MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello...

9
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO: Liceo classico "J.Stellini" ANNO SCOLASTICO: 2013/14 INDIRIZZO: Unico CLASSE: III SEZIONE: E DISCIPLINA: greco DOCENTE: Monica Delfabro QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 3 1. FINALITA’ 1. Far acquisire la conoscenza delle civiltà greca nella complessità dei suoi aspetti mediante l’apprendimento della lingua e l’esplorazione della produzione letteraria. 2. Far sviluppare le competenze linguistiche e letterarie attraverso il contatto scientifico con i testi, che stimoli la capacità intellettiva e favorisca la comprensione e l’interpretazione del significato originale. 3. Far percepire ed apprezzare la specificità delle lingue classiche non come lingue uniche, statiche e uniformi, ma come insieme ricco di idiomi caratterizzati – nella sincronia e nella diacronia - dalle diverse funzioni comunicative. 4. Promuovere un uso consapevole dei moderni sistemi linguistici, nella piena padronanza delle loro potenzialità espressive. 5. Far maturare e a rafforzare la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso il recupero di radici e archetipi storico-culturali, confrontandola direttamente con altre identità. 6. Far utilizzare le categorie che permettono l’analisi del nostro patrimonio culturale. 7. Far elaborare un sistema di riferimenti culturali e di valori atti non solo ad interpretare il passato, mantenendo il rapporto con le radici, ma anche a decifrare la realtà contemporanea.

Transcript of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello...

Page 1: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO: Liceo classico "J.Stellini" ANNO SCOLASTICO: 2013/14

INDIRIZZO: Unico CLASSE: III SEZIONE: E DISCIPLINA: greco DOCENTE: Monica Delfabro QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 3 1. FINALITA’ 1. Far acquisire la conoscenza delle civiltà greca nella complessità dei suoi aspetti mediante l’apprendimento della lingua e l’esplorazione della produzione letteraria. 2. Far sviluppare le competenze linguistiche e letterarie attraverso il contatto scientifico con i testi, che stimoli la capacità intellettiva e favorisca la comprensione e l’interpretazione del significato originale. 3. Far percepire ed apprezzare la specificità delle lingue classiche non come lingue uniche, statiche e uniformi, ma come insieme ricco di idiomi caratterizzati – nella sincronia e nella diacronia - dalle diverse funzioni comunicative. 4. Promuovere un uso consapevole dei moderni sistemi linguistici, nella piena padronanza delle loro potenzialità espressive. 5. Far maturare e a rafforzare la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso il recupero di radici e archetipi storico-culturali, confrontandola direttamente con altre identità. 6. Far utilizzare le categorie che permettono l’analisi del nostro patrimonio culturale. 7. Far elaborare un sistema di riferimenti culturali e di valori atti non solo ad interpretare il passato, mantenendo il rapporto con le radici, ma anche a decifrare la realtà contemporanea.

Page 2: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

2

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE. Gli allievi dimostrano verso la disciplina un discreto interesse, specie per quanto riguarda i contenuti letterari. Relativamente alla conoscenza linguistica e alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. Lo studio e l'impegno sono generalmente adeguati, anche se molti degli allievi devono essere sollecitati: una buona parte della classe ritiene infatti faticoso ottemperare con costanza alle richieste di studio di tutte le discipline. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO

greco

LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni: 5

LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni: 11

LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni: 6

1° Livello (ottimo)

2° Livello (buono)

3° Livello (discreto)

4° Livello (sufficiente)

5° Livello (mediocre)

6° Livello (insufficiente)

7° Livello (grav.insufficiente)

Alunni N. 1

Alunni N. 5

Alunni N. 5

Alunni N. 6

Alunni N. 3

Alunni N. 1

Alunni N. 1

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: traduzione di un brano dal greco di media difficoltà.

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA oo ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI oo ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Page 3: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

3

Competenze disciplinari del Quinto anno Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari

1 Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi greci. 2 Sviluppare le capacità di comunicazione, sia in sede scritta sia in sede orale 3 Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. 4 Saper attualizzare l'antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari. 5 Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l'attitudine all'approfondimento e alla ricerca, anche ricorrendo a mezzi multimediali. 6 Progettare e svolgere autonomamente un percorso di approfondimento.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

1. a. saper trasporre con proprietà di linguaggio in una lingua altra un testo antico.

