Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · scientifica e ordine di...

16
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected] SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:___M. Cristina Battaini_ Classe:___1B Materia:___fisica IL DOCENTE IL PRESIDE Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Transcript of Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · scientifica e ordine di...

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:___M. Cristina Battaini_ Classe:___1B Materia:___fisica

IL DOCENTE IL PRESIDE

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Testi in adozione: Parodi Ostili “ FISICA UNA SCIENZA MODELLO” Linx MODULO 1 UNITA’ 1: Le grandezze e le misure Il metodo scientifico – Grandezze fisiche e misure – Le grandezze derivate: area, volume, densità – Notazione scientifica e ordine di grandezza – Misure ed errori - Gli errori sulle grandezze derivate UNITA’2: La rappresentazione delle leggi fisiche Tabelle e grafici cartesiani – La relazione di proporzionalità diretta – La relazione lineare – La relazione di proporzionalità inversa – La relazione di proporzionalità quadratica UNITA’ 3: Le grandezze vettoriali e le forze I vettori – Le forze – La forza peso – La forza elastica – La forza di attrito MODULO 2 UNITA’1 Forze ed equilibrio dei solidi L’equilibrio di un punto materiale – Il momento di una forza e di una coppia di forze – l’equilibrio di un corpo rigido UNITA’2 L’equilibrio dei fluidi La pressione – I vasi comunicanti – Il principio di Pascal – Il principio di Archimede – La presione atmosferica Nel laboratorio di fisica si sono svolte esperienze sia di misura delle grandezze fisiche che di ricerca/verifica di alcune relazioni tra esse. In particolare sono state eseguite misure di lunghezza, tempo (periodo di un pendolo), massa, densità (di solidi e liquidi), forza peso; ricerche/verifiche delle relazioni riguardanti: massa e volume di un liquido omogeneo, lunghezza/allungamento di una molla e forza che la deforma, massa e peso, lunghezza e periodo di un pendolo, braccio e forza equilibrante un’asta rigida sospesa nel suo punto medio; analisi qualitativa di fenomeni relativi alla pressione dei fluidi. Milano, lì_30/05/2014 L’Insegnante I rappresentanti degli studenti

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

VACANZE 2014 FISICA 1B – 1E

Costruire uno schema sintetico(due pagine al massimo) con tutte le leggi incluse nei primi due moduli(fino a pag 152), utilizzando anche le pagine di riepilogo di fine unità Svolgere sul quaderno le verifiche di unità a pag:39 - 69 - 98 - 127 - 152 Per coloro che hanno la sospensione del giudizio: Prima di affrontare gli esercizi, rivedi il capitolo sottolineando gli aspetti principali e confronta il tuo lavoro con la pagina “Ripassiamo” a fine unità. Al termine di ogni unità svolgi la verifica di unità MODULO 1 Unità 1 – Le grandezze e le misure p.14: N 10-11-14-15 p. 18: N 16-17-18 p. 23: N 11-18 p. 29: N. 15-17-18 p. 36: N. 8-9-10-11 Unità 2 – La rappresentazione delle leggi fisiche p. 42: N. 8-10-12 p. 46: N. 9-10-11 p. 49: N. 7-8-9-13-14 p. 53: N. 11-12 p. 59: N. 9-10 p. 61: N. 8 p. 65: N. 13-14-15 Unità 3 – Le grandezze vettoriali e le forze p. 73: N. 12-13-14 p. 79: N. 15-16-17-18 p. 83: N. 14-15-16 p. 86: N. 9-11 p. 90: N. 14-15-16 p. 93: N. 13-14 MODULO 2 Unità 1 – Forze ed equilibrio dei solidi p. 105: N. 12-13-14 p. 111: N. 12-14-15 p. 120: N. 14-15-16 Unità 2 – L’equilibrio dei fluidi p. 133: N. 15-17-18 p. 137: N. 10-11-12-13 p. 145: N. 13-14-15 TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI È sufficiente utilizzare il libro di testo adottato: Parodi Ostili Fisica una Scienza modello Linx Volume unico

