Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle...

66
Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” Via Caselle 26 40068 San Lazzaro di Savena (BO) C.F. 92039600371 MAJORANA www.majoranasanlazzaro.it Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 [email protected] [email protected] [email protected] C.M. BOIS026003 Anno Scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 L Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Coordinatore del Consiglio di Classe Prof. Massimiliano Della Mea

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

Istituto di Istruzione Superiore

“Ettore Majorana” Via Caselle 26

40068 San Lazzaro di Savena (BO) C.F. 92039600371

MAJORANA www.majoranasanlazzaro.it

Tel. 051-6277811 Fax 051-454153

[email protected] [email protected]

[email protected] C.M. BOIS026003

Anno Scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA

5 L

Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Coordinatore del Consiglio di Classe

Prof. Massimiliano Della Mea

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

2

INDICE

Paragrafo Pagina 1. Elenco dei candidati. 3 2. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio. 4 3. Informazioni generali della classe: 5 a. Elenco Docenti del Consiglio di Classe. 5 b. Profilo e storia della classe. 5 c. Continuità didattica. 6 4. Organizzazione dell’attività didattica. 6 a. Obiettivi trasversali. 6 b. Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l’apprendimento. 7 c. Percorsi C.L.I.L. 8 d. Strumenti di verifica. 8 e. Criteri di valutazione. 8 f. Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso. 9 g. Credito scolastico e formativo. 9 h. Tipologia scelta per la terza prova scritta dell’Esame di Stato. 9 i. Esercitazioni svolte in preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato. 9 5. Stage, scambi linguistici e attività integrative svolte dalla classe. 10 6. Alternanza scuola lavoro 11 A. Programmi svolti: 13 o Italiano 13 o Storia 15 o Inglese 17 o Matematica 22 o Scienze Naturali 24 o Religione Cattolica 27 o Informatica 28 o Disegno e storia dell’arte 29 o Scienze Motorie 31 o Fisica 35 o Filosofia 37

Simulazioni prove Esame di Stato 40 a Griglie di valutazione 54 b. Griglie di valutazione I prova 54 c. Griglia di valutazione II prova 56 d. Griglie di valutazione III prova: 61 Griglie correzione prove e colloqui orale 65

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

3

1. ELENCO CANDIDATI

N. Cognome e nome dello studente

1 AMERIGHI NICHOLAS 2 ARNO' ROBERTA 3 BATTAGLIA MATTEO 4 BIANCOLLI MARCO 5 D'ARCO GABRIELE 6 DEGLI ESPOSTI CASTORI LUCA 7 GRANDINI LEONARDO 8 GUIDA ANDREA 9 LORENZI RICCARDO 10 MANDICA ANDREA 11 MONDINI ROBERTO 12 NERI AFRICANO FILIPPO 13 PILATI FILIPPO 14 ROMANINI GIACOMO 15 RUSSO FRANCESCO 16 SANTOLERO GIACOMO 17 SIMIONI MATTEO 18 TARUFFI MIRKO 19 VENTURI LUCA 20 ZUFFI CHRISTIAN 21 ZUPPIROLI RICCARDO

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

4

2. PROFILO CULTURALE IN USCITA A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti hanno dimostrato di:

- aver acquisito una formazione culturale generalmente equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico - matematico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. L’opzione “Scienze Applicate” ha fornito agli studenti competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” . A conclusione del percorso di studio dimostrano di aver raggiunto tali obiettivi:

- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e

la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; - analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; - individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici,

formali, artificiali); - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici

problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

5

3. INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE 3a. Elenco docenti

Disciplina Docente Commissario Interno (X)

Lingua e Lettere Italiane PINI RAFFAELLA X

Storia PINI RAFFAELLA X

Lingua Inglese SAMOGGIA PAOLA

Matematica ROFFI ROBERTA

Scienze motorie e sportive DELLA GODENZA MANUELA

Religione SOBACCHI PAOLO

Informatica PIERGROSSI PAOLA X

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

DELLA MEA MASSIMILIANO

Filosofia GARDENGHI MANUELA

Disegno e Storia dell’arte (Organico potenziato)

MODAFFARI CHERUBINA MARTELLI SERENA

X (Modaffari)

Fisica BENEDETTI ANGELA

3b. Profilo e storia della classe

Nel corso del triennio la composizione della classe VL ha subito numerose variazioni

Anno scolastico N. alunni inizio anno Trasferimenti/Inserimenti/ Non ammessi/ Ritirati

Promossi

2015-16 20 7 inserimenti 19 2016-17 20 1 inserimento 19 2017-18 21 2 inserimenti

La classe V L è composta da 21 studenti (19 maschi e 1 femmina). Nel corso dei 5 anni la composizione della classe è nettamente mutata, in particolare in terza si sono avuti sette alunni nuovi; queste variazioni hanno imposto un continuo lavoro di riallineamento delle conoscenze disciplinari e di gestione delle relazioni umane. Gli alunni, sotto il profilo educativo, hanno mostrato in generale un comportamento corretto, educato e generalmente collaborativo. Nel quinto anno, alcuni studenti hanno registrato numerose assenze e ritardi. La classe ha generalmente seguito le lezioni mostrando interesse per le discipline e, spesso, atteggiamento critico e collaborativo, tuttavia, per alcuni studenti, impegno ed interesse sono stati carenti nel lavoro autonomo che si è dimostrato finalizzato al raggiungimento del voto, e non sempre efficace. Questa tendenza allo scarso lavoro autonomo, evidenziata nel biennio, è andata progressivamente migliorando nel corso degli anni almeno per parte della classe. Per quanto riguarda la progressione nell’apprendimento ed il livello di profitto, il Consiglio di classe concorda nel ritenere il livello complessivamente sufficiente anche se si rilevano alcune fragilità; tuttavia, alcuni allievi si distinguono per serietà e continuità nello studio e nell’impegno e hanno quindi ottenuto costantemente risultati soddisfacenti in tutte le discipline. Nelle numerose attività extracurricolari, comprese quelle di alternanza scuola lavoro, la classe o i singoli alunni, si sono dimostrati interessati e partecipi ottenendo anche alcuni successi in attività che prevedevano

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

6

la selezione dei progetti migliori quali quelle relative a “Il linguaggio della ricerca” del CNR e nelle attività del FAI. 3c. Continuità didattica nel triennio

PERMANENZA CORPO DOCENTE MATERIA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA ITALIANO PINI RAFFAELLA PINI RAFFAELLA PINI RAFFAELLA STORIA PINI RAFFAELLA PINI RAFFAELLA

TERLIZZI FRANCESCO (potenziamento)

PINI RAFFAELLA

FILOSOFIA GARDENGHI MANUELA PARISI LUCIA (potenziamento)

GARDENGHI MANUELA MORRI LORENZO (potenziamento)

GARDENGHI MANUELA

LINGUA INGLESE SAMOGGIA PAOLA SAMOGGIA PAOLA SAMOGGIA PAOLA

MATEMATICA ROFFI ROBERTA ROFFI ROBERTA ROFFI ROBERTA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

MACALUSO SALVATORE

MODAFFARI CHERUBINA CORTICELLI SILVIA (Organico potenziato)

MODAFFARI CHERUBINA MARTELLI SERENA (organico potenziato)

FISICA GARDINI GABRIELE BENEDETTI ANGELA BENEDETTI ANGELA

INFORMATICA PIERGROSSI PAOLA PIERGROSSI PAOLA PIERGROSSI PAOLA

SCIENZE NATURALI DELLA MEA MASSIMILIANO

DELLA MEA MASSIMILIANO

DELLA MEA MASSIMILIANO

EDUCAZIONE FISICA DELLA GODENZA MANUELA

DELLA GODENZA MANUELA

DELLA GODENZA MANUELA

RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO

4. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA 4a. Obiettivi trasversali

Obiettivi comportamentali Per quanto riguarda gli obiettivi comportamentali si è sempre sottolineata l’importanza di:

ü interagire correttamente con il personale dell’istituto; ü giustificare puntualmente assenze, ritardi o uscite; ü rispettare l’orario, le scadenze e gli impegni stabiliti; ü consolidare un comportamento responsabile che privilegi i valori della tolleranza, della collaborazione e del

rispetto reciproco; ü consolidare la capacità di partecipazione con la coscienza del contributo che ciascuno deve portare alla

soluzione dei problemi; ü sapersi confrontare argomentando con opinioni diverse dalle proprie; ü acquisire consapevolezza delle proprie attitudini ma anche delle proprie difficoltà, cercando di individuare

strategie per il loro superamento;

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

7

ü sviluppare capacità di scelta autonoma e responsabile nell’organizzazione e pianificazione dello studio; ü maturare la consapevolezza del proprio corso di studi e una maggiore motivazione all’arricchimento delle

proprie conoscenze; ü utilizzare in modo adeguato gli strumenti e le strategie di studio.

Obiettivi cognitivi Gli obiettivi cognitivi generali perseguiti dal C.d.C. sono stati i seguenti:

ü maturare un atteggiamento di disponibilità nei confronti di ciò che è nuovo; ü sviluppare la contestualizzazione storico-culturale di fenomeni, concetti, movimenti; ü consolidare l'abitudine a problematizzare; ü potenziare la capacità espressive ricorrendo al lessico specifico delle discipline; ü sviluppare le capacità argomentative, in relazione agli ambiti di studio e a problemi/aspetti dell’attualità; ü rielaborare le informazioni in modo originale e personale; ü sviluppare le capacità di ricerca e progettazione; ü organizzare le conoscenze e le riflessioni fondamentali di ogni disciplina attraverso uno studio sistematico,

stabilendo relazioni fra i contenuti delle diverse discipline. 4b. Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l'apprendimento

Per conseguire gli obiettivi il C.d.C. ha ritenuto fondamentale una collaborazione ed un’intesa a livello pluridisciplinare, per attuare tecniche didattiche ed atteggiamenti comuni, in modo che gli studenti percepiscano un’unità di intenti ed una coerenza metodologica. Per questo motivo il C.d.C. si è proposto in particolare di:

ü svolgere attività formative per il controllo degli apprendimenti; ü utilizzare la valutazione come momento formativo; ü utilizzare i linguaggi multimediali per documentare e comunicare i prodotti elaborati; ü utilizzare le correzioni dei compiti scritti e le verifiche orali come momento formativo; ü sviluppare una didattica interculturale; ü promuovere l’educazione alla convivenza civile; ü curare l’esposizione orale.

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

8

4c. Percorsi CLIL

Durante il triennio sono stati svolti alcuni moduli CLIL, in terza un modulo nella disciplina informatica, in quarta un modulo sui diritti umani (storia) e un modulo di scienze biologiche.

4d. Strumenti di verifica

TIPOLOGIA MATERIE

Interrogazioni Tutte le discipline

Prove strutturate, semi- e/o non strutturate

Tutte le discipline

Comprensione e analisi di testi Tutte le discipline (tranne Filosofia)

Redazione testi argomentativi Italiano, Disegno e Storia dell’Arte

Relazioni, saggi brevi, articoli di giornale, temi

Italiano, Scienze naturali, Storia

Risoluzione di esercizi e problemi Matematica, Fisica, Scienze naturali, Informatica

4e. Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione i docenti del Consiglio di classe hanno tenuto conto sia dei livelli di partenza che dei livelli minimi di competenze specifiche stabilite nel coordinamento per materia e nelle programmazioni individuali di ciascuna disciplina, che sono state stilate assumendo i criteri generali di valutazione espressi nel P.T.O.F. dell’Istituto. Sulla base di quanto appena esposto i docenti hanno attribuito il voto sulla base della griglia qui a seguito indicata:

Giudizio Voto Significato

nullo o quasi nullo 1-2 Rifiuto dichiarato e/o palese della verifica

molto scarso 3 Obiettivi minimi non raggiunti in nessun caso

scarso 4 Obiettivi minimi non raggiunti nella maggior parte dei casi

insufficiente 5 Obiettivi minimi solo parzialmente raggiunti

sufficiente 6 Obiettivi minimi raggiunti

discreto 7 Obiettivi raggiunti e ben assimilati

buono 8 Obiettivi raggiunti, ben assimilati e approfonditi

ottimo 9 Obiettivi raggiunti, approfonditi, con rielaborazione dei contenuti

eccellente 10 Obiettivi raggiunti con rielaborazione originale dei contenuti

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

9

4f. Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso

Recupero in itinere: è stato svolto da ogni docente in relazione alla programmazione e alle necessità della classe; sportello didattico a richiesta dello studente: le ore di sportello sono state così ripartite:

Disciplina N. di ore Periodo

Matematica 20 In itinere

Fisica 4 Febbraio

Scienze Naturali 5 Marzo 4g. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Per l’attribuzione del credito scolastico si è utilizzata la tabella con le corrispondenze fascia di voto-credito fornita dal Ministero. All'interno della banda di oscillazione del punteggio del credito scolastico, individuata in base alla media dei voti dello scrutinio finale, il C.d.C. ha tenuto conto delle seguenti voci:

ü Profitto ü Regolare frequenza scolastica ü Interesse ed impegno personali ü Partecipazione alle attività complementari ed integrative (frequenza almeno 75%) ü Crediti formativi riconosciuti

4h. Tipologia scelta per la terza prova d’esame

La tipologia scelta dal Consiglio di Classe per la terza prova dell’Esame di Stato è la tipologia B quesiti a risposta singola. Il consiglio di classe ha ritenuto questa tipologia la più adatta agli studenti in quanto in grado di verificare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti, la capacità di sintesi e la correttezza terminologica e formale in tutte le discipline coinvolte. Al 15 maggio è stata fatta una simulazione di terza prova della durata di 4 ore (il 27 Marzo) con le seguenti modalità per quanto riguarda le materie coinvolte e numero di quesiti per ogni disciplina: 1. Scienze: 3 quesiti 2. Informatica: 3 quesiti 3. Inglese: 3 quesiti 4. Disegno e Storia dell’arte 3 quesiti Data di seconda simulazione di prova: 18 maggio. 4i. Esercitazioni svolte in preparazione alle prove dell’Esame di Stato

Per tutto l’arco dell’anno scolastico i docenti hanno preparato per gli studenti prove scritte costruite sulla base delle tipologie da affrontare in sede di Esame di Stato. Questo ha consentito a ciascun docente di fornire chiarimenti concernenti la propria disciplina di insegnamento e ciascun alunno ha potuto confrontarsi sulle modalità dell’esame e sull’andamento della propria preparazione. Nel corso del secondo quadrimestre si è poi svolta una prima simulazione di terza prova e nel mese di maggio si effettueranno simulazioni di prima, seconda e terza prova scritta come indicato nello schema qui a seguito riportato. La classe effettuerà anche una simulazione di prova orale in cui due studenti saranno sottoposti alla prova da

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

10

parte di una commissione formata dai docenti della classe mentre la restante parte della classe assisterà. Si mostreranno alla classe anche i momenti precedenti di presentazione dei candidati e successivi di valutazione della prova.

Data di svolgimento Tempo assegnato Tipologia di verifica Materie coinvolte

27 MARZO 4 ORE TIPOLOGIA B Scienze naturali, Inglese, Informatica, Disegno e Storia dell’arte

10 MAGGIO 6 ORE TIPOLOGIE A, B, C, D

Italiano

15 MAGGIO 6 ORE PROVA MINISTERIALE

Matematica

18 MAGGIO 4 ORE TIPOLOGIA B Scienze naturali, Inglese, Informatica, Disegno e Storia dell’arte

24 MAGGIO 2 ORE PROVA ORALE Della Mea, Pini, Roffi, Samoggia, Modaffari. Piergrossi

5. STAGE, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE DALLA CLASSE

ANNO SCOLASTICO 15/16 Corso di 12 ore sulla sicurezza. Educazione alla salute: donazione sangue Uscite didattiche: Bologna medioevale e museo civico medioevale; Firenze: visita alle principali chiese e musei della città; Padova: visita della città e dell’Orto botanico; CNR di Bologna: “Il linguaggio della ricerca- Matematica e musica”; Conferenza del Prof. Emerito dell’Università degli Studi di Bologna Walter Tega sulla filosofia presocratica. ANNO SCOLASTICO 16/17 Educazione alla salute: educazione stradale presso il piazzale della scuola Rock for skills: progetto di lavoro sulle competenze (12 ore) Seminario interno sulla cosmologia Uscite didattiche: Ferrara, Palazzo dei diamanti (mostra Orlando furioso) Teatro Duse (Bologna): Pygmalion in lingua inglese e successiva vista didattica di Bologna (Chiesa di S. Stefano) Mediateca di San Lazzaro: spettacolo teatrale su Barbara McClintock Palazzo Belloni (Bologna): mostra “Dalì Experience” Teatro Manzoni (Bologna): concerto di musica barocca Ospedale Rizzoli (Bologna): progetto “il linguaggio della ricerca- al nucleo del problema” del CNR CNR: premiazione per il progetto del “Linguaggio della ricerca” svolto in terza Incontro della classe con una ricercatrice universitaria in neurobiologia

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

11

ANNO SCOLASTICO 17/18 Educazione alla salute: la donazione del midollo osseo Laboratorio teatrale in lingua inglese (interno alla scuola) Uscite didattiche: Gardone Riviera: “Il Vittoriale” di D’Annunzio CNR di Bologna: “Il linguaggio della ricerca-premiazione”; Spettacolo teatrale: “The Picture of Dorian Gray” in lingua inglese Visita didattica di Bologna (Sala Borsa, Palazzo D’Accursio Palazzo Albergati (Bo): mostra su Duchamp, Magritte ,Dalì, “I rivoluzionari del ‘900” Cinema Odeon (Bo): proiezione del film “My name is Adyl” Mediateca di San Lazzaro: “Fiera del lavoro”, incontro scuola-aziende Dipartimento di Chimica industriale: attività di laboratorio su “La chimica al computer” MamBo (bologna): mostra “Revolutija” Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Dipartimento BiGeA (Università di Bo): laboratorio di microscopia ottica vegetale Viaggio di Istruzione: Bosnia Erzegovina “Memorie del secolo breve” 05-09 Marzo 2018 (Jasenovac/Prijedor, Travnik/Sarajevo, Mostar) Parco dei gessi (Bo): uscita speleologica alla grotta della Spipola Mediateca di San Lazzaro: spettacolo teatrale su E. Fermi

6. ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO La scuola ha impostato un progetto triennale di alternanza scuola lavoro teso a formare ed implementare sia competenze trasversali sia specifiche relative a vari settori collegati direttamente o collegabili con l’indirizzo liceale. Le attività sono state effettuate sia da tutta la classe, in particolare le attività di formazione in aula e fuori aula, sia dai singoli o gruppi di studenti direttamente negli enti/aziende. Sulle 200 ore previste circa 150 sono state svolte in enti/aziende e 50 in formazione. I partners che hanno collaborato con l’Istituto in questo percorso sono stati sia enti, istituzioni, che aziende del territorio, di seguito elencati. Anno scolastico 2015/2016: Dipartimento di Chimica industriale, Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, , Comune di San Lazzaro, Mediateca di San Lazzaro, ANT, Cooperativa sociale Arvaia, Azienda Vytis, Azienda ADAC, Azienda BIEFFEBI, Azienda Appennino Slow, Azienda Ellepimultimedia. Anno scolastico 2016/2017:CNR, ASP, FAI, ANT, Dipartimento di Chimica industriale, Dip. di Matematica, Mediateca di San Lazzaro , Comune di Bologna – Scuole Quartiere Savena, S.M.S. Ozzano Emilia, Ferrari computer, 1,2,3 Fatto - Computer, Farmacia di Pianoro. Anno scolastico 2017/2018: ASP, FAI, Mediateca San Lazzaro, Circolo ANSPI Il Campanile, LavoroPiù, Dip. di Matematica. Durante il quinto anno sono stati anche attivati progetti di formazione con le seguenti aziende: Philip Morris, Adecco e GD-Coesia. I progetti hanno visto l’intervento nelle classi di rappresentanti di numerose realtà del territorio. Tutti gli studenti hanno avuto una valutazione generalmente molto positiva sotto tutte le voci proposte nello schema sotto riportato:

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

12

RISULTATI VALUTAZIONE (giudizio sintetico)

OSSERVAZIONI

Rispetto dell’orario di lavoro Comprensione dei compiti Rispetto delle scadenze di lavoro Capacità di lavorare in gruppo Gestione di situazioni nuove Gestione dei rapporti interpersonali

Valutazione sintetica:

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

13

FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Lingua e Lettere Italiane

Storia

Storia organico potenziato

Lingua Inglese

Matematica

Scienze motorie e sportive

Religione

Fisica

Disegno e Storia dell’arte

Disegno e Storia dell’arte organico potenziato

Scienze naturali

Filosofia

Filosofia organico potenziato

Informatica

San Lazzaro di Savena, li 15/5/2018

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

14

ALLEGATO A

DOCENTE: Prof. RAFFAELLA PINI Anno scolastico 2017/2018: ITALIANO

Libro di testo: Bologna, Rocchi, Fresca rosa aulentissima, ed. rossa. 3A Dal Naturalismo al Simbolismo SEZIONE 1: ALLE RADICI DELL’ITALIA MODERNA Giosuè Carducci, vita, opere e pensiero. Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata SEZIONE 2: LE SCIENZE ESATTE E IL “VERO” DELLA LETTERATURA La cultura del positivismo: E. Zola, Il Romanzo sperimentale. Il romanzo europeo: G. Flaubert, L’incontro con Rodolphe (da Madam Bovary), E. Zola Gervaise nella notte di Parigi (da L’Assommoir) SEZIONE 3: LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA La Scapigliatura e il melodramma: E. Praga, Preludio SEZIONE 4: VERGA, FOTOGRAFO DELLA REALTA’ Verga: vita, opere e pensiero. Il ciclo dei vinti Prefazione ai Malavoglia, Rosso Malpelo, La Lupa, La roba. Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia, Il ritratto dell’usuraio. Da Mastro don Gesualdo: L’incendio, La morte di Gesualdo Naturalismo e Verismo in Italia SEZIONE 5: LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA Il Decadentismo: Ch. Baudelaire, La caduta dell’aureola (Spleen), da I Fiori del male: Albatro, Corrispondenze. A. Rimbaud, Vocali Gabriele D’Annunzio: vita, opere e pensiero. Da Il Piacere: L’attesa. Da Le Laudi(Alcyone): La sera fiesolana, La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero. Il fanciullino, da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il tuono. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, dai Poemetti: Italy SEZIONE 6: IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE S. Freud e la fondazione della psicanalisi, Il sogno J. Joyce, da Ulisse, Il monologo di Molly F. Kafka, da Metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa Le avanguardie storiche nell’intreccio delle arti: F.T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo SEZIONE 8: LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO Italo Svevo, vita pensiero e poetica Da Senilità, Amalia. Da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Il fumo, Lo schiaffo, Un matrimonio sbagliato, Il finale Luigi Pirandello, vita, pensiero e poetica. L’umorismo

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

15

Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato. Da Il fu Mattia Pascal: Prima Premessa e seconda premessa; Cambio treno; Lo strappo nel cielo di carta; La lanterninosofia. Da Uno, nessuno e centomila, Non conclude. Teatro di Pirandello: Così è se vi pare; Sei personaggi in cerca d’autore 3B. L’ETA’ CONTEMPORANEA Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero e poetica. Da Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati. Da Il Dolore: Non gridate più Eugenio Montale: vita, pensiero e poetica. Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Dora Markus: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri. Da La Bufera e altro: Anguilla, da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale. Umberto Saba: vita, pensiero e poetica. Da Il Canzoniere: A mia moglie, Ulisse, Città vecchia, Amai Salvatore Quasimodo: vita, pensiero e poetica. Da Acque e terre: Ed è subito sera, Tindari; da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici SEZIONE 2: LA TRAGEDIA, L’EPOPEA, LA STORIA La letteratura della resistenza: E. Vittorini, Uomini e no; B. Fenoglio, Il partigiano Johnny. Cesare Pavese, La casa in collina SEZIONE 3: RAPPRESENTARE UNA NUOVA REALTA’ Il Neorealismo: A. Moravia, La ciociara Il dramma della Shoah: Primo Levi, Se questo è un uomo SEZIONE 5: LO SGUARDO CREATURALE E LA GEOMETRIA DEL MONDO Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

16

DOCENTE: Prof. RAFFAELLA PINI

Anno scolastico 2017/2018: STORIA

Libro di testo: G. De Luna, M. Meriggi Sulle tracce del tempo vol. 3 SEZIONE 1: L’INIZIO DEL SECOLO DELLE MASSE Capitolo 1: IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO (tranne 1.3) Capitolo 2: L’ITALIA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO SEZIONE 2: DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA CRISI DEL 1929 Capitolo 3: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4: IL PRIMO DOPOGUERRA E LA GRANDE CRISI (tranne il 4.2, 4.5, 4.8) SEZIONE 3: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI Capitolo 5: LE ORIGINI DEL FASCISMO Capitolo 6: LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO Capitolo 7: IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA Capitolo 8: IL REGIME FASCISTA SEZIONE 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Capitolo 9: IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (tranne 9.2) Capitolo 10: UNA GUERRA TOTALE SEZIONE 5: DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DI FINE NOVECENTO Capitolo 11: LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA Capitolo 12: EST E OVEST TRA GLI ANNI CINQUANTA E SETTANTA (solo 12.1 “La destalinizzazione”, 12.2, 12.4) SEZIONE 6: L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA Capitolo 14: LA REPUBBLICA ITALIANA NEGLI ANNI CINQUANTA (solo 14.1, 14.4)

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

17

Metodi Lezione frontale, lettura di fonti storiche e approfondimenti storiografici Individuazione dei concetti chiave e costruzione di mappe concettuali

Strumenti Schede di ripasso e di approfondimento Materiali per il recupero in itinere PPT e strumenti multimediali Filmati e video

Verifiche

Formative e sommative Verifiche scritte: tema di ordine storico, simulazione di quesiti brevi per la terza prova. Verifiche orali: interrogazioni.

