METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf ·...

51
METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO Temi generali coordinazione, apprendimento I° Livello Massimiliano Barduco & Luca De Pra

Transcript of METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf ·...

Page 1: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO

Temi generali coordinazione, apprendimento

I° Livello

Massimiliano Barduco & Luca De Pra

Page 2: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

coordinazione

• Per coordinazione motoria si intende l’ordinamento delle azioni motorie in vista di un determinato scopo

• Questa sintonia può essere considerata come l’ armonizzazione tra le forze interne (muscolari) ed esterne (gravità, attrito,inerzia, ecc)

Page 3: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

• L’allenamento della coordinazione non è da ricercarsi esclusivamente mediante programmi standardizzati ,ma necessita dello sviluppo della propria sensibilità attraverso una costante autoanalisi ed un apprendimento cosciente delle sensazioni di movimento.

Page 4: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

TUTTI GLI STIMOLI COORDINATIVI CHE VENGONO PROPOSTI AI RAGAZZI HANNO IL VANTAGGIO DI

ESERCITARE SUL SISTEMA NERVOSO LA RISPOSTA AL COMPITO RICHIESTO.

SOLO FACENDO SI PROGREDISCE.

LO DIMOSTRA IL BAMBINO NELL’INFANZIA: SENZA INSEGNANTI, VA ALLA RICERCA DEGLI STIMOLI CHE GIUNGONO DAL PROPRIO CORPO E DALL’AMBIENTE

CIRCOSTANTE E PIAN PIANO I SUOI MOVIMENTI MIGLIORANO RISULTANDO SEMPRE PIU’ FLUIDI

4

Page 5: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

NOI ALLENATORI ABBIAMO UN COMPITO IMPORTANTE , OGGI PIU’ DI IERI A CAUSA DELLA

MANCANZA DI SPAZI DI GIOCO LIBERI PER I RAGAZZI: AIUTIAMO I NOSTRI PICCOLI ATLETI A MIGLIORARE

LA COORDINAZIONE MOTORIA… SERVIRA’ LORO NELLA VITA SPORTIVA MA ANCHE IN

QUELLA DI TUTTI I GIORNI

5

Page 6: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Analizzatori

• analizzatore cinestetico che percepisce il movimento e ne rappresenta un immagine mentale attraverso i propriocettori

• analizzatore tattile

• analizzatore statico-dinamico (vestibolare)

• analizzatore ottico

• analizzatore acustico

Page 7: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Tattile e visivo

• è la cute del corpo che ci informa sulla zona e sulla entità della pressione su di essa;

• sono gli occhi che raccolgono le immagini dello spazio in cui ci si muove;

Page 8: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Vestibolare e acustico

• è la parte interna dell’orecchio che ci informa sulle accelerazioni e sulle posizioni del corpo rispetto ai piani dello spazio

• è l’orecchio nella sua funzione di percezione dei rumori;

Page 9: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

cinestetico

• sono i fusi neuromuscolari e i corpuscoli del Golgi che permettono la percezione della entità tensiva dei muscoli e della loro modulazione.

Page 10: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Obiettivi dell’allenamento alla coordinazione

• L’allenamento della coordinazione è uno strumento indispensabile per favorire l’apprendimento ed il perfezionamento della tecnica. Esso ha sostanzialmente 2 funzioni :

• Di premessa e di preparazione

• Di completamento e perfezionamento del gesto tecnico

Page 11: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Obiettivi della tecnica

Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari segmenti corporei per ampiezza, direzione, velocità.

Rendere ottimale lo stacco del proprio corpo dal suolo o dall’attrezzo.

Rendere ottimali le direzioni e le angolazioni di volo.

Controllare e gestire gli atteggiamenti, le posture e le posizioni del corpo in un campo mutevole di forze esterne.

Armonizzare e personalizzare l’esecuzione dell’esercizio. Adeguare la risposta motoria al “situational problem solving”

Page 12: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Tecnica e coordinazione

Fratello e sorella!

