Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI...

49
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti liberi A.A. 2015/16 Marina Mura [email protected]

Transcript of Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI...

Page 1: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

METODOLOGIA DELLA

RICERCA SOCIALE

TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA

21 aprile 2016

Corso di Laurea in Scienze Politiche

Ciclo di seminari a crediti liberi A.A. 2015/16

Marina Mura

[email protected]

Page 2: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Le associazioni libere nella

ricerca psico-sociale:

brainstorming e studio delle

rappresentazioni sociali

Marina Mura [email protected]

Page 3: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Organizzazione

dell’intervento

1. Attività: voi sarete il gruppo che fa la ricerca e col quale si fa la ricerca

2. Riflessione sulle rappresentazioni sociali e sulle tecniche delle reti associative e del brainstorming

3. Presentazione di ricerche sulle Rappresentazioni sociali

4. Indicazioni per chi vorrà svolgere la relazione con le tecniche indicate

Page 4: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Il primo passo da compiere per

realizzare una ricerca è porsi un

PERCHÉ

su un fenomeno

Page 5: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

quale domanda di ricerca?

Page 6: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative (de Rosa, 1995)

1. Senza commentare con i colleghi,

scrivere al centro del foglio

l’argomento oggetto della domanda

di ricerca

Page 7: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

2. Senza commentare con i colleghi,

scrivere attorno alla parola i primi termini che vi vengono in mente e numerateli secondo l’ordine di scrittura: non pensate ai nessi logici, non ragionate; continuate sino a quando non avete più termini da aggiungere

TEMPO: 5’

La tecnica delle reti associative (de Rosa, 1995)

Page 8: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative (de Rosa, 1995)

3. Senza commentare con i colleghi,

osservate i termini e scrivete vicino, legandoli con un tratto, altri termini che vi vengono in mente sino a quando non avete più idee; fate catene associative di 3, 4 o più gradi

non pensate ai nessi logici, non ragionate

Tempo 10’

Page 9: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative (de Rosa, 1995)

4. Senza commentare con i colleghi,

osservate la vostra mappa e date un

valore positivo (+), negativo (-) o neutro

(0) a tutti i termini

TEMPO: 5’

Page 10: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative (de Rosa, 1995)

5. Senza commentare con i colleghi,

osservate la vostra mappa e trascrivete

nella terza pagina 10 termini in ordine di

importanza

TEMPO: 5

Page 11: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

Osservate la vostra mappa concettuale:

I. l’ordine di scrittura dei termini rappresenta,

della rete delle associazioni, la forza associativa: i

vostri atteggiamenti sul tema/fenomeno

(associazioni di conoscenze e valutazioni) sono

particolarmente legati ai primi termini e meno agli

ultimi

II. l’indice di polarità (P): sommate i termini positivi e

negativi, quali prevalgono? Questo indice vi dice se

avete un atteggiamento negativo, positivo o neutro

verso il tema/fenomeno

Page 12: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

III. l’ordine di importanza che avete dato ai

termini e le reti associative in cui sono inseriti

IV. mettete insieme le 3 informazioni (forza

associativa, polarità, ordine di importanza) e

avrete la vostra rappresentazione del problema (individuate: significati, caratteristiche,

valutazioni e immagini)

V. scrivete una breve sintesi che, chi vuole, può

condividere

Page 13: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Condivisione e discussione

Page 14: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cosa sono le Rappresentazioni

sociali?

Page 15: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Le rappresentazioni sociali

S. Moscovici (1984)

Critica ad una rappresentazione di uomo che “reagisce” e conosce la realtà - considerata come esterna e data - attraverso l’elaborazione di informazioni secondo il modello

scientifico:

non sono presenti alla mente alcuni stimoli evidenti

alcuni stimoli ci appaiono completamente diversi in tempi successivi

le cognizioni, le reazioni e i comportamenti legati a stimoli ambientali sono in relazione con “definizioni” comuni ai membri di una società

Page 16: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Rappresentazioni sociali

