LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e...

43
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2013/2014 CLASSE V sez H LICEO SCIENTIFICO - Linguistico Brocca

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO”

BARLETTA

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE V sez H

LICEO SCIENTIFICO - Linguistico Brocca

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V H è composta da ventidue studenti, di cui sedici ragazze e sei ragazzi, tutti provenienti dalla

IV H dello scorso anno scolastico. Il percorso formativo, declinato secondo le linee previste dall’Indirizzo Linguistico della Sperimentazione

Brocca, ha perseguito gli obiettivi disciplinari e educativi delle componenti linguistico-letterario-artistica,

storico-filosofica e matematico-scientifica, mirando, in particolare, allo sviluppo delle competenze

linguistiche e comunicative e delle capacità relative alla comprensione interculturale. A tal fine ha incluso

l’insegnamento di tre lingue straniere: l’inglese, il francese e lo spagnolo, con un lettorato di un’ora alla

settimana per ciascuna lingua. Nell’ambito delle iniziative di scambio organizzate da Intercultura, al gruppo-

classe si è aggiunta una studentessa tedesca per tutto il corso del quarto anno. L’esperienza ha contribuito a

centrare la pratica didattica sulla riflessione linguistica comparata e sull’incontro con un patrimonio

culturale, quello tedesco, che – sebbene non sia specifico oggetto di studio del piano formativo – ha

permesso numerose occasioni di raccordo interdisciplinare, oltre ad aver costituito un’ulteriore opportunità di

confronto con una civiltà diversa da quelle già esplorate. Sul piano cognitivo e motivazionale, la qualità della partecipazione, il profitto, l’impegno profuso dagli

studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi

positivamente realizzato. La classe si è distinta per la propensione al confronto critico e per l’interesse verso

le discipline, in particolare quelle linguistiche e umanistiche. Il consolidamento, in un ampio numero di

studenti, di un metodo efficace e di un atteggiamento rivolto alla condivisione dei diversi stili di

apprendimento ha generato un clima di classe sostanzialmente produttivo. Per ciò che concerne la sfera

relazionale, il grado di integrazione e di disponibilità alla collaborazione reciproca è migliorato nel corso del

triennio e, allo stato attuale, può dirsi soddisfacente. La classe ha, perciò, raggiunto gli obiettivi programmati, sebbene in modo diversificato. Ben

rappresentato è il gruppo di studenti che hanno vissuto l’esperienza scolastica con impegno e motivazione,

riuscendo così a potenziare le capacità di analisi, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti, e a

conseguire livelli medi o medio-alti di rendimento, con punte di eccellenza. Più circoscritto è il numero di

studenti che, partendo da una situazione iniziale di difficoltà, si sono adoperati per migliorare le strategie di

apprendimento e di rielaborazione, sviluppando, alla fine del percorso liceale, sufficienti autonomia e

sicurezza nei vari ambiti disciplinari. Considerata nel suo insieme, la classe dispone, pertanto, di una buona preparazione – ottima in taluni casi

– e, pur nell’eterogeneità già rappresentata, ha maturato gli strumenti richiesti per l’analisi e la produzione

delle prove previste dall’Esame di Stato.

PERCORSO FORMATIVO

Materie I II III IV V

RELIGIONE 1 1 1 1 1

ITALIANO 5 5 4 4 4 LATINO 3 3 3 2 3

GEOGRAFIA 2 2 - - -

STORIA 2 2 3 3 3

INGLESE 3 3 3 3 3 FRANCESE 4 4 3 3 3

SPAGNOLO - - 5 5 4

FILOSOFIA - - 2 3 3

SCIENZE 3 3 4 - 2 MATEMATICA 4 4 4 3 3

FISICA - - - 4 2

DISEGNO E STORIA

DELL’ ARTE 2 2 2 2 2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

3

ED. FISICA 2 2 2 2 2

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5^H ELENCO DEGLI ALUNNI

N. Cognome Nome Data di

nascita Comune di nascita

1 ARBUES MARIA FRANCESCA 04/07/1995 CANOSA DI PUGLIA (BT)

2 BARILE MATTEO 05/11/1995 BARLETTA (BT)

3 BIZZOCA ANGELA 19/07/1995 BARLETTA (BT)

4 BOLLINO MARGHERITA 03/11/1995 BARLETTA (BT) 5 CATALETA BRIGIDA 25/09/1995 CANOSA DI PUGLIA (BT)

6 COLUCCI ROBERTA 14/05/1995 BARLETTA (BT)

7 DERUGGIERO SIMONA 31/08/1995 BARLETTA (BT)

8 di PACE CRISTINA ANNA 16/11/1995 CATTOLICA (RN) 9 DIBENEDETTO DALILA 08/07/1995 BARLETTA (BT)

10 DIMONTE ENZA 08/11/1995 TRANI (BT)

11 DORONZO GAETANO COSIMO D. 09/09/1995 BARLETTA (BT)

12 FRANCAVILLA FABIO 31/12/1995 TRANI (BT) 13 LOMBARDI ANGELA 19/01/1995 BARI (BA)

14 LOMUSCIO MARIA CRISTINA 19/04/1995 BARLETTA (BT)

15 MONTERISI FRANCESCO 30/11/1995 BARLETTA (BT)

16 PIAZZOLLA LUCIANO 24/10/1995 BARLETTA (BT) 17 PINTO MARA 18/01/1995 BARLETTA (BT)

18 RIBATTI DAVIDE DANIELE 24/04/1995 BARLETTA (BT)

19 RIZZI ANNALISA 24/03/1995 BARLETTA (BT)

20 RIZZI SABINA 22/05/1995 BARLETTA (BT) 21 RUTIGLIANO FRANCESCA 18/07/1995 BARLETTA (BT)

22 SCATIGNO ANNALISA 13/03/1995 BARLETTA (BT)

STORIA DELLA CLASSE

CLASSE ISCRITTI

STESSA

CLASSE

ISCRITTI

DA ALTRA

SCUOLA

PROMOSSI

A GIUGNO

PROMOSSI

CON

DEBITO

NON

PROMOSSI TRASFERITI

TERZA 23 22 1

QUARTA 22 21 1

QUINTA 22

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

4

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 3^

n. Cognome Nome Media Credito Debiti formativi

1 ARBUES MARIA FRANCESCA 7,50 6

2 BARILE MATTEO 6,67 4

3 BIZZOCA ANGELA 8,50 7

4 BOLLINO MARGHERITA 7,17 5

5 CATALETA BRIGIDA 7,00 5

6 COLUCCI ROBERTA 9,08 8

7 DERUGGIERO SIMONA 8,50 7

8 di PACE CRISTINA ANNA 7,83 6

9 DIBENEDETTO DALILA 6,58 4

10 DIMONTE ENZA 7,25 5

11 DORONZO GAETANO COSIMO D. 9,08 8

12 FRANCAVILLA FABIO 8,42 7

13 LOMBARDI ANGELA 6,67 4

14 LOMUSCIO MARIA CRISTINA 9,17 8

15 MONTERISI FRANCESCO 6,50 4

16 PIAZZOLLA LUCIANO 6,50 4

17 PINTO MARA 8,00 6

18 RIBATTI DAVIDE DANIELE 8,00 6

19 RIZZI ANNALISA 8,75 7

20 RIZZI SABINA 7,50 6

21 RUTIGLIANO FRANCESCA 7,50 6

22 SCATIGNO ANNALISA 8,58 7

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

5

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 4^

n. Cognome Nome Media Credito Debiti formativi

1 ARBUES MARIA FRANCESCA 8,00 6

2 BARILE MATTEO 7,00 5

3 BIZZOCA ANGELA 8,58 7

4 BOLLINO MARGHERITA 7,50 5

5 CATALETA BRIGIDA 7,33 5

6 COLUCCI ROBERTA 9,17 8

7 DERUGGIERO SIMONA 8,50 7

8 di PACE CRISTINA ANNA 8,08 6

9 DIBENEDETTO DALILA 7,00 5

10 DIMONTE ENZA 7,33 5

11 DORONZO GAETANO COSIMO D. 9,08 8

12 FRANCAVILLA FABIO 9,08 8

13 LOMBARDI ANGELA 6,42 4 Spagnolo, Francese

14 LOMUSCIO MARIA CRISTINA 9,08 8

15 MONTERISI FRANCESCO 6,75 5

16 PIAZZOLLA LUCIANO 7,08 5

17 PINTO MARA 8,50 7

18 RIBATTI DAVIDE DANIELE 8,50 7

19 RIZZI ANNALISA 8,50 7

20 RIZZI SABINA 7,83 6

21 RUTIGLIANO FRANCESCA 7,00 5

22 SCATIGNO ANNALISA 8,50 7

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

6

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ITALIANO Filannino Filomena Filannino Filomena Filannino Filomena

LATINO Leone Annalisa Leone Annalisa Leone Annalisa

INGLESE Stella Ottavia, Watson

Charlotte

Stella Ottavia, Watson

Charlotte

Stella Ottavia, Watson

Charlotte

FRANCESE De Lucia Emanuela,

Favale Giulia

Franzese Lucia, De Nitto

Santa

Franzese Lucia, De

Nitto Santa

SPAGNOLO De Leo Arcangela,

Cervelli Ana

Andriani Nicola,

Cervelli Ana

Andriani Nicola,

Cervelli Ana

STORIA Ceto Palma Ceto Palma Pugliese Annarita

FILOSOFIA Pugliese Annarita Pugliese Annarita Pugliese Annarita

MATEMATICA Abbatantuono Alfonso Abbatantuono Alfonso Abbatantuono Alfonso

FISICA Abbatantuono Alfonso Abbatantuono Alfonso

SCIENZE Zaza Maria Morelli Giuseppina

STORIA DELL'ARTE Lombardi Miriam Lombardi Miriam Lombardi Miriam

EDUCAZIONE

FISICA Francavilla Natalia Francavilla Natalia Francavilla Natalia

RELIGIONE Rizzi Domenico Rizzi Domenico Rizzi Domenico

Il percorso formativo

Nell’arco del triennio il percorso formativo ha perseguito le seguenti finalità: ■ acquisizione consapevole di concetti, principi e categorie come strumenti interpretativi e

rappresentativi del reale cogliendo le idee più significative delle diverse discipline; ■ acquisizione consapevole di competenze operative e procedurali; ■ acquisizione consapevole dei linguaggi settoriali; ■ acquisizione di competenze relative all’uso di altre lingue in diversi contesti e con differenti registri; ■ ampliamento della riflessione sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con le altre lingue

e culture. In tale quadro, e secondo i livelli di rendimento già delineati, la classe VH ha conseguito i seguenti

obiettivi formativi: ■ potenziamento dei livelli di consapevolezza di sé, del significato delle proprie scelte, dei propri

comportamenti; ■ promozione di una mentalità dello studio e dell’impegno scolastico come occasione di crescita

personale e di arricchimento culturale; ■ promozione di un atteggiamento di ricerca; ■ sviluppo del senso di responsabilità e potenziamento dell’autonomia personale; ■ puntualità nell’adempimento di compiti e incarichi; ■ rispetto delle diversità; ■ rispetto dei luoghi e delle cose; ■ potenziamento della capacità di rispettare le regole; ■ potenziamento della capacità di autocontrollo; ■ sviluppo della capacità di dialogo; ■ acquisizione di una visione interculturale.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

7

COMPETENZE

Gli studenti della classe V H sono in grado di:

■ compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; ■ organizzare le conoscenze secondo procedure logiche efficaci; ■ analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in situazioni nuove; ■ sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui; ■ ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni; ■ confrontarsi con la culture degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

ABILITÀ

Gli studenti della classe V H sanno:

■ usare un metodo di studio autonomo e flessibile; ■ esporre in modo chiaro e corretto; ■ utilizzare con adeguata padronanza i linguaggi specifici delle discipline; ■ documentare e approfondire i propri lavori individuali; ■ utilizzare in modo critico le conoscenze, gli strumenti e le nuove tecnologie anche in ambiente non

scolastico.

