Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ... · funzionali allo svolgimento delle...

53
Ministero dell'istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.I.S.S. “DE PINEDO - COLONNA” Sede di Via Pincherle 201 00145 Roma PßöT. KJ. -2^5% D£L 43/05/^0^0 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2015-2016 CLASSE 5- B INDIRIZZO: I stituto T ecnico a I ndirizzo T rasporti e L ogistica ARTICOLAZIONE: C onduzione del M ezzo OPZIONE: C onduzione del M ezzo N avale

Transcript of Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ... · funzionali allo svolgimento delle...

Ministero dellistruzione dellrsquoUniversitagrave e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

IISS ldquoDE PINEDO - COLONNArdquoSede di V ia Pincherle 201 00145 Roma

P szlig ouml T KJ - 2 ^ 5

D poundL 4 3 0 5 ^ 0 ^ 0

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2015-2016

CLASSE 5- B

INDIRIZZO Is t it u t o T e c n ic o a In d ir iz z o T r a sp o r t i e L o g is t ic a

ARTICOLAZIONE C o n d u z io n e d e l M e z z o

OPZIONE C o n d u z io n e d e l M e z z o N a v a l e

INDICE

LA CLASSE 5aB Gli studenti Il Consiglio di Classe L rsquoIstitutoIl profilo professionale Il piano di studiI supporti didatticiATTIVITAgraversquo CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARIII PROFILO DELLA CLASSE L rsquoAZIONE DIDATTICARELAZIONE E PROGRAM M I DEI PROFESSORI DELLE SINGOLE MATERIE ALLEGATI - simulazioni prima seconda e terza prova Esame di Stato

LA CLASSE 5a B GLI STUDENTI1 BELMONTE LORENZO2 CAMPOLMI MAURIZIO3 CHOMA BRANDON4 DANGELI VALERIO5 DANGELO RICHARD6 DI GIACOMO ALESSIO7 DI MARTINO GABRIELE8 FABRIANI MANUEL9 FRATANGELI RICCARDO10 GAJDA DAMIAN11 INNOCENZI GABRIELE12 PASTA FRANCESCO13 PIACENTINI SAMUEL14 RICCIARDI DAVIDE15 SAMORY ANDREA16 SILVESTRI VALERIO17 SILVESTRINI MONIA18 TOMA GABRIEL

LA CLASSE 5a B IL CONSIGLIO DI CLASSEReligione cattolica o attivitagrave alternative Conti StefanoLingua e letteratura italiana Teodori Maria GraziaStoria Teodori Maria GraziaLingua inglese M arincolo SerafinaDiritto ed economia Tomasso MariaMatematica M azzella LoredanaElettrotecnica elettronica e automazione Glave PaoloScienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo Lusinga VincenzoMeccanica e macchine Donarelli FrancescoScienze motorie e sportive Di Giosaffatte EmanueleLab Elettrotecnica Elettronica e Automazione Cananzi RobertoLab Scienze della navigazione struttura e costruzione del m Fiorini GiuseppeLab Meccanica e macchine Leonardo SantoMateria alternativa Di M ichele Marco

LISTITUTOL rsquoistituto ldquoDe Pinedo mdash Colonnardquo nasce nel 2014 dalla fusione di due prestigiosi istituti tecnici della capitale lrsquoistituto aeronautico ldquoFrancesco De Pinedordquo e lrsquoistituto nautico ldquoM arcantonio Colonnardquo L rsquoistituto tecnico nautico ldquoM Colonnardquo nasce nel 1937 per volere del governo dellrsquoepoca che volle cosigrave affermare la vocazione marinara dellrsquoItalia creando un istituto nautico a RomaLa scuola viene dedicata allrsquoammiraglio della flotta pontificia Marcantonio Colonna uscito vittorioso dalla battaglia di Lepanto del 1571L rsquoedificio che doveva ospitare lrsquoistituto previsto a Ostia non fu mai completato a causa della guerra e la scuola cambiograve quindi diverse sedi fino ad approdare allrsquoattuale sede di Via Pincherle vicino a Viale MarconiDal 1966 al 1975 la scuola venne anche dotata di una nave-scuola di 400 tonnellate di stazzaNel tempo lrsquoistituto adeguograve il suo insegnamento per attualizzarlo in relazione alle nuove richieste del mercato del lavoro e alle necessitagrave culturali delle nuove generazioni Successivamente il curricolo della scuola si egrave definito per la formazione di figure

perito per la conduzione del mezzo indirizzo coperta perito per la conduzione del mezzo indirizzo macchine perito per la costruzione del mezzo

Attualmente con la recente riforma del sistem a scolastico gli indirizzi sono stati resi piugrave uniformi e ad essi si egrave aggiunto lrsquoindirizzo generale di logisticaTutti gli allievi in uscita dallrsquoistituto vengono preparati per lrsquoingresso nel mondo del lavoro nellrsquoambito dei trasporti navali o agli studi universitari In particolare gli studenti in uscita dagli indirizzi di conduzione del mezzo acquisiscono le competenze previste dalla certificazione internazionale STCW necessaria per lrsquoimbarco La scuola egrave anche dotata di un moderno simulatore di navigazione e di una barca a vela O ceanis 430 per le esercitazioniLa scuola ha la collaborazione di una associazione ex-allievi molto presente e attiva che organizza ogni anno conferenze ed eventi e aiuta nelle relazioni con il mondo della marina e della nautica in generale

IL PROFILO PROFESSIONALEE rsquo un professionista in grado di operare principalmente in tutte le attivitagrave produttive che nascono intorno al mare Potragrave occuparsi del settore della pesca della nautica da diporto del turismo nautico del trasporto costiero del collegamento con le isole delle attivitagrave portuali delle agenzie marittime e potragrave imbarcarsi sulle navi della marina mercantile iniziando una carriera che porta a diventare comandante di naviIl percorso formativo riservato agli allievi egrave studiato per consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivibull Acquisire conoscenze generali ed approfondite dellintera area del trasporto e dei settori ad esso connessi (porti interporti agenzie marittime terminal containers)bull Acquisire le basi per lavvio alla carriera d rsquoUfficiale di Coperta della M arina Mercantile 8 Acquisire le basi per lrsquoavvio alla carriera di Ufficiale del Diportobull Acquisire le competenze necessarie per la gestione dei servizi meteorologici e di prevenzione e salvaguardia dellambiente in generale e marino in particolare

Prospet t ive occupaz iona l i al te rmine del corsobull Direzione strutture di trasporto portuali aeroportuali ed intermodali8 Responsabile organizzazione e gestione delle aziende ed agenzie di trasporto e di spedizionibull Coordinatore per la gestione dei sistemi informatici e telematici delle strutture di trasportobull Tecnico per il controllo del traffico marittimo e terrestre portuale e intermodaledeg Ufficiale della Marina Mercantile e avanzamento di carriera fino al grado di Comandante8 Libera professione come perito nel settore del trasporto marittimo e assicurativobull Esperto per il monitoraggio ambientale marittimo e costierobull Carriera nella Marina Militare8 Nautica da diporto

IL PIANO DI STUDILrsquoidentitagrave degli istituti tecnici egrave connotata in linea con le indicazioni dellrsquoUnione Europea da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico acquisita attraverso saperi e competenze sia dellrsquoarea di istruzione generale sia dellrsquoarea di indirizzoLrsquoarea di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha lrsquoobiettivo di fornire ai giovani ( apartire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano lrsquoobbligo d rsquoistruzione ) una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative noncheacute abilitagrave cognitive proprie dellrsquoarea di indirizzo L rsquoarea di istruzione generale e l rsquoarea di indirizzo non sono nettamente separabili pur avendo una loro specificitagrave per le seguenti motivazioni- la cultura generale necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie- una moderna concezione della professionalitagrave richiede oltre al possesso delle competenze tecniche competenze comunicative e relazionalidi saper collegare la cultura tecnica alle altre culture saper riflettere sulla natura del proprio lavoro saper valutare il valore e le conseguenze dellrsquouso delle tecnologie nella societagraveIl peso dellrsquoarea di istruzione generale egrave maggiore nel primo biennio ove in raccordo con lrsquoarea di indirizzo esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno dove svolge una funzione formativa piugrave legata a contesti specialistici per consentire nellrsquoultimo anno una scelta responsabile per lrsquoinserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi Nel primo biennio i risultati di apprendimento dellrsquoarea di istruzione generale sono in linea di continuitagrave con gli assi culturali (dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico e storico-sociale ) dellrsquoobbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo La presenza di saperi scientifici e tecnologici tra loro interagenti permette infatti un piugrave solido rapporto nel metodo e nei contenuti tra scienza tecnologia e cultura umanisticaIn particolare lrsquoindirizzo ldquoTrasporti e Logisticardquo integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attivitagrave inerenti la progettazione la realizzazione e la manutenzione dei mezzi con competenze specifiche dellrsquoarea logistica in relazione alle modalitagrave di gestione del traffico allrsquoassistenza e alle procedure di spostamento e trasportoL rsquoistituto De Pinedo-Colonna offre la possibilitagrave di scegliere tra le tre articolazionildquoC onduzione del m ezzordquo per approfondire le problematiche relative alla conduzione e allrsquoesercizio del mezzo di trasportoldquoCostruzione del mezzordquo per approfondire gli aspetti relativi alla costruzione emanutenzione del mezzo e allrsquoacquisizione delle professionalitagrave nel campo delle certificazioni d rsquoidoneitagrave allrsquoimpiego dei mezzi medesimildquoLogisticardquo per approfondire le problematiche relative alla gestione al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto e allrsquointerrelazione fra le diverse componenti dello stessoTutte le attivitagrave formative presenti nel curricolo di studi tradizionali concorrono in primo luogo insieme allazione della famiglia e delle altre agenzie formative ad aiutare alunni e alunne nella costruzione della propria personalitagrave In secondo luogo sono mirate a fornire una solida preparazione generale e unampia preparazione nel settore nautico ed aeronauticoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW La C onvenzione internazionale sugli standard di addestram ento abilitazione e tenuta della guardia per i m arittim i nota anche come C onvenzione STCW 78 (Stcmdards o f Training Cerlifigravecation onci Walchkeeping for Seafarers) egrave una convenzione internazionale adottata dallIMO (Organizzazione Marittima Internazionale) con sede a Londra Egrave stata modificata nel 1995 ed egrave stato adottato il C odice STCW sul laddestramento la certificazione e la tenuta della guardia (STCW 95)I diplomati possono iniziare direttamente la carriera in marina mercantile devono solo fare alcuni brevi corsi sempre previsti dalla STCW ( PSSR SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO ANTINCENDIO BASEPRIMO SOCCORSO ELEMENTARE) Alcuni studenti riescono a fare questi corsi gratuitamente con lrsquointervento della associazione nazionale marittimi che offre questa possibilitagrave a chi ottiene almeno il voto di 75100II numero di ore dedicate allinsegnamentoapprendimento di ogni singola materia egrave indicato nelle tabelle che seguono

Quadro orario comune alle tre art icolazioni

1deg Biennio 2 ldquoBiennio UltimoDiscipline

1deg 00 3deg 4deg 5deg

Re 1 i gi on eA lternati v a 1 1 1 1 1

Scienze motorie bullgt 2 9 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 7 2

Geografia - 1 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Bio logia e Se della Terra) 7 2

Scienze IntegrateFisica 3 (D 3( 1)

Scienze Integrate Chim ica 3 ( 1 ) 3( 1) - - -

Tecnol e tecniche di rappreseti grafica 3( 1 ) 3( 1 )

Tecnologie informatiche 3(1)

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Elettrotecnica elettronica e automazione - - n 3 3

Complement i di matematica - - 1 1 -

Per lrsquoarticolazione del ldquoConduzione del mezzo aereo e navalerdquo il quadro orario viene integrato con le seguenti discipline

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO e NAVALE

ldegBiennio 2degBiennio UltimoDiscipline

Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo

Meccanica e macchine

Logistica

90 jo ^0

5 5 8

3 3 4

3 3

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

INDICE

LA CLASSE 5aB Gli studenti Il Consiglio di Classe L rsquoIstitutoIl profilo professionale Il piano di studiI supporti didatticiATTIVITAgraversquo CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARIII PROFILO DELLA CLASSE L rsquoAZIONE DIDATTICARELAZIONE E PROGRAM M I DEI PROFESSORI DELLE SINGOLE MATERIE ALLEGATI - simulazioni prima seconda e terza prova Esame di Stato

LA CLASSE 5a B GLI STUDENTI1 BELMONTE LORENZO2 CAMPOLMI MAURIZIO3 CHOMA BRANDON4 DANGELI VALERIO5 DANGELO RICHARD6 DI GIACOMO ALESSIO7 DI MARTINO GABRIELE8 FABRIANI MANUEL9 FRATANGELI RICCARDO10 GAJDA DAMIAN11 INNOCENZI GABRIELE12 PASTA FRANCESCO13 PIACENTINI SAMUEL14 RICCIARDI DAVIDE15 SAMORY ANDREA16 SILVESTRI VALERIO17 SILVESTRINI MONIA18 TOMA GABRIEL

LA CLASSE 5a B IL CONSIGLIO DI CLASSEReligione cattolica o attivitagrave alternative Conti StefanoLingua e letteratura italiana Teodori Maria GraziaStoria Teodori Maria GraziaLingua inglese M arincolo SerafinaDiritto ed economia Tomasso MariaMatematica M azzella LoredanaElettrotecnica elettronica e automazione Glave PaoloScienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo Lusinga VincenzoMeccanica e macchine Donarelli FrancescoScienze motorie e sportive Di Giosaffatte EmanueleLab Elettrotecnica Elettronica e Automazione Cananzi RobertoLab Scienze della navigazione struttura e costruzione del m Fiorini GiuseppeLab Meccanica e macchine Leonardo SantoMateria alternativa Di M ichele Marco

LISTITUTOL rsquoistituto ldquoDe Pinedo mdash Colonnardquo nasce nel 2014 dalla fusione di due prestigiosi istituti tecnici della capitale lrsquoistituto aeronautico ldquoFrancesco De Pinedordquo e lrsquoistituto nautico ldquoM arcantonio Colonnardquo L rsquoistituto tecnico nautico ldquoM Colonnardquo nasce nel 1937 per volere del governo dellrsquoepoca che volle cosigrave affermare la vocazione marinara dellrsquoItalia creando un istituto nautico a RomaLa scuola viene dedicata allrsquoammiraglio della flotta pontificia Marcantonio Colonna uscito vittorioso dalla battaglia di Lepanto del 1571L rsquoedificio che doveva ospitare lrsquoistituto previsto a Ostia non fu mai completato a causa della guerra e la scuola cambiograve quindi diverse sedi fino ad approdare allrsquoattuale sede di Via Pincherle vicino a Viale MarconiDal 1966 al 1975 la scuola venne anche dotata di una nave-scuola di 400 tonnellate di stazzaNel tempo lrsquoistituto adeguograve il suo insegnamento per attualizzarlo in relazione alle nuove richieste del mercato del lavoro e alle necessitagrave culturali delle nuove generazioni Successivamente il curricolo della scuola si egrave definito per la formazione di figure

perito per la conduzione del mezzo indirizzo coperta perito per la conduzione del mezzo indirizzo macchine perito per la costruzione del mezzo

