Modulo didattico Classe III Titolo: 3 giorni a Genova ...€¦ · Modulo didattico Classe III...
Embed Size (px)
Transcript of Modulo didattico Classe III Titolo: 3 giorni a Genova ...€¦ · Modulo didattico Classe III...

1
Modulo didattico Classe III Titolo: 3 giorni a Genova: interscambio con una classe di Londra Periodo di realizzazione: modulo didattico febbraio per un interscambio da realizzare in maggio N. ore: 50 di cui 6 ore di prova Discipline: Lettere , inglese, matematica, scienze Coordinatore del modulo:
Esiti di apprendimento
Competenze di riferimento
Traguardi (livello di padronanza della
competenza)
Obiettivi di apprendimento (indicatori di prestazione)
(abilità e conoscenze) Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi discontinui Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Ortografia e morfosintassi (non più di due errori), Contenuto Lunghezza del testo Uso di formule Tipologie testuali utilizzo registri linguistici
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo,sia sui risultati.
Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado
Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi

2
Compito esperto
Tre giorni a Genova: interscambio con una classe di Londra Progettare attività che impegnino le due classi (la classe III media di Genova e la classe di coetanei inglesi) nei giorni 2-3-4 maggio 2012 L’unitarietà del modulo è data:
- dal compito di realtà che impegna gli studenti a costruire prodotti finalizzati ad uno scopo - dai materiali proposti dai docenti alla classe nel processo di apprendimento, scelti con la finalità di far rilevare differenze e analogie tra gli
stili di vita dei ragazzi inglesi e degli italiani, tra le modalità attraverso le quali conoscere e farsi conoscere; di far esplicitare il rapporto degli studenti italiani con la loro città, di approfondire la conoscenza del settore turistico a Genova
- dall’apprendimento di funzionalità organizzativa logico spaziale - dal consolidamento di apprendimenti disciplinari da funzionalizzare nell’esecuzione del compito
Prodotti: - programma delle tre giornate in cui siano dettagliati orari, attività, costi - PPT di presentazione della città in funzione del programma dettagliato delle attività programmate (stradario, luoghi significativi, distanze) - PPT esplicativo del cambio Sterline/Euro (tasso di cambio, commissioni, sportelli, orari) - PPT di presentazione dell’acquario con informazioni generali concernenti la struttura (data di costruzione, di apertura, pianta di
riferimento) - Schede relative alle caratteristiche di alcuni pesci presenti nell’acquario
- Elaborazione di un “sito web” turistico in lingua inglese Tempi in ore: 50 di cui 6 h di prova sommativa
Prova sommativa di modulo
Contesto: lettera inviata da un ragazzo (John) di 12 anni ad uno studente (Roberto) della classe. I ragazzi si sono conosciuti durante uno scambio culturale. John chiede un aiuto per organizzare un viaggio di due giorni a Genova: Vuole pernottare una notte e visitare l’acquario. Ha a disposizione poche sterline e quindi chiede a Roberto se possono bastare per pagare l’albergo, l’ingresso all’acquario, eventuali autobus, alcune cene. 1 A quale valuta corrisponde ogni simbolo? 1a $ _________________ 1b € ________________ 1c £ ________________
2 Quale tra queste valute è quella inglese?
A. Dollar
B. Pound
C. Rubli
D. Lei
Istruzioni per la lettura della tabella: in orizzontale la valuta di partenza e in verticale la valuta di arrivo 3 A quanto corrisponde 1 euro in sterline?

3
4 A quanto corrisponde 1 sterlina in euro?
5 Considerando che le commissioni fisse per cambiare valuta sono di 1 euro, a John conviene:
A. cambiare spesso piccole cifre
B. effettuare un solo cambio di valuta
6 Considerando che le commissioni fisse per cambiare valuta sono di 1 euro, di quanto peggiora in percentuale il cambio sterlina/euro di 10 sterline?
Ossia, quanto spende in più in percentuale?
_________________
7 Il segmento AB è lungo 24,5 cm. Quanto sarà lungo il segmento CD pari al 40% del segmento AB?
8 John cambia 30 sterline a 1,196 Euro. Considerando la commissione fissa di 1 Euro, quanto potrà spendere al massimo? che cosa potrà comprare?
A ___________________________ pari a Euro 20
B ___________________________ pari a Euro 26
C ___________________________ pari a Euro 37
D ___________________________ pari ad Euro 35
9 Calcolare i 7/5 di 4/12.
A 11/17
B 28/60
C 7/15
D 94/20 10 Esprimere con una frazione ridotta ai minimi termini le seguenti percentuali A 30% B 45% C 60% 11 John e Roberto vanno all’acquario. Il biglietto di ingresso singolo costa €35 mentre una comitiva di 15 persone ha uno sconto del 30%. I due ragazzi fanno parte di una comitiva di 20 persone. 11a Quanto dovranno spendere complessivamente per entrare nell’acquario? _________________ 11b Dividendo la spesa, quanto dovrà versare ciascuno? __________________ 12 Date le due seguenti frazioni 7/11 e 23/59, individua quella più grande descrivendo il procedimento utilizzato. __________________________
13 Individua tra questi animali acquatici, in base alla forma, l'habitat in cui vivono In superficie [] A []B []C Media profondità [] A []B []C Fondale marino [] A []B []C
A
B