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

Area di progetto: Il tempo.

L’esistenza umana: felicità, angoscia, alienazione. La crisi della razionalità. La comunicazione interculturale.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

■ Progetto P.O.N. “Enjoyable English” (50 ore) [9 studenti]. ■ Progetto P.O.N. “Viva España” (50 ore) [4 studenti]. ■ Spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Quijote de la Mancha”, presso il Teatro Showville di

Bari. ■ Spettacolo teatrale “Berlino 1935”, tratto da Terrore e miseria del terzo Reich di Bertolt Brecht,

presso il G.O.S. di Barletta. ■ Rassegna cinematografica, visione del film “Il grande dittatore”, di Charlie Chaplin. ■ Incontro con l’autrice del libro “La scelta di Lea”, Marica Demaria. ■ Incontro con la staffetta partigiana Luciana Romoli, ANPI. ■ Itinerari e progetti di orientamento universitario. ■ Viaggio di istruzione a Trieste, Lubiana, Padova. Visita alla Risiera di San Sabba.

METODOLOGIE

L’attività didattica si è servita prevalentemente dei seguenti metodi:

■ lezione frontale, interattiva, dialogata, ■ lavori di gruppi autonomi o guidati, ■ discussione e dibattiti, ■ attività di laboratorio, ■ simulazioni, ■ problem solving, ■ cooperative learning ■ peer teaching.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

8

STRUMENTI

Libri di testo, testi di consultazione, riviste, mappe concettuali, esperienze sul territorio, ipertesti, internet,

software didattici, video didattici, anche in lingua straniera, dizionari bilingue e monolingue di inglese,

francese e spagnolo.

VERIFICHE

Prove scritte: almeno 3 a quadrimestre. Prove orali: almeno 3 a quadrimestre. Tipologie adottate: ■ prove grafiche; ■ prove pratiche; ■ testi di varia tipologia; ■ esercitazioni e traduzioni in lingua; ■ traduzioni dal latino; ■ problemi; ■ esperienze di laboratorio e relazioni; ■ test a risposta multipla; ■ trattazioni sintetiche; ■ quesiti a risposta aperta; ■ relazioni scritte e orali successive a lavori svolti; ■ interrogazioni tradizionali; ■ interrogazioni tradizionali programmate; ■ free-writing activities/ task writing activities.

VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno, la valutazione si è di volta in volta configurata come:

■ diagnostica, per scoprire eventuali insuccessi e reimpostare procedure didattiche; ■ orientativa, per individuare attitudini, interessi e progressi; ■ formativa, per adeguare l’azione didattica alle necessità formative degli allievi; ■ dinamica, per cogliere il processo di crescita dell’alunno.

Per la valutazione finale si sono presi in considerazione:

1. il profitto, inteso come espressione di un giudizio complessivo sugli apprendimenti conseguiti da

ciascun allievo, che esprime il livello di padronanza degli obiettivi raggiunti, quindi la capacità di

impiegare, anche in forma originale, un complesso organico di abilità e conoscenze;

2. l’impegno, riferito alla disponibilità ad impegnarsi con una quantità di lavoro adeguata; alla capacità

di organizzare il proprio lavoro, con riferimento anche ai compiti a casa, con continuità, puntualità e

precisione; all’assiduità della presenza e al rispetto dei tempi di verifica programmati;

3. la partecipazione, riferita al complesso degli atteggiamenti dello studente nel lavoro comune durante

le lezioni, e in particolare, all'attenzione dimostrata, alla capacità di concentrazione mantenuta nel

perseguire un dato obiettivo, all'interesse verso il dialogo educativo, dimostrato attraverso interventi

e domande.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PARZIALI In decimi

PUNTI

PARZIALI In 15esimi

Pertinenza alla traccia e alla

tipologia testuale

Testo approfondito e pertinente 2.5 4

Testo soddisfacente e pertinente alla traccia 2 3,5

Testo generico e pertinente 1.5 2,5

Testo Incompleto e/o parzialmente pertinente 1

1,5

Testo lacunoso e poco pertinente 0.5 1

Testo gravemente inadeguato 0 0

Originalità , ricchezza del

contenuto

Contenuto molto significativo ed esauriente 2.5 4

Contenuto significativo 2 3,5

Contenuto essenziale 1.5 2,5

Contenuto di mediocre originalità e poco

significativo

1

1,5

Contenuto dalla scarsa originalità e di scarso

valore 0.5 1

Contenuto assai scarso in originalità e valore 0 0

Organizzazione del discorso,

argomentazione:

Ampia e articolata 2.5 3.5

Corretta 2 3

Corretta con qualche incongruenza 1.5

2,5

Con molte incongruenze / poco articolata 1 1,5

Imprecisa 0.5 0,5

Assai limitata 0 0

Morfosintassi e lessico:

Uso pienamente corretto 2.5 3,5

Uso corretto 2 3

Uso adeguato con lievi imprecisioni 1.5 2,5

Uso con numerose imprecisioni 1 1,5

Uso inadeguato 0.5 0,5

Uso gravemente inadeguato 0 0

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

MACROINDICA

TORI

INDICATORI BASSO MEDIO ALTO

Aspetti

contenutistici

Comprensione

complessiva

1 2 3

Pertinenza delle

risposte

1 2 3

Capacità di

analisi e

rielaborazione

1 2 3

Aspetti formali Morfosintassi –

lessico

1 2 3

Sviluppo delle

argomentazioni

nella

composizione e

capacità di

sintesi

1 2 3

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

11

Griglia di valutazione della Terza Prova

Indicatori Punteggio Max

Livelli di valore Punteggio corrispondente ai

livelli

Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

4 Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

2

2,5

3

4

Padronanza della lingua,

capacità espressive

logico-linguistiche

4 Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

1

2

3

3,5

4

Capacità di organizzare il

testo

4 Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

2

2,5

3

4

Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività

3 Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Risultati del candidato Punti

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

Capacità di organizzare il testo

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

TOTALE

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

12

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PERIODO

TIPOLOGIA

DISCIPLINE COINVOLTE

DURATA

1 Gennaio A Latino, Inglese, Francese, Spagnolo,

Filosofia, Scienze. 3 ore

2 Marzo A Latino, Inglese, Francese, Spagnolo,

Storia, Fisica. 3 ore

TRACCE DELLA SIMULAZIONE DI GENNAIO

Latino

Il tempo è uno degli argomenti trasversali nella speculazione senecana: esprimi le principali caratteristiche

che l’autore latino traccia nelle sue opere.

Inglese

In 20 lines compare and contrast the most outstanding features of the First and the Second Generation of

Romantic poets, making reference to some of the authors that you know.

Francese

Les romans de Balzac sont situés dans un univers concret où les détails sont justes et précis, la “Comedie

Humaine” forme donc une sort d’univers qui reproduit le reel. Le but de Balzac est de peindre les passions et

les intérets. Poles de la vie morale, tout en fournissant une extreme richesse de détails, seul mérite des

romans selon l’auteur:en citant quelque pièce de la Comedie Humaine expliquez ça.

Spagnolo

¿Cuáles son las características del Naturalismo y, en particular, del Naturalismo español?

Filosofia

Struttura, sovrastruttura: analizza questi concetti nel quadro della filosofia marxiana e spiega quale rapporto

esiste tra le due dimensioni di realtà.

Scienze

Illustra la struttura e le funzioni dello stomaco e il suo sistema di controllo endocrino.

TRACCE DELLA SIMULAZIONE DI MARZO

Latino

Che rapporto si crea tra la cultura classica pagana e la letteratura latina cristiana (Tertulliano,

Sant’Ambrogio, San Girolamo) tra il II e il IV secolo d.C.?

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

13

Inglese

The theme of the double expresses the contraddictions of the Victorian Age. Discuss, making reference to

the Victorian novels that you know.

Francese

Donnez une définition de la francophonie puis citez quelque écrivain francophone etudié en littérature.

Spagnolo

¿Qué se entiende por generación literaria? Relaciona sus características con la Generación del 98.

Storia

Analizza le relazioni internazionali della Germania di Hitler negli anni che precedettero la II Guerra

mondiale.

Fisica

Si descriva la legge di Coulomb di interazione tra due cariche elettriche nel vuoto e nella materia e infine si

esponga il concetto di campo di forze elettriche creato da una carica puntiforme.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX LIVELLI DI VALORE PUNTEGGIO CORRISPONDENTE

AI LIVELLI

Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti 4 Scarso

Mediocre Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Padronanza della lingua,

capacità espressive logico-

linguistiche

4 Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto/Buono

Ottimo

1 2 3

3,5 4

Capacità di organizzare il

testo 4 Scarso

Mediocre Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività

3 Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto/Buono

Ottimo

1 1,5 2

2,5 3

RISULTATI DEL CANDIDATO PUNTI

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

Capacità di organizzare il testo

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

TOTALE

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

15

IL CREDITO SCOLASTICO

Gli elementi valutati dal Consiglio per l’attribuzione del punteggio minimo e massimo del credito

scolastico all’interno della banda di oscillazione, una volta constatata la presenza del requisito dell’assiduità

della frequenza (un numero di ore di assenza pari o inferiore al 10% dell’orario personalizzato, di cui

massimo 10 tra uscite anticipate ed ingressi alla seconda ora) sono: a. la media dei voti che supera di almeno 0.6 il minimo della fascia: 0,40;

b. la partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (corsi, progetti ed eventi svolti al di fuori

dell’orario scolastico) per una durata complessiva non inferiore alle venti ore: 0,20;

c. il possesso di attestazioni certificanti attività che rientrano nella definizione di credito formativo,

come definito al successivo capoverso (attività esterne alla scuola); interesse e impegno nella

partecipazione al dialogo educativo: 0,20;

d. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: 0,20

All'alunno verrà assegnato il punteggio massimo della banda se dagli elementi di valutazione (a, b, c, d)

avrà ottenuto almeno 0,60 , altrimenti gli verrà assegnato il punteggio minimo della banda.