Attualmente con la recente riforma del sistem a scolastico gli indirizzi sono stati resi piugrave uniformi e ad essi si egrave aggiunto lrsquoindirizzo generale di logisticaTutti gli allievi in uscita dallrsquoistituto vengono preparati per lrsquoingresso nel mondo del lavoro nellrsquoambito dei trasporti navali o agli studi universitari In particolare gli studenti in uscita dagli indirizzi di conduzione del mezzo acquisiscono le competenze previste dalla certificazione internazionale STCW necessaria per lrsquoimbarco La scuola egrave anche dotata di un moderno simulatore di navigazione e di una barca a vela O ceanis 430 per le esercitazioniLa scuola ha la collaborazione di una associazione ex-allievi molto presente e attiva che organizza ogni anno conferenze ed eventi e aiuta nelle relazioni con il mondo della marina e della nautica in generale

IL PROFILO PROFESSIONALEE rsquo un professionista in grado di operare principalmente in tutte le attivitagrave produttive che nascono intorno al mare Potragrave occuparsi del settore della pesca della nautica da diporto del turismo nautico del trasporto costiero del collegamento con le isole delle attivitagrave portuali delle agenzie marittime e potragrave imbarcarsi sulle navi della marina mercantile iniziando una carriera che porta a diventare comandante di naviIl percorso formativo riservato agli allievi egrave studiato per consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivibull Acquisire conoscenze generali ed approfondite dellintera area del trasporto e dei settori ad esso connessi (porti interporti agenzie marittime terminal containers)bull Acquisire le basi per lavvio alla carriera d rsquoUfficiale di Coperta della M arina Mercantile 8 Acquisire le basi per lrsquoavvio alla carriera di Ufficiale del Diportobull Acquisire le competenze necessarie per la gestione dei servizi meteorologici e di prevenzione e salvaguardia dellambiente in generale e marino in particolare

Prospet t ive occupaz iona l i al te rmine del corsobull Direzione strutture di trasporto portuali aeroportuali ed intermodali8 Responsabile organizzazione e gestione delle aziende ed agenzie di trasporto e di spedizionibull Coordinatore per la gestione dei sistemi informatici e telematici delle strutture di trasportobull Tecnico per il controllo del traffico marittimo e terrestre portuale e intermodaledeg Ufficiale della Marina Mercantile e avanzamento di carriera fino al grado di Comandante8 Libera professione come perito nel settore del trasporto marittimo e assicurativobull Esperto per il monitoraggio ambientale marittimo e costierobull Carriera nella Marina Militare8 Nautica da diporto

IL PIANO DI STUDILrsquoidentitagrave degli istituti tecnici egrave connotata in linea con le indicazioni dellrsquoUnione Europea da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico acquisita attraverso saperi e competenze sia dellrsquoarea di istruzione generale sia dellrsquoarea di indirizzoLrsquoarea di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha lrsquoobiettivo di fornire ai giovani ( apartire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano lrsquoobbligo d rsquoistruzione ) una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative noncheacute abilitagrave cognitive proprie dellrsquoarea di indirizzo L rsquoarea di istruzione generale e l rsquoarea di indirizzo non sono nettamente separabili pur avendo una loro specificitagrave per le seguenti motivazioni- la cultura generale necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie- una moderna concezione della professionalitagrave richiede oltre al possesso delle competenze tecniche competenze comunicative e relazionalidi saper collegare la cultura tecnica alle altre culture saper riflettere sulla natura del proprio lavoro saper valutare il valore e le conseguenze dellrsquouso delle tecnologie nella societagraveIl peso dellrsquoarea di istruzione generale egrave maggiore nel primo biennio ove in raccordo con lrsquoarea di indirizzo esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno dove svolge una funzione formativa piugrave legata a contesti specialistici per consentire nellrsquoultimo anno una scelta responsabile per lrsquoinserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi Nel primo biennio i risultati di apprendimento dellrsquoarea di istruzione generale sono in linea di continuitagrave con gli assi culturali (dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico e storico-sociale ) dellrsquoobbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo La presenza di saperi scientifici e tecnologici tra loro interagenti permette infatti un piugrave solido rapporto nel metodo e nei contenuti tra scienza tecnologia e cultura umanisticaIn particolare lrsquoindirizzo ldquoTrasporti e Logisticardquo integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attivitagrave inerenti la progettazione la realizzazione e la manutenzione dei mezzi con competenze specifiche dellrsquoarea logistica in relazione alle modalitagrave di gestione del traffico allrsquoassistenza e alle procedure di spostamento e trasportoL rsquoistituto De Pinedo-Colonna offre la possibilitagrave di scegliere tra le tre articolazionildquoC onduzione del m ezzordquo per approfondire le problematiche relative alla conduzione e allrsquoesercizio del mezzo di trasportoldquoCostruzione del mezzordquo per approfondire gli aspetti relativi alla costruzione emanutenzione del mezzo e allrsquoacquisizione delle professionalitagrave nel campo delle certificazioni d rsquoidoneitagrave allrsquoimpiego dei mezzi medesimildquoLogisticardquo per approfondire le problematiche relative alla gestione al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto e allrsquointerrelazione fra le diverse componenti dello stessoTutte le attivitagrave formative presenti nel curricolo di studi tradizionali concorrono in primo luogo insieme allazione della famiglia e delle altre agenzie formative ad aiutare alunni e alunne nella costruzione della propria personalitagrave In secondo luogo sono mirate a fornire una solida preparazione generale e unampia preparazione nel settore nautico ed aeronauticoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW La C onvenzione internazionale sugli standard di addestram ento abilitazione e tenuta della guardia per i m arittim i nota anche come C onvenzione STCW 78 (Stcmdards o f Training Cerlifigravecation onci Walchkeeping for Seafarers) egrave una convenzione internazionale adottata dallIMO (Organizzazione Marittima Internazionale) con sede a Londra Egrave stata modificata nel 1995 ed egrave stato adottato il C odice STCW sul laddestramento la certificazione e la tenuta della guardia (STCW 95)I diplomati possono iniziare direttamente la carriera in marina mercantile devono solo fare alcuni brevi corsi sempre previsti dalla STCW ( PSSR SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO ANTINCENDIO BASEPRIMO SOCCORSO ELEMENTARE) Alcuni studenti riescono a fare questi corsi gratuitamente con lrsquointervento della associazione nazionale marittimi che offre questa possibilitagrave a chi ottiene almeno il voto di 75100II numero di ore dedicate allinsegnamentoapprendimento di ogni singola materia egrave indicato nelle tabelle che seguono

Quadro orario comune alle tre art icolazioni

1deg Biennio 2 ldquoBiennio UltimoDiscipline

1deg 00 3deg 4deg 5deg

Re 1 i gi on eA lternati v a 1 1 1 1 1

Scienze motorie bullgt 2 9 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 7 2

Geografia - 1 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Bio logia e Se della Terra) 7 2

Scienze IntegrateFisica 3 (D 3( 1)

Scienze Integrate Chim ica 3 ( 1 ) 3( 1) - - -

Tecnol e tecniche di rappreseti grafica 3( 1 ) 3( 1 )

Tecnologie informatiche 3(1)

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Elettrotecnica elettronica e automazione - - n 3 3

Complement i di matematica - - 1 1 -

Per lrsquoarticolazione del ldquoConduzione del mezzo aereo e navalerdquo il quadro orario viene integrato con le seguenti discipline

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO e NAVALE

ldegBiennio 2degBiennio UltimoDiscipline

Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo

Meccanica e macchine

Logistica

90 jo ^0

5 5 8

3 3 4

3 3

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

LISTITUTOL rsquoistituto ldquoDe Pinedo mdash Colonnardquo nasce nel 2014 dalla fusione di due prestigiosi istituti tecnici della capitale lrsquoistituto aeronautico ldquoFrancesco De Pinedordquo e lrsquoistituto nautico ldquoM arcantonio Colonnardquo L rsquoistituto tecnico nautico ldquoM Colonnardquo nasce nel 1937 per volere del governo dellrsquoepoca che volle cosigrave affermare la vocazione marinara dellrsquoItalia creando un istituto nautico a RomaLa scuola viene dedicata allrsquoammiraglio della flotta pontificia Marcantonio Colonna uscito vittorioso dalla battaglia di Lepanto del 1571L rsquoedificio che doveva ospitare lrsquoistituto previsto a Ostia non fu mai completato a causa della guerra e la scuola cambiograve quindi diverse sedi fino ad approdare allrsquoattuale sede di Via Pincherle vicino a Viale MarconiDal 1966 al 1975 la scuola venne anche dotata di una nave-scuola di 400 tonnellate di stazzaNel tempo lrsquoistituto adeguograve il suo insegnamento per attualizzarlo in relazione alle nuove richieste del mercato del lavoro e alle necessitagrave culturali delle nuove generazioni Successivamente il curricolo della scuola si egrave definito per la formazione di figure

perito per la conduzione del mezzo indirizzo coperta perito per la conduzione del mezzo indirizzo macchine perito per la costruzione del mezzo

Attualmente con la recente riforma del sistem a scolastico gli indirizzi sono stati resi piugrave uniformi e ad essi si egrave aggiunto lrsquoindirizzo generale di logisticaTutti gli allievi in uscita dallrsquoistituto vengono preparati per lrsquoingresso nel mondo del lavoro nellrsquoambito dei trasporti navali o agli studi universitari In particolare gli studenti in uscita dagli indirizzi di conduzione del mezzo acquisiscono le competenze previste dalla certificazione internazionale STCW necessaria per lrsquoimbarco La scuola egrave anche dotata di un moderno simulatore di navigazione e di una barca a vela O ceanis 430 per le esercitazioniLa scuola ha la collaborazione di una associazione ex-allievi molto presente e attiva che organizza ogni anno conferenze ed eventi e aiuta nelle relazioni con il mondo della marina e della nautica in generale

IL PROFILO PROFESSIONALEE rsquo un professionista in grado di operare principalmente in tutte le attivitagrave produttive che nascono intorno al mare Potragrave occuparsi del settore della pesca della nautica da diporto del turismo nautico del trasporto costiero del collegamento con le isole delle attivitagrave portuali delle agenzie marittime e potragrave imbarcarsi sulle navi della marina mercantile iniziando una carriera che porta a diventare comandante di naviIl percorso formativo riservato agli allievi egrave studiato per consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivibull Acquisire conoscenze generali ed approfondite dellintera area del trasporto e dei settori ad esso connessi (porti interporti agenzie marittime terminal containers)bull Acquisire le basi per lavvio alla carriera d rsquoUfficiale di Coperta della M arina Mercantile 8 Acquisire le basi per lrsquoavvio alla carriera di Ufficiale del Diportobull Acquisire le competenze necessarie per la gestione dei servizi meteorologici e di prevenzione e salvaguardia dellambiente in generale e marino in particolare

Prospet t ive occupaz iona l i al te rmine del corsobull Direzione strutture di trasporto portuali aeroportuali ed intermodali8 Responsabile organizzazione e gestione delle aziende ed agenzie di trasporto e di spedizionibull Coordinatore per la gestione dei sistemi informatici e telematici delle strutture di trasportobull Tecnico per il controllo del traffico marittimo e terrestre portuale e intermodaledeg Ufficiale della Marina Mercantile e avanzamento di carriera fino al grado di Comandante8 Libera professione come perito nel settore del trasporto marittimo e assicurativobull Esperto per il monitoraggio ambientale marittimo e costierobull Carriera nella Marina Militare8 Nautica da diporto

IL PIANO DI STUDILrsquoidentitagrave degli istituti tecnici egrave connotata in linea con le indicazioni dellrsquoUnione Europea da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico acquisita attraverso saperi e competenze sia dellrsquoarea di istruzione generale sia dellrsquoarea di indirizzoLrsquoarea di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha lrsquoobiettivo di fornire ai giovani ( apartire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano lrsquoobbligo d rsquoistruzione ) una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative noncheacute abilitagrave cognitive proprie dellrsquoarea di indirizzo L rsquoarea di istruzione generale e l rsquoarea di indirizzo non sono nettamente separabili pur avendo una loro specificitagrave per le seguenti motivazioni- la cultura generale necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie- una moderna concezione della professionalitagrave richiede oltre al possesso delle competenze tecniche competenze comunicative e relazionalidi saper collegare la cultura tecnica alle altre culture saper riflettere sulla natura del proprio lavoro saper valutare il valore e le conseguenze dellrsquouso delle tecnologie nella societagraveIl peso dellrsquoarea di istruzione generale egrave maggiore nel primo biennio ove in raccordo con lrsquoarea di indirizzo esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno dove svolge una funzione formativa piugrave legata a contesti specialistici per consentire nellrsquoultimo anno una scelta responsabile per lrsquoinserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi Nel primo biennio i risultati di apprendimento dellrsquoarea di istruzione generale sono in linea di continuitagrave con gli assi culturali (dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico e storico-sociale ) dellrsquoobbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo La presenza di saperi scientifici e tecnologici tra loro interagenti permette infatti un piugrave solido rapporto nel metodo e nei contenuti tra scienza tecnologia e cultura umanisticaIn particolare lrsquoindirizzo ldquoTrasporti e Logisticardquo integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attivitagrave inerenti la progettazione la realizzazione e la manutenzione dei mezzi con competenze specifiche dellrsquoarea logistica in relazione alle modalitagrave di gestione del traffico allrsquoassistenza e alle procedure di spostamento e trasportoL rsquoistituto De Pinedo-Colonna offre la possibilitagrave di scegliere tra le tre articolazionildquoC onduzione del m ezzordquo per approfondire le problematiche relative alla conduzione e allrsquoesercizio del mezzo di trasportoldquoCostruzione del mezzordquo per approfondire gli aspetti relativi alla costruzione emanutenzione del mezzo e allrsquoacquisizione delle professionalitagrave nel campo delle certificazioni d rsquoidoneitagrave allrsquoimpiego dei mezzi medesimildquoLogisticardquo per approfondire le problematiche relative alla gestione al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto e allrsquointerrelazione fra le diverse componenti dello stessoTutte le attivitagrave formative presenti nel curricolo di studi tradizionali concorrono in primo luogo insieme allazione della famiglia e delle altre agenzie formative ad aiutare alunni e alunne nella costruzione della propria personalitagrave In secondo luogo sono mirate a fornire una solida preparazione generale e unampia preparazione nel settore nautico ed aeronauticoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW La C onvenzione internazionale sugli standard di addestram ento abilitazione e tenuta della guardia per i m arittim i nota anche come C onvenzione STCW 78 (Stcmdards o f Training Cerlifigravecation onci Walchkeeping for Seafarers) egrave una convenzione internazionale adottata dallIMO (Organizzazione Marittima Internazionale) con sede a Londra Egrave stata modificata nel 1995 ed egrave stato adottato il C odice STCW sul laddestramento la certificazione e la tenuta della guardia (STCW 95)I diplomati possono iniziare direttamente la carriera in marina mercantile devono solo fare alcuni brevi corsi sempre previsti dalla STCW ( PSSR SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO ANTINCENDIO BASEPRIMO SOCCORSO ELEMENTARE) Alcuni studenti riescono a fare questi corsi gratuitamente con lrsquointervento della associazione nazionale marittimi che offre questa possibilitagrave a chi ottiene almeno il voto di 75100II numero di ore dedicate allinsegnamentoapprendimento di ogni singola materia egrave indicato nelle tabelle che seguono

