PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE - istitutivoltaire.it · liceo linguistico anno scolastico 2016-2017...

50
LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE V SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 (TEDESCO) MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici Modulo N° 1: Grammatik -Particolarità dei verbi -Trennbare und untrennbare verben, -Gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria -Preposizioni reggenti dativo, accusativo, ed entrambi i casi. -Lacostruzione attributiva. Modulo N°2 : Die Welt der Modernen Geschichte 1918-1919: Ende des Ersten Weltkrieg und

Transcript of PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE - istitutivoltaire.it · liceo linguistico anno scolastico 2016-2017...

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. B

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 3

(TEDESCO)

MODULO disciplinare

da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

Grammatik

-Particolarità dei verbi

-Trennbare und untrennbare verben,

-Gli aggettivi e i sostantivi con

preposizione obbligatoria

-Preposizioni reggenti dativo,

accusativo, ed entrambi i casi.

-Lacostruzione attributiva.

Modulo N°2 :

Die Welt der Modernen Geschichte

1918-1919: Ende des Ersten Weltkrieg

und

Geschichte

Ausrufung der Republik.

19919-1924: Die Weimarer Republik

1929-1933: Weltwirtschaftskrise und

Aufstieg des Nationalsozialismus

1933-1934: Machtergreifung

1934-1938: Anschluss und

Judenverfolgung: der Weg zum

Zweiten Weltkrieg

Modulo N° 3:

Literatur

Romantik: Blick auf die Epoche

(Fotokopie).

• Joseph von Eichendorff: Leben

(Fotokopie).

„Mondnacht“ (Fotokopie).

• Biedermeier, Junges Deutschland

und

Vormärz: Blick auf die Epoche

(Fotokopie).

• Heinrich Heine: Leben (Fotokopie).

„Sie saßen und traken am

Teetisch“ (Fotokopie).

• Naturalismus: Blick auf die Epoche

(Fotokopie).

• Gerhart Hauptmann: Leben

(Fotokopie). „Die Weber“ (aus dem

2.Akt Fotokopie).

• Jakob van Hoddis: Leben – „Weltende“

(S.267)

• Franz Kafka - Werke: „Gibs auf“.(S.

286) Bertolt Brecht und das

„Epische“ Theater – (Fotokopie)

Werke: „ Der Krieg, der kommen

wird“(Fotokopie).

• Dekadenzdichtung: Blick auf die

Epoche.

Thomas Mann: Leben „Der Tod in

Venedig“

• Historische Avantgarde: Blick auf

die Epoche.

Hans Bender: Leben - „Forgive me“ Attributi chiave

Rappresentazione grafica di entità e

attributi

Collezioni di entità e gerarchie

Le associazioni

Tipi di associazioni

Rappresentazione delle gerarchie

I vincoli di integrità

ANNO SCOLASTICO 2016-17

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DI:

FILOSOFIA

CLASSE: 5 SEZIONE: A/ B

DOCENTE: MARIA FEDERICA VASTARELLA

INDIRIZZO DI STUDI: LICEO LINGUSTICO

MONTE ORE SETTIMANALI: 2

PREREQUISITI

FINALITÀ

Le finalità dell’insegnamento della

filosofia, nel contesto dell’indirizzo

“ liceo linguistico”, saranno

orientate all’acquisizione di una

conoscenza il più possibile organica

dei punti nodali dello sviluppo

storico del pensiero occidentale,

cogliendo di ogni autore il legame

col contesto storico e la portata

universalistica che ogni filosofia

possiede. La programmazione

prevede le seguenti finalità

formative:

• attivare l’esercizio della riflessione e

della chiarificazione concettuale sia

sulla propria esperienza personale

sia sui più rilevanti problemi di

natura ontologica, epistemologica,

antropologica ed etico-politica

• orientare all’esercizio del pensiero

critico e allo sviluppo di schemi

argomentativi coerenti ed efficaci

• consolidare l’attitudine al confronto

tra le molteplici interpretazioni e le

soluzioni prospettate dalle diverse

posizioni di pensiero e dai diversi

filosofi studiati

OBIETTIVI

Gli obiettivi da raggiungere vengono

suddivisi in socio-affettivi e

comportamentali, di apprendimento

e minimi.