1. a. applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione dei testi

1. a. conoscere la sintassi, la morfologia e il lessico del greco antico

2. a. essere consapevoli dell'influenza del contesto storico-culturale sui fenomeni letterari b. cogliere la problematicità dei generi letterari e la loro permanenza o trasformazione nel tempo c. essere consapevoli dell'influenza del contesto storico-culturale sulla poetica degli autori d. cogliere il rapporto di dipendenza con autori precedenti e l'eredità lasciata agli autori successivi

2.a. sapersi orientare nella dimensione storica degli eventi b. individuare il rapporto tra genere letterario e fase storico-culturale o tra genere lett. e autore c. riconoscere i tratti specifici degli autori d. individuare le specificità linguistiche e stilistiche degli autori

2. a. conoscere il contesto storico b. conoscere i diversi generi letterari c. conoscere la biografia e il pensiero degli autori d. conoscere alcuni testi, sia in lingua originale, sia in traduzione

Page 4: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

4

3. a. essere capaci di esporre oralmente o in forma scritta un discorso organico e pertinente relativamente a un tema proposto, con lessico appropriato.

3 a. collegare le varie conoscenze tra loro

3. a. conoscere gli argomenti svolti in classe

4. a. costruire un percorso autonomo di approfondimento

4. a. collegare le conoscenze acquisite autonomamente con le altre già in possesso

4. a. acquisire conoscenze in modo autonomo

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Contenuti grammaticali Ripasso sistematico delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca Contenuti letterari 1. L'età della polis - Platone : inquadramento dell’opera e dell‘autore; percorso sui seguenti temi: "che cos'è il poeta"; "la scrittura" ( traduz. di passi sa Apologia, Ione, Protagora, Fedro, Repubblica) - Euripide: le caratteristiche del suo teatro; le tragedie delle donne, della guerra, della revisione critica del mito, di intreccio, del soggiorno in Macedonia; approfondimenti a gruppi da parte degli allievi su singole o più tragedie; traduzione e commento di versi scelti da Medea. 2. Il tramonto della polis Contesto storico; Approfondimento: "Le ragioni di un tramonto" (A.Barigazzi); Senofonte: una nuova figura di letterato; la seconda stagione dell’oratoria: Isocrate: profilo biografico; contenuto, caratteristiche dello stile; traduzione di passi. Demostene: profilo biografico; contenuto, caratteristiche e traduzione di passi dalla Prima Filippica. Aristotele: profilo biografico; l'evoluzione del sapere e dell'intellettuale; le vicende del corpus aristotelico; traduzione di passi da Etica Nicomachea, Politica, Poetica. 3. La civiltà ellenistica - l’ellenismo: storia del termine "ellenismo"; inquadramento storico-politico; i luoghi di produzione della cultura; caratteri della civiltà ellenistica: cosmopolitismo e individualismo, la filosofia e la scienza, la nascita della filologia, la religione, la lingua, la nuova letteratura. - l’evoluzione della commedia: Menandro (lettura di passi e confronti con Teofrasto) - la poesia ellenistica: Callimaco, Teocrito e Apollonio Rodio (di ciascun autore, previa presentazione dei generi e dello stile, verrà letto un congruo numero di versi, anche in traduzione); - Polibio: profilo biografico; caratteri della storiografia polibiana; contenuto, caratteristiche e traduzione di passi dalle Storie. 4. L'età greco-romana - il trattato Del Sublime; - Luciano: profilo biografico; la "seconda sofistica"; contenuto, caratteristiche e traduzione di passi da Dialoghi dei morti. - Plutarco: profilo biografico, contenuto, caratteristiche e traduzione di passi da Vite parallele e

Page 5: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

5

Moralia. - Marco Aurelio: traduzione di passi dai Pensieri. - il romanzo: la questione del nome e delle origini; struttura e contenuto; lettura eventuale di brani. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI

Non sono previsti moduli interdisciplinari specifici, ma sarà curata la collaborazione con gli altri docenti, in particolare con l'insegnante di latino, soprattutto in vista della tesina per l'Esame di stato. 6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI • Laboratorio di traduzione in classe • Correzione individuale o collettiva delle traduzioni, classificazione degli eventuali errori e

autovalutazione. • Approfondimenti individuali o a gruppi. • Esposizione degli approfondimenti alla classe.

