Marquardt Pres

10
Facoltà di Scienze della Formazione Metodologia della Ricerca Scientifica e Bibliografica + tirocinio Luisa Marquardt Anno Accademico 2008-2009

Transcript of Marquardt Pres

Page 1: Marquardt Pres

Facoltà di Scienze della Formazione

Metodologia della Ricerca Scientifica e Bibliografica

+ tirocinio

Luisa Marquardt

Anno Accademico 2008-2009

Page 2: Marquardt Pres

2

Responsabile Scientifico: prof. Giorgio Muratore, Sapienza Università di Roma – Architettura a Valle Giulia

Responsabili Progetto:

Arch. Alessandro Camiz Ph.D.- Centro di Documentazione su Roma Dipartimento Architettura e Costruzione Sapienza Università di Roma - [email protected]

Dott. Fabrizio Melchiori - Responsabile Centro Documentazione "Laura Lombardo Radice Ingrao" - [email protected]

Dr Luisa Marquardt - Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia Facoltà di Scienze della Formazione, Università "Roma Tre” - [email protected]

Progetto di ricerca interdisciplinareKleffler, il quartiere Macao e il capitalismo italiano alla fine del XIX secolo

Obiettivo: reperire e studiare i documenti storici riguardanti le attività dell'architetto elvetico a Roma, della storia del quartiere Macao-Castro Pretorio, e della fase storica nella quale operò Centurini a Roma.

La memoria, alla quale attinge la storia, che a sua volta la alimenta, mira a salvare il passato soltanto per servire al presente e al futuro. Si

deve fare in modo che la memoria collettiva serva alla liberazione, e non all'asservimento, degli uomini.“

(Jacques Le Goff, Memoria)

Page 3: Marquardt Pres

3

Le notizie storiche/biografiche su questo architetto sono scarse e non permettono di risalire, se non in qualche raro caso, alla sua attività di progettista e realizzatore di edifici. Svolse la sua attività in Italia, dal 1866 al 1881, tra Firenze, Roma e Napoli.

Lo studio biografico/professionale vuole recuperare l'opera di questo architetto, i suoi rapporti con la cultura e la storia dell'epoca: come concepì l'architettura (abitativa e di altra tipologia)? fu un innovatore? quali furono i suoi rapporti con gli altri architetti dell'epoca? …

La nostra ricerca inizia da un dato certo: la progettazione e costruzione del Villino Centurini - Roma,1874 - per il Cavaliere Alessandro Centurini, banchiere, industriale, deputato e poi senatore del Regno d'Italia. Dal 1935 fino al 2000 questo Villino, sito nel rione XVIII – quartiere Macao-Castro Pretorio, è stato la sede dell'ex Regio Istituto Magistrale Oriani, oggi del Liceo Machiavelli. Il recupero della memoria storica in quanto patrimonio da difendere e offrire alle nuove generazioni e al territorio fa parte di un progetto di ricerca che l'Istituto Machiavelli sta portando avanti da diversi anni in collaborazione con varie Istituzioni.

Il progetto si in articola in due temi:

1) Henrie Kleffler 1840-1891. Storia e memoria di un architetto svizzero in Italia.

Page 4: Marquardt Pres

4

2) Una nuova fondazione: storia del quartiere Macao, Roma (1870-1930)lI quartiere Macao, il Cav. Alessandro Centurini e il capitalismo italiano alla fine del XIX secolo

   Progetto sulla storia del quartiere-rione Macao-Castro Pretorio (dal 1870 al 1930); della famiglia genovese Centurini, ex-proprietaria dell'omonimo Villino (voluto dal Cav. Alessandro banchiere, fondatore dello iutificio Centurini a Terni, fondatore della società Condotte d'Acqua a Roma, deputato e senatore del regno ecc.) costruito nel 1874 dall'architetto svizzero H. Kleffler (già progettista – fra l'altro - di Villa Mirafiori sulla via Nomentana).

Analisi della struttura e delle dinamiche del processo di trasformazione e di rinnovamento urbano indotto dalle nuove funzioni della città quale capitale del regno d'Italia, dal punto di vista: storico, sociale, urbanistico, con una forte prevalenza del pensiero economico; il capitalismo italiano tra '800 e '900, compresa la posizione della chiesa dopo il '70.     Strumenti per leggere la realtà: storia di un quartiere, di una famiglia, di una società, di una cultura, di una città.

