Matematica finanziaria

14
1 Matematica Matematica finanziaria finanziaria Alcuni richiami Interessi Annualità costanti Periodicità costanti Capitalizzazione

description

Matematica finanziaria. Alcuni richiami Interessi Annualità costanti Periodicità costanti Capitalizzazione. gli interessi maturati si sommano al capitale più volte in un anno. gli interessi maturati si sommano al capitale che li ha prodotti una volta all ’ anno. Interessi. Semplici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Matematica finanziaria

Page 1: Matematica finanziaria

1

Matematica finanziariaMatematica finanziaria

Alcuni richiamiInteressi

Annualità costanti

Periodicità costanti

Capitalizzazione

Page 2: Matematica finanziaria

2

InteressiInteressi

Semplici Composti

discontinui annui convertibili

gli interessi maturati si sommano al capitale che li ha prodotti una volta all’anno

gli interessi maturati si sommano al capitale più volte in un anno

Gli interessi maturati non si sommano al

capitale

Gli interessi maturati si sommano al capitale

Page 3: Matematica finanziaria

3

Montante

Int.comp.discont. annuo:Int.comp.discont. annuo:

nn rCC )1(0

C nC n-1C o C 1 C 2 C 3

)1(0001 rCrCCC

)1(1112 rCrCCC

202

02

)1(

)1()1(

rCC

rrCC

(1+r)n = q n

fattore di posticipazione

posticipazioneposticipazione

Page 4: Matematica finanziaria

4

Capitale iniziale

Int.comp.discont. annuo:Int.comp.discont. annuo:

nn rCC

)1(

10

C nC n-1C o C 1 C 2 C 3 fattore di anticipazione

nn qr

1

)1(

1

anticipazioneanticipazione

Page 5: Matematica finanziaria

5

AnnualitàAnnualità

posticipate anticipatescadenza

entità costanti variabili

durata limitate illimitate

Page 6: Matematica finanziaria

6

Annualità costanti posticipate limitateAnnualità costanti posticipate limitate

n-1 n1 2 3

aaa a a

Accumulazione finale (An)

r

qaA

n

n

1

)...1(

...122

122

nn

n

nnn

qqqqaA

aqaqaqaqaA

I termini entro le parentesi sono una progressione geometrica crescente di ragione q. Pertanto:

r

qa

q

qa

q

qqaA

nnn

n

1

1

1

1

11

Coefficiente di accumulazione

finale

Page 7: Matematica finanziaria

7

Annualità costanti posticipate limitateAnnualità costanti posticipate limitate

n-1 n1 2 3

aaa a a

Accumulazione iniziale (Ao)

n

n

rq

qaA

10

Coefficiente di accumulazione

iniziale

n

n

nn qr

qa

qAA

1110

An

Page 8: Matematica finanziaria

8

Annualità costanti posticipate limitateAnnualità costanti posticipate limitateformule inverseformule inverse

ammortamento

reintegrazione

10

n

n

q

rqAa

1

nn q

rAa

Page 9: Matematica finanziaria

9

Annualità costanti Annualità costanti anticipate limitateanticipate limitate

Accumulazione inizialen

n

rq

qaqA

10

Accumulazione finaler

qaqA

n

n

1

n-1 n

a a a a a

1 2 3

Page 10: Matematica finanziaria

10

Annualità costanti posticipateAnnualità costanti posticipate illimitateillimitate

qqqaA

qa

qa

qaA

11...

1

11...

1

20

20

I termini entro le parentesi sono una progressione geometrica crescente di ragione q. Pertanto:

11

01

1

01

01

1

11

0

0

ra

qaA

qdato

qq

qq

aA

a 3 a 4 a 5 a infa 1 a 2

r

aA 0

Page 11: Matematica finanziaria

11

PeriodicitàPeriodicità

posticipate anticipatescadenza

entità costanti variabili

durata limitate illimitate

Page 12: Matematica finanziaria

12

Periodicità costanti posticipatePeriodicità costanti posticipate limitatelimitate

Accumulazione finale1

1

n

tn

tn q

qPA

tn

P P

(t-1)n

P P

n 2n 3n 4n 5n

P PP

Accumulazione inizialetnn

tn

qq

qPA

1

1

10

Page 13: Matematica finanziaria

13

Periodicità costanti posticipatePeriodicità costanti posticipate illimitateillimitate

capitalizzazionecapitalizzazione

Accumulazione iniziale1

100

nq

PVA

Page 14: Matematica finanziaria

14

PeriodicitàAnnualità

Riepilogo coefficientiRiepilogo coefficientiannualità e periodicitàannualità e periodicità costanti posticipatecostanti posticipate

capitalizzazione1

1

nqr

1

accumulazione finale1

1

n

tn

q

q

r

qn 1

accumulazione iniziale tnn

tn

qq

q 1

1

1

n

n

qr

q 11