7. METODOLOGIE Lezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Ricerca individuale e/o di gruppo. 8. MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati: M.CASERTANO-G.NUZZO, Storia e testi della letteratura greca, voll.2 e 3, Palumbo; R. POMPILI, Il test di greco, Cappelli.

b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento - Opere integrali degli autori trattati con traduzione a fronte - Commenti e saggi di studiosi extra-manuale - Vocabolario greco-italiano

c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: biblioteca scolastica; computer e videoproiettore; lavagna luminosa; sussidi multimediali; testi di

consultazione della biblioteca scolastica; fotocopie. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte 6 Prove orali 3

3 per quadrimestre; 1 orale nel I q.; 2 orali nel II q. ……………………………………………

Page 6: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

6

[] Questionari (Prove strutturate) [] Sviluppo di progetti; [] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

2 o 3 1 Per tutto l’a.s.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

1) Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: - ripasso della sintassi e della morfologia - analisi e traduzione guidate di brani - correzione di traduzioni per casa. 2) Sportello.

• assegnazione di letture critiche da discutere in classe • proposta di temi da rielaborare individualmente in

vista dell'esame di stato

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: partecipazione a concorsi

• Partecipazione alle Olimpiadi classiche

10. CRITERI DI VALUTAZIONE []Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); []Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

SCRITTO VOTO INDIVIDUAZIONE E

COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI MORFOLOGICI, SINTATTICI E LESSICALI

COMPRENSIONE DEL SENSO DEL TESTO

CORRETTEZZA DELLA RESA IN ITALIANO

PROPRIETA’ LINGUISTICA DELLA RESA IN ITALIANO

10 completa completa pienamente adeguata personale e accurata 9 completa completa pienamente adeguata accurata 8 buona buona adeguata adeguata 7 adeguata adeguata complessivamente

adeguata complessivamente adeguata

Page 7: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

7

6 essenziale

essenziale accettabile accettabile

5 incerta o parziale parziale o non supportata dalla comprensione degli elementi morfo-sintattici

incerta o parziale

4 molto limitata molto limitata gravemente inadeguata 3 quasi nulla quasi nulla nulla 2 o 1 nulla nulla N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

ORALE

VOTO CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI STORICO-LETTERARI E LINGUISTICI

CAPACITA’ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI LETTURA AD ALTA VOCE DEI TESTI ORIGINALI

PROPRIETA’ LESSICALE, COERENZA, CHIAREZZA E ORGANICITÀ ESPOSITIVA

EFFICACIA ARGOMENTATIVA E CAPACITA’ DI APPROFONDIMENTO E RIELABORAZIONE

10 ampia e approfondita

precisa consapevole ed espressiva

attenta e accurata rigorosa e originale

9 ampia e approfondita

precisa consapevole ed espressiva

accurata rigorosa e meditata

8 completa sicura sicura adeguata adeguata 7 adeguata adeguata abbastanza sicura complessivamente

adeguata complessivamente adeguata

6 essenziale accettabile accettabile accettabile accettabile 5 lacunosa incerta incerta incerta incerta 4 molto lacunosa molto incerta molto incerta molto incerta 3 quasi nulla 2 o 1 nulla N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

Page 8: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

8

11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del triennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*)

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: capire l'importanza dell'aggiornamento costante e della autovalutazione.

2. PROGETTARE: essere in grado di proporre iniziative personali e di costruire un progetto in ogni contesto, curandone le diverse fasi e organizzando il proprio impegno in base al tempo a disposizione. 3. RISOLVERE PROBLEMI: utilizzare la metodologia del problem solving, partendo da un’ analisi accurata della situazione iniziale e valutando i rapporti causa-effetto. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: vedi sopra. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: accostarsi sempre alle nuove informazioni con spirito critico.

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE:

applicare le tecniche di comunicazione apprese in modo funzionale a sostenere con argomentazioni appropriate le proprie tesi, nel rispetto di un confronto reciproco volto a un dialogo sempre costruttivo.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE: essere in grado di lavorare in un gruppo, facendo emergere in modo proficuo il contributo dei diversi componenti.

Page 9: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE · alle competenze di traduzione, il livello della classe si conferma invece disomogeneo. ... - Marco Aurelio: traduzione di

9

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: possedere un’ adeguata capacità d’introspezione e di gestione delle situazioni ansiogene, fondata su una buona autostima e una equilibrata visione della società, e improntata alla consapevole possibilità di poter essere fautori di un miglioramento personale e collettivo.

(*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 26 febbraio 2014 Il Docente: Monica Delfabro