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

18

Disciplina: Inglese Docente: Samoggia Paola A.S.: 2017-2018 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE • Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche (obiettivo individuato soprattutto come pre-requisito, poiché la disciplina prevede uno svolgimento nell’arco di un quinquennio); • Conoscenza lessicale in relazione alle varie situazioni comunicative, tipologie testuali e tematiche affrontate; • Conoscenza degli argomenti di letteratura trattati ( autori, testi, contesto storico, sociale, letterario) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di COMPETENZE • Competenza comunicativa (tale da consentire un’adeguata interazione tra i parlanti nell’ambito di situazioni di vita quotidiana – pre-requisito – e in riferimento agli argomenti trattati); • Competenza nell’uso del linguaggio letterario (comprensione e produzione) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di CAPACITÀ • Capacità di dialogare su argomenti di vita quotidiana e inerenti le tematiche affrontate; • Capacità di riassumere discorsi, messaggi orali e scritti • Capacità di esprimere opinioni personali. • Capacità di leggere e comprendere il significato globale, le informazioni esplicite e specifiche di testi di vario argomento e con tipologie testuali differenziate; • Capacità di effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo; • Capacità di trovare sinonimi o definizioni di vocaboli; • Capacità di semplificare il linguaggio di un testo scritto; • Capacità di riassumere testi precedentemente analizzati, sia come rielaborazione autonoma del testo d’origine, sia come riduzione del testo esaminato; • Capacità di analisi stilistica delle opere analizzate; • Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati; • Capacità di comprendere testi autentici anche con l’ausilio del dizionario mono e bilingue; • Capacità di produrre testi su argomenti legati alla quotidianità o agli argomenti trattati; • Capacità di produrre un’analisi guidata di un testo letterario MATERIALE DIDATTICO: Libro di testo: LorenzoniPellati, Past and Present, Black Cat Fotocopie/PPT presentations : ad integrazione , semplificazione, approfondimento degli argomenti trattati. Materialeaudiovisivo: video clips.

MODULO 1: THE VICTORIAN AGE

CONTENUTI Empire and Social Change The Victorian Age: some documents (photocopy) The Victorian Compromise- The Victorian Frame of Mind (photocopy) Queen Victoria and Victorianism Early Victorian Period Mid-Victorian Period Inventions (two chosen bythe students) Spreading middle- class values Victorian Fiction

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

19

Main reforms –Free Trade and the Chartist Movement Ragged schools The role of the woman: angel or pioneer? (photocopy) The Arguments for and against Imperialism (photocopy) The British Rule The European Powers in Africa Gandhi’s Quit India Speech Late Victorian Period: exploding contradictions

Victorian and Late Victorian literature C.Dickens From “Hard Times”: Extract 1 (Square Principles) ;Extract 2: (Coketown) photocopy Extract 3: From “Oliver Twist” (from chapter 2 : I want some more )photocopy Charlotte Bronte. From “Jane Eyre ”: Extract 1 : the Attic (photocopy) ; Extract 2:Life at Lowood Extract 3 : Out There in the World ( from lines 23 to 36) Rudyard Kipling. ” Lispeth” (fotocopia) “If” (fotocopia) “The White Man’s Burden” The Pre-Raphaelite Movement Dandysm and the Fin de Siecle (fotocopia) The Dandy (photocopy) Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” Extract 1: The Studio Extract 2: A New Hedonism “The Model Millionaire” (complete) : (photocopy), Victorian Visual Art Photograph: Queen Victoria with her Indian Servant vs Gower “The Armad Portrait” Late Victorian Visual Art D.G.Rossetti, Lady Lilith, The Bower Meadow Links:

Film:Polanski, Oliver Twist (clip) The British School System (fotocopia)

British Education: State and Private schools- Eton College (fotocopia) Education on the move

Eton College: King’s Scholars and Oppidans (fotocopia) Rudolf Steiner’s revolutionary teaching ideas

Film: The Freedom Writers Wordsworth, Composed Upon Westmnister Bridge (fotocopia)

Gareth Owen, Song of the City (fotocopia) Gandhi’s life

The Mercator Map and the Peters Map (fotocopia) The European powers in Africa

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

20

Visual Art: Gower, The Armada Portrait Visual Art: British School, Elizabeth 1570

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’ Capacità di comprendere il significato dei testi studiati.

Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati Capacità di riassumere ed esporre i concetti salienti riguardanti :

Caratteristiche generali e contraddizioni dell’Età Vittoriana e di fine Ottocento Riformesociali e politiche (Reform Bills, Mines Act, Education Acts ,etc)

Liberalizzazionedei commerce (Repeal of the Corn Laws and Navigation Acts, etc.) Il temadellacittà : confront0 tra “Coke Town” di Dickens , le poesie “Song of the City” e “Composed Upon Westminster Bridge” e “The Unreal City” in Eliot’s “Waste Land” Il dominio inglese in India

Il Compromesso Vittoriano e the Victorian Frame of Mind Confronto del ruolo monarchico nel periodo elisabettiano e vittoriano attraverso le immagini (quadro e fotografia) Imperialismo : esempi ed implicazioni attraverso le opere studiate

La bellezza femminile e i suoi significati nel quadro di “Lady Lilith”. I Pre-Raffaeliti e confronto con le tematiche del vittorianesimo

Victorian Literature Caratteristiche del romanzo vittoriano

C.Dickens,: legame tra vita e opere; tematiche (l’istruzione ,la condizione infantile, il contesto urbano, ecc) analisi stilistica , intreccio dei brani tratti da “Hard Times” e “Oliver Twist”

C.Bronte, legame tra vita e opere, “Jane Eyre”: intreccio , tematiche: “L’Io Diviso”, Evoluzione della figura femminile. Realismo ed elementi gotici

Kipling; legame tra vita e opere. Kipling e l’India. Intreccio e tematiche nel racconto”Lispeth”. Imperialismo e il rapporto con culture diverse.

Analisi del significato della poesia “If”. O.Wilde e l’Estetismo in reazione al Vittorianesimo. Dandysm ed origini del termine. Lo stile come strumento di critica alla società vittoriana. Intreccio e significati di “The Picture of Dorian Gray”. Riassunto e libera interpretazione del messaggio di “A Model Millionaire”

Links Il sistema scolastico inglese: tipi di scuole, esami, caratteristiche a confronto con la realtà scolastica italiana. La scuola steineriana a confronto con quella vittoriana

L’esperienza scolastica e di vita dei Freedom Writers Le finalitàdella Freedom Writers’Foundation

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

21

MODULO 2: THE MODERN AGE

CONTENUTI

Modernism Modernism and the novel Ideas that shook the world The impact of technology New literary techniques The Interior monologue The Poetry of Modernism War Poetry Joseph Conrad From “Heart of Darkness” Extract 1: When I Was a Little Chap ” (fotocopia); Exctract 2 :When the Romans First Came Here; Extract 3: A Journey Up the River; Extract 4: The Horror! The Horror! E.M.Forster From “A Passage to India” Extract 1(at the Mosque)- Extract 2 : The Bridge Party (photocopy) Extract 3: “The Caves” (Photocopy) J.Joyce From “Dubliners”: Araby;(complete) Eveline; (complete ) The Dead. (extract from photocopy) From “Ulysses” (fotocopia): only as an example of direct interior monologue W.Woolf: from “Mrs Dalloway” :extract 1 “Death in the Middle of Life” From “A Room of One’s Own” extract 1(fotocopia) T.S.Eliot, The Waste Land ,Extract1: from the Burial of the Dead (fotocopie) Extract 2: from What the Thunder Said (fotocopie) R.Brooke The Soldier W.Owen Anthem for Doomed Youth (fotocopia) Siegfried Sasson They Visual Art Picasso, Weeping Woman (fotocopia) Paul Nash, The Machinery of Death Links Securing the vote for women (fotocopia) Freud, PsychoanalyticTheory of Personality Freud, The metaphor of the Pyramid The myth of the Fisher King OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’ Capacità di comprendere il significato dei testi studiati.

Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati Capacità di riassumere ed esporre i concetti salienti riguardanti :

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

22

The Age of Anxiety/Modernism Il romanzo moderno. Tematiche: crisi dei valori. Nuova concezione della realtà e del concetto temporale. Narration of Thoughts in contrasto con la tradizione narrativa vittoriana. Le tecniche narrative: stream of consiousness; indirect and direct interior monologue. L’emancipazione femminile: the Suffraggettes. Joyce “Dubliners” contenuto e analisi stilistica dei racconti analizzati. Il tema della paralisi e della fuga. Realismo e simbolismo . “Ulysses”: analizzato solo come esempio di tecnica narrativa V.Woolf”MrsDalloway”; plot, tematiche e tecnica narrativa. Analisi a confronto dei personaggi diSeptimus Smith e Clarissa. Il tema della morte. Moments of being. “A Room of One’sOwn” : esempio di evoluzione della concezione del ruolo della donna nella società T.S. Eliot, The Waste Land: Metafora della sterilità /fertilità del mondo moderno. Analisi stilistica dei testi studiati .Il correlativo oggettivo- The Mythicalmethod. Forster , A Passage to India, : intreccio, caratteristiche dei personaggi principali in relazione al tema del colonialismo. Simbologia di “The Caves” Conrad, Heart of Darkness, intreccio ed interpretazioni dell’opera (colonialismo e implicazioni psicoanalitiche) Teorie freudiane e loro influenza nella produzione artistica nel periodo studiato. L’orrore della guerra in poesia e nei quadri di Paul Nash Picasso, Weeping Woman. Disperazione e frammentarietà della percezione della realtà- METODOLOGIA Il programma è stato svolto in ordine storico-cronologico, attribuendo al testo letterario o al documento visivo un ruolo di centralità. Partendo dall’analisi stilistico- strutturale, si è giunti,tramite attività guidate, alla sua interpretazione critica e all’individuazione delle tematiche caratterizzanti la produzione artistica dell’autore. Il contesto socio-economico - letterario e i riferimenti biografici, sono servite a confermare e a dare spessore alle osservazioni formulate. N.B. In assenza dell’asterisco , gli argomenti si trovano nel libro di testo . Nelle prove scritte è stato concesso l’utilizzo del dizionario monolingue.

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

23

DOCENTE: Prof. ROFFI ROBERTA

Programma svolto di MATEMATICA 5L a.s. 2017-2018 libro di testo: “La matematica a colori”, Leonardo Sasso, ed. Petrini

Ripasso •dominio, parità, segno •Elementi do topologia: Insieme limitato, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di un insieme, intorno di un punto, punto isolato e di accumulazione, limiti •Asintoti orizzontali, verticali e obliqui •Lettura di un grafico •Teorema di unicità del limite, di permanenza del segno, del confronto •Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo •Calcolo di limite per le funzioni continue e algebra dei limiti •Forme indeterminate e loro risoluzione •Limiti notevoli •Ordine di infinito e di infinitesimo •Teorema di Waierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri e loro interpretazione grafica Funzioni •Rapporto incrementale e derivata •Calcolo della derivata in un punto e funzione derivata •Derivate delle funzioni elementari e formule di derivazione •Punti stazionari e teorema di Fermat •Teorema di Rolle e di Lagrange e loro interpretazione grafica •Teorema di Cauchy •Corollari del teorema di Lagrange e teorema di Cauchy •Teorema di De l’Hopital •Relazione tra derivata prima e seconda e grafico della funzione •Significato di differenziale •Relazione tra grafico della funzione e grafico della derivata •Problemi di massimizzazione e minimizzazione Integrali •Definizione di integrale indefinito e di primitiva di una funzione •Integrali immediati, di funzioni composte e per sostituzione •Regola di integrazione per parti •Integrazione di funzioni razionali fratte •Integrale definito, definizione tramite somme di Riemann e significato grafico •Teorema fondamentale del calcolo integrale e sua dimostrazione •Calcolo dell’area tra due curve •Volume di un solido di rotazione e metodo delle sezioni •Teorema della media integrale •Funzione integrale e secondo teorema fondamentale del calcolo integrale •Integrali impropri (cenni) Equazioni differenziali

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

24

•Definizione di equazione differenziale del primo, secondo n-esimo ordine •Integrale generale, particolare •Problema di Cauchy per equazioni del primo ordine •Equazioni del primo ordine a variabili separabili •Equazioni del primo ordine lineari omogenee e non, metodo della variazione delle costanti di Lagrange •Equazioni di secondo ordine lineari omogenee (cenni) •Problema di Cauchy per equazioni del primo e del secondo ordine Spazio cartesiano •Equazione rappresentante un piano e sue caratteristiche •Equazione di una retta in forma cartesiana ed in forma parametrica •Posizioni reciproche tra piani, tra rette, tra retta e piano, parallelismo e perpendicolarità •Distanza punto-punto, punto piano, punto retta Calcolo Combinatorio e probabilità •Principio fondamentale del calcolo combinatorio •Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione •Coefficiente binomiale •Distribuzione di Bernoulli

