Mente,linguaggio,società J.R.Searle

18

Click here to load reader

description

Filosofia del Linguaggio: mappa mentale del primo capitolo del testo Mente,linguaggio,società di J.R.Searle Esame di Filosofia Teoretica presso la Facoltà Scienze della Formazione di Firenze in Scienze della Formazione Continua e Tecnologie dell'Istruzione

Transcript of Mente,linguaggio,società J.R.Searle

Page 1: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

Università degli studi di FirenzeA.A. 2010/2011

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Continua e Tecnologie dell’IstruzioneCurriculum Tecnologie dell’Istruzione

Corso di Filosofia e Teoria dei Linguaggi I semestre 2010

Prof. Firrao Francesco Paolo

“Mente, linguaggio e società”

a cura di Antonio Luciano

Firenze, 18 febbraio 2011

Prof. Firrao Francesco Paolo

Page 2: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

Mente,linguaggio,società

John R.SearleLA METAFISICA DI BASE:

REALTA' E VERITA'

Page 3: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

VISIONE ILLUMINISTICADal 600 fino ai primi del xx secolo unapersona colta poteva pensare di poterconoscere i meccanismi che dermina Il funzionamento dell'universo perchè:Riv.Copernicana,Newton(meccanica)Elettromagnetismo e Darwin.

Universo aveva un certo SENSOcon una sorta di intelligibilità e sempre più comprensibile grazie al costante aumento della conoscenza a disposizione.

Le persone potevano addirittura credere che la conoscenza scientificafosse perfettamente compatibile conla fede religiosa se non addirittura una sua conferma.

Tale credenza rendeva necessariauna distinzione tra 2 domini metafisici

Cartesio ne dette la nota formulazione. Fisico oMateriale(scienza)

Mentale oSpirituale(religione)

LA VISIONE ILLUMINISTICA:REALTA' INTELLIGIBILITA

Page 4: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

ANOMALIE DELLA TEORIA ILLUMINISTICANel XX secolo una serie di eventi intellettuali e non solo intaccarono l'ottimismo corrente sia riguardo la natura delle cose sia rispetto

aalla nostra capacità di comprendere tale natura.

VISIONE POSTMODERNA:1-catastrofe 1° guerra mondiale2-teoria della relatività3-crisi della matematica4-Freud (limitatezza della razionalità)5-meccanica quantistica6-Kuhn e feyerabend7-Wittgenstein

2-non è considerata confutazione della fisica tradiz. Ma una sua estensione3-non è considerata una seria teoria

scientifica. 4-L'0sservatore non crea la realtà che osserva.

Accetta la visione illuministica egli ritiene che l'universo esista indipendentemente dalle nostre menti e ritiene che possiamoriuscire a comprenderne la natura entro i limiti posti dalle nostrecapacità evolutive.

Posizione di SearlePostmoderniSi considerano i destabilizzatori dellavisione illuministica=SFIDA POSTMODERNA

IL MONDO E' 1 e non 3 mentalefisico

culturale

METODO di J.SearleIl mondo non è divenuto incomprensibile è + difficile comprenderlo,oggi è necessario

essere + intelligenti e conoscere mote + cose.J.S. Intende spiegare perchè le precedenti argomentazioni non sono concincenti.

-Parag.1-La visione illuministica:Realtà e intelligibilità

Page 5: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA

Libro diverso da esposizione generale delle grandiquestioni filosofiche ne una Storia della filosofia.Quindi è la sintesi fatta da un'analista perchè Searleè un filosofo analitico che riduce in minime parti i problemi filosofici e ne analizza gli elementi costitutivi

1 mondo fatto da diverse parti apparentementescollegate tra loro.

1 spiegazione di come queste partisono in relazione tra loro e comeesse si integrano in un'unità coerente

UN TUTTO COERENTE

Egli vuole fareFILOSOFIA

Searle vuole spiegare come funzionanoalcune parti essenziali della mente,linguaggio e realtà sociale e in che modoessi si formano.

