto   ridotto,   sono  quelle  della   cassetta  degli  

attrezzi  (scelta  dal  30,5%  degli  insegnanti)  e  quella  della  testa  “creativa”  (28,1%).  La  prima  fa  leva  

sull'idea  che   il   tablet  sia  un  grande  aggregatore  di  strumenti,  mettendo   insieme  apps  utili  per   la  

didattica  e  lo  svago,  la  videocamera,  la  fotocamera,  il  registratore  vocale,  la  rete,  la  scrittura.  Tutto  

ciò   che   serve  per   fare   scuola.   La   seconda   rimanda  alla  posizione  multicanale  del   tablet   che  può  

favorire  una  maggiore  creatività  e  l'espressione  dei  propri  talenti.  Seguono  l'immagine  del  mondo  

come  occasione  di  connessione  e  confronto  (23,2%),  la  lente  di  ingrandimento  (11,6%),  mentre  le  

rimanenti  sono  assai  minoritarie,  con  valori  molto  bassi   -­‐   l'immagine  del  divieto  e  del  “copy  and  

paste”   (appiattimento   della   creatività,   omologazione)   raggiungono   entrambe   l'1,1,%).   Questo  

Page 8: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

ultimo   dato   è   interessante   rispetto   a   quanto   abitualmente   si   pensa   del   PC   e   delle   pratiche   di  

ricerca  poco  significative  svolte  dai  ragazzi.    

Forse  si  pensa  che  il  tablet  sia  in  un  certo  senso  più  significativo  per  i  ragazzi  e  che  il  loro  interesse  

possa  fare  da  traino  a  un  maggiore  coinvolgimento  nei  compiti  e  nelle  scelte.  

 

 

 

 

Figura  1  –  Le  immagini  proposte  nel  questionario:  che  cosa  significa  per  te  il  tablet?  

 

Idee  attorno  alle  tecnologie  

Abbiamo   chiesto   agli   insegnanti   di   esprimere   il   proprio   parere   rispetto   ad   alcune   questioni  

importanti  (cfr.  Allegati).  In  tema  di  tecnologie,  gli  insegnanti  interpellati  credono  che  –  se  non  ci  

Page 9: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

fossero   –   le   cose   cambierebbero   solo   per   pochi,   ma   al   contempo   molti   ammettono   che   si  

sentirebbero   spaesati,   trattandosi   di   un   elemento   ormai   presente   35,5%   (per   nulla   11,7%,  

completamente  12,8%).  Per  molti,  inoltre,  non  si  tratta  di  una  fonte  di  demotivazione  per  i  ragazzi  

(58%  per  nulla  d'accordo).    

Due   dati   interessanti   chiudono   questa   domanda:   la   tecnologia   non   sembra   far   perdere   tempo  

(35,1%  per  nulla,  cui  si  aggiunge  un  buon  30,9%  di  chi  si  avvicina  a  questa  opinione)  e  non  rende  gli  

studenti  più  responsabili.  Quasi  tutti  invece  sono  abbastanza  d'accordo  sul  fattore  distraente  (per  

nulla  d’accordo  solo  il  4,3%).  

 

La  didattica  e  i  ragazzi  

Sul   fronte   didattico,   gli   insegnanti   pensano   che   la   tecnologia   necessiti   di   un   cambiamento  della  

cornice   metodologica   (quasi   l’83%   è   completamente   o   molto   d'accordo)   e   che   di   conseguenza  

abbia  modificato  il  proprio  approccio  didattico,  indicando  una  strada  interessante:  la  tecnologia  va  

(deve)   essere   utilizzata   con   gli   studenti   (38,3%   molto   d'accordo   e   51,1%   completamente  

d'accordo).    

Rimaniamo  sul  versante  degli  studenti,  toccando  i  fattori  di  aggregazione,  relazione,  rendimento,  

interesse  e  curiosità.  Secondo  gli  insegnanti  la  tecnologia  influisce  abbastanza  sull’aggregazione  e  

sulle  relazioni,  riducendo  queste  ultime  (ma  in  questi  due  casi  gli  insegnanti  sembrano  dividersi  in  

tre  categorie  molto  similari  per  composizione  numerica);  al  contrario  agisce  da  rinforzo  positivo  in  

relazione   alla   motivazione   (non   è   demotivante   per   circa   l’80%),   al   rendimento   (abbastanza  

d'accordo  e  molto  d'accordo  ottengono  il  37,6  e  il  20,4%)  e  all'integrazione  degli  studenti  stranieri  

(più   del   62%   degli   insegnanti   concorda   su   questo   punto)   e   diversamente   abili   (abbastanza  

d’accordo  per  il  50,6%).    Infine,  la  tecnologia  -­‐  in  generale  -­‐  non  sostituisce  gli  strumenti  didattici  

più  tradizionali,  ma  va  inserita  in  un  contesto  integrato  (per  il  70,2%  non  li  sostituisce).  

 

Attività,  compiti  e  metodi  in  classe    

I   compiti   che   vengono   assegnati   agli   studenti   riguardano   soprattutto   ricerche   (62,6%),  

esercitazioni  (56%)  e  produzione  di  testi,  disegni,  mappe  (53,8%),  presentazioni  (37%),  aspetto  su  

cui  torneremo  nel  corso  della  restituzione  di  quanto  osservato  in  classe.    

Rispetto  ai  metodi  e  alle  tecniche  i  grandi  assenti  sono  la  discussione  online  (mai  per  il  81,42%),  il  

diario  di  bordo  (72,7%),  i  videogiochi  (79,3%),  mentre  prevalgono  la  narrazione,  il  problem  solving,  

le  attività  di  analisi  e  di  produzione  –  individuale  e  collaborativa  –,  la  visione  di  filmati,   la  lezione  

Page 10: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

frontale   e   il   lavoro   di   gruppo   (44,6%   in   diverse   occasioni,   percentuale   più   alta   dopo   la   lezione  

frontale,  che  ottiene   il  massimo  delle  preferenze  con   il  55,4%   indicandola  come  attività  su  cui  si  

basa   la   propria   didattica).   Sul   lavoro   di   gruppo   avremo   modo   di   tornare   nell'analisi   delle  

osservazioni,  oltre  che  nelle  parole  dei  ragazzi.    

 

Gli  applicativi  informatici  

Gli   applicativi   informatici,   sul   fronte   docente,   vengono   usati   per   preparare   attività   e   materiali  

(programmi  di  videoscrittura,  solo  il  10,5%  non  li  usa  mai)  e  per  la  didattica  in  classe  (programmi  di  

presentazione,   qui   il   dato   di   non   uso   sale   al   23,2%).   Molto   diffusi   i   siti   per   la   disciplina   usati  

soprattutto  in  fase  di  preparazione  del  lavoro.  

Molto  meno  presenti   i  blog   (il  72,8%  non   li  usa  mai),  Msn  e  chat   (non  utilizzati  per   il  70,7%)  e   i  

social  network  (63,4%).    

Quando   si   usa   la   rete   in   chiave   sociale   o   comunicativa,   il   destinatario   è   di   fatto   la   scuola   o   i  

colleghi,  mai  gli  studenti  e  raramente  le  famiglie.  

 

Tecnologie  e  studenti:  cosa  cambia?  

Sul  fronte  studenti,  l'utilizzo  delle  tecnologie  (sempre  secondo  i  docenti)  ha  aumentato  lievemente  

l'interesse   dei   ragazzi   nello   stare   a   scuola   (47,8%),   nel   seguire   le   lezioni   (43,8%),   nel   dato   di  

partecipazione   (46,7%).   Rimane   invariato   il   dato   relativo   ai   compiti   e   allo   studio   (non   vi   sono  

cambiamenti  rispettivamente  per  il  66,7%  e  il  70%),  mentre  si  indica  un  aumento  di  interesse  nel  

lavoro  con  i  compagni  (aumentato  lievemente  per  quasi  la  metà  dei  docenti).    

Tuttavia  segnaliamo  che  l'aumento  della  partecipazione  in  classe  risulta  notevole  e  con  maggiore  

motivazione  per  il  20%  dei  docenti,  così  come  il   lavoro  di  gruppo  (18,67%).  Ci  chiediamo  però  se  

dipenda   dallo   strumento,   o   dal   semplice   fatto   che   lo   strumento   sia   inserito   in   una   cornice   di  

attività  diverse.  Se  di  solito  ascolto  la  lezione,  sono  certamente  più  partecipe  se  lavoro  con  i  miei  

compagni  nella  preparazione  di  una  presentazione  o  un  video.  Ma  questo  dipende  dal   fatto  che  

lavoro   con   i   compagni,   confrontandomi   in   piccolo   gruppo   e   mettendo   le   mie   competenze   a  

disposizione   dell’altro,   o   dal   fatto   di   usare   una   app   o   la   videocamera   presente   nel   tablet   (se  

abilitata)?  Forse  entrambi  gli  aspetti.  Rimandiamo  ai  focus  group  per  ulteriori  approfondimenti.  

L'uso   della   tecnologia   non   ha   aiutato   significativamente   gli   studenti   a   comprendere   i   concetti,  

ricordare  meglio  e  svolgere  gli  esercizi,  ma  lo  ha  fatto  in  relazione  alla  possibilità  di  approfondire,  

fare  sintesi  e  schemi,  trovare  collegamenti  tra  gli  argomenti.  

Page 11: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 

Il  tablet:  usi  e  aspettative  sullo  strumento  in  chiave  didattica  

Passiamo   invece   al   cuore   della   sperimentazione,   ovvero   il   tablet.   Nella   risposta   al   questionario  

iniziale   il   33,7%  degli   insegnanti   pensa  di   utilizzarlo   in   alcune   lezioni   e   il   26,6%  nella   gran  parte  

delle  lezioni  (in  tutte  le  lezioni  per  il  14,9%),  indicando  nel  tablet  uno  strumento  che  non  modifica  

in  maniera  sostanziale   il   tempo  di  preparazione  delle   lezioni   (per   il  35,5%   invariato,  per   il  32,3%  

lievemente   superiore,   rendendo  assolutamente  equilibrata   la  disposizione  dei  docenti   rispetto  a  

questo   tema)  e   che   implica  una  modifica   ridotta  dei   tempi  di  gestione  della   classe   (per   il  36,5%    

lievemente  superiore,  con  una  percentuale  simile  di  docenti  che  ritiene  che  non  ci  siano  modifiche  

sostanziali),   imputando   l’eventuale   aumento   soprattutto   a   problemi   di   regolazione   della   classe,  

ovvero  alla  gestione  delle  dinamiche  legate  alla  disciplina  e  alla  distrazione  degli  studenti  (40,91%).    

Il   27,3%   pensa   invece   che   questo   aumento   sia   dovuto   per   lo   più   alla  metodologia,   ovvero   alla  

necessità   di   ristrutturare   le   attività,   di   lavorare   in   piccolo   gruppo.   Si   tratta   di   aspetti   molto  

importanti  per  noi,  sui  quali  ritorneremo  a  breve  nell’analisi  del  questionario  finale.  

Rispetto  al  tablet  le  funzionalità  che  l’insegnante  pensa  di  utilizzare  maggiormente  sono:  

-­‐ la  proiezione  di  documenti  (77,8%),    

-­‐ la  ricerca  di  informazioni  in  rete  (75,6%),    

-­‐ l'attività  di  scrittura  e  disegno  (43,3%),    

-­‐ il  supporto  al  lavoro  di  gruppo  degli  studenti  (38,9%).    

Meno  presenti  sono  le  funzionalità  relative  all'aspetto  più  comunicativo  e  relazionale,  indicate  da  

pochissimi   docenti.   Ma   vogliamo   sottolineare   l’ultimo   dato   rilevato,   ovvero   il   tablet   come  

supporto  per  il  lavoro  di  gruppo,  aspetto  non  poco  importante.  

Sul  fronte  delle  problematiche  i  docenti  pensano  di  dover  affrontare  soprattutto  problemi  legati  ai  

seguenti  fattori:  

-­‐ aspetti  tecnici  (68,5%),  

-­‐ gestione  del  gruppo  classe  (60%),  

-­‐ applicabilità  di  alcune  funzioni  (53,9%),  

-­‐ fattore  tempo  (46,1).  

I   vantaggi  maggiormente   percepiti,   ricordando   che   siamo   ancora   in   fase   iniziale   e   che   quindi   si  

tratta   di   idee   che   si   basano   su   aspettative   ed   esperienze   pregresse   degli   insegnanti,   toccano   le  

seguenti  aree:  

-­‐ la  sperimentazione  personale  di  nuove  modalità  didattiche  (80,5%),  

Page 12: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

-­‐ l'incremento  dell'interesse  dei  ragazzi,   la  personalizzazione  dei  percorsi  e   l’acquisizione  di  

nuove  competenze  informatiche  (35,6%  in  tutti  e  tre  i  casi),  

-­‐ la  facilitazione  della  comprensione  da  parte  dei  ragazzi  (27%).  

Evidentemente   è   molto   forte   la   richiesta   di   formazione   e   di   potenziamento   delle   competenze  

d'uso  e  didattiche,   aspetto   che   la   sperimentazione  ha   scelto   come   focus  di   lavoro   (anche   se,   di  

fatto,  la  sperimentazione  non  si  proponeva  come  un  corso  di  formazione).  

Chiudiamo  con  le  aspettative.   I  tre  aspetti  maggiormente  indicati  dai  docenti,  ovvero  ciò  che  nel  

questionario   iniziale   si   aspettano   dall’intera   sperimentazione,   più   che   dal   tablet   nello   specifico,  

sono  relativi  all’incremento  della  propria  professionalità,  in  relazione  a  quattro  dimensioni  chiave:  

-­‐ apprendere  conoscenze,  metodi  e  strumenti  da  usare  nella  didattica  (56,2%),  

-­‐ produrre  strumenti  in  classe  (41,60%),  

-­‐ sviluppare  competenze  d'uso  (32,6%),  

-­‐ recuperare  materiali  utili  per  l’attività  didattica  con  gli  alunni  (30%).  

Gli   aspetti   meno   presenti   riguardano   l'apprendimento   della   lingua   per   studenti   stranieri,   la  

personalizzazione  della  didattica  in  caso  di  disabilità,  l'integrazione  tra  studenti  italiani  e  stranieri.  

Vedremo   se   le   attese   sono   state   rispettate   e   se   la   sperimentazione   ha   aiutato   i   docenti   nella  

costruzione  di  una  professionalità  in  divenire  e  flessibile.  

 

4.1.  2  Il  questionario  finale:  i  docenti  fanno  un  bilancio  

 

Confrontiamo   in   questa   parte   del   report   i   dati   del   questionario   iniziale   con   quelli   ottenuti   nel  

questionario   finale,   somministrato   in   chiusura   della   sperimentazione.   Il   questionario   è   servito   a  

raccogliere   le   opinioni   dei   docenti,   verificare   quanto   le   loro   aspettative   abbiano   trovato  

opportunità  per  realizzarsi,  identificare  i  punti  di  forza  di  tutto  il  lavoro  e  le  criticità  da  risistemare  

per  il  proseguimento  della  sperimentazione,  nel  caso  degli  stessi  docenti  e  di  nuovi  colleghi.  

Rispetto   all'utilizzo   reale   del   tablet,   presentiamo   in   Tabelle   3   la   situazione   dichiarata   dagli  

insegnanti,  per  confrontare  i  dati  con  quelli  registrati  in  apertura.  

 

 

 

 

Page 13: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

In tutte le lezioni 14.75%

Nella maggior parte delle lezioni 36.07%

In circa metà delle lezioni 14.75%

In alcune lezioni 27.87%

L' ho sperimentate solo 1-2 volte 3.28%

Non ho mai utilizzato la tecnologia nella mia didattica 3.28%

Tabella  3  –  Quanto  hai  usato  il  tablet  nelle  lezioni?  

 

Registriamo   un   aumento   nella   seconda   opzione   (il   tablet   è   stato   usato   nella   gran   parte   delle  

lezioni,   con   un   aumento   di   circa   10   punti   percentuali),   e   una   lieve   diminuzione   della   quarta  

opzione  (che  è  scesa  di  circa  5  punti  percentuali).  Secondo  i  docenti,  dunque,  il  tablet  è  stato  usato  

in   prevalenza   come  previsto   (65,57%),   più   del   previsto   per   il   14,75%  e  meno  del   previsto   per   il  

19,67%.    

Passiamo  alla  questione  delle  attività  didattiche,  per  noi  molto  importante  perchè  consente  in  una  

certa  misura  di  attivare  una  riflessione  sul  modo  di  lavorare  del  docente  con/senza  il  tablet  e  con  

le  tecnologie.    Da  un  lato,  esse  rispecchiano  gli  aspetti  dichiarati   in  apertura,  in  quel  caso  relativi  

alle   tecnologie   in   generale:   l'utilizzo   di   presentazioni   e   la   scrittura   di   documenti.   Il   dato  

sembrerebbe,   infatti,   confermare   come   spesso   nell'utilizzo   di   un   nuovo   strumento   si   seguano  

logiche   precedentemente   sperimentate,   quanto  meno   nella   scelta   delle   attività   (il   tablet   come  

strumento   di   proiezione).   D'altra   parte   aumenta   l'uso   della   rete   per   fare   ricerca   (aspetto  

prioritario  con   il  29,14%  delle  preferenze,  oltre  che  attività  gradita  dai   ragazzi   come  vedremo   in  

seguito).  Gli  aspetti  comunicativi  sembrano  rispecchiare  i  dati  iniziali,  dove  alto  era  il  “non  uso”  (in  

questo  caso  il  14,29%  delle  dichiarazioni  sembra  corrispondere  a  chi  ha  dichiarato  di  usare  chat  e  

Facebook  nel  questionario  iniziale).  

Il  tablet  non  ha  spostato  in  maniera  rilevante  il  baricentro  della  attività,  se  non  per  la  possibilità  di  

svolgere   ricerche   e   realizzare   percorsi   interattivi   con   i   ragazzi,   ma   almeno   ha   mosso   qualche  

curiosità  e  ha  consentito  di  proporre  qualcosa  di  nuovo  in  termini  didattici.  

 

 

 

 

Page 14: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Scrivere, disegnare e proporre esercizi, utilizzare software applicativi 17.71%

Proiettare documenti o materiali per la lezione 24.57%

Realizzare percorsi didattici interattivi (creazione di sequenze, giochi interattivi,learning object) 10.29%

Registrare le lezioni 4.00%

Navigare in rete per la ricerca di informazioni 29.14%

Comunicare in rete (forum, chat,instant messanging) 14.29%

Tabella  4  –  Quali  attività  hai  svolto  con  il  tablet?  

Ritorniamo   ora   sulla   questione   del   tempo.   Rispetto   al   questionario   iniziale   (per   il   35,5%   dei  

docenti   il   tempo   dedicato   alla   preparazione   delle   lezioni   rimaneva   invariato,   per   il   32,3%  

aumentava  lievemente)  aumentano  coloro  che  hanno  rilevato  un  aumento  dei  tempi.  

   

Ha aumentato notevolmente il carico di lavoro 31.67%

Ha aumentato lievemente il carico di lavoro 36.67%

Il carico di lavoro è rimasto sostanzialmente invariato anche con l’uso del tablet/notebook 30.00%

Ha diminuito lievemente il carico di lavoro 0.00%

Ha diminuito notevolmente il carico di lavoro 1.67%

Tabella  5  –  Tablet  e  tempi  di  lavoro  

 

Sempre   in   tema   di   tempo,   la   gestione   della   lezione   registra   qualche   cambiamento   rispetto   alle  

attese  e  alle  dichiarazioni:  aumenta  il  numero  di  docenti  che  ha  rilevato  un  aumento  notevole  nei  

tempi   (si   passa   da  un   10,6%  al   15%),   diminuisce  quello   dei   docenti   che   appoggia   l'ipotesi   di   un  

aumento  del  tempo.    

