Metodologia Ricerca Educativa Appunti

download Metodologia Ricerca Educativa Appunti

If you can't read please download the document

Transcript of Metodologia Ricerca Educativa Appunti

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Appunti di Metodologia della ricerca educativa.

I miei appunti presi in classe fino al 6.11.2009, dalle lezioni di: Metodologia della ricerca educativa del Professor Trinchero.

Anno 2009-10

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Che cos' una ricerca educativa?

Ricerca = attivit cognitiva volta a produrre conoscenza scientifica (ovvero una conoscenza che ha riscontro sul campo; una conoscenza ricavata da processi di rilevazione e di analisi, sistematici e controllati; una conoscenza riconosciuta da una comunit scientifica).Ricerca educativa = trovare la migliore soluzione possibile e adeguata ai bisogni di un determinato contesto.3 tipologie di ricerca educativa:Ricerca teoretica: tipica della filosofia dell'educazione e della pedagogia generale;

Ricerca storica e comparativa: tipica della storia dell'educazione e dell'educazione comparata;

Ricerca empirico sperimentale: tipica della metodologia della ricerca educativa e della pedagogia sperimentale.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Ricerca empirico sperimentale.

un tipo di ricerca che si basa sulla raccolta e l'analisi di dati sul campo.Un progetto di ricerca empirica segue delle fasi ben precise, come accade nel rapporto di ricerca, ovvero il resoconto di ci che viene fatto.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

1. Definire il problema conoscitivo da cui parte la ricerca.

una domanda che si pone alla realt, dunque il problema conoscitivo sempre esposto in maniera interrogativa.

es. Come possibile agevolare l'inserimento dei disabili nel mondo del lavoro?

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

2. Tema di ricerca.

l'argomento pi generale in cui si pu situare il problema di ricerca. In questo modo si individuano delle parole chiave che serviranno per verificare se altri hanno svolto la nostra stessa ricerca.

es. Inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.Pari opportunit lavorative dei disabili.Diritti dei lavoratori disabili.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

3. Obiettivo di ricerca.

Ci che intendiamo fare nella nostra ricerca, ci che faremo per rispondere alla domanda del problema di ricerca.

es. Descrivere i possibili modi utilizzati per inserire un disabile nel mondo del lavoro.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

4. Costruzione del quadro teorico.

Quadro teorico = distinzione tra metodi e conoscenze pregresse, esposizione delle proprie prospettive prima della ricerca.La costruzione del quadro teorico richiede delle fasi.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Fasi costruzione quadro teorico.
(1)

Cercare materiali, da pi fonti informative, che trattino il tema in oggetto, il proprio problema di ricerca. Per fare ci bisogna:Scegliere bene il tema di ricerca e dunque le parole chiave;

Giungere ad un numero realmente leggibile di risultati;

Cercare su tutte le fonti informative (motori di ricerca, Opac,...);

Se non si trova nulla provare con le parole chiave in lingue straniere;

Se ancora non si trova niente si cercano informazioni collaterali, ovvero vicine al tema trattato.

Valutare la qualit dell'informazione trovata attraverso questi passaggi:Presenza dell'autore e dei suoi contatti;

Prestigio scientifico dell'autore;

Sito in cui si trova l'informazione;

Coerenza interna del materiale;

Comprensibilit del materiale ed uso dei tecnicismi;

Qualit dei riferimenti teorici.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Fasi costruzione quadro teorico.
(2)

Analizzare l'informazione estraendo concetti e relazioni che li legano e gli asserti da essi formati (concetto = ritaglio in un flusso di esperienze mentali, a cui si applicano delle etichette linguistiche; relazione = forma verbale che lega 2 concetti e forma un asserto; asserto = affermazione che lega 2 o pi concetti con una relazione che pu essere vera o falsa).

Costruire una mappa concettuale, ovvero costruire una rappresentazione grafica dei concetti e delle relazioni che li legano.