4
C
14 Lo squalo ha pinne laterali molto sviluppate, quali azioni permettono?
a. nuotare più veloce b. modificare la direzione c. mantenere la profondità adeguata d. saltare fuori dall'acqua
15 Perché l'orca non può vivere nel Mediterraneo?
e. E' troppo grossa f. Non ci sono foche g. L'acqua è troppo salata h. L'acqua è troppo calda
16 Consulta la seguente tabella
Specie Lipidi % Proteine % Colesterolo mg/100g Valore calorico Kcal/100g
Nasello 0,60 16.0 20 69
Luccio 0,74 18.0 22 87
Gattuccio 0,81 25.0 22 106
Sanpietro 0.89 17.0 24 76
Razza 0.94 20.5 25 99
Lasca 1,03 18.0 25 77
Persico 1.51 19.0 70 90
Sogliola 1,74 16.9 50 65
Trota 2.47 20.0 50 110
Palombo 265 17.0 50 96
Orata 3.51 17.0 50 77
Sardina 5.19 20.0 60 134
Cefalo 6.78 22.0 50 159
Triglia 7,88 19,0 50 131
Sgombro 11.08 19.0 36 205
Tonno 13,00 27,0 60 225
Anguilla 19.62 17.0 50 260
16a) Se si mangiano 100g di tonno, quanto colesterolo si assume? ________________ 16b) Quante calorie si assumono mangiando 250g di nasello? ________________ 17 Secondo i seguenti dati: Quale alimento tra le varie carni e i pesci dà meno problemi di colesterolo se si vogliono assumere 200 calorie?
Trota: colesterolo 56 Mg - calorie 100
Sogliola: colesterolo 50 Mg - calorie 85
Merluzzo: colesterolo 50 Mg - calorie 75 Sardina: colesterolo 45 Mg - calorie 130
Pesce spada: colesterolo 40 Mg - calorie 10
Pollo: colesterolo Mg 98 - calorie170 Vitello: colesterolo Mg 70 - calorie 100
Coniglio: colesterolo Mg 70 - calorie 130
Agnello: colesterolo Mg 70 - calorie 110 Maiale: colesterolo Mg 65 - calorie 105
Manzo: colesterolo Mg 60 - calorie 120

5
18 John vuole sapere in quale zona della città si trova il suo albergo. Fra le seguenti domande che potrebbe porti, escludi quelle non pertinenti a tale sua richiesta:
a) Where is the hotel? b) How far is the hotel from the city centre? c) How big is the city centre? d) How many floors has the hotel got? e) Can I walk to the city centre from the hotel? f) Is the hotel an old building?
19. John vuole raggiungere l’Acquario (B) dalla stazione di Genova Principe (A). Riordina le seguenti indicazioni in modo che lui possa facilmente seguire il percorso già tracciato.
a. go straight down “via Balbi” b. go straight again c. from point A turn left and then turn slightly right d. turn right towards the sea e. it is in front of you f. turn right to reach the underground station
20. L’addetto alla reception dell’albergo ha lasciato delle note per dare a John alcune informazioni utili. Ricomponi le frasi associando coppie di espressioni Dear John, here are you can have tea, coffee, milk and biscuits. There is a washing machine on the ground floor
some useful notes for you
You have a telephone in your room. if you want to wash your clothes. Breakfast is at 7.00 o’clock; A call can cost from 30 cents to 50 cents a
minute. 21 Roberto programma la giornata di sabato 26 maggio 2012 dalle ore 9.00 alle ore 22.00. Deve innanzitutto soddisfare il desiderio di John di visitare l’acquario, deve prevedere due pasti, due altri eventi/attività. I due ragazzi si muovono a piedi. Per pranzo e cena possono contare su € 55,00. Utilizzando la carta stradale della città e i dati delle tre Tabelle - Eventi/Attività, Ristoranti-Pizzerie – Fast Food, Tabella distanze, - programma la giornata.
21a compila la scheda 1 Scheda 1
2 maggio 2012 Programma della giornata
Ore 9.00 – Stazione Principe Dalle ore _________ alle __________ Titolo Attività _________________________ Dalle ore _________ alle __________ Titolo Attività _________________________ Dalle ore _________ alle __________ Titolo Attività _________________________ Pranzo Dalle ore ___ alle ___ Nome locale _____________ Costo __________ Cena Dalle ore ___ alle ___ Nome locale _____________ Costo __________
21b scrivi, immedesimandoti in Roberto, una mail a John. In sette righe dovrai proporre la programmazione della giornata, considerando i dati forniti dalle tabelle che seguono. Il testo della e-mail dovrà essere cortese e contenere quanto riportato nella scheda 1.