Quadro orario comune alle tre art icolazioni

1deg Biennio 2 ldquoBiennio UltimoDiscipline

1deg 00 3deg 4deg 5deg

Re 1 i gi on eA lternati v a 1 1 1 1 1

Scienze motorie bullgt 2 9 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 7 2

Geografia - 1 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Bio logia e Se della Terra) 7 2

Scienze IntegrateFisica 3 (D 3( 1)

Scienze Integrate Chim ica 3 ( 1 ) 3( 1) - - -

Tecnol e tecniche di rappreseti grafica 3( 1 ) 3( 1 )

Tecnologie informatiche 3(1)

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Elettrotecnica elettronica e automazione - - n 3 3

Complement i di matematica - - 1 1 -

Per lrsquoarticolazione del ldquoConduzione del mezzo aereo e navalerdquo il quadro orario viene integrato con le seguenti discipline

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO e NAVALE

ldegBiennio 2degBiennio UltimoDiscipline

Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo

Meccanica e macchine

Logistica

90 jo ^0

5 5 8

3 3 4

3 3

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

IL PIANO DI STUDILrsquoidentitagrave degli istituti tecnici egrave connotata in linea con le indicazioni dellrsquoUnione Europea da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico acquisita attraverso saperi e competenze sia dellrsquoarea di istruzione generale sia dellrsquoarea di indirizzoLrsquoarea di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha lrsquoobiettivo di fornire ai giovani ( apartire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano lrsquoobbligo d rsquoistruzione ) una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative noncheacute abilitagrave cognitive proprie dellrsquoarea di indirizzo L rsquoarea di istruzione generale e l rsquoarea di indirizzo non sono nettamente separabili pur avendo una loro specificitagrave per le seguenti motivazioni- la cultura generale necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie- una moderna concezione della professionalitagrave richiede oltre al possesso delle competenze tecniche competenze comunicative e relazionalidi saper collegare la cultura tecnica alle altre culture saper riflettere sulla natura del proprio lavoro saper valutare il valore e le conseguenze dellrsquouso delle tecnologie nella societagraveIl peso dellrsquoarea di istruzione generale egrave maggiore nel primo biennio ove in raccordo con lrsquoarea di indirizzo esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno dove svolge una funzione formativa piugrave legata a contesti specialistici per consentire nellrsquoultimo anno una scelta responsabile per lrsquoinserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi Nel primo biennio i risultati di apprendimento dellrsquoarea di istruzione generale sono in linea di continuitagrave con gli assi culturali (dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico e storico-sociale ) dellrsquoobbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo La presenza di saperi scientifici e tecnologici tra loro interagenti permette infatti un piugrave solido rapporto nel metodo e nei contenuti tra scienza tecnologia e cultura umanisticaIn particolare lrsquoindirizzo ldquoTrasporti e Logisticardquo integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attivitagrave inerenti la progettazione la realizzazione e la manutenzione dei mezzi con competenze specifiche dellrsquoarea logistica in relazione alle modalitagrave di gestione del traffico allrsquoassistenza e alle procedure di spostamento e trasportoL rsquoistituto De Pinedo-Colonna offre la possibilitagrave di scegliere tra le tre articolazionildquoC onduzione del m ezzordquo per approfondire le problematiche relative alla conduzione e allrsquoesercizio del mezzo di trasportoldquoCostruzione del mezzordquo per approfondire gli aspetti relativi alla costruzione emanutenzione del mezzo e allrsquoacquisizione delle professionalitagrave nel campo delle certificazioni d rsquoidoneitagrave allrsquoimpiego dei mezzi medesimildquoLogisticardquo per approfondire le problematiche relative alla gestione al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto e allrsquointerrelazione fra le diverse componenti dello stessoTutte le attivitagrave formative presenti nel curricolo di studi tradizionali concorrono in primo luogo insieme allazione della famiglia e delle altre agenzie formative ad aiutare alunni e alunne nella costruzione della propria personalitagrave In secondo luogo sono mirate a fornire una solida preparazione generale e unampia preparazione nel settore nautico ed aeronauticoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW La C onvenzione internazionale sugli standard di addestram ento abilitazione e tenuta della guardia per i m arittim i nota anche come C onvenzione STCW 78 (Stcmdards o f Training Cerlifigravecation onci Walchkeeping for Seafarers) egrave una convenzione internazionale adottata dallIMO (Organizzazione Marittima Internazionale) con sede a Londra Egrave stata modificata nel 1995 ed egrave stato adottato il C odice STCW sul laddestramento la certificazione e la tenuta della guardia (STCW 95)I diplomati possono iniziare direttamente la carriera in marina mercantile devono solo fare alcuni brevi corsi sempre previsti dalla STCW ( PSSR SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO ANTINCENDIO BASEPRIMO SOCCORSO ELEMENTARE) Alcuni studenti riescono a fare questi corsi gratuitamente con lrsquointervento della associazione nazionale marittimi che offre questa possibilitagrave a chi ottiene almeno il voto di 75100II numero di ore dedicate allinsegnamentoapprendimento di ogni singola materia egrave indicato nelle tabelle che seguono

Quadro orario comune alle tre art icolazioni

1deg Biennio 2 ldquoBiennio UltimoDiscipline

1deg 00 3deg 4deg 5deg

Re 1 i gi on eA lternati v a 1 1 1 1 1

Scienze motorie bullgt 2 9 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 7 2

Geografia - 1 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Bio logia e Se della Terra) 7 2

Scienze IntegrateFisica 3 (D 3( 1)

Scienze Integrate Chim ica 3 ( 1 ) 3( 1) - - -

Tecnol e tecniche di rappreseti grafica 3( 1 ) 3( 1 )

Tecnologie informatiche 3(1)

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Elettrotecnica elettronica e automazione - - n 3 3

Complement i di matematica - - 1 1 -

Per lrsquoarticolazione del ldquoConduzione del mezzo aereo e navalerdquo il quadro orario viene integrato con le seguenti discipline

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO e NAVALE

ldegBiennio 2degBiennio UltimoDiscipline

Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo

Meccanica e macchine

Logistica

90 jo ^0

5 5 8

3 3 4

3 3

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Quadro orario comune alle tre art icolazioni

1deg Biennio 2 ldquoBiennio UltimoDiscipline

1deg 00 3deg 4deg 5deg

Re 1 i gi on eA lternati v a 1 1 1 1 1

Scienze motorie bullgt 2 9 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 7 2

Geografia - 1 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Bio logia e Se della Terra) 7 2

Scienze IntegrateFisica 3 (D 3( 1)

Scienze Integrate Chim ica 3 ( 1 ) 3( 1) - - -

Tecnol e tecniche di rappreseti grafica 3( 1 ) 3( 1 )

Tecnologie informatiche 3(1)

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -

Elettrotecnica elettronica e automazione - - n 3 3

Complement i di matematica - - 1 1 -

Per lrsquoarticolazione del ldquoConduzione del mezzo aereo e navalerdquo il quadro orario viene integrato con le seguenti discipline

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO e NAVALE

ldegBiennio 2degBiennio UltimoDiscipline

Scienze della navigazione struttura e costruzione del mezzo

Meccanica e macchine

Logistica

90 jo ^0

5 5 8

3 3 4

3 3

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

I SUPPORTI DIDATTICIPer quanto concerne la preparazione di base e la specifica professionalitagrave di studi listituto dispone accanto alle dotazioni presenti in ogni tipo di scuola (palestra biblioteca) di- unaula dedicata al carteggio- un impianto di simulazione di manovra e simulazione Radar- un laboratorio Bussole e strumenti di Navigazione- un laboratorio di Elettrotecnica Elettronica Controlli ed Automazione- un laboratorio di M eteorologia e Capannina Meteorologica- unrsquoaula di Informatica

ATTIVITAgrave CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARILIstituto ha promosso nel corso dellanno scolastico iniziative d rsquoattivitagrave di vario genere di cui sono elencate le piugrave significative dal punto di vista didattico

bull Recupero in itinere per carenze nella preparazione delle singole materiereg Visita d rsquoistruzione storica presso lrsquoAbbazia di Montecassino con visita al museo della II Guerra

Mondialebull Partecipazione al convegno ldquoTevere e Litorale verso il contratto di Fiumerdquo al Campidogliobull Partecipazione alla rappresentazione ldquoStasera si recita a soggettordquo di Pirandello presso il teatro

San Paolo di Romabull Incontri con Ufficiali della Marina Mercantile e Militarebull Visita al Comando Navale CINCNAVbull Visita istruzione a Pragabull Visita alla Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Romabull Conferenza di Meteorologia del Colonnello Laurenzi promossa dallrsquoAssociazione Allievi ed Ex

Allievi Nautici presente nellrsquoistitutobull Conferenza Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della

vita umana in mare - Il GMDSSlaquo Conferenza Iter formativo degli Allievi Ufficiali Marina Mercantilebull Conferenza Salvaguardia della vita umana in marebull Conferenza Libro e Certificati di Bordobull Conferenza Aviazione Navale Marina Militare raquo Conferenza Vita a Bordo dei Sommergibilibull Conferenza La Meteorologiabull Partecipazione al Campus d rsquoorientamento universitariobull Corso per il conseguimento dellrsquoabilitazione al comando di imbarcazioni da diporto senza limiti

di distanza dalla costa (patente nautica)bull Corso di Primo Soccorso Sanitario a bordo di Navi Mercantilibull Arrampicata alla falesia di Ciampinobull Servizio di lettorato con lrsquoinsegnante madrelingua inglesebull La scuola ha inoltre messo a disposizione degli studenti un servizio di counseling svolto dalla

psicologi

SIMULAZIONI ESAME DI STATONel corso del secondo quadrimestre gli allievi hanno fatto due simulazioni di terza prova con domande a risposta aperta (tipologia D) e una simulazione di prima prova E stata effettuata anche una simulazione di seconda prova

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

IL PROFILO DELLA CLASSELa classe egrave formata da diciotto studenti (una sola ragazza) tra cui tre DSA per i quali si allegano i PdP le mappe concettuali e i formulari utilizzati durante lanno in alcune materieRispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso o discontinuo lo svolgimento del percorso didatticoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto per quanto riguarda i rapporti personali con i professori Il dialogo educativo in classe egrave stato buono per quasi tutte le materie m a le assenze di diversi studenti e un impegno discontinuo a casa hanno causato rallentamenti e problemi nello svolgimento dellrsquoanno scolasticoI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per circa metagrave classe i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta preparazione Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiunti i loro risultati rimangono al limite della sufficienzaDue studenti mostrano lacune in alcune materie per le molte assenze e anche per difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti i programmi risultano solo in piccola parte ridotti per un porsquo di assenze e parcheacute diverse ore sono state impegnate in attivitagrave di alternanza scuola lavoro in conferenze e attivitagrave comunque molto significative per il settore nauticoPer un piugrave approfondito giudizio complessivo sul livello raggiunto dalla classe e sulla preparazione specifica d rsquoindirizzo si rimanda alla relazione compilata da ciascun docente dalla quale emergeranno definitivamente gli obiettivi conseguiti relativamente a conoscenze competenze e capacitagraveLrsquoAZIONE DIDATTICAA llrsquoinizio dellrsquoanno scolastico il Consiglio di classe ha elaborato un piano di lavoro concordato con lobiettivo principale di promuovere il sapere e la sua utilizzazione Lattuazione di questa iniziativa intrapresa doveva far sigrave che i vari insegnamenti convergessero verso mete comuni ed unitarie di formazione ed educazione cercando di sollecitare negli allievi capacitagrave di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze tali da consentire loro sia la possibilitagrave di svolgere unattivitagrave di lavoro sia di proseguire gli studi in sede universitaria Per gli obiettivi generali comuni a tutte le discipline i docenti hanno cercato di far acquisire agli allievi secondo le loro doti intellettuali

bull la capacitagrave di riflessione di analisi di sintesibull la capacitagrave di rilevare errori e di autocorreggersibull la capacitagrave di esporre il proprio pensiero in modo chiaro logico comprensibile corretto utilizzando

il lessico disciplinare specificobull la capacitagrave di produrre testi scritti con i medesimi criteri

Per il conseguimento degli obiettivi generali i docenti si sono serviti di strumenti didattici quali lezioni frontali lezioni interattive lavori di gruppo attivitagrave di laboratorio attivitagrave di recuperoL rsquoOPZIONE ldquoCONDUZIONE DEL MEZZO NAVALErdquo deve rispettare inoltre le indicazioni della normativa STCW come giagrave ricordato in precedenzaPer gli obiettivi di apprendimento e contenuti disciplinari ciascun docente ha compilato una relazione riguardante i percorsi formativi la metodologia utilizzata i criteri e strumenti di valutazione Durante lanno scolastico ove necessario sono state intraprese delle iniziative di interventi didattici atti a rimuovere eventuali ostacoli e operare su specifici problemi nellambito della classe

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE MATERIE

Materia Matematica Docente MazzeHa Loredana RELAZIONE FINALELivello di preparazione iniziale bassoProfitto degli alunni mediamente sufficienteFrequenza degli alunni regolare per circa metagrave classeComportamento disciplinare adeguato per la maggior parte della classeImpegno nello studio adeguato per pochi elementiOre di lezione effettuate 87 su 99 previsteSvolgimento del programma corrispondente a quanto pianificato allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico Metodologie lezione frontale lezione dialogata insegnamento per problemi Attivitagrave di RECUPERO svolte nel corso dellrsquoanno scolasticoRecupero in itinere 9 ore nel primo trimestre e 15 ore nel pentamestre Studio assistito per gruppi 6 ore

Gli studenti di questa classe in tutto 18 alunni con i quali il dialogo educativo egrave iniziato questo anno scolastico avendo cambiato ogni anno insegnante di Matematica presentano una preparazione di base mediamente sufficiente In particolare due alunni che hanno frequentato in modo molto discontinuo e non si sono impegnati adeguatamente nello studio non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal piano didattico