Scrivere due cartelle di testo dove si descrive la conoscenza presente nella mappa concettuale (cartelle di testo = 2000 caratteri spazi esclusi). Nelle cartelle di testo devono essere presenti i riferimenti teorici, ovvero le citazione delle fonti informative e gli autori presi come riferimento.

Inserire infondo alle due cartelle di testo la bibliografia.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

5. Scelta strategica di ricerca.
(1)

Il ricercatore deve confrontarsi con delle questioni durante la sua ricerca educativa.Questione ontologica: la realt pu essere vista sotto diversi punti di vista. Realisti, la realt esiste a prescindere dalla nostra attivit cognitiva; interpretativisti, la realt pu esistere oppure no, l'importante la rappresentazione che gli individui hanno della realt. I realisti si dividono in realisti ingenui, che pensavano di poter studiare la realt attraverso modelli deterministici, e realisti critici, che sostengono che la realt sia conoscibile in modo imperfetto e probabilistico.

Questione epistemologica: come possibile conoscere la realt.Realisti critici: spiegano un fattore sulla base di altri fattori, i fattori sono elementi che possono incidere sul sistema o essere un prodotto di esso.

Interpretativisti: cercano di capire le buone ragioni alla base di specifici comportamenti. Le buone ragioni sono diverse a seconda dei soggetti studiati a differenza dei fattori che allo stesso modo incidono in un sistema.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

5. Scelta della strategia di ricerca. (2)

Questione metodologica: quali metodi usare per studiare la realt.Realisti critici: utilizzano metodi di tipo quantitativo, si cerca perci di quantificare i soggetti che hanno determinate caratteristiche.

Interpretativisti: usano metodi di tipo qualitativo, si cercano similitudini e differenze tra le varie posizioni dei soggetti.

Questione tecnico-operativa: quali tecniche e strumenti usare per la raccolta e analisi dei dati.Realisti critici: uso di questionari strutturati; interviste e griglie di osservazione.

Interpretativisti: si usano interviste e osservazioni a basso grado di strutturazione. I dati sono poi analizzati attraverso un approccio ermeneutico o fenomenologico.

Questione assiologica: riguarda i valori che vengono attributi, giusto fare ricerca su questo tema? Questa una questione che unisce realisti e interpretativisti.

In funzione dell'obiettivo ci si inserisce in un ottica (ottica basata sulla strategia.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Tipologie di strategie.

Diverse tipologie di ricerche richiedono differenti strategie, mentre strategie diverse possono coesistere se ci si pone nella stessa ricerca due diversi obiettivi. Esistono tante strategie di ricerca quanti sono gli obiettivi, ma si pu fare riferimento a 5 categorie:

Ricerca standardIndividuare relazioni tra fattori

Ricerca per esperimentoIndividuare relazioni causa-effetto tra fattori

Ricerca interpretativaComprendere le motivazione alla base delle azioni dei soggetti studiati

Ricerca azioneOttenere conoscenza per intervenire sulla realt

Studio di casoCreare un quadro di informazioni quanto pi ricco e dettagliato su un caso specifico

Tabella presa dal libro I metodi della ricerca educativa di Roberto Trinchero, pagina 17, tabella 1.3

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

6. Formulazione dell'ipotesi di ricerca.

la risposta che diamo al problema di ricerca che ci si posti, sulla base del proprio background teorico (implicito) e del quadro teorico (esplicito).Bisogna dichiarare il proprio pensiero perch altrimenti si rischia di lavorare con lo scopo di confermare il proprio pensiero, di influenzare la ricerca e anche le persone che si andranno ad intervistare.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

7a. Estrazione dei fattori\concetti dall'ipotesi.