6
Il commiato dovrà contenere una formula di cortesia.
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
TABELLA EVENTI/ATTIVITÀ
TITOLO DATA / ORA/€ EVENTO/ATTIVITÀ’ LUOGO
PUPAZZI E BURATTINI
Martedì 27 Marzo 2012 - Sabato 26 Maggio, 2012
Il Museo Biblioteca dell’Attore e il Museo di S. Agostino promuovono la seconda edizione di: “Spettacoli di pupazzi e
burattini
Museo Sant’Agostino Piazza Sarzanor 35
ACQUARIO DI GENOVA
Esclusi i lunedì Apertura 9.00-18.00
Costa Edutainment e Acquario di Genova propongono CrocierAcquario: la possibilità di visitare l'Acquario di Genova
e l'escursione in battello di mezza giornata alla scoperta dei
cetacei, accompagnati da un biologo marino.
Acquario di Genova Porto antico
Via del Molo 19
LA PORTA DEL TEMPO III EDIZIONE
Tutti I sabati dal 14 Aprile, 2012 al 2 Giugno 2012
La Porta del Tempo III edizione. Laboratori, conferenze e visite, spettacolo nel cuore del centro storico genovese,
nell’ambito della XIV Settimana della Cultura. Ingresso libero.
Museo diocesano Via Tomaso Reggio
20
INCONTRI
RAVVICINATI CON GLI SQUALI
Mercoledì 18 Aprile 2012
ore 17,50
Ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Amici
dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso e con il sostegno della Fondazione Carige.
Auditorium
dell’Acquario Porto antico
Via del Molo 19
LA SETTIMANA AL COUNT BASIE JAZZ
CLUB
Giovedì, 19 Aprile 2012 - Domenica, 22 Aprile 2012
Mercoledì 2 Maggio 2012
Per passare serata immersi nella musica. Count Basie Jazz Club di Genova,
Vico Tana 20
ANNE DUCROS Primo spettacolo - Venerdì
20 Aprile, 2012 ore 22 Da Maggio a Settembre tutti i
fine settimana ore 22
Arriva la splendida voce di Anne Ducros accompagnata dal
TRIO MARTINALE.
Sala Barabino del
Teatro della Gioventù Via Cesarea 16
CROZZA, BISIO SHOW CON LA
PARTECIPAZIONE DI
ILARY BLASI
Sabato 2 Maggio 2012 Sabato 26 maggio 2012
Sabato 7 Luglio 2012
Ore 21.30
Lo spettacolo di sabato 2 maggio è stato spostato a lunedì 4 maggio per gravi motivi familiari.
Teatro Politeama Genovese
Via Palestro 10
MARCO MENGONI
Sabato 26 Maggio 2012
ore 21
Ospita Marco Mengoni "Solo Tour 2.0", il concerto vedrà
Mengoni esibirsi con i nuovi successi dell’ultimo album uscito
lo scorso 27 settembre.
Teatro Politeama
Genovese
Via Nicolò Bacigalupo 2
MEZZA MARATONA DI
GENOVA
Domenica 23 Maggio 2012 Partenza dalla stazione Principe alle ore Ottava edizione della
Mezza Maratona di Genova. La mezza Maratona è iscritta nel Calendario Nazionale FIDAL ed è valida per il Campionato
Ligure Master di Mezza Maratona.
21 km sulle strade
genovesi, passando per il centro della
città
RISTORANTI - PIZZERIE - FAST FOOD
NOME INDIRIZZO CONDIZIONI DI
INGRESSO
COSTO MEDIO
MENÙ €
ORARIO DI
APERTURA
Pizzeria Ageeb Via Bolzaneto 114 Nessuna 12,00 12.00-14.30 19.30-22.30
Pizzeria Al Calzone D\'oro Via Aleardi Aleardo 10 Vietato l’accesso ai cani 15,00 12.00-14.30
19.30-22.30
Pizzeria Albergo Il Crocicchio Piazza Bandiera 3 Nessuna 20,00 12.00-14.30
19.30-22.30
Pizzeria Anno Zero Via Sparta 10 Nessuna 10,00 12.00-14.30 19.30-22.30
Pizzeria Antico forno da Mario Via Struppa 77 Nessuna 20,00 12.00-14.30
19.30-22.30
Ristorante Soprana Via di Porta Soprana 25 E’ gradito abito scuro 35, 00 12.00-14.30 19.30-22.30
McDonalds Genova Via Via Fiume 1-6 Dalle 12.30 alle 14.30:
20 minuti di attesa
7,00 11.00 - 22.00
McDonalds Genova Xx Settembre Via XX Settembre 205 Dalle 12.30 alle 14.30:
20 minuti di attesa
7,00 11.00 - 22.00

7
TABELLA DISTANZE Km
Pizzeria Ageeb
Pizzeria Al Calzone
D\'oro
Pizzeria Albergo Il
Crocicchio
Pizzeria Anno
Zero
Pizzeria Antico forno
da Mario
Ristorante Soprana
McDonalds Genova
Fiume
McDonalds Genova Xx
Settembre
Museo Sant’Agostino
Piazza Sarzano 35 9,5 5,9 1,2 8,1 10,8 0,330 1,1 0,700
Acquario di Genova
Via del Molo 19 8,7 5,5 1,1 7,8 11,5 0,850 1,8 1,2
Museo diocesano Via Tomaso Reggio 20 8,8 5,5 0,900 7,7 10,8 0,270 1,1 0,700
Auditorium dell’Acquario
Via del Molo 19 8,7 5,5 1,1 7,8 11,5 0,850 1,8 1,2
Count Basie Jazz Club di Genova,
Vico Tana 20
7,8
4,5 0,450 6,7 11,8 1,5 2,3 1,8
Sala Barabino del Teatro della Gioventù
Via Cesarea 16 9,8 6,5 2,0 8,8 10,4 1,0 0,300 0,450
Teatro Politeama Genovese
Via Nicolò Bacigalupo 2 9,3 6 1,4 8,3 8,9 0, 290 1,1 0,650