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E

COMPORTAMENTALI

• favorire il coinvolgimento degli

allievi in ogni fase dell’attività

didattiche cosicché essi, nel rapporto

dialettico di

insegnamentoapprendimento, si

pongano come referenti attivi e non

come destinatari passivi

• promuovere la presa di coscienza dei

diritti e dei doveri di ciascuno nella

scuola, nella famiglia, nella società

• fondare il rapporto con gli insegnanti

e con i compagni sul rispetto

reciproco, sulla solidarietà e sulla

tolleranza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI

• conoscere i termini chiave del pensiero filosofico

• saper analizzare e comprendere le fonti del pensiero

filosofico

• cogliere le problematiche filosofiche di ciascun autore

trattato e saperle contestualizzare nella storia del pensiero

• saper esporre in modo logico e chiaro gli aspetti

fondamentali di un pensiero filosofico

• saper affrontare le differenti posizioni filosofiche

• saper cogliere e spiegare lo sviluppo del pensiero

filosofico a partire a partire ipotesi personali ragionate

• saper formulare giudizi critici in merito alle problematiche

filosofiche trattate

• operare collegamenti in ambito multidisciplinare,

inquadrare gli argomenti in una visione d’insieme (dove

possibile in forma multidisciplinare)

• saper formulare il proprio pensiero in modo argomentato e

tenendo conto criticamente degli autori e delle concezioni

filosofiche trattate.

OBIETTIVI MINIMI

• conoscenze e uso della terminologia specifica

• applicare le conoscenze autonomamente

• saper comprendere ed analizzare un testo filosofico

CONTENUTI

PROGRAMMATICI

I contenuti programmatici sono riportati sotto, suddivisi in moduli

didattici da svolgere rispettando la seguente scansione temporale:

SETTEMBRE

- MODULO 1 - brevi richiami al programma di

quarta:

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

- La vita e le opere

- Il criticismo come filosofia del limite

- La Critica della Ragion pura

Lo Sturm und Drang tedesco e il Romanticismo

europeo (argomento

pluridisciplinare)

L’Idealismo romantico di Hegel

- La vita e le opere

- I capisaldi del sistema

- La Fenomenologia dello Spirito

OTTOBRE

-MODULO 2- La filosofia post-hegeliana e le

reazioni all’hegelismo:

Schopenhauer

- La vita e le opere

- Le radici culturali del sistema e l’influsso delle filosofie

orientali

- Il velo di Maya

- Il mondo come volontà e rappresentazione

- La via di accesso alla cosa in sé

- La volontà di vivere ed il pessimismo radicale

- Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

- La vita e le opere

- L’esistenza come possibilità

- La vita del singolo: rifiuto dell’hegelismo e infinita

differenza qualitativa tra Dio e l’uomo

- Gli stadi dell’esistenza

- Il sentimento del possibile: l’angoscia

- Disperazione, fede, l’istante e la storia: l’eterno nel tempo

- MODULO 3- Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach

- La vita e le opere

- Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

- La critica alla religione

- La critica ad Hegel

- Umanesimo e filantropismo

- L’importanza storica di Feuerbach

NOVEMBRE

- MODULO 3- Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach

- La vita e le opere

- Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

- La critica alla religione

- La critica ad Hegel

- Umanesimo e filantropismo

- L’importanza storica di Feuerbach

Mar

x

- La vita e le opere

- Caratteristiche del Marxismo

-

La critica ad Hegel, alla civiltà moderna, al

liberismo

-

La critica all’economia borghese ed il problema

dell’alienazione

- Il distacco da Feuerbach

- La concezione materialistica della storia

- Il Manifesto del partito comunista

-

Il Capitale, la rivoluzione e la dittatura del

proletariato

DICEMBRE

-MODULO 4 - Il Positivismo europeo e Nietzsche

- Il Positivismo sociale in Francia: Comte

- La teoria dell’evoluzione di Darwin

- Nietzsche, vita e opere

- Lo spirito dionisiaco e lo spirito apollineo

- L’accettazione totale della vita, la critica alla morale

- La morte di Dio

- Il problema del nichilismo e del suo superamento

- L’eterno ritorno, l’Oltreuomo e la volontà di potenza

GENNAIO

MODULO 5– Autori e problemi della filosofia del

Novecento I

Husserl e la fenomenologia

- Carattere della fenomenologia

- Antecedenti storici: Bolzano e Brentano

- Husserl, vita e opere

- L’atteggiamento fenomenologico

- L’intenzionalità e l’io

- La crisi delle scienze europee

FEBBRAIO

MODULO 6 – Freud e la rivoluzione psicanalitica

- Vita e le opere

- L’inconscio la scomposizione psicoanalitica della

personalità

- I sogni

- La sessualità ed il complesso di Edipo

- La religione e la civiltà

Heidegger e l’esistenzialismo

- Caratteri generali dell’esistenzialismo

- Heidegger, vita e opere

- Essere ed esistenza

- L’essere-nel-mondo e l’esistenza inautentica

- L’esistenza autentica

- Il tempo e la storia

- Il secondo Heidegger

- Jaspers

- Sartre

- L’esistenzialismo in Italia: Abbagnano

MARZO

-MODULO 5 -Autori e problemi del Novecento II:

Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista

- La reazione all’ – imbastardimento positivistico - del

marxismo della

Seconda Internazionale

- Il materialismo dialettico sovietico

- Lukàcs

- Il marxismo in Italia: Labriola, Mondolfo, Gramsci

- Il marxismo italiano del dopoguerra: Della Volpe

- -MODULO 6 – La scuola di Francoforte: Horkheimer,

Adorno, Marcuse, Habermas

APRILE

MODULO 6 – Il neopositivismo di Popper e

l’epistemologia postpositivistica

- Popper vita e opere

- Il criterio di falsificabilità

- Inesistenza ed esistenza di un metodo scientifico

- Il fallibilismo

- Epistemologia e filosofia politica

- Storicismo, utopia e violenza

- La teoria della democrazia

- Il riformismo gradualista

- L’epistemologia post-positivistica: caratteri generali

- Kuhn: le rivoluzioni scientifiche

- Lakatos: i programmi di ricerca

- Feyerabend: contro il metodo scientifico

MAGGIO

MODULO 7

Gli sviluppi filosofici dell’ermeneutica contemporanea

- L’ermeneutica: da discorso tecnico a filosofia generale

- Gadamer, il ”circolo ermeneutico”

- Pregiudizi, autorità e tradizione

- Le condizioni del comprendere

- Essere e linguaggio

- Altre linee di tendenza dell’ermeneutica odierna

MODULO 8 – Ripasso generale del programma

GIUGNO Ripasso, verifiche, preparazio e all’Esae di Stato

INDICAZIONI

METODOLOGI

CHE E

STRATEGIE

DIDATTICHE

Convinta dell’importanza che riveste nel processo di

apprendimento il coinvolgimento attivo degli allievi, nel

porgere i contenuti filosofici, utilizzerò ora il metodo

deduttivo ora quello induttivo, servendomi non solo delle

lezioni frontali, conversazioni e dibattiti guidati, volti a

favorire gli interventi e la riflessione critica, ma di ogni

altra strategia utile a suscitare interesse, gusto per la

ricerca e desiderio di ampliare le proprie conoscenze.

STRUMENTI

DIDATTICI

Il libro di testo costituirà la colonna portante del corso.

Inoltre fornirò ulteriore materiale proveniente da altre

fonti come fotocopie, ricerche storiche, estratti di altri

testi, antologia dei testi. Di volta in volta approfondiremo

gli argomenti trattati tenendo sempre presente le

condizioni reali della classe, le conoscenze e

competenze acquisite in itinere dagli allievi.

VERIFICHE

• Le verifiche formative saranno effettuate regolarmente

volte al controllo in “itinere” dell’apprendimento.

• La verifica continua del processo di apprendimento sarà

attivata al completamento di ciascun blocco tematico e

sarà coerente con le relative attività svolte.

• Tale verifica sarà fondamentale sia per il docente, che

controllerà così che al suo insegnamento corrisponda

l’apprendimento sia per gli studenti, che saranno informati

sul loro livello di profitto rispetto agli obiettivi da

raggiungere.

• Le verifiche sommative saranno effettuate durante tutto

l’anno scolastico e consisteranno in:

• colloqui e verifiche orali. ( 2 a trimestre); valutazione

degli interventi in aula.

VALUTAZIONE

La valutazione finale sarà il risultato di più elementi presi

in considerazione. La valutazione di sufficienza verrà

attribuita all’alunno che dimostrerà di aver

centrato gli obiettivi minimi di conoscenza e che

dimostrerà impegno nell’acquisizione degli obiettivi di

competenza; valutazioni con voti superiori verranno

attribuite in base all’abilità logica dimostrata dagli allievi

nell’argomentare con proprietà di linguaggio il proprio

punto di vista alla luce dei contenuti filosofici di volta in

volta approfonditi. La preparazione avverrà tenendo

presente le indicazioni della griglia valutativa approvata

dal Collegio Docenti. Altri oggetti della valutazione

saranno, in primo luogo, la condotta in classe, l’interesse

mostrato verso la materia, la relazione instaurate con i

compagni e con il docente e soprattutto la puntualità.