Percezione e cognizione

dispongono solo di RS

il mondo è sociale: non esiste la possibilità di attingere ad informazioni che non siano il frutto di un’elaborazione sociale

le rappresentazioni si “sovraimpongono” ad oggetti e persone rendendole “vaghe” e “in parte inaccessibili” nella percezione e cognizione si combinano:

predisposizione genetica ereditaria

immagini e abitudini apprese

memorie

categorie culturali

Page 17: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

l’ambiente naturale e sociale è pensiero

L’ambiente è parzialmente autonomo e

parzialmente costrittivo attraverso le RS

Le funzioni delle RS:

1. rendere l’inconsueto, disturbante, ignoto FAMILIARE:

oggetti o fatti vengono percepiti e compresi sulla base di relazioni e rappresentazioni precedenti

2. dare a persone, eventi e oggetti una forma

convenzionale, condivisa da gruppi di persone, che

guida l’esperienza della realtà

3. dare continuità e significato all’esperienza, essendo

prescrittive: hanno per l’individuo forza cogente che deriva dall’essere una combinazione della struttura

biofisiologica (come si può pensare) e della tradizione,

che stabilisce cosa si debba pensare

Rappresentazioni sociali

Page 18: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

RS: il processo di creazione

Le R.S. si generano attraverso

ANCORAGGIO E AGGETTIVAZIONE

1. Ancoraggio:

• l’insolito viene “ancorato” a immagini ordinarie, a categorie conosciute a cui viene adattato attraverso il processo dell’accomodamento

• è connesso ad un atteggiamento psico-sociale: il bisogno di avere e produrre opinioni

• è un processo collegato a quello classificatorio che si realizza dando un nome (si modificano anche le rappresentazioni preesistenti) che inserisce il nuovo nella “matrice d’identità” della nostra cultura

• l’elemento viene associato alla categoria attraverso la generalizzazione o la particolarizzazione, rappresentandolo come conforme alla norma (o categoria) o difforme

Page 19: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

RS: il processo di creazione

L’Aggettivazione

rende concreto ciò che è astratto: “satura di realtà» il non

familiare attraverso due momenti:

scopre la qualità iconica: assegna immagini che producono

“nuclei figurativi” (complesso di immagini che riproducono

visibilmente un complesso di idee) dai quali si possono

distaccare parole e idee oramai convenzionalizzate

il «percepito» sostituisce il «concepito»: l’immagine diventa

realtà; si assiste alla personificazione di sentimenti, classi sociali o

del potere perché il linguaggio lo permette attraverso l’uso

prevalente di sostantivi

le parole non rappresentano le cose, ma le

creano

Page 20: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

Permette di ricostruire le R.S.

Le mappe concettuali individuali, studiate con tecniche statistiche su

gruppi specifici, ci dicono quali sono le rappresentazioni sociali

circolanti in quel gruppo/contesto:

termini e valori presenti in tutte le mappe individuali costituiscono il

nucleo della R.S. di quella comunità (conoscenze/concetti,

valutazioni, immagini); quelli meno presenti gli aspetti periferici, non

necessari alla sua esistenza

termini e valori presenti solo in un numero significativo di mappe

individuali costituiscono la R.S di sottogruppi di quella comunità

alcuni termini sono idiosincratici ovvero sono legati ad esperienze individuali

Page 21: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

L’uso delle libere associazioni di parole ha una lunga

tradizione: da Galton, 1879 a Freud fino alla più recente

utilizzazione negli studi delle rapresentazioni sociali (Abric, 2003)

Ha applicazioni numerose e diverse nelle discipline

psicologiche anche in riferimento a paradigmi non freudiani perchè permette di individuare significati, caratteristiche e

immagini che i soggeti, spontaneamente, attribuiscono

all’ambiente

Negli studi delle rappresentazioni sociali, lo scopo delle reti d’associazione è di rintracciarne le componenti latenti: grazie

alla loro natura proiettiva permettono di raccogliere alcuni

elementi profondi di valutazione eludendo il filtro operato dai

soggetti che spesso orientano le loro risposte secondo criteri di

desiderabilità sociale

Page 22: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Brainstorming

• È una tecnica che stimola il pensiero divergente e si basa sulle libere associazioni

• Permette di indagare conoscenze, atteggiamenti e vissuti relativi a parole/concetti/individui/fenomeni, e consente di individuare la rappresentazione profonda e la sua articolazione (mappa mentale delle conoscenze e degli atteggiamenti)