IL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di classe attribuisce il Credito Formativo in presenza di esperienze acquisite al di fuori della

scuola in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile

e culturale secondo quanto previsto dal D. M. 452 del 12 novembre 1998 che individua la tipologia di

esperienze, coerenti con il corso di studio, in ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche e

ricreative per la durata di almeno 30 ore: formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato,

solidarietà, cooperazione, sport.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

16

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE Filannino Filomena

Testi adottati

● Panebianco-Pisoni-Reggiani Testi e scenari voll.

4-5-6 ed. Zanichelli

● Dante Paradiso Antologia a cura di Tornotti La

mente innamorata ed. B. Mondadori

Ore Previste 132 Effettuate 101

Profilo del

Gruppo Classe I componenti della classe hanno conseguito adeguatamente gli obiettivi educativi: il

rispetto delle regole, il comportamento corretto e responsabile hanno caratterizzato il

dialogo educativo e l’itinerario formativo degli allievi.

Quasi tutti si sono distinti per la volontà, l’assiduità e la costanza con cui hanno

mirato al conseguimento degli obiettivi disciplinari.

L’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo, l’impegno e

l’applicazione costante nello studio si sono concretizzati in una preparazione accurata

e approfondita e nella capacità di organizzare e applicare autonomamente le

conoscenze acquisite, anche attraverso un contributo di maggiore personalizzazione e

apporto critico al percorso formativo. In questi casi i risultati conseguiti sono ottimi e,

per alcuni, eccellenti. Interesse e partecipazione più discontinui alle sollecitazioni

culturali hanno determinato, in alcuni casi, una conoscenza superficiale e

un’acquisizione più mnemonica dei contenuti; i risultati conseguiti risultano

comunque sufficienti.

Metodologia Considerata la collocazione dell'insegnamento dell'italiano nel quadro più ampio

dell’educazione linguistica e la trasversalità che questa assume nell'intero processo

formativo e di istruzione, sono stati stabiliti collegamenti con tutte le discipline, in

termini di obiettivi comuni e di procedimenti operativi, per lo sviluppo delle capacità

e delle conoscenze relative al linguaggio; intese particolari sono state instaurate tra

l'insegnamento dell'italiano e quello delle altre discipline linguistiche, per gli obiettivi

d'apprendimento, i contenuti e i metodi che ne accomunano la didattica. Riguardo alla comunicazione orale, particolare cura è stata riservata alle diverse

forme di scambio comunicativo, durante le quali quasi tutti i componenti della classe

risultavano coinvolti in tali attività. La cosiddetta "interrogazione" è stata utilizzata in

tal senso come occasione per l'esercizio dell'esposizione orale, distinguendo perciò

tale aspetto dal fine della valutazione. Importanza particolare riveste il comportamento comunicativo e linguistico tenuto dal

docente nello svolgimento delle attività didattiche, che costituisce la fonte e il

modello più diretto per gli studenti. E' risultato utile avviare gli studenti a frequentare

strutture e luoghi che favoriscono la lettura come attività autonoma di arricchimento. Per quanto riguarda la scrittura, le tecniche di produzione sono state oggetto di

insegnamento esplicito e, dunque, al centro dell'attenzione didattica, è stato posto il

complesso di fasi e di operazioni attraverso le quali il testo prende forma definitiva e

adeguata agli scopi comunicativi. Anche la correzione dei testi prodotti è stata

considerata parte integrante del processo di addestramento alla scrittura e, a tal fine,

lo studente è stato educato all'autocorrezione. Si è cercato, quindi, di porre come

oggetto di osservazione il sistema linguistico, attraverso itinerari ordinati e

collegamenti con l'uso, evitando il prevalere di esposizioni di teorie e l'assunzione

rigida di un unico modello. Per ciò che riguarda l'educazione letteraria, la lettura e l'interpretazione dei testi

letterari, essa si è basata prioritariamente sull'analisi diretta delle forme del testo, per

coglierne la parte essenziale del significato, osservandone concretamente la lingua nei

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

17

suoi diversi livelli e gli altri aspetti formali; l'opera è stata collocata nel suo contesto,

ossia la si è storicizzata; partendo da segnali interni all'opera stessa, sono stati

introdotti riferimenti alla personalità e ad altre opere dell'autore, sviluppando

essenziali confronti con altre testimonianze coeve e di altra epoca.

Mezzi e strumenti

di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione. Partecipazione volontaria a: conferenze, seminari e corsi d’approfondimento – attività

di orientamento. Sussidi didattici o testi di approfondimento: testi letterari di approfondimento,

webpages, cd rom, dvd. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, laboratorio multimediale.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Conoscono le strutture linguistiche in diversi tipi di testo. Riconoscono gli aspetti

formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni. Sanno cogliere in termini

essenziali, attraverso gli elementi del linguaggio e riferimenti di contenuto, il

rapporto tra l'opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui essa si

situa.

Competenze Possiedono un metodo di studio autonomo e flessibile per operare ricerche e

approfondimenti personali anche al fine della prosecuzione degli studi superiori.

Sono in grado di: strutturare percorsi interdisciplinari, organizzati e coerenti;

evincere il punto di vista e le finalità dell'emittente; pianificare il proprio discorso,

tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni

comunicative, delle finalità del messaggio e del tempo disponibile.

Capacità Sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i contenuti culturali disciplinari e

interdisciplinari. Sanno cogliere il nucleo di ogni argomento e precisarlo nei suoi elementi costitutivi. Sanno comprendere criticamente e contestualizzare gli argomenti di studio. Sanno usare gli strumenti dell’analisi testuale. Sanno esporre e sostenere un punto di vista documentato sia nel colloquio sia

nell’elaborazione di qualsiasi testo scritto.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie Dall’età napoleonica all’età del Realismo (l’età delle riforme e delle rivoluzioni:

Illuminismo e Neoclassicismo; l’età della restaurazione e delle lotte di indipendenza:

Romanticismo; l’età del progresso e della fede nella scienza: Positivismo) 9 ore

Giacomo Leopardi 9 ore

Il romanzo dell’Ottocento storico e realista (lo sviluppo del romanzo in Europa):

“I promessi sposi”, “I Malavoglia”, “Mastro-don Gesualdo” 10 ore

L’età del Decadentismo e la cultura italiana tra le due guerre 7 ore L’artista e la scrittura nel Novecento (D’Annunzio, Pascoli, Corazzini, Gozzano,

Palazzeschi, Ungaretti) 10 ore

Il teatro tra Ottocento e Novecento (“Cavalleria rusticana”, “Così è se vi pare”, “Sei

personaggi in cerca d’autore”, “Enrico IV”) 9 ore

Montale 7 ore La crisi dei fondamenti e la perdita d’identità - l’inetto 12 ore

Attività di approfondimento 6 ore

Divina Commedia, Paradiso canti scelti: otto 10 ore

Verifiche scritte 12 ore

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

18

LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE Annalisa Leone

Testi adottati

Bettini - Nemora 1 - La Nuova Italia

Bettini - Nemora 2 - La Nuova Italia

Ore Previste 99 Effettuate 83

Profilo del Gruppo Classe La classe è composta da 22 alunni totali, (6 maschi e 16 femmine). La

classe risulta comportarsi in modo corretto e interessato. A conclusione dell’anno scolastico, la classe, nel complesso, ha

conseguito una livello di preparazione medio-alto: la capacità di

comprensione, rielaborazione, esposizione critica di messaggi orali e

scritti, sono ad un discreto livello di strutturazione. La classe è motivata e

partecipe durante le attività ed esegue i compiti assegnati, anche se non

mancano pochissimi elementi che cercano di evitare i momenti di

valutazione orale e che presentano una frequenza scolastica saltuaria, un

impegno discontinuo nello studio e nell’esecuzione dei lavori che

richiedono impegno casalingo. Permangono per pochissimi alunni una certa difficoltà a tradurre i

testi latini e ad elaborare in modo ampio, critico e personale i contenuti

disciplinari, ma la classe, a diversi livelli, è in grado di affrontare in modo

adeguato le prove d’esame. Metodologia ● Lezione frontale finalizzata ad orientare e regolare le conoscenze.

● Discussioni guidate, individuali e collettive, per permettere la

reale interazione e il proficuo scambio di idee tra le parti; uso di

feed-back; scambio di ruoli per tenere vivo l’interesse sugli

argomenti trattati. ● Esercitazioni in classe di interpretazione critica, traduzione e

analisi testuale. ● Elaborazione di mappe concettuali per comprendere un autore,

un testo, un contesto, un tema. ● Strutturazione di confronti critici con altre discipline e con il

vissuto

Mezzi e strumenti di lavoro libri di testo, testi, fonti e documenti in latino e in italiano, webpages

Obiettivi raggiunti

A conclusione del percorso liceale gli alunni, seppur a diversi livelli...

● Conoscono i principali movimenti letterari, gli autori, le

caratteristiche delle varie tipologie testuali della letteratura latina;

● Sanno orientarsi in un testo classico in lingua latina,

comprendendone il significato essenziale

● Sanno cogliere il legame che esiste tra periodo storico, influenze

ideologico-letterarie e la produzione del singolo autore.

● Riescono a cogliere ed estendere il possesso motivato della

conoscenza della lingua e della letteratura latina

all’interpretazione del mondo attuale.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

19

● Sanno utilizzare la capacità critica quale strumento di

orientamento nella realtà, attraverso l’accesso diretto e concreto

ad un patrimonio di lingua, civiltà e pensiero che è parte

fondamentale della nostra cultura.

● Hanno acquisito la consapevolezza della sostanziale unità della

civiltà europea che, pur nella diversità delle culture nazionali, è

strettamente legata al mondo antico in termini ora di opposizione,

ora di continuità, ora di rielaborazione.

Conoscenze Gli alunni conoscono i principali movimenti e i principali autori della

letteratura latina del primo secolo a. C. ( Lucrezio), e gli autori del primo-

quinto secolo d. C. Seneca, Petronio, Quintiliano, Plinio il vecchio,

Marziale, Tacito, Apuleio, Tertulliano, Sant’Ambrogio, San Girolamo,

Sant’Agostino Competenze ● Acquisire dimestichezza con la complessità della costruzione

sintattica. ● Riconoscere gli aspetti fondamentali del testo letterario e non

nelle sue varie realizzazioni compositive (lirica, retorica,

storiografia, trattatistica) rilevando la funzione che in esso

assumono l’ordine interno di costruzione, le scelte linguistiche e,

in particolare nella poesia.. ● Cogliere il rapporto tra l’opera letteraria e il contesto storico-

culturale in cui essa si colloca. ● Formulare giudizi motivati che esprimano il rapporto tra il

messaggio dell’opera, l’esperienza culturale e la sensibilità

dell’autore e colgano la relazione tra letteratura, vita e pubblico. ● Cogliere il legame di continuità/discontinuità rispetto alla

tradizione classica greca e l’alterità e la continuità tra la civiltà

latina e la nostra; ● Interpretare un testo latino usando gli strumenti dell’analisi

testuale e apprezzarne il valore estetico

Capacità ● Padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura,

diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi

testi della latinità;

● Comprensione del valore fondante del patrimonio letterario latino

per la tradizione europea in termini di generi, figure

dell’immaginario;

● Individuazione attraverso i testi, nella loro qualità di documenti

storici, de i tratti più significativi del mondo latino, nel complesso

dei suoi aspetti culturali, antropologici, religiosi, politici, morali

ed estetici.