Page 13: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Metodiche per lo sviluppo della coordinazione

• Variazioni nell'esecuzione del gesto

• Variazioni delle condizioni esterne

• Variazioni di ritmi e frequenze del movimento

• Combinazioni tra più abilità motorie e sportive

Page 14: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Variazioni sulla metodica

• VARIARE LE POSIZIONI INZIALI E FINALI

• VARIARE DIREZIONE E RAPIDITA’ DEI MOVIMENTI

• VARIARE L’IMPIEGO DI FORZA

• ESERCITAZIONE A SPECCHIO::ESERCITAZIONE • SIMMETRICA (CON AMBEDUE I LATI)

• ESERCIZI COMBINATI

• ESERCITAZIONE CON ACCENTUAZIONE

RITMICA

• ESERCITARSI SEGUENDO UN RITMO ASSEGNATO

• VARIARE L’AMPIEZZA DEL MOVIMENTO

• ESERCITARSI IN CONDIZIONI INABITUALI • ESERCITARSI DOPO UNO SFORZO • ESERCITARSI CON CONTROLLO OTTICO

LIMITATO • ESERCITARSI DOPO SOLLECITAZIONE • DELL’ANALIZZATORE VESTIBOLARE • COMPITO SUPPLEMENTARE DI MOVIMENTO • DURANTE L’ESERCITAZIONE • ESERCITARSI TENENDO IN MANO ATTREZZI

(INFO • PROPIOCETTIVA SUPPLEMENTARE) • VARIARE LA DISTANZA E LE LUNGHEZZE • VARIARE GLI ATTREZZI • VARIARE LE SUPERFICI D’APPOGGIO (PIU’

GRANDI, • PIU’ PICCOLE, PIU’ ELEVATE) • ESERCITARSI CON LIMITAZIONI DI TEMPO • (IN FRETTA)

Page 15: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Coordinazione e stabilità

Page 16: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

16

PREPARAZIONE

ESECUZIONE

Page 17: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

17

ALCUNI ESEMPI DI ALLENAMENTO DI FORZA “CORE” FUNZIONALE PER IL TRONCO E ARTI

(Ferrante – Bollini 2010 mod.)

Page 18: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

ALCUNI ESEMPI DI ALLENAMENTO DI FORZA “CORE” FUNZIONALE PER IL

TRONCO E ARTI (Genoa Cfc)

Page 19: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE e FLESSIBILITA’

19

Libertà di

movimento in

grado di

consentire alle

strutture

anatomiche angoli

più o meno elevati

sui tre piani

Età sesso

ambiente ed

affaticamento

muscolare sono

fattori rilevanti per

l’espressione della

flessibilità

Page 20: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

20

LA DIFFERENZA TRA SESSI E’ IMPORTANTE QUANDO ALLENIAMO LA FORZA PER ALCUNI ASPETTI FISIOLOGICI

1. IL TESTOSTERONE E’ VENTI VOLTE MAGGIORE NEI MASCHI (350/1000 nanogrammi per litro – sotto 270 nanogrammi si

manifestano disfunzioni) 2. NELLE DONNE L’ALLENAMENTO SULLA FORZA è PRINCIPALMENTE A

CARICO DELLE STRUTTURE NEUROMUSCOLARI 3. NELLE DONNE LA PERCENTUALE DI MASSA GRASSA è MAGGIORE

DEL 10% 4. NELLE DONNE SI HANNO AUMENTI DI MASSA INFERIORI PER IL

BASSO LIVELLO DI TESTOSTERONE (ANABOLIZZANTE NATURALE) 5. A PARITA’ DI SEZIONE TRASVERSALE DEL MUSCOLO LA DIFFERENZA

TRA MASCHI E FEMMINE E’ DEL 5%

(Leonardi 2010 modificato)

Page 21: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

21

OSSERVANDO L’ANATOMIA DEI MUSCOLI CHE CONCORRONO ALL’ESECUZIONE DEI MOVIMENTI SUI

TRE PIANI ATTRAVERSO LA MODIFICAZIONE DEGLI ANGOLI ARTICOLARI SECONDO I GRADI CONSENTITI

DAGLI ASPETTI BIOMECCANICI INDIVIDUALI POSSIAMO ASSERIRE CHE L’ALLENAMENTO DEBBA

NECESSARIAMENTE COINVOLGERE GRUPPI CATENE E STABILIZZATORI

Page 22: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

22

L’UTILIZZO DI BILANCIERI E MANUBRI PERMETTE INOLTRE LA STIMOLAZIONE SIMULTANEA DI MOLTI

GRUPPI MUSCOLARI CONTEMPORANEAMENTE GENERANDO INOLTRE UNA MIGLIORE COORDINAZIONE E PRECISIONE NELLA COMBINAZIONE MOTORIA RICHIESTA.