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V

MATERIA: MATEMATICA

MODULO

disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

MODULO N° 1

TOPOLOGIA E FUNZIONI IN R

. 1.1 Struttura algebriche in R

. 1.2 Estremi di un insieme reale

. 1.3 Funzioni trascendenti

. 1.4 Funzioni pari e dispari

. 1.5 Funzioni periodiche

.1.6 Determinazione del dominio di una

funzione.

MODULO N°2

LIMITE, CONTINUITÀ E

DISCONTINUITÀ DI UNA

FUNZIONE

. 2.1 Definizione di limite di una funzione

. 2.2 Teoremi sui limiti

. 2.3 Forme indeterminate

. 2.4 Funzioni continue e discontinue.

MODULO N° 3

DERIVATA

. 3.1 Derivata di una funzione e suo

significato geometrico

. 3.2 Derivate delle funzioni elementari

.3.3 Differenziale di una funzione

. 3.4 teoremi di Rolle, del valor medio e di

De L'Ospital

MODULO N°4

STUDIO DI UNA FUNZIONE

.4.1 massimo e minimo di una funzione

.4.2 Concavità e convessità

.4.3 Flessi, asintoti di una funzione

.4.4 Rappresentazione grafica delle

funzioni reali algebriche.

MODULO N°5

INTEGRALE

. 5.1 Concetto di integrale indefinito

. 5.2 Integrazione per parti, sostituzione e

scomposizione

. 5.3 Calcolo delle aree di superfici piane.

Il docente

DOMENICO MANCO

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. A/B

MATERIA: STORIA

MODULO disciplinare

da sviluppare

Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

L’Europa del primo Novecento

Lo sviluppo economico

Nazionalismo e colonialismo

La Belle époque

Il dominio britannico

La situazione politica francese

L’ascesa della Germania

come potenza economica

Modulo N°2 :

L’età Giolittiana

I problemi economico-sociali

dell’Italia e lo sviluppo

industriale

Le riforme dei governi Zanardelli e Giolitti

L’invasione della Libia

Modulo N° 3:

La Prima guerra mondiale

Le cause politiche, economiche, sociali e culturali

L’attentato di Sarajevo e le sue conseguenze

Dalla guerra lampo alla guerra di trincea

Neutralisti e interventisti in Italia e l’entrata in guerra

La guerra totale

1917: l’anno della svolta

La fine del conflitto e i

trattati di pace

Modulo N. 4:

La rivoluzione bolscevica

La situazione della Russia all’inizio del ‘900 e le conseguenze della sconfitta contro il Giappone

L’intervento nella Prima guerra mondiale e la Rivoluzione di febbraio

Il ritorno di Lenin e le Tesi di aprile

La Rivoluzione d’ottobre

La pace di Brest-Litovsk

La guerra civile

La NEP e la nascita dell’Unione

Sovietica

Lo Stalinismo

L’industrializzazione forzata e i piani quinquennali

Le grandi purghe staliniane

Modulo N.5

L’ASCESA DEL FASCISMO E LA

SVOLTA AUTORITARIA

Il dopoguerra in Italia La “vittoria mutilata” e il problema di Fiume

Le elezioni del 1919

Le tensioni sociali e la nascita del Partito comunista

Dai Fasci di combattimento al

PNF

La marcia su Roma e la presa del potere

Il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino e l’inizio della dittatura fascista

Il rapporto con la Chiesa e i Patti

Lateranensi

La politica economica

La società italiana degli anni

Trenta

L’impero coloniale

L’alleanza con la Germania

Le leggi razziali

Modulo N. 6

Il dopoguerra in Europa e il nazismo al potere

La dissoluzione degli imperi

multinazionali

La repubblica di Weimar

Il Partito nazionalsocialista e il programma politico hitleriano

La nascita del Terzo Reich

Regimi totalitari in Europa

La guerra civile spagnola

Modulo n. 7

La Seconda guerra mondiale

La politica aggressiva tedesca negli anni ‘30

Lo scoppio del conflitto

L’occupazione della Francia e l’operazione “Leone marino”

L’entrata in guerra dell’Italia

L’“operazione Barbarossa”