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

25

DOCENTE: Prof. Della Mea Massimiliano

Anno scolastico 2017/2018: SCIENZE NATURALI (CHIMICA - BIOLOGIA - SCIENZE DELLA TERRA) LIBRI DI TESTO : “Il carbonio, gli enzimi, il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie” D. Sadava; D: Hillis, H. Craig Heller, M. Berembaum. V. Posca ed. Zanichelli “Invito alla Biologia. Blu – Il corpo umano” H.Curtis, N. Barnes, A. Schnek, G. Flores ed. Zanichelli “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” Lupia Palmieri - Parotto Ed. Zanichelli “ Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica” A. Bosellini Ed. Zanichelli DEFINIZIONE CAPACITÀ' E COMPETENZE GENERALI Comunicare in modo efficace; comprendere un testo, individuando l’argomento centrale ed i nuclei concettuali del contesto e delle finalità dell’emittente; comprendere ed utilizzare adeguatamente il linguaggio scientifico; organizzare il discorso ed essere capaci di fornire delle definizioni; essere capaci di risalire a leggi o regole di validità generale partendo da conoscenze o dati forniti; applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi o esercizi; organizzare e sistemare dati, utilizzando procedimenti noti; comprendere e saper applicare i protocolli delle attività laboratoriali. DEFINIZIONE CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA •Idrocarburi alifatici ed aromatici; Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni e alchini: caratteristiche e formule generali, isomeri e nomenclatura •Reazioni degli alcani: combustione e alogenazione; Reazioni degli alcheni: Addizione elettrofila (idrogenazione e alogenazione) •Idrocarburi aromatici, il benzene: struttura, caratteristiche molecolari, formule di Kekulé , reazioni principali e principali idrocarburi eromatici e loro caratteristiche, posizioni orto, meta e para •Composti aromatici eterociclici: caratteristiche generali, le basi azotate, •Gruppi funzionali: generalità e nomenclatura; modificazioni chimico fisiche apportate alle molecole dai gruppi funzionali aggiunti. •Regola di Markovnikov •Alcoli: caratteristiche generali, comportamento acido e basico, alcossidi; alcoli primari, secondari e terziari e principali reazioni chimiche. Reazioni di sintesi degli alcoli: sostituzione nucleofila SN1 ed SN2; reazioni di riduzione di aldeidi e chetoni ; reazioni di addizione nucleofila, formazione di emiacetali ed emichetali •Eteri: caratteristiche generali, nomenclatura, struttura molecolare e caratteristiche; caratteristiche degli anelli epossidici •Aldeidi e chetoni: caratteristiche, reazioni di ossidazione degli alcoli primari e secondari, nomenclatura, reazioni di riduzione per la sintesi alcolica, tautomeria cheto-enolica •Acidi carbossilici: caratteristiche generali, reazione di ottenimento, nomenclatura •Esteri: reazione di esterificazione, nomenclatura e caratteristiche generali •Ammidi ed ammine: differenze di basicità in relazione alla struttura molecolare

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

26

•Polimeri: caratteristiche generali e classificazione; polimeri di addizione: polietilene, poli-isoprene, processo di vulcanizzazione. Tatticità dei polimeri. Utilità dei polimeri e problematiche relative all'inquinamento. • BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE •Carboidrati: generalità, classificazione, chiralità del carbonio, stereoisomeri (es. gliceraldeide). Anomerizzazione, alfa e beta glucosio, legame alfa e beta glicosidico. Dimeri e polimeri del glucosio, amido e cellulosa: differenze, struttura dell'amido, amilosio amilopectina ed enzimi coinvolti nella scissione dell'amido •Zuccheri riducenti e non, saggio di Benedict; Oligosaccaridi e loro importanza nel riconoscimento cellulare •Lipidi: caratteristiche, acidi grassi saturi ed insaturi, isomeria, trigliceridi e fosfolipidi e relative reazioni chimiche di ottenimento. Micelle, doppio strato e modello a mosaico fluido delle membrane cellulari •Proteine: amminoacidi, struttura base, proprietà chimiche dei radicali, ionizzazione dei gruppi amminici e carbossilici. Legame peptidico, risonanza, angoli phi e psi. Strutture delle proteine, folding, misfolding, unfolding e refolding, ponti di-solfuro tra cisteine e relativa importanza biologica. •Enzimi: caratteristiche e funzioni, sito attivo, dominio, cofattori e coenzimi, inibizione competitiva e legami con il substrato, costante di Michaelis-Menten, fattori influenzanti l'attività enzimatica quali temperatura e pH. •Acidi nucleici: caratteristiche e differenze tra DNA ed RNA, nucleotidi, purine e pirimidine. La struttura tridimensionale della doppia elica. Replicazione del DNA: procedimento ed enzimi coinvolti, frammenti di Okazaki ; differenze tra DNA procariote ed eucariote, meccanismi mono- e polirepliconici. •Trascrizione: meccanismo ed enzimi coinvolti, maturazione del mRNA: splicing, capping 5' e tailing 3' e funzioni delle modificazioni apportate al mRNA. Lo splicing alternativo. •Traduzione: caratteristiche generali, codice genetico, codone a anticodone, vacillamento della terza base, caratteristiche dei tRNA, struttura del ribosoma: sub-unità minore e sub-unità maggiore rRNA e proteine ribosomali, i 3 siti di ancoraggio del tRNA nel ribosoma. •Modificazioni post-traduzionali: taglio proteolitico, sequenze segnale, glicosilazione e fosforilazione. Meccanismo di smantellamento delle proteine misfolded: ubiquitinazione, intervento dell'enzima pNGasi nella deglisosilazione e proteasoma. •Espressione genica: le tipologie di geni: strutturali, regolatori, soppressori e mutatori. Confronto tra gene procariote ed eucariote, geni costitutivi e regolati, operoni e repressori. Caratteristiche dell'operone LAC; Mutazioni addizionali, sostitutive e deletive e rispettive modificazioni genetiche. •Tecnica della PCR: generalità e cenni storici, i principi di funzionamento e le molecole coinvolte, real-time PCR, RT-PCRe nested-PCR, la PCR per analizzare l'espressione genica. RNA antisenso e organismi KO. SCIENZE DELLA TERRA •La Terra: caratteristiche principali, nucleo e suddivisione dei vari strati, campo magnetico terrestre •Teoria della deriva dei continenti e della tettonica a placche: margini convergenti del I , II e III tipo e margini divergenti e trascorrenti, piano di Benioff. •Terremoti: correlazione terremoti e tettonica a placche, l'anello di fuoco del Pacifico, caratteristiche reologiche dei materiali e fattori influenzanti (T e P), faglie, propagazione, onde P, S, LL, LR, meccanismi di rilevamento: sismografo e sismogrammi, metodo della triangolazione. Scale di misurazione: differenze tra scala Mercalli e scala Richter, accelerometria, microzonazione sismica.

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

27

•Vulcani: caratteristiche, magmi acidi, basici e intermedi. Corpi ignei intrusivi, batoliti e plutoni, filoni strato, nubi ardenti. •Vulcanesimo Hawaiano: hot spot delle Hawaii, lava pahoehoe, lava aa, lava pillows •Magmi basaltici, processo di solidificazione e differenziamento, magmi anatettici. •Geomorfologia: forze esogene ed endogene, processi chimici e fisici, crioclastismo, termoclastismo, bioclastismo. Processi chimici: idratazione, terre rosse, alterazione biochimica dovuta a apparati radicali e altro. •Atmosfera e meteorologia: origini dell'atmosfera e cambiamento della composizione composizione nel corso delle ere geologiche, composizione attuale, stratificazione dell'atmosfera e generalità degli strati, ionosfera e ozonosfera, la pressione atmosferica e i fattori influenzanti, sistemi di alta e bassa pressione, celle convettive di Hadley e Ferrel, forza di Coriolis, cicloni e anticicloni, i venti, fronti d'aria: dal fronte stazionario al fronte occluso, sviluppo di un ciclone tropicale, brezza di mare e di terra, monsoni, effetti dei rilievi sullo spostamento e piovosità delle masse d'aria. Il fenomeno dell'inversione termica. •Inquinamento atmosferico: effetto serra, ozono e CFC, inquinanti primari e secondari, smog fotochimico, traffico urbano, reazioni tra ossidi di azoto ed ozono, inversione termica e relazione con l'inquinamento. •Cenni di biomonitoraggio: licheni e piante come mezzi di studio delle principali forme di inquinamento, pregi e difetti del biomonitoraggio. ANATOMIA (Il sistema nervoso) •Il tessuto nervoso: neuroni e neuroglia, struttura di un neurone tipo, mielinizzazione e sua utilità, la DDP attraverso la membrana, la trasmissione del segnale, depolarizzazione, iperpolarizzazione e ricarica, la pompa Na-K, i canali del Na e del K, la sinapsi e la trasduzione del segnale, sinapsi elettriche e chimiche. •Il sistema nervoso centrale, sviluppo evolutivo e principali strutture dell'encefalo umano, il midollo spinale, le differenti parti dell'encefalo e le loro funzioni relative. Gli emisferi cerebrali e le differenti aree. I neuroni specchio.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

28

DOCENTE: Prof. SOBACCHI PAOLO

Anno scolastico 2017/2018 Nel corso dell’anno scolastico è stato affrontato il grande tema del senso religioso unitamente alla fenomenologia delle culture religiose.

In particolare è stato discusso il difficile rapporto tra religioni diverse e il Magistero di Papa Francesco circa l’accoglienza e la condivisione con persone di culture e religioni che, in questi ultimi tempi, si affacciano nell’Europa e, in particolare, in Italia.

Sono stati discussi anche:

• Il valore della persona; • La conoscenza di sé stessi; • L’amicizia; • Il rapporto religione-cultura.

La classe ha sempre partecipato al dialogo educativo.

La metodologia e gli strumenti di lavoro sono stati, il dialogo il dibattito e ricerche in classe tramite il computer.

Nel contempo non sono mancate considerazioni e riferimenti circa fatti ed eventi di attualità che investono, e non, la sfera religiosa e teologica.

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

29

DOCENTE: Prof. PIERGROSSI PAOLA

Anno scolastico 2017/2018: INFORMATICA

Libro di testo :Corso d’informatica per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate -Camagni, Nikolassy – Hoepli

MODULO N.1: CALCOLO NUMERICO

Competenze: risolvere mediante l’utilizzo degli algoritmi, alcuni problemi matematici. Abilità/Capacità: comprendere le basi del calcolo numerico. Saper utilizzare le funzioni di libreria. Conoscenze: conoscere i concetti fondamentali legati alla matematica. Contenuti: calcolo approssimato della radice quadrata, la generazione pseudocasuale dei numeri, ricerca di π e integrazione numerica con il metodo Monte Carlo, calcolo del numero e di Nepero, calcolo approssimato della radice di un’equazione (metodo di bisezione), calcolo approssimato delle aree col metodo dei trapezi e dei rettangoli.

MODULO N.2: PROGRAMMAZIONE AD EVENTI IN C#

Competenze: migliorare la comunicazione con l’utente. Abilità/Capacità: comprendere i concetti della programmazione. Saper gestire gli eventi. Sviluppare programmi visuali con l’uso di finestre e controlli. Realizzare applicazioni che prevedano l’interazione con l’utente. Conoscenze: approfondire il linguaggio di programmazione. Conoscere le istruzioni di comunicazione con l’utente. Contenuti: programmazione ad eventi: interfaccia grafica. Le librerie grafiche. Il form, le sue proprietà e gli eventi. Etichette e pulsanti (label, button, groupbox e radiobutton ). Caselle e aree di testo (textbox e listbox). Caselle combinate e caselle di controllo (checklistbox, checkbox, combobox). Gestione degli eventi. Finestre di dialogo (messagebox).

MODULO N.3: LE RETI

Competenze: comprendere il concetto di architettura stratificata. Abilità/Capacità: acquisire il concetto di protocollo Conoscenze: conoscere gli elementi fondamentali di una rete. Conoscere le topologie di rete. Apprendere le tecniche di commutazione e multiplazione. Conoscere i compiti dei livelli ISO-OSI e TCP-IP. Contenuti: caratteristiche delle reti di computer e loro funzionamento. Topologie di rete. Il protocollo: i protocolli deterministici senza contesa (TDMA, FDMA, TOKEN PASSING), i protocolli ad accesso casuale (Aloha puro, Aloha slotted, CSMA, CSMA/CD). Le tecniche di multiplazione e commutazione (di circuito, di messaggio e di pacchetto). Architettura stratificata. Livelli ISO-OSI e TCP-IP. Struttura degli indirizzi IP. I servizi di rete.