DALL’ANALISI ELETTROMIOGRAFICA DEGLI ESERCIZI PIU’ UTILIZZATI SI EVINCE IL COINVOLGIMENTO DEI

MUSCOLI SOLLECITATI

Page 23: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

23

Page 24: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

24

Page 25: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

25

LA BUONA QUALITA’ DI ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI CON SOVRACCARICO SI PUO’ RAGGIUNGERE SOLO SE

CI SONO I PRESUPPOSTI DI UNA ECCELLENTE CORE STABILITY SIA PER MOTIVI POSTURALI CHE PER

PREVENZIONE DA INFORTUNI GRAVI A CARICO DEI GRUPPI MUSCOLARI SOLLECITATI

Page 26: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

26

PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AI GRADI DI MOVIMENTO PER SELEZIONARE I GRUPPI MUSCOLARI

DA STIMOLARE

Page 27: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Coordinazione e controllo

• Controllo dei gradi di libertà

• Cronologia dei movimenti

• Sincronizzazione agonisti/antagonisti

Page 28: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

28

LA COORDINAZIONE E’ LA REGINA DELLA PRESTAZIONE

La Coordinazione varia in funzione della Velocità

Ma allo stesso tempo una Coordinazione più efficiente permette di migliorare la Velocità di esecuzione

La Coordinazione risente del grado di Affaticamento Ma allo stesso tempo una Coordinazione più efficiente

comporta un movimento più economico e quindi maggiore Resistenza

Page 29: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione
Page 30: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Sull’apprendimento

• La ripetizione meccanica di abilità ben automatizzate non sviluppa più le capacità coordinative (ripetere inconsapevolmente e meccanicamente i movimenti non potenzia più la coordinazione, può servire però a sviluppare le capacità condizionali: infatti quando il gesto è stato ben appreso la ripetizione meccanica ha scarso effetto coordinativo).

Page 31: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Presupposti e Fasi sensibili

• Condizioni esterne

• Condizioni interne

• L’evoluzione delle capacità coordinative ha un andamento caratteristico: si sviluppano molto rapidamente nei primi anni di vita in sincronia con la maturazione del sistema nervoso centrale, dopo di che il loro sviluppo rallenta sensibilmente

Page 32: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione
Page 33: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Fasi dell’apprendimento

• coordinazione grezza

• coordinazione fine

• maestria o del consolidamento della coordinazione fine.

Page 34: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

non si raggiunge mai un optimum oltre il quale non si può andare, ma ci si avvicina soltanto

ad esso.

……….Ripetere senza ripetere……….

Page 35: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

35

ADATTAMENTO E PROBLEM SOLVING:

CAPACITA’ DI MODIFICARE E TRASFERIRE IL COMPITO MOTORIO ACQUISITO IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE

Page 36: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

36

LA PREPARAZIONE DI UN ATLETA NEL SETTORE AGONISTICO DEVE ASSOLUTAMENTE AVERE UNA

PERCENTUALE ELEVATA DI ALLENAMENTI SITUAZIONALI CHE DEVONO RIPRODURRE PIU’

FEDELMENTE POSSIBILE LE CONDIZIONI DI GARA

Page 37: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

37

ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE:

TALE CAPACITA’ CONSENTE DI ORGANIZZARE IL MOVIMENTO IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO

AD OGGETTI E/O PERSONE FERME E/O IN MOTO

Page 38: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

38

DIFFERENZIAZIONE:

E’ LA CAPACITA’ CHE PERMETTE DI ADATTARE E DOSARE FINEMENTE IL GRADO DI CONTRAZIONE

MUSCOLARE AL FINE DI CONSEGUIRE LA MASSIMA EFFICACIA IN RAPPORTO ALL’OBBIETTIVO DEL GESTO.

SI PUO’ DEFINIRE ANCHE COME LA CAPACITA’ DI MODULARE LA FORZA MUSCOLARE

Page 39: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

39

EQUILIBRIO:

E’ LA CAPACITA’ CHE PERMETTE DI CONTRASTARE FORZE ESTERNE CHE TENDONO A VARIARE IL

RAPPORTO TRA BARICENTRO E BASE D’APPOGGIO. SI DIVIDE IN E. STATICO ED E. DINAMICO

Page 40: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

40

REAZIONE:

E’ LA CAPACITA’ CHE , DATO UNO STIMOLO SEMPLICE O COMPLESSO, CI PERMETTE DI REAGIRE AD ESSO

NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

Page 41: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

41

RITMO:

CORRISPONDE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO NEL TEMPODETERMINANDONE LA

PERIODICITA’, L’INTENSITA’, LA VELOCITA’, LE PAUSE E LA DURATA E PERTANTO DEFINISCE L’OPERAZINE DI

SCELTA TEMPORALE DEGLI IMPULSIIDONEI A REALIZZARE , IN MODO ADEGUATO ALLA STRUTTURA

SPAZIALE, UN’AZIONE FINALIZZATA.