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:___M. Cristina Battaini_ Classe:___1E Materia:___fisica

IL DOCENTE IL PRESIDE

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Testi in adozione: Parodi Ostili “ FISICA UNA SCIENZA MODELLO” Linx MODULO 1 UNITA’ 1: Le grandezze e le misure Il metodo scientifico – Grandezze fisiche e misure – Le grandezze derivate: area, volume, densità – Notazione scientifica e ordine di grandezza – Misure ed errori - Gli errori sulle grandezze derivate UNITA’2: La rappresentazione delle leggi fisiche Tabelle e grafici cartesiani – La relazione di proporzionalità diretta – La relazione lineare – La relazione di proporzionalità inversa – La relazione di proporzionalità quadratica UNITA’ 3: Le grandezze vettoriali e le forze I vettori – Le forze – La forza peso – La forza elastica – La forza di attrito MODULO 2 UNITA’1 Forze ed equilibrio dei solidi L’equilibrio di un punto materiale – Il momento di una forza e di una coppia di forze – l’equilibrio di un corpo rigido UNITA’2 L’equilibrio dei fluidi La pressione – I vasi comunicanti – Il principio di Pascal – Il principio di Archimede – La presione atmosferica Nel laboratorio di fisica si sono svolte esperienze sia di misura delle grandezze fisiche che di ricerca/verifica di alcune relazioni tra esse. In particolare sono state eseguite misure di lunghezza, tempo (periodo di un pendolo), massa, densità (di solidi e liquidi), forza peso; ricerche/verifiche delle relazioni riguardanti: massa e volume di un liquido omogeneo, lunghezza/allungamento di una molla e forza che la deforma, massa e peso, lunghezza e periodo di un pendolo, braccio e forza equilibrante un’asta rigida sospesa nel suo punto medio; analisi qualitativa di fenomeni relativi alla pressione dei fluidi. Milano, lì_30/05/2014 L’Insegnante I rappresentanti degli studenti

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: M.Cristina Battaini Classe: 3 G Materia: Matematica

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

@Ripasso ed integrazione funzioni Funzioni reali, dominio, codominio, continuità, invertibilità. Analisi funzioni definite a tratti. Funzione proporzionalità diretta, funzione lineare (prime indicazioni sul significato di m, condizione di parallelismo). Funzioni con presenza valori assoluti nell'espressione analitica. Funzione quadratica: recupero conoscenze pregresse. Funzione proporzionalità inversa, funzione omografica. Funzioni irrazionali riconducibili a parti di coniche (cfr.tema coniche). Per tutte: ricerca degli zeri , utilizzo grafici per risoluzione equazioni e disequazioni , ricerca eventuale funzione inversa. Analisi grafici ottenibili dai precedenti tramite trasformazioni piane elementari. Metodi algebrici per risoluzione disequazioni irrazionali. @ Dalla f(x) lineare alla rappresentazione di qualunque retta nel piano Collegamento tema dell’anno precedente: l’uso del piano cartesiano; applicazione alla ricerca di luoghi piani. Collegamento anno precedente: le funzioni lineari. Rette parallele assi cartesiani. Retta per O. Retta: equazione canonica, equazione generale, equazioni parametriche. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. A partire concetti precedenti: equazione retta passante per punto P dato e di noto coefficiente angolare, coefficiente retta per due punti dati, equazione retta passante per due punti dati, distanza tra punti che appartengono alla stessa retta, distanza punto-retta, asse di un segmento, bisettrici. Fascio come combinazione lineare di due rette date. @Coniche Circonferenza come luogo piano. Posizioni reciproche retta circonferenza o tra due circonferenze. Condizioni di tangenza. Condizioni per individuare una circonferenza. Uso del metodo dei fasci di circonferenze. Parabola come luogo piano. Parabole con assi paralleli ai cartesiani. Condizioni di tangenza. Fasci di parabole.Ellisse come luogo piano. Equazione canonica. Eccentricità. Condizioni tangenza. Ellissi riferite a rette parallele agli assi. Iperbole come luogo piano. Equazione canonica. Eccentricità. Condizione di tangenza. Equazione iperbole riferita a rette parallele agli assi. Iperbole equilatera riferita assi o asintoti. Funzione omografica. Risoluzione di problemi di geometria piana: confronto metodo sintetico metodo analitico. @ Ripresa funzioni circolari e avvio trigonometria Ripasso: Archi orientati e loro misura. Funzioni circolari: nuova introduzione a partire circonferenza goniometrica, loro rappresentazione, caratteristiche. Coefficiente angolare di una retta nel piano cartesiano e tangente angolo d'inclinazione. Relazioni goniometriche fondamentali. Funzioni di archi speciali (π/6, π/4, π/3). Relazioni tra funzioni di archi associati. Funzioni circolari inverse. Risoluzione equazioni e disequazioni elementari(1°,2°). Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni. Formule addizione, sottrazione, moltiplicazione, bisezione. Formule parametriche Risoluzione equazioni (1°,2°, omogenee, o riconducibili alle precedenti, equazioni lineari (differenti modalità). Disequazioni, intere, fratte, irrazionali, con valori assoluti e sistemi di disequazioni. Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni @ Statistica (seconda parte) Interpolazione fra punti noti.