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

30

DOCENTI: Prof. MODAFFARI CHERUBINA, MARTELLI SERENA (potenziamento)

Anno scolastico 2017/2018: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (2 ore settimanali) OBIETTIVI DISEGNO GEOMETRICO: Sviluppo delle abilità grafiche; Uso corretto degli strumenti per il disegno; Conoscenza e capacità di applicazione delle teorie del disegno geometrico. DISEGNO ARCHITETTONICO: Educazione della sensibilità artistica attraverso l’osservazione, l’analisi e la riproduzione dell’immagine. STORIA DELL’ARTE: Acquisizione di un metodo di lettura dell’opera d’arte; Conoscenza delle caratteristiche generali del periodo artistico, della sua collocazione; storico-geografica, dei maggiori esponenti e delle opere più significative. CONTENUTI DISEGNO GEOMETRICO

- Teoria delle ombre applicata alle proiezioni prospettiche

- Approfondimento degli argomenti svolti nei precedenti anni scolastici e loro sviluppo in vari ambiti (Progettuale, design, urbanistico, ecc.)

DISEGNO ARCHITETTONICO - Riproduzione di elementi strutturali o decorativi di opere artistiche relative al periodo storico-artistico

trattato con utilizzo di tecniche varie

STORIA DELL’ARTE - Arte del ’700

- Rococò (F. Juvarra, L. Vanvitelli, G.Tiepolo, Il vedutismo, A. Canaletto) - Neoclassicismo ( Architettura visionaria di E.L. Boullée, G. B. Piranesi, A. Canova, J. L. David) -Arte dell’800

- Romanticismo (G. D. Friedrich, J. Constable, J. Turner, T. Géricault, E. Delacroix, F. Hayez) - Realismo (Scuola di Barbizon,G. Courbet) - Macchiaioli (G. Fattori, S. Lega)

-Architettura e urbanistica dell’industrializzazione (esposizioni universali, Palazzo di Cristallo, Galerie de Machine, Torre Eiffel, Gallerie d’italia)

Impressionisti (la fotografia, E. Manet, C. Monet, E. Degas, P. A. Renoir,) - Postimpressionisti (P. Cezanne, G. Seurat, P. Gauguin, V. van Gogh, H. de Toulouse-Lautrec)

- Arte del ‘900 - Art Nouveau, (le arti applicate,V. Horta, A.Gaudì -Modernismo catalano, Ernesto Basile -Liberty secessione viennese, G.Klimt, J.M.Olbrich, A.Loos) - Fauves e Henri Matisse - Espressionismo:Edvard Munch - Avanguardie storiche: Cubismo (P. Picasso, G. Braque), Futurismo (U. Boccioni, G. Balla, A. Sant’Elia), Dadaismo (M. Duchamp, Man ray, Hans Arp), Astrattismo (V. Kandiskij, P. Klee, P. Mondrian, De Stijl) Surrealismo (Max Ernst,J. Mirò, R. Magritte, S. Dalì).

-Metafisica (G.De Chirico, C. Carrà, G. Morandi)

- Architettura del ‘900 - Funzionalismo, (P. Behrens, W. Gropius, Il Bauhaus, Le Corbusier, Mies Van der Rohe) -Razionalismo italiano (G. Terragni, M. Piacentini, G. Michelucci)

- Architettura organica (F. Lloyd Wright)

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

31

VALUTAZIONE Per verificare il raggiungimento degli obiettivi si effettuerà un controllo puntuale di tutti gli elaborati grafici prodotti in classe e a casa (voto di cartellina), si svolgeranno, inoltre, esercitazioni in classe di Disegno (almeno una per quadrimestre) e interrogazioni scritte o orali di Storia dell’Arte. Si terrà conto anche della puntualità nella consegna degli elaborati, della partecipazione alla vita scolastica e dei progressi fatti nel corso dell’anno scolastico. Libri di testo: Cricco, Di Teodoro – Itinerario nell'arte, Vol 4-5. Terza edizione , Ed. Zanichelli.

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

32

SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico: 2017/2018 Prof. M Della Godenza MODULO n. 1: “La forma fisica”

Unità Didattica 1: “la Mobilità Articolare” Unità Didattica 2: “La forza muscolare” Unità Didattica 3: “La resistenza” Unità Didattica 4: “ La capacità motorie e l’allenamento” Unità didattica n. 1 : “ La Mobilità articolare” Obiettivi:

• conoscere gli scopi degli esercizi di mobilità articolare, in funzione di età, preparazione fisica, condizioni di vita, momento della giornata (prevenzione infortuni, allentamento tensioni psico-fisiche, miglioramento tecnico...)

• conoscere i principali esercizi di mobilità articolare, sia in forma statica che dinamica • conoscere i principali metodi di allungamento muscolare e mobilità articolare, in particolare lo

“stretching” e la relativa metodologia di applicazione • saper riconoscere negli esercizi svolti le componenti di m.a. • saper eseguire correttamente i principali esercizi di m.a, in particolare attraverso lo “stretching” • saper indicare corretti esercizi di m.a. per i principali gruppi muscolari • saper adattare gli esercizi di m.a. alle fasi di riscaldamento, allungamento vero e proprio o

defaticamento • conoscere le connessioni fra lo stretching, la respirazione e la capacità di rilassamento • saper scegliere idonei esercizi di stretching, in funzione di una disciplina sportiva, da svolgersi in

fase di riscaldamento e defaticamento Contenuti

• principali muscoli e gruppi muscolari degli arti inferiori, superiori, busto. • Ruolo agonista-antagonista del muscolo • rapporto tono muscolare/mobilità articolare • Esercizi di Stretching dalle varie stazioni • esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi sia in forma statica che dinamica

Metodologia e Strumenti Interazione di metodi, con prevalenza di metodologie a stampo deduttivo nelle fasi di spiegazione e induttivo nelle fasi di applicazione e sperimentazione individuale degli esercizi. Si è cercato in particolare di rendere evidenti i “saperi” attraverso esercizi o attività “pratiche”, collegate sia a momenti della vita quotidiana, sia di attività motoria e sportiva. Si sono ad esempio analizzate posture tipiche della vita quotidiana o sportiva di un individuo, evidenziando il ruolo della muscolatura dal punto di vista della m.a, quali modificazioni possono verificarsi e quali esercizi preventivi o di compenso possono essere svolti. Obiettivi Minimi

• Conoscere scopi e metodo di applicazione degli esercizi di stretching

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

33

• Saper eseguire correttamente esercizi di stretching per i principali gruppi muscolari ATTIVITA’ SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Esercitazioni pratiche Unità Didattica 2: “La forza muscolare” Obiettivi:

• conoscere gli scopi degli esercizi di potenziamento muscolare, in funzione di età, preparazione fisica, attività sportiva svolta, condizioni di vita, ecc.

• conoscere i principali esercizi di potenziamento muscolare • saper riconoscere negli esercizi svolti le componenti di forza richiesta • saper eseguire correttamente i principali esercizi di forza, a corpo libero ed ai grandi e piccoli

attrezzi • saper indicare corretti esercizi di potenziamento per i principali gruppi muscolari • saper scegliere ed eseguire idonei esercizi di potenziamento muscolare, in funzione del distretto

muscolare richiesto. Contenuti

• struttura e caratteristiche del muscolo scheletrico (cenni) • ruolo agonista-antagonista dei muscoli scheletrici • principali muscoli e gruppi muscolari degli arti inferiori, superiori, busto. • ruolo e metodo di allenamento della muscolatura addominale, con riferimento agli aspetti posturali • esercizi di potenziamento muscolare per il tronco, gli arti superiori ed inferiori; pratica di esercizi e

giochi appartenenti a discipline sportive praticate nell’Istituto • Esercitazioni varie presso la Palestra Operazione Fitness

Metodologia e Strumenti Interazione di metodi, con prevalenza di metodologie di stampo deduttivo nelle fasi di spiegazione e induttivo nelle fasi di applicazione e sperimentazione individuale degli esercizi. Si è cercato in particolare di rendere evidenti i “saperi” attraverso esercizi o attività “pratiche”, collegate sia a momenti della vita quotidiana, sia di attività motoria e sportiva. Si sono ad esempio analizzate le forme di movimento tipiche della vita quotidiana o sportiva di un individuo, analizzando il grado di impegno della muscolatura dal punto di vista della forza, quali modificazioni possono verificarsi e alcuni esercizi preventivi o di compenso che possono essere svolti. Obiettivi Minimi

• Conoscere i principali gruppi muscolari e gli effetti della loro contrazione • Conoscere scopi e metodo di applicazione dei principali esercizi di potenziamento, sia a carico

naturale che con sovraccarichi • Saper eseguire correttamente esercizi di rafforzamento per i principali gruppi muscolari

ATTIVITA’ SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Esercitazioni pratiche Unità Didattica 3: “ La Resistenza” Obiettivi:

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

34

• conoscere per sommi capi i meccanismi di risintesi dell’ATP: aerobico, anaerobico alattacido e lattacido, sapendone indicare i prodotti di rifiuto e definire intensità e tempi di lavoro

• saper classificare le attività sportive da un punto di vista energetico • saper definire il concetto di massimo consumo d’ossigeno • conoscere il test: di Cooper • saper definire come si può cercare di raggiungere e mantenere una buona forma fisica •

Contenuti • esercizi a corpo libero, ai piccoli e grandi attrezzi, esercizi di resistenza anaerobica alattacida,

lattacida (di solito non oltre i 25” negli sforzi a max intensità), aerobica (saltelli e corse) • pratica di esercizi e giochi appartenenti a discipline sportive praticate nell’Istituto

Metodologia e Strumenti Interazione di metodi, con prevalenza di metodologie di stampo deduttivo nelle fasi di spiegazione e induttivo nelle fasi di applicazione e sperimentazione individuale degli esercizi. Lezioni frontali; esercitazioni collettive, a gruppi, per squadre. Obiettivi Minimi

• Conoscere le varie forme di resistenza • Conoscere e saper definire la correlazione esistente fra resistenza aerobica e salute • Saper scegliere il ritmo di corsa indicato per un allenamento iniziale di tipo aerobico (criterio di

scelta della velocità di corsa e durata della stessa) ATTIVITA’ SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Esercitazioni pratiche Unità Didattica N 4: “ L’ allenamento” Obiettivi:

• conoscere i principi fondamentali di teoria dell’allenamento • classificazione delle capacità motorie • capacita condizionali e coordinative •

Contenuti: • esercizi a carattere generale e specifico • importanza del riscaldamento

Metodologie e strumenti Interazione di metodi, con prevalenza di metodologie di stampo deduttivo nelle fasi di spiegazione ed induttivo nelle fasi di applicazione e sperimentazione individuale degli esercizi. Si è cercato in particolare di rendere evidenti i “saperi” attraverso esercizi o attività pratiche, collegate sia a momenti della vita quotidiana, sia di attività motoria e sportiva di un individuo. Si sono analizzate le forme di movimento tipiche della vita quotidiana o sportiva di un individuo. Obiettivi minimi Conoscere i principi fondamentali sui quali si basa la preparazione di un allenamento sportivo ATTIVITA’ SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO DEGLI STUDENTI

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

35

Esercitazioni pratiche. MODULO N. 2 : “ La pratica sportiva ” Unità didattica n. 1: “ La pratica dei giochi sportivi come sintesi del lavoro svolto nel corso dei diversi anni scolastici” Unità didattica n.2 :” Pratica di attività sportive particolari : Dodgeball Unità didattica n. 3 : “ Calcio ,pallavolo, Pallamano, Basket Obiettivi

• conoscere il regolamento, i fondamentali, le diversità tra le stesse attività svolte a scuola e nelle società sportive , la comprensione delle pari opportunità,

• conoscere quali interventi educativi e motori sono determinati dalla pratica motoria Contenuti

Pallavolo, Calcio a 5, Dodgeball, Pallacanestro, Pallamano Aspetti cognitivi, relazionali, emotivi, obiettivi generali dell’ Educazione Fisica, adattamenti di tipo

fisico Metodologie e strumenti Gli alunni praticano le singole discipline sportive autoorganizzandosi in forma globale sotto il controllo dell’insegnante con funzioni o meno di arbitraggio . Obiettivi minimi Partecipazione generale ad ogni attività con buon inserimento di ogni ragazzo. Realizzazione di una reale strategia di collaborazione finalizzata all’inserimento del singolo alunno nell’ambito dell’intero gruppo, sempre nel rispetto delle regole della singole discipline praticate. Tipologia delle verifiche utilizzate Osservazione diretta degli alunni anche con la collaborazione di esperti esterni.

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

36

DOCENTE: Prof. BENEDETTI ANGELA

Anno scolastico 2017/2018 FISICA (svolto al 9/05) Libro di testo adottato: L’Amaldi per i licei scientifici. Secondo e terzo volume. Ugo Amaldi. Zanichelli Contenuti didattici IL CAMPO MAGNETICO

• Fenomeni magnetici fondamentali • Forza magnetica e linee del campo magnetico • Forze tra magneti e correnti • Forze tra correnti • Intensità del campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente • Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente • Campo magnetico di una spira e di un solenoide • Il momento torcente su una spira percorsa da corrente • Il motore elettrico • La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico • Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il campo magnetico • La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère • Il campo magnetico nei materiali.

