DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto...

65
A.S. 2015-16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO MARTINETTIVia Montello n. 29 / 10014 C A L U S O (TO) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 C LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

A.S. 2015-16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“PIERO MARTINETTI” Via Montello n. 29 / 10014 C A L U S O (TO)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5 C

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

1

INDICE

ELENCO ALUNNI .................................................................................................................................................... 2

ELENCO DOCENTI ................................................................................................................................................. 3

DATI STORICI DELLA CLASSE ............................................................................................................................ 4

ALUNNI ......................................................................................................................................................................... 4 DOCENTI ..................................................................................................................................................................... 5

PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO ................................................................................................................ 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..................................................................................................................... 7

TIROCINI .................................................................................................................................................................. 8

TESINE ..................................................................................................................................................................... 9

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI .........................................................................................................................10

PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI .....................................................................................................13

RELIGIONE .................................................................................................................................................................... 14 ITALIANO ...................................................................................................................................................................... 16 STORIA ......................................................................................................................................................................... 18 INGLESE ........................................................................................................................................................................ 21 MATEMATICA ............................................................................................................................................................... 28 FISICA ........................................................................................................................................................................... 29 STORIA DELL’ARTE ........................................................................................................................................................ 32 FILOSOFIA ..................................................................................................................................................................... 37 DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ............................................................................................................................ 41 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE ............................................................................................................................ 44 EDUCAZIONE FISICA ..................................................................................................................................................... 49

SIMULAZIONI DI PROVE DELL’ESAME DI STATO ..........................................................................................51

SECONDA PROVA ......................................................................................................................................................... 52 TERZE PROVE ................................................................................................................................................................ 54 INGLESE .................................................................................................................................................................... 55 MATEMATICA ........................................................................................................................................................... 56 STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................................ 58 FILOSOFIA ................................................................................................................................................................. 62

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ..................................................................................................................................63

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

2

ELENCO ALUNNI

a.s 2015/16

ALUNNI DATA DI NASCITA

1 Alciati Valentina 06/08/1997

2 Alfieri Elisa 10/02/1997

3 Bergonzo Cristian 10/11/1997

4 Bonanno Simone 05/01/1997

5 Brattalotta Elia 02/05/1994

7 D’Errico Federico 08/07/1996

8 Dalla Pozza Sara Maria 29/07/1997

9 Gremo Alessia 04/07/1996

10 Mila Eleonora 10/03/1997

11 Militello Claudia 12/12/1997

12 Nicola Gabriele 01/02/1997

13 Noro Lucrezia 22/03/1997

14 Piperno Valentina 13/08/1997

15 Santa Paola 23/01/1997

16 Tonni Federico 13/08/1996

17 Villa Valentina 18/07/1997

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

3

ELENCO DOCENTI

a.s 2015/16

DOCENTE DISCIPLINA

1. Bocca Giulia INGLESE

2. Careggio Pier Carlo SCIENZE MOTORIE

3. Catania Giovanna DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

4. Foti Francesca RELIGIONE

5. Lapolla Francesca FILOSOFIA

6. Seghi Patrizia ITALIANO E STORIA

7. Spatari Nada STORIA DELL’ARTE

8. Suragna Mara LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

9. Virano Annamaria MATEMATICA E FISICA

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

4

DATI STORICI DELLA CLASSE

ALUNNI

5^ Sez. C Artistico

Opzione Arti Figurative

Anno Scolastico

Classe Iscritti Rit. Promossi Giud. Sosp.

Prom. Sett.

Bocciati giugno

Bocciati sett.

2011/12 1 25 1 12 9 9 3 /

2012/13 2 22 / 8 8 8 6 /

2013/14 3 21 1 15 4 5 / /

2014/15 4 23 2 9 5 7 5 /

2015/16 5 17

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

5

DOCENTI

DISCIPLINA 1° 2° 3° 4° 5°

RELIGIONE Foti Foti Foti Foti Foti

ITALIANO Seghi Seghi Seghi Seghi Seghi

STORIA Seghi Seghi Seghi Seghi Seghi

INGLESE Gaida Bocca Bocca

Rossi

Bocca Bocca

MATEMATICA -

FISICA

Sarra Virano

Vidali

Quintavalle Rizzola Virano

STORIA DELL’ARTE Ricciardone Galietti D’Amico Ippolito Spatari

FILOSOFIA

/

/

Cisano

Cardella

Lapolla Lapolla

DISCIPLINE

GRAFICHE -

PITTORICHE

Monachella Catania Catania Catania Catania

LABORATORIO

DELLA FIGURAZIONE

Suragna Suragna Suragna Suragna Suragna

EDUCAZIONE FISICA Careggio Careggio Careggio Careggio Careggio

SCIENZE Corgiat Cerutti / / /

CHIMICA / / Arena Bertolino

DISEGNO

GEOMATRICO

Molinari Bardi / / /

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

6

PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO

Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso

Liceo Artistico ARTI FIGURATIVE

Piano di studi ORGANIZZAZIONE ORARIA

Moduli orari

Discipline

Primo biennio

Secondo biennio

Ultimo anno

Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2+1 2

Filosofia 2 2 2

Matematica e informatica 3 3 2+1 2 2+1

Fisica 2 2 2

Biologia, Chimica e Scienze della Terra

2 2

Chimica dei materiali 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche

4 4 6 6 6

Discipline geometriche 3 3

Discipline plastiche e scultoree

3 3

Laboratorio artistico 3 3

Laboratorio della figurazione

6 6 8

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 34 34 36 36 36

Laboratorio della progettazione 2 2 * * *

Totale ore settimanali 36 36 36 36 36

Discipline per anno 13 13 12 12 11

PROGETTO AUTONOMIA MARTINETTI

1°/ 2° ANNO : Due moduli aggiuntivi di laboratorio della progettazione

(metodologia di base della progettazione grafica e pittorica).

3° ANNO: un modulo aggiuntivo di Matematica

4° ANNO un modulo aggiuntivo di Storia

5° ANNO: un modulo aggiuntivo di Matematica

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5C, una delle due sezioni di Liceo Artistico con Indirizzo Arti Figurative presenti

nell’Istituto, è costituita da sedici allievi, dieci femmine e sei maschi, tutti provenienti da

località del circondario.

Come si evince dalle tabelle allegate, la classe ha una storia piuttosto travagliata sia dal

punto di vista degli allievi che dal punto di vista dei docenti.

Dal primo punto di vista, essa ha visto susseguirsi negli anni, soprattutto nel biennio, non

solo numerose non ammissioni alla classe successiva e svariate sospensioni del giudizio,

ma anche diversi inserimenti di allievi ripetenti, trasferimenti ad altri Istituti (talora per motivi

familiari) e perfino alcuni casi di abbandono scolastico.

Nella classe terza, ben cinque allievi della ex 3L non ammessi alla classe successiva hanno

richiesto e ottenuto il passaggio a questa sezione, determinando nuove difficoltà di

integrazione e di gestione del lavoro didattico.

Nella classe quarta, oltre all’inserimento di due allieve ripetenti della ex 4C, è stato accolto

nella classe un ex allievo dell’Indirizzo Arte e Design poi trasferitosi ad altro Istituto: nei suoi

confronti il Consiglio di Classe ha certificato una situazione di B.E.S. (Bisogni Educativi

Speciali).

Al termine dello stesso anno scolastico, cinque allievi non sono stati ammessi alla classe

quinta.

Nell’anno in corso, l’allieva che aveva frequentato la classe quarta in Canada si è ritirata e

si è direttamente iscritta all’Università, avendo ottenuto all’estero un diploma convalidato

anche nel nostro Paese.

Per quanto riguarda la continuità didattica, soltanto gli insegnanti di Religione, Italiano-Storia

e Scienze motorie hanno potuto beneficiare della continuità per l’intero quinquennio; dalla

classe seconda si registra la continuità per Inglese e Discipline grafico-pittoriche, mentre

tutte le altre materie hanno visto un avvicendamento biennale (Filosofia e Laboratorio della

figurazione) o addirittura annuale dei rispettivi docenti.

Una situazione di questo tipo ha ovviamente determinato ripercussioni sull’attività didattica

in generale e sul profitto di alcune discipline in particolare, ulteriormente penalizzati,

soprattutto nel triennio, da un diffuso assenteismo degli allievi, con frequenza saltuaria delle

lezioni, elevato numero di ritardi, assenze anche mirate, che hanno rallentato e reso più

faticoso il lavoro nella classe.

Nonostante una generalizzata disponibilità e apertura degli allievi al confronto e al dialogo

educativo, al momento per una parte di essi il rendimento non risulta ancora sufficiente in

tutte le materie, anche a causa di scarsa motivazione e di carente impegno; il Consiglio di

Classe si riserva pertanto di valutarne a giugno l’ammissione all’Esame di Stato.

La restante parte della classe ha lavorato invece con senso di responsabilità e impegno,

raggiungendo risultati nel complesso soddisfacenti e, in qualche caso, decisamente

apprezzabili.

Per quanto concerne l’approfondimento personale relativo alle cosiddette “tesine”, la

maggior parte degli allievi non ha ancora presentato ai docenti i rispettivi lavori di ricerca,

pertanto il Consiglio di Classe non è in grado di esprimere una valutazione al riguardo.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

8

TIROCINI

TIROCINI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 -

2015 CLASSE 5° C

ALCIATI VALENTINA BUONO

SPEA VIA TORINO 16 VOLPIANO

BERGONZO CRISTIAN BUONO

STUDIO RESTAURI PERSANO RADELET VIA MODENA 58 TORINO

D’ERRICO FEDERICO BUONO

STUDIO FOTOGRAFICO DIEGO CASTAGNA CHIVASSO

DALLA POZZA SARA MARIA_______________________________________OTTIMO

FRANCESCO CORNI INK LINE_CORSO TORINO 42_STRAMBINO

GREMO ALESSIA OTTIMO

C3 STUDIO VIA TORINO 219 IVREA

MILA ELEONORA BUONO

FORMITALIA VIA NAZIONALE 86 MERCENASCO

MILITELLO CLAUDIA OTTIMO

C3 STUDIO VIA TORINO 219 IVREA

NICOLA GABRIELE BUONO

NINO VENTURA SCULTORE VIA CERELLO 21 CHIVASSO

NORO LUCREZIA OTTIMO

ARTI GRAFICHE MARTINETTO VIA CIRCONVALLAZIONE 48 ROMANO CANAVESE

PIPERNO VALENTINA OTTIMO

AGENZIA DI COMUNICAZIONE IDEAL VIA POMBA 1 TORINO

SANTA PAOLA BUONO

STUDIO ELPA CORSO ITALIA 28 STRAMBINO

VILLA VALENTINA BUONO

CALLEGARI CREAZIONI VIA GERBIDO CHIVASSO

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

9

TESINE

ALUNNI ALUNNI 5C TITOLO/ARGOMENTO

1 Alciati Valentina Mucha

2 Alfieri Elisa Le lacrime degli eroi

3 Bergonzo Cristian Freud Lucien

4 Bonanno Simone Il viaggio

5 Brattalotta Elia Il tatuaggio

7 D’Errico Federico La musica nell’Arte

8 Dalla Pozza Sara

Maria

Il principe ranocchio

9 Gremo Alessia L’esteta

10 Mila Eleonora Tina Modotti

11 Militello Claudia Musica

12 Nicola Gabriele La maschera

13 Noro Lucrezia L’eugenetica nazista

14 Piperno Valentina Quando l’opera diventa arte?

15 Santa Paola La saga di Harry Potter

16 Tonni Federico La guerra

17 Villa Valentina La missione salvifica dell’arte

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

10

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

svolte nell’a.s. 2015/16

In Aula Magna:

- per tutte le classi quinte, spettacolo teatrale sulla Shoah;

- spettacolo teatrale “L’albergo infinito”;

- conferenza sulla Resistenza e presentazione del fumetto “Non ti scordar di me” di

Corrado Bianchetti;

- conferenza di Emergency;

- conferenza sull’arte contemporanea tenuta dal Prof. Nifosì;

- conferenza di Legambiente;

- conferenza dell’AVIS e dell’AIDO.