Page 42: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

42

QUANTITA’

LE CARATTERISTICHE DELLO STIMOLO ALLENANTE

QUALITA’

INTENSITA’

DENSITA’

Page 43: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

• CONSIDERANDO UNO STIMOLO

ALLENANTE CI RIFERIAMO A

• NUMERO DI RIPETIZIONI

• DURATA

• CARICO

• DISTANZA

43

QUANTITA’

Page 44: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

• CONSIDERANDO UN GESTO TECNICO

CI RIFERIAMO A

• COORDINAZIONE EFFICIENTE

• RISPOSTA EFFICACE IN GARA

• RENDIMENTO ENERGETICO

• PREVENZIONE DA INFORTUNI

44

QUALITA’

Page 45: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

• CONSIDERANDO UNA SEDUTA DI

ALLENAMENTO CI RIFERIAMO A

• RAPPORTO TRA ATTIVITA’ / PAUSE O

RIPOSO

• MINORI PAUSE SIGNIFICANO

MAGGIORE DENSITA’ DI STIMOLI

45

DENSITA’

Page 46: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

• CONSIDERANDO UNA SEDUTA DI

ALLENAMENTO CI RIFERIAMO A

• PERTURBAZIONE DEGLI APPARATI

• AVVICINAMENTO ALLE CONDIZIONI

DI GARA

46

INTENSITA’

Page 47: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

47

RICORDIAMOCI DEL FEED BACK !

Un bambino aperto al dialogo col mondo esterno migliorerà il proprio adattamento

del linguaggio corporeo ed il feedback contribuirà a generare le risposte motorie più adatte alle sue necessità di movimento

(Calabrese)

Page 48: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

48

PER UNA EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONCETTI AI NOSTRI ATLETI E’ RICHIESTA UNA

BUONA QUALITA’ DI COMUNICAZIONE. SPESSO SI ASSISTE A SPIEGAZIONI ESAURIENTI

CHE NON VENGONO COMPRESE DAGLI ALLIEVI. UTILE ANCHE IN QUESTO CASO IL FEED BACK

SULLA COMUNICAZIONE

Page 49: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Un professore di inglese una volta ha scritto alla lavagna questa frase:

"woman without her man is nothing"

e ha chiesto ai suoi alunni di inserire la punteggiatura;

i ragazzi hanno scritto:

"woman, without her man, is nothing"

le ragazze hanno scritto:

“woman! without her, man is nothing!"

49

Page 50: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

METODOLOGIA E TEMPO FATTORI

DETERMINANTI PER CONSEGUIRE GLI

OBBIETTIVI

16 anni 19 anni

Page 51: METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf · Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari ... - Weineck J. (1998) Preparazione

Bibliografia

- Leonardi V. (2010) Il motore muscolare. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Squinzani L. (2010) L’evoluzione dei numeri Uno. Libreria Cortina Editore, Torino.

- Sannicandro I. (2009) Rischio d’infortunio e preparazione atletica nel calcio: valutazione e strategie di prevenzione. Calzetti & Mariucci Editori

- Leali G. (2006) L’allenamento delle capacità fisiche nel calcio . Koala Libri Reggio Emilia

- Valente M. (2005) Tecniche e Metodologia dell’allenamento. Fratelli Frilli Editori , Genova.

- Aaberg E. (2000) Meccanica muscolare. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Weineck J. (1998) Preparazione fisica ottimale del calciatore. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Capanna R.-Bignardi E. (1985) Non solo muscoli . Ed. Nuova Promos

- Meinel K. (1984) Teoria del movimento. Soc Stampa Sportiva

- Boccardi –Lissoni (1982) Cinesiologia I . Soc Ed. Universo , Roma

- Boccardi –Lissoni (1982) Cinesiologia II . Soc Ed. Universo , Roma

- Tittel K . (1980) Anatomia funzionale del’uomo . Ed Ermes, Milano

51