L’INDUZIONE E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

• La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann • La legge di Lenz • L’autoinduzione e la mutua induzione • Energia e densità di energia del campo magnetico • L’alternatore • Il trasformatore • Circuiti in corrente alternata • Il campo elettrico indotto • La corrente di spostamento • Le equazioni di Maxwell • Le onde elettromagnetiche • Lo spettro elettromagnetico • La polarizzazione della luce

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

• Richiami di relatività galileiana. Trasformazioni galileiane • Le equazioni di Maxwell e il problema dell’etere • Esperimento di Michelson e Morley • I postulati della relatività ristretta

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

37

• Il concetto di evento • Relatività della simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze • Le trasformazioni di Lorentz • Relatività della velocità • Invariante relativistico e spazio-tempo di Minkowski • Quantità di moto relativistica • Equivalenza massa-energia • Energia cinetica ed energia totale • Paradossi della relatività ristretta • Cenni di relatività generale e principio di equivalenza

MECCANICA QUANTISTICA

• Il corpo nero e l’ipotesi di Planck • L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce • L’effetto Compton • Lo spettro dell’atomo di idrogeno • Modello di Bohr e livelli energetici

Argomenti successivi al 15 maggio:

• Onde di radiazione e onde di materia: ipotesi di De Broglie • La meccanica ondulatoria di Schrodinger • Principio di indeterminazione di Heisenberg • Onde di probabilità • Cenni di fisica nucleare: caratteristiche del nucleo atomico, le forze nucleari, radioattività e legge del

decadimento radioattivo, fissione e fusione nucleare.

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

38

FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Manuela Gardenghi Ore settimanali: 2 Libri di testo: G.Reale – D.Antiseri, Manuale di filosofia, Editrice la Scuola, Vol. 2. Gentile, Ronga, Bertelli, Sképsis, Il Capitello, Voll. 3a e 3b. PROGRAMMA SVOLTO:

1) Immanuel KANT Kant e il suo tempo: vita e opere. Problema critico: Kant; ultimo degli illuministi o primo dei romantici? Il Criticismo: - il Criticismo come filosofia del limite e l'orizzonte storico del pensiero kantiano: confronto con Razionalismo, Empirismo e Probabilismo (la critica al concetto di causa di David Hume); - confronto con dogmatismo e scetticismo; - i limiti e il tribunale della ragione; - la "rivoluzione copernicana" in gnoseologia; - la metafora dell'isola della verità; - la critica della metafisica.

La Critica della ragion pura: • Piano dell’opera e tesi gnoseologica di fondo. • I tipi di Giudizio. • L’indagine trascendentale. • Estetica trascendentale. • Logica trascendentale: Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale. • Dualismo kantiano: fenomeno e noumeno.

La Critica della ragion pratica. - I principi pratici: massime e imperativi. - L’imperativo categorico: formule; - Autonomia ed eteronomia della morale; - I postulati della ragione pratica. La Critica del giudizio: - La rivoluzione copernicana in estetica. - Giudizi riflettenti e giudizi estetici. - Piacevole, bello, sublime.

2) DAL KANTISMO ALL'IDEALISMO - I critici immediati di Kant e il dibattito sulla «cosa in sé». - L'Idealismo romantico tedesco: caratteristiche.

3) Johann Gottlieb FICHTE - Critica e superamento del dualismo kantiano.

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

39

- Idealismo soggettivo: il monismo dialettico e il panteismo spiritualistico. 4) Friedrich Wilhelm SCHELLING - L'Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura. - La critica a Fichte. - La teoria dell'arte: l’opera d’arte e l’artista. 5) Georg Wilhelm HEGEL

- Vita, opere e contesto politico-culturale. - Critiche alle filosofie precedenti. - I capisaldi del sistema. - La dialettica: tesi, antitesi, sintesi. Aufhebung. - L'Enciclopedia delle scienze filosofiche: le partizioni della filosofia. - Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato). - Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. - La filosofia e la storia. La “nottola di Minerva”. 6) DESTRA E SINISTRA HEGELIANE Problematiche e schieramenti: - conservazione o distruzione della religione? - legittimazione o critica dell’esistente? 6.1) Ludwig FEUERBACH: - Il rovesciamento del rapporto concreto/astratto. - L’alienazione religiosa e l’ateismo. - L’Hegelismo come teologia mascherata. - L’umanesimo come teologia dell’avvenire. - La teoria degli alimenti.

7) Karl MARX - Il contesto storico-culturale. - Vita e opere di Marx. - Filosofia e rivoluzione La critica a Hegel e a Feuerbach. L’alienazione. Confronto: il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx. - Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura, l’ideologia. - Il Capitale (cenni): il modo di produzione; la produzione mercantile semplice e capitalistica; pluslavoro e plusvalore. - Il comunismo. Il Manifesto del Partito Comunista (sintesi).

8) Arthur SCHOPENHAUER - Vita e fortuna critica. - Radici culturali del sistema. - Il mondo come volontà e rappresentazione: la rappresentazione (il “velo di Maya”) e la voluntas. - La scoperta del corpo come via d’accesso alla “cosa in sé”.

- Il pessimismo: la vita dell'uomo fra dolore e noia; le critiche all’ottimismo. - Le forme di liberazione dalla volontà: arte, etica, noluntas.

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

40

9) IL POSITIVISMO - Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo. Confronti: - Positivismo e Illuminismo. - Positivismo e Romanticismo.

10) Friedrich NIETZSCHE - Vita, opere, storia della critica. Il “caso Nietzsche”: salute e malattia. - La Nascita della tragedia: il «dionisiaco» e l'«apollineo». L'accettazione totale della vita. Pars destruens: - La critica alla storia, alla scienza, alla morale e alla religione (la “morte di dio”). Pars construens: - Il nichilismo attivo (l'«oltreuomo», la volontà di potenza e l’eterno ritorno)

11) Henri BERGSON (in sintesi) (*) - Caratteri dello Spiritualismo francese. - Boutroux e il Contingentismo. - Tempo della scienza e tempo della vita.

12) LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA: Sigmund FREUD (in sintesi) (*) - Vita e opere di Freud (in rapporto con il contesto storico-culturale). - Dagli studi sull'isteria alla psicanalisi.

- La scomposizione psicanalitica della personalità (Io/Es/Super-Io). - La teoria della sessualità. - Principio di piacere e principio di realtà. - Eros e Thanatos. - Il disagio della civiltà. (*) Trattazioni da completare dopo il 15 maggio.

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

41

ALLEGATO B

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992 «Io non potevo vedermi vivere. Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […] Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano. Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.» Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita. 1. Comprensione del testo: riassumi il contenuto del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto. 2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14- 15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista. 2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me”? 2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel brano e nel romanzo in questione. 2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

42

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.

DOCUMENTI :

Mio padre è stato per me “l’assassino” Mio padre è stato per me “l’assassino”, fino ai vent’anni che l’ho conosciuto. Allora ho visto ch’egli era un bambino, e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d’una donna l’ha amato e pasciuto. Egli era gaio e leggero; mia madre tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. “Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”. Ed io più tardi in me stesso lo intesi: eran due razze in antica tenzone.

Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Einaudi, Torino 1978 «Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.» Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013 «Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.» Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

43

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Cibo e futuro.

DOCUMENTI «La Cina è ancora in fase di crescita demografica, le aree agricole cedono laggiù alle strutture urbane e quindi si può solo ipotizzare un faticoso equilibrio tra produzione e consumo nazionali. L’Africa è invece vicina ad una classica crisi malthusiana, dove la popolazione cresce in proporzione geometrica e la disponibilità dei raccolti per gli alimenti, se cresce, va in proporzione aritmetica. E L’Ue protegge ancora i suoi prodotti agricoli, con un risultato evidente e positivo per la garanzia della qualità ma con un evidentissimo costo aggiuntivo per il fisco dei vari Paesi membri. Anche questa sarà una sfida a carattere ecologico: adattare le produzioni agricole di base dei Paesi terzi per poi potersi inserire nelle filiere produttive dell’agroalimentare Ue, al fine di consentire al sistema agricolo dell’Unione di divenire un vettore dell’esportazione del globo, oltre che un mercato protetto interno.» G. E. VALORI, Il futuro è già qui. Gli scenari che determineranno le vicende del nostro pianeta, Rizzoli, Milano 2009 «”Cibo” e “libertà” sono due parole che mai come oggi vanno accoppiate con orgoglio. Penso per esempio alla questione della dignità del lavoro contadino e della terra, una lotta secolare. La rivoluzione messicana del primo Novecento fu sostenuta “Terra e libertà” e ancora oggi molti processi di pace (come in Colombia) o di netto cambiamento si giocano nel nome della terra. Tuttavia qualcosa è mutato profondamente nel panorama globalizzato: viviamo una dimensione schizofrenica in cui proprio il mondo contadino e l’uso della terra, i due elementi fondamentali per fornire nutrimento agli uomini, sono alle prese con un sistema in cui il cibo ha perso i suoi molteplici e complessi valori, per diventare una commodity che ha senso solo in funzione del suo prezzo. Una merce soggetta a speculazione di ogni tipo e che, nonostante gli aumenti nella produzione, invece di diminuire i problemi della maggioranza della popolazione mondiale li ha acuiti, generandone perfino altri, inediti. La fame e malnutrizione non sono scomparse, tanto per citare il caso più clamoroso, ma gli inquinamenti e il depauperamento delle risorse si moltiplicano, e i contadini continuano – tranne rare eccezioni – a essere l’ultima ruota del carro, anche se possiedono la terra che coltivano. » C. PETRINI, Cibo e libertà, Giunti, Firenze 2013 «Per cogliere l’effettiva potenzialità delle biotecnologie nell’azione diretta intesa ad eliminare fame e malnutrizione nel mondo, credo sia anzitutto necessario indicare i limiti che oggettivamente si pongono ad un loro specifico impiego in questo settore. Come si è detto, genericamente, spesso si parla di effetti positivi e negativi, magari legandoli a singole posizioni ‘dottrinali’, tecniche e non da ultimo ideologiche, che rischiano di far precipitare il dibattito fuori del suo contesto ‘naturale’, che è quello della scienza, della ricerca, e in parallelo dell’etica. […] Lo sguardo sull’oggi richiede […] il miglioramento della produttività agricola a deficit alimentare mediante le nuove biotecnologie, tenendo presente le esigenze degli ecosistemi – e quindi delle coltivazioni e delle risorse naturali – e delle persone, al fine di raggiungere livelli di sostenibilità, sia quanto alla produzione di alimenti che alla loro qualità. In ogni caso è evidente che di fronte ad enormi potenzialità nel settore agricolo resta aperto l’interrogativo fondamentale su quali potranno essere i concreti vantaggi e i reali beneficiari.» A. MARCHETTO, Biotecnologie: una speranza per combattere la fame nel mondo?, in M. L. Di Pietro, E. Sgreccia, Biotecnologie e futuro dell’uomo, Vita e Pensiero, Milano 2003 «I conquistatori di oggi sono grandi multinazionali e fondi comuni di investimento che hanno azionisti, proprietari, investitori transnazionali, che hanno poco a che fare con ragioni e interessi geopolitici. Soggetti cui non è possibile chiedere o imporre risarcimenti di guerra, che non hanno sottoscritto alcuna convenzione di Ginevra né hanno obblighi di rispetto di diritti umani o sono interessati a ricostruzioni di qualsiasi tipo. Rispondono solo ed esclusivamente a logiche di profitto. […] Gli analisti hanno definito questo fenomeno come landgrabbing, più o meno "accaparramento di terra", ovvero l'acquisto o la locazione a lungo termine di estensioni terriere da parte di investitori stranieri. » M. DI SALVO, Senza Stati e senza bandiere; Id., Il braccio finanziario dell’operazione, in Repubblica – L’Espresso, Le Inchieste. La battaglia per il cibo del futuro, 10/06/2014

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

44

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: La tragedia, il lutto e la memoria collettiva della Grande Guerra.