8
EDREAMS Viaggiamo insieme
Seleziona il volo
Costo per passeggero
215,87 €
ANDATA
RITORNO
25 maggio 2012
09:50 Londra (Stansted) 11:15 Genova (Sestri)
27 maggio 2012 15.30 Genova (Sestri) 17.00 Londra (Stansted)
Volo con prezzo stimato: potrebbe variare, in base al cambio ufficiale, al momento dell'addebito che avverrà in valuta estera.
Le compagnie aeree potrebbero applicare una maggiorazione del prezzo del biglietto che a questo punto del processo di
prenotazione non possiamo conoscere. Il costo finale del biglietto dipenderà, ad esempio, da
- quale carta di credito deciderai di usare per effettuare il pagamento
- quanti bagagli dovrai caricare in stiva (fino a 20 Kg gratuito; da 20 Kg: 25 Euro ogni Kg) - quota di gestione eDreams compresa tra 9 e 36 euro
Roberto acquista il biglietto con una carta di credito VISA con addebito di commissioni pari a 0,90 Euro.
Calcola il costo del biglietto dell’aereo considerando anche che John ha anche una valigia da caricare in stiva di 21,5 Kg.
La quota di gestione eDreams è il 2% del costo del biglietto.
22 Il testo contenuto nella tabella precedente è di tipo:
□ A. Regolativo □ B. Informativo □ C. Argomentativo □ D. Descrittivo
23 Se tu dovessi scrivere ad un tuo amico per fornirgli le stesse informazioni, ti esprimeresti allo stesso modo?
□ A. SÌ □ B. NO perché………………………………………………………………………………..
24. Quanti verbi servili sono presenti nel testo(dalla riga 1 alla riga 8)? □ A. Nessuno. □ B. Uno. □ C. Due. □ D. Tre
25. Nella riga 1 quale funzione ha il “che”? □ A. pronome interrogativo □ B. congiunzione □ C. pronome relativo □ D. aggettivo
26. “per effettuare il pagamento “(riga 4) è una proposizione:
□ A. subordinata □ B. coordinata □ C. principale
27. In quale modo e tempo è coniugato il verbo potrebbero (riga 1) ?
□ A. Indicativo futuro. □ B. Condizionale presente. □ C. Congiuntivo imperfetto. □ D. Condizionale passato.
28 Roberto acquista il biglietto con carta di credito…"”con carta” è un complemento di
□ A. modo □ B. unione □ C. compagnia □ D. mezzo
29 Quante preposizioni articolate ci sono nella frase: “Roberto acquista il biglietto con carta di credito VISA con addebito di commissioni pari a 0,90 Euro.”
□ A. Nessuna. □ B. Una. □ C. Due. □ D. Tre.

9
Competenza di riferimento
Traguardi (livello di padronanza della competenza)
Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze - livello - Indicatori di
prestazione)
Item P. max Punteggio attribuito
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da
consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le
proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse
situazioni.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia
natura e provenienza
applicando tecniche di supporto alla comprensione
(sottolineature, note a
margine, appunti) e mettendo in atto strategie
differenziate
(lettura selettiva, orientativa, analitica).
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi discontinui
16a 3 3 2 4 2
21a 3
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o
categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.
24 2
25 2
29 3
1 3
27 3
Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice
28 2
Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.
26 2
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
2 3
Scrive correttamente testi di
tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,
regolativo, argomentativo)
adeguati a situazione, argomento, scopo,
destinatario
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. 21b
1
Ortografia e morfosintassi (non più di due errori), 1 Contenuto 2 Lunghezza del testo 1 Uso di formule 1 Tipologie testuali 22 3 utilizzo registri linguistici 23 2
TOTALE PUNTI COMPETENZA 41 Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero
Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.
18 2 19 2
20 8
TOTALE PUNTI COMPETENZA 12 Competenza di riferimento
Traguardi (livello di competenza)
Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze - livello - Indicatori di prestazione)
Item P. max Punteggio attribuito
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risu1ltati.
Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. .
6 1
7 3
10 2
11a 2 11b 2
17 3
Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.
9 2
Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa
16b 2
Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete
12 2
Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado
5 3
8 2
Ha una visione della complessità del sistema dei
Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi
13 3
14 2

