Mobility

25
Che cos’è il Mobility Che cos’è il Mobility Management Management Nicola Nassisi Nicola Nassisi Maria Maria Bergamini Bergamini Andrea Andrea Saccenti Saccenti

description

 

Transcript of Mobility

Page 1: Mobility

Che cos’è il Mobility ManagementChe cos’è il Mobility Management

Nicola NassisiNicola Nassisi

Maria Maria BergaminiBergaminiAndrea Andrea SaccentiSaccenti

Page 2: Mobility

Il circolo vizioso della congestioneIl circolo vizioso della congestione

nicola nassisinicola nassisi

DIFFICOLTA’ NELLA DIFFICOLTA’ NELLA RICERCA DI RICERCA DI PARCHEGGIOPARCHEGGIO

PIU’PIU’ AUTOMOBILIAUTOMOBILI

I PASSEGGERI I PASSEGGERI DEL TRASPORTO DEL TRASPORTO

PUBBLICO PUBBLICO DIMINUISCONODIMINUISCONO

MEZZI PUBBLICIMEZZI PUBBLICIPIU’ LENTIPIU’ LENTI

IL SERVIZIO IL SERVIZIO PEGGIORA PEGGIORA

AUMENTO DELLAAUMENTO DELLACONGESTIONECONGESTIONE

Page 3: Mobility

La spirale virtuosaLa spirale virtuosa

nicola nassisinicola nassisi

MENO AUTOMENO AUTOIN CITTA’IN CITTA’

TRASFERIMENTOTRASFERIMENTOUTENTI DALL’AUTOUTENTI DALL’AUTO

AI TRASPORTIAI TRASPORTIPUBBLICIPUBBLICI

RISPARMIO DI RISPARMIO DI TEMPOTEMPO

BENEFICIBENEFICIECONOMICIECONOMICI

BENEFICIBENEFICIAMBIENTALIAMBIENTALI

PIU’ OPPORTUNITA’PIU’ OPPORTUNITA’ DI DI

PARCHEGGIOPARCHEGGIO

DIMINUZIONE DIMINUZIONE DELLADELLA

CONGESTIONECONGESTIONE

MEZZI PUBBLICIMEZZI PUBBLICIPIU’ VELOCIPIU’ VELOCIIL SERVIZIOIL SERVIZIOMIGLIORAMIGLIORA

Page 4: Mobility

Comportamenti di mobilità in Comportamenti di mobilità in ItaliaItalia

nicola nassisinicola nassisi

a piedi

29,1%

treno

6,4%tram e bus

12,5%metro

2,6%

pullman

12,3%

auto (conduc.)

1,7%

auto

(passegg.)

28,5%

moto, ciclomot.

4,2%bicicletta

2,7%

12,9

2,6 2,3 2,4 2,74,565,2

65,9

0

10

20

30

40

50

60

70

a pie

di

treno

tram

e b

us

met

ro

pullman

auto

(condu

c.)

auto

(pass

egg.)

moto

, cic

lom

ot.

bicic

letta

Per andare a Per andare a scuolascuola

Per andare al lavoroPer andare al lavoro

Rapporto Censis 1999Rapporto Censis 1999

Page 5: Mobility

nicola nassisinicola nassisi

Mobilità nelle grandi aree Mobilità nelle grandi aree urbaneurbane

3,4

3,9

33,23,43,63,8

4

1994 1998

Numero medio di spostamenti giornalieriNumero medio di spostamenti giornalieri

0.451.15

1.29

1.10

0.00

0.28

0.57

1.26

1.55

2.24

2.52

1994 1998

altre ragioni

lavoro/attivitàprincipali

Tempo impiegato nel traffico in un giornoTempo impiegato nel traffico in un giorno(ore e minuti)(ore e minuti)

Dal 1988 al 1998 il 79,8% Dal 1988 al 1998 il 79,8% degli degli italiani ha aumentato il italiani ha aumentato il numero dei propri numero dei propri spostamenti quotidianispostamenti quotidiani