Page 6: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

LE POSIZIONI PREDEFINITE (Default position)

Sono quelle visioni che asumiamo in modo ACRITICOcioè in modo tale ch qualsiasi allontanamento da esserichiede uno sforzo cosciente e un'argomento convincente

1-C'è un mondo reale che esiste indipendentemente dalle nostre esperienze e dal nostro linguaggio2-Accesso percettivo a questo mondo tramite i nostri sensi(tatto e vista)3-Parole del linguaggio significati chiari in virtù dei loro significati.Le parole possono essere usate per riferirsi e per parlare di oggetti reali nel mondo.4-Enunciato Veri o Falsi asseconda che corrispondano o meno a come sono le cose cioè ai fatti del mondo.5-Causazione è una relazione reale tra gli oggettti e gli eventi del mondo una relazione per cui un fenomeno la causa ne causa un'altro effetto

In genere sono verosimil-mente + corrette della loroalternativa(imbarazzanteper le filosofie ed i filosofi)

La storia della filosofia consiste in una serie di attacchialle Posizioni Predefinite i filosofi attaccano ciò che chiunque altro darebbe per scontato

Prende avvio con il mettere in evidenzaI rompicapo e i paradossi della posizione predefinita

ATTACCO

Che la pos.pred.vieneabbandonata e vienesostituita da qualchenuova concezionerivoluzionaria perchènon si può accettare la teoria ed altre cose insieme.

Page 7: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

J.S. Crede che le Pos. Pred siano VERE e che gli attacchi rivolticontro di essi siano sbagliati perchè per Searle è inverosimile pensare che le p.p. Avrebbero potuto sopravvivere per secoli(alla storia dell'umanità) se Fossero state false.Però questo NON vuol Dire che tutte le posizioni predefinite sono VERE.

Forse la posiz.pred.più famosa è quella secondo cui ognuno di noi consiste di 2 entità separate.

CORPO

MENTE/ANIMA

2 partiChe sonoUNITE

Durante la nostravita ma indipenden--ti nel senso che le nostre menti animepossano distaccarsidai nostri corpi econtinuare ad esisterecome entità coscientianche con la finedel corpo.

DUALISMO

J.S.pensa sia Falsaperchè teoria assurda.

-Paragrago 3-Le posizioni predefinite

Page 8: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

DIFFERENZA tra

Posizione predefinita Senso Comune

Sono molto + fondamentali delSenso comune=SFONDO.Lo SFONDO =ciò che precedetali opinioni.(trattano di questioniMetafisiche di base come l'esistenzadel mondo esterno o realtà della causazione)

Nozione molto chiara ossia“QUESTIONE”che riguardacredenza ampiamentesostenuta e solitamente nonmessa in discussione.Il senso comune è una questione di opinione comunetipo l'educazione e le norme comportamentali.

I + interessanti scontri filosofici emergono dauno scontro netto o da un'incompatibiltà logicatra due prop.definite un esempio di Searle è quellodel libero arbitrio ed il determinismo causale

Page 9: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

TRA LE Posizioni predef.che formano il nostro SFONDO cognitivo,forse,La + fondamentale è l'insieme di presupposizioni che riguardano:

REALTA' VERITA'

Quando Agiamo,pensiamo o parliamo=RELAZIONE tra pensieri Discorsi e cos al di fuori di noi

Tali presupposizioni quando lo SFONDO è in funzione sono precedenti rispettoalle teorie ossia quando danno per scontate parecchie cose ossia che:

REALTA' E VERITA':LA POSIZIONE PREDEFINITA

Page 10: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

Che Esiste un Mondo Reale totalmente indipendentedagli esseri umani e da ciò che essi pensano o dicono

riguardo ad esso e che gli ENUNCIATI sugli oggetti e lo stato delle cose del mondo sono VERI o FALSI a seconda che le cose siano effettivamente ciò che noi diciamo che sono.

Questo perchè do perscontato che unoenunciato sia Verosolo se c'è qualcosadi indipendente dalloenunciato stesso in virtùdel quale o a causa delquale dico che è vero.