L’attacco di Pearl Harbour e

l’entrata in guerra degli Stati

Uniti

I campi di sterminio nazisti

La svolta del ‘43

La caduta del fascismo e l’armistizio

Le fasi finali della guerra in

Germania e in Giappone

Modulo n. 8

I nuovi equilibri del Dopoguerra

La conferenza di Parigi

L’Onu

Il processo di Norimberga

La “cortina di ferro” e la divisione in blocchi dell’Europa

La Germania divisa

La Cina comunista

La guerra fredda

La destalinizzazione in Unione

Sovietica

L’America di Kennedy

La decolonizzazione

La nascita dello Stato di Israele e il conflitto palestinese

Il crollo del sistema sovietico

e la nascita dell’Unione

europea

Il docente

Prof.ssa Anna De Rosa

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V

MATERIA: FISICA

MODULO

disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

MODULO N° 1

I FENOMENI ELETTRICI

. 1.1 Elettrizzazione

. 1.2 Struttura elettrica della materia

. 1.3 Legge di Coulomb

. 1.4 Costante dielettrica

MODULO N°2

IL CAMPO ELETTRICO

. 2.1 Descrizione e grafica del C.E.

. 2.2 Energia potenziale

. 2.3 C.E. di un conduttore sferico

. 2.4 La capacità elettrica.

MODULO N° 3

L'ELETTRICITA' E LA

CORRENTE ELETTRICA

. 3.1 Descrizione della corrente elettrica

. 3.2 Generatori

. 3.3 Effetto Volta

. 3.4 Dissociazione elettrolitica

. 3.5 Forza elettromotrice

. 3.6 Effetto termoelettrico della

corrente.

. 3.7 Schema di un circuito elettrico

. 3.8 La resistenza elettrica

.3.9 Legge di Ohm.

. 3.10 Resistenze i serie e parallelo

. 3.11 Legge di Ohm per un circuito

completo

. 3.12 Energia elettrica, potenza ed

effetto Joule

MODULO N°4

IL MAGNETISMO

. 4.1 Campo magnetico e sua

rappresentazione

. 4.2 Campo magnetico in un spira e

solenoide

.4.3 Magnetizzazione della materia

. 4.4 Proprietà magnetiche della materia

. 4.5 Applicazioni dell'elettromagnetismo

MODULO N°5

L'INDUZIONE

ELETTROMAGNETICA

. 5.1 Flusso magnetico

. 5.2 f.em. Indotte

. 5.3 Legge di Lenz, correnti di Foucolt

. 5.4 Autoinduzione

. 5.5 Energia magnetica di una corrente

. 5.6 Applicazioni dell'induzione

magnetica

Il docente

ALFREDO DEL GIUDICE

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE V SEZ. A/B

MATERIA: Lingua e Letteratura italiana

MODULO disciplinare

da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

L’età del Romanticismo (1816-1860)

Quadro storico- ideologico - culturale

I prodromi del Romanticismo: Lo

Sturm Und

Drang – La nuova sensibilità in

Inghilterra, in

Francia e in Italia

Origine etimologica e storica del

termine “Romanticismo”; Difficoltà

della definizione e della

periodizzazione; Classicismo e

Romanticismo perenni; Elaborazione

della poetica romantica in Germania -

Principi della poetica romantica- La

polemica classico-romantica

• Charles Baudelaire: ritratto d’autore e

la vita.

• I Fiori del male

Modulo N°2 :

Incontro con l’autore: Leopardi

• Giacomo Leopardi: ritratto d’autore, la

vita, il

pensiero e la poetica.

• Le opere: le Canzoni e gli Idilli, le

Operette

morali, il risorgimento e i grandi idilli

del’28’30 e l’ultimo Leopardi.

Modulo N° 3:

Il Classicismo Giosuè Carducci

• Giosuè Carducci: ritratto d’autore, la

vita, l’evoluzione ideologica e

letteraria

• La prima fase della produzione

carducciana:

Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed

Epodi.

• Le Rime Nuove

• Odi Barbare, Rime e ritmi

• Carducci critico e prosatore

Modulo N° 4:

L’età del Naturalismo e del Verismo

• Caratteri generali: dal Naturalismo

francese al Verismo italiano.

