Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003 Rolando Rizzi...

14
Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003 http://www.adgb.df.unibo.it/master / Rolando Rizzi Direttore, MMA

Transcript of Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003 Rolando Rizzi...

Page 1: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Master in Meteorologia Applicata

Master Universitario di I livello

2002-2003 http://www.adgb.df.unibo.it/master/

Rolando RizziDirettore, MMA

Page 2: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Raccordi con altre iniziative

• MMA segue l'istituzione del Corso di Laurea triennale in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia (Classe 25 - Scienze e Tecnologie Fisiche) presso l’Università di Bologna.

• La proposta è stata favorita dal forte interesse espresso dall'Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente (ARPA) e dalla disponibilità ad collaborare alla sua organizzazione e gestione.

• MMA si avvale inoltre della iniziativa portata avanti presso l'Università degli Studi di Ferrara con il Corso di Laurea triennale in Meteorologia ed Ambiente.

Page 3: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Collaborazioni

MMA rappresenta uno sforzo costruttivo di tre componenti:

1) La componente accademica, rappresentata dai docenti e ricercatori delle Università di Bologna e Ferrara, e tra di essi dei presidenti del Corsi di Laurea sopra citati;

Page 4: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Collaborazioni

2) La componente dei servizi regionali, Servizio Meteorologico Regionale (SMR) dell'ARPA, che partecipa attivamente all’organizzazione della didattica e degli stage e contribuisce con il suo personale qualificato, tra cui lo stesso Direttore dello SMR.

1) La componente della ricerca, con la partecipazione di personale dell'istituto ISAC (Istituto per lo Studio dell'Atmosfera e del Clima) del CNR.

Page 5: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Obiettivi

Settore pubblico:• il sistema nazionale delle Agenzie Ambientali,

sia nella componente meteo-idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualità dell’aria;

• le strutture tecniche di protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell’ambiente (sistema nazionale dei Centri Funzionali regionali e nazionale);

• il sistema degli enti locali (province, comuni e comunità montane) e delle loro strutture tecniche di protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell’ambiente.

Page 6: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Obiettivi

Settore privato:• ditte che costruiscono strumenti meteorologici;• che producono software per la gestione di reti

di misura;• che effettuano valutazioni e certificazioni

ambientali;• Il Centro Euro-Mediterraneo di previsione del

Clima• Enti di Cooperazione Internazionale nel settore

della meteorologia:– ECMWF (European Centre for Medium-

range Weather Forecasts)– EUMETSAT– WMO (OMM)

Page 7: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

MMA: Obiettivi

Proseguimento degli Studi:

• Laurea Specialistica?• Varie proposte in valutazione

– LS a livello regionale in Fisica Applicata

– LS (Fe, Bo, Pd)?

• MMA rappresenta a tutt’oggi l’unica possibilità di proseguire gli studi.

Page 8: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Attività didattica frontale

• Tecniche di previsione del tempo e nowcasting (6)• Fisica delle nubi (3)• Radarmeteorologia (3)• Uso di dati satellitari in meteorologia (6)• Principi di modellistica numerica (6)• Climatologia e metodi statistici (6)• Complementi di dinamica dell'atmosfera e

dell'oceano (3)• Strato limite planetario e modellistica della qualità

dell'aria (6)• Laboratorio di strumentazione meteorologica e

standard di misura (6)

Page 9: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Altra attività didattica

• La sicurezza nei luoghi di lavoro (2)• Visite e seminari (30 ore)• Stage (500 ore)

6 CFU = 42 ore frontali +10 ore esercitazioni + 28 project work + 70 studio individuale

Page 10: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Corpo docente• Rolando Rizzi, Uni. Bologna, Direttore di MMA;• Stefano Tibaldi, Uni. Bologna, Direttore ARPA-SMR;• Franco Prodi, Uni. Ferrara, Direttore ISAC-CNR;• Marina Caporaloni, Uni. Bologna;• Franco Mattioli, Uni. Bologna;• Ennio Tosi, Uni. Bologna;• Pier Paolo Alberoni, ARPA-SMR;• Carlo Cacciamani, ARPA-SMR;• Tiziana Paccagnella, ARPA-SMR;• Davide Cesari, ARPA-SMR;• Marco Deserti, ARPA-SMR;• Vincenzo Levizzani, ISAC-CNR;• Francesco Tampieri, ISAC-CNR• Alessandro Battaglia, Uni. Ferrara.

Page 11: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Master 2003-Situazione• Fase di ideazione iniziata nell’Aprile 2002• Approvato dalla Giunta di Ateneo e dal FSE

nell’Ottobre 2002• Bandi di accesso fine Ottobre 2002: ammessi

candidati con i seguenti titoli:– Lauree in Fisica, Matematica, Astronomia,

Ingegneria Ambiente e Territorio, Scienze Ambientali e Scienze Geologiche

– Laurea Triennale in Fisica e tecnologie fisiche (classe 25)

– Laurea triennale in Scienze Ambientali (classe 27)

– Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (classe 8)

Page 12: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Master 2003-Situazione

• 22 domande; 12 studenti in corso regolare (8-12 studenti previsti)

• Inizio delle attività didattiche: 13/01/2003• Esperienza a tutt’oggi assai positiva• La prova della validità della esperienza è

legata alla capacità di inserirsi nel mondo del lavoro.

• MMA rappresenta a tutt’oggi l’unica possibilità di proseguire gli studi.

Page 13: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Master 2004-Situazione

• Proposto il 15 Maggio 2003• Modifiche rispetto al 2003 per personalizzare

la didattica • Riformulazione Budget 30 Giugno• Approvazione (?) Giunta di Ateneo:Agosto• Bando Fondo Sociale Europeo (?):Settembre• Bando MMA (?) Dicembre 2003

Page 14: Master in Meteorologia Applicata Master Universitario di I livello 2002-2003  Rolando Rizzi Direttore, MMA.

Master 2004-SituazioneE’ importante che l’Università ed il Consorzio

Symposium siano sensibilizzati alla problematica dello sviluppo delle discipline meteorologia/fisica atmosfera/fisica ambientale/climatologia…

In questa fase sono sufficienti dichiarazioni di interesse/intenti.

Contattate il direttore se siete interessati a contribuire alla buona riuscita del master MMA-2004: [email protected]