MONDO REALE=REALISMO ESTERNO(che asserisce l'esistenzaDel mondo reale)

VERITA' PER CORRISPONDENZAPer la quale un enunciao è Vero se le cose nel mondo sono come l'enunciatosostiene e Falso se altrimenti.Quindi glienunciati sono Veri se corrispondono

descrivono e si adattano a come le cosesono realmente nel mondo e False se

non lo fanno.

-Paragrafo 4-Realtà e Verità:la posizione predefinita

Page 11: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

FENOMENI del MONDOFENOMENI del MONDO

DIPENDENTIdalla

Mente(denaro,calcio,feste)

INDIPENDENTIDalla

Mente(universo)Che già esisteva prima dinoi e esistevo già dopo dinoi.

Esiste indipendentemente da

REALISMO ESTERNOGuardare oggetti=percepire

parlare=usare parole per riferirsi a cose che pensiamo=cose reali

Cosicchè il Realismosta alla base di tuttequeste attività ossiaTeoria pensiero=linguaggiioE Verità come corrispondenza

-Paragrafo 4-Realtà e Verità:la posizione predefinita

Page 12: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

STRUTTURA LOGICA presentata da ANTIREALISTI1-Realismo esterno vero=esiste un mondo reale indipendentemente da noi e dai nostri interessi.2-Se esiste un mondo reale esiste in modo in cui il mondo è realmente.c'è un mondo oggettivo in cui le cose sono nel mondo.

3-Se c'è un modo in cui le cose sono realmente allora dovremmo esserein grado di dire come esse sono.

4-Se poissiamo dire come le cose sono allora le cose che diciamo sono Oggettivamnte Vere o False in relazione al nostro successo o fallimentonel dire come esse sono.

-Costruzionismo sociale-Pragmatismo-Relativismo-Postmodernismo

Pensatori che vogliono negarequeste teorie trovano imbarazantedover ammmettere il Realismo esternoe alcuni in maniera subdola o esplicitadichiarano che il realismo o mondo realeè una COSTRUZIONE SOCIALE.

-Paragrafo 4-Realtà e Verità:la posizione predefinita

Page 13: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

IDEALISMOPerciò il mondo è mera apparenza.Differenza traBerkley(ide unica realtà)

e Kant (oltre le apparenzevi fosse una realtà di cose

in sé al di là delle apparenzedelle quali non si può avere

alcuna conoscenza.

SCETTICISMOPerchè è una risposta all'idealismo.Lo sceticismo si basa sulla pretesa che possiamo conoscere com'è il

mondo e che possiamo anche avere l'evidenza + perfetta possibile della

esistenza di 1 mondo esterno ma continuare ad essere in errore.

Aspetto attraente dell'idealismo:

Risolve il problema rimuovendo L'ABISSO tra Evidenza e Realtà cosicchè l'evidenza coincidaCon la realtà(idee).

(Rende possibileLo sceticismo)

L'idealismo ha preso origine dall'incapacitàdi trovare risposte allo scetticismo di

Cartesio.

Spiegazione sul perchè negare ilRealismo

Perchè le forme di antirealismo poggianosul soddisfare un basilare bisogno di potere.E' pericoloso pensare se non disgustoso accettare di essere completa-mente in balia del mondo reale.

-Paragrafo 4-Realtà e Verità:la posizione predefinita

Page 14: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

Meno preoccupazioni circa lo scetticismo

PROSPETTIVISMOE' l'idea secondo la quale

la nostra conoscenzadella realtà non è mai non mediata.

Ha stiepiditola posizione Antirealista.

Asserendo che seIl mondo è un

costrutto sociale allora costruiamoci il mondo

che vogliamo

Quindi poiché non possiamoAvere una conoscenza non mediata

allora,forse,questi non esisteed è inutile parlarne.

-Paragrafo 4-Realtà e Verità:la posizione predefinita

Page 15: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

SFIDEal

REALISMO

Prosepettivismo:se la realtà perconoscerla la si deve conoscereda 1 punto di vista ciò non negail realismo.