DOCUMENTI «La ricerca di un “senso” della Grande Guerra ebbe inizio con la guerra stessa. Per alcuni, quella ricerca non è ancora finita. Manifestazioni visibili di quell’anelito sono rintracciabili in città grandi e piccole di ogni angolo d’Europa, e praticamente in ciascuna di esse si trovano monumenti ai caduti: sculture, targhe, o opere d’altro genere che rammentano la guerra del 1924-18 e i sacrifici che comportò. [ .... ] Dall’Acropoli all’Arc de Triomphe, i monumenti ispirati alla guerra hanno avuto un ruolo centrale nella storia dell’architettura e della statuaria pubblica europea, e sono stati simboli importanti delle glorie nazionali. Tuttavia pe quanto forte sia stato il messaggio estetico o politico da essi veicolato o richiamato, per la generazione che era passata per il trauma della guerra possedevano un altro significato. Esso era tanto esistenziale quanto politico o artistico, legato ai momenti della perdita individuale e del lutto come alle forme artistiche o alle rappresentazioni collettive, alle aspirazioni e ai destini nazionali. I monumenti dedicati ai caduti in guerra erano luoghi dove le persone manifestavano il proprio dolore, in forme individuali e in cerimonie collettive. Le modalità in cui ciò avveniva non sono mai state documentate come si conviene. Per chiunque risieda in Europa, questi “documenti” fanno parte del paesaggio: per trovarli basta guardarsi intorno. I segni ancora visibili di questo momento di lutto collettivo sono quelle opere, al tempo stesso utili e decorative, prosastiche e sacrali, collocate nei mercati cittadini, agli incroci, sui sagrati delle chiese, e sugli edifici pubblici o nelle loro vicinanze a partire dal 1914. Alcune furono costruite all’epoca del conflitto, la maggior parte nel decennio successivo. Posseggono ciascuna una propria biografia, e come altri monumenti hanno perso una parte del proprio significato ma, al contempo, ne hanno acquistati di nuovi col passare degli anni>>. J. WINTER, Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino, Bologna 1998 «La guerra di massa produsse una morte di massa e, di conseguenza, un lutto di massa in milioni di famiglie. Mai, nel corso della sua storia, l’umanità aveva vissuto contemporaneamente una così vasta esperienza collettiva del lutto per la perdita in guerra di un marito, di un padre, di un fratello, di uno o più figli. Un dolore incommensurabile fu il marchio indelebile che la Grande Guerra impresse nella coscienza di milioni di famiglie: un dolore che si perpetuò nella memoria personale e collettiva, e forse ebbe un labile conforto dalla trasfigurazione mitica dei congiunti caduti in nuovi martiri, che avevano sacrificato la vita per la salvezza della propria patria e della propria famiglia. Il cordoglio di massa per la morte di massa generò un culto di massa, il culto dei caduti, comuni a tutti i paesi e a tutte le popolazioni che avevano preso parte alla guerra». E. GENTILE, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2014 «All’indomani del primo conflitto mondiale, le nazioni vittoriose (Francia e Gran Bretagna nel 1920, Italia e Stati Uniti nel 1921, successivamente le altre) resero “onori sovrani” ad un simbolo nuovo che subito s’impose come oggetto di culto: l ‘Eroe ignoto. A distanza di due o tre anni dalla conclusione della guerra, dunque, si tornò sui luoghi delle battaglie, là dove giaceva “l’esercito dei morti”, per disseppellire alcuni corpi di combattenti non identificati e per “eleggere” tra questi la Salma del soldato ignoto. L’Eroe ignoto viaggiò quindi accompagnato con solenne e partecipe rito funebre, verso un nuovo luogo di sepoltura: l’Arco di trionfo a Parigi, Westminster a Londra, l’Altare della patria a Roma, il cimitero nazionale di Arlington a Washington. E’ stato scritto (Vovelle 1986) che il nuovo personaggio del soldato ignoto sorge in seguito ai perfezionamenti dei mezzi di sterminio che moltiplicano enormemente il numero dei caduti non identificati. Causa ed effetto, infrastruttura e sovrastruttura? Indubbiamente, questa particolare dimensione della morte di massa nella prima guerra mondiale costituì un gigantesco fatto sociale ed un trauma difficile da esprimere con i tradizionali culti mortuari […].» V. LABITA, “Il Milite ignoto. Dalle trincee all'Altare della patria" in Gli occhi di Alessandro. Potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceausescu, Firenze, PONTE ALLE GRAZIE, 1990

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

45

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: La bioedilizia: tra “vecchi” materiali e nuove opportunità.

DOCUMENTI «Si chiama Pyramidenkogel ed è la torre in legno più alta al mondo. Si trova in Carinzia, Austria. […] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico, ha spiegato ancora Orsini, “la casa in legno "all'italiana" fa concorrenza ai tedeschi. Mentre l'export di porte e finestre va soprattutto verso Usa e Russia”. “Nostri mercati di sbocco – aggiunge Orsini – sono anche il Marocco e il Centroamerica. In Africa ci sono forti potenzialità ma il segreto è la continuità. Bisogna avere società sul luogo e personale stabile. Poi assumersi il rischio dell'instabilità socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio trasparenti. Alcuni dei nostri associati si stanno però già muovendo in quell'area con risultati rilevanti”. E in Italia? “All'inizio di dicembre – ha concluso Orsini – Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le pratiche per permessi e autorizzazioni.”» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-03 «Oggi la situazione è cambiata profondamente. Il mondo dell’architettura e dell’industria delle costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Dopo una prima fase «eroica» in cui l’architettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza civile, in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica è diventata un presupposto fondamentale dal punto di vista sociale, culturale ed economico, oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge. I criteri sono progressivamente cambiati nel tempo, muovendo dall’analisi dell’edificio e delle sue performatività energetiche alla considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione. L’attribuzione del Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea, valuta tutti i passaggi e il loro impatto, analizzando il metodo di lavoro, la scelta dei materiali (possibilmente km0), tutte le forme di risparmio energetico, il riutilizzo delle risorse, l’organizzazione del cantiere fino ad arrivare all’opera costruita. Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti, ma insieme l’attribuzione del Leed Gold o Platinum, è diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove, grandi architetture poste sul mercato globale, e ad oggi più di 60.000 edifici costruiti sono stati riconosciuti con questi criteri. Ma una delle conseguenze più interessanti è che questa rincorsa alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green, come era stato tra gli anni Settanta e Ottanta, ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dell’impatto che ha sulla nostra vita. Un esempio clamoroso è la Hearst Tower di Norman Foster, il primo edificio Leed Gold a New York, un grattacielo tradizionale che ha utilizzato all’80% acciaio riciclato e abbattuto del 30% i consumi energetici e la dispersione delle acque. Oppure, sul versante opposto, i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati, riconosciuti come eccellenze internazionali. Architetture consapevoli per l’uso di materiali e tecnologie elementari, sostenibili perché dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima, pensati per accogliere la vita con semplicità e qualità diffusa. Questo a dimostrazione che la sostenibilità non è un linguaggio o un certificato ma, soprattutto, un modo attento e generoso di operare nel mondo.» L. MOLINARI, - Corriere della Sera, 10 gennaio 2015 «Nell’ambito della crisi generalizzata del settore immobiliare, notiamo il moltiplicarsi delle occasioni di sviluppo dell’edilizia eco-compatibile. Oggi, quindi, il “verde” non è più solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare, ma è diventato un vero e proprio elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna. Insomma, se nelle pubblicità di qualche anno fa si leggeva “case immerse nel verde, dotate di impianti a energia rinnovabile” come una connotazione privilegiata, ora la “casa verde” dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione. L’efficienza energetica degli edifici è ormai un obbligo dettato non solo dalle norme, ma anche dalla necessità di ridurre i costi di gestione del costruito. Ma non solo, le prescrizioni emanate da

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

46

numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare l’edilizia sostenibile con incentivi economici e cubature. […] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio l’attestazione di “messa a norma”: si va dagli impianti di approvvigionamento di energia, alle tecniche di risparmio energetico per la climatizzazione e contro la dispersione del calore, le tecniche per il risparmio delle risorse idriche, in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dell’impatto acustico. » E. PELLICCIOTTI, CT– Consulente Tecnico, 2/10/2009 http://www.ingegneri.cc/bioedilizia-piace-fa-bene-ede-fonte-di-sviluppo.html TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Le leggi razziali del ‘38 «Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.» Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996 Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: • il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”; • le misure discriminatorie previste in queste leggi; • i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; • le origini storiche dello stereotipo antisemita; • il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate; • le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci. Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali. TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.» Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997 A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

47

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL’ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO

PROBLEMA NUMERO ___ QUESITI NUMERO ___ ___ ___

Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Problema 1 – In pieno recupero Il tuo comune ha commissionato allo studio di progettazione Urban2000 il recupero di un

capannone in stile modernista per realizzarne una sala polivalente ed uno spazio espositivo.

In figura 1 è rappresentata la forma della facciata; le dimensioni del capannone sono riportate,

invece, in figura 2.

Individua, motivando la risposta, quale tra le seguenti funzioni, definite nell’intervallo [ ]10;10− ,

può descrivere il profilo del tetto in modo più preciso:

( )1845

f x x= − ; ( ) ( )22 10251

−= xxf .

Scrivi le equazioni delle due rette tangenti tratteggiate in figura 1 e valuta l’angolo α tra esse

compreso. Determina, inoltre, il volume occupato dall’edificio.

Il progetto prevede che al primo piano del capannone sia allestita una sala polivalente, in cui deve

essere costruito un palco delimitato da un arco di parabola. La pianta della sala è rappresentata in

figura 3 (le misure sono espresse in metri). Il piano di calpestio del palco viene rivestito con tre

mani di una speciale vernice antigraffio, che può essere diluita con acqua fino al 15% del volume e

costa 65 € a barattolo.

Figura 2 Figura 1

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

48

In base ai dati che puoi dedurre dal grafico, determina l’equazione

dell’arco di parabola ed il costo minimo sostenuto per

acquistare la vernice se quest’ultima, una volta diluita, ha una

resa di 12 m2 per barattolo.

Il progetto prevede anche il recupero di cinque finestre per fornire

luce alla sala. Ogni finestra ha la forma di un quadrato di lato 2 m

sormontato da una zona il cui profilo superiore segue l’andamento

della funzione ( ) 21g x x x= − .

Disegna il grafico della funzione ( )g x e studia i punti di non

derivabilità. Sapendo che il restauro delle vetrate costa 220 €/m2, stima la

spesa per il recupero delle finestre arrotondando il risultato alle decine di euro.

Problema 2

Fissato R∈λ , sia gλ la funzione così definita:

( ) ( )3g x x xλ = + λ .

• Determina il valore di R∈λ in modo che il grafico della funzione ammetta un flesso nel punto

F di ascissa 1x = − .

Verificato che risulta 2λ = , indica con Γ il grafico corrispondente.

• Rappresenta Γ dopo averne individuato le principali caratteristiche. Trova l’equazione della

retta t tangente a Γ in F, le coordinate del punto A, ulteriore intersezione tra Γ e la retta t, e

l’area della regione piana delimitata da tali curve. • Calcola le coordinate del punto B, appartenente all’arco FA e distinto da F, tale che la tangente

a Γ in B sia parallela a t.

• Determina il valore λ del parametro in modo che ( )g xλ sia simmetrica di ( )2g x rispetto

all’asse delle ordinate. Indica (motivando esaurientemente la risposta) se è possibile

determinare un valore di λ in modo tale che ( )g xλ sia simmetrica di ( )2g x rispetto all’asse

delle ascisse.

Considera, ora, la funzione RR:G → così definita:

( ) ( )22

xG x g t dt

−= ∫ .

Figura 3

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

49

• Verifica che la funzione ( )G x non ammette estremi relativi né assoluti e calcola ( )2G − ,

32

G ⎛ ⎞−⎜ ⎟⎝ ⎠ e ( )0G , senza aver preventivamente trovato l’espressione analitica di tale funzione.

Dopo aver trovato i punti stazionari di ( )G x e avere studiato la concavità della funzione,

traccia un grafico indicativo.

Questionario

• Dati il piano α di equazione 2 1 0x y z− + − = e i punti ( )5;1; 2A − e ( )1;1;2B , verifica che

A e B appartengono a α e individua due punti 1C e 2C nel piano β perpendicolare a α e

contenente la retta AB tali che i triangoli 1ABC e 2ABC siano equilateri.

• Determina per quali valori dei parametri reali a e b il grafico della funzione

( ) 2f x ax bx x= + −

ammette come asintoto obliquo per x→ +∞ la retta di equazione 2 1y x= + .

• Determina il parametro reale positivo a in modo tale che i grafici delle funzioni

( ) ( )1 33ax

f x , g xx x−

= =

risultino ortogonali nel loro punto di intersezione P, quindi ricava le coordinate di P e le

equazioni delle rette r e s tangenti in P ai grafici rispettivamente di ( )f x e ( )g x .

• Data la funzione

( ) 2 3 2f x x x= + −

e considerato un generico punto ( )0;P k dell’asse delle ordinate, dimostra che esistono rette

tangenti al grafico di ( )f x passanti per P se e solo se 0 3k< ≤

• Assegnati nel piano cartesiano i punti ( )0;1A , ( )2;2B e ( )3;C k , ricava la funzione

polinomiale di grado minimo il cui grafico ammetta un minimo relativo in A e in C e un massimo

relativo in B, quindi ricava il valore di k e stabilisci quale sia il punto di minimo assoluto della

funzione trovata.