Progetti:

- “Futuro prossimo” ad Avigliana (allieve Sara Dalla Pozza e Valentina Piperno);

- “Talenti neodiplomati” della Fondazione CRT (allievi Cristian Bergonzo, Sara Dalla

Pozza, Valentina Piperno);

- corsi pomeridiani di Inglese (First, B, CAE) correlati al progetto “Talenti neodiplomati”;

- “Percorsi” della Compagnia di San Paolo (allieve Claudia Militello , Valentina Villa);

- stage di orientamento di tre giorni ad Avigliana per le allieve Sara Dalla Pozza e

Valentina Piperno;

- incontro con E-real per gli allievi Cristian Bergonzo, Sara Dalla Pozza, Valentina Villa;

- attività “Scuole pulite”;

- “Alternanza scuola-lavoro” con Fernando Salvetti (allievi Cristian Bergonzo,

Valentina Piperno, Valentina Villa);

- “Europass curriculum” (allievi Cristian Bergonzo, Valentina Piperno);

- “Olimpiadi della matematica” al Politecnico di Torino per l’allieva Valentina Villa, che

si è classificata terza nella competizione di Istituto ed ha partecipato alle selezioni

regionali di quest’anno, così come a quelle del terzo anno; in particolare quest’anno

si è classificata prima tra gli allievi dell’Istituto alle selezioni regionali;

- workshop pomeridiano in uno studio fotografico per l’allieva Elisa Alfieri;

- “Il cibo nell’arte” con la prof.ssa Giovanna Catania, in collaborazione con l’Istituto

“Beccari” di Torino (progetto biennale);

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

11

- “Museo, educazione plurisensoriale secondo il metodo Munari” con la prof.ssa Luisa

Pollone;

- ideazione e progettazione del “Logo per la proloco di Caluso”: vincitrice l’allieva Paola

Santa;

- preparazione delle tele e delle tavole per la scenografia dello spettacolo teatrale su

Frida Khalo preparato dall’Indirizzo linguistico dell’Istituto;

- realizzazione di un libro illustrato su storie in lingua spagnola scritte dalla classe terza

G Linguistico;

- partecipazione alle manifestazioni per il centenario gozzaniano sul tema della felicità

che si terranno a Torre Canavese sabato 11 giugno p.v.

Attività sportive:

- corsa campestre;

- campionati studenteschi di atletica (allievi Sara Dalla Pozza, Gabriele Nicola);

- torneo di calcetto maschile interscolastico (allievi Simone Bonanno, Federico Tonni);

- lezione dimostrativa di autodifesa personale femminile;

- presso la palestra Gimmy di Caluso, corso di Pilates per le ragazze;

- presso la palestra Gimmy di Caluso, pesistica per i ragazzi.

Uscite didattiche:

- Genova, Palazzo Ducale, visita della mostra “Dall’Impressionismo a Picasso”;

- Pavia, Certosa e Museo dell’Elettricità;

- Torino, GAM, mostra su Monet;

- Istituto “Beccari”, allestimento mostra sul cibo nell’arte;

- Partecipazione al ciclo di conferenze "Imparare a vedere. Dentro le opere d'arte

contemporanea", promosse dal CRT e tenutesi in quattro incontri alla GAM di torino:

1° incontro: Dalle ricerche informali e espressioniste astratte al New Dada e

Nouveau Réalisme.

2° incontro: Pop Art, Minimal Art e Land Art.

3° incontro: Arte Povera e Arte Concettuale.

4° incontro: Quattro artisti superstar di oggi.

Per quanto riguarda il viaggio d’istruzione di cinque giorni previsto per il triennio, nell’anno

in corso esso non è stato effettuato dalla classe a causa di un numero insufficiente di

adesioni da parte degli allievi.

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

12

Orientamento post-diploma

(in Aula Magna per tutta la classe e in loco per i soli allievi interessati):

IED, IAAD, NABA, Accademia di Cuneo, Accademia della Scala di Milano, Event Horizon

School, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Aosta.

Tesine: venti ore pomeridiane previste.

L’allievo Federico Tonni ha partecipato per diverse giornate ai lavori dell’Assemblea plenaria

della Consulta degli Studenti della Città metropolitana di Torino, mentre l’allieva Elisa Alfieri

ha partecipato per tutta la mattinata alle diverse Assemblee d’Istituto tenutesi in Aula Magna.

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

13

PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

14

RELIGIONE Ore settimanali: una

INSEGNANTE: FOTI FRANCESCA

PROGRAMMA SVOLTO

LE VIRTU’

- le virtù teologali ( fede, speranza e carità);

- le virtù cardinali ( giustizia, fortezza, temperanza e prudenza);

- fideismo e razionalismo (peccati contro la fede);

- i peccati contro la speranza;

- i peccati contro la carità (amore).

STORIA DELLA CHIESA

- Situazione politica, sociale ed economica del XIX secolo;

- Definizione di liberalismo, comunismo e socialismo;

- “Rerum Novarum” (1891, Leone XIII);

- Sollecitudo rei socialis“ (1987, Giovanni Paolo II);

- “ Centesimus Annus” ( 1991, Giovanni Paolo II);

- I Patti Lateranensi: trattato e concordato;

- Sintesi finale della dottrina sociale della Chiesa alla luce degli attuali avvenimenti.

MATURI O NO?

- la maturità intellettuale;

- la maturità emotiva;

- la maturità sociale;

- la maturità etica;

- i stadi della personalità di Freud;

- l’amore coniugale e l’amore fraterno nella Bibbia.

LE RELIGIONI NEL MONDO: dalle monoteiste alle politeiste.

Visione del film “ Ogni cosa è illuminata”, J.S. Fhoer

L’INSEGNANTE

Francesca Foti

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

15

RELAZIONE FINALE RELIGIONE

Ore settimanali: una INSEGNANTE: FOTI FRANCESCA

L’insegnamento della Religione Cattolica è attuato in conformità alla Legge n. 121 del

25/03/1985 e successiva Intesa tra M.P.I. e C.E.I (D.P.R. n. 751 del 06/12/1985).

Attraverso le attività didattiche ed educative previste dal Piano dell’Offerta Formativa

dell’Istituto e l’utilizzo di strumenti quali fonti scritte e iconografiche, mezzi informatici e

audiovisivi, l’IRC è finalizzato ad una più ampia opportunità di crescita umana e culturale.

Con gli studenti della 5 C che conosco dalla classe prima, nel corso del quinquennio ed

in particolare durante il presente anno scolastico, ho lavorato per costruire un percorso

finalizzato ad una formazione personale più completa; di conseguenza, come stabilito a

livello di programmazione disciplinare e già indicato anche nel piano di lavoro individuale,

ho cercato il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

-promuovere lo sviluppo della personalità degli studenti;

- far giungere l’allievo, per gradi, alla conoscenza dei fattori comuni dell’esperienza

religiosa;

- mettere l’allievo in condizione di saper riconoscere gli elementi caratteristici di ogni

religione e di saperla collocare storicamente;

- mettere l’allievo in condizione di saper trovare le analogie e le differenze tra le diverse

religioni prese in considerazione;

- favorire l’approfondimento di capacità rielaborative di analisi e di sintesi;

- saper organizzare le discussioni e gli interventi in modo sistematico e logico;

- saper affrontare le tematiche proposte in modo critico, dimostrando rispetto per le

opinioni altrui;

- stimolare l’uso corretto e puntuale del linguaggio specifico.

Le lezioni si sono svolte attraverso le proposte di alcune problematiche, l’analisi e la

discussione del libro di testo e di alcuni documenti.

Ciò ha richiesto, dunque, la collaborazione attiva di ciascun allievo e, poiché le finalità

dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola sono di natura esclusivamente

culturale e non catechistica, per la valutazione ho tenuto conto dei seguenti elementi:

- partecipazione ed interesse dimostrato;

- atteggiamento tenuto in classe;

- impegno assunto in qualche eventuale lavoro domestico;

- raggiungimento degli obiettivi sopra esposti.

Gli alunni/e hanno manifestato diverse aperture a questioni attuali; hanno analizzato i

rapporti tra Stato e Chiesa alla luce delle encicliche sociali di questi ultimi cento anni di storia

italiana.

Il rapporto con gli studenti, tutti interessati e disponibili alla collaborazione, è stato Buono.

Hanno lavorato con impegno continuo e hanno contribuito a cercare un dialogo educativo

tra insegnante e allievi.

L’Insegnante

Francesca Foti

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

16

ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Ore settimanali: quattro

Insegnante: Patrizia Seghi

Manuale in adozione: Baldi G. et alii, Testi e storia della letteratura, voll. E-F, Paravia,2011

Volume E

L’età postunitaria

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Emilio Praga, Preludio, da Penombre

Arrigo Boito, Dualismo, da Libro dei versi

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo, da Germinie Lacerteux,

Prefazione

Emile Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale, da Il romanzo

sperimentale, Prefazione

Giovanni Verga.

La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna, Prefazione

L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato. L’ideologia verghiana. Il

Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano

Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa

Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia (lettura integrale)

Le Novelle rusticane: La roba

Mastro-don Gesualdo. La tensione faustiana del self-made man,1,cap.IV

Il Decadentismo

Charles Baudelaire. La vita. I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen

La poesia simbolista.

Paul Verlaine. Arte poetica, Languore ,da Un tempo e poco fa

Arthur Rimbaud. Il battello ebbro, Vocali, da Poesie

Il romanzo decadente in Europa

Gabriele D’Annunzio

La vita. L’Estetismo e la sua crisi. Il piacere (lettura integrale).I romanzi del superuomo.

Le Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Nella belletta,I pastori , da Alcyone

Il periodo “notturno”. La prosa “notturna”, dal Notturno

Giovanni Pascoli

La vita. La visione del mondo. La poetica. Una poetica decadente, da Il fanciullino

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

17

L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte

poetiche

Myricae: Arano, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre

Poemetti: Digitale purpurea, Italy

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Volume F

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie

I futuristi. Filippo Tommaso Martinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della

letteratura futurista; Bombardamento, da Zang tumb tuum

Le avanguardie in Europa. Vladimir Majakovskij, La guerra è dichiarata, da Io

La lirica del primo Novecento in Italia. I crepuscolari

Guido Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità, Totò Merumeni, dai Colloqui

Italo Svevo

La vita. La cultura . Il primo romanzo. Una vita, Le ali del gabbiano, cap.VIII.

Senilità, Il ritratto dell’inetto, cap.I

La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Luigi Pirandello

La vita. La visione del mondo. La poetica.

Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo

Le novelle. Ciaula scopre la luna , da Novelle per un anno

I romanzi. Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Gli esordi teatrali e il periodo grottesco. Il “teatro nel teatro”

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi in cerca d’autore

Tra le due guerre

L’Ermetismo. Salvatore Quasimodo. Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, da Acque e

terre

Umberto Saba

La vita. Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Goal, Teatro degli

Artigianelli, Amai

Giuseppe Ungaretti

La vita. L’allegria: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

Il sentimento del tempo. Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale

La vita. Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il

male di vivere ho incontrato

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

18

Il “secondo” Montale. Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri

Il “terzo” Montale: La bufera e altro

L’ ultimo Montale.

La lettura integrale dei romanzi indicati è stata assegnata come lavoro estivo 2015, tra la

classe quarta e la classe quinta.

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: due

Insegnante: Patrizia Seghi

Manuale in adozione: Marco Fossati-Giorgio Luppi-Emilio Zanette, Storia-concetti e

connessioni, vol.3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2015.

Unità 1. Inizio secolo, guerra e rivoluzione.

Cap.1. Scenario di inizio secolo.

Cap.2, La Prima guerra mondiale.

Cap.3. Le rivoluzioni russe.

Unità 2. Le tensioni del dopoguerra e gli anni Venti.

Cap.4. La Grande guerra come svolta storica.

Cap.5. Vincitori e vinti.

Cap.6. Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo.

Unità 3. Gli anni Trenta: crisi economica, totalitarismi, democrazie.

Cap.7. La crisi del 1929 e il New Deal.

Cap.8. Il fascismo.