 

Ha aumentato notevolmente i tempi di gestione della lezione 15.00%

Ha aumentato lievemente i tempi di gestione della 30.00%

Il tempo della lezione rimane sostanzialmente invariato anche con l’uso dello strumento 46.67%

Ha diminuito lievemente i tempi di gestione della lezione 8.33%

Ha diminuito notevolmente i tempi di gestione della lezione 0.00%

Tabella  6  –  Tablet  e  gestione  della  classe  

Page 15: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 

Di   fatto   il   tempo   rimane   pressoché   invariato,   così   come   le   motivazioni   (gestione   del   clima   e  

risoluzione   dei   problemi   tecnici),   anche   se   si   riduce   il   peso   attribuito   al   lavoro   di   gruppo   (che  

quindi  è  risultato  più  gestibile)  e  aumenta  lievemente  il  dato  tecnologico  (quindi  i  docenti  hanno  

incontrato  qualche  problema  in  più  rispetto  a  quanto  preventivato).  

 

Gli  aspetti  problematici  sono  riportati  nel  grafico  che  segue  e  sono  relativi  alle  questioni  tecniche  

e  alla  gestione  del  gruppo  classe,  con  una  parità  sostanziale  tra  la  questione  dell'applicabilità  delle  

funzionalità  del  tablet  e  del  tempo  di  lavoro  dei  docente.  

 

Aspetti tecnici (utilizzo, malfunzionamento) 28.35%

Presenza costante in aula, e non nel laboratorio di informatica, che richiede lo spostamento degli studenti 3.94%

Applicabilità didattica di alcune funzionalità 17.32%

Scarsa alfabetizzazione informatica pregressa 6.30%

Incompleta preparazione sull’impiego delle ICT nella didattica 3.94%

Tempo da dedicare alla preparazione delle lezioni da svolgere 17.32%

Gestione del gruppo classe 22.83%

Tabella  7  –  Tablet  e  problematiche  incontrate  

Un   ulteriore   aspetto   da   approfondire   riguarda   l'utilità   del   tablet   nel   favorire   alcuni   processi  

emotivi,   relazionali   e   cognitivi   nei   ragazzi.   Secondo   i   docenti,   alla   fine   della   sperimentazione,   il  

tablet  ha  aiutato  gli  studenti  nella  comprensione  dei  concetti  (abbastanza  per  il  35%),  nel  ripasso  

(abbastanza   per   il   30,36%),   molto   nella   possibilità   di   approfondimento   (dichiarata   dal   70%   dei  

docenti   sommando   i   valori   positivi   della   scala   di   valutazione   –   4,5   e   6),   aspetto   questo   che  

racchiude  la  positività  del  tablet  nelle  opinioni  dei  ragazzi,  nella  possibilità  di  ricordare  (46%)  e  nel  

fare  sintesi  e  schemi  (56,14%).  Più  della  metà  considera  il  tablet  come  supporto  alla  possibilità  di  

trovare  collegamenti,  avendolo  sperimentato  in  classe.    

Al   contrario   non   ha   aiutato   i   ragazzi   nello   svolgimento   degli   esercizi   con  maggiore   padronanza  

(non  lo  pensa  il  79%),  elemento  confermato  dai  ragazzi.  

 

Rispetto  ai  vantaggi  sperimentati,  e  non  solo  attesi,  vengono  confermate  le  aspettative,  spostate  

molto  sull'arricchimento  delle  proprie  conoscenze,  competenze  e  modalità  didattiche.  Riportiamo  

Page 16: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

di  seguito  le  voci  con  le  relative  percentuali.  

 

Incremento della partecipazione degli studenti 11.88%

Incremento dell’interesse degli studenti per le attività didattiche 6.88%

Incremento dell’efficacia didattica della lezione 10.00%

Facilitazione della comprensione degli studenti 9.38%

Miglioramento nell’organizzazione delle attività didattiche 9.38%

Personalizzazione dei percorsi di apprendimento 9.38%

Sperimentazione da parte mia di nuove modalità didattiche 28.12%

Mia acquisizione di nuove competenze informatiche 15.00%

Tabella  8  –  Vantaggi  sperimentati  

 

Qualche  notazione  conclusiva.  La  partecipazione  dei  docenti  è  stata  significativa,  con  una  presenza  

forte   a   tutti   gli   incontri   presenziali   previsti   dal   programma   della   sperimentazione.   Il   36%   è  

abbastanza   soddisfatto,   molto   soddisfatto   il   38,06%   (per   nulla   solo   il   6,56%),   con   una   buona  

valutazione  dei  seminari,  i  cui  contenuti  sono  stati  ritenuti  molto  attuali,  utili  e  interessanti,  anche  

se   non   proprio   semplici   (abbastanza   per   il   36%)   e   mediamente   coinvolgenti   (abbastanza   per   il  

41,67%).  Poche  le  valutazioni  negative  rispetto  alla  struttura  della  sperimentazione  (il  12%  non  ha  

gradito  l'alternanza  tra  momenti  presenziali,  lavoro  con  il  coach  e  progettazione).  

La   sperimentazione  ha   aiutato   i   docenti   a   riflettere   sulla   presenza   del   tablet   in   classe   e   sul   suo  

significato   (aspetto   evidenziato   con   forza   da   più   del   60%   dei   docenti   che   hanno   compilato   il  

questionario),  meno  forte  invece  la  presenza  delle  voci  relative  al  potenziamento  della  capacità  di  

progettare   percorsi   per   la   propria   classe   (lo   stesso   vale   per   la   possibilità   di   costruire   gruppi   di  

discussione,  aspetto  che  andrebbe  potenziato  visto  che  i  docenti  hanno  lavorato  per  scuola  e  non  

trasversalmente  alla   loro  appartenenza  di   istituto).   In  questi   casi   le  opinioni   si   spaccano   in  due:  

circa  la  metà  (o  poco  più)  è  soddisfatta,  il  rimanente  si  divide  tra  chi  ha  percepito  pochi  guadagni  e  

chi  è  totalmente  o  per  nulla  soddisfatto  (gli  estremi  in  sostanza,  che  rimangono  minoritari  con  un  

1,8%  dei  totalmente  soddisfatti  e  un  8%  di  coloro  che  sono  per  nulla  soddisfatti).  Un  dato  su  cui  

molti  convergono  riguarda  la  possibilità  di  supportare  i  diversi  stili  di  apprendimento  dei  ragazzi,  

per  cui  la  sperimentazione  è  stata  positiva  e  garante  di  questo  obiettivo  (fortemente  sentito  dalla  

metà  dei  docenti,  abbastanza  dal  24%).  

Veniamo   alla   figura   del   coach,  molto   apprezzata   (circa   l'80%   ha   espresso   giudizi   positivi),   il   cui  

valore  è  dato  dal   supporto  nel  processo  di   revisione  e   ripensamento  delle   attività  didattiche,   in  

Page 17: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

qualità  di  punto  di   riferimento   (19%)  per   tutta   la   sperimentazione  e   strumento  di  orientamento  

nella   definizione   del   progetto   (19,05%).   L'andamento   della   sperimentazione   in   classe   è   stato  

valutato  positivamente,  come  riportato  nella  tabella  che  segue.  

 

6=completamente soddisfacente 1.64%

5 11.48%

4 44.26%

3 34.43%

2 3.28%

1=per nulla soddisfacente 4.92%

Tabella 9 – Come valuti la sperimentazione?

 

Chiudiamo  con  i  suggerimenti  forniti  dai  docenti.  

Meno  teoria  e  più  pratica,  questa  sembra   la   richiesta,   con  un  maggior  numero  di   incontri  e  una  

proposta  più  tecnica/tecnologica  e  un  approccio  più  operativo  così  definito:    

-­‐   “basato   su   esempi   di   effettivo   e   concreto   utilizzo,   mettendo   in   luce   punti   di   forza   senza  

nascondere  quelli  di  debolezza”;  

-­‐   “con   esempi   reali   o   reali   progettazioni   di   lezioni   digitali   in   classe,   possibilmente   distinti   per  

ambiti  disciplinari”;    

-­‐  “che  indichi   in maniera più precisa alcune applicazioni e il loro utilizzo profondo, soprattutto

nel momento in cui si ritiene che siano importanti e utili dal punto di vista della didattica”.

Oltre   a   questo   dato,   la   richiesta   è   quella   di   adeguarsi  maggiormente   ai   tempi   della   scuola,   che  

come  notato  non  sono  quelli  dell'università.  

Un  suggerimento  ulteriore  è  di  designare  coach  che  siano  allo  stesso  tempo  insegnanti,  impegnati  

nella  scuola  (un  aspetto,  questo,  che  peraltro  è  stato  già  tenuto  in  considerazione).  

Infine,  un  docente  avanza  una  proposta:  organizzare  un  incontro  in  plenaria  con  tutti  i  ragazzi,  per  

renderli   consapevoli   del   lavoro,   delle   possibilità   e   delle   strade   che   possono   percorrere   con   il  

tablet,  così  come  fatto  con  gli  insegnanti  e  i  dirigenti  che  ci  hanno  accolto  quest'anno.  

Page 18: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

4.2  I  genitori  e  il  tablet  

 

Abbiamo   raggiunto   con   un   questionario   anche   i   genitori   dei   ragazzi   coinvolti   nella  

sperimentazione:   il   ritorno   in   termini   quantitativi   non   è   stato   molto   significativo,   con   73  

restituzioni  complessive  (il  60%  delle  compilazioni  è  stato  svolto  dalle  mamme,  il  40%  dai  papà).  

Le   rappresentazioni   del   tablet   sono   tre,   con   percentuali   quasi   identiche:   uno   strumento   di  

apertura  al  mondo,  un  supporto  alla  creatività,  una  cassetta  degli  attrezzi.  

Si  tratta  di  genitori  che  hanno  una  dotazione  tecnologica  forte,  con  almeno  un  computer  fisso  e  un  

PC  portatile   connesso  a   Internet,  nel   47%  dei   casi   dichiarano  di   essere   connessi   da  1   a  3  ore  al  

giorno  (sempre  connesso  il  10,5%)  e  controllano  la  mail  tutti  i  giorni.  

L'uso   delle   tecnologie   da   parte   del   figlio   è   aumentato   per   quanto   riguarda   lo   svolgimento   dei  

compiti,  rimane  invariato  rispetto  ai  giochi,  alla  comunicazione  con  i  pari  e  agli  interessi    personali.  

Le  aspettative  in  tema  di  tablet  sono  così  riassumibili.  

 

si senta più motivato verso le attività svolte in classe 40.5%

abbia la possibilità di partecipare attivamente alla lezione 24.3%

sia facilitato nelle attività di apprendimento ed uso della lingua 21.6%

vada meglio a scuola 2,7%

capisca meglio i contenuti delle lezioni 10,8%

Tabella 9 – Aspettative dei genitori: mi aspetto che mio figlio...

 

Le  attese  hanno  a  che  fare  con  aspetti   importanti,  che  arrivano  a  toccare  il  rendimento  a  partire  

dalla  motivazione  (elemento  forte  per  la  riuscita)  e  la  partecipazione  attiva  alla  lezione.  Si  tratta  di  

un  dato  che  anche  i  ragazzi,  come  vedremo,  esprimono  con  forza  quando  dicono  che  con  il  tablet  è  

occasione  di  partecipazione.  

 

4.3  La  parola  ai  ragazzi  

 

I   ragazzi   sono   stati   interpellati   in   due   occasioni:   nella   loro   totalità   in   fase   iniziale,   attraverso   la  

somministrazione   di   un   questionario   che   voleva   raccogliere   aspettative,   pratiche,   contesto  

tecnologico   e   una   prima   analisi   delle   percezioni   del   lavoro   con   il   tablet   dopo   circa   un  mese   di  

Page 19: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

utilizzo;   in  numero  ristretto  nel  corso  dei  focus  group  (uno  per  consiglio  di  classe  coinvolto  nella  

sperimentazione)  per  una  totalità  di  10  sessioni  di  focus  group  di  8  studenti  ciascuno.  Gli  studenti  

sono   stati   selezionati   sulla   base   di   tre   criteri:   il   genere,   la   loro   posizione   rispetto   al   tablet  

(entusiasti/scettici)  e  il  loro  grado  di  coinvolgimento  nell'uso  (utilizzatori  bassi/alti).  

 

4.3.1  Il  questionario    

 

Sono  276  gli  studenti  che  hanno  risposto  al  questionario  iniziale  (50%  sono  ragazzi,  39,9%  ragazze,  

il  resto  dei  rispondenti  non  lo  dichiara).  Avviamo  il  discorso  proprio  dalle  rappresentazioni,  come  

nel  caso  dei  docenti.  

Il   tablet  è  per  gli  studenti  soprattutto  uno  strumento  di  espressione  della  creatività  e  delle   idee,  

aspetto   che   forse   prevale   nel   loro   uso   domestico   e   che   nei   focus   group   è   stato   indicato   come  

vantaggio   associato   alla   presenza   del   tablet   in   classe.   Seguono   le   immagini   della   lente   di  

ingrandimento   (21,6%),   della   cassetta   degli   attrezzi   (20,1%)   e   del   mondo   a   portata   di   mano  

(15,5%).  Le  rimanenti  sono  poco  significative,  con  dati  minoritari.  

Abbiamo   poi   chiesto   ai   ragazzi   di   autovalutarsi   come   studenti.   Il   44%   dichiara   di   andare  

abbastanza   bene,   il   29,3%   è   sufficiente   in   tutte   le   materie,   il   14%   in   quasi   tutte   e   il   10,4%   si  

considera  tra  i  primi  della  classe.  Solo  l'1,1%  ammette  di  andare  molto  male  a  scuola.  

Il   tempo   dedicato   allo   studio   è   per   la   gran   parte   dei   ragazzi   (30%)   quasi   costante   (quasi   tutti   i  

giorni),   seguito   dallo   studio   associato   ai   compiti   in   classe   (solo   quando   ci   sono   verifiche   e  

interrogazioni  raccoglie  il  28%  delle  risposte),  mentre  lo  studio  è  pratica  quotidiana  per  25,2%  dei  

ragazzi.  

Rispetto   alla   dotazione   tecnologica,   si   ribadisce   un   trend   per   il   quale   i   ragazzi   vivono   a   stretto  

contatto  con  computer,  consolle  e  telefoni  cellulari.  Su  264  rispondenti,  il  77,3%  dichiara  di  avere  

almeno  un  computer  connesso,  l'83%  un  portatile  connesso,  il  92,5%  un  tablet  connesso,  il  56,5%  

una   consolle   connessa.   Il   dato   di   connessione   è   importante   e   non   un   semplice   accessorio,  

soprattutto   nel   caso   dei   device  mobili   per   i   quali     la   connessione   è   spazio   di   sperimentazione,  

lavoro,  creatività  e    comunicazione.  E  i  ragazzi  sono  connessi  (cfr.  tabella  10).  

 

 

 

 

Page 20: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

mai 1,5 %

meno di 1 ora al giorno 8.9%

1 - 3 ore al giorno 46.1%

4-6 ore al giorno 11,2%

7-9 ore al giorno 11.5%

sempre 20.8%

Tabella 10 – Tempi di connessione

 

Rispetto  agli  strumenti  utilizzati  (eBook  Creator,  Notes,  Goodreader,  Evernote  e  altri),  spiccano  gli  

applicativi  per  prendere  appunti    (il  43,8%  usa  ad  esempio  Notes  molto  spesso  e  lo  stesso  vale  per  

Evernote  che  raggiunge  il  33%).  Seguono  per  presenza  le  piattaforme  di  condivisione  come  Google  

Groups   indicate  dal  31,3%   (tutti   i   giorni  o  più  volte),  mentre  Youtube   raggiunge   il  54,1%   (con   la  

stessa  frequenza)  e  le  email  circa  il  50,1%.  il  57%  infine  usa  i  social  network  tutti  i  giorni  (abbiamo  

anche  qui  sommato   le  percentuali   raccolte  dall'opzione  più  volte  al  giorno  e  una  volta  al  giorno,  

per   indicare   un   uso   abituale   dell'applicazione   o   dello   spazio   online).   L'81,2%   dichiara   invece   di  

ricorrere  ai  motori  di  ricerca  come  pratica  quotidiana  e  costante.  Minore  l'uso  di  Word,  Neu.Draw  

e  di  GoodReader,  un  po'  più  alto  quello  di  eBook  Creator  (30,4%).  

In  merito   al   tablet   abbiamo   potuto   raccogliere   alcuni   pareri   che   riguardano   la   sua   presenza   in  

classe.   Nello   specifico   secondo   i   ragazzi   il   tablet   è   completamente   utile   (estremo   positivo   della  

scala  di  valutazione)  per  il  40,5%  (per  nulla  per  il  2,2%),  motivante  (completamente  per  il  26.5%,  gli  

studenti   tuttavia   lo   ritengono   tale   con   alte   percentuali   in   tutta   la   scala,   per   il   valore   4   e   5   che  

raccoglie  rispettivamente  il  24,3%  e  il  20,1%  delle  preferenze),  per  nulla  per  il  5,6%.    

Allo  stesso  tempo  è  coinvolgente,  con  il  31,1%  della  massima  preferenza  e  le  restanti  opinioni  ben  

suddivise   tra   le   opinioni   più   favorevoli   (per   nulla   coinvolgente   raccoglie   il   5,2%   dei   consensi).  

Diverse   sono   le   opinioni   rispetto   all'attenzione.   Il   tablet   non   aumenta   l'attenzione,   secondo   i  

ragazzi  con  la  seguente  distribuzione:  per  nulla  per  il  20,2%  mentre  il  28,5%  esprime  un  parere  che  

si  colloca  a  metà  della  scala.  Si  tratta  comunque  di  un  argomento  su  cui  gli  studenti  esprimono  un  

parere  simile  a  quello  di  molti  docenti,   forse  perchè  conoscono  da  vicino   le  attività  che   il   tablet  

consente   di   svolgere.   Un   dato   atteso   riguarda   il   divertimento   associato   al   tablet,   che   è   molto  

divertente   per   il   73,4%   dei   ragazzi.   Dal   punto   di   vista   dell'integrazione   del   tablet   con   gli   altri  

strumenti   a   disposizione,   gli   studenti   dichiarano   il   loro   accordo:   per   il   41,6%   si   integra  

Page 21: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

perfettamente,  per  il  23,5%  invece  si  integra  a  fatica.    

Proviamo   ad   approfondire   il   dato   relativo   all’attenzione,   attraverso   un   quesito   che   ha   voluto  

chiedere  ai  ragazzi  in  quali  occasioni  la  distrazione  sarebbe  più  ricorrente  con  il  tablet  sul  banco.    

Pensando   a   situazioni   tipo,   i   ragazzi   considerano   il   tablet   abbastanza   distraente   durante   la  

spiegazione  dell'insegnante  (quando  cioè  devono  ascoltare  e  magari  la  tentazione  di  non  prendere  

nota  e  di   rispondere  allo   status  di   un  amico   in   Facebook  è   forte),   pur  non  avendo   rilevato   forti  

spaccature   nelle   risposte,   che   si   assestano   nel   centro   della   scala   di   valutazione.   Il   tema   della  

distrazione  e  dell'attenzione  verrà  approfondito  nel  corso  della  discussione  del  focus  group,  ma  di  

fatto  è  elemento  ricorrente  (non  solo  dunque  nelle  parole  dei  docenti).  

La  situazione  è  molto  simile  nel  caso  dei  compiti,  ma  qui  sono  lievemente  diverse  le  risposte  agli  

estremi  della  scala:  il  19%  non  considera  il  tablet  una  distrazione  (per  nulla),  mentre  sale  al  6,3%  

chi  lo  considera  una  totale  fonte  di  distrazione.  Si  tratta  di  dati  ridotti,  come  si  vede  nel  Grafico  1.  

Ben  più  chiara  è  la  situazione  nel  caso  del  lavoro  con  altri  compagni,  durante  il  quale  il  tablet  non  è  

considerato  distraente  con  estrema  convinzione.  I  valori  bassi  della  scala  ottengono  ben  il  60,3%  

delle  preferenze.  Lo  stesso  discorso  vale  per  il  caso  del  lavoro  di  gruppo  (per  nulla  e  il  valore  2  si  

assestano  al  58%).  