Ricerca standardRicerca interpretativa

All'interno delle ipotesi vi sono dei fattori che sono dipendenti uno all'altro; perci troviamo una fattore indipendente, uno dipendente e a volte pu esserci un fattore moderatore che modera l'interazione tra gli altri due tipi di fattori.All'interno delle ipotesi vi sono dei concetti importanti che devono essere tutti estratti.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

8a. Definizione operativa dei fattori.

Dai fattori si estrapolano degli indicatori, ovvero gli aspetti che caratterizzano quel fattore e che ci interessano per la nostra ricerca. Gli indicatori ci permettono di ricavare le informazione del fattore e ci permettono di ricavare le domande per l'eventuale questionario o intervista. A ciascun indicatore deve corrispondere una o pi domande.Gli indicatori possono essere suddivisi in 6 categorie:Dati personali: ci che il soggetto oppure possiede, ovvero una serie di dati che caratterizzano il soggetto sulla base di caratteristiche proprie.

Comportamenti: ci che il soggetto fa abitualmente o occasionalmente.

Scelte: ci che il soggetto sceglie; possono essere opinioni (esito della scelta), delle preferenze oppure delle intenzioni.

Atteggiamenti: ci che il soggetto pensa a proposito di qualcosa.

Saperi: ci che il soggetto sa o conosce.

Saper fare: ci che il soggetto sa fare.

Gli indicatori di una ricerca non devono per forza coprire tutte le categorie.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

8b. Definizione concettuale dei concetti presenti nelle ipotesi.

Per ogni concetto estrapolato si fornisce una propria definizione per poi creare una serie di domande per l'intervista o l'item di una griglia di osservazione.Per ogni definizione si ricavano una o pi domande.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

9. Definizione della popolazione di riferimento.

Una popolazione un gruppo con una sua unitariet.Tutte le popolazioni sono variabili ed per questo motivo che non si lavora mai su tutta la popolazione, inoltre il lavoro risulterebbe molto dispersivo e dispendioso.Inizialmente si definisce la popolazione su cui si vuole indagare per poi estrarne un campione.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

10. Estrazione di un campione dalla popolazione.

Un buon campione deve essere rappresentativo della popolazione.

Campionamento non probabilistico (non tutti hanno la stessa possibilit di essere scelti)Campionamento probabilistico (ciascuno ha la stessa possibilit di essere estratto)

Campione accidentale: si prendono i soggetti pi facili da intervistare o i primi disponibiliCampione casuale semplice: si associa ad ogni membro della popolazione un numero, in seguito si estraggono dei numeri attraverso un generatore casuale di numeri.

Campione ragionato: si definiscono delle caratteristiche importanti per la ricerca e si sceglie tra i soggetti che le possiedono.Campione stratificato: si suddivide la popolazione in strati e da ciascuno di essi si estrae un certo numero di soggetti. Un buono strato omogeneo al suo interno.

Campione a gruppi o a grappoli: si estraggono dei gruppi naturali nella popolazione da intervistare.

Paradosso del campionamento = non vi potr mai essere la certezza che il campione sia rappresentativo poich se si conoscessero le opinioni di tutta una popolazione non vi sarebbe pi la necessit di campionare.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Validit e attendibilit.

La ricerca educativa deve essere valida, ovvero deve possedere validit interna ed esterna.Validit esterna: i risultati ottenuti sul campione si estendono su tutta la popolazione, essa dipende dal grado di rappresentativit che si ottenuto con il campione.Validit interna: i risultati ottenuti riflettono effettivamente ci che accade nel campione in relazione agli obiettivi di ricerca, ovvero le domande sono pertinenti e la modalit usata corretta. Questo tipo di validit dipende dalle procedure legate al fare una buona ricerca.Altro aspetto importante l'attendibilit dei risultati, cio la costanza dei risultati in presenza delle stesse condizioni iniziali (stesso gruppo, nello stesso periodo).

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Processi di triangolazione.

Per verificare l'attendibilit dei propri risultati possibile svolgere un operazione di triangolazione:Triangolazione delle fonti, dei dati o dei soggetti: si rilevano i dati da fonti diverse e si confrontano per vedere se sono tra loro coerenti.