• Luigi Capuana: la vita, la personalità e

il pensiero

• Giovanni Verga: la vita, la personalità

e il pensiero

• I Malavoglia

Modulo N° 5:

Il Decadentismo

• Dalla crisi del Positivismo al

Decadentismo

• Il Decadentismo in Italia

• Antonio Fogazzaro: la vita, la

personalità e il pensiero

• Giovanni Pascoli: ritratto d’autore, la

vita, il pensiero, la poetica e

l’ideologia politica

• Gabriele D’Annunzio: ritratto d’autore,

la vita

• L’estetismo e la sua crisi; l’esordio; i

versi degli anni ottanta e l’estetismo; il

piacere e la crisi dell’estetismo; la fase

della “bontà”

• I romanzi del Superuomo; l’ideologia

supero mistica; i romanzi del

superuomo; le nuove forme narrative

• Le opere drammatiche

• Le Laudi

• Il periodo “Notturno”

Modulo N° 6:

Le esperienze letterarie del primo

Novecento

• Benedetto Croce: ritratto d’autore, la

vita e la poetica

• Italo Svevo: la vita, la personalità e il

pensiero

• Da Senilità: conclusione del romanzo

• Da La coscienza di Zeno: la morte del

padre e la conflagrazione

• Luigi Pirandello: la vita, la personalità,

il pensiero • I romanzi

• Il teatro nel teatro

• I Crepuscolari: Guido Gozzano, La

Signorina

Felicita ovvero la felicità

• Il Futurismo e Filippo Tommaso

Marinetti: la vita, il pensiero e le opere

• Il Manifesto del futurismo

Modulo N° 7:

Le esperienze letterarie tra la grande

guerra e il secondo conflitto mondiale

• Giuseppe Ungaretti: la vita, la

personalità, il pensiero e la poetica

• Da L’allegria: Fratelli, S. Martino del

Carso,

Veglia e I fiumi

• Da Sentimento del tempo: La madre

• Eugenio Montale: la vita, la personalità

e il pensiero

• Le opere: Ossi di seppia e La bufera e

altro

• Umberto Saba: la vita, la personalità e

il pensiero

• La poetica de Il Canzoniere

• Componimenti: La capra, Amai, Mio

padre è stato per me “l’assassino”

• Salvatore Quasimodo: la vita, la

personalità e il pensiero

• da Ed è subito sera: Ed è subito sera

• Da Giorno dopo giorno: Alle fronde

dei salici e Uomo del mio tempo

Modulo N° 8:

La letteratura del secondo

Novecento

• Primo Levi: la vita, la personalità, il

pensiero e le opere

• Cesare Pavese: la vita, la personalità, il

pensiero e le opere

• Italo Calvino: la vita, la personalità, il

pensiero e le opere

• Pier Paolo Pasolini: la vita, la

personalità, il pensiero e le opere

Modulo N° 9:

Incontro con l’autore: Dante

Alighieri

La Divina Commedia: la composizione

e la struttura formale, l’oltretomba

dantesco e la legge del contrappasso.

Dante autore e personaggio: la

struttura del Paradiso.

Canti: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXIII,

XXXIII

Il docente

Prof.ssa Imma Pirozzi

ANNO SCOLASTICO 2016- 17

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

DI:

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE)

CLASSE: V

INDIRIZZO DI STUDI: LICEO LINGUISTICO

PROF. LAURA RICCIO

Disciplina da sviluppare

CONTENUTI

PROGRAMMATICI

MODULO 1:

THE ROMANTIC AND PRE –

ROMANTIC PERIOD:

Historical background

Pre Romantic Poetry

Thomas Gray : Elegy written in

country churchyard

Romantic Poetry

The first Generation of poets

William Blake : The Lamb, The Tiger

William Wordsworth : “Daffodils”

S.T. Colerige: “The Rime of Ancient

Mariner

MODULO 2:

THE ROMANTIC PERIOD

AND THE ROMANTIC

NOVEL

Romantic Poetry

The second Generation of poets

Lord Byron

P. B. Shelley

John Keats

The Romantic Novel

Mary Shelley, the Gothic Novel:

Frankenstein

Jane Austen, the novel of manner:

Pride and Pejudice

MODULO 3:

THE VICTORIAN AGE

The historical and social backgroumd

Victorian Novel

Charles Dickens: Oliver Twist

The divided self: Robert Louis

Stevenson: The Strange case of

Doctor Jeckil and Mr Hyde

Philosophical pessimism : Thomas

Hardly

Victorian Novel

Art for Art ‘s sake: Oscar Wilde: The

picture of Dorian Gray , The

importance of being Earnest.