Cap.9. Il nazismo.

Cap.10.Lo stalinismo.

Cap.11.Le periferie e il modo coloniale fra le due guerre.

Unità 4..La Seconda guerra mondiale e la Shoah.

Cap.12.Verso un nuovo conflitto.

Cap.13.La Seconda guerra mondiale.

Cap.14.L’Europa sotto il nazismo e la Resistenza.

Unità 5. Il “lungo dopoguerra”.

Cap.15.Le basi di un mondo nuovo.

Cap.16.Il quadro economico e sociale: l’età dello sviluppo.

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

19

Unità 6 .L’Italia repubblicana.

Cap.19.La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo.

Cap.20.L’Italia dal “miracolo economico” agli anni Ottanta.

RELAZIONE FINALE ITALIANO e STORIA Ore settimanali: quattro + due

Insegnante: Patrizia Seghi

In questa classe ho ricoperto ininterrottamente la cattedra di Italiano e Storia fin dall’inizio

del corso (a.s.2011/12) e ho svolto la funzione di coordinatrice. Tale continuità ha

indubbiamente favorito la conoscenza reciproca e lo svolgimento di un lavoro didattico

mirato alle specificità della classe stessa.

In effetti, il dialogo educativo è sempre risultato, nel complesso, improntato alla

correttezza, al rispetto dei ruoli, al confronto civile, anche se, soprattutto a partire dal

triennio, l’eccessivo assenteismo (talora strategico) della maggioranza degli allievi ha

parzialmente compromesso tale clima di fiducia e collaborazione, determinando anche

rallentamenti e ritardi nello svolgimento dell’attività didattica (soprattutto per le verifiche

scritte e orali).

Questo problema diffuso, legato e sommato a diffuse problematiche individuali,

psicologiche e comportamentali, di varia gravità, e a numerosi casi di demotivazione,

immaturità, problemi di salute, ha reso spesso difficoltosa e pesante la gestione del lavoro

scolastico, con ovvie ripercussioni negative anche sugli allievi più motivati e interessati.

In una situazione di questo tipo, pur rispettando in linea di massima le indicazioni dei

rispettivi Piani di lavoro annuali (a cui si rinvia), sono stata costretta a ridimensionare

finalità e obiettivi e ad adeguare le metodologie didattiche; relativamente ai contenuti, al

momento in cui scrivo (ritenendo doverosa una previsione realistica) dubito che si riuscirà

a completare le ultime Unità Didattiche previste.

Per quanto concerne lo svolgimento complessivo del programma d’Italiano e in particolare

l’analisi dei testi letterari, ho cercato di favorire negli allievi la comprensione della

ricchezza e stratificazione di significati e, ove possibile, la libera interpretazione e

attualizzazione del testo, per stimolare l’acquisizione di un gusto autonomo per la lettura e

la sensibilità al fatto letterario e culturale in senso lato.

Per quanto riguarda il programma di Storia, ho privilegiato un approccio problematico, più

legato ai concetti e alle “connessioni” (in linea con il nuovo manuale adottato quest’anno)

che al nozionismo, date anche le diffuse difficoltà di studio e di memorizzazione degli

allievi.

Un’attenzione particolare è stata dedicata, fin dall’inizio del triennio, alla preparazione

specifica per la Prima prova scritta dell’Esame di Stato (analisi del testo, saggio breve,

articolo di giornale,tema di ordine generale), con una serie di esercitazioni in classe e con

la simulazione a scuola, quest’anno, delle condizioni della prova d’esame.

Per gli allievi interessati, il recupero delle lacune evidenziate è stato effettuato in itinere.

Concludendo, anche in relazione al profitto finale la classe continua a mostrare la stessa

fisionomia iniziale di marcata disomogeneità: a fronte di un gruppo di allievi non motivati o

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

20

non del tutto motivati allo studio delle discipline umanistiche e rimasti legati ad un

approccio piuttosto ripetitivo dei contenuti proposti (con difficoltà anche nell’esposizione

scritta), si colloca un discreto gruppo di allievi che, notevolmente motivati e impegnati,

sono riusciti a conseguire una metodologia di studio più consapevole e critica e a

raggiungere tutti gli obiettivi previsti, con alcune punte degne di nota.

Caluso, maggio 2016.

L'insegnante: Patrizia Seghi

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

21

INGLESE

RELAZIONE FINALE 2015-16 CLASSE VC LICEO ARTISTICO

MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ORE SETTIMANALI: TRE

INSEGNANTE :BOCCA GIULIA

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Mi e’ stata assegnata la classe agli inizi del secondo anno del percorso di studi liceo artistico-.arti

figurative. Gia’ allora il gruppo- classe si presentava spesso poco disponibile ,solo a tratti

impegnato nello studio domestico seppur attento e collaborativo durante le lezioni, naturalmente

con le dovute differenziazioni. Alcuni studenti non hanno poi di fatto colmato le lacune pregresse

continuando ad avere un rapporto superficiale e disinteressato per tutto il triennio

Inoltre nel corso della classe terza la situazione scolastico-formativa gia’fragile è stata aggravata

dall’inserimento di cinque studenti non promossi provenienti dall’ altra sezione con un bagaglio

linguistico e metodologico quasi inesistente, scarsa volonta’ e tendenza non al disturbo della lezione

ma al lasciarsi andare alla svogliatezza e inoperosita’. Ancora in quarta classe si sono reiscritte due

nuove alunne non promosse ed uno studente proveniente da un altro istituto con lacune diffuse ed

poche basi che ha seguito un piano B.E.S.

In questo avvicendarsi la VC non ha potuto quindi mantenere un assetto iniziale pressoche’

omogeneo dati i debiti assegnati in lingua straniera e le non promozioni che si sono avvicendate .Ne

consegue che le mie aspettative non erano piu’ di trovare in quinta classe studenti poco attivi, poco

inclini allo studio a casa e superficiali considerando che in classe l’atteggiamento è stato partecipe e

disponibile .

Infatti le lezioni venivano seguite in modo interattivo ascoltando e partecipando nel complesso a

quanto proposto senza difficolta’ di comprensione della materia. Purtroppo la mancanza di studio,

il non rispetto delle scadenze hanno ostacolato fortemente i risultati. Naturalmente tale

comportamento non è stato da parte di tutti. Alcuni studenti nel corso del quasi quinquennio hanno

dimostrato interesse ,partecipazione e applicazione del metodo di studio in modo continuativo

frequentando persino i corsi pomeridiani del FIRST (BERGONZO Cristian, DALLA POZZA Sara,

PIPERNO Valentina ,VILLA Valentina, CACCAVALE Alessandra) . NORO Lucrezia e

CACCAVALE hanno ottenuto il diploma del PET. L’allieva CACCAVALE Alessandra, non piu’

frequentante in quinta, ha trascorso un anno all’estero in Canada ottenendo un diploma

internazionale nel 2014./2015 valevole per l’iscrizione all’universita’.

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

22

L’istituto ha inoltre ritenuto di far partecipare le allieve DALLA POZZA Sara e PIPERNO

Valentina ad un progetto per giovani talenti in Gran Bretagna per tre mesi .

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Lo svolgimento del programma ,attuato con molta gradualita’ e con momenti di ripasso e recupero

continui è stato sostanzialmente coerente con quanto pianificato ed i contenuti previsti nonostante la

notevole perdita di ore per attivita’ della scuola ,per le simulazioni d’esame, per le diverse uscite e

assenze degli studenti sono stati portati a termine seppur con qualche lieve cambiamento ed a

fatica. Gli argomenti sono stati fatti riassumere e corretti sempre in classe o individualmente

durante tutto l’anno

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE:

A) LINGUA: conoscenza delle strutture e delle funzioni della L2 nel loro uso pratico in contesti

significativi e quanto piu’ possibili reali

B) LETTERATURA:

temi ed aspetti fondamentali della letteratura ed arte dalla meta’ del settecento al novecento

COMPETENZE e CAPACITA’

Comprendere le idee principali di testi di cultura generale o opere d’arte , rispondendo a

domande anche in forma scritta e collocandoli nel loro contesto storico-letterario

prendere appunti ,schematizzare e sintetizzare le informazioni dedotte dai testi

rendicontare

sapersi esprimere in modo il piu’ possibile corretto facendo uso della lingua straniera in

rapporto allo specifico anno di corso sugli argomenti oggetto di studio

esprimere il proprio punto di vista su un argomento in modo semplice

RISULTATI COMPLESSIVI RISPETTO ALLE PREVISIONI

La risposta della classe alle proposte didattiche è stata adeguata sebbene non sempre sostenuta da

una risposta concreta . Ne consegue una preparazione eterogenea. Solo un’ alunna si esprime con

sicura scioltezza , pochi alunni espongono con buona .molto buona o discreta fluenza seppure con

un’accuratezza non sempre precisa ed un’altra fascia che non ha colmato le lacune in seguito a

scarso e sporadico impegno a casa .E’ presente infine un esiguo gruppo che ha la tendenza ad uno

studio superficiale , saltuario e lento. La preparazione linguistica è globalmente migliorata nel senso

che gli studenti non sono avulsi dal capire l’aspetto morfosintattico dell’inglese ma per molti la

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

23

conoscenza degli argomenti storico letterari risulta pressoche’ frammentaria e molto difficoltosa la

competenza grammaticale e sintattica.

LA METODOLOGIA

Il metodo utilizzato è quello comunicativo, secondo il functional-notional Approach ,dato che si

ritenuto il piu’ opportuno all’acquisizione non solo di una competenza linguistica ma anche

comunicativa intesa come utilizzo diretto della lingua

L’uso della lingua straniera è stato il piu’ ampio e frequente possibile.

Lo studio della letteratura e’ partito dall’analisi dei brani degli autori oggetto di studio per poi

passare alla vita,al pensiero ed all’opera dell’autore , al collegamento con il contesto storico-sociale

. Per ogni autore si’ e’passati alla lettura di un estratto da un’opera o l’analisi di alcuni quadri

esemplificativi della sua produzione . Ho utilizzato diverse tipologie di lavoro, lezione frontale

,lavoro individuale dello studente , lavoro a coppie per incoraggiare attitudini e stati affettivi

rispetto alle tradizioni letterarie oltre alla promozione dell’informazione. Lo svolgimento della

lezione è avvenuto tramite

Lezione frontale al momento della presentazione dell’argomento

Lezione/applicazione cioè spiegazione seguita da esercizi di analisi e di traduzione

Lettura scoperta con alternarsi di domande e risposte o completamenti

Risposte personali guidate

Dal punto di vista glottodidattico un’unita’ d’insegnamento si è articolata in:

fase di orientamento

fase di presentazione

fase di semantizzazione

fase di fissazione

fase di transfer e applicazione

fase di controllo

L’esposizione orale è consistita in interventi coordinati sulle tematiche proposte

L’abilità di lettura ,sviluppata tramite la tecnica dello skimming (lettura orientativa) e dello

scannnig(ovvero lettura per la ricerca) è stata anticipata da attività di pre-lettura e terminata con

esercizi di post-lettura o confronti

L’abilità di scrittura è consistita nella stesura di sintesi e risposta a questionari

La preparazione alle prove d’esame è cominciata già dagli anni precedenti con le stesse modalità

L’impostazione attraverso moduli o specification ha permesso di effettuare un lavoro tematico sia

sui generi che a livello cronologico.

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

24

Le diverse uscite ed impegni hanno diminuito decisamente le ore di lezione con tutta la classe già

a volte rese precarie dai da momenti di assenteismo

Comunque si è iniziato con un modulo dedicato alla narrativa partendo dalla lettura estiva A

passage to India di E.M.Forster ed al ripasso grammaticale

Si è poi passati al romanticismo Quasi tutto il primo periodo è stato poi dedicato all’analisi della

poesia romantica con riferimento al paesaggio romantico ,soffermandosi sui concetti di natura

romantica, infanzia, immaginazione e sottolineando il ruolo del poeta e dell’artista.