---------------------------------- ---------------------------------------- I rappresentanti di classe ----------------------------------- La docente

Classe 3D-F-G 2013/2014 Matematica

L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E’ grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una

rsona dall’altra” (Nelson Mandela) pe Tornare a settembre con il ripasso fatto. Ognuno scelga esercizi q.b.:

Dal libro: pag:236 - 302 - 379 - 430 - 488 - 700 - 757 - 844 affrontare i problemi e i test alle pagine “verso l’esame di stato” per evidenziare sia le competenze acquisite che le conoscenze mancanti provare gli esercizi alle pagine “realtà e modelli” per mettersi in gioco e testare le proprie capacità di utilizzare i concetti appresi per risolvere problemi di natura pratica

Per chi deve recuperare abilità:

• Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa • Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei

mesi estivi • Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi • Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti • Rifare le verifiche assegnate durante l'anno • Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente ripetendoli

autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. • Durante l'esecuzione degli esercizi

• leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste

• avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro • motivare razionalmente ogni passaggio • curare le rappresentazioni grafiche • tenere conto delle limitazioni del problema • controllare la congruità del risultato • quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo:

• ricontrollare il testo • controllare l'impostazione della risoluzione • controllare i singoli passaggi • rivedere la teoria • rivedere analoghi esercizi già svolti

Eventualmente avvalersi anche di testi per il recupero come:

• Canale-Facciotto-Grangia Matematica X tre Ripasso, recupero, approfondimento Matematica per triennio vol1 Loescher ISBN 9788820131357 euro 9.05

• Fornara – Porta ICONE DI MATEMATICA VL 3 Loescher ISBN 9788820134877 euro

8.75 eventualmente anche in versione mista elettronica

M.C. Battaini

1 di 1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:____M.C. Battaini Classe:__4F Materia:_Matematica_