 

 

Grafico 1 – Device mobile e distrazione

 

Page 22: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Il  device  in  sostanza  non  è  un  fattore  di  distrazione  in  quel  caso,  proprio  perchè  il  lavoro  di  gruppo  

comporta   interazione,   confronto,   attenzione   agli   altri,   possibilità   di   lavorare   su   aspetti   più  

operativi   in   prima   persona.   Potremmo   dire   che   sono   la   tipologia   di   lavoro   e   la   cornice  

metodologica  a   favorire  una  maggiore  o  minore  attenzione/distrazione,  non   tanto   il   tablet   in   se  

stesso.  

Abbiamo  poi  chiesto  ai  ragazzi  di  giudicare,  per  quanto  solo  in  fase  embrionale,  il  peso  del  tablet  

rispetto  alla  comprensione  di  quanto  spiegato,  alla  lettura,  alla  scrittura,  alla  memorizzazione  e  as  

altre  attività  che  influiscono  sul  rendimento  e  il  benessere  scolastico.    

Lo  strumento  incide  in  maniera  adeguata  per:  

− capire   ciò   che   si   legge   -­‐   che   raccoglie   nei   valori   della   scala   spostati   sul   versante  positivo  

(ovvero  4,  5  e  6  che  corrisponde  al  giudizio  “molto”)  un  buon  53,3%,  

− comprendere  ciò  che  si  sta  studiando  (61,1%),    

− comprendere  gli  errori  di  scrittura  (55,8%),  

− ottimizzare  il  tempo  di  studio  (59,9%),  

− favorire  il  ricordo  (59%).  

Il   tablet,   invece,   sembra  decisivo  nell'organizzazione  delle  proprie  esposizioni  davanti   alla   classe  

(77,4%),  ricalcando  la  metafora  scelta  in  apertura:  se  il  device  mobile  è  strumento  per  esprimersi  

creativamente,   ecco   che   l'attività   nella   quale   avrà   maggiore   peso   è   la   presentazione   delle  

produzioni  dello  studente  e  nell'organizzazione  dell'esposizione  in  classe.    

Sullo  stesso  piano  si  collocano:  

− l'attività  dello  scrivere  (70,73%),  

− la   comunicazione   con   il   docente   (64%),   aspetto   molto   importante.   Il   tablet,   in   questo  

senso,  sembra  attivare  una  vicinanza  tra  studente  e  insegnante  e  tra  i  ragazzi  stessi,  

− fare  sintesi  e  schemi  (70,4%),  

− trovare  collegamenti  tra  le  materie  (68,7%),  

− ritornare  sui  concetti  in  fase  di  ripasso  (72,82%),  

− eseguire  i  lavori  con  più  precisione.  

Ma  più  di  tutti  sembrano  prevalere  alcune  attività  (con  percentuali  superiori  all'80%),  nelle  quali  il  

tablet  sta  aiutando  i  ragazzi  a:  

− lavorare   con   i   compagni   (aspetto   rilevato   dall'87,3%),   indicando   nello   strumento   un  

tramite,  una  connessione  possibile,  

Page 23: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

− approfondire  temi  e  argomenti  (83,4%),  

− comunicare  con  i  compagni  (80,8%).  

Il  tablet  è  poco  influente,  infine,  nella  possibilità  di  svolgere  gli  esercizi  con  padronanza  (per  nulla  

per  il  19,51%),  poco  per  il  14,15%,  molto  solo  per  l'8,78%).    

Il   giudizio   si   scorpora   in  blocchi  quasi   identici  nel   caso  della   concentrazione;   riportiamo   i  dati   in  

Tabella   11,   perchè   qui   gli   studenti   sono   poco   decisi,   mettendo   in   evidenza   come   solo   il   3,43%  

consideri  il  tablet  un  supporto  per  essere  più  concentrato.  

 

1 per nulla 18.63%

2 22.06%

3 24.51%

4 20.59%

5 10.78%

6 molto 3.43%

Tabella 11 – Tablet e concentrazione

Prevalgono, è il caso di dirlo, la dimensione comunicativa e gruppale, nelle quali è il confronto

a regolare la didattica.

Chiudiamo   con   le   aspettative:   grazie   al   tablet   i   ragazzi   si   aspettano   soprattutto   di   avere   la  

possibilità  di  partecipare  attivamente  alle   lezione.   Il   resto  dei  dati  viene  presentato  nella  Tabella  

12.  

sentirmi più coinvolto in classe 15.92%

avere la possibilità di partecipare attivamente alla lezione 39.30%

poter affrontare le mie difficoltà linguistiche 7.96%

andare meglio a scuola 6.47%

capire meglio i contenuti delle lezioni 30.35%

Tabella 12 – Aspettative degli studenti

4.3.2  Il  focus  group  

Due  parole  sulla  struttura  e  gli  obiettivi  del  focus  group  condotto  in  ogni  scuola  (rimandiamo  agli    

allegati  per   completare   la  descrizione  delle   fasi),   per  un   totale  di   10   focus  group.   Il   confronto  è  

Page 24: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

stato  diviso   in   tre  momenti:   il  primo,  di   riscaldamento,  organizzato  attorno  allo  stimolo:  “Dai  un  

voto  da  1  a  10  all’uso  del   tablet  nella   tua  classe  e  spiega  perchè”   (per   raccogliere   l'opinione  dei  

ragazzi,   ricordandoci   che   il   focus   è   stato   condotto   alla   fine   della   sperimentazione);   il   secondo,  

dedicato   al   brainstorming   attorno   al   tema   dell'apprendimento   (Quando   imparo?   E   il   tablet   mi  

aiuta?),  evidenziando  non  solo   il  dato  di  prestazione  –   il   voto  –  ma  anche   il  benessere   legato  al  

processo  di  apprendimento;  il  terzo  è  tipicamente  di  gruppo  e  consiste  nell'organizzazione    di  un    

processo  al   tablet,   in  cui   l'accusa  e   la  difesa  preparano   la   loro  arringa  a  partire  da   frasi   stimolo.  

Riportiamo  qualche  esempio  di  frase  stimolo:  

L'ipad  in  classe  crea  solo  distrazione  

L'ipad  in  classe  si  usa  solo  per  prendere  appunti  

E'  giusto  impedire  agli  studenti  di  fare  foto  e  video  con  l'Ipad  

Gli  insegnanti  non  sanno  usare  l'Ipad  perchè  appartengono  a  un'altra  generazione  

L'ipad  in  classe  migliora  il  modo  di  insegnare  

Con  l'Ipad  in  classe  si  impara  meglio    

Con  l'ipad  è  più  divertente  studiare  e  fare  i  compiti  

4.3.2.1  Diamo  un  voto  al  tablet!  

Rispetto  al  giudizio  sullo  strumento,  i  ragazzi  si  dimostrano  maturi  e  non  semplicemente  catturati  

dal  fascino  che  spesso  le  tecnologie  digitali  esercitano,  anzi  sono  molti  critici  e  attenti  ad  aspetti  

quali  attenzione  (messa  alla  prova),  vista  (che  peggiora),  relazioni  (che  migliorano).    

Ecco  i  voti  per  scuola  (non  tutti  si  attestano  sulla  sufficienza):  

− Calcio  acconciature  5,9,  

− Calcio  impresa  6,6,    

− Fornovo  6,8,  

− Lecco  7,7,  

− Pavoniani  7,2,  

− San  Carlo  8,7,  

− Treviglio  liceo  classico  5,4,  

− Treviglio  istituto  professionale,  7,7,  

− Jesi  6.5.  

Page 25: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Nelle  giustificazioni  addotte  per  speigare  la  votazione,  emergono  tre  dati  importanti:    

-­‐ il   tablet   è   utile   soprattutto   se   usato   per   lavorare   insieme,   poiché   favorisce   la  

comunicazione;  

-­‐ al   contempo   è   fonte   di   distrazione,   ma   pur   sempre   utile   anche   in   chiave   di  

“alleggerimento”  dello  zaino;  

-­‐ come  suggerito  da  un  ragazzo,  dipende  anche  da  chi  lo  usa,  dalle  sue  intenzioni,  perchè  se  

ci  si  vuole  distrarre  lo  si  fa  comunque  anche  con  un  foglietto  e  una  penna,  per  giocare  alla  

vecchia  battaglia  navale.  

In  chiave  didattica,  i  ragazzi  esprimono  pareri  positivi  sulla  possibilità  di  fare  schemi  con  il  tablet,  

fare  sintesi   (come  rilevato  anche  nel  questionario  di  apertura)  e   lavorare   in  gruppo  (dimensione  

centrale  per  apprendere  con  il  tablet).  

Raccogliamo   di   seguito   alcune   delle   affermazioni   più   interessanti   raccolte   nel   focus   a   questo  

riguardo.  

Valutazioni  negative    

 

-­‐ È    utile  fino  a  un  certo  punto,  è  più  un  elemento  di  distrazione.  

-­‐ Il  libro  e  il  quaderno  sono  più  agevoli.  

-­‐ Lo  usiamo  poco  e  quelle  volte  che  lo  usiamo  mi  distraggo  o  gioco,  resto  indietro  perché  gli  

altri  scrivono  con  l’iPad  e   io  con  la  penna,  quindi  sono  più  veloci  di  me.  La  cartella  pesa   il  

triplo  e  non  riesco  a  studiare  sopra  l’iPad.    

-­‐ Gravi  problemi  di  lentezza  a  livello  di  hardware  e  software,    il  che  fa  perdere  tempo  anche  

nelle  operazioni  più  semplici.    

-­‐ Ho  dovuto  cambiare  il  mio  metodo  di  studio  a  causa  dell’I-­‐PAD,  non  posso  scrivere  a  bordo  

pagina  e  la  sera  spesso  ho  mal  di  testa  con  un  allungamento  dei  tempi  di  studio.    

Valutazioni  bilanciate      

 

-­‐ È  utile  perché  pesa  di  meno  (rispetto  ai  libri),  ma  è  difficile  prendere  appunti,  non  è  possibile  

tenere  aperti  contemporaneamente  due  libri.    

-­‐ È   comodo   per   la   comunicazione   perché   in   confronto   all’anno   scorso   comunichiamo   più  

facilmente  tra  di  noi  ,  esprimiamo  di  più  le  nostre  idee  e  come  andamento  siamo  migliorati.  

Page 26: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Però  è  scomodo  se  non  hai  la  connessione  internet  e  poi  ci  sono  i  giochi  e  ti  distrai.    

-­‐ Ha  tanti   lati  negativi,  dipende  però  anche  dalla  persona  che   lo  usa  per  esempio  una  cosa  

comoda  è  la  condivisione  dei  dati  (è  più  facile  scambiarsi  gli  appunti),  ma  tante  persone  non  

hanno  il  Wi-­‐Fi  a  casa  (quindi  posso  usare  la  rete  solo  a  scuola).    

-­‐ Preferisco  mille  volte  il  libro,  ma  una  cosa  positiva  che  ho  trovato  con  l’iPad  sono  i  lavori  di  

gruppo,  è  più  facile  per  cercare  le  cose  su  internet  e  fare  presentazioni,  però  certe  volte  mi  

fanno   male   anche   gli   occhi   usandolo   perché   lo   schermo   è   appiccicato   agli   occhi.  

Sinceramente  per  me  l’iPad  poteva  stare  a  casa,  è  meglio  un  portatile  con  Word,  Excel,  etc.    

-­‐ A  scuola  i  professori  ce  lo  fanno  usare  in  modo  positivo,  non  ho  più  la  cartella  pesante.  Di  

contro:   distrazione   che   porta   con   sé   e   tanti   libri   sono   ancora   solo   in   Pdf,   quindi   non   si  

possono  sfruttare  al  massimo.  

-­‐ Perché   può   distrarre,   ma   se   uno   ha   la   coscienza   di   usarlo   bene   è   utile.   Si   dovrebbe  

migliorare  l’App  per  i  libri,  faccio  note  più  ordinate  ma  è  più  difficile  fare  gli  esercizi  del  libro  

sull’iPad.  

Valutazioni  positive  

 

-­‐ Favorisce  molto  il  metodo  di  studio,  è  interattivo  e  coinvolgente,  anche  lo  stare  in  classe  è  

più  coinvolgente.  

-­‐ Mi  sto  trovando  molto  bene,   infatti  riesco  a  studiare,  abbiamo  dei  programmi  per  fare  gli  

schemi,   posso   fare   ricerche   in   Internet   e   approfondire   un   argomento,   è   più   leggera   la  

cartella,  anche  se  a  scuola  ci  sono  cambi  di  orario  i  libri  sono  tutti  lì,  anche  gli  appunti  sono  

tutti  raccolti  lì  e  non  rischi  di  perderli.  

-­‐ Perché  non  hai  più  i  libri  cartacei  e  poi  mi  trovo  bene  per  fare  gli  schemi.  

4.3.2.2  Riflessioni  sull'apprendimento.  E  con  il  tablet  cosa  succede?  

Il   secondo   momento   del   focus   è   stato   dedicato   alla   discussione   sulle   occasioni   nelle   quali   si  

apprende.  

 

A  scuola  succede  meno  che  in  altri  contesti  informali  (es.  sport,  internet,  amici…).  A  scuola  dipende  

dall’argomento  della  materia.  

 

Page 27: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Impariamo   se   l'argomento   ci   stimola,   vogliono   dire   i   ragazzi,   o   se   è   reso   stimolante   dall'attività  

predisposta  a  far  apprendere,  aggiungiamo  noi  sulla  scorta  di  quanto  emerso  durante  il  confronto:    

 

Quando  un  insegnante  riesce  a  trasmetterti  la  sua  passione  per  la  disciplina,  ti  fa  sentire  che  è  una  

cosa  bella  quella  che  sta  spiegando  (…).  E’  la  modalità  con  cui  l’insegnante  spiega  e  insegna  che  è  

interessante…alcune  lezioni  sono  troppo  noiose!  E’  la  persona,  quando  un  insegnante  mi  coinvolge  

nella  disciplina,  mi  rende  partecipe,  quindi  è  la  modalità  quella  che  conta.  

 

Riportiamo  di  seguito  alcuni  punti  chiave  che  sintetizzano   i   rilievi  che  accomunano   il  pensiero  di  

tutti  i  ragazzi.  Si  impara:  

-­‐  quando  si  studia  per  se  stessi  e  non  per  il  voto;  

-­‐   quando   vengono   fatti   esempi   concreti,   legati   alla   vita   quotidiana,   e   quando   si   possono  

visualizzare   subito   le   informazioni   di   approfondimento   (video,   fotografie   recuperati   in   Internet  

durante  la  lezione);  

-­‐  quando  si  prova  a  spiegare  un  concetto  con  le  proprie  parole  e  si  fanno  collegamenti;  

-­‐  quando  si    schematizza  quanto  ascoltato  in  classe  (aspetto  molto  presente  nelle  pratiche  con  il  

tablet);  

-­‐  quando  oltre  a  comunicarti  il  voto  te  ne  spiegano  il  motivo;  

-­‐   quando   ci   si   confronta   (qui   entra   in   gioco   il   lavoro   di   gruppo   che   vedremo  protagonista   delle  

riflessioni  sulle  osservazioni  svolte  in  classe).  

Si   tratta  di   aspetti   che  valgono  con  o   senza   tablet,  mentre  quest'ultimo   risulta  giocare  un   ruolo    

importante   in   chiave  di  approfondimento,  più  che  di  apprendimento   iniziale  dei   concetti:   agisce  

quindi  da  rinforzo  e  da  supporto  alla  chiarificazione  attraverso  la  possibilità  di  recuperare  materiali  

aggiuntivi  che  estendono  il  concetto  emerso  in  classe  o  esposto  sul  libro  di  testo.    

Riportiamo  due  frasi  che  fanno  sintesi  di  tanti  pareri  emersi  in  questo  senso:    

 

-­‐ L’iPad   non   mi   aiuta   a   imparare,   ma   ad   approfondire   perché   per   imparare   c’è   già   il  

professore.  Per  materie  di  dialogo  come  storia  e  geografia,  grazie  all’iPad  posso  andare  su  

internet  e  vedere  altre  fonti  diverse  sullo  stesso  argomento.  Per  imparare  è  ancora  più  utile  

l’insegnamento  della  professoressa  in  classe.  

-­‐ Per   essere   connessi   con   tutto   il   mondo   e   tutte   le   notizie,   non   tanto   uno   strumento   per  

imparare  ma  per  essere  supportati  per  approfondimenti.  

Page 28: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Le  difficoltà  che  i  ragazzi  incontrano  riguardano  soprattutto  la  pratica  del  sottolineare:    

 

Sul  libro  è  molto  più  facile  prendere  appunti  e  sottolineare  o  scrivere  note  a  margine,  sul  tablet  ci  

vuole  più  tempo  e  poi  anche  la  luce  ti  dà  fastidio  agli  occhi.  

 

Ma  subito  un  compagno  incalza  dicendo  che:  

 

Studiare  in  digitale  è  solo  un  fatto  di  abitudine,  che  si  apprende,  quindi  noi  fin  da  piccoli  siamo  stati  

abituati  a  leggere  e  studiare  sulla  carta.    

 

Certamente   siamo   in   una   fase   di   transizione,   spesso   sperimentiamo   come   difficili   attività   e  

procedure  che  tra  qualche  anno  saranno  routinarie  e  in  un  qualche  misura  irrinunciabili.  

Potremmo  dire  allora  che  il  tablet  funziona  da  rinforzo,  aggancia  il  nuovo  a  esempi  e  dati  concreti,  

visibili   e   facilmente   reperibili   (il   rinforzo   per   essere   valido   deve   essere   contestuale   a   quanto  

appreso,  vicino  al  momento  nel  quale  si  incontra  il  concetto  per  la  prima  volta).      

Il  tablet,  inoltre,  se  usato  in  modo  organizzato  insegna  un  metodo,  insegna  a  essere  ordinati,  come  

conferma  un  ragazzo:    

 

"La   scuola   racchiusa   in   un   tablet":   libri,   quaderno,   diario   tutto   deve   essere   organizzato   sennò  

sarebbe  "un  casino",  gli  insegnanti  ci  hanno  insegnato  come  tenere  tutto  organizzato  e  questo  si  è  

rivelato  molto  funzionale.  

 

Spostando   il   focus   sul   benessere   a   scuola,   alla   domanda:   “Quando   state   bene   quando   siete   a  

scuola?    E  che  ruolo  gioca  l’iPad  per  il  vostro  benessere  scolastico?”  gli  alunni  forniscono  risposte  

varie.   C’è   chi   ha   migliorato   il   proprio   rendimento   scolastico   grazie   al   tablet,   che   lo   spinge   a  

impegnarsi   di   più;   c’è   chi   ne   apprezza   le   possibilità   come   “aggregatore   del   gruppo”,   facilitatore  

della   comunicazione   e   strumento   di   condivisione;   chi   sottolinea   il   fatto   che   il   device   rende   le  

lezioni   più   leggere,   pertanto   più   gradevole   lo   stare   a   scuola;   chi   sottolinea   l’aspetto   della  

distrazione  che,  però,  non  si  risolve  togliendo  l’iPad,  ma  “educando  a  un  corretto  utilizzo”.    

Questo  è  per   il   nostro  discorso  un  nodo  centrale.  Come  spesso  abbiamo  evidenziato  e   come  gli  

stessi  ragazzi  rilevano,  bloccare  la  videocamera,  limitare  l’accesso  alla  Rete,  non  consentire  l’uso  di  

Facebook,  non  serve  come  soluzione  né  alla  distrazione  (i  ragazzi,  lo  dicono  chiaro,  si  distraggono  

Page 29: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

se  la  lezione  non  è  piacevole  e  quando  l'attività  li  coinvolge  diventa  tutto  più  semplice,  cacciando  

la  distrazione  sotto  la  cartella)  né  a  evitare  il  rischio  di  un  uso  improprio  del  dispositivo.  