10
viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
15 2
TOTALE PUNTI COMPETENZA 31
Misurazione disciplinare Discipline Riferimento item della prova Totale punti Decimi Matematica 5-6-7-8-9-10-11a-11b-12 24 Scienze 13-14-15-16a-16b-17 7 Inglese 18 – 19 - 20 12 Italiano 1-2–3-4-21a-21b-22-23-24-25-26-27-28-29 35 Compito esperto: Tre giorni a Genova: interscambio con una classe di Londra Progettare attività che impegnino le due classi (la classe III media di Genova e la classe di coetanei inglesi) nei giorni 2-3-4 maggio 2012 L’unitarietà del modulo è data:
- dal compito di realtà che impegna gli studenti a costruire prodotti finalizzati ad uno scopo - dai materiali proposti dai docenti alla classe nel processo di apprendimento, scelti con la finalità di far rilevare differenze e analogie tra gli
stili di vita dei ragazzi inglesi e degli italiani, tra le modalità attraverso le quali conoscere e farsi conoscere; di far esplicitare il rapporto degli studenti italiani con la loro città, di approfondire la conoscenza del settore turistico a Genova
- dall’apprendimento di funzionalità organizzativa logico spaziale - dal consolidamento di apprendimenti disciplinari da funzionalizzare nell’esecuzione del compito
Prodotti: - programma delle tre giornate in cui siano dettagliati orari, attività, costi - PPT di presentazione della città in funzione del programma dettagliato delle attività programmate (stradario, luoghi significativi, distanze) - PPT esplicativo del cambio Sterline/Euro (tasso di cambio, commissioni, sportelli, orari) - PPT di presentazione dell’acquario con informazioni generali concernenti la struttura (data di costruzione, di apertura, pianta di
riferimento) - Schede relative alle caratteristiche di alcuni pesci presenti nell’acquario
Tempi in ore: 50 di cui 6 h di prova sommativa
Descrizione del processo di insegnamento apprendimento
Il Coordinatore del modulo presenta agli studenti il modulo
Apporti disciplinari:
Lettere
dati di processo
Tempi complessivi dell’attività 14 ore di cui 2/2:30 prova sommativa
Articolazione dei tempi (lezioni interattive, laboratorio, ricerca
fonti, altro ….)
Lezione frontale
Lezioni interattive – briefing Collaborative learning: ricerca di materiali – organizzazione di materiali
Laboratorio: esercitazioni individuali e di gruppo
Dettaglio contenuti e attività
Testi continui e testi non continui Testi multimediali
La comunicazione attraverso e-mail
Lettura dello stradario di Genova Visita alla pro loco di Genova,
Incontro con un operatore turistico
Materiali e strumenti
Strumenti Computer
Materiali Gli italiani visti dagli inglesi:
Pregiudizi sugli italini – Youtube.com “Italia ed Europa Bruno Bozzetto
You tube – Hollywood’s Italian Stereotypes – A Century of No Progress – part of Galleria Italica Stereotipi: da mama’s boy a latin lover
Punti di forza: cucina, moda, cultura umanistica
Gli inglesi visti dagli italiani Pregiudizi sugli inglesi:
Stereotipi:
Punti di forza: Un programma di tre giorni (dove portiamo gli inglesi? Che cosa è rilevante mostrare per far entrare gli inglesi
nella nostra giornata?)
Genova, i genovesi e l’Italia

11
Che cosa si aspettano di trovare gli inglesi a Genova
Il turismo a Genova: tabelle, grafici,
Scegliere itinerari Stradario, orari di mezzi di trasporto
Informazioni pubblicitarie di offerte ristoranti, divertimento, ….
Programmare tre giorni Elaborazione testuale delle scelte compiute
Prodotto Elaborazione di un programma di attività giornaliere
Comunicazioni brevi attraverso mail
Apporti disciplinari:
Matematica
dati di processo
Tempi complessivi dell’attività 8 ore di cui 1:30 prova sommativa
Articolazione dei tempi (lezioni interattive,
laboratorio, ricerca fonti, altro ….)
Lezioni interattive
Laboratorio informatica, lavoro di gruppo Esercitazioni individuali
Dettaglio contenuti e attività
Calcolo frazioni, percentuali, proporzioni
Applicazione del calcolo a situazioni di vita: matematizzazione di problemi relativi a cambio
valuta, calcolo preventivi di spesa, calcolo Km e distanze Lettura moduli bancari per il cambio valuta
Prodotto PPT esplicativo del cambio Sterline/Euro (tasso di cambio, commissioni, sportelli, orari)
Scienze
dati di processo
Tempi complessivi dell’attività 8 di cui 1:30 prova sommativa
Articolazione dei tempi (lezioni interattive,
laboratorio, ricerca fonti, altro ….)
Visita guidata
Collaborative learning
Esercitazioni di gruppo
Dettaglio contenuti e attività
Visita all’acquario di Genova – L’importanza dell’acquario per Genova
La forma dei pesci a seconda dell'habitat
Le proprietà nutrizionali dei pesci
Prodotto
PPT di presentazione dell’acquario con informazioni generali concernenti la struttura (data di
costruzione, di apertura, pianta di riferimento)
Schede relative alle caratteristiche di alcuni pesci presenti nell’acquario Inglese
dati di processo
Tempi complessivi dell’attività 10 ore di cui 30 m di prova sommativa
Articolazione dei tempi (lezioni interattive,
laboratorio, ricerca fonti, altro ….)
Lezione frontale
Lezioni interattive
Cooperative learning: ricerca di materiali – organizzazione di materiali Laboratorio: esercitazioni individuali e di gruppo
Uscite didattiche
Dettaglio contenuti e attività
Testi multimediali (siti web in lingua inglese sui quali interagire) Dialoghi funzionali
Esercizi orali e scritti sulla funzione delle “question words”
Esercizi grammaticali di revisione e rinforzo (pronomi, preposizioni, forme verbali, dare direzioni)
Attività di roleplay (direzioni)
Lettura dello stradario di Genova in lingua inglese Preparazione itinerario in lingua inglese
Incontro con un operatore turistico/alberghiero
Letture /ascolto e applicazione in attività del diverso sistema di misurazione inglese e della valuta
Materiali e strumenti
Strumenti Computer
LIM
Laboratorio
Materiali
guide turistiche di Genova in lingua inglese siti web turistici e alberghieri in lingua inglese
Prodotto Elaborazione di un “sito web” turistico in lingua inglese
Attività comunicative orali e scritte (chiedere e dare o negare informazioni e direzioni) Controllo dello sviluppo dell’attività progettata
Indicatori Criteri Evidenze Data
Tempi Rispetto dei tempi stimati Adeguatezza dei tempi stabiliti
Relazioni
Materiali Adeguatezza Relazioni
Apprendimenti Esiti prove intermedie Prove ed esiti