Il modulo successivo dedicato al periodo Vittoriano ha permesso lo studio delle caratteristiche

distintive del romanzo e delle tematiche di denuncia delle condizioni sociali ed ambientali con due

brani tratti da Hard Times di Dickens , e con le tematiche del romanzo tardo vittoriano di Oscar

Wilde

L’irlandesità è stata affrontata partendo dai Dubliners di J.Joyce e continuata nella poesia di

W.B.Yeats .Il tema della follia collettiva ha avuto una diretta collocazione nella poesia di guerra di

W.Owen e nella raccolta “Another time” dell’intellettuale impegnato W.H.Auden.

Il modulo delle grandi disutopie si basa sulla lettura di uno stralcio da 1984 di G.Orwell , mentre

come ultimo argomento verranno affrontati i temi della beat generation e della pop art

compatibilmente con l’esiguo tempo a disposizione. Mi permetto di sottolineare che tre ore per

svolgere il percorso richiesto dai programmi e dai livelli d’entrata dei ragazzi è veramente poco a

cui si assommano le diverse uscite ed attivita’extra.

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Prove scritte : due o tre a periodo +due simulazioni d’esame

Valutazioni orali: colloqui orali

La valutazione ha tenuto conto dei criteri previsti dai programmi ministeriali , dal dipartimento lingue

e dagli organi collegiali in particolare sulla conoscenza della lingua ed esposizione( fluency

correttezza formale ,pronuncia,e lessico) e degli argomenti trattati ( analisi, sintesi)

Tipologia prove: comprehensions ed esercitazioni previste dalla legge sull’esame di stato cioè

domande a risposta aperta, scelta multipla, trattazione sintetica di argomenti.

Si sottolinea infine che riguardo la valutazione complessiva delle conoscenze raggiunte, oltre alla

specifica competenza linguistica, si sono tenute in considerazione la frequenza, la partecipazione,

l’interesse ed il comportamento in classe. Il recupero è avvenuto in itinere tornando piu’ e piu’ volte

sulle strutture , insistendo sulla pronuncia e ripetendo argomenti di letteratura nonche’ con lo studio

individuale e relativa interrogazione per il recupero dell’insufficienza del primo periodo

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

25

STRUMENTI UTILIZZATI: i libri di testo PERFORMER 1+2 PERFORMER 3, ebook , i Cd del

corso e materiale video nonché il laboratorio linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

PRIMO PERIODO

Analisi e discussione della lettura estiva “A passage to India” E.M. Forster

Dal libro di testo PERFORMER 1+2 M.Spiazzi e M.Tavella,M Layton Zanichelli editore

Specification 7: an age of revolutions page

History: An Age of revolutions 182,183

Literature: William Blake and the victims of industrialization 186,187

London –Songs of innocence 188

The Chimney sweeper –Songs of innocence 189

The Chimney sweeper –Songs of experience 190

Specification 8: the romantic spirit

Culture : is it romantic? 212

Literature: English Romanticism 213

A new sensibility 214

The emphasis on the individual 215

William Wordsworth and nature 216, 217

My heart leaps up 219

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature da 220 a 225

The rime of the ancient mariner

Art lab: Romanticism in English painting 226,227

John Constable

Joseph W.Turner

Specification 10: The Victorian Age

History: Queen Victoria’ s reign 284,285

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

26

The arts: Victorian London 288,289

Literature: Charles Dickens 291

The Victorian novel 300

Charles Dickens and children 301

Coketown from Hard times

The definition of a horse from Hard Times 309

SECONDO PERIODO : dal Performer 3,Piazzi,Tavella ed Zanichelli

Ritorno pressoche’ costante sulle strutture e funzioni linguistiche

Specification 11: The British Empire 324,325

Arts: New aesthetic theories 347

Literature: Aestheticism 349

The dandy 350

Oscar Wilde :the brilliant artist and the dandy 351

The picture of Dorian Gray 352

Basil’s studio 353

I would give my soul da 354 a 356

Specification 13: the drums of war

The Edwardian age 404,405

History: World War I 408

The arts: Paul Nash’s paintings

Literature: The war poets : Wilfred Owen 416

Dulce et decorum est by Wilfred Owen 419,420

William Butler Yeats and Irish nationalism 427

Easter 1916 428,429

Specification 14: the Great watershed 439

Culture: a deep cultural crisis 440

Literature: the modern novel 448

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

27

James Joyce : a modernist writer 463

James Joyce : Gabriel’s epiphany 469,70

Eveline 465,68

The arts: modernism 446/447

Specification 16: a new world order

Literature Wystan Hugh Auden and the committed writers 516,7

Refugee blues 518

History: World War II 520

Literature: George Orwell and political dystopia 532,533

Big brother is watching you from 1984 534,5

Specification 17 : roads to freedom 549

History : The cultural revolution and street art 554,5

Literature :Jack Kerouac and the beat generation 562,563

Into the west from On the road 564

The arts: pop art and Andy Warhol 574

Prof. ssa Bocca Giulia

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

28

MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: due + una

Insegnante Annamaria Virano

Anno scolastico 2015/2016

Classe 5 C Arti figurative

1)LE FUNZIONI

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni

Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti

Determinazione del dominio

2)LIMITI DELLE FUNZIONI

Approccio intuitivo al concetto di limite

Teoremi generali sui limiti

Operazioni sui limiti

3)FUNZIONI CONTINUE

Definizione

Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo:

Teorema del dominio, di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri

Esempi di funzioni continue

Discontinuità di prima, seconda, terza specie

Forme indeterminate

Asintoti orizzontali, obliqui e verticali

4)DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La derivata: definizione e suo significato geometrico

Continuità e derivabilità

Derivate fondamentali

Regole di derivazione

Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione

Derivata seconda e successive

5)TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De L'Hospital

6)MASSIMI MINIMI E FLESSI

Definizione di funzione crescente e decrescente

Concavità e convessità di una funzione

Ricerca dei massimi, dei minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale

tramite lo studio della derivata prima

Ricerca dei flessi a tangente obliqua attraverso lo studio della derivata seconda

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

29

7)STUDIO DI FUNZIONE

Schema generale per lo studio di funzioni

Studio di funzioni razionali intere e fratte.

FISICA

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Ore settimanali: due

Docente : Annamaria Virano

Classe 5C

Anno scolastico 2015/16

Modulo 1 L’elettricità

Unità 1 Le cariche e i campi elettrici

1) La carica elettrica

2) La legge di Coulomb

3) Il campo elettrico

4) L’energia potenziale e il potenziale elettrico

5) Il moto di una carica in un campo elettrico ( cenni )

6) I condensatori

Unità 2 La corrente elettrica

1) La corrente elettrica nei solidi

2) La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

3) La potenza elettrica e l’effetto Joule

4) I circuiti elettrici: resistenze in serie ed in parallelo

5) La corrente nei liquidi e nei gas

Modulo 2 L’elettromagnetismo

Unità1 Il campo magnetico

1) I magneti

2) Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti

3) La forza di Lorentz e il campo magnetico

4) Il moto di una carica in un campo magnetico (cenni )

5) I campi magnetici nella materia

Unità 2 Il campo elettromagnetico

1) Semplici esperimenti sulle correnti indotte

2) La legge di Faraday- Newmann

3) La legge di Lenz

4) La produzione e la distribuzione della corrente alternata ( cenni )

5) Le onde elettromagnetiche

6) Lo spettro della radiazione elettromagnetica

7) L’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

30

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA E DI FISICA Ore settimanali: tre + due

Docente : Annamaria Virano

Sono stata insegnante di matematica di tredici studenti della classe 5C nei primi mesi del

loro secondo anno di liceo; dopo una prolungata assenza ho ripreso l’insegnamento

all’inizio del corrente anno scolastico.

La classe ha avuto oltre a me quattro insegnanti, uno per ogni anno scolastico, per

matematica e due di fisica.

Dato l’esiguo numero di ore settimanali previste dall’orario ministeriale e data la specificità

dell’indirizzo nell’ambito artistico, gli argomenti di matematica sono stati generalmente

trattati in modo semplice, eliminando quasi totalmente le definizioni più astratte. In

particolare i teoremi sono stati solo enunciati e non dimostrati in modo rigoroso ma, ove

possibile, le dimostrazioni sono state sostituite con spiegazioni di tipo intuitivo.

Si è proceduto in modo analogo per quanto riguarda la fisica.

Ad inizio anno molto tempo è stato dedicato a recuperare alcuni contenuti del calcolo

algebrico di base, che soltanto alcuni allievi possedevano con discreta sicurezza; ancora

ora una parte del gruppo classe ha difficoltà con calcoli anche semplici. Questa situazione,

che alla fine del primo periodo didattico mi sembrava abbastanza risolta, si è invece

aggravata per la matematica nel corso del secondo periodo con l’introduzione di concetti e

tecniche di calcolo nuovi.

Il programma previsto all’inizio dell’anno è stato svolto ad eccezione dell’ultima unità

didattica di entrambe le discipline.

Le verifiche di matematica sono state proposte con scansioni temporali non sempre

regolari, ma comunque piuttosto ravvicinate, per cercare di stimolare e rendere lo studio

meno discontinuo e settoriale. Durante il mese di marzo è stata effettuata una prima

simulazione ufficiale della terza prova d’esame, con matematica. Una seconda

simulazione di terza prova, sempre con matematica, si è svolta in maggio. Altre prove di

matematica, della durata di circa 40 minuti, sono state proposte a fine anno per consentire

agli alunni di familiarizzare con tale tipologia di verifica.

Per quanto riguarda la fisica le sono state svolte sia verifiche scritte, comprendenti

domande aperte, semplici esercizi e talvolta test a risposta multipla, sia interrogazioni

orali, focalizzate prevalentemente sugli aspetti teorici e descrittivi della disciplina.

Ad eccezione di alcuni allievi che hanno lavorato e si sono impegnati con continuità sia

nella partecipazione alle lezioni che nello studio autonomo, la maggioranza della classe ha

a mio parere sottovalutato l’importanza di un impegno serio e costante, così che risulta

difficoltoso, specialmente in matematica, il recupero di tecniche di calcolo e la

contemporanea acquisizione di concetti e tecniche nuove.

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

31

L’abitudine a svolgere regolarmente le esercitazioni a casa è stata acquisita e portata

avanti da pochi allievi, e le esercitazioni svolte nelle ore curricolari non sono state

sufficienti per molti allievi ad acquisire con sicurezza i contenuti e le tecniche di calcolo.

In alcuni casi le numerose assenze e la disattenta partecipazione alle lezioni hanno inciso

sul raggiungimento degli obiettivi, oltre allo studio affrettato e concentrato in previsione

delle verifiche.

Va notato che negli ultimi mesi dell’anno scolastico molti allievi si impegnano per

recuperare le lacune ed acquisire maggiore sicurezza sia durante le lezioni sia in

occasione degli interventi didattici integrativi.

Va inoltre sottolineato che alcuni allievi hanno sempre, anche negli anni scolastici

precedenti, lavorato in modo serio e costante, ottenendo in modo continuo risultati buoni o

più che buoni. L’allieva Valentina Villa si è classificata terza nella competizione delle

Olimpiadi della matematica di Istituto ed ha partecipato alle selezioni regionali di

quest’anno, così come a quelle del terzo anno, in particolare quest’anno si è classificata

prima tra gli allievi dell’Istituto alle selezioni regionali.