• Data la funzione

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

50

( )2 3

x t a

a

ef x dt

t

=+

∫ ,

dimostra che è monotona crescente in tutto il suo dominio. Determina poi, motivando

adeguatamente la risposta, quale tra le seguenti rette può essere la tangente al suo grafico nel

punto di ascissa x a= e ricava di conseguenza il valore di a:

1 21 1 1: 1; : .2 2 2

r y x r y x= − = −

• Verifica che la funzione x xy axe be x= + + soddisfa l’equazione differenziale

'' 2 ' 2y y y x− + = − per ogni valore reale delle costanti a e b, quindi determina i valori di a e b per i quali si ha:

( ) ( )0 2, ' 0 0.y y= = • Vengono lanciati contemporaneamente una moneta e un dado a sei facce, entrambi non

truccati, 5 volte. Il valore di ogni lancio è uguale all’esito del dado se esce testa, al suo doppio

se esce croce. Qual è la probabilità di totalizzare almeno sei punti con 5 lanci? Se esce sempre 6, qual è la probabilità di realizzare 42 punti nei 5 lanci?

• Data la funzione ( ) bxf x ae= , determina i valori di a e b per i quali ( )' 0 8f = e ( )(4) 0 64f = .

Dimostra che per i valori di a e b trovati è ( )( ) 2 22n n xf x e+= e verifica che l’equazione

( ) ( ) ( )( 1) ( 1)0n nf x f f x+ −= ⋅ è un’identità per ogni n naturale.

• La regione R in figura è delimitata dall’asse x, dalla retta di equazione 1x = e da un arco della

parabola di equazione 2y kx= , dove 0k > è un parametro

reale. Determina il valore di k in modo tale che il volume del solido

ottenuto dalla rotazione completa di R intorno all’asse x sia

uguale al volume del solido ottenuto dalla rotazione completa

di R intorno all’asse y.

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

51

SIMULAZIONE III PROVA (Marzo2018)

INFORMATICA Candidato: ….........................…................... Classe: …...... Data: … / … / … SIMULAZIONE TERZA PROVA INFORMATICA Candidato: ….........................…................... Classe: …...... Data: … / … /…

1. Il candidato traduca in linguaggio C# l’algoritmo che effettua il calcolo approssimato della radice

quadrata di un numero.

2. Nell’ambito dello studio delle reti, il candidato esponga i principi di funzionamento dei protocolli

deterministici (senza contesa) (15 righe al massimo).

3. Un’agenzia di viaggi propone ai clienti, a scopo promozionale, soggiorni in 4 città turistiche

italiane: Roma, Firenze, Venezia e Mantova.

Progettare una form che consenta al cliente di scegliere una delle quattro opzioni (per semplicità si

inseriscano gli importi a piacere), di inserire il numero di giorni di permanenza e di poter

selezionare un eventuale sconto del 20% per coloro che posseggono la carta socio.

Predisporre infine un pulsante per la visualizzazione dell’importo da corrispondere all’agenzia.

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

52

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) Analizza l’opera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e compositive (max 15 righe) 2) Sant’Elia sviluppa il discorso futurista sul versante architettonico: spiega in cosa consiste l’innovazione del suo linguaggio (Max 15 righe) 3) Descrivi il dipinto La condizione umana di Renè Magritte sottolineando le componenti costanti dello stile dell’artista. (Max 15 righe)

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

53

TERZA PROVA

Anno Scolastico: 2017-2018

Disciplina : Inglese

Classe: 5 L

Nome e Cognome del Candidato:

Rispondi in dieci /dodici righe (100-120 parole) a ciascuna delle seguenti domande. E’ consentito l’uso del dizionario monolingue .

1) “The artist is the creator of beautiful things. There is no such thing as a moral or immoral book.

Books are well or badly written” . Comment on the above quotations from Wilde’s “The Picture of Dorian Gray”.

2) Describe Picasso’s “Weeping Woman” and say if this painting is still relevant now and why.

2) In what ways do you think Freud’s psychoanalytic theory of personality was innovative and connected with modern literary techniques?

SCIENZE NATURALI (Chimica, Biologia, Scienze della Terra) TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA. Circa 15 righe per ogni risposta.

1) Il candidato disegni e descriva la struttura chimica di un trigliceride generico indicando le reazioni chimiche che ne permettono l’ottenimento. Spieghi poi come da un trigliceride sia possibile ottenere un fosfolipide.

2) Il candidato, dopo avere approfondito i concetti di ciclone ed anticiclone, descriva il meccanismo di formazione di un fronte occluso a partire dalle fasi iniziali.

3) Dopo avere dato una definizione di enzima, si spieghi cosa sono il dominio, il sito attivo, il

coenzima, l’inibizione competitiva e la Km. …………………………………………………………………………………………………………

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

54

ALLEGATO C GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Indicatori Punteggio riferito all’indicatore

Valutazione attribuita

1. Competenze linguistico/espressive

correttezza ortografica e morfo-sintattica lessico punteggiatura uso del registro

1-4

2. Competenze relative all’organizzazione del testo

struttura del discorso coesa e coerente originalità delle scelte espressive e globale fruibilità del testo conformità alla tipologia testuale prescelta

2 1 1

3. Competenze specifiche relative alla tipologia prescelta Max 7 TIPOLOGIA A-Analisi del testo

comprensione globale analisi, interpretazione approfondimento

2 2 3

TIPOLOGIA B-Articolo di giornale/saggio breve

rispetto delle consegne, in relazione ai vincoli comunicativi capacità di utilizzare i documenti (comprensione, selezione e

interpretazione) integrazione dei dati con informazioni congruenti

2 4 1

TIPOLOGIA C-Tema di argomento storico

pertinenza alla traccia documentazione storica rielaborazione delle conoscenze interpretazione e valutazione critica

2 2 2 1

TIPOLOGIA D-Tema di attualità

pertinenza alla traccia ampiezza dell’informazione efficacia dell’argomentazione interpretazione e valutazione critica

2 2 2 1

Candidato Nome ……………………….Cognome………………………..

Punteggio attribuito

Valutazione

/15

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA- studenti DSA

Indicatori Punteggio riferito

all’indicatore Valutazione

attribuita 1. Competenze linguistico/espressive

Ordine e chiarezza del testo prodotto Individuazione delle idee chiavi del documento

1-4

2. Competenze relative all’organizzazione del testo

struttura del discorso coesa e coerente originalità delle scelte espressive e globale fruibilità del testo conformità alla tipologia testuale prescelta

2 1 1

3. Competenze specifiche relative alla tipologia prescelta Max 7 TIPOLOGIA A-Analisi del testo

comprensione globale analisi, interpretazione approfondimento

2 2 3

TIPOLOGIA B-Articolo di giornale/saggio breve

rispetto delle consegne, in relazione ai vincoli comunicativi capacità di utilizzare i documenti (comprensione, selezione e

interpretazione) integrazione dei dati con informazioni congruenti

2 4 1

TIPOLOGIA C-Tema di argomento storico

pertinenza alla traccia documentazione storica rielaborazione delle conoscenze interpretazione e valutazione critica

2 2 2 1

TIPOLOGIA D-Tema di attualità

pertinenza alla traccia ampiezza dell’informazione efficacia dell’argomentazione interpretazione e valutazione critica

2 2 2 1

Candidato Nome ……………………….Cognome………………………..

Punteggio attribuito

Valutazione

/15

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

56

Griglia di II prova – Sezione A: Valutazione problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Comprendere Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare Mettere in campo strategie risolutive e individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

57

situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE PROBLEMA

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

58

Sezione B: QUESITI

• QUESITO COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici

(0-4)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-4)

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-2)

TOTALE

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • •

• • • • • TOTALE QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto assegnato ____ /15

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

59

II Prova: griglia valutazione DSA Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in

campo strategie risolutive e

individuare la strategia più

adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

60

strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE PROBLEMA Sezione B: QUESITI

QUESITO COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici (0-4)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. (0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. (0-3)

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-3)

TOTALE

TOTALE QUESITI Calcolo del punteggio Totale

punteggio Sezione A (problema)

punteggio Sezione B (Quesiti)

punteggio totale

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

Griglia di valutazione III PROVA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA, COMPLETEZZA E PRECISIONE DELLE RISPOSTE

Totalmente negativo Gravemente insufficiente

1 2

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

61

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono-Ottimo

3 4 5 6

COERENZA, CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono-Ottimo

1 2 3 4 5 6

CORRETTEZZA E PROPRIETA` DI ESPRESSIONE, ANCHE IN RAPPORTO AGLI SPECIFICI LINGUAGGI DISCIPLINARI

Insufficiente Sufficiente Buono-Ottimo

1 2 3

PUNTEGGIO PUNTEGGIO TOTALE: …….. / 15 (SUFF.= 10; MAX= 15) Corrispondenza 1-7 grav insuff (in quindicesimi) 1-4 ( in decimi) 8-9 insuff 5 10 suff 6 11-12 discreto 6.5-7 13-14 buono 8-9 15 ottimo 10

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

62

N.B. Le seguenti discipline propongono l’utilizzo di griglie differenti per la correzione delle relative parti fermo restando l’uso di una griglia unica nella valutazione collegiale della terza prova GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA: INGLESE INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Comprensione dei quesiti (Pertinenza, precisione e completezza delle risposte)

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo

1 2 3 4 5 6

Proprietà di espressione ( uso corretto delle strutture grammaticali e del lessico)

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo

1 2 3 4 5 6

Capacità di rielaborazione personale e/o argomentativa (Coerenza, coesione, sintesi)

Insufficiente Sufficiente Buono/Ottimo

1 2 3

Totale punteggio____________

Griglia Inglese – DSA

Elementi valutati Giudizio Punteggio Comprensione del testo (pertinenza e completezza della risposta); oppure: Conoscenza degli argomenti del programma

Confusa Parziale Accettabile (sufficiente) Adeguata (discreto) Completa (buono/ottimo)

2 3 4 5 6

Efficacia comunicativa in termini di coesione e coerenza

Scarso Sufficiente Discreto Buono/ottimo

3 4 5 6

Rielaborazione personale Scarso Sufficiente Pienamente soddisfacente

1 2 3

Totale punteggio ______________

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Indicatori Descrittori Valutazione Livello Voto

Conoscenze Esposizione corretta dei contenuti.

Gravemente insufficiente

Non conosce i contenuti richiesti 1

Insufficiente Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

2

Scarsa Conosce solo parzialmente i contenuti 3

Quasi sufficiente Conosce alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

7

Competenze Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico.

Gravemente insufficiente

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcune imprecisioni formali o terminologiche

2

Sufficiente Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato

5

Capacità Sintesi appropriata Scarsa Procede senza ordine logico 1

Incerta Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione

2

Adeguata Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

3

Valutazione prova Totale …../15

Candidato

Nome………………………………………….Cognome

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

64

Tabella di conversione decimi - quindicesimi

Voto in decimi Voto in quindicesimi

3 5 4 7 4,5 8 5 8,5 5,5 9 6 10 6,5 11 7 11,5 7,5 12 8 12,5 8,5 13 9 14 9,5 14,5 10 15

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

INDICATORI DESCRITTORI GIUDIZIO PUNTI

Conoscenze e competenze

L’alunno possiede conoscenze e competenze stentate e inadeguate

Gravemente insufficiente

1-4

L’alunno possiede conoscenze e competenze limitate e modeste

Insufficiente 5-7

L’alunno possiede conoscenze e competenze sufficienti

Sufficiente 8

L’alunno possiede conoscenze e competenze discrete

Buono 9-10

L’alunno possiede conoscenze e competenze buone, ottime

Ottimo 11-12

Capacità di collegamento

L’alunno non sa collegare tra loro le informazioni

Gravemente insufficiente

1-2

L’alunno sa collegare tra loro le informazioni in modo parziale e impreciso

Insufficiente 3

L’alunno sa collegare tra loro le informazioni in modo parziale, ma coerente

Sufficiente 4

L’alunno sa collegare tra loro le informazioni in modo accettabile

Buono 5

L’alunno sa collegare tra loro le informazioni in modo originale e significativo

Ottimo 6

Proprietà di linguaggio L’alunno si esprime in modo inadeguato e confuso

Gravemente insufficiente

1

Page 66: Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051 ... · 40068 San Lazzaro di ... Nelle numerose attività extracurricolari, ... RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI

IIS E. Majorana Documento del 15 Maggio A.S. 2017/2018 Classe 5 L

66

L’alunno si esprime in modo non sempre corretto e adeguato

Insufficiente 2-3

L’alunno si esprime in modo semplice e adeguato

Sufficiente 4

L’alunno si esprime in modo adeguato ed efficace

Buono 5

L’alunno si esprime in modo efficace, fluido e ricco

Ottimo 6

Articolazione del discorso e approfondimenti

L’alunno non è in grado di articolare il discorso e di compiere approfondimenti

Gravemente insufficiente

1

L’alunno articola il discorso e compie approfondimenti solo in parte, anche se guidato

Insufficiente 2-3

L’alunno articola il discorso e compie approfondimenti solo se guidato

Sufficiente 4

L’alunno articola il discorso e compie approfondimenti in modo autonomo

Buono 5

L’alunno articola il discorso e compie approfondimenti in modo autonomo ed originale

Ottimo 6

Totale