Dal 1994 al 1998 gli Dal 1994 al 1998 gli spostamenti giornalieri sono spostamenti giornalieri sono cresciuti del 14%cresciuti del 14%

2h 14’2h 14’ 2h 25’2h 25’

Rapporto Censis 1999Rapporto Censis 1999

Page 6: Mobility

Come ci si muove a Bologna

nicola nassisinicola nassisi

A piedi14%

Altro10%

Bus22%

Auto private

54%

Indagine 97Indagine 97

Page 7: Mobility

Mobility ManagementMobility ManagementMinistero dell’Ambiente DECRETO del 27 Marzo 1998 “Mobilità sostenibile nelle aree Ministero dell’Ambiente DECRETO del 27 Marzo 1998 “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”urbane”

OBIETTIVIOBIETTIVI • PREVISIONE, CONTROLLO, RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO PREVISIONE, CONTROLLO, RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICOATMOSFERICO

• GESTIONE DELLA MOBILITA’GESTIONE DELLA MOBILITA’

DOVEDOVE COMUNI NELLE ZONE A RISCHIO DI INQUINAMENTO COMUNI NELLE ZONE A RISCHIO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICOATMOSFERICO

CHI • IMPRESE O ENTI PUBBLICI CON SINGOLE UNITA’ LOCALI CON PIU’ IMPRESE O ENTI PUBBLICI CON SINGOLE UNITA’ LOCALI CON PIU’ DI 300 DIPENDENTIDI 300 DIPENDENTI

• IMPRESE CON PIU’ DI 800 ADDETTIIMPRESE CON PIU’ DI 800 ADDETTI

• ADOTTANDO IL ADOTTANDO IL PIANO DEGLI SPOSTAMENTIPIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DEI CASA-LAVORO DEI DIPENDENTIDIPENDENTI

• RIDUCENDO L’USO DEI MEZZI DI TRASPORTO PRIVATO RIDUCENDO L’USO DEI MEZZI DI TRASPORTO PRIVATO INDIVIDUALEINDIVIDUALE

• MIGLIORANDO L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI PER LIMITARE LA MIGLIORANDO L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI PER LIMITARE LA CONGESTIONE DEL TRAFFICOCONGESTIONE DEL TRAFFICO

COME

nicola nassisinicola nassisi

Page 8: Mobility

Mobility ManagementMobility ManagementLa gestione della domanda di mobilitàLa gestione della domanda di mobilitàOBIETTIVIOBIETTIVI

• Riduzione numero auto circolanti a favore di mezzi di Riduzione numero auto circolanti a favore di mezzi di trasporto alternativitrasporto alternativi

• Miglioramento accessibilità centri urbaniMiglioramento accessibilità centri urbani• Diminuzione grado di concentrazione sostanze inquinantiDiminuzione grado di concentrazione sostanze inquinanti

STRATEGIESTRATEGIE• PERSUASIONE: informazione e comunicazione per PERSUASIONE: informazione e comunicazione per

rendere evidente il problema e modificare le rendere evidente il problema e modificare le abitudiniabitudini

• CONCESSIONE: nuovi servizi per i cittadini che CONCESSIONE: nuovi servizi per i cittadini che offrano una migliore qualità della mobilità urbana e offrano una migliore qualità della mobilità urbana e diffondano una più efficace cultura ambientalediffondano una più efficace cultura ambientale

• RESTRIZIONE: parcheggio e accessi a pagamento, RESTRIZIONE: parcheggio e accessi a pagamento, pedonalizzazioni, Zona a Traffico Limitato pedonalizzazioni, Zona a Traffico Limitato nicola nassisinicola nassisi

Page 9: Mobility

Perché il Mobility Management a Perché il Mobility Management a scuola?scuola?