Per quanto concerne finalità, obiettivi, metodologie e valutazioni è stato seguito quanto

esposto nel piano di lavoro della programmazione di matematica e fisica del triennio. In

particolare per la valutazione conclusiva sono stati considerati non soltanto gli obiettivi

cognitivi ma anche il progresso rispetto ai livelli iniziali, la qualità della partecipazione

all’attività didattica, l’impegno e la continuità nel lavoro e la volontà di superare le difficoltà.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

MATEMATICA: rappresentazione teatrale “L’albergo infinito” ( 4 marzo )

FISICA: visita al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia ( 21 aprile )

L‘insegnante

Annamaria Virano

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

32

STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: tre

Docente : Nada Spatari

Testo in adozione:

Il nuovo arte tra noi. Vol 5 – Dal Postimpressionismo a oggi; a cura di Elena Demartini,

Chiara Gatti, Lavinia Tonetti, Elisabetta P.Villa. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Materiali didattici autoprodotti (fotocopie di schemi e mappe); materiali digitali (Lim book,

presentazioni in Power Point); Video – documenti; Films

ARGOMENTI TRATTATI Rispetto alla programmazione iniziale sono stati trattati in misura minore gli argomenti relativi alle ultime tendenze storico-artistiche. Tuttavia alcuni argomenti come il New Dada, la Pop Art, L’arte concettuale e la Body art, sono stati affrontati in anticipo come lezioni propedeutiche alla partecipazione al ciclo di conferenze sull’Arte Contemporanea, seguite dalla classe alla GAM di Torino. Alle origini dell’arte moderna Introduzione al contesto storico: L’Europa della Belle époque

Il Divisionismo:

Geoges Seurat: Un Bagno ad Asnieres e Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande-Jatte

I simbolisti italiani:

Giovanni Segantini: Ave Maria a Trasbordo; Le due Madri

Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato

Paul Cezanne:

La colazione sull’erba, Tavolo da cucina, La montagna Sain-Victoire vista dai Lauves, Le grandi bagnanti

Vincent Van Gogh:

La berceuse; La camera da letto; I girasoli; Campo di grano con corvi; Notte stellata

Paul Gauguin

La visione dopo il sermone; La orana Maria; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Il Simbolismo: Cenni Generali sulle caratteristiche del movimento e sui protagonisti

Gustave Moreau, Odillon Redon, Maurice Denis, Arnold Böcklin:

Gustave Moreau: L’apparizione.

L’Art nouveau Introduzione al contesto storico: trasformazione dei piani urbanistici e nuovi materiali costruttivi nelle capitali europee.

Antony Gaudì:

Casa Milà; La Sagrada Familia

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

33

Cenni sui protagonisti dell’architettura Art Nouveau nel panorama Europeo

Le secessioni di Vienna, Monaco e Berlino:

Gustave Klimt: Il bacio; Il fregio di Beethoven

Von Stuck: Il peccato

Edward Munch: Pubertà; L’urlo

Il tema della femme fatale in Giuditta I di Klimt e in Madonna di Munch

Espressionismo Introduzione al contesto storico: il primo Novecento

I fauves:

Henri Matisse: La danza; La tavola imbandita (Armonia in rosso)

Espressionismo in Belgio e Austria:

cenni su James Ensor

Egon Schiele: La morte e la fanciulla

Oskar Kokoschka: La sposa nel vento

La Brűcke: cenni sugli aspetti generali e sui protagonisti del movimento.

Ernest Ludwig Kirchner: Postdamer Platz

La scuola di Parigi:

Amedeo Modigliani: Nudo sdraiato a braccia aperte

Marc Chagall: La passeggiata

Cenni sull’uso del linguaggio cinematografico nelle avanguardie storiche

Il cubismo La nascita e le fasi del cubismo (caratteristiche del protocubismo, del cubismo analitico, del cubismo sintetico, del cubismo orfico):

Pablo Picasso :

Les Demoiselles d’Avignon ; Poveri in riva al mare; Ritratto di Daniel-Henry Kahweller; Natura morta con sedia impagliata; Guernica

Georges Braque:

Il portoghese; “Le Quotidien”, violino e pipa; Natura morta con pipa

Il Futurismo: Introduzione al contesto storico: Nascita e sviluppo del Futurismo. Cenni sui protagonisti: Balla Carrà, Russolo e Severini.

Umberto Boccioni:

Elasticità; Forme Uniche della continuità nello spazio; La città che sale;

Giacomo Balla:

La mano del violinista; Bambina che corre sul balcone

Cenni sui progetti architettonici di Antonio Sant’Elia

Cenni sul Raggismo di Larionov e Gončarova

L’Astrattismo

Cenni sulla nascita, sulle finalità e sui protagonisti del Cavaliere azzurro

Franz Marc: Mucca gialla; Cavallo in paesaggio

Kandinskij:

Vecchia Russia; Primo acquerello astratto; Su bianco II; Curva dominante

Paul Klee:

Ad Parnassum; Dio della foresta nordica; Strada principale e strade secondarie

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

34

Pet Mondrian:

Albero argentato; Composizione 1916; Quadro 1; Broadway Boogie Woogie

Il suprematismo di Malevich:

Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco Cenni sui protagonisti della seconda stagione dell’astrattismo:

Moholy-Nagy, Alexander Calder, Osvaldo Licini e Fausto Melotti.

Dadaismo, Surrealismo e Metafisica Nascita di Dada, caratteristiche e protagonisti:

Marcel Duchamp; Hans Arp, Man Ray, Francis Picabia

Marcel Duchamp:

Fontana; Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q Surrealismo: nascita, caratteristiche e protagonisti

Max Ernst

Salvador Dalì

La persistenza della memoria

Joan Mirò

Il carnevale di Arlecchino, Paesaggio Catalano

Renè Magritte :

L’uso della parola; L’impero delle luci

La Metafisica:

Giorgio de Chirico: Le Muse inquietanti

Alberto Savinio: L’annunciazione

Ritorno all’ordine, nuovi realismi Capitolo svolto in sintesi con cenni su Mario Sironi e Giorgio Morandi Cenni sulla Nuova Oggettività tedesca: Otto Dix e George Grosz

Muralismo messicano: Diego Rivera

Realismo americano: Edward Hopper

L’architettura moderna Capitolo svolto in sintesi con cenni sull’architettura di Frank Lloyd Wright e Le Corbusier

Casa Kaufmann

La cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp

Cenni sul Bauhaus e sul Design

L’informale

L’action painting di Jackson Pollock:

Blu Poles; Number 11; Number 1

Cenni sull’informale in Europa:

Alberto Burri: Sacco 5 P

Lucio Fontana: Concetto spaziale, attesa; Concetto spaziale, attese.

Prevedo di trattare sinteticamente in seguito al 15 maggio i seguenti argomenti: Ritorno alla figura

Francis Bacon:

Studio dal ritratto di Innocenzo X di Velàsquez;

Il linguaggio fotografico nell’arte contemporanea:

Cindy Sherman

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

35

Shirin Neshat

Cenni sulla transavanguardia

L’arte nella società dei consumi

New dada e Pop Art:

Andy Wharol: Shot Orange Marilyn; Jackie (the week that was)

Roy Lichtenstein: Hopeless

L’arte e il pensiero L’arte concettuale

Joseph Kosuth: One and Three Chairs

Piero Manzoni: Merda d’artista

Arte povera:

Cenni su Mario Merz; Michelangelo Pistoletto; Pino Pascali

Land Art:

Cenni su Robert Smithson; Alberto Burri; Christo e Jean-Claude

Body art Happening e Performance: cenni su caratteristiche e protagonisti

Marina Abramovich; Imponderabilità; Balkan Baroque

La video arte:

Bruce Nauman; Bill Viola

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE Ore settimanali: tre

Docente : Nada Spatari

La classe è composta da 16 alunni: 6 maschi e 10 femmine.

La mia conoscenza della classe è relativa al solo anno scolastico in corso.

La frequenza alle lezioni è stata regolare solo per una parte di alunni, alcuni di loro hanno

frequentato in modo discontinuo, accumulando numerose assenze, sia durante le lezioni

che durante le verifiche scritte, si è reso quindi necessario riproporle agli assenti nei giorni

successivi.

Per due giorni a settimana ho svolto la prima ora di lezione ed è accaduto con una certa

frequenza che alcuni alunni si siano presentati in ritardo.

Il comportamento degli allievi durante le lezioni è corretto e partecipe, intervengono spesso

durante le spiegazioni con domande o osservazioni pertinenti.

RISULTATI

Nel conseguimento dei risultati c’è una considerevole disomogeneità.

Una parte degli studenti, partendo da un buon livello di base e applicandosi con impegno

costante, ha raggiunto brillantemente gli obiettivi e le competenze curricolari previste dal

programma; alcuni, pur applicandosi nello studio con impegno e serietà, hanno mostrato

maggiori difficoltà nell’acquisizione delle competenze e nel raggiungimento degli obiettivi

disciplinari, altri ancora si sono applicati poco, soprattutto nello studio individuale a casa,

hanno lavorato con superficialità e incostanza, ottenendo risultati deludenti se rapportati alle

potenzialità.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

36

La classe ha risposto positivamente alle attività extrascolastiche da me proposte mirate

all’approfondimento degli aspetti disciplinari e alla conoscenza del patrimonio storico-

artistico del territorio.

STRUMENTI UTILIZZATI IN CORSO D’ANNO

Si sono utilizzate lezioni frontali, esercitazioni individuali in classe e a casa, lavori di gruppo,

utilizzo di questionari, mappe concettuali.

Uscite didattiche finalizzate alla visione di mostre e alla conoscenza del patrimonio storico-

artistico del territorio; partecipazione a conferenze sul tema delle nuove tendenze nell’arte

contemporanea:

Visita/passeggiata MAU (Museo di Arte Urbana) di Torino per conoscere il progetto di

riqualificazione del quartiere Campidoglio attraverso le opere degli Street Artist che vi

hanno partecipato.

Visita alla mostra di Monet presso la G.A.M. di Torino.

Partecipazione al ciclo di conferenze "Imparare a vedere. Dentro le opere d'arte

contemporanea", promosse dal CRT e tenutesi in quattro incontri alla GAM di torino:

1° incontro: Dalle ricerche informali e espressioniste astratte al New Dada e Nouveau

Réalisme.

2° incontro: Pop Art, Minimal Art e Land Art.

3° incontro: Arte Povera e Arte Concettuale.

4° incontro: Quattro artisti superstar di oggi.

Visita alla mostra Dagli Impressionisti a Picasso presso il Palazzo Ducale di Genova.

VALUTAZIONE

Le prove di verifica si sono effettuate alla fine di ogni unità didattica alternando colloqui

orali e prove scritte con i seguenti Item:

Test strutturati:

o domande a risposta multipla.

o Cloze a completamento con termini dati

Test semistrutturati:

o Domande a trattazione breve

o Domande a completamento libero

Domande aperte

Si sono svolti lavori di gruppo per la realizzazione di presentazioni multimediali, e per la

realizzazione di mappe concettuali.

Prove di verifica svolte

Nel primo periodo si sono effettuate due prove scritte e una orale.

Nel secondo periodo quattro prove scritte e una orale.

Per gli alunni che non hanno raggiunto la sufficienza, sono state fatte verifiche in itinere in

forma orale.

Si sono effettuate due simulazioni di terza prova per la disciplina Storia dell’Arte con

domande di tipologia B (domande aperte a trattazione sintetica).

Si sono utilizzate le griglie di valutazione proposte dal Dipartimento di Arte.

L’insegnante: Nada Spatari

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

37

FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: due

Docente : Francesca Lapolla

Manuale adottato:

Abbagnano, Fornero, La filosofia, Paravia, 2007, vol. 2B, 3A

Kant:

- il criticismo, il problema della conoscenza, la rivoluzione copernicana.

- La Dissertazione del ’70: fenomeno e noumeno.

- Critica della ragion pura: analisi del titolo, struttura opera, questione dei giudizi,

estetica trascendentale, analitica trascendentale (le categorie, la deduzione

trascendentale, gli schemi), dialettica trascendentale (tendenza alla metafisica,

psicologia razionale,cosmologia razionale, teologia razionale,uso delle idee)

- Critica della ragion pratica: la ragion pratica, moralità e legalità, caratteri della legge

morale (razionalità, universalità, formalità, imperatività, intenzionalità), Sommo Bene

e condizioni della sua realizzabilità, postulati della ragion pratica, primato della ragion

pratica.

- Critica del giudizio, determinante, riflettente, teleologico, bello e sublime, rivoluzione

copernicana estetica.

Il romanticismo come Weltanschaung, ragione, sentimento, ragione dialettica, infinito;

Romanticismo filosofico, caratteri generali: Sehnsucht, ironia, titanismo. Temi

romantici tipici: la storia, la politica, l’amore, la natura, il viaggio.

La critica alla cosa in sé e la nascita dell'idealismo.