Gli  studenti  segnalano  quanto  sia   incrementata   la  dimensione  comunicativa  non  solo  tra  di   loro,  

ma   anche   tra   docenti   e   studenti:   la   disponibilità   dei   docenti   a   rispondere   anche   via   mail   e   a  

comunicare  con  loro  anche  fuori  dall’aula  scolastica,  aspetto  che  è  per  i  ragazzi  un  notevole  punto  

di  forza  (che  incide  sul  rendimento  e  sul  benessere).  

Molti  evidenziano  come   il  versante  comunicativo  sia  alimentato  dalle  ricerche   in  gruppo,  pratica  

molto  diffusa  da  quando  è  entrato  l’ipad  in  classe,  e  questo  cambiamento  nelle  pratiche  di  classe  è  

segnalato  positivamente  dalla  maggior  parte  del  gruppo,  proprio  perché  facilita  la  comunicazione  

e  lo  scambio.  In  tutte  le  materie  sono  incrementati  i  lavori  in  gruppo  e  i  ragazzi  apprezzano  perché  

“si  condivide”.  Solo  uno  studente,  con  alto  rendimento,  dichiara  di  non  gradire  i   lavori  di  gruppo  

per  i  motivi  legati  alla  valutazione.  Lavorare  in  gruppo,  così  dicono,  è  più  coinvolgente  e  invoglia  i  

ragazzi  a  studiare  di  più.  

Riportiamo   in   questo   spazio   un'opinione   contraria   a   quanto   detto,   di   fatto   l'unica   in   questa  

direzione.   Ci   piaceva   però   evidenziare   anche   chi,   pur   in   minoranza,   esprime   un   punto   di   vista  

diverso  

 

Il  tablet  isola,  poiché  giocando  e  navigando  mi  dimentico  degli  altri.  In  questa  classe  siamo  un  po’  

tutti  chiusi,  però  l’ipad  tende  a  chiuderci  ancor  di  più.    

 

Una  constatazione  interessante,  su  cui  è  bene    comunque  riflettere.  

4.3.2.3  Il  tablet  sotto  processo  

Nel  terzo  e  ultimo  momento  del  focus,  i  ragazzi  si  sono  organizzati  in  due  gruppi  opposti,  difesa  e  

accusa,  secondo  lo  schema  classico  del  “Processo  a…”.  

Riportiamo   nella   sua   interezza   (non   itervenendo,   volutamente,   sullo   stile   colloquiale   usato   dai  

ragazzi)  uno  dei  processi  realizzati,  perchè  mette  insieme  in  modo  ordinato  e  consapevole   i  nodi  

che   i   gruppi   di   tutte   le   classi   hanno  messo   in   evidenza,   con   notazioni   e   affermazioni  mature,   a  

volte  più  di  quelle  di  tanti  adulti.  

Ci   siamo   permessi   di   mettere   in   evidenza   in   grassetto   gli   argomenti   usati   in   chiave   di   difesa   e  

accusa,   in  modo  da   rendere   facile   la   ricognizione   sui   temi   più   importanti   per   i   ragazzi,   i   pro   e   i  

Page 30: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

contro  del  tablet.  

Accusa:  il  tablet  crea  distrazione,  si  fa  finta  di  stare  sui  libri,  mentre  il  prof  si  gira  vai  su  tutt'altra  

pagina;   ScuolaBook   funziona   male   rispetto   ai   libri   cartacei,   è   molto   lento   a   cambiare   pagina,  

spesso   si   impalla,   le   pagine   sono   in   pdf   e   non   sono  modificabili,   inoltre   le   pagine   del   pdf   non  

corrispondono  esattamente  a  quelle  del  libro.  

Difesa:  rispetto  alla  distrazione  non  siamo  d'accordo,  uno  in  base  alla  sua  coscienza  deve  sapere  

che   non   deve   fare   certe   cose   perché   ne   va   del   suo   apprendimento;   comunque   siamo   anche  

abbastanza  controllati  dai  docenti  che  vengono  a  vedere  se  abbiamo  altre  app  che  non  c'entrano  

con  la  scuola,  sta  a  noi  pensare  di  essere  a  scuola  per  studiare  e  non  per  divertirci  perché  allora  

possiamo  anche  starcene  a  casa  a  giocare,  comunque  ti  potresti  distrarre  a  prescindere  dall'iPad  

e  farti  i  viaggi  mentali...  alle  medie  giocavamo  a  tris  sul  foglio.  

Accusa:  è  un  pò  diverso  giocare  a  tris  o  con  le  app  dell'iPad,  ti  distraggono  di  più,  perdi  molto  più  

tempo,   se   è   un   gioco   come   Fifa13   stai   tutto   il   pomeriggio   a   giocare,   anche   fare   video   e   foto   in  

classe  non  è  opportuno,  fa  parte  del  distrarsi.  

Difesa:   le   foto  possono  distrarre  ma   anche   servire,   quando   ci   consegnano   le   verifiche   che   non  

possiamo  portare  a  casa  le  fotografiamo  e  rimangono  archiviate;  anche  per  i  video,  ci  sono  alcuni  

concetti  difficili  che  si  potrebbero  registrare  e  riascoltare  a  casa.  

Accusa:con  l'iPad  le  foto  quando  le  zoomi  si  vedono  sfocate  mentre  invece  una  bella  fotocopia...  

lo  schermo  è  piccolo  e  si  fa  fatica  a  leggere  anche  gli  appunti  che  si  prendono.  

Difesa:  ma  si  può  ingrandire,  non  ci  sono  problemi!  

Accusa:  l'iPad  si  usa  solo  come  libro  o  per  gli  appunti  o  passarsi  documenti...  alla  fine  potresti  fare  

tutto  con  i  libri  cartacei  e  passarsi  i  documenti  tramite  computer.  

Difesa:  ma   comunque   si   tratta   di   un'innovazione!   è   tutto  più   immediato,   prendere   appunti   sul  

quaderno,   avere   il   libro   e   le   cose   sul   pc   hai   tutto   sparso  mentre   con   l'iPad   hai   tutto   subito   e  

riunito,  anche  se  stai  studiando  e  ti  devi  spostare  hai  tutto  quanto  ti  serve.  

Accusa:  e  se  l'iPad  cadesse?  cosa  succederebbe?  

Difesa:  per  quanto  riguarda  i  libri  è  nostro  dovere  fare  la  sincronizzazione  in  modo  che  i  libri  e  le  

note  rimangano  salve  in  caso  di  problemi,  puoi  sincronizzare  tutto  con  il  tuo  computer...  anche  con  

la  sincronizzazione  automatica...  se  faccio  cadere  la  cartella  giù  dalla  finestra  mi  si  rompono  i  libri  e  

allora?   se  metto   il   libro   sotto   l'acqua   non   si   legge   più.   Se   sei   cosciente   di   avere   in  mano   un  

oggetto  che  è  una  cosa  si  valore  non  lo  tratteresti  come  se  avessi  in  mano  una  penna  Bic.  

Accusa:   tutti  gli   schemi  che  ci   fanno   fare  sono  un  pò  noiosi  da   fare...   sono  ripetitivi  e  poi  è  una  

Page 31: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

scelta  personale  come  prendere  appunti  e  se  fare  schemi.  

Difesa:  ma  se   i  prof  stanno  facendo  questo  progetto  ed  è   il  primo  anno  è  ovvio  che  siano  delle  

cose  da  provare  per  capire  cosa  funziona;  poi  comunque  ci  sono  degli  schemi  come   il   lessico  di  

spagnolo   che   stiamo   facendo,   dividendo   per   aree   semantiche,   che   secondo   me   è   una   cosa  

utilissima  perché  arriveremo   in  V  e  avremo   tutto,   se   l'avessimo   fatto   su  un  quaderno  avremmo  

avuto  il  problema  di  non  avere  abbastanza  pagine  o  di  non  poter  modificare  quello  che  si  è  scritto  

Accusa:  scrivere  su  una  pagina  dell'iPad  è  difficilissimo,  chi  non  ha  il  pennino  deve  usare  il  dito,  

negli   esercizi   di   compilazione  di   inglese   senza  pennino  è   impossibile   stare  nello   spazio,   dovresti  

creare  una  pagina  a  parte  in  cui  mettere  le  risposte,  con  il  libro  sarebbe  un'altra  cosa.  

Difesa:  se  non  hai  il  pennino,  puoi  usare  le  note  e  metterle  di  fianco  all'esercizio...  oppure  la  prof  

di  inglese  chiede  di  ricopiarli  sul  quaderno.  

Accusa:  ma  così  dovresti    continuare  a  passare  da  una  pagina  all'altra  non  è  fluido,  devi  fare  troppi  

passaggi.  

Difesa:   dipende   da   persona   a   persona,   io   riesco   benissimo   a   scrivere   negli   spazi,   poi   essendo  

questo   il   primo   anno   andrà  migliorando   la   situazione   e   anche   le   persone   di   ScuolaBook   se   noi  

scriviamo  loro  i  nostri  problemi  come  abbiamo  già  fatto  abbiamo  visto  che  alcune  cose  le  hanno  

migliorate,   da   settembre   con   la   versione  aggiornata  di   ScuolaBook   ci   saranno  dei  miglioramenti  

come  avere  dei  taccuini  direttamente  nell'app.  

Accusa:   quando   zoomi   non   vedi   tutta   la   pagina,   in   caso   di   pagine   doppie   non   puoi   vedere   i  

concetti  collegati,  vedi  solo  dei  pezzi.  

Difesa:  ma  sono  problemi  irrilevanti!  esiste  un'app  per  fare  la  foto  alle  pagine,  puoi  usi  i  collage  e  

le  unisci!  questi  problemi  ci  sono  perché  i  libri  sono  in  pdf  e  poi  sono  stati  messi  per  l'iPad  mentre  

in  futuro  creeranno  direttamente  libri  per  iPad.  

Accusa:  poi  è  complicato  passare  da  una  pagina  all'altra.  

Difesa:  puoi  mettere  i  segnalibri.  

Accusa:  l'iPad  rovina  la  vista  perché  devi  continuare  a  guardare  lo  schermo.  

Difesa:  esiste   la   luminosità   che  si  può  abbassare,   io  sono  andata  dall'oculista  e  mi  ha  detto  che  

basta   non   fissare   continuamente   lo   schermo  ma   alzare   gli   occhi   e   cambiare   la   messa   a   fuoco,  

comunque  una  postura  corretta  aiuta,  almeno  a  30  cm,  poi  esistono  gli  occhiali  riposanti.  

Ci  sono  dei  passaggi  molto  divertenti  (con  annessi  punti  esclamativi)  e  al  contempo  estremamente  

profondi.   Per   ogni   problema,   potremmo   riassumere,   c'è   una   soluzione.   Per   ogni   novità   c'è   un  

Page 32: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

piccolo  prezzo  da  pagare.  

Al  di  là  dei  dati  che  abbiamo  potuto  raccogliere  per  capire  cosa  funziona  e  cosa  non  funziona  nella  

presenza   del   tablet   in   classe,   è   chiaro   che   il   focus   è   servito   ai   ragazzi   per   pensare,   ragionare  

insieme,  confrontarsi  e  provare  insieme,  come  gruppo,  a  confrontarsi,  anche  per  trovare  in  modo  

congiunto  le  soluzioni  più  sensate  ai  problemi  che  il  tablet  porta  tra  i  banchi,  insieme  ai  vantaggi  

rilevati.  

Riassumiamo  gli  elementi  più  presenti  dei  discorsi  dei  ragazzi  che  hanno  preso  parte  al  processo  al  

tablet.    

Per  l'accusa:    

-­‐ difficoltà  nel  sottolineare  e  nel  leggere  (accusa:  non  si  capisce  nemmeno  dove  sei  e  quanto  

ti   manca,   con   il   libro   vedevi   lo   spessore   del   capitolo!   Difesa:   c’è   il   numero   delle   pagine  

sotto!  Se  sei  sentimentale  rispetto  alla  carta  è  un  altro  discorso!);  

-­‐ necessità  di  trovare  app  adeguate  alle  esigenze  di  ognuno;  

− distrazione;  

− difficoltà  nello  scrivere  direttamente  sul  device;  

− affaticamento  della  vista;    

− noia   causata   da   alcune   routine   tipiche   della   carta   e   della   didattica   tradizionale   (un   po’  

diventa  noioso  se  c’è  il  professore  che  legge  quello  che  c’è  scritto  sull’i-­‐Pad);

− scarsa   dimestichezza   del   docente   nell'utilizzo   dello   strumento   (gli   insegnanti   perdono  

tempo,  non  riescono  a  fare  quello  che  vogliono,  non  ricordano  le  password);    

− vastità  di  contenuti  potenzialmente  raggiungibili  con  l’iPad  (crea  confusione);  

− delicatezza   dello   strumento   (se   il   quaderno   si   bagna   hai   perso   tutto!   Con   il   tablet   hai   la  

nuvola);  

− necessità  di    una  rete  solida  per  supportare  gli  accessi  al  wifi.  

 

Per  la  difesa:    

− portabilità  (studi  ovunque  se  necessario,  hai  tutto  con  te);    

− il  peso  ridotto  (la  sera  non  devi  fare  la  cartella);  

− organizzazione   in  un  unico  strumento  di  più   funzioni  prima  disseminate   tra  quaderni,  

libri,  appunti,  internet  e  video  (convergenza  in  un  unico  device  di  linguaggi  e  strumenti  

diversificati);  

Page 33: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

− app  specifiche  per  le  esigenze  di  ognuno;    

− la  distrazione  è  un  fattore  che  non  dipende  dal  tablet  (alla  fine  è  la  persona  che  gioca  e  

decide  di  fare  o  non  fare  una  cosa,  con  il  libro  magari  non  gioco  e  dormo,  ma  alla  fine  

cosa  cambia?  Non  seguo  lo  stesso);  

− possibilità   di   lavorare   in   gruppo   (una   precisazione:   anche   il   lavoro   di   gruppo   va  

progettato,   pensato   e   organizzato,   altrimenti   è   un   collage   di   pezzi   individuali,   come  

nota  uno   studente  quando  dice   che   si   fanno   lavori   di   gruppi,  ma  dipende  perché  per  

esempio  oggi  eravamo   in  gruppo  ma  ciascuno   faceva  una  sua  parte  e   lo   inviava  a  un  

compagno  che  si  occupava  di  unire  le  parti);  

− responsabilità   nell'uso   e   consapevolezza   critica   del   proprio   ruolo   attivo   (l’iPad   non   è  

uno  strumento  che  ti  aiuta  a  studiare  dieci  ore  al  giorno,  ma  è  più  utile  del  libro  perché  

aggiunge,   aggiorna,   ti   tiene   in   contatto   e   condiviso;   è   un  aiuto   che   ti   viene  dato,   poi  

tocca  alla  persona  scegliere);

− possibilità   di   ascoltare   i  maggiori   esperti   e   scienziati   che,   a   volte,   sono   anche  meglio  

degli  stessi  insegnanti;  

− possibilità   di   esprimere   la   propria   creatività   personale,   secondo   i   propri   gusti   e   stili  

(finché   è   una   lezione   con   regole   come   latino   e   matematica   è   praticamente   inutile  

cercare  su  internet  altre  cose,  ma  se  è  una  lezione  in  cui  si  può  dar  spazio  alla  creatività  

e  alla  mente  è  molto  utile  usare  l’iPad);  

− supporto   a   studenti   con   difficoltà   nello   scrivere   o   studenti   stranieri   (con   il   problema  

della  dislessia  è  utile   rispetto  all’uso  del   foglio  di   carta   in  cui  non  mi  potrei  accorgere  

degli   errori   e   capirli,   rivederli;   se   sbaglio   mi   corregge   le   doppie   automaticamente   e  

posso  accorgermene  e  capire).  

4.4  Le  osservazioni  in  classe  

Come   anticipato,   la   caratteristica   del   modello   BLEC   è   data   dall'integrazione   di   una   proposta  

formativa   –   tra   online   e   presenza   –   e   l'accompagnamento   didattico-­‐metodologico   attraverso   la  

figura   del   coach.   Per   osservare   in   presa   diretta   la   presenza   dello   strumento   nell'organizzazione  

della   lezione   in   classe,   sono   state   predisposte   due   sessioni   di   osservazione,   una   a   metà   della  

sperimentazione   e   una   alla   fine.   Nello   specifico,   le   osservazioni   hanno   funzionato   in   chiave   di  

Page 34: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

occasione  di  feedback  da  parte  del  coach:  l'insegnante  che  ha  aperto  le  porte  della  propria  classe,  

infatti,   si   è  messo   in   gioco   lasciandosi   osservare   e   riprendere   dalla   videocamera,   ricevendo   dal  

coach   una   sorta   di   revisione   critica   in   chiave   di   miglioramento   delle   pratiche,   raccolta   di  

suggerimenti   di   azioni   da   attivare   in   occasioni   specifiche   (non   sulla   base   di   un   implicito,  ma   in  

relazione  a  quanto  concretamente  osservato)  e  contemporaneamente  una  analisi  dettagliata  delle  

buone   pratiche   (quelle   azioni   virtuose   che   l'insegnante   ha   messo   in   atto   volontariamente,   per  

rispondere   a   un   bisogno   rilevato,   o   involontariamente,   sulla   base   della   propria   esperienza   in  

classe).   In   tutti   i   casi,   laddove   siano   stati   “gesti”   agiti   di   proposito,   meditati   o   frutto   di  

improvvisazione,   l'analisi  del  coach  funziona  per  ottenere  da  un  esperto  un  occhio  critico,  fermo  

restando  che  il  coach  vuole  valorizzare  e  non  mortificare  il  lavoro  dell'insegnante.  La  restituzione  

funziona  non  solo  per  il  docente  osservato,  ma  per  tutti  i  colleghi  coinvolti  nella  sperimentazione,  

per  fornire  a  tutti  esempi  e  occasioni  di  rilancio  didattico.    

Facciamo   un   esempio:   l'insegnante   decide   di   lasciare   la   parola   ai   ragazzi,   chiedendo   loro   di  

presentare  con  il  tablet  il  lavoro  svolto  a  casa.  Se  il  lavoro  non  è  gestito    in  maniera  attiva,  la  classe  

tende  a  rilassarsi,  non  tutti  osservano  il  compagno  alla  cattedra,  qualcuno  si  distrae  e  fa  fatica  ad  

ascoltare.  L'insegnante  a  questo  punto  fa  continuare  le  presentazioni  senza  intervenire,  se  non  per  

risollevare   l'attenzione   degli   studenti.   Il   coach,   alla   luce   dell'osservazione,   potrebbe   quindi  

suggerire  in  fase  di  confronto  di  rimodellare  la  struttura  della  lezione,  magari  scegliendo  una  fase  

di  show  down  divisa  in  più  sessioni,  scegliendo  di  far  presentare  solo  tre  prodotti,  dando  alla  classe  

una  griglia  di  analisi  delle  presentazioni  e  del  modo  di  presentare  dei  compagni,  rendendoli  capaci  

di  dare  un  feedback  in  chiave  di  peer  review.  

Oltre  a  questo,  l'osservazione  funziona  come  strumento  di  rilevazione  delle  pratiche  e  di  raccolta  

di  dati  utili  per  posizionare  il  tablet  nella  didattica,  per  capire  meglio  cosa  cambi  fattivamente  nella  

classe   (oltre   alle   aspettative   e   alle   parole   sensazionalistiche),   ottenendo   “prove”   e   non   solo  

sensazioni  su  cui  basare  i  propri  assunti.  

Dal  punto  di  vista  numerico,  sono  state  condotte  27  ore  di  osservazione,  la  cui  distribuzione  nelle  

scuole  della  rete  Motus  è  restituita  nella  tabella  13.  