• Può essere utilizzato individualmente, ma è più utilizzata a livello di gruppo (gestione dei gruppi e formazione)

• A livello di ricerca scientifica può essere utile per:

capire come il singolo o il gruppo si rappresenta un problema e farne condividere la rappresentazione

analizzare un problema (problem posit) in modo da superare le rappresentazioni stereotipiche, ovvero per definire una cornice non scontata e articolata di esso (e condivisa nel caso del gruppo) per il disegno della ricerca

Page 23: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Metodologia

i diversi aspetti dell’applicazione dei metodi

Metodi

le procedure di raccolta delle informazioni

Tecniche

Lo strumento di rilevazione di specifiche

variabili (o aspetti delle variabili) della

ricerca

Page 24: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative è in genere

utilizzata da sola

in studi quali-quantitativi

Tecniche associative non a rete sono

utilizzate con altre tecniche in studi quali-

quantitativi

Page 25: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

ESEMPI DI RICERCA

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale.

Annali della Facoltà di Scienze della Formazione. Vol. XXIV (pp.

265-273). Dolianova (Ca): Grafica del Parteolla

Mura, M., (2005). La rappresentazione sociale di Cagliari nei giovani: una ricerca psicologico-ambientale. In Annali della

Facoltà di Scienze della Formazione, Nuova serie, Vol. XXVIII,

parte II, pp.155-190

Mura, M., Nenci, A. (2009). La rappresentazione del paesaggio

attraverso le mappe cognitive. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, Vol. XII, 3, pp. 241-248.

Page 26: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La tecnica delle reti associative

(de Rosa, 1995)

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del

turismo in adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità

sociale

Analisi della letteratura sul turismo nei giovani

OBIETTIVI

quali termini connotano la rappresentazione del

turismo e se questa è positiva o negativa

quali differenze esistono tra la rappresentazione del

turismo in generale e quella riferita all’oristanese

quali differenze esistono tra i gruppi considerati, in

particolare tra maschi e femmine, e tra studenti delle

scuole medie inferiori e studenti delle scuole medie

superiori

Page 27: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

IPOTESI 1) la rappresentazione sociale del turismo è

prevalentemente positiva

2) la rappresentazione sociale del turismo

dell’oristanese è ambivalente (rispetto a benefici

economici e impatto ambientale)

3) non vi sono differenze significative tra i generi

4) vi sono differenze tra gli studenti più giovani

(orientati all’ambiente) e quelli più grandi (orientati

al lavoro): i primi dovrebbero avere

rappresentazioni meno positive del turismo ad

Oristano

Page 28: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

METODOLOGIA

Descrizione del campione

I soggetti coinvolti nell’indagine sono 659, di questi ne sono stati esclusi 68 a causa di incongruenze nello svolgimento della prova

L’analisi dei dati è stata quindi svolta su 591 soggetti, dei quali il 75% (443 soggetti) frequentanti la scuola madia superiore e il 25% (148 soggetti) la scuola media inferiore; distribuiti tra:

un 29% di studenti di genere maschile delle scuole medie superiori;

un 46% di studenti di genere femminile delle scuole medie superiori;

un 12% studenti di genere maschile delle scuole medie inferiori

un 13% studenti di genere femminile delle scuole medie inferiori

Età: dai 27 anni ai 15 anni nelle scuole medie superiori; dagli 11 anni ai

13 anni nelle scuole medie inferiori; la maggior parte dei soggetti va

dagli 11 ai 20 anni

Page 29: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

METODOLOGIA

La tecnica, lo strumento e la procedura di somministrazione La tecnica (la rete associativa) e lo strumento utilizzato (carta e matita) risulta molto interessante per la semplicità della sua somministrazione: il suo carattere aperto e non strutturato ha reso i soggetti molto disponibili a

rispondere e molto più motivati rispetto al completamento di un questionario lungo e strutturato: la rete d’associazione non crea nei soggetti la sensazione che si stia indagando sulla loro competenza

La prima pagina spiega ai soggetti l’obiettivo della ricerca e li informa che

il loro contributo è utile e necessario, che i questionari sono rigorosamente anonimi e le informazioni saranno elaborate in forma aggregata; richiede, infine, di prestare attenzione alle istruzioni che sono state date oralmente

le parole poste al centro del foglio: turismo (nella seconda pagina del questionario); turismo ed Oristano (nella quarta pagina del questionario)

nella terza e quinta pagine vi erano 10 righe per riscrivere le prime 10 associazioni rispetto all’importanza; la settima ed ultima pagina: scheda socio-anagrafica (genere, età, luogo di nascita, luogo di residenza, scuola)