Perché le scuole generano trafficoPerché le scuole generano traffico

• I poli scolastici sono anche poli di trafficoI poli scolastici sono anche poli di traffico• Le scuole spesso si trovano nel centro storicoLe scuole spesso si trovano nel centro storico• I relativi spostamenti sono concentrati in orari criticiI relativi spostamenti sono concentrati in orari critici

Perché le scuole presentano problematiche Perché le scuole presentano problematiche specifichespecifiche

nicola nassisinicola nassisi

• Scarsa flessibilità di orariScarsa flessibilità di orari• Molti genitori accompagnano i figli a scuola in Molti genitori accompagnano i figli a scuola in

autoauto• Alta concentrazione ciclomotori e motocicliAlta concentrazione ciclomotori e motocicli

Perché è un’occasione molto importante per Perché è un’occasione molto importante per promuovere e diffondere comportamenti promuovere e diffondere comportamenti consapevoli nei confronti dell’ambiente consapevoli nei confronti dell’ambiente

Page 10: Mobility

ITIS BELLUZZI-dati generaliITIS BELLUZZI-dati generali

DOV’E’DOV’E’ NUMERINUMERI

ORARIORARI

StudentiStudenti

DocentiDocenti

Personale ATAPersonale ATA Personale dirigentePersonale dirigente

TOTALE:TOTALE: 1.2071.207

7.30 ÷ 13.30 13.30 ÷ 19.007.30 ÷ 13.30 13.30 ÷ 19.00

nicola nassisinicola nassisi

Itis BelluzziItis Belluzzi

Page 11: Mobility

Progetto di mobility managementProgetto di mobility managementper l’Istituto Belluzziper l’Istituto Belluzzi

Soggetti Soggetti coinvolti:coinvolti:

ObiettiviObiettivi Stato di avanzamento lavoriStato di avanzamento lavori

•ITIS BelluzziITIS Belluzzi•ATCATC•Centro AntartideCentro Antartide

•concretizzare l’esperienza maturata concretizzare l’esperienza maturata nel progetto Socrates-Comeniusnel progetto Socrates-Comenius•capire e valutare la mobilità capire e valutare la mobilità specifica dell’Istitutospecifica dell’Istituto•proporre miglioramenti per una proporre miglioramenti per una mobilità più sostenibilemobilità più sostenibile•aprire la strada ad altre scuoleaprire la strada ad altre scuoleinteressate a progetti simili interessate a progetti simili

•Istituzione del progetto Istituzione del progetto (Belluzzi, ATC, Antartide)(Belluzzi, ATC, Antartide)•analisi del contesto interno analisi del contesto interno (Belluzzi, ATC)(Belluzzi, ATC)•analisi del contesto esternoanalisi del contesto esterno(Belluzzi, ATC)(Belluzzi, ATC)•analisi degli spostamentianalisi degli spostamenti(Belluzzi, ATC)(Belluzzi, ATC)

nicola nassisinicola nassisi

Page 12: Mobility

Analisi: aspetti metodologiciAnalisi: aspetti metodologiciANALISIANALISI

ANALISICONDIZIONI DI CONTESTO

INTERNE

OGGETTOOGGETTO

Tipologie della popolazione:Tipologie della popolazione:• numeronumero• funzionifunzioni• orari di attivitàorari di attivitàOfferta e regolamenti per mobilità e sosta:Offerta e regolamenti per mobilità e sosta:• agevolazioni tariffarie per il trasporto agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblicopubblico• sosta interna all’istitutososta interna all’istituto

STRUMENTISTRUMENTI

• Questionario specificoQuestionario specificocompilato dal presidecompilato dal preside• verifiche sul campoverifiche sul campo

ANALISI CONDIZIONI

DI CONTESTO ESTERNE

(intorno all’istituto)

• Ubicazione geograficaUbicazione geografica• accessibilitàaccessibilità• condizioni vie pedonalicondizioni vie pedonali• condizioni piste ciclabilicondizioni piste ciclabili• condizioni rete stradalecondizioni rete stradale• condizioni sosta all’esterno dell’Istitutocondizioni sosta all’esterno dell’Istituto• offerta Trasporto Pubblicoofferta Trasporto Pubblico

• SopralluoghiSopralluoghi• indagini specifiche indagini specifiche • (strumenti(strumentiurbanistici, orario ATC)urbanistici, orario ATC)