12
Modulo didattico Titolo: La città
Primaria: Classe V Periodo di realizzazione: ottobre/novembre N. ore: 34 di cui 2 ore di prova Discipline: Italiano, Storia, Geografia Coordinatore del modulo: …………………
Esiti di apprendimento Profilo delle competenze (Traguardi + obiettivi di apprendimento) COMPETENZE DI PROFILO TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO fine
primaria (da utilizzare come indicatori di prestazione nella prova)
Comunicazione nella madrelingua(competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Dimostra una padronanza della
lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro adeguato alla situazione
Interagisce in modo collaborativo, in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta,formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi (Indicazioni pag.32 Ascolto e parlato)
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni (Indicazioni pag.31 Lettura).
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare) e connessi con situazioni quotidiane (Indicazioni pag.31 Scrittura)
Competenze sociali e civiche (competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Orienta le proprie scelte in modo
consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. (Indicazioni pag.44 Produzione scritta e orale) Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate (Indicazioni pag.44 Organizzazione delle informazioni)
Competenze sociali e civiche (competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Si orienta nello spazio e nel tempo
dando espressione a curiosità e ricerca di senso
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. (Indicazioni pag. 47 Linguaggio della geo-graficità)
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
Conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadro socio storici del passato) egli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare (Indicazioni pag. 47 Paesaggio)
Prove - griglie di misurazione BRANO N. 1

13
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Intorno al 3500 a.C., la Mesopotamia meridionale diventò una regione urbanizzata formata da città autonome (città-stato), ciascuna delle quali dominava su un territorio di villaggi. Queste città, poi, erano legate fra di loro da scambi commerciali e da trattati politici. Una città, Uruk, era la più importante, di tutto il territorio. Tutte le altre città dipendevano da essa. Uruk era il centro della regione urbanizzata. Intorno a questa regione, si estendevano i vastissimi territori, abitati dai nomadi (popoli pastori), disseminati di villaggi di raccoglitori e di agricoltori. Questo territorio circostante si chiama la periferia. Fra centro e periferia vi erano scambi continui. Ogni anno, dalla città capitale partivano carovane di mercanti che trasportavano orzo, birra e tessuti. Erano protette da schiere armate, e si dirigevano verso terre lontane. Queste merci venivano scambiate con l’ambra, l’avorio, l’oro, l’argento, il rame, i lapislazzuli, la corniola, legnami pregiati: tutto ciò che la periferia produceva.
1 - Disegna nel planisfero muto l’area di cui parla il brano
2 - Di quale nazione oggi fa parte la Mesopotamia? [] Grecia [] Iraq [] Egitto [] Persia 3 - Quanti anni ci separano dagli avvenimenti descritti nel brano? [] 3.513 [] 5.613 [] 3500 [] 2013 4 – Collega con una freccia il significato contrario dei termini elencati nella colonna A con quelli della colonna B A B
Centro Sedentario
Urbano Sottostare
Dominare Autoconsumo
Scambio Rurale

14
Nomade Periferia
5 - Nel brano compare l’espressione “schiere armate” (riga 9). Seleziona un sinonimo della parola “schiere”. [] Gruppo molto numeroso di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme [] Gruppo di 100 uomini [] Insieme di armi di diverse dimensioni e diverse epoche
[] Insieme di individui o di animali, perlopiù disposti secondo un ordine o appartenenti alla
stessa categoria o specie 6 - Nella riga 5 del brano compare l’espressione “Intorno a questa regione”. La parola “questa” nell’analisi grammaticale è da classificare come: [] avverbio [] nome [] aggettivo [] verbo 7 - Descrivi, copiando le informazioni dal brano, il ruolo della città di Uruk all’interno della Mesopotamia ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 8 - Quali delle seguenti città ricopre oggi, in Italia, un ruolo simile a quello di Uruk? [] Caltanissetta [] Asti [] Roma [] Bari 9 - Indica la funzione dei trattati politici sottoscritti tra le città della regione urbanizzata della Mesopotamia del 3500 a.c. [] stringere accordi funzionali alla convivenza [] mettere in chiaro l’importanza di Uruk [] impedire agli abitanti dei territori confinanti con la Mesopotamia di entrare nel territorio [] dare dei contributi alle famiglie più povere 10 - L’antica città di Uruk era collocata nel continente
¨ africano ¨ europeo ¨ asiatico ¨ americano
11 – L’antica città (centro urbano) di Uruk era abitata da:
¨ agricoltori ¨ allevatori ¨ agricoltori ed allevatori ¨ nessuno dei precedenti
12 – Scegli la sequenza corretta delle parole per completare le frasi, dopo aver letto con attenzione il brano BRANO 2 Alcune città hanno assunto una funzione _____(1)____ cioè sono diventate capitali di stati, capoluoghi di regioni o di province. Questa particolare destinazione ha inciso sul loro sviluppo. Essere sede di organismi politici rafforza, infatti, la presenza di uffici, di servizi e, di conseguenza, fa crescere il numero di abitanti e quindi di trasporti, di servizi socioculturali (scuole, università, teatri, cinema, musei, biblioteche ecc) ed economici e di reti commerciali. Altre città si sono specializzate come città ____(2)______ o città porto. In genere sorgono