 

 

 

 

 

Page 35: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Scuola   Osservazioni   Classe   Materie   Data   Ore  di  osservazione    

IKAROS  -­‐  Calcio   2   IV  acconciature  IV  impresa  

Italiano,  inglese  

27/03/13   2  

IKAROS  -­‐  Grumello  

2   II  acconciature  II  cuochi  

Italiano,  geografia,  anatomia  e  fisiologia  

18/03/13  16/04/13  

3  

Gadda  -­‐  Fornovo  

2   II  ITIS  indirizzo  informatico  

Informatica,  inglese  

21/03/13  10/05/13  

3  

Leonardo  da  Vinci  -­‐  Jesi  

2   I   Italiano,  disegno,  latino,  storia,  scienze  

22/03/13  17/05/13  

5  

Istituto  Maria  Ausiliatrice  -­‐    Lecco  

2   1  LES   Religione,  scienze  umane,  inglese  

12/03/13  6/05/13  

3  

Istituto  Pavoniano  Artigianelli  -­‐  Milano  

1   I  IeFP  (Istruzione  e  formazione  professionale)  

Italiano   14/03/13   1  

Collegio  San  Carlo  -­‐  Milano  

1   I  sezione  interculturale    dei  licei  classico  e  scientifico  

italiano   21/03/13   1  

Salesiani  Treviglio  

2          2  

IV  Ginnasio            3  istituto  Professionale  

Inglese,  italiano,  greco,  matematica    Economia,  inglese,  religione,  matematica,  storia,  italiano  

19/03/12  8/4/12        8/03/13  10/04/12  

4          6  

Tabella  13  –  Osservazioni  in  classe  

 

Per  motivi   legati   all'organizzazione   del   tempo   della   scuola,   gite,   uscite   e   in   alcuni   casi   stage,   le  

osservazioni   non   rispecchiano   esattamente   il   planning   ipotizzato   all'inizio   della   sperimentazione  

(con  una  osservazione  iniziale  e  una  osservazione  finale  per  ciascun  consiglio  di  classe  coinvolto  in  

ogni   istituto).   In   alcuni   casi,   invece,   il   numero   di   osservazioni   supera   quanto   preventivato,  

garantendo  non  solo  il  minimo  indispensabile  per  un  ritorno  significativo  per  la  scuola,  ma  anche  

una  ulteriore  possibilità  di  riflessione  in  termini  di  ricerca.  

Page 36: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Il   coach   ha   prodotto   un   diario   di   bordo   per   ogni   lezione   osservata,   appuntando   alcuni   dati   di  

riferimento:  

− disciplina;  

− argomento;  

− setting  d'aula  (disposizione  dei  banchi,  connessione  wifi,  strumenti  a  disposizione);  

− numero  alunni  ed  età  dei  ragazzi.  

Il   diario   ha   previsto   la   descrizione   delle   fasi   della   lezione   (attività,   durata   delle   microfasi,  

osservazioni   sulla   classe,   commenti   e   annotazioni   aggiuntive   frutto   di   una   interpretazione   del  

coach)  e  in  dettaglio  la  definizione  di  sei  dimensioni:  

1.   la   metodologia,   a   sua   volta   suddivisa   in   tipologia   prevalente     (lavoro   individuale,   in   gruppo,  

lezione   frontale),   fase   EAS   della   lezione   (preparatoria,   operatoria,   ristrutturativa)7,   attività   (ad  

esempio,   la  produzione  di  un  testo  libero,  attività  di  ricerca),   il  riferimento  alla  didattica  web  2.0  

(autoriale/esecutiva,  web  based/off  line,  sociale/individuale);  

2.  il  docente  e  il  suo  ruolo  (erogatore,  facilitatore,  conduttore,  integrato);  

3.   lo   studente  e   il   suo   ruolo  nella   lezione   (passivo-­‐ricettivo,  passivo-­‐reattivo,   attivo-­‐cooperativo,  

attivo-­‐collaborativo),   la   partecipazione   e   gli   stili   di   apprendimento   attivati   (intelligenza   verbale,  

logica,  visiva,  cinestetica  e  via  discorrendo);  

4.   aspetti   legati   all'apprendimento   (attenzione   condivisa,   autorialità,   problematizzazione,  

apprendimento  significativo,  metacognizione);    

5.  tecnologia  a  disposizione  (apps  o  sotfware  per  scrivere,  comunicare,  collaborare,  disegnare);  

6.  setting  (file  di  banchi,  aula  ad  area,  a  isola,  a  ferro  di  cavallo/semicerchio).  

Questa   griglia   ha   orientato   l'osservazione   in   funzione   della   rilevazione   congiunta   dei   medesimi  

punti  di  attenzione,  trattandosi  di  coach  diversi  in  contesti  diversi,  e  in  funzione  di  una  analisi  più  

agile  e  chiara  dei  dati  raccolti  nel  dettaglio  dagli    osservatori.  

Vediamo  dunque   i   risultati  delle  27  ore  di  osservazione  svolte,  riprendendo   i  punti  di  attenzione  

presentati  poco  sopra  e  includendo  nella  restituzione  anche  gli  script  prodotti  dai  coach  nei  diari,  

ovvero  la  descrizione  delle  attività  e  le  riflessioni  a  margine,  così  da  entrare  più  direttamente  nella  

situazione  didattica.  Per  riconoscere  graficamente  queste  battute  abbiamo  scelto  di  presentarle  in  

corsivo,  indicando  tra  parentesi  la  scuola  cui  l'osservazione  fa  riferimento.  

Premettiamo  infine  il  dato  relativo  alle  discipline  coinvolte,  codificate  in  tabella  14.  

7 Sul tema degli EAS, Episodi di Apprendimento Situato, cfr.: P. C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS, La Scuola,

Brescia 2013.

Page 37: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

italiano   42,3%  

matematica   3,8%  

scienze   3,8%  

geografia   3,8%  

storia   3,8%  

scienze  religiose   11,5%  

lingua  straniera   19,2%  

laboratorio   7,7%  

trasversale   3,8%  

 

Tabella  14  –  Osservazioni:  discipline  coinvolte  

La  dotazione  tecnologica  

Rispetto   alla   distribuzione  delle   tecnologie,   il   quadro   è   il   seguente:   il   69%  delle   classi   osservate  

possiede   un   ipad,   l'11,5%   un   tablet   (non   Apple)   e   il   19,2%   un   notebook   (le   classi   del   liceo  

scientifico   di   Jesi   per   intenderci).   In   tabella   riportiamo   la   tipologia   delle   apps   e   dei   software  

utilizzati   in   classe,   notando   come   prevalgano   di   fatto   le   apps   per   comunicare   e   per  

leggere/calcolare.  

 

app  per  produrre   72,7%  

app  per  comunicare   59,1%  

app  per  condividere   36,4%  

app  per  leggere   50,0%  

app  per  calcolare   50,0%  

per  scrivere   4,5%  

Tabella  15  –  Tipologia  di  apps/software  usati  in  classe  

 

Il  setting    

Le  aule  osservate  nella  gran  parte  dei  casi  rappresentano  l'aula  tipica  della  scuola  italiana,  con  file  

di   banchi   (61,5%),   aule   a   isola   nel   30,8%   dei   casi   e   nei   restanti   (7,7%   ovvero   due   casi)   una  

Page 38: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

disposizione  a  ferro  di  cavallo.  

La  cornice  metodologica:  il  lavoro  in  classe  

In  chiave  metodologica,  aspetto  chiave  per  parlare  di  didattica  “mobile”,  prevale  una  lezione  che  

sceglie   il   lavoro  di  gruppo8,  molto  meno  presente   la   lezione   frontale,  mentre   in  chiave  di  EAS   le  

osservazioni  hanno  ritrovato  la  lezione  nella  sua  fase  centrale,  ovvero  il  momento  operatorio,  del  

fare   insieme   e   del   produrre   (80%),   il   15%   si   colloca   nella   fase   preoperatoria,   il   20%   nella   fase  

ristrutturativa.  

Riportiamo   alcune   descrizioni   delle   lezioni   osservate   che   rispecchiano   i   tre   principali   tipi   di  

impostazione  della  lezione.  

 

-­‐  Lezione  frontale:    

L'insegnante  chiede  ai  ragazzi   il  punto  dell'e-­‐book   in  cui  sono  arrivati  a   leggere   insieme  le  regole  

per   formare   i   comparativi   di   maggioranza   con   aggettivi.   Proseguono   la   lettura   del   testo   e   la  

spiegazione,  riprendendo  quanto  fatto  la  settimana  prima  e  indicando  ai  ragazzi  cosa  sottolineare.    

 

-­‐  Lavoro  di  gruppo:  

La  docente  compone  i  gruppi  e  gli  studenti  si  dividono.  

La  docente  quindi  mostra  i  materiali  condivisi   in  Dropbox:  testi  dove  gli  studenti  possono  reperire  

informazioni,  immagini.  

Gli  studenti   in  gruppo  devono  cominciare   leggendo  i  testi,  evidenziare   le  principali   informazioni  e  

raccoglierle,  elaborarle  in  una  mappa.  La  docente  parla  quasi  sempre  in  lingua.  

Ogni  studente  realizzerà  poi  una  mappa  individuale  su  un  singolo  aspetto  che  verrà  in  un  secondo  

momento  presentato  alla  classe.  

In  questa  prima  fase  del  lavoro  i  ragazzi  dovranno  invece  realizzare  una  mappa  di  gruppo  su  tutti  

gli  aspetti.  

A   partire   dalla   visione   di   un   video   in   inglese,   i   ragazzi   vengono   stimolati   a   riflettere   su   quanto  

hanno   compreso   del   video   e   sulla   tematica   a   esso   relativa:   i  Musei   di   Londra.   Successivamente  

vengono   divisi   in   sottogruppi;   obiettivo   del   lavoro:   creare   un   dépliant   (100-­‐150   parole)   di   due  

8   Qui   occorrerebbe   approfondire   se   si   tratti   di   una   prassi   consolidata   o   non   piuttosto   il   risultato   del   fatto   che   la  sessione  di  osservazione  fosse  programmata  e  quindi  attesa  dall’insegnante.  

Page 39: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

musei  a  scelta   (tra  quelli   trovati  prima)  che  risponda  ad  alcuni  punti   (segnalati  dall’insegnante  a  

video).  Permessa  la  ricerca  in  Google  di  siti  in  inglese  e  di  un  sito  consigliato  dall’insegnante.    

 

Lavoro  individuale:  

Assegnazione  di  un  problema  inerente  la  programmazione  informatica  in  GDrive.  Viene  chiamata  

un’alunna  alla  LIM.  I  ragazzi  sono  attenti,  qua  e  là  qualche  segno  di  disattenzione,  ma  tutti  cercano  

di   svolgere   l’esercizio   sul   proprio   foglio/quaderno.   Il   tablet   serve   come   display   personale   per  

visualizzare   quello   che   viene   scritto   in   piccolo   alla   lavagna   (con  GDrive).   Il   docente   per   compito  

consiglia   di   riguardare   l’esercizio   svolto   in   classe   completando   con   i   diagrammi   di   flusso   la  

procedura.    

Le  attività  privilegiate,   in  linea  con  i  dati  presentati,  riguardano  il  testo  libero  (attività  prevalente  

nel  52%  dei  casi),   seguono   l'attività  di   ricerca,   la  presentazione  di  prodotti,   la  progettazione  e   la  

valutazione.    

Riportiamo  ancora  qualche  descrizione  sintetica  di  quanto  osservato  in  termini  di  attività  svolte.  

 

-­‐  Presentazione  di  prodotti:  

Esce  alla  LIM  la  prima  portavoce,  che  connette  il  suo  iPad  al  PC:  inizia  a  spiegare  come  ha  costruito  

la  mappa.   Presenta   prima   le  mappe   delle   singole   religioni   già   create   e   infine  mostra   quella   che  

dovrebbe   essere   il   prodotto   del   gruppo.   Dà   le   spalle   alla   classe,   si   volta   solo   lateralmente   per  

guardare  la  docente,  non  guarda  mai  i  compagni.  La  docente  spiega  cosa  va  tolto  o  aggiunto.  

 

Una  ragazza  si  siede  alla  cattedra  ed  espone  la  regione  Trentino.  

Un  alunno  domanda  alla  studentessa  alla  cattedra  una  ulteriore  spiegazione  riguardo  alla  regione,  

ma   quest’ultima   non   ha   risposta.   La   studentessa   usa   l’iPad   per   esporre   il   proprio   lavoro   e  

interagisce  con  esso  per  far  vedere  ai  compagni  quanto  fatto.  

 

Il   docente   riprende  un   lavoro  avviato  e   svolto   in  gruppi.   Il   docente   invita  gli   studenti   a   entrare   i  

Dropbox,  la  cartella  di  storia  e  aprire  il  lavoro  preparato  dal  gruppo  1.  Ogni  gruppo  avrebbe  dovuto    

proiettare   il   proprio   lavoro   ma   il   proiettore   non   funziona,   quindi   gli   studenti   lo   visualizza   da  

Dropbox.   Gli   schemi   realizzati   dai   ragazzi   saranno   oggetto   di   verifica.   Il   primo   gruppo   comincia  

l’esposizione   della   propria   mappa   alla   classe   e   il   docente   interviene   sollecitando   il   gruppo   con  

Page 40: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

domande.    

-­‐  Valutazione:  

Il  docente  si  siede  e  accende  il  proiettore  per  poi  proiettare  i  risultati  della  verifica.  

Nel  fare  questo,  l’insegnante  indica  agli  alunni  di  aprire  l’App  Socrative,  quindi  dà  le  indicazioni  per  

raggiungere   la   “Room   n.13776”   e   svolgere   il   test   ideato   dal   professore   come   analisi   di  

comprensione  del  testo.    

-­‐  Chiude  la  lista  l'attività  di  documentazione,  che  descriviamo  con  un  esempio.  

E’  partita  dalla   lettura  di  un  brano  in   lingua  sul   libro  di  testo,  per  poi   leggere  alcuni  articoli  della  

BBC  trovati  sul  portale  “Learning  English”.  L’insegnante  ha  diviso  i  ragazzi  in  due  gruppi:  ottimisti  e  

pessimisti:  una  ragazza  faceva  l’insegnante/moderatrice.  

La  moderatrice   ha   pubblicato   in   GDrive   alcune   domande   di   riflessione   (es.   “Is   it   possible   to   live  

green?”):  gli  studenti  hanno  risposto  per  iscritto  alle  domande  proposte.  In  sottogruppo  scrittura  su  

Gdrive  di  un  testo  unico  rispetto  a  quanto  emerso  nella  discussione  e  creazione  di  una  mappa.    

 

Sempre  dal  punto  di  vista  didattico,  non  prevale  un  solo  tipo  di  didattica,  anche  se  si  deve  rilevare  

una  certa  presenza  della  didattica  autoriale  (cfr.  Grafico  2).  

Grafico  2  –  Cornice  metodologica    

Riportiamo  qualche  esempio.  

didattica autorialedidattica w eb based

didattica sociale

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

per nullaabbastanzamolto

Page 41: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Nel  file  ci  sono  tre  link:  devono  costruire  una  linea  del  tempo  collocando  gli  eventi  essenziali  della  

vita  di  Boccaccio.  I  tre  link  sono  tratti  da  Enciclopedia  Treccani  e  letteraturaitaliana.net.  

Il  docente  invita  a  suddividersi  in  gruppi  e  suddividersi  i  ruoli  all’interno  de  gruppo.  

Ogni  gruppo  dovrà  realizzare  la  sua  linea  del  tempo.  I  gruppi  si  formano  e  il  docente  si  sposta  tra  i  

gruppi  spiegando  la  possibile  utilità  dei  tre  link.  Il  docente  invita  a  suddividersi  il  lavoro  all’interno  

dei  gruppi.  

 

Un  gruppo  decide  di  usare  Popplet  per  realizzare  la  mappa,  un  altro  Evernote.  

La   docente   gira   tra   i   gruppi   e   verifica   che   gli   studenti   stiano   organizzando   il   lavoro   dividendosi    

ruoli   e   incarichi.   I   gruppi   non   sono   particolarmente   rumorosi,   stanno   lavorando   leggendo   i   vari  

materiali   e   cercando   altre   informazioni   e   materiali   in   rete:   la   docente   si   sposta   tra   i   gruppi  

facilitando  il  lavoro  di  ricerca  dei  ragazzi.    

 

L'insegnante   fa  un  breve   riepilogo  dei   capitoli   letti   del   libro   "Qualcuno   con   cui   correre".   Espone,  

attraverso  delle  slides,  gli  elementi  chiave  del  testo  da  tenere  a  mente.  Chiede  alla  classe  di  creare,  

a  coppie,  una  presentazione  riassuntiva  degli  elementi  chiave  del  testo  fino  a  quel  momento  letto,  

a  partire  da  alcuni  spunti/vincoli  forniti  dall'insegnante.  

La   classe   si   divide   in   coppie,   crea   gli   elaborati   e   alcuni   gruppi   espongono   il   proprio   lavoro   alle  

compagne.    

 

La   classe  deve   creare  un   libro  dal   titolo:   “The  UK”   [titolo  dell’argomento  del  gruppo]”.   La   classe  

lavora   in   autonomia,   chiedendo   l’aiuto   dell’insegnante   solo   per   suggerimenti   tecnici   e   per  

insicurezze  grammaticali/lessicali.    

 

L'osservazione   ha   poi   rilevato   una   presenza   forte   dell'impostazione   tecnologica   nel   caso   delle  

lezioni   nelle   quali   il   coach   ha   potuto   presenziare,   quindi   nelle   sole   lezioni   con   il   tablet   o   il  

notebook:  nel  60%  dei  casi  il  metodo  è  improntato  alle  tecnologie  digitali,  mentre  nel  16%  prevale  

il  metodo  analogico.  

Il  ruolo  del  docente  

Prevale   nelle   osservazioni   un   docente   conduttore   di   gruppi   (44%),   che   sollecita   il   lavoro   e   lo  

monitora,  seguito  dal  docente  facilitatore  (40%)  che  spiega  e  sollecita  i  ragazzi  con  domande.    

Page 42: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Vediamo  come  si  ponga  il  docente  facilitatore  nelle  lezioni  con  il  tablet:  

 

La   lezione   prosegue   in   questo   modo   per   le   diverse   lezioni   del   libro   digitale:   ogni   capitolo,  

visualizzato   tramite   proiettore   e   visualizzato   dagli   studenti   sul   loro   i-­‐pad   viene   preso   in  

considerazione  invitando  gli  studenti  a  formulare  delle  domande  che  poi  saranno  condivise  via  mail  

in  preparazione  della  verifica.  Gli  studenti  seguono  sul  loro  i-­‐pad  il  libro  digitale  e  partecipano  alla  

lezione.  Il  docente  sollecita  un  paio  di  studenti  che  ancora  non  sono  intervenuti.    

 

Il  12%  dei  profili  è  rispondente  al  profilo  del  docente  integrato,  che  mette  insieme  i  tre  profili  puri  

individuati,  mentre  il  4%  rimane  ancora  vincolato  alla  figura  dell'insegnante  erogatore  che  dall'alto  

spiega  i  contenuti  della  lezione,  anche  con  il  tablet  sul  banco.  

Il  ruolo  degli  studenti  

Riproponiamo  seppur  brevemente  la  descrizione  dei  profili  utilizzati  come  orientamento  di  analisi.    

1.  Passivo-­‐Ricettivo:  non  viene  coinvolto  attivamente  nelle  attività  didattiche,  non  è  sollecitato  con  

frequenti  domande.    

2.  Passivo-­‐reattivo:  non  è  coinvolto  attivamente  nelle  attività  ma  è  sollecitato  a  fornire  feed-­‐back,  

interventi.    

3.  Attivo-­‐cooperativo:  coinvolto  in  modo  attivo  nelle  attività,  ma  vengono  dati  limiti  all’autonomia  

di  azione.  

4.  Attivo-­‐collaborativo:  viene  data  piena  autonomia  e  libertà  nella  gestione  del  lavoro.    

 

Rispetto  alla  nostra  sperimentazione,  prevale  il  profilo  attivo-­‐collaborativo,  forse  il  più  adeguato  a  

lavorare   con   il   tablet   e   le   tecnologie  mobili,   a   sua   volta   rispondente   a   una   logica   del   lavoro   in  

classe  che  fa  leva  sul  fare,  sul  confronto,  più  che  sulla  spiegazione  dalla  cattedra  e  sull'ascolto.    

