Monomi

1
OPERAZIONI CON I MONOMI SOMMA ALGEBRICA (solo tra monomi simili ) 1. sommo i coefficienti seguendo le regole dei segni 2. lascio uguale la parte letterale es. +7ab 2 c + 5ab 2 c = +12 ab 2 c -2bc 2 -5bc 2 = -7bc 2 +9xy -15xy = -6xy +8x 2 y 3 -3x 2 y 3 = +5x 2 y 3 PRODOTTO 1. moltiplico i coefficienti seguendo le regole dei segni 2. scrivo tutte le lettere in ordine alfabetico 3. per ciascuna lettera sommo gli esponenti con cui compare (n.b.! se non è scritto, l’esponente vale 1) es. +2a 2 b 3 ∙ (+6a 3 b 4 ) = + 12a 2+3 b 3+4 = + 12a 5 b 7 -5xy ∙(-2x 2 y) = +10x 1+2 y 1+1 = +10x 3 y 2 +9a 2 b 3 c 2 ∙(-3a 3 b 2 ) -27a 2+3 b 3+2 c 2+0 = -27a 5 b 5 c 2 POTENZA 1. calcolo la potenza del coefficiente (segno negativo se base negativa ed esponente dispari, segno positivo in tutti gli altri casi) 2. calcolo la potenza della parte letterale: per ciascuna lettera moltiplico l’esponente con cui compare con quello della potenza es. (-3x 3 yz 2 ) 3 = - 27x 3*3 y 1*3 z 2*3 = - 27x 9 y 3 z 6 (-2a 2 b 3 ) 2 = +4a 2*2 b 3*2 = +4a 4 b 6 QUOZIENTE 1. divido i due coefficienti tra di loro seguendo le regole dei segni 2. scrivo tutte le lettere in ordine alfabetico 3. per ciascuna lettera sottraggo gli esponenti con cui compare es. +9a 4 b 2 c : (+3a 2 bc) = +3a 4-2 b 2-1 c 1-1 = +3a 2 b +25a 4 b 3 c 2 : (-5a 2 bc) = -5a 4-2 b 3-2 c 2-1 = -5a 2 b 2 c 1

description

Riassunto sulle regole per eseguire le operazioni con i monomi

Transcript of Monomi

Page 1: Monomi

OPERAZIONI CON I MONOMI

SOMMA ALGEBRICA (solo tra monomi simili)

1. sommo i coefficienti seguendo le regole dei segni

2. lascio uguale la parte letterale

es. +7ab2c + 5ab

2c = +12 ab

2c

-2bc2 -5bc

2 = -7bc

2

+9xy -15xy = -6xy

+8x2y

3 -3x

2y

3 = +5x

2y

3

PRODOTTO

1. moltiplico i coefficienti seguendo le regole dei segni

2. scrivo tutte le lettere in ordine alfabetico

3. per ciascuna lettera sommo gli esponenti con cui compare (n.b.!

se non è scritto, l’esponente vale 1)

es. +2a2b

3 ∙ (+6a

3b

4) = + 12a

2+3b

3+4 = + 12a

5b

7

-5xy ∙(-2x2y) = +10x

1+2y

1+1 = +10x

3y

2

+9a2b

3c

2 ∙(-3a

3b

2) -27a

2+3b

3+2c

2+0= -27a

5b

5c

2

POTENZA

1. calcolo la potenza del coefficiente (segno negativo se base

negativa ed esponente dispari, segno positivo in tutti gli altri casi)

2. calcolo la potenza della parte letterale: per ciascuna lettera

moltiplico l’esponente con cui compare con quello della potenza

es. (-3x3yz

2)

3 = - 27x

3*3y

1*3z

2*3= - 27x

9y

3z

6

(-2a2b

3)

2 = +4a

2*2b

3*2= +4a

4b

6

QUOZIENTE

1. divido i due coefficienti tra di loro seguendo le regole dei segni

2. scrivo tutte le lettere in ordine alfabetico

3. per ciascuna lettera sottraggo gli esponenti con cui compare

es. +9a4b

2c : (+3a

2bc) = +3a

4-2b

2-1c

1-1 = +3a

2b

+25a4b

3c

2 : (-5a

2bc) = -5a

4-2b

3-2c

2-1 = -5a

2b

2c

1