Si egrave distinto per lrsquoeccellente profitto uno studente che ha manifestato vivo interesse per la materia e ottime capacitagrave personali durante tutto lrsquoanno scolastico

Il programma egrave stato svolto in modo corrispondente al piano didattico previsto La trattazione degli argomenti ha privilegiato lrsquoaspetto applicativo e metodologico rispetto allrsquoapprofondimento teorico ma il dialogo educativo egrave sempre stato impostato sul ragionamento e sulla ricerca delle motivazioni

La classe ha partecipato con interesse e con un comportamento sempre corretto anche se lrsquoimpegno nello studio egrave stato discontinuo

PROGRAMMA di MatematicaM odulo 1deg - Studio di funzioni e rappresentazione grafica

Obiettivi- Saper analizzare caratteristiche e proprietagrave fondamentali di una funzione- Conoscere il concetto di derivata- Saper calcolare derivate di funzioni- Saper applicare le proprietagrave del calcolo differenziale allo studio di una funzione- Conoscere e saper rappresentare graficamente sul piano cartesiano caratteristiche e proprietagrave delle

funzioniContenuti

- Campo di esistenza di una funzioneStudio del segno

- Intersezioni con gli assi cartesiani- Asintoti verticali orizzontali ed obliqui- Punti di discontinuitagrave di una funzione- Andamento del grafico di una funzione sul piano cartesiano in base alle sue proprietagrave- Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte- Il rapporto incrementale di una funzione- Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico- La funzione derivata prima- Calcolo della derivata prima di funzioni fondamentali (funzione costante una potenza di x anche con

esponente razionale il reciproco di x lrsquoesponenziale il logaritmo naturale senx cos x tg x )- Regole per il calcolo della derivata della somma del prodotto e del quoziente di due funzioni

derivata di una funzione moltiplicata per una costante

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

- La derivata di una funzione composta- Lrsquoequazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto- La regola di De L rsquoHospital per il calcolo di alcuni limiti di forme indeterminate- Le derivate di ordine superiore al primo- Calcolo degli intervalli in cui una funzione egrave crescente o decrescente- Derivabilitagrave e continuitagrave di una funzione- I punti di minimo e massimo assoluti di una funzione- I punti stazionari di una funzione- La ricerca dei punti di massimo relativo di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale di una

funzione mediante lo studio del segno della derivata prima- La concavitagrave di una funzione e la derivata seconda- La ricerca dei punti di flesso di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda

Modulo 2deg - Integrali di funzioni e applicazioni del calcolo integrale Obiettivi

- Conoscere il concetto di integrale di una funzione- Saper calcolare semplici integrali indefiniti- Saper applicare il calcolo integrale alla risoluzione di semplici problemi di calcolo dellrsquoarea delimitata

dal grafico di una funzione e del volume di solidi di rotazioneContenuti

- La primitiva di una funzione- Integrale indefinito di una funzione- Le proprietagrave dellrsquointegrale indefinito prodotto di una costante per una funzione continua e somma di

funzioni continue- Gli integrali indefiniti immediati delle seguenti funzioni funzione costante il reciproco di x una

potenza di x anche con esponente razionale la funzione esponenzialee le funzioni goniometrichesen x e cos x

- L rsquointegrale definito e la sua interpretazione geometrica- La proprietagrave di additivitagrave dellrsquointegrale definito rispetto allrsquointervallo di integrazione- La formula per il calcolo dellrsquointegrale definito di una funzione- Il calcolo dellrsquoarea compresa tra il grafico di una funzione e lrsquoasse x in un intervallo finito- Il calcolo dellrsquoarea delimitata dal grafico di due funzioni- Il calcolo del valor medio di una funzione- Il calcolo del volume di solidi di rotazione

Modulo 3deg - Equazioni differenziali Obiettivi

- Conoscere e saper risolvere semplici equazioni differenziali- Saper risolvere semplici problemi mediante lrsquouso di equazioni differenziali

Contenuti- Le equazioni differenziali del primo ordine- Applicazioni del calcolo integrale alla risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo

yrsquo = ) bull- Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili- Lrsquointegrale generale di un rsquoequazione differenziale- Il calcolo di un integrale particolare che soddisfa una condizione iniziale

Libri di testo in adozioneed Zanichelli autori M Bergamini - A Trifone ldquoCorso base verde di matematicardquo volume 4 ldquoElementi di Matematica - Modulo W ldquoIl calcolo integrale e le equazioni differenzialirdquo

Roma 1 5 0 5 2 0 1 6

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia RELIGIONE Docente Conti Stefano RELAZIONE FINALEGli obiettivi didattici e formativi previsti allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe Alcuni studenti per le assenze il modesto impegno ed una metodologia di studio non del tutto adeguata hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi previsti dal piano di lavoro annuale Il comportamento della classe egrave stato sempre corretto instaurando anche un buon rapporto con il docente La frequenza egrave risultata nel complesso regolare

PROGRAMMA di ReligioneMODULO 1 Il documento Motu Proprio sullrsquoApostolato del mare di Giovanni Paolo IICONTENUTISignificato del mare nei vangeli L rsquoopera dellrsquoApostolato del mare La gente del mare La direzione dellrsquoApostolato del mareMODULO 2La complessitagrave della domanda su DioCONTENUTITipologia dellrsquoateismo Il processo di secolarizzazione e l rsquoateismo contemporaneo Le cinque vie di S Tommaso sullrsquoesistenza di DioMODULO 3Le religioni nel mondoCONTENUTILe religioni nel mondo Religioni rivelate e non rivelate Ebraismo Cristianesimo Islam Induismo e BuddismoMODULO 4Le domande della vitaCONTENUTII grandi interrogativi della condizione umana Il mistero della vita e la risposta cristiana La ricerca della felicitagrave La felicitagrave nella filosofia e nella religioneRapporto tra Scienza Tecnologia e FedeMODULO 5Anno Santo straordinarioCONTENUTIII Giubileo e i suoi aspettiIl Giubileo nellrsquoebraismo Il Giubileo cristiano La Penitenza nella Chiesa Le Indulgenze Il Giubileo nella storia Rilevanza religiosa e sociale del Giubileo Il Pellegrinaggio nelle varie religioni La Porta SantaVisita alle Basiliche di San Pietro e San PaoloCOMPETENZEGli studenti al termine del corso di studi sono sufficientemente in grado di sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale cogliere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica scientifica e tecnologica e utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia ITALIANO E STORIA Docente Teodori Maria Grazia RELAZIONE FINALE ITALIANOLa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso specialmente in Italiano scritto per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato mentre lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato sempre discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 53 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Italiano siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione orale e soprattutto scritta degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneSono state effettuate verifiche scritte (tre nel solo secondo pentamestre) e simulazioni di mappe concettuali per abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche orali oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodichesi sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

RELAZIONE FINALE STORIALa classe V sezione B egrave composta da 18 alunni di cui 17 maschi e una femmina Tre alunni sono DSA Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato e coinvolto sebbene la maggior parte degli alunni abbia effettuato un gran numero di entrate in seconda ora spesso in gruppoIl livello di preparazione allrsquoinizio dellrsquoanno era nel complesso scarso per quasi tutta la classe tranne qualche eccezionePer alcuni il numero di assenze e i ritardi elevatissimo ha reso difficoltoso se non impossibile lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoNonostante queste carenze il profitto degli alunni egrave stato positivo per la quasi totalitagrave della classe Il comportamento egrave stato sempre adeguato e la partecipazione alle lezioni di storia egrave stata vivace e partecipe grazie anche al continuo riferimento allrsquoattualitagrave ricercata nel corso delle lezioni Tuttavia lrsquoimpegno nello studio per alcuni elementi egrave stato discontinuoComplessivamente nel secondo pentamestre sono state effettuate 19 ore di lezione pari allrsquo80 del monte ore previsto nonostante le ore di Storia siano state spesso utilizzate per consentire agli alunni di partecipare alle attivitagrave specifiche del corso di studiLe capacitagrave di espressione degli allievi noncheacute la scarsa assiduitagrave nella partecipazione allrsquoattivitagrave didattica e i numerosi ritardi segnatamente in prima ora hanno reso necessario intervenire sullrsquoampiezza dei programmi svolti privilegiando la qualitagrave dellrsquoapprendimento Infatti la classe ha mostrato vivo interesse agli argomenti trattati ogni volta che egrave stato possibile ottenere la necessaria concentrazioneLe verifiche effettuate hanno avuto anche la veste di mappe concettuali onde abituare i ragazzi allrsquoorale dellrsquoesame di StatoLe altre verifiche oltre che naturalmente su interrogazioni formali periodiche si sono basate su frequenti sollecitazioni nel corso delle spiegazioni attraverso domande dal bancoInoltre gli alunni hanno potuto avvalersi della visione di film e documentari attinenti ai programmi svoltiLe attivitagrave di recupero sono state condotte sia in itinere sia con una settimana di ripasso nel mese di febbraio

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

PROGRAMMA di ItalianoDante Alighieri ldquoDivina Commediardquo

ldquoParadisordquoCanti I VI XI XV XXXIIIPrincipali figure retoriche

Allitterazione chiasmo climax enjembement eufemismo iperbole ironia litote metafora onomatopea ossimoro similitudine sineddoche sinentesia

Naturalismo e PositivismoIl Positivismo e la sua diffusione la fiducia nella scienza la nascita deHrsquoevoluzionismoC Darwin Vita e Opere Letture da ldquoL rsquoorigine dellrsquouomordquo

S Freud Vita e Opere ldquoLa Scoperta della Psicoanalisirdquo Letture da ldquoIntroduzione alla Psicoanalisirdquo e ldquoNuova frontierardquo

VerismoG Verga Vita e Opere Letture da

ldquoVita dei cam pirdquo - ldquoLa LupardquoldquoI M alavogliardquo - ldquoPrefazionerdquo e la ldquoFamiglia M alavogliardquoldquoNovelle rusticanerdquo - ldquoLa robardquoldquoMastro don Gesualdordquo - ldquoL rsquoaddio alla robardquo e ldquoLa morte di Gesualdordquo L Capuana Vita e Opere Letture daldquoIl Marchese di Roccaverdinardquo

La ScapigliaturaCaratteristiche e principali esponenti C Boito E Praga cenni biografici Simbolismo EstetismoL rsquoaffermarsi di una nuova sensibilitagraveIl superamento del PositivismoDecadentismoO Wilde Vita e Opere Letture daldquoIl Ritratto di Dorian Greyrdquo

G Carducci Vita e OperersquorsquoPianto anticordquoG Pascoli Vita e Opere La poetica del FanciullinoDa Myricae ldquoIl X agostordquoG D rsquoAnnunzio Vita e Opere Letture da

ldquoIl PiacererdquoldquoIl ritratto di un estetardquoldquoIl trionfo della morterdquo - ldquoZarathustra e il SuperuomordquoDa ldquoAlcyonerdquo ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoI pastorirdquo

Tra lsquo800 e lsquo900La scoperta della psicoanalisiSigmund Freud cenni biografici letture da ldquoIntroduzione alla psicoanalisirdquo Ego es super ioL rsquointerpretazione del sognoFuturismo

F T Marinetti Vita e Opere Letture daldquoManifesto del Futurismordquo - ldquoAggressivitagrave audacia dinamismordquoldquoZang Tumb Tumbrdquo

I Svevo Vita e Opere Letture daldquoLa coscienza di Zenordquo e ldquoLa figura dellrsquoinettordquo ldquoPrefazione e PreambolordquoldquoLrsquoultima sigarettardquo

L Pirandello Vita e Opere Letture daldquoLrsquoumorismordquo -- ldquo Il sentimento del Contrariordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo - ldquoPremessardquo ldquoPremessa seconda (filosofica)rdquoldquoNovelle per un annordquo ldquoLa patenterdquoldquoUno nessuno e centomilardquo - ldquoSaluterdquo ldquoSei personaggi in cerca d rsquoautorerdquo - ldquoLa condizione di personaggirdquo

L rsquoermetismo

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

G Ungaretti Vita e OpereldquoIl porto sepoltordquo ldquoV egliardquo

E Montale Vita e OpereldquoOssi di Seppiardquo - ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoSpesso il male di vivere ho Incontratordquo ldquoLa bufera e altrordquo - ldquoLa buferardquo

U Saba Vita e OpereldquoIl Canzioniere ldquo - ldquoLa caprardquo ldquoTriesterdquo

S Quasimodo Vita e OpereldquoEd egrave subito serardquo

La narrativa italiana fra le due guerre - La rinascita del romanzoI Silone Vita e Opere Letture da

ldquoFontamarardquo - ldquo La terra benedettardquo Il Neorealismo la narrativa della resistenza ed del dopoguerra gli intellettuali e lrsquoimpegno politico il cinema neorealista

C Levi Vita e Opere Letture daldquoCristo si egrave fermato a Ebolirdquo - ldquoSuperstizione medicina e magiardquo

Il neorealismoLSciascia Vita e Opere Letture da

ldquoIl giorno della civettardquo - ldquoLe menzogne del confidenterdquo

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

bull L rsquoEuropa fra lsquo800 e lsquo900o II tramonto del progetto bismarckianoo La crisi dellrsquoEuropa Centro Orientaleo La Gran Bretagna post vittorianao La Francia della Terza Repubblicao I principali paesi extra europei Stati Uniti e Giapponeo L rsquoimperialismoo Lrsquoindustrializzazione

bull Le Trasformazioni sociali e culturalio La Belle eacutepoqueo II positivismoo Le scoperte tecnologiche e scientificheo Gli anti-positivisti

bull LrsquoItalia giolittianao Giolitti alla guida del paeseo Lrsquoemigrazione e la questione meridionaleo La conclusione dellrsquoetagrave giolittiana

bull Lrsquo ldquoInutile stragerdquo la Prima guerra mondialeo La genesi del conflittoo Interventisti e neutralistio 1915 lrsquoItalia in guerrao Lrsquoanno cruciale 1917o 1918 la fine del conflittoo I trattati di Versailleso La ldquovittoria mutilatardquo

bull La rivoluzione bolscevicao La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zaristao I sovieto Lenin e le ldquoTesi di aprilerdquoo La guerra civileo Lrsquoedificazione del socialismoo La nascita dellrsquoURSS e lrsquointernazionalismoo I Balcani un problema geopolitico

bull Il primo dopoguerra crisi economica e stati totalitario Europa e Stati Uniti fra le due guerreo II nuovo corso dellrsquoEuropa dopo la guerrao Gli Stati Uniti crescita economica e fenomeni speculativio La crisi del 1929 e il crollo di Wall Streeto Roosvelt e il New Deal

bull Il fascismo e la conquista del potereo LrsquoItalia e la crisi del dopoguerrao II ldquobiennio rossordquoo II ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismoo La nascita dei partiti di massao I fasci di combattimentoo Lo squadrismo e i corpi paramilitario La marcia su Roma e la conquista del potereo II delitto Matteotti e lrsquoinstaurazione del regimeo Lo Stato fascista e lrsquoorganizzazione del consenso le leggi fascistissime

o I rapporti con la Chiesa i Patti lateranensio II Concordatoo Lrsquoantifascismoo Politica economica e estera dello Stato fascista