● Confronto linguistico tra il latino, l’italiano e le altre lingue

straniere moderne, per cogliere affinità e differenze, pervenendo

ad una padronanza lessicale più matura e consapevole, in

particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del

lessico;

● Saper leggere criticamente un testo di letteratura latina,

cogliendone il messaggio fondamentale

● Cogliere il valore e il significato che le opere latine tuttora

rivestono nella odierna società.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

20

l’età di Cesare - quadro storico 2

Lucrezio 11 L’età giulio-Claudia 1 Seneca 19 Petronio 7 L’età dei Flavi 2 Plinio il Vecchio 3 Quintiliano 5 Marziale 2 L’età di Nerva e Traiano 1 Tacito 6 L’età dal III al V Secolo 2 Apuleio 5 Tertulliano 2 Sant’Ambrogio, San Girolamo e Sant’Agostino 6

simulazione per la terza prova d’esame 2

CLIL 2 Compiti in classe 5

LINGUA INGLESE

DOCENTE Stella Ottavia

Testi adottati

M.Spiazzi- M.Tavella “Only connect...New

Directions”, voll 2-3, ed.Zanichelli

M.Vince G.Cerulli “Inside Grammar”, vol.

unico, ed.MacMillan

Ore Previste 99 3 settimanali, di cui 1 di Conversazione

Effettuate 70 di cui 20 di Conversazione

Profilo del Gruppo Classe Piuttosto esuberante nel comportamento, la classe si è dimostrata sempre

motivata ed attenta, curiosa, interessata al dialogo educativo. Da un punto di vista cognitivo la classe si presenta eterogenea, con

soggetti in grado di interiorizzare e rielaborare i contenuti proposti,

adattandoli alla consegna della traccia ed esponendoli in modo coerente,

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

21

accanto ad altri dotati di sufficiente capacità di rielaborazione dei

contenuti, esposizione coerente e lineare, a volte mnemonica e

nozionistica. Per un’ora a settimana la classe si è avvalsa del contributo

dell’insegnante di madrelingua inglese, elemento distintivo che

caratterizza l’indirizzo Linguistico di questo Liceo. Dal punto di vista

disciplinare non si evidenziano grossi problemi, in quanto la classe riesce

a controllare la propria esuberanza, orientandola in una direzione

propositiva. Il processo educativo si è dunque realizzato con equilibrio, consentendo la

realizzazione di una cultura consapevole, il consolidamento di una

conoscenza a lungo termine, il potenziamento di un metodo di studio

personale. Metodologia Lezioni frontali, discussioni guidate, attività di gruppo, ricerche

autonome.

Nell’attività didattica l’interazione docente-studente è stata rilevante,

l’approccio allo studio dei vari contenuti è stato presentato attraverso

l’analisi del testo più significativo dell’autore inserito nel suo contesto

storico, sociale e culturale. Nel corso dell’anno scolastico si è fatto in

modo di stabilire tutti i raccordi possibili con le altre materie, in

particolare con le letterature degli altri Paesi Europei, in modo da

conferire carattere trasversale ai contenuti proposti nella lingua Inglese. Durante le attività didattiche l’alunno è stato al centro del processo di

apprendimento. Il metodo ha contemplato la lezione frontale partecipata

e dialogata per favorire e sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione

di tutti gli studenti. Tutto il processo di insegnamento-apprendimento è

stato impostato al concetto che la lingua viene acquisita in modo

operativo, mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui

essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine

immediato di apprendimento. L’approccio al testo letterario è stato predominante, pur privilegiando

l’analisi testuale, si è cercato di fornire agli alunni un’idea di insieme

dello sviluppo della letteratura straniera, riferendoci a documenti o alle

opere più significative e storicamente inquadrate.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo integrato con approfondimenti mediante appunti, sistemi

informatici, uso del laboratorio linguistico, supporti audio e video.

Dizionario.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Morfologia e sintassi delle parti verbali del discorso.

Llinee generali del sistema letterario Britannico, dal Romanticismo all’Età

Moderna, con riferimento alla lettura di testi tratti dalle opere più

rappresentative degli autori presentati. Competenze Individuazione delle linee generali nell’evoluzione del sistema letterario

straniero; riconoscere i generi letterari ed al loro interno le costanti che li

caratterizzano. Individuare, attraverso l’opera, l’atteggiamento

dell’autore nei confronti delle tematiche esaminate. Individuare all’interno di un testo le informazioni specifiche; Operare

collegamenti fra opere, autori e periodi. Comprendere ed interpretare testi

letterari; Parafrasare testi poetici. Esprimere semplici giudizi ed

interpretazioni su un testo. Capacità Produzione di testi scritti diversificati per temi letterari; assimilazione e

rielaborazione personale dei contenuti essenziali a partire dai modelli

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

22

proposti; operare collegamenti interdisciplinari; attivare modalità di

apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di strumenti di

studio, sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli

obiettivi prefissati.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

The Romantic Age:: Historical background

The Literary context. 20 ore

William Wordsworth.

Samuel Taylor Coleridge.

George Gordon Byron

Percy Bysshe Shelley

Mary Shelley. The Victorian Age, the Victorian Compromise 20 ore

Charles Dickens

Robert Louis Stevenson

Oscar Wilde The Modern Age, Historical Background. Modernism. The modern novel. the interior Monologue

14 ore

James Joyce

Virginia Woolf The Present Age historical background 10 ore

Samuel Beckett.

Project Area: Time, Subjective and objective time. 6 ore

LINGUA FRANCESE

DOCENTE Prof.ssa Lucia Michelina Franzese

Testi adottati

Ecritures Anthologie litterarie en langue

Francaise Grammatheque

G.F. Bonini M-C- Jamet

Editore

Lidia Parodi Marina Vallacco

Editore

Ore Previste 99 (3 ore settimanali) Effettuate 80d compresenza

con la lettrice madrelingua(8

ore circa da effettuare fino al

termine delle lezioni)

Profilo del Gruppo Classe La classe è formata da 22 alunni. Il gruppo di apprendimento dimostra

interesse per la lingua francese anche se gli alunni hanno avuto nel loro

percorso formativo diverse figure didattiche con metodologie di

insegnamento diverse. Durante l’anno scolastico con grande impegno

hanno migliorato le loro competenze, conoscenze ed abilitá, nel

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

23

complesso hanno raggiunto una padronanza della lingua francese

soddisfacente. Alcuni alunni presentano ancora delle piccole difficoltá sia nella

produzione scritta che in quella orale raggiungendo la piena sufficienza.

Mentre gli altri presentano buone competenze raggiungendo un profitto

lodevole. Il comportamento degli allievi è stato sempre corretto anche se

vivace ed esuberante. Essi hanno dimostrato una buona ed attiva

partecipazione verso la disciplina e hanno conseguito nel complesso un

livello di preparazione medio-alto Metodologia Nell’anno scolastico si é cercato di potenziare l’uso della lingua come

strumento di comunicazione, utilizzando strategie comunicative per la

riflessione degli usi linguistici appresi e per l’esercitazione della

produzione orale. Attraverso lo studio si é focalizzata l’attenzione testuale

di brani e poesie degli autori piú significativi della letteratura francese per

favorire lo sviluppo della competenza letteraria e l’arricchimento degli

strumenti linguistici. Per quanto riguarda la produzione scritta, gli alunni sono stati guidati nel

riportare il contenuto di un testo e rielaborarne il contenuto. Le lezioni

sono state svolte in cooperazione con la lettrice madrelingua che ha

contribuito a migliorare l’espressione linguistica. Per migliorare

l’attenzione e motivare gli alunni che presentavano delle difficoltá

nell’esposizione orale si è ricorso a tecnologie multimediali (cd-rom –

video). Le lezioni sono state frontali e dialogate finalizzate a regolare le

competenze linguistiche ed espressive degli alunni per stimolare la loro

curiositá ed interesse. Sono state effettuate verifiche sul grado di

competenza raggiunto dagli alunni, i quali sono stati stimolati sia

sull’impegno individuale, inteso come ambito di ricerca e disponibilitá al

confronto, sia attraverso lavori di gruppo. Nel corso dell’anno scolastico gli studenti sono stati sottoposti a

simulazioni di 2^ e 3^ prova per affrontare piú serenamente gli Esami di

Stato.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura, di consultazione e fotocopie. Uso di dizionari monolingue e bilingue, sussidi audiovisivi, siti internet,

visioni di films e documentari in lingua ( Cd – Dvd) lettura di quotidiani

in lingua (Le Magazine- Le Figaro). Fotocopie relative alla cultura e

civiltá francese usate durante le ore di lettorato per stimolare le

conversazioni su argomenti di interesse per i giovani. Uso del laboratorio

linguistico per ricerche ed approfondimenti relativi all’area di progetto:

“Le Beau et le Sublime dans l’art et letterature Francaise”.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Fondamentali strutture e funzioni linguistiche.

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali e scritte in

vari contesti.

Diverse tipologie testuali: descrittive, espositive, argomentative.

Movimenti letterari francesi dal Pre-romanticismo all’Esistenzialismo.

Trattazioni di alcuni autori della francofonia.

Aspetti della cultura e civiltá dei popoli che parlano la lingua francese nel

mondo. Competenze Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia

personale che scolastico. Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni,

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

24

argomentare e sostenere opinioni. Interagire nella lingua francese in

maniera adeguata . Analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei Paesi in cui si

parla la lingua francese, con attenzione a tematiche comuni a più

discipline. Saper riflettere su sistema e sugli usi linguistici nonché sui

fenomeni culturali. Essere consapevoli di analogie e differenze culturali sia nel contatto con

culture altre sia all’interno della propria. Comprendere e rielaborare nella lingua francese contenuti di discipline

non linguistiche. Capacità

Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari

all’apprendimento (capacitá di attenzione - concentrazione -

osservazione). Esporre in modo chiaro e corretto esperienze vissute o testi ascoltati. Affrontare situazioni comunicative scambiando idee per esprimere il

proprio punto di vista. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario attraverso l’analisi di un

brano o di una poesia e saper fare collegamenti con altre opere ed autori

studiati. Lavorare in gruppo ed organizzare il proprio lavoro. Effettuare raffronti interdisciplinari all’interno delle varie letterature e

dell’area di progetto trattata. Analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi giá acquisiti in

situazioni nuove. Organizzare il proprio tempo in modo funzionale. Partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e

costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

La Littérature avant le romantisme. Préromantisme et romantisme: - Madame de Staél et son essai sur le Romantisme: De l’alliance de l’homme et de le nature; Une femme amoureuse. - Francois-René de Chateaubriand et une génération tormentée: Preface: Mémoires d’outre-tombe; René de Chateau briand lettre sur la campagne

Romaine.