L'errore è credere che perconoscere la realtà in se stessa

bisogna che essa non vengaconosciuta da nessun puntodi vista. Nessuna

incompabilità

L'errore .L'errore è che ciò che non nega cheesiste una realtà indipendente prima della nostra descrizione.LA PAROLA NON E'=AI FATTI

Abbiamo bisogno di avere un vocabolario per esporre o descrivere i fatti e che senza

un vocabolario non vi sono fatti.

Le parole sono inventate.ERRORE

le parole nondevono corrispon-dere ai fatti.

QUATTRO SFIDE AL REALISMO

Page 16: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

I FATTI SONO RADICATI IN SCHEMICONCETTUALI.

E non esiste una realtà dei fattise non relativamente ad uno schema concettuale dice l'antirelalista e perciò non esiste un mondo reale se non relativa-mente ad un mondo concettuale.

Confutazione di J.S.

Esempio dell'h (altezza)In cm ma anche in piediche sono la stessa cosa.

COERENTE PERCHE'SONO ENTRAMBEVERE.

IL Mondo esistea prescindere

Ciò che spetta a noi è decidere se accettare o respingerela teoria che esistono ad esempio gli Dei ma questo nonvuol dire che essi esistono.La teoria è VERA o FALSA in relazione che essi esistano o meno indipendentemente dalla nostra accettazione o dal nostro rifiuto della teoria.

Quine

-Paragrafo 5-Quattro sfide al realismo

Page 17: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

Se esiste una realtà indipendentementeda noi=LA REALTA' E'INCONOSCIBILE

Le cose in sé rimane al di làdelle nostra possibilità diconoscenza

Nel senso che lo SCETTICISMODice che se Se percepisco il mondo con sensi non

vedo realmente il mondo come è

Ma è una fallacia genetica perchèNon vi è alcuna incoerenza perchèquesto non dimostra che vedo una realtà.

Esempio:Se dico che 2+2=4 e do una spiegazione causale non vuol dire che 2+2 non fa 4

QUINIDI SE PERCEPISCO LE COSECOME SONO SE ho un ILLUSIONE come faccio a dire

Che vedo il vero? Perciò il Realismo percettivo è Falso dice lo scettico.

=Hume rispose :-”Pigiatevi un bulbo oculare”

J.S. Risponde che una volta rifiutata l'idea che tutto ciò chepercepiamo sono le nostre percezioni non abbiamo alcuna base epistemica per negare il mondo relae o realismo esterno.Quindise non vedo la realtà quando non c'è illusione non la vediamoanche quando c'è(realtà)ma la realtà la vedo cmq perchè sela spiegazione causale vale per la realtà vale anche per l'allucinazione

Perchè non è veroche la realtà esiste

perchè la percepiscoma essa esiste a prescindere.

SCETTICISMO,CONOSCENZA E REALTA'

Page 18: Mente,linguaggio,società    J.R.Searle

GIUSTIFICAZIONEPer il

REALISMO ESTERNOC'è un modo in cui le cose sono a Prescindere dalle nostre rappresentazioni

Il realismo esternoNon è una teoria.NonÈ un opinione non èuna rivendicazione(se esiste o no quellacosa) ma una presupposizionedel modo in cuinoi comprendiamotali rivendizazioni.

Qualsiasi negazione o affermazione circa il mondoreale presuppone vi sia un modo in cui le cose sonoindipendentemente dalle nostre affermazioni o ipotesi

Ogni tentativodi comprendereil mondopresuppone cheesso esista e visia un modo in cui le cose effettivamente vanno.

Non ha senso chiedersi se esiste un mondo a prescindere dalle nostre rappresentazioni perchèogni tentativo presuppone ciò che si tenta digiustificare.

Il REALISMO ESTERNO non è una teoria indimostrabile in senso generalebensì la struttura all'interno della quale è possibile elaborare teorie.

C'E' QUALCHE GIUSTIFICAZIONE PER IL REALISMO ESTERNO?