Page 30: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

METODOLOGIA

Tecniche di elaborazione dei dati

I dati sono stati trattati con il programma SPAD (sistema portatile d’analisi dei dati testuali, 1999) 4.5.; sono stati caricati suddivisi in 6 file, tre riguardanti

la parola-stimolo turismo, tre la parola-stimolo turismo e Oristano:

- file 1: parole liberamente associate allo stimolo TURISMO e successivamente valutate dai soggetti;

- file 2: associazioni o ramificazioni tra le parole precedentemente scritte liberamente dai soggetti per lo stimolo TURISMO;

- file 3: parole ordinate per importanza dai soggetti (stimolo TURISMO);

- file 4: parole liberamente associate allo stimolo TURISMO e ORISTANO e successivamente valutate dai soggetti;

- file 5: associazioni o ramificazioni tra le parole precedentemente scritte

liberamente dai soggetti per lo stimolo TURISMO e ORISTANO;

- file 6: parole ordinate per importanza dai soggetti (stimolo TURISMO e ORISTANO);

Page 31: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

METODOLOGIA

Tecniche di elaborazione dei dati

In SW produce, per ogni parola caratteristica:

la percentuale interna e globale, che indica quante volte una stessa

parola è stata utilizzata dai vari gruppi;

la frequenza interna e globale, che indica quante volte una stessa

parola è stata utilizzata dai vari gruppi, ma espressa in percentuale

il test di valore (o valor test), che indica in ordine decrescente le parole

ripetute più frequentemente (le parole con valor test alto sono più

significative rispetto alle altre con valori inferiori)

al valor test è associata la probabilità che ciascuna parola sia stata

classificata in base al caso: il livello di significatività (parametro che

viene utilizzato in riferimento al test di valore) è posto ad «α» minore o

uguale allo 0,05 (le parole che sono state, significativamente,

sovrautilizzate o sottoutilizzate)

Page 32: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Risultati

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO

PERCENTUA

LE INTERNA

PERCENTUA

LE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNA

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Lavoro + 2,42 1,81 32 32 3,740 0,000

Benefici economici +

1,51 1,13 20 20 2,740 0,003

Spesso inquina - 1,06 0,79 14 14 2,107 0,018

Allegria + 0,98 0,74 13 13 1,987 0,023

Montagna - 0,83 0,62 11 11 1,729 0,042

PAROLE CARATTERISTICHE

PERCENTU

ALE INTERNA

PERCENTU

ALE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNA

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Alberghi + 5,22 2,83 23 50 3,138 0,001

Bellezze naturali + 1,13 0,40 5 7 2,236 0,013

Musei + 1,81 0,96 8 17 1,758 0,039

Musei 0 1,13 0,51 5 9 1,661 0,048

Tabella 3 Gruppo scuole medie inferiori

Tabella 2 Gruppo scuole medie superiori

Page 33: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 5 Gruppo scuole medie inferiori

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEGLI INDIVIDUI TURISMO

1° SCELTA 2° SCELTA 3° SCELTA 1

Lavoro + 2

Arricchisce paese +

Spesso inquina – Fa conoscere le proprie cose +

3 Lavoro + Possibilità + Crescita nella cultura +

4 Inquinamento - Fame- Lavoro +

5

Lavoro + Diminuire disoccupazione +

Cultura +

Tabella 4 Gruppo scuole medie superiori

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEGLI INDIVIDUI TURISMO

1° SCELTA 2° SCELTA 3° SCELTA

1 Piscina + Albergo + Hotel +

2 Centro storico + Chiesa + Negozio 0

3 Albergo + Viaggio + Musei +

4 Mare + Montagna + Residence +

5 Alloggio + Manifestazioni + Sport +

Page 34: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 6 Gruppo ragazzi

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO

PERCENTUA

LE INTERNA

PERCENTUA

LE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNA

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Ristorante + 3,19 1,99 23 35 2,813 0,002