 

Vediamo  uno  script  associato  al  profilo  prevalente:  

Gli   studenti   pongono   alcune   domande   circa   l’analisi   della   fiaba   e   fanno   emergere  

riflessioni/analogie   con   fiabe   affrontate   in   altre   lezioni.   Di   fronte   ai   numerosi   interrogativi,   il  

docente   spiega   loro   che   occorrerà   inserire   il   proprio   nome   e   cognome,   poi   compariranno   delle  

domande  a  risposta  multipla  o  che  necessitano  l’inserimento  di  una  sola  parola.    

Page 43: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Grafico  3  –  Il  profilo  dello  studente  

La   partecipazione   degli   studenti   è   abbastanza   buona:   il   34,6%   partecipa   pienamente,   molto   il  

23,1%,  il  3,8%  non  partecipa  (lo  stesso  vale  per  chi  partecipa  poco).  

Riprendendo   le   attese   dei   ragazzi,   potremmo   dire   che   almeno   nelle   ore   osservate   la   loro  

aspettativa  (partecipare  più  attivamente  alle  lezioni)  è  stata  soddisfatta.  

Aspetti  legati  all'apprendimento  

Lasciamo   al   Grafico   4   la   sintesi   degli   stili   di   apprendimento,   evidenziando   come   lavorare   in  

maniera  attiva  con  il  tablet,  favorendo  il  confronto  e   la  condivisione  della  risorse,  non  possa  che  

facilitare   lo   sviluppo  dell'intelligenza   interpersonale,   così   come  di   quella   visiva   (prevalente   nelle  

attività  osservate)  e  verbale,  di  cui  riportiamo  alcuni  esempi  a  partire  dalle  osservazioni.    

 

A  partire  da  alcune  brevi  frasi  scritte  in  greco  e  fatte  vedere  servendosi  della  I-­‐Pad  TV  l’insegnante  

invita  gli  studenti  a  tradurle  senza  vocabolario.  

La  traduzione  viene  fatta  al  momento  dal  ragazzo/a  che  l’insegnante  chiama.  Se  il  ragazzo  non  sa  

si  passa  al  successivo  (di  solito  si  offre  con  la  mano  alzata).  L’insegnante  nel  caso  di   indecisioni  o  

errori  ne  approfitta  anche  per  ri-­‐spiegare  la  grammatica.    

 

L’insegnante  usa   l’iPad  per  sciogliere  alcuni  dubbi   in  merito  a  come  si   scrivono  alcune  parole.  Le  

ragazze  usano  Note,  “Note  Anytime”  e  “Pic  Collage”.    

0,00% 20,00% 40,00% 60,00%

passivo-ricettivopassivo-reattivoattivo-cooperativoAttivo-collaborativo

Page 44: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Grafico  4  –  Aspetti  di  apprendimento  

Crediamo  ancora  un  volta  di  poter  dire  che   l’importante  non  è   lo  strumento,  ma   l'attività  che   lo  

piega   a   rispondere   a   determinate   esigenze   e   soprattutto   il   modo   di   porsi   del   docente,   come  

appare  in  queste  brevi  righe:  

 

La  docente  non  si  siede  mai,  si  muove  continuamente  tra  i  banchi,  invita  gli  studenti  a  passarsi  le  

mappe   già   create   (viene   attivato   il   wi-­‐fi),   a   confrontarle   e   crearne   una   condivisa.   Supporta   gli  

studenti  che  vede  in  difficoltà  e  che  le  chiedono  chiarimenti.  

Non   sono   state   rilevate   correlazioni   significative   dal   punto   di   vista   statistico   (incroci   che  

rispondano  positivamente  ai   test   statistici  di   correlazione),  anche  per   la  esigua  numerosità  delle  

osservazioni.  

Tuttavia,   emergono   alcune   notazioni   che   rappresentiamo   graficamente,   ribadendo   che   non   si  

tratta  di  correlazioni  statisticamente  significative.  

In  primo  luogo,  a  una  prima  analisi  generale  emerge  che  il  tipo  di  supporto,  ovverosia  la  variabile  

“tipo  di  supporto”,  non  influisce  sui  processi  didattici  o  di  apprendimento,  fatta  eccezione  per  un  

aspetto:   il   processo   di   apprendimento   legato   alla   problematizzazione,   ovvero   la   capacità   degli  

studenti   di   formulare   ipotesi,   di   problematizzare   i   concetti   che   sembra   essere   incrementata  

laddove  sia  presente  l’utilizzo  del  netbook.  

Page 45: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

problematizzazionemoltoabbastanza

Percent

100,0%

80,0%

60,0%

40,0%

20,0%

0,0%

80,0%

20,0%

100,0%

22,2%

77,8%

NetbookTabletI-pad

tipo_supporto

 Grafico  5  –  Tipologia  di  strumento  e  problematizzazione  

 

Nel   Grafico   6   notiamo   invece   come   la   dimensione   del   lavoro   di   gruppo   quale   metodologia  

didattica,  per  altro  tra  le  più  ricorrenti  nelle  lezioni    osservate,  influisca  positivamente  sul  processo  

di  apprendimento  legato  alla  problematizzazione.  

 

Page 46: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

problematizzazionemoltoabbastanza

Percent

100,0%

80,0%

60,0%

40,0%

20,0%

0,0%

33,3%

66,7%

27,3%

72,7%

SìNo

lavoro di gruppo

 Grafico  6  –  Lavoro  di  gruppo  e  problematizzazione  

 

Lo  stesso  discorso  vale  per   l'attenzione  condivisa,  processo  che  si  attiva  nel   caso  di   situazioni  di  

apprendimento  tra  pari  dove  l'attenzione  sia  sollecitata  all’interno  del  gruppo  e  dal  gruppo,  per  cui  

gli   studenti   si   influenzano   reciprocamente   in   maniera   positiva.   L'attenzione   condivisa   si  

incrementa  laddove  sia  applicata  la  metodologia  del  lavoro  di  gruppo  (cfr.  Grafico  7).  

 

Page 47: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

attenzione condivisamoltoabbastanzaper nulla

Perc

ent

100,0%

80,0%

60,0%

40,0%

20,0%

0,0%

26,7%

46,7%

26,7%

18,2%

45,5%

36,4%

SìNo

lavoro di gruppo

 Grafico  7  –  Lavoro  di  gruppo  e  attenzione  condivisa  

 

Una   precisazione   è   obbligatoria:   si   tratta   di   dati   non   associati   al   tablet,   ma   rilevati   nelle  

osservazioni   svolte,   che   possiamo   attribuire     generalmente   proprio   alla   tipologia   di   lavoro,   al  

quadro  metodologico.   E'   chiaro   che   l'attenzione   condivisa   e   la   problematizzazione   sono   aspetti  

favoriti  dal  e  nel   lavoro  di  gruppo,  che  se  ben  organizzato  è  fatto  di  confronto,  scambi,  dibattiti,  

ipotesi.  Non   è  merito   né   del   tablet,   né   del   notebook,   e   di   fatto   non   si   tratta   di   sorprese  ma  di  

aspetti  attesi.  

In  sostanza,  si  tratta  di  aspetti  che  vengono  modificati  all'interno  di  una  precisa  cornice  didattica  

nella  quale  spiccano  il  lavoro  di  gruppo,  la  possibilità  di  essere  autori  del  percorso,  di  confrontarsi  

apertamente   senza   paura   di   essere   giudicati.   In   poche   battute,   una   didattica   attiva,   che   può  

condurre  a  un  apprendimento  significativo.  

Page 48: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

5.  Conclusioni    

In   conclusione   ci   permettiamo   di   evidenziare   alcuni   degli   aspetti   sui   quali   il   report   invita  

probabilmente  a  riflettere.  

Un  primo  elemento  è  rappresentato  dall’impegno  fattivo  degli  insegnanti.  La  tecnologia  è  entrata  

nella   loro   agenda   scolastica   quotidiana:   la   percentuale   di   chi   afferma   di   usare   il   tablet   con  

continuità   nella   sua   didattica   è   importante.   E   i   risultati   della   sperimentazione   presentati   nel  

seminario  di  chiusura  (il  30  maggio  2013,  a  Milano)  testimoniano  questo  fatto.  Non  era  scontato.  

La   contrapposizione   tra  Vecchio  e  Nuovo,  Cultura  e  Tecnologia,   Libro  e  Digitale,  è  ancora  molto  

forte   nei   nostri   contesti   scolastici   e   questo   porta   spesso   ad   atteggiamenti   di   resistenza   o   di  

esplicito  rifiuto.  Un  primo  elemento  a  favore  la  sperimentazione  lo  ha  lasciato  registrare  proprio  in  

relazione  allo  spostamento  di  questa  inerzia:  gli  insegnanti  si  sono  messi  in  gioco,  hanno  accettao  

la  sfida.  

Certo,  questo  non  significa  che  non  vi   siano  elementi  di   criticità   che  attestano   tutte   le  difficoltà  

che  l’innovazione  incontra  nella  scuola.  Ci  si  riferisce  in  particolare  a  due  aspetti.    

Il  primo  ha  a  che  fare  con  la  variabile  tempo.  Da  tempo  la  ricerca  didattica  e   le  pratiche  esperte  

degli   insegnanti  hanno   fissato  due   leggi  non   scritte   cui  una  didattica  attenta  agli   apprendimenti  

profondi  (con  o  senza  le  tecnologie)  deve  adeguarsi:  richiede  molto  più  tempo  di  preparazione  e  

anche  molto  più  tempo  in  classe.  Nello  specifico,  se  voglio  selezionare  risorse  da  far  navigare  nel  

web   ai   miei   studenti,   se   voglio   predisporre   uno   story-­‐board   della   lezione,   se   organizzo   la   mia  

didattica  pensando  a  un  ruolo  significativo  e  attivo  degli  studenti,  ho  bisogno  di  molto  più  tempo  

di   quanto   non   me   ne   serva   se   faccio   lezione   frontale   usando   a   supporto   i   miei   materiali,  

accumulati   negli   anni   nel   mio   portfolio   dell’insegnante.   Allo   stesso   modo,   se   voglio   che   i   miei  

studenti   apprendano   per   scoperta,   se   la   mia   didattica   intende   essere   attiva   e   prevede   spesso  

attività   di   produzione   e   di   collaborazione   degli   studenti,   devo   immaginare   che   essa   occupi   più  

tempo  di  quanto  non  me  ne  servirebbe  se  “spiegassi”  tradizionalmente  “chalk  and  talk”,  “gesso  e  

discorso”.   Ora,   se   il   monitoraggio   restituisce   il   giudizio   di   un   30%   degli   insegnanti   della  

sperimentazione  che  ritengono  non  siano  cambiati  i  loro  tempi  di  preparazione  e  di  quasi  un  50%  

che  ritengono  non  siano  cambiati  i  tempi  della  didattica  in  classe,  viene  da  pensare  che  forse  con  il  

tablet  si  tendano  a  fare  le  stesse  cose  di  prima.  In  buona  sostanza,  in  vista  del  loro  lavoro  futuro,  

agli   insegnanti   diciamo:   “Controlla   il   tuo   tempo,   a   casa   e   in   classe!   Se   te   ne   serve   di   più,   stai  

lavorando  bene!”.  

Il  secondo  aspetto  è  relativo  al  primato  che,  anche  con  il  tablet,  viene  riconosciuto  alle  intelligenze  

Page 49: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

visiva  e  verbale,  per  dirla  con  Gardner.  Questo  significa  che,  anche  con  il  tablet,  per  l’insegnante  

parlare  e  sostenere  la  sua  spiegazione  con  la  visualizzazione    continua  a  essere  l’attività  essenziale.  

Una   logica  di  pieno  sfruttamento  delle  potenzialità  della   tecnologia,   invece,  dovrebbe   favorire   il  

più   possibile   una   logica   “flipped”   in   cui   il   lavoro   di   reperimento   e   di   prima   appropriazione  

dell’informazione   sia   svolto   a   casa   dallo   studente,   mentre   al   contrario   il   tempo   della   lezione  

dovrebbe   essere   liberato   per   il   problem   solving   (individuale   e   collaborativo),   la   discussione,  

l’attività   laboratoriale,   l’esperienza.   In   tutti   questi   casi   il   fare   prende   il   sopravvento   sul   dire,   il  

costruire  sul  vedere.  Questo  si  traduce  in  una  seconda  indicazione  per  gli  insegnanti:  “Controlla  la  

tua  iniziativa  in  classe!  Se  ti  accorgi  di  parlare  di  meno,  stai  lavorando  bene!”.  

Questi   due   problemi   –   quello   del   tempo   e   del   lavoro   dell’insegnante   –   rappresentano  

probabilmente   i   due   snodi   cruciali   su   cui   le   scuole   che   vorrano   proseguire   la   sperimentazione  

dovranno  lavorare  in  futuro.  

Un   ultimo   dato   ci   preme   far   rilevare.   Come   sempre   accade   quando   nella   ricerca   educativa   si  

ascolta   il  parere  degli   studenti,   l’équipe  di   ricerca  è   rimasta   impressionata   favorevolmente  dalla  

lucidità,  dalla  consapevolezza,  dalla  maturità  delle  osservazioni  dei  ragazzi.  Se  il  report  si  leggesse  

in  controluce,  riflettendo  anche  solo  sulle  loro  osservazioni,  se  ne  ricaverebbero  molte  interessanti  

indicazioni  per  migliorare  la  qualità  didattica:  non  solo  con  i  tablet.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 50: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Al legato  1   -­‐  Quest ionar io   in i z ia le   insegnant i  

 

Gentilissimo  professore,  

come   già   sa,   alcune   scuole   presenti   nelle   regioni   Lombardia-­‐Emilia-­‐Marche   hanno   deciso   di  utilizzare   l’I-­‐pad  come  strumento  di   supporto  alle  attività  didattiche  e  per  garantire   la  qualità  di  tale  processo   sperimentale  hanno   chiesto  al   Cremit   (Centro  di  Ricerca   sull’Educazione  ai  media,  all’informazione  e  alla  tecnologia)  dell’Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  di  attivare  in  parallelo  un  percorso  di  ricerca  per  capire  utilità  e  difficoltà  di  questa  introduzione.    Proprio   in  virtù  di   tale  percorso  di   ricerca,  denominata  “MOTUS”,   le  chiediamo   la  disponibilità  a  compilare  il  seguente  questionario,  somministrato  per  scopi  di  ricerca,  con  la  fiducia  che  il  maggior  numero  di  risposte  ricevute  possa  contribuire  al  miglioramento  del  progetto.  Le  risposte  fornite  a  tutte   le   domande   contenute   nel   questionario   rimarranno   strettamente   confidenziali   e   saranno  trattate  da  CREMIT  dell’Università  Cattolica  in  garantita  riservatezza  e  tutela  di  coloro  che  hanno  contribuito  allo  sviluppo  di  questa  ricerca.    La  ringraziamo  in  anticipo  per  la  collaborazione.    Scuola  Materia  insegnata  Anno  di  nascita    ________  Sesso:                                            ¨  maschio                            ¨  femmina    Che  cosa   significa  per   te   il   tablet/iPad?  Metti  una   crocetta   sull’immagine   tra   le  8  proposte   che  corrisponde  maggiormente  alla  tua  idea…  

Page 51: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 Per  ciascuna  delle  seguenti  affermazioni  indichi  il  suo  grado  di  accordo  utilizzando  una  scala  da  1  a  6  dove:  1  =  per  nulla  d’accordo  e  6  =  completamente  d’accordo       1=  per  

nulla  2   3   4   5   6  =  

completamente  se  non  ci  fosse  la  tecnologia  a  scuola,  le  cose  cambierebbero  solo  per  pochi  insegnanti  del  cdc  

           

se  non  ci  fosse  la  tecnologia  a  scuola,  mi  sentirei  spaesato,  ormai  è  naturale  

           

se  non  ci  fosse  la  tecnologia,  sarebbe  un  peccato  perché  perderei  il  tablet/iPad  

           

la  tecnologia  fa  perdere  tempo              la  tecnologia  rende  gli  studenti  più  responsabili              la  tecnologia  distrae  gli  studenti              la  tecnologia  richiede  un  cambiamento  di  metodologia  

           

la  tecnologia  non  ha  modificato  la  metodologia              la  tecnologia  influisce  positivamente  sul  rendimento  

           

la  tecnologia  crea  aggregazione              la  tecnologia  riduce  le  relazioni  interpersonali              la  tecnologia  è  per  me  fonte  di  demotivazione              la  tecnologia  può  essere  utilizzata  insieme  agli  strumenti  didattici  più  tradizionali  

           

la  tecnologia  sostituisce  gli  strumenti  didattici  tradizionali  

           

la  tecnologia  favorisce  l’integrazione  degli  studenti              

Page 52: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

stranieri  la  tecnologia  favorisce  l’integrazione  di  studenti  diversamente  abili  

           

     Quali  dispositivi  ha  a  casa?  Per  ciascuna  tipologia  indicata  di  seguito  specifichi  il  numero  e  se  connesso  a  internet  

tipologia   Numero   connessione  alla  rete  

Computer  fisso      Pc  portatile      Tablet/iPad      Cellulare      Consolle  (es.  wii,  playstation,  nintendo…)  

   

 Che  tipologia  di  compiti  è  solito  dare  ai  suoi  studenti?  (può  scegliere  più  di  una  risposta)    

− ricerche/approfondimenti  online  − materiale  da  studiare  aggiunta  − presentazioni  − esercitazioni  − test  − produzione  (mappe/testi/disegni…)  − analisi  e  sintesi  − altro....(specificare)  

   Attualmente,  per  ciascuna  delle  attività,  quanto  utilizza  nella  didattica     Non  

conosco  

Mai    

In  alcune  occasioni  

In  diverse  occasioni  

Baso  la  mia  didattica  su  questa  attività  

Discussione  on  line            Simulazione/roleplaying            Narrazione            Problem  solving            Studio  di  caso            Attività  di  analisi  (di  un  testo,…)            Attività  di  produzione  individuale  (es.  mappa,  ipertesto,  podcast  etc..)  

         

Attività  di  produzione  collaborativa  (es.  mappa,  ipertesto,  podcast  etc..)  

         

Page 53: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Diario  di  bordo            Lezione  frontale            Lezione  laboratoriale            Lavoro  di  gruppo            Fornire  materiali  di  approfondimento  in  formato  digitale  (podcast,  ebook,  sitografie,  video…)  

         

Attività  di  robotica            Svolgimento  di  ricerche  online            Uso  delle  tecnologie  per  compiere  esperimenti  

         

Uso  dei  videogiochi  per  apprendere            Visione  di  filmati/video  a  supporto  della  lezione  

         

Webquest              Per  quali  attività  utilizza  i  seguenti  strumenti/applicativi  informatici  nella  sua  professione?     Non  

lo  utilizzo  

Organizzare/gestire  attività  scolastiche  (orario,  biblioteca,  registro,…)  

Preparare  attività/materiali  

Documentazione  attività  didattiche  (relazioni)  

Utilizzo  diretto  nella  didattica,  uso  in  classe  

Programmi  di  videoscrittura  

         

Programmi  di  presentazione  

         

Fogli  di  calcolo            Siti  che  riguardano  la  tua  disciplina  

         

Software  specifici  per  la  didattica  (esclusi  i  programmi  di  Office  come  Excel,  Power  Point,  ecc.)  

         

Blog              Per  quali  attività  utilizza  i  seguenti  strumenti/applicativi  informatici  di  comunicazione  nella  sua  professione?     Non  

lo  utilizzo  

Comunicare/  confrontarmi  con  docenti  della  mia  scuola  

Comunicare/  confrontarmi  con  docenti  di  altre  scuole  

Comunicare/  confrontarmi  con  gli  studenti  

Comunicare/  confrontarmi  con  le  famiglie  

Page 54: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Posta  elettronica  

         

Forum            Messenger  /  chat  (MSN,  Skype,  …)  

         

Strumenti  di  social  network  (Facebook,ecc.)  