Fichte, La dottrina della scienza: dall’io penso all’io infinito, I tre principi e la dialettica,

Deduzione della vita teoretica e pratica dell’uomo.

Schelling, L’Assoluto, la spiritualizzazione della natura (Filosofia della natura), la

naturalizzazione dello spirito (Idealismo trascendentale).

Hegel

- Il problema della modernità e la funzione della filosofia.

- Scritti teologici giovanili.

- Capisaldi del sistema.

- La Fenomenologia dello spirito: formazione della coscienza e storia dello spirito

attraverso le sei figure fondamentali : coscienza, autocoscienza, ragione, spirito,

religione, sapere assoluto.

- L’enciclopedia delle scienze filosofiche.

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

38

- La filosofia della natura (caratteri generali).

- La filosofia dello spirito:

1. Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità; lo stato etico, la

filosofia della storia.

2. Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

La contestazione dell’idealismo: Schopenhauer

- Il mondo come volontà e rappresentazione, analisi del titolo.

- Il fenomeno come ‘velo di Maya’; rapporto con Kant (fenomeno-noumeno,

caratteri della volontà, manifestazioni eidetiche e reali)

- L’accesso alla cosa in sé: la Volontà come ‘volontà di vivere’, l’introspezione, la

riflessione sul proprio corpo

- Il pessimismo cosmico; critica alle diverse forme di ottimismo cosmico, sociale,

storico.

- La liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.

Kierkegaard come contestatore dell’idealismo e precursore dell’esistenzialismo:

- Le categorie esistenziali: singolarità, possibilità, scelta, angoscia, disperazione,

fede

- Rapporto con la filosofia di Hegel

- I tre stadi dell’esistenza: vita estetica, etica, religiosa

Destra e sinistra hegeliane: le diverse interpretazioni del pensiero di Hegel in campo

politico e religioso.

Feuerbach e l’ateismo ottocentesco: critica ad Hegel, inversione dei rapporti di

predicazione, nascita della teologia come antropologia capovolta, alienazione

religiosa e ritorno all’ateismo come dovere morale e atto di onestà filosofica;

naturalismo, umanismo, filosofia dell’avvenire, teoria degli alimenti.

I maestri del sospetto.

a) Marx:

- Caratteri generali del marxismo.

- La critica della filosofia del diritto di Hegel, il misticismo logico, il metodo

dialettico

- Marx e la modernità: la scissione borghese tra vita in cielo e vita in terra

- Critica all’economia borghese, lavoro e alienazione.

- Rapporto con Feuerbach: Le Tesi su Feuerbach.

- Ideologia Tedesca: La concezione materialistica della storia, il materialismo

dialettico, il modello comunista come soluzione

- Il Manifesto del Partito comunista: lotta di classe, funzione rivoluzionaria della

borghesia, fasi della lotta, dittatura del proletariato, fasi del comunismo rozzo o

primitivo ed autentico

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

39

- L’anatomia della società borghese: il Capitale, la merce, teoria del valore-

lavoro, schemi di funzionamento della società precapitalistica e capitalistica, il plus

valore, le crisi cicliche di sovrapproduzione e la caduta tendenziale del saggio di

profitto.

b) Nietzsche: in previsione per l’ultimo periodo dell’anno scolastico

- Vita e scritti, rapporto con la malattia; diversi stili di scrittura; fasi del pensiero

nietzschiano

- 1° periodo: liberazione dal dionisiaco o del dionisiaco? La nascita della tragedia e la

decadenza. La seconda considerazione inattuale.

- 2° periodo: smascheramento dei valori. La morte di Dio (lettura Aforisma 125 Gaia

scienza)

- 3° periodo: la trasvalutazione dei valori. Nascita e caratteri dell’Űbermensch, l’eterno

ritorno e la Volontà di potenza.

- Il nichilismo, significato e tipologie..

- Nazificazione e denazificazione, le diverse interpretazioni di Nietzsche.

c) Freud: in previsione per l’ultimo periodo dell’anno scolastico

- la nascita della psicanalisi.

- la metodologia freudiana: ipnosi, associazioni libere, interpretazione dei sogni.

- approccio dinamico: l’energia psichica,principio di piacere, principio di minor

resistenza.

- approccio strutturale: es, io, super io.

- approccio topografico: conscio, preconscio, inconscio.

- approccio stadiale: le fasi dello sviluppo della personalità, stadio orale, anale, fallico,

latenza, genitale.

- Punti di forza e di debolezza della teoria freudiana.

RELAZIONE DI FILOSOFIA Ore settimanali: due

Docente : Francesca Lapolla

Testi adottati:

Abbagnano, Fornero, La filosofia, Paravia, 2007, vol. 2B, 3A

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5C, composta da 16 allievi a prevalenza decisamente femminile (5 maschi in

tutto), ha avuto una storia alquanto travagliata, fatta di discontinuità, assenze frequenti e

mirate, non ammissioni e abbandoni rispetto al nucleo originario. Al suo interno si possono

distinguere due parti molto eterogenee tra loro: la prima composta da alunni con difficoltà

personali o familiari o cognitive e metodologiche, la seconda volenterosa, matura, dotata di

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

40

iniziativa, affidabile e precisa nelle consegne scolastiche. Ciononostante, quasi tutti gli allievi

prendono appunti o si aiutano con le registrazioni delle lezioni, alcuni lavorando in modo

essenziale, altri unendo criticità, curiosità e precisione. Nel corso dei miei due anni (la quarta

e la quinta) di insegnamento in questa classe, ho potuto notare una crescita relativa di

entrambe le parti, ciascuna in base alle sue potenzialità e alla sua applicazione.

VALUTAZIONE CONSUNTIVA RISPETTO AL PIANO DI LAVORO.

Lo svolgimento del programma è stato sereno e lineare, anche se non molto esteso ai nuclei

del ‘900 come prevedono le linee guida ministeriali, a causa dell’esiguo numero di ore

disponibili (due settimanali). Per quanto riguarda la filosofia, gli alunni hanno esaminato il

pensiero dei classici dell’ ‘800 – ‘900 a partire da Kant fino a Freud.

La metodologia ha visto l’impiego di lezioni frontali partecipate e la lettura sporadica di testi

filosofici, oltre che il riepilogo tramite mappe concettuali.

RISULTATI COMPLESSIVI.

Per quanto concerne il rendimento, un terzo della classe ha conseguito risultati decisamente

buoni, un altro terzo degli allievi si attesta su un livello discreto, la restante parte è sufficiente.

La preparazione è quindi accompagnata talvolta da un certo livello di rielaborazione e

collegamento, mentre nella maggior parte dei casi si limita all’esposizione dei concetti

essenziali del programma in un lessico semplice e basilare.

RECUPERO ADOTTATO PER SITUAZIONI A RISCHIO.

Gli alunni insufficienti si sono sottoposti, dopo ogni verifica, ad un recupero in itinere,

avvenuto prevalentemente in forma orale e spesso in orario extracurricolare per non gravare

eccessivamente sullo svolgimento del programma, compatibilmente con le esigenze degli

allievi e della docente. Nel recupero si è prestata attenzione alla comprensione dei concetti

essenziali ed al lessico minimo dell’autore e della disciplina.

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

41

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: sei

Docente : Giovanna Catania

Le sei ore settimanali sono state suddivise in due moduli su tre giorni

L’illustrazione per ragazzi. Il progetto comprende lo studio completo della grafica, lo

stile, lo studio dei personaggi, la sperimentazione tecnica e stilistica, l’impaginazione, la

scelta della storia le dimensioni del libro. E’prevista la realizzazione di almeno quattro

tavole doppie a tutto campo da integrare col testo, più la copertina. E’ prevista la stampa

del miglior libro progettato

In collaborazione con il liceo linguistico dell’Istituto. Tecnica libera

Conclusione delle tele di medio e grande formato con tema il cibo, tecnica ad olio o ad

acrilico. In collaborazione con l’Istituto alberghiero Beccari di Torino

Progetto per un manifesto scelto fra i temi indicati.Iter progettuale, dal bozzetto

all’esecutivo, con studio informatizzato e realizzazione

Progetto per un logo della galleria d’arte moderna di Bologna MAMBO, iter progettuale,

dall’ideazione dei bozzetti alla realizzazione informatica

Progetto relativo alla realizzazione di un murales con tema ispirato all’acqua.

Prova simulata in 18 ore (si allega testo)

Progetto per il concorso indetto dalla PROLOCO di Caluso. Realizzazione del logo, dai

bozzetti alla realizzazione informatica con programmi adeguati

Progetto per la rappresentazione teatrale sullo spettacolo di Frida Kahlo, realizzazione

di tele a tecnica ad olio sull’opera dell’artista (lavoro scenografico di allestimento scenico)

Le lezioni si sono svolte all’interno dei laboratori di arti grafiche e pittoriche Sono state di

tipo teorico, pratico, frontali ed individuali. Il lavoro è stato sviluppato individualmente e

talvolta in gruppo, come per il progetto del logo per la proloco. I progetti e gli elaborati sono

stati seguiti personalmente dall’insegnante, visionati in fase di ideazione e sviluppo e raccolti

nella propria cartellina personale.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

42

RELAZIONE FINALE DISCIPLINE PITTORICHE Ore settimanali: sei

Docente : Giovanna Catania

La classe ha continuato ad evidenziare diverse disomogeneità anche in quest’anno

scolastico, sia per preparazione che per capacità di apprendimento.

Il percorso di studi della classe in questo anno scolastico, ha risentito sempre più, di una

marcata differenziazione che ha portato gli studenti ad ottenere risultati molto diversi fra

loro. Per la preparazione specifica di ogni studente, per l’impegno dimostrato, per le

pregresse lacune, per la normale inclinazione di ognuno verso la disciplina, i risultati rispetto

alla preparazione sulla materia, sono sorprendentemente differenziati.

Un piccolo gruppo classe ha prodotto elaborati buoni, pensati e ben condotti, elaborando

sistemi espressivi artistici personali ed indagati, lavorando sulla sperimentazione tecnica e

formale. Questa dedizione ha sviluppato in loro un’ottima conoscenza dei mezzi e dei modi

per intraprendere e sviluppare il lavoro artistico-didattico.

Anche la scansione tempistica, ove rispettata, ha dimostrato nei ragazzi una buona

padronanza organizzativa, lasciando loro il tempo per il pensiero/ideazione e per

l’attuazione pratica del progetto nella sua forma concreta. Si può dire che per questo gruppo

di studenti si sia evidenziata un’evoluzione proficua, conducendoli ad avere una

preparazione soddisfacente.

Un altro gruppo di studenti invece si è dimostrata tendenzialmente poco prepositiva,

conducendo in linea generale, un metodo di lavoro altalenante, sfilacciato e spesso poco

produttivo. La mancanza di motivazione e la pigrizia hanno a volte compromesso il lavoro

didattico. La qualità dei manufatti, dei progetti e delle tavole, spesso non è stata

soddisfacente, e comunque al di sotto dei livelli adeguati di una classe quinta.

In generale, quasi tutti gli allievi, tranne quattro, provengono dalla stessa classe seconda,

anno nel quale la sottoscritta ha avuto il proprio inserimento.

I rapporti con l’insegnante sono buoni, di condivisione e di rispetto reciproco, il clima durante

le ore di lezione è rilassato e di confronto anche se a volte diversi allievi devono essere

spronati al lavoro, poiché tendenzialmente il lavoro andrebbe a rilento.

La classe per una serie di ragioni, quest’anno non ha effettuato il viaggio di istruzione, ma

ha partecipato ad una serie di conferenze alla GAM, tenute da Gianni Vattimo sull’arte

moderna. Altre uscite sono state effettuate per la visita di mostre e musei, nonché per la

partecipazione di spettacoli teatrali tenuti all’interno del nostro Istituto su progetto del

dipartimento di lettere.

La classe inoltre si eserciterà, nella seconda parte dell’anno , nelle simulazioni d’esame, in

parallelo con la classe 5L, attraverso mirate esercitazioni e relativamente alla tempistica di

seconda prova di maturità.