Tradizione + 1,53 0,80 11 14 2,598 0,005

Belle ragazze + 0,69 0,28 5 5 2,277 0,011

Mezzi pubblici + 1,11 0,57 8 10 2,192 0,014

Sport + 0,83 0,40 6 7 2,030 0,021

Conoscere 0 0,56 0,23 4 4 1,912 0,028

Vivere + 0,69 0,34 5 6 1,694 0,045

Tabella 7 Gruppo ragazze

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO

PERCENTUA

LE INTERNA

PERCENTUA

LE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNA

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Viaggio + 21,85 19,56 227 344 2,869 0,002 Mare + 13,09 11,31 136 199 2,780 0,003 Allegria + 1,15 0,74 12 13 2,310 0,010 Divertente + 7,22 6,37 75 112 1,669 0,048

Page 35: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 8 Gruppo ragazzi

Tabella 9 Gruppo ragazze

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI TURISMO

1° SCELTA 2° SCELTA 3° SCELTA 1 Manifestazioni + Prodotti locali + Sport + 2 Archeologia + Hotel + Agriturismo + 3 Alloggio + Manifestazioni + Sport + 4 Turista - Agrituristici + Agriturismo + 5 Sardegna + Paulilatino + S. Cristina di paulle +

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI TURISMO

1° SCELTA 1° SCELTA 1° SCELTA 1 Viaggio + Vacanza + Visitare posti nuovi + 2 Vacanze + Gita + Viaggio +

3 Località differenziano qualcosa +

Esplorare ambienti sconosciuti +

Viaggio +

4 Viaggiare + Spiagge + Visitare + 5 Vacanze + Viaggi + Spiaggia +

Page 36: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 10 Gruppo scuole medie superiori

Tabella 11 Gruppo scuole medie inferiori

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO: IMPORTANZA

PERCENTU

ALE INTERNA

PERCENTUA

LE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNE

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Economia 11,61 9,97 355 422 5,965 0,000

Sfruttamento territorio

1,64 1,28 50 54 3,556 0,000

Viaggi 14,20 13,07 434 553 3,528 0,000

Culture 3,37 3,03 103 128 2,059 0,020

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO: IMPORTANZA

PERCENTUA

LE INTERNA

PERCENTUA

LE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNE

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGNIFI

CATIVIT

À

Attività 2,64 1,56 31 66 3,231 0,001

Tradizione 4,68 3,19 55 135 3,222 0,001

Ambientale 7,33 5,65 86 239 2,794 0,003

Conoscenza di luoghi

9,71 7,80 114 330 2,760 0,003

Alberghi 6,81 5,29 80 224 2,607 0,005

Page 37: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 12Gruppo scuole medie superiori

Tabella 13 Gruppo scuole medie inferiori

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI: TURISMO IMPORTANZA

1 Lavoro

2 Fondi a disposizione Valutazione nostre spiagge Costruzioni intelligenti Sviluppo Mentalità imprenditoriale Spirito d'iniziativa

3 Prestigio della zona interessata Accrescimento culturale Sviluppo sociale Sviluppo economico Aumento edilizio

4 Occupazione Lavoro migliora economia Economia ricca Paesi sviluppati

5 Viaggiare Trovarsi in un luogo nuovo Soldi Agenzie

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI: TURISMO IMPORTANZA 1 Piscina Hotel Sport Parchi Strade Albergo

2 Capire il Mondo Scoprire Conoscere Storia di un Luogo Conoscere Monumenti Storici

3 Storia Storia dell'arte Ambiente Parchi Nazionali Marini Montani Musei Storici Souvenir in Montagna

4 Feste Alloggi Strade Prodotti Tipici Ristoranti Alberghi Agriturismo Capire l'ambiente

Page 38: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 18 Gruppo scuole medie superiori

Tabella 19 Gruppo scuole medie inferiori

Parole

caratteristiche:

turismo ad Oristano

Percentuale interna

Percentuale globale

Frequenz

a interne

Frequenz

a globale

Test di valore

Sign.

Non sfruttato - 11,44 8,80 149 155 7,523 0,000

Monotonia - 1,69 1,25 22 22 3,025 0,001

Mare - 1,15 0,85 15 15 2,306 0,011

Sartiglia 0 1,54 1,25 20 22 1,667 0,048

Parole caratteristiche

Percentu

ale interna

Percentu

ale globale

Frequenz

a interne

Frequen

za globale

Test di valore

Sign.