Triangolazione delle tecniche o dei metodi: si usano tecniche diverse per raccogliere dati dagli stessi soggetti.

Triangolazione delle teorie: pi ricercatori raccolgono dati sugli stessi soggetti a partire da quadri teorici diversi.

Triangolazione dei ricercatori: ricercatori diversi aventi lo stesso quadro teorico e gli stessi strumenti raccolgono dati sui medesimi soggetti.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

11. Scelta delle tecniche e costruzione degli strumenti di rilevazione dei dati.

Tecnica = procedura con cui si raccolgono i dati.Strumento = oggetto fisico con cui si esegue una procedura.Le varie tecniche possono essere divise in tre grandi categorie: tecniche che generano dati ad alta strutturazione, dati semi strutturati oppure dati a bassa strutturazione.

Il colloquio diverso dall'intervista perch nel primo caso il soggetto a cercare il ricercatore e ad averne bisogno; il contrario accade invece con l'intervista dove interesse del ricercatore che il soggetto partecipi.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

Dati ad alta strutturazione.Dati semi-strutturati.Dati a bassa strutturazione.

Tecnica del questionario autocompilato a risposte chiuse [questionario]Tecnica del questionario autocompilato a domande aperte [questionario]Tecnica dell'intervista libera o rogersiana [registratore audio]

Tecnica dell'intervista tramite questionario a risposte chiuse [questionario]Tecnica dell'intervista semi strutturata [scaletta intervista, registratore audio]Tecnica dell'osservazione esperienziale [block notes, video camera]

Tecnica dell'osservazione strutturata [check list e scale di valutazione]Tecnica del focus group [scaletta del focus group, registratore audio]Tecnica dei test proiettivi a stimolo aperto

Tecnica dei test di conoscenza\abilit o test di profitto a risposta chiusa [test]Tecnica dell'osservazione semi strutturata [griglia di osservazione]Tecnica del brainstorming [cartelloni, post-it,ecc]

Tecnica dei test di personalit a risposta chiusa [test]Tecnica del saggio breve [carta, penna]Tecnica del colloquio [registratore audio]

Tecnica dei test di capacit o di attitudine a risposta chiusa [test]Tecnica del tema\racconto autobiografico [carta, penna]

Tecnica dell'intervista biografica [registratore audio]

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

12. Definizione di un piano di raccolta dati.

Per poter somministrare i propri questionari o intervistare il campione opportuno prendere 3 piccoli accorgimenti:- individuare il responsabile della struttura a cui si vuole somministrare il proprio lavoro, contattarlo e prendere un appuntamento per presentare il proprio progetto;- prendere un appuntamento per la somministrazione degli strumenti possibilmente che coincida con la data di ritiro;- prevedere un momento di restituzione dei risultati.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

13a. Costruzione della matrice dei dati.

Matrice dei dati = tabella in cui ogni riga corrisponde ad un questionario e ogni colonna ad una variabile. Se il questionario anonimo ognuno deve avere un codice che verr riportato sia sulla matrice dei dati che sul questionario stesso.Ogni domanda del questionario avr un codice che verr riportato nella matrice dei dati con la relativa risposta. Nelle domande con pi possibilit di risposta il codice della domanda sar ripetuto per il numero di variabili presenti.Pu capitare che in un questionario vi siano delle domande aperte, in questo caso nella matrice dei dati verranno riportati i concetti separati da uno spazio se differenti o da un _ se uguali.

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo

13b. Costruzione della base empirica.

Base empirica = insieme di dati fattuali raccolti sul campo.In questo caso si sbobinano le parti pi importanti dell'intervista trasformandole in un testo\schema per ogni intervistato. opportuno utilizzare un nome fittizio per identificare il soggetto e trascrivere anche le domande dell'intervista.