9 ore

Ame Romantique. Lamartine “Méditations poétiques; L’isolement.

6 ore

Victor Hugo. La Légende d’un siècle; Notre Dame de Paris; Les Misérables. Hugo dramaturge et poéte;

Les contemplations; Bonjour mon petit pere. 9 ore

Le roman du siécle. - Réalisme et Naturalisme;

- H. de Balzac et l’art de la description réaliste: La comédie humaine, E. Grandet; Le pére Goriot. - Flaubert ou le roman moderne: Madame Bovary: Une lune de miel; Charle et Rodolphe.

- E.Zola, le chef de file des Naturalistes:

Le Raugon Macquart; Le Roman experimental; L’affaire Dreyfus; Assommoir; Germinal.

11 ore

Le symbolisme. - Ch. Baudelaire et la poésie moderne: Les fleurs du Mal; Correspondances;

10 ore

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

25

L’Albatros. - P.Verlaine et l’impressionisme musical: Art Poetique. - Rimbaud: Lettre du Voyant. D’un siécle à l’autre.

- Dadaisme por faire un portrait dadiste. - G.Apollinaire, un poéte avide de nouveautés;

- Calligrammes: La colombe Poignardée et le jet d’eau; Il plent. - Surrealisme: Andre Breton: Ecriture automatique.

- M.Proust et la recherche du temps perdu: Du Coté de chez Swann; Le Temps retrouvé.

10 ore

L’Existentialisme. - Jean Paul Sartre: La Nausée; Les Mains sales.

5 ore

Le Noveau Roman: 3 ore Outils pour lire la littérature: Analyse textuelle. 12 ore Brani di civiltà dettati dagli interessi del gruppo di apprendimento. Revision de grammaire.

13ore

AREA DI PROGETTO

Per l’Area di Progetto “ LeTemps” si é utilizzato il 20% delle ore di lezione con la collaborazione delle ore

di compresenza della lettrice madrelingua.

Gli alunni hanno lavorato e trattato i seguenti argomenti: “ LeTemps dans la litterature francaise”.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

26

LINGUA SPAGNOLA

DOCENTE Prof. ANDRIANI NICOLA

Testi

adottati Autore/Titolo Editore/ volume

-Muñoz G. Nuevo Manual de Literatura Española e

Hispanoamericana -Ribas Casasayas A. Descubrir España y Latinoamérica

Petrini / Volume Unico Cideb / Volume Unico

Ore Previste 132 Effettuate 116 al 15/05/2014

Profilo del Gruppo

Classe

La classe è pervenuta, nella sua quasi totalità, a buoni livelli di padronanza della lingua

spagnola. Sistematici nello studio, pronti ed acuti nel rispondere alle sollecitazioni

proposte, gli allievi del gruppo- classe in parola esprimono le loro potenzialità

attraverso il lavoro autonomo di riorganizzazione e di rielaborazione dei contenuti

proposti, riuscendo a costruire percorsi di indagine personalizzati. L’attività pratica e

costruttiva risulta loro più congeniale rispetto a quella semplicemente recettiva. Buona

risulta la capacità di innestare i contenuti cognitivi acquisiti in una cornice di

conoscenze proprie; ne consegue una certa padronanza nell’esposizione, abbastanza

efficace ed incisiva. 4 studenti, inoltre, hanno partecipato al progetto PON “Viva

España” per la preparazione alla certificazione in lingua spagnola DELE livello B2. (fasce di livello in cui è possibile suddividere il gruppo- classe: ) La composizione della classe è suddivisibile in due gruppi di livello: [a] la maggior

parte degli allievi possiede una rilevante capacità di interiorizzare e rielaborare i

contenuti, adattandoli alla consegna della traccia, esponendoli in modo coerente e bene

argomentato; [b] un piccolo gruppo di 4 allievi, invece, possiede un’esposizione

piuttosto nozionistica dei contenuti, non sempre connessi in modo appropriato. Le

stesse fasce di rendimento si riscontrano nell’esposizione orale, monitorata attraverso

colloqui individuali e/ o di gruppo, tali da sviluppare nei discenti capacità di risposta

all’input (interrogazione) ed attitudine al pensiero critico ed argomentato, assumendo

posizioni ben definite ed opportunamente presentate (discussione in classe).

Metodologie Opzione di obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili; rispetto della

gradualità, della successione dei contenuti; opzione di sequenze di apprendimento (dal

semplice al complesso) nel rispetto dei tempi di adattamento mentale; stimolazione

dell’interesse degli alunni; utilizzo dei mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere

gli obiettivi scelti; utilizzo di lezioni frontali, lezioni dialogiche e simulazioni; utilizzo

di mezzi audiovisivi; promozione del lavoro di gruppo, della collaborazione, della

disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca; collegamento costante

dell’insegnamento scolastico con le situazioni reali di vita (ambiente); stimolazione

della creatività intellettuale mediante il metodo del "problem solving"; promozione

dell'impegno individuale, inteso come abito di ricerca, e la disponibilità al confronto;

promozione dell'interdisciplinarietà in una prospettiva di unitarietà del sapere; sviluppo

del processo di astrazione e di sistematizzazione attraverso l'uso di procedimenti

ipotetico- deduttivi e induttivi; utilizzo, oltre alla tradizionale lezione frontale, di

tecniche e strategie diversificate per una motivazione sempre crescente dell'alunno;

utilizzo della spiegazione in modo contenuto per favorire il lavoro autonomo

dell'allievo; addestramento degli studenti alle tecniche dello studio: lettura e

annotazione dei testi scritti; appunti sulle lezioni orali; modi di registrazione mentale

dei concetti e dei nessi logici.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

27

Mezzi e

strumenti

di lavoro

Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – uso del laboratorio linguistico -

sussidi audiovisivi –siti Internet – progetti di classe e di fascia-classi - visite guidate a musei,

luoghi significativi – attività di orientamento.

Obiettivi

raggiunti Gli studenti sono complessivamente in grado di: - Comprendere ed analizzare testi orali e scritti su argomenti letterari e di attualità; - produrre discorsi e testi scritti su argomenti tratti dalla Civiltà e Letteratura Spagnola; _ ricercare informazioni all’interno di testi di argomento letterario e non; - Conoscono i principali movimenti letterari e gli autori più rappresentativi delle varie

tipologie testuali; - sono in grado di riconoscere il legame tra periodo storico-letterario e la produzione

artistica coeva; - sanno lavorare autonomamente ed in gruppo rispettando le regole; - conoscono l’importanza del comunicare, anche e soprattutto in lingua straniera, per

dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri Paesi; - sanno operare comparazioni e riflettere su alcune differenze tra lingue e culture diverse.

Competenze

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti

e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli

con altre tradizioni e culture. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività

di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica

nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi. Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari. Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

contatto e di scambio.

Conoscenze Gli alunni hanno appreso ed utilizzato in maniera corretta e proficua le strutture, i

meccanismi linguistici ed il lessico dello spagnolo, ivi compresi i linguaggi settoriali. I

contenuti disciplinari effettuati in classe sono: autori, opere e tematiche principali della

letteratura spagnola ed ispanoamericana dell’ ‘800 e ‘900; elementi relativi alla geografia

e alla civiltà spagnola e latinoamericana; discussione e commento di temi di attualità

spagnola ed internazionale.

Abilità o Capacità

Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari all’apprendimento

(capacità di attenzione – concentrazione – osservazione – memorizzazione – precisione) Saper esporre in modo chiaro e corretto Saper utilizzare con padronanza i linguaggi specifici della disciplina

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

28

Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali Saper analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in situazioni

nuove Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale Saper utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli strumenti e le nuove tecnologie

anche in ambiente non scolastico Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e costruttivo

Contenuti disciplinari (moduli / unità didattiche) Unità orarie Romanticismo 25 ore Realismo y Naturalismo 15 ore

El Siglo XX en España y la Guerra Civil 7 ore

Modernismo 7 ore

Generación del ‘98 25 ore Generación del ‘14 2 ore

Generación del ’27 y García Lorca 20 ore

Literatura Hispanoamericana del Siglo XX 10 ore

STORIA

DOCENTE Annarita Pugliese

Testi adottati

A. Brancati, T. Pagliarani, Il nuovo dialogo con

la storia. La Nuova Italia, Vol. III.

Previste 99 Effettuate 74

Profilo del Gruppo Classe Considerata nel suo insieme, la classe ha maturato buone capacità di

contestualizzazione e di analisi storica ed è in grado di individuare le

interconnessioni tra passato e presente, soggetti e contesti, cause ed

effetti. La maggioranza degli studenti ha raggiunto, inoltre, una buona

padronanza del lessico specifico, dei temi e dei problemi della disciplina.

La partecipazione al processo di apprendimento/insegnamento e le

caratteristiche comportamentali degli studenti sono state soddisfacenti,

connotando un’esperienza scolastica vissuta in maniera significativa e

orientata al potenziamento consapevole di abilità, competenze,

preparazione culturale. In un quadro globalmente positivo, la classe ha raggiunto gli obiettivi

formativi programmati secondo tre fasce di livello, le cui caratteristiche

sono: [a] rilevanti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei

contenuti, esposizione orale coerente e bene argomentata; [b] buone

capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti, esposizione orale

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

29

coerente e lineare; [c] adeguate capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

dei contenuti, esposizione orale lineare. La maggioranza della classe è

riconducibile al livello [b]; ai livelli [c] e [a] sono ascrivibili gruppi più

esigui di studenti.

Metodologia Lezioni frontali e dialogate; dibattiti; attualizzazioni e interdisciplinarietà;

formazione degli studenti alle tecniche dello studio e dell’analisi: lettura,

annotazione e comparazione di testi storiografici e di fonti primarie e

secondarie; valutazione continua del grado di competenza raggiunto,

attraverso colloqui individuali, saggi brevi e presentazione di attività di

ricerca individuale e di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo – testi storiografici – fonti primarie e secondarie – strumenti

audiovisivi – Internet.

Obiettivi raggiunti

Differenziati secondo i gruppi di livello già delineati, gli studenti hanno

raggiunto i seguenti obiettivi:

■ cogliere la dimensione storica del presente; ■ maturare una apertura alle differenze; ■ acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente

è connessa alla capacità di problematizzare il passato; ■ maturare una capacità di valutazione critica in rapporto a eventi e

interpretazioni.

Conoscenze Conoscono: ■ i fatti e i processi relativi ai periodi storici affrontati: l’Italia

giolittiana; la crisi dell’equilibrio europeo e lo scenario extra-

europeo (Russia, USA); la prima guerra mondiale; l’età dei

totalitarismi e la seconda guerra mondiale; il mondo bipolare e la

guerra fredda; l’Italia: dalla ricostruzione post-bellica agli anni

Novanta; ■ il lessico specifico della disciplina; ■ gli strumenti principali della ricerca storica.