Mare0 3,70 1,76 17 31 3,261 0,001

Feste + 5,66 3,24 26 57 3,110 0,001

Città + 1,74 0,62 8 11 2,958 0,002

Conoscenze + 1,74 0,68 8 12 2,689 0,004

Cinesi - 0,87 0,23 4 4 2,607 0,005

Sa sartiglia + 8,93 6,87 41 121 1,889 0,029

Agriturismi - 1,09 0,45 5 8 1,849 0,032

Page 39: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 20 Gruppo scuole medie superiori

Tabella 20 Gruppo scuole medie inferiori

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI TURISMO AD ORISTANO 1 Poco sviluppato – ambienti poco curati – pochi locali pubblici -

2 Poca organizzazione- presenza risorse ma mal amministrate + situazione piatta -

3 Nulla - 4 Limitato - stagionale - non diversificato - 5 Poco turismo – poche strutture poca gente -

RISPOSTE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI: TURISMO AD ORISTANO

1 Torta più grande del mondo (Zerfaliu)+ sagre + 2 Oristano è bella + città simpatica + è famosa +

3 Mare 0 Isarenas 0 sassu 0 o abbarossa 0 torre grande 0 san Giovanni pontile 0 Sinis 0 balli folk +

4 Conoscere origini + nostre feste + conoscere ricchezze culturali + 5 mare0 sagre + Sartiglia +

Page 40: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

Tabella 22 Gruppo ragazzi

Tabella 23 Gruppo ragazze

PAROLE

CARATTERISTICHE:

TURISMO AD ORTISTANO

PERCENTUA

LE INTERNA

PERCENTUALE GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNE

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Cultura 0 0,85 0,34 6 6 2,636 0,004

Belle ragazze + 0,85 0,34 6 6 2,636 0,004

Sa sartiglia + 8,92 6,90 63 121 2,628 0,004

Economia + 2,27 1,43 16 25 2,211 0,014

Droga - 0,57 0,23 4 4 1,941 0,026

Agriturismo + 3,12 2,28 22 40 1,748 0,040

PAROLE

CARATTERISTICHE TURISMO AD ORTISTANO

PERCENTUAL

E INTERNA

PERCENTUAL

E GLOBALE

FREQUENZ

A INTERNE

FREQUENZ

A GLOBALE

TEST DI VALORE

SIGN.

Non sfruttato - 11,16 8,84 117 155 4,210 0,000

Mare + 25,57 22,98 268 403 3,113 0,001

Centro storico0 0,95 0,63 10 11 1,899 0,029

Musei + 4,48 3,76 47 66 1,832 0,034

Scuole + 0,86 0,57 9 10 1,702 0,044

Statua Eleonora + 1,53 1,14 16 20 1,667 0,048

Page 41: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

DISCUSSIONE DEI RISULTATI

in evidenza la presenza di una rappresentazione sociale del turismo

fondamentalmente positiva legata ad aspetti fisici salienti del contesto (mare,

viaggio, divertimento): le parole maggiormente associate allo stimolo turismo

presentano una connotazione positiva

le differenze nelle due fasi dello sviluppo: il gruppo dei giovani delle scuole medie superiori si focalizza sull’aspetto

economico e imprenditoriale del turismo, e soprattutto sull’aspetto positivo del

lavoro e sui benefici economici che esso porta (probabilmente perché gran parte

dei soggetti sono prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro); si preoccupano

dell’inquinamento; allegria e divertente connotano la rappresentazione del

turismo come un’esperienza piacevole

i più giovani insistono sui musei, ma se anche la maggior parte gli attribuisce un

valore positivo (forse sono interessati all’aspetto storico artistico del viaggio), altri

danno un valore neutro e una piccola parte negativo, probabilmente perché li

ritengono noiosi e preferiscono lo sport o le feste (valutati positivamente)

si può dire che in questo gruppo le rappresentazioni sociali del turismo evolvono

nelle diverse fasi del ciclo di vita rispetto alle prospettive di vita

Page 42: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Cuccu I., Mura M. (2006) La rappresentazione sociale del turismo in