ANALISISPOSTAMENTI

• Mezzi di trasporto utilizzatiMezzi di trasporto utilizzati• orari/percorsi/tempiorari/percorsi/tempi• motivazioni per la scelta del mezzomotivazioni per la scelta del mezzo• disponibilità a cambiare mezzodisponibilità a cambiare mezzo

Questionario individualeQuestionario individuale

nicola nassisinicola nassisi

Page 13: Mobility

Questionario individuale sugli spostamentiQuestionario individuale sugli spostamenti

Rivolto a tutta la Rivolto a tutta la popolazionepopolazione dell’Istituto ( dell’Istituto (studenti e dipendentistudenti e dipendenti))Compilato ed elaborato tramite computerCompilato ed elaborato tramite computer

DOMANDE:DOMANDE:Orari di arrivoOrari di arrivoe partenzae partenzada scuolada scuola

DisponibilitàDisponibilitàa cambiarea cambiare

mezzomezzo

TempoTempoper loper lo

spostamentospostamento

Bella stagione/brutta stagione:Bella stagione/brutta stagione:

mezzo utilizzatomezzo utilizzato(piedi, bici, moto, bus/corriera,(piedi, bici, moto, bus/corriera,

treno, auto, combinato)treno, auto, combinato)

GiudizioGiudiziosul serviziosul servizio

pubblicopubblico

MotiviMotiviper la sceltaper la sceltadel mezzodel mezzo

DistanzaDistanzascuola-casascuola-casa

InformazioniInformazionipersonalipersonali

nicola nassisinicola nassisi

Page 14: Mobility

Risposta al questionario:Risposta al questionario:prime valutazioni sul prime valutazioni sul

metodometodo• forte interesse e partecipazione dei ragazzi più forte interesse e partecipazione dei ragazzi più giovanigiovani• minore partecipazione da parte dei più grandi e minore partecipazione da parte dei più grandi e degli insegnantidegli insegnanti• timore di restrizioni alla propria libertà di timore di restrizioni alla propria libertà di movimento?movimento?

• più comunicazionepiù comunicazione• vero “piano di coinvolgimento”vero “piano di coinvolgimento”• più attenzione al momento della più attenzione al momento della compilazionecompilazione

nicola nassisinicola nassisi

Page 15: Mobility

I RISULTATI dell’indagine

nicola nassisinicola nassisi

ADESIONE all’iniziativa (questionari validi)ADESIONE all’iniziativa (questionari validi)

STUDENTI 683STUDENTI 683

AMMINISTRATIVI-TECNICI-AUSILIARI 27AMMINISTRATIVI-TECNICI-AUSILIARI 27

DOCENTI 57DOCENTI 57

TOTALE 767 (tasso di risposta 63,5%)TOTALE 767 (tasso di risposta 63,5%)

Page 16: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

0,9

9,9

2,1

2,7

3,5

3,7

5,3

5,3

8,5

13,4 39,5

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Fuori Provincia

Altro Comune della Prov.

S.Benedetto V.di S.

Monte S.Pietro

Calderara di R.

Crespellano

Anzola E.

Sasso Marconi

Zola Predosa

Casalecchio di R.

Bologna

COMUNE DI COMUNE DI RESIDENZARESIDENZA

Page 17: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

DISTANZA CASA - SCUOLA (in km)DISTANZA CASA - SCUOLA (in km)

11,313,7 13,7

18,1

26,2

15,2

1,80

5

10

15

20

25

30

fino a 1 1-3 3-5 5-10 10-20 20-50 oltre 50

DISTANZA MEDIA 13 kmDISTANZA MEDIA 13 km

Page 18: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

TEMPO IMPIEGATO nel percorso CASA - SCUOLA (in min)TEMPO IMPIEGATO nel percorso CASA - SCUOLA (in min)