Joseph Conrad : Heart of Darkness

Victorian Poetry

Emily Dickinson

Victorian Drama

G. B. Shaw

MODULO 4:

THE

MODERN

AGE

Historical - cultural context:

The Age of Anxiety; the crisis of

certainties

The War Poets

Wilfred Owen : Dulce et Decorum est

James Joyce: life, works; Joyce and

Ireland; the exile.

DUBLINERS : features; realism and

symbolism

Virginia Woolf: life, works, the

Bloomsbury group; a Modernist writer.

MRS. DALLOWAY : plot, narrative

technique, characterization , Clarissa and

Septimus.

George Orwell: life, works; living with

the lower

classes; the urge to inform.

NINETEEN EIGHTY FOUR : plot; an anti

- utopian novel, themes.

MODULO 5:

THE CONTEMPORARY AGE

Historical - cultural context

Contemporary Poetry

The Theatre of the Absurd:

Samuel Becket : from Waiting for Godot:

Act I and Act II

MODULO 6:

RIPASSO

Ripetizioni degli argomenti studiati

Collegamenti interdisciplinari

Il docente

Prof.ssa Laura Riccio

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-17

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. A

MATERIA: SCIENZE NATURALI

MODULO

disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

GLI IDROCARBURI

I composti organici,

rappresentazione

delle molecole

Gli alcani : caratteristiche,

ibridazione, nomenclatura

proprietà

fisiche e reattività

Gli alcheni: caratteristiche,

ibridazione, nomenclatura

proprietà

fisiche e reattività

Gli alchini: caratteristiche,

ibridazione, nomenclatura

proprietà

fisiche e reattività

Gli idrocarburi

aromaticiCaratteristiche

chimico-fisiche,

Modulo N°2 :

OLTRE AGLI IDROCARBURI

Alcoli, fenoli, eteri: gruppi

funzionali,

caratteristiche, nomenclatura,

proprietà e reattività

Composti carbonilici: gruppi

funzionali,

nomenclatura proprietà fisiche e

reattività

Acidi carbossilici e derivati :

gruppi

funzionali, nomenclatura

proprietà

fisiche e reattività, anidridi e

ammidi

Le ammine: gruppi funzionali,

nomenclatura proprietà fisiche,

basicità e reattività

I polimeri: caratteri generali e

classificazione

Modulo N° 3:

LE BIOMOLECOLE

La chiralità

Caratteristiche generali e

proprietà

dei: carboidrati, lipidi,

amminoacidi e proteine, acidi

nucleici

Modulo N° 4:

BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie, la

biodegradazione e

gli anticorpi monoclonali

Le tecniche dell’ ingegneria

genetica:

manipolazione del DNA, enzimi

di

restrizione, sequenziamento dei

frammenti, ibridazione acidi

nucleici.

Il clonaggio genetico e la PCR

Gli organismi geneticamente

modificati e gli alimenti OGM

La clonazione

Modulo N° 5:

L’ATMOSFERA E FENOMENI

METEREOLOGICI

Caratteristiche chimico-fisiche,

suddivisione dell’ atmosfera, la

radiazione

solare, il bilancio termico del

sistema

terra, le zone climatiche della

terra,

meteorologia.

Modulo N° 6:

L’IDROSFERA

Caratteristiche dell’acqua e sua

distribuzione, acque superficiali:

fiumi,

laghi, mari e oceani.

Modulo N° 7:

LA STRUTTURA DELLA TERRA

E LE SUE RISORSE

L’interno della Terra, la struttura

della crosta oceanica,

l’espansione

degli oceani, la tettonica delle

placche

I fondali oceanici: Studio e

struttura

Le risorse della terra: Le risorse

naturali e le risorse energetiche:

i

combustibili fossili;

Le fonti di energia alternativa;

Modulo N° 8:

ECOLOGIA E DINAMICA

DELLE POPOLAZIONI

Che cosa studia l’ecologia ;

Concetti di biosfera, bioma,

ecosistema, comunità,

popolazione

Biodiversità e stabilità

ecologica

Il monitoraggio degli ecosistemi

(misurare la biodiversità, gli

indicatori

biologici, studio della qualità

dell’aria,

l’ indice biotico esteso)

Il contributo

dell’ecotossicologia e il

problema del bio-accumulo

Tecniche di agricoltura

ecologica

La politica della conservazione (

politiche internazionali,

valutazione

rischio estinzione, interventi di

conservazione)

Il docente

Prof.ssa Vincenza Cozzolino

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. A/B

MATERIA: Lingua e cultura straniera 3 (SPAGNOLO)

MODULO disciplinare

da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

El siglo XIX Cuadro histórico-

cultural

• El Romanticismo. El Realismo. El

Naturalismo Rosalía de Castro.