15
lungo le coste, il corso dei fiumi o alle loro foce, e sono luogo di scambio delle merci provenienti dal mare e dall’entroterra. Vi sono moltissimi esempi di città-porto nel mondo, tra questi ricordiamo New York, Honk Kong, Sidney, Shanghai, Singapore. In Europa le città-porto costituirono il motore dello sviluppo industriale e lungo il Danubio sono sorte città capitali come Vienna, Budapest e Belgrado. Altre ancora, come per esempio, La Mecca, Oxford, Santiago de Compostela si sono specializzate in particolari servizi legati alla funzione ___(3)____ (di accoglienza e assistenza a pellegrini); altre, come centri turistici (Las Vegas, Rimini, Cancun) o universitari (Cambridge) hanno sviluppato funzioni ricettive per studenti universitari o appassionati di ______(4)_____. Alcune città sono basi _____(5)___, basi fortificate di frontiera o località per la concentrazione di soldati o armamenti. Si tratta allora di città militari. Vi sono poi città che fin dalle origini o nel tempo, hanno assolto a funzioni principalmente _________(6)___________ (capitali, capoluoghi).
¨ 1 politica, 2 militari, 3 religiosa, 4 gioco e divertimento, 5 politiche e amministrative, 6 commerciali ¨ 1 politica, 2 commerciali, 3 religiosa, 4 gioco e divertimento, 5 militari, 6 politiche e amministrative ¨ 1 religiosa, 2 gioco e divertimento, 3 politica, 4 militari, 5 politiche e amministrative, 6 commerciali ¨ 1 religiosa, 2 gioco e divertimento, 3 politiche e amministrative, 4 commerciali, 5 politica, 6militari
13 – Leggi attentamente il brano seguente e rispondi alla domanda. BRANO 3 Anche in Italia si svolgono indagini autorevoli sulla qualità della vita nelle diverse aree del nostro paese. Il Sole 24 Ore è il giornale economico più venduto nel nostro paese e il quarto quotidiano d’informazione più venduto in Italia. E’ di proprietà della Confindustria, l’associazione nazionale degli industriali e dal 2007 è quotato in Borsa. Dal 1988 pubblica ogni anno un’indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. Per stilare la sua graduatoria valuta i seguenti aspetti: Ø Tenore di vita (i risparmi allo sportello, l’inflazione, l’abitazione, i consumi della
famiglia) Ø Affari e lavoro (Fallimenti rispetto al totale delle imprese, spirito d’iniziativa, rapporto
tra chi apre e chi si ritira, importo pro-capite dei protesti, tasso di disoccupazione, donne occupate)
Ø Servizi ambiente e salute (presenza di infrastrutture, differenza di temperatura tra mese più caldo e più freddo, pagella ecologica, morti per tumore sul totale dei decessi, velocità della giustizia, istruzione superiore)
Ø Ordine pubblico (appartamenti svaligiati, giovani fuorilegge, allarme rapine, microcriminalità, inganni, andamento dei delitti totali)
Ø Popolazione (densità abitativa, andamento delle nascite, arrivi e partenze, investimento in formazione, numero giovani rispetto agli anziani, percentuale di stranieri)
Ø Tempo libero (acquisti in libreria, ristorazione, spettacoli, in forma, impegno per gli altri, grande schermo)
Secondo le indagini del Sole 24 ore, la qualità della vita di un paese è determinata da
¨ Tenore di vita ¨ Tempo libero ¨ Clima ¨ Ordine pubblico ¨ Fauna ¨ Flora
14 - Che cosa accomuna le due immagini? Immagine del palazzo di Immagine del Palazzo

16
Babilonia Lombardia di Milano
[] le immagini rappresentano edifici collocati in territori metropolitani []le immagini rappresentano il territorio marittimo []le immagini rappresentano strutture abitative caratteristiche del clima mediterraneo []le immagini rappresentano edifici collocati in territori periferici GRAFICI Leggi i grafici che rappresentano l’urbanizzane del pianeta e rispondi alle domande 15, 16, 17, 18
Grafici
15 - Qual è il continente più popolato della Terra? _______________ 16 - Quale città risulta essere la più grande della Terra, ossia la città che occupa la superficie maggiore? __________ 17 - Trovi che in Italia, nelle città di Roma e Milano, ci sia un rapporto tra superficie occupata e numero di abitanti? Sì [] No [] 18 - Se sì. Quale? ______________________________________________________ 19 - Analizza le due immagini del tuo paese e individua un’analogia e una differenza che riguarda il territorio rappresentato nelle due immagini. Fotografia scattata nel 1950 che rappresenta la campagna di Manerbio confinante con l’inizio delle case
Fotografia scattata nel 2012 che rappresenta lo stesso luogo fotografato nel 1950
Analogia ______________________________ Differenza ___________________________ 20 - Scrivere una lettera al sindaco in cui si argomenta la necessità di vivere in una città con più verde di quello presente e che questo è un fattore importante per aumentare la qualità della vita. Il testo dovrà svolgersi in 10 righe e dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
- Rivolgersi al sindaco in terza persona femminile singolare - Elencare gli spazi verdi presenti nel comune di residenza - Spiegare l’importanza di avere più spazi verdi nel comune - Chiedere ulteriori spazi verdi - Salutare utilizzando la specifica formula di cortesia
Griglia di correzione della prova
COMPETENZE DI PROFILO
TRAGUARDI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO fine primaria
(da utilizzare come indicatori di prestazione nella prova)
Item prova
Punti
Comunicazione nella madrelingua(competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Dimostra una
padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni (Indicazioni pag.31 Lettura).
3 4 5 6 7 9 11 13
15 16