PROGRAMMA di Storia

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

o Le leggi razziali II nazismo

o La repubblica di Weimaro La Germania nella seconda metagrave degli anni lsquo20o Hitler e il nazismo al potereo La Germania nazistao La politica razzialeo La shoaho La guerra lampoo La dichiarazione di guerra di Benito Mussolinio L rsquointervento americanoo La crisi dellrsquoAsse e la risposta degli Alleatio Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismoo La resistenza in Europao La sconfitta del nazismo e la fine della guerrao La bomba atomicao La conferenza di Potsdam e lrsquoassetto post bellicoo II processo di Norimberga e i crimini contro lrsquoumanitagraveo L rsquoItalia dalla caduta del fascismo alla liberazione

La nascita dellrsquoItalia democraticao Dal primo governo De Gasperi alla Costituenteo La rottura fra le sinistre e la Democrazia Cristianao II primo governo centristao La Costituzione italianao Dalla riforma agraria al boom economicoo Le differenze fra il nord e il sud

La Guerra freddao LrsquoEuropa dei blocchio La divisione della Germaniao II piano Marshall

La decolonizzazioneo La fine del colonialismo - Gandhi e il sistema della non violenzao II Medio Oriente questione Arabo Israeliana e movimenti islamici

o L rsquo ISIS

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE Docente Di Michele Marco RELAZIONE FINALELo svolgimento delle lezioni egrave avvenuto esclusivamente nellrsquoarco del secondo pentamestre per un totale di ore di lezione effettuate pari a 16 Come disciplina alternativa egrave stato scelto lrsquoinsegnamento della Filosofia Nella classe V B si egrave avvalso della materia alternativa alla religione lrsquoalunno Silvestri Valerio il quale non aveva avuto prima di questrsquoanno occasione di entrare in contatto con la storia del pensiero filosofico pertanto il livello di preparazione iniziale si puograve considerare basso Ciononostante lrsquoalunno ha dimostrato interesse per le attivitagrave proposte e si egrave applicato con buon profitto nello studio dei luoghi della filosofia proposti raggiungendo una buona competenza nel pensiero critico nellrsquoanalisi dei testi filosofici affrontati e nellrsquouso del lessico specialisticoLa frequenza egrave stata regolare sebbene parzialmente inficiata dalla poca continuitagrave dovuta alle varie attivitagrave scolasticheIl comportamento egrave stato sempre adeguato rispettoso dei ruoli L rsquoalunno ha inoltre dimostrato impegno nelle attivitagrave proposte sia in classe che a casaPROGRAMMA DELLA DISCIPLINA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICOOre di lezione effettuate su quelle previste 111 motivi delle mancate lezioni sono stati principalmente visite uscite didattiche impegni di classe per la simulazione delle prove dellrsquoesame di stato assemblee d rsquoistitutoLo svolgimento del programma egrave stato adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti tenuto conto delle ore a disposizione a partire dal conferimento dellrsquoincarico (il programma egrave stato quindi rimodulato)

bull Metodologie usate lezione dialogata ricerche individuali mappe concettuali didattica per problemi apprendimento per scoperta flippedclassroom

raquo Strumenti fotocopie libri audiovisivibull Laboratori Bibliotecabull Prove di verificacolloqui brevi esposizione di lavori di approfondimento analisi testi creazione di

mappe concettuali

COMPETENZE ABILIT ACAPACIT A CONOSCENZECONTENUTI

Formazione e consolidam ento d ellrsquoattitudine a problematizzare

Autonom ia di g iudizio consapevole

Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie di alcuni luoghi della tradizione filosofica

Sviluppare la conoscenza degli autori servendosi della lettura diretta dei testi anche parziale

Sviluppare lrsquoesercizio del controllo del discorso decodificando m essaggi e contenuti attinenti a llrsquoarea disciplinare

Saper collocare nel tem po e nello spazio le esp erien ze filosofiche dei principali autori studiati

Saper cogliere linflusso che il con testa storico socia le e culturale esercita sulla produzione delle idee

Sintetizzare gli e lem enti essenziali dei tem i trattati operando collegam enti tra prospettive filosofiche diverse

Saper trasferire criticam ente le questioni trattate da un orizzonte em otivo e da un con testo di luoghi com uni ad un livello di consapevolezza critica

MODULO 1 il com pito della filosofia nel sistem a hegeliano e nei post-hegeliani A pogeo delluom o m oderno1 Il con testo dellidealism o ted esco e il concetto di

dialettica in Hegel2 La Ragione e la Realtagrave in Hegel3 Il cam m ino della coscienza la Fenom enologia

dello Spirito (focus sulla figurad el VA u tocoscienza )

4 Lereditagrave di Hegel e il dibattito tra destra e sinistra hegeliana

5 Feuerbach la religione com e alienazione MODULO 2 La riflessione filosofica di N ietzsche Lo sm ascheram ento delluom o m oderno1 Il con testo del caso N ietzsche il declino di

tu tte le certezze2 La critica delluom o m oderno e del sen so storico

nelle Considerazioni Inattuali3 La morte di Dio e lavvento del Superuom o4 Leterno ritorno e la critica della con cezion e

teleologica del tem p o5 La genealogia com e m etod o critico applicato

allindagine della m orale tradizionale

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia NAVIGAZIONE Docenti Lusinga Vincenzo Fiorini Giuseppe RELAZIONE FINALELa classe ha avuto un comportamento non del tutto corretto e responsabile nei confronti del docente non rispettando come gruppo classe gli impegni scolastici programmati Alcuni studenti hanno fatto numerose assenze con conseguenti rendimenti negativi Tuttavia in questrsquoultimo periodo molti studenti hanno migliorato il suddetto atteggiamento e si sono comportati in maniera seria e matura soprattutto nelle recenti visite didattiche ed extrascolastiche programmate Dal punto di vista didattico nonostante alcuni abbiano mostrato delle difficoltagrave nel linguaggio tecnico grazie ad un notevole impegno scolastico ed unrsquoassidua presenza un congruo numero studenti ha raggiunto gli obiettivi didattici anche se in maniera eterogenea I contenuti disciplinari sono stati affrontati con molto interesse da parte degli studenti grazie anche allrsquoutilizzo di sistemi informatici che hanno consentito ulteriori stimoli attraverso la proiezione di presentazioni realizzate con PowerPoint e alle lezioni frontali con il coinvolgimento in alcuni casi degli alunni nella preparazione ed esecuzione delle lezioni Il programma egrave stato quasi interamente svolto e con una percentuale molto elevata di ore di lezione svolte rispetto a quelle previste nella programmazione didattica annuale Quanto sopra ha permesso di raggiungere per gran parte degli studenti i seguenti obiettivi pratici programmati

- saper determinare il punto nave astronomico e saperlo valutare

- conoscenza del regolamento per prevenire gli abbordi in mare

- risoluzione dei problemi di cinematica navale

- conoscenza del principio di funzionamento del radar ed uso del radar

- conoscenza del GMDSS

- conoscenza del principio di funzionamento del sistema GPS

- conoscenza dei metodi di previsione della marea e di navigazione alla presenza di un bassofondo

- conoscenza del principio di funzionamento della girobussola

- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

- rispondere alle emergenze e ad un segnale di pericolo in mare

- assicurare la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamenti

- gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche)

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

PROGRAMMA

MODULO 1

COMPETENZEbull Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamentibull Gestire lrsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoam biente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletataCONTENUTI DISCIPLINARIbull ASTRONOMIA NAUTICACalcolo della latitudine in mare polare e osservazioni meridiane Determinazione dellrsquoistante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto Calcolo del punto nave con due tre quattro rette d rsquoaltezza (simultanee ed intervallate) Rette di direzione e rette di velocitagrave Valutazioni degli errori accidentali e sistematici Saper commentare la bontagrave del punto nave ottenutoraquo L rsquoUM IDITArsquoIl vapore acqueo nellrsquoatmosfera Passaggi di stato dellrsquoacqua Ciclo idrologico dellrsquoacqua Evaporazione e tensione di vapore Concetto di saturazione e sovrassaturazione Le grandezze igrometriche umiditagrave assoluta specifica e relativa temperatura di rugiada e di brina Misura dellrsquoumiditagrave relativa igrometro a capelli igrografo psicroacutemetroreg CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONIProcesso e condizioni di condensazione Forme di condensazione rugiada brina nebbia e nubi Nubi classificazione in base allrsquoaspetto alla quota ed ai processi fisici di formazione Nuvolositagrave Tipi di nebbia Effetti della nebbia Tipi di precipitazionibull DINAMICA D ELLrsquoATMOSFERAForza di gradiente Forza deviante di Coriolis Forza centrifuga Forza di attrito Vento geostrofico di gradiente ciclostrofico Effetto dellrsquoattrito Venti costanti periodici e locali M isura della direzione e velocitagrave del vento Vento apparente e reale Circolazione generale dellrsquoatmosfera Correnti a getto Onde di RossbyMODULO 2 COMPETENZE

Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del Radar Arpa per mantenere la sicurezza della navigazione Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

CONTENUTI DISCIPLINARIbull IL RADARConoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar Saper interpretare i dati fomiti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione Conoscenza delle problematiche inerenti lrsquoacquisizione e lrsquoelaborazione automatica dei dati radar Radar ARPAlaquo CINEMATICA NAVALEMoto relativo e moto assoluto Indicatrice del moto CPA e TCPA Manovre evasive con variazioni di rotte eo di velocitagrave Fine manovra Rotta di soccorso Corrente determinazione dei suoi elementi Esercizi di cinematicabull COLREG

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mareMODULO 3 COMPETENZE

Gestire l rsquoattivitagrave di trasporto tenendo conto dellrsquointerazione con lrsquoambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizioneCONTENUTI DISCIPLINARIbull SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPOMasse d rsquoaria formazione caratteristiche e loro classificazione Fronti classificazione fronte caldo freddo ed occluso Cicloni extratropicali Cicloni tropicali Semicerchio pericoloso e maneggevole Simbolismi sulle carte meteorologichebull PROPRIETAgrave FISICHE E CHIMICHE DELLrsquoACQUA DI MAREComposizione media dellrsquoacqua di mare Salinitagrave del mare e sua variabilitagrave Temperatura e variazione in funzione della profonditagrave Dipendenza della densitagrave dalla temperatura e salinitagrave Strumenti di misura e loro uso Ghiacci marini origine e descrizione Formazione del ghiaccio a bordobull MOVIMENTI DEL M ARECorrenti marine classificazione correnti di deriva e di densitagrave U pwelling e downw elling Circolazione generale degli oceaniOnde marine formazione e caratteristiche del moto ondoso propagazione delle onde marine Calcolo dello stato del mare Maree teoria statica di Newton fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare Maree reali Tavole di marea I problemi nautici delle mareebull METEOROLOGIA SINOTTICALettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi Telerilevamento dellatmosfera Satelliti meteorologici e servizi collegati Metodi di previsione del tempo Organizzazione del servizio meteorologico Bollettino del mare - Meteomarraquo NAVIGAZIONE M ETEOROLOGICACarte e pubblicazioni climatiche Rotte climatologiche Rotte meteorologiche BrachistrocronaMODULO 4 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Interagire con i sistemi di assistenza sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni

nei vari tipi di trasportoCONTENUTI DISCIPLINARIbull COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHEConoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare GNSS ldquoG lobal N avigation Satellite System rdquo gli errori e la precisione del sistema DGPS Autopilota GMDSS principi generali e procedure VTS organizzazione e procedure AIS principio di funzionamento VDR e BNWASbull GIROBUSSOLEGirostato e giroscopio Precessione Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti Smorzamento e deviazioni Ripetitrici (di governo per apparati di navigazione)laquo CARTOGRAFIA ELETTRONICACartografia elettronica Conoscenza del principio di funzionamento dellrsquoECDIS e suo utilizzoMODULO 5 COMPETENZE

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Operare nel sistema qualitagrave nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Risponde alle emergenze Risponde ad un segnale di pericolo in mare Assicura la conformitagrave con i requisiti della prevenzione degli inquinamentildquo Previenecontrolla e combatte gli incendi a bordo

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

CONTENUTI DISCIPLINARIbull LA CARICAZIONECondizioni generali per realizzare un buon stivaggio Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili Il piano di carico Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di caricobull CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORM E NAZIONALI IN M ATERIA DI SICUREZZA E DI

SALVAGUARDIA D ELLrsquoAM BIENTE1SOLAS 74 e successivi emendamenti STCW 7895 Marpol 7378 e successivi emendamenti Legge Italiana n616 Disposizioni per la difesa del mare legge Italiana n 979 (1982) Disposizione in materia ambientale Legge Italiana n 179 (2002)bull L rsquoINCENDIOLa combustione Le classi d rsquoincendio La protezione passiva Gli impianti antincendiobull I SERVIZI DI EM ERGENZA A BORDORuolo d rsquoappello ed esercitazioni antincendio Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenzebull RICERCA E SOCCORSOCenni sui contenuti del manuale dellrsquoIMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR)