Il programma del quinto anno, prevede il potenziamento e il consolidamento di alcune delle

unità didattiche già affrontate l’anno precedente sulle leggi della percezione visiva e sulla

configurazione spaziale.

Particolare importanza verrà data allo studio di tecniche compositive, che verranno studiate

ed applicate nella progettazione di strutture grafiche.

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

43

Attraverso una consapevolezza del metodo di lavoro, e nel rispetto degli obiettivi prefissati

in ogni progetto, gli allievi approfondiranno il programma di discipline pittoriche, e

lavoreranno cercando di applicare con consapevolezza, il sapere teorico attraverso

risoluzioni progettuali di tipo applicativo. Contenuti e applicazioni classe 5C

Prof.ssa Giovanna Catania

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

44

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: otto

Docente : Mara Suragna

LIBRO DI TESTO IL LINGUAGGIO DELL’ARTE EDUCAZIONE VISIVA E TECNICHE ARTISTICHE AUTORI TORNAGHI ELENA EDIZIONE LOESCHER LA FINALITA’ DELL’INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE è di formare lo studente attraverso la conoscenza dei linguaggi grafico, pittorico, scultoreo e attraverso l’utilizzo di diverse tecniche della figurazione bidimensionale e tridimensionale e dei principi della percezione visiva, sia secondo metodi tradizionali che con le nuove tecnologie multimediali.. LA FINALITA’ DEL LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE è di contribuire all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Il laboratorio della figurazione è inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta e rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Attraverso questa disciplina lo studente applicherà i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione di forme pittoriche e plastiche su supporto mobile, fisso o per installazioni, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Impiegherà le tecniche più varie per l’elaborazione di un’opera autonoma o integrante l’architettura, di un elemento scenico o per allestimento o altre destinazioni.. Sarà opportuno per l’alunno tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica (proprietà,reazione e durata dei materiali usati: pigmenti, veicolanti, resine, etc. Lo studente approfondirà o completerà quanto effettuato nel biennio precedente rafforzando la propria autonomia operativa con particolare attenzione alle tecniche e ai materiali antichi e moderni inerenti la materia e i supporti pittorici e plastici, ma soprattutto sperimentando in maniera autonoma nuove soluzioni tecniche ed estetiche. OBIETTIVI UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO CONOSCERE LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA PERCEZIONE VISIVA SAPER UTILIZZARE REFERENTI TRATTI DALLA REALTA’ O DA IMMAGINI FOTOGRAFICHE SAPER UTILIZZARE AUTONOMAMENTE E CON L’OSSERVANZA DELLE MISURE DI SICUREZZA, I VARI STRUMENTI DI LABORATORIO ORGANIZZARE E CONCLUDERE IL PROPRIO LAVORO NEI TEMPI PREVISTI. SAPERSI ATTIVARE CON VALIDE SOLUZIONI OPERATIVE, IN RISPOSTA ALLE RICHIESTE DIDATTICHE. SAPER IDEARE, IN MODO AUTONOMO, SOLUZIONI PERSONALI A TEMATICHE PROGETTUALI.

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

45

ABILITA’ E CONOSCENZE STUDIO DEL VALORE ESPRESSIVO DELLE IMMAGINI ED UTILIZZO DELLE STESSE NEI PROCESSI IDEATIVI RIPRODUZIONE ED ELABORAZIONE DI IMMAGINI CON DIVERSE TECNICHE RAPPRESENTATIVE. USO DI PHOTOSHOP ORGANIZZARE IN MODO AUTONOMO METODOLOGIE OPERATIVE CONOSCERE ED ESEGUIRE IN MODO APPROPRIATO TECNICHE GRAFICHE E PITTORICHE ACQUISIRE COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI ALLE ATTIVITA’ LABORATORIALI E ALLE PROCEDURE PROGETTUALI (ORDINE, SPAZI, TEMPI, AUTONOMIA OPERATIVA, PROPRIETA’ DEI MATERIALI, CORRETTO UTILIZZO DEGLI STRUMENTI E DELLE TECNOLOGIE.) METODOLOGIA E STRUMENTI Le lezioni si sono svolte nei laboratori di arti grafiche e pittoriche e nel laboratorio di scultura, Sono stati utilizzati computer, stampanti e plotter, lavagne luminose, torchio per la stampa e fotocopiatrici. Sono stati inoltre consultati, cataloghi, libri d’arte, brochure, riviste, prodotti multimediali e siti internet. Sono previste uscite didattiche per visitare mostre d’arte e gallerie. E’ stata programmata una gita scolastica della durata di 5 giorni a Barcellona ma i ragazzi non hanno avuto possibilità di partecipare. TEMI INTERDISCIPLINARI LA FAVOLA IL TEATRO FRIDA KAHLO LA MUSICA IL CORPO UMANO E LA SPIRITUALITA’ VERIFICHE E VALUTAZIONE Nella VALUTAZIONE è stato importante il raggiungimento degli obiettivi prefissati utilizzando indicatori concordati dal Collegio Docenti. La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze acquisite e dimostrate attraverso varie modalità, considerando le strategie operative, la buona qualità e l’originalità dei prodotti artistici. Gli elaborati sono stati oggetto e strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati. La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al dialogo didattico - educativo, del comportamento e della puntualità nelle consegne.

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

46

CONTENUTI IL PERCORSO OPERATIVO NON HA PREVISTO UNA RIGIDA SEQUENZA CRONOLOGICA, IN QUANTO SI E’ RITIENUTO IMPORTANTE COGLIERE IL MOMENTO IDEALE PER PROPORRE ELABORATI AL FINE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI. PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA LA CREATIVITA’ I SUPPORTI PER IL DISEGNO E LA PITTURA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE GRAFICHE, PITTORICHE E PLASTICHE. IL SEGNO GRAFICO SPERIMENTAZIONI LA FORMA LA COMPOSIZIONE REALIZZAZIONE DI SUPERFICI DECORATIVE STUDIO DI FORME DECORATIVE DELLE DECORAZIONI POPOLARI ANDINE DEL MESSICO E DEL PERU’. STUDIO DI MADONNE BAROCCHE DELL’AMERICA LATINA. COPIA SU TAVOLE DI LEGNO DI IMMAGINI SACRE FEMMINILI. OLIO O ACRILICO. LA GRAFICA IL MANIFESTO D’ARTISTA SPERIMENTAZIONI LA SIMULAZIONE DI DUE SUPERFICI - FOGLIO SOVRAPPOSTE . ANALISI DELLA TRIDIMENSIONALITA’ STUDIO DI EFFETTI EMOZIONALI TECNICHE MISTE L’ILLUSTRAZIONE STUDIO E COPIA DI UN PERSONAGGIO TRATTO DA UN LIBRO PER BAMBINI GIULIA D. AMAVA DANZARE DI BIRGITTA SIF REINVENZIONE DI UNA TECNICA GRAFICO-PITTORICA E DI UN SUPPORTO ALTERNATIVO AL LIBRO DI LETTURA. TECNICHE MISTE SU CARTA, SU PLASTICA SU CARTONCINO. REINVENZIONE E TRASFORMAZIONE MATERICA DI ILLUSTRAZIONI. L’ALLESTIMENTO DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO TECNICHE E STRATEGIE. LA PUBBLICITA’ E LA COMUNICAZIONE REALIZZAZIONE DI UN PORTFOLIO PERSONALE STUDIO DELLA PROPRIA IMMAGINE. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA COPERTINA. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PAGINE INTERNE

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

47

LA PERCEZIONE DEL VOLUME SPERIMENTAZIONI LA FOTOGRAFIA IL CORPO UMANO INTESO COME MAPPATURA DI UNO SPAZIO SPERIMENTAZIONI SU CARTA PROGETTO DI UNA SERIE DI SCATTI FOTOGRAFICI LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO SU CARTA REALIZZAZIONE DI UNA PITTURA FOTOGRAFICA SU MATERIALE PROPOSTO DAL DISCENTE. IL SEGNO GRAFICO- PITTORICO SU STAMPA. LA SCENOGRAFIA SPERIMENTAZIONI. IL PROGETTO PROGETTAZIONE DI AREA RELAX PER L’ISTITUTO MARTINETTI PROGETTAZIONE DI ARREDO PARTENDO DA MATERIALE DI RICICLO PROGETTAZIONE DEL LOGO MARTI PER LO SPAZIO ESPOSITIVO DELL’ ISTITUTO MARTINETTI PROGETTAZIONE DELLA TESINA MULTIMEDIALE PER L’ESAME DI STATO APPROFONDIMENTI CON: ROLLA DI NOCE GRAFITE ECOLINE ACRILICI TEMPERE MATITE INCHIOSTRI E CHINE ACQUERELLI COLLAGES SMALTI E MATERIALI DI VARIO TIPO. .

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE Ore settimanali: otto

Docente : Mara Suragna

Il gruppo classe di 16 alunni, mi è stato affidato da tre anni scolastici.

In esso sono presenti vari livelli di apprendimento, di applicazione e di applicazione e di

approfondimento in relazione agli argomenti proposti.

L’alunna Dalla Pozza Sara dotata di grande senso di responsabilità ma anche profonda

sensibilità ha manifestato costantemente interesse, impegno, originalità e ottime doti

artistiche raggiungendo livelli di grande qualità.

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

48

Un piccolo gruppo ha lavorato seriamente e con impegno ottenendo un profitto più che

positivo.Una buona parte della classe si è applicata ma non è sempre stata costante

nell’impegno e nella consegna degli elaborati pur avendo buone capacità operative,

ottenendo risultati globalmente più che sufficienti. Alcuni hanno lavorato con superficialità

e con una certa indolenza ritardando il lavoro scolastico della classe e rendendolo

oltremodo difficoltoso. Per questi ragazzi non sempre sono stati raggiunti risultati

sufficienti.

Un caso particolare è rappresentato da un alunno che spesso non è riuscito a stabilire una

relazione armonica con i compagni e gli insegnanti per un disagio interiore ed una

mancanza di equilibrio e di serenità. L’applicazione risente di tali problematiche e non ha

permesso un valido percorso intellettivo e cognitivo e di rielaborazione personale.

Pur avendo delle potenzialità in campo artistico i risultati non sono adeguati alle

aspettative e gli elaborati risultano confusi e approssimativi.

Infine un alunno ha incontrato parecchie difficoltà nell’applicazione e nell’impegno per

scarsa capacità di concentrazione e mancanza di risposte alle richieste dell’insegnante.

Il lavoro scolastico dell’alunno è stato poco organizzato, scarsamente elaborato e spesso

non concluso.

Scarso autocontrollo nei confronti dell’insegnante e dei compagni e debole senso del

dovere lo hanno penalizzato impedendogli un percorso formativo adeguato.

Prof. Mara Suragna

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

49

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA SVOLTO Ore settimanali: due

Docente: Pier Carlo Careggio

Temi di carattere teorico-pratico:

norme generali sulla struttura di una lezione pratica ( riscaldamento generale e specifico,

fase centrale, fase ludica, defaticamento);

principi generali sull’alimentazione nello sportivo;

cenni di fisiologia ed anatomia applicata allo sport;

cenni sulla educazione posturale e stretching.

Attività pratica:

atletica leggera (corsa in tutte le sue forme, salto in alto dorsale, salto in lungo, getto del

peso, lancio del disco);

pallavolo (fondamentali individuali, l’attacco, il muro, la ricezione, fondamentali del gioco

di squadra);

pallacanestro ( fondamentali individuali, difesa a uomo, difesa a zona);

uni hockey ( fondamentali individuali e di squadra, regolamento);

ginnastica artistica ( elementi a corpo libero, alle parallele simmetriche, agli anelli, al

volteggio, alla trave; preacrobatica ed acrobatica con il minitrampolino);

softball ( fondamentali individuali e di squadra, regole principali );

circuiti misti; fresbee ( lanci e prese, regole e gioco di squadra );

esercizi per migliorare le qualità coordinative e funzionali, sia individuali che in coppia che

in gruppo anche utilizzando la musica);

conduzione di una fase della lezione.

Ciclo di quattro lezioni presso la palestra Gimmy per praticare attività di muscolazione con

attrezzi specifici del body building, pilates e spinning.