Vida y obras. Lectura y análisis del

poema La angustia vital.

• Mariano José de Larra. Vida y

obras.

Lectura del artículo: Un reo

de muerte. Benito Pérez

Galdós. Vida y obras. Lectura

y comentario de Tristana.

Modulo N°2 :

El siglo XX Cuadro histórico-

cultural.

• El Modernismo y la Generación del

98. La gen. del 27. Futurismo y

Ultraismo.

Literatura hispanoamericana.

• Antonio Machado. Vida y obras. 41

Lectura

y análisis de Es una tarde

cenicienta y mustia...

Modulo N° 3:

Miguel de Unamuno

Vida y obras. Lectura y

análisis de Tú me levantas,

tierra de Castilla

Modulo N. 4:

Federico García Lorca

. Vida y obras. Lectura y

análisis de La casa de

Bernarda Alba, La guitarra,

Romancero gitano.

Modulo N.5

Ramón Gómez de la Serna.

Lectura y análisis de unas Greguerías

Modulo N. 6

Pablo Neruda. Laura Esquivel

Lectura y análisis de dos poesías.

Laura

Esquivel. Vida y obras. Visión de la

película

Como agua para chocolate

Il docente

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

MODULO

disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

L'OTTOCENTO

– IMPRESSIONISMO

– POST-IMPRESSIONISMO

– SIMBOLISMO

Modulo N°2:

FINE OTTOCENTO/INIZIO

NOVECENTO

– MODERNISMO

Modulo N° 3:

IL NOVECENTO

– ESPRESSIONISMO

– CUBISMO

– FUTURISMO

– ASTRATTISMO

– DADAISMO

– METAFISICA

– SURREALISMO

Il docente

ALESSANDRA BOCCIERI

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. A/B

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (FRANCESE)

MODULO disciplinare da

sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

Le XIXᵉ siècle: Rèel et au-delà du

rèel

Histoire, culture et société:

Le Second Empire, la IIIᵉ République,

la Belle

Époque

Du Réalisme au Naturalisme:

H. de Balzac, G. Flaubert, E. Zola

L’art et la beauté: C. Baudelaire

Les symbolistes: P. Verlaine, A.

Rimbaud

Modulo N°2 :

La première moitié du XXᵉ siècle

Histoire culture et société: D’une guerre à l’autre (1900 – 1945) Les innovateurs et le Surréalisme:

Apollinaire, Marcel Proust, André

Breton

L’Existentialisme: J-P. Sartre, Simone

de

Beauvoir

Le théâtre de l’absurde: Eugène

Ionesco

Modulo N° 3:

Le XXᵉ siècle: depuis la Seconde Guerre mondiale à aujourd’hui

Histoire culture et société:

La IVᵉ et la Vᵉ République

Le Nouveau Roman: A. Robbe-Grillet Histoire et caractéristiques fondamentales de la littérature francophone

Tahar Ben Jelloun

Il docente

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE

CLASSE V SEZ. A

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

MODULO

disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici

Modulo N° 1:

POTENZIAMENTO

FISIOLOGICO

- Miglioramento delle funzioni

cardio- respiratorie lavoro aerobico

e anaerobico.

- Rafforzamento delle funzioni neuro

muscolari associate al potenziamento

della struttura muscolare: -es. a

carico naturale - es. con piccoli

attrezzi.

- Mobilità -Scioltezza -

Velocità

Modulo N°2 :

RIELABORAZIONE DEGLI

SCHEMI MOTORI

- Es. di coordinazione

- Es. di equilibrio

- Es. di abilità

- Es. di destrezza

Modulo N° 3:

CONSOLIDAMENTO DEL

CARATTERE E SVILUPPO

DELLA SOCIALITA’ E DEL

SENSO CIVICO

- Organizzazione di giochi di squadra

- Conoscenze e pratiche delle attività

sportive

- Giochi di squadra: Pallavolo,

Pallacanestro, Calcio, Tennis tavolo

e Badminton (regolamento e schemi

di gioco)

- Nozioni di anatomia e

Fisiologia umana

- Nozioni di primo soccorso

- Lettura commento e critica di

articoli sportivi

Il docente