         

Quanto  pensa  di  utilizzare  il  tablet/iPad  nella  sua  didattica  durante  questo  anno  scolastico?    

− In  tutte  le  lezioni  − Nella  maggior  parte  delle  lezioni  − In  circa  metà  delle  lezioni  − In  alcune  lezioni  − Lo  sperimenterò  solo  1-­‐2  volte  − Non  utilizzerò  mai  la  tecnologia  nella  mia  didattica  

 Per  ogni  ora  di  lezione  in  aula,  mediamente  quante  ore  di  programmazione/progettazione  pensa  che  dedicherà  (consideri  tutto  il  tempo  di  programmazione)?    

− Meno  di  1  ora  − 1  ora  − 1  ora  e  mezza  − 2  ore  − 2  ore  e  mezza  − 3  ore  o  più  

 In   che   misura   ritiene   che   l'utilizzo   del   tablet/iPad   possa   modificare   il   carico   di   lavoro   per   la  preparazione  delle  lezioni?    

a) Il  tablet/iPad  aumenterà  notevolmente  il  carico  di  lavoro  b) Il  tablet/iPad  aumenterà  lievemente  il  carico  di  lavoro  c) Il  carico  di  lavoro  rimarrà  sostanzialmente  invariato  anche  con  l’uso  del  tablet/iPad  d) Il  tablet/iPad  diminuirà  lievemente  il  carico  di  lavoro  e) Il  tablet/iPad  diminuirà  notevolmente  il  carico  di  lavoro  

 In  che  misura  ritiene  che  l’utilizzo  del  tablet/iPad  modificherà  i  tempi  di  gestione  della   lezione  (tempo  richiesto  per  fare  le  stesse  cose)?  Il  tablet/iPad  aumenterà  notevolmente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  Il  tablet/iPad  aumenterà  lievemente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  Il  tempo  della  lezione  rimarrà  sostanzialmente  invariato  anche  con  l’uso  del  tablet/iPad  Il  tablet/iPad  diminuirà  lievemente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  Il  tablet/iPad  diminuirà  notevolmente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  

 

Page 55: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

[se  aumentato  tempi  di  gestione]  A  cosa  pensa  sia  imputabile  questo  aumento?    a) Prevalentemente  a  tempi  di  preparazione  e  risoluzione  di  problemi  legati  all’iPad/tablet  b) Prevalentemente  a  problemi  legati  al  clima  della  classe  e  distrazione  degli  studenti  c) Prevalentemente  legato  all’adozione  del  lavoro  di  gruppo  e  alla  didattica  laboratoriale  d) Prevalentemente  legato  ad  altri  fattori  (specificare…)  

   Lascia   la   possibilità   agli   studenti   di   scegliere   se   usare   o   meno   il   tablet/iPad   per   svolgere   i  compiti?  

− Si,  gli  studenti  possono  scegliere  se  usare  o  meno  il  tablet/iPad  per  svolgere  i  compiti  − Generalmente  si,  ma  non  in  tutti  i  casi  − Solo  a  studenti  con  particolari  esigenze  (stranieri,  difficoltà  di  apprendimento,  disabilità…)  − No,  se  chiedo  il  compito  in  formato  tradizionale  o  tecnologico,  non  deve  essere  svolto  in  

altro  modo    Indichi  quanto  l'utilizzo  delle  tecnologie  ha  influito  a  suo  parere  sull’interesse  degli  studenti:       Le  

tecnologie  hanno  diminuito  notevolmente  l’interesse  

Le  tecnologie  hanno  diminuito  lievemente  l’interesse  

L’interesse  è  rimasto  sostanzialmente  invariato  

Le  tecnologie  hanno  aumentato  lievemente  l’interesse  

Le  tecnologie  hanno  aumentato  notevolmente  l’interesse  

Stare  a  scuola            Seguire  le  lezioni            Partecipare  alle  attività  in  classe  

         

Lavorare  con  i  compagni  

         

Fare  i  compiti            Studiare            

A  suo  parere,  quanto  ritiene  che  l'utilizzo  delle  tecnologie  abbia  aiutato  gli  studenti  nello  studio  rispetto  a  questi  aspetti?       1  =  per  nulla   2   3   4   5   6  =  

completamente  Ottimizzare  il  tempo  di  studio              Comprendere  meglio  i  concetti              Approfondire              Sapere  svolgere  con  maggiore  padronanza  gli  esercizi  

           

Fare  sintesi  e  schemi              Trovare  collegamenti  tra  gli  argomenti  e  le  discipline  

           

Page 56: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Ritornare  sui  concetti  per  il  ripasso              Ricordare  con  maggiore  facilità              

Riportiamo   di   seguito   alcune   funzionalità   del   tablet/iPad.   Indichi   quelle   che   pensa   di   attivare  con  maggiore  frequenza  durante  questo  anno  scolastico.  Spunti  le  3  prevalenti.    

- Scrivere,  disegnare  e  proporre  esercizi,  utilizzare  software  applicativi  - Proiettare  documenti  o  materiali  per  la  lezione  - Realizzare  percorsi  didattici  interattivi  (creazione  di  sequenze,  giochi  interattivi,  learning  

object)  - Registrare  le  lezioni  - Registrare  gli  esercizi  per  comporre  il  portfolio  di  lavoro  dei  singoli  studenti  - Navigare  in  rete  per  la  ricerca  di  informazioni  - Comunicare  in  rete  (forum,  chat,  instant  messaging)  - Utilizzare  il  software  per  la  videoconferenza  con  altri  studenti,  docenti,  scuole...  - Supporto  nei  lavori  di  gruppo  degli  studenti  - Supporto  nelle  riunioni  di  lavoro  dei  docenti  

 Riportiamo   di   seguito   alcune   problematiche   connesse   all’utilizzo   del   tablet/iPad.   Indichi   quali  temi  ritiene  di  dover  affrontare.  Spunti  le  3  prevalenti.  

a) Aspetti  tecnici  (utilizzo,  malfunzionamento  iPad)  b) Presenza  costante  dell’iPad  in  aula,  e  non  nel  laboratorio  di  informatica,  che  richiede  lo  

spostamento  degli  studenti  c) Applicabilità  didattica  di  alcune  funzionalità  dell’iPad  d) Scarsa  alfabetizzazione  informatica  pregressa  e) Incompleta  preparazione  sull’impiego  delle  ICT  nella  didattica  f) Tempo  da  dedicare  alla  preparazione  delle  lezioni  da  svolgere  con  l’iPad  g) Gestione  del  gruppo  classe  

 Riportiamo  di  seguito  alcuni  vantaggi  connessi  all’utilizzo  dell’iPad/Tablet.  Indichi  i  tre  che  pensa  di  poter  maggiormente  riscontrare  

− Incremento  della  partecipazione  degli  studenti  − Incremento  dell’interesse  degli  studenti  per  le  attività  didattiche  − Incremento  dell’efficacia  didattica  della  lezione  − Facilitazione  della  comprensione  degli  studenti  − Miglioramento  nell’organizzazione  delle  attività  didattiche  − Personalizzazione  dei  percorsi  di  apprendimento  − Sperimentazione  da  parte  mia  di  nuove  modalità  didattiche  − Mia  acquisizione  di  nuove  competenze  informatiche  

 Quali  sono  le  sue  aspettative  rispetto  al  progetto?  (scelga  al  massimo  3  risposte)    

4. Recuperare  materiali/contenuti  utili  per  l’attività  didattica  con  gli  alunni  5. Confrontarmi  e  collaborare  con  docenti  miei  colleghi  6. Confrontarmi  e  collaborare  con  docenti  di  altri  istituti  7. Ricevere  supporto  nella  progettazione  del  percorso  8. Apprendere  conoscenze,  metodi  e  strumenti  spendibili  nella  didattica  disciplinare  9. Sviluppare  competenze  adeguate  sull’utilizzo  didattico  dell’iPad  

Page 57: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

10. Produrre  strumenti  e  materiali  utili  in  classe  11. Riflettere  sulle  potenzialità  didattiche  dell’iPad  12. Implementare  la  metodologia  dell’apprendimento  collaborativo  in  classe  13. Recupero  per  studenti  con  difficoltà  di  apprendimento  14. Personalizzazione  del  percorso  per  studenti  diversamente  abili  15. aumentare  i  livelli  di  motivazione  degli  studenti  16. favorire  l’apprendimento  della  lingua  italiana  per  gli  studenti  stranieri  17. creare  attività  di  scambio  culturale  che  favoriscano  l’integrazione  tra  studenti  italiani  e  

stranieri  18. realizzazione  di  attività  e  progetti  facilmente  realizzabili  anche  dagli  studenti  

diversamente  abili    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 58: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

A l l e ga to   2   -­‐  Ques t i ona r i o   f i na l e   i n segnan t i  

 

Il  questionario,  in  forma  anonima,  è  utile  per  raccogliere  i  dati  finali,  necessari  alla  rilevazione  della  valutazione  del  percorso  intrapreso  con  l’Università  Cattolica.  La  ringraziamo  per  il  tempo  che  dedicherà  alla  sua  compilazione,  sicuri  che  il  contributo  di  ciascuno  migliorerà  la  qualità  del  processo  di  monitoraggio  del  corso    1.  Indichi  la  scuola  sede  di  insegnamento    2.  A  quanti  incontri  di  formazione  ha  partecipato?  (5  settembre,28  gennaio,  30  maggio)    3.  Complessivamente  come  valuta  l’intero  percorso  di  formazione/consulenza/ricerca  attivato  dall’Università  Cattolica?  Esprima  una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  soddisfacente  a  6=completamente  soddisfacente  6=completamente  soddisfacente  5  4  3  2  1=per  nulla  soddisfacente    4.  Complessivamente  come  valuta  gli  incontri  in  presenza  (plenarie)?  Esprima  una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  soddisfacente  a  6=completamente  soddisfacente  6=completamente  soddisfacente  5  4  3  2  1=per  nulla  soddisfacente    5.  Come  valuta  i  contenuti  affrontati  durante  la  formazione  in  presenza?  Per  ciascun  aggettivo  contrassegnare  il  codice  prescelto  1=per  nulla  2      3      4        5    6=completamente  Utili  Semplici  Interessanti  Coinvolgenti  Attuali  6.  Rispetto  alla  struttura  della  sperimentazione  (alternanza  tra  incontri  in  presenza  e  lavoro  in  classe),  Esprima  una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  adeguata  ai  tempi  dell'insegnante  a  6=completamente  adeguata  ai  tempi  dell'insegnante  6=completamente  soddisfacente  5  4  3  2  

Page 59: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

1=per  nulla  soddisfacente    7.  In  che  misura  il  progetto  le  ha  consentito  di  raggiungere  i  seguenti  risultati?  Esprima  una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  a  6=completamente    1=per  nulla    2        3        4        5        6=completamente    Capire  le  funzionalità  del  tablet/notebook  Riflettere  sulle  potenzialità  didattiche  delle  tecnologie  utilizzate  (tablet/notebook  Progettare  percorsi  didattici  che  integrino  il  tablet/notebook  nella  mia  disciplina  Attuare  percorsi  e  attività  in  classe  Avviare  una  rete  di  comunicazione  tra  i  docenti  coinvolti  nel  progetto  Attivare  gruppi  di  lavoro  tra  studenti  Migliorare  la  comunicazione  docenti/studenti  Supportare  i  diversi  stili  di  apprendimento  degli  studenti  Supportare  processi  di  meta-­‐riflessione    8.  Come  valuta  Il  supporto  ricevuto  dal  suo  coach?  esprima  una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  soddisfacente  a  6=completamente  soddisfacente  6=completamente  soddisfacente  5  4  3  2  1=per  nulla  soddisfacente    9.  In  cosa  il  coach  l'ha  principalmente  aiutata  durante  il  percorso?  indichi  due  risposte  Punto  di  riferimento  durante  il  percors  Orientamento  nella  costruzione  del  progetto  di  sperimentazione  Supporto  emotivo    Comprendere  meglio  i  contenuti/approfondirli  Rivedere/ripensare  l’attività  in  classe  Supporto  nella  documentazione  dell’attività  Supporto  tecnico    10.  Le  chiediamo  di  indicare  qualche  suggerimento  per  migliorare  la  formazione  per  edizioni  successive  della  sperimentazione  11.Quanto  ha  utilizzato  il  tablet/notebook  nella  sua  didattica?  In  tutte  le  lezioni  Nella  maggior  parte  delle  lezioni  In  circa  metà  delle  lezioni  In  alcune  lezioni  Le  ho  sperimentate  solo  1-­‐2  volte  Non  ho  mai  utilizzato  la  tecnologia  nella  mia  didattica    12.  Rispetto  a  quanto  si  era  immaginato  o  prefissato,  lo  ha  usato  Più  del  previsto  Meno  del  previsto  

Page 60: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Come  previsto    12.a.  Se  lo  ha  usato  meno  del  previsto,  indichi  le  due  motivazioni  prevalenti  (vincolata  a  14)  Non  ho  avuto  tempo  Non  sono  stato  capace  I  miei  studenti  non  erano  disponibili  Non  ho  avuto  il  supporto  necessario  Non  lo  trovo  utile  Problemi  tecnici  e  infrastrutturali  legati  alla  tecnologia    12.b  Se  lo  ha  usato  più  del  previsto,  indichi  le  due  motivazioni  prevalenti  (vincolata  a  14)  È  stato  motivante  per  me  I  ragazzi  hanno  risposto  bene  alle  attività  La  tecnologia  ha  sempre  funzionato  Ho  avuto  il  supporto  necessario  Ho  trovato  il  tablet/notebook  utile  per  la  mia  didattica    13.  Complessivamente  come  valuta  l’andamento  della  sperimentazione  nella  sua  classe?  Esprima  

una  valutazione  in  una  scala  che  va  da  1=per  nulla  soddisfacente  a  6=completamente  

soddisfacente  

6=completamente  soddisfacente  

5  

4  

3  

2  

1=per  nulla  soddisfacente  

 

14.  Quali  tra  i  seguenti  vantaggi  connessi  all’utilizzo  del  tablet/notebook  ha  riscontrato  in  questo  

anno  di  attività?  Indichi  tre  prevalenti  

Incremento  della  partecipazione  degli  studenti  

Incremento  dell’interesse  degli  studenti  per  le  attività  didattiche  

Incremento  dell’efficacia  didattica  della  lezione  

Facilitazione  della  comprensione  dgli  studenti  

Miglioramento  nell’organizzazione  delle  attività  didattiche  

Personalizzazione  dei  percorsi  di  apprendimento  

Sperimentazione  da  parte  mia  di  nuove  modalità  didattiche  

Mia  acquisizione  di  nuove  competenze  informatiche  

Page 61: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 

15.  Riportiamo  di  seguito  alcune  funzionalità  del  tablet/notebook.  Pensando  a  questo  anno,  

indichi  le  tre  prevalenti  che  ha  avuto  modo  di  attivare  

Scrivere,  disegnare  e  proporre  esercizi  

Proiettare  documenti  o  materiali  per  la  lezione  

Realizzare  percorsi  didattici  interattivi  (creazione  di  sequenze,  giochi  interattivi,learning  object)  

Registrare  le  lezioni  

Registrare  gli  esercizi  

Navigare  in  rete  per  la  ricerca  di  informazioni  

Comunicare  in  rete  (forum,  chat,instant  messanging)  

   

16.  In  che  misura  ritiene  che  l'utilizzo  del  tablet  /notebook  abbia  modificato  il  carico  di  lavoro  per  

la  preparazione  delle  lezioni?  

Ha  aumentato  notevolmente  il  carico  di  lavoro  

Ha  aumentato  lievemente  il  carico  di  lavoro  

Il  carico  di  lavoro  è  rimasto  sostanzialmente  invariato  anche  con  l’uso  del  tablet/notebook  

Ha  diminuito  lievemente  il  carico  di  lavoro  

Ha  diminuito  notevolmente  il  carico  di  lavoro  

 

17.  In  che  misura  ritiene  che  l’utilizzo  del  tablet/notebook  abbia  modificato  i  tempi  di  gestione  

della  lezione  (tempo  richiesto  per  fare  le  stesse  

cose)?  

Ha  aumentato  notevolmente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  

Ha  aumenta  lievemente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  

Il  tempo  della  lezione  rimane  sostanzialmente  invariato  anche  con  l’uso  dell’iPad  

Ha  diminuito  lievemente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  

Ha  diminuito  notevolmente  i  tempi  di  gestione  della  lezione  

 

17.a  A  cosa  pensa  sia  imputabile  questo  aumento?(vincolata  a  16)  

Prevalentemente  a  tempi  di  preparazione  e  risoluzione  di  problemi  legati  al  tablet/  notebook  

Prevalentemente  a  problemi  legati  al  clima  della  classe  e  distrazione  degli  studenti  

Prevalentemente  all’adozione  del  lavoro  di  gruppo  e  alla  didattica  laboratoriale  

Page 62: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Prevalentemente  ad  altri  fattori  (specificare…)  

Altro  

 

18.  Riportiamo  di  seguito  alcune  problematiche  connesse  all’utilizzo  del  tablet//notebook.  Indichi  

quali  ha  dovuto  affrontare  in  classe  

Spunti  le  3  prevalenti.  

Aspetti  tecnici  (utilizzo,  malfunzionamento  iPad)  

Presenza  costante  dell’iPad  in  aula,  e  non  nel  laboratorio  di  informatica,  che  richiede  lo  

spostamento  degli  studenti  

Applicabilità  didattica  di  alcune  funzionalità  dell’iPa  

Scarsa  alfabetizzazione  informatica  pregressa  

Incompleta  preparazione  sull’impiego  delle  ICT  nella  didattica  

Tempo  da  dedicare  alla  preparazione  delle  lezioni  da  svolgere  con  l’iPad  

Gestione  del  gruppo  classe  

 

19.A  suo  parere,  quanto  ritiene  che  l'utilizzo  del  tablet/notebook  abbia  aiutato  gli  studenti  nello  

studio  rispetto  a  questi  aspetti?  

 1=per  nulla  2  3  4  5  6=completamente  

Comprendere  meglio  i  concetti  

Approfondire  

Sapere  svolgere  con  maggiore  padronanza  gli  esercizi  

Fare  sintesi  e  schemi  

Trovare  collegamenti  tra  gli  argomenti  e  le  discipline  

Ritornare  sui  concetti  per  il  ripasso  

Ricordare  con  maggiore  facilità  

 

 

 

 

 

 

 

Page 63: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

A l l e ga to   3   -­‐  Ques t i ona r i o   s tuden t i  

 Caro  studente,  come   sai   la   tua   scuola   ha   deciso   di   sperimentare   l’utilizzo   dell’I-­‐pad/tablet   come   strumento   di  supporto   alle   attività   didattiche.   Per   garantire   la   qualità   di   tale   processo   ha   chiesto   al   Cremit  (Centro   di   Ricerca   sull’Educazione   ai   media,   all’informazione   e   alla   tecnologia)   dell’Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  di  attivare  in  parallelo  un  percorso  di  ricerca  per  capire  utilità  e  difficoltà  di  questa  introduzione.    Proprio   in  virtù  di   tale  percorso  di   ricerca,  denominata   “MOTUS”,   ti   chiediamo   la  disponibilità  a  compilare  gentilmente  il  seguente  questionario,  somministrato  per  scopi  di  ricerca,  con  la  fiducia  che   il  maggior   numero   di   risposte   ricevute   possa   contribuire   al  miglioramento   del   progetto.   Le  risposte   fornite   a   tutte   le   domande   contenute   nel   questionario   rimarranno   strettamente  confidenziali  e  saranno  trattate  da  CREMIT   in  garantita  riservatezza  e  tutela  di  coloro  che  hanno  contribuito  allo  sviluppo  di  questa  ricerca.  Ti  ringraziamo  in  anticipo  per  la  tua  collaborazione.  Durante  la  compilazione  scegli  la  risposta  che  ti  sembra  più  vicina  a  quella  che  rappresenta  il  tuo  pensiero.  E’  molto  importante  rispondere  al  questionario  da  soli,  senza  confrontarsi  con  i  compagni,  l’insegnante  o  altre  persone,  per  evitare  di  essere  influenzati  durante  la  compilazione.  Ti  ringraziamo  per  la  gentile  collaborazione    Scuola  

− Salesiani  –  Treviglio  − Fondazione  Ikaros  –  Bergamo  − Collegio  San  Carlo  –  Milano  − Liceo  Classico  –  Jesi  − ITSOS  –  Fornovo  − ITI  –  Artigianelli  − IFP  –  Artigianelli  − Liceo  Maria  Ausiliatrice  –  Lecco  − Istituto  Padre  Monti  Saronno  

 Corso  Anno  di  nascita    ________  Sesso:                                            ¨  maschio                            ¨  femmina      Che   cosa   significa   per   te   l’iPad?   Metti   una   crocetta   sull’immagine   tra   le   8   proposte   che  corrisponde  maggiormente  alla  tua  idea  

Page 64: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

Come  ti  valuti  come  studente?  Barra  la  voce  che  più  ti  rappresenta  

− Sono  tra  i  primi  della  classe  − Vado  piuttosto  bene  − Sono  sufficiente  in  quasi  tutte  le  materie  − sono  sufficiente  in  alcune  materie  ma  insufficiente  in  altre  − Vado  piuttosto  male  

 Quanto  tempo  dedichi  generalmente  allo  studio?    