Competenze Sono in grado di: ■ elaborare criticamente le conoscenze storiche secondo linee di

interpretazione e riproblematizzazione; ■ analizzare la complessità dei contesti storici, cogliendo le

correlazioni tra aspetti sociali, economici, politici, culturali; ■ organizzare le conoscenze secondo linee logiche e argomentative

(problem-solving; modelli di spiegazione; processi inferenziali); ■ rappresentare eventi e processi storici nella loro dimensione

geografico-spaziale.

Capacità Sanno: ■ esporre in modo chiaro e corretto; ■ documentare e approfondire i propri lavori individuali; ■ utilizzare in modo critico le conoscenze, gli strumenti e le nuove

tecnologie anche in ambiente non scolastico; ■ partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo,

creativo e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie*

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

30

La crisi dell’equilibrio europeo. 4

L’Italia giolittiana. 4

La prima guerra mondiale. Cause, dinamiche, esiti. 12 La rivoluzione russa. La formazione dell’URSS. 5 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. 4 Gli Stati Uniti e la crisi del ’29. 3 La crisi della Germania repubblicana e il nazismo. 5 Il regime fascista in Italia. 6 L’Unione Sovietica di Stalin. 4 I fascismi in Europa 4 L’escalation nazista. Cause, dinamiche, esiti della seconda guerra mondiale. La Resistenza.

La Shoa. 13

L’Europa del dopoguerra. Il bipolarismo USA-URSS, il sistema di alleanze e la guerra

fredda. 5

L’Italia dal dopoguerra agli anni Novanta. La Costituzione. 5

* Le unità orarie indicate sono state impiegate per attività di: presentazione dei contenuti; recupero,

consolidamento e approfondimento interdisciplinare; verifica e valutazione.

FILOSOFIA

DOCENTE Annarita Pugliese

Testi adottati

La Vergata A., Trabattoni F. Filosofia e Cultura.

(Voll. 3a e 3b)

La Nuova Italia

Previste 99 Effettuate 76

Profilo del Gruppo Classe La classe ha partecipato al processo di apprendimento con un

atteggiamento positivo nei confronti della disciplina e con una

soddisfacente disponibilità al confronto critico e al dialogo educativo.

Impegno costante e vivo interesse per i temi trattati hanno caratterizzato il

percorso formativo del triennio. Gli studenti hanno sicuramente raggiunto gli obiettivi programmati, pur

nell’eterogeneità delle differenze individuali che è possibile raggruppare

in tre fasce di livello. Un ampio numero di studenti presenta, infatti,

rilevanti capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei contenuti e

una esposizione orale coerente e bene argomentata; un secondo gruppo,

ben rappresentato, è in grado di analizzare e sintetizzare i contenuti

appresi con sicurezza e autonomia, e di esporli in modo coerente e

corretto; un gruppo più esiguo, infine, ha migliorato le proprie

competenze e capacità espressive, arrivando alla fine del triennio con una

preparazione adeguata.

Metodologia Lezioni frontali e dialogate; modello della comunità di ricerca e della

discussione filosofica; peer teaching; attualizzazioni e interdisciplinarietà;

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

31

formazione degli studenti alle tecniche dello studio e dell’indagine

filosofica: lettura e annotazione di testi e materiali di approfondimento,

analisi critica di testi di letteratura filosofica; valutazione continua del

grado di competenza raggiunto, attraverso colloqui individuali e dibattiti,

esercitazioni scritte, presentazione di attività di ricerca individuale e di

gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e di consultazione – dizionari filosofici e antologia

filosofica – mappe concettuali.

Obiettivi raggiunti

Differenziati secondo i gruppi di livello delineati, gli studenti della classe

VH hanno raggiunto i seguenti obiettivi formativi: ■ esercitare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere; ■ problematizzare conoscenze, idee, credenze, nella loro storicità; ■ usare strategie argomentative e procedure logiche; ■ interpretare situazioni nuove e mettere in campo strategie

produttive di problem solving.

Conoscenze Conoscono: ■ i punti nodali e lo sviluppo storico del pensiero occidentale

dell’Ottocento e del primo Novecento, in relazione agli autori e ai

temi trattati: il passaggio dal criticismo kantiano all’idealismo, il

pensiero di Hegel; il dibattito sull’hegelismo (Feuerbach,

Schopenhauer, Kierkegaard); il marxismo; il positivismo e la

filosofia di Comte; l’operazione critica di Nietzsche e la sua

influenza sulla filosofia del Novecento; la teoria di Freud e la sua

applicazione all’analisi societale; la filosofia di Bergson;

l’esistenzialismo e il ‘primo’ Heidegger; la riflessione sulla

politica e sulla democrazia di Hannah Arendt; ■ il lessico specifico e le principali categorie della filosofia

occidentale.

Competenze Sono in grado di: ■ analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già

acquisiti in situazioni nuove; ■ sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui, confrontandosi con un

atteggiamento razionale e con una propensione all’incontro inter-

soggettivo; ■ comprendere criticamente il proprio tempo; ■ ricostruire le strategie argomentative di testi di varia natura; ■ problematizzare; ■ usare modelli appropriati per comprendere e comparare differenti

risposte sorte in epoche e contesti diversi a questioni di carattere

universale.

Capacità Sanno: ■ esporre in modo chiaro e corretto; ■ documentare e approfondire i propri lavori individuali; ■ utilizzare in modo critico le conoscenze, gli strumenti e le nuove

tecnologie anche in ambiente non scolastico; ■ partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo,

creativo e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie*

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

32

Dal criticismo all’idealismo. G. W. F. Hegel 18

Ludwig Feuerbach. Marx e il marxismo 12 Arthur Schopenauer 6 Søren Kierkegaard 5 Comte e il positivismo 4 Friedrich Nietzsche 10 Sigmund Freud 5 Henri Bergson 7 Martin Heidegger 5 Hannah Arendt 4

* Le unità orarie indicate sono state impiegate per attività di: presentazione dei contenuti; recupero,

consolidamento e approfondimento interdisciplinare; verifica e valutazione.

MATEMATICA

DOCENTE Abbatantuono Alfonso

Testi adottati

Dodero-Baroncini-Manfredi “Lineamenti di matematica”

Ghisetti & Corvi vol. V per gli indirizzi: classico,

linguistico, sociale, umano e

pedagogico.

Ore Previste 99 Effettuate 77

Profilo del Gruppo Classe In un indirizzo linguistico, la matematica fatica a trovare spazi adeguati e

uscire dall’ isolamento all’ interno di un impianto fortemente umanistico,

che è molto più in sintonia con le inclinazioni e gli interessi degli allievi.

Mancando il tempo necessario per potenziare adeguatamente tutte le

abilità, si è operata quasi sempre la scelta di corredare i concetti teorici da

esercizi che non presentassero eccessive difficoltà di calcolo. Per quanto riguarda la preparazione ed il profilo cognitivo, si possono,

quanto ai risultati, individuare nella classe più livelli: alcuni alunni

producono risultati buoni e ottimi grazie al possesso di una buona

preparazione di base, all’impegno e all’ interesse per la disciplina. Un

secondo gruppo riesce, pur con qualche limite nelle competenze

elaborative, a raggiungere risultati complessivamente discreti mentre un

piccolo gruppo, per mancanza di un adeguato impegno nello studio,

produce risultati più modesti accompagnati da un atteggiamento poco

collaborativo. Metodologia Lezione partecipata per costruire un percorso di apprendimento legato alle

conoscenze già possedute dalla classe, in modo che le nuove nozioni si

integrino con conoscenze precedenti, le consolidino e da queste si

sviluppino. Lezione frontale quando si è trattato di definizioni, tecniche o concetti

nuovi. Discussione guidata per apprendere la strategia di risoluzione di esercizi e

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

33

problemi, per confrontare diverse strategie tra loro, per valutare i risultati

ottenuti. Studio guidato con lettura degli argomenti dal libro e da materiale

integrativo, anche con l’uso della LIM in classe. Svolgimento di esercizi. Mezzi e strumenti di lavoro Uso del libro di testo. Sussidi audiovisivi. Uso della LIM. Uso di

materiale didattico integrativo in formato digitale con trattazione

semplificata degli argomenti e con esercizi aggiuntivi da utilizzare per

l’apprendimento, l’esercitazione, il ripasso e il recupero.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Conoscenza delle proprietà di semplici funzioni. Conoscenze di alcuni

contenuti basilari dell’Analisi. Conoscenza dei legami esistenti tra la

rappresentazione grafica di una funzione e le nozioni di analisi. Competenze Saper applicare regole apprese nella risoluzione di esercizi e problemi,

motivare le affermazioni sulla base di contenuti adeguati, comprendere

modelli strutturati di spiegazione, utilizzare, laddove ne esiste la

possibilità, modelli diversi per la risoluzione dello stesso problema. Capacità Capacità di comprendere modelli strutturati di spiegazione.

Capacità di presentare i concetti con un ragionamento logico deduttivo. Capacità di formulare giudizi autonomi e di rielaborazione personale. Capacità di rilevare tramite l’ osservazione del grafico di una funzione il

dominio, il codominio, gli intervalli in cui è crescente, decrescente, i punti

di massimo e minimo assoluti e relativi. Capacità di classificare funzioni e determinare alcune caratteristiche di

una funzione (zeri, simmetrie di tipo “pari” o “dispari”, dominio di una

funzione razionale intera, fratta, irrazionale). Acquisizione del concetto intuitivo di limite di una funzione e

riconoscimento del significato rigoroso che ne dà l’Analisi classica

(cenni). Calcolo dei limiti di funzioni razionali fratte in presenza di forme

indeterminate [0/0] e [∞/∞]. Acquisizione del concetto di continuità di una funzione. Capacità di

argomentare sulla discontinuità di una funzione distinguendone 3 specie,

e fornendo anche qualche semplice esempio. Acquisizione del concetto di rapporto incrementale e di derivata di una

funzione reale. Capacità di eseguire qualche semplice calcolo di derivata come limite del

rapporto incrementale. Calcolo della derivata di: funzione costante, funzione potenza, funzione

radice, funzioni polinomiali. Classificazione dei punti stazionari di funzioni polinomiali.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Nozioni di topologia in R: Intervalli (aperti, chiusi, limitati, illimitati) e intorni (intorno

completo, sinistro, destro; di meno infinito, di più infinito, di infinito). Estremo superiore

ed estremo inferiore di un insieme. Insieme limitato ed illimitato. Massimo e minimo per

un insieme. Punti di accumulazione.

6

Funzioni pari, funzioni dispari, crescenti, decrescenti. Definizione di massimo assoluto,

minimo assoluto, massimo relativo e minimo relativo.

8

Funzioni elementari e loro proprietà: funzione lineare, funzione quadratica, funzione 11

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

34

potenza, funzione valore assoluto, funzione di proporzionalità inversa, funzione

omografica, funzione radice, funzione esponenziale e il numero “e”, funzione logaritmo.

Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio di una funzione razionale e irrazionale. Intersezioni con gli

assi e positività di una funzione. 11

Definizione intuitiva di limite. Definizione di limite secondo l’Analisi classica (cenni). Limite destro e limite sinistro. Funzioni continue. Discontinuità di prima, seconda e terza specie. Teoremi sulle funzioni continue (teorema degli zeri, di Weierstrass, dei valori intermedi). Limiti delle funzioni razionali. Forme di indecisione [0/0] e [∞/∞]. Definizione di asintoto per una funzione. Ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

25

Rapporto incrementale e definizione derivata. Significato geometrico della derivata. Interpretazione cinematica della derivata. Derivata di una funzione costante, di una potenza e di una funzione radice. Regole di derivazione. Somma algebrica di funzioni, moltiplicazione per una costante. Derivate di ordine successivo. Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Punti stazionari.

16

FISICA

DOCENTE Abbatantuono Alfonso

Testi adottati

G. Ruffo FISICA – LEZIONI E PROBLEMI

ZANICHELLI Vol. unico

Ore Previste 66 Effettuate 44

Profilo del Gruppo Classe Il gruppo classe evidenzia caratteristiche cognitive eterogenee ma nel

complesso gli alunni si sono dimostrati abbastanza motivati; con lo studio

della Fisica sono scaturiti curiosità e interesse anche in alunni che sono

apparsi non particolarmente predisposti allo studio delle discipline

scientifiche. Alla fine dell’anno si possono, quanto ai risultati, individuare

nella classe due livelli: un gruppo possiede buone capacità di

interiorizzazione e rielaborazione dei contenuti proposti; altri possiedono

un’esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti, talvolta ridotti ai soli

contenuti essenziali. Metodologia Lezione frontale. Lezioni dialogiche. Studio guidato con lettura degli

argomenti dal libro. Mezzi e strumenti di lavoro Uso del libro di testo. Sussidi audiovisivi. Uso della LIM. Uso di

materiale didattico integrativo in formato digitale. Qualche esperienza

dimostrativa condotta in classe.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Conoscenza delle leggi fisiche e delle loro implicazioni. Conoscenza dei

contenuti proposti. Conoscenza delle formule che descrivono leggi

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

35

fisiche. Competenze Acquisizione di un’adeguata terminologia. Saper descrivere fenomeni,

interpretare formule e grafici, ricavare formule inverse, cogliere analogie

e individuare collegamenti. Capacità Descrivere il fenomeno della dilatazione termica.

Riconoscere la differenza tra calore specifico e capacità termica. Conoscere la legge fondamentale della termologia. Descrivere cosa avviene in un cambiamento di stato. Descrivere il fenomeno della propagazione del calore. Enunciare la legge di Boyle. Descrivere gli effetti della temperatura su un gas attraverso le leggi di

Gay Lussac e di Charles. Sintetizzare tramite l’equazione di stato le tre leggi dei gas perfetti. Riconoscere le grandezze e le proprietà dello stato di un gas. Determinare il lavoro in una trasformazione isobarica. Enunciare il primo e il secondo principio della termodinamica. Descrivere per linee generali il funzionamento di una macchina termica.

Conoscere la forza elettrica e individuare analogie e differenze con la

forza gravitazionale. Distinguere tra materiali isolanti e conduttori. Descrivere il concetto di campo elettrico e di linee di forza. Comprendere il significato della differenza di potenziale. Conoscere il componente “condensatore elettrico”. Rappresentare semplici circuiti elettrici mediante gli appositi simboli

grafici. Conoscere il componente “resistore elettrico” attraverso le leggi di Ohm.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Calore e temperatura: Misura della temperatura. Dilatazione termica lineare e volumetrica. Legge fondamentale

della termologia. Capacità termica e calore specifico. Equilibrio termico. Calore latente.

Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

14

I principi della termodinamica: L’ equilibrio dei gas. Leggi di Boyle, di GayLussac e di Charles. Trasformazioni

termodinamiche. Lavoro e calore. Energia interna. Trasformazioni cicliche. Lavoro nelle

macchine termiche e rendimento. Primo principio della termodinamica e applicazioni.

Ciclo di Carnot. Cenni sul secondo principio della termodinamica.

14

Il campo elettrico: Le cariche elettriche. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. La differenza di potenziale. I

condensatori. 9

I circuiti elettrici: Il ruolo della pila, l’ intensità di corrente elettrica, la potenza elettrica, la resistenza

elettrica. 7

BIOLOGIA

DOCENTE Giuseppina Morelli

Testi adottati

Campbell-Reeece-Taylor-Simon-Dickey “Il Nuovo Immagini Della Biologia” C

Editrice Linx

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

36

Ore Previste 66 Effettuate 54 (al 15/05/14)

Profilo del Gruppo Classe La quinta H ha ripreso il percorso di Biologia, interrotto alla fine del

secondo anno di studi, intervallato dallo studio della chimica, al terzo

anno. In qualità di nuova docente ho dovuto innanzitutto avviare un

percorso di conoscenza della scolaresca e, immediatamente, sono emerse

le numerose lacune che la classe presentava, in generale, relativamente ai

prerequisiti di base, necessari per affrontare l’anatomia e la fisiologia dei

viventi. Si è dovuti partire, pertanto, dalle basi della biologia e proseguire

poi con il programma previsto. La classe,tranne un esiguo gruppo di

alunni, si è predisposta con grande impegno e interesse a un percorso di

recupero e ha evidenziato un notevole desiderio di approfondire gli

argomenti, cogliendo al massimo le informazioni e denotando un metodo

di lavoro ben strutturato. Si può affermare, pertanto, che la

partecipazione al dialogo educativo sia stata, in generale, positiva e, per

un discreto gruppo di alunni, viva e ricca di contributi personali. Il livello

cognitivo e di competenze acquisite, al termine del percorso, si può

considerare medio-alto, ad eccezione di un ristretto numero di alunni che,

essendo stati più discontinui nello studio e nella frequenza, hanno

raggiunto risultati appena accettabili. Metodologia La lezione frontale è stata condotta, la maggior parte delle volte,

attraverso l’uso dell’Active Book visualizzato sulla LIM. Questo ha

permesso di analizzare schemi, immagini e testo con un maggior

coinvolgimento e interesse da parte della classe. Alla lezione frontale si è

alternato il dialogo, stimolato a partire da argomenti di attualità,

soprattutto nel campo della educazione alla salute,riguardo ai quali gli

alunni hanno mostrato maggior coinvolgimento. Inoltre, l’uso dell’Active

Book, ha consentito la visione di animazioni, filmati e audio-lezioni in

lingua inglese. Le verifiche sono state costanti e condotte attraverso

colloqui, esercitazioni dal libro di testo, test e mappe interattive,

simulazione delle prove d’esame. Mezzi e strumenti di lavoro Il libro di testo è stato il riferimento costante, in forma cartacea e

multimediale. L’uso della LIM e dei supporti multimediali, di video, di

materiale di ricerca attinto dalla rete e del materiale di laboratorio, hanno

contribuito a rendere più agevole e completa l’acquisizione delle

conoscenze e delle competenze.

Obiettivi raggiunti

In modo differenziato, e secondo i livelli descritti, gli alunni hanno

raggiunto i seguenti obiettivi:

● Spiegare il ruolo delle macromolecole informazionali nella

codificazione e trasmissione del progetto biologico;

● Identificare l’organismo come sistema aperto:

● Fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale

dell’uomo

● Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da

tessuti specializzati e sistemi autonomi strettamente correlati.

● Saper mettere in relazione il buon funzionamento del proprio

corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche costanti.

● Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono i vari

apparati con le rispettive funzioni.

● Comprendere l’importanza di un corretto regime alimentare per

la salute e per la prevenzione di malattie.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

37

● Saper descrivere e spiegare le conseguenze di una variazione

nella normale produzione ormonale causata da una specifica

patologia o da doping.

Conoscenze Gli alunni conoscono: ● strutture e funzioni di cellule, tessuti, organi e apparati.

● principali patologie di organi e sistemi umani.

● norme basilari e educazione alla salute e di una corretta

alimentazione.

Competenze Gli alunni sanno: ● riconoscere e stabilire relazioni tra i vari livelli gerarchici dei

viventi.

● applicare le conoscenze di biologia acquisite alla vita reale, e

utilizzarle per la propria persona e la comunità.

Capacità Gli alunni sono capaci di: ● esporre gli argomenti in modo organico.

● utilizzare un lessico specifico.

● sintetizzare e schematizzare le conoscenze.

● effettuare collegamenti tra i vari argomenti di studio.

● porsi domande e proporre soluzioni a problemi.

● esprimere una propria opinione e confrontarla con il gruppo

classe.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Le basi chimiche della vita 1

La cellula procariotica 1 La cellula eucariotica animale e vegetale 2 Le funzioni della cellula 1 Strutture e funzioni degli animali 8 Sistema tegumentario 3 Apparato digerente 8 Educazione alimentare 6 Apparato respiratorio 5 Il sistema circolatorio e il sangue 7 Il controllo dell’ambiente interno e il sistema escretore 6 Il sistema endocrino 6

*Nelle ore indicate sono comprese attività di:spiegazione, recupero, approfondimento interdisciplinare, verifica e valutazione. STORIA DELL'ARTE

DOCENTE Prof. ssa Lombardi Miriam

Testi adottati

Autore/Titolo Editore/ volume

Autori vari Mondadori

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

38

“Arte tra noi” vol.4° e 5°

Ore Previste 59 Effettuate 49

Profilo del Gruppo Classe Propositivo è apparso, in generale, l’atteggiamento di una buona parte

della classe durante le ore di lezione: la maggior parte degli alunni si è

mostrata interessata, ha partecipato all’attività didattica con apporti

personali, con assiduità e curiosità e solo di rado è stata sollecitata; alcuni

elementi hanno richiesto, al contrario, continui stimoli da parte degli

insegnanti. Pertanto gli obiettivi didattici possono ritenersi

complessivamente raggiunti, anche se con esiti individuali diversificati. Un

buon gruppo di alunni ha compiuto un positivo processo di maturazione,

conseguendo una piena conoscenza dei contenuti disciplinari, unitamente

allo sviluppo di elevate capacità e competenze pluridisciplinari;

soddisfacenti risultano le conoscenze di un secondo gruppo di alunni,

nonché le competenze acquisite e le capacità; pochi studenti, pur avendo

assimilato i contenuti disciplinari, evidenziano una base culturale piuttosto

fragile per la realizzazione di alcuni obiettivi più complessi del percorso

formativo, come la spendibilità delle conoscenze in competenze e capacità. Attiva è risultata anche la partecipazione in generale dell’intero

gruppo–classe a tutte le attività didattiche che sono state svolte con

interesse e coinvolgimento da parte degli studenti.

Metodologia Lezione frontale esplicativa e discussione guidata; esercitazioni di lettura e

ascolto; ricerche individuali ed esposizione orale delle stesse; proiezioni di

documentari che hanno consentito di risalire alle personalità dominanti,

alle scuole e alle correnti più significative.