adolescenti di Oristano e lo sviluppo dell’identità sociale

DISCUSSIONE DEI RISULTATI

le differenze di genere: la rappresentazione femminile è maggiormente orientata alla conoscenza

interculturale e interpersonale attraverso lo studio delle lingue straniere e i

viaggi, ma è presente anche l’allegria e il divertimento

la rappresentazione maschile è maggiormente edonistica: associa ragazze,

ristoranti, amici (confermando l’importanza del gruppo dei pari per i giovani

la rappresentazione del turismo riferita alla provincia di Oristano è

fondamentalmente negativa per gli studenti delle scuole medie superiori e

per le ragazze (il turismo stenta a decollare): il mare è valutato

positivamente, ma non è sfruttato adeguatamente a fini economici e per

accrescere il benessere della provincia

Page 43: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Mura, M. , (2006). La rappresentazione sociale di Cagliari

nei giovani: una ricerca psicologico-ambientale)

Domanda della ricerca: l’identità e

la rappresentazione di un luogo

differiscono tra studenti con diversa

residenzialità?

Metodologia

Strumento: questionario multimetodo

(resoconti verbali, risposte grafiche,

libere aggettivazioni: si chiede di

scrivere i primi aggettivi che vengono in mente) validato in altre

ricerche e adattato ai partecipanti

Partecipanti: studenti universitari

1. cagliaritani

2. “sardi fuori sede” o pendolari

3. studenti Erasmus

Page 44: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La rappresentazione sociale di Cagliari nei

giovani: una ricerca psicologico-ambientale

RISULTATI

l’identità di luogo è diversificata sulla base dell’esperienza dei luoghi

esperienza e identità si alimentano attraverso la mediazione dell’atteggiamento nei confronti dell’ambiente nuovo o familiare

atteggiamento esplorativo e di conoscenza negli studenti Erasmus

affettivo-identificativo nei cagliaritani

funzionale nei sardi fuori sede

Page 45: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La rappresentazione sociale di Cagliari nei

giovani: una ricerca psicologico-ambientale

RISULTATI

La Rappresentazione sociale della città di Cagliari:

è fondamentalmente connotata dalle sue

emergenze naturali (la spiaggia, il mare, i parchi, le

saline, la luce, i colori, il caldo, i suoni e i rumori) e non è

influenzata, se non “perifericamente”, dalla

familiarizzazione o dall’identità di luogo posseduta

negli studenti “Erasmus” sono presenti valutazioni

estetiche e l’atteggiamento è, tipicamente,

valutativo

Page 46: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La rappresentazione sociale di Cagliari nei

giovani: una ricerca psicologico-ambientale

RISULTATI

La “leggibilità” del luogo è elevata:

a Cagliari è facile orientarsi per le sue

caratteristiche urbanistiche di disegno e per la

sua grandezza

la mappa cognitiva che i giovani producono

rivela l’uso, fondamentalmente “funzionale”, del

luogo (abitazione, studio, shopping) dei «pendolari»,

rispetto a quello più «espressivo» degli studenti

“cagliaritani” ed “europei” (relax, divertimento)

Page 47: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

La rappresentazione sociale di Cagliari nei

giovani: una ricerca psicologico-ambientale

Conclusioni

tutti e tre i gruppi possiedono un’identità di luogo

rispetto alla città di Cagliari che emerge

chiaramente nell’analisi delle motivazioni indicate

in relazione alla significatività personale dei vari

sub-luoghi indicati

i luoghi abitati anche per tempi relativamente

brevi rivestono una tale importanza per gli individui

che operano un vero e proprio investimento

affettivo in essi, confermando che essi rispondano

a bisogni fondamentali (privacy, intimità, regolazione

delle relazioni sociali, sviluppo personale)

Page 48: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Indicazioni

Chi volesse fare la relazione utilizzando le

associazioni o le reti associative richiede

queste slide, individua un tema d’indagine e

fa compilare un questionario simile ad un

gruppo di almeno 30 persone, elaborando i

dati a livello descrittivo

Page 49: Metodologia della ricerca psicosociale · METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA 21 aprile 2016 Corso di Laurea in Scienze Politiche Ciclo di seminari a crediti

Vi ringrazio per

l’attenzione… e buona

ricerca….

Marina Mura