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Ore settimanali: due

Docente: Pier Carlo Careggio

Presentazione della classe:

il gruppo affiatato e coeso ha mantenuto per tutto l’anno scolastico in corso, un

atteggiamento sufficientemente positivo e propositivo verso le attività loro proposte,

impegnandosi sia nelle attività individuali che di gruppo ed ottenendo risultati mediamente

più che buoni.

La classe è stata seguita da me per l’intero quinquennio nel corso del quale sono stati

affrontati tutti i temi previsti dai programmi ministeriali.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

50

In relazione a queste buone premesse, il profitto medio è da considerarsi globalmente

buono con talune significative punte di eccellenza e una minoranza con scarse attitudini

per la disciplina.

Il programma è stato svolto nella misura prevista, accolto con gradimento della classe.

Le verifiche sommative e formative hanno avuto carattere di orientamento, piuttosto che di

controllo fiscale e hanno registrato nella valutazione individuale un incremento

dell’impegno.

In merito agli obiettivi , l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle

abilità motorie è stata organizzata al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo.

La classe ha partecipato a competizioni interne alla scuola ed alcuni studenti hanno preso

parte ai campionati studenteschi in più discipline.

A seguito del lavoro svolto gli alunni sono in grado di:

valutare le proprie capacità confrontando i propri parametri con tabelle di riferimento,

utilizzando grafici e supporti informatici;

individuare ,organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacità

coordinative e condizionali;

praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica;

saper organizzare momenti di sport di gruppo;

sperimentare varie tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo;

prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere

individuale anche nella quotidianità.

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

51

SIMULAZIONI DI PROVE DELL’ESAME DI STATO

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

52

SECONDA PROVA

Liceo Artistico Piero Martinetti di Caluso

Classi 5C e 5L Simulazione seconda prova di maturità

Discipline grafiche e pittoriche

Tema sull’ACQUA

Dalla terra nasce l'acqua, dall'acqua nasce l'anima... È fiume, è mare, è lago, è

stagno, ghiaccio e quant'altro... È dolce, salata, salmastra, è luogo presso cui ci si

ferma e su cui si viaggia, è piacere e paura, nemica ed amica, è confine ed infinito, è

cambiamento e immutabilità, ricordo e oblio.

Eraclito

Il titolo di questa prova d’esame, si collega alla frase di Eraclito sopra riportata per

riprendere il pensiero dei filosofi greci presocratici secondo cui l’acqua non è solo un

elemento fisico ma è l’origine di tutte le cose e a cui tutto fa ritorno, è energia vitale che

permea tutta la natura, è “Psiche”, cioè l’essenza profonda e la realtà intima delle cose e

delle persone, è “Arché” (come la definisce Talete) e cioè forza motrice che contribuisce

allo sviluppo spirituale degli esseri viventi.

http://www.fondazioneamga.it/index.asp

Fondazione AMGA,(fondazione acqua e gas) promuove e cura iniziative scientifiche e

culturali finalizzate alla tutela dell’ambiente e delle risorse idriche, vuole utilizzare questa

distinzione tra materiale e spirituale dei filosofi greci e, dopo aver svolto numerose attività

tecniche, dove l’acqua è stata oggetto di studi e ricerche scientifiche, ne vuole ora

promuovere il significato attraverso la richiesta di una parete decorata, all’interno della

propria sede.

La nuova sede per la Fondazione AMGA è stata progettata utilizzando i volumi della ex

sala pressioni, nel complesso industriale di Gavette a Genova. Le funzioni principali della

Fondazione sono:

a) Museo dell'Acqua e del Gas b) Biblioteca c) Laboratorio destinato alla

preparazione dei campioni del circuito UNICHIM d) Centro di metrologia verifica

strumenti e) Scuola Superiore Nazionale dei Servizi Pubblici.

Il candidato/a progetti una pittura murale di dimensioni di 3 metri di altezza per 6 metri di

larghezza, pensata per essere inserita all’interno dell’auditorium della sede della

fondazione AMGA.

Sono richiesti :

Schizzi preliminari e bozzetti preparatori con annotazioni

Progetto esecutivo con misure dell’opera in scala ed eventuali tavole di

ambientazione

Particolare dell’opera in scala 1:1 eseguito con tecnica libera

Relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità

dell’opera

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

53

Durata massima della prova 3 giorni, 6 ore per ciascun giorno.

E’ consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature informatiche e laboratoriali ad

esclusione di Internet, degli archivi digitali e cartacei presenti in biblioteca, disponibili nella

istituzione scolastica

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

54

TERZE PROVE

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

55

INGLESE

SIMULAZIONE ESAMI DI STATO: TERZA PROVA

PROVA D’INGLESE VC INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

DATA: 11.03.2016

NAME....................................................SURNAME................................................................

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS,PLEASE

1.HOW DID ROMANTICISM FIND EXPRESSION IN BRITISH PAINTINGS?

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

2 WHAT IS CHARLES DICKENS’ S CONCEPT OF EDUCATION ? YOU CAN QUOTE

FROM THE PASSAGE “A DEFINITION OF A HORSE” FROM “HARD TIMES” YOU

HAVE READ

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

3. FOCUS ON THE NOVEL “THE PICTURE OF DORIAN GRAY” .WHAT STORY DOES IT TELL ? ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

56

MATEMATICA

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a. s. 2015/16

TERZA PROVA

MATEMATICA 11 marzo 2016 Classe 5C Nome……………………………………………Cognome………………………………………………… /10 /15

Della funzione

2

2 65

x

xxy

determinare: dominio, eventuali simmetrie, segno, intersezioni con gli assi.

Della funzione y = 4 − 𝑥2

𝑥 individuare gli eventuali asintoti.

Dare la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo; definire e presentare anche con esempi grafici le specie di discontinuità delle funzioni.

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

57

SIMULAZIONE ESAME DI STATO a. s. 2015/16

TERZA PROVA

MATEMATICA 7 maggio 2016 Classe 5° sez C Nome…………………….. Cognome……………………………

1)Determinare gli eventuali asintoti della funzione

1

2282

3

x

xxy

2) Della seguente funzione determinare il dominio, l’eventuale simmetria, il segno e l’intersezione con gli assi:

2

2 2

x

xxy

3) Calcolare le coordinate dei punti stazionari della funzione seguente, specificando se si tratta di massimi, minimi o flessi:

f(x) = 2x3 – 6x + 1 I quesiti devono essere svolti sul foglio protocollo nel seguente ordine: esercizio (1) sula prima facciata esercizio (2) sulle due facciate centrali esercizio (3) sull’ultima facciata

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

58

STORIA DELL’ARTE

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA DELL’ARTE

Liceo Scientifico P. Martinetti (Arti visive) – Caluso (TO) - Simulazione terza prova d’esame Alunno ………………………………………………….… classe …………. Data ………………………

SVILUPPA LE SEGUENTI TRACCE CON UN TESTO SINTETICO DI MAX 10-15 RIGHE

1) Illustra sinteticamente le caratteristiche delle Secessioni che conosci facendo riferimento ai

capofila e almeno a un opera significativa per ognuno di loro?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2) Attraverso l’analisi di quest’opera di Cezanne, metti in luce la sua concezione artistica

evidenziando gli esiti dell’influenza che eserciterà sulle generazioni successive.

Tavolo da cucina, Paul Cezanne, 1889, olio su tela, 66 x 81 cm, Parigi, Musèe d’Orsay

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

…………………………

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

59

3) Osserva i due dipinti e indica a quale fase del cubismo appartiene ogni opera mettendone in luce

le peculiarità con i dovuti riferimenti alla tecnica, agli aspetti, stilistici, compositivi e cromatici.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………

1) Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler,

Pablo Picasso, 1910, olio su tela, 100,5 x 73

cm, Chicago, Art Institute

2)“Le Quotidien”, violino e pipa, Georges

Braque, 1912, gesso, carboncino e ritagli di carta su tela, 72 x 104 cm, Parigi, Musèe national d’art

moderne.

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

60

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA DELL’ARTE Liceo Scientifico P. Martinetti (Arti visive) – Caluso (TO)

Prof.ssa Nada Spatari Alunno ………………………………………………….… classe …………. Data 07/05/2016

Rispondi alle seguenti domande con un testo di max 15 righe

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 1) Attraverso la scelta di un’opera di un protagonista del Surrealismo, parla delle caratteristiche del

movimento mettendo in evidenza: cronologia, scelta dei soggetti, modelli di riferimento e eventuali

relazioni che intercorrono con il movimento Dada o la Metafisica.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1) Identifica il titolo dell’opera e del suo autore, quindi evidenziane le

caratteristiche facendo riferimento allo stile, alla nascita ufficiale,

all’area geografica e ai protagonisti del movimento cui l’opera

appartiene, nonché all’eventuale evoluzione dello stile stesso in ambito

europeo.

Titolo……………………………………………………….. Autore ……………………………………………………………

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

61

3. Identifica l’opera seguente e attribuiscila all’artista e, dopo averne rilevato le caratteristiche stilistiche,

compositive e cromatiche, spiega a quale fase della produzione artistica dell’autore appartiene.

Titolo…………………………………………………

Autore………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Indicatori Punteggio massimo

attribuibile

Livelli Punteggi corrispondenti

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

6

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

2

3

4

5

6

Padronanza della lingua

e proprietà del

linguaggio disciplinare

5

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

Capacità di

argomentazione

utilizzazione delle

conoscenze

sintesi

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

2

2.5

3

3.5

4

Tot punti …………………./15 ……………/10

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

62

FILOSOFIA

LICEOARTISTICO MARTINETTI - CALUSO SIMULAZIONE TERZA PROVA DI FILOSOFIA CLASSE 5C 11/3/2016

ALUNNO: __________________________ VOTO: ________/15

DOMANDE APERTE TIPOLOGIA B

1) Definire Dio e l'alienazione religiosa secondo Feuerbach.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2) Come era impostato il problema della conoscenza prima di Kant e come viene risolto dal “criticismo”?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

3) I postulati della ragion pratica kantiana.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

63

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di correzione per le discipline linguistico-umanistiche

Indicatori Punteggio massimo

attribuibile

Livelli Punteggi

corrispondenti

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

6

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

2

3

4

5

6

Padronanza della

lingua e proprietà del

linguaggio disciplinare

5

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

Capacità di

argomentazione

utilizzazione delle

conoscenze

sintesi

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

2

2.5

3

3.5

4

TOTALE

/15

Griglia di correzione per le discipline scientifiche

Indicatori Punteggio massimo

Attribuibile

Livelli Punteggi

Corrispondenti

Conoscenza dei

contenuti

7 punti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Quasi sufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

2

3

4

5

6

7

Comprensione

e/o applicazione

e/o

rielaborazione

5 punti Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

2

2.5

3

3.5

4

5

Esposizione

3 punti Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

1.5

2

2.5

3

TOTALE /15

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Piero Martinetti Caluso · ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ... Istituto d’Istruzione Superiore “Piero Martinetti” Caluso ... - “Percorsi” della

64

Griglia di correzione per discipline grafiche e pittoriche e laboratorio della figurazione

Indicatori

Punteggio massimo Attribuibile

Livelli

Punteggi Corrispondenti

Pertinenza al tema

1 punto Parziale completa

0,5 1

Conoscenza dei contenuti

3 punti

Molto lacunosa Superficiale Essenziale Abbastanza completa Completa

1 1,5 2 2,5 3

Applicazione

3 punti

Molto limitata Incerta e non sempre precisa Essenziale Abbastanza corretta Autonoma ed efficace

1 1,5 2 2,5 3

Elaborazione e creatività

3 punti

Scarsa e incoerente Parziale e incerta Coerente e schematica Personale e valida Originale e innovativa

1 1,5 2 2,5 3

Capacità progettuale

3 punti

Scarsa e caotica Incerta e disarticolata Corretta e sostanzialmente coordinata Esauriente Organica e approfondita

1 1,5 2 2,5 3

Svolgimento

2 punti

Parziale e incoerente Essenziale Esauriente Approfondito

0,5 1 1,5 2

TOTALE /15