IL DOCENTE IL PRESIDE

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Programma di matematica @ Completamento trigonometria Formule Archi orientati e loro misura. Funzioni circolari: introduzione come rapporti tra segmenti orientati, loro rappresentazione, caratteristiche. Coefficiente angolare di una retta nel piano cartesiano e tangente angolo d'inclinazione. Relazioni goniometriche fondamentali. Funzioni di archi speciali (π/6, π/4, π/3). Relazioni tra funzioni di archi associati. Funzioni circolari inverse. Teoremi dei triangoli rettangoli. Teoremi della corda, area triangolo, proiezioni, seni, Carnot. Risoluzione triangoli qualsiasi. Formule addizione, sottrazione, moltiplicazione, bisezione. Formule parametriche. Formule di prostaferesi. Risoluzione equazioni (1°,2°, omogenee, o riconducibili alle precedenti, equazioni lineari (differenti modalità)). Disequazioni, intere, fratte, irrazionali, con valori assoluti e sistemi di disequazioni. Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni Risoluzione triangoli qualsiasi. Applicazione teoremi a problemi di varia natura. @Funzioni esponenziale e logaritmica (ripetizione per alunni immessi) Analisi tali funzioni, calcolo logaritmi e relative proprietà, equazioni e disequazioni (risoluzione analitica e grafica, deduzione di grafici). Valore di e . @ Riflessioni sugli insiemi numerici, loro costruzione e struttura Costruzione insiemi Z, Q, R Definizione di C: forme algebrica e trigonometrica, operazioni in C, formula di De Moivre, radice ennesima di un numero complesso, teorema fondamentale algebra. Successioni. Uso metodo dimostrativo per induzione. Progressioni aritmetiche e geometriche (determinazione n-esimo termine a partire dal primo e dalla ragione, somma dei primi n termini, nel caso progressione geometrica somma infiniti termini: conclusioni al variare di q) @ Analisi dei dati (Parte I) Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni , determinazione del loro numero e proprietà; sviluppo della potenza di un binomio. Calcolo della probabilità: differenze tra impostazioni (classica, frequentista, assiomatica), probabilità totale, probabilità condizionata, probabilità composta e sue applicazioni:prove ripetute e teorema di Bayes. @ Geometria spazio (parte 1) Concetti primitivi e assiomi. Posizioni reciproche di rette e piani. Condizione per la perpendicolarità di una retta ad un piano. Teorema tre perpendicolari. Distanze nello spazio. Diedri. Poliedri. Poliedri regolari. Solidi di rotazione. Aree principali solidi. Estensione ed equivalenza di solidi. Principio di Cavalieri. Volume sfera. Volume piramide e volume prisma stessa base e altezza. Volume principali solidi. @Avvio analisi (Parte I ) Generalità funzioni. Introduzione concetti limiti di funzione reale di variabile reale (limite destro, sinistro, limite finito per eccesso e per difetto, limite per x che tende a ±∞, definizioni in termini di intorni e epsilon-delta definizione). Introduzione al significato e all'uso dei teoremi relativi alle operazioni sui limiti. Limiti di funzioni elementari. Alcune forme di indecisione e loro risoluzione . Limiti notevoli : Studio del grafico probabile di una funzione. Asintoti. Continuità.

--------------------------------------------- ---------------------------------- Il docente --------------------------------------------- I rappresentanti di classe

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

Classe 4D-E -F 2013/2014 Matematica

L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E’ grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una

rsona dall’altra” (Nelson Mandela) pe Tornare a settembre con il ripasso fatto. Ognuno scelga esercizi q.b.:

Dal libro: affrontare i problemi e i test alle pagine “verso l’esame di stato” presenti ad ogni fine capitolo, per evidenziare sia le competenze acquisite che le conoscenze mancanti provare gli esercizi alle pagine “realtà e modelli” per mettersi in gioco e testare le proprie capacità di utilizzare i concetti appresi per risolvere problemi di natura pratica dai temi d’esame reperibili in rete:

anno Problemi Quesiti 2001 ord 1 - 2 1 - 3 - 6 - 9 2001 PNI 1 8 2002 ord 2 - 5 - 9 2003 ord 1 3 - 4 - 9 - 10 2003 PNI 2 2004 ord 1 - 2 - 5 2005 ord 1 - 6 - 8 2006 ord 1 - 2 - 4 2007 ord 2 - 4 - 6 - 8 2007 PNI 6 - 7 2008 ord 9 2008 PNI 1 2009 ord 6 - 7 - 9 - 10

Per chi deve recuperare abilità:

• Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa • Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi • Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi • Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti • Rifare le verifiche assegnate durante l'anno • Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente ripetendoli

autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. • Durante l'esecuzione degli esercizi

• leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste

• avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro • motivare razionalmente ogni passaggio • curare le rappresentazioni grafiche • tenere conto delle limitazioni del problema • controllare la congruità del risultato • quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo:

• ricontrollare il testo • controllare l'impostazione della risoluzione • controllare i singoli passaggi • rivedere la teoria • rivedere analoghi esercizi già svolti

M.C. Battaini 1 di 1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: M.Cristina Battaini Classe: 3 G Materia: FISICA

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

1. Il moto nel piano

• Ripasso moti rettilinei • Composizione dei moti • Moto dei proiettili • Moto circolare • Moto armonico

2. I principi della dinamica • Massa e forza • La prima legge della dinamica • La seconda legge della dinamica: applicazioni • La terza legge della dinamica • Moto circolare e forza centripeta • Il pendolo • La quantità di moto • Il momento angolare

3. La relatività del moto • Moti relativi e sistemi di riferimento • Le trasformazioni di Galileo • Composizione delle velocità • Il principio di relatività • Sistemi non inerziali e forze apparenti

4. Le leggi di conservazione • Il principio di conservazione della quantità di moto • Il lavoro e l’energia cinetica • Forze conservative ed energia potenziale • La legge di conservazione dell’energia meccanica • Gli urti • La legge di conservazione del momento angolare

5. La gravitazione • La legge di gravitazione universale • Le leggi di Keplero • Il campo gravitazionale • Energia potenziale gravitazionale

6. La termodinamica • Ripasso di termologia • Gli scambi termici e il calore specifico • Le leggi dei gas ideali • La teoria cinetica dei gas • Teoria cinetica e cambiamenti di stato • Il principio zero della termodinamica • Il primo principio della termodinamica • Trasformazioni termodinamiche • Il secondo principio della termodinamica • La macchine termiche e il teorema di Carnot • Frigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di calore

Libro di testo: Walker

Dalla meccanica alla fisica moderna: Meccanica e termodinamica LINX Edizioni, Torino

I rappresentanti degli studenti Il docente

Prof. M.C.Battaini ___________________________________ _________________________ ___________________________________

VACANZE 2014 FISICA 3G-4F

Compilare lo schema con tutte le leggi come quello già impostato nel biennio integrando in modo sintetico le nozioni riviste e approfondite. Per coloro che hanno la sospensione del giudizio: di ogni capitolo in programma seguire la sintesi del capitolo proposta dal testo e per ogni paragrafo analizzare i problemi guidati risolvendoli quindi in modo autonomo ricordare che la conoscenza della fisica passa attraverso la comprensione delle leggi e la capacità di spiegare ad altri i concetti compresi oltre alla capacità di affrontare i problemi cercando di focalizzarne premesse e richieste .

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof:____M.C. Battaini Classe:__4F Materia:_Fisica_

IL DOCENTE IL PRESIDE

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

fenomeni ondulatori e moto armonico il suono, effetto Doppler, interferenza di onde e onde stazionarie la luce: riepilogo dei concetti di ottica geometrica diffrazione e interferenza della luce carica elettrica: isolanti e conduttori la legge di Coulomb e il campo elettrostatico flusso del campo elettrostatico e teorema di Gauss potenziale elettrostatico, condensatori correne elettrica, leggi di Ohm collegamento di resistenze e condensatori in serie e in parallelo amperometri e voltmetri campo megnetico moto di particelle cariche in un campo magnetico: forza di Lorentz azione esercitata da un campo magnetico su fili percorsi da corrente spire di corrente e momento torcente legge di Ampere magnetismo nella materia circuitazione del campo elettrico e del campo magnetico

Testo in adozione: Walker Dalla meccanica alla fisica moderna: Onde – Elettricità – magnetismo Linx GLI STUDENTI: .................................... IL DOCENTE

.................................... M. Cristina Battaini