-­‐ Studio  tutti  i  giorni  in  modo  da  arrivare  preparato  in  tutte  le  materie  -­‐ Studio  tutti  i  giorni  lo  stretto  indispensabile  per  raggiungere  la  sufficienza  -­‐ Studio  quasi  tutti  i  giorni  -­‐ Studio  solo  quando  devo  prepararmi  per  una  verifica  o  interrogazione  -­‐ Studio  poco  -­‐ Non  studio  mai  -­‐ Altro  (specificare  ………………………..)  

   Come  valuti  il  tablet/iPad  a  scuola:           1   2   3   4   5   6    

Page 65: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

inutile               utile  demotivante               motivante  isolante               coinvolgente  distrae               aumenta  l’attenzione  divertente               noioso  sostituisce  gli  altri  strumenti  (es.  libro  di  testo)  

            si  usa  insieme  ad  altri  strumenti  (es.libro  di  testo)    

 Quali  dispositivi  hai  a  casa?  Per  ciascuna  tipologia  indicata  di  seguito,  specifica  il  numero  e  se  connesso  a  internet  

tipologia   numero   connessione  alla  rete  

Computer  fisso      Pc  portatile      Tablet/iPad      Cellulare      Consolle  (es.  wii,  playstation,  nintendo…)  

   

Quante  ore  al  giorno  sei  connesso  ad  Internet?  ¨  mai    ¨  meno  di  1  ora  al  giorno      ¨1  -­‐  3  ore  al  giorno      ¨  4-­‐6  ore  al  giorno      ¨  7-­‐9  ore  al  giorno      ¨sempre  

 Quanto  spesso  utilizzi  questi  strumenti?         1=ma

i  2   3   4   5   6=più  volte  al  giorno  

eBook  Creator  (libri  e  dispense  digitali)              GoodReader              Notes/Neo.note  (per  gli  appunti)              Evernote  (per  gli  appunti)              Word/Pages              Excel/Numbers              Powerpoint/Keynote              Neu.Draw              Altri  software              Youtube  (video)-­‐  I-­‐tune              Piattaforme  online  (es.  Moodle,  Docebo…)              Spazi  di  lavoro  collaborativo  (Google  Groups…)              E-­‐mail              Messenger  o  Skype,  chat  di  Google              Social  Network  (es.  Facebook,  Twitter…)              Motori  di  ricerca  (es.  Google,  Yahoo…)              

Page 66: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 Lo  scorso  anno  scolastico,  in  che  misura  Lavagna  interattiva  multimediale  e  PC/netbook  sono  stati  utilizzato  durante  le  lezioni?       Mai   Una  o  due  

volte  in  un  anno  

In  alcune  occasioni  

In  diverse  lezioni  

Spesso,  in  molte  lezioni  

Sempre,  in  tutte  le  lezioni  

Italiano              Storia              Geografia              Inglese              Laboratori              Matematica              Scienze              Tecnologia              Musica              Arte  ed  Immagine  

           

Scienze  motorie  e  sportive  

           

Religione               Quanto  il  tablet/iPad  ti  sta  aiutando  a:  Rispondi  scegliendo  una  gradazione  che  va  da  1  =  per  nulla  a  6  =  molto     1  =  per  nulla   2   3   4   5   6  =  molto  Capire  ciò  che  viene  spiegato              Capire  ciò  che  leggo                Comprendere  ciò  che  studio              Organizzare  le  mie  esposizioni  in  classe              Scrivere              Capire  gli  errori  che  faccio  mentre  scrivo              Svolgere  con  maggiore  padronanza  gli  esercizi              Concentrarmi              Comunicare  col  docente              Comunicare  coi  miei  compagni              Lavorare  con  i  compagni              Ottimizzare  il  tempo  di  studio              Fare  sintesi  e  schemi              Approfondire              Trovare  collegamenti  tra  gli  argomenti  e  le  materie  

           

Ritornare  sui  concetti  per  il  ripasso              Ricordare  con  maggiore  facilità              Eseguire  con  maggiore  ordine  e  precisione  i              

Page 67: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

lavori   Pensi  che  il  tablet/iPad  sia  fonte  di  distrazione  in  classe?  Rispondi  scegliendo  una  gradazione  che  va  da  1  =  mai  a  6  =  sempre     1  =  mai   2   3   4   5   6  =  sempre  Mi  distraggo  mentre  l’insegnante  spiega              Mi  distraggo  mentre  faccio  i  compiti              Mi  distraggo  mentre  sto  lavorando  con  gli  altri              Ci  distraiamo  mentre  stiamo  lavorando  in  gruppo              

Grazie  all’uso  del  tablet/iPad  in  classe,  quest’anno  mi  aspetto  di:  

1. sentirmi  più  coinvolto  in  classe  2. avere  la  possibilità  di  partecipare  attivamente  alla  lezione  3. poter  affrontare  le  mie  difficoltà  linguistiche  4. andare  meglio  a  scuola  5. capire  meglio  i  contenuti  delle  lezioni  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 68: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

A l l e ga to   4   -­‐  Ques t i ona r i o   gen i to r i  

 Gentile  signore/a,  la   scuola   di   suo   figlio/a   ha   deciso   di   utilizzare   l’I-­‐pad/bablet   come   strumento   di   supporto   alle  attività   didattiche   e   per   garantire   qualità   a   tale   processo   sperimentale   ha   chiesto   al   Cremit  Università  Cattolica  del   Sacro  Cuore  di  Milano  di   attivare   in  parallelo  un  percorso  di   ricerca  per  capire  utilità  e  difficoltà  di  questa  introduzione.    Proprio   in  virtù  di   tale  percorso  di   ricerca,  denominata  “MOTUS”,   le  chiediamo   la  disponibilità  a  compilare  gentilmente  il  seguente  questionario,  somministrato  per  scopi  di  ricerca,  con  la  fiducia  che   il  maggior   numero   di   risposte   ricevute   possa   contribuire   al  miglioramento   del   progetto.   Le  risposte   fornite   a   tutte   le   domande   contenute   nel   questionario   rimarranno   strettamente  confidenziali   e   saranno   trattate   da   CREMIT   dell’Università   Cattolica   in   garantita   riservatezza   e  tutela  di  coloro  che  hanno  contribuito  allo  sviluppo  di  questa  ricerca.    La  ringraziamo  in  anticipo  per  la  tua  collaborazione.      Scuola  del/la  figlio/a  Anno  di  nascita    ________  Sesso:                                            ¨  maschio                            ¨  femmina  Titolo  di  studio  __________________________________  Che  cosa   significa  per   te   il   tablet/iPad?  Metti  una   crocetta   sull’immagine   tra   le  8  proposte   che  corrisponde  maggiormente  alla  tua  idea…  

Page 69: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 Quali  dispositivi  ha  a   casa?  Per   ciascuna   tipologia   indicata  di   seguito   specifichi   il   numero  e   se  connesso  a  internet  

tipologia   numero   connessione  alla  rete  

Computer  fisso      Pc  portatile      Tablet/iPad      Cellulare      Consolle  (es.  wii,  playstation,  nintendo…)  

   

Quante  ore  al  giorno  è  connesso  ad  Internet?    ¨  mai     ¨  meno  di  1  ora  al  giorno      ¨1  -­‐  3  ore  al  giorno      ¨  4-­‐6  ore  al  giorno      ¨  7-­‐9  ore  al  giorno      ¨sempre    Ha  una  casella  di  posta  elettronica  (e-­‐mail)?  

− Si,  la  leggo  tutti  i  giorni  − Si,  la  leggo  quasi  tutti  i  giorni  − Si,  la  leggo  almeno  una  volta  a  settimana  − Si,  la  leggo  1-­‐2  volte  al  mese  − Si,  ma  la  leggo  molto  raramente  − No  

 Quanto  tempo  dedica  generalmente  allo  studio  suo  figlio?  

a) Studia  tutti  i  giorni  in  modo  da  arrivare  preparato  in  tutte  le  materie  b) Studia  tutti  i  giorni  lo  stretto  indispensabile  per  raggiungere  la  sufficienza  

Page 70: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

c) Studia  quasi  tutti  i  giorni  d) Studia  solo  quando  deve  prepararsi  per  una  verifica  o  interrogazione  e) Studia  poco  f) Non  studia  mai  g) Non  sono  in  grado  di  rispondere  

 Rispetto  all’inizio  del  progetto  c’è  stato  un   incremento  o  diminuzione  nell’uso  delle  tecnologie  da  parte  di  suo  figlio?  Metta  una  X  in  corrispondenza  della  risposta  per  ogni  voce       Non  le  ha  

mai  usate  in  questo  ambito  

Notevolmente  diminuito  

Lievemente  diminuito  

Come  prima  

Lievemente  aumentato  

Notevolmente  aumentato  

per  studiare  e  fare  i  compiti  

           

per  giocare              per  comunicare  con  gli  amici  

           

per  hobby  e  interessi  

           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 71: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

A l l e ga to   5   -­‐   T r a c c i a   f o cu s   g roup  

 

Presentazione  conduttore  del  focus  e  del  recorder    

Presentazione  dei  ragazzi  con  stimolo:  presentazione,  nome,  classe,  “dai  un  voto  da  1  a  10  all’uso  

del  tablet  nella  tua  classe  e  perchè”  –  5  minuti  

 

Attività  1:  Brainstorming:    

Secondo  voi  quando  imparate?  (in  generale)  

L’ipad  /notebook/tablet  ti  aiuta  a  imparere?  

15  minuti  

 

Attività  2  :  processo  al  tablet  

Processo  allo  strumento  come  attività  di  gruppo.  Accusa  e  difesa  preparano  la  loro  arringa  a  

partire  da  frasi  stimolo  sul  tablet  a  scuola  (frasi  su  docenti,  gestione,  apprendimento,  inclusione,  

materiali)    

Esempio:    

L'ipad  in  classe  crea  solo  distrazione  

L'ipad  in  classe  si  usa  solo  per  prendere  appunti  

E'  giusto  impedire  agli  studenti  di  fare  foto  e  video  con  l'Ipad  

Gli  insegnanti  non  sanno  usare  l'Ipad  perchè  appartengono  a  un'altra  generazione  

L'ipad  in  classe  migliora  il  modo  di  insegnare  

Con  l'Ipad  in  classe  si  impara  meglio    

Con  l'ipad  è  più  divertente  studiare  e  fare  i  compiti  

Per  la  preprarazione  10  munuti  

Per  la  discussione  20  minuti  

 

Conclusione  e  chiusura  –  10  minuti  

 

 

 

 

 

Page 72: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

A l l e ga to   6   -­‐  D i a r i o   a   suppo r to   de l l e   o s se r va z i on i  

 Dati  contesto  Scuola    Data    Disciplina    Argomento       Breve  descrizione  

 Setting       - Disposizione  aula:  

- tipologia(ordinaria,  lab  info,  extraodirnaria):  - n°PC/tablet/i-­‐pad:  - Tipo  LIM(penna,  tattile,  entrambe)  :  - Connessione  internet  (wireless,  cavi):  

N.  Alunni  in  classe    

 

Età    

 

Durata  osservazione    

 

Descrizione  degli  eventi  in  sequenza  della  lezione  (descrizione  o  videoregistrazione)  Attività  (Dato  operativo)  

Durata  delle  fasi   Osservazioni  sul  gruppo  classe  (dato  presentato)  

Commenti  (Interpretazioni,  note  osservatore)  

     

   

     

   

Aspetti  che  guidano  l’osservazione  e    diventano  successivamente  criteri  di  decodifica  note    Dimensioni   Descrittori   Definizione  operativa  indicatore  Metodologia   Tipologia    prevalente  

(Multipla)  Lavoro  individuale  Lavoro  in  gruppi  Lezione  frontale  

  Fasi  EAS  (M)   Preoperatoria  Operatoria  Ristrutturativa  

  Tipologia  attività  (M)   1=  creazione  testo  libero  (per  testo  si  identifica  qualsiasi  attività  produttiva:  testo  videoscrittura,  testo  a  mano,  video/audio  spontanei,  disegno)  2=  presentazione  prodotti/contenuti  (presentazione  del  docente,  relazioni  degli  studenti,  lezioni  realizzate  dagli  studenti)  3=  progettazione  (attività  di  progettazione,di  un  testo,  di  un  prodotto  multimediale,  video[storyboard..ecc  ]  4=  documentazione  (archiviazione  materiali,creazione  

Page 73: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

di  repository)  6=attività  di  ricerca  (  su  libri  di  testo,  documenti,  video,  internet)  7=attività  di  valutazione(verifica  degli  apprendimenti)  

  Didattica  web  2.0  (S)   Autoriale  6  5  4  3  2  1Esecutiva  Web  based  6  5  4  3  2  1Off  line  Sociale  6  5  4  3  2  1  Individuale  

Docente   Ruolo  docente  (S)   1=Erogatore:  docente  si  limita  a  spiegare  contenuti,  non  interagisce  con  gli  studenti;  2=Facilitatore:  docente  spiega,  sollecita  gli  studenti  con  domande,    3=Conduttore:  sollecita  lavori  in  gruppo,    4=integrato:  erogatore,  facilitatore,conduttore  

Studenti   Ruolo  alunni(S)   1=  Passivo-­‐Ricettivo:  non  viene  coinvolto  attivamente  nelle  attività  didattiche,  non  è  sollecitato  con  frequenti  domande    2=  Passivo-­‐reattivo:  non  è  coinvolto  attivamente  nelle  attività  ma  è  sollecitato  a  fornire  feed-­‐back,  interventi    3=  Attivo-­‐cooperativo:  coinvolto  in  modo  attivo  nelle  attività,  ma  vengono  dati  limiti  all’autonomia  di  azione  4=  Attivo-­‐collaborativo:  viene  data  piena  autonomia  e  libertà  nella  gestione  del  lavoro      

  Partecipazione  studenti  (S)  

1=  per  nulla:  gli  alunni  sono  tendenzialmente  distratti,  non  prestano  attenzione  all’attività,  non  svolgono  quanto  richiesto  2=    la  maggior  parte    degli  alunni  è  tendenzialmente  distratta,  non  presta  attenzione  all’attività,  non  svolge  quanto  richiesto,  solo  alcuni  alunni(¼)  seguono  con  attenzione  le  attività  3=    gli  alunni  seguono  con  attenzione  le  attività,  svolgono  quanto  richiesto,  solo  pochi  alunni  (¼)  non  prestano  attenzione  4=  tendenzialmente  tutti  gli  alunni  seguono  con  attenzione  le  attività,  ma  non  partecipano  con  domande  ,  riflessioni  personali  5=  tendenzialmente  tutti  seguono  con  attenzione  e  quasi  ¼  degli  alunni  partecipa  attivamente  con  domande,  riflessioni  6=completamente:  tendenzialmente  tutti  seguono  con  attenzione  e  partecipano  attivamente  con  interventi,  domande  e  riflessioni    

  Stili  di  apprendimento  attivati  (M)  

Verbale    Lettura  collettiva,scrittura  (  Tastiera,  penna,evidenziatori,posta  elettronica,  fogli  mobili,  programma  OCR).    Logica  

Page 74: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

 Connettori  temporali,  connettori  logici,  topografia,  ordinamento  (Calcolatrice  grafiche,righello,  goniometro;  diagrammi,  motori  di  ricerca)    Visiva    Immagini,  fotografie  (Videoproiettore,  Monitor,connessione  a  macchine  fotografiche  digitali,videocamere,  scanner.  Registrazione  e  riproduzione.  Immagini,  libri  illustrati)  Cinestetica    Esperienze  manipolative  (Touch  screen,  drag  and  drop,  cattura  schermo,  rotazione  solidi,  figure)  Musicale    Riconoscimento  suoni,  espressione  emotiva  attraverso  suoni  o  suscitati  da  suoni  (Altoparlanti,  CD-­‐ROM,  lettori  CD-­‐ROM)  Intrapersonale    Consapevolezza  di  sé,  riflessione  sulle  proprie  azioni  svolte  alla  LIM,  (progetti  in  tempo  reale,  portfolio  studente,  registrazione  esercizi,  ripresa  attività  precedetemnte  svolte  dall’alunno)  Interpersonale    Costruzione  di  rapporti  sociali,  Uso  di  strategie  per  rapportarsi  con  gli  altri  (Co-­‐costruzione  in  tempo  reale,  Chat  line,  instant  messanger)  Naturalistica    catalogazione,  raggruppamenti  per  categorie,  sequenze  temporali  (File  manager,strumenti  per  la  creazione  di  mappe  semantiche,  grafici,  diagrammi)    Esistenziale  Giochi  e  simulazioni  di  esperienze  reali,  del  quotidiano  (Riproduzione  giochi,  realtà  virtuale  comunità  virtuale,  blog,  wiki,  simulazioni)  

  Problematizzazione:  gli  alunni  sono  incoraggiati  a  riflettere,  a  porsi  domande    

1=per  nulla  2=abbastanza  3=  molto  

  Autorialità:  gli  alunni  sono  lasciati  liberi    di  giungere  alla  soluzione,  di  sbagliare    

1=per  nulla  2=abbastanza  3=molto  

  Attenzione  condivisa:  gli  alunni  si  influenzano  reciprocamente  nel  

1=per  nulla  2=abbastanza  3=molto  

Page 75: Motus&–&Monitoring&Tablet&Utilization&in&School& La ...win.cremit.it › public › Report finale MOTUS 2013.pdf · Motus&–&CREMIT&a.s.&2012/2013&–&Università&Cattolica&del&Sacro&Cuore&di&Milano&

Motus  –  CREMIT  a.s.  2012/2013  –  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  

giungere  ad  una  soluzione,  es:  completano  la  frase  del  compagno  (problem  solving  collaborativo)  

  Metacognizione:  gli  alunni  sono  invitati  a  riflettere  sui  processi  e  le  procedure  

1=per  nulla  2=abbastanza  3=molto  

  Apprendimento  significativo:  gli  alunni  formulano  collegamenti  ad  altri  contenuti,  esperienze,  discipline  

1=per  nulla  2=abbastanza  3=molto  

Tecnologia   Software  utilizzati  a  supporto  dell’attività  (M)  

1=app  per  produrre  2=app  per  comunicare  3=app  per  condividere  4=  app  per  leggere  5=app  per  calcolare    

Setting    

Ambiente  (S)   1=  file  di  banchi  2=    aula  ad  aree  3=  aula  ad  isole  4=ferro  di  cavallo/semicerchio