1 Gli argomenti di questo m odulo verranno sviluppato dopo il 15 Maggio

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia INGLESE

Docenti Marincolo S RELAZIONE CLASSELa classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione in tutte le attivitagrave didattiche proposte Pertanto lrsquoimpegno scolastico in linea generale egrave stato buono anche se alcuni alunni hanno incontrato difficoltagrave dovute a carenze pregresse Tuttavia gli obiettivi prefissati dalla programmazione sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre mantenuto un comportamento adeguato e rispettoso delle regolePROGRAMMAMODULO 1CONTENUTI The main parts o f a ship shiprsquos dimensions shiprsquos measurements ship specification ships and boats essential and nautical qualities ship classification types of merchant ships terms relating to a shiprsquos hull comparing ship types where ships are built from basic designs to sea-trials how ships are built the international code o f signals sound and visual signals signal flags the Buoyage system ship night light the radar system the echo sound and sonar system radio detection finders and radio beacons the GPS system Piloting Taking a bearing with a magnetic compass The Mercator chart Determination o f position determination of distance determination of direction making a fix in coastal waters instruments for making a fixCOMPETENZE conoscenza delle parti principali di una nave delle dimensioni e delle qualitagrave essenziali e nautiche Conoscenza dei segnali visivi e sonori e di codici comunicativi Conoscenza del funzionamento dei principali strumenti di bordo Conoscenza della navigazione costiera e conoscenza delle carte di Mercatore MODULO 2CONTENUTI International regulations what IMO is safety conventions preventing pollution technical assistance the GMDSS the INMARSAT constellation DSC NAVTEX and EPIRB ship requirements the four global navigating areas distress alert procedures and receiving distress signals safety and emergency situations Magnetic variation magnetic deviation on board the deck department organization o f shiprsquos crew the m asterrsquos responsabilitiesCOMPETENZE conoscenza dellrsquoorganizzazioni internazionali principali per la sicurezza e la prevenzione dellrsquoinquinamento del mare conoscenza del sistema GMDSS Acquisizione delle corrette procedure di salvataggio in caso di emergenza Conoscenza dellrsquoorganizzazione dellrsquoequipaggio a bordo della nave e delle responsabilitagrave del capitanoMODULO 3CONTENUTI The atmosphere the structure o f the atmosphere the weight o f the atmosphere air masses convection circulation o f the air air movements between cyclone and anticyclone areas the general circulation o f the atmosphere the winds convection cells around the Earth the main winds isobars what happens when the air masses meet Who makes weather forecasts weather satellites weather maps features o f the sea the main ocean current drift currents ebb and rip currents sloping currents The Moon the Sun and the tides the rhythm of the tidesCOMPETENZE conoscenza delle masse d rsquoaria e del moto convettivo delle zone cicloniche ed anticicloniche e di celle convettive Conoscenza dei venti principali e periodici e locali conoscenza delle principali correnti e maree

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia ELETTROTECNICA ELETTRONICAE AUTOMAZIONE Docenti Glave Paolo e Cananzi RobertoRELAZIONE CLASSE

Rispetto al quarto anno il gruppo classe si presenta maggiormente affiatato sebbene rimangano problemi che non hanno mai portato ad un gruppo veramente unitoPer alcuni studenti un livello di preparazione iniziale basso e un numero elevato di assenze e ritardi ha reso difficoltoso lo svolgimento di un percorso didattico ordinatoIl comportamento della classe egrave stato in generale corretto sia per quanto riguarda i rapporti personali sia per quanto riguarda i rapporti con la vita scolastica e nellrsquoatteggiamento verso il dialogo educativo La classe egrave eterogenea sia per le capacitagrave dimostrate sia per la continuitagrave nellimpegno a casaI risultati ottenuti dai ragazzi sono quindi eterogenei Uno studente ha raggiunto unrsquoottima preparazione per sei studenti i progressi sono stati sistematici e rilevanti fino ad arrivare ad una discreta comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati Per gli altri alunni si puograve parlare di obbiettivi solo in parte raggiuntii loro risultati rimangono al limite della sufficienza con una mediocre padronanza del linguaggio tecnico Il loro impegno personale incostante ha creato lacune nella preparazioneDue studenti mostrano lacune per le molte assenze e difficoltagrave personaliN ellrsquouso delle metodologie didattiche la programmazione egrave stata sostanzialmente rispettata Nei contenuti il programma risulta ridotto per le ore cedute ai progetti in cui la classe egrave stata coinvolta ed anche per diverse assenze Abbiamo scelto di ridurre il programma previsto soprattutto nelle ore di laboratorioPROGRAMMA Onde elettromagnetiche

caratteristiche essenziali delle onde elettromagnetiche classificazione delle onde elettromagneticheattenuazione diffrazione riflessione rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche scattering troposferico onda diretta onda riflessa onda spaziale onda di superficie polarizzazione tabella frequenze impiegate in telecomunicazioni

II RadarCaratteristiche del radar principio di funzionamento schema a blocchi di un radar equazione del radarpotere risolutore del radar in distanza e azimut effetto doppler

Teorema di Fourier Teorema di Fourier segnali nel dominio del tempo segnali nel dominio della frequenza scale logaritmiche e in dB

Modulazioni necessitagrave della modulazione Classificazione delle modulazionicomponenti della modulazione modulante portante segnale modulato cenni sulle modulazioni AM FM PAM PWM PPM ASK PSK FSK PCM QAMPSK

Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena chiusa la retroazione negativa schema a blocchi fattore di desensibilizzazione

Regolatori Schema a blocchi Regolatori on-offRegolatori ad azione proporzionaleRegolatori ad azione proporzionale integrativaRegolatori ad azione proporzionale derivativa

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Regolatori PID ad azione proporzionale integrativa derivativa Sistemi di acquisizione dati e controllo digitali

Schema a blocchi generale Conversione analogicodigitale Conversione digitaleanalogico sample amp holdConvertitori AD Flash A rampa semplice Convertitori DA R2R Esempi di trasduttori Esempi di attuatori

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

MateriaEDUCAZIONE FISICA Docenti Di Giosaffatte Emanuele RELAZIONE FINALEIl programma previsto in sede di programmazione egrave stato svolto interamente In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici Potenziamento fisiologico e muscolare Sviluppo della mobilitagrave articolare Rielaborazione degli schemi motori di base e sviluppo della motricitagrave Consolidamento del carattere e della personalitagrave Sviluppo della socialitagrave e del senso civico Rispetto delle regole Avviamento alla pratica sportivaQuasi tutta la classe ha risposto positivamente allrsquoazione educativa conseguendo nel complesso un profitto soddisfacente Alcuni si sono impegnati con discontinuitagrave non sempre mostrando interesse per le attivitagrave svolte ma raggiungendo comunque la sufficienzaIl comportamento egrave stato sempre corretto per la quasi totalitagrave degli alunni La frequenza alle lezioni non egrave stata sempre costante ed alcuni studenti si segnalano per le numerose assenzeGli alunni hanno partecipato ai tornei sportivi d rsquoistituto In particolare si segnala la presenza alle attivitagrave organizzate dallrsquoistitutoSono state svolte 30 orePROGRAMMASviluppoMACRO ARGOMENTI (COMPETENZE)MODULO A CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE SUE MODIFICAZIONI MODULO B GIOCOsportSPORTMODULO C SALUTE SICUREZZA e AMBIENTE (corretti stili di vita)MODULO D AREA SOCIO AFFETTIVA RELAZIONALEAttraverso le seguentiSETTORE GINNASTICO-SPORTIVOlaquo Ginnastica Tradizionale o propriocettiva segmentaria anche ai grandi piccoli attrezzibull Training AutogenoFITNESS AEROBICA STEP STRETCHING uso di funicelleSETTORE ATLETICO GIOCHI SPORTIVI laquo Atletica Corsa Campestre raquo Pallacanestro raquo Pallavolobull Calcio a 5laquo Tennis Tavolo raquo Biliardinobull Nuotobull Arrampicata sportiva

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

SETTOREGINNASTICO-SPORTIVO

Obiettivi inizialmente prefissati nella progettazione annuale e raggiunti

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUM ENTI DI VALUTAZIONE

bull Tecnica di base della ginnastica

bull Educazione posturale riferita alla corretta impostazione ed esecuzione corporea

bull Linguaggio specifico della disciplina

bull Edal ritmo

bull Esatta impostazione corporea (ed posturale)

bull Esatta tecnica esecutiva a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi + coreografie(step)

bull Osserv ectoscopica verifica sistematica dellrsquoinsegnante durante lo svolgimento della lezione

bull nellrsquoesecuzione del movimento

La lezione di Ed Fisica

bull Capacitagrave motorie condizionali e coordinative

bull Conosce le potenzialitagrave del movimento del corpo e del le funzioni fisiologiche cardioshycircolatoria e respiratoria

bull Conosce le caratteristiche tecnico tattiche di 2 attivitagrave sportive svolte aHrsquointerno dellrsquoistituto con relativi regolamenti calcio a 5 e pallavolo

bull Trasferisce le conoscenze In abilitagrave

bull Abilitagrave pratiche relative agli sport praticati

bull Adeguamento degli alunni ai diversi contesti secondo le proprie potenzialitagrave individuare le variazioni fisiologiche mantenendo la capacitagrave di risposte bilanciate in contesti complessi

bull Conoscenza di strategie di gioco e apporto del personale contributo

bull Interpretazione della cultura sportiva

Tecnica e tattica di almeno 2 giochi sportivi praticati calcio a 5pallavolo

bull Test motori di prove pratiche qualitative e quantitative (settore ldquoopenrdquo o sport di situazione e settore closed o sport chiusi)

Ouesiti a risposta singola e multipla

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

SETTORE N ellrsquoarco dellrsquoanno bull Capacitagrave motorie bull Adeguamento bull Test motori diATLETICO il Dipartimento di condizionali e degli alunni ai prove praticheGIOCHI scienze motorie ha coordinative diversi contesti qualitative eSPORTIVI organizzato gare bull Conosce le secondo le proprie quantitativeo o

interne di Calcio a 5 potenzialitagrave del potenzialitagrave (settore ldquoopenrdquo omovimento del individuare le sport di

una giornata di corpo e del le variazioni situazione egare di nuoto una funzioni fisiologiche settore closed oCampestre la fisiologiche mantenendo la sport chiusi)partecipazione ai cardioshy capacitagrave ditornei organizzati circolatoria e risposte bilanciate

Ouesiti a rispostadalla Terza respiratoria in contesti

universitagrave Roma tre bull Conosce le complessi singola e multiplacaratteristiche bull Conoscenza di

di calcio a 5 di tecnico tattiche di strategie di giocopodistica Renato 2 attivitagrave sportive e apporto delFuniciello di svolte allrsquointerno personalepallavolo green dellrsquoistituto con contributovolley relativi bull Interpretazione

regolamenti della culturaUn torneo di calcio a 5 e sportivabilairdino pallavolo

bull Trasferire leTecnica e tattica di almeno 2 giochi

Una giornata di conoscenze In sportivi praticatiarrampicata abilitagrave calcio a 5pallavolosportiva bull Abilitagrave pratiche

Partecipazione ai relative agli sport

gss nelle disciplinepraticati

di corsa campestre enuoto

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia MECCANICA E MACCHINE Docenti Prof Donarelli Francesco prof Santo Leonardo RELAZIONE FINALELa classe egrave composta da 18 alunni il livello di preparazione iniziale era medio il profitto egrave risultato mediamente sufficienteLa frequenza egrave risultata regolare per la maggior parte della classeIl comportamento disciplinare egrave risultato adeguato per la maggior parte della classeIl programma egrave stato svolto in maniera corrispondente a quanto pianificato ad inizio anno con metodologia soprattutto di lezione frontale utilizzando internet e LIMGli alunni si sono interessati piugrave alle applicazioni pratiche che non ai discorsi teorici quindi il programma egrave stato svolto facendo spesso riferimento a situazioni ed esempi praticiE rsquo stato utilizzato il laboratorio di macchine

Alcuni alunni hanno effettuato numerose assenze impedendo cosigrave una efficace azione di recupero che effettuato in itinere per qualche alunno egrave risultato molto utilePROGRAMMAUnitagrave di misura Sistema Internazionale Sistema Tecnico Sistema Anglosassone Sistemi trasmissione del moto cinghie ingranaggiMotori ciclo Otto e Diesel 4T cicli ideali e reali Diagrammi circolariDiesel 2TCompressori volumetrici assiali centrifughiMotori raffreddamento e lubrificazioneAvviamento Diesel navaleCenni motore Voith-SchneiderCenni funzionamento motore a vaporePropulsori PODEquazione della portata equazione di BernoulliTrasmissione del calore pareti calcolo dispersioni caloreCalcolo coefficiente K di trasmissione calore di pareti con uso di tabelleImpianti riscaldamento componenti Termosifoni termoconvettori dimensionamento termosifoni Termoconvettore sistema a 1 2 3 4 tubiVentilazione ambienti filtri e ventilatoriImpianti condizionamento Unitagrave Trattamento Aria (UTA) recupero caloreFrigorifero ciclo ideale e reale COP frigorifero doppio stadioFrigorifero ad assorbimentoPompa di calorePerdite di carico portata prevalenzacalcolo pompaImpianti di zavorraPotabilizzazione acqua distillazione osmosi inversaImpianti acque di scarico civile sifone ventilazione colonne scaricoImpianto scarico navale Impianto depurazione acque nere InceneritoriImpianti scarico acque oleoseOleodinamica pneumatica sue applicazioni sulle navi componenti Antincendio gas inerte (C 02 azoto) produzione e utilizzoImpianti antincendio combustione esplosione Manichette naspo sprinkler Turbine a gas funzionamento Trattamento nafta pesante a bordo LaboratorioEsercitazioni e calcoli con uso di tabelle eo diagrammi

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Materia DIRITTQ PoeentiTomasso Maria RELAZIONE FINALEIl livello di preparazione della classe era allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico nel complesso mediocreNella prima parte dellrsquoanno scolastico meno della metagrave i ragazzi hanno mostrato interesse e impegno e per la disciplina ottenendo risultati positivi Gli altri si sono impegnati solo nella seconda parte dellrsquoarmo scolastico grazie ad attivitagrave di recupero effettuate in itinere IL miglioramento che si egrave ottenuto nel corso del secondo pentamestre non ha riguardato tutti gli studenti ma alcuni di loro si stanno impegnando solo in questo ultimo scorcio dellrsquoanno scolastico in vista degli esami di statoGli esiti sono nel complesso positivi in qualche caso discreti Non tutti gli studenti perograve fino ad ora sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissatiIl comportamento disciplinare egrave stato accettabile anche se alcuni alunni hanno riportato un eccessivo numero di assenzeLe ore prefissate per lo svolgimento del programma sono state inferiori alla previsione a causa di impegni scolastici come conferenze e gite ma anche dovuti allrsquo occupazione tuttavia il programma egrave stato svolto come previstoNella valutazione ho tenuto conto oltre che delle conoscenze anche delle abilitagrave e delle competenze

richieste dalla STCW che gli studenti sono riusciti ad acquisire del miglioramento ottenuto e della capacitagrave di coordinare quanto studiato in questa disciplina con quanto appreso studiando le altre materie curriculariPROGRAMMAModulo 1

Qualificazione giuridica e individuazione della nave Documenti di bordo Nazionalitagrave della nave Proprietagrave e comproprietagrave della nave Concetto di IMO e Funzioni del RINa

Modulo 2Armatore Comandante Equipaggio e contratti di arruolamento

Modulo 3Contratti di utilizzazione della nave Titoli rappresentativi di merciAvarie comuni soccorso recupero e ritrovamento relitti Assicurazioni Urto tra navi Pilotaggio e rimorchio

Modulo 4Legislazione nazionale e internazionale sullrsquoinquinamento marino MarpolIMO ILO STVW

Allegatisimulazione prima prova simulazione seconda prova simulazione terza prova griglia valutazione prima prova griglia valutazione seconda prova formulario astronomia formulario navigazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A B