Mezzi e strumenti di lavoro Testi in adozione: “ Arte tra noi”,vol.4° e 5°;

recensioni, articoli, saggi critici e video cassette tematiche.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze · Conoscere i vari livelli di lettura di un’opera d’arte. · Conoscere il contesto storico e ambientale in cui si sono

sviluppati i diversi movimenti artistici. · Rilevare le analogie e le differenze nelle opere e manifestazioni

artistiche. · Riconoscere che nell’opera d’arte confluiscono diversi campi

del sapere. Competenze · Essere in grado di analizzare i diversi livelli di un’opera d’arte.

· Essere in grado di individuare gli influssi e i condizionamenti

che la situazione storica esercita sulle scelte estetiche degli autori. · Essere in grado di esporre sia per iscritto che oralmente, in

forma organica e con adeguato linguaggio disciplinare. Capacità

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

39

· Saper organizzare il proprio lavoro in modo consapevole e

autonomo. · Saper effettuare valutazioni personali e rielaborazioni critiche

sulle opere d’arte e sui messaggi visivi. · Saper effettuare valutazioni interdisciplinari e multidisciplinari

su talune tematiche.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità

orarie L’impressionismo 6

I Neoimpressionisti 8

Simbolismo, Divisionismo 4

L’Art Nouveau: Klimt, Gaudì 8 Espressionismo, Fauves ,Cubismo. 8 Futurismo,Metafisica, Dadaismo, Surrealismo. 11 Astrattismo. 2 Il Bauhaus. 2

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE Francavilla Natalia

Testi adottati

In perfetto equilibrio Del Nista – Parker - Tasselli

G. D’Anna

Ore Previste 52 Effettuate 43

Profilo del Gruppo Classe La classe, formata da 22 alunni, ha partecipato attivamente alle

attività motorie proposte. Ciò ha sicuramente facilitato e al tempo

stesso stimolato il compito dell’insegnante. Il vivo interesse per la

materia è stato accompagnato da un impegno costante. Sotto il

profilo disciplinare non si sono mai registrate situazioni rilevanti,

tutto ciò ha consentito il conseguimento di buoni risultati sia in

relazione agli obiettivi didattici che alle finalità educative. Gli alunni

erano già all’inizio dotati di discrete capacità motorie che man mano

si sono affinate ed integrate con schemi motori di nuova

acquisizione, giungendo ad una evoluzione degli schemi stessi e

all’arricchimento del loro patrimonio motorio. Anche le capacità

condizionali sono state adeguatamente potenziate grazie all’utilizzo

di vari mezzi operativi, compatibilmente con le attrezzature e gli

spazi disponibili. Sotto l’aspetto educativo, va sottolineato un buon

grado di socializzazione, maturazione e autonomia. Metodologia La metodologia utilizzata nell‟insegnamento della disciplina è stata

comunicativo – esemplificativo. Si è proceduto attraverso le seguenti

fasi: - presentazione delle caratteristiche generali dell‟unità didattica; - analisi ed approfondimento; - approfondimento individuale; - lavoro di gruppo;

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

40

- presentazione, spiegazione, dimostrazione, esecuzione, correzione,

autocorrezione e consolidamento. Le indicazioni metodologiche su indicate sono state calibrate

Mezzi e strumenti di lavoro Cavallina, spalliera svedese, scala orizzontale, palco di salita (pertica

e fune), piccoli attrezzi.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze le informazioni teoriche riguardanti gli argomenti svolti; le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati; i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni.

Competenze saper applicare regole, metodi e tecniche nei contesti motori affrontati; saper produrre soluzioni motorie personali, trasferibili anche a contesti

diversi; acquisizione e riconoscimento di modelli di comportamento più opportuni.

Capacità compiere attività di resistenza, forza,velocità e flessibilità; coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

1) Miglioramento della funzione cardio-circolatoria: prevalentemente esercitazioni

in condizioni di lavoro di moderata intensità (corsa lenta, esercizi del busto e degli

arti, esercizi respiratori) con graduale introduzione di esercitazioni eseguite a ritmo

più intenso (vari tipi di corsa, percorsi ginnastici, ...);

10

2) Sviluppo della mobilità articolare: esercizi a corpo libero, in coppia; 4 3) Miglioramento del tono, forza e potenza muscolare: esercizi a carico naturale, ai

grandi attrezzi; 4

4) Incremento della velocità: esercizi eseguiti a ritmo sostenuto e vari tipi di corsa; 4 5) Sviluppo della coordinazione motoria (dinamica generale, oculo-manuale); 4 6) Rielaborazione degli schemi motori: volteggio alla cavallina, progressione libera

alla spalliera e alla scala orizzontale, esercitazioni alle parallele, esercitazioni in

circuito, arrampicata al palco di salita, progressione a corpo libero con base

musicale;

22

7) Gli sport di squadra: pallavolo. 4

RELIGIONE

DOCENTE Rizzi Domenico

Testi adottati

Autore/Titolo

Sergio Bocchini 7 105 Schede tematiche

per l’IRC

Ore Previste 34 Effettuate 30

Profilo del Gruppo

Classe La classe V^H è formata da 22 alunni. E’ pervenuta a livelli ottimali per un buon

numero di discenti, per altri di eccellenza, nella padronanza delle conoscenze

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

41

acquisite attraverso le tematiche oggetto di studio. Sistematici nello studio, pronti

ed acuti nel rispondere alle sollecitazioni proposte, gli allievi del gruppo classe in

parola esprimono le loro potenzialità attraverso il lavoro autonomo di

riorganizzazione e di rielaborazione dei contenuti proposti, riuscendo a costruire

percorsi di indagine personalizzati riguardanti argomenti interdisciplinari, oltre la

disciplina oggetto di studio. L’attività pratica e costruttiva risulta loro più

congeniale, anche attraverso i nuovi mezzi tecnologici, rispetto a quella

semplicemente frontale recettiva. Ottima risulta la capacità di innestare i

contenuti cognitivi acquisiti in una cornice di conoscenze proprie; ne consegue

una certa padronanza nell’esposizione, abbastanza efficace ed incisiva. Sempre il

gruppo classe, favorito dall’esiguo numero dei discenti, si è coinvolto, interessato

e partecipato ad ogni attività svolta. Metodologia Gli approcci metodologici ai contenuti sviluppati hanno inteso porre lo studio

degli argomenti in sintonia con lo scopo proprio di ogni ricerca scientifica.

All’interno della classe V^H si è tenuto conto delle esigenze specifiche che

l’insieme degli alunni hanno manifestato in riferimento a tematiche che toccavano

il loro vissuto con ciò che il programma specifico del quinto anno richiedeva. Il

tutto si è sviluppato con l’utilizzo di lezioni aperte al dialogo e al confronto nello

spirito di ricerca critica e costruttiva con collegamento costante alle situazioni

reali di vita. Ogni approfondimento e analisi ha inteso favorire l’individuazione

dello specifico dell’esperienza religiosa, come storicamente si è sviluppata nella

tradizione ebraico-cristiana, anche attraverso la rivelazione, evidenziando le

differenze specifiche espresse nelle altre religioni storiche.– analisi

fenomenologico-storico comparato. - analisi filosofica/antropologica. – analisi

teologico/biblica. A tutto ciò va aggiunta l’attenzione per i collegamenti

interdisciplinari. Mezzi e strumenti di

lavoro Libri di testo, lettura e consultazione vari quotidiani e riviste, dizionario enciclopedico

cristiano -sussidi audiovisivi –siti Internet.

Obiettivi

raggiunti

Gli obiettivi raggiunti sono stati quelli evidenziati nella programmazione di inizio

anno scolastico.

Conoscenze Per ciò che concerne le conoscenze, i discenti hanno potuto esprimere la ricerca

della identità della religione cattolica in modo critico e costruttivo nei suoi

documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone. Si sono approfonditi

aspetti etici, dal punto di vista laico e cattolico, riguardanti la persona umana e le

scelte in riferimento alla sessualità, all’aborto, alla bioetica ecc… In riferimento alle abilità l’elemento che ha caratterizzato il modello di

apprendimento proposto è stato quello della cooperazione. In questa prospettiva il

contributo di ciascuno è stato messo a disposizione degli altri con la capacità di

confrontarsi e dialogare in modo critico e costruttivo su ciò che sono le proprie

scelte di vita in relazione alla proposta cristiana e agli insegnamenti della chiesa. Per

ciò che è stato possibile sono stati in grado di mettere in discussione le potenzialità e

i rischi delle nuove tecnologie considerando la libertà, responsabilità e l’impegno

per una costruzione di un mondo più umano e civile in dialogo con le altre culture

religiose. Competenze In riferimento alle competenze, in questo percorso finale, gli studenti sono stati

messi nella condizione di: - avere padronanza e consapevolezza della propria

identità umana attraverso uno studio approfondito delle dinamiche di gruppo. Con

ciò si è cercato di realizzare una più serena relazione con se stessi, con gli altri e con

la realtà sociale in cui sono inseriti al fine di sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita; - di riconoscere il contributo che il cristianesimo ha

offerto nel corso della storia, nel trasformare e sostenere valori che fondano il vivere

sociale con alla base il confronto e il dialogo con altri.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

42

Capacità In Per ciò che riguarda il riferimento alle capacità e abilità l’elemento che ha

caratterizzato il modello di apaapprendimento proposto è stato quello della

cooperazione. In questa prospettiva il contributo di ciascuno è stato messo a

disposizione degli altri con capacità di confrontarsi e dialogare in modo critico e

costruttivo su ciò che sono le proprie scelte di vita in relazione alla proposta

cristiana e agli insegnamenti della chiesa. Per ciò che è stato possibile, sono stati in

grado di mettere in discussione le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie

considerando la libertà ,responsabilità e l’impegno per una costruzione di un mondo

più umano e civile in dialogo con le altre culture religiose.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) - Le paure che ci abitano: analisi del fenomeno.

Unità

orarie

- La paura dell’inedito. 2

- Romanzo “ Mare al mattino” di M. Mazzantini (l’immigrazione). 2 - La paura dell’altro… (il clandestino). 2 - Le sfide e le lotte per costruire un mondo migliore. (film Welcome) 2 - Quale battaglia contro il male e il maligno. 2 - Formule di liberazione e possesione diabolica. 2 - Problema etico della legalizzazione delle droghe. 2 - Film: “ Blow “ droga e il vissuto verso la morte... 2 - Discorso del Papa Francesco ai fidanzati: “ come si costruisce il vero amore per

sempre”. 2

- Amare significa: “ Due povertà che fanno pienezza”. 2 - Gli “illuminati”... 2 - Eva : “ la donna nel sogno di Dio”. 2 - Identità degli ebrei. Film : “ il treno per la vita”. 2 - Gli ebrei e l’olocausto. 2 - “ Lentamente muore... “ di Marta Medeiros. 2

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA … · studenti nelle attività curricolari e extracurricolari attestano un percorso formativo che può considerarsi positivamente

43

IL CONSIGLIO DI CLASSE