Piani regolatori dal 1873 (Pianciani&Viviani) al 1931, aspetti socio-economici e quant'altro si possa ipotizzare che abbiano determinato, nel volgere di pochi anni, la trasformazione dell'area del Castro Pretorio da zona dell'alta borghesia a zona della medio-bassa borghesia (per es., demolizione dei villini ecc.): una fotografia che serva a riscoprire la storia di un quartiere-rione recuperandone la memoria anche mediante l'impiego del podcasting per la ricerca qualitativa sul territorio.

Page 5: Marquardt Pres

5

Indicazioni per la prova finale

La prova finale del laboratorio di “Metodologia della ricerca scientifica e bibliografica + tirocinio” (AA 2008-2009) consiste nella produzione di un elaborato scritto e una prova orale.

* Elaborato scritto *Allo/a studente del corso in oggetto è richiesto di produrre un progetto di ricerca attinente al percorso di ricerca interdisciplinare proposto Kleffler, il quartiere Macao e il capitalismo italiano alla fine del XIX secolo. Il "miniprogetto", che si inserirà e contribuirà allo sviluppo del "macroprogetto", dovrà rispettare i punti di seguito richiamati e ampiamente illustrati nelle lezioni.Inoltre si dovranno chiaramente indicare le fonti che si intende consultare/utilizzare. Queste dovranno comprendere tutta la gamma proposta: dai repertori bibliografici, monografie, periodici, risorse on e off line, siti web ecc. Tale testo (in documento Word, carattere Trebuchet, corpo 12) dovrà essere inviato al più tardi 5 giorni prima della data di esame per la necessaria verifica.

* Prova orale *Il/la candidato/a presenterà il proprio progetto (ricorrendo eventualmente al supporto di slide in PPT o altro) ai presenti.

Page 6: Marquardt Pres

6

Macrofasi della ricerca

Si rammenta che per condurre in modo efficiente ed efficace una ricerca è bene impostarla rispettando le tre fasi o macro aree seguenti e i relativi obiettivi specifici delineati in ogni singola area:

1)   pianificazione

2)   realizzazione 3)   disseminazione.

Page 7: Marquardt Pres

7

1) PIANIFICAZIONE: obiettivi specifici

• Identificare un argomento• Effettuare una ricognizione preliminare della letteratura sul tema scelto• Identificare un aspetto problematico • Formulare una propria ipotesi o un quesito di ricerca• Scegliere l'approccio metodologico• Stabilire scopi e obiettivi che saranno di aiuto a rispondere al quesito di ricerca• Scegliere il metodo di raccolta dati• Riflettere sul metodo di analisi di dati e di presentazione da adottare• Preparare una proposta di ricerca che illustrerà tutta la pianificazione e la giustificherà

Page 8: Marquardt Pres

8

2) REALIZZAZIONE: obiettivi specifici

• Raccogliere i dati• Analizzare i dati raccolti• Presentare i dati• Inferire le conclusioni• Ipotizzare sviluppi ulteriori

Page 9: Marquardt Pres

9

3) Disseminazione: obiettivi specifici

N.B.: le modalità di disseminazione/comunicazione possono variare notevolmente a seconda della tipologia e degli scopi della ricerca. L'esito di un lavoro di ricerca può rimanere in un ambito ristretto (per esempio, la tesi viene discussa e archiviata) oppure può essere diffuso in più forme, formati, canali ecc., a destinatari diversi.

Quelli che seguono sono alcuni esempi riportati non in ordine gerarchico.

• Scrivere una relazione formale (per esempio, una relazione finale di tirocinio, di un progetto, di una visita di studio ecc.)• Fare una presentazione formale o informativa ai committenti della ricerca o ai referenti (per esempio, all'istituzione committente: Regione Lazio, Assessorato alle politiche sociali ecc.)• Scrivere articoli di giornali• Scrivere e presentare contributi per convegni, conferenze ecc.• Produrre un sito oppure una o più pagine Web

Page 10: Marquardt Pres

10

Grazie dell’attenzione!

Domande???

Scrivetemi:

[email protected]

[email protected]