Il presente documento egrave condiviso e sottoscritto dai docenti in tutte le sue parti esclusi i piani individuali di lavoro che sono sottoscritti dai singoli docenti ciascuno per la parte di propria competenzaIl documento saragrave integrato con i programmi svolti definitivi a fine anno

Roma 13052016

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

FORMULARIO DI ASTRONOMIA

sen h = sen(p sen5 + coscp cosograve cos P cosZ = (sen8 - sen(psenh)(cos(p cosh) cotZ = tg5cos(pcosecP - sen(pcotP sen8c=sencpssenh + cos(pscoshcosaz cosPc=(senh - sencpssen8c)(coscps cos8c) coa=tc-ts

se az lt = 180 lrsquoastro ersquo a W per cui tc = 360 - P se az gt 180 lrsquoastro ersquo a E e tc = P

Teorema di Eulero Teorema di Eulero inverso Teorema delle cotangenti identificazione di un astro identificazione di un astro

Condizioni di visibilitagrave rsquo ed invisibilita di astria) astri sorgenti e tramontanti 18 + 1 cp lt 90b) massimo degli apparenti 1 8 + 1 ltp = 90 se cp e 8 sono omonimec) massimo degli occulti 1 8 + 1 cp = 90 se cp e 8 eteronimee) circumpolare visibile iexcl8 + 1 cp gt 90 se cp e 8 omonime1) circumpolare invisibile 1 8 + 1 cp gt90 se cp e 8 eteronime

Passaggio di un astro allo zenith quando 8 = (p (con (p e 8 omonime)

Passaggio di un astro al meridiano superiore MS cpv = zv + 8 = (90 - hv) + 8

Latitudine con la Polare (pv = hv + c rsquo + c rdquo + c rdquo rsquo (c rsquo c rdquo c rdquo sono le correzioni della polare sulle effemeridi) hv si ricava da hi come qualunque altro astro sommando C l C2 e sottraendo un grado

Azimuth con la Polare cos5

sen Z = ----------sen ( ts + eoa ) se Z e rsquo negativo il segno ersquo W altrimenti Ecoscp

si passa da Z ad av con le note relazioni av = Ze av = 360 - I Zw

Problemi sui tempi T = t - A t = T + A X = t - T

Equazione del tempo vero tra = tv + e v ove ev = av - am (ascensione vera - ascensione media)

Il meridiano centrale di ciascun fuso e rsquo il meridiano regolatore di tutti gli orologi medi che si trovano in uno stesso fuso Tale ora si chiama ora media del fuso e viene indicata con t f o tm f e viene chiamata anche ora legale

Tm = tf-Af tf= T m + Af A f= tf-T m

tf = tm + (Af -X) tm = tf - (Agravef - X) ove (Araquof - X) si chiama correzione del fuso

Intervallo che separa l rsquoistante del mattino dallrsquoistante in cui il Sole transitera rsquo al meridiano mobile della nave

P

900 + VsenRcoscps

ove Prsquo = angolo al polo espresso in primi V velocitarsquo nave R Rotta

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Controllo girobussola o bussola magnetica mediante l rsquoazimuth del sole al sorgere o tramonto

sen (ampl)a = sen5 cos (p con a si intende amplitudine ortiva od occasa

Si passa dallrsquoamplitudine alPazimuth come segue av = 90 - (ampl)a av = 270 + (ampl)a

Le correzioni delle bussole sono Cg = av mdash ag V = av - ab 8 = V - d

In realtagrave occorre correggere lrsquoamplitudine al sorg tram di un piccolo valore Ca da sommare

09sert(p Oa - mdash

y coscp cos9 mdash sentysenip

quindi (ampl)m = (ampl)a + Ca e perciograve av = 90 - (ampl)m av = 270 + (ampl)m

2

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pv = Pb + d + 8 + lsc + ldr Pm = Pb + 8 Pv = Pm + d v = d + 8

RIv = Rlb + d + 8 Rlv = Pb + p

A(p = cprsquo - cp AA = Arsquo - A (i = AAgrave cos (p (cammino sul parallelo)

Distanza di un oggetto di altezza nota dedotto l rsquoangolo sotteso a d = h cot a

Distanza dell orizzonte marinorsquo d = 204 Ve ove d in miglia ed e elevazione osservatore in metri

Distanza alla quale si avvista un faro o altro oggetto sullorizzonte P = 204 ( Vi + Ve )

Portata del radar P = 223 ( -jH t + VHr ) tav nautiche n 10

V cos jRErrore della girobussola tg 8 = ---------------------------tav nautiche n 11 Pv = Pgb + 8

902 cos ltp + VsenR

LOSSODROMIA

1deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) R m calcolare il punto B (cprsquo A)

A(p = m cos R AAgrave = m sen R cos (pm

2deg prob della loss per piccole distanze noti il punto A (cp A) B (cprsquo A rsquo) calcolare R m

tg r = AA cos cpm A(p m = A(p cos R

Eq della loss per grandi distanze sferiche Arsquo - A = ((prsquoc - (pc ) tg R ove (pc = 10800igravet In tg (45+(p2)

1 deg prob della loss per srandi distanze sferiche Agravecp mdash m cos R AA = A(pc tgR

2deg prob della loss per grandi distanze sferiche tgr=AAA(pc m = A(pcosR

INTERSEZIONI DI LOSSODROMIE

Determinazione della longitudine Ai del punto d rsquointersezione di una lossodromia con con un dato parallelo (pi Ai = A + ((pei - (pc) tg R (ltpc sulla sfera |c sullrsquoellissoide)

Determinazione della latitudine ltpi del punto d rsquointersezione di una lossodromia con un dato meridiano AiAA = (Agravei - A) (pei = (pc + AAgrave tg R da (pei a (pi risolvendo la formula In tg(45 + (p2) = ((pc n) 180

Determinazione del punto d rsquointersezione di due lossodromie note1A lossodromia passante per A ((pi Al) con angolo RI 2A lossodromia passante per B ((p2 A2) con angolo R2 (pcx = [AAgrave + (pel tgRl - (pc2 tgR2] (tg RI - tg R2) da (pcx ((p crescente di x) a (px tramite formula inversa della latitudine crescente Ax = XI + ((pcx - (pel) tg R ILe differenze di longitudine devono sempre essere minori di 180 gradi con i loro segni appropriati

FORMULARIO DI NAVIGAZIONE

1

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

O R TO D R O M IA E CALCOLI RELATIVI ALLA NAVIGAZIONE PER CIRCOLO MASSIMO

tg cp = tg cpv COS (Av - A ) equazione dellrsquoortodromia

c o sm = sencp sencprsquo + coS(p coscprsquo cos(Agraversquo-A ) distanza tra due punti noti

co sR i = (sencprsquo-sencpcosm ) (coscp sen n i) R=RiE R=360-RiW calcolo della rotta iniziale

c o s R f = (sencprsquocosm -sencp)(coscprsquosen m ) R=RfE R=360-RfW calcolo della rotta finale

coscpv = coscp I sen R | cosAAgrave-AV = tg cptgtpv Av=X+AXav calcolo coordinate del vertice

sen R o = coscpv coscp

cosA X k v = tgcpK tgcpv AgraveKrsquo = v - AXkv AK = Av + AXjcv

tgcpK = tgcpv COS (AgraveV - Xk)

tgcpK = [sencpcos(AK - Agrave)+sen(AgraveK - Agrave)tgR]coscp

rotta ortin un punto qualsiasi

inters con un dato parallelo ltpK

inters di un c m con un meridiano AK

inters di un c m con un meridiano XK

Calcolo delle coordinate di un punto H nota la distanza ma dal punto di partenza e la Ricos m

sen cpH = sencp co s m n + co s cp sen mH c o s R i co s AAah =cosltpcosltpH

Determinazione del punto dintersezione di due circoli massimi dati

A = ( tg cpV sen Xv - tg cpvrsquo sen Avrsquo ) 2 + ( tg cpV cos Av - tg cpvrsquo cos Agravevrsquo ) 2

Xx (tgcpvsenXv- tgcpv senX v )plusmn T K

tgPtgVH Xh = A + A agraveah

2 (tgqw cos iquestv - tgcpv cos XV ) con l rsquoeq d e llrsquoortodrom ia si trova Agravex

SPEZZATA LOSSODROMICA

1) n punti equidistanti in AA tra A e B

Agravek = AA + kA AgraveA B (n+1 ) tgcpk = tg cpV cos (Av-AgraveJk) alg con k = 1 2 3 n n 10-25

2) n punti simmetrici rispetto al vertice interno

Agraversquok = Av - k AAgravep (prima del vertice) Xrdquo k = Av + k AAp (dopo il vertice)

tgcpk = tgcpv cos(kAXp) con k = 123n AAp = 5 o 10 o 15 (al massimo)

3) n punti equidistanti in Acp tra A e B

cpk = cp + k(cprsquo-cp)(n+l) k = 1 2 3 n cos AAgraveJkv = tgcpk tgcpv

2

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

AAkv ha il segno di AAAB Agravek = Xw - AAkv

4) n punti equidistanti in cammino

m ersquo il percorso ortodromico espresso in gradi mk = km(n+l)

sencpk = sencp cosmk + coscp senmk cosRi

cos AAAk=cosmk (coscpcoscpk) - tgcp tg cpk

AAAk ha il segno di AAAB Ak = AAAk k = 12 3 n

NAVIGAZIONE COMPOSITA O MISTA

La navigazione mista ersquo composta da un tratto di ortodromia dal punto di partenza A (cp X) fino ad un punto LI (cpL Ali) ove si raggiunge la (pL (latitudine limite) da un tratto di lossodromia tra LI e L2 (cpL AL2) e da un tratto di ortodromia tra L2 e B (cprsquo Arsquo)

1 e P3 indica con cpL la latitudine limite di una ortodromia che va dal punto

cos AA1= tg cp tg cpL cos AA3= tg cprsquo tg cpL

Al i =A + AA1 Al2 = Arsquo -AA3 ove AlUe AA3 hanno il segno di AXAB

cos mi = sen cp sen cpL cos m3 = sen ltprsquo sen cpL m2 = |A l 2 - A l i | cos (pL

percorso compressivo in miglia ( mi + m2 + m3 ) 60

cos Ri = tg cp tg mi cos Rf = - tg cprsquotg m3 R = RifE R = 3 6 0 - R i f W

3

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

MAREE

Primo problema della marea calcolo dellrsquoaltezza del mare sul CD ad una data ora t

(tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

A M - B M 180H (CD)t = BM H----------------- 1 + cos [ -------------------- ( t - tam ) ]

2 (tA M - tB M )

Secondo problema della marea ora t HCD in cui il mare raggiunge una data altezza dal livello del CD

(Sono noti tAM TBM sono ore dellrsquoAM e BM AM BM le altezze dellrsquoAM e BM dal CD (LRS) altezze giagraversquo corrette per la pressione atmosferica)

2H C D - ( A M + B M ) TT_ iW a cos a = ------------------------------ t HCD = t AM H------- ( t B M mdash t AM )

A M - B M 180

NB nei due problemi delle maree le ore devono essere espresse con continuitagrave eventualmente oltre le 24 ore

CORRENTE DI MAREA

Velocitagrave della corrente ad una data ora (sono noti V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca t ora considerata)

180v t = V sen [ ------------- ( t - T l )]

(77 - r i )

Ora in cui la corrente raggiunge una certa velocitagrave (V vel max corrente in nodi T2 TI ore stanca v velocitagrave considerata in nodi)

sen a = vV trsquov = TI + mdash (T2 - Tl) t v = Tl + 180~ g (T 2 -T 1 )180 180

Calcolo delle miglia M percorse da una corrente d rsquoinversione in una data direzione tra gli istanti Tl e T2 T ersquo lrsquointervallo tra le due stanche

V 180 180 M = ----- T [ cos mdashmdash 12 - c o s ------11 ]

n T T

MVelocitagrave media della corrente v =

( 2 - i l )

4

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

G r i g l i a d i V a l u t a z i o n e d e l l a P r i m a P r o v a S c r i t t a -

C a n d i d a t o _________________________ c l a s s e V O T O

D escrittori Del tutto insuff

GravemInsuff

Insufflt

Suff Piugrave che suff

discreto

Buono Ottimo

Punti 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15TIPOLOGIA A1 Conoscenze riferimenti e contestualizzazione2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Competenza di analisi testuale

TIPOLOGIA B1 Analisi utilizzazione ed ampliamento dei dati

i bull i

2 Correttezza proprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Conformitagrave di stile e registro linguistico con la tipologia del destinatario

TIPOLOGIA G1 Pertinenza delle conoscenze storiche fomite2 Ricchezza e complessitagrave dei dati prodotti3 Correttela proprietagrave linguistica veste grafica i4 Articolazione e coerenza espressiva

TIPOLOGIA D1 Conoscenza e ricchezza dei riferimenti attuali del problema

2 Correttezzaproprietagrave linguistica veste grafica3 Articolazione e coerenza espressiva

4 Pertinenza delle argomentazioni

TOTALE PUNTEGGIO1

1La valutazione egrave il risultato della somma dei punteggi dei descrittori utilizzati divisa per il numero dei descrittori stessi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

AS 20152016

CANDIDATO _________________________ SEZ

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

1deg QUESITO

SECONDA PARTE

2deg QUESITO

Obiettivo Livello Valutazione Voto Valutazione Voto Valutazione Voto

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa

1 05 05

Conoscenza lacunosa e frammentaria

15 075 075

Conoscenza non del tu tto completa dei contenuti fondamentali

2 1 1

Conoscenza completa dei contenuti

25 125 125

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti

3 15 15

Applicazionedelle

conoscenze

Dimostra incapacitagrave di risolvere semplici problemi

1 05 05

Dimostra alcune difficoltagrave nella risoluzione di semplici problemi

15 075 075

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

2 1 1

Risolve in modo autonomo problemi piugrave complessi riproducendo situazioni note

25 125 125

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove

3 15 15

Correttezza e completezza di

esecuzione Utilizzo di

terminologia e simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta Scarso utilizzo della term inologia

05 025 025

Prova con lievi errori Svolgimento sufficientemente completo Adeguato lutilizzo della term inologia specifica

1 05 05

Prova corretta e completa Preciso lutilizzo della term inologia specifica

15 075 075

V O T O 1 5Parziali Parziali Parziali

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 16 Sessione suppletiva 2015 EPrima prova scritta

^yitograveruoacuteley^ c e JampfowxMyriej dell iJngtfi Syogravefcz e ceZa- ltfyccewltxo P000 - ESAM I DI STATO DI ISTRUZIONE SE C O N D A LA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

T IPO W m A A - A N A L IS I DEL TESTO i M bull 7

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara e nelle riunioni contadine [] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [] un paese poverissimo naturalmente (ti diranno che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [] Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e

5 fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale ima

10 necessitagrave di vita [] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la vita [] L rsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia

15 [] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [] M a questa volta per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di