29,6

21,2

11,914,9 13,6

6,6

2,10

5

10

15

20

25

30

fino a10

11-20 21-30 31-45 46-60 61-90 oltre 90

TEMPO MEDIO 31 minTEMPO MEDIO 31 min

Page 19: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

0,4

1,0

1,5

2,1

5,3

6,0

6,3

10,0

18,6 48,8

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Altro

Bicicletta

Treno+Autobus/Corriera

Carpooling

Automobile come conducente

A piedi

Automobile+Autobus/Corriera

Motociclo/Scooter

Automobile come passeggero

Autobus/Corriera

MEZZO UTILIZZATO MEZZO UTILIZZATO

PER RAGGIUNGERE PER RAGGIUNGERE

LA SCUOLA LA SCUOLA

(“periodo invernale”)(“periodo invernale”)

Ritorno a casa: Ritorno a casa:

39,4% autobus39,4% autobus

Page 20: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

AUTOBUS/AUTOBUS/CORRIERACORRIERA

MOTORINO/MOTORINO/SCOOTERSCOOTER

MEZZO UTILIZZATO MEZZO UTILIZZATO NEL “PERIODO ESTIVO”NEL “PERIODO ESTIVO”: :

nel nel 24,2%24,2% dei casi è dei casi è DIVERSODIVERSO da quello usato in da quello usato in

invernoinverno

AUTO AUTO passeggeropasseggero

MOTORINO/MOTORINO/SCOOTERSCOOTER

AUTO AUTO passeggeropasseggero

AUTO AUTO passeggeropasseggero

6,1%6,1%

71,4%71,4%

63,7%63,7%

Page 21: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

MOTIVO MOTIVO principaleprincipale di UTILIZZO del MEZZO PRIVATO di UTILIZZO del MEZZO PRIVATO

(auto conducente, auto passeggero, motorino/scooter)(auto conducente, auto passeggero, motorino/scooter)

Mi

accompagnano

parenti/amici

21,6%

Comfort

27,3%

Altro

15,2%Mancanza

mezzi pubblici

3,5%

Durata del

viaggio

16,0%

Autonomia di

movimento

16,5%

Page 22: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

MOTIVO MOTIVO principaleprincipale di UTILIZZO di UTILIZZO

AUTOBUS/CORRIERAAUTOBUS/CORRIERA

Comfort

17,8%

Autonomia di

movimento

15,4%

Durata del

viaggio

8,7%

Sicurezza

5,4%

Luogo di

incontro con

amici

2,1%

Altro

12,0%

Economicità

18,4%

Non ho altre

possibilità

20,2%

Page 23: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

Domanda rivolta a chi si reca a scuola utilizzando Domanda rivolta a chi si reca a scuola utilizzando l’automobile (come conducente o passeggero):l’automobile (come conducente o passeggero):

SI ', ma solo

se…

32,2%

SI ', senza

condizioni

particolari

14,3%

NO

53,5%

SARESTI DISPOSTO AD SARESTI DISPOSTO AD UTILIZZARE L’AUTOBUS UTILIZZARE L’AUTOBUS

ANZICHÉ L’AUTOMOBILE?ANZICHÉ L’AUTOMOBILE?

Page 24: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

17,7

8,9

16,5

27,8

29,1

0 5 10 15 20 25 30 35 40

altro

...non mi potessero accompagnare

...gli orari fossero più adatti alle mie esigenze

...il viaggio fosse più rapido

...i prezzi degli abbonam. fossero inferiori

Sarei disposto ad utilizzare l’autobus anziché Sarei disposto ad utilizzare l’autobus anziché l’automobile,l’automobile,

MA SOLO SE...MA SOLO SE...

Page 25: Mobility

I RISULTATI dell’indagine - STUDENTI

nicola nassisinicola nassisi

GIUDIZIO SULL’ATTUALE SERVIZIO ATCGIUDIZIO SULL’ATTUALE SERVIZIO ATC

con particolare riferimento al tragitto casa-scuolacon particolare riferimento al tragitto casa-scuola

6,8 7,0

5,55,0 4,9 5,3 5,2

5,7

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Distanza

abitazione-

f ermata

Distanza scuola-

f ermata

Orari adeguati Frequenza delle

corse

Rapidità del

viaggio

Regolarità del

servizio

Comf ort I nf ormazione sul

servizio