17
complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni..
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare) e connessi con situazioni quotidiane (Indicazioni pag.31 Scrittura)
20
Totale punti competenza Competenze sociali e civiche (competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Orienta le proprie scelte
in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. (Indicazioni pag.44 Produzione scritta e orale)
8
12
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate (Indicazioni pag.44 Organizzazione delle informazioni)
1
Totale punti competenza Competenze sociali e civiche (competenze-chiave europee 18 dic.2006 962 CE) • Si orienta nello spazio
e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. (Indicazioni pag. 47 Linguaggio della geo-graficità)
2
18
17
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
Conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadro socio storici del passato) egli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare (Indicazioni pag. 47 Paesaggio)
10 14
19
Totale punti competenza
Griglia di valutazione disciplinare Disciplina Domande di riferimento Max punti Italiano 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 13, 15, 16, 20 Storia 8, 12, 14, 19 Geografia 1, 2, 10, 17, 18
Progettazione del percorso formativo (Descrizione del processo di insegnamento) id Fasi Discipline Metodologie Mezzi e strumenti N.
ore 0 Pre-conoscenze sul concetto di
città e cittadinanza Italiano Lavoro di gruppo: Conversazione
clinica e Circle time Registratore, carta e penna 2
1 Conoscere il significato del concetto di città, cogliendone la differenza qualitativa -rispetto agli abitanti e alle loro attività – che la distingue da altri insediamenti umani
Storia Lavoro di gruppo: attività ludica, definizione dei concetti Lavoro individuale: osservazione, esercizi sui dati iconici Lavoro guidato: lettura
Gioco, immagini, questionari e testi
3
2 Conoscere le motivazioni all’origine delle prime città
Storia Lavoro di gruppo e interguppo: analisi del testo secondo la modalità del Cooperative-learning, metodo Jigsaw
Testi storici 2
3 Conoscere i concetti di “regione urbanizzata” e di “città-centro” in prospettiva cronospaziale.
Storia Lavoro individuale, a coppie e con il gruppo classe: strategia carta e racconti, discussione orientata, definizione di concetti, attività di ricerca in internet, attività di sintesi con strategia di Cooperative-learning e peer-teaching
Brani tratti da A. Brusa “L’atlante delle storie”, Palumbo, Firenze, 2010 Planisfero muto Planisferi tematici e grafici relativi all’urbanizzane del pianeta, computer, internet
4
4 Conoscere le funzioni assolte dalla città e coglierne le
Geografia Lavoro con il gruppo classe: a coppie; individuale.
Testi tratti da A. Brusa “L’atlante delle storie”,
3

18
id Fasi Discipline Metodologie Mezzi e strumenti N. ore
implicazioni territoriali rispetto all’area gravitazionale che essa intercetta.
Attività ludica, breafing, ascolto attivo con tecnica di prese di appunti e confronto, anali di testo con il metodo Jigsaw del Cooperative-learning
Palumbo, Firenze, 2010
5 Conoscere alcune forme urbane prodotte dalle trasformazioni recenti del fenomeno e le conseguenze a livello sociale e ambientale che esse hanno comportato.
Geografia Lavoro con il gruppo classe: classe intera e a coppie. Analisi di testo con il metodo Cooperative-learning, compilazione di schema guidato
Testo, internet e schema 3
6 Conoscere modalità qualitative di classificare le città.
Geografia Lavoro con il gruppo classe: classe intera e individuale. Analisi di dati e tabelle, discussione orientata, attività di consolidamento di conoscenze
Tabelle, esercizi 4
7 Progettare modalità di partecipazione attiva e responsabile alla vita urbana.
Italiano, Storia, Geografia
Lavoro con il gruppo classe: intergruppo e individuale Lettura orientata, analisi e ricerca di materiale, costruzione di PPT, discussione orientata, visita guidata
Testi, internet, pendrive, 5
8 Approfondire il diritto di partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Comune di appartenenza
Italiano, Storia, Geografia
Lavoro con il gruppo classe: in coppia, individuale Conversazione, osservazione di immagine, lezione articolata per sequenze con la metodologia del lavoro di coppia, sistematizzazione e condivisione di appunti
Immagine, fotocopie 4
9 Socializzazione dei lavori prodotti dagli studenti singolarmente, in coppia e in gruppo
Italiano, Storia, Geografia
Classe intera Descrizione dei prodotti da parte degli studenti
2
10 Prova sommativa 2 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE
Totale ore 34