20 Salvatore Carnevale e di sua madre Francesca Serio [] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di imo scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica deHrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta intera [] Niente altro esiste di lei e per lei se non questo

25 processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la durezza e la precisione di un processo verbale con

30 una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui non si toma indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel 1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 26 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

e d ela 1 Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

2 Analisi del testo21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a Salvatore

Carnevale23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine tutta

interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

3 Interpretazione complessiva ed approfondimentiA partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE D I UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O D I UN ldquoARTICOLO D I GIORNALErdquo

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo

della sua autenticitagrave [ ] L rsquointero ambito dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica - e naturalmente non di quella tecnica soltantoMa mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale che di regola viene da

aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquoW BENJAMIN Piccola storia della fotografia in L rsquoopera darte nellrsquoepoca della sua

riproducibilitagrave tecnica Einaudi Torino 1966

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNE

Sviluppa l rsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o inparte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati fomiti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze digrave studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che larticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologiaDOCUMENTI

P VALEacuteRY La conquista dellubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento Yhic et nunc dellrsquoopera drsquoarte - la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [] L rsquohic et nunc deHrsquooriginale costituisce il concetto

esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione tecnica [] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito in un auditorio oppure allrsquoaria

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 36 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

c e l9 oacute ugrave

laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI l i suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso di emittenti) [] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo

F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICOARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura dimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sialaquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini []Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massugraveno risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene [] ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionaliIn sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e coinvolgimento allinterno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di nuova generazioneraquo

M a ssim o D o n a d d io 9 032007da httpvwwilsole24orecomartSoleOnLme4Economia 20e 20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 46 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d e SifaupUanampj d e l e deltz 0^ cew calaquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio delluomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora drammatico e sempre generoso d rsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo

D is c o r s o d i A d r ia n o O l iv e t t i a l l e m a e s t r a n z e d e l l a s o c ie t agrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini -M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011

Al via la Settimana della cultura d rsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in ItalylaquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campali disegnata nel 1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Ore del 17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO Utilitagrave della Storia

DOCUMENTI

laquoQuesto soprattutto v rsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe nel principio e turpe alla fineraquo

T Livio a b u r b e c o n d it a - P ra e fa tio I 10 BUU Classici Milano 1982

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi Pignora La storia non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo

E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 56 Sessione suppletiva 2015 s

Prima prova scritta

SifouxAgravecwiej d e llrsquorsquo fagrave e deZa ( Aaceuro^cltzlaquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da imrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo

E J H o b s b a w m il SECOLO b r e v e 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICOARGOMENTO Le stampanti 3D terza rivoluzione industriale

DOCUMENTI

laquoLrsquoindustria sta diventando digitale La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVHI secolo con la meccanizzazione dellrsquoindustria tessile Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e lrsquoindustria era nataLa seconda rivoluzione industriale iniziata allrsquoinizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di montaggio che egrave stata ereditata nellrsquoetagrave della produzione di massaLe prime due rivoluzioni hanno reso le persone piugrave ricche e piugrave urbanizzate Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale Lrsquoindustria sta diventando digitale Come questo speciale articolo settimanale argomenta questa rivoluzione potrebbe cambiare non solo il business ma molto altro ancoraraquo

The ThirdIndustriai Revolution mdash The Economist Publishes a Special Report on 3D Printing Aprii 2 0 2012 trad it h ttp o n 3 d p rin tin E co m 2 0 1 2 0 4 2 0 th e -th ird -in d u s tr ia l-re v o lu tio n -tlie -ec o n o m ist-p u b lis lie s-a -sp e c ia l-re p o rt-o n -3 d -p rin tin g

laquoLa stampa 3D non egrave un novitagrave recente le macchine a controllo numerico esistono da tempo La vera novitagrave sta nella disponibilitagrave di tecnologia a basso costo oggi una stampante 3D puograve entrare in casa di chiunque come egrave successo con i personal computer negli anni rsquo80 [] Il termine stampante egrave fuorviante Il verbo stampare evoca Gutenberg carta testi immagini In realtagrave le stampanti 3D non stampano semmai creano allrsquoinizio non crsquoegrave nulla e alla fine crsquoegrave lrsquooggettoSe proprio si vuole completare lrsquoanalogia il foglio di carta egrave il filo di plastica che viene spinto nellrsquoestrusore il quale fondendolo ldquo lo disegnardquo sul piatto della macchina un piano sopra lrsquoaltro Quando si stampano testi con un computer questi vengono codificati nei modi che sappiamo ASCII Unicode ecc Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel Ma gli oggetti Questi sono memorizzati attraverso le mesh insiemi di punti che descrivono la superficie dellrsquooggetto dove ogni punto egrave caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali Modellare un oggetto tridimensionale mediante un computer egrave complicato Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi egrave totalmente preferibile agli altri dipende da quello che si deve fare Alcuni di questi consentono di lavorare direttamente sui punti che compongono la mesh per esempio Blender (httpwwwblenderorg) Un software libero potentissimo ma difficile da imparare gira su tutti i sistemi Egrave pensato per la produzione di animazioni 3D ma si puograve usare anche per la modellazione di oggetti da stampareraquo

httpsiamarfflleswordpresscom201412modelmg-3dpdf 21122014

laquoDenti artificiali prodotti e ldquostampatirdquo in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il paziente attende sul lettino L rsquoapplicazione unica al mondo egrave lanciata sul mercato dallrsquoazienda vicentina Dws (Digital Wax Systems) nata nel 2007 terza azienda al mondo per importanza nella produzione di stampanti 3D Si tratta dellrsquounico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia Oltre a creare stampanti dedicate alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico [] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati compatibili con i programmi CadCam disponibili sul mercato In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrragrave sul disegno tutti gli elementi di cui puograve avere bisogno lodontoiatra allineatori trasparenti placche mobili scheletrati monconi sfilabili provvisori calcinabili modelli ortodontici guide chirurgiche Tutto utilizzando i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attivitagrave In soli 17 minuti cosigrave un dente egrave pronto per essere impiantato il risparmio in termini di tempo egrave sorprendente percheacute di fatto puograve eliminare la necessitagrave di fissare un secondo appuntamentoraquo

B MELLUCCI httpcorriereiimovazionecorriereittech201419-dicembre-2014azienda-italiana-che-stampa-denti-17-minuti-230745979393slitnil

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Pag 66 Sessione suppletiva 2015

Prima prova scritta

d amp l SitmugraveXMynej d e llJ e clela- tfigravetcew ca

TIPOLOGIA C - TEMA D I ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla democrazia erano compiutiraquo

S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

TIPOLOGIA D - TEMA D I ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore

laquoOggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene egrave giusto che la si coltivi giagrave per gli antichi greci non si poteva dare cura dellrsquoanima senza cura del corpo comprensiva di regolare ginnastica Credo perograve che oggi troppo spesso si trascuri la bellezza interiore la grazia il tratto piugrave prezioso della personalitagrave Cosigrave facendo si elude la grande lezione dellrsquoestetica classica secondo cui la bellezza non egrave mai indipendente dalla veritagrave e dalla bontagrave drsquoanimo ovvero per stare alla concretezza dellrsquoesistenza umana non egrave mai indipendente dalla veridicitagrave in quanto desiderio di veritagrave e di sinceritagraveraquo

V M an cu so lo amo Piccola filosofia dellamore Garzanti Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso argomentando e motivando le tue considerazioni e convinzioni al riguardo

Durata massima della prova 6 oreE consentito lrsquouso del dizionario italianoE consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana Non egrave consentito lasciare lrsquoistituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Simulata Esame di Stato - Scienze della Navigazione e Costruzione del Mezzo navale - AS 2015-2016 -Alunno_________________________ - 6 Maggio 2016

Esercizio (O bbligatorio-7 5 punti)

1) Pianificazione della traversata Il rimorchiatore daltura MORACE alle ore 1900 locali del 12 aprile 2016 si trova ormeggiato alla piattaform a petrolifera situata 80 miglia ad est del Porto di San Sebastiano (Brasile - 23deg51S - 046deg37W) Deve programmare la traversata (lossodromia) per trovarsi 40 miglia a sud di Josegrave Ignatio Terminal (Uruguay - 34deg57S - 054deg42W) per poter poi navigare nel Rio de la Piata e raggiungere Buenos Aires (Argentina - 34deg36S - 058deg26W) Tenere conto che

a Allingresso di Buenos Aires si trova un basso fondale di l8m e trib La velocitagrave massima consentita nel fiume egrave di 9 nodi (effetto Squat nullo)c Il cancello del porto di Buenos Aires egrave compreso tra le 12 e le 21 locali del 23 aprile 2016d La velocitagrave della nave durante la navigazione oceanica egrave pari a 14 nodie I dati del rimorchiatore sono i seguenti

i Immersione media 55 mii UKC = 15 m

iii Cb = 75f I dati di marea di BA sono i seguenti (prevista patm = 993Hpa)

i 23 aprile 0900 69mii 23 aprile 1518 09m

iii 23 aprile 2154 8 lmg Nei calcoli della lossodromia egrave consentita lapprossimazione dei prim i ad una cifra decimale

2) Durante la traversata tra la piattaforma e il WP1 in navigazione con rotta 215 e velocitagrave 14kn dalle ore 1830 del 21 aprile si rilevano al radar i seguenti bersagli

a Bersaglio A 1830 00 325 4 nm1833 03 325 4 nm1836 06 325 4 nm

b Bersaglio B 1830 00 290 12 nm1833 03 290 114 nm

1836 06 290 108 nm

Il Comandante intende manovrare alle ore 1842 e mantenere entrambi i bersagli ad una distanza minima di 2 nm Considerando che la velocitagrave massima egrave di 165 nodi calcolare i dati per il rientro

in rotta per le 1930 o per le 2000

3) Intorno alle 1759 locali del 21 aprile 2016 sul punto GPS 28degS - 051degW si intende controllare la girobussola con lamplitudine del sole al tram onto Alle ore Tc 085812 Z (k = +8) si misura un Rlgb pari a 2800deg Calcolare leventuale errore della girobussola servendosi delle pagine delle effem eridi in allegato

4) Durante il crepuscolo serale del 22 aprile 2016 il Comandante intende effettuare una osservazione delle stelle I dati sono i seguenti

a LATs = 31deg12S mdash LONGs = 52deg 43W (punto stimato delle 1751 locali)b Rv = 215 mdash Ve = 14 Knc Stella Dh Az Tc

Alpheratz -15 007 0941ZRigel -25 093 0944ZAcrux -3 172 0948ZZuben Ubi -1 265 0951Z

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Il Candidato calcoli

bull Punto nave astronomicobull Errore sistematico ed errore accidentale (per ciascuna stella)bull Distanza tra PNs e PNa (a quale causa potrebbe essere attribu ita tale differenza considerando che

lu ltim o punto certo risale alle 17 locali)

Domande (2 domande su 4 Obbligatorie - 375 punti ciascuna)

1 Due navi a propulsione meccanica senza restrizioni sono in rotta di collisione Fare un esempio del messaggio VHF in fonia che deve essere mandato dalla nave che ha d iritto di precedenza a quella che deve dare la precedenza specificando come tale messaggio cambi a seconda si stiano utilizzando o meno i dati dellAIS

2 Quali sono gli obiettiv i della DSC (Digital Selective Cali) del sistema GMDSS3 Spiegare le differenze tra la RCU fissa e la RCU galleggiante (sistema VDR)4 Qual egrave la sequenza degli allarmi nel sistema BNWAS Da chi vengono im postati i tempi di reazione

del sistema BNWAS

Norme egrave consentito term inare la prova NON PRIMA che siano trascorse TRE ore dallinizio della stessa NON egrave consentito andare al bagno prima delle DUE ore dallinizio della prova

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

S im u l a z io n e T e r za P r o v a S c r it t a

8-4-16

Alunno____________________________________________________ Classe 5A sezB

Materie DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTECNICA

Tipolog ia B (quesiti a risposta singola)

Numero ques iti 12

Tempo a disposizione 2 ore e mezza

Strum enti u tilizzab ili calcolatrice tascabile

Sono previste massimo 10 righe di spiegazione per ogni domanda

Non egrave consentito lasciare lrsquoaula durante tutto il periodo della prova

Criteri di valutazione ad ogni quesito egrave attribuito un punteggio che va da 1 a 15 tenendo conto degli indicatori riportati nella griglia di valutazione di seguito allegata Il voto finale si calcola in base alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti

DIRITTO INGLESE MECCANICA ELETTROTEC

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Media

Punti

V O T O 15

I Docenti

16

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

Griglia di valutazione della simulazione terza prova scritta

Ind icatori per ogni domanda Livello Punti

Risposta completaUso corretto del formalismo specificoSi esprime correttamente e con linguaggio appropriato

ottimo 15

Risposta completa con qualche imprecisioneBuon uso del formalismo specificoSi esprime correttamente e con un buon lessico

buono 13-14

Risposta completa o quasicon qualche errore non grave Formalismo specifico generalmente corretto Lessico generalmente appropriato

discreto 12-13

Risposta quasi completa con qualche errore non grave Sufficiente uso del formalismo specifico Lessico sufficientemente appropriato

sufficiente 10-11

Risposta non completa eo con qualche errore Usa in modo parziale il formalismo specifico Lessico poco appropriato

insufficiente 8-9

Risposta non completa e con numerosi e gravi errori Uso non corretto del formalismo specifico Lessico non appropriato

gravementeinsufficiente

2-7

Risposta mancante nullo 1

26

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

___________________________________________m a t e r i a DIRITTO1deg quesito Cosa egrave la nave e che tipo di bene egrave_____________________

2deg quesito Parla dei principali documenti di bordo

3deg quesito Cosa egrave il contratto di trasporto di cose determinate

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

_________________________________________ MATERIA INGLESE________________________________4deg quesito Explain the difference between a spark-ignition engine and a compression-ignition engine

5deg quesito Explain the different working phases in the Otto cycle as applied to a four-stroke engine

6deg quesito Describe die procedure to transmit a distress call and message and to receive a distress message

46

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

_______________________________________ MATERIA MECCANICA7deg quesito Descrivere il diagramma circolare di un motore Diesel_______

8deg quesito Descrivere un impianto di potabilizzazione acqua

9deg quesito Descrivere un impianto frigorifero e disegnare il ciclo reale

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

_____________________________________________ M A TER IA ELETTROTECNICA__________________10deg quesito Che amplificatore egrave quello in figura Quanto vale la tensione di uscita Sai dimostrarlo

11deg quesito

1 Che circuito egrave questo2 A cosa serve il circuito SH3 Quanto vale il valore di fondo scala4 Quanto vale il quanto5 Quanto vale il valore massimo drsquouscita6 Qual egrave il massimo errore di quantizzazione

